luce solare
acqua
perdite
calore
utilizzabile
cenere
il ciclo è chiuso sostanze minerali
Gewichtsanteil
distribuzione in base al peso Energieanteil
distribuzione in base all’apporto
d’energia
Il triangolo della combustione
en
e rg
o
ia
en
d’a
sig
c
ce
os
ns
io n
e
materiale combustibile
Processo di combustione della legna
Equazioni di reazione nella
combustione del legno
atmosfera
legno umido
calore
essiccatura
aria primaria
acqua
pirolisi
gas infiammabili
in caso di
aria secondaria combustione incompleta
polvere non
ossidazione bruciata
prodotti desiderati
prodotti indesiderati polvere
CO2 + NO2
in caso di polvere bruciata
calore completa combustione H2 O + N 2
cenere
Contenuto termico e essiccazione
Quantità di legno
1 stero (x = 50%) 1 stero (x = 15%)
6‘400 MJ Contenuto termico 7‘200 MJ
1‘780 kWh 2‘000 kWh
5
4
3
2 potere
calorifico
1
0
10 20 30 40 50 60 70
contenuto di acqua in %
Rendimento in funzione
dell’impianto
cucina a legna η = 40 %
camino chiuso η = 55 - 65 %
stufa ad accumulazione η = 70 - 75 %
inevitabili
dalla combustione di legna
trattata o con cattiva
⇒ NOx (ossidi di azoto) combustione
Permesso: Vietato:
• Legno allo stato naturale tronco • Pannelli di particelle, di fibre, di
corteccia legno compensato
bricchette di legno
• Resti di legno come cornici e tavole
• Ramaglia e pigne
per ponteggi
• Piccole quantità di carta (per
l‘accensione) • Grandi quantità di carta o cartone
• Legno vecchio di mobili
• Legno impregnato
• Immondizia domestica
• Legno con parti estranee
• Legno con tracce di trattamento
… e la cenere ?
La cenere, residuo di una combustione ottimale di legna
allo stato naturale (∼ 1% del peso), è composta
essenzialmente da:
⇒ ossidi di calcio
⇒ silicio
⇒ potassio
⇒ magnesio
⇒ e può essere usata come fertilizzante
(30 l/anno 100 m2); in futuro cambiamenti
Test rapido EMPA