Sei sulla pagina 1di 8

Un manoscritto per liuto di Andrea Falconieri: l'intavolatura dell'Archivio di Stato di Perugia

Author(s): Dinko Fabris


Source: Il Flauto dolce, No. 10/11 (gennaio-giugno 1984), pp. 41-47
Published by: Fondazione Italiana Per La Musica Antica (FIMA)
Stable URL: http://www.jstor.org/stable/41692536 .
Accessed: 18/06/2014 09:31

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .
http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.
JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of
content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms
of scholarship. For more information about JSTOR, please contact support@jstor.org.

Fondazione Italiana Per La Musica Antica (FIMA) is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and
extend access to Il Flauto dolce.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 195.34.79.79 on Wed, 18 Jun 2014 09:31:11 AM


All use subject to JSTOR Terms and Conditions
musica
INEDITO

Un manoscritto per liuto


di Andrea Falconieri:
l'intavolatura dell'Archivio
di Stato di Perugia

Dal 1974è collocatapressol'Archivio di


Statodi Perugiauna interessanteintavola-
turamanoscritta di liutoritrovata
solo po-
chi anni prima(1967-1968),proveniente
privatoFiumi-Sermattei
dall'archivio della
Genga. Il manoscritto nonè statostudiato
finoad oggi,ed è soltantocatalogatonel
volumeRISM B/VII di Wolfgang Boetti-
cher,macondescrizione senza
incompleta,
indicazionedei branie degliautoricom-
presi1.Per questo,riteniamo utilefornire
completadelvolumetto:
la descrizione
Perugia, Archivio diStato,MSsenzanuovase-
gnatura. Proveniente dall'Archivio Fiumi-Ser-
mattai dellaGengan.23(vecchia collocazione:
VII.H.2).
Intavolatura italianaliuto6 linee.Datazioni:
mano"A", 1620-40; mano"B", 1650-? (secon-
doRISMB/VII:1640-1655).
MS cartaceo dic. 144;bianche: c. 22v-24r, 25v,
26r,34r,37r,43r,59-144r. Dimensioni: 325x
215mm.circa.Sulfoglio diguardia: LIBROdi
LeutolDiGioseppe Antonio/DONI (alcunepa-
rolecancellate e conti dispesa).Intavolatura: c.
l-22r,24v,25r,26v-33, 34v-36, 37v-42, 43v-57.
Intavolatura perliuto(attiorbato) a 14corisu
esagramma (sistema liutisticoitaliano concifre;
9 esagramma perfoglio) e bassinontastati indi-
caticon:O (7), 8, 9, X, Y, i2,i3. Il 14°coro
compare soltanto a c. 31e 17v.Indicazioni per
le notetenute (+), strascino e tremolo ( )o
trillo.Segnidi diteggiatura soloperla mano
destra(1 puntoperl'indice; 2 perilmedio). In
alcunibrani( Toccate : c. 18,44v,51v)compare
il segnodell'arpeggio perla tiorba ( ). Due
manidi copista, inepochediverse: mano"A"
(G.A. Doni?)conrepertorio liutisticopiùanti-
co; mano"B", repertorio in stilechitarristico
("Mutanze", "Arpeggi", "perD., la solre,per
A, perD"). A c. 2rindicazioni di"A": Copiare
questa;a c. lOr:Copiarequest'altra; a c. 26v:
Copiare questi Passagalli. Legatura deltempo.
Comprende branidi"Falconiero" (Andrea Fal-
conieri),"del S. Arcangelo" (Lori?),"delS.
GiuseppeBaglioni"e del "Tedesco"(J. H.
Kapsberger).
Inaltoa c. 1:Suonate delFalconiero
[consente diattribuire a Falconieri lesuccessive
composizioni contrassegnate conunasterisco]:
1 * c. 1 Anepigrafa (Toccata)
2 * lv Gagliarda detta laSuonarà (?)
3 2 Balletto perD. La Solre2apar-
te("Copiare questa")
4 * 2v Volta
41

This content downloaded from 195.34.79.79 on Wed, 18 Jun 2014 09:31:11 AM


All use subject to JSTOR Terms and Conditions
5 3 BallettoPrimo perD. La solre 76 47v Corrente /raw [cese] tale, risulterebbero di Falconieriben 28
6 * 3v Anepigrafa 77 48v Corr. inunaantologia
fran. brani;unvastorepertorio,
1 4 Gagliarda A
per (sotto: 78 49v Corr.fran. di 90 composizioni. Una considerazione ci
* "Mutanza") 79 49v Corr.tefran: fcese] inducea pensarechetalibranipotrebbero
8 4v Anepigrafa 80 50v Corr.te(cfrn.63) addirittura essereautografi diFalconieri, la
9 * 5 Anepigrafa 81 51 Corr.te
10 * 5v Anepigrafa 82 51v Toccata qual cosa non è di piccola importanza per
11 5v CiacconaperA ("Mutanza") 83 52v Toccata unamigliore valutazione diquestoautore.
conalfabeto perchitarra 84 * 54 Corrente delFalconeri Con sorpresa,infatti, siamoriusciti a deci-
12 6 Ciaccona perB 85 * 54v Correfnjte francese: frare,ormaiquasi illeggibili, alcunedelle
13
*
6 Ciaccona perC ("Mutanza") 86 * 55 Gagliarda delFalconeri parolecancellatesullacopertadel codicet-
14 6v Anepigrafa 87 56 Anepigrafa (incompleta) to: "Aprile...[unadatailleggibile] [...] de
15 7 Ciaccona perD. ("Mutanza") 88 56v Corrente d.fetta] Ariad. Sara- Confronta-
16 * 7v Correntelntrada (o Fantasiai) banda dep.: Andreafalconiere
* ta con gliautografi del musico,la grafiaci
17 8' La Moschina Gagliarda 89 56v Anepigrafa di
18 * 9v Corrente 90 57 Cecconaper A ("Mutanza", pare assai simile,e dunqueci permette
19 * *9 Gagliarda "Mutanza identificare il volumecome un possibile
arpeggiata")
20 * 9 Corrente 91 57v Cecconeper B. ("Mut. za", quadernoperle lezioniutilizzato da Falco-
21 * 9v Gagliarda "Mut. za arpeggiata") nieri,in seguitocedutoall'allievoDoni (o
22 * 9v Corrente 92 58 Balletto da questiricavatocopiandoun originale:
23 * 10 Corrente ("Copiare questa 58v (schema divaloredellefigure: cfr."copiarequesta").
* altra") "breue","semibreue"...ed e- Il volumesi presentainfatti comeunatipi-
24 11 Anepigrafa sempi dinotazione mensúrale). ca antologiadidatticadi un allievodi liuto
25 11 Mutanza dellaCorrente Cecco- le
naperD. del primoSeicento,come dimostrano
26 * llv Anepigrafa annotazioni:"Copiarequesta","Copiare
27 12 Seguela mutanza perD Ga- quest'altra", e la curaconcuisonotrascrit-
("Mutanza")
gliarda Il compositore più rappresentato nel ma- te le composizioni d'autore,in particolare
28 * 12v Anepigrafa noscritto è il Andrea le Toccatedi Kapsberger ("del Tedesco").
29 13 Cecconapere (a c. 13v:"se- Falconieri. perugino napoletano indi-
Emigrato giovanissimo allavol- La presenzadi quest'ultimo potrebbe
gue") rizzareversol'ambiente romanocomeluo-
30 * 13v Passemezzi delFalconeri ta di Parma,questo musicosi trovagià
31 14 (seconda parte Passemezzi) assuntocomeliutista
del alla cortedeiFarnese go di redazionedella raccolta,se non ci
32 14 Mutanza dellaCeccona nel 1604(allievoprobabilmente di Santino accorgessimo che si trattadi due branico-
pere.
33 14v "Segue" "Mutanzasegue" Garsi), di dove fuggenel 1614,forseper piati pedissequamentedalla edizione a
"Mutanza dellaCeccona pere" sposarea ModenaIsidoraBertani.Duran- stampadelleprimeoperedel liutista tede-
34 15 Anepigrafa te glianni1615-1620 è a Firenzee Romae sco, editaa Roma già nel 1611:la Toccata
35 15v CecconaperO ("Mutanza/se-a quest'epocarisalgonoalcunestampedi di c. 44v corrisponde alla Toccata5.ta di
guePresto") musichevocaliprofane(ancheun librodi Kapsberger (LibroPrimo , p. 10);la Tocca-
36 16 BallodiMantoua pere. (Secon- madrigali)e mottetti. Una letterafinora ta di c. 46v alla Toccata7ma(LibroPrimo ,
daparte)
37 16 Mutanza dellaCeccòna per O ineditaconsentedi stabilire che il musico p. 13): ecco trovatoun termine postquem
38 16v BallodiMantoua perD. fu poi in Spagna per sette anni (recatovisi perla datazione.È intuttii casisignificati-
39 16v Minuet forsecol suo protettore, dellaFamigliade' va talepresenzadel caposcuolaromano,il
40 16v Ceccona p. e (Mutanza) Medici),quindirichiamato a Firenzee poi cui stilesi rispecchia fedelmente nellemol-
41 17 Balleto a Parmaper le nozze Medici-Farnese del te altre Toccateanepigrafe ed adespote
42 17 SuoCanario 1628. Ancora una volta assuntoa corte dell'antologia. Altrettanto interessante è la
43 (*)? 18 Toccata come liutista(e suonatoredi chitarrone), presenzadella ToccatadelS. Arcangelo (c.
44 * 19 Corrente
45 19v Balletto
restaa Parmafinoal 1636,annoincuilo si 25) che, se nonsi volessetentareun con-
* Inglese (Fine) ritrovaa Genovaimpegnato in "scandalo- frontocon alcunibrani,tardi,intitolati ap-
46 20 Corrente si" raduni musicali conventi di suo-
47 * 21 Ciaccone presso punto S. Arcangelo(Sant'Arcangelo?/ ,
48 * 22 Gagliarda re. Soltantonel 1639tornaa Napolicome probabilmente si riferisceal notoArcange-
49 25 Toccata delS. (?)Arcangelo liutistae poi dal 1648comeMaestrodella lo dal Liuto,romano4.
50 * 26 Passagalli("Copiare questi Real Cappellavicereale,caricaprestigiosa Se le indicazionistilistiche contribuiscono
Passagalli") conservatafinoalla morte,perpeste,nel ad avvalorareuna possibileredazionero-
51 27 Composizioni delS. Giuseppe 1656.' mana dell'antologia, che si andrebbedun-
Baglioni(inalto)Anepigrafa Il frontespizio del volumetto ci ricordail que a collocareinquel periodooscurodel-
52 27v Anepigrafa nomedel primopossessore, An- la biografiadi Falconieriche precedeil
53 28 Anepigrafa (Toccata) Giuseppe
54 28v Anepigrafa tonio Doni. Viene immediatamente da 1628,un flebilema nondel tuttoinconsi-
(Corrente) nella
55 29 Anepigrafa pensarealla possibileappartenenza allace- stentelegamecon Napoliscorgiamo
56 30 Anepigrafa lebrefamiglia fiorentina, di cuiiPgentiluo- indicazionequasi illeggibile che abbiamo
57 30v Anepigrafa mo GiovanBattistaDoni, nellaprimame- riportatodalla copertadel libro:se quel
58 31 Anepigrafa tà del Seicento,è perla musical'esponente "dep.: Andreafalconiero" sipotesseinten-
59 32v Anepigrafa (incompleta) piùillustre. dere come "deputato",con stuporedo-
60 32v Anepigrafa Un don AntonioDoni è ricordato a Napo- vremmospostarea Napoliil luogodi origi-
61 33 "Arpeggi" li, da Roma, trail 1607ed il ne del manoscritto e posticipare dimoltola
62 34v Anepigrafa proveniente
63 36 Corrente 1610,assuntocomeprimo"sopranista" del datazionepresunta.Infatti, soltantoa Na-
francese (cfrn.16)
64 36v Corr.te Real Palazzo e dell'Annunziata; dopo il poli Falconieripuò esserestatodesignato
65 37v Anepigrafa 1610sarebbetornato a Roma,comecanto- come "deputato",traglielettiinsenoalla
66 38v Anepigrafa redellaCappellaPontificia2- Congregazione dei Musici,e di conseguen-
67 39v Anepigrafa E' possibileche GiuseppeAntonioDoni za soltantodopo il 1649,annodi fondazio-
68 40 Anepigrafa fossestatoun dilettante allievodi liutodi ne della stessa.Mancanopurtroppo mag-
69 40v Gagliarda Falconieri,poichéla raccoltaintestasulla giori informazioni napoletanesu questo
70 41v Gagliarda
71 42v Gagliarda primacarta: "Suonatedel Falconieuo"e punto5.
72 43v Gagliarda dobbiamodunqueconsiderare del musico Del resto,poichéla connotazione stilistica
73 44v ToccatadelTedesco napoletanotuttii successivibranidella dellasezionedi mano"A" è indubbiamen-
74 46 Corrente francese stessamano,e nonsoltanto i treperi quali te più antica,collocabileversoil secondoe
75 46v ToccatadelTedesco l'autoreè esplicitamente dichiarato/In to- terzodecenniodelsecolo,nonsipuòfarea

42

This content downloaded from 195.34.79.79 on Wed, 18 Jun 2014 09:31:11 AM


All use subject to JSTOR Terms and Conditions
menodi considerare che il volumetto, se Il branoci è parsosubitointeressante, ben- sto musiconapoletanocome di uno dei
realmenteappartenutoa Falconieri,po- ché anonimo,perunaseriedi formule me- grandivirtuosidi liutoe, dopo il 1639,
trebbeessere stato redattomoltoprima lodichericorrenti (progressioni, imitazio- anchedi chitarrone del Seicento,macheè
dell'arrivo a Napolidelmusico,oppuread- ni) che ritroviamo accennate(nellastessa oggiricordato soltantocomeautoredi gra-
dirittura l'intestazione, poi cancellata, po- tonalità,considerando accordature simili), ziose canzonettea voce sola9. I branidi
trebbeesserestataappostain seguitoper ma arricchite da diminuzioni, in un codi- Falconieriper liuto(mai citatiin nessuno
ricordare l'autore:maperché"deputato"? cettoliutistico recentemente ritrovato nel- deglistudisu questomusico,poichénonsi
Semprein temadi attribuzioni di luogoe l'Archiviodi Stato di Bologna (I-BAs, conoscevaquestomanoscritto) sonoforsei
datazione,non senza ragionebisognerà FondoMalvezziCampeggi, IV-86/746a): piùinteressantie piacevolidellaraccolta, e
soffermarsi su una ipotesidi redazionepe- meritanouno studioparticolare che qui
rugina,per la presenzadi un musicoassai I-Bas, FondoMalvezzi Campeggi IV-86/746 a, non possiamoaffrontare. Vogliamoalme-
probabilmente di originiumbree soprat- c.2v. no ricordare,purnelmanierismo del duc-
tuttoperchéil manoscritto è oggiconserva- tus,il Passemezzidi c. 14vperla meticolo-
to proprio, a Perugia,proveniente dall'ar- sa attenzionededicataai bassiconle preci-
chiviodi uriaanticafamiglia nobileumbra, se indicazionidi durataperi suonitenuti
i FiumiSermattei dellaGenga. (segno chiarodi una concezionemusicale
Certamente appartiene all'altracelebrefa- legataal passato,tipicadei liutisti italiani
migliaperugina(setteramigenealogici nel del Seicento),sulla scia di maestricome
XV secolo)il Spgnor]GiuseppeBaglioni6 , I-PGas,giàSermatteidellaGenga, c.40v. Lorenzino, il cui elaboratissimo Pass'e
che figuracome autoredi numerosi brani mezzo (stampatoda Furhmann nel 1615)
di notevoleinteressee contraddistinti da restauninsuperato esempiodisolidacultu-
gustoed eleganzadavveroeccezionaliper ra contrappuntistica,ormaiquasiun ricor-
un autoreassolutamente sconosciuto. Po- do antiquario.Di questascuola,il mano-
tremmoforsemetterein relazionequesto scrittoperuginooffrediversetestimonian-
liutistaGiuseppecon un tiorbista attivoa descrit- ze, che a trattirichiamano anchel'altro
Il codicebologneseè rapidamente
Firenze,Baccio Baglioni(natoa Firenze * to da Carlo Vitali8,il quale lo assegnaad caposcuolaSantinoGarsida Parma,mae-
ma appartenente alla famiglia perugina, e un periodotroppotardo(1640-1660), che strodi Falconieriduranteil suo primope-
mortoa Firenzeil 30 agosto1649),autóre deveessereanticipato di almenoventianni riodoalla corteFarnese.
di una operinadi qualcheinteresse, il Ce- Tuttavia,il pregiodellaraccoltadi Perugia
a Firenzenel 1646(su graziead unaltroconfronto, piùimportan- è forsequello di documentare un preciso
lio, rappresentata te,conunaltromanoscritto perliuto,data-
librettodelCicognini)7 . to questa volta addirittura 1609-1616. Si stadio dell'evoluzione dello stileliutistico
Unendoi varipuntiche avevamoofferto trattadell'intavolatura italianadi liutodi versonuovedirezioniformali (quelletior-
(datazionepresumibile ambientazione stili- "Pierrede Pouille"(forse"Petrusde Pu- bistichedi Kaspberger) attraversoun gra-
stica,le due presenzefiorentine delBaglio- glia"?), custoditaa Parigi(F-Pn, fonds dualeprogresso tecniche
di difficoltà chela
ni e della famiglia Doni) risulta alla finedi Cons. Nat., Rés. MS 941), in cui a c. lOv rendonoai nostriocchiunapreziosafonte
questabreveindagine unanuovae piùmo- ritroviamo un Preludium di pregevole fat- per la conoscenzadella didattica del liuto
tivatapossibilitàper la redazionedel ma- turache,nelsuosvolgimento cor- in una epoca che,ingiustamente, è comu-
centrale, numenteindicatacome il periododella
noscritto, che nellaFirenzedel secondoe rispondequasinotapernotaal branoade-
terzodecenniodel Seicentosembrerebbe spotodi Perugia: scomparsadelliutoinItalia.
trovareun'origineplausibile.Ma anche
questa volta le notiziebiografiche non ci Dinko Fabris
aiutano affatto.Anche per questo,assai F-Pn,FondsCons.Nat.Rés.MS941,c.10".
cautamentevogliamoproporre una osser-
vazionenatacasualmente dallaesplorazio-
ne delle intavolature liutistiche oggicon-
servatea Firenze.In un manoscritto della NOTE
Bibliotecanazionale(Fondomagliabechia-
no, classeXIX, cod. 30), datatodal RISM 1 W. BOETTICHER:Handschriftlich Über-
B/VII nel primoquartodel XVII secolo, lieferteLauten-undGitarrentabulaturen des
leggiamo(al margine di c. 22r):"G.S. a di c.40v> 15.bis18.Jahrhunderts. RISMB/VII1, Hen-
12 m.° Cesarinofattodi manodi fran.co/ I-PGfli. giàSermatteidellaGenga, le Verlag, München 1978,p. 279.Inquesto'
claretto[?] di nizzastandoin Casa d. fan- importante mancano
repertorio oltre18ma-
con f...](?)/Gio' Guidi mio p[àd]ro.e noscrittidi 11cittàitalianida noidescritti
oss.mo".Sarebbeevidentemente arrischia- in: D. FABRIS:Primeaggiunte al
italiane
volume RISMB/VII,in"Fontes artismusi-
to proporreper"fancon".L'interpretazio- cae" XXIX (1982)n. 3, p. 103-121. Trai
ne: "standoin casa del Falconiero", eppu- difetti di impostazione di questovolume
re il fascinoche ne derivaci spingea non RISM B/VIIè la decisione di noninserire
eslcuderladel tutto,ricordando il periodo l'elencodeibranie i nomidegliautori che
trascorso a Firenze,conla moglieinpriva- Lo stilee le formule di questobrano,il cui figurano neimanoscritti:perquestomotivo,
ta abitazione(trail 1615e il 1620). nessuno potevasaperecheil manoscritto di
originalepossiamo riconoscereappunto conteneva,fral'altro,composizioni
Non consideriamo in questasede, ovvia- nel Preludium parigino, richiamano indub- Perugia
diAndrea Falconieri.
mente,le composizioni aggiunte da mano biamentel'arteliutistica del grandeLau-
"B" in un secondotempo,forseal finire rencinus(Lorenzino,che noi riteniamo 2 Cfr. U. PROTA-GIULEO:"Napoli",in
del Seicento,di chiarostampochitarristi- identificabile conil "CavalierdelLiuto"di Enciclopedia dellamusica e deimusicisti,Ri-
co, purse alcune,specienellasezioneini- Roma) e della sua "scuola":similisugge- cordi, Milano1963, vol.III,p.255.
ziale del manoscritto, sembrano concepite stionisi ritrovano anchein numerose altre
3 Branicon questotitolosi ritrovano in un
come variantidei branidi "A". Vogliamo composizionidel manoscritto di Perugia,
manoscritto settecentesco
invececonsiderare in particolare unacom- quelledelSignorBaglioniinparticolare. imponente per
tuttaparticolare assumo- chitarra, La VirtùTemporale diautore ano-
posizioneanepigrafa del manoscritto peru- Una importanza nimo(Milano,Conservatorio, FondoNose-
gino( Toccata, a c. 40), perchéunarapida no i tantibranidi Falconieripresentiin da), chepresenta anchebranidi Arcangelo
indaginecomparativa ci ha consentito dei questo manoscritto: per la primavolta,è Corelli, manettamente distinti.Il manoscrit-
nessiinsospettabili con altricodiciliutistici possibilecon questibraniconfermare le toè descritto inD. FABRIS:Prime aggiun-
dell'epoca. tantenotiziestoricheche parlavano di que- te...,cit.

43

This content downloaded from 195.34.79.79 on Wed, 18 Jun 2014 09:31:11 AM


All use subject to JSTOR Terms and Conditions
4 Si tratta
delromano ArcangeloLori(morto italiani,Istituto dell'Enciclopedia italiana, 9 AndreaFalconieri è untipico rappresentante
forse
nel1679)identificabile conun"Ange- Roma1968,voi.5. Peril periodo chequi dimusicista italiano dell'inquieta etàdelpri-
linde Roma"presente inunaraccolta
per interessasonosegnalati illetterato LelioBa- moSeicento. Liutistacelebrato ai suoitem-
liutobaroccodellaBiblioteca di
nazionale glionifiorentino (morto a Pisanel1620)e pi,ancorpiùcelebrato è oggiappe-
tiorbista,
Vienna(MS. Mus.17.706). Suquestomusi- l'architetto PietroBaglioni perugino (nato naricordato perlesuevillanelle e arieaduna
inMGG,
co cfr.la voce"Lori,Arcangelo" nel1629). vocestampate in gioventù trail 1616ed il
vol.XVI,coli.1160-1161ed in"newGRO- 1619,mentre ingiustamente nonè stataanco-
VE",vol.11,p.237. 7 Sultiorbista BaccioBaglioni, autore anche di ra rivalutatae studiata la suaoperapiùim-
musicasacrae strumentale, cfr.V. RICCI: portante,il librodimusiche strumentali a 1,
Unmelodramma ignoto dellaprima metà del 2, 3 vocie b.c.stampato a Napolinel1650,
5 La caricadiDeputato è prevista,insieme con '600,in "Rivistamusicale italiana", 1925. quandoeradiventato maestro dicappella del
quelladiPriore e diGovernatore, nellosta- Unaparziale ricostruzione dialcuni momenti RealPalazzodiquellacittà.Questovolume
tutodellaCongregazione e Monte deiMusici dellavitamusicale inUmbria deisecoliXVI è a nostrogiudizio la piùmatura e moderna
napoletani del 1655,dicuiabbiamo i nomi. e XVIIè statotentato conilXIIConvegno di delleespressioni dellamusicastrumentale
Nonè escluso cheFalconieri, cherisulta Go- studiumbri dedicato a: Arte e musica inUm- dellametàdelSeicento inItalia,conunag-
vernatore associazione
dell'altra deiMusici bria tra Cinquecento e Seicento (Gubbio gancioallatradizione piùantica delleforme
dellaCappelladi SantaCeciliadelRealPa- 1979),attipubblicati a curadellaFacoltàdi didanza,maconimpressionanti anticipazio-
lazzoneglistessi anni,abbiaricoperto anche letteredell'Università di Perugia, 1981.Se- nidellasensibilità armonica diCorelli. Oltre
la caricadi Deputato inunadellecongrega- gnaliamo trai saggiquipubblicati, perl'inte- ad antiche trascrizioni diLuigiTorchi, l'uni-
zioni.Sull'argomento cfr.D. FABRIS:Stru- ressecheriveste la liuteriae la vitamusicale costudioso chesisiaoccupato unpo'a fondo
menti di cordemusici e congregazioni a Na- diPerugia inquestonostro studio, l'interven- di Falconieri, esistedal 1980unaedizione
poliallametàdelSeicento , in"Noted'archi- todiB. BRUMANA:Costruttori distrumen- fac-similedellastampadel 1650(Firenze,
vio",n.s.,I (1983),p.63-110. tia Perugia traCinquecento e Seicento (ivi,p. S.P.E.S.).
341-351), coninteressanti documenti suico-
6 Sullafamiglia Baglioni, la piùfamosa della struttori
di"cetra" diPerugia. Inattesadipoterapprontare unamonografia
nobiltàperugina, cfr.A. GROHMANN: suquestoimportante personaggio, delquale
Città tramedioevo
e territorio edetàmoderna 8 C. VITALI:Unfondodimusiche operistiche abbiamorintracciato altremusiche scono-
(Perugia, sec.XII1-XVI), Volumnia, Perugia settecentesche nell'Archivio diStatodiBolo- sciutee numerosenotizie abbia-
biografiche,
1981,tomoI, p. 428-443 (conricostruzione gna, in "Nuovarivista musicale italiana", mogiàtrattatoampiamente deglianniincui
ditredistintirami genealogicie bibliografia). 1979,2, p. 380(l'autore annuncia uncatalo- fuMaestro
Falconieri dellaRealCappella di
Suisingoli personaggi celebri dellafamiglia, godelfondo, inpreparazione, corredato da- Napoli(1648-1656)inStrumentidicorde mu-
cfr.levocicurate daR. ABBONDANZA, I. gliincipitmusicali). Poiché ilcodicetto nonè cit.Del manoscritto
sicie congregazioni...,
BERTONIARGENTINI,N. DE BLASI, statorepertoriato inRISMB/VII,nediamo di StatodiPerugia
dell'Archivio saràcurata
G. DE CARO,F. LIOTTA,A. MEROLA, descrizione completa inD. FABRIS:Prime unaedizione
dalloscrivente infač-simile.
C. PRONIOin Dizionario biografico degli aggiune..., cit.

Appendice
Riportiamo di tuttii branidi mano
Yincipit
"A" del manoscritto perugino(nellatra-
scrizionesu unsolopentagramma, perfaci-
litàdi confrontovisivo,accantoall'intavo-
latura),escludendoper lo scarsovaloree
interessele anonimeformulecadenzanti
intavolateda "B". La numerazione segue
quella da noi adottataper la descrizione.
Per quest'ultimaci siamoavvalsidellere-
gole di catalogazionebibliograficaspeciale
da noistessiredatteperle nuoveNormedi
catalogazionedei manoscritti musicaliita-
liania curadi M. GENTILI TEDESCHI,
CUBI, Roma 1984 (in corsodi stampa),
Intavolature.

44

This content downloaded from 195.34.79.79 on Wed, 18 Jun 2014 09:31:11 AM


All use subject to JSTOR Terms and Conditions
i;fe i|ju|ii|','ia
„^jij
* r f * r
rfflfT r rr

'
I'inJN in
rq ,4^ M V I'1 , V, É
T
frf ff ir r--y
f f

^fWWr

' ^ ï ř r f
fr tt i f^- rir
fïffff f

17 8
dr 3 Í.
p
i rH^Egg ^
ï f r "T- it f r ^
f f rr
fr T>r

J
[ýfl i i i |j h i"*"
- - l*"^~^l
^^^ÉÊÉïêï||S r
ir r^f r «
y. rrf f rr
p. f.

"f r f'ri^P
j|'-'

»4^J|J-J-J|jl JJ|j «4^'lf tJTi?J|^^


« rr *
f- r îm* r^-r" 'p 'f- f

J
j f
»^ì ji -Jl^ u
f
f f f rf ffr f
r'fffrr1
f
45

This content downloaded from 195.34.79.79 on Wed, 18 Jun 2014 09:31:11 AM


All use subject to JSTOR Terms and Conditions
'
"4' i'
f1"1
M|p ri-PppP

pnu » nn ung,,
..A,|,J
• • >i'i"i'"nt) '
V*- t it f r
r -F- F

'O^ro

'

>■ i
i| -i
f ^71 jM^j'i/1

^
„ h t m
l'fVr i'^fea '
» - Yt T * -*
'^'Yf

j j híiii

46

This content downloaded from 195.34.79.79 on Wed, 18 Jun 2014 09:31:11 AM


All use subject to JSTOR Terms and Conditions
¡ *
*tfi¡ iHtJ IJ J 1 U: i- *JI
Jjlj £--fj ml
* f'
TTf Y ff f T r*f
J


-r
Ci,1!'1^,!1 q^iIM

'
' '

'-Írí1 "i1' 'r f f- 1TIT*


"l'í 'f 'í" I

i o ÍTT] ¿i rs J
JjJ j J J N* -
"4^3 lJ-J [i
«^j
*
ff ^ T ?4 lt f

(*) * •
(t)

* J.jpãj ^
frrfff f *r

y m «r T if
4 rtt f f

•PÜ^W#

47

This content downloaded from 195.34.79.79 on Wed, 18 Jun 2014 09:31:11 AM


All use subject to JSTOR Terms and Conditions

Potrebbero piacerti anche