Sei sulla pagina 1di 203

lOMoARcPSD|24903474

TEST - test di preparazione

Fondamenti di telecomunicazioni (Università telematica Universitas Mercatorum di


Roma)

Studocu non è sponsorizzato o supportato da nessuna università o ateneo.


Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)
lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 45 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 10:00
Percentuale di risposte
20%
esatte
Numero di risposte esatte 6/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 Per ottenere maggiori tensioni le batterie vengono collegate:


1 In parallelo

2 In successione

3 Insieme

4 In serie

ö2 La terza finestra usata nelle comunicazioni in fibra ottica è intorno a:


1 850nm

2 1550nm

3 1740nm

4 2100nm

ö3 L'SNR è:
1 Il rapporto rumore/segnale

2 Il rapporto disturbo/messaggio

3 Il rapporto segnale/rumore

4 Il prodotto rumoreXsegnale

ö4 La TASO definisce un segnale video sufficiente quandoil SNR vale:


1 40dB

2 29dB

3 25dB

4 20dB

ö5 E' detto overflow:


1 Il meccanismo che regola il flusso quando esso eccede la portata

2 La parte di traffico che viene bloccata quando c'è congestione

3 La parte di traffico che transita quando c'è congestione

4 Il fenomeno di risoluzione di contese quando c'è congestione

ö6 La minima perdita di un circuito ibrido ideale è:


1 0.5dB

2 1.0dB

3 3.0dB

4 3.5dB

ö7 I toni pilata possono essere utilizzati per


1 Verificare se la linea è occupata

2 Fornire un riferimento al sistema di controllo automatico di guadagno (AGC)

3 Mixare il segnale e traslarlo in frequenza

4 Demultiplare il segnale

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö8 La PCM è una tecnica di modulazione


1 Di fase

2 Di posizione

3 Di impulsi

4 Di frequenza

õ9 Raddoppiando il numero di livelli di quantizzazione si ha


1 Un miglioramento di 3 dB

2 Un peggioramento di 3 dB

3 Un miglioramento di circa 6 dB

4 Un peggioramento di circa 6dB

ö 10 La trama E1 uropea contiene:


1 24 canali voce a 64 kbps

2 30 canali voce e 2 canali di servizio, tutti operanti a 64kbps

3 32 canali voce a 64 kbps

4 31 canali voce e 1 canale di servizio, tutti operanti a 64 kbps

ö 11 I segnali PCM vengono trasmessi su cavo


1 Mediante segnali binari unipolari NRZ.

2 Mediante segnali bipolari di tipo alternate mark inversion (AMI) aventi duty-cycle del 50%

3 Mediante segnali unipolari a 4 livelli.

4 Trasmettendo direttamente i segnali PAM ottenuti dopo il campionamento e la quantizzazione.

õ 12 Una trama E1 della gerarchia plesiocrona europea trasporta un numero di canali telefonici pari a
1 60 canali voce più 4 canali di servizio, tutti a 32kbit/s

2 30 canali voce più due di servizio, tutti a 64kbit/s

3 128 canali voce a 16kbit/s

4 256 canali voce a 8kbit/s

ö 13 L'impatto del rumore nei sistemi con rigeneratori

1
comporta una progressiva diminuzione del rapporto segnale rumore dal trasmettitore al ricevitore

2
viene considerato limitatamente alla tratta tra due rigeneratori, dove possono verificarsi errori di ricezione

3
può essere trascurato perchè il segnale è sempre in condizioni perfette

4
comporta problematiche maggiori rispetto ai sistemi con ripetitori non rigenerativi

ö 14 La segnalazione a canale comune:


1 Le informazioni di segnalazione sono trasmesse su una rete parallela a quella di comunicazione tra utenti

2 Le informazioni di segnalazione sono trasmesse sullo stesso mezzo del segnale vocale all'interno della banda di fonia

3 Le informazioni di segnalazione sono trasmesse sullo stesso mezzo del segnale vocale all'esterno della banda di fonia

4 Non consente una supervisione continua durante l'intera conversazione telefonica

ö 15 Si definisce final route:


1 Il collegamento tra lo stadio di linea e l'armadio di distribuzione

2 L'ultimo miglio dell'utente residenziale

3 Un percorso sulla rete gerarchica che coinvolge i nodi della dorsale

4 Un percorso diretto ad alta intensità di traffico tra centrali di livello intermedio

õ 16 Controllo di chiamata progressivo:


1 Il controllo del setup della chiamata viene mantenuto dal nodo di origine fino a che la connessione è stata completata

2 E' sempre di tipo irreversibile

3 Utilizza una segnalazione link per link e passa sequenzialmente i controlli di supervisione da un nodo al successivo

4 Non permette il reinstradamento della connessione

ö 17 La causa principale dell'eco nei collegamenti telefonici è:

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 17 La causa principale dell'eco nei collegamenti telefonici è:


1 L'interferenza di segnali presenti su altri doppini adiacenti

2 La presenza di amplificatori lungo la tratta

3 La presenza di altri canali sullo stesso cavo

4 La presenza di riflessioni dovute a un disadattamento di impedenza tra la rete di adattamento di un ibrido e il doppino utente

õ 18 L'eco può essere mitigata:


1 Eliminando la rete di adattamento di impedenza tra il doppino e l'ibrido telefonico

2 Aggiungendo un amplificatore di segnale sul collegamento

3 Aggiungendo un attenuazione sul collegamento tanto maggiore quanto più è il ritardo del segnale riflesso

4 Aggiungendo un attenuazione sul collegamento inversamente proporzionale al ritardo del segnale riflesso

ö 19 La temperatura di rumore del ricevitore


1 aumenta all'aumentare della cifra di rumore del LNA

2 non influisce nel budget di collegamento

3 diminuisce all'aumentare della cifra di rumore del LNA

4 è importante solo per le comunicazioni analogiche

ö 20 Come si chiama la parte più interna della fibra ottica dove si propaga la luce?
1 nucleo o core

2 mantello o cladding

3 anima

4 canale

ö 21 Tra le funzioni base di un protocollo, per segmentazione e ricostruzione si intende


1 la suddivisione della rete in sottosistemi

2 la scomposizione di un messaggio dati in più blocchi di dimensioni limitate e la sua ricostruzione al ricevitore.

3 la suddivisione di un'architettura di comunicazione in livelli secondo il modello OSI

4 l'applicazione degli algoritmi di correzione degli errori

ö 22 Il protocollo PPP (Point-to-Point Protocol):


1 è diffuso nelle reti LAN condivise tra molti utenti

2 richiede l'uso del TCP al livello 4

3 è un protocollo di livello 3

4 può essere incapsulato all interno di celle ATM (PPPoA) o frame Ethernet (PPPoE) come ad esempio nei collegamenti xDSL

ö 23 Nello standard WiMAX, la trasmissione avviene:

1
via satellite, su una banda intorno alla frequenza di 10GHz.

2
esclusivamente tramite ponti radio in modalità Line-of-sight.

3
esclusivamente in modalità Non-line-of-sight, utilizzando tecnologie OFDMA e MIMO per mitigare l'impatto delle schermature.

4
secondo due modalità: Non-line-of-sight in ambienti urbani e Line-of-sight per ponti radio o in aree a basso rischio di schermatura

ö 24 Il generatore di scansione orizzontale è sincronizzato al trasmettitore:


1 ogni fine di frame

2 ogni fine di riga

3 all'inizio della trasmissione

4 ogni 30 ms

õ 25 La codifica del segnale composito agisce direttamente sul segnale


1 luminanza

2 crominanza

3 a frequenza intermedia

4 in banda base

õ 26 Lo standard MPEG 2 utilizza la trasformata DCT

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ 26 Lo standard MPEG 2 utilizza la trasformata DCT


1 per l'eliminazioine dell'irrilevanza

2 per la riduzione della ridondanza spaziale

3 per la riduzione della ridondanza temporale

4 per la riduzione della ridondanza di informazione

ö 27 Le bande di frequenza utilizzate nella famiglia di standard 802.11:


1 sono la banda intorno a 2.4 GHz per 802.11b e 802.11g e la banda intorno ai 5 GHz per 802.11a e 802.11ac. Lo standard 802.11n utilizza entrambi.

2 sono bande di larghezza pari a 1GHz intorno ai 5 e 10 GHz. Ciascun segnale e' trasmesso occupando interamente una delle due bande.

3 sono la banda intorno a 6 GHz per 802.11b e la banda intorno ai 20 GHz per 802.11ac.

4 sono localizzate intorno alle frequenze portanti di 11MHz e di 54MHz.

ö 28 Le celle ATM
1 Sono di lunghezza fissa uguale a 53 byte

2 Sono di lunghezza fissa uguale a 108 byte

3 Sono di lunghezza fissa uguale a 64 byte

4 Sono di lunghezza variabile

ö 29 Nelle celle all'interfaccia NNI è assente il campo


1 Generic Flow Control

2 Virtual Path Identifier

3 Virtual Channel Identifier

4 Header Error Control

ö 30 Nella trasmissione asincrona


1 Il ricevitore si aggancia al clock trasmesso

2 Il ricevitore usa un clock locale

3 Il ricevitore non usa nessun clock

4 Il ricevitore campiona al doppio del tempo di simbolo

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 37 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 10:51
Percentuale di risposte
30%
esatte
Numero di risposte esatte 9/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

õ1 L'impedenza dei cavi coassiali generalmente impiegata per le antenne televisive è di:

1 75

2 25

3 100

4 50

ö2 Una rete gerarchica rispetto all rete completamente magliata dal punto di vista amministrativo è:
1 Più complessa

2 Più semplice

3 Ugualmente complessa

4 Leggermente più complessa

ö3 L'efficienza di un ricevitore telefonico è di


1 2-3%

2 12-13%

3 22-23%

4 52-53%

õ4 Le Line Build-Out (LBO) sono utilizzate per


1 Incrementare la lunghezza elettrica di un segmento con doppino

2 Incrementare la lunghezza fisica di un segmento con doppino

3 Incrementare la resistenza di un segmento con doppino

4 Incrementare la potenza di un segmento con doppino

ö5 Il processo di quantizzazione

1
Non introduce rumore

2
Introduce un rumore additivo gaussiano

3
Riduce il rumore

4
Introduce un rumore dipendente dal segnale

ö6 La compressione di dinamica di un segnale analogico:


1 Consente una granularità più fine per i segnali di ampiezza inferiore riducendo l impatto della quantizzazione.

2 Consente una granularità più fine per i segnali di ampiezza maggiore riducendo l impatto del rumore.

3 Riduce la lunghezza delle sequenze di bit da trasmettere per la codifica di ciascun canale analogico.

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö6 La compressione di dinamica di un segnale analogico:


4 Viene effettuata dopo la quantizzazione.

ö7 Indicare quale operazione non è consentita in un commutatore TS


1 commutare contemporaneamente lo slot temporale 3 dell'ingresso 1 e lo slot temporale 5 dell'ingresso 2 sugli slot temporali 7 rispettivamente delle uscite 2
e4

2 commutare contemporaneamente gli slot temporali 5 degli ingressi 1 e 2 sugli slot temporali 3 e 7 dell uscita 4

3 commutare contemporaneamente gli slot temporali 2 degli ingressi 1 e 4 rispettivamente sullo slot temporale 5 dell uscita 2 e sullo slot temporale 3
dell'uscita 1

4 commutare contemporaneamente gli slot temporali 3 e 5 dell'ingresso 1 rispettivamente sugli slot temporali 3 delle uscite 2 e 4

ö8 Un commutatore TS commuta lo slot temporale 2 dell ingresso 3 sullo slot temporale 6 dell uscita 5 svolgendo le seguenti operazioni:
1 Lo stadio T sull'ingresso 3 commuta lo slot temporale 2 sullo slot temporale 6, mentre il successivo stadio S commuta l'ingresso 3 sull'uscita 5

2 Lo stadio S commuta lo slot temporale 2 sullo slot temporale 6 e lo stadio T commuta l'ingresso 3 sull'uscita 5

3 Lo stadio S commuta lo slot temporale 6 e lo slot temporale 2 e lo stadio T commuta l'ingresso 5 e l'uscita 3

4 Non è possibile eseguire l'operazione a causa di un blocco sullo stadio T

ö9 In un sistema a commutazione di circuito:


1 Il flusso digitale è diviso in pacchetti che viaggiano per la rete come unità indipendenti

2 Viene stabilito un circuito dedicato tra due utenti all inizio della chiamata e mantenuto per tutta la sua durata

3 La velocità media disponibile per l'utente non è garantita e dipende dal numero di utenti attivi.

4 Tutti i pacchetti condividono l'intera capacità trasmissiva disponibile con rischi di ritardi di accodamento

õ 10 Con il termine slip si intende:


1 Un evento di fuori servizio causato da un peggioramento del tasso di errore al di sopra della soglia critica

2 Una condizione di blocco di un nodo di commutazione

3 Uno slittamento del flusso di bit dovuto ad esempio al completo svuotamento o riempimento di un buffer di memoria di un nodo

4 Un'interferenza di un canale adiacente

õ 11 Il DSLAM VDSL2 è tipicamente collocato:


1 All'interno dell'armadio di distribuzione ed è collegato con la centrale di zona mediante cavo in rame

2 Presso l'utente finale e fornisce traffico vocale analogico

3 All-interno della centrale di zona e gestisce unicamente il traffico dati

4 All'interno dell'armadio di distribuzione ed è collegato alla centrale di zona tramite fibre ottiche. Gestisce sia il traffico dati che il traffico voce mediante VoIP.

ö 12 in assenza di ostacoli, la distanza coperta da un collegamento in linea di vista


1 è limitata dall'orizzonte ottico

2 può superare l'orizzonte ottico

3 è inversamente proporzionale all'altezza dall'antenna

4 è indipendente dall'altezza dell'antenna

õ 13 Il tempo di indisponibilità o di fuori servizio


1 rappresenta il tempo in cui il tasso di errore è superiore al valore limite prefissato

2 rappresenta il tempo in cui il tasso di errore è inferiore al valore limite prefissato

3 rappresenta il tempo in cui il collegamento è inutilizzato

4 rappresenta il tasso di errore limite

ö 14 L'equalizzazione in fase:
1 cerca di rendere parabolica la risposta in fase del canale

2 cerca di rendere lineare la risposta in fase ritardando selettivamente le componenti frequenziali in maniera inversa rispetto al canale

3 attenua selettivamente le frequenze in maniera opposta rispetto al canale.

4 ritarda selettivamente le componenti frequenziali replicando la risposta in fase del canale

ö 15 Tra le funzioni base di un protocollo, per segmentazione e ricostruzione si intende


1 la suddivisione della rete in sottosistemi

2 la scomposizione di un messaggio dati in più blocchi di dimensioni limitate e la sua ricostruzione al ricevitore.

3 la suddivisione di un'architettura di comunicazione in livelli secondo il modello OSI

4 l'applicazione degli algoritmi di correzione degli errori

ö 16 Il protocollo PPP (Point-to-Point Protocol):


1 è diffuso nelle reti LAN condivise tra molti utenti

2 richiede l'uso del TCP al livello 4

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 16 Il protocollo PPP (Point-to-Point Protocol):


3 è un protocollo di livello 3

4 può essere incapsulato all interno di celle ATM (PPPoA) o frame Ethernet (PPPoE) come ad esempio nei collegamenti xDSL

ö 17 Nello standard G.711 la velocità di trasmissione può essere di


1 10'000 pacchetti/s

2 100 pacchetti/s

3 1 pacchetto/s

4 0.01 pacchetti/s

ö 18 Il segnale video necessita di una banda trasmissiva:


1 d" 4kHZ

2 d" 8MHz

3 d" 1GHz

4 d" 100kHz

ö 19 Tra i llivelli generali di SONET quello che si occupa dell'allineamento della trama è il
1 POH

2 LOH

3 SOH

4 FOH

ö 20 L'allineamento flessibile e dinamico della SPE STS all'interno della capacità dell'inviluppo STS per lo standard SONET viene garantito da
1 multiplatore

2 puntatore payload

3 demultiplatore

4 VT (tributario virtuale)

ö 21 Il Virtual Path Link è la tratta di rete in cui


1 E' valido un VPI

2 E' valida una VPC

3 E' valido un VCI

4 E' valida una VCC

ö 22 Nella funzione Header Error Control, l'algoritmo all'istante di attivazione si trova nello stato
1 Correction mode

2 Detection mode

3 Waiting mode

4 Start-up mode

ö 23 Uno spazio metrico non completo


1 è sempre contenuto in uno spazio completo più grande

2 è sempre formato da uno spazio completo più grande

3 contiene uno spazio completo più grande

4 può essere formato da uno spazio completo più grande

õ 24 La FFT
1 E' invertibile

2 Non è invertibile

3 Lavora su segnali continui

4 Fornisce un segnale discreto nel tempo

Per un segnale di banda W modulato attorno alla frequenza f0, la frequenza di campionamente necessaria per consentire un completo
ö 25
recupero del segnale di partenza deve essere

1
f2W

2
g2W

3
g2W e ff0/k con k intero

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Per un segnale di banda W modulato attorno alla frequenza f0, la frequenza di campionamente necessaria per consentire un completo
ö 25
recupero del segnale di partenza deve essere

g2W+f0

õ 26 La frequenza di taglio di un filtro analogico è quella frequenza per cui il modulo della funzione di trasferimento viene ridotta di un fattore

1
2

3
3

ö 27 Nel caso di rumore colorato per impiegare al ricevitore un filtro adattato è necessario inserire anche un
1 Filtro colorato

2 Filtro colorante

3 Filtro sbiancante

4 Filtro bianco

õ 28 Una distorsione lineare


1 Non risulta mai invertibile

2 Risulta in vertibile mediante equalizzatore solo quando la funzione è periodica

3 Risulta invertibile mediante equalizzatore quando la fase è costante

4 Risulta sempre invertibile mediante equalizzaotre lineare

õ 29 I codici unipolari
1 Presentano valore medio nullo

2 Presentano valore medio non nullo

3 Non presentano una componente continua

4 Hanno uno spettro finito

ö 30 La memoria necessaria al trasmettitore che impiega go-back-N è di

1
1 trama

2
W trame

3
2W trame

4
2 trame

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 40 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 10:29
Percentuale di risposte
20%
esatte
Numero di risposte esatte 6/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 Il BER è definito come:


1 Il numero di errori/numero di bit sbagliati

2 Il numero di bit sbagliati/numero di bit trasmessi

3 Il numero di bit ricevuti/numero di bit trasmessi

4 Il numero di bit ricevuti/il numero di errori

ö2 Le dimensioni del BER:


1 Adimensionale

2 decibel

3 Watt

4 milliAmpere

ö3 La distorsione di ampiezza è definita come:


1 La variazione di frequenza rispetto ad un'ampiezza di riferimento

2 La variazione di attenuazione a ciascuna frequenza rispetto a quella di riferimento

3 La variazione di ampiezza a ciascuna attenuazione rispetto a quella di riferimento

4 La variazione di attenuazione a ciascuna ampiezza rispetto a quella di riferimento

ö4 L'interferenza è
1 Un accoppiamento indesiderato tra percorsi di segnale

2 Un prodotto di intermodulazione tra segnali a frequenze diverse

3 Un battimento tra armoniche dello stesso segnale

4 Un rumore di breve durata ed ampiezza intensa con contenuto spettrale rilevante

ö5 Ciascun segmento della curva relativa alla legge A:


1 E associato a una sola parola di codice

2 E' identificato dai primi 3 bit e associato a 32 possibili parole di codice

3 E' identificato dai primi 4 bit e associato a 16 possibili parole di codice

4 E' identificato dai primi 3 bit e associato a 8 possibili parole di codice

ö6 I segnali PCM vengono trasmessi su cavo


1 Mediante segnali binari unipolari NRZ.

2 Mediante segnali bipolari di tipo alternate mark inversion (AMI) aventi duty-cycle del 50%

3 Mediante segnali unipolari a 4 livelli.

4 Trasmettendo direttamente i segnali PAM ottenuti dopo il campionamento e la quantizzazione.

ö7 Nella segnalazione associata al canale:


1 Si utilizza esclusivamente una segnalazione fuori banda

2 Le informazioni di controllo sono trasmesse insieme al segnale vocale utilizzando uno o più toni all'interno o all'esterno della banda di fonia

3 Le informazioni di segnalazione sono trasmesse fisicamente su una rete separata rispetto a quella dove sono trasmessi i segnali vocali tra gli utenti

4 Si utilizza esclusivamente una segnalazione a più toni all'interno della banda del segnale vocale

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ8 Quando una chiamata coinvolge più nodi:

1
E' necessaria una segnalazione di supervisione e di indirizzo tra i nodi (interregister signaling)

2
La segnalazione di supervisione e di indirizzo è interamente gestita dal nodo di origine

3
La segnalazione di supervisione e di indirizzo è interamente gestita dal nodo di destinazione

4
La segnalazione di supervisione e di indirizzo sono gestite esclusivamente dai nodi di origine e di destinazione

ö9 La return loss tra la rete di adattamento N e il doppino L:

1
è data da RL_dB = 20log10 (ZN/ZL)

2
è data da RL_dB = 20log10 ((ZN+ZL)/(ZN-ZL))

3
Vale 0 in caso di perfetto adattamento di impedenza

4
è data da RL_dB = 20log10 (ZN+ZL)

ö 10 L'attenuazione di spazio libero nel caso di un satellite GEO è dell'ordine di:


1 30dB

2 200dB

3 50dB

4 500dB

õ 11 Il budget di collegamento
1 è uguale per uplink e downlink

2 dipende solo dalla stazione di terra

3 deve garantire un rapporto segnale rumore adeguato alle prestazioni

4 non considera eventuali precipitazioni

ö 12 Le comunicazioni digitali via satellite


1 devono usare necessariamente un accesso multiplo TDMA

2 Sono insensibili alle precipitazioni

3 devono usare necessariamente un accesso multiplo FDMA

4 Possono adottare algoritmi per la correzione degli errori (FEC) per rispettare i requisiti di BER

õ 13 Nelle Reti VSAT l'hub è progettato:


1 con le stesse caratteristiche dei terminali per mantenere bilanciato il collegamento

2 estremamente economico distribuendo il costo sui terminali

3 Con amplificatori più potenti e antenne più grandi per compensare le dimensioni ridotte dei terminali

4 in modo che l'antenna non superi 1m di diametro

ö 14 Un bit può assumere un numero il numero di valori:


1 dipende dal formato di trasmissione

2 Solo uno tra due possibili valori: 0 logico o 1 logico

3 dipende dalla velocità di trasmissione

4 Solo uno tra tre possibili valori: -1,0,+1

ö 15 Il modello OSI
1 è un modello economico per le reti telefoniche

2 riduce la complessità implementativa di un sistema di comunicazione suddividendolo in 7 livelli

3 prevede la suddivisione di una rete di comunicazione in aree geografiche

4 prevede la suddivisione di una rete di comunicazione in centri di costo

ö 16 In una rete LAN a stella


1 il centro della stella è costituito da uno degli utenti

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 16 In una rete LAN a stella


2 le stazioni sono collegate in serie lungo uno stesso cavo

3 un guasto su un collegamento host-hub non impatta sugli altri utenti

4 un guasto su un collegamento host-hub blocca tutta la rete

ö 17 Il DCP si trova
1 nel sistema di correzine degli errori

2 nell'etichetta di instradamento

3 nel campo allineamento

4 nel SIO

ö 18 Il tasso di errore medio nella trasmissione di un messggio di segnalazione deve risultare inferiore a
1 0.1

2 0.01

3 0.001

4 0.0001

ö 19 Il pixel è:
1 la dimensione del monitor

2 la maggiore area di un'immagine televisiva descritta da un segnale elettrico

3 la minore area di un'immagine televisiva descritta da un segnale elettrico

4 il rapporto di dimensioni verticale ed orizzontale di un'immagine televisiva

ö 20 Lo standard MPEG 2 utilizza la trasformata DCT


1 per l'eliminazioine dell'irrilevanza

2 per la riduzione della ridondanza spaziale

3 per la riduzione della ridondanza temporale

4 per la riduzione della ridondanza di informazione

ö 21 I PCS comprendono
1 CAVT

2 telefonia fissa

3 cercapersone

4 radio AM/FM

ö 22 La funzione sinc(πnFτ) è definita come

1
sin(πnτ)/πnτ

2
cos(πnτ)/πnτ

3
cos(πnFτ)/πnFτ

4
sin(πnFτ)/πnFτ

ö 23
La rappresenta

1
La norma di ordine t di una funzione appartenente ad uno spazio a dimensioni finite

2
La norma di ordine p di una funzione appartenente ad uno spazio a dimensioni finite

3
La norma di ordine p di una funzione appartenente ad uno spazio a dimensioni infinite

4
La norma di ordine t di una funzione appartenente ad uno spazio a dimensioni infinite

ö 24 La convoluzione discreta tra due segnali produce un risultato


1 Di occupazione frequenziale somma delle bande dei segnali

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 24 La convoluzione discreta tra due segnali produce un risultato


2 Di durata pari alla somma delle durate dei due segnali

3 Di durata pari al segnale più lungo

4 Di banda pari al segnale a banda minore

õ 25 La funzione caratteristica di una somma di variabili indipendenti è pari


1 Alla somma delle funzioni caratteristiche delle variabili

2 Al prodotto delle funzioni caratteristiche delle due variabili

3 Alla trasformata di Fourier della somma delle funzioni caratteristiche delle due variabili

4 Alla trasformata inversa di Fourier della somma delle funzioni caratteristiche delle due variabili

õ 26 Un processo stazionario è definito ercodico se


1 La media temporale calcolata su una specifica realizzazione differisce dalle medie di insieme

2 La media temporale calcolata su una qualunque realizzazione coincide con la media di insieme

3 La media statistica calcolata su una qualunque realizzazione coincide con la media temporale

4 Se la varianza è indipendente dalla realizzazione

ö 27 Se un processo bianco passa attraverso un filtro con una qualsivoglia risposta impulsiva il processo diventa
1 Grigio

2 Nero

3 Colorato

4 Stazionario

ö 28 Per il caale perfetto al risposta in fase deve essere


1 Costante

2 Lineare

3 Quadratica

4 Nulla

õ 29 Nel controllo di errore i bit di ridondanza consentono


1 Unicamente la rilevazione dell'errore

2 Unicamente la correzione dell'errore

3 Sia la rilevazione che la correzione dell'errore

4 Non consentono la rilevazione o la correzione dell'errore

ö 30 La ridondanza di un codice a blocchi è il rapporto


1 Tra i bit di informazione ed i bit di protezione

2 Tra i bit di protezione e i bit di informazione

3 Tra i bit nel blocco ed i bit di informazione

4 Tra i bit di informazioni ed i bit nel blocco

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 35 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 10:21
Percentuale di risposte
20%
esatte
Numero di risposte esatte 6/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 La radio FM è un esempio di:


1 CDMA (code division multiple access)

2 TDM (time division multiplexing)

3 FDM (frequnency division multiplexing)

4 MA (multiple access)

ö2 Il livello di rumore viene misurato in:

1
Volt (V)

2
Ampere (A)

3
decibel (dB)

4 Ohm ( )

õ3 Le dimensioni del BER:


1 Adimensionale

2 decibel

3 Watt

4 milliAmpere

ö4 Il traffico offerto è:
1 Il volume di traffico effettivamente trasferito dall'apparato di commutazione

2 Il volume di traffico generato dall'utente

3 Il volume di traffico che viene rvolto all'apparato di commutazione

4 Il volume di traffico ricevuto dall'utente

ö5 Fornire un messaggio di occupato per chiamate telefoniche è una funzionalità:


1 Dello switch

2 Dell'apparecchio telefonico

3 Della matrice di commutazione

4 Dell'utente destinatario

õ6 La perdita di adattamento misura:


1 L'attenuazione del segnale riflesso

2 L'attenuazione del segnale trasmesso

3 L'attenuazione del circuito ibrido

4 L'attenuazione del centrale di commutazione

ö7 La frequenza di campionamento di un segnale deve essere

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö7 La frequenza di campionamento di un segnale deve essere


1 Almeno il doppio della sua banda

2 Almeno il triplo della sua banda

3 Almeno pari alla sua banda

4 Almeno la metà della sua banda

ö8 Nei sistemi PCM utilizzati nelle reti telefoniche tradizionali:


1 I segnali voce sono campionati a 8kHz e codificati con 8 bit

2 I segnali voce sono campionati a 48kHz e codificati con 16 bit

3 I segnali voce sono campionati a 12kHz e codificati con bit rate variabile.

4 I segnali voce sono campionati a 4kHz e codificati con 6 bit

ö9 Nell'instradamento dipendente dagli eventi:


1 I percorsi di instradamento vengono favoriti o sfavoriti in funzione delle statistiche di successo o fallimento dei tentativi di chiamata precedenti

2 I percorsi di instradamento sono modificati in giorni della settimana prestabiliti a causa della diversa distribuzione di traffico

3 I percorsi di instradamento sono modificati a orari prestabiliti in funzione della diversa distribuzione di traffico

4 La modifica dei percorsi di instradamento richiede un intervento manuale ed è solitamente permanente

ö 10 L'impedenza caratteristica di un cavo coassiale è tipicamente:

1
25Ω

2
155Ω

3
75Ω

4
50Ω

ö 11 Nell'accesso multiplo a divisione di Frequenza (FDMA)


1 Le stazioni di terra trasmettono a turno per non sovrapporsi nel tempo

2 E' richiesta un'accurata sincronizzazione tra le stazioni di terra

3 Le stazioni di terra sono indipendenti e trasmettono simultaneamente su frequenze distinte

4 non si verificano problemi legati ai prodotti di intermodulazione.

õ 12 Un esempio di rete locale (local area network - LAN) è


1 una rete di comunicazione che permette la condivisione di file e stampanti in un area limitata (es. un edificio)

2 un collegamento con una pagina web

3 un collegamento punto punto verso la centrale telefonica

4 una comunicazione tra due stazione attraverso un router

ö 13 In una rete LAN a stella


1 il centro della stella è costituito da uno degli utenti

2 le stazioni sono collegate in serie lungo uno stesso cavo

3 un guasto su un collegamento host-hub non impatta sugli altri utenti

4 un guasto su un collegamento host-hub blocca tutta la rete

ö 14 Il messaggio relativo alla gestione della rete di segnalazione è contenuto nel


1 SIF

2 SIO

3 TUP

4 DPC

ö 15 Le celle di un sistema radiomobile sono tipicamente di forma


1 triangolare

2 quadrata

3 pentagonale

4 esagonale

ö 16 L'associazione tra valori dei VPI/VCI e l'indicazione delle porte di ingresso e di uscita viene inserita nella routing table

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 16 L'associazione tra valori dei VPI/VCI e l'indicazione delle porte di ingresso e di uscita viene inserita nella routing table
1 Lato utente trasmettitore

2 Lato utente ricevitore

3 Al primo nodo

4 Ad ogni nodo

ö 17 L'adattamento delle celle alla trama in trasmissione è una funzione svolta dallo strato
1 Transmission Convergence (TC)

2 Physical Medium Dependent (PMD)

3 Stato ATM

4 Strato adattamento

ö 18 L'ALL - 1 è uno standard relativo allo strato


1 Fisico

2 ATM

3 Di adattamento

4 Superiore

ö 19 In un sistem di trasmissione gli adattatori hanno lo scopo di


1 Rendere il segnale trasmesso idoneo alla recezione

2 Rendere compatibili uno o più canali fisici in termini di connettività

3 Ridurre od eliminare le cause di deterioramento del messaggio introdotte dalla trasmissione2R

4 Instradare il segnale sul percorso a minor impatto trasmissivo

ö 20 La risposta in frequenza del sistema è


1 La trasformata di Fourier della risposta impulsiva

2 Uguale alla risposta impulsiva

3 La trasformata di Fourier della risposta al gradino

4 Il valore di ampiezza in uscita quando in ingresso viene applicato un segnale sinusoidale ad ampiezza nota

õ 21 Nella tecnica di multiplazione a divisione di tempo


1 Le diverse comunicazioni occupano differenti regioni di frequenza, in uno stesso collegamento

2 Le diverse comunicazioni avvengono simultaneamente nella medesima banda di frequenza, adottando una particolare codifica che ne permette la
separazione dal lato ricevente;

3 Lo stesso collegamento è utilizzato per più comunicazioni contemporanee in base ad uno schema di alternanza temporale

4 Lo stesso collegamento è utilizzato per più comunicazioni asincrone

ö 22 La simmetria coniugata o Hermitiana esprime come


1 i coefficienti con indice n abbiano una parte reale uguale a quella dei coefficienti con uguale indice, e parte immaginaria cambiata di segno

2 i coefficienti con indice n negativo abbiano una parte immaginaria uguale a quella dei coefficienti con (uguale) indice positivo, e parte reale cambiata di
segno

3 i coefficienti con indice n negativo abbiano una parte reale uguale a quella dei coefficienti con (uguale) indice positivo, e parte immaginaria cambiata di
segno

4 i coefficienti con indice n abbiano una parte immaginaria uguale a quella dei coefficienti con uguale indice, e parte reale cambiata di segno

ö 23 Se in un sistema con ingresso x(t) ed uscita y(t) vale la relazione y(t)=x(t)

1
Il sistema viene detto passa alto

2
Il sistema viene detto passa basso

3
Il sistema viene detto passa tutto

4
Il sistema viene detto elimina tutto

ö 24 La DFT
1 Ha stessa complessità della FFT

2 Ha maggiore complessità della FFT

3 Ha minore complessità della FFT

4 Viene semplicemente sostituita dalla FFT quanto non è possibile ottenere la DFT

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ 25 La probabilità di un evento è
1 Compresa tra 0.1 e 1

2 Compresa tra 0.5 e 1

3 Compresa tra 0 e 1

4 Compresa tra 0 e 0.5

ö 26 Se due eventi sono disgiunti la probabilità dell'evento unione è pari a


1 La somma delle singole probabilità

2 Il prodotto delle singole probabilità

3 Il modulo della differenza delle singole probabilità

4 Il rapporto tra le singole probabilità (con la probabilità maggiore a denominatore)

ö 27 Se tutte le medie di insieme di un processo non dipendono dal tempo, il processo è detto
1 Dinamico

2 Statico

3 Stazionario

4 Costante

ö 28 La saturazione di un amplificatore di potenza


1 Introduce una distorsione di non linearità

2 Non introduce distorsione di non linearità

3 Rappresenta un classico esempio di distorsione lineare

4 Rappresenta un classico esempio di distorsione lineare di ampiezza

õ 29 Un filtro a coseno rialzato con roll-off =0 è quello


1 A banda minima

2 A banda massima

3 A banda adattata

4 A banda nulla

ö 30 Un equalizzatore posto al ricevitore che non conosca la funzione di trasferimento da invertire


1 Non può recuperare il segnale originario

2 Riesce a recuperare il segnale originario attraverso una stima del canale ottenuta attraverso il segnale ricevuto

3 Riesce a recuperare il segnale originario senza nessuna stima del canale

4 Riesce a recuperare il segnale originario solo se esso è affetto da rumore additivo

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 33 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 10:07
Percentuale di risposte
20%
esatte
Numero di risposte esatte 6/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 Nella fibra ottica si propaga un segnale


1 Elettrico

2 A radiofrequenza

3 A microonde

4 Ottico

õ2 La qualità del servizio determina:


1 La soddisfazione dell'utente

2 La soddisfazione del gestore

3 Il tasso di errore sul bit

4 Il rapporto segnale/rumore

ö3 La commutazione step-by-step (SXS) è basata su:


1 Spinotti

2 Cavi elettrici

3 Relè

4 Dispositivi meccanici

ö4 Nella multiplazione nel dominio della frequenza un mixer viene impiegato per:
1 L'attenuazione del livello

2 La traslazione in frequenza

3 La riduzione delle perdite

4 L'unione di canali

õ5 Ciascun segmento della curva relativa alla legge A:


1 E associato a una sola parola di codice

2 E' identificato dai primi 3 bit e associato a 32 possibili parole di codice

3 E' identificato dai primi 4 bit e associato a 16 possibili parole di codice

4 E' identificato dai primi 3 bit e associato a 8 possibili parole di codice

ö6 I segnali PCM vengono trasmessi su cavo


1 Mediante segnali binari unipolari NRZ.

2 Mediante segnali bipolari di tipo alternate mark inversion (AMI) aventi duty-cycle del 50%

3 Mediante segnali unipolari a 4 livelli.

4 Trasmettendo direttamente i segnali PAM ottenuti dopo il campionamento e la quantizzazione.

õ7 Un ripetitore rigenerativo
1 amplifica il segnale senza modificare la forma d'onda ricevuta

2 amplifica e ricostruisce il segnale creando una replica quasi perfetta del segnale originale

3 equalizza il segnale in ingresso ma non è in grado di effettuare il recupero del sincronismo

4 riduce il time jitter del segnale migliorando la stabilità del tempo di clock

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö8 Il recupero del sincronismo in un ripetitore rigenerativo:


1 non viene effettuato e il bit rate del segnale in uscita viene sintetizzato internamente dal rigeneratore e non è vincolato a quello del segnale in ingresso

2 non viene effettuato per non alterare il bit rate del segnale

3 si basa su un clock di rete esterno

4 si basa su un clock interno corretto in base a un onda quadra ricavata dal segnale in ingresso

ö9 Nella Segnalazione Multifrequenza DTMF


1 Ad ogni cifra è associata una singola frequenza all'esterno della banda fonica

2 Ad ogni cifra è associata una coppia di frequenze all'interno della banda fonica

3 Ad ogni cifra è associata una singola frequenza all'interno della banda fonica

4 Ad ogni cifra è associata una coppia di frequenze all'esterno della banda fonica

ö 10 L'eco può essere mitigata:


1 Eliminando la rete di adattamento di impedenza tra il doppino e l'ibrido telefonico

2 Aggiungendo un amplificatore di segnale sul collegamento

3 Aggiungendo un attenuazione sul collegamento tanto maggiore quanto più è il ritardo del segnale riflesso

4 Aggiungendo un attenuazione sul collegamento inversamente proporzionale al ritardo del segnale riflesso

ö 11 I sistemi in "linea di vista" (line of sight - LOS) sono usati prevalentemente:


1 per brevi distanze di poche decine di metri

2 in aree pianeggianti

3 tra satelliti

4 per trasmissione ad alta capacità e su distanze anche di decine di km

ö 12 Le bande ottiche principali per le trasmissioni in fibra ottica sono:


1 800 nm, 1300 nm, 1600 nm

2 100 nm, 200 nm, 300 nm

3 10µm, 18µm,35µm

4 600 nm, 1200 nm, 1800 nm

ö 13 Il budget di collegamento
1 è l'investimento economico disponibile per la realizzazione del sistema

2 consiste nel dimensionare il collegamento e stabilire parametri operativi in funzione delle prestazioni richieste

3 non dipende dalla potenza del trasmettitore

4 è indipendente dal tipo di segnale trasmesso

ö 14 Lo spettro di emissione di un laser è tipicamente


1 limitato a lunghezze d'onda inferiori a 1000nm

2 uguale a quello di un LED

3 molto più stretto rispetto a quello di un LED

4 molto più largo rispetto a quello LED

ö 15 Il budget di collegamento di un sistema in fibra ottica


1 consiste nel minimizzare la dispersione cromatica del collegamento

2 dipende dalla potenza di trasmissione, le attenuazioni di tratta e la sensibilità del fotorivelatore

3 si fa solo in caso si debbano usare gli amplificatori ottici

4 è indipendente dalla potenza di trasmissione del segnale ottico

ö 16 Con N bit possono essere codificati:


1 N^2

2 log2(N)

3 2*N

4 2^N

ö 17 La comunicazione tra due sistemi a livello osi 3:


1 è consentita solo se utilizzano lo stesso protocollo per il livello 2

2 è possibile anche tra reti eterogenee con protocolli di livello 2 diversi

3 richiede che si utilizzi il TCP a livello 4 per garantire una connessione affidabile

4 richiede che si utilizzi il protocollo IP

õ 18 Il pixel è:

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ 18 Il pixel è:
1 la dimensione del monitor

2 la maggiore area di un'immagine televisiva descritta da un segnale elettrico

3 la minore area di un'immagine televisiva descritta da un segnale elettrico

4 il rapporto di dimensioni verticale ed orizzontale di un'immagine televisiva

ö 19 In aree altamente popolate, al fine di garantire connettività, viene operata


1 divisione di celle

2 incremento di slot frequenziali

3 aumento bit rate per ciascun canale

4 aumento dello spazio tra le antenne

ö 20 L'Administrative Unit di una trama SDH contiene


1 i segnali di controllo e amministrazione

2 il canale di comunicazione

3 il flusso risulante dal processo di multiplazione dei tributari

4 il segnale di sincronismo

õ 21 Le celle ATM
1 Sono di lunghezza fissa uguale a 53 byte

2 Sono di lunghezza fissa uguale a 108 byte

3 Sono di lunghezza fissa uguale a 64 byte

4 Sono di lunghezza variabile

ö 22 Il processo di multiplazione causa


1 una variazione della dimensione delle celle ATM

2 una variazione dei tempi di intercella

3 una variazione delle velocità di segnalazione all'interno della cella

4 una variazione della banda necessaria ad ogni cella

Le caratteristiche del traffico generato da un applicazione nell'ambito di una connessione sono quantificati attraverso un insieme di parametri
ö 23
denominati
1 QoS parameters

2 Traffic Descriptors -TD

3 Regole di conformità

4 Contratti di traffico

ö 24 La categoria di servizio Real-time Variable Bit Rate


1 garantisce la banda necessaria

2 garantisce una velocità costante

3 garantisce all'utente un ritardo massimo

4 non garantisce nessun parametro di qualità

ö 25 Un segnale in transito lungo un canale presenta in uscita una ampiezza inferiore a quella di ingresso a causa di
1 Amplificazione

2 Dispersione

3 Attenuazione

4 Distorsione

ö 26 Il quadrato del prodotto scalare (ovvero dell energia mutua) tra segnali è sempre
1 è sempre maggiore del prodotto delle rispettive energie (o potenze)

2 è sempre minore del prodotto delle rispettive energie (o potenze)

3 è sempre uguale al prodotto delle rispettive energie (o potenze)

4 è sempre uguale alla somma delle rispettive energie (o potenze)

õ 27 Esprimendo la DFT in forma matriciale si evidenzia la proprietà di


1 Diagonalità dei coefficienti

2 Asimmetria dei coefficienti

3 Simmetria dei coefficienti

4 Simmetria coniugata dei coefficienti

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Per un segnale di banda W modulato attorno alla frequenza f0, la frequenza di campionamente necessaria per consentire un completo
ö 28
recupero del segnale di partenza deve essere

1
f2W

2
g2W

3
g2W e ff0/k con k intero

4
g2W+f0

ö 29 Il tasso di codifica (code rate) è il rapporto tra


1 bit di informazione e bit di protezione

2 bit di informazione e bit totali trasmessi

3 bit nel blocco e bit totali trasmessi

4 bit di protezione e bit trasmessi

ö 30 Nella trasmissione orientata al bit vengono impiegati dei flag di chiusura da 8 bit
1 10101010

2 1010101

3 01111110

4 10000001

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 35 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 10:56
Percentuale di risposte
20%
esatte
Numero di risposte esatte 6/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 La capacità di canale è definita come:


1 log(1+S/N)

2 S/Nxlog(1+B)

3 Bxlog(1+S/N)

4 Nxlog(1+S/B)

õ2 La trasmissione digitale riguarda stati:


1 Discreti

2 Continui

3 Costanti

4 Modulati

õ3 Nelle trasmissioni radio


1 Il canale è rappresentato dall'ossigeno

2 Il canale è l'etere

3 Il canale è il vuoto

4 Il mezzo trasmissivo è il rame

õ4 Il livello di rumore viene misurato in:

1
Volt (V)

2
Ampere (A)

3
decibel (dB)

4 Ohm ( )

ö5 Nella scala a 5 livelli del CCIR, ad una degradazione fastidiosa viene associato il livello di qualità:
1 Scadente

2 Bassa

3 Ragionevole

4 Buona

ö6 Un segnale modulato non subisce distorsione di fase se:


1 Se il ritardo resta costante con la frequenza

2 Se l'attenuazione resta costante con la frequenza

3 Se il ritardo cambia uniformemente con la frequenza

4 Se il ritardo cambia uniformemente con l'attenuazione

ö7 Un erlang rappresenta:

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö7 Un erlang rappresenta:
1 Un minuto di occupazione della linea

2 Dieci minuti di occupazione di linea

3 Mezz'ora di occupazione di linea

4 Un'ora di occupazione di linea

ö8 Lo switch crossbar è basato su:


1 Una matrice di commutazione

2 Un dispositivo meccanico

3 Comunicazione tra operatori

4 Concentrazione ed espansione

ö9 In un apparato telefonico il trasmettitore converte


1 Energia elettrica in energia acustica

2 Energia acustica in energia termica

3 Energia acustica in energia elettrica

4 Energia meccanica in energia acustica

ö 10 Con il termine slip si intende:


1 Un evento di fuori servizio causato da un peggioramento del tasso di errore al di sopra della soglia critica

2 Una condizione di blocco di un nodo di commutazione

3 Uno slittamento del flusso di bit dovuto ad esempio al completo svuotamento o riempimento di un buffer di memoria di un nodo

4 Un'interferenza di un canale adiacente

ö 11 Quando una chiamata coinvolge più nodi:

1
E' necessaria una segnalazione di supervisione e di indirizzo tra i nodi (interregister signaling)

2
La segnalazione di supervisione e di indirizzo è interamente gestita dal nodo di origine

3
La segnalazione di supervisione e di indirizzo è interamente gestita dal nodo di destinazione

4
La segnalazione di supervisione e di indirizzo sono gestite esclusivamente dai nodi di origine e di destinazione

ö 12 Un satellite geostazionario è visibile da un punto di osservazione sulla terra


1 due volte al giorno per circa 3 ore

2 con un numero di passaggi che dipende dalla stagione

3 fisso in cielo sempre nella stessa posizione

4 una volta al giorno per circa 2 ore

ö 13 Cosa si intende per responsività di un fotorivelatore?


1 la velocità di risposta del fotorivelatore

2 Il rapporto tra la potenza elettrica generata e la potenza ottica ricevuta

3 Il rapporto tra la fotocorrente elettrica generata e la potenza ottica ricevuta

4 la regione nello spettro di lunghezza d'onda su cui è maggiormente sensibile

ö 14 Per quale motivo un fotorivelatore APD può essere vantaggioso rispetto a uno PIN?
1 ha una stabilità molto superiore

2 ha un guadagno ottenuto grazie all'effetto a valanga

3 è più economico

4 ha una banda maggiore

õ 15 Per utilizzare un amplificatore EDFA in un sistema WDM a 1550nm


1 Si possono amplificare tutti i canali WDM insieme con un singolo EDFA

2 I canali WDM vanno separati e amplificati ciascuno con un proprio EDFA

3 non è possibile perché gli EDFA non possono lavorare a 1550nm

4 è necessario convertire i segnali ottici in elettrico

ö 16 Un bridge trasparente può essere utilizzato per :

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 16 Un bridge trasparente può essere utilizzato per :


1 connettere una rete CSMA/CD con una token ring

2 connettere due reti che implementano protocolli di livello 2 diversi

3 segmentare ed estendere in maniera efficiente la copertura di una LAN, riducendo il volume di traffico per ogni segmento creando una mappa con le
posizioni delle stazioni.

4 connettere due reti che usano lo stesso protocollo MAC ma diversi protocolli LLC

ö 17 In una rete composita cablata e wireless:

1
i terminali wireless comunicano tra di loro con una comunicazione diretta.

2
le comunicazioni tra terminali wireless passano tipicamente attraverso gli access point.

3
due stazioni poste sulla rete cablata comunicano tra loro tramite un access point.

4
una stazione wireless non può comunicare con una stazione sulla rete cablata ma solo con altre stazioni wireless.

ö 18 La codifica digitale per i segnali video a colori viene effettuata mediante:


1 codifica delle componenti

2 codifica del fotogramma

3 codifica di linea

4 codifica del canale

ö 19 Considerando un tipico sistema CATV, 0 dBm corrispondono a


1 48.76 dBmV

2 43.51 dBmV

3 42.76 dBmV

4 49.51 dBmV

õ 20 Nel caso di segnale video non compresso i requisiti in termini di BER sono
1 equivalenti

2 più stringenti

3 meno stringenti

4 indipendenti

ö 21 Lo standard SONET è
1 digitale

2 analogico

3 misto

4 asincrono

õ 22 La Network Network Interface definisce le procedure ed i protocolli di colloqui tra


1 Utente ATM e nodo ATM

2 Untente generico e nodo ATM

3 Rete SDH e rete ATM

4 Due nodi ATM

ö 23 Lo strato fisico ATM è responsabile


1 Del monitoraggio del collegamento di rete

2 Della trasmissione delle celle attraverso le interfacce di rete

3 Della sincronizzazione dei nodi di rete

4 Del'instradamento delle celle attraverso la rete

ö 24 Uno dei parametri di primaria importanza nelle reti ATM è il prodotto


1 banda X Dimensione cella

2 ritardo X Dimensione cella

3 propagazione X Ritardo

4 banda X Ritardo

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Lo sviluppo in serie di Fourier può essere applicato ad un segnale limitato nel tempo, con il risultato che la formula di ricostruzione in tal caso
ö 25
rende il segnale originario
1 Costante

2 Periodico

3 Limitato in frequenza

4 Decrescente in frequenza

ö 26 La funzione caratteristica di una v.a. è definita come


1 La trasformata di Fourier della sua densità di probabilità

2 La trasformata inversa di Fourier della sua densità di probabilità

3 La trasformata di Fourier della sua distribuzione di probabilità

4 La trasformata inversa di Fourier della sua distribuzione di probabilità

ö 27 I filtri analogici sono realizzate mediante


1 Micropocessore

2 Componenti elettrici a costanti concentrate

3 Componenti elettronici a costanti distribuite

4 FPGA

ö 28 Per segnali modulati la distorsione di non linearità (limitata ai casi di seconda armonica)

1
Non introduce componenti in banda

2
Non introduce componenti in banda base

3
Non introduce componenti alla terza armonica

4
Introduce solo componenti sulla terza armonica

ö 29 Il rapporto SNR

1
dipende solo da L

2
dipende solo da

3
dipende da L e

4
non dipende da L e

ö 30 Per contare il numero di trame inviate nel caso del protocollo send and wait si impiega
1 Un contatore a W numeri

2 Un contatore a W+1 numeri

3 Un contatore a 2W+1 numeri

4 Un contatore binario

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 35 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 10:48
Percentuale di risposte
23%
esatte
Numero di risposte esatte 7/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

õ1 Un sistema di comunicazione:
1 Trasferisce informazione da una destinazione ad una sorgente dislocata

2 Trasferisce informazione da una sorgente ad una destinazione remota

3 Riceve infromazione da una sorgente remota

4 Riceve informazione ad una destinazione dislocata

ö2 La resistenza di un cavo telegrafico:


1 Aumenta con la lunghezza e diminuisce con il diametro

2 Diminuisce con la lunghezza

3 Aumenta con il raggio

4 Aumenta con la lunghezza e con il diametro

ö3 La lunghezza d'onda è definita come:

1
Numero di cicli per unità di tempo

2
Distanza tra due cicli

3
Differenza tra due segnali sinusoidali

4
Distanza tra due massimi o due minimi di un segnale sinusoidale

ö4 La terza finestra usata nelle comunicazioni in fibra ottica è intorno a:


1 850nm

2 1550nm

3 1740nm

4 2100nm

ö5 I toni pilata possono essere utilizzati per


1 Verificare se la linea è occupata

2 Fornire un riferimento al sistema di controllo automatico di guadagno (AGC)

3 Mixare il segnale e traslarlo in frequenza

4 Demultiplare il segnale

ö6 Nei sistemi PCM utilizzati nelle reti telefoniche tradizionali:


1 I segnali voce sono campionati a 8kHz e codificati con 8 bit

2 I segnali voce sono campionati a 48kHz e codificati con 16 bit

3 I segnali voce sono campionati a 12kHz e codificati con bit rate variabile.

4 I segnali voce sono campionati a 4kHz e codificati con 6 bit

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö7 I canali di servizio nel sistema nordamericano DS1:


1 Sono ottenuti sottraendo alcuni bit ai canali voce riducendone la risoluzione a 7 bit in alcune trame.

2 Sono multiplati in aggiunta ai 24 canali voce e operano a 8kbps.

3 Utilizzano uno dei 24 canali a 64kbps.

4 Utilizzano due dei 24 canali a 64kbps.

ö8 La sincronizzazione a livello di bit:


1 Assicura che il ricevitore campioni il bit ricevuto quanto più precisamente al centro del suo intervallo temporale, in modo da prendere una corretta decisione
sul valore del bit ricevuto.

2 Identifica l'inizio della trama dati con una opportuna sequenza di riconoscimento

3 Assegna a ogni utente il proprio canale slot temporale

4 non influisce sul tasso di errore end-to-end della trasmissione

ö9 La raccomandazione CCITT G.811 sulla sincronizzazione prevede un numero di eventi di slip:


1 inferiore a 1 ogni 70 giorni per ciascun collegamento internazionale

2 pari al massimo a uno ogni 30 giorni per ciascun nodo

3 non inferiore a uno ogni 60 minuti per ogni nodo di transito

4 non inferiore a uno ogni 24 ore per ogni nodo di transito

La raccomandazione CCITT G.811 stabilisce che tutti i clock dei nodi internazionali devono avere una deviazione di frequenza a lungo termine
ö 10
inferiore a
1 4×10-5

2 1×10-3

3 1×10-11

4 3×10-7

ö 11 Le reti telefoniche sono organizzate secondo un' architettura


1 A maglia completamente connessa

2 Punto-punto

3 Gerarchica

4 Ad anello

ö 12 L'odine gerarchico corretto dalla periferia verso il centro della rete è:


1 Armadio di distribuzione, Stadio di linea, Stadio di Gruppo Urbano, nodo BBN

2 Nodo BBN, Stadio di linea, Stadio di Gruppo Urbano, armadio di distribuzione

3 Armadio di distribuzione, Stadio di Gruppo Urbano, Stadio di linea, nodo BBN

4 Armadio di distribuzione, nodo BBN,Stadio di Gruppo Urbano, Stadio di linea

õ 13 L'attenuazione di spazio libero nel caso di un satellite GEO è dell'ordine di:


1 30dB

2 200dB

3 50dB

4 500dB

ö 14 L'attenuazione dei segnali lungo la propagazione in fibra ottica rispetto a un cavo coassiale è
1 molto superiore

2 leggermente superiore

3 leggermente inferiore

4 molto inferiore

ö 15 in assenza di ostacoli, la distanza coperta da un collegamento in linea di vista


1 è limitata dall'orizzonte ottico

2 può superare l'orizzonte ottico

3 è inversamente proporzionale all'altezza dall'antenna

4 è indipendente dall'altezza dell'antenna

ö 16 Una sequenza ASCII 10110010 utilizza:


1 nessuna parità

2 Una parità dispari

3 Una parità pari

4 Sia parità pari che dispari

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 17 L'equalizzazione in fase:
1 cerca di rendere parabolica la risposta in fase del canale

2 cerca di rendere lineare la risposta in fase ritardando selettivamente le componenti frequenziali in maniera inversa rispetto al canale

3 attenua selettivamente le frequenze in maniera opposta rispetto al canale.

4 ritarda selettivamente le componenti frequenziali replicando la risposta in fase del canale

ö 18 Il modello OSI
1 è un modello economico per le reti telefoniche

2 riduce la complessità implementativa di un sistema di comunicazione suddividendolo in 7 livelli

3 prevede la suddivisione di una rete di comunicazione in aree geografiche

4 prevede la suddivisione di una rete di comunicazione in centri di costo

õ 19 In una rete composita cablata e wireless:

1
i terminali wireless comunicano tra di loro con una comunicazione diretta.

2
le comunicazioni tra terminali wireless passano tipicamente attraverso gli access point.

3
due stazioni poste sulla rete cablata comunicano tra loro tramite un access point.

4
una stazione wireless non può comunicare con una stazione sulla rete cablata ma solo con altre stazioni wireless.

ö 20 Il sistema di segnalazione SS n.7 è


1 analogico

2 digitale

3 misto analogico/digitale

4 ndipendente dal formato

õ 21 Megaco è un protocollo di controllo delle chiamate che comunica


1 tra due gateway

2 tra due controller gateway

3 tra un controllo gateway ed un gateway

4 tra un controllo gateway ed un gatekeeper

õ 22 Il Virtual Path Link è la tratta di rete in cui


1 E' valido un VPI

2 E' valida una VPC

3 E' valido un VCI

4 E' valida una VCC

ö 23 Lo scopo delle procedure di UPC è quello di


1 descrivere i parametri di utilizzo degli utenti lungo la rete

2 proteggere le risorse di rete da eventuali sovraccarichi generati da un eccesso di traffico prodotto dagli utenti rispetto al valore utilizzato nelle procedure di
allocazione.

3 proteggere gli apparati di rete da un eccessivo utilizzo di commutazione

4 proteggere lo strato fisico da eventuali difformità relative ai paramenti richiesti da parte degli utenti

õ 24 Nelle trasmissioni analogiche uno dei parametri che quantifica la qualità del servizio è
1 Il ritardo medio

2 La probabilità di errore

3 Il rapporto segnale rumore

4 I tasso di perdita di pacchetto

ö 25 Per i segnali periodici


1 esiste una forma di rappresentazione basata sulla conoscenza di una serie finita di coefficienti complessi {Xn} denominati coefficienti di Fourier

2 esiste una forma di rappresentazione basata sulla conoscenza di una serie infinita di coefficienti complessi {Xn} denominati coefficienti di Fourier

3 esiste una forma di rappresentazione basata sulla conoscenza di una serie infinita di coefficienti reali {Xn} denominati coefficienti di Fourier

4 esiste una forma di rappresentazione basata sulla conoscenza di una serie finita di coefficienti reali {Xn} denominati coefficienti di Fourier

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 26 Se in un sistema con ingresso x(t) ed uscita y(t) vale la relazione y(t)=x(t)

1
Il sistema viene detto passa alto

2
Il sistema viene detto passa basso

3
Il sistema viene detto passa tutto

4
Il sistema viene detto elimina tutto

ö 27 L'integrale della densità di probabilità di una variabile aleatoria tra - " e " fornisce
1 La probabilità di un evento

2 1

3 La probabilità che la variabile casuale assuma un valore positivo

4 La probabilità che la variabile casuale assuma un valore negativo

ö 28 Per sintetizzare un filtro trasversale di risposta in una banda (1/T) di frequenza desiderata
1 Si calcolano i coefficienti trasformando la risposta impulsiva

2 Si calcolano i coefficienti sviluppando la serie di Fourier

3 Si calcolano i coefficienti antitrasformando la risposta in frequenza

4 Si calcolano i coefficienti antitrasformando la risposta impulsiva

õ 29 Nel caso di una trasmissione binaria con impulso rettangolare, la densità spettrale di potenza presenta un andamento

1
Rect

2
Rect^2

3
Sinc

4
Sinc^2

ö 30 Il tasso di codifica (code rate) è il rapporto tra


1 bit di informazione e bit di protezione

2 bit di informazione e bit totali trasmessi

3 bit nel blocco e bit totali trasmessi

4 bit di protezione e bit trasmessi

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 37 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 10:39
Percentuale di risposte
30%
esatte
Numero di risposte esatte 9/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 La disciplina di gestione delle code più diffusa è:


1 La bulk service

2 priority service

3 Last-come, first served

4 First-come, first-served

õ2 Lo stadio di distribuzione nella commutazione serve a connettere


1 L'utente alla centrale di commutazione

2 Lo stato di concentrazione allo stadio di espansione

3 Lo switch locale al Tandem

4 La centrale locale all'utente destinazione

õ3 La resistenza delle linee comunemente gestite da apparati telefonici raggiunge il valore di

1 13

2 130

3 1300

4 1300 k

ö4 I ripetitori ad impedenza negativa


1 Introducono attenuazione

2 Richiedono un LBO su ogni porta

3 Sono ripetitori passivi

4 Sono rigeneratori

ö5 Il contenuto informativo di un segnale digitale è caratterizzato da:


1 Stati continui

2 Stati discreti

3 Stati uniformi

4 Stati decodificati

ö6 Il campionamento trasforma un segnale analogico in


1 Un segnale binario

2 Un segnale discreto

3 Un segnale continuo

4 Un segnale codificato

ö7 In un commutatore STS gli stadi S sono descritti rispettivamente da una matrice MxP e PxN. Il numero di elementi TSI è pari a:
1 MxN

2 M+N

3 P

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö7 In un commutatore STS gli stadi S sono descritti rispettivamente da una matrice MxP e PxN. Il numero di elementi TSI è pari a:
4 MxP

õ8 Nei sistemi che adottano una sicronizzazione mutua:


1 Ogni nodo ha un master clock indipendente e svincolato dagli altri nodi dell arete

2 I nodi si scambiano i riferimenti di frequenza, stabilendo un clock di rete comune e correggendo il proprio master clock per allinearsi al clock di rete

3 Tutti i nodi ricevono il clock da un master clock centralizzato.

4 La rete è organizzata in sottoreti indipendenti. Ogni sottorete è dotata di un master clock che sincronizza i nodi interni.

ö9 Il Jitter temporale tipicamente non è responsabile di:


1 Distorsioni nel segnale analogico ricostruito dopo la decodifica al ricevitore.

2 Episodi di slip a causa di disallineamenti nel flusso di bit.

3 Disallineamento dell istante di campionamento con conseguenti errori di ricezione.

4 Aumento del rumore termico

õ 10 Nella Segnalazione Multifrequenza DTMF


1 Ad ogni cifra è associata una singola frequenza all'esterno della banda fonica

2 Ad ogni cifra è associata una coppia di frequenze all'interno della banda fonica

3 Ad ogni cifra è associata una singola frequenza all'interno della banda fonica

4 Ad ogni cifra è associata una coppia di frequenze all'esterno della banda fonica

ö 11 Per qualsiasi connessione diretta verso un gateway internazionale ISC è consentito un numero massimo di collegamenti pari a:
1 2

2 4

3 8

4 16

ö 12 Le bande ottiche principali per le trasmissioni in fibra ottica sono:


1 800 nm, 1300 nm, 1600 nm

2 100 nm, 200 nm, 300 nm

3 10µm, 18µm,35µm

4 600 nm, 1200 nm, 1800 nm

ö 13 Il servizio LLC senza connessione prevede:


1 la consegna garantita ma non necessariamente ordinata

2 che il mittente riceva una conferma di ricezione

3 che le PDU siano gestite in ordine garantendo una consegna ordinata

4 che ogni PDU sia gestita indipendentemente dalle altre senza garanzia di consegna né conferma di ricezione.

õ 14 In una rete composita cablata e wireless:

1
i terminali wireless comunicano tra di loro con una comunicazione diretta.

2
le comunicazioni tra terminali wireless passano tipicamente attraverso gli access point.

3
due stazioni poste sulla rete cablata comunicano tra loro tramite un access point.

4
una stazione wireless non può comunicare con una stazione sulla rete cablata ma solo con altre stazioni wireless.

ö 15 Le bande di frequenza utilizzate nella famiglia di standard 802.11:

1
sono la banda intorno a 2.4 GHz per 802.11b e 802.11g e la banda intorno ai 5 GHz per 802.11a e 802.11ac. Lo standard 802.11n utilizza entrambi.

2
sono bande di larghezza pari a 1GHz intorno ai 5 e 10 GHz. Ciascun segnale è trasmesso occupando interamente una delle due bande.

3
sono la banda intorno a 6 GHz per 802.11b e la banda intorno ai 20 GHz per 802.11ac.

4
sono localizzate intorno alle frequenze portanti di 11MHz e di 54MHz.

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 16 Nello standard WiMAX, la trasmissione avviene:

1
via satellite, su una banda intorno alla frequenza di 10GHz.

2
esclusivamente tramite ponti radio in modalità Line-of-sight.

3
esclusivamente in modalità Non-line-of-sight, utilizzando tecnologie OFDMA e MIMO per mitigare l'impatto delle schermature.

4
secondo due modalità: Non-line-of-sight in ambienti urbani e Line-of-sight per ponti radio o in aree a basso rischio di schermatura

ö 17 In un sistema VOIP la conversione A/D viene effettuata


1 al trasmettitore

2 al Packetizer

3 al Depacketizer

4 al ricevitore

õ 18 Lo standard impiegato per la television analogica in Italia è:


1 NTSC

2 SECAM

3 PAL

4 FM

ö 19 Impiegando una trasmissione composita


1 il percorso trasmissivo è completamente digitale che è conforme alla visione di sistema completamente digitale che ormai si è consolidata.

2 il sistema di colore impiegato dal paese ricevente, nel caso di un circuito internazionale, è lo stesso adottato dal paese sorgente.

3 l ingresso al circuito è fornito in formati separati dalle sorgenti di segnale (in studio)

4 il paese che riceve i segnali attraverso un circuito internazionale può usare un sistema di colori differente dal paese sorgente.

ö 20 Il problema del nodo nascosto:


1 consiste nel rischio che una stazione B non riesca a ricevere un messaggio da una stazione A a causa di una stazione C che trasmette alla stessa
frequenza e alla massima potenza.

2 si verifica quando una stazione A cerca di trasmettere verso una stazione B ma non riesce a raggiungerla a causa di ostacoli.

3 consiste nel rischio di collisione a causa di due nodi invisibili tra loro ma che trasmettono verso lo stesso nodo. E' risolta mediante lo scambio di messaggi
"Ready to send" e "Clear to send" tra la stazione trasmittente e la stazione ricevente.

4 si ha nel caso in cui una stazione A cerchi di trasmettere ma non si trova sotto copertura di nessun access point.

õ 21 Le celle di un sistema radiomobile sono tipicamente di forma


1 triangolare

2 quadrata

3 pentagonale

4 esagonale

ö 22 Il Virtual Path Link è la tratta di rete in cui


1 E' valido un VPI

2 E' valida una VPC

3 E' valido un VCI

4 E' valida una VCC

ö 23 La risposta in frequenza del sistema è


1 La trasformata di Fourier della risposta impulsiva

2 Uguale alla risposta impulsiva

3 La trasformata di Fourier della risposta al gradino

4 Il valore di ampiezza in uscita quando in ingresso viene applicato un segnale sinusoidale ad ampiezza nota

ö 24 Uno spazio metrico non completo


1 è sempre contenuto in uno spazio completo più grande

2 è sempre formato da uno spazio completo più grande

3 contiene uno spazio completo più grande

4 può essere formato da uno spazio completo più grande

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 25 La trasformata di Fourier a tempo discreto


1 gode delle proprietà tipiche delle serie e della trasformata di Fourier

2 non gode delle proprietà tipiche delle serie e della trasformata di Fourier

3 gode solo delle proprietà di simmetria e linearità

4 gode solo della proprietà di modulazione e convoluzione

ö 26 Nel caso in cui più sorgenti di distorsione risultino indipendenti la potenza totale del disturbo può essere espressa
1 Dalla somma dei disturbi

2 Dal prodotto dei disturbi

3 Dalla convoluzione dei disturbi

4 Dall'integrale dei disturbi calcolato sulla banda del segnale

ö 27 L'ISI è
1 Un fenomeno non lineare additivo

2 Un fenomeno dispersivo del canale che trasferisce un po' di energia di un simbolo sul simbolo adiacente

3 Un rumore bianco

4 Una effetto dovuto alla convoluzione con risposta impulsiva perfetta del canale

õ 28 Il rapporto SNR

1
dipende solo da L

2
dipende solo da

3
dipende da L e

4
non dipende da L e

õ 29 Il tasso di codifica (code rate) è il rapporto tra


1 bit di informazione e bit di protezione

2 bit di informazione e bit totali trasmessi

3 bit nel blocco e bit totali trasmessi

4 bit di protezione e bit trasmessi

ö 30 La trasmissione send and wait è idonea per


1 Bassa latenza e collegamenti lunghi

2 Bassa latenza e alte velocità

3 Basse velocità e collegamenti brevi

4 Alta latenza e alte velocità

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 38 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 10:30
Percentuale di risposte
17%
esatte
Numero di risposte esatte 5/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 Il relè è:
1 Un circuito telegrafico

2 Un interruttore controllato elettricamente

3 Un interruttore acustico

4 Un segnalatore elettrico

ö2 Nella fibra ottica si propaga un segnale


1 Elettrico

2 A radiofrequenza

3 A microonde

4 Ottico

ö3 Il BER è definito come:


1 Il numero di errori/numero di bit sbagliati

2 Il numero di bit sbagliati/numero di bit trasmessi

3 Il numero di bit ricevuti/numero di bit trasmessi

4 Il numero di bit ricevuti/il numero di errori

ö4 Nella scala a 5 livelli del CCIR, ad una degradazione fastidiosa viene associato il livello di qualità:
1 Scadente

2 Bassa

3 Ragionevole

4 Buona

ö5 Il rumore termico è presente:


1 Solo nei dispositivi termici

2 Solo nei cavi elettrici

3 In tutti i mezzi trasmissivi e apparati di comunicazione

4 In tutti e soli i mezzi attivi

ö6 E' detto overflow:


1 Il meccanismo che regola il flusso quando esso eccede la portata

2 La parte di traffico che viene bloccata quando c'è congestione

3 La parte di traffico che transita quando c'è congestione

4 Il fenomeno di risoluzione di contese quando c'è congestione

õ7 Il traffico offerto è:
1 Il volume di traffico effettivamente trasferito dall'apparato di commutazione

2 Il volume di traffico generato dall'utente

3 Il volume di traffico che viene rvolto all'apparato di commutazione

4 Il volume di traffico ricevuto dall'utente

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö8 In genere il segnale audio viene filtrato


1 Passa banda

2 Passa basso

3 Passa alto

4 Elimina banda

ö9 La resistenza delle linee comunemente gestite da apparati telefonici raggiunge il valore di

1 13

2 130

3 1300

4 1300 k

ö 10 Tra i motivi che spinsero i gestori dei sistemi di telecomunicazioni a migrare dalle tecnologie analogiche a quelle digitali troviamo:

1
I sistemi digitali sono più robusti al rumore di quantizzazione

2
I sistemi digitali consentono l'uso di compander

3
I sistemi digitali non hanno bisogno di rigeneratori

4
I sistemi digitali sono più robusti al rumore

ö 11 La frequenza di campionamento di un segnale deve essere


1 Almeno il doppio della sua banda

2 Almeno il triplo della sua banda

3 Almeno pari alla sua banda

4 Almeno la metà della sua banda

ö 12 Nella Segnalazione Multifrequenza DTMF


1 Ad ogni cifra è associata una singola frequenza all'esterno della banda fonica

2 Ad ogni cifra è associata una coppia di frequenze all'interno della banda fonica

3 Ad ogni cifra è associata una singola frequenza all'interno della banda fonica

4 Ad ogni cifra è associata una coppia di frequenze all'esterno della banda fonica

õ 13 L'attenuazione dei segnali lungo la propagazione in fibra ottica rispetto a un cavo coassiale è
1 molto superiore

2 leggermente superiore

3 leggermente inferiore

4 molto inferiore

ö 14 l'attenuazione di spazio libero


1 è indipendente dalla frequenza

2 diminuisce con la frequenza

3 è indipendente dalla distanza del collegamento

4 aumenta con la frequenza

ö 15 Il rumore termico
1 è di natura impulsata

2 viene generato dall interazione di più segnali in un dispositivo nonlineare

3 è più alto alle basse frequenze

4 viene generato in ogni sistema che opera al di sopra dello zero assoluto dal moto casuale degli elettroni.

ö 16 La funzione di consegna ordinata:


1 viene gestita a livello 3 su ciascun link

2 viene gestita dai router in ciascun nodo della rete

3 Tipicamente gestita a livello 4, assegna numeri di sequenza ai pacchetti per garantire la consegna a destinazione nell ordine corretto.

4 riguarda la comunicazione tra livello 3 e livello 2 all'interno dello stesso sistema

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 17 Nel protocollo CSMA/CD una stazione può trasmettere:


1 sempre, aumentando la potenza di trasmissione in caso di collisione

2 con accesso controllato, dopo aver catturato il token

3 quando è il suo turno, per un tempo prestabilito

4 con accesso casuale, quando non rileva altre trasmissioni e controlla eventuali collisioni per tutta la durata della trasmissione

ö 18 Nel caso di un guasto su una rete ottica ad anello:

1
la connettività sull'intero anello è compromessa.

2
è compromessa la connettività su metà dei nodi dell'anello.

3
Se implementato un meccanismo di protezione ad anello ridondato, il traffico è reinstradato lungo la fibra di protezione e la connettività non è
compromessa.

4
la connettività tra i due nodi adiacenti al guasto è inevitabilmente compromessa.

ö 19 La massima escursione di un segnale video composito è di:


1 0.75v

2 1v

3 1.25v

4 1.5v

ö 20 La sottoportante relativa al colore trasporta l'informazione mediante una modulazione


1 di ampiezza

2 di frequenza

3 di fase

4 di polarizzazione

õ 21 Le celle di un sistema radiomobile sono tipicamente di forma


1 triangolare

2 quadrata

3 pentagonale

4 esagonale

ö 22 Nel STS-1 l'overhead di trasporto è contenuto


1 nelle prime tre colonne

2 nelle colonne 30 e 59

3 nelle ultime tre colonne

4 nella riga 1

ö 23 La multiplazione SDH si basa su operazioni fondamentali che possono essere applicate in modo ricorsivo. La prima operazione corrisponde a
1 allineamento del tributario

2 elaborazione dei puntatori

3 inserimento dei puntatori

4 mappatura del tributario

ö 24 Lo strato ATM è
1 Dipendente dallo strato fisico e da quello di adattamento

2 Indipendente dallo strato fisico e dipendente da quello di adattamento

3 Indipendente dallo strato fisico e da quello di adattamento

4 Dipendente dallo strato fisico e indipendente da quello di adattamento

ö 25 Uno dei parametri di primaria importanza nelle reti ATM è il prodotto


1 banda X Dimensione cella

2 ritardo X Dimensione cella

3 propagazione X Ritardo

4 banda X Ritardo

õ 26 Uno spazio metrico è composto da un insieme di elementi per il quale esiste un modo di valutare

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ 26 Uno spazio metrico è composto da un insieme di elementi per il quale esiste un modo di valutare
1 la differenza tra gli elementi, chimata metrica

2 la distanza tra gli elementi, chiamata metrica

3 la occorrenza degli elementi, chiamata metrica

4 la moltiplicazione degli elementi, chiamata metrica

õ 27 La probabilità di un evento è
1 Compresa tra 0.1 e 1

2 Compresa tra 0.5 e 1

3 Compresa tra 0 e 1

4 Compresa tra 0 e 0.5

ö 28 I parametri L e di trasmissione in caso di trasmissione binaria a banda minima assumono i valori

1
4 e 0.5

2
4e1

3
2e0

4
2e1

ö 29 L'energia per bit

1
dipende solo da L

2
dipende solo da

3
dipende da L e

4
non dipende da L e

ö 30 L'efficienza di utilizzo di un collegamento assume il valore


1 1/(1+a)

2 1/(1+2a)

3 (1+a)/2

4 2/(1+a)

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 39 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 10:42
Percentuale di risposte
37%
esatte
Numero di risposte esatte 11/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

õ1 Il grado di fedeltà:
1 Determina la qualità di una trasmissione digitale

2 Determina la qualità di una trasmissione binaria

3 Determina la qualità di una trasmissione M-aria

4 Determina la qualità di una trasmissione analogica

õ2 La qualità del servizio determina:


1 La soddisfazione dell'utente

2 La soddisfazione del gestore

3 Il tasso di errore sul bit

4 Il rapporto segnale/rumore

ö3 Il CLR rappresenta:
1 La perdita tra interfaccia elettrica e orecchio

2 La perdita tra due interfacce elettriche nella rete

3 La perdita tra bocca e interfaccia elettrica

4 La perdita tra interfaccia elettrica ed interfaccia ottica

ö4 L'eco è
1 Un'interferenza proveniente da canali adiacenti

2 Un rumore additivo sul canale

3 Una riflessione del segnale inviato

4 Una riflessione del segnale ricevuto

ö5 L'ora di picco (busy hour - BH) è riferita


1 Al volume di traffico generato in un'ora

2 Al volume generato nell'ora di massima attività lavorativa

3 Al volume massimo generato in un'ora misurata con interruzioni durante la giornata

4 Al volume massimo generato in un'ora misurata senza interruzioni

ö6 La resistenza delle linee comunemente gestite da apparati telefonici raggiunge il valore di

1 13

2 130

3 1300

4 1300 k

õ7 Definire l'impatto di un rigeneratore sul tasso di errore:


1 Aiuta a ridurlo ma se si commette un errore in fase di rigenerazione questo viene propagato lungo la tratta

2 è ininfluente perché il tasso di errore dipende dalle prestazioni sul collegamento end-to-end

3 azzera il tasso di errore perché il segnale rigenerato ad ogni stadio è identico al segnale trasmesso

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ7 Definire l'impatto di un rigeneratore sul tasso di errore:


4 Peggiora le prestazioni end-to-end a causa del jitter

ö8 In un commutatore STS gli stadi S sono descritti rispettivamente da una matrice MxP e PxN. Il numero di elementi TSI è pari a:
1 MxN

2 M+N

3 P

4 MxP

ö9 Le reti telefoniche sono organizzate secondo un' architettura


1 A maglia completamente connessa

2 Punto-punto

3 Gerarchica

4 Ad anello

Una centrale di transito con 1000 linee e un'intensità di traffico per linea pari a 0.002 Erlang può servire mediamente un numero di utenti pari
ö 10
a:
1 500000

2 100000

3 200000

4 2000000

ö 11 Per qualsiasi connessione diretta verso un gateway internazionale ISC è consentito un numero massimo di collegamenti pari a:
1 2

2 4

3 8

4 16

õ 12 Nell'instradamento dipendente dal tempo:


1 La modifica dei percorsi di instradamento richiede una radicale riorganizzazione di tutta la rete

2 i percorsi di instradamento sono modificati a orari prestabiliti durante le ore del giorno o durante i giorni della settimana in funzione delle diverse richieste di
traffico

3 I percorsi vengono aggiornati sulla base delle statistiche di successo o fallimento dei tentativi di chiamata precedenti

4 I percorsi di instradamento vengono variati in tempo reale in base allo stato di utilizzo della rete

ö 13 la licenza di trasmissione è necessaria:


1 per la trasmissione su cavi coassiali

2 per la trasmissione su fibra ottica

3 per la trasmissione radio, per la quasi totalità delle bande condivise

4 per la trasmissione su doppino telefonico

ö 14 Per codificare un carattere ASCII il numero di bit usati è:


1 Viene stabilito all'inizio della comunicazione

2 8 bit: 7 di informazione più 1 di parità

3 16 bit: 15 di informazione più 1 di parità

4 4 bit

ö 15 Tra le funzioni base di un protocollo, per segmentazione e ricostruzione si intende


1 la suddivisione della rete in sottosistemi

2 la scomposizione di un messaggio dati in più blocchi di dimensioni limitate e la sua ricostruzione al ricevitore.

3 la suddivisione di un'architettura di comunicazione in livelli secondo il modello OSI

4 l'applicazione degli algoritmi di correzione degli errori

õ 16 La comunicazione tra due sistemi ad un livello N del modello OSI:


1 Avviene tramite i livelli superiori da N+1 in poi

2 avviene mediante comunicazione diretta tra i due sistemi a livello N

3 avviene tramite incapsulamento attraverso gli (N-1) livelli sottostanti fino allo strato fisico

4 avviene accedendo direttamente dal livello N al livello fisico (livello 1)

õ 17 Una Content Delivery Network è:

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ 17 Una Content Delivery Network è:

1
Un datacenter centralizzato a livello globale.

2
Una rete di server distribuiti geograficamente per avvicinare i contenuti agli utenti e ridurre il carico di traffico sul server originale.

3
Una rete di server di backup ad elevata sicurezza per dati altamente sensibili.

4
Una rete di servizi della pubblica amministrazione.

õ 18 La codifica intraframe ottiene compressione


1 riducendo la qualità del segnale audio trasmesso

2 riducendo la qualità dell'immagine traferita

3 rimuovendo la ridondanza di informazione all'interno dello stesso frame

4 rimuovendo la ridondana di informazione tra frame adiacenti

ö 19 Nello standard WiMAX, la trasmissione avviene:


1 via satellite, su una banda intorno alla frequenza di 10GHz.

2 esclusivamente tramite ponti radio in modalità Line-of-sight.

3 esclusivamente in modalità Non-line-of-sight, utilizzando tecnologie OFDMA e MIMO per mitigare l'impatto delle schermature.

4 secondo due modalità: Non-line-of-sight in ambienti urbani e Line-of-sight per ponti radio o in aree a basso rischio di schermatura

ö 20 Le procedure GFC controllano, sull'interfaccia UNI,


1 Esclusivamente il traffico dalla postazione terminale verso la rete (upstream)

2 Esclusivamente il traffico dalla postazione terminale verso la rete (downstream)

3 Esclusivamente il traffico dalla rete verso la postazione terminale (upstream)

4 Esclusivamente il traffico dalla rete verso la postazione terminale (downstream)

ö 21 Nell'ambito di una connessione il parametro Cell Loss Ratio rappresenta il rapporto


1 celle arrivate/celle perse

2 celle perse/celle trasmesse

3 celle trasmesse/celle perse

4 celle arrivate/celle trasmesse

õ 22 Lo scopo delle procedure di UPC è quello di


1 descrivere i parametri di utilizzo degli utenti lungo la rete

2 proteggere le risorse di rete da eventuali sovraccarichi generati da un eccesso di traffico prodotto dagli utenti rispetto al valore utilizzato nelle procedure di
allocazione.

3 proteggere gli apparati di rete da un eccessivo utilizzo di commutazione

4 proteggere lo strato fisico da eventuali difformità relative ai paramenti richiesti da parte degli utenti

õ 23 La potenza totale di un segnale periodico x(t) è pari


1 Al prodotto delle potenze delle sue componenti armoniche

2 Alla somma delle potenze delle sue componenti armoniche

3 Alla differenza delle potenze delle sue componenti armoniche

4 Alla somma delle potenze delle sue componenti armoniche e dei relativi complessi coniugati

ö 24 Il prodotto scalare è pari


1 Al prodotto dei moduli per il seno dell'angolo compreso tra i vettori

2 Al prodotto dei moduli per il coseno dell'angolo compreso tra i vettori

3 Alla somma dei moduli per il seno dell'angolo compreso tra i vettori

4 Alla somma dei moduli per il coseno dell'angolo compreso tra i vettori

ö 25 La traformata di Fourier della funzione vale

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 25 La traformata di Fourier della funzione vale

ö 26
La trasformata di un segnale è

ö 27 Al fine di poter ricostruire opportunamente un segnale di banda W campionato, il periodo dei campioni deve esse

1
>= 2W

2
<=2W

3
>=1/2W

4
<=1/2W

õ 28 Il circuito S&H genera in uscita


1 un trendo di delta di ampiezza pari al segnale da campionare

2 un treno di impulsi rettangolari di ampiezza pari a segnale da campionare

3 un segnale binario pari al segnale da campionare

4 un segnale PCM equivalente al segnale da campionare

õ 29 L'incremento di rapposrto SNR di quantizzazione che si ottiene aumentando il numero di bit di una unità è pari a
1 3dB

2 4dB

3 5dB

4 6dB

ö 30 La media di una variabile aleatoria è pari al


1 Momento di ordine 0

2 Momento di ordine 1

3 Momento di ordine 2

4 Momento di ordine 3

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 39 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:26
Percentuale di risposte
23%
esatte
Numero di risposte esatte 7/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 La codifica a controllo di errore:


1 Rimuove una cifra di controllo

2 Aggiunge una cifra di controllo

3 Aggiunge un errore

4 Diminuisce la banda del segnale

ö2 Il processo di quantizzazione è
1 Reversibile

2 Biunivoco

3 Irreversibile

4 Lineare

õ3 Nei sistemi PCM europei E1 l'allinemento di trama:


1 Viene effettuato utilizzando alcuni bit sottratti ai canali voce

2 Viene effettuato aggiugendo una sequenza di intestazione ai 32 canali a 64kbps.

3 Viene effettuata trasmettendo una sequenza nota all'inizio di ogni trama.

4 Avviene tramite i canali di servizio utilizzando una sequenza nota di 7 bit 0011011 che viene trasmessa ogni due frame.

õ4 Una trama E1 della gerarchia plesiocrona europea trasporta un numero di canali telefonici pari a
1 60 canali voce più 4 canali di servizio, tutti a 32kbit/s

2 30 canali voce più due di servizio, tutti a 64kbit/s

3 128 canali voce a 16kbit/s

4 256 canali voce a 8kbit/s

ö5 In un sistema a commutazione di circuito:


1 Il flusso digitale è diviso in pacchetti che viaggiano per la rete come unità indipendenti

2 Viene stabilito un circuito dedicato tra due utenti all inizio della chiamata e mantenuto per tutta la sua durata

3 La velocità media disponibile per l'utente non è garantita e dipende dal numero di utenti attivi.

4 Tutti i pacchetti condividono l'intera capacità trasmissiva disponibile con rischi di ritardi di accodamento

ö6 La segnalazione di indirizzo:
1 E' sempre a canale comune

2 E' sempre associata al canale

3 Viene attivata quando l utente compone il numero di telefono con cui vuole comunicare e instrada la chiamata verso il destinatario in base al numero di
telefono digitato

4 Viene attivata quando l'utente "alza la cornetta" per effettuare una chiamata

ö7 L'eco può essere mitigata:


1 Eliminando la rete di adattamento di impedenza tra il doppino e l'ibrido telefonico

2 Aggiungendo un amplificatore di segnale sul collegamento

3 Aggiungendo un attenuazione sul collegamento tanto maggiore quanto più è il ritardo del segnale riflesso

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö7 L'eco può essere mitigata:


4 Aggiungendo un attenuazione sul collegamento inversamente proporzionale al ritardo del segnale riflesso

ö8 Cosa si intende per responsività di un fotorivelatore?


1 la velocità di risposta del fotorivelatore

2 Il rapporto tra la potenza elettrica generata e la potenza ottica ricevuta

3 Il rapporto tra la fotocorrente elettrica generata e la potenza ottica ricevuta

4 la regione nello spettro di lunghezza d'onda su cui è maggiormente sensibile

ö9 Per codificare un carattere ASCII il numero di bit usati è:


1 Viene stabilito all'inizio della comunicazione

2 8 bit: 7 di informazione più 1 di parità

3 16 bit: 15 di informazione più 1 di parità

4 4 bit

ö 10 Il formato di trasmissione Nonreturn-to-zero si chiama così perchè


1 il livello del segnale non assume mai il valore zero

2 presenta una transizione del segnale nel mezzo di ogni tempo di bit.

3 nella transizione tra bit consecutivi uguali il segnale cambia sempre di segno

4 nella transizione tra bit consecutivi uguali il segnale viene mantenuto a livello costante

ö 11 Il rumore termico
1 è di natura impulsata

2 viene generato dall interazione di più segnali in un dispositivo nonlineare

3 è più alto alle basse frequenze

4 viene generato in ogni sistema che opera al di sopra dello zero assoluto dal moto casuale degli elettroni.

ö 12 La lunghezza massima di una rete CSMA/CD


1 è indipendente dalla bit rate

2 è inversamente proporzionale alla bit rate

3 è inversamente proporzionale alla velocità di propagazione del segnale nel mezzo

4 è inversamente proporzionale alla lunghezza minima di trama

ö 13 Le informazioni di segnalazione
1 devono contenere un'etichetta

2 non devono contenere un'etichetta

3 possono contenere un'etichetta

4 sono analogiche

õ 14 La sottoportante relativa al colore trasporta l'informazione mediante una modulazione


1 di ampiezza

2 di frequenza

3 di fase

4 di polarizzazione

ö 15 La codifica digitale per i segnali video a colori viene effettuata mediante:


1 codifica delle componenti

2 codifica del fotogramma

3 codifica di linea

4 codifica del canale

õ 16 Nei sistemi broadcast, ogni volta che il percorso viene suddiviso, il segnale perde almeno
1 2 db

2 3 db

3 5 db

4 6 db

ö 17 Il ritardo di propagazione può causare gravi problemi quando la tecnica di accesso è di tipo
1 FDMA

2 TDMA

3 CDMA

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 17 Il ritardo di propagazione può causare gravi problemi quando la tecnica di accesso è di tipo
4 SDMA

ö 18 Lo standard SONET è
1 digitale

2 analogico

3 misto

4 asincrono

ö 19 Il Virtual Path Link è la tratta di rete in cui


1 E' valido un VPI

2 E' valida una VPC

3 E' valido un VCI

4 E' valida una VCC

ö 20 Uno dei parametri di primaria importanza nelle reti ATM è il prodotto


1 banda X Dimensione cella

2 ritardo X Dimensione cella

3 propagazione X Ritardo

4 banda X Ritardo

ö 21 Uno spazio metrico non completo


1 è sempre contenuto in uno spazio completo più grande

2 è sempre formato da uno spazio completo più grande

3 contiene uno spazio completo più grande

4 può essere formato da uno spazio completo più grande

õ 22 Il quadrato del prodotto scalare (ovvero dell energia mutua) tra segnali è sempre
1 è sempre maggiore del prodotto delle rispettive energie (o potenze)

2 è sempre minore del prodotto delle rispettive energie (o potenze)

3 è sempre uguale al prodotto delle rispettive energie (o potenze)

4 è sempre uguale alla somma delle rispettive energie (o potenze)

ö 23 Qualora x(t) sia un segnale reale si ottiene

ö 24 Se

ö 25 Un segnale limitato in banda


1 Non può essere limitato nel tempo

2 Può essere limitato nel tempo

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 25 Un segnale limitato in banda


3 Può avere una trasformata non limitata in frequenza

4 Ha un'antitrasformata illimitata nel tempo

õ 26 La funzione caratteristica di una somma di variabili indipendenti è pari


1 Alla somma delle funzioni caratteristiche delle variabili

2 Al prodotto delle funzioni caratteristiche delle due variabili

3 Alla trasformata di Fourier della somma delle funzioni caratteristiche delle due variabili

4 Alla trasformata inversa di Fourier della somma delle funzioni caratteristiche delle due variabili

õ 27 Nel caso in cui più sorgenti di distorsione risultino indipendenti la potenza totale del disturbo può essere espressa
1 Dalla somma dei disturbi

2 Dal prodotto dei disturbi

3 Dalla convoluzione dei disturbi

4 Dall'integrale dei disturbi calcolato sulla banda del segnale

ö 28 La presenza di un rumore additivo su un segnale digitale


1 Ne incrementa la probabilità di errore

2 Riduce al probabilità di errore

3 Non ha impatto sulla probabilità di errore

4 Riduce il valore della soglia di decisione

ö 29 L'energia per bit

1
dipende solo da L

2
dipende solo da

3
dipende da L e

4
non dipende da L e

ö 30 La ridondanza di un codice a blocchi è il rapporto


1 Tra i bit di informazione ed i bit di protezione

2 Tra i bit di protezione e i bit di informazione

3 Tra i bit nel blocco ed i bit di informazione

4 Tra i bit di informazioni ed i bit nel blocco

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 32 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:19
Percentuale di risposte
13%
esatte
Numero di risposte esatte 4/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 La radio FM è un esempio di:


1 CDMA (code division multiple access)

2 TDM (time division multiplexing)

3 FDM (frequnency division multiplexing)

4 MA (multiple access)

ö2 Il BER è definito come:


1 Il numero di errori/numero di bit sbagliati

2 Il numero di bit sbagliati/numero di bit trasmessi

3 Il numero di bit ricevuti/numero di bit trasmessi

4 Il numero di bit ricevuti/il numero di errori

ö3 Nel caso di telefonata tra due utenti appartenenti ad aree locali differenti:
1 Essi condividono la stessa centrale di commutazione locale

2 Le centrali di commutazione locale non vengono impiegate

3 Le centrali di commutazione locale sono interconnesse attraverso una dorsale

4 Gli utenti sono direttamente connessi ad una dorsale

ö4 La voce umana occupa uno spettro frequenziale nell'intervallo:


1 20Hz-32kHz

2 20kHz-32MHz

3 20MHz-32GHz

4 20Hz-32MHz

ö5 In un apparato telefonico il trasmettitore converte


1 Energia elettrica in energia acustica

2 Energia acustica in energia termica

3 Energia acustica in energia elettrica

4 Energia meccanica in energia acustica

ö6 La risposta in frequenza dei trasmettitore a granuli di carbone presenta un massimo intorno ai


1 1000 Hz

2 20 Hz

3 32kHZ

4 20MHz

ö7 In un apparato telefonico il ricevitore converte


1 Energia elettrica in energia acustica

2 Energia acustica in energia termica

3 Energia acustica in energia elettrica

4 Energia meccanica in energia acustica

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö8 Il contenuto informativo di un segnale digitale è caratterizzato da:


1 Stati continui

2 Stati discreti

3 Stati uniformi

4 Stati decodificati

õ9 La frequenza di campionamento di un segnale deve essere


1 Almeno il doppio della sua banda

2 Almeno il triplo della sua banda

3 Almeno pari alla sua banda

4 Almeno la metà della sua banda

ö 10 La codifica HDB3
1 Trasmette un segnale unipolare NRZ privo di sequenze di 0 o 1 di lunghezza maggiore di 4 bit.

2 Trasmette un segnale bipolare a 4 livelli.

3 Trasmette un segnale di tipo alternate mark inversion privo di sequenze di zeri lunghe più di 3 bit che potrebbero causare problemi nel recupero del
sincronismo.

4 Trasmette un segnale unipolare NRZ privo di sequenze di bit 1 più lunghe di 3 bit.

ö 11 Un flusso E2 della gerarchia plesiocrona europea raccoglie 4 flussi E1 da 2048Mbit/s. La bit rate nominale di E2 è:
1 8192 Mbit/s, ovvero 4 volte quella di E1

2 8040Mbit/s perché elimina alcuni campi di controllo comuni dei 4 tributari E1

3 8448Mbit/s, perché include campi di intestazione e controllo e bit di giustificazione

4 8216 Mbit/s perché si limita ad aggiungere un semplice header

õ 12 La diafonia è un fenomeno che consiste


1 nell'interferenza tra i segnali che viaggiano su doppini adiacenti

2 nell'attenuazione non uniforme delle componenti frequenziali del segnale

3 nella variazione a breve termnine della bit rate effettiva del segnale

4 nella variazione a lungo termnine della bit rate effettiva del segnale

ö 13 Un commutatore temporale T
1 seleziona la porta di uscita in funzione dello slot temporale

2 effettua uno scambio di slot temporale spostando i dati dallo slot del flusso in ingresso in uno slot diverso nel flusso di bit in uscita in funzione della
destinazione.

3 è descritto da una matrice con M righe (ingressi) e N colonne(uscite)

4 si comporta come concentratore se M<N

ö 14 Lo stadio di linea è:
1 Un gateway internazionale

2 Una centrale telefonica locale

3 Un nodo della dorsale

4 Un armadio ripartilinea

ö 15 Il DSLAM VDSL2 è tipicamente collocato:


1 All'interno dell'armadio di distribuzione ed è collegato con la centrale di zona mediante cavo in rame

2 Presso l'utente finale e fornisce traffico vocale analogico

3 All-interno della centrale di zona e gestisce unicamente il traffico dati

4 All'interno dell'armadio di distribuzione ed è collegato alla centrale di zona tramite fibre ottiche. Gestisce sia il traffico dati che il traffico voce mediante VoIP.

ö 16 Un cavo coassiale è una linea di trasmissione composta da:


1 un solo filo

2 una coppia di fili intrecciati

3 un conduttore interno circondato da un conduttore esterno, mantenuti in una configurazione concentrica da un mezzo dielettrico.

4 tre conduttori concentrici separati da dielettrici diversi

ö 17 Una possibile successione di protocolli dal livello 4 al livello 2 è:


1 IP-PPP-ETHERNET

2 TCP-PPP-IP

3 TCP-ETHERNET-IP

4 TCP-IP-ETHERNET

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 18 In una rete LAN a stella


1 il centro della stella è costituito da uno degli utenti

2 le stazioni sono collegate in serie lungo uno stesso cavo

3 un guasto su un collegamento host-hub non impatta sugli altri utenti

4 un guasto su un collegamento host-hub blocca tutta la rete

ö 19 Nel caso di un guasto su una rete ottica ad anello:

1
la connettività sull'intero anello è compromessa.

2
è compromessa la connettività su metà dei nodi dell'anello.

3
Se implementato un meccanismo di protezione ad anello ridondato, il traffico è reinstradato lungo la fibra di protezione e la connettività non è
compromessa.

4
la connettività tra i due nodi adiacenti al guasto è inevitabilmente compromessa.

ö 20 Nello standard G.711 la velocità di trasmissione può essere di


1 10'000 pacchetti/s

2 100 pacchetti/s

3 1 pacchetto/s

4 0.01 pacchetti/s

ö 21 L'obiettivo di ritardo unidirezionale per una connettività vocale VoIP è:


1 < 1msec

2 < 10msec

3 < 100msec

4 < 1000msec

ö 22 La massima escursione di un segnale video composito è di:


1 0.75v

2 1v

3 1.25v

4 1.5v

ö 23 Il Fixed Wireless Access (FWA) prevede:


1 una rete interamente wireless alla frequenza di 60GHz.

2 un'architettura ibrida che utilizza collegamenti in fibra ottica dalla dorsale fino alla stazione radio base e ponti radio tra infrastrutture fisse e terminale utente.

3 un'architettura radio ibrida composta da link satellitari per il traffico aggregato e ponti radio terrestri fino ai terminali utente.

4 una rete interamente cablata fino all'utente e diffusione wireless esclusivamente all'interno dell'edificio.

ö 24 La tecnologia analogica per apparecchi cordless viene impiegata negli standard


1 CT1

2 CT2

3 CT2+

4 DECT

ö 25 La telefonia satellitare rispetto a quella cellulare presenta


1 costi degli apparati ridotti

2 costo dei servizi superiori

3 maggiore copertura all'interno degli edifici

4 maggiori servizi disponibili

ö 26 L'associazione tra valori dei VPI/VCI e l'indicazione delle porte di ingresso e di uscita viene inserita nella routing table
1 Lato utente trasmettitore

2 Lato utente ricevitore

3 Al primo nodo

4 Ad ogni nodo

õ 27 La convoluzione discreta tra due segnali produce un risultato

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ 27 La convoluzione discreta tra due segnali produce un risultato


1 Di occupazione frequenziale somma delle bande dei segnali

2 Di durata pari alla somma delle durate dei due segnali

3 Di durata pari al segnale più lungo

4 Di banda pari al segnale a banda minore

ö 28 L'integrale della densità di probabilità di una variabile aleatoria tra - " e " fornisce
1 La probabilità di un evento

2 1

3 La probabilità che la variabile casuale assuma un valore positivo

4 La probabilità che la variabile casuale assuma un valore negativo

õ 29 Nel caso in cui più sorgenti di distorsione risultino indipendenti la potenza totale del disturbo può essere espressa
1 Dalla somma dei disturbi

2 Dal prodotto dei disturbi

3 Dalla convoluzione dei disturbi

4 Dall'integrale dei disturbi calcolato sulla banda del segnale

ö 30 La dinamica di un sistema di trasmissione è data


1 Dalla somma del livello alto e quello basso

2 Dalla differenza tra il livello alto e quello basso

3 Dal prodotto livello alto X livello basso

4 Dal rapporto livello alto / livello basso

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 31 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:05
Percentuale di risposte
43%
esatte
Numero di risposte esatte 13/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 La modulazione PM riguarda:
1 La posizione del segnale

2 La durata di un impulso

3 La fase del segnale

4 Il periodo del segnale

õ2 Un erlang rappresenta:
1 Un minuto di occupazione della linea

2 Dieci minuti di occupazione di linea

3 Mezz'ora di occupazione di linea

4 Un'ora di occupazione di linea

ö3 Il contenuto informativo di un segnale digitale è caratterizzato da:


1 Stati continui

2 Stati discreti

3 Stati uniformi

4 Stati decodificati

ö4 I canali di servizio nel sistema nordamericano DS1:


1 Sono ottenuti sottraendo alcuni bit ai canali voce riducendone la risoluzione a 7 bit in alcune trame.

2 Sono multiplati in aggiunta ai 24 canali voce e operano a 8kbps.

3 Utilizzano uno dei 24 canali a 64kbps.

4 Utilizzano due dei 24 canali a 64kbps.

ö5 La sincronizzazione a livello di bit:


1 Assicura che il ricevitore campioni il bit ricevuto quanto più precisamente al centro del suo intervallo temporale, in modo da prendere una corretta decisione
sul valore del bit ricevuto.

2 Identifica l'inizio della trama dati con una opportuna sequenza di riconoscimento

3 Assegna a ogni utente il proprio canale slot temporale

4 non influisce sul tasso di errore end-to-end della trasmissione

ö6 Il DSLAM VDSL2 è tipicamente collocato:


1 All'interno dell'armadio di distribuzione ed è collegato con la centrale di zona mediante cavo in rame

2 Presso l'utente finale e fornisce traffico vocale analogico

3 All-interno della centrale di zona e gestisce unicamente il traffico dati

4 All'interno dell'armadio di distribuzione ed è collegato alla centrale di zona tramite fibre ottiche. Gestisce sia il traffico dati che il traffico voce mediante VoIP.

ö7 L'attenuazione di spazio libero nel caso di un satellite GEO è dell'ordine di:


1 30dB

2 200dB

3 50dB

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö7 L'attenuazione di spazio libero nel caso di un satellite GEO è dell'ordine di:


4 500dB

õ8 il guadagno di un'antenna direttiva


1 dipende dalla potenza del trasmettitore

2 è uguale in tutte le direzioni

3 può essere dell'ordine di 30dB

4 in ricezione dipende dalla cifra di rumore del LNA

ö9 L'indice di rifrazione del nucleo è


1 uguale a quello del mantello

2 minore di quello del mantello

3 indifferente, quello che conta è quello del mantello

4 maggiore di quello del mantello

õ 10 Il budget di collegamento di un sistema in fibra ottica


1 consiste nel minimizzare la dispersione cromatica del collegamento

2 dipende dalla potenza di trasmissione, le attenuazioni di tratta e la sensibilità del fotorivelatore

3 si fa solo in caso si debbano usare gli amplificatori ottici

4 è indipendente dalla potenza di trasmissione del segnale ottico

õ 11 Un modem è utilizzato per


1 applicare la codifica 4B5B

2 trasmettere dati digitali su un canale "analogico" modulando un tono portante

3 trasmettere dati in formato digitale direttamente in banda base

4 convertire un sengale binario in uno a 4 livelli con codifica 2B1Q

ö 12 i livelli LLC e MAC sono


1 due livelli del modello OSI

2 due protocolli di livello 3

3 due sottolivelli del livello OSI 2 (data-link)

4 due sottolivelli del livello OSI 3 (networking)

õ 13 Nello standard G.711 la velocità di trasmissione può essere di


1 10'000 pacchetti/s

2 100 pacchetti/s

3 1 pacchetto/s

4 0.01 pacchetti/s

õ 14 In una rete composita cablata e wireless:


1 i terminali wireless comunicano tra di loro con una comunicazione diretta.

2 le comunicazioni tra terminali wireless passano tipicamente attraverso gli access point.

3 due stazioni poste sulla rete cablata comunicano tra loro tramite un access point.

4 una stazione wireless non può comunicare con una stazione sulla rete cablata ma solo con altre stazioni wireless.

õ 15 La tecnologia radiomobile si basa su


1 tecnologie digitali

2 propagazione in fibra ottica

3 sistemi blue tooth

4 suddivisione in celle

ö 16 Il ritardo di propagazione può causare gravi problemi quando la tecnica di accesso è di tipo
1 FDMA

2 TDMA

3 CDMA

4 SDMA

ö 17 In aree altamente popolate, al fine di garantire connettività, viene operata


1 divisione di celle

2 incremento di slot frequenziali

3 aumento bit rate per ciascun canale

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 17 In aree altamente popolate, al fine di garantire connettività, viene operata


4 aumento dello spazio tra le antenne

ö 18 La commutazione delle celle in un nodo ATM è basata sul principio di


1 Label Swithing

2 Label Swapping

3 Label Sorting

4 Label Setting

õ 19 Nella tecnica di multiplazione a divisione di tempo


1 Le diverse comunicazioni occupano differenti regioni di frequenza, in uno stesso collegamento

2 Le diverse comunicazioni avvengono simultaneamente nella medesima banda di frequenza, adottando una particolare codifica che ne permette la
separazione dal lato ricevente;

3 Lo stesso collegamento è utilizzato per più comunicazioni contemporanee in base ad uno schema di alternanza temporale

4 Lo stesso collegamento è utilizzato per più comunicazioni asincrone

õ 20 Il circuito S&H genera in uscita


1 un trendo di delta di ampiezza pari al segnale da campionare

2 un treno di impulsi rettangolari di ampiezza pari a segnale da campionare

3 un segnale binario pari al segnale da campionare

4 un segnale PCM equivalente al segnale da campionare

õ 21 Nella quantizzazione uniforme


1 gli intervalli di ampiezza in uscita sono tutti uguali

2 il numero di livelli in uscita è linearmente dipendente dal numero di livelli in ingresso

3 l'incremento degli intervalli in uscita è uniforme

4 il numero di bit in uscita è uniforme

õ 22 La DTFT
1 produce un segnale in frequenza continuo di banda pari alla frequenza di campionamento

2 produce un segnale in frequenza periodico di periodo Tc

3 produce un segnale in frequenza periodico di periodo fc

4 produce un segnale in frequenza periodico di periodo 2Tc

ö 23 La DFT trasforma
1 I campioni del segnale in frequenza, in campioni nel tempo

2 I campioni del segnale nel tempo, in campioni del segnale in frequenza

3 I campioni del segnale in frequenza, in campioni del segnale coniugato nel tempo

4 I campioni del segnale nel tempo, in campioni del segnale coniugato in frequenza

ö 24 La DFT
1 Ha stessa complessità della FFT

2 Ha maggiore complessità della FFT

3 Ha minore complessità della FFT

4 Viene semplicemente sostituita dalla FFT quanto non è possibile ottenere la DFT

ö 25 La funzione caratteristica di una v.a. è definita come


1 La trasformata di Fourier della sua densità di probabilità

2 La trasformata inversa di Fourier della sua densità di probabilità

3 La trasformata di Fourier della sua distribuzione di probabilità

4 La trasformata inversa di Fourier della sua distribuzione di probabilità

ö 26 La funzione caratteristica di una somma di variabili indipendenti è pari


1 Alla somma delle funzioni caratteristiche delle variabili

2 Al prodotto delle funzioni caratteristiche delle due variabili

3 Alla trasformata di Fourier della somma delle funzioni caratteristiche delle due variabili

4 Alla trasformata inversa di Fourier della somma delle funzioni caratteristiche delle due variabili

õ 27 Un ritardo applicato ad un segnale ne modifica


1 Il valor medio

2 L'autocorrelazione

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ 27 Un ritardo applicato ad un segnale ne modifica


3 La densità di potenza/energia

4 Lo spettro di fase

ö 28 Il filtro adattato è quello che


1 Massimizza l'SNR

2 Minimizza l'SNR

3 Massimizza la Potenza del segnale

4 Minimizza la Potenza del rumore

ö 29 Il tasso di codifica (code rate) è il rapporto tra


1 bit di informazione e bit di protezione

2 bit di informazione e bit totali trasmessi

3 bit nel blocco e bit totali trasmessi

4 bit di protezione e bit trasmessi

õ 30 Nella trasmissione sincrona


1 Il ricevitore si aggancia al segnale trasmesso

2 Il ricevitore usa un clock locale non agganciato

3 Il ricevitore non usa nessun clock

4 Il ricevitore campiona al doppio del tempo di simbolo

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 35 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:53
Percentuale di risposte
23%
esatte
Numero di risposte esatte 7/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 La trasmissione digitale riguarda stati:


1 Discreti

2 Continui

3 Costanti

4 Modulati

ö2 Nelle trasmissioni radio


1 Il canale è rappresentato dall'ossigeno

2 Il canale è l'etere

3 Il canale è il vuoto

4 Il mezzo trasmissivo è il rame

ö3 L'SNR si misura in:


1 dB

2 W

3 W

4 mW

ö4 Il CLR rappresenta:
1 La perdita tra interfaccia elettrica e orecchio

2 La perdita tra due interfacce elettriche nella rete

3 La perdita tra bocca e interfaccia elettrica

4 La perdita tra interfaccia elettrica ed interfaccia ottica

ö5 La commutazione step-by-step (SXS) è basata su:


1 Spinotti

2 Cavi elettrici

3 Relè

4 Dispositivi meccanici

ö6 Gli apparecchi telefonici tradizionali sono collegati alla centrale mediante:


1 Cavo coassiale

2 Fibra ottica

3 Doppino

4 Cavo a quattro connettori

ö7 I toni pilata possono essere utilizzati per


1 Verificare se la linea è occupata

2 Fornire un riferimento al sistema di controllo automatico di guadagno (AGC)

3 Mixare il segnale e traslarlo in frequenza

4 Demultiplare il segnale

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö8 La trama E1 uropea contiene:


1 24 canali voce a 64 kbps

2 30 canali voce e 2 canali di servizio, tutti operanti a 64kbps

3 32 canali voce a 64 kbps

4 31 canali voce e 1 canale di servizio, tutti operanti a 64 kbps

ö9 Il fenomeno del jitter temporale


1 Viene ridotto mediante l'uso dei rigeneratori

2 dipende dalla risposta in frequenza del canale

3 è dovuto alle interferenze dei segnali che viaggiano sui doppini adiacenti

4 è una variazione a breve termine della posizione del bit rispetto sua posizione attesa

õ 10 Indicare quale operazione non è consentita in un commutatore ST 5 x 6:


1 commutare contemporaneamente gli slot temporali 2 degli ingressi 1 e 2 rispettivamente sullo slot temporale 4 dell uscita 1 e sullo slot temporale 3
dell'uscita 5

2 commutare contemporaneamente gli slot temporali 4 e 8 dell'ingresso 2 rispettivamente sullo slot temporale 4 dell'uscita 1 e sullo slot temporale 8
dell'uscita 3

3 commutare contemporanemente gli slot temporali 8 degli ingressi 3 e 4 sugli slot temporali 2 e 5 dell uscita 1

4 commutare contemporaneamente gli slot temporali 5 degli ingressi 3 e 4 rispettivamente sullo slot temporale 2 dell uscita 1 e sullo slot temporale 3
dell'uscita 4

ö 11 La sincronizzazione a livello di bit:


1 Assicura che il ricevitore campioni il bit ricevuto quanto più precisamente al centro del suo intervallo temporale, in modo da prendere una corretta decisione
sul valore del bit ricevuto.

2 Identifica l'inizio della trama dati con una opportuna sequenza di riconoscimento

3 Assegna a ogni utente il proprio canale slot temporale

4 non influisce sul tasso di errore end-to-end della trasmissione

õ 12 L'attenuazione di spazio libero nel caso di un satellite GEO è dell'ordine di:


1 30dB

2 200dB

3 50dB

4 500dB

ö 13 L'attenuazione dei segnali lungo la propagazione in fibra ottica rispetto a un cavo coassiale è
1 molto superiore

2 leggermente superiore

3 leggermente inferiore

4 molto inferiore

õ 14 In un cavo coassiale il dielettrico non può essere costituito da:


1 Schiuma

2 Oro

3 Aria

4 Gas

ö 15 Come si chiama la parte più interna della fibra ottica dove si propaga la luce?
1 nucleo o core

2 mantello o cladding

3 anima

4 canale

ö 16 Il Frame Ethernet
1 è alternativo al protocollo IP

2 è utilizzato nel livello OSI 2 prevalentemente su reti condivise come le reti locali LAN

3 è utilizzato solo per collegamenti punto-punto (Point to point protocol PPP)

4 è gestito dai router di livello 3

ö 17 Il protocollo PPP (Point-to-Point Protocol):


1 è diffuso nelle reti LAN condivise tra molti utenti

2 richiede l'uso del TCP al livello 4

3 è un protocollo di livello 3

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 17 Il protocollo PPP (Point-to-Point Protocol):


4 può essere incapsulato all interno di celle ATM (PPPoA) o frame Ethernet (PPPoE) come ad esempio nei collegamenti xDSL

ö 18 Le reti metropolitane in fibra ottica hanno tipicamente una topologia:

1
a doppio anello ridondato.

2
a stella.

3
a maglia completa.

4
punto-punto.

õ 19 Le bande di frequenza utilizzate nella famiglia di standard 802.11:

1
sono la banda intorno a 2.4 GHz per 802.11b e 802.11g e la banda intorno ai 5 GHz per 802.11a e 802.11ac. Lo standard 802.11n utilizza entrambi.

2
sono bande di larghezza pari a 1GHz intorno ai 5 e 10 GHz. Ciascun segnale è trasmesso occupando interamente una delle due bande.

3
sono la banda intorno a 6 GHz per 802.11b e la banda intorno ai 20 GHz per 802.11ac.

4
sono localizzate intorno alle frequenze portanti di 11MHz e di 54MHz.

ö 20 La codifica del segnale composito agisce direttamente sul segnale


1 luminanza

2 crominanza

3 a frequenza intermedia

4 in banda base

õ 21 Nel caso di codifica delle componenti il numero di segnali sarà


1 uno

2 due

3 tre

4 quattro

ö 22 Le celle di un sistema radiomobile sono tipicamente di forma


1 triangolare

2 quadrata

3 pentagonale

4 esagonale

ö 23 Nella propagazione in ambiente urbano, quando si gira un angolo, la perdita stimata è di circa
1 2dB

2 10dB

3 20dB

4 30dB

ö 24 In una trama SDH il POH di higher order è costituito


1 dagli ultimi 8 byte

2 dai primi 9 byte

3 da 4 byte intermedi

4 dai primi 8 bit

õ 25 Nell'ambito di una connessione il parametro Cell Loss Ratio rappresenta il rapporto


1 celle arrivate/celle perse

2 celle perse/celle trasmesse

3 celle trasmesse/celle perse

4 celle arrivate/celle trasmesse

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 26 In un sistem di trasmissione gli adattatori hanno lo scopo di


1 Rendere il segnale trasmesso idoneo alla recezione

2 Rendere compatibili uno o più canali fisici in termini di connettività

3 Ridurre od eliminare le cause di deterioramento del messaggio introdotte dalla trasmissione2R

4 Instradare il segnale sul percorso a minor impatto trasmissivo

ö 27 Al fine di poter ricostruire opportunamente un segnale di banda W campionato, il periodo dei campioni deve esse

1
>= 2W

2
<=2W

3
>=1/2W

4
<=1/2W

õ 28 Un ritardo applicato ad un segnale ne modifica


1 Il valor medio

2 L'autocorrelazione

3 La densità di potenza/energia

4 Lo spettro di fase

ö 29 La distorsione di non linearità è particolarmente grave per segnali


1 FM

2 AM

3 PM

4 PCM

ö 30 Il tasso di codifica (code rate) è il rapporto tra


1 bit di informazione e bit di protezione

2 bit di informazione e bit totali trasmessi

3 bit nel blocco e bit totali trasmessi

4 bit di protezione e bit trasmessi

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 34 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:17
Percentuale di risposte
13%
esatte
Numero di risposte esatte 4/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 I segnali binari untilizzano una base numerica


1 4

2 8

3 2

4 3

õ2 Un codice binario di lunghezza k consente:


1
k stati

2
2k stati

3 stati

4 stati

ö3 L'SNR si misura in:


1 dB

2 W

3 W

4 mW

ö4 Il rumore impulsivo
1 E' un rumore additivo indipendente dal segnale che si propaga

2 E' un rumore continuo presente sul canale

3 E' un rumore occasionale di tipo periodico

4 E' un rumore occasionale di tipo non periodico

õ5 Per area di servizio si intende:

1
L'area di una centrale commutazione dedicata ai servizi

2
L'area di un apparato telefonico dedicata alle comunicazioni di servizio

3
L'area servita da uno switch locale

4
L'area geograficamente racchiusa in un circuito dorsale

ö6 Nella multiplazione nel dominio del tempo i canali sono associati a:


1 Intervalli di intensità

2 Intervalli di tempo

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö6 Nella multiplazione nel dominio del tempo i canali sono associati a:


3 Intervalli di frequenza

4 Intervalli di periodo

ö7 La resistenza delle linee comunemente gestite da apparati telefonici raggiunge il valore di

1 13

2 130

3 1300

4 1300 k

ö8 Tra i motivi che spinsero i gestori dei sistemi di telecomunicazioni a migrare dalle tecnologie analogiche a quelle digitali troviamo:

1
I sistemi digitali sono più robusti al rumore di quantizzazione

2
I sistemi digitali consentono l'uso di compander

3
I sistemi digitali non hanno bisogno di rigeneratori

4
I sistemi digitali sono più robusti al rumore

ö9 La compressione secondo la legge A viene implementata:


1 Mediante approssimazione di una curva parabolica con segmenti lineari.

2 Tramite una funzione sinusoidale a tratti.

3 Tramite una funzione esponenziale continua.

4 Mediante approssimazione di una curva logaritmica con segmenti lineari.

ö 10 I canali di servizio nel sistema nordamericano DS1:


1 Sono ottenuti sottraendo alcuni bit ai canali voce riducendone la risoluzione a 7 bit in alcune trame.

2 Sono multiplati in aggiunta ai 24 canali voce e operano a 8kbps.

3 Utilizzano uno dei 24 canali a 64kbps.

4 Utilizzano due dei 24 canali a 64kbps.

ö 11 Nella Segnalazione Multifrequenza DTMF


1 Ad ogni cifra è associata una singola frequenza all'esterno della banda fonica

2 Ad ogni cifra è associata una coppia di frequenze all'interno della banda fonica

3 Ad ogni cifra è associata una singola frequenza all'interno della banda fonica

4 Ad ogni cifra è associata una coppia di frequenze all'esterno della banda fonica

ö 12 Nella gerarchia delle centrali telefoniche, gli Stadi di Gruppo Urbano (SGU):
1 Gestiscono il traffico proveniente dagli utenti e lo smistano verso gli stadi di linea

2 Gestiscono il traffico internazionale lungo la dorsale

3 Gestiscono il traffico di un singolo quartiere

4 Gestiscono il traffico proveniente dagli Stadi di Linea e lo smistano verso altri SGU o verso i nodi della dorsale nazionale

ö 13 I prodotti di intermodulazione
1 sono interferenze tra canali digitali in un sistema TDMA

2 Non influiscono sulla potenza di trasmissione

3 Nascono da interferenze tra satelliti adiacenti

4 Si manifestano quando più portanti radio ad alta potenza accedono simultaneamente al transponder.

õ 14 Per codificare un carattere ASCII il numero di bit usati è:


1 Viene stabilito all'inizio della comunicazione

2 8 bit: 7 di informazione più 1 di parità

3 16 bit: 15 di informazione più 1 di parità

4 4 bit

ö 15 Il formato di trasmissione Nonreturn-to-zero si chiama così perchè


1 il livello del segnale non assume mai il valore zero

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 15 Il formato di trasmissione Nonreturn-to-zero si chiama così perchè


2 presenta una transizione del segnale nel mezzo di ogni tempo di bit.

3 nella transizione tra bit consecutivi uguali il segnale cambia sempre di segno

4 nella transizione tra bit consecutivi uguali il segnale viene mantenuto a livello costante

ö 16 Un modem è utilizzato per


1 applicare la codifica 4B5B

2 trasmettere dati digitali su un canale "analogico" modulando un tono portante

3 trasmettere dati in formato digitale direttamente in banda base

4 convertire un sengale binario in uno a 4 livelli con codifica 2B1Q

ö 17 l'invio di un pacchetto dati utente su una rete LAN avviene tipicamente:


1 mediante incapsulamento in un frame LLC e inoltro sullo strato fisico

2 mediante incapsulamento successivo in un frame LLC e MAC e trasmissione sullo strato fisico

3 direttamente sullo strato fisico

4 mediante incapsulamento in un sottolivello a scelta tra LLC e MAC

ö 18 In una rete composita cablata e wireless:

1
i terminali wireless comunicano tra di loro con una comunicazione diretta.

2
le comunicazioni tra terminali wireless passano tipicamente attraverso gli access point.

3
due stazioni poste sulla rete cablata comunicano tra loro tramite un access point.

4
una stazione wireless non può comunicare con una stazione sulla rete cablata ma solo con altre stazioni wireless.

ö 19 Il problema del nodo nascosto:

1
consiste nel rischio che una stazione B non riesca a ricevere un messaggio da una stazione A a causa di una stazione C che trasmette alla stessa
frequenza e alla massima potenza.

2
si verifica quando una stazione A cerca di trasmettere verso una stazione B ma non riesce a raggiungerla a causa di ostacoli.

3
consiste nel rischio di collisione a causa di due nodi invisibili tra loro ma che trasmettono verso lo stesso nodo. E' risolta mediante lo scambio di messaggi
"Ready to send" e "Clear to send" tra la stazione trasmittente e la stazione ricevente.

4
si ha nel caso in cui una stazione A cerchi di trasmettere ma non si trova sotto copertura di nessun access point.

ö 20 Le funzioni di gestione dei messaggi di segnalazione (per l'SS n.7) sono contenute nel layer
1 1

2 2

3 3

4 4

ö 21 Un gateway multimediale
1 non supporta diversi tipi di reti di accesso, ma solo interfacce in rame

2 è in grado di eseguire una conversione A/D del canale vocale analogico

3 è in grado di modulare un segnale analogico

4 opera necessariamente a rapporti S/R > 35dB

ö 22 Il principale rumore per sistemi CATV è dovuto a


1 disadattamento di impedenza

2 rumore di intensità del laser (RIN)

3 rumore shot

4 rumore burst

ö 23 Una Content Delivery Network e':


1 un datacenter centralizzato a livello globale.

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 23 Una Content Delivery Network e':


2 Un'architettura ibrida che utilizza collegamenti in fibra ottica dalla dorsale fino alla stazione radio base e ponti radio tra infrastrutture fisse e terminale
utente.

3 una rete di server di backup ad elevata sicurezza per dati altamente sensibili.

4 una rete di servizi della pubblica amministrazione.

ö 24 Quando una unità mobile diventa operativa, essa seleziona


1 il canale con il minore numero di mutlipath

2 il canale con il segnale più alto

3 il canale con il rumore più alto

4 il canale assegnato

ö 25 In aree altamente popolate, al fine di garantire connettività, viene operata


1 divisione di celle

2 incremento di slot frequenziali

3 aumento bit rate per ciascun canale

4 aumento dello spazio tra le antenne

ö 26 Nelle celle all'interfaccia NNI è assente il campo


1 Generic Flow Control

2 Virtual Path Identifier

3 Virtual Channel Identifier

4 Header Error Control

ö 27 Lo strato fisico ATM è responsabile


1 Del monitoraggio del collegamento di rete

2 Della trasmissione delle celle attraverso le interfacce di rete

3 Della sincronizzazione dei nodi di rete

4 Del'instradamento delle celle attraverso la rete

ö 28 Nell'interfacce frame-based la trama ha durata


1 Variabile

2 Fissa da 125 microsecondi

3 fissa da 125 millisecondi

4 fissa da 125 secondi

õ 29 se x(t) è reale dispari i coefficienti di Fourier sono


1 Reali (pari)

2 Reali (dispari)

3 Immaginari (pari)

4 Immaginari (dispari)

ö 30 Il controllo di errore si ottiene mediante


1 Diminuzione dei bit inviati

2 Aumento dei bit inviati

3 Variazione dell'impulso di partenza

4 Diminuzione della ridondanza del codice

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 36 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:08
Percentuale di risposte
23%
esatte
Numero di risposte esatte 7/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 Un erlang rappresenta:
1 Un minuto di occupazione della linea

2 Dieci minuti di occupazione di linea

3 Mezz'ora di occupazione di linea

4 Un'ora di occupazione di linea

õ2 Lo switch crossbar è basato su:


1 Una matrice di commutazione

2 Un dispositivo meccanico

3 Comunicazione tra operatori

4 Concentrazione ed espansione

ö3 La perdita di adattamento misura:


1 L'attenuazione del segnale riflesso

2 L'attenuazione del segnale trasmesso

3 L'attenuazione del circuito ibrido

4 L'attenuazione del centrale di commutazione

õ4 La voce umana occupa uno spettro frequenziale nell'intervallo:


1 20Hz-32kHz

2 20kHz-32MHz

3 20MHz-32GHz

4 20Hz-32MHz

ö5 Tra i motivi che spinsero i gestori dei sistemi di telecomunicazioni a migrare dalle tecnologie analogiche a quelle digitali troviamo:

1
I sistemi digitali sono più robusti al rumore di quantizzazione

2
I sistemi digitali consentono l'uso di compander

3
I sistemi digitali non hanno bisogno di rigeneratori

4
I sistemi digitali sono più robusti al rumore

ö6 Un commutatore TS commuta lo slot temporale 2 dell ingresso 3 sullo slot temporale 6 dell uscita 5 svolgendo le seguenti operazioni:
1 Lo stadio T sull'ingresso 3 commuta lo slot temporale 2 sullo slot temporale 6, mentre il successivo stadio S commuta l'ingresso 3 sull'uscita 5

2 Lo stadio S commuta lo slot temporale 2 sullo slot temporale 6 e lo stadio T commuta l'ingresso 3 sull'uscita 5

3 Lo stadio S commuta lo slot temporale 6 e lo slot temporale 2 e lo stadio T commuta l'ingresso 5 e l'uscita 3

4 Non è possibile eseguire l'operazione a causa di un blocco sullo stadio T

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö7 La raccomandazione CCITT G.811 sulla sincronizzazione prevede un numero di eventi di slip:


1 inferiore a 1 ogni 70 giorni per ciascun collegamento internazionale

2 pari al massimo a uno ogni 30 giorni per ciascun nodo

3 non inferiore a uno ogni 60 minuti per ogni nodo di transito

4 non inferiore a uno ogni 24 ore per ogni nodo di transito

ö8 La segnalazione a canale comune:


1 Le informazioni di segnalazione sono trasmesse su una rete parallela a quella di comunicazione tra utenti

2 Le informazioni di segnalazione sono trasmesse sullo stesso mezzo del segnale vocale all'interno della banda di fonia

3 Le informazioni di segnalazione sono trasmesse sullo stesso mezzo del segnale vocale all'esterno della banda di fonia

4 Non consente una supervisione continua durante l'intera conversazione telefonica

ö9 L'odine gerarchico corretto dalla periferia verso il centro della rete è:


1 Armadio di distribuzione, Stadio di linea, Stadio di Gruppo Urbano, nodo BBN

2 Nodo BBN, Stadio di linea, Stadio di Gruppo Urbano, armadio di distribuzione

3 Armadio di distribuzione, Stadio di Gruppo Urbano, Stadio di linea, nodo BBN

4 Armadio di distribuzione, nodo BBN,Stadio di Gruppo Urbano, Stadio di linea

ö 10 Nell'instradamento dipendente dal tempo:


1 La modifica dei percorsi di instradamento richiede una radicale riorganizzazione di tutta la rete

2 i percorsi di instradamento sono modificati a orari prestabiliti durante le ore del giorno o durante i giorni della settimana in funzione delle diverse richieste di
traffico

3 I percorsi vengono aggiornati sulla base delle statistiche di successo o fallimento dei tentativi di chiamata precedenti

4 I percorsi di instradamento vengono variati in tempo reale in base allo stato di utilizzo della rete

ö 11 Un satellite geostazionario è visibile da un punto di osservazione sulla terra


1 due volte al giorno per circa 3 ore

2 con un numero di passaggi che dipende dalla stagione

3 fisso in cielo sempre nella stessa posizione

4 una volta al giorno per circa 2 ore

ö 12 i livelli LLC e MAC sono


1 due livelli del modello OSI

2 due protocolli di livello 3

3 due sottolivelli del livello OSI 2 (data-link)

4 due sottolivelli del livello OSI 3 (networking)

ö 13 La lunghezza massima di una rete CSMA/CD


1 è indipendente dalla bit rate

2 è inversamente proporzionale alla bit rate

3 è inversamente proporzionale alla velocità di propagazione del segnale nel mezzo

4 è inversamente proporzionale alla lunghezza minima di trama

ö 14 In una rete token ring una stazione può trasmettere:


1 con accesso controllato, solo dopo aver catturato il token circolante sull'anello, rilasciandolo dopo aver terminato la trasmissione

2 con accesso casuale, in qualunque istante monitorando durante la trasmissione che non ci siano collisioni

3 in qualunque istante e attendendo successivamente una conferma di corretta ricezione

4 con accesso controllato, a turno, dopo che tutti gli altri hanno trasmesso

õ 15 Il Fixed Wireless Access (FWA) prevede:

1
una rete interamente wireless alla frequenza di 60GHz.

2
un'architettura ibrida che utilizza collegamenti in fibra ottica dalla dorsale fino alla stazione radio base e ponti radio tra infrastrutture fisse e terminale utente.

3
un'architettura radio ibrida composta da link satellitari per il traffico aggregato e ponti radio terrestri fino ai terminali utente.

4
una rete interamente cablata fino all'utente e diffusione wireless esclusivamente all'interno dell'edificio.

õ 16 L'obiettivo di ritardo unidirezionale per una connettività vocale VoIP è:

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ 16 L'obiettivo di ritardo unidirezionale per una connettività vocale VoIP è:


1 < 1msec

2 < 10msec

3 < 100msec

4 < 1000msec

ö 17 La sottoportante relativa al colore trasporta l'informazione mediante una modulazione


1 di ampiezza

2 di frequenza

3 di fase

4 di polarizzazione

ö 18 Nel caso di programmi interattivi e trasmissioni satellitari, uno dei parametri fondamentali nella trasmissione è
1 il rapporto segnale/rumore

2 il numero di satelliti impiegati

3 la velocità di spostamento dei satelliti

4 il ritardo complessivo accumulato

ö 19 Tra i llivelli generali di SONET quello che si occupa dell'allineamento della trama è il
1 POH

2 LOH

3 SOH

4 FOH

ö 20 Nelle trasmissioni numeriche il messaggio è


1 Continuo

2 Discreto

3 Analogico

4 Necessariamente binario

ö 21 La risposta in frequenza del sistema è


1 La trasformata di Fourier della risposta impulsiva

2 Uguale alla risposta impulsiva

3 La trasformata di Fourier della risposta al gradino

4 Il valore di ampiezza in uscita quando in ingresso viene applicato un segnale sinusoidale ad ampiezza nota

ö 22 La funzione sinc(πnFτ) è definita come

1
sin(πnτ)/πnτ

2
cos(πnτ)/πnτ

3
cos(πnFτ)/πnFτ

4
sin(πnFτ)/πnFτ

ö 23
La rappresenta

1
Distanza indotta dal prodotto scalare

2
Norma su di una base ortonormale

3
Prodotto scalare

4
Angolo tra i due vettori

õ 24 Il quadrato del prodotto scalare (ovvero dell energia mutua) tra segnali è sempre

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ 24 Il quadrato del prodotto scalare (ovvero dell energia mutua) tra segnali è sempre
1 è sempre maggiore del prodotto delle rispettive energie (o potenze)

2 è sempre minore del prodotto delle rispettive energie (o potenze)

3 è sempre uguale al prodotto delle rispettive energie (o potenze)

4 è sempre uguale alla somma delle rispettive energie (o potenze)

ö 25 La funzione caratteristica di una somma di variabili indipendenti è pari


1 Alla somma delle funzioni caratteristiche delle variabili

2 Al prodotto delle funzioni caratteristiche delle due variabili

3 Alla trasformata di Fourier della somma delle funzioni caratteristiche delle due variabili

4 Alla trasformata inversa di Fourier della somma delle funzioni caratteristiche delle due variabili

ö 26 Il filtro adattato è quello che


1 Massimizza l'SNR

2 Minimizza l'SNR

3 Massimizza la Potenza del segnale

4 Minimizza la Potenza del rumore

ö 27 Una distorsione lineare


1 Non risulta mai invertibile

2 Risulta in vertibile mediante equalizzatore solo quando la funzione è periodica

3 Risulta invertibile mediante equalizzatore quando la fase è costante

4 Risulta sempre invertibile mediante equalizzaotre lineare

õ 28 Un segnale di tipo RZ
1 Presenta un valore medio nullo

2 Non presenta una componente continua

3 Ha uno spettro con uno zero a fb

4 Ha uno spettro con componente pronunciata a fb

õ 29 La probabilità di errore per simbolo rappresenta


1 La probabilità che trasmesso un simbolo venga deciso per un simbolo differente al ricevitore a causa della presenza di rumore

2 La probabilità che un simbolo deciso venga decodificato in modo erroneo a causa della presenza di rumore

3 La probabilità che un simbolo venga codificato erroneamente a causa del rumore di quantizzazione

4 La probabilità di commettere un errore al trasmettitore a causa dell'inserimento di un equalizzatore che inverte il canale

ö 30 L'energia per bit

1
dipende solo da L

2
dipende solo da

3
dipende da L e

4
non dipende da L e

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 33 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:54
Percentuale di risposte
20%
esatte
Numero di risposte esatte 6/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 La resistenza di un cavo telegrafico:


1 Aumenta con la lunghezza e diminuisce con il diametro

2 Diminuisce con la lunghezza

3 Aumenta con il raggio

4 Aumenta con la lunghezza e con il diametro

õ2 La lunghezza d'onda è definita come:

1
Numero di cicli per unità di tempo

2
Distanza tra due cicli

3
Differenza tra due segnali sinusoidali

4
Distanza tra due massimi o due minimi di un segnale sinusoidale

ö3 La distorsione di ampiezza è definita come:


1 La variazione di frequenza rispetto ad un'ampiezza di riferimento

2 La variazione di attenuazione a ciascuna frequenza rispetto a quella di riferimento

3 La variazione di ampiezza a ciascuna attenuazione rispetto a quella di riferimento

4 La variazione di attenuazione a ciascuna ampiezza rispetto a quella di riferimento

ö4 Il rumore termico è presente:


1 Solo nei dispositivi termici

2 Solo nei cavi elettrici

3 In tutti i mezzi trasmissivi e apparati di comunicazione

4 In tutti e soli i mezzi attivi

ö5 Dimensionando una tratta eguagliando il numero di linee con il carico erlang avremmo un'efficienza pari a:

1
50%

2
60%

3
100%

4
10%

ö6 Lo stadio di distribuzione nella commutazione serve a connettere

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö6 Lo stadio di distribuzione nella commutazione serve a connettere


1 L'utente alla centrale di commutazione

2 Lo stato di concentrazione allo stadio di espansione

3 Lo switch locale al Tandem

4 La centrale locale all'utente destinazione

ö7 La risposta in frequenza dei trasmettitore a granuli di carbone presenta un massimo intorno ai


1 1000 Hz

2 20 Hz

3 32kHZ

4 20MHz

ö8 Se la spaziatura tra carichi induttivi in una dorsale a doppino è D, il primo avvolgimento si inserisce ad una distanza dallo switch pari a
1 D/3

2 D/2

3 D

4 D/4

ö9 Un ripetitore rigenerativo è
1 Analogico

2 Digitale

3 Passivo

4 Un amplificatore

ö 10 La codifica HDB3
1 Trasmette un segnale unipolare NRZ privo di sequenze di 0 o 1 di lunghezza maggiore di 4 bit.

2 Trasmette un segnale bipolare a 4 livelli.

3 Trasmette un segnale di tipo alternate mark inversion privo di sequenze di zeri lunghe più di 3 bit che potrebbero causare problemi nel recupero del
sincronismo.

4 Trasmette un segnale unipolare NRZ privo di sequenze di bit 1 più lunghe di 3 bit.

õ 11 Un flusso E2 della gerarchia plesiocrona europea raccoglie 4 flussi E1 da 2048Mbit/s. La bit rate nominale di E2 è:
1 8192 Mbit/s, ovvero 4 volte quella di E1

2 8040Mbit/s perché elimina alcuni campi di controllo comuni dei 4 tributari E1

3 8448Mbit/s, perché include campi di intestazione e controllo e bit di giustificazione

4 8216 Mbit/s perché si limita ad aggiungere un semplice header

ö 12 L'impatto del rumore nei sistemi con rigeneratori

1
comporta una progressiva diminuzione del rapporto segnale rumore dal trasmettitore al ricevitore

2
viene considerato limitatamente alla tratta tra due rigeneratori, dove possono verificarsi errori di ricezione

3
può essere trascurato perchè il segnale è sempre in condizioni perfette

4
comporta problematiche maggiori rispetto ai sistemi con ripetitori non rigenerativi

ö 13 Un commutatore ST commuta lo slot temporale 4 dell ingresso 2 sullo slot 1 dell uscita 7 svolgendo le seguenti operazioni:
1 Lo stadio S commuta spazialmente lo slot 4 dall ingresso 2 verso l uscita 7 e il modulo TSI sull uscita 7 commuta lo slot 4 sullo slot 1

2 Lo stadio S commuta lo slot 4 sullo slot 1 e il modulo TSI commuta l'ingresso 2 verso l'uscita 7

3 Lo stadio S commuta lo slot 4 sullo slot 2 e il modulo TSI commuta l'ingresso 1 verso l'uscita 7

4 Lo stadio S commuta spazialmente lo slot 1 dall ingresso 7 verso l uscita 2 e il modulo TSI sull uscita 2 commuta lo slot 1 sullo slot 4

La raccomandazione CCITT G.811 stabilisce che tutti i clock dei nodi internazionali devono avere una deviazione di frequenza a lungo termine
õ 14
inferiore a
1 4×10-5

2 1×10-3

3 1×10-11

4 3×10-7

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 15 Quando un utente risponde a una chiamata, il segnale associato è del tipo:


1 Segnalazione di registro

2 Segnalazione di indirizzo

3 Segnale per gli utenti (tono/allarme)

4 Segnalazione di Supervisione

ö 16 Controllo di chiamata progressivo:


1 Il controllo del setup della chiamata viene mantenuto dal nodo di origine fino a che la connessione è stata completata

2 E' sempre di tipo irreversibile

3 Utilizza una segnalazione link per link e passa sequenzialmente i controlli di supervisione da un nodo al successivo

4 Non permette il reinstradamento della connessione

ö 17 Si ha una condizione di adattamento di impedenza in una linea di trasmissione quando:


1 Il valore di impedenza dell'utilizzatore è prossimo a zero

2 I valori d'impedenza del generatore e dell'utilizzatore coincidono, raggiungendo la condizione di massimo trasferimento di potenza e di assenza di
riflessioni

3 Il valore di impedenza del generatore è molto minore di quello dell'utilizzatore

4 Il valore di impedenza del generatore è molto maggiore di quello dell'utilizzatore

ö 18 Le bande ottiche principali per le trasmissioni in fibra ottica sono:


1 800 nm, 1300 nm, 1600 nm

2 100 nm, 200 nm, 300 nm

3 10µm, 18µm,35µm

4 600 nm, 1200 nm, 1800 nm

ö 19 L'equalizzazione in fase:
1 cerca di rendere parabolica la risposta in fase del canale

2 cerca di rendere lineare la risposta in fase ritardando selettivamente le componenti frequenziali in maniera inversa rispetto al canale

3 attenua selettivamente le frequenze in maniera opposta rispetto al canale.

4 ritarda selettivamente le componenti frequenziali replicando la risposta in fase del canale

ö 20 Un bridge trasparente può essere utilizzato per :


1 connettere una rete CSMA/CD con una token ring

2 connettere due reti che implementano protocolli di livello 2 diversi

3 segmentare ed estendere in maniera efficiente la copertura di una LAN, riducendo il volume di traffico per ogni segmento creando una mappa con le
posizioni delle stazioni.

4 connettere due reti che usano lo stesso protocollo MAC ma diversi protocolli LLC

õ 21 L'indisponibilità di un percorso di segnalazione non può superare


1 1 ora/anno

2 10 ore/anno

3 1 min/anno

4 10 min/anno

ö 22 L'obiettivo di ritardo unidirezionale per una connettività vocale VoIP è:


1 < 1msec

2 < 10msec

3 < 100msec

4 < 1000msec

ö 23 In una trama SDH il POH di higher order è costituito


1 dagli ultimi 8 byte

2 dai primi 9 byte

3 da 4 byte intermedi

4 dai primi 8 bit

ö 24 Il Virtual Path Link è la tratta di rete in cui


1 E' valido un VPI

2 E' valida una VPC

3 E' valido un VCI

4 E' valida una VCC

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ 25 In un sistem di trasmissione gli adattatori hanno lo scopo di


1 Rendere il segnale trasmesso idoneo alla recezione

2 Rendere compatibili uno o più canali fisici in termini di connettività

3 Ridurre od eliminare le cause di deterioramento del messaggio introdotte dalla trasmissione2R

4 Instradare il segnale sul percorso a minor impatto trasmissivo

ö 26 Il filtro anti aliasing


1 limita in banda il segnale da campionare

2 lascia passare solo una delle repliche spettrali

3 limita in banda il segnale campionato

4 sagoma il segnale in modo da occupare una banda pari al doppio della frequenza di campionametno

ö 27 La funzione caratteristica di una somma di variabili indipendenti è pari


1 Alla somma delle funzioni caratteristiche delle variabili

2 Al prodotto delle funzioni caratteristiche delle due variabili

3 Alla trasformata di Fourier della somma delle funzioni caratteristiche delle due variabili

4 Alla trasformata inversa di Fourier della somma delle funzioni caratteristiche delle due variabili

õ 28 Se un processo gaussiano ha una densità di potenza triangolare in frequenza esso è detto


1 Bianco

2 Grigio

3 Nero

4 Colorato

ö 29 Per sintetizzare un filtro trasversale di risposta in una banda (1/T) di frequenza desiderata
1 Si calcolano i coefficienti trasformando la risposta impulsiva

2 Si calcolano i coefficienti sviluppando la serie di Fourier

3 Si calcolano i coefficienti antitrasformando la risposta in frequenza

4 Si calcolano i coefficienti antitrasformando la risposta impulsiva

ö 30 Una distorsione lineare


1 Non risulta mai invertibile

2 Risulta in vertibile mediante equalizzatore solo quando la funzione è periodica

3 Risulta invertibile mediante equalizzatore quando la fase è costante

4 Risulta sempre invertibile mediante equalizzaotre lineare

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 30 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:36
Percentuale di risposte
23%
esatte
Numero di risposte esatte 7/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

õ1 Il relè è:
1 Un circuito telegrafico

2 Un interruttore controllato elettricamente

3 Un interruttore acustico

4 Un segnalatore elettrico

ö2 La modulazione PM riguarda:
1 La posizione del segnale

2 La durata di un impulso

3 La fase del segnale

4 Il periodo del segnale

ö3 Il rumore termico è presente:


1 Solo nei dispositivi termici

2 Solo nei cavi elettrici

3 In tutti i mezzi trasmissivi e apparati di comunicazione

4 In tutti e soli i mezzi attivi

õ4 Nel caso di telefonata tra due utenti appartenenti ad aree locali differenti:
1 Essi condividono la stessa centrale di commutazione locale

2 Le centrali di commutazione locale non vengono impiegate

3 Le centrali di commutazione locale sono interconnesse attraverso una dorsale

4 Gli utenti sono direttamente connessi ad una dorsale

õ5 Il numero telefonico identifica:


1 La centrale dell'utente che chiama

2 La centrale dell'utente che riceve

3 L'utente che chiama

4 L'utente che riceve

ö6 Un erlang rappresenta:
1 Un minuto di occupazione della linea

2 Dieci minuti di occupazione di linea

3 Mezz'ora di occupazione di linea

4 Un'ora di occupazione di linea

ö7 E' detto overflow:


1 Il meccanismo che regola il flusso quando esso eccede la portata

2 La parte di traffico che viene bloccata quando c'è congestione

3 La parte di traffico che transita quando c'è congestione

4 Il fenomeno di risoluzione di contese quando c'è congestione

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö8 Il maggiore conributo energetico di un segnale vocale è


1 A frequenza nulla (continua)

2 A bassa frequenza

3 A media frequenza

4 Ad alta frequenza

ö9 Attualmente i ripetitori telefonici sono impiegati


1 per distanze >80 km

2 in reti locali

3 per distanze > 800 km

4 in aree rurali

ö 10 La PCM è una tecnica di modulazione


1 Di fase

2 Di posizione

3 Di impulsi

4 Di frequenza

ö 11 Raddoppiando il numero di livelli di quantizzazione si ha


1 Un miglioramento di 3 dB

2 Un peggioramento di 3 dB

3 Un miglioramento di circa 6 dB

4 Un peggioramento di circa 6dB

ö 12 Nei sistemi PCM europei E1 l'allinemento di trama:


1 Viene effettuato utilizzando alcuni bit sottratti ai canali voce

2 Viene effettuato aggiugendo una sequenza di intestazione ai 32 canali a 64kbps.

3 Viene effettuata trasmettendo una sequenza nota all'inizio di ogni trama.

4 Avviene tramite i canali di servizio utilizzando una sequenza nota di 7 bit 0011011 che viene trasmessa ogni due frame.

ö 13 In un cavo coassiale il dielettrico non può essere costituito da:


1 Schiuma

2 Oro

3 Aria

4 Gas

õ 14 l'attenuazione di spazio libero


1 è indipendente dalla frequenza

2 diminuisce con la frequenza

3 è indipendente dalla distanza del collegamento

4 aumenta con la frequenza

õ 15 il fading è tipicamente causato da:


1 eventi metereologici

2 interferenza di segnali trasmessi alla stessa frequenza

3 interferenza di segnali ad altre frequenze

4 propagazione dei segnali su cammini multipli

ö 16 Nelle Reti VSAT


1 Si utilizza un terminale di terra con un antenna relativamente grande e più terminali VSAT remoti con antenne di piccole dimensioni

2 Si usano antenne molto piccole sui satelliti e molto grandi sulle stazioni di terra

3 l'accesso è riservato agli enti governativi

4 I terminali trasmettono a potenza superiore rispetto all'hub per compensare il minor diametro dell'antenna

ö 17 Per utilizzare un amplificatore EDFA in un sistema WDM a 1550nm


1 Si possono amplificare tutti i canali WDM insieme con un singolo EDFA

2 I canali WDM vanno separati e amplificati ciascuno con un proprio EDFA

3 non è possibile perché gli EDFA non possono lavorare a 1550nm

4 è necessario convertire i segnali ottici in elettrico

ö 18 Per codificare un carattere ASCII il numero di bit usati è:

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 18 Per codificare un carattere ASCII il numero di bit usati è:


1 Viene stabilito all'inizio della comunicazione

2 8 bit: 7 di informazione più 1 di parità

3 16 bit: 15 di informazione più 1 di parità

4 4 bit

ö 19 Nei sistemi broadcast, ogni volta che il percorso viene suddiviso, il segnale perde almeno
1 2 db

2 3 db

3 5 db

4 6 db

ö 20 Il protocollo CSMA/CA prevede che:


1 il nodo trasmetta un pacchetto se percepisce che il canale e' libero. In caso contrario, sceglie un tempo di backoff casuale per un nuovo tentativo.

2 se il nodo percepisce che il canale e' occupato, riprova a trasmettere ad intervalli di tempo sempre più brevi.

3 se il nodo percepisce che il canale e' occupato, aumenta la potenza di trasmissione al massimo in modo da sovrastare i segnali interferenti.

4 le stazioni trasmettano a turno in base a finestre temporali predefinite.

ö 21 In un sistem di trasmissione gli adattatori hanno lo scopo di


1 Rendere il segnale trasmesso idoneo alla recezione

2 Rendere compatibili uno o più canali fisici in termini di connettività

3 Ridurre od eliminare le cause di deterioramento del messaggio introdotte dalla trasmissione2R

4 Instradare il segnale sul percorso a minor impatto trasmissivo

ö 22
La rappresenta

1
La norma di ordine t di una funzione appartenente ad uno spazio a dimensioni finite

2
La norma di ordine p di una funzione appartenente ad uno spazio a dimensioni finite

3
La norma di ordine p di una funzione appartenente ad uno spazio a dimensioni infinite

4
La norma di ordine t di una funzione appartenente ad uno spazio a dimensioni infinite

ö 23 La traformata di Fourier di una costante è


1 Un gradino che vale 0 per valori negativi e +1 per valori positivi

2 un gradino che vale -1 per valori negativi e +1 per valori positivi

3 Una delta di area pari al valore della costante

4 Una delta con valore di picco valore della costante

ö 24 La DFT trasforma
1 I campioni del segnale in frequenza, in campioni nel tempo

2 I campioni del segnale nel tempo, in campioni del segnale in frequenza

3 I campioni del segnale in frequenza, in campioni del segnale coniugato nel tempo

4 I campioni del segnale nel tempo, in campioni del segnale coniugato in frequenza

õ 25 Un segnale di banda W modulato attorno alla frequenza f0, può essere recuperato mediante un

1
Filtraggio passa basso di banda W

2
Filtraggio passa alto con taglio a 2f0

3
Filtraggio passa banda centrato su f0 con banda 2W

4
Filtraggio elimina banda centrato su f0 e banda 2W

ö 26 Un segnale rappresenta una realizzazione di un

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 26 Un segnale rappresenta una realizzazione di un


1 Sistema aleatorio

2 Processo aleatorio

3 Processo deterministico

4 Sistema deterministico

ö 27 Quando sono presenti più disturbi additivi, il SNR complessivo può essere descritto come
1 La serie degli SNR

2 Il parallelo degli SNR

3 La somma degli SNR

4 Il prodotto degli SNR

ö 28 Il rapporto SNR

1
dipende solo da L

2
dipende solo da

3
dipende da L e

4
non dipende da L e

õ 29 Al diminuire del parametro di roll-off la probabilità di errore


1 Peggiora a causa di una maggiore distorsione

2 Peggiora a causa di un maggiore apporto del rumore

3 Migliora a causa di una minore distorsione

4 Migliora a causa di un minore apporto di rumore

ö 30 La trasmissione send and wait è idonea per


1 Bassa latenza e collegamenti lunghi

2 Bassa latenza e alte velocità

3 Basse velocità e collegamenti brevi

4 Alta latenza e alte velocità

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 29 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:17
Percentuale di risposte
30%
esatte
Numero di risposte esatte 9/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 In un doppino telefonico si trova un numero di connettori pari a:


1 3

2 2

3 2 più la terra

4 1

ö2 Nelle trasmissioni radio


1 Il canale è rappresentato dall'ossigeno

2 Il canale è l'etere

3 Il canale è il vuoto

4 Il mezzo trasmissivo è il rame

ö3 La qualità del servizio determina:


1 La soddisfazione dell'utente

2 La soddisfazione del gestore

3 Il tasso di errore sul bit

4 Il rapporto segnale/rumore

ö4 Quale valore di OLR descrive un collegamento audio eccellente:


1 40 dB

2 30 dB

3 10 dB

4 50 dB

ö5 Se la spaziatura tra carichi induttivi in una dorsale a doppino è D, il primo avvolgimento si inserisce ad una distanza dallo switch pari a
1 D/3

2 D/2

3 D

4 D/4

ö6 La frequenza di campionamento di un segnale deve essere


1 Almeno il doppio della sua banda

2 Almeno il triplo della sua banda

3 Almeno pari alla sua banda

4 Almeno la metà della sua banda

ö7 Un flusso E2 della gerarchia plesiocrona europea raccoglie 4 flussi E1 da 2048Mbit/s. La bit rate nominale di E2 è:
1 8192 Mbit/s, ovvero 4 volte quella di E1

2 8040Mbit/s perché elimina alcuni campi di controllo comuni dei 4 tributari E1

3 8448Mbit/s, perché include campi di intestazione e controllo e bit di giustificazione

4 8216 Mbit/s perché si limita ad aggiungere un semplice header

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö8 L'impatto del rumore nei sistemi con rigeneratori

1
comporta una progressiva diminuzione del rapporto segnale rumore dal trasmettitore al ricevitore

2
viene considerato limitatamente alla tratta tra due rigeneratori, dove possono verificarsi errori di ricezione

3
può essere trascurato perchè il segnale è sempre in condizioni perfette

4
comporta problematiche maggiori rispetto ai sistemi con ripetitori non rigenerativi

Una centrale di transito con 1000 linee e un'intensità di traffico per linea pari a 0.002 Erlang può servire mediamente un numero di utenti pari
õ9
a:
1 500000

2 100000

3 200000

4 2000000

õ 10 il fading può essere mitigato:


1 aumentando la velocità di trasmissione

2 diminuendo la potenza di trasmissione

3 utilizzando una ricezione in diversità

4 utilizzando un amplificatore di ricezione con cifra di rumore più alta

õ 11 La temperatura di rumore del ricevitore


1 aumenta all'aumentare della cifra di rumore del LNA

2 non influisce nel budget di collegamento

3 diminuisce all'aumentare della cifra di rumore del LNA

4 è importante solo per le comunicazioni analogiche

õ 12 Il formato di trasmissione Nonreturn-to-zero si chiama così perchè


1 il livello del segnale non assume mai il valore zero

2 presenta una transizione del segnale nel mezzo di ogni tempo di bit.

3 nella transizione tra bit consecutivi uguali il segnale cambia sempre di segno

4 nella transizione tra bit consecutivi uguali il segnale viene mantenuto a livello costante

ö 13 Il Fixed Wireless Access (FWA) prevede:


1 una rete interamente wireless alla frequenza di 60GHz.

2 un'architettura ibrida che utilizza collegamenti in fibra ottica dalla dorsale fino alla stazione radio base e ponti radio tra infrastrutture fisse e terminale utente.

3 un'architettura radio ibrida composta da link satellitari per il traffico aggregato e ponti radio terrestri fino ai terminali utente.

4 una rete interamente cablata fino all'utente e diffusione wireless esclusivamente all'interno dell'edificio.

õ 14 Il multipath causa una rumorosità di tipo


1 iIntersimbolico

2 diafonia

3 termico

4 bianco

Nel caso di propagazione all'interno degli edifici, in cui il trasmettitore ed il ricevitore si trovano sullo stesso piano, il fattore chiave è l'altezza
ö 15
libera determinata da
1 l'altezza media delle stanze

2 la distanza media tra i piani

3 la distanza media tra i mobili ed il soffitto

4 l'altezza media dei mobili

ö 16 Le celle ATM
1 Sono di lunghezza fissa uguale a 53 byte

2 Sono di lunghezza fissa uguale a 108 byte

3 Sono di lunghezza fissa uguale a 64 byte

4 Sono di lunghezza variabile

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 17 La Network Network Interface definisce le procedure ed i protocolli di colloqui tra


1 Utente ATM e nodo ATM

2 Untente generico e nodo ATM

3 Rete SDH e rete ATM

4 Due nodi ATM

õ 18 La codifica di canale consente


1 La correzione di errori isolati

2 La rimozione delle dipendenze tra i simboli trasmessi

3 La compressione dei segnali digitali

4 La identificazione del canale di trasmission

õ 19 Nelle trasmissioni analogiche uno dei parametri che quantifica la qualità del servizio è
1 Il ritardo medio

2 La probabilità di errore

3 Il rapporto segnale rumore

4 I tasso di perdita di pacchetto

ö 20 Nella tecnica di multiplazione a divisione di tempo


1 Le diverse comunicazioni occupano differenti regioni di frequenza, in uno stesso collegamento

2 Le diverse comunicazioni avvengono simultaneamente nella medesima banda di frequenza, adottando una particolare codifica che ne permette la
separazione dal lato ricevente;

3 Lo stesso collegamento è utilizzato per più comunicazioni contemporanee in base ad uno schema di alternanza temporale

4 Lo stesso collegamento è utilizzato per più comunicazioni asincrone

ö 21 La potenza totale di un segnale periodico x(t) è pari


1 Al prodotto delle potenze delle sue componenti armoniche

2 Alla somma delle potenze delle sue componenti armoniche

3 Alla differenza delle potenze delle sue componenti armoniche

4 Alla somma delle potenze delle sue componenti armoniche e dei relativi complessi coniugati

ö 22 Se A e B sono due eventi indipendenti


1 Pr(A,B)=Pr(A)+Pr(B)

2 Pr(A,B)=Pr(A)Pr(B)

3 Pr(A,B)=Pr(A)/Pr(B)

4 Pr(A,B)=Pr(AB)+Pr(BA)

ö 23 La funzione caratteristica di una somma di variabili indipendenti è pari


1 Alla somma delle funzioni caratteristiche delle variabili

2 Al prodotto delle funzioni caratteristiche delle due variabili

3 Alla trasformata di Fourier della somma delle funzioni caratteristiche delle due variabili

4 Alla trasformata inversa di Fourier della somma delle funzioni caratteristiche delle due variabili

ö 24 Se tutte le medie di insieme di un processo non dipendono dal tempo, il processo è detto
1 Dinamico

2 Statico

3 Stazionario

4 Costante

ö 25 Il rapporto SNR
1 E' affetto unicamente da distorsione di ampiezza

2 E' affetto unicamente da distorsione di fase

3 E' affetto da distorsione lineare

4 Non è affetto da distorsione lineare

ö 26 L'AWGN è
1 Un disturbo non lineare

2 Una distorsione lineare

3 Un rumore additivo bianco

4 Un rumore moltiplicativo bianco

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ 27 Il principio di massima verosimiglianza viene applicato


1 Al trasmettitore

2 Al codificatore di canale

3 Al canale

4 Al decisore nel ricevitore

ö 28 I parametri L e di trasmissione in caso di trasmissione binaria a banda minima assumono i valori

1
4 e 0.5

2
4e1

3
2e0

4
2e1

õ 29 Nella trasmissione asincrona


1 Il ricevitore si aggancia al clock trasmesso

2 Il ricevitore usa un clock locale

3 Il ricevitore non usa nessun clock

4 Il ricevitore campiona al doppio del tempo di simbolo

ö 30 Nella trasmissione orientata al bit vengono impiegati dei flag di chiusura da 8 bit
1 10101010

2 1010101

3 01111110

4 10000001

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 37 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:09
Percentuale di risposte
20%
esatte
Numero di risposte esatte 6/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 Morse concepì un codice che comprendeva tre elementi:

1
Punto, punto e virgola, due punti

2
Punto, linea, spazio

3
Punto, virgola, spazio

4
Linea, cerchio, quadrato

ö2 Il cavo coassiale è:
1 Economico

2 Facile da piegare

3 Utilizzabile per lunghe distanze

4 resistente all'interferenza di altri segnali

ö3 L'SNR si misura in:


1 dB

2 W

3 W

4 mW

ö4 La distorsione di ampiezza è definita come:


1 La variazione di frequenza rispetto ad un'ampiezza di riferimento

2 La variazione di attenuazione a ciascuna frequenza rispetto a quella di riferimento

3 La variazione di ampiezza a ciascuna attenuazione rispetto a quella di riferimento

4 La variazione di attenuazione a ciascuna ampiezza rispetto a quella di riferimento

ö5 Un erlang rappresenta:
1 Un minuto di occupazione della linea

2 Dieci minuti di occupazione di linea

3 Mezz'ora di occupazione di linea

4 Un'ora di occupazione di linea

ö6 Il traffico trasportato è:
1 Il volume di traffico effettivamente trasferito dall'apparato di commutazione

2 Il volume di traffico generato dall'utente

3 Il volume di traffico che viene rvolto all'apparato di commutazione

4 Il volume di traffico trasportato da un utente sorgente all'utente destinazione

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ7 Il tempo di servizio rappresenta:

1
Il tempo riservato ad un utente per il servizio richiesto

2
Il tempo necessario ad un utente per essere servito dal momento della richiesta

3
Il tempo necessario all'apparato di commutazione per configurare un servizio

4
Il tempo di percorrenza del segnale sul circuito durante il servizo

ö8 Dimensionando una tratta eguagliando il numero di linee con il carico erlang avremmo un'efficienza pari a:

1
50%

2
60%

3
100%

4
10%

ö9 I programmi di controllo (stored program control - SPC) viene effettuato mediante:


1 Operatore

2 Computer

3 Relè

4 Marcatori

ö 10 Il contenuto informativo di un segnale digitale è caratterizzato da:


1 Stati continui

2 Stati discreti

3 Stati uniformi

4 Stati decodificati

ö 11 Il processo di quantizzazione è
1 Reversibile

2 Biunivoco

3 Irreversibile

4 Lineare

ö 12 Il processo di quantizzazione

1
Non introduce rumore

2
Introduce un rumore additivo gaussiano

3
Riduce il rumore

4
Introduce un rumore dipendente dal segnale

ö 13 La compressione di dinamica di un segnale analogico:


1 Consente una granularità più fine per i segnali di ampiezza inferiore riducendo l impatto della quantizzazione.

2 Consente una granularità più fine per i segnali di ampiezza maggiore riducendo l impatto del rumore.

3 Riduce la lunghezza delle sequenze di bit da trasmettere per la codifica di ciascun canale analogico.

4 Viene effettuata dopo la quantizzazione.

ö 14 I canali di servizio nel sistema nordamericano DS1:


1 Sono ottenuti sottraendo alcuni bit ai canali voce riducendone la risoluzione a 7 bit in alcune trame.

2 Sono multiplati in aggiunta ai 24 canali voce e operano a 8kbps.

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 14 I canali di servizio nel sistema nordamericano DS1:


3 Utilizzano uno dei 24 canali a 64kbps.

4 Utilizzano due dei 24 canali a 64kbps.

õ 15 La raccomandazione CCITT G.811 sulla sincronizzazione prevede un numero di eventi di slip:


1 inferiore a 1 ogni 70 giorni per ciascun collegamento internazionale

2 pari al massimo a uno ogni 30 giorni per ciascun nodo

3 non inferiore a uno ogni 60 minuti per ogni nodo di transito

4 non inferiore a uno ogni 24 ore per ogni nodo di transito

õ 16 I LED emettono luce per


1 emissione spontanea di fotoni

2 emissione stimolata di fotoni

3 drogaggio con erbio

4 assorbimento di fotoni

ö 17 Il Frame Ethernet
1 è alternativo al protocollo IP

2 è utilizzato nel livello OSI 2 prevalentemente su reti condivise come le reti locali LAN

3 è utilizzato solo per collegamenti punto-punto (Point to point protocol PPP)

4 è gestito dai router di livello 3

ö 18 La lunghezza massima di una rete CSMA/CD


1 è indipendente dalla bit rate

2 è inversamente proporzionale alla bit rate

3 è inversamente proporzionale alla velocità di propagazione del segnale nel mezzo

4 è inversamente proporzionale alla lunghezza minima di trama

õ 19 Il sistema di segnalazione SS n.7 è


1 analogico

2 digitale

3 misto analogico/digitale

4 ndipendente dal formato

ö 20 La codifica digitale per i segnali video a colori viene effettuata mediante:


1 codifica delle componenti

2 codifica del fotogramma

3 codifica di linea

4 codifica del canale

õ 21 Una connessione VCC è definita come


1 Un canale fisico tra due utenti finali

2 Un canale logico tra due utenti finali

3 Un canale fisico tra due nodi di rete

4 Un canale logico tra due nodi di rete

ö 22 Lo scopo delle procedure di UPC è quello di


1 descrivere i parametri di utilizzo degli utenti lungo la rete

2 proteggere le risorse di rete da eventuali sovraccarichi generati da un eccesso di traffico prodotto dagli utenti rispetto al valore utilizzato nelle procedure di
allocazione.

3 proteggere gli apparati di rete da un eccessivo utilizzo di commutazione

4 proteggere lo strato fisico da eventuali difformità relative ai paramenti richiesti da parte degli utenti

ö 23 La simmetria coniugata o Hermitiana esprime come


1 i coefficienti con indice n abbiano una parte reale uguale a quella dei coefficienti con uguale indice, e parte immaginaria cambiata di segno

2 i coefficienti con indice n negativo abbiano una parte immaginaria uguale a quella dei coefficienti con (uguale) indice positivo, e parte reale cambiata di
segno

3 i coefficienti con indice n negativo abbiano una parte reale uguale a quella dei coefficienti con (uguale) indice positivo, e parte immaginaria cambiata di
segno

4 i coefficienti con indice n abbiano una parte immaginaria uguale a quella dei coefficienti con uguale indice, e parte reale cambiata di segno

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 24
L'area è uguale a

1
B

2
B/2

3
1/2B

4
1/B

ö 25 Un ritardo applicato ad un segnale ne modifica


1 Il valor medio

2 L'autocorrelazione

3 La densità di potenza/energia

4 Lo spettro di fase

ö 26 Per sintetizzare un filtro trasversale di risposta in una banda (1/T) di frequenza desiderata
1 Si calcolano i coefficienti trasformando la risposta impulsiva

2 Si calcolano i coefficienti sviluppando la serie di Fourier

3 Si calcolano i coefficienti antitrasformando la risposta in frequenza

4 Si calcolano i coefficienti antitrasformando la risposta impulsiva

ö 27 Se aumentano i livelli di trasmissione la probabilità di errore


1 Migliora

2 Resta uguale

3 Peggiora

4 ne è indipendente

õ 28 La FEC viene impiegata per sistemi di trasmissione


1 Sia bidirezionali che unidirezionali

2 Unidirezionali con re-invio dei blocchi di bit

3 Unidirezionali senza re-invio dei blocchi di bit

4 Bidirezionali con re-invio dei blocchi di bit

ö 29 La ridondanza di un codice a blocchi è il rapporto


1 Tra i bit di informazione ed i bit di protezione

2 Tra i bit di protezione e i bit di informazione

3 Tra i bit nel blocco ed i bit di informazione

4 Tra i bit di informazioni ed i bit nel blocco

ö 30 In un codice CRC il trasmettitore ed il ricevitore


1 Devono usare lo stesso generatore

2 Devono utilizzare due generatori diversi ma tra loro correlati

3 Devono utilizzare due generatori diversi ma correlati

4 Non impiegano generatori

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 35 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:00
Percentuale di risposte
20%
esatte
Numero di risposte esatte 6/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 La frequenza è definita come:


1 Numero di cicli per unità di distanza

2 Numero di cicli per gradi

3 Numero di cicli per unità di tempo

4 Numero di cicli

ö2 In una connessione telefonica l'end-user è:


1 Chi effettua la chiamata

2 Chi riceve la chiamata

3 Entrambi gli interlocutori

4 Nessuno dei due interlocutori

ö3 L'ora di picco (busy hour - BH) è riferita


1 Al volume di traffico generato in un'ora

2 Al volume generato nell'ora di massima attività lavorativa

3 Al volume massimo generato in un'ora misurata con interruzioni durante la giornata

4 Al volume massimo generato in un'ora misurata senza interruzioni

ö4 Fornire un messaggio di occupato per chiamate telefoniche è una funzionalità:


1 Dello switch

2 Dell'apparecchio telefonico

3 Della matrice di commutazione

4 Dell'utente destinatario

ö5 In genere il segnale audio viene filtrato


1 Passa banda

2 Passa basso

3 Passa alto

4 Elimina banda

ö6 La resistenza delle linee comunemente gestite da apparati telefonici raggiunge il valore di

1 13

2 130

3 1300

4 1300 k

ö7 Quando una chiamata coinvolge più nodi:

1
E' necessaria una segnalazione di supervisione e di indirizzo tra i nodi (interregister signaling)

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö7 Quando una chiamata coinvolge più nodi:

La segnalazione di supervisione e di indirizzo è interamente gestita dal nodo di origine

3
La segnalazione di supervisione e di indirizzo è interamente gestita dal nodo di destinazione

4
La segnalazione di supervisione e di indirizzo sono gestite esclusivamente dai nodi di origine e di destinazione

ö8 La return loss tra la rete di adattamento N e il doppino L:

1
è data da RL_dB = 20log10 (ZN/ZL)

2
è data da RL_dB = 20log10 ((ZN+ZL)/(ZN-ZL))

3
Vale 0 in caso di perfetto adattamento di impedenza

4
è data da RL_dB = 20log10 (ZN+ZL)

ö9 L'eco può essere mitigata:


1 Eliminando la rete di adattamento di impedenza tra il doppino e l'ibrido telefonico

2 Aggiungendo un amplificatore di segnale sul collegamento

3 Aggiungendo un attenuazione sul collegamento tanto maggiore quanto più è il ritardo del segnale riflesso

4 Aggiungendo un attenuazione sul collegamento inversamente proporzionale al ritardo del segnale riflesso

ö 10 Le bande ottiche principali per le trasmissioni in fibra ottica sono:


1 800 nm, 1300 nm, 1600 nm

2 100 nm, 200 nm, 300 nm

3 10µm, 18µm,35µm

4 600 nm, 1200 nm, 1800 nm

õ 11 Nell'accesso multiplo a divisione di Frequenza (FDMA)


1 Le stazioni di terra trasmettono a turno per non sovrapporsi nel tempo

2 E' richiesta un'accurata sincronizzazione tra le stazioni di terra

3 Le stazioni di terra sono indipendenti e trasmettono simultaneamente su frequenze distinte

4 non si verificano problemi legati ai prodotti di intermodulazione.

ö 12 Nelle comunicazioni digitali via satellite


1 Le prestazioni non dipendono dalle dimensioni dell'antenna ricevente

2 I trasmettitori possono trasmettere alla massima potenza perché sono immuni da nonlinearità

3 l EIRP può essere limitato a causa dei prodotti di intermodulazione

4 il budget di collegamento è indipendente dalla bit rate

ö 13 Le comunicazioni digitali via satellite


1 devono usare necessariamente un accesso multiplo TDMA

2 Sono insensibili alle precipitazioni

3 devono usare necessariamente un accesso multiplo FDMA

4 Possono adottare algoritmi per la correzione degli errori (FEC) per rispettare i requisiti di BER

ö 14 I codici a ridondanza ciclica utilizzano:


1 operazioni XOR tra bit di messaggio e bit di ridondanza

2 operazioni NAND tra bit di messaggio e bit di ridondanza

3 operazioni logiche tra bit e clock

4 operazioni aritmetiche in modulo-2 tra polinomi

ö 15 La lunghezza massima di una rete CSMA/CD


1 è indipendente dalla bit rate

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 15 La lunghezza massima di una rete CSMA/CD


2 è inversamente proporzionale alla bit rate

3 è inversamente proporzionale alla velocità di propagazione del segnale nel mezzo

4 è inversamente proporzionale alla lunghezza minima di trama

õ 16 Le informazioni di segnalazione
1 devono contenere un'etichetta

2 non devono contenere un'etichetta

3 possono contenere un'etichetta

4 sono analogiche

õ 17 Nel caso di codifica delle componenti il numero di segnali sarà


1 uno

2 due

3 tre

4 quattro

õ 18 Il principale rumore per sistemi CATV è dovuto a


1 disadattamento di impedenza

2 rumore di intensità del laser (RIN)

3 rumore shot

4 rumore burst

ö 19 Le reti metropolitane in fibra ottica:


1 possono trasportare solo traffico dati ma non sono adatte al traffico voce.

2 sono caratterizzate da una elevata latenza del collegamento.

3 utilizzano il protocollo Carrier Sense Multiple Access.

4 hanno prestazioni ampiamente superiori alle reti wireless radio ma una minore flessibilità di riconfigurazione.

ö 20 Il protocollo CSMA/CA prevede che:


1 il nodo trasmetta un pacchetto se percepisce che il canale e' libero. In caso contrario, sceglie un tempo di backoff casuale per un nuovo tentativo.

2 se il nodo percepisce che il canale e' occupato, riprova a trasmettere ad intervalli di tempo sempre più brevi.

3 se il nodo percepisce che il canale e' occupato, aumenta la potenza di trasmissione al massimo in modo da sovrastare i segnali interferenti.

4 le stazioni trasmettano a turno in base a finestre temporali predefinite.

ö 21 Il Virtual Path Link è la tratta di rete in cui


1 E' valido un VPI

2 E' valida una VPC

3 E' valido un VCI

4 E' valida una VCC

ö 22 In corrispondenza del punto di terminazione della VCC, lo strato ATM:


1 Riceve dallo strato di adattamento i 48 byte che compongono il payload di ogni cella

2 Consegna la cella allo strato fisico che provvederà al calcolo del campo HEC e alla trasmissione sull'interfaccia fisica

3 Consegna il payload allo strato di adattamento

4 Determina l'appropriato valore del VPI e VCI e aggiunge 4 byte dell'header (escluso il byte HEC)

õ 23 Utilizzando la formula di Eulero è possibile esprimere il sin(x) come


1 exp(jx)+exp(-jx)

2 exp(jx)-exp(-jx)

3 2(exp(jx)-exp(-jx))

4 0.5(exp(jx)-exp(-jx))/j

ö 24 Uno spazio metrico è composto da un insieme di elementi per il quale esiste un modo di valutare
1 la differenza tra gli elementi, chimata metrica

2 la distanza tra gli elementi, chiamata metrica

3 la occorrenza degli elementi, chiamata metrica

4 la moltiplicazione degli elementi, chiamata metrica

ö 25 La norma di ordine 2 rappresenta


1 il teorema di Pitagora

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 25 La norma di ordine 2 rappresenta


2 il teorema di Euclide

3 un'estensione del teorema di Euclide

4 un'estensione del teorema di Pitagora

ö 26 La trasformata di Fourier della convoluzione tra due segnali è pari


1 Alla convoluzione delle traformate dei segnali

2 Al prodotto delle traformate dei segnali

3 Alla somma delle traformate dei segnali

4 All'integrale della convoluzione dei segnali

ö 27 La trasformata di Fourier a tempo discreto


1 gode delle proprietà tipiche delle serie e della trasformata di Fourier

2 non gode delle proprietà tipiche delle serie e della trasformata di Fourier

3 gode solo delle proprietà di simmetria e linearità

4 gode solo della proprietà di modulazione e convoluzione

ö 28 La media di una variabile aleatoria è pari al


1 Momento di ordine 0

2 Momento di ordine 1

3 Momento di ordine 2

4 Momento di ordine 3

õ 29 Se la covarianza tra due variabili aleatorie è nulla esse risultano


1 Statisticamente indipendenti

2 Statisticamente dipendenti

3 Nulla si può dire sulla indipendenza tra le due variabili

4 Le somma delle due variabili è una variabile gaussiana

ö 30 L'AWGN è
1 Un disturbo non lineare

2 Una distorsione lineare

3 Un rumore additivo bianco

4 Un rumore moltiplicativo bianco

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 30 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:14
Percentuale di risposte
17%
esatte
Numero di risposte esatte 5/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 La lunghezza d'onda è definita come:

1
Numero di cicli per unità di tempo

2
Distanza tra due cicli

3
Differenza tra due segnali sinusoidali

4
Distanza tra due massimi o due minimi di un segnale sinusoidale

ö2 Quale valore di OLR descrive un collegamento audio eccellente:


1 40 dB

2 30 dB

3 10 dB

4 50 dB

ö3 Nella scala a 5 livelli del CCIR, ad una degradazione fastidiosa viene associato il livello di qualità:
1 Scadente

2 Bassa

3 Ragionevole

4 Buona

ö4 Il rumore di intermodulazione
1 E' una interferenza proveniente da segnali trasmessi su conduttori limitrofi

2 E' una distorsione dovuta al tipo di modulazione impiegato

3 E' un rumore additivo indipendente dal segnale che si propaga

4 E' il risultato di un prodotto di intermodulazione

ö5 I programmi di controllo (stored program control - SPC) viene effettuato mediante:


1 Operatore

2 Computer

3 Relè

4 Marcatori

ö6 Nella multiplazione nel dominio della frequenza un mixer viene impiegato per:
1 L'attenuazione del livello

2 La traslazione in frequenza

3 La riduzione delle perdite

4 L'unione di canali

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö7 Il recupero del sincronismo in un ripetitore rigenerativo:


1 non viene effettuato e il bit rate del segnale in uscita viene sintetizzato internamente dal rigeneratore e non è vincolato a quello del segnale in ingresso

2 non viene effettuato per non alterare il bit rate del segnale

3 si basa su un clock di rete esterno

4 si basa su un clock interno corretto in base a un onda quadra ricavata dal segnale in ingresso

ö8 Indicare quale operazione non è consentita in un commutatore TS


1 commutare contemporaneamente lo slot temporale 3 dell'ingresso 1 e lo slot temporale 5 dell'ingresso 2 sugli slot temporali 7 rispettivamente delle uscite 2
e4

2 commutare contemporaneamente gli slot temporali 5 degli ingressi 1 e 2 sugli slot temporali 3 e 7 dell uscita 4

3 commutare contemporaneamente gli slot temporali 2 degli ingressi 1 e 4 rispettivamente sullo slot temporale 5 dell uscita 2 e sullo slot temporale 3
dell'uscita 1

4 commutare contemporaneamente gli slot temporali 3 e 5 dell'ingresso 1 rispettivamente sugli slot temporali 3 delle uscite 2 e 4

La raccomandazione CCITT G.811 stabilisce che tutti i clock dei nodi internazionali devono avere una deviazione di frequenza a lungo termine
ö9
inferiore a
1 4×10-5

2 1×10-3

3 1×10-11

4 3×10-7

ö 10 Il budget di collegamento
1 è l'investimento economico disponibile per la realizzazione del sistema

2 consiste nel dimensionare il collegamento e stabilire parametri operativi in funzione delle prestazioni richieste

3 non dipende dalla potenza del trasmettitore

4 è indipendente dal tipo di segnale trasmesso

ö 11 Il budget di collegamento
1 è uguale per uplink e downlink

2 dipende solo dalla stazione di terra

3 deve garantire un rapporto segnale rumore adeguato alle prestazioni

4 non considera eventuali precipitazioni

ö 12 Nella trasmissione dati asincrona


1 la durata del tempo di bit è completamente arbitraria

2 l'inizio e la fine del messaggio sono identificati da segnali di start e stop

3 l'errore di timing si accumula da un messaggio ai successivi

4 i livelli delle ampiezze sono completamente arbitrari

ö 13 Nell'ISDN la trasmissione dati avviene


1 mediante modulazione di un numero elevato di portanti

2 mediante modulazione 64QAM su una singola portante

3 mediante trasmissione di un segnale digitale TDM con codifica 2B1Q

4 mediante modulazione 16APSK su 4 portanti

ö 14 Il modello OSI
1 è un modello economico per le reti telefoniche

2 riduce la complessità implementativa di un sistema di comunicazione suddividendolo in 7 livelli

3 prevede la suddivisione di una rete di comunicazione in aree geografiche

4 prevede la suddivisione di una rete di comunicazione in centri di costo

ö 15 Nello standard WiMAX, la trasmissione avviene:


1 via satellite, su una banda intorno alla frequenza di 10GHz.

2 esclusivamente tramite ponti radio in modalità Line-of-sight.

3 esclusivamente in modalità Non-line-of-sight, utilizzando tecnologie OFDMA e MIMO per mitigare l'impatto delle schermature.

4 secondo due modalità: Non-line-of-sight in ambienti urbani e Line-of-sight per ponti radio o in aree a basso rischio di schermatura

ö 16 La tecnologia radiomobile si basa su


1 tecnologie digitali

2 propagazione in fibra ottica

3 sistemi blue tooth

4 suddivisione in celle

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 17 Ipotizzando un'altezza dell'antenna di trasmissione di una base station pari a 20m ed una del cellulare pari a 5m, il guadagno di altezza risulta:
1 -100dB

2 -40dB

3 -20dB

4 -10dB

õ 18 Le comunicazioni radiomobili satellitari utilizzano satelliti


1 GEO

2 LEO

3 MEO

4 HEO

õ 19 I protocolli SONET ed SDH


1 sono totalmente compatibili

2 sono incompatibili

3 sono in grado di interoperare

4 possono interoperare solamente i livelli 1 SDH e STS-3/OC-3

õ 20 Le celle ATM
1 Sono di lunghezza fissa uguale a 53 byte

2 Sono di lunghezza fissa uguale a 108 byte

3 Sono di lunghezza fissa uguale a 64 byte

4 Sono di lunghezza variabile

ö 21 Per valori di CDV > 0 si ha un fenomeno di


1 Gap

2 Clamping

3 Padding

4 Canceling

Le caratteristiche del traffico generato da un applicazione nell'ambito di una connessione sono quantificati attraverso un insieme di parametri
ö 22
denominati
1 QoS parameters

2 Traffic Descriptors -TD

3 Regole di conformità

4 Contratti di traffico

ö 23 La funzione sinc(πnFτ) è definita come

1
sin(πnτ)/πnτ

2
cos(πnτ)/πnτ

3
cos(πnFτ)/πnFτ

4
sin(πnFτ)/πnFτ

ö 24 Il teorema di Parseval stabilisce


1 Il calcolo di potenza nel dominio del tempo

2 Il calcolo di potenza nel dominio della frequenza

3 L'equivalenza del calcolo nel dominio del tempo e della frequenza

4 L'equivalenza del calcolo della pontenza e dell'energia nel dominio del tempo

õ 25 Uno spazio metrico non completo


1 è sempre contenuto in uno spazio completo più grande

2 è sempre formato da uno spazio completo più grande

3 contiene uno spazio completo più grande

4 può essere formato da uno spazio completo più grande

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 26
La rappresenta

1
La norma di ordine t di una funzione appartenente ad uno spazio a dimensioni finite

2
La norma di ordine p di una funzione appartenente ad uno spazio a dimensioni finite

3
La norma di ordine p di una funzione appartenente ad uno spazio a dimensioni infinite

4
La norma di ordine t di una funzione appartenente ad uno spazio a dimensioni infinite

ö 27 La delta di Dirac nell'origine assume valore


1 Unitario

2 Nullo

3 Infinito

4 Pari alla sua area

ö 28 Esprimendo la DFT in forma matriciale si evidenzia la proprietà di


1 Diagonalità dei coefficienti

2 Asimmetria dei coefficienti

3 Simmetria dei coefficienti

4 Simmetria coniugata dei coefficienti

õ 29 Se due segnali sono limitati in banda la loro convoluzione nel tempo


1 E' limitata in frequenza

2 E' limitata nel tempo

3 Non è limitata in frequenza

4 Non è limitata né in frequenza né nel tempo

ö 30 Il filtro adattato è quello che


1 Massimizza l'SNR

2 Minimizza l'SNR

3 Massimizza la Potenza del segnale

4 Minimizza la Potenza del rumore

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 44 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:17
Percentuale di risposte
27%
esatte
Numero di risposte esatte 8/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

õ1 La capacità di canale è definita come:


1 log(1+S/N)

2 S/Nxlog(1+B)

3 Bxlog(1+S/N)

4 Nxlog(1+S/B)

ö2 La disciplina di gestione delle code più diffusa è:


1 La bulk service

2 priority service

3 Last-come, first served

4 First-come, first-served

ö3 I programmi di controllo (stored program control - SPC) viene effettuato mediante:


1 Operatore

2 Computer

3 Relè

4 Marcatori

õ4 Il circuito utente è responsabile per


1 il flusso di corrente quando la cornetta è abbassata

2 il flusso di corrente quando la cornetta è alzata

3 il flusso di corrente tra due centrali intermedie

4 Il flusso di tensione tra utente e centrale

ö5 La resistenza di un cavo è
1 Direttamente proporzionale al diametro

2 Inversamente proporzionale al quadrato del diametro

3 Inversamente proporzionale al diametro

4 Direttamente proporzionale al qudrato del diametro

õ6 Il cavo utente con le due sezioni minori in grado di garantire il limite di progettazione per lo switch viene definito
1 Progetto teorico

2 Progetto del circuito

3 Progetto di massima

4 Progetto del limite di switch

ö7 La frequenza di campionamento di un segnale deve essere


1 Almeno il doppio della sua banda

2 Almeno il triplo della sua banda

3 Almeno pari alla sua banda

4 Almeno la metà della sua banda

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ8 Nei sistemi PCM europei E1 l'allinemento di trama:


1 Viene effettuato utilizzando alcuni bit sottratti ai canali voce

2 Viene effettuato aggiugendo una sequenza di intestazione ai 32 canali a 64kbps.

3 Viene effettuata trasmettendo una sequenza nota all'inizio di ogni trama.

4 Avviene tramite i canali di servizio utilizzando una sequenza nota di 7 bit 0011011 che viene trasmessa ogni due frame.

ö9 un commutatore TST con M ingressi e N uscite ha un numero di elementi TSI pari a:


1 MxN

2 M+N

3 MN

4 NM

õ 10 Il Jitter temporale tipicamente non è responsabile di:


1 Distorsioni nel segnale analogico ricostruito dopo la decodifica al ricevitore.

2 Episodi di slip a causa di disallineamenti nel flusso di bit.

3 Disallineamento dell istante di campionamento con conseguenti errori di ricezione.

4 Aumento del rumore termico

ö 11 Per quale motivo un fotorivelatore APD può essere vantaggioso rispetto a uno PIN?
1 ha una stabilità molto superiore

2 ha un guadagno ottenuto grazie all'effetto a valanga

3 è più economico

4 ha una banda maggiore

ö 12 Nella modulazione Frequency shift keying (FSK):


1 i bit 0/1 sono rappresentati ciascuno da una diversa frequenza del tono portante

2 i bit 0/1 sono rappresentati ciascuno da una diversa fase del tono portante

3 i bit 0/1 sono rappresentati ciascuno da una diversa ampiezza del tono portante

4 una coppia di bit è rappresentata da quattro diverse fasi del tono portante

õ 13 Tra le funzioni base di un protocollo, per segmentazione e ricostruzione si intende


1 la suddivisione della rete in sottosistemi

2 la scomposizione di un messaggio dati in più blocchi di dimensioni limitate e la sua ricostruzione al ricevitore.

3 la suddivisione di un'architettura di comunicazione in livelli secondo il modello OSI

4 l'applicazione degli algoritmi di correzione degli errori

ö 14 Le reti metropolitane in fibra ottica:

1
possono trasportare solo traffico dati ma non sono adatte al traffico voce.

2
sono caratterizzate da una elevata latenza del collegamento.

3
utilizzano il protocollo Carrier Sense Multiple Access.

4
hanno prestazioni ampiamente superiori alle reti wireless radio ma una minore flessibilità di riconfigurazione.

ö 15 Una Content Delivery Network è:

1
Un datacenter centralizzato a livello globale.

2
Una rete di server distribuiti geograficamente per avvicinare i contenuti agli utenti e ridurre il carico di traffico sul server originale.

3
Una rete di server di backup ad elevata sicurezza per dati altamente sensibili.

4
Una rete di servizi della pubblica amministrazione.

ö 16 Il multipath causa una rumorosità di tipo


1 iIntersimbolico

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 16 Il multipath causa una rumorosità di tipo


2 diafonia

3 termico

4 bianco

ö 17 Lo standard SONET è
1 digitale

2 analogico

3 misto

4 asincrono

ö 18 La multiplazione SDH si basa su operazioni fondamentali che possono essere applicate in modo ricorsivo. La prima operazione corrisponde a
1 allineamento del tributario

2 elaborazione dei puntatori

3 inserimento dei puntatori

4 mappatura del tributario

ö 19 Nell'interfacce frame-based la trama ha durata


1 Variabile

2 Fissa da 125 microsecondi

3 fissa da 125 millisecondi

4 fissa da 125 secondi

ö 20 Il campo Cell Loss Priority (CLP) indica la priorità di scarto della cella in caso di congestione ed è costituito da un numero di bit pari a
1 Uno

2 Due

3 Tre

4 Quattro

ö 21 La disguaglianza di Schwartz afferma che


1 Il prodotto di due vettori non è mai minore del prodotto delle rispettive lunghezze

2 La somma di due vettori non è mai maggiore della somma delle rispettive componenti

3 La somma di due vettori è sempre maggiore della somma delle rispettive componenti

4 Il prodotto interno tra vettori non è mai maggiore del prodotto delle rispettive lunghezze

ö 22 La traformata di Fourier della funzione vale

ö 23 La trasformata di Fourier a tempo discreto


1 gode delle proprietà tipiche delle serie e della trasformata di Fourier

2 non gode delle proprietà tipiche delle serie e della trasformata di Fourier

3 gode solo delle proprietà di simmetria e linearità

4 gode solo della proprietà di modulazione e convoluzione

ö 24 La probabilità di un evento è
1 Compresa tra 0.1 e 1

2 Compresa tra 0.5 e 1

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 24 La probabilità di un evento è
3 Compresa tra 0 e 1

4 Compresa tra 0 e 0.5

õ 25 Se due eventi sono disgiunti la probabilità dell'evento unione è pari a


1 La somma delle singole probabilità

2 Il prodotto delle singole probabilità

3 Il modulo della differenza delle singole probabilità

4 Il rapporto tra le singole probabilità (con la probabilità maggiore a denominatore)

õ 26 Quando non si dispone di una espressione analitica a rappresentare il modo con cui si ditribuiscono i valori di una v.a. si può fare una stima
1 Mediante l'integrale di convoluzione

2 Mediante una sommatoria dei valori istantanei

3 Mediante l'istogramma relativo alle realizzazioni

4 Mediante l'inviluppo dei valori istantanei

ö 27 Un ritardo applicato ad un segnale ne modifica


1 Il valor medio

2 L'autocorrelazione

3 La densità di potenza/energia

4 Lo spettro di fase

ö 28 Al diminuire del parametro di roll-off la probabilità di errore


1 Peggiora a causa di una maggiore distorsione

2 Peggiora a causa di un maggiore apporto del rumore

3 Migliora a causa di una minore distorsione

4 Migliora a causa di un minore apporto di rumore

ö 29 Il controllo di errore si ottiene mediante


1 Diminuzione dei bit inviati

2 Aumento dei bit inviati

3 Variazione dell'impulso di partenza

4 Diminuzione della ridondanza del codice

ö 30 La FEC viene impiegata per sistemi di trasmissione


1 Sia bidirezionali che unidirezionali

2 Unidirezionali con re-invio dei blocchi di bit

3 Unidirezionali senza re-invio dei blocchi di bit

4 Bidirezionali con re-invio dei blocchi di bit

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 31 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:34
Percentuale di risposte
30%
esatte
Numero di risposte esatte 9/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 In un doppino telefonico si trova un numero di connettori pari a:


1 3

2 2

3 2 più la terra

4 1

ö2 Tra i fattori limitanti della propagazione in fibra si può escludere:


1 La dispersione cromatica

2 La dispersione di polarizzazione

3 L'interferenza elettromagnetica

4 L'attenuazione

ö3 La distorsione di ampiezza è definita come:


1 La variazione di frequenza rispetto ad un'ampiezza di riferimento

2 La variazione di attenuazione a ciascuna frequenza rispetto a quella di riferimento

3 La variazione di ampiezza a ciascuna attenuazione rispetto a quella di riferimento

4 La variazione di attenuazione a ciascuna ampiezza rispetto a quella di riferimento

õ4 Il numero telefonico identifica:


1 La centrale dell'utente che chiama

2 La centrale dell'utente che riceve

3 L'utente che chiama

4 L'utente che riceve

ö5 L'erlang si misura in:


1 Secondi

2 Ore

3 E' adimensionale

4 Hz

ö6 Nelle trasmissioni telefoniche digitali è sufficiente un SNR di


1 50dB

2 30 dB

3 15 dB

4 6dB

õ7 La compressione di dinamica di un segnale analogico:


1 Consente una granularità più fine per i segnali di ampiezza inferiore riducendo l impatto della quantizzazione.

2 Consente una granularità più fine per i segnali di ampiezza maggiore riducendo l impatto del rumore.

3 Riduce la lunghezza delle sequenze di bit da trasmettere per la codifica di ciascun canale analogico.

4 Viene effettuata dopo la quantizzazione.

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ8 La diafonia è un fenomeno che consiste


1 nell'interferenza tra i segnali che viaggiano su doppini adiacenti

2 nell'attenuazione non uniforme delle componenti frequenziali del segnale

3 nella variazione a breve termnine della bit rate effettiva del segnale

4 nella variazione a lungo termnine della bit rate effettiva del segnale

ö9 Un commutatore S con M ingressi e N uscite ha un numero di porte logiche nella matrice spaziale pari a
1 N x log2(M)

2 M x log2(N)

3 MxN

4 M+N

ö 10 Con il termine slip si intende:


1 Un evento di fuori servizio causato da un peggioramento del tasso di errore al di sopra della soglia critica

2 Una condizione di blocco di un nodo di commutazione

3 Uno slittamento del flusso di bit dovuto ad esempio al completo svuotamento o riempimento di un buffer di memoria di un nodo

4 Un'interferenza di un canale adiacente

ö 11 Il Jitter temporale tipicamente non è responsabile di:


1 Distorsioni nel segnale analogico ricostruito dopo la decodifica al ricevitore.

2 Episodi di slip a causa di disallineamenti nel flusso di bit.

3 Disallineamento dell istante di campionamento con conseguenti errori di ricezione.

4 Aumento del rumore termico

ö 12 La segnalazione di supervisione:
1 E' usata per la richiesta e la notifica di instaurazione o rilascio di una connessione e fornisce informazioni sullo stato della linea, se libera o impegnata in
un altra comunicazione o irraggiungibile

2 Provvede a instradare correttamente la chiamata in base al numero telefonico del destinatario

3 Provvede a instradare correttamente la chiamata in base al numero telefonico del mittente

4 Non coinvolge gli utenti ma solo i nodi interni della rete

ö 13 La segnalazione a canale comune:


1 Le informazioni di segnalazione sono trasmesse su una rete parallela a quella di comunicazione tra utenti

2 Le informazioni di segnalazione sono trasmesse sullo stesso mezzo del segnale vocale all'interno della banda di fonia

3 Le informazioni di segnalazione sono trasmesse sullo stesso mezzo del segnale vocale all'esterno della banda di fonia

4 Non consente una supervisione continua durante l'intera conversazione telefonica

õ 14 Per qualsiasi connessione diretta verso un gateway internazionale ISC è consentito un numero massimo di collegamenti pari a:
1 2

2 4

3 8

4 16

ö 15 Il fenomeno del Singing è:


1 Dovuto a un'attenuazione eccessiva del segnale telefonico

2 Un'interferenza dovuta alla presenza di altri segnali sullo stesso cavo

3 Il risultato di un'oscillazione dovuta a una combinazione di riflessioni e un guadagno eccessivo della catena degli amplificatori

4 Un disturbo dovuto a rumore impulsato generato nei commutatori

õ 16 il fading è tipicamente causato da:


1 eventi metereologici

2 interferenza di segnali trasmessi alla stessa frequenza

3 interferenza di segnali ad altre frequenze

4 propagazione dei segnali su cammini multipli

ö 17 Il formato di trasmissione Nonreturn-to-zero si chiama così perchè


1 il livello del segnale non assume mai il valore zero

2 presenta una transizione del segnale nel mezzo di ogni tempo di bit.

3 nella transizione tra bit consecutivi uguali il segnale cambia sempre di segno

4 nella transizione tra bit consecutivi uguali il segnale viene mantenuto a livello costante

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 18 Il rumore termico
1 è di natura impulsata

2 viene generato dall interazione di più segnali in un dispositivo nonlineare

3 è più alto alle basse frequenze

4 viene generato in ogni sistema che opera al di sopra dello zero assoluto dal moto casuale degli elettroni.

ö 19 i livelli LLC e MAC sono


1 due livelli del modello OSI

2 due protocolli di livello 3

3 due sottolivelli del livello OSI 2 (data-link)

4 due sottolivelli del livello OSI 3 (networking)

õ 20 In un sistea di trasmissione voce analogico, uno dei principali problemi del progettista è dato
1 dal buffering

2 dal rapporto S/N

3 dal ritardo di pacchetto

4 dal jitter

ö 21 Nel caso di codifica delle componenti il numero di segnali sarà


1 uno

2 due

3 tre

4 quattro

ö 22 Il minimo rumore termico dovuto al cavo standard presente in un sistema CATV è di


1 -48 dBmV

2 50 dBmV

3 -52 dBmV

4 -59 dBmV

ö 23 Il multipath causa una rumorosità di tipo


1 iIntersimbolico

2 diafonia

3 termico

4 bianco

õ 24 La multiplazione SDH si basa su operazioni fondamentali che possono essere applicate in modo ricorsivo. La prima operazione corrisponde a
1 allineamento del tributario

2 elaborazione dei puntatori

3 inserimento dei puntatori

4 mappatura del tributario

ö 25 Al fine di poter ricostruire opportunamente un segnale di banda W campionato, il periodo dei campioni deve esse

1
>= 2W

2
<=2W

3
>=1/2W

4
<=1/2W

õ 26 Il filtro anti aliasing


1 limita in banda il segnale da campionare

2 lascia passare solo una delle repliche spettrali

3 limita in banda il segnale campionato

4 sagoma il segnale in modo da occupare una banda pari al doppio della frequenza di campionametno

ö 27 La DFT

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 27 La DFT
1 Ha stessa complessità della FFT

2 Ha maggiore complessità della FFT

3 Ha minore complessità della FFT

4 Viene semplicemente sostituita dalla FFT quanto non è possibile ottenere la DFT

ö 28 La media di una variabile aleatoria è pari al


1 Momento di ordine 0

2 Momento di ordine 1

3 Momento di ordine 2

4 Momento di ordine 3

ö 29 Un ritardo applicato ad un segnale ne modifica


1 Il valor medio

2 L'autocorrelazione

3 La densità di potenza/energia

4 Lo spettro di fase

õ 30 Per contare il numero di trame inviate nel caso del protocollo send and wait si impiega
1 Un contatore a W numeri

2 Un contatore a W+1 numeri

3 Un contatore a 2W+1 numeri

4 Un contatore binario

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 34 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:30
Percentuale di risposte
23%
esatte
Numero di risposte esatte 7/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 Morse concepì un codice che comprendeva tre elementi:

1
Punto, punto e virgola, due punti

2
Punto, linea, spazio

3
Punto, virgola, spazio

4
Linea, cerchio, quadrato

ö2 L'eco è
1 Un'interferenza proveniente da canali adiacenti

2 Un rumore additivo sul canale

3 Una riflessione del segnale inviato

4 Una riflessione del segnale ricevuto

ö3 Il maggiore conributo energetico di un segnale vocale è


1 A frequenza nulla (continua)

2 A bassa frequenza

3 A media frequenza

4 Ad alta frequenza

ö4 Le Line Build-Out (LBO) sono utilizzate per


1 Incrementare la lunghezza elettrica di un segmento con doppino

2 Incrementare la lunghezza fisica di un segmento con doppino

3 Incrementare la resistenza di un segmento con doppino

4 Incrementare la potenza di un segmento con doppino

ö5 La distanza tra rigeneratori


1 Deve essere minore possibile per evitare errori dovuti alla degradazione del segnale

2 Deve essere molto grande per limitare i problemi legati al jitter introdotto dal ogni rigeneratore

3 Deve essere scelta opportunamente per trovare un compromesso tra il rapporto segnale/rumore e il jitter introdotto dai rigeneratori

4 è una scelta di natura esclusivamente economica

ö6 La segnalazione di indirizzo:
1 E' sempre a canale comune

2 E' sempre associata al canale

3 Viene attivata quando l utente compone il numero di telefono con cui vuole comunicare e instrada la chiamata verso il destinatario in base al numero di
telefono digitato

4 Viene attivata quando l'utente "alza la cornetta" per effettuare una chiamata

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö7 Le reti telefoniche sono organizzate secondo un' architettura


1 A maglia completamente connessa

2 Punto-punto

3 Gerarchica

4 Ad anello

õ8 Nella gerarchia delle centrali telefoniche, gli Stadi di Gruppo Urbano (SGU):
1 Gestiscono il traffico proveniente dagli utenti e lo smistano verso gli stadi di linea

2 Gestiscono il traffico internazionale lungo la dorsale

3 Gestiscono il traffico di un singolo quartiere

4 Gestiscono il traffico proveniente dagli Stadi di Linea e lo smistano verso altri SGU o verso i nodi della dorsale nazionale

ö9 La temperatura di rumore del ricevitore


1 aumenta all'aumentare della cifra di rumore del LNA

2 non influisce nel budget di collegamento

3 diminuisce all'aumentare della cifra di rumore del LNA

4 è importante solo per le comunicazioni analogiche

õ 10 Il modello OSI
1 è un modello economico per le reti telefoniche

2 riduce la complessità implementativa di un sistema di comunicazione suddividendolo in 7 livelli

3 prevede la suddivisione di una rete di comunicazione in aree geografiche

4 prevede la suddivisione di una rete di comunicazione in centri di costo

ö 11 Una possibile successione di protocolli dal livello 4 al livello 2 è:


1 IP-PPP-ETHERNET

2 TCP-PPP-IP

3 TCP-ETHERNET-IP

4 TCP-IP-ETHERNET

ö 12 i livelli LLC e MAC sono


1 due livelli del modello OSI

2 due protocolli di livello 3

3 due sottolivelli del livello OSI 2 (data-link)

4 due sottolivelli del livello OSI 3 (networking)

õ 13 Le bande di frequenza utilizzate nella famiglia di standard 802.11:

1
sono la banda intorno a 2.4 GHz per 802.11b e 802.11g e la banda intorno ai 5 GHz per 802.11a e 802.11ac. Lo standard 802.11n utilizza entrambi.

2
sono bande di larghezza pari a 1GHz intorno ai 5 e 10 GHz. Ciascun segnale è trasmesso occupando interamente una delle due bande.

3
sono la banda intorno a 6 GHz per 802.11b e la banda intorno ai 20 GHz per 802.11ac.

4
sono localizzate intorno alle frequenze portanti di 11MHz e di 54MHz.

ö 14 In un sistea di trasmissione voce analogico, uno dei principali problemi del progettista è dato
1 dal buffering

2 dal rapporto S/N

3 dal ritardo di pacchetto

4 dal jitter

ö 15 Nei sistemi broadcast, ogni volta che il percorso viene suddiviso, il segnale perde almeno
1 2 db

2 3 db

3 5 db

4 6 db

õ 16 Il problema del nodo nascosto:

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ 16 Il problema del nodo nascosto:


1 consiste nel rischio che una stazione B non riesca a ricevere un messaggio da una stazione A a causa di una stazione C che trasmette alla stessa
frequenza e alla massima potenza.

2 si verifica quando una stazione A cerca di trasmettere verso una stazione B ma non riesce a raggiungerla a causa di ostacoli.

3 consiste nel rischio di collisione a causa di due nodi invisibili tra loro ma che trasmettono verso lo stesso nodo. E' risolta mediante lo scambio di messaggi
"Ready to send" e "Clear to send" tra la stazione trasmittente e la stazione ricevente.

4 si ha nel caso in cui una stazione A cerchi di trasmettere ma non si trova sotto copertura di nessun access point.

ö 17 Le comunicazioni radiomobili satellitari utilizzano satelliti


1 GEO

2 LEO

3 MEO

4 HEO

õ 18 L'associazione tra valori dei VPI/VCI e l'indicazione delle porte di ingresso e di uscita viene inserita nella routing table
1 Lato utente trasmettitore

2 Lato utente ricevitore

3 Al primo nodo

4 Ad ogni nodo

ö 19 Nella funzione Header Error Control, l'algoritmo all'istante di attivazione si trova nello stato
1 Correction mode

2 Detection mode

3 Waiting mode

4 Start-up mode

ö 20 La categoria di servizio Real-time Variable Bit Rate


1 garantisce la banda necessaria

2 garantisce una velocità costante

3 garantisce all'utente un ritardo massimo

4 non garantisce nessun parametro di qualità

ö 21 La disguaglianza di Schwartz afferma che


1 Il prodotto di due vettori non è mai minore del prodotto delle rispettive lunghezze

2 La somma di due vettori non è mai maggiore della somma delle rispettive componenti

3 La somma di due vettori è sempre maggiore della somma delle rispettive componenti

4 Il prodotto interno tra vettori non è mai maggiore del prodotto delle rispettive lunghezze

õ 22
La rappresenta

1
Distanza indotta dal prodotto scalare

2
Norma su di una base ortonormale

3
Prodotto scalare

4
Angolo tra i due vettori

ö 23 La delta di Dirac nell'origine assume valore


1 Unitario

2 Nullo

3 Infinito

4 Pari alla sua area

ö 24 L'incremento di rapposrto SNR di quantizzazione che si ottiene aumentando il numero di bit di una unità è pari a
1 3dB

2 4dB

3 5dB

4 6dB

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 25 La DTFT
1 produce un segnale in frequenza continuo di banda pari alla frequenza di campionamento

2 produce un segnale in frequenza periodico di periodo Tc

3 produce un segnale in frequenza periodico di periodo fc

4 produce un segnale in frequenza periodico di periodo 2Tc

ö 26 Se un processo gaussiano ha una densità di potenza triangolare in frequenza esso è detto


1 Bianco

2 Grigio

3 Nero

4 Colorato

ö 27 Un filtro trasversale di ordine N fa parte della categoria di


1 Filtro analogico

2 Filtro FFT

3 Filtro FIR

4 Filtro DFT

ö 28 La frequenza di taglio di un filtro analogico è quella frequenza per cui il modulo della funzione di trasferimento viene ridotta di un fattore

1
2

3
3

ö 29 Un filtro a coseno rialzato con roll-off =0 è quello


1 A banda minima

2 A banda massima

3 A banda adattata

4 A banda nulla

õ 30 Il controllo di errore si ottiene mediante


1 Diminuzione dei bit inviati

2 Aumento dei bit inviati

3 Variazione dell'impulso di partenza

4 Diminuzione della ridondanza del codice

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 1 minuti 4 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:50
Percentuale di risposte
33%
esatte
Numero di risposte esatte 10/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 La terza finestra usata nelle comunicazioni in fibra ottica è intorno a:


1 850nm

2 1550nm

3 1740nm

4 2100nm

ö2 Il BER è definito come:


1 Il numero di errori/numero di bit sbagliati

2 Il numero di bit sbagliati/numero di bit trasmessi

3 Il numero di bit ricevuti/numero di bit trasmessi

4 Il numero di bit ricevuti/il numero di errori

õ3 Il traffico trasportato è:
1 Il volume di traffico effettivamente trasferito dall'apparato di commutazione

2 Il volume di traffico generato dall'utente

3 Il volume di traffico che viene rvolto all'apparato di commutazione

4 Il volume di traffico trasportato da un utente sorgente all'utente destinazione

ö4 L'instradamento alternativo viene impiegato quando:


1 Il percorso diretto è congestionato

2 Il sistema consiedera più vantaggioso dirottare il traffico dal percorso diretto

3 Il percorso diretto è libero e gli apparati di commutazione sono già configurati per il percorso alternativo

4 Il percorso diretto è parzialmente occupato mentre quello alternativo è libero

ö5 Le centrali di commutazione in un area locale standard sono spesso collegate in una topologia
1 A stella

2 Ad albero

3 A maglia

4 Ad anello

õ6 Il contenuto informativo di un segnale digitale è caratterizzato da:


1 Stati continui

2 Stati discreti

3 Stati uniformi

4 Stati decodificati

ö7 La sincronizzazione di trama:
1 Ottimizza l'istante di campionamento sui bit ricevuti riducendo gli errori

2 Viene gestita da un master clock di rete centralizzato

3 Si effettua solo nelle reti plesiocrone

4 Permette di individuare l'inizio di una trama dati utilizzando tipicamente una sequenza di trama nota

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ8 La segnalazione a canale comune:


1 Le informazioni di segnalazione sono trasmesse su una rete parallela a quella di comunicazione tra utenti

2 Le informazioni di segnalazione sono trasmesse sullo stesso mezzo del segnale vocale all'interno della banda di fonia

3 Le informazioni di segnalazione sono trasmesse sullo stesso mezzo del segnale vocale all'esterno della banda di fonia

4 Non consente una supervisione continua durante l'intera conversazione telefonica

ö9 Controllo di chiamata progressivo:


1 Il controllo del setup della chiamata viene mantenuto dal nodo di origine fino a che la connessione è stata completata

2 E' sempre di tipo irreversibile

3 Utilizza una segnalazione link per link e passa sequenzialmente i controlli di supervisione da un nodo al successivo

4 Non permette il reinstradamento della connessione

ö 10 Nell'instradamento dinamico dipendente dallo stato:


1 I percorsi di instradamento vengono variati automaticamente in base alle condizioni di carico della rete

2 I percorsi di instradamento vengono stabiliti in fase di installazione e rimangono tendenzialmente fissi

3 I percorsi di instradamento vengono variati automaticamente a orari prefissati

4 I percorsi di instradamento vengono aggiornati in base al giorno della settimana

ö 11 L'attenuazione dei segnali lungo la propagazione in fibra ottica rispetto a un cavo coassiale è
1 molto superiore

2 leggermente superiore

3 leggermente inferiore

4 molto inferiore

ö 12 Per quale motivo un fotorivelatore APD può essere vantaggioso rispetto a uno PIN?
1 ha una stabilità molto superiore

2 ha un guadagno ottenuto grazie all'effetto a valanga

3 è più economico

4 ha una banda maggiore

ö 13 In una rete composita cablata e wireless:

1
i terminali wireless comunicano tra di loro con una comunicazione diretta.

2
le comunicazioni tra terminali wireless passano tipicamente attraverso gli access point.

3
due stazioni poste sulla rete cablata comunicano tra loro tramite un access point.

4
una stazione wireless non può comunicare con una stazione sulla rete cablata ma solo con altre stazioni wireless.

ö 14 Il segnale video necessita di una banda trasmissiva:


1 d" 4kHZ

2 d" 8MHz

3 d" 1GHz

4 d" 100kHz

ö 15 Il principale rumore per sistemi CATV è dovuto a


1 disadattamento di impedenza

2 rumore di intensità del laser (RIN)

3 rumore shot

4 rumore burst

ö 16 Le celle di un sistema radiomobile sono tipicamente di forma


1 triangolare

2 quadrata

3 pentagonale

4 esagonale

õ 17 La multiplazione SDH si basa su operazioni fondamentali che possono essere applicate in modo ricorsivo. La prima operazione corrisponde a

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ 17 La multiplazione SDH si basa su operazioni fondamentali che possono essere applicate in modo ricorsivo. La prima operazione corrisponde a
1 allineamento del tributario

2 elaborazione dei puntatori

3 inserimento dei puntatori

4 mappatura del tributario

ö 18 Uno spazio metrico è composto da un insieme di elementi per il quale esiste un modo di valutare
1 la differenza tra gli elementi, chimata metrica

2 la distanza tra gli elementi, chiamata metrica

3 la occorrenza degli elementi, chiamata metrica

4 la moltiplicazione degli elementi, chiamata metrica

ö 19 La norma di ordine 2 rappresenta


1 il teorema di Pitagora

2 il teorema di Euclide

3 un'estensione del teorema di Euclide

4 un'estensione del teorema di Pitagora

ö 20 La disguaglianza di Schwartz afferma che


1 Il prodotto di due vettori non è mai minore del prodotto delle rispettive lunghezze

2 La somma di due vettori non è mai maggiore della somma delle rispettive componenti

3 La somma di due vettori è sempre maggiore della somma delle rispettive componenti

4 Il prodotto interno tra vettori non è mai maggiore del prodotto delle rispettive lunghezze

õ 21
L'area è uguale a

1
B

2
B/2

3
1/2B

4
1/B

õ 22 Il filtro anti aliasing


1 limita in banda il segnale da campionare

2 lascia passare solo una delle repliche spettrali

3 limita in banda il segnale campionato

4 sagoma il segnale in modo da occupare una banda pari al doppio della frequenza di campionametno

õ 23 Un filtro trasversale di ordine N fa parte della categoria di


1 Filtro analogico

2 Filtro FFT

3 Filtro FIR

4 Filtro DFT

õ 24 I filtri analogici sono realizzate mediante


1 Micropocessore

2 Componenti elettrici a costanti concentrate

3 Componenti elettronici a costanti distribuite

4 FPGA

ö 25 Il filtro adattato è quello che


1 Massimizza l'SNR

2 Minimizza l'SNR

3 Massimizza la Potenza del segnale

4 Minimizza la Potenza del rumore

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 26 La codifica di tipo Manchester


1 E' una codifica unipolare

2 E' una codifica di ampiezza

3 E' una codifica di fase

4 E' una codifica di frequenza

õ 27 Se aumentano i livelli di trasmissione la probabilità di errore


1 Migliora

2 Resta uguale

3 Peggiora

4 ne è indipendente

õ 28 Al diminuire del parametro di roll-off la probabilità di errore


1 Peggiora a causa di una maggiore distorsione

2 Peggiora a causa di un maggiore apporto del rumore

3 Migliora a causa di una minore distorsione

4 Migliora a causa di un minore apporto di rumore

ö 29 La ridondanza di un codice a blocchi è il rapporto


1 Tra i bit di informazione ed i bit di protezione

2 Tra i bit di protezione e i bit di informazione

3 Tra i bit nel blocco ed i bit di informazione

4 Tra i bit di informazioni ed i bit nel blocco

ö 30 L'efficienza del protocollo ARQ all'aumentare della dimensione della trama


1 Migliora

2 Peggiora

3 Resta invariato

4 Dipende dal codice

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 1 minuti 4 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:50
Percentuale di risposte
33%
esatte
Numero di risposte esatte 10/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 La terza finestra usata nelle comunicazioni in fibra ottica è intorno a:


1 850nm

2 1550nm

3 1740nm

4 2100nm

ö2 Il BER è definito come:


1 Il numero di errori/numero di bit sbagliati

2 Il numero di bit sbagliati/numero di bit trasmessi

3 Il numero di bit ricevuti/numero di bit trasmessi

4 Il numero di bit ricevuti/il numero di errori

õ3 Il traffico trasportato è:
1 Il volume di traffico effettivamente trasferito dall'apparato di commutazione

2 Il volume di traffico generato dall'utente

3 Il volume di traffico che viene rvolto all'apparato di commutazione

4 Il volume di traffico trasportato da un utente sorgente all'utente destinazione

ö4 L'instradamento alternativo viene impiegato quando:


1 Il percorso diretto è congestionato

2 Il sistema consiedera più vantaggioso dirottare il traffico dal percorso diretto

3 Il percorso diretto è libero e gli apparati di commutazione sono già configurati per il percorso alternativo

4 Il percorso diretto è parzialmente occupato mentre quello alternativo è libero

ö5 Le centrali di commutazione in un area locale standard sono spesso collegate in una topologia
1 A stella

2 Ad albero

3 A maglia

4 Ad anello

õ6 Il contenuto informativo di un segnale digitale è caratterizzato da:


1 Stati continui

2 Stati discreti

3 Stati uniformi

4 Stati decodificati

ö7 La sincronizzazione di trama:
1 Ottimizza l'istante di campionamento sui bit ricevuti riducendo gli errori

2 Viene gestita da un master clock di rete centralizzato

3 Si effettua solo nelle reti plesiocrone

4 Permette di individuare l'inizio di una trama dati utilizzando tipicamente una sequenza di trama nota

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ8 La segnalazione a canale comune:


1 Le informazioni di segnalazione sono trasmesse su una rete parallela a quella di comunicazione tra utenti

2 Le informazioni di segnalazione sono trasmesse sullo stesso mezzo del segnale vocale all'interno della banda di fonia

3 Le informazioni di segnalazione sono trasmesse sullo stesso mezzo del segnale vocale all'esterno della banda di fonia

4 Non consente una supervisione continua durante l'intera conversazione telefonica

ö9 Controllo di chiamata progressivo:


1 Il controllo del setup della chiamata viene mantenuto dal nodo di origine fino a che la connessione è stata completata

2 E' sempre di tipo irreversibile

3 Utilizza una segnalazione link per link e passa sequenzialmente i controlli di supervisione da un nodo al successivo

4 Non permette il reinstradamento della connessione

ö 10 Nell'instradamento dinamico dipendente dallo stato:


1 I percorsi di instradamento vengono variati automaticamente in base alle condizioni di carico della rete

2 I percorsi di instradamento vengono stabiliti in fase di installazione e rimangono tendenzialmente fissi

3 I percorsi di instradamento vengono variati automaticamente a orari prefissati

4 I percorsi di instradamento vengono aggiornati in base al giorno della settimana

ö 11 L'attenuazione dei segnali lungo la propagazione in fibra ottica rispetto a un cavo coassiale è
1 molto superiore

2 leggermente superiore

3 leggermente inferiore

4 molto inferiore

ö 12 Per quale motivo un fotorivelatore APD può essere vantaggioso rispetto a uno PIN?
1 ha una stabilità molto superiore

2 ha un guadagno ottenuto grazie all'effetto a valanga

3 è più economico

4 ha una banda maggiore

ö 13 In una rete composita cablata e wireless:

1
i terminali wireless comunicano tra di loro con una comunicazione diretta.

2
le comunicazioni tra terminali wireless passano tipicamente attraverso gli access point.

3
due stazioni poste sulla rete cablata comunicano tra loro tramite un access point.

4
una stazione wireless non può comunicare con una stazione sulla rete cablata ma solo con altre stazioni wireless.

ö 14 Il segnale video necessita di una banda trasmissiva:


1 d" 4kHZ

2 d" 8MHz

3 d" 1GHz

4 d" 100kHz

ö 15 Il principale rumore per sistemi CATV è dovuto a


1 disadattamento di impedenza

2 rumore di intensità del laser (RIN)

3 rumore shot

4 rumore burst

ö 16 Le celle di un sistema radiomobile sono tipicamente di forma


1 triangolare

2 quadrata

3 pentagonale

4 esagonale

õ 17 La multiplazione SDH si basa su operazioni fondamentali che possono essere applicate in modo ricorsivo. La prima operazione corrisponde a

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ 17 La multiplazione SDH si basa su operazioni fondamentali che possono essere applicate in modo ricorsivo. La prima operazione corrisponde a
1 allineamento del tributario

2 elaborazione dei puntatori

3 inserimento dei puntatori

4 mappatura del tributario

ö 18 Uno spazio metrico è composto da un insieme di elementi per il quale esiste un modo di valutare
1 la differenza tra gli elementi, chimata metrica

2 la distanza tra gli elementi, chiamata metrica

3 la occorrenza degli elementi, chiamata metrica

4 la moltiplicazione degli elementi, chiamata metrica

ö 19 La norma di ordine 2 rappresenta


1 il teorema di Pitagora

2 il teorema di Euclide

3 un'estensione del teorema di Euclide

4 un'estensione del teorema di Pitagora

ö 20 La disguaglianza di Schwartz afferma che


1 Il prodotto di due vettori non è mai minore del prodotto delle rispettive lunghezze

2 La somma di due vettori non è mai maggiore della somma delle rispettive componenti

3 La somma di due vettori è sempre maggiore della somma delle rispettive componenti

4 Il prodotto interno tra vettori non è mai maggiore del prodotto delle rispettive lunghezze

õ 21
L'area è uguale a

1
B

2
B/2

3
1/2B

4
1/B

õ 22 Il filtro anti aliasing


1 limita in banda il segnale da campionare

2 lascia passare solo una delle repliche spettrali

3 limita in banda il segnale campionato

4 sagoma il segnale in modo da occupare una banda pari al doppio della frequenza di campionametno

õ 23 Un filtro trasversale di ordine N fa parte della categoria di


1 Filtro analogico

2 Filtro FFT

3 Filtro FIR

4 Filtro DFT

õ 24 I filtri analogici sono realizzate mediante


1 Micropocessore

2 Componenti elettrici a costanti concentrate

3 Componenti elettronici a costanti distribuite

4 FPGA

ö 25 Il filtro adattato è quello che


1 Massimizza l'SNR

2 Minimizza l'SNR

3 Massimizza la Potenza del segnale

4 Minimizza la Potenza del rumore

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 26 La codifica di tipo Manchester


1 E' una codifica unipolare

2 E' una codifica di ampiezza

3 E' una codifica di fase

4 E' una codifica di frequenza

õ 27 Se aumentano i livelli di trasmissione la probabilità di errore


1 Migliora

2 Resta uguale

3 Peggiora

4 ne è indipendente

õ 28 Al diminuire del parametro di roll-off la probabilità di errore


1 Peggiora a causa di una maggiore distorsione

2 Peggiora a causa di un maggiore apporto del rumore

3 Migliora a causa di una minore distorsione

4 Migliora a causa di un minore apporto di rumore

ö 29 La ridondanza di un codice a blocchi è il rapporto


1 Tra i bit di informazione ed i bit di protezione

2 Tra i bit di protezione e i bit di informazione

3 Tra i bit nel blocco ed i bit di informazione

4 Tra i bit di informazioni ed i bit nel blocco

ö 30 L'efficienza del protocollo ARQ all'aumentare della dimensione della trama


1 Migliora

2 Peggiora

3 Resta invariato

4 Dipende dal codice

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 31 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:11
Percentuale di risposte
33%
esatte
Numero di risposte esatte 10/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 Un segnale analogico è:
1 Una quantità fisica che varia nel tempo in modo graduale, con continuità

2 Una quantità fisica che varia nel tempo in modo discreto

3 Un messaggio che trasmette informazione per analogia

4 Un'indicazione della presenza di un sistema di comunicazioni

õ2 Il livello di rumore viene misurato in:

1
Volt (V)

2
Ampere (A)

3
decibel (dB)

4 Ohm ( )

ö3 Il CLR rappresenta:
1 La perdita tra interfaccia elettrica e orecchio

2 La perdita tra due interfacce elettriche nella rete

3 La perdita tra bocca e interfaccia elettrica

4 La perdita tra interfaccia elettrica ed interfaccia ottica

õ4 Il gruppo standard, definito dal CCITT, occupa la banda di frequenza tra 60 kHz a 108 kHz e contiene
1 10 cananli voce

2 11 canali voce

3 12 canali voce

4 16 canali voce

ö5 Il circuito utente è limitato in lunghezza a casua di

1
Costo

2
Connessione cavo

3
Attenuazione cavo

4
Robustezza cavo

õ6 La PCM è una tecnica di modulazione


1 Di fase

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ6 La PCM è una tecnica di modulazione


2 Di posizione

3 Di impulsi

4 Di frequenza

õ7 Un flusso E2 della gerarchia plesiocrona europea raccoglie 4 flussi E1 da 2048Mbit/s. La bit rate nominale di E2 è:
1 8192 Mbit/s, ovvero 4 volte quella di E1

2 8040Mbit/s perché elimina alcuni campi di controllo comuni dei 4 tributari E1

3 8448Mbit/s, perché include campi di intestazione e controllo e bit di giustificazione

4 8216 Mbit/s perché si limita ad aggiungere un semplice header

ö8 Nella rete plesiocrona europea


1 Si utilizza una segnalazione a due toni

2 Si utilizza una segnalazione su toni all'interno della banda di fonia

3 Nei flussi E1 i messaggi di segnalazione sono trasmessi su due canali digitali a 64kbit/s

4 Si utilizza una segnalazione su toni al di fuori della banda di fonia

ö9 La causa principale dell'eco nei collegamenti telefonici è:


1 L'interferenza di segnali presenti su altri doppini adiacenti

2 La presenza di amplificatori lungo la tratta

3 La presenza di altri canali sullo stesso cavo

4 La presenza di riflessioni dovute a un disadattamento di impedenza tra la rete di adattamento di un ibrido e il doppino utente

ö 10 l'attenuazione di spazio libero


1 è indipendente dalla frequenza

2 diminuisce con la frequenza

3 è indipendente dalla distanza del collegamento

4 aumenta con la frequenza

ö 11 I prodotti di intermodulazione
1 sono interferenze tra canali digitali in un sistema TDMA

2 Non influiscono sulla potenza di trasmissione

3 Nascono da interferenze tra satelliti adiacenti

4 Si manifestano quando più portanti radio ad alta potenza accedono simultaneamente al transponder.

õ 12 Le comunicazioni digitali via satellite


1 devono usare necessariamente un accesso multiplo TDMA

2 Sono insensibili alle precipitazioni

3 devono usare necessariamente un accesso multiplo FDMA

4 Possono adottare algoritmi per la correzione degli errori (FEC) per rispettare i requisiti di BER

õ 13 Per quale motivo un fotorivelatore APD può essere vantaggioso rispetto a uno PIN?
1 ha una stabilità molto superiore

2 ha un guadagno ottenuto grazie all'effetto a valanga

3 è più economico

4 ha una banda maggiore

ö 14 I codici a ridondanza ciclica utilizzano:


1 operazioni XOR tra bit di messaggio e bit di ridondanza

2 operazioni NAND tra bit di messaggio e bit di ridondanza

3 operazioni logiche tra bit e clock

4 operazioni aritmetiche in modulo-2 tra polinomi

ö 15 i livelli LLC e MAC sono


1 due livelli del modello OSI

2 due protocolli di livello 3

3 due sottolivelli del livello OSI 2 (data-link)

4 due sottolivelli del livello OSI 3 (networking)

ö 16 Il Formato QCIF
1 ha il doppio numero di pixel e metà numero di linee rispetto al formato CIF

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 16 Il Formato QCIF
2 ha la metà numero di pixel e metà numero di linee rispetto al formato CIF

3 ha lo stesso numero di pixel e metà numero di linee rispetto al formato CIF

4 ha metà numero di pexel e il doppio numero di linee rispetto al formato CIF

õ 17 Il Battimento Composito Triplo (CTB) è


1 l'insieme di tutti i contributi di intermodulazione presenti nel sistema

2 l'insieme di tutti i contributi di intermodulazione che cadono all'interno della banda del segnale desiderato

3 l'insieme di contributi di intermoulazione che cadono all'esterno della banda del segnale desiderato

4 l'insieme di tutti i contributi di intermodulazione con potenza superiore a quella del segnale desiderato

ö 18 Nello standard WiMAX, la trasmissione avviene:


1 via satellite, su una banda intorno alla frequenza di 10GHz.

2 esclusivamente tramite ponti radio in modalità Line-of-sight.

3 esclusivamente in modalità Non-line-of-sight, utilizzando tecnologie OFDMA e MIMO per mitigare l'impatto delle schermature.

4 secondo due modalità: Non-line-of-sight in ambienti urbani e Line-of-sight per ponti radio o in aree a basso rischio di schermatura

õ 19 L'allineamento flessibile e dinamico della SPE STS all'interno della capacità dell'inviluppo STS per lo standard SONET viene garantito da
1 multiplatore

2 puntatore payload

3 demultiplatore

4 VT (tributario virtuale)

ö 20 La rappresenta

1
La proprietà antilineare

2
La proprietà lineare

3
La proprietà Hermitiana

4
La proprietà distributiva

Lo sviluppo in serie di Fourier può essere applicato ad un segnale limitato nel tempo, con il risultato che la formula di ricostruzione in tal caso
ö 21
rende il segnale originario
1 Costante

2 Periodico

3 Limitato in frequenza

4 Decrescente in frequenza

Per un segnale di banda W modulato attorno alla frequenza f0, la frequenza di campionamente necessaria per consentire un completo
õ 22
recupero del segnale di partenza deve essere

1
f2W

2
g2W

3
g2W e ff0/k con k intero

4
g2W+f0

ö 23 La media di una variabile aleatoria è pari al


1 Momento di ordine 0

2 Momento di ordine 1

3 Momento di ordine 2

4 Momento di ordine 3

ö 24 La funzione caratteristica di una somma di variabili indipendenti è pari


1 Alla somma delle funzioni caratteristiche delle variabili

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 24 La funzione caratteristica di una somma di variabili indipendenti è pari


2 Al prodotto delle funzioni caratteristiche delle due variabili

3 Alla trasformata di Fourier della somma delle funzioni caratteristiche delle due variabili

4 Alla trasformata inversa di Fourier della somma delle funzioni caratteristiche delle due variabili

ö 25 Una distorsione lineare


1 E' sempre una distorsione di ampiezza

2 E' sempre una distorsione di fase

3 Può presentare distorsione di ampiezza e fase

4 Può presentare una distorsione di ampiezza o fase ma non entrambe

ö 26 Un equalizzatore
1 E' in grado di cancellare il rumore additivo

2 E' in grado di rimuovere la distorsione non lineare

3 E' in grado di recuperare una distorsione lineare

4 Consente di recuperare il sincronismo

ö 27 I parametri L e di trasmissione in caso di trasmissione binaria a banda minima assumono i valori

1
4 e 0.5

2
4e1

3
2e0

4
2e1

õ 28 Il rapporto SNR

1
dipende solo da L

2
dipende solo da

3
dipende da L e

4
non dipende da L e

ö 29 Nel controllo di errore i bit di ridondanza consentono


1 Unicamente la rilevazione dell'errore

2 Unicamente la correzione dell'errore

3 Sia la rilevazione che la correzione dell'errore

4 Non consentono la rilevazione o la correzione dell'errore

ö 30 La FEC viene impiegata per sistemi di trasmissione


1 Sia bidirezionali che unidirezionali

2 Unidirezionali con re-invio dei blocchi di bit

3 Unidirezionali senza re-invio dei blocchi di bit

4 Bidirezionali con re-invio dei blocchi di bit

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 27 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:55
Percentuale di risposte
20%
esatte
Numero di risposte esatte 6/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 La capacità di canale è definita come:


1 log(1+S/N)

2 S/Nxlog(1+B)

3 Bxlog(1+S/N)

4 Nxlog(1+S/B)

ö2 Morse concepì un codice che comprendeva tre elementi:

1
Punto, punto e virgola, due punti

2
Punto, linea, spazio

3
Punto, virgola, spazio

4
Linea, cerchio, quadrato

ö3 La qualità del servizio determina:


1 La soddisfazione dell'utente

2 La soddisfazione del gestore

3 Il tasso di errore sul bit

4 Il rapporto segnale/rumore

ö4 Quale valore di OLR descrive un collegamento audio eccellente:


1 40 dB

2 30 dB

3 10 dB

4 50 dB

ö5 Il recupero del sincronismo in un ripetitore rigenerativo:


1 non viene effettuato e il bit rate del segnale in uscita viene sintetizzato internamente dal rigeneratore e non è vincolato a quello del segnale in ingresso

2 non viene effettuato per non alterare il bit rate del segnale

3 si basa su un clock di rete esterno

4 si basa su un clock interno corretto in base a un onda quadra ricavata dal segnale in ingresso

ö6 In un commutatore STS gli stadi S sono descritti rispettivamente da una matrice MxP e PxN. Il numero di elementi TSI è pari a:
1 MxN

2 M+N

3 P

4 MxP

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö7 Lo stadio di linea è:
1 Un gateway internazionale

2 Una centrale telefonica locale

3 Un nodo della dorsale

4 Un armadio ripartilinea

ö8 Si definisce final route:


1 Il collegamento tra lo stadio di linea e l'armadio di distribuzione

2 L'ultimo miglio dell'utente residenziale

3 Un percorso sulla rete gerarchica che coinvolge i nodi della dorsale

4 Un percorso diretto ad alta intensità di traffico tra centrali di livello intermedio

ö9 il guadagno di un'antenna direttiva


1 dipende dalla potenza del trasmettitore

2 è uguale in tutte le direzioni

3 può essere dell'ordine di 30dB

4 in ricezione dipende dalla cifra di rumore del LNA

õ 10 il fading è tipicamente causato da:


1 eventi metereologici

2 interferenza di segnali trasmessi alla stessa frequenza

3 interferenza di segnali ad altre frequenze

4 propagazione dei segnali su cammini multipli

ö 11 La ricezione in diversità nello spazio


1 consiste nella ricezione simultanea dello stesso segnale radio su due o più percorsi e su ricevitori separati

2 è più costosa rispetto alla diversità in frequenza

3 consiste nella ricezione simultanea dello stesso segnale radio su due o più frequenze portanti distinte

4 consiste nella trasmissione simultanea dello stesso segnale radio da due trasmettitori separati

ö 12 la Temperatura di rumore dell'antenna


1 dipende dalla cifra di rumore del ricevitore

2 dipende dal rumore celeste e dall attenuazione tra antenna e ricevitore.

3 è indipendente dalla frequenza

4 è indipendente dall'angolo di elevazione

ö 13 Come si chiama la parte più interna della fibra ottica dove si propaga la luce?
1 nucleo o core

2 mantello o cladding

3 anima

4 canale

ö 14 l'invio di un pacchetto dati utente su una rete LAN avviene tipicamente:


1 mediante incapsulamento in un frame LLC e inoltro sullo strato fisico

2 mediante incapsulamento successivo in un frame LLC e MAC e trasmissione sullo strato fisico

3 direttamente sullo strato fisico

4 mediante incapsulamento in un sottolivello a scelta tra LLC e MAC

õ 15 Le informazioni di segnalazione
1 devono contenere un'etichetta

2 non devono contenere un'etichetta

3 possono contenere un'etichetta

4 sono analogiche

ö 16 L'obiettivo di ritardo unidirezionale per una connettività vocale VoIP è:


1 < 1msec

2 < 10msec

3 < 100msec

4 < 1000msec

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 17 Il guadagno differenziale nelle trasmissioni video a linea di vista per mezzo di microonde a medio raggio non deve eccedere il valore di

1
2%

2
5%

3
4%

4
8%

ö 18 La codifica del segnale composito agisce direttamente sul segnale


1 luminanza

2 crominanza

3 a frequenza intermedia

4 in banda base

ö 19 Il minimo rumore termico dovuto al cavo standard presente in un sistema CATV è di


1 -48 dBmV

2 50 dBmV

3 -52 dBmV

4 -59 dBmV

õ 20 Il multipath causa una rumorosità di tipo


1 iIntersimbolico

2 diafonia

3 termico

4 bianco

ö 21 Le reti WLAN utilizzano


1 cavi coassiali

2 fibre ottiche

3 doppini telefonici

4 collegamenti radio

ö 22 Nel STS-1 l'overhead di trasporto è contenuto


1 nelle prime tre colonne

2 nelle colonne 30 e 59

3 nelle ultime tre colonne

4 nella riga 1

õ 23 Quale delle seguenti modalità prevede un feedback (closed-loop)


1 CBR

2 rt-VBR

3 ABR

4 nrt-VBR

ö 24 La dinamica in ingresso di un quantizzatore rappresenta


1 il numero di bit utilizzati per la quantizzazione

2 il rapporto segnale rumore in ingresso

3 l'intervallo di valori in ingresso

4 il valore di ingresso delle soglie di decisione

ö 25 Un segnale rappresenta una realizzazione di un


1 Sistema aleatorio

2 Processo aleatorio

3 Processo deterministico

4 Sistema deterministico

õ 26 Un processo gaussiano è detto bianco se

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ 26 Un processo gaussiano è detto bianco se


1 La densità di ponteza è limitata in banda

2 La densità di potenza è illimitata in banda

3 La densità di potenza è costante in frequenza

4 La densità di potenza è gaussiana a media nulla

ö 27 La media del prodotto di un segnale costante ed un processo aleatorio è pari


1 Alla somma tra la media del processo ed il segnale costante

2 Al prodotto tra la media del processo ed il segnale costante

3 Al prodotto tra la media del processo e la media del segnale

4 Alla somma tra la media del processo e la media del segnale

õ 28 La distorsione di non linearità è particolarmente grave per segnali


1 FM

2 AM

3 PM

4 PCM

ö 29 Se aumentano i livelli di trasmissione la probabilità di errore


1 Migliora

2 Resta uguale

3 Peggiora

4 ne è indipendente

ö 30 La FEC viene impiegata per sistemi di trasmissione


1 Sia bidirezionali che unidirezionali

2 Unidirezionali con re-invio dei blocchi di bit

3 Unidirezionali senza re-invio dei blocchi di bit

4 Bidirezionali con re-invio dei blocchi di bit

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 32 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:39
Percentuale di risposte
40%
esatte
Numero di risposte esatte 12/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 La codifica di sorgente:
1 Riduce la banda del segnale

2 Aumenta la ridondanza della trasmissione

3 Incrementa la banda del segnale

4 Aumenta la frequenza della portante

ö2 La frequenza è definita come:


1 Numero di cicli per unità di distanza

2 Numero di cicli per gradi

3 Numero di cicli per unità di tempo

4 Numero di cicli

õ3 L'interferenza è
1 Un accoppiamento indesiderato tra percorsi di segnale

2 Un prodotto di intermodulazione tra segnali a frequenze diverse

3 Un battimento tra armoniche dello stesso segnale

4 Un rumore di breve durata ed ampiezza intensa con contenuto spettrale rilevante

õ4 L'instradamento alternativo viene impiegato quando:


1 Il percorso diretto è congestionato

2 Il sistema consiedera più vantaggioso dirottare il traffico dal percorso diretto

3 Il percorso diretto è libero e gli apparati di commutazione sono già configurati per il percorso alternativo

4 Il percorso diretto è parzialmente occupato mentre quello alternativo è libero

ö5 La quantizzazione si esegue
1 Su un segnale analogico

2 Su campioni di un segnale analogico

3 Su un segnale digitale

4 Su un segnale binario

ö6 Ciascun segmento della curva relativa alla legge A:


1 E associato a una sola parola di codice

2 E' identificato dai primi 3 bit e associato a 32 possibili parole di codice

3 E' identificato dai primi 4 bit e associato a 16 possibili parole di codice

4 E' identificato dai primi 3 bit e associato a 8 possibili parole di codice

õ7 Un flusso E2 della gerarchia plesiocrona europea raccoglie 4 flussi E1 da 2048Mbit/s. La bit rate nominale di E2 è:
1 8192 Mbit/s, ovvero 4 volte quella di E1

2 8040Mbit/s perché elimina alcuni campi di controllo comuni dei 4 tributari E1

3 8448Mbit/s, perché include campi di intestazione e controllo e bit di giustificazione

4 8216 Mbit/s perché si limita ad aggiungere un semplice header

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ8 In un sistema a commutazione di pacchetto:


1 La velocità di trasmissione disponibile per l'utente è garantita e pari alla capacità del canale assegnato alla comunicazione

2 I pacchetti seguono tutti lo stesso percorso tra i vari nodi

3 Si instaura un circuito dedicato tra due utenti all inizio della chiamata che viene mantenuto per tutta la durata della connessione

4 I flussi digitali dei vari utenti sono divisi in pacchetti che viaggiano per la rete come unità indipendenti condividendo l'intera capacità trasmissiva disponibile
con rischi di ritardi di accodamento

La raccomandazione CCITT G.811 stabilisce che tutti i clock dei nodi internazionali devono avere una deviazione di frequenza a lungo termine
õ9
inferiore a
1 4×10-5

2 1×10-3

3 1×10-11

4 3×10-7

ö 10 I sistemi in "linea di vista" (line of sight - LOS) sono usati prevalentemente:


1 per brevi distanze di poche decine di metri

2 in aree pianeggianti

3 tra satelliti

4 per trasmissione ad alta capacità e su distanze anche di decine di km

ö 11 Nell'accesso multiplo a divisione di Tempo (TDMA)


1 La sincronizzazione tra le stazioni di terra non è strettamente necessaria

2 Le stazioni di terra condividono la stessa frequenza e trasmettono a turno su slot assegnati

3 Le potenze sono fortemente limitate da problemi legati ai prodotti di intermodulazione.

4 Le stazioni di terra trasmettono su frequenze distinte

ö 12 Cosa si intende per responsività di un fotorivelatore?


1 la velocità di risposta del fotorivelatore

2 Il rapporto tra la potenza elettrica generata e la potenza ottica ricevuta

3 Il rapporto tra la fotocorrente elettrica generata e la potenza ottica ricevuta

4 la regione nello spettro di lunghezza d'onda su cui è maggiormente sensibile

ö 13 Nello standard WiMAX, la trasmissione avviene:

1
via satellite, su una banda intorno alla frequenza di 10GHz.

2
esclusivamente tramite ponti radio in modalità Line-of-sight.

3
esclusivamente in modalità Non-line-of-sight, utilizzando tecnologie OFDMA e MIMO per mitigare l'impatto delle schermature.

4
secondo due modalità: Non-line-of-sight in ambienti urbani e Line-of-sight per ponti radio o in aree a basso rischio di schermatura

ö 14 Le funzioni di gestione dei messaggi di segnalazione (per l'SS n.7) sono contenute nel layer
1 1

2 2

3 3

4 4

õ 15 La PCM differenziale è un tipo di codifica


1 predittiva

2 entropica

3 a trasformate

4 di canale

ö 16 Nel caso di segnale video non compresso i requisiti in termini di BER sono
1 equivalenti

2 più stringenti

3 meno stringenti

4 indipendenti

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 17 Le reti metropolitane in fibra ottica:


1 possono trasportare solo traffico dati ma non sono adatte al traffico voce.

2 sono caratterizzate da una elevata latenza del collegamento.

3 utilizzano il protocollo Carrier Sense Multiple Access.

4 hanno prestazioni ampiamente superiori alle reti wireless radio ma una minore flessibilità di riconfigurazione.

õ 18 L'ATM è pensato per fornire uno standard


1 Per canali sincroni

2 Per pacchetti

3 Per canali vocali

4 Per canali sincroni e pacchetti

ö 19 se x(t) è reale dispari i coefficienti di Fourier sono


1 Reali (pari)

2 Reali (dispari)

3 Immaginari (pari)

4 Immaginari (dispari)

õ 20 Uno spazio metrico è composto da un insieme di elementi per il quale esiste un modo di valutare
1 la differenza tra gli elementi, chimata metrica

2 la distanza tra gli elementi, chiamata metrica

3 la occorrenza degli elementi, chiamata metrica

4 la moltiplicazione degli elementi, chiamata metrica

ö 21 Se due segnali sono limitati in banda la loro convoluzione nel tempo


1 E' limitata in frequenza

2 E' limitata nel tempo

3 Non è limitata in frequenza

4 Non è limitata né in frequenza né nel tempo

ö 22 La DFT
1 Ha stessa complessità della FFT

2 Ha maggiore complessità della FFT

3 Ha minore complessità della FFT

4 Viene semplicemente sostituita dalla FFT quanto non è possibile ottenere la DFT

õ 23 Il valore della correlazione tra due v.a. è tanto più elevato quanto
1 Più i valori delle v.a. sono legati in modo deterministico

2 Più i valori delle v.a. sono legati in modo statistico

3 Meno i valori delle v.a. sono legati in modo deterministico

4 Meno i valori delle v.a. sono legati in modo statistico

õ 24 Nel caso di rumore colorato per impiegare al ricevitore un filtro adattato è necessario inserire anche un
1 Filtro colorato

2 Filtro colorante

3 Filtro sbiancante

4 Filtro bianco

ö 25 La distorsione di non linearità è particolarmente grave per segnali


1 FM

2 AM

3 PM

4 PCM

õ 26 Nel caso in cui più sorgenti di distorsione risultino indipendenti la potenza totale del disturbo può essere espressa
1 Dalla somma dei disturbi

2 Dal prodotto dei disturbi

3 Dalla convoluzione dei disturbi

4 Dall'integrale dei disturbi calcolato sulla banda del segnale

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 27 Nel caso di una trasmissione binaria con impulso rettangolare, la densità spettrale di potenza presenta un andamento

1
Rect

2
Rect^2

3
Sinc

4
Sinc^2

ö 28 La codifica di tipo Manchester


1 E' una codifica unipolare

2 E' una codifica di ampiezza

3 E' una codifica di fase

4 E' una codifica di frequenza

õ 29 Un equalizzatore posto al ricevitore che non conosca la funzione di trasferimento da invertire


1 Non può recuperare il segnale originario

2 Riesce a recuperare il segnale originario attraverso una stima del canale ottenuta attraverso il segnale ricevuto

3 Riesce a recuperare il segnale originario senza nessuna stima del canale

4 Riesce a recuperare il segnale originario solo se esso è affetto da rumore additivo

ö 30 La dinamica di un sistema di trasmissione è data


1 Dalla somma del livello alto e quello basso

2 Dalla differenza tra il livello alto e quello basso

3 Dal prodotto livello alto X livello basso

4 Dal rapporto livello alto / livello basso

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 32 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:39
Percentuale di risposte
40%
esatte
Numero di risposte esatte 12/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 La codifica di sorgente:
1 Riduce la banda del segnale

2 Aumenta la ridondanza della trasmissione

3 Incrementa la banda del segnale

4 Aumenta la frequenza della portante

ö2 La frequenza è definita come:


1 Numero di cicli per unità di distanza

2 Numero di cicli per gradi

3 Numero di cicli per unità di tempo

4 Numero di cicli

õ3 L'interferenza è
1 Un accoppiamento indesiderato tra percorsi di segnale

2 Un prodotto di intermodulazione tra segnali a frequenze diverse

3 Un battimento tra armoniche dello stesso segnale

4 Un rumore di breve durata ed ampiezza intensa con contenuto spettrale rilevante

õ4 L'instradamento alternativo viene impiegato quando:


1 Il percorso diretto è congestionato

2 Il sistema consiedera più vantaggioso dirottare il traffico dal percorso diretto

3 Il percorso diretto è libero e gli apparati di commutazione sono già configurati per il percorso alternativo

4 Il percorso diretto è parzialmente occupato mentre quello alternativo è libero

ö5 La quantizzazione si esegue
1 Su un segnale analogico

2 Su campioni di un segnale analogico

3 Su un segnale digitale

4 Su un segnale binario

ö6 Ciascun segmento della curva relativa alla legge A:


1 E associato a una sola parola di codice

2 E' identificato dai primi 3 bit e associato a 32 possibili parole di codice

3 E' identificato dai primi 4 bit e associato a 16 possibili parole di codice

4 E' identificato dai primi 3 bit e associato a 8 possibili parole di codice

õ7 Un flusso E2 della gerarchia plesiocrona europea raccoglie 4 flussi E1 da 2048Mbit/s. La bit rate nominale di E2 è:
1 8192 Mbit/s, ovvero 4 volte quella di E1

2 8040Mbit/s perché elimina alcuni campi di controllo comuni dei 4 tributari E1

3 8448Mbit/s, perché include campi di intestazione e controllo e bit di giustificazione

4 8216 Mbit/s perché si limita ad aggiungere un semplice header

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ8 In un sistema a commutazione di pacchetto:


1 La velocità di trasmissione disponibile per l'utente è garantita e pari alla capacità del canale assegnato alla comunicazione

2 I pacchetti seguono tutti lo stesso percorso tra i vari nodi

3 Si instaura un circuito dedicato tra due utenti all inizio della chiamata che viene mantenuto per tutta la durata della connessione

4 I flussi digitali dei vari utenti sono divisi in pacchetti che viaggiano per la rete come unità indipendenti condividendo l'intera capacità trasmissiva disponibile
con rischi di ritardi di accodamento

La raccomandazione CCITT G.811 stabilisce che tutti i clock dei nodi internazionali devono avere una deviazione di frequenza a lungo termine
õ9
inferiore a
1 4×10-5

2 1×10-3

3 1×10-11

4 3×10-7

ö 10 I sistemi in "linea di vista" (line of sight - LOS) sono usati prevalentemente:


1 per brevi distanze di poche decine di metri

2 in aree pianeggianti

3 tra satelliti

4 per trasmissione ad alta capacità e su distanze anche di decine di km

ö 11 Nell'accesso multiplo a divisione di Tempo (TDMA)


1 La sincronizzazione tra le stazioni di terra non è strettamente necessaria

2 Le stazioni di terra condividono la stessa frequenza e trasmettono a turno su slot assegnati

3 Le potenze sono fortemente limitate da problemi legati ai prodotti di intermodulazione.

4 Le stazioni di terra trasmettono su frequenze distinte

ö 12 Cosa si intende per responsività di un fotorivelatore?


1 la velocità di risposta del fotorivelatore

2 Il rapporto tra la potenza elettrica generata e la potenza ottica ricevuta

3 Il rapporto tra la fotocorrente elettrica generata e la potenza ottica ricevuta

4 la regione nello spettro di lunghezza d'onda su cui è maggiormente sensibile

ö 13 Nello standard WiMAX, la trasmissione avviene:

1
via satellite, su una banda intorno alla frequenza di 10GHz.

2
esclusivamente tramite ponti radio in modalità Line-of-sight.

3
esclusivamente in modalità Non-line-of-sight, utilizzando tecnologie OFDMA e MIMO per mitigare l'impatto delle schermature.

4
secondo due modalità: Non-line-of-sight in ambienti urbani e Line-of-sight per ponti radio o in aree a basso rischio di schermatura

ö 14 Le funzioni di gestione dei messaggi di segnalazione (per l'SS n.7) sono contenute nel layer
1 1

2 2

3 3

4 4

õ 15 La PCM differenziale è un tipo di codifica


1 predittiva

2 entropica

3 a trasformate

4 di canale

ö 16 Nel caso di segnale video non compresso i requisiti in termini di BER sono
1 equivalenti

2 più stringenti

3 meno stringenti

4 indipendenti

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 17 Le reti metropolitane in fibra ottica:


1 possono trasportare solo traffico dati ma non sono adatte al traffico voce.

2 sono caratterizzate da una elevata latenza del collegamento.

3 utilizzano il protocollo Carrier Sense Multiple Access.

4 hanno prestazioni ampiamente superiori alle reti wireless radio ma una minore flessibilità di riconfigurazione.

õ 18 L'ATM è pensato per fornire uno standard


1 Per canali sincroni

2 Per pacchetti

3 Per canali vocali

4 Per canali sincroni e pacchetti

ö 19 se x(t) è reale dispari i coefficienti di Fourier sono


1 Reali (pari)

2 Reali (dispari)

3 Immaginari (pari)

4 Immaginari (dispari)

õ 20 Uno spazio metrico è composto da un insieme di elementi per il quale esiste un modo di valutare
1 la differenza tra gli elementi, chimata metrica

2 la distanza tra gli elementi, chiamata metrica

3 la occorrenza degli elementi, chiamata metrica

4 la moltiplicazione degli elementi, chiamata metrica

ö 21 Se due segnali sono limitati in banda la loro convoluzione nel tempo


1 E' limitata in frequenza

2 E' limitata nel tempo

3 Non è limitata in frequenza

4 Non è limitata né in frequenza né nel tempo

ö 22 La DFT
1 Ha stessa complessità della FFT

2 Ha maggiore complessità della FFT

3 Ha minore complessità della FFT

4 Viene semplicemente sostituita dalla FFT quanto non è possibile ottenere la DFT

õ 23 Il valore della correlazione tra due v.a. è tanto più elevato quanto
1 Più i valori delle v.a. sono legati in modo deterministico

2 Più i valori delle v.a. sono legati in modo statistico

3 Meno i valori delle v.a. sono legati in modo deterministico

4 Meno i valori delle v.a. sono legati in modo statistico

õ 24 Nel caso di rumore colorato per impiegare al ricevitore un filtro adattato è necessario inserire anche un
1 Filtro colorato

2 Filtro colorante

3 Filtro sbiancante

4 Filtro bianco

ö 25 La distorsione di non linearità è particolarmente grave per segnali


1 FM

2 AM

3 PM

4 PCM

õ 26 Nel caso in cui più sorgenti di distorsione risultino indipendenti la potenza totale del disturbo può essere espressa
1 Dalla somma dei disturbi

2 Dal prodotto dei disturbi

3 Dalla convoluzione dei disturbi

4 Dall'integrale dei disturbi calcolato sulla banda del segnale

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 27 Nel caso di una trasmissione binaria con impulso rettangolare, la densità spettrale di potenza presenta un andamento

1
Rect

2
Rect^2

3
Sinc

4
Sinc^2

ö 28 La codifica di tipo Manchester


1 E' una codifica unipolare

2 E' una codifica di ampiezza

3 E' una codifica di fase

4 E' una codifica di frequenza

õ 29 Un equalizzatore posto al ricevitore che non conosca la funzione di trasferimento da invertire


1 Non può recuperare il segnale originario

2 Riesce a recuperare il segnale originario attraverso una stima del canale ottenuta attraverso il segnale ricevuto

3 Riesce a recuperare il segnale originario senza nessuna stima del canale

4 Riesce a recuperare il segnale originario solo se esso è affetto da rumore additivo

ö 30 La dinamica di un sistema di trasmissione è data


1 Dalla somma del livello alto e quello basso

2 Dalla differenza tra il livello alto e quello basso

3 Dal prodotto livello alto X livello basso

4 Dal rapporto livello alto / livello basso

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 29 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:57
Percentuale di risposte
23%
esatte
Numero di risposte esatte 7/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 Un sistema di comunicazione:
1 Trasferisce informazione da una destinazione ad una sorgente dislocata

2 Trasferisce informazione da una sorgente ad una destinazione remota

3 Riceve infromazione da una sorgente remota

4 Riceve informazione ad una destinazione dislocata

õ2 La modulazione CW produce:
1 Una traslazione in frequenza

2 Una traslazione nel tempo

3 Una traslazione in ampiezza

4 Una traslazione in fase

ö3 L'SNR si misura in:


1 dB

2 W

3 W

4 mW

ö4 Il fischio è
1 Una interferenza generata all'esterno del sistema

2 Un effetto del feedback acustico positivo

3 Un rumore impulsivo

4 Una riflessione del segnale trasmesso

ö5 L'ora di picco (busy hour - BH) è riferita


1 Al volume di traffico generato in un'ora

2 Al volume generato nell'ora di massima attività lavorativa

3 Al volume massimo generato in un'ora misurata con interruzioni durante la giornata

4 Al volume massimo generato in un'ora misurata senza interruzioni

õ6 Se la spaziatura tra carichi induttivi in una dorsale a doppino è D, il primo avvolgimento si inserisce ad una distanza dallo switch pari a
1 D/3

2 D/2

3 D

4 D/4

ö7 Una trama E1 della gerarchia plesiocrona europea trasporta un numero di canali telefonici pari a
1 60 canali voce più 4 canali di servizio, tutti a 32kbit/s

2 30 canali voce più due di servizio, tutti a 64kbit/s

3 128 canali voce a 16kbit/s

4 256 canali voce a 8kbit/s

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö8 Un commutatore TS commuta lo slot temporale 2 dell ingresso 3 sullo slot temporale 6 dell uscita 5 svolgendo le seguenti operazioni:
1 Lo stadio T sull'ingresso 3 commuta lo slot temporale 2 sullo slot temporale 6, mentre il successivo stadio S commuta l'ingresso 3 sull'uscita 5

2 Lo stadio S commuta lo slot temporale 2 sullo slot temporale 6 e lo stadio T commuta l'ingresso 3 sull'uscita 5

3 Lo stadio S commuta lo slot temporale 6 e lo slot temporale 2 e lo stadio T commuta l'ingresso 5 e l'uscita 3

4 Non è possibile eseguire l'operazione a causa di un blocco sullo stadio T

ö9 La sincronizzazione di trama:
1 Ottimizza l'istante di campionamento sui bit ricevuti riducendo gli errori

2 Viene gestita da un master clock di rete centralizzato

3 Si effettua solo nelle reti plesiocrone

4 Permette di individuare l'inizio di una trama dati utilizzando tipicamente una sequenza di trama nota

ö 10 Con il termine slip si intende:


1 Un evento di fuori servizio causato da un peggioramento del tasso di errore al di sopra della soglia critica

2 Una condizione di blocco di un nodo di commutazione

3 Uno slittamento del flusso di bit dovuto ad esempio al completo svuotamento o riempimento di un buffer di memoria di un nodo

4 Un'interferenza di un canale adiacente

ö 11 La segnalazione a canale comune:


1 Le informazioni di segnalazione sono trasmesse su una rete parallela a quella di comunicazione tra utenti

2 Le informazioni di segnalazione sono trasmesse sullo stesso mezzo del segnale vocale all'interno della banda di fonia

3 Le informazioni di segnalazione sono trasmesse sullo stesso mezzo del segnale vocale all'esterno della banda di fonia

4 Non consente una supervisione continua durante l'intera conversazione telefonica

ö 12 I percorsi ad alto utilizzo (High Usage - HU) sono:


1 Collegamenti diretti tra centrali di transito realizzati laddove un'intensità di traffico elevata lo richieda

2 I collegamenti che costituiscono la rete dorsale

3 I collegamenti della rete gerarchica tra gli stadi di gruppo urbano e I nodi della rete dorsale

4 I collegamenti tra I gateway internazionali

ö 13 la licenza di trasmissione è necessaria:


1 per la trasmissione su cavi coassiali

2 per la trasmissione su fibra ottica

3 per la trasmissione radio, per la quasi totalità delle bande condivise

4 per la trasmissione su doppino telefonico

ö 14 Le bande ottiche principali per le trasmissioni in fibra ottica sono:


1 800 nm, 1300 nm, 1600 nm

2 100 nm, 200 nm, 300 nm

3 10µm, 18µm,35µm

4 600 nm, 1200 nm, 1800 nm

õ 15 la Temperatura di rumore dell'antenna


1 dipende dalla cifra di rumore del ricevitore

2 dipende dal rumore celeste e dall attenuazione tra antenna e ricevitore.

3 è indipendente dalla frequenza

4 è indipendente dall'angolo di elevazione

ö 16 Cosa si intende per responsività di un fotorivelatore?


1 la velocità di risposta del fotorivelatore

2 Il rapporto tra la potenza elettrica generata e la potenza ottica ricevuta

3 Il rapporto tra la fotocorrente elettrica generata e la potenza ottica ricevuta

4 la regione nello spettro di lunghezza d'onda su cui è maggiormente sensibile

ö 17 La funzione di consegna ordinata:


1 viene gestita a livello 3 su ciascun link

2 viene gestita dai router in ciascun nodo della rete

3 Tipicamente gestita a livello 4, assegna numeri di sequenza ai pacchetti per garantire la consegna a destinazione nell ordine corretto.

4 riguarda la comunicazione tra livello 3 e livello 2 all'interno dello stesso sistema

ö 18 Il Frame Ethernet

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 18 Il Frame Ethernet
1 è alternativo al protocollo IP

2 è utilizzato nel livello OSI 2 prevalentemente su reti condivise come le reti locali LAN

3 è utilizzato solo per collegamenti punto-punto (Point to point protocol PPP)

4 è gestito dai router di livello 3

õ 19 La massima escursione di un segnale video composito è di:


1 0.75v

2 1v

3 1.25v

4 1.5v

ö 20 Il ricevitore televisivo domestico per una CATV


1 e' ottico

2 e' un'antenna

3 e' uno switch internet

4 e' un cavo coassiale

õ 21 Nelle trasmissioni CATV


1 il segnale video è sempre compresso, quello audio mai

2 il segnale audio non è in genere compresso, quello video può esserlo

3 i segnali video e audio sono analogici

4 i segnali viedo e audio sono sempre compressi insieme

ö 22 Il problema del nodo nascosto:


1 consiste nel rischio che una stazione B non riesca a ricevere un messaggio da una stazione A a causa di una stazione C che trasmette alla stessa
frequenza e alla massima potenza.

2 si verifica quando una stazione A cerca di trasmettere verso una stazione B ma non riesce a raggiungerla a causa di ostacoli.

3 consiste nel rischio di collisione a causa di due nodi invisibili tra loro ma che trasmettono verso lo stesso nodo. E' risolta mediante lo scambio di messaggi
"Ready to send" e "Clear to send" tra la stazione trasmittente e la stazione ricevente.

4 si ha nel caso in cui una stazione A cerchi di trasmettere ma non si trova sotto copertura di nessun access point.

ö 23 L'ATM è pensato per fornire uno standard


1 Per canali sincroni

2 Per pacchetti

3 Per canali vocali

4 Per canali sincroni e pacchetti

õ 24 L'ATM è un modo di trasverimento


1 Service oriented

2 Communication oriented

3 Connection oriented

4 Switching oriented

ö 25 L'associazione tra valori dei VPI/VCI e l'indicazione delle porte di ingresso e di uscita viene inserita nella routing table
1 Lato utente trasmettitore

2 Lato utente ricevitore

3 Al primo nodo

4 Ad ogni nodo

õ 26 Il campo Cell Loss Priority (CLP) indica la priorità di scarto della cella in caso di congestione ed è costituito da un numero di bit pari a
1 Uno

2 Due

3 Tre

4 Quattro

ö 27 se x(t) è reale dispari i coefficienti di Fourier sono


1 Reali (pari)

2 Reali (dispari)

3 Immaginari (pari)

4 Immaginari (dispari)

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 28 Un processo stazionario è definito ercodico se


1 La media temporale calcolata su una specifica realizzazione differisce dalle medie di insieme

2 La media temporale calcolata su una qualunque realizzazione coincide con la media di insieme

3 La media statistica calcolata su una qualunque realizzazione coincide con la media temporale

4 Se la varianza è indipendente dalla realizzazione

ö 29 Un segnale di tipo RZ
1 Presenta un valore medio nullo

2 Non presenta una componente continua

3 Ha uno spettro con uno zero a fb

4 Ha uno spettro con componente pronunciata a fb

ö 30 Per contare il numero di trame inviate nel caso del protocollo send and wait si impiega
1 Un contatore a W numeri

2 Un contatore a W+1 numeri

3 Un contatore a 2W+1 numeri

4 Un contatore binario

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 30 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:42
Percentuale di risposte
20%
esatte
Numero di risposte esatte 6/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 La lunghezza d'onda è definita come:

1
Numero di cicli per unità di tempo

2
Distanza tra due cicli

3
Differenza tra due segnali sinusoidali

4
Distanza tra due massimi o due minimi di un segnale sinusoidale

ö2 Un codice binario di lunghezza k consente:


1
k stati

2
2k stati

3 stati

4 stati

õ3 Nelle trasmissioni radio


1 Il canale è rappresentato dall'ossigeno

2 Il canale è l'etere

3 Il canale è il vuoto

4 Il mezzo trasmissivo è il rame

ö4 Un segnale modulato non subisce distorsione di fase se:


1 Se il ritardo resta costante con la frequenza

2 Se l'attenuazione resta costante con la frequenza

3 Se il ritardo cambia uniformemente con la frequenza

4 Se il ritardo cambia uniformemente con l'attenuazione

ö5 Per area di servizio si intende:

1
L'area di una centrale commutazione dedicata ai servizi

2
L'area di un apparato telefonico dedicata alle comunicazioni di servizio

3
L'area servita da uno switch locale

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö5 Per area di servizio si intende:

4
L'area geograficamente racchiusa in un circuito dorsale

ö6 La funzione di concentrazione ed espansione viene espletata da:


1 Centrale di transito

2 Tandem

3 Dalla matrice di commutazione

4 Dalla centrale locale

ö7 Un modo di estendere la distanza delle linee utenti è quella di impiegare


1 Un concentratore di linea

2 Un amplificatore

3 Un ripetitore elettrico

4 Un marcatore

ö8 In un apparato telefonico il ricevitore converte


1 Energia elettrica in energia acustica

2 Energia acustica in energia termica

3 Energia acustica in energia elettrica

4 Energia meccanica in energia acustica

ö9 La frequenza di campionamento di un segnale deve essere


1 Almeno il doppio della sua banda

2 Almeno il triplo della sua banda

3 Almeno pari alla sua banda

4 Almeno la metà della sua banda

ö 10 Il processo di quantizzazione è
1 Reversibile

2 Biunivoco

3 Irreversibile

4 Lineare

õ 11 La compressione di dinamica di un segnale analogico:


1 Consente una granularità più fine per i segnali di ampiezza inferiore riducendo l impatto della quantizzazione.

2 Consente una granularità più fine per i segnali di ampiezza maggiore riducendo l impatto del rumore.

3 Riduce la lunghezza delle sequenze di bit da trasmettere per la codifica di ciascun canale analogico.

4 Viene effettuata dopo la quantizzazione.

õ 12 Un commutatore temporale T
1 seleziona la porta di uscita in funzione dello slot temporale

2 effettua uno scambio di slot temporale spostando i dati dallo slot del flusso in ingresso in uno slot diverso nel flusso di bit in uscita in funzione della
destinazione.

3 è descritto da una matrice con M righe (ingressi) e N colonne(uscite)

4 si comporta come concentratore se M<N

ö 13 In un commutatore STS gli stadi S sono descritti rispettivamente da una matrice MxP e PxN. Il numero di elementi TSI è pari a:
1 MxN

2 M+N

3 P

4 MxP

ö 14 Nella gerarchia delle centrali telefoniche, gli Stadi di Gruppo Urbano (SGU):
1 Gestiscono il traffico proveniente dagli utenti e lo smistano verso gli stadi di linea

2 Gestiscono il traffico internazionale lungo la dorsale

3 Gestiscono il traffico di un singolo quartiere

4 Gestiscono il traffico proveniente dagli Stadi di Linea e lo smistano verso altri SGU o verso i nodi della dorsale nazionale

ö 15 Il cancellatore di eco:

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 15 Il cancellatore di eco:
1 Si attiva e disattiva automaticamente attenuando fortemente il segnale voce riflesso senza danneggiare il segnale voce dell'altro interlocutore

2 E' costituito da una attenuatore fisso che attenua in egual misura il segnale riflesso e il segnale voce dell'interlocutore

3 Deve essere attivato e disattivato manualmente dagli utenti in funzione di chi sta parlando

4 E' costituito da un amplificatore di segnale che amplifica fortemente il segnale proveniente dall'altro interlocutore

ö 16 Come si chiama la parte più interna della fibra ottica dove si propaga la luce?
1 nucleo o core

2 mantello o cladding

3 anima

4 canale

ö 17 Lo spettro di emissione di un laser è tipicamente


1 limitato a lunghezze d'onda inferiori a 1000nm

2 uguale a quello di un LED

3 molto più stretto rispetto a quello di un LED

4 molto più largo rispetto a quello LED

ö 18 L equalizzazione è una tecnica utilizzata per


1 accentuare la risposta del canale

2 ridurre il ritardo introdotto dal canale

3 ridurre l'attenuazione delle basse frequenze.

4 compensare le distorsioni in ampiezza e fase della risposta in frequenza del canale di trasmissione.

ö 19 Tra le funzioni base di un protocollo, con il termine incapsulamento si intende


1 l'inserimento di un blocco dati (payload) in un frame contenente campi intestazione (header), di controllo, e di parità

2 il calcolo del CRC per il controllo di parità e la verifica degli errori

3 l'aggregazione di segmenti di rete in un'unica rete virtuale

4 la codifica dell'indirizzo dell'interfaccia di rete del destinatario

ö 20 La comunicazione tra due sistemi ad un livello N del modello OSI:


1 Avviene tramite i livelli superiori da N+1 in poi

2 avviene mediante comunicazione diretta tra i due sistemi a livello N

3 avviene tramite incapsulamento attraverso gli (N-1) livelli sottostanti fino allo strato fisico

4 avviene accedendo direttamente dal livello N al livello fisico (livello 1)

ö 21 Il Fixed Wireless Access (FWA) prevede:

1
una rete interamente wireless alla frequenza di 60GHz.

2
un'architettura ibrida che utilizza collegamenti in fibra ottica dalla dorsale fino alla stazione radio base e ponti radio tra infrastrutture fisse e terminale utente.

3
un'architettura radio ibrida composta da link satellitari per il traffico aggregato e ponti radio terrestri fino ai terminali utente.

4
una rete interamente cablata fino all'utente e diffusione wireless esclusivamente all'interno dell'edificio.

ö 22 Il collegamento dati di segnalazione operativa


1 può contenere anche informazioni diverse rispetto alla segnalazione

2 può contenere segnali audio

3 non può contenere informazioni diverse rispetto alla segnalazione

4 è un collegamento broadcast

ö 23 La sottoportante relativa al colore trasporta l'informazione mediante una modulazione


1 di ampiezza

2 di frequenza

3 di fase

4 di polarizzazione

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 24 Il guadagno differenziale nelle trasmissioni video a linea di vista per mezzo di microonde a medio raggio non deve eccedere il valore di

1
2%

2
5%

3
4%

4
8%

ö 25 Nel caso di codifica delle componenti il numero di segnali sarà


1 uno

2 due

3 tre

4 quattro

õ 26 Lo strato ATM è
1 Dipendente dallo strato fisico e da quello di adattamento

2 Indipendente dallo strato fisico e dipendente da quello di adattamento

3 Indipendente dallo strato fisico e da quello di adattamento

4 Dipendente dallo strato fisico e indipendente da quello di adattamento

õ 27 Un segnale periodico
1 è di energia

2 non è di energia ma di potenza

3 è di energia ma non di potenza

4 è di energia e di potenza

õ 28 Nello spazio dei segnali periodici la norma quadratica di un segnale è equiparabile alla relativa
1 Energia

2 Potenza

3 Intensità

4 Media

ö 29 Nella quantizzazione uniforme


1 gli intervalli di ampiezza in uscita sono tutti uguali

2 il numero di livelli in uscita è linearmente dipendente dal numero di livelli in ingresso

3 l'incremento degli intervalli in uscita è uniforme

4 il numero di bit in uscita è uniforme

ö 30 Il sincronismo di trama in una trasmissione orientata al carattere viene effettuato


1 Mediante ricerca di un bit di inizio

2 Mediante la ricerca del bit SYN

3 Mediante ricerca di 8 bit corrispondenti al carattere SYN

4 Mediante ricerca dei caratteri STX-ETX

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 53 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:50
Percentuale di risposte
10%
esatte
Numero di risposte esatte 3/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 Il rumore di intermodulazione
1 E' una interferenza proveniente da segnali trasmessi su conduttori limitrofi

2 E' una distorsione dovuta al tipo di modulazione impiegato

3 E' un rumore additivo indipendente dal segnale che si propaga

4 E' il risultato di un prodotto di intermodulazione

ö2 Un erlang rappresenta:
1 Un minuto di occupazione della linea

2 Dieci minuti di occupazione di linea

3 Mezz'ora di occupazione di linea

4 Un'ora di occupazione di linea

ö3 Il traffico trasportato è:
1 Il volume di traffico effettivamente trasferito dall'apparato di commutazione

2 Il volume di traffico generato dall'utente

3 Il volume di traffico che viene rvolto all'apparato di commutazione

4 Il volume di traffico trasportato da un utente sorgente all'utente destinazione

ö4 Nella multiplazione nel dominio della frequenza un mixer viene impiegato per:
1 L'attenuazione del livello

2 La traslazione in frequenza

3 La riduzione delle perdite

4 L'unione di canali

ö5 La PCM è una tecnica di modulazione


1 Di fase

2 Di posizione

3 Di impulsi

4 Di frequenza

ö6 Il processo di quantizzazione

1
Non introduce rumore

2
Introduce un rumore additivo gaussiano

3
Riduce il rumore

4
Introduce un rumore dipendente dal segnale

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ7 La trama E1 uropea contiene:


1 24 canali voce a 64 kbps

2 30 canali voce e 2 canali di servizio, tutti operanti a 64kbps

3 32 canali voce a 64 kbps

4 31 canali voce e 1 canale di servizio, tutti operanti a 64 kbps

ö8 Un flusso E2 della gerarchia plesiocrona europea raccoglie 4 flussi E1 da 2048Mbit/s. La bit rate nominale di E2 è:
1 8192 Mbit/s, ovvero 4 volte quella di E1

2 8040Mbit/s perché elimina alcuni campi di controllo comuni dei 4 tributari E1

3 8448Mbit/s, perché include campi di intestazione e controllo e bit di giustificazione

4 8216 Mbit/s perché si limita ad aggiungere un semplice header

ö9 Un commutatore TS commuta lo slot temporale 2 dell ingresso 3 sullo slot temporale 6 dell uscita 5 svolgendo le seguenti operazioni:
1 Lo stadio T sull'ingresso 3 commuta lo slot temporale 2 sullo slot temporale 6, mentre il successivo stadio S commuta l'ingresso 3 sull'uscita 5

2 Lo stadio S commuta lo slot temporale 2 sullo slot temporale 6 e lo stadio T commuta l'ingresso 3 sull'uscita 5

3 Lo stadio S commuta lo slot temporale 6 e lo slot temporale 2 e lo stadio T commuta l'ingresso 5 e l'uscita 3

4 Non è possibile eseguire l'operazione a causa di un blocco sullo stadio T

ö 10 La sincronizzazione di trama:
1 Ottimizza l'istante di campionamento sui bit ricevuti riducendo gli errori

2 Viene gestita da un master clock di rete centralizzato

3 Si effettua solo nelle reti plesiocrone

4 Permette di individuare l'inizio di una trama dati utilizzando tipicamente una sequenza di trama nota

õ 11 Quando un utente risponde a una chiamata, il segnale associato è del tipo:


1 Segnalazione di registro

2 Segnalazione di indirizzo

3 Segnale per gli utenti (tono/allarme)

4 Segnalazione di Supervisione

ö 12 Le reti telefoniche sono organizzate secondo un' architettura


1 A maglia completamente connessa

2 Punto-punto

3 Gerarchica

4 Ad anello

ö 13 Il DSLAM VDSL2 è tipicamente collocato:


1 All'interno dell'armadio di distribuzione ed è collegato con la centrale di zona mediante cavo in rame

2 Presso l'utente finale e fornisce traffico vocale analogico

3 All-interno della centrale di zona e gestisce unicamente il traffico dati

4 All'interno dell'armadio di distribuzione ed è collegato alla centrale di zona tramite fibre ottiche. Gestisce sia il traffico dati che il traffico voce mediante VoIP.

Una centrale di transito con 1000 linee e un'intensità di traffico per linea pari a 0.002 Erlang può servire mediamente un numero di utenti pari
ö 14
a:
1 500000

2 100000

3 200000

4 2000000

ö 15 l'attenuazione di spazio libero


1 è indipendente dalla frequenza

2 diminuisce con la frequenza

3 è indipendente dalla distanza del collegamento

4 aumenta con la frequenza

ö 16 La dispersione cromatica causa un allargamento dell'impulso ottico


1 inversamente proporzionale alla lunghezza della fibra

2 proporzionale alla larghezza dello spettro dell'impulso

3 solo per segnali trasmessi a 1300nm

4 indipendente dalla lunghezza del tratto di fibra

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 17 I LED emettono luce per


1 emissione spontanea di fotoni

2 emissione stimolata di fotoni

3 drogaggio con erbio

4 assorbimento di fotoni

ö 18 Il budget di collegamento di un sistema in fibra ottica


1 consiste nel minimizzare la dispersione cromatica del collegamento

2 dipende dalla potenza di trasmissione, le attenuazioni di tratta e la sensibilità del fotorivelatore

3 si fa solo in caso si debbano usare gli amplificatori ottici

4 è indipendente dalla potenza di trasmissione del segnale ottico

ö 19 L'equalizzazione in ampiezza:
1 riproduce la risposta in ampiezza del canale

2 ritarda le componenti frequenziali della stessa entità rispetto al canale

3 cerca di appiattire la risposta in ampiezza del canale attenuando selettivamente le frequenze in maniera inversa rispetto al canale.

4 attenua uniformemente tutte le frequenze del segnale

ö 20 Il protocollo CSMA/CA prevede che:

1
il nodo trasmetta un pacchetto se percepisce che il canale è libero. In caso contrario, sceglie un tempo di backoff casuale per un nuovo tentativo.

2
se il nodo percepisce che il canale è occupato, riprova a trasmettere ad intervalli di tempo sempre più brevi.

3
se il nodo percepisce che il canale è occupato, aumenta la potenza di trasmissione al massimo in modo da sovrastare i segnali interferenti.

4
le stazioni trasmettano a turno in base a finestre temporali predefinite.

ö 21 Le informazioni di segnalazione
1 devono contenere un'etichetta

2 non devono contenere un'etichetta

3 possono contenere un'etichetta

4 sono analogiche

ö 22 Le bande di frequenza utilizzate nella famiglia di standard 802.11:


1 sono la banda intorno a 2.4 GHz per 802.11b e 802.11g e la banda intorno ai 5 GHz per 802.11a e 802.11ac. Lo standard 802.11n utilizza entrambi.

2 sono bande di larghezza pari a 1GHz intorno ai 5 e 10 GHz. Ciascun segnale e' trasmesso occupando interamente una delle due bande.

3 sono la banda intorno a 6 GHz per 802.11b e la banda intorno ai 20 GHz per 802.11ac.

4 sono localizzate intorno alle frequenze portanti di 11MHz e di 54MHz.

ö 23 Il Fixed Wireless Access (FWA) prevede:


1 una rete interamente wireless alla frequenza di 60GHz.

2 un'architettura ibrida che utilizza collegamenti in fibra ottica dalla dorsale fino alla stazione radio base e ponti radio tra infrastrutture fisse e terminale utente.

3 un'architettura radio ibrida composta da link satellitari per il traffico aggregato e ponti radio terrestri fino ai terminali utente.

4 una rete interamente cablata fino all'utente e diffusione wireless esclusivamente all'interno dell'edificio.

ö 24 L'ATM è un modo di trasverimento


1 Service oriented

2 Communication oriented

3 Connection oriented

4 Switching oriented

ö 25 Il Virtual Path Link è la tratta di rete in cui


1 E' valido un VPI

2 E' valida una VPC

3 E' valido un VCI

4 E' valida una VCC

ö 26 Nell'interfacce frame-based la trama ha durata

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 26 Nell'interfacce frame-based la trama ha durata


1 Variabile

2 Fissa da 125 microsecondi

3 fissa da 125 millisecondi

4 fissa da 125 secondi

ö 27 In una trasmissione il canale rappresenta


1 Ciò che giace tra sorgente e destinatario

2 Il collegamento tra due nodi

3 Il collegamento tra un nodo ed il destinatario

4 Il collegamento tra la sorgente ed un nodo

õ 28 Un segnale limitato in banda


1 Non può essere limitato nel tempo

2 Può essere limitato nel tempo

3 Può avere una trasformata non limitata in frequenza

4 Ha un'antitrasformata illimitata nel tempo

ö 29 La ridondanza di un codice a blocchi è il rapporto


1 Tra i bit di informazione ed i bit di protezione

2 Tra i bit di protezione e i bit di informazione

3 Tra i bit nel blocco ed i bit di informazione

4 Tra i bit di informazioni ed i bit nel blocco

ö 30 La distanza di Hamming può essere valutata attraverso l'operazione di


1 OR

2 AND

3 NOR

4 EXOR

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 42 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:46
Percentuale di risposte
30%
esatte
Numero di risposte esatte 9/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 Un segnale analogico è:
1 Una quantità fisica che varia nel tempo in modo graduale, con continuità

2 Una quantità fisica che varia nel tempo in modo discreto

3 Un messaggio che trasmette informazione per analogia

4 Un'indicazione della presenza di un sistema di comunicazioni

õ2 Il relè è:
1 Un circuito telegrafico

2 Un interruttore controllato elettricamente

3 Un interruttore acustico

4 Un segnalatore elettrico

õ3 L'end-user in genere è connesso direttamente a:


1 Un nodo

2 Un utente finale

3 Una rete dorsale

4 Un altro end-user

õ4 Gli apparecchi telefonici tradizionali sono collegati alla centrale mediante:


1 Cavo coassiale

2 Fibra ottica

3 Doppino

4 Cavo a quattro connettori

õ5 Il diagramma che include i mixer necessari, gli oscillatori locali e le relative frequenze e le bande laterali viene detto:
1 Schema di multiplazione

2 Piano di modulazione

3 Diagramma di sisiema

4 Circuito eterodina

Una centrale di transito con 1000 linee e un'intensità di traffico per linea pari a 0.002 Erlang può servire mediamente un numero di utenti pari
ö6
a:
1 500000

2 100000

3 200000

4 2000000

õ7 I sistemi in "linea di vista" (line of sight - LOS) sono usati prevalentemente:


1 per brevi distanze di poche decine di metri

2 in aree pianeggianti

3 tra satelliti

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ7 I sistemi in "linea di vista" (line of sight - LOS) sono usati prevalentemente:


4 per trasmissione ad alta capacità e su distanze anche di decine di km

ö8 L'attenuazione di spazio libero nel caso di un satellite GEO è dell'ordine di:


1 30dB

2 200dB

3 50dB

4 500dB

ö9 Un satellite geostazionario è visibile da un punto di osservazione sulla terra


1 due volte al giorno per circa 3 ore

2 con un numero di passaggi che dipende dalla stagione

3 fisso in cielo sempre nella stessa posizione

4 una volta al giorno per circa 2 ore

ö 10 In un cavo coassiale il dielettrico non può essere costituito da:


1 Schiuma

2 Oro

3 Aria

4 Gas

ö 11 Il budget di collegamento
1 è uguale per uplink e downlink

2 dipende solo dalla stazione di terra

3 deve garantire un rapporto segnale rumore adeguato alle prestazioni

4 non considera eventuali precipitazioni

õ 12 Il Fixed Wireless Access (FWA) prevede:

1
una rete interamente wireless alla frequenza di 60GHz.

2
un'architettura ibrida che utilizza collegamenti in fibra ottica dalla dorsale fino alla stazione radio base e ponti radio tra infrastrutture fisse e terminale utente.

3
un'architettura radio ibrida composta da link satellitari per il traffico aggregato e ponti radio terrestri fino ai terminali utente.

4
una rete interamente cablata fino all'utente e diffusione wireless esclusivamente all'interno dell'edificio.

ö 13 In un sistea di trasmissione voce analogico, uno dei principali problemi del progettista è dato
1 dal buffering

2 dal rapporto S/N

3 dal ritardo di pacchetto

4 dal jitter

ö 14 La codifica intraframe ottiene compressione


1 riducendo la qualità del segnale audio trasmesso

2 riducendo la qualità dell'immagine traferita

3 rimuovendo la ridondanza di informazione all'interno dello stesso frame

4 rimuovendo la ridondana di informazione tra frame adiacenti

ö 15 Il problema del nodo nascosto:


1 consiste nel rischio che una stazione B non riesca a ricevere un messaggio da una stazione A a causa di una stazione C che trasmette alla stessa
frequenza e alla massima potenza.

2 si verifica quando una stazione A cerca di trasmettere verso una stazione B ma non riesce a raggiungerla a causa di ostacoli.

3 consiste nel rischio di collisione a causa di due nodi invisibili tra loro ma che trasmettono verso lo stesso nodo. E' risolta mediante lo scambio di messaggi
"Ready to send" e "Clear to send" tra la stazione trasmittente e la stazione ricevente.

4 si ha nel caso in cui una stazione A cerchi di trasmettere ma non si trova sotto copertura di nessun access point.

ö 16 Nella propagazione in mricrocelle a banda stretta e distanza PCS, se R è la distanza dal ricevitore, la potenza del segnale è proporzionale a:
1 A/Rn

2 R/An

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 16 Nella propagazione in mricrocelle a banda stretta e distanza PCS, se R è la distanza dal ricevitore, la potenza del segnale è proporzionale a:
3 A/2R

4 2R/A

ö 17 Lo standard SONET è
1 digitale

2 analogico

3 misto

4 asincrono

ö 18 Tra i llivelli generali di SONET quello che si occupa dell'allineamento della trama è il
1 POH

2 LOH

3 SOH

4 FOH

ö 19 In una trama SDH il POH di higher order è costituito


1 dagli ultimi 8 byte

2 dai primi 9 byte

3 da 4 byte intermedi

4 dai primi 8 bit

ö 20 In corrispondenza del punto di terminazione della VCC, lo strato ATM:


1 Riceve dallo strato di adattamento i 48 byte che compongono il payload di ogni cella

2 Consegna la cella allo strato fisico che provvederà al calcolo del campo HEC e alla trasmissione sull'interfaccia fisica

3 Consegna il payload allo strato di adattamento

4 Determina l'appropriato valore del VPI e VCI e aggiunge 4 byte dell'header (escluso il byte HEC)

õ 21 Le coordinate polari di un numero complesso rappresentano


1 Parte reale e parte immaginaria

2 Modulo e fase

3 Argomento e fase

4 Modulo e ampiezza

ö 22 La potenza totale di un segnale periodico x(t) è pari


1 Al prodotto delle potenze delle sue componenti armoniche

2 Alla somma delle potenze delle sue componenti armoniche

3 Alla differenza delle potenze delle sue componenti armoniche

4 Alla somma delle potenze delle sue componenti armoniche e dei relativi complessi coniugati

Lo sviluppo in serie di Fourier può essere applicato ad un segnale limitato nel tempo, con il risultato che la formula di ricostruzione in tal caso
õ 23
rende il segnale originario
1 Costante

2 Periodico

3 Limitato in frequenza

4 Decrescente in frequenza

ö 24 Se in un sistema con ingresso x(t) ed uscita y(t) vale la relazione y(t)=x(t)

1
Il sistema viene detto passa alto

2
Il sistema viene detto passa basso

3
Il sistema viene detto passa tutto

4
Il sistema viene detto elimina tutto

õ 25 Il filtro anti aliasing


1 limita in banda il segnale da campionare

2 lascia passare solo una delle repliche spettrali

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ 25 Il filtro anti aliasing


3 limita in banda il segnale campionato

4 sagoma il segnale in modo da occupare una banda pari al doppio della frequenza di campionametno

ö 26 Se due segnali sono limitati in banda la loro convoluzione nel tempo


1 E' limitata in frequenza

2 E' limitata nel tempo

3 Non è limitata in frequenza

4 Non è limitata né in frequenza né nel tempo

ö 27 Lo schema integrate and dump rappresenta il filtro adattato nel caso di sengale in igresso
1 Triangolare

2 Di tipo Sinc

3 Rettangolare

4 Gaussiano

ö 28 Nel caso di rumore colorato per impiegare al ricevitore un filtro adattato è necessario inserire anche un
1 Filtro colorato

2 Filtro colorante

3 Filtro sbiancante

4 Filtro bianco

ö 29 A parità di velocità di trasmissione dell'informazione un sistema multilivello presenta


1 Banda maggiore

2 Banda minore

3 Potenza maggiore

4 Potenza minore

ö 30 Un filtro a coseno rialzato con roll-off =0 è quello


1 A banda minima

2 A banda massima

3 A banda adattata

4 A banda nulla

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 30 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:29
Percentuale di risposte
37%
esatte
Numero di risposte esatte 11/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 Nella fibra ottica si propaga un segnale


1 Elettrico

2 A radiofrequenza

3 A microonde

4 Ottico

ö2 Il rumore impulsivo
1 E' un rumore additivo indipendente dal segnale che si propaga

2 E' un rumore continuo presente sul canale

3 E' un rumore occasionale di tipo periodico

4 E' un rumore occasionale di tipo non periodico

ö3 La voce umana occupa uno spettro frequenziale nell'intervallo:


1 20Hz-32kHz

2 20kHz-32MHz

3 20MHz-32GHz

4 20Hz-32MHz

õ4 La resistenza di un cavo è
1 Direttamente proporzionale al diametro

2 Inversamente proporzionale al quadrato del diametro

3 Inversamente proporzionale al diametro

4 Direttamente proporzionale al qudrato del diametro

ö5 I bit di stuffing (o giustificazione)


1 Sono bit opzioniali inseriti se necessari in fase di multiplazione di più tributari per compensare le differenze di clock

2 sono bit di parità per il controllo degli errori della trama multiplata

3 sono bit di padding utilizzati per assicurare la lunghezza minima dei payload

4 sono una sequenza di bit utilizzata per la sincronizzazione di trama

ö6 Un commutatore ST commuta lo slot temporale 4 dell ingresso 2 sullo slot 1 dell uscita 7 svolgendo le seguenti operazioni:
1 Lo stadio S commuta spazialmente lo slot 4 dall ingresso 2 verso l uscita 7 e il modulo TSI sull uscita 7 commuta lo slot 4 sullo slot 1

2 Lo stadio S commuta lo slot 4 sullo slot 1 e il modulo TSI commuta l'ingresso 2 verso l'uscita 7

3 Lo stadio S commuta lo slot 4 sullo slot 2 e il modulo TSI commuta l'ingresso 1 verso l'uscita 7

4 Lo stadio S commuta spazialmente lo slot 1 dall ingresso 7 verso l uscita 2 e il modulo TSI sull uscita 2 commuta lo slot 1 sullo slot 4

ö7 La sincronizzazione a livello di bit:


1 Assicura che il ricevitore campioni il bit ricevuto quanto più precisamente al centro del suo intervallo temporale, in modo da prendere una corretta decisione
sul valore del bit ricevuto.

2 Identifica l'inizio della trama dati con una opportuna sequenza di riconoscimento

3 Assegna a ogni utente il proprio canale slot temporale

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö7 La sincronizzazione a livello di bit:


4 non influisce sul tasso di errore end-to-end della trasmissione

õ8 Le bande ottiche principali per le trasmissioni in fibra ottica sono:


1 800 nm, 1300 nm, 1600 nm

2 100 nm, 200 nm, 300 nm

3 10µm, 18µm,35µm

4 600 nm, 1200 nm, 1800 nm

ö9 Il livello di ricezione isotropica (IRL)


1 è dato dalla differenza tra l'EIRP e il guadagno dell'antenna ricevente

2 è dato dalla differenza tra l'EIRP e l'attenuazione di spazio libero FSL

3 aumenta con il guadagno dell'antenna ricevente

4 è dato dalla somma dell'EIRP e del guadagno dell'antenna ricevente

õ 10 La ricezione in diversità nello spazio


1 consiste nella ricezione simultanea dello stesso segnale radio su due o più percorsi e su ricevitori separati

2 è più costosa rispetto alla diversità in frequenza

3 consiste nella ricezione simultanea dello stesso segnale radio su due o più frequenze portanti distinte

4 consiste nella trasmissione simultanea dello stesso segnale radio da due trasmettitori separati

ö 11 Come si chiama la parte più interna della fibra ottica dove si propaga la luce?
1 nucleo o core

2 mantello o cladding

3 anima

4 canale

ö 12 Per utilizzare un amplificatore EDFA in un sistema WDM a 1550nm


1 Si possono amplificare tutti i canali WDM insieme con un singolo EDFA

2 I canali WDM vanno separati e amplificati ciascuno con un proprio EDFA

3 non è possibile perché gli EDFA non possono lavorare a 1550nm

4 è necessario convertire i segnali ottici in elettrico

ö 13 L equalizzazione è una tecnica utilizzata per


1 accentuare la risposta del canale

2 ridurre il ritardo introdotto dal canale

3 ridurre l'attenuazione delle basse frequenze.

4 compensare le distorsioni in ampiezza e fase della risposta in frequenza del canale di trasmissione.

ö 14 Una possibile successione di protocolli dal livello 4 al livello 2 è:


1 IP-PPP-ETHERNET

2 TCP-PPP-IP

3 TCP-ETHERNET-IP

4 TCP-IP-ETHERNET

õ 15 Il protocollo CSMA/CA prevede che:

1
il nodo trasmetta un pacchetto se percepisce che il canale è libero. In caso contrario, sceglie un tempo di backoff casuale per un nuovo tentativo.

2
se il nodo percepisce che il canale è occupato, riprova a trasmettere ad intervalli di tempo sempre più brevi.

3
se il nodo percepisce che il canale è occupato, aumenta la potenza di trasmissione al massimo in modo da sovrastare i segnali interferenti.

4
le stazioni trasmettano a turno in base a finestre temporali predefinite.

ö 16 Le funzioni di gestione dei messaggi di segnalazione (per l'SS n.7) sono contenute nel layer
1 1

2 2

3 3

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 16 Le funzioni di gestione dei messaggi di segnalazione (per l'SS n.7) sono contenute nel layer
4 4

ö 17 Il messaggio relativo alla gestione della rete di segnalazione è contenuto nel


1 SIF

2 SIO

3 TUP

4 DPC

ö 18 Quando i dispositivi finali dispongono di intelligenza software e la rete non dispone di tale intelligenza, come protocollo MGC viene utilizzato il
1 Megaco

2 MGCP

3 SIP

4 H323

õ 19 Il generatore di scansione orizzontale è sincronizzato al trasmettitore:


1 ogni fine di frame

2 ogni fine di riga

3 all'inizio della trasmissione

4 ogni 30 ms

õ 20 Il Formato QCIF
1 ha il doppio numero di pixel e metà numero di linee rispetto al formato CIF

2 ha la metà numero di pixel e metà numero di linee rispetto al formato CIF

3 ha lo stesso numero di pixel e metà numero di linee rispetto al formato CIF

4 ha metà numero di pexel e il doppio numero di linee rispetto al formato CIF

ö 21 Ipotizzando un'altezza dell'antenna di trasmissione di una base station pari a 20m ed una del cellulare pari a 5m, il guadagno di altezza risulta:
1 -100dB

2 -40dB

3 -20dB

4 -10dB

õ 22 La telefonia satellitare rispetto a quella cellulare presenta


1 costi degli apparati ridotti

2 costo dei servizi superiori

3 maggiore copertura all'interno degli edifici

4 maggiori servizi disponibili

õ 23 Il Virtual Path Link è la tratta di rete in cui


1 E' valido un VPI

2 E' valida una VPC

3 E' valido un VCI

4 E' valida una VCC

õ 24 L'ALL - 1 è uno standard relativo allo strato


1 Fisico

2 ATM

3 Di adattamento

4 Superiore

ö 25 La norma di ordine 2 rappresenta


1 il teorema di Pitagora

2 il teorema di Euclide

3 un'estensione del teorema di Euclide

4 un'estensione del teorema di Pitagora

ö 26 Se

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 26 Se

õ 27 La probabilità di un evento è
1 Compresa tra 0.1 e 1

2 Compresa tra 0.5 e 1

3 Compresa tra 0 e 1

4 Compresa tra 0 e 0.5

õ 28 Se tutte le medie di insieme di un processo non dipendono dal tempo, il processo è detto
1 Dinamico

2 Statico

3 Stazionario

4 Costante

ö 29 La distanza di Hamming tra parole di codice ottenute aggiungendo un bit di parità è


1 1

2 2

3 3

4 4

ö 30 Per contare il numero di trame inviate nel caso del protocollo send and wait si impiega
1 Un contatore a W numeri

2 Un contatore a W+1 numeri

3 Un contatore a 2W+1 numeri

4 Un contatore binario

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 57 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:46
Percentuale di risposte
20%
esatte
Numero di risposte esatte 6/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 Il telegrafo ottico:
1 E' stato inventato prima del telegrafo elettrico

2 E' stato inventato dopo il telegrafo elettrico

3 Utilizzava una fibra ottica per la trasmissione

4 Impiegava segnali elettrici per la comunicazione

ö2 Un segnale analogico è:
1 Una quantità fisica che varia nel tempo in modo graduale, con continuità

2 Una quantità fisica che varia nel tempo in modo discreto

3 Un messaggio che trasmette informazione per analogia

4 Un'indicazione della presenza di un sistema di comunicazioni

ö3 Un circuito ibrido viene impiegato per l'adattamento di:


1 Impedenza

2 Capacità

3 Resistenza

4 Livello

ö4 Nelle trasmissioni telefoniche digitali è sufficiente un SNR di


1 50dB

2 30 dB

3 15 dB

4 6dB

ö5 Il Jitter temporale tipicamente non è responsabile di:


1 Distorsioni nel segnale analogico ricostruito dopo la decodifica al ricevitore.

2 Episodi di slip a causa di disallineamenti nel flusso di bit.

3 Disallineamento dell istante di campionamento con conseguenti errori di ricezione.

4 Aumento del rumore termico

õ6 Nell'instradamento dinamico dipendente dallo stato:


1 I percorsi di instradamento vengono variati automaticamente in base alle condizioni di carico della rete

2 I percorsi di instradamento vengono stabiliti in fase di installazione e rimangono tendenzialmente fissi

3 I percorsi di instradamento vengono variati automaticamente a orari prefissati

4 I percorsi di instradamento vengono aggiornati in base al giorno della settimana

ö7 L'equalizzazione in ampiezza:
1 riproduce la risposta in ampiezza del canale

2 ritarda le componenti frequenziali della stessa entità rispetto al canale

3 cerca di appiattire la risposta in ampiezza del canale attenuando selettivamente le frequenze in maniera inversa rispetto al canale.

4 attenua uniformemente tutte le frequenze del segnale

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ8 Tra le funzioni base di un protocollo, per segmentazione e ricostruzione si intende


1 la suddivisione della rete in sottosistemi

2 la scomposizione di un messaggio dati in più blocchi di dimensioni limitate e la sua ricostruzione al ricevitore.

3 la suddivisione di un'architettura di comunicazione in livelli secondo il modello OSI

4 l'applicazione degli algoritmi di correzione degli errori

õ9 Il Fixed Wireless Access (FWA) prevede:

1
una rete interamente wireless alla frequenza di 60GHz.

2
un'architettura ibrida che utilizza collegamenti in fibra ottica dalla dorsale fino alla stazione radio base e ponti radio tra infrastrutture fisse e terminale utente.

3
un'architettura radio ibrida composta da link satellitari per il traffico aggregato e ponti radio terrestri fino ai terminali utente.

4
una rete interamente cablata fino all'utente e diffusione wireless esclusivamente all'interno dell'edificio.

ö 10 Il tasso di errore medio nella trasmissione di un messggio di segnalazione deve risultare inferiore a
1 0.1

2 0.01

3 0.001

4 0.0001

õ 11 L'obiettivo di ritardo unidirezionale per una connettività vocale VoIP è:


1 < 1msec

2 < 10msec

3 < 100msec

4 < 1000msec

ö 12 Nei sistemi broadcast, ogni volta che il percorso viene suddiviso, il segnale perde almeno
1 2 db

2 3 db

3 5 db

4 6 db

ö 13 Considerando un tipico sistema CATV, 0 dBm corrispondono a


1 48.76 dBmV

2 43.51 dBmV

3 42.76 dBmV

4 49.51 dBmV

ö 14 Nel caso di segnale video non compresso i requisiti in termini di BER sono
1 equivalenti

2 più stringenti

3 meno stringenti

4 indipendenti

ö 15 Il ritardo di propagazione può causare gravi problemi quando la tecnica di accesso è di tipo
1 FDMA

2 TDMA

3 CDMA

4 SDMA

ö 16 Nella propagazione in ambiente urbano, quando si gira un angolo, la perdita stimata è di circa
1 2dB

2 10dB

3 20dB

4 30dB

ö 17 Il processo di multiplazione causa

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 17 Il processo di multiplazione causa


1 una variazione della dimensione delle celle ATM

2 una variazione dei tempi di intercella

3 una variazione delle velocità di segnalazione all'interno della cella

4 una variazione della banda necessaria ad ogni cella

ö 18 Quale delle seguenti modalità prevede un feedback (closed-loop)


1 CBR

2 rt-VBR

3 ABR

4 nrt-VBR

ö 19 La codifica di canale consente


1 La correzione di errori isolati

2 La rimozione delle dipendenze tra i simboli trasmessi

3 La compressione dei segnali digitali

4 La identificazione del canale di trasmission

ö 20 La risposta impulsiva di un sistema rappresente la sua uscita quando in ingresso è presente


1 Un treno di impulsi

2 Un impulso

3 La trasformata di Fourier di un impulso

4 La traformata di Fourier di un treno di impulsi

ö 21 La risposta in frequenza del sistema è


1 La trasformata di Fourier della risposta impulsiva

2 Uguale alla risposta impulsiva

3 La trasformata di Fourier della risposta al gradino

4 Il valore di ampiezza in uscita quando in ingresso viene applicato un segnale sinusoidale ad ampiezza nota

ö 22 La disguaglianza di Schwartz afferma che


1 Il prodotto di due vettori non è mai minore del prodotto delle rispettive lunghezze

2 La somma di due vettori non è mai maggiore della somma delle rispettive componenti

3 La somma di due vettori è sempre maggiore della somma delle rispettive componenti

4 Il prodotto interno tra vettori non è mai maggiore del prodotto delle rispettive lunghezze

ö 23 Il quadrato del prodotto scalare (ovvero dell energia mutua) tra segnali è sempre
1 è sempre maggiore del prodotto delle rispettive energie (o potenze)

2 è sempre minore del prodotto delle rispettive energie (o potenze)

3 è sempre uguale al prodotto delle rispettive energie (o potenze)

4 è sempre uguale alla somma delle rispettive energie (o potenze)

õ 24 La trasformata di Fourier a tempo discreto


1 gode delle proprietà tipiche delle serie e della trasformata di Fourier

2 non gode delle proprietà tipiche delle serie e della trasformata di Fourier

3 gode solo delle proprietà di simmetria e linearità

4 gode solo della proprietà di modulazione e convoluzione

õ 25 Il valore di ercf{a}
1 Si calcola analiticamente

2 E' sempre maggiore di 1

3 E' tabulato e sempre minore di zero

4 E' tabulato e sempre minore di 1

ö 26 Un processo stazionario è definito ercodico se


1 La media temporale calcolata su una specifica realizzazione differisce dalle medie di insieme

2 La media temporale calcolata su una qualunque realizzazione coincide con la media di insieme

3 La media statistica calcolata su una qualunque realizzazione coincide con la media temporale

4 Se la varianza è indipendente dalla realizzazione

ö 27 L'AWGN è

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 27 L'AWGN è
1 Un disturbo non lineare

2 Una distorsione lineare

3 Un rumore additivo bianco

4 Un rumore moltiplicativo bianco

ö 28 La probabilità di errore per simbolo rappresenta


1 La probabilità che trasmesso un simbolo venga deciso per un simbolo differente al ricevitore a causa della presenza di rumore

2 La probabilità che un simbolo deciso venga decodificato in modo erroneo a causa della presenza di rumore

3 La probabilità che un simbolo venga codificato erroneamente a causa del rumore di quantizzazione

4 La probabilità di commettere un errore al trasmettitore a causa dell'inserimento di un equalizzatore che inverte il canale

ö 29 La dinamica di un sistema di trasmissione è data


1 Dalla somma del livello alto e quello basso

2 Dalla differenza tra il livello alto e quello basso

3 Dal prodotto livello alto X livello basso

4 Dal rapporto livello alto / livello basso

ö 30 Il tasso di codifica (code rate) è il rapporto tra


1 bit di informazione e bit di protezione

2 bit di informazione e bit totali trasmessi

3 bit nel blocco e bit totali trasmessi

4 bit di protezione e bit trasmessi

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 46 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:48
Percentuale di risposte
17%
esatte
Numero di risposte esatte 5/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

õ1 La codifica a controllo di errore:


1 Rimuove una cifra di controllo

2 Aggiunge una cifra di controllo

3 Aggiunge un errore

4 Diminuisce la banda del segnale

õ2 I segnali binari untilizzano una base numerica


1 4

2 8

3 2

4 3

ö3 In un doppino telefonico si trova un numero di connettori pari a:


1 3

2 2

3 2 più la terra

4 1

ö4 Un segnale modulato non subisce distorsione di fase se:


1 Se il ritardo resta costante con la frequenza

2 Se l'attenuazione resta costante con la frequenza

3 Se il ritardo cambia uniformemente con la frequenza

4 Se il ritardo cambia uniformemente con l'attenuazione

ö5 Un modo di estendere la distanza delle linee utenti è quella di impiegare


1 Un concentratore di linea

2 Un amplificatore

3 Un ripetitore elettrico

4 Un marcatore

ö6 Tra i motivi che spinsero i gestori dei sistemi di telecomunicazioni a migrare dalle tecnologie analogiche a quelle digitali troviamo:

1
I sistemi digitali sono più robusti al rumore di quantizzazione

2
I sistemi digitali consentono l'uso di compander

3
I sistemi digitali non hanno bisogno di rigeneratori

4
I sistemi digitali sono più robusti al rumore

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö7 Se un commutatore è descritto da una matrice MxN con M>N, il nodo si comporta come:
1 concentratore (nodo periferico per i flussi di traffico verso il centro della rete)

2 espansore (nodo periferico per i flussi in arrivo dal centro della rete verso la periferia)

3 Multiplatore di flussi

4 Demultiplatore di flussi

ö8 Indicare quale operazione non è consentita in un commutatore ST 5 x 6:


1 commutare contemporaneamente gli slot temporali 2 degli ingressi 1 e 2 rispettivamente sullo slot temporale 4 dell uscita 1 e sullo slot temporale 3
dell'uscita 5

2 commutare contemporaneamente gli slot temporali 4 e 8 dell'ingresso 2 rispettivamente sullo slot temporale 4 dell'uscita 1 e sullo slot temporale 8
dell'uscita 3

3 commutare contemporanemente gli slot temporali 8 degli ingressi 3 e 4 sugli slot temporali 2 e 5 dell uscita 1

4 commutare contemporaneamente gli slot temporali 5 degli ingressi 3 e 4 rispettivamente sullo slot temporale 2 dell uscita 1 e sullo slot temporale 3
dell'uscita 4

ö9 La sincronizzazione a livello di bit:


1 Assicura che il ricevitore campioni il bit ricevuto quanto più precisamente al centro del suo intervallo temporale, in modo da prendere una corretta decisione
sul valore del bit ricevuto.

2 Identifica l'inizio della trama dati con una opportuna sequenza di riconoscimento

3 Assegna a ogni utente il proprio canale slot temporale

4 non influisce sul tasso di errore end-to-end della trasmissione

ö 10 Le reti telefoniche sono organizzate secondo un' architettura


1 A maglia completamente connessa

2 Punto-punto

3 Gerarchica

4 Ad anello

ö 11 Il fenomeno del Singing è:


1 Dovuto a un'attenuazione eccessiva del segnale telefonico

2 Un'interferenza dovuta alla presenza di altri segnali sullo stesso cavo

3 Il risultato di un'oscillazione dovuta a una combinazione di riflessioni e un guadagno eccessivo della catena degli amplificatori

4 Un disturbo dovuto a rumore impulsato generato nei commutatori

ö 12 Un cavo coassiale è una linea di trasmissione composta da:


1 un solo filo

2 una coppia di fili intrecciati

3 un conduttore interno circondato da un conduttore esterno, mantenuti in una configurazione concentrica da un mezzo dielettrico.

4 tre conduttori concentrici separati da dielettrici diversi

ö 13 La dispersione cromatica causa un allargamento dell'impulso ottico


1 inversamente proporzionale alla lunghezza della fibra

2 proporzionale alla larghezza dello spettro dell'impulso

3 solo per segnali trasmessi a 1300nm

4 indipendente dalla lunghezza del tratto di fibra

ö 14 La capacità di canale, espressa in bit/s


1 aumenta con il rapporto segnale rumore con andamento logaritmico

2 è indipendente dal rapporto segnale/rumore

3 aumenta esponenzialmente con il rapporto segnale rumore

4 è indipendente dalla banda B

ö 15 La comunicazione tra due sistemi a livello osi 3:


1 è consentita solo se utilizzano lo stesso protocollo per il livello 2

2 è possibile anche tra reti eterogenee con protocolli di livello 2 diversi

3 richiede che si utilizzi il TCP a livello 4 per garantire una connessione affidabile

4 richiede che si utilizzi il protocollo IP

ö 16 Le bande di frequenza utilizzate nella famiglia di standard 802.11:

1
sono la banda intorno a 2.4 GHz per 802.11b e 802.11g e la banda intorno ai 5 GHz per 802.11a e 802.11ac. Lo standard 802.11n utilizza entrambi.

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 16 Le bande di frequenza utilizzate nella famiglia di standard 802.11:

sono bande di larghezza pari a 1GHz intorno ai 5 e 10 GHz. Ciascun segnale è trasmesso occupando interamente una delle due bande.

3
sono la banda intorno a 6 GHz per 802.11b e la banda intorno ai 20 GHz per 802.11ac.

4
sono localizzate intorno alle frequenze portanti di 11MHz e di 54MHz.

ö 17 Le informazioni di segnalazione
1 devono contenere un'etichetta

2 non devono contenere un'etichetta

3 possono contenere un'etichetta

4 sono analogiche

õ 18 Quale dei seguenti metodi non rappresenta una tecnica di compressione


1 riduzione della ridondanza del segnale audio

2 rimozione degli intervalli di sbiancamento orizzontale e verticale

3 riduzione della frequenza di campionamento

4 riduzione del numero di bit per campione

õ 19 La velocità di linea dell'interfaccia standard OC-48 corrispondente a STS-48 è di


1 622.08 Mbps

2 1244.16 Mbps

3 2488.32 Mbps

4 9953.28Mbps

ö 20 La risposta impulsiva di un sistema rappresente la sua uscita quando in ingresso è presente


1 Un treno di impulsi

2 Un impulso

3 La trasformata di Fourier di un impulso

4 La traformata di Fourier di un treno di impulsi

ö 21 Utilizzando la formula di Eulero è possibile esprimere il sin(x) come


1 exp(jx)+exp(-jx)

2 exp(jx)-exp(-jx)

3 2(exp(jx)-exp(-jx))

4 0.5(exp(jx)-exp(-jx))/j

ö 22 La dinamica in ingresso di un quantizzatore rappresenta


1 il numero di bit utilizzati per la quantizzazione

2 il rapporto segnale rumore in ingresso

3 l'intervallo di valori in ingresso

4 il valore di ingresso delle soglie di decisione

ö 23 La DFT trasforma
1 I campioni del segnale in frequenza, in campioni nel tempo

2 I campioni del segnale nel tempo, in campioni del segnale in frequenza

3 I campioni del segnale in frequenza, in campioni del segnale coniugato nel tempo

4 I campioni del segnale nel tempo, in campioni del segnale coniugato in frequenza

ö 24 La DFT
1 Ha stessa complessità della FFT

2 Ha maggiore complessità della FFT

3 Ha minore complessità della FFT

4 Viene semplicemente sostituita dalla FFT quanto non è possibile ottenere la DFT

ö 25 Per segnali modulati la distorsione di non linearità (limitata ai casi di seconda armonica)

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 25 Per segnali modulati la distorsione di non linearità (limitata ai casi di seconda armonica)

Non introduce componenti in banda

2
Non introduce componenti in banda base

3
Non introduce componenti alla terza armonica

4
Introduce solo componenti sulla terza armonica

ö 26 L'ISI è
1 Un fenomeno non lineare additivo

2 Un fenomeno dispersivo del canale che trasferisce un po' di energia di un simbolo sul simbolo adiacente

3 Un rumore bianco

4 Una effetto dovuto alla convoluzione con risposta impulsiva perfetta del canale

ö 27 Il principio di massima verosimiglianza viene applicato


1 Al trasmettitore

2 Al codificatore di canale

3 Al canale

4 Al decisore nel ricevitore

õ 28 L'energia per bit

1
dipende solo da L

2
dipende solo da

3
dipende da L e

4
non dipende da L e

ö 29 Il tasso di codifica (code rate) è il rapporto tra


1 bit di informazione e bit di protezione

2 bit di informazione e bit totali trasmessi

3 bit nel blocco e bit totali trasmessi

4 bit di protezione e bit trasmessi

ö 30 Il sincronismo di trama in una trasmissione orientata al carattere viene effettuato


1 Mediante ricerca di un bit di inizio

2 Mediante la ricerca del bit SYN

3 Mediante ricerca di 8 bit corrispondenti al carattere SYN

4 Mediante ricerca dei caratteri STX-ETX

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 38 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:39
Percentuale di risposte
37%
esatte
Numero di risposte esatte 11/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 L'informazione in banda basa prima della trasmissione radio viene:


1 Attenuata

2 Convertita a più alta frequenza

3 Convertita a frequenza inveriore

4 Modulata

ö2 Quale valore di OLR descrive un collegamento audio eccellente:


1 40 dB

2 30 dB

3 10 dB

4 50 dB

õ3 Il CLR rappresenta:
1 La perdita tra interfaccia elettrica e orecchio

2 La perdita tra due interfacce elettriche nella rete

3 La perdita tra bocca e interfaccia elettrica

4 La perdita tra interfaccia elettrica ed interfaccia ottica

ö4 Il traffico offerto è:
1 Il volume di traffico effettivamente trasferito dall'apparato di commutazione

2 Il volume di traffico generato dall'utente

3 Il volume di traffico che viene rvolto all'apparato di commutazione

4 Il volume di traffico ricevuto dall'utente

ö5 La funzione di concentrazione ed espansione viene espletata da:


1 Centrale di transito

2 Tandem

3 Dalla matrice di commutazione

4 Dalla centrale locale

ö6 La perdita di adattamento misura:


1 L'attenuazione del segnale riflesso

2 L'attenuazione del segnale trasmesso

3 L'attenuazione del circuito ibrido

4 L'attenuazione del centrale di commutazione

ö7 Raddoppiando il numero di livelli di quantizzazione si ha


1 Un miglioramento di 3 dB

2 Un peggioramento di 3 dB

3 Un miglioramento di circa 6 dB

4 Un peggioramento di circa 6dB

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ8 Un flusso E2 della gerarchia plesiocrona europea raccoglie 4 flussi E1 da 2048Mbit/s. La bit rate nominale di E2 è:
1 8192 Mbit/s, ovvero 4 volte quella di E1

2 8040Mbit/s perché elimina alcuni campi di controllo comuni dei 4 tributari E1

3 8448Mbit/s, perché include campi di intestazione e controllo e bit di giustificazione

4 8216 Mbit/s perché si limita ad aggiungere un semplice header

ö9 La diafonia è un fenomeno che consiste


1 nell'interferenza tra i segnali che viaggiano su doppini adiacenti

2 nell'attenuazione non uniforme delle componenti frequenziali del segnale

3 nella variazione a breve termnine della bit rate effettiva del segnale

4 nella variazione a lungo termnine della bit rate effettiva del segnale

õ 10 La sincronizzazione di trama:
1 Ottimizza l'istante di campionamento sui bit ricevuti riducendo gli errori

2 Viene gestita da un master clock di rete centralizzato

3 Si effettua solo nelle reti plesiocrone

4 Permette di individuare l'inizio di una trama dati utilizzando tipicamente una sequenza di trama nota

ö 11 In un cavo coassiale il dielettrico non può essere costituito da:


1 Schiuma

2 Oro

3 Aria

4 Gas

õ 12 L'indice di rifrazione del nucleo è


1 uguale a quello del mantello

2 minore di quello del mantello

3 indifferente, quello che conta è quello del mantello

4 maggiore di quello del mantello

ö 13 L'equalizzazione in ampiezza:
1 riproduce la risposta in ampiezza del canale

2 ritarda le componenti frequenziali della stessa entità rispetto al canale

3 cerca di appiattire la risposta in ampiezza del canale attenuando selettivamente le frequenze in maniera inversa rispetto al canale.

4 attenua uniformemente tutte le frequenze del segnale

ö 14 La comunicazione tra due sistemi a livello osi 3:


1 è consentita solo se utilizzano lo stesso protocollo per il livello 2

2 è possibile anche tra reti eterogenee con protocolli di livello 2 diversi

3 richiede che si utilizzi il TCP a livello 4 per garantire una connessione affidabile

4 richiede che si utilizzi il protocollo IP

ö 15 Il Frame Ethernet
1 è alternativo al protocollo IP

2 è utilizzato nel livello OSI 2 prevalentemente su reti condivise come le reti locali LAN

3 è utilizzato solo per collegamenti punto-punto (Point to point protocol PPP)

4 è gestito dai router di livello 3

õ 16 i livelli LLC e MAC sono


1 due livelli del modello OSI

2 due protocolli di livello 3

3 due sottolivelli del livello OSI 2 (data-link)

4 due sottolivelli del livello OSI 3 (networking)

ö 17 Nel protocollo CSMA/CD una stazione può trasmettere:


1 sempre, aumentando la potenza di trasmissione in caso di collisione

2 con accesso controllato, dopo aver catturato il token

3 quando è il suo turno, per un tempo prestabilito

4 con accesso casuale, quando non rileva altre trasmissioni e controlla eventuali collisioni per tutta la durata della trasmissione

õ 18 In una rete token ring una stazione può trasmettere:

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ 18 In una rete token ring una stazione può trasmettere:


1 con accesso controllato, solo dopo aver catturato il token circolante sull'anello, rilasciandolo dopo aver terminato la trasmissione

2 con accesso casuale, in qualunque istante monitorando durante la trasmissione che non ci siano collisioni

3 in qualunque istante e attendendo successivamente una conferma di corretta ricezione

4 con accesso controllato, a turno, dopo che tutti gli altri hanno trasmesso

ö 19 Le informazioni di segnalazione
1 devono contenere un'etichetta

2 non devono contenere un'etichetta

3 possono contenere un'etichetta

4 sono analogiche

ö 20 Il principale rumore per sistemi CATV è dovuto a


1 disadattamento di impedenza

2 rumore di intensità del laser (RIN)

3 rumore shot

4 rumore burst

ö 21 Le reti metropolitane in fibra ottica:


1 possono trasportare solo traffico dati ma non sono adatte al traffico voce.

2 sono caratterizzate da una elevata latenza del collegamento.

3 utilizzano il protocollo Carrier Sense Multiple Access.

4 hanno prestazioni ampiamente superiori alle reti wireless radio ma una minore flessibilità di riconfigurazione.

õ 22 I PCS comprendono
1 CAVT

2 telefonia fissa

3 cercapersone

4 radio AM/FM

õ 23 Nello standard SDM la RSOH


1 attraversa i nodi ottici in modo trasparente

2 viene terminata quando viene eseguita la multiplazione della trama

3 viene terminata ad ogni tratta di rigenerazione ottica

4 attraversa i nodi elettrici in modo trasparente

õ 24 I cambiamenti delle condizioni di occupazione della rete sono dovuti


1 alla variazione del rapporto SNR

2 alla variazione dell'attenuazione dei link

3 alle oscillazioni statistiche del traffico

4 alle variazione del bit rate

õ 25 Nella tecnica di multiplazione a divisione di tempo


1 Le diverse comunicazioni occupano differenti regioni di frequenza, in uno stesso collegamento

2 Le diverse comunicazioni avvengono simultaneamente nella medesima banda di frequenza, adottando una particolare codifica che ne permette la
separazione dal lato ricevente;

3 Lo stesso collegamento è utilizzato per più comunicazioni contemporanee in base ad uno schema di alternanza temporale

4 Lo stesso collegamento è utilizzato per più comunicazioni asincrone

õ 26 Utilizzando la formula di Eulero è possibile esprimere il sin(x) come


1 exp(jx)+exp(-jx)

2 exp(jx)-exp(-jx)

3 2(exp(jx)-exp(-jx))

4 0.5(exp(jx)-exp(-jx))/j

ö 27 Per segnali modulati la distorsione di non linearità (limitata ai casi di seconda armonica)

1
Non introduce componenti in banda

2
Non introduce componenti in banda base

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 27 Per segnali modulati la distorsione di non linearità (limitata ai casi di seconda armonica)

Non introduce componenti alla terza armonica

4
Introduce solo componenti sulla terza armonica

ö 28 Quando sono presenti più disturbi additivi, il SNR complessivo può essere descritto come
1 La serie degli SNR

2 Il parallelo degli SNR

3 La somma degli SNR

4 Il prodotto degli SNR

ö 29 Un segnale di tipo RZ
1 Presenta un valore medio nullo

2 Non presenta una componente continua

3 Ha uno spettro con uno zero a fb

4 Ha uno spettro con componente pronunciata a fb

ö 30 La dinamica di un sistema di trasmissione è data


1 Dalla somma del livello alto e quello basso

2 Dalla differenza tra il livello alto e quello basso

3 Dal prodotto livello alto X livello basso

4 Dal rapporto livello alto / livello basso

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 33 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:28
Percentuale di risposte
30%
esatte
Numero di risposte esatte 9/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 L'SNR è:
1 Il rapporto rumore/segnale

2 Il rapporto disturbo/messaggio

3 Il rapporto segnale/rumore

4 Il prodotto rumoreXsegnale

õ2 Le dimensioni del BER:


1 Adimensionale

2 decibel

3 Watt

4 milliAmpere

ö3 Il fischio è
1 Una interferenza generata all'esterno del sistema

2 Un effetto del feedback acustico positivo

3 Un rumore impulsivo

4 Una riflessione del segnale trasmesso

ö4 Una rete gerarchica rispetto all rete completamente magliata dal punto di vista amministrativo è:
1 Più complessa

2 Più semplice

3 Ugualmente complessa

4 Leggermente più complessa

ö5 Se C è il numero di chiamate generate in un'ora e T è la durata, il flusso di traffico A è definito come:


1 CxT

2 C+T

3 C/T

4 C-T

ö6 Un ripetitore rigenerativo è
1 Analogico

2 Digitale

3 Passivo

4 Un amplificatore

ö7 La codifica HDB3
1 Trasmette un segnale unipolare NRZ privo di sequenze di 0 o 1 di lunghezza maggiore di 4 bit.

2 Trasmette un segnale bipolare a 4 livelli.

3 Trasmette un segnale di tipo alternate mark inversion privo di sequenze di zeri lunghe più di 3 bit che potrebbero causare problemi nel recupero del
sincronismo.

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö7 La codifica HDB3
4 Trasmette un segnale unipolare NRZ privo di sequenze di bit 1 più lunghe di 3 bit.

õ8 Una trama E1 della gerarchia plesiocrona europea trasporta un numero di canali telefonici pari a
1 60 canali voce più 4 canali di servizio, tutti a 32kbit/s

2 30 canali voce più due di servizio, tutti a 64kbit/s

3 128 canali voce a 16kbit/s

4 256 canali voce a 8kbit/s

ö9 L'impatto del rumore nei sistemi con rigeneratori

1
comporta una progressiva diminuzione del rapporto segnale rumore dal trasmettitore al ricevitore

2
viene considerato limitatamente alla tratta tra due rigeneratori, dove possono verificarsi errori di ricezione

3
può essere trascurato perchè il segnale è sempre in condizioni perfette

4
comporta problematiche maggiori rispetto ai sistemi con ripetitori non rigenerativi

ö 10 Indicare un possibile svantaggio della commutazione digitale rispetto a qualla analogica:


1 la sensibilità al rumore

2 le dimensioni fisiche rispetto all'equivalente analogico.

3 E computerizzata e gestita da software di controllo

4 Richiede una precisa sincronizzazione di rete dei commutatori

ö 11 Nella rete plesiocrona europea


1 Si utilizza una segnalazione a due toni

2 Si utilizza una segnalazione su toni all'interno della banda di fonia

3 Nei flussi E1 i messaggi di segnalazione sono trasmessi su due canali digitali a 64kbit/s

4 Si utilizza una segnalazione su toni al di fuori della banda di fonia

ö 12 Il DSLAM VDSL2 è tipicamente collocato:


1 All'interno dell'armadio di distribuzione ed è collegato con la centrale di zona mediante cavo in rame

2 Presso l'utente finale e fornisce traffico vocale analogico

3 All-interno della centrale di zona e gestisce unicamente il traffico dati

4 All'interno dell'armadio di distribuzione ed è collegato alla centrale di zona tramite fibre ottiche. Gestisce sia il traffico dati che il traffico voce mediante VoIP.

ö 13 Nell'instradamento dipendente dagli eventi:


1 I percorsi di instradamento vengono favoriti o sfavoriti in funzione delle statistiche di successo o fallimento dei tentativi di chiamata precedenti

2 I percorsi di instradamento sono modificati in giorni della settimana prestabiliti a causa della diversa distribuzione di traffico

3 I percorsi di instradamento sono modificati a orari prestabiliti in funzione della diversa distribuzione di traffico

4 La modifica dei percorsi di instradamento richiede un intervento manuale ed è solitamente permanente

õ 14 La causa principale dell'eco nei collegamenti telefonici è:


1 L'interferenza di segnali presenti su altri doppini adiacenti

2 La presenza di amplificatori lungo la tratta

3 La presenza di altri canali sullo stesso cavo

4 La presenza di riflessioni dovute a un disadattamento di impedenza tra la rete di adattamento di un ibrido e il doppino utente

ö 15 La temperatura di rumore del ricevitore


1 aumenta all'aumentare della cifra di rumore del LNA

2 non influisce nel budget di collegamento

3 diminuisce all'aumentare della cifra di rumore del LNA

4 è importante solo per le comunicazioni analogiche

ö 16 Nelle Reti VSAT


1 Si utilizza un terminale di terra con un antenna relativamente grande e più terminali VSAT remoti con antenne di piccole dimensioni

2 Si usano antenne molto piccole sui satelliti e molto grandi sulle stazioni di terra

3 l'accesso è riservato agli enti governativi

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 16 Nelle Reti VSAT


4 I terminali trasmettono a potenza superiore rispetto all'hub per compensare il minor diametro dell'antenna

ö 17 Tra le funzioni base di un protocollo, con il termine incapsulamento si intende


1 l'inserimento di un blocco dati (payload) in un frame contenente campi intestazione (header), di controllo, e di parità

2 il calcolo del CRC per il controllo di parità e la verifica degli errori

3 l'aggregazione di segmenti di rete in un'unica rete virtuale

4 la codifica dell'indirizzo dell'interfaccia di rete del destinatario

õ 18 In una rete token ring una stazione può trasmettere:


1 con accesso controllato, solo dopo aver catturato il token circolante sull'anello, rilasciandolo dopo aver terminato la trasmissione

2 con accesso casuale, in qualunque istante monitorando durante la trasmissione che non ci siano collisioni

3 in qualunque istante e attendendo successivamente una conferma di corretta ricezione

4 con accesso controllato, a turno, dopo che tutti gli altri hanno trasmesso

ö 19 La codifica intraframe ottiene compressione


1 riducendo la qualità del segnale audio trasmesso

2 riducendo la qualità dell'immagine traferita

3 rimuovendo la ridondanza di informazione all'interno dello stesso frame

4 rimuovendo la ridondana di informazione tra frame adiacenti

ö 20 Il multipath causa una rumorosità di tipo


1 iIntersimbolico

2 diafonia

3 termico

4 bianco

ö 21 Il ritardo di propagazione può causare gravi problemi quando la tecnica di accesso è di tipo
1 FDMA

2 TDMA

3 CDMA

4 SDMA

õ 22
L'area è uguale a

1
B

2
B/2

3
1/2B

4
1/B

õ 23 Se in un sistema con ingresso x(t) ed uscita y(t) vale la relazione y(t)=x(t)

1
Il sistema viene detto passa alto

2
Il sistema viene detto passa basso

3
Il sistema viene detto passa tutto

4
Il sistema viene detto elimina tutto

ö 24
La trasformata di un segnale è

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 24
La trasformata di un segnale è

õ 25 Al fine di poter ricostruire opportunamente un segnale di banda W campionato, il periodo dei campioni deve esse

1
>= 2W

2
<=2W

3
>=1/2W

4
<=1/2W

ö 26 L'integrale della densità di probabilità di una variabile aleatoria tra - " e " fornisce
1 La probabilità di un evento

2 1

3 La probabilità che la variabile casuale assuma un valore positivo

4 La probabilità che la variabile casuale assuma un valore negativo

ö 27 Il valore della correlazione tra due v.a. è tanto più elevato quanto
1 Più i valori delle v.a. sono legati in modo deterministico

2 Più i valori delle v.a. sono legati in modo statistico

3 Meno i valori delle v.a. sono legati in modo deterministico

4 Meno i valori delle v.a. sono legati in modo statistico

õ 28 Se la covarianza tra due variabili aleatorie è nulla esse risultano


1 Statisticamente indipendenti

2 Statisticamente dipendenti

3 Nulla si può dire sulla indipendenza tra le due variabili

4 Le somma delle due variabili è una variabile gaussiana

õ 29 Lo schema integrate and dump rappresenta il filtro adattato nel caso di sengale in igresso
1 Triangolare

2 Di tipo Sinc

3 Rettangolare

4 Gaussiano

ö 30 Se aumentano i livelli di trasmissione la probabilità di errore


1 Migliora

2 Resta uguale

3 Peggiora

4 ne è indipendente

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 39 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:10
Percentuale di risposte
27%
esatte
Numero di risposte esatte 8/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 Il grado di fedeltà:
1 Determina la qualità di una trasmissione digitale

2 Determina la qualità di una trasmissione binaria

3 Determina la qualità di una trasmissione M-aria

4 Determina la qualità di una trasmissione analogica

ö2 Morse concepì un codice che comprendeva tre elementi:

1
Punto, punto e virgola, due punti

2
Punto, linea, spazio

3
Punto, virgola, spazio

4
Linea, cerchio, quadrato

ö3 Nella fibra ottica si propaga un segnale


1 Elettrico

2 A radiofrequenza

3 A microonde

4 Ottico

õ4 Il Tandem si impega quando il traffico nelle ore di picco è inferiore a:


1 20 erlang

2 25 erlang

3 30 erlang

4 50 erlang

ö5 La probabilità di blocco in genere non eccede il valore di

1
1%

2
5%

3
10%

4
20%

ö6 L'efficienza di un ricevitore telefonico è di

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö6 L'efficienza di un ricevitore telefonico è di


1 2-3%

2 12-13%

3 22-23%

4 52-53%

ö7 Una trama E1 della gerarchia plesiocrona europea trasporta un numero di canali telefonici pari a
1 60 canali voce più 4 canali di servizio, tutti a 32kbit/s

2 30 canali voce più due di servizio, tutti a 64kbit/s

3 128 canali voce a 16kbit/s

4 256 canali voce a 8kbit/s

ö8 La diafonia è un fenomeno che consiste


1 nell'interferenza tra i segnali che viaggiano su doppini adiacenti

2 nell'attenuazione non uniforme delle componenti frequenziali del segnale

3 nella variazione a breve termnine della bit rate effettiva del segnale

4 nella variazione a lungo termnine della bit rate effettiva del segnale

õ9 Indicare quale operazione non è consentita in un commutatore ST 5 x 6:


1 commutare contemporaneamente gli slot temporali 2 degli ingressi 1 e 2 rispettivamente sullo slot temporale 4 dell uscita 1 e sullo slot temporale 3
dell'uscita 5

2 commutare contemporaneamente gli slot temporali 4 e 8 dell'ingresso 2 rispettivamente sullo slot temporale 4 dell'uscita 1 e sullo slot temporale 8
dell'uscita 3

3 commutare contemporanemente gli slot temporali 8 degli ingressi 3 e 4 sugli slot temporali 2 e 5 dell uscita 1

4 commutare contemporaneamente gli slot temporali 5 degli ingressi 3 e 4 rispettivamente sullo slot temporale 2 dell uscita 1 e sullo slot temporale 3
dell'uscita 4

ö 10 Lo stadio di linea è:
1 Un gateway internazionale

2 Una centrale telefonica locale

3 Un nodo della dorsale

4 Un armadio ripartilinea

ö 11 Nella gerarchia delle centrali telefoniche, gli Stadi di Gruppo Urbano (SGU):
1 Gestiscono il traffico proveniente dagli utenti e lo smistano verso gli stadi di linea

2 Gestiscono il traffico internazionale lungo la dorsale

3 Gestiscono il traffico di un singolo quartiere

4 Gestiscono il traffico proveniente dagli Stadi di Linea e lo smistano verso altri SGU o verso i nodi della dorsale nazionale

õ 12 Per qualsiasi connessione diretta verso un gateway internazionale ISC è consentito un numero massimo di collegamenti pari a:
1 2

2 4

3 8

4 16

ö 13 Nell'instradamento dipendente dal tempo:


1 La modifica dei percorsi di instradamento richiede una radicale riorganizzazione di tutta la rete

2 i percorsi di instradamento sono modificati a orari prestabiliti durante le ore del giorno o durante i giorni della settimana in funzione delle diverse richieste di
traffico

3 I percorsi vengono aggiornati sulla base delle statistiche di successo o fallimento dei tentativi di chiamata precedenti

4 I percorsi di instradamento vengono variati in tempo reale in base allo stato di utilizzo della rete

ö 14 in assenza di ostacoli, la distanza coperta da un collegamento in linea di vista


1 è limitata dall'orizzonte ottico

2 può superare l'orizzonte ottico

3 è inversamente proporzionale all'altezza dall'antenna

4 è indipendente dall'altezza dell'antenna

ö 15 Il budget di collegamento
1 è l'investimento economico disponibile per la realizzazione del sistema

2 consiste nel dimensionare il collegamento e stabilire parametri operativi in funzione delle prestazioni richieste

3 non dipende dalla potenza del trasmettitore

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 15 Il budget di collegamento
4 è indipendente dal tipo di segnale trasmesso

ö 16 l EIRP (potenza isotropica irradiata equivalente)


1 diminuisce con la distanza del collegamento

2 aumenta con la distanza del collegamento

3 è la somma (in dB) della potenza emessa dal trasmettitore e del guadagno dell'antenna, al netto delle attenuazioni della linea di trasmissione

4 è la differenza (in dB) tra la potenza emessa dal trasmettitore e il guadagno dell'antenna

õ 17 Un router è tipicamente utilizzato quando si vuole:


1 attivare una condivisione di file su una LAN

2 connettere due reti di livello 2 distinte inlotrando pacchetti di livello 3 su opportuni frame di livello 2

3 estendere una rete LAN con un nuovo segmento che utilizza gli stessi protocolli di livello 2

4 collegarsi con una stampante sulla LAN

ö 18 Il ricevitore televisivo domestico per una CATV


1 e' ottico

2 e' un'antenna

3 e' uno switch internet

4 e' un cavo coassiale

ö 19 Il problema del nodo nascosto:


1 consiste nel rischio che una stazione B non riesca a ricevere un messaggio da una stazione A a causa di una stazione C che trasmette alla stessa
frequenza e alla massima potenza.

2 si verifica quando una stazione A cerca di trasmettere verso una stazione B ma non riesce a raggiungerla a causa di ostacoli.

3 consiste nel rischio di collisione a causa di due nodi invisibili tra loro ma che trasmettono verso lo stesso nodo. E' risolta mediante lo scambio di messaggi
"Ready to send" e "Clear to send" tra la stazione trasmittente e la stazione ricevente.

4 si ha nel caso in cui una stazione A cerchi di trasmettere ma non si trova sotto copertura di nessun access point.

ö 20 Ipotizzando un'altezza dell'antenna di trasmissione di una base station pari a 20m ed una del cellulare pari a 5m, il guadagno di altezza risulta:
1 -100dB

2 -40dB

3 -20dB

4 -10dB

ö 21 Nelle celle all'interfaccia NNI è assente il campo


1 Generic Flow Control

2 Virtual Path Identifier

3 Virtual Channel Identifier

4 Header Error Control

ö 22 La commutazione delle celle in un nodo ATM è basata sul principio di


1 Label Swithing

2 Label Swapping

3 Label Sorting

4 Label Setting

õ 23 Nella funzione Header Error Control, l'algoritmo all'istante di attivazione si trova nello stato
1 Correction mode

2 Detection mode

3 Waiting mode

4 Start-up mode

ö 24 Quale delle seguenti modalità prevede un feedback (closed-loop)


1 CBR

2 rt-VBR

3 ABR

4 nrt-VBR

ö 25 Nel meccanismo di feedack del servizio ABR se NI=1


1 non è permesso aumento di rate

2 almeno un elemento di rete sul percorso si trova in stato di congestione

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 25 Nel meccanismo di feedack del servizio ABR se NI=1


3 la sorgente può aumentare il rate di emissione

4 nessun elemento è in congestione

õ 26 La FFT
1 E' invertibile

2 Non è invertibile

3 Lavora su segnali continui

4 Fornisce un segnale discreto nel tempo

ö 27 Il valore di ercf{a}
1 Si calcola analiticamente

2 E' sempre maggiore di 1

3 E' tabulato e sempre minore di zero

4 E' tabulato e sempre minore di 1

õ 28 Il tasso di codifica (code rate) è il rapporto tra


1 bit di informazione e bit di protezione

2 bit di informazione e bit totali trasmessi

3 bit nel blocco e bit totali trasmessi

4 bit di protezione e bit trasmessi

ö 29 In un codice CRC il trasmettitore ed il ricevitore


1 Devono usare lo stesso generatore

2 Devono utilizzare due generatori diversi ma tra loro correlati

3 Devono utilizzare due generatori diversi ma correlati

4 Non impiegano generatori

õ 30 Nella trasmissione sincrona


1 Il ricevitore si aggancia al segnale trasmesso

2 Il ricevitore usa un clock locale non agganciato

3 Il ricevitore non usa nessun clock

4 Il ricevitore campiona al doppio del tempo di simbolo

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 39 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:07
Percentuale di risposte
13%
esatte
Numero di risposte esatte 4/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 Un codice binario di lunghezza k consente:


1
k stati

2
2k stati

3 stati

4 stati

ö2 Un segnale modulato non subisce distorsione di fase se:


1 Se il ritardo resta costante con la frequenza

2 Se l'attenuazione resta costante con la frequenza

3 Se il ritardo cambia uniformemente con la frequenza

4 Se il ritardo cambia uniformemente con l'attenuazione

õ3 Dimensionando una tratta eguagliando il numero di linee con il carico erlang avremmo un'efficienza pari a:

1
50%

2
60%

3
100%

4
10%

ö4 Nel controllo diretto progressivo


1 Il numero viene memorizzato in un registro

2 Il registro viene abilitato da un marcatore

3 Un marcatore comanda i relè per la commutazione

4 I relè si posizionano uno dopo l'altro alla digitazione del numero

ö5 Il contenuto informativo di un segnale digitale è caratterizzato da:


1 Stati continui

2 Stati discreti

3 Stati uniformi

4 Stati decodificati

ö6 Un commutatore ST commuta lo slot temporale 4 dell ingresso 2 sullo slot 1 dell uscita 7 svolgendo le seguenti operazioni:
1 Lo stadio S commuta spazialmente lo slot 4 dall ingresso 2 verso l uscita 7 e il modulo TSI sull uscita 7 commuta lo slot 4 sullo slot 1

2 Lo stadio S commuta lo slot 4 sullo slot 1 e il modulo TSI commuta l'ingresso 2 verso l'uscita 7

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö6 Un commutatore ST commuta lo slot temporale 4 dell ingresso 2 sullo slot 1 dell uscita 7 svolgendo le seguenti operazioni:
3 Lo stadio S commuta lo slot 4 sullo slot 2 e il modulo TSI commuta l'ingresso 1 verso l'uscita 7

4 Lo stadio S commuta spazialmente lo slot 1 dall ingresso 7 verso l uscita 2 e il modulo TSI sull uscita 2 commuta lo slot 1 sullo slot 4

ö7 Il Jitter temporale tipicamente non è responsabile di:


1 Distorsioni nel segnale analogico ricostruito dopo la decodifica al ricevitore.

2 Episodi di slip a causa di disallineamenti nel flusso di bit.

3 Disallineamento dell istante di campionamento con conseguenti errori di ricezione.

4 Aumento del rumore termico

ö8 La segnalazione telefonica consiste:


1 Nello scambio di messaggi tra un utente e la propria centrale di zona al fine di effettuare una chiamata

2 In uno scambio di informazioni tra gli utenti circa lo stato della rete al fine di ottenere un instradamento ottimale delle chiamate

3 Nell'invio all'operatore da parte dell'utente di informazioni sul funzionamento della propria linea

4 In uno scambio di messaggi tra apparati di rete e tra apparati di rete e di utente, necessari a una rete a commutazione di circuito per garantire un efficace
gestione del servizio telefonico

ö9 Quando un utente risponde a una chiamata, il segnale associato è del tipo:


1 Segnalazione di registro

2 Segnalazione di indirizzo

3 Segnale per gli utenti (tono/allarme)

4 Segnalazione di Supervisione

ö 10 Le reti telefoniche sono organizzate secondo un' architettura


1 A maglia completamente connessa

2 Punto-punto

3 Gerarchica

4 Ad anello

ö 11 Il livello di ricezione isotropica (IRL)


1 è dato dalla differenza tra l'EIRP e il guadagno dell'antenna ricevente

2 è dato dalla differenza tra l'EIRP e l'attenuazione di spazio libero FSL

3 aumenta con il guadagno dell'antenna ricevente

4 è dato dalla somma dell'EIRP e del guadagno dell'antenna ricevente

ö 12 Nell'accesso multiplo a divisione di Frequenza (FDMA)


1 Le stazioni di terra trasmettono a turno per non sovrapporsi nel tempo

2 E' richiesta un'accurata sincronizzazione tra le stazioni di terra

3 Le stazioni di terra sono indipendenti e trasmettono simultaneamente su frequenze distinte

4 non si verificano problemi legati ai prodotti di intermodulazione.

ö 13 I LED emettono luce per


1 emissione spontanea di fotoni

2 emissione stimolata di fotoni

3 drogaggio con erbio

4 assorbimento di fotoni

ö 14 Nella trasmissione dati asincrona


1 la durata del tempo di bit è completamente arbitraria

2 l'inizio e la fine del messaggio sono identificati da segnali di start e stop

3 l'errore di timing si accumula da un messaggio ai successivi

4 i livelli delle ampiezze sono completamente arbitrari

ö 15 In una rete LAN a stella


1 il centro della stella è costituito da uno degli utenti

2 le stazioni sono collegate in serie lungo uno stesso cavo

3 un guasto su un collegamento host-hub non impatta sugli altri utenti

4 un guasto su un collegamento host-hub blocca tutta la rete

õ 16 Le reti metropolitane in fibra ottica:

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ 16 Le reti metropolitane in fibra ottica:

possono trasportare solo traffico dati ma non sono adatte al traffico voce.

2
sono caratterizzate da una elevata latenza del collegamento.

3
utilizzano il protocollo Carrier Sense Multiple Access.

4
hanno prestazioni ampiamente superiori alle reti wireless radio ma una minore flessibilità di riconfigurazione.

ö 17 Nel caso di programmi interattivi e trasmissioni satellitari, uno dei parametri fondamentali nella trasmissione è
1 il rapporto segnale/rumore

2 il numero di satelliti impiegati

3 la velocità di spostamento dei satelliti

4 il ritardo complessivo accumulato

õ 18 Nel caso di codifica delle componenti il numero di segnali sarà


1 uno

2 due

3 tre

4 quattro

õ 19 Lo standard MPEG 2 utilizza la trasformata DCT


1 per l'eliminazioine dell'irrilevanza

2 per la riduzione della ridondanza spaziale

3 per la riduzione della ridondanza temporale

4 per la riduzione della ridondanza di informazione

ö 20 Il Battimento Composito Triplo (CTB) è


1 l'insieme di tutti i contributi di intermodulazione presenti nel sistema

2 l'insieme di tutti i contributi di intermodulazione che cadono all'interno della banda del segnale desiderato

3 l'insieme di contributi di intermoulazione che cadono all'esterno della banda del segnale desiderato

4 l'insieme di tutti i contributi di intermodulazione con potenza superiore a quella del segnale desiderato

ö 21 La telefonia satellitare rispetto a quella cellulare presenta


1 costi degli apparati ridotti

2 costo dei servizi superiori

3 maggiore copertura all'interno degli edifici

4 maggiori servizi disponibili

ö 22
L'area è uguale a

1
B

2
B/2

3
1/2B

4
1/B

ö 23 Se in un sistema con ingresso x(t) ed uscita y(t) vale la relazione y(t)=x(t)

1
Il sistema viene detto passa alto

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 23 Se in un sistema con ingresso x(t) ed uscita y(t) vale la relazione y(t)=x(t)

2
Il sistema viene detto passa basso

3
Il sistema viene detto passa tutto

4
Il sistema viene detto elimina tutto

ö 24 Nel campionamento il filtro di restituzione


1 lascia passare solo una delle repliche spettrali

2 lascia passare due repliche spettrali simmetriche

3 lascia passare la frequenza di campionamento

4 lascia passare il segnale al doppio della frequenza di campionamento

Per un segnale di banda W modulato attorno alla frequenza f0, la frequenza di campionamente necessaria per consentire un completo
ö 25
recupero del segnale di partenza deve essere

1
f2W

2
g2W

3
g2W e ff0/k con k intero

4
g2W+f0

ö 26 In uno spazio campione composto da due eventi ciascun evento ha una probabilità
1 Compresa tra 0.1 e 1

2 Compresa tra 0.5 e 1

3 Compresa tra 0 e 1

4 Compresa tra 0 e 0.5

ö 27 Se un processo bianco passa attraverso un filtro con una qualsivoglia risposta impulsiva il processo diventa
1 Grigio

2 Nero

3 Colorato

4 Stazionario

ö 28 Per il caale perfetto al risposta in fase deve essere


1 Costante

2 Lineare

3 Quadratica

4 Nulla

ö 29 In codice ciclico i bit di protezione


1 Sono indipendenti dai bit di informazione

2 Sono ottenuti sommando i bit di informazione

3 Sono calcolati mediante i bit di informazione

4 Sono ottenuti sottraendo parole note ai bit di informazione

ö 30 La memoria necessaria al trasmettitore che impiega go-back-N è di

1
1 trama

2
W trame

3
2W trame

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 30 La memoria necessaria al trasmettitore che impiega go-back-N è di

4
2 trame

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 38 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:58
Percentuale di risposte
37%
esatte
Numero di risposte esatte 11/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

õ1 Il telegrafo ottico:
1 E' stato inventato prima del telegrafo elettrico

2 E' stato inventato dopo il telegrafo elettrico

3 Utilizzava una fibra ottica per la trasmissione

4 Impiegava segnali elettrici per la comunicazione

ö2 La qualità del servizio determina:


1 La soddisfazione dell'utente

2 La soddisfazione del gestore

3 Il tasso di errore sul bit

4 Il rapporto segnale/rumore

ö3 Il livello di rumore viene misurato in:

1
Volt (V)

2
Ampere (A)

3
decibel (dB)

4 Ohm ( )

ö4 Nella scala a 5 livelli del CCIR, ad una degradazione fastidiosa viene associato il livello di qualità:
1 Scadente

2 Bassa

3 Ragionevole

4 Buona

ö5 Il rumore di intermodulazione
1 E' una interferenza proveniente da segnali trasmessi su conduttori limitrofi

2 E' una distorsione dovuta al tipo di modulazione impiegato

3 E' un rumore additivo indipendente dal segnale che si propaga

4 E' il risultato di un prodotto di intermodulazione

õ6 Un erlang rappresenta:
1 Un minuto di occupazione della linea

2 Dieci minuti di occupazione di linea

3 Mezz'ora di occupazione di linea

4 Un'ora di occupazione di linea

ö7 Se C è il numero di chiamate generate in un'ora e T è la durata, il flusso di traffico A è definito come:

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö7 Se C è il numero di chiamate generate in un'ora e T è la durata, il flusso di traffico A è definito come:


1 CxT

2 C+T

3 C/T

4 C-T

ö8 Il tempo di servizio rappresenta:

1
Il tempo riservato ad un utente per il servizio richiesto

2
Il tempo necessario ad un utente per essere servito dal momento della richiesta

3
Il tempo necessario all'apparato di commutazione per configurare un servizio

4
Il tempo di percorrenza del segnale sul circuito durante il servizo

ö9 Un circuito ibrido viene impiegato per l'adattamento di:


1 Impedenza

2 Capacità

3 Resistenza

4 Livello

õ 10 Il contenuto informativo di un segnale digitale è caratterizzato da:


1 Stati continui

2 Stati discreti

3 Stati uniformi

4 Stati decodificati

õ 11 Nei sistemi PCM europei E1 l'allinemento di trama:


1 Viene effettuato utilizzando alcuni bit sottratti ai canali voce

2 Viene effettuato aggiugendo una sequenza di intestazione ai 32 canali a 64kbps.

3 Viene effettuata trasmettendo una sequenza nota all'inizio di ogni trama.

4 Avviene tramite i canali di servizio utilizzando una sequenza nota di 7 bit 0011011 che viene trasmessa ogni due frame.

õ 12 La diafonia è un fenomeno che consiste


1 nell'interferenza tra i segnali che viaggiano su doppini adiacenti

2 nell'attenuazione non uniforme delle componenti frequenziali del segnale

3 nella variazione a breve termnine della bit rate effettiva del segnale

4 nella variazione a lungo termnine della bit rate effettiva del segnale

ö 13 La segnalazione di supervisione:
1 E' usata per la richiesta e la notifica di instaurazione o rilascio di una connessione e fornisce informazioni sullo stato della linea, se libera o impegnata in
un altra comunicazione o irraggiungibile

2 Provvede a instradare correttamente la chiamata in base al numero telefonico del destinatario

3 Provvede a instradare correttamente la chiamata in base al numero telefonico del mittente

4 Non coinvolge gli utenti ma solo i nodi interni della rete

õ 14 L'eco può essere mitigata:


1 Eliminando la rete di adattamento di impedenza tra il doppino e l'ibrido telefonico

2 Aggiungendo un amplificatore di segnale sul collegamento

3 Aggiungendo un attenuazione sul collegamento tanto maggiore quanto più è il ritardo del segnale riflesso

4 Aggiungendo un attenuazione sul collegamento inversamente proporzionale al ritardo del segnale riflesso

ö 15 il fading può essere mitigato:


1 aumentando la velocità di trasmissione

2 diminuendo la potenza di trasmissione

3 utilizzando una ricezione in diversità

4 utilizzando un amplificatore di ricezione con cifra di rumore più alta

õ 16 Nell'accesso multiplo a divisione di Frequenza (FDMA)

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ 16 Nell'accesso multiplo a divisione di Frequenza (FDMA)


1 Le stazioni di terra trasmettono a turno per non sovrapporsi nel tempo

2 E' richiesta un'accurata sincronizzazione tra le stazioni di terra

3 Le stazioni di terra sono indipendenti e trasmettono simultaneamente su frequenze distinte

4 non si verificano problemi legati ai prodotti di intermodulazione.

ö 17 La dispersione modale
1 non influisce sulla velocità di trasmissione

2 E' presente solo nelle fibre a singolo modo

3 E' presente solo a 1550nm

4 E' presente solo nelle fibre multimodo

ö 18 I codici a ridondanza ciclica utilizzano:


1 operazioni XOR tra bit di messaggio e bit di ridondanza

2 operazioni NAND tra bit di messaggio e bit di ridondanza

3 operazioni logiche tra bit e clock

4 operazioni aritmetiche in modulo-2 tra polinomi

ö 19 Nella trasmissione dati asincrona


1 la durata del tempo di bit è completamente arbitraria

2 l'inizio e la fine del messaggio sono identificati da segnali di start e stop

3 l'errore di timing si accumula da un messaggio ai successivi

4 i livelli delle ampiezze sono completamente arbitrari

ö 20 La comunicazione tra due sistemi ad un livello N del modello OSI:


1 Avviene tramite i livelli superiori da N+1 in poi

2 avviene mediante comunicazione diretta tra i due sistemi a livello N

3 avviene tramite incapsulamento attraverso gli (N-1) livelli sottostanti fino allo strato fisico

4 avviene accedendo direttamente dal livello N al livello fisico (livello 1)

ö 21 Nello standard G.711 la velocità di trasmissione può essere di


1 10'000 pacchetti/s

2 100 pacchetti/s

3 1 pacchetto/s

4 0.01 pacchetti/s

ö 22 Nel caso di codifica delle componenti il numero di segnali sarà


1 uno

2 due

3 tre

4 quattro

ö 23 Nei sistemi CATV il rapporto S/N all'utente deve essere almeno


1 25 db

2 33 db

3 42 db

4 54 db

õ 24 La tecnica di accesso FDMA utilizza


1 slot funzionali per ciascun utente

2 slot temporali per ciascun utente

3 bande frequenziali per ciascun utente

4 codici ortogonali per ciascun utente

õ 25 I PCS comprendono
1 CAVT

2 telefonia fissa

3 cercapersone

4 radio AM/FM

ö 26 L'ALL - 1 è uno standard relativo allo strato

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 26 L'ALL - 1 è uno standard relativo allo strato


1 Fisico

2 ATM

3 Di adattamento

4 Superiore

õ 27 Le coordinate polari di un numero complesso rappresentano


1 Parte reale e parte immaginaria

2 Modulo e fase

3 Argomento e fase

4 Modulo e ampiezza

ö 28 Un filtro trasversale di ordine N fa parte della categoria di


1 Filtro analogico

2 Filtro FFT

3 Filtro FIR

4 Filtro DFT

õ 29 La distorsione di non linearità è particolarmente grave per segnali


1 FM

2 AM

3 PM

4 PCM

ö 30 A causa delle distorsione di non linearità, la terza armonica gerenata da un aplificatore dipende
1 Linearmente dalla potenza in ingresso

2 Quadraticamente dalla potenza in ingresso

3 In modo cubico dalla potenza di ingresso

4 Non dipende dalla potenza di ingresso

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 38 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:50
Percentuale di risposte
23%
esatte
Numero di risposte esatte 7/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 Un segnale digitale è:
1 Un segnale continuo che rappresenta una sequenza di simboli

2 Una sequenza ordinata di simboli scelti da un insieme discreto

3 Un segnale in grado di assumere unicamente i valori '0' e '1'

4 Una sequenza di segnali analogici

ö2 I segnali binari untilizzano una base numerica


1 4

2 8

3 2

4 3

ö3 La TASO definisce un segnale video sufficiente quandoil SNR vale:


1 40dB

2 29dB

3 25dB

4 20dB

ö4 La probabilità di blocco in genere non eccede il valore di

1
1%

2
5%

3
10%

4
20%

ö5 E' detto overflow:


1 Il meccanismo che regola il flusso quando esso eccede la portata

2 La parte di traffico che viene bloccata quando c'è congestione

3 La parte di traffico che transita quando c'è congestione

4 Il fenomeno di risoluzione di contese quando c'è congestione

ö6 L'efficienza di un ricevitore telefonico è di


1 2-3%

2 12-13%

3 22-23%

4 52-53%

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ7 La resistenza delle linee comunemente gestite da apparati telefonici raggiunge il valore di

1 13

2 130

3 1300

4 1300 k

õ8 Il contenuto informativo di un segnale digitale è caratterizzato da:


1 Stati continui

2 Stati discreti

3 Stati uniformi

4 Stati decodificati

ö9 La PCM è una tecnica di modulazione


1 Di fase

2 Di posizione

3 Di impulsi

4 Di frequenza

ö 10 Il campionamento trasforma un segnale analogico in


1 Un segnale binario

2 Un segnale discreto

3 Un segnale continuo

4 Un segnale codificato

ö 11 I segnali PCM vengono trasmessi su cavo


1 Mediante segnali binari unipolari NRZ.

2 Mediante segnali bipolari di tipo alternate mark inversion (AMI) aventi duty-cycle del 50%

3 Mediante segnali unipolari a 4 livelli.

4 Trasmettendo direttamente i segnali PAM ottenuti dopo il campionamento e la quantizzazione.

õ 12 Una trama E1 della gerarchia plesiocrona europea trasporta un numero di canali telefonici pari a
1 60 canali voce più 4 canali di servizio, tutti a 32kbit/s

2 30 canali voce più due di servizio, tutti a 64kbit/s

3 128 canali voce a 16kbit/s

4 256 canali voce a 8kbit/s

õ 13 La sincronizzazione nelle reti plesiocrone prevede che:


1 I nodi si coordinano stabilendo un clock di rete comune e allineando il proprio master clock al clock di rete

2 La rete è divisa in sottoreti autonome, ciascuna coordinata da un master clock interno

3 un clock centrale fornisca alla rete un riferimento univoco (master clock)

4 ogni master clock dei nodi sia indipendente e basato su oscillatori identici ad altissima stabilità senza che sia necessaria una sincronizzazione di rete

ö 14 Nei sistemi che adottano una sicronizzazione mutua:


1 Ogni nodo ha un master clock indipendente e svincolato dagli altri nodi dell arete

2 I nodi si scambiano i riferimenti di frequenza, stabilendo un clock di rete comune e correggendo il proprio master clock per allinearsi al clock di rete

3 Tutti i nodi ricevono il clock da un master clock centralizzato.

4 La rete è organizzata in sottoreti indipendenti. Ogni sottorete è dotata di un master clock che sincronizza i nodi interni.

ö 15 Il budget di collegamento
1 è l'investimento economico disponibile per la realizzazione del sistema

2 consiste nel dimensionare il collegamento e stabilire parametri operativi in funzione delle prestazioni richieste

3 non dipende dalla potenza del trasmettitore

4 è indipendente dal tipo di segnale trasmesso

ö 16 Nelle Reti VSAT


1 Si utilizza un terminale di terra con un antenna relativamente grande e più terminali VSAT remoti con antenne di piccole dimensioni

2 Si usano antenne molto piccole sui satelliti e molto grandi sulle stazioni di terra

3 l'accesso è riservato agli enti governativi

4 I terminali trasmettono a potenza superiore rispetto all'hub per compensare il minor diametro dell'antenna

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ 17 Cosa si intende per responsività di un fotorivelatore?


1 la velocità di risposta del fotorivelatore

2 Il rapporto tra la potenza elettrica generata e la potenza ottica ricevuta

3 Il rapporto tra la fotocorrente elettrica generata e la potenza ottica ricevuta

4 la regione nello spettro di lunghezza d'onda su cui è maggiormente sensibile

ö 18 La comunicazione tra due sistemi a livello osi 3:


1 è consentita solo se utilizzano lo stesso protocollo per il livello 2

2 è possibile anche tra reti eterogenee con protocolli di livello 2 diversi

3 richiede che si utilizzi il TCP a livello 4 per garantire una connessione affidabile

4 richiede che si utilizzi il protocollo IP

ö 19 Il segnale video necessita di una banda trasmissiva:


1 d" 4kHZ

2 d" 8MHz

3 d" 1GHz

4 d" 100kHz

ö 20 La CATV può prevedere trasmissione bidirezionale


1 solo quando non sono previsti amplificatori in linea

2 quando non viene impiegata fibra ottica

3 sempre

4 quando il ricevitore è un personal computer

ö 21 Il protocollo CSMA/CA prevede che:


1 il nodo trasmetta un pacchetto se percepisce che il canale e' libero. In caso contrario, sceglie un tempo di backoff casuale per un nuovo tentativo.

2 se il nodo percepisce che il canale e' occupato, riprova a trasmettere ad intervalli di tempo sempre più brevi.

3 se il nodo percepisce che il canale e' occupato, aumenta la potenza di trasmissione al massimo in modo da sovrastare i segnali interferenti.

4 le stazioni trasmettano a turno in base a finestre temporali predefinite.

õ 22 Il problema del nodo nascosto:


1 consiste nel rischio che una stazione B non riesca a ricevere un messaggio da una stazione A a causa di una stazione C che trasmette alla stessa
frequenza e alla massima potenza.

2 si verifica quando una stazione A cerca di trasmettere verso una stazione B ma non riesce a raggiungerla a causa di ostacoli.

3 consiste nel rischio di collisione a causa di due nodi invisibili tra loro ma che trasmettono verso lo stesso nodo. E' risolta mediante lo scambio di messaggi
"Ready to send" e "Clear to send" tra la stazione trasmittente e la stazione ricevente.

4 si ha nel caso in cui una stazione A cerchi di trasmettere ma non si trova sotto copertura di nessun access point.

ö 23 L'ATM è un modo di trasverimento


1 Service oriented

2 Communication oriented

3 Connection oriented

4 Switching oriented

ö 24 La categoria di servizio Real-time Variable Bit Rate


1 garantisce la banda necessaria

2 garantisce una velocità costante

3 garantisce all'utente un ritardo massimo

4 non garantisce nessun parametro di qualità

ö 25 La funzione sinc(πnFτ) è definita come

1
sin(πnτ)/πnτ

2
cos(πnτ)/πnτ

3
cos(πnFτ)/πnFτ

4
sin(πnFτ)/πnFτ

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 26 La dinamica in ingresso di un quantizzatore rappresenta


1 il numero di bit utilizzati per la quantizzazione

2 il rapporto segnale rumore in ingresso

3 l'intervallo di valori in ingresso

4 il valore di ingresso delle soglie di decisione

Per un segnale di banda W modulato attorno alla frequenza f0, la frequenza di campionamente necessaria per consentire un completo
õ 27
recupero del segnale di partenza deve essere

1
f2W

2
g2W

3
g2W e ff0/k con k intero

4
g2W+f0

ö 28 Il filtro adattato è quello che


1 Massimizza l'SNR

2 Minimizza l'SNR

3 Massimizza la Potenza del segnale

4 Minimizza la Potenza del rumore

ö 29 I parametri L e di trasmissione in caso di trasmissione binaria a banda minima assumono i valori

1
4 e 0.5

2
4e1

3
2e0

4
2e1

ö 30 Il sincronismo di trama in una trasmissione orientata al carattere viene effettuato


1 Mediante ricerca di un bit di inizio

2 Mediante la ricerca del bit SYN

3 Mediante ricerca di 8 bit corrispondenti al carattere SYN

4 Mediante ricerca dei caratteri STX-ETX

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 28 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:36
Percentuale di risposte
23%
esatte
Numero di risposte esatte 7/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

õ1 Il grado di fedeltà:
1 Determina la qualità di una trasmissione digitale

2 Determina la qualità di una trasmissione binaria

3 Determina la qualità di una trasmissione M-aria

4 Determina la qualità di una trasmissione analogica

ö2 Tra i fattori limitanti della propagazione in fibra si può escludere:


1 La dispersione cromatica

2 La dispersione di polarizzazione

3 L'interferenza elettromagnetica

4 L'attenuazione

ö3 L'SNR si misura in:


1 dB

2 W

3 W

4 mW

ö4 L'end-user in genere è connesso direttamente a:


1 Un nodo

2 Un utente finale

3 Una rete dorsale

4 Un altro end-user

ö5 La probabilità di blocco in genere non eccede il valore di

1
1%

2
5%

3
10%

4
20%

ö6 L'erlang si misura in:


1 Secondi

2 Ore

3 E' adimensionale

4 Hz

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö7 Fornire un messaggio di occupato per chiamate telefoniche è una funzionalità:


1 Dello switch

2 Dell'apparecchio telefonico

3 Della matrice di commutazione

4 Dell'utente destinatario

ö8 In una centrale a controllo manuale l'interconnessione veniva realizzata per mezzo di:
1 Attuatori elettromagnetici

2 Cavi elettrici

3 Relè

4 Dispositivi meccanici

ö9 La commutazione step-by-step (SXS) è basata su:


1 Spinotti

2 Cavi elettrici

3 Relè

4 Dispositivi meccanici

õ 10 I programmi di controllo (stored program control - SPC) viene effettuato mediante:


1 Operatore

2 Computer

3 Relè

4 Marcatori

ö 11 La resistenza di un cavo è
1 Direttamente proporzionale al diametro

2 Inversamente proporzionale al quadrato del diametro

3 Inversamente proporzionale al diametro

4 Direttamente proporzionale al qudrato del diametro

ö 12 Le centrali di commutazione in un area locale standard sono spesso collegate in una topologia
1 A stella

2 Ad albero

3 A maglia

4 Ad anello

õ 13 La segnalazione a canale comune:


1 Le informazioni di segnalazione sono trasmesse su una rete parallela a quella di comunicazione tra utenti

2 Le informazioni di segnalazione sono trasmesse sullo stesso mezzo del segnale vocale all'interno della banda di fonia

3 Le informazioni di segnalazione sono trasmesse sullo stesso mezzo del segnale vocale all'esterno della banda di fonia

4 Non consente una supervisione continua durante l'intera conversazione telefonica

ö 14 Controllo di chiamata progressivo:


1 Il controllo del setup della chiamata viene mantenuto dal nodo di origine fino a che la connessione è stata completata

2 E' sempre di tipo irreversibile

3 Utilizza una segnalazione link per link e passa sequenzialmente i controlli di supervisione da un nodo al successivo

4 Non permette il reinstradamento della connessione

ö 15 L'attenuazione dei segnali lungo la propagazione in fibra ottica rispetto a un cavo coassiale è
1 molto superiore

2 leggermente superiore

3 leggermente inferiore

4 molto inferiore

ö 16 I LED emettono luce per


1 emissione spontanea di fotoni

2 emissione stimolata di fotoni

3 drogaggio con erbio

4 assorbimento di fotoni

õ 17 Il tasso di errore è definito come

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ 17 Il tasso di errore è definito come


1 il rapporto tra il numero di bit errati e il numero totale di bit trasmessi

2 il numero di errori commessi dal ricevitore

3 il rapporto tra il numero di bit ricevuti e il numero di bit trasmessi

4 il numero totale di bit non ricevuti

õ 18 in una modulazione 8PSK


1 ciascun simbolo codifica 4 bit

2 i simboli hanno 4 livelli di ampiezza e 4 livelli di fase

3 ogni simbolo rappresenta 3 bit

4 i simboli hanno 8 livelli di ampiezza diversi

õ 19 Nel caso di un guasto su una rete ottica ad anello:

1
la connettività sull'intero anello è compromessa.

2
è compromessa la connettività su metà dei nodi dell'anello.

3
Se implementato un meccanismo di protezione ad anello ridondato, il traffico è reinstradato lungo la fibra di protezione e la connettività non è
compromessa.

4
la connettività tra i due nodi adiacenti al guasto è inevitabilmente compromessa.

õ 20 Nelle trasmissioni CATV


1 il segnale video è sempre compresso, quello audio mai

2 il segnale audio non è in genere compresso, quello video può esserlo

3 i segnali video e audio sono analogici

4 i segnali viedo e audio sono sempre compressi insieme

ö 21 Il protocollo CSMA/CA prevede che:


1 il nodo trasmetta un pacchetto se percepisce che il canale e' libero. In caso contrario, sceglie un tempo di backoff casuale per un nuovo tentativo.

2 se il nodo percepisce che il canale e' occupato, riprova a trasmettere ad intervalli di tempo sempre più brevi.

3 se il nodo percepisce che il canale e' occupato, aumenta la potenza di trasmissione al massimo in modo da sovrastare i segnali interferenti.

4 le stazioni trasmettano a turno in base a finestre temporali predefinite.

ö 22 La tecnologia radiomobile si basa su


1 tecnologie digitali

2 propagazione in fibra ottica

3 sistemi blue tooth

4 suddivisione in celle

ö 23 Il modello di Okumura è
1 un modello relativo alle perdite di un sistema radiomobile

2 un modello relativo all'assegnazione delle frequenze di un sistema radiomobile

3 un modello relativo alla selezione del segnale a maggior potenza tra le celle adiacenti

4 un modello relativo al multipath per sistemi radiomobili

ö 24 L'Administrative Unit di una trama SDH contiene


1 i segnali di controllo e amministrazione

2 il canale di comunicazione

3 il flusso risulante dal processo di multiplazione dei tributari

4 il segnale di sincronismo

ö 25 La multiplazione SDH si basa su operazioni fondamentali che possono essere applicate in modo ricorsivo. La prima operazione corrisponde a
1 allineamento del tributario

2 elaborazione dei puntatori

3 inserimento dei puntatori

4 mappatura del tributario

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Lo sviluppo in serie di Fourier può essere applicato ad un segnale limitato nel tempo, con il risultato che la formula di ricostruzione in tal caso
ö 26
rende il segnale originario
1 Costante

2 Periodico

3 Limitato in frequenza

4 Decrescente in frequenza

ö 27 La IDFT trasforma
1 I campioni del segnale in frequenza, in campioni nel tempo

2 I campioni del segnale nel tempo, in campioni del segnale in frequenza

3 I campioni del segnale in frequenza, in campioni del segnale coniugato nel tempo

4 I campioni del segnale nel tempo, in campioni del segnale coniugato in frequenza

ö 28 Un filtro a coseno rialzato con roll-off =0 è quello


1 A banda minima

2 A banda massima

3 A banda adattata

4 A banda nulla

ö 29 Se aumentano i livelli di trasmissione la probabilità di errore


1 Migliora

2 Resta uguale

3 Peggiora

4 ne è indipendente

ö 30 Nel controllo di errore i bit di ridondanza consentono


1 Unicamente la rilevazione dell'errore

2 Unicamente la correzione dell'errore

3 Sia la rilevazione che la correzione dell'errore

4 Non consentono la rilevazione o la correzione dell'errore

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 32 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 11:22
Percentuale di risposte
20%
esatte
Numero di risposte esatte 6/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 Nel caso di telefonata tra due utenti appartenenti ad aree locali differenti:
1 Essi condividono la stessa centrale di commutazione locale

2 Le centrali di commutazione locale non vengono impiegate

3 Le centrali di commutazione locale sono interconnesse attraverso una dorsale

4 Gli utenti sono direttamente connessi ad una dorsale

õ2 Nella rete a stella:


1 Ogni nodo è connesso a tutti gli altri nodi

2 Un nodo periferico è connesso solo ad un nodo centrale

3 Un nodo periferico è connesso solo ad un altro nodo periferico

4 Ogni nodo periferico è connesso ad un nodo a gerarchia superiore

ö3 Nel controllo diretto progressivo


1 Il numero viene memorizzato in un registro

2 Il registro viene abilitato da un marcatore

3 Un marcatore comanda i relè per la commutazione

4 I relè si posizionano uno dopo l'altro alla digitazione del numero

ö4 Il circuito utente è limitato in lunghezza a casua di

1
Costo

2
Connessione cavo

3
Attenuazione cavo

4
Robustezza cavo

ö5 un commutatore TST con M ingressi e N uscite ha un numero di elementi TSI pari a:


1 MxN

2 M+N

3 MN

4 NM

ö6 In un sistema a commutazione di pacchetto:


1 La velocità di trasmissione disponibile per l'utente è garantita e pari alla capacità del canale assegnato alla comunicazione

2 I pacchetti seguono tutti lo stesso percorso tra i vari nodi

3 Si instaura un circuito dedicato tra due utenti all inizio della chiamata che viene mantenuto per tutta la durata della connessione

4 I flussi digitali dei vari utenti sono divisi in pacchetti che viaggiano per la rete come unità indipendenti condividendo l'intera capacità trasmissiva disponibile
con rischi di ritardi di accodamento

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö7 La segnalazione di supervisione:
1 E' usata per la richiesta e la notifica di instaurazione o rilascio di una connessione e fornisce informazioni sullo stato della linea, se libera o impegnata in
un altra comunicazione o irraggiungibile

2 Provvede a instradare correttamente la chiamata in base al numero telefonico del destinatario

3 Provvede a instradare correttamente la chiamata in base al numero telefonico del mittente

4 Non coinvolge gli utenti ma solo i nodi interni della rete

ö8 La segnalazione a canale comune:


1 Le informazioni di segnalazione sono trasmesse su una rete parallela a quella di comunicazione tra utenti

2 Le informazioni di segnalazione sono trasmesse sullo stesso mezzo del segnale vocale all'interno della banda di fonia

3 Le informazioni di segnalazione sono trasmesse sullo stesso mezzo del segnale vocale all'esterno della banda di fonia

4 Non consente una supervisione continua durante l'intera conversazione telefonica

õ9 Nell'instradamento dipendente dagli eventi:


1 I percorsi di instradamento vengono favoriti o sfavoriti in funzione delle statistiche di successo o fallimento dei tentativi di chiamata precedenti

2 I percorsi di instradamento sono modificati in giorni della settimana prestabiliti a causa della diversa distribuzione di traffico

3 I percorsi di instradamento sono modificati a orari prestabiliti in funzione della diversa distribuzione di traffico

4 La modifica dei percorsi di instradamento richiede un intervento manuale ed è solitamente permanente

õ 10 I sistemi in "linea di vista" (line of sight - LOS) sono usati prevalentemente:


1 per brevi distanze di poche decine di metri

2 in aree pianeggianti

3 tra satelliti

4 per trasmissione ad alta capacità e su distanze anche di decine di km

ö 11 il fading può essere mitigato:


1 aumentando la velocità di trasmissione

2 diminuendo la potenza di trasmissione

3 utilizzando una ricezione in diversità

4 utilizzando un amplificatore di ricezione con cifra di rumore più alta

ö 12 L'indice di rifrazione del nucleo è


1 uguale a quello del mantello

2 minore di quello del mantello

3 indifferente, quello che conta è quello del mantello

4 maggiore di quello del mantello

ö 13 La dispersione cromatica causa un allargamento dell'impulso ottico


1 inversamente proporzionale alla lunghezza della fibra

2 proporzionale alla larghezza dello spettro dell'impulso

3 solo per segnali trasmessi a 1300nm

4 indipendente dalla lunghezza del tratto di fibra

õ 14 Cosa si intende per responsività di un fotorivelatore?


1 la velocità di risposta del fotorivelatore

2 Il rapporto tra la potenza elettrica generata e la potenza ottica ricevuta

3 Il rapporto tra la fotocorrente elettrica generata e la potenza ottica ricevuta

4 la regione nello spettro di lunghezza d'onda su cui è maggiormente sensibile

ö 15 Il budget di collegamento di un sistema in fibra ottica


1 consiste nel minimizzare la dispersione cromatica del collegamento

2 dipende dalla potenza di trasmissione, le attenuazioni di tratta e la sensibilità del fotorivelatore

3 si fa solo in caso si debbano usare gli amplificatori ottici

4 è indipendente dalla potenza di trasmissione del segnale ottico

ö 16 Per codificare un carattere ASCII il numero di bit usati è:


1 Viene stabilito all'inizio della comunicazione

2 8 bit: 7 di informazione più 1 di parità

3 16 bit: 15 di informazione più 1 di parità

4 4 bit

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 17 La capacità di canale, espressa in bit/s


1 aumenta con il rapporto segnale rumore con andamento logaritmico

2 è indipendente dal rapporto segnale/rumore

3 aumenta esponenzialmente con il rapporto segnale rumore

4 è indipendente dalla banda B

ö 18 Un bridge trasparente può essere utilizzato per :


1 connettere una rete CSMA/CD con una token ring

2 connettere due reti che implementano protocolli di livello 2 diversi

3 segmentare ed estendere in maniera efficiente la copertura di una LAN, riducendo il volume di traffico per ogni segmento creando una mappa con le
posizioni delle stazioni.

4 connettere due reti che usano lo stesso protocollo MAC ma diversi protocolli LLC

ö 19 L'intero processo di installazione di un circuito, mantenimento della connettività in posizione e quindi rimozione del circuito viene chiamato
1 routing

2 calling

3 signaling

4 framing

ö 20 Il generatore di scansione orizzontale è sincronizzato al trasmettitore:


1 ogni fine di frame

2 ogni fine di riga

3 all'inizio della trasmissione

4 ogni 30 ms

ö 21 Quale dei seguenti metodi non rappresenta una tecnica di compressione


1 riduzione della ridondanza del segnale audio

2 rimozione degli intervalli di sbiancamento orizzontale e verticale

3 riduzione della frequenza di campionamento

4 riduzione del numero di bit per campione

ö 22 La tecnica di accesso FDMA utilizza


1 slot funzionali per ciascun utente

2 slot temporali per ciascun utente

3 bande frequenziali per ciascun utente

4 codici ortogonali per ciascun utente

ö 23 Lo standard SONET è
1 digitale

2 analogico

3 misto

4 asincrono

ö 24 Nello standard SDM la RSOH


1 attraversa i nodi ottici in modo trasparente

2 viene terminata quando viene eseguita la multiplazione della trama

3 viene terminata ad ogni tratta di rigenerazione ottica

4 attraversa i nodi elettrici in modo trasparente

ö 25 La commutazione delle celle in un nodo ATM è basata sul principio di


1 Label Swithing

2 Label Swapping

3 Label Sorting

4 Label Setting

õ 26 Il campo Cell Loss Priority (CLP) indica la priorità di scarto della cella in caso di congestione ed è costituito da un numero di bit pari a
1 Uno

2 Due

3 Tre

4 Quattro

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 27 La trasformata di Fourier della convoluzione tra due segnali è pari


1 Alla convoluzione delle traformate dei segnali

2 Al prodotto delle traformate dei segnali

3 Alla somma delle traformate dei segnali

4 All'integrale della convoluzione dei segnali

ö 28 Il principio di massima verosimiglianza viene applicato


1 Al trasmettitore

2 Al codificatore di canale

3 Al canale

4 Al decisore nel ricevitore

ö 29 La dinamica di un sistema di trasmissione è data


1 Dalla somma del livello alto e quello basso

2 Dalla differenza tra il livello alto e quello basso

3 Dal prodotto livello alto X livello basso

4 Dal rapporto livello alto / livello basso

õ 30 La FEC viene impiegata per sistemi di trasmissione


1 Sia bidirezionali che unidirezionali

2 Unidirezionali con re-invio dei blocchi di bit

3 Unidirezionali senza re-invio dei blocchi di bit

4 Bidirezionali con re-invio dei blocchi di bit

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 27 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 12:04
Percentuale di risposte
20%
esatte
Numero di risposte esatte 6/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 La formula di Erlang B esprime:


1 La probabilità di trovare x canali liberi

2 La probabilità di trovare x canali occupati

3 La probabilità di avere un tempo t libero

4 La probabilità di avere un tempo t occupato

õ2 Lo stadio di distribuzione nella commutazione serve a connettere


1 L'utente alla centrale di commutazione

2 Lo stato di concentrazione allo stadio di espansione

3 Lo switch locale al Tandem

4 La centrale locale all'utente destinazione

ö3 Nella multiplazione nel dominio della frequenza un mixer viene impiegato per:
1 L'attenuazione del livello

2 La traslazione in frequenza

3 La riduzione delle perdite

4 L'unione di canali

ö4 Se la spaziatura tra carichi induttivi in una dorsale a doppino è D, il primo avvolgimento si inserisce ad una distanza dallo switch pari a
1 D/3

2 D/2

3 D

4 D/4

õ5 Il contenuto informativo di un segnale digitale è caratterizzato da:


1 Stati continui

2 Stati discreti

3 Stati uniformi

4 Stati decodificati

ö6 Ciascun segmento della curva relativa alla legge A:


1 E associato a una sola parola di codice

2 E' identificato dai primi 3 bit e associato a 32 possibili parole di codice

3 E' identificato dai primi 4 bit e associato a 16 possibili parole di codice

4 E' identificato dai primi 3 bit e associato a 8 possibili parole di codice

ö7 Un commutatore temporale T
1 seleziona la porta di uscita in funzione dello slot temporale

2 effettua uno scambio di slot temporale spostando i dati dallo slot del flusso in ingresso in uno slot diverso nel flusso di bit in uscita in funzione della
destinazione.

3 è descritto da una matrice con M righe (ingressi) e N colonne(uscite)

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö7 Un commutatore temporale T
4 si comporta come concentratore se M<N

ö8 La sincronizzazione di trama:
1 Ottimizza l'istante di campionamento sui bit ricevuti riducendo gli errori

2 Viene gestita da un master clock di rete centralizzato

3 Si effettua solo nelle reti plesiocrone

4 Permette di individuare l'inizio di una trama dati utilizzando tipicamente una sequenza di trama nota

ö9 Nella gerarchia delle centrali telefoniche, gli Stadi di Gruppo Urbano (SGU):
1 Gestiscono il traffico proveniente dagli utenti e lo smistano verso gli stadi di linea

2 Gestiscono il traffico internazionale lungo la dorsale

3 Gestiscono il traffico di un singolo quartiere

4 Gestiscono il traffico proveniente dagli Stadi di Linea e lo smistano verso altri SGU o verso i nodi della dorsale nazionale

ö 10 Nell'instradamento dipendente dal tempo:


1 La modifica dei percorsi di instradamento richiede una radicale riorganizzazione di tutta la rete

2 i percorsi di instradamento sono modificati a orari prestabiliti durante le ore del giorno o durante i giorni della settimana in funzione delle diverse richieste di
traffico

3 I percorsi vengono aggiornati sulla base delle statistiche di successo o fallimento dei tentativi di chiamata precedenti

4 I percorsi di instradamento vengono variati in tempo reale in base allo stato di utilizzo della rete

ö 11 Il cancellatore di eco:
1 Si attiva e disattiva automaticamente attenuando fortemente il segnale voce riflesso senza danneggiare il segnale voce dell'altro interlocutore

2 E' costituito da una attenuatore fisso che attenua in egual misura il segnale riflesso e il segnale voce dell'interlocutore

3 Deve essere attivato e disattivato manualmente dagli utenti in funzione di chi sta parlando

4 E' costituito da un amplificatore di segnale che amplifica fortemente il segnale proveniente dall'altro interlocutore

ö 12 Una possibile successione di protocolli dal livello 4 al livello 2 è:


1 IP-PPP-ETHERNET

2 TCP-PPP-IP

3 TCP-ETHERNET-IP

4 TCP-IP-ETHERNET

õ 13 La lunghezza massima di una rete CSMA/CD


1 è indipendente dalla bit rate

2 è inversamente proporzionale alla bit rate

3 è inversamente proporzionale alla velocità di propagazione del segnale nel mezzo

4 è inversamente proporzionale alla lunghezza minima di trama

ö 14 Le funzioni di gestione dei messaggi di segnalazione (per l'SS n.7) sono contenute nel layer
1 1

2 2

3 3

4 4

ö 15 Il gatekeeper si occupa di
1 conversione A/D

2 traduzione di indirizzi

3 signaling

4 codifica e decodifica (CODEC)

ö 16 Uno degli svantaggi dei sistemi che impiegano satelliti LEOè


1 elevato ritardo

2 necessità di puntamento

3 angolo di elevazione

4 dimensione delle antenne

õ 17 L'Administrative Unit di una trama SDH contiene


1 i segnali di controllo e amministrazione

2 il canale di comunicazione

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ 17 L'Administrative Unit di una trama SDH contiene


3 il flusso risulante dal processo di multiplazione dei tributari

4 il segnale di sincronismo

ö 18 Le funzioni di segnalazione per l'instaurazione delle connessioni ATM sono espletate dal piano
1 Utente

2 Controllo

3 Gestione

4 Fisico

ö 19 Nelle celle all'interfaccia NNI è assente il campo


1 Generic Flow Control

2 Virtual Path Identifier

3 Virtual Channel Identifier

4 Header Error Control

õ 20 Nell'interfacce frame-based la trama ha durata


1 Variabile

2 Fissa da 125 microsecondi

3 fissa da 125 millisecondi

4 fissa da 125 secondi

ö 21 Per valori di CDV > 0 si ha un fenomeno di


1 Gap

2 Clamping

3 Padding

4 Canceling

ö 22 Nel meccanismo di feedack del servizio ABR se NI=1


1 non è permesso aumento di rate

2 almeno un elemento di rete sul percorso si trova in stato di congestione

3 la sorgente può aumentare il rate di emissione

4 nessun elemento è in congestione

õ 23 La traformata di Fourier di una costante è


1 Un gradino che vale 0 per valori negativi e +1 per valori positivi

2 un gradino che vale -1 per valori negativi e +1 per valori positivi

3 Una delta di area pari al valore della costante

4 Una delta con valore di picco valore della costante

ö 24 La trasformata di Fourier della convoluzione tra due segnali è pari


1 Alla convoluzione delle traformate dei segnali

2 Al prodotto delle traformate dei segnali

3 Alla somma delle traformate dei segnali

4 All'integrale della convoluzione dei segnali

ö 25 Esprimendo la DFT in forma matriciale si evidenzia la proprietà di


1 Diagonalità dei coefficienti

2 Asimmetria dei coefficienti

3 Simmetria dei coefficienti

4 Simmetria coniugata dei coefficienti

ö 26 La funzione caratteristica di una somma di variabili indipendenti è pari


1 Alla somma delle funzioni caratteristiche delle variabili

2 Al prodotto delle funzioni caratteristiche delle due variabili

3 Alla trasformata di Fourier della somma delle funzioni caratteristiche delle due variabili

4 Alla trasformata inversa di Fourier della somma delle funzioni caratteristiche delle due variabili

ö 27 Un filtro trasversale di ordine N fa parte della categoria di


1 Filtro analogico

2 Filtro FFT

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 27 Un filtro trasversale di ordine N fa parte della categoria di


3 Filtro FIR

4 Filtro DFT

ö 28 Un equalizzatore posto al ricevitore che non conosca la funzione di trasferimento da invertire


1 Non può recuperare il segnale originario

2 Riesce a recuperare il segnale originario attraverso una stima del canale ottenuta attraverso il segnale ricevuto

3 Riesce a recuperare il segnale originario senza nessuna stima del canale

4 Riesce a recuperare il segnale originario solo se esso è affetto da rumore additivo

ö 29 Il filtro in ingresso al ricevitore che fornisce le prestazioni migliori deve avere


1 Banda pari alla banda del segnale

2 Banda pari alla banda del rumore

3 Guadagno a 3dB unitario

4 Risposta in fase costante

ö 30 Un codice con distanza d è in grado di correggere un numero di errori per parola pari a
1 d

2 d-1

3 d/2

4 (d-1)/2

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 49 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 12:07
Percentuale di risposte
20%
esatte
Numero di risposte esatte 6/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

õ1 L'end-user in genere è connesso direttamente a:


1 Un nodo

2 Un utente finale

3 Una rete dorsale

4 Un altro end-user

ö2 Il traffico trasportato è:
1 Il volume di traffico effettivamente trasferito dall'apparato di commutazione

2 Il volume di traffico generato dall'utente

3 Il volume di traffico che viene rvolto all'apparato di commutazione

4 Il volume di traffico trasportato da un utente sorgente all'utente destinazione

ö3 Fornire un messaggio di occupato per chiamate telefoniche è una funzionalità:


1 Dello switch

2 Dell'apparecchio telefonico

3 Della matrice di commutazione

4 Dell'utente destinatario

ö4 Un modo di estendere la distanza delle linee utenti è quella di impiegare


1 Un concentratore di linea

2 Un amplificatore

3 Un ripetitore elettrico

4 Un marcatore

ö5 L'efficienza di un ricevitore telefonico è di


1 2-3%

2 12-13%

3 22-23%

4 52-53%

ö6 Le centrali di commutazione in un area locale standard sono spesso collegate in una topologia
1 A stella

2 Ad albero

3 A maglia

4 Ad anello

ö7 In un commutatore STS gli stadi S sono descritti rispettivamente da una matrice MxP e PxN. Il numero di elementi TSI è pari a:
1 MxN

2 M+N

3 P

4 MxP

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö8 La sincronizzazione di trama:
1 Ottimizza l'istante di campionamento sui bit ricevuti riducendo gli errori

2 Viene gestita da un master clock di rete centralizzato

3 Si effettua solo nelle reti plesiocrone

4 Permette di individuare l'inizio di una trama dati utilizzando tipicamente una sequenza di trama nota

ö9 Nei sistemi che adottano una sicronizzazione mutua:


1 Ogni nodo ha un master clock indipendente e svincolato dagli altri nodi dell arete

2 I nodi si scambiano i riferimenti di frequenza, stabilendo un clock di rete comune e correggendo il proprio master clock per allinearsi al clock di rete

3 Tutti i nodi ricevono il clock da un master clock centralizzato.

4 La rete è organizzata in sottoreti indipendenti. Ogni sottorete è dotata di un master clock che sincronizza i nodi interni.

ö 10 La raccomandazione CCITT G.811 sulla sincronizzazione prevede un numero di eventi di slip:


1 inferiore a 1 ogni 70 giorni per ciascun collegamento internazionale

2 pari al massimo a uno ogni 30 giorni per ciascun nodo

3 non inferiore a uno ogni 60 minuti per ogni nodo di transito

4 non inferiore a uno ogni 24 ore per ogni nodo di transito

ö 11 La segnalazione di indirizzo:
1 E' sempre a canale comune

2 E' sempre associata al canale

3 Viene attivata quando l utente compone il numero di telefono con cui vuole comunicare e instrada la chiamata verso il destinatario in base al numero di
telefono digitato

4 Viene attivata quando l'utente "alza la cornetta" per effettuare una chiamata

õ 12 Nella rete plesiocrona europea


1 Si utilizza una segnalazione a due toni

2 Si utilizza una segnalazione su toni all'interno della banda di fonia

3 Nei flussi E1 i messaggi di segnalazione sono trasmessi su due canali digitali a 64kbit/s

4 Si utilizza una segnalazione su toni al di fuori della banda di fonia

õ 13 Il DSLAM VDSL2 è tipicamente collocato:


1 All'interno dell'armadio di distribuzione ed è collegato con la centrale di zona mediante cavo in rame

2 Presso l'utente finale e fornisce traffico vocale analogico

3 All-interno della centrale di zona e gestisce unicamente il traffico dati

4 All'interno dell'armadio di distribuzione ed è collegato alla centrale di zona tramite fibre ottiche. Gestisce sia il traffico dati che il traffico voce mediante VoIP.

Lo standard ITU-T CCITT G.101 stabilisce che una connessione internazionale non deve richiedere un numero totale di collegamenti maggiore
ö 14
di:
1 5

2 25

3 12

4 16

ö 15 Il fenomeno del Singing è:


1 Dovuto a un'attenuazione eccessiva del segnale telefonico

2 Un'interferenza dovuta alla presenza di altri segnali sullo stesso cavo

3 Il risultato di un'oscillazione dovuta a una combinazione di riflessioni e un guadagno eccessivo della catena degli amplificatori

4 Un disturbo dovuto a rumore impulsato generato nei commutatori

ö 16 Il messaggio relativo alla gestione della rete di segnalazione è contenuto nel


1 SIF

2 SIO

3 TUP

4 DPC

ö 17 Il ricevitore televisivo domestico per una CATV


1 e' ottico

2 e' un'antenna

3 e' uno switch internet

4 e' un cavo coassiale

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 18 Le celle ATM
1 Sono di lunghezza fissa uguale a 53 byte

2 Sono di lunghezza fissa uguale a 108 byte

3 Sono di lunghezza fissa uguale a 64 byte

4 Sono di lunghezza variabile

ö 19 In corrispondenza del punto di terminazione della VCC, lo strato ATM:


1 Riceve dallo strato di adattamento i 48 byte che compongono il payload di ogni cella

2 Consegna la cella allo strato fisico che provvederà al calcolo del campo HEC e alla trasmissione sull'interfaccia fisica

3 Consegna il payload allo strato di adattamento

4 Determina l'appropriato valore del VPI e VCI e aggiunge 4 byte dell'header (escluso il byte HEC)

ö 20 I cambiamenti delle condizioni di occupazione della rete sono dovuti


1 alla variazione del rapporto SNR

2 alla variazione dell'attenuazione dei link

3 alle oscillazioni statistiche del traffico

4 alle variazione del bit rate

ö 21 In una trasmissione il canale rappresenta


1 Ciò che giace tra sorgente e destinatario

2 Il collegamento tra due nodi

3 Il collegamento tra un nodo ed il destinatario

4 Il collegamento tra la sorgente ed un nodo

ö 22 Nelle trasmissioni analogiche uno dei parametri che quantifica la qualità del servizio è
1 Il ritardo medio

2 La probabilità di errore

3 Il rapporto segnale rumore

4 I tasso di perdita di pacchetto

õ 23 Il filtro anti aliasing


1 limita in banda il segnale da campionare

2 lascia passare solo una delle repliche spettrali

3 limita in banda il segnale campionato

4 sagoma il segnale in modo da occupare una banda pari al doppio della frequenza di campionametno

ö 24 La probabilità di un evento è
1 Compresa tra 0.1 e 1

2 Compresa tra 0.5 e 1

3 Compresa tra 0 e 1

4 Compresa tra 0 e 0.5

ö 25 La potenza della variabile z(t)=x(t)+y(t) somma di variabili indipendenti è pari


1 Alla somma tra le potenze dei segnali

2 Alla somma tra le potenze più il prodotto tra i relativi valori medi

3 Alla somma tra le potenze più il doppio prodotto dei relativi valori medi

4 Alla somma tra le potenze meno il prodotto tra i relativi valori medi

ö 26 Una distorsione lineare


1 E' sempre una distorsione di ampiezza

2 E' sempre una distorsione di fase

3 Può presentare distorsione di ampiezza e fase

4 Può presentare una distorsione di ampiezza o fase ma non entrambe

õ 27 Il rapporto SNR
1 E' affetto unicamente da distorsione di ampiezza

2 E' affetto unicamente da distorsione di fase

3 E' affetto da distorsione lineare

4 Non è affetto da distorsione lineare

ö 28 Il tasso di codifica (code rate) è il rapporto tra

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 28 Il tasso di codifica (code rate) è il rapporto tra


1 bit di informazione e bit di protezione

2 bit di informazione e bit totali trasmessi

3 bit nel blocco e bit totali trasmessi

4 bit di protezione e bit trasmessi

ö 29 La distanza di Hamming tra parole di codice ottenute aggiungendo un bit di parità è


1 1

2 2

3 3

4 4

õ 30 L'efficienza del protocollo ARQ all'aumentare della dimensione della trama


1 Migliora

2 Peggiora

3 Resta invariato

4 Dipende dal codice

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 32 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 12:05
Percentuale di risposte
50%
esatte
Numero di risposte esatte 15/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

õ1 I segnali binari untilizzano una base numerica


1 4

2 8

3 2

4 3

õ2 La velocità di propagazione di un segnale attraverso il canale in genere


1 Aumenta con la frequenza

2 Cambia con la frequenza

3 Diminuisce con la frequenza

4 Rimane costante con la frequenza

ö3 Un modo di estendere la distanza delle linee utenti è quella di impiegare


1 Un concentratore di linea

2 Un amplificatore

3 Un ripetitore elettrico

4 Un marcatore

õ4 Il campionamento trasforma un segnale analogico in


1 Un segnale binario

2 Un segnale discreto

3 Un segnale continuo

4 Un segnale codificato

ö5 Il processo di quantizzazione

1
Non introduce rumore

2
Introduce un rumore additivo gaussiano

3
Riduce il rumore

4
Introduce un rumore dipendente dal segnale

ö6 La trama E1 uropea contiene:


1 24 canali voce a 64 kbps

2 30 canali voce e 2 canali di servizio, tutti operanti a 64kbps

3 32 canali voce a 64 kbps

4 31 canali voce e 1 canale di servizio, tutti operanti a 64 kbps

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö7 Quando un utente risponde a una chiamata, il segnale associato è del tipo:


1 Segnalazione di registro

2 Segnalazione di indirizzo

3 Segnale per gli utenti (tono/allarme)

4 Segnalazione di Supervisione

ö8 Nella rete plesiocrona europea


1 Si utilizza una segnalazione a due toni

2 Si utilizza una segnalazione su toni all'interno della banda di fonia

3 Nei flussi E1 i messaggi di segnalazione sono trasmessi su due canali digitali a 64kbit/s

4 Si utilizza una segnalazione su toni al di fuori della banda di fonia

Una centrale di transito con 1000 linee e un'intensità di traffico per linea pari a 0.002 Erlang può servire mediamente un numero di utenti pari
ö9
a:
1 500000

2 100000

3 200000

4 2000000

õ 10 In un cavo coassiale il dielettrico non può essere costituito da:


1 Schiuma

2 Oro

3 Aria

4 Gas

ö 11 Nelle Reti VSAT


1 Si utilizza un terminale di terra con un antenna relativamente grande e più terminali VSAT remoti con antenne di piccole dimensioni

2 Si usano antenne molto piccole sui satelliti e molto grandi sulle stazioni di terra

3 l'accesso è riservato agli enti governativi

4 I terminali trasmettono a potenza superiore rispetto all'hub per compensare il minor diametro dell'antenna

õ 12 Per codificare un carattere ASCII il numero di bit usati è:


1 Viene stabilito all'inizio della comunicazione

2 8 bit: 7 di informazione più 1 di parità

3 16 bit: 15 di informazione più 1 di parità

4 4 bit

õ 13 Una possibile successione di protocolli dal livello 4 al livello 2 è:


1 IP-PPP-ETHERNET

2 TCP-PPP-IP

3 TCP-ETHERNET-IP

4 TCP-IP-ETHERNET

õ 14 La comunicazione tra due sistemi ad un livello N del modello OSI:


1 Avviene tramite i livelli superiori da N+1 in poi

2 avviene mediante comunicazione diretta tra i due sistemi a livello N

3 avviene tramite incapsulamento attraverso gli (N-1) livelli sottostanti fino allo strato fisico

4 avviene accedendo direttamente dal livello N al livello fisico (livello 1)

ö 15 Un esempio di rete locale (local area network - LAN) è


1 una rete di comunicazione che permette la condivisione di file e stampanti in un area limitata (es. un edificio)

2 un collegamento con una pagina web

3 un collegamento punto punto verso la centrale telefonica

4 una comunicazione tra due stazione attraverso un router

õ 16 In una rete LAN a stella


1 il centro della stella è costituito da uno degli utenti

2 le stazioni sono collegate in serie lungo uno stesso cavo

3 un guasto su un collegamento host-hub non impatta sugli altri utenti

4 un guasto su un collegamento host-hub blocca tutta la rete

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

õ 17 Il problema del nodo nascosto:

1
consiste nel rischio che una stazione B non riesca a ricevere un messaggio da una stazione A a causa di una stazione C che trasmette alla stessa
frequenza e alla massima potenza.

2
si verifica quando una stazione A cerca di trasmettere verso una stazione B ma non riesce a raggiungerla a causa di ostacoli.

3
consiste nel rischio di collisione a causa di due nodi invisibili tra loro ma che trasmettono verso lo stesso nodo. E' risolta mediante lo scambio di messaggi
"Ready to send" e "Clear to send" tra la stazione trasmittente e la stazione ricevente.

4
si ha nel caso in cui una stazione A cerchi di trasmettere ma non si trova sotto copertura di nessun access point.

ö 18 Le informazioni di segnalazione
1 devono contenere un'etichetta

2 non devono contenere un'etichetta

3 possono contenere un'etichetta

4 sono analogiche

ö 19 Il generatore di scansione orizzontale è sincronizzato al trasmettitore:


1 ogni fine di frame

2 ogni fine di riga

3 all'inizio della trasmissione

4 ogni 30 ms

õ 20 Per azionare al ricevitore un controllo automatico di guadagno viene impiegato


1 un tono pilota

2 una sequenza di inizio trama

3 un impulso di sincronizzazione

4 una porzione del segnale video trasmesso

õ 21 La codifica del segnale composito agisce direttamente sul segnale


1 luminanza

2 crominanza

3 a frequenza intermedia

4 in banda base

õ 22 Le reti metropolitane in fibra ottica hanno tipicamente una topologia:


1 a doppio anello ridondato.

2 a stella.

3 a maglia completa.

4 punto-punto.

ö 23 Le comunicazioni radiomobili satellitari utilizzano satelliti


1 GEO

2 LEO

3 MEO

4 HEO

õ 24 Nello standard SDM la RSOH


1 attraversa i nodi ottici in modo trasparente

2 viene terminata quando viene eseguita la multiplazione della trama

3 viene terminata ad ogni tratta di rigenerazione ottica

4 attraversa i nodi elettrici in modo trasparente

ö 25 La categoria di servizio Real-time Variable Bit Rate


1 garantisce la banda necessaria

2 garantisce una velocità costante

3 garantisce all'utente un ritardo massimo

4 non garantisce nessun parametro di qualità

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 26 In un sistem di trasmissione gli adattatori hanno lo scopo di


1 Rendere il segnale trasmesso idoneo alla recezione

2 Rendere compatibili uno o più canali fisici in termini di connettività

3 Ridurre od eliminare le cause di deterioramento del messaggio introdotte dalla trasmissione2R

4 Instradare il segnale sul percorso a minor impatto trasmissivo

õ 27 Il prodotto scalare è pari


1 Al prodotto dei moduli per il seno dell'angolo compreso tra i vettori

2 Al prodotto dei moduli per il coseno dell'angolo compreso tra i vettori

3 Alla somma dei moduli per il seno dell'angolo compreso tra i vettori

4 Alla somma dei moduli per il coseno dell'angolo compreso tra i vettori

ö 28 Nel caso in cui più sorgenti di distorsione risultino indipendenti la potenza totale del disturbo può essere espressa
1 Dalla somma dei disturbi

2 Dal prodotto dei disturbi

3 Dalla convoluzione dei disturbi

4 Dall'integrale dei disturbi calcolato sulla banda del segnale

õ 29 Il principio di massima verosimiglianza viene applicato


1 Al trasmettitore

2 Al codificatore di canale

3 Al canale

4 Al decisore nel ricevitore

ö 30 Il sincronismo di trama in una trasmissione orientata al carattere viene effettuato


1 Mediante ricerca di un bit di inizio

2 Mediante la ricerca del bit SYN

3 Mediante ricerca di 8 bit corrispondenti al carattere SYN

4 Mediante ricerca dei caratteri STX-ETX

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

Home Follow us:ú ù  


Corsi
Profilo
Agenda
Registro

 Esci

 Torna alla home del corso


Fondamenti di telecomunicazioni
Torna indietro
Test non superato!
Dettagli del test
Eseguito in 24 MinSeconds
In data 05-09-2022
Alle ore 12:42
Percentuale di risposte
20%
esatte
Numero di risposte esatte 6/30
Risultato Non Superato
Dettagli delle domande

ö1 Il grado di fedeltà:
1 Determina la qualità di una trasmissione digitale

2 Determina la qualità di una trasmissione binaria

3 Determina la qualità di una trasmissione M-aria

4 Determina la qualità di una trasmissione analogica

ö2 Un condensatore è definito come:


1 Due conduttori separati da un isolante

2 Due isolanti separati da un conduttore

3 Due conduttori separati da un metallo

4 Due isolanti separati da due conduttori

ö3 L'impedenza dei cavi coassiali generalmente impiegata per le trasmissioni digitali è di:

1 75

2 25

3 100

4 50

ö4 Un segnale modulato non subisce distorsione di fase se:


1 Se il ritardo resta costante con la frequenza

2 Se l'attenuazione resta costante con la frequenza

3 Se il ritardo cambia uniformemente con la frequenza

4 Se il ritardo cambia uniformemente con l'attenuazione

õ5 Nei sistemi che adottano una sicronizzazione mutua:


1 Ogni nodo ha un master clock indipendente e svincolato dagli altri nodi dell arete

2 I nodi si scambiano i riferimenti di frequenza, stabilendo un clock di rete comune e correggendo il proprio master clock per allinearsi al clock di rete

3 Tutti i nodi ricevono il clock da un master clock centralizzato.

4 La rete è organizzata in sottoreti indipendenti. Ogni sottorete è dotata di un master clock che sincronizza i nodi interni.

ö6 Un tono di segnalazione a 3825Hz:


1 E' un tono di segnalazione associato al canale, in banda

2 E' un tono di segnalazione del tipo a canale comune

3 E' un tono di segnalazione associato al canale, fuori banda

4 Non permette di mantenere attiva la supervisione durante l'intera chiamata

ö7 Quando un utente risponde a una chiamata, il segnale associato è del tipo:


1 Segnalazione di registro

2 Segnalazione di indirizzo

3 Segnale per gli utenti (tono/allarme)

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö7 Quando un utente risponde a una chiamata, il segnale associato è del tipo:


4 Segnalazione di Supervisione

ö8 Nella rete plesiocrona europea


1 Si utilizza una segnalazione a due toni

2 Si utilizza una segnalazione su toni all'interno della banda di fonia

3 Nei flussi E1 i messaggi di segnalazione sono trasmessi su due canali digitali a 64kbit/s

4 Si utilizza una segnalazione su toni al di fuori della banda di fonia

ö9 Nella Segnalazione Multifrequenza DTMF


1 Ad ogni cifra è associata una singola frequenza all'esterno della banda fonica

2 Ad ogni cifra è associata una coppia di frequenze all'interno della banda fonica

3 Ad ogni cifra è associata una singola frequenza all'interno della banda fonica

4 Ad ogni cifra è associata una coppia di frequenze all'esterno della banda fonica

ö 10 Il budget di collegamento
1 è uguale per uplink e downlink

2 dipende solo dalla stazione di terra

3 deve garantire un rapporto segnale rumore adeguato alle prestazioni

4 non considera eventuali precipitazioni

ö 11 L'indice di rifrazione del nucleo è


1 uguale a quello del mantello

2 minore di quello del mantello

3 indifferente, quello che conta è quello del mantello

4 maggiore di quello del mantello

ö 12 Nell'ISDN la trasmissione dati avviene


1 mediante modulazione di un numero elevato di portanti

2 mediante modulazione 64QAM su una singola portante

3 mediante trasmissione di un segnale digitale TDM con codifica 2B1Q

4 mediante modulazione 16APSK su 4 portanti

ö 13 In una rete LAN a stella


1 il centro della stella è costituito da uno degli utenti

2 le stazioni sono collegate in serie lungo uno stesso cavo

3 un guasto su un collegamento host-hub non impatta sugli altri utenti

4 un guasto su un collegamento host-hub blocca tutta la rete

ö 14 Le funzioni di gestione dei messaggi di segnalazione (per l'SS n.7) sono contenute nel layer
1 1

2 2

3 3

4 4

ö 15 Il collegamento dati di segnalazione operativa


1 può contenere anche informazioni diverse rispetto alla segnalazione

2 può contenere segnali audio

3 non può contenere informazioni diverse rispetto alla segnalazione

4 è un collegamento broadcast

ö 16 Il segnale video necessita di una banda trasmissiva:


1 d" 4kHZ

2 d" 8MHz

3 d" 1GHz

4 d" 100kHz

ö 17 Nei sistemi broadcast, ogni volta che il percorso viene suddiviso, il segnale perde almeno
1 2 db

2 3 db

3 5 db

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 17 Nei sistemi broadcast, ogni volta che il percorso viene suddiviso, il segnale perde almeno
4 6 db

ö 18 Il Battimento Composito Triplo (CTB) è


1 l'insieme di tutti i contributi di intermodulazione presenti nel sistema

2 l'insieme di tutti i contributi di intermodulazione che cadono all'interno della banda del segnale desiderato

3 l'insieme di contributi di intermoulazione che cadono all'esterno della banda del segnale desiderato

4 l'insieme di tutti i contributi di intermodulazione con potenza superiore a quella del segnale desiderato

ö 19 Nelle trasmissioni CATV


1 il segnale video è sempre compresso, quello audio mai

2 il segnale audio non è in genere compresso, quello video può esserlo

3 i segnali video e audio sono analogici

4 i segnali viedo e audio sono sempre compressi insieme

ö 20 Il principale rumore per sistemi CATV è dovuto a


1 disadattamento di impedenza

2 rumore di intensità del laser (RIN)

3 rumore shot

4 rumore burst

ö 21 Il ritardo di propagazione può causare gravi problemi quando la tecnica di accesso è di tipo
1 FDMA

2 TDMA

3 CDMA

4 SDMA

ö 22 Nella propagazione in ambiente urbano, quando si gira un angolo, la perdita stimata è di circa
1 2dB

2 10dB

3 20dB

4 30dB

õ 23 In una trama SDH il POH di higher order è costituito


1 dagli ultimi 8 byte

2 dai primi 9 byte

3 da 4 byte intermedi

4 dai primi 8 bit

õ 24 Nelle celle all'interfaccia NNI è assente il campo


1 Generic Flow Control

2 Virtual Path Identifier

3 Virtual Channel Identifier

4 Header Error Control

õ 25 Il campo Cell Loss Priority (CLP) indica la priorità di scarto della cella in caso di congestione ed è costituito da un numero di bit pari a
1 Uno

2 Due

3 Tre

4 Quattro

ö 26 La dinamica in ingresso di un quantizzatore rappresenta


1 il numero di bit utilizzati per la quantizzazione

2 il rapporto segnale rumore in ingresso

3 l'intervallo di valori in ingresso

4 il valore di ingresso delle soglie di decisione

ö 27 La DFT
1 Ha stessa complessità della FFT

2 Ha maggiore complessità della FFT

3 Ha minore complessità della FFT

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)


lOMoARcPSD|24903474

ö 27 La DFT
4 Viene semplicemente sostituita dalla FFT quanto non è possibile ottenere la DFT

Per un segnale di banda W modulato attorno alla frequenza f0, la frequenza di campionamente necessaria per consentire un completo
ö 28
recupero del segnale di partenza deve essere

1
f2W

2
g2W

3
g2W e ff0/k con k intero

4
g2W+f0

õ 29 Quando non si dispone di una espressione analitica a rappresentare il modo con cui si ditribuiscono i valori di una v.a. si può fare una stima
1 Mediante l'integrale di convoluzione

2 Mediante una sommatoria dei valori istantanei

3 Mediante l'istogramma relativo alle realizzazioni

4 Mediante l'inviluppo dei valori istantanei

õ 30 In un codice CRC il trasmettitore ed il ricevitore


1 Devono usare lo stesso generatore

2 Devono utilizzare due generatori diversi ma tra loro correlati

3 Devono utilizzare due generatori diversi ma correlati

4 Non impiegano generatori

Piattaforma Dokeos 2.1


Utenti collegati : 0 
Al fine del tracciamento delle attività, Le chiediamo di confermare la sua presenza cliccando il pulsante sottostante
Conferma presenza

Scaricato da Giuseppe Maria Ventimiglia (giuseppemariadragon@gmail.com)

Potrebbero piacerti anche