un insieme di computer e periferiche, collegati da
canali di comunicazione che permettono la condivisione di dati e risorse, sia hardware che software. Modello ISO/OSI permette l’ interoperabilità di tutti componenti della stessa rete Un po’ di storia 1967: Lawrence Roberts progetta ARPAnet (Advanced Research Projects Agency) 1972: nasce NCP(Network Control Protocol) il primo protocollo di Internet primo programma per la posta elettronica ARPAnet ha 15 nodi Anni ’80: nascono le prime applicazioni: Telnet, email, FTP Un po’ di storia 1990: ARPAnet viene dismessa 1991:Tim Berners-Lee inventa il web al CERN di Ginevra 1994: nascono Mosaic e Netscape Fine anni ‘90: si ha la commercializzazione del web Un po’ di storia 2000-oggi: messaggistica istantanea, condivisione di file P2P, IP Telephony, social networks sicurezza di rete centinaia di milioni di host, un miliardo di utenti velocità dorsali dell’ordine dei Gbps Struttura fisica Host o end system : tutti i terminali, eseguono software applicativo(web,email, ecc) Nodi o router Communcation link: collegamenti fisici tra i nodi ISP (Internet Service Providers): forniscono le modalità di accesso Modalità di trasmissione dati Il nodo riceve i messaggi in forma di dati da un host e li invia ad un altro nodo segmentando i dati in blocchi e aggiungendo un header I blocchi sono chiamati packet I packet sono inviati sulla rete ed instradati dai packet switch sino all’host destinatario che li apre e li riassemble in modo da ricostrurire il messaggio originario Struttura logica (infrastruttura che fornisce servizi) Posta elettronica Navigazione web Social networking Messaggistica istantanea VoIP (Voice over IP) Streaming video Games online P2P (Peer to Peer) Veicolare i dati su Internet API (Application Programming Interface) Ogni Host ne dispone ed è un insieme di regole che l’applicazione che spedisce deve seguire affinché Interne comprenda ed individui l’Host destinatario Protocolli di comunicazione: sono le regole che gli host devono rispettare per instaurare in modo efficace una comunicazione tra di loro. Definiscono il formato e l’ordine dei messaggi scambiati, così come le azione che devono essere compiute per trasmettere o ricevere un messaggio Reti di accesso (Access Network)
Garantiscono la connessione degli hostal sistema
Modello client/server client: chiedono il servizio,fanno domande server: lo forniscono, rispondono Tipi di reti di accesso SOHO(Small Office Home Office): reti casalinghe o di piccole aziende sono la maggioranza Grandi reti Reti mobili Connessione via cavo DSL(Digital Subscriber Line) : il segnale digitale viene trasformato in un segnale analogico sinusoidale da un modem Splitter(separatore) inietta il segnale analogico nel doppino telefonico DSLAM(Digital Subscriber Line Access Multiplex) separa il segnale analogico da quello telefonico per instradarlo verso il router di accesso Upstream flusso utente > centrale Downstream flusso centrale > utente Possibile inviare sia chiamate telefoniche che informazioni digitali Canale telefonico con banda fino a 4kHz Canale di upstream con banda tra i 4 kHz ai 50 kHz Canale di downstream con banda tra i 50 kHz e 1 MHz Connessione via cavo ADSL Particolare versione del DSL dettaasimmetrica Le bande disponibili sul doppino telefonico sono quelle del DLS Creazione di chip DSP (Digital Signal Processing) sempre più raffinati permettono di inviare e ricevere nella stessa banda quantità di dati sempre maggiori Fibra Ottica Consente di superare le limitazioni insite nel doppino telefonico FTTS(Fiber To The Street): stesura di fibra fino ai distributori locali detti cabinet da cui parte un normale doppino (max 250m) che raggiunge l’utente finale FTTH(Fiber To The Home): la fibre copre l’intera tratta fra la centrale e l’utente finale Connessione via radio Connessione via satellite e vengono utilizzate in situazioni estreme Connessione cellulari Internet tramite rete cellulare Smartphone,tablet,laptop,navigatori satellitari ecc. GSM 3G velocità superiori a 1Mbps 4G (movimento 100Mbps, movimento lento o fermo 1Gbps Struttura di una rete cellulare Stazioni base: collegate ai punti di accesso formano celle di copertura all’ interno delle quali si collegano i dispositivi mobili WIMAX Worldwide Interoperabily for Microwave Access Simile alla rete cellulare Vantaggi: costi ridotti, connessioni che possono raggiungere anche i 50km Svantaggi: non è in grado di gestire un host che i sposta velocemente da una cella ad un’altra WiFi Sta soppiantando la rete cablata nelle abitazioni e nelle piccole strutture grazie a prestazioni sempre più elevate e grande facilità di installazione e configurazione Network Core • Con il termine Network Core o rete di trasporto si indica la parte di una rete di telecomunicazioni deputata al trasporto dei dati su scala geografica. Ovvero la trama di packet switch e di communication link che permette la comunicazione tra gli host connessi alla rete internet • Parleremo di commutazione di pacchetto e di circuito Network core Commutazione di pacchetto I pacchetti vengono inviati da un nodo all’altro sempre alla massima velocità permessa dal collegamento fisico La banda disponibile è sempre completamente sfruttata La velocità di connessione dipende, in teoria, solo dalla larghezza della banda della connessione più lenta e dal numero di host connessi Il tempo di trasmissione è L/R dove : 1. L è il numero di bit del pacchetto 2. R è la velocità del pacchetto in bit/sec Store and forward Letteralmente accumula ed inoltra Lo switch deve ricevere l’intero pacchetto prima di iniziare a trasmettere il primo bit del pacchetto stesso Dall’inizio della ricezione e l’inizio della trasmissione passa un certo tempo dovuto all’accumulo del pacchetto nello switch Esempio La ricezione del pacchetto inizia al tempo 0 Dopo L/R sec la ricezione è completata, l’intero pacchetto si trova nello switch Supponendo non vi siano ritardi tra la fine della ricezione e l’inizio della trasmissione e che i due link (ingresso ed uscita) abbiano la stessa larghezza di banda il pacchetto sarà giunto all’host di destinazione dopo 2L/R secondi 3 pacchetti Se i pacchetti da trasferire sono tre notiamo che: 1. Al tempo 2L/R lo switch ha inviato il primo pacchetto e ricevuto il secondo 2. Al tempo 3L/R ha inviato il secondo pacchetto e ricevuto il terzo 3. Al tempo 4L/R ha trasmesso anche il terzo pacchetto Delay end-to-end Il tempo di transito di un pacchetto che passa per N link è: d=N L/R Il valore d è chiamato ritardo punto-punto Se lo switch incominciasse a trasmettere un pacchetto appena ricevuto il primo bit del successivo il ritardo si ridurrebbe a (N-1) L/R Questo solo in teoria ma in pratica il processo necessita di una elaborazione del pacchetto prima della sua ritrasmissione Ritardi di accodamento Ogni switch ha molti link di ingresso e di uscita Sono presenti dei buffer di uscita che accumulano pacchetti che devono essere trasmessi ma trovano l’uscita occupata da pacchetti di provenienza diversa Ai ritardi store and forward si accumulano i ritardi di accodamento nel buffer Ritardi variabili dipendono dal livello di congestione della rete, differenza di larghezza di banda tra i link di ingresso ed uscita Perdita di pacchetto
Lo spazio nel buffer è finito, può accadere che il
pacchetto in arrivo lo trovi occupato A seconda della struttura dello switch potrà essere gettato via quello appena arrivato o eliminato uno già presente Commutazione di circuito Nella commutazione di pacchetto 1. le risorse non sono riservate 2. Ogni link è usato al massimo delle possibilità 3. Una connessione non toglie possibilità di spazio alle altre 4. Velocità di trasmissione ignota causa ritardi descritti Nella commutazione di circuito 1. Buffer e banda disponibile sono riservate, non sono condivise con altre sessioni Sistema telefonico tradizionale Rete a comunicazione di circuito La rete stabilisce una connessione tra il chiamante e il chiamato che dura fino al termine della comunicazione Multiplexing Se ogni circuito occupasse tutta la banda disponibile sui link il sistema andrebbe in congestione Per ovviare al problema ogni link può ospitare un certo numero di circuiti contemporaneamente Tecnica del multiplexing: 1. a divisione di frequenza FDM 2. a divisione di tempo TDM FDM (a divisione di frequenza) La banda di frequenza viene suddivisa in bande di ampiezza minore ciascuna dedicata ad un circuito. È possibile instaurare contemporaneamente un certo numero di connessioni Tecnica usata per: 1. l’ultimo chilometro delle connessioni DSL 2. Reti cellulari 4G 3. TV digitale TDM (a divisione di tempo) Tempo diviso in frame di durata fissa Ogni frame è diviso in numero fisso di parti time slot Ogni time slot è dedicato ad una sola connessione Maggiore è il numero di time slot all’interno di ogni frame più sono i circuiti Differenze tra FDM e TDM FDM: ogni circuito occupa in continuazione una piccola parte della banda TDM: ogni circuito occupa tutta la banda disponibile ma per piccoli intervalli di tempo Differenze tra commutazione di pacchetto e di circuito Commutazione di pacchetto: 1. Non esistono tempi morti nelle connessioni 2. Non garantisce risultato effettivo causa congestioni dei link Commutazione di circuito: 1. L’occupazione della circuito permane anche in assenza di passaggio dati 2. Garantisce larghezza predefinita e costante di banda Ritardo,perdita e throughput Rete ideale fornisce servizi in modo istantaneo, senza ritardi e perdite Rete reale è soggetta invece e tutto ciò Parleremo di: 1. Ritardo di processo 2. Ritardo di accodamento 3. Ritardo di trasmissione 4. Ritardo di propagazione Il loro complesso costituisce il ritardo nodaletotale Ritardo di processo Quando un pacchetto arriva all’ingresso di un router questo ne esamina l’header per determinare a quale uscita inviarlo questo costituisce il ritardo di processo Ritardo dell’ordine dei microsecondi Ritardo di accodamento Dopo aver processato il pacchetto il router lo dirige al buffer corrispondente all’uscita Il ritardo di accodamento è il tempo per il quale il pacchetto attende nel buffer prima di essere trasmesso Buffer vuoto e nessun pacchetto è in fase di trasmissione sul link allora il ritardo è zero FIFO(first in first out) i pacchetti sono trasmessi nella stessa sequenza con cui sono stati ricevuti Ritardo dell’ordine che varia da qualche microsecondo a qualche millisecondo Ritardo di trasmissione Il tempo che il pacchetto impiega per immettersi nel link e nel router successivo Ritardo dell’ordine che varia da qualche microsecondo a qualche millisecondo Ritardo di propagazione È il tempo che il pacchetto impiega per percorrere il link che separa il due router ed è pari a d/v Con d lunghezza del link e v velocità di propagazione Ritardo nodale totale d(nodal)=d(proc)+d(queue)+d(trans)+d(prop) Intensità di traffico Ritardo di accodamento è la componente più importante del ritardo totale Varia da pacchetto a pacchetto Differenza tra il primo ed ultimo pacchetto Viene definito come La/R 1. L numero di bit che compongono il pacchetto 2. a ritmo di arrivo dei pacchetti/s 3. R velocità di trasmissione (bit/s) La/R>1 Ritmo di arrivo nel buffer è superiore al ritmo di trasmissione I pacchetti si accumulano in continuazione portando all’infinito il tempo di latenza La/R<1 Non esiste accumulo continuo Diventa importante il traffico entrante Se i pacchetti arrivano ogni L/R secondi allora non vi è latenza Se i pacchetti arrivano a impulsi allora può esserci una significativa latenza Per N pacchetti si ha (1/N)∑nl/R Perdita di pacchetti Dimensione del buffer finita La latenza non tende all’infinito Quando il buffer è pieno il pacchetto entrante non trova posto e il router lo elimina La percentuale dei pacchetti persi aumenta all’aumentare del traffico Le prestazioni del nodo sono misurate in probabilità di perdita dei pacchetti Throughput Letteralmente passaggio attraverso Quantità di bit ricevuta con successo alla fine di un canale di comunicazione Dipende dalla capacità di trasporto del link più lento detto collo di bottiglia Protocolli e modelli di servizio Internet è una stuttura molto complessa Approccio che ne semplifichi la rappresentazione e permetta di intervenire in modo mirato sulle sue varie componenti Modello di struttura a più livelli Struttura a più livelli(esempio) Linee aeree Complesso insieme che comprende figure molto diverse tra di loro: Azioni: acquisto biglietti,check- in,gate,aereo,decollo,atterraggio,recupero bagagli. Formalizzando otteniamo un modello chiaro mettendo in correlazione le azioni compiute all’inizio e alla fine del viaggio suddividendole per servizi compiute verso il viaggiatore Struttura a più livello Struttura a più livelli Non importa la modalità con cui sono erogati i servizi, purché non cambi il servizio in quanto tale È possibile intervenire su ogni singolo livello senza propagazione sui livelli adiacenti Ci consente di intervenire con miglioramenti e potenziamenti del livello in questione senza che si presentino ripercussioni sui livelli adiacenti Stratificazione dei protocolli Nelle reti protocolli di comunicazione stratificati su più livelli così come l’hardware ed il software Ogni protocollo appartiene ad un dato livello Ogni livello svolge dei servizi che offre ai livelli superiore usando i servizi forniti dal livello inferiore Modello ISO/OSI ISO International System Organization OSI Open System Interconnection Protocollo per facilitare le comunicazioni tra computer di rete, tra computer di marche e tecnologie diverse. Standard di comunicazione suddiviso in sette livelli 1. Fisico 2. Collegamento 3. Rete 4. Trasporto 5. Sessione 6. Presentazione 7. Applicativo Protocollo INTERNET È un protocollo semplificato a cinque livelli, rispetto al modello ISO/OSI Livello applicazione(livello 5) Vi risiedono le applicazioni È distribuito sugli host connessi alla rete Qui vengono gestiti i protocolli di più alto livello HTTP, SMTP,FTP che provvedono ad effettuare le richieste e i trasferimenti tra host Una applicazione residente in un host utilizza i protocolli a questo livello per scambiare blocchi di informazione con una applicazione residente in un altro host Questo blocco di informazione a livello applicativo viene chiamato messaggio Livello trasporto(livello 4) Questo livello trasporta i messaggi tra i punti terminali delle applicazioniù Il protocollo di trasporto è TCP, che fornisce servizi fondamentali: consegna garantita dei messaggi a destinazione ed il controllo di flusso, ossia fa in modo che la velocità di trasmissione del mittente e quella di riceziono del destinatario si equivalgono TCP suddivide i messaggi di grandi dimensioni i blocchi più piccoli(segmenti) Fornisce uno strumento di controllo delle congestioni adeguando la velocità di trasmissione dell’host alle condizioni della rete Livello rete(livello 3) Prende i segmenti consegnati dal livello superiore e li inserisce in altri blocchi detti datagram Fornisce il servizio di consegna all’indirizzo richiesto dal livello di trasporto Il protocollo che fornisce questi servizi è l’IP che definisce i campi all’interno del datagram e come gli host e i router si comportino rispetto ad essi Esiste un solo protocollo IP quindi tutti i componenti INTERNET devono poterlo gestire Anche le LAN domestiche lo utilizzano Protocolli di instradamento(routing) che determinano i percorsi tra utente e destinatario Livello connessione(livello 2) Fornisce il servizio che permette di spostare i pacchetti da un nodo al successivo I servizi di livello dipendono dallo specifico protocollo di connessione utilizzato Ogni link può utilizzare protocolli diversi In un percorso un datgram può incontrare protocolli diversi che forniscono al livello superiore servizi diversi(Ethernet,WiFi,PPP,DSL) I pacchetti utilizzati dal livello connessione sono chiamati frame Livello fisico(livello 1) Trasporta i singoli bit che compongono un frame Discendono dal livello superiore e dipendono dal mezzo fisico Ethernet ha molti protocolli di livello fisico: 1. Per il doppino di rame 2. Per il cavo coassiale 3. Per la fibra ottica Ognuno di questi suddivisi in funzione della velocità di trasmissione raggiungibile e della distanza percorribile Incapsulamento Come gli host, anche i switch e i router hanno hardware e software organizzato secondo i livelli di rete Questi non gestiscono tutti i livelli ma solo quelli inferiori Router gestiscono IP che è di livello 3 Switch lavorano a livello 2 Incapsulamento L’informazione contenuta nei protocolli ad alto livello deve giungere dal mittente al destinatario Gli host devono,dunque, ricostruire: 1. bit > frame 2. frame > datagram 3. datagram > segmenti 4. segmenti > messaggio Tecnica dell’incapsulamento Host mittente invia messaggio M generato al livello 5 Si passa al livello 4 che aggiunge all’header del messaggio ulteriori dati che saranno utilizzati dai protocolli di trasporto dell’host destinatario generando un segmento Il messaggio è incapsulato nel segento Stessa tecnica è usata nei livelli inferiori I protocolli di ogni livello inseriscono header diversi che chiamiamo Ht,Hr,Hc(trasporto,rete,connessione) incapsulamento Traceroute È un programma che può tracciare il percorso tra due host, rilevandone anche i ritardi totali Traceroute invia verso il destinatario una serie di pacchetti speciali, questi quando attraversano un nodo fanno sì che il router rimandi al mittente un messaggio contenente il proprio nome e indirizzo Il mittente può ricostruire il percorso compiuto dai pacchetti lungo la rete ed eventuali ritardi Concetti essenziali Internet è descrivibile come un insieme di nodi ospite,communication link e packet switch Un nodo ospite è collegato ad un altro nodo ospite attraverso un percoso sul quale si trovano un numero imprecisato di packet switch Ogni packet switch riceve e ritrasmette pacchetti reinstradandoli sulla base delle informazioni contenute negli header La rete di accesso connette fisicamente un host al primo router di internet(edge router) Concetti essenziali Esistono connessioni via cavo, fibra ottica, radio Le comunicazioni avvengono tramite commutazione di pacchetto, commutazione di circuito La commutazione di pacchetto sfrutta sempre completamente la banda disponibile, decompone il messaggio in pacchetti e li ricompone all’arrivo La commutazione di circuito riserva un canale fisso tra due punti dopo ave instaurato il link La somma delle componenti che possono causare ritardi nella trasmissione in un nodo prende il nome di ritardo nodale totale Concetti essenziali Il ritardo di processo è causato dal tempo impiegato dal nodo affinchè l’header venga esaminato e si determini a quale uscita inviarlo Il ritardo di accodamento è il tempo di attesa del pacchetto sul buffer in uscita, in attesa di essere trasmesso Il ritardo di trasmissione è legato alla effettiva velocità di trasmissione, funzione della larghezza di banda del link Il ritardo di propagazione è funzione della velocità del segnale nel mezzo trasmissivo prescelto Concetti essenziali Il throughput di una trasmissione è la quantità di bit ricevuta con successo in rapporto al tempo di trasmissione Internet utilizza un modello semplificato a cinque livelli HTTP: Hyper Transfer Protocol protocollo di trasferimento di un ipertesto a livello applicativo usato come sistema per la trasmissione d’informazioni sul web SMTP:Simple Mail Trasfer Protocol è il protocollo standard per la trasmissione via internet di e-mail Concetti essenziali FTP: File Transfer Protocol è un protocollo per la trasmissione di dati fra host TCP: Transmission Control Protocol assicura la corretta e completa trasmissione dei pacchetti che vengono ricomposti al momento della ricezione IP: Internet Protocol suddivide i dati da inviare in pacchetti numerati ai quali assegna le informazoni di mittente e destinatario, ogni pacchetto viaggia nella rete in modo autonomo