Sei sulla pagina 1di 45

ABILITÀ

INFORMATICHE
Gilda Ferrandino
Le infrastrutture
hardware, di rete e
dati
• Le infrastrutture hardware
riguardano le componenti fisiche
di un computer.
• L’infrastruttura di rete è un
insieme di apparecchiature che
consente ai computer di
comunicare fra loro.
• L’infrastruttura di dati riguarda
l’organizzazione dei dati affinché
siano accessibili e gestibili.
Le infrastrutture di rete
Sono un insieme di apparecchiature che permettono di far connettere i computer fra loro attraverso
un mezzo trasmissivo che sia il cavo (telefonica, in fibra ottica, coassiale) e/o onde radio (wireless)
È possibile:
• Condividere DATI,
• Utilizzare periferiche come stampanti, scanner, proiettori ecc
• Comunicare con mail, chat ecc
• Utilizzare i social network
Le infrastrutture di rete

• Le infrastrutture di rete si distinguono in base all’estensione in:


• Reti LAN (Local Area Network)
• Reti MAN (Metropolitan Area Network)
• Reti WAN (Wide Area Network)
Le infrastrutture di rete
• Reti LAN: sono le più veloci e usano apparecchiature locali con maggior affidabilità
interconnettendo pochi computer, tutti i pc interconnessi usano lo stesso mezzo di trasmissione
così tutti ricevono i dati inviati da un pc. Sarà l’utente a dover indirizzare ad un pc specifico il
pacchetto.
Es. se trasmetto una mail tutti i pc in rete LAN possono riceverla ma la leggerà solo il destinatario
indicato.
Qualsiasi dispositivo di rete ( come server, pc, laptop, smartphone, tablet, stampante ecc) puo
diventare un nodo di una rete e le sue risorse essere condivise con altri nodi.
Le infrastrutture di rete
• Una rete LAN si distingue per topologia ossia definisce come i nodi sono collegati (rete a stella,
rete ad anello, rete a bus) e protocolli che definiscono il modo in cui i dati sono scambiati(rete
basata su protocollo client-server e reti peer-to-peer).
Le infrastrutture di rete
• Reti MAN e WAN condividono i dati con un numero maggiore di computer
• Le reti MAN interconnettono più LAN geograficamente vicine

• Le reti WAN operano su scala internazionale e intercontinentale e connettono le


MAN, LAN o singoli dispositivi: internet è la WAN per eccellenza
Le infrastrutture di rete
• Reti pubbliche: alcune reti sono pubbliche ossia chiunque paghi una tariffa può
accedere alla connessione
• Intranet: è una rete informatica interna, normalmente appartenente a un'azienda
o a un ente pubblico o educativo, che permette di condividere risorse tra gli utenti.
• Extranet: è una rete estesa costituita da più LAN. Permette a utenti non operanti
nell’azienda di accedere ad informazioni o servizi, consultare o immettere dati. È
utile tra aziende che condividono determinati aspetti ma che non vogliono rendere
accessibili tutte le risorse
Le infrastrutture di rete
• VPN (Virtual Private Network): è una rete di telecomunicazioni privata, instaurata
tra soggetti che utilizzano un sistema di trasmissione pubblico e condiviso,
generalmente internet. Per essere sicura nonostante utilizzo un mezzo di
comunicazione pubblico: la VPN utilizza sistemi di codifica dei dati trasmessi
Le infrastrutture di rete: i componenti
• Mezzo trasmissivo: cavo o trasmettitore/ricevitore di onde radio
• HUB
• Router
• Modem
Le infrastrutture di rete: i componenti
Il cavo può essere:
• Coassiale (non più utilizzato)
• Cavo telefonico sia sotto forma di linea telefonica che per
connettere schede di rete. In quest’ultimo caso servono i RJ-45
inseriti sulla presa del pc
• Cavi in fibra ottica, un insieme di fili di materiale vetroso capaci di
condurre onde elettromagnetiche
La fibra ottica ad oggi è la più usata perché resiste ai disturbi
elettrici, variazioni di temperatura e condizioni atmosferiche estreme.
• HUB è un ripetitore e può connettere più RJ-45 e/o porte usb in modalità broadcast ossia a
tutti i pc collegati

• SWITCH di fatto un HUB ma a differenza di questo indirizzerà i dati solo ai destinatari


interessati

• MODEM (modulatore e demodulatore) Il modem è un apparecchio collegato alla linea


telefonica che permette a un dispositivo come un computer di accedere a internet. Il segnale
digitale trasmesso dal computer viene tradotto nel segnale analogico trasmesso sulla linea
telefonica e, viceversa, il segnale analogico che passa per la linea telefonica viene tradotto in
un segnale digitale leggibile dal computer.

• ROUTER permette di gestire la comunicazione tra computer, comprende il protocollo di


comunicazione. Instrada i dati, suddivisi in pacchetti, fra reti differenti.
Nella maggior parte delle abitazioni con una connessione internet si usano entrambi. Il modem
gestisce il collegamento tra casa e l'operatore telefonico (una sorta di traduttore, e il router si
occupa della comunicazione tra l'abitazione i dispositivi in essa presenti (una sorta di vigile o
dipendente delle poste per lo smistamento dei pacchi).
Le infrastrutture di rete: la velocità di
trasmissione
• Indica la quantità di dati digitali che possono essere trasferiti attraverso una
connessione, locale o remota, in un dato intervallo di tempo
• La larghezza di banda determina la quantità di dati che un canale può
trasmettere, maggiore è la larghezza di banda più veloce è la trasmissione di dati

• La velocità di trasmissione si misura in Bit per secondo (Bps) e i multipli Kilobit


per secondo (Kbps), Megabit per secondo (Mbps), Gigabit (Gbps)
Le infrastrutture di rete: download-upload
• Scaricare un file dalla rete significa fare una copia locale di un file disponibile su
un server remoto. Per esempio si può scaricare da internet gli aggiornamenti del
sistema operativo o dei software da installare, oppure una fotografia da usare
come sfondo del desktop, ed anche un file musicale o un ebook che si sono
acquistati dagli appositi negozi online.
• Caricare un file sulla rete significa fare l'operazione inversa, cioè per esempio
fare una copia di file locali su uno spazio di archiviazione online, oppure caricare
immagini sul proprio profilo di una rete sociale per condividerle con i propri
contatti.
Le infrastrutture di rete: commutazioni
Reti a commutazione di circuito Reti a commutazione di pacchetto
Le infrastrutture di rete: commutazioni
Reti a commutazione di pacchetto

Quando si invia una mail con allegato di 1 MB avviene che:

1.Il nostro indirizzo e-mail e quello del destinatario vengono


decodificati dal service di posta elettronica
2. Il service di posta compone i campi riservati iniziali
dell’header e calcola la dimensione dell’allegato: divide in 700
pacchetti
3. Il destinatario è collegato e il suo programma di posta
interrga il service di posta per capire se ci sono messaggi
4. Trova il primo pacchetto e ricompone il messaggio
presentandolo nella posta in arivo
Le infrastrutture di rete: i protocolli di
comunicazione
Il protocollo di comunicazione è un insieme di regole che definiscono come i componenti di una
rete comunicano.
Ne esistono di diversi definiti dal modello OSI (Open System Interconnection) articolati in 7 livelli
• Livello 1 e 2: standard fisici per il trasporto dei segnali e modalità di indirizzamento
• Livello 3: IP (Internet Protocol) per connettere reti eterogenee
• Livello 4: TCP che gestisce la «commutazione di pacchetto»
• Livello 5: definisce le modalità con cui comporre una chiamata a una procedura remota
• Livello 6: SSL /TSL tecnologia di sicurezza nell’uso di Internet
Le infrastrutture di rete: i protocolli di
comunicazione
• Livello 7:
• DHCP è un protocollo che definisce il modo con cui il server a fronte di
una richiesta di connessione alla rete assegna automaticamente un indirizzo
IP locale univoco
• Gli IP sono 2 pubblico e locale, sono regolamentati da un ente (ICANN)
che li assegna univocamente e in modo fisso all’utilizzatore
• Il locale consente al router di sapere quali periferiche e pc sono collegati alla
rete locale
• DNS consente di tradurre i nomi dei domini in indirizzo IP quindi un
indirizzo www.unior.it sarà tradotto nel suo corrispettivo IP
Le infrastrutture di rete: i protocolli di
comunicazione
• Livello 7:
• HTTP: è il protocollo principale con il quale vengono scambiate le
informazioni
• HTTPS: per comunicazioni sicure e ciò avviene attraverso il SSL/TSL
• POP3 è un protocollo di posta elettronica per l’accesso di un client al server
di posta
• IMAP è simile al POP3 ma più aggiornato e consente la condivisione della
stessa casella di posta a più utenti (utilizzato per esempio nelle aziende)
• SMTP è utilizzato per invio di posta dal client e ricezione da parte del server
Le infrastrutture di rete: modalità di
connessione
• La linea telefonica permette di accedere a internet in modalità analogica, con i
vecchi modem analogici e con velocità molto ridotte, nell'ordine delle decine di
kbps. Nelle zone coperte da questo servizio si può utilizzare la linea telefonica
per una connessione ADSL.
• Fibra ottica: si divide in FTTH (Fiber to the Home) e FTTC (Fiber to the cabin)
• I punti di accesso a internet senza fili (hot-spot wi-fi).
• La telefonia mobile permette attualmente di accedere a internet attraverso le reti
4G e 5G
Le infrastrutture dati
• Organizzare i dati in modo tale che possano essere accessibili e gestibili
• File
• File system
• I database
File
• Si tratta di contenitori di informazioni.
• Vengono utilizzati per memorizzare dati e programmi nelle memorie dei
computer
• Per il computer si tratta solo di una sequenza di bit creata per rappresentare in
sistema binario i dati da memorizzare

Per interpretare bene la sequenza il computer deve sapere quale tipo di dato o
programma è stato codificato con quella sequenza e con quella convenzione
File
• Identificato da un nome e da un’estensione

Documento eseguibile Codice sorgente Raster Vettoriali Audio Video


.docx .exe .bas .bmp .dwg .mp3 .avi
.txt .vb .jpg .cdr .wav .divx
.xlsx .c .png .drv .wma .mp4
.pptx .java
.pdf .py
ecc
File di immagine raster
• Si usano un numero finito di unità grafiche ognuno con un colore scelto tra un
numero finito di colori
File di immagine raster
• L’elemento minimo si chiama PIXEL
• Pix (picture) + el (element)

La RISOLUZIONE è il numero di pixel che


compongono l’immagine
File di immagine raster
La RISOLUZIONE è il numero di pixel
che compongono l’immagine

Aumentando il numero di pixel aumenta


la nitidezza
File di immagine raster
PROFONDITA’ DI COLORE: si intende il
numero di bit che viene usato per codificare il
colore di ogni pixel.
Ogni pixel a colori in un’immagine digitale è creato
attraverso una combinazione dei tre colori primari
(RGB): rosso, verde e blu. wikipedia.org
La profondità di bit per ogni colore primario è
chiamato “bit per canale”. Il valore BPP (Bit per
Pixel) si riferisce alla somma dei bit in tutti e tre i
canali di colore e rappresenta i colori totali
disponibili in ciascun pixel
File di immagine raster
CGA EGA

wikipedia.org
File compressi
File di compressione cambia la modalità in cui si è codificato le informazioni
usando meno bit per la memorizzazione

La compressione Lossy comporta la perdita di informazioni, la compressione


Lossless non provoca perdita di informazione (per alcuni file eseguibili)
File System
• I file sono sistemati ed organizzati nella memoria di massa, o hard disk, CD,
DVD, BD(Blue Ray disk) o flash drive. In ogni posto in cui un computer andrà a
scrivere o leggere dati, sarà regolato da una struttura di file system
• È quindi lo schema con il quale vengono organizzati i file. Serve ad organizzare i
milioni di settori contenuti in un disco considerando anche quelli vuoti.
File System
• All’acquisto di un computer è fornito il disco già
formattato e il file system definito.
• Un disco formattato significa che è suddiviso in pezzi o
cluster numerati con numero progressivo. All’interno del
cluster si memorizza il file . Il sistema operativo riconosce
il cluster dove leggere il file e quando impartiamo il
comando apri, aspetta che la testina del disco passi su il
cluster con il numero di quello che contiene il file. Le info
di dove sono contenuti i pezzi dei file sui cluster sono
contenute nei file system
I database
◦ Il termine database (base di dati) in senso stretto indica una qualsiasi
raccolta di dati: un esempio una guida del telefono, un libro di ricette,
l’archivio di un ufficio…
◦ In ambito informatico sono raccolte di dati computerizzate.
◦ È un sistema elettronico che consente di memorizzare, organizzare e
gestire i dati in qualsiasi tipo di formato disponibile, e che ne
permette la facile consultazione, manipolazione e aggiornamento.
I database
Il database ha una struttura propria e tutti i dati che vengono
memorizzati obbediscono a quella struttura

È simile ad un foglio di calcolo in quanto composto da tabelle con righe


e colonne, e deve essere ospitato su una speciale piattaforma; alcuni dei
sistemi più conosciuti sono PostgreSQL, MySQL, e DB2
DBMS (Database Management System)
È un software che funge da ponte di collegamento tra il database e l’utente e
comprende, effettivamente, i comandi e le query che l’utente scrive, e recupera i dati
richiesti.

Pertanto mentre il database memorizza i dati e fornisce un metodo per accedervi ,


un DBMS converte la query in un comando significativo per richiamare il metodo
utilizzato per accedere al database
Tipologie di database

I database semplici o piatti: formati da una sola tabella sono utili per
generare elenchi o per uso personale. Es: tabelle in excel

I database complessi: sono professionali e gestiscono una maggior


quantità di dati

•Database gerarchico
• Database a grafo
• Database a oggetti (OODB)
•Database relazionale
Database gerarchico
A radice

B padre C padre

D figlio figlio figlio

Si basa sull’idea dell’esistenza di una relazione (1:N) fra i dati, di natura gerarchica, e
segue una struttura arborescente.
Ciascuna struttura ad albero costituisce, quindi, un insieme organizzato di segmenti o
rami strutturati del database, in forma gerarchica.
A=radice
B= figlio di A, fratello di C e padre di D
C=figlio di A, fratello di B, padre di….
All’interno di essi non è possibile rappresentare relazioni diverse da quelle gerarchiche
Database gerarchico

Ogni livello contiene tutti i livelli sottostanti. Ha pertanto un unico accesso che
il nodo radice.
Database a rete o a grafo

È simile ad un database gerarchico ma ciascun figlio può avere più genitori cosi da
evitare la ridondanza.
Ogni dato è un nodo ed è legato ad altri dati da relazioni dette archi. Gli archi
hanno un orientamento quando la direzione ha un significato specifico. Serve a
mappare le relazioni N:N
Database relazionale
Si basa sul concetto matematico di relazione che viene descritta attraverso una
serie di attributi che possono avere una serie di valori diversi. Schematicamente
le relazioni sono rappresentate mediante tabelle costituite da righe e colonne
(dati minimi o elementari).

Una tupla è una riga di dati correlati che rappresentano un oggetto


Il modello relazionale
Si basa sul concetto matematico di relazione che viene descritta attraverso una serie
di attributi che possono avere una serie di valori diversi. Schematicamente le
relazioni sono rappresentate mediante tabelle costituite da righe e colonne (dati
minimi o elementari).
TABELLA A
A1 A2 A3 A4 An
… …. …. …. ….
… …. .... …. ….
… …. …. …. ….

A2 A3
A1 A4

A
Il modello relazionale
TABELLA Studenti
Matricola Nome Cognome
AO/0001 Rosa Rossi
AO/0002 Francesco Bianchi
AO/0003 Francesco Verdi
… … …

Matricola Nomi Cognomi


• AO/0001 • Francesco
• Michele • Rossi
• AO/0002 • Bianchi
• AO/0003 • Rosa
• … • Verdi
• … • …

Studenti
Il modello relazionale
TABELLA Corso di Laurea
ID corso Nome Sigla
di laurea
1 Civiltà antiche e archeologia AO
2 Lingue e culture orientali e africane AF

TABELLA Studenti
Matricola Nome Cognome
Studente
AO/0001 Rosa Rossi
ID corso di laurea Nome
AO/0002 Francesco Bianchi • Civiltà antiche e
archeologia
• AO
AO/0003 Francesco Verdi • AF
• Lingue e culture
orientali e africane

Studenti

Iscrizione

Corso di Laurea
Database a oggetti
Con il database a oggetti, i dati vengono memorizzati sotto forma di oggetti. Rispetto
al database relazionale ogni tabella contiene un unico oggetto invece di contenerne
molti con la stessa tipologia.
Un oggetto è un’entità del mondo reale con determinati attributi. L’oggetto è anche
istanza di una classe che rappresenta l’astrazione di un oggetto

Si crea una tabella per ogni oggetto distinto


La progettazione dei database

• Progettazione concettuale: ha come scopo la creazione


di uno SCHEMA CONCETTUALE ossia una
rappresentazione astratta dei dati da informatizzare.
Fissa i concetti, fatti e vincoli esistenti nel dominio
applicativo

• Progettazione logica: trasforma i concetti in strutture di


tabelle ricavando lo schema logico dei dati, ovvero la
descrizione delle strutture dati che costituiranno il
database

• Progettazione fisica: creazione di tabelle e vincoli intra-


relazionali e inter-relazionali. È influenzata dallo
specifico DBMS utilizzato
GRAZIE!

Potrebbero piacerti anche