Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Fondamenti di networking
Unità di apprendimento 3
Lezione 1
Introduzione al networking
In questa lezione impareremo:
a conoscere gli elementi fondamentali
di una rete
a classificare la reti
a individuare le topologie di rete
Reti
Una Rete informatica è una combinazione
di hardware, software e cablaggio che,
assieme, permettono a più dispositivi di
elaborazione di comunicare tra loro
Tra le reti quelle con modesta estensione
(stesso luogo) prendono il nome di reti locali
(LAN)
Reti LAN
Una rete locale (o LAN, Local Area
Network) è un sistema di comunicazione
che permette ad apparecchiature
indipendenti di comunicare tra loro, entro
un’area delimitata, utilizzando un canale
fisico a velocità elevata e con basso tasso
d’errore
La connessione tra le reti prende il nome
di networking
Networking
Il networking è l’insieme dei sistemi di
rete e delle connessioni, di solito
permanenti, tra i computer
Le entità sorgenti e destinazioni sono
chiamate hosts mentre tutti gli altri nodi
del sistema sono chiamati switching
nodes
Networking
Il dato inviato dall’host sorgente all'host
destinazione viaggia sul canale fisico e
viene ritrasmesso dai nodi di commutazione
L’informazione generata dalle sorgenti viene
trasferita alle destinazioni sotto forma di
segnali
il segnale è l’entità fisica che trasporta
l’informazione dalle sorgenti alle
destinazioni
Aspetti delle reti
Possiamo iniziare lo studio delle reti
classificandole secondo due criteri:
• tecnologia trasmissiva
• scala dimensionale
Tecnologie trasmissiva delle
reti
A seconda della modalità di trasmissione
dei dati, le reti si possono dividere in due
tipologie:
• Reti broadcast
• Reti punto a punto (point to point)
Reti broadcast
Nelle reti broadcast gli host sono direttamente
connessi al canale di comunicazione, che è
condiviso da tutti
Chi trasmette (pacchetto), inserisce l’indirizzo del
destinatario e lo spedisce a tutti; solo il destinatario
lo leggerà mentre verrà ignorato dagli altri host. Se
si deve inviare un messaggio a più destinatari
contemporaneamente si tratterà di comunicazione
multicast (trasmissioni radio, televisive o
videoconferenze)
Reti broadcast
Reti point to point (Punto a
punto)
Nelle reti punto a punto gli host sono
connessi tra loro a coppie, mediante un
insieme di canali di trasmissione
Per arrivare alla corretta destinazione un
messaggio viene inviato dal mittente
all’host al quale è direttamente connesso
(oppure a uno degli host nel caso di
connessione multipla), che ritrasmette il
messaggio alla ricerca del destinatario
Reti point to point
Il percorso che il messaggio deve compiere
non è noto a priori, anzi, dato che le
connessioni sono multiple e generano un
grafo, sicuramente esisteranno più percorsi
alternativi per raggiungere la destinazione
La scelta dei percorsi viene fatta da appositi
algoritmi di instradamento (routing) che
rivestono un ruolo determinante per il
funzionamento della rete
Reti point to point
Routing
Il routing è il reinstradamento automatico del
messaggio in base alla rilevazione e all’analisi
della situazione corrente della rete: un
algoritmo di routing decide quale connessione
usare per instradare il messaggio dalla
macchina sorgente alla macchina destinazione
in base al traffico presente e ad altri parametri
che saranno oggetto di studio nel prossimo
anno di corso.
Scala dimensionale delle reti
la dimensione dell’area geografica in cui sono
dislocati i PC: le reti possono essere
classificate in reti locali LAN, reti metropolitane
MAN e reti geografiche WAN (e GAN)
LAN (local Area Network)
Insieme di computer collegati tra loro e
ubicati fisicamente nello stesso luogo,
per esempio all’interno di un’area
aziendale, di un’abitazione privata o
semplicemente di un edificio
MAN (Metropolitan Area
Network)
I computer si trovano all’interno di un’area
urbana di grandi dimensioni oppure sono
dislocati in più comuni limitrofi
Ad esempio più computer, interconnessi tra loro
e collegati a un server centrale, dislocati
nell’intero territorio comunale, oppure i
computer dei laboratori e delle segreterie delle
facoltà universitarie dislocate in una
determinata area metropolitana
WAN (Wide Area Networks)
L'area geografica può comprendere
diverse città, fino a interessare l’intero
territorio nazionale o addirittura gli Stati
con esso confinanti
GAN (Global Area Network)
Sono reti che collegano computer
dislocati in tutti i continenti
Internet, la Rete delle reti, è un tipico
esempio di GAN
Reti locali. caratteristiche
Dimensione: esistono dei limiti dimensionali
massimi dipendenti dalla natura dei mezzi
trasmissivi utilizzati e dalle modalità di
connessione dei dispositivi utilizzati
Tecnologia trasmissiva: la trasmissione
nella LAN avviene generalmente in
broadcast, tranne in particolari casi di reti
dedicate a speciali applicazioni
Reti locali: caratteristiche
La velocità tipica di trasmissione è da 10 a
100 Mps, anche se oggi si vanno
diffondendo le Giganet, reti con velocità di
trasmissione dell’ordine di 1 o 10 Gps
Topologia: con topologia si intende la
forma geometrica con la quale i calcolatori
(host) sono tra loro connessi, cioè la
disposizione geometrica dei nodi
Topologie reti locali
Reti geografiche (WAN)
Insieme di host sui quali vengono eseguiti i
programmi degli utenti
Insieme di connessioni (subnet) che li collega
tra loro e permette il trasferimento delle
informazioni da un host sorgente a un host
ricevente attraverso altri host o dispositivi che
trasmettono i dati fino a che non sono giunti a
destinazione (comunication subnet)
Reti geografiche (WAN)
Ogni subnet può essere vista come
composta da due elementi:
• Linea di trasmissione (cavo rame,
fibra, etere, satellite)
• Dispositivi di commutazione
(router, repeater, bridge)
Reti wireless
Si chiamano WLAN (Wireless Local
Area Network), si classificano in base
alle dimensioni:
• PAN (Personal Area Network)
• WLAN propriamente dette, cioè
wireless LAN
Reti PAN
Le reti PAN sono composte da
collegamenti a portata ridotta,
tipicamente limitata agli oggetti
indossati da una persona o a
quelli presenti in un’automobile
o su una scrivania.
Bluetooth è la tecnologia più
utilizzata per questo tipo di
collegamento (2.4 GHz)