18/12/2015 1
Il Materiale Didattico
18/12/2015 2
3
Strumenti di
INTERNET
La rete può essere definita come u n insieme di nodi dislocati in posti differenti e collegati tra loro mediante
mezzi trasmissivi. Il nodo di una rete può essere u n semplice P C (postazione di lavoro) una stampante
condivisa o u n computer che può avere il ruolo di server di rete.
TIPI di RETI
Secondo questo protocollo tutti i computer in rete possiedono u n indirizzo che li identifica:
Indirizzo unico al mondo! Un indirizzo IP è composto da 4 numeri ciascuno da 0 a
255 (1byte = 8bit) separati da u n punto. Per un indirizzo IP servono quindi 4 byte.
Poiché memorizzarli risulta difficile si usano indirizzi simbolici individuati da sigle
(associate ai numeri). La corrispondenza tra numero e sigla viene fatta dal D NS
(domain name system). Zona: identifica
201.181.31.43 la nazione (it,fr,uk)
oppure
pc5.gruppo1.host.it l’organizzazione
(com,org,in
t,edu,gov,
(computer.sottorete.rete.zona) mil)
Nome PC dominio
Modalità di Collegamento ad internet
• Linea telefonica, mediante Modem
•Rete ADSL (o a Banda Larga) mediante u n M O D E M A D S L e u n filtro da applicare alla
presa del telefono.
• Linee dedicate ISDN: veloci m a costose
• Via Etere: mediante cellulare
U n ISP è una struttura commerciale o un'organizzazione che offre, agli utenti, servizi
come l‘accesso ad internet e la posta elettronica.
Software di collegamento
Per navigare in Internet, oltre alla parte hardware, serve anche un apposito software
che consta essenzialmente di due programmi:
Newsgroup
Sono i gruppi di discussione (Bacheche virtuali) collettivi per discutere s u specifici
argomenti.
Il funzionamento è simile a quello della posta elettronica mediante scambio di
messaggi.
E’ necessario mantenere il proprio profilo privato in modo che sia visibile solo
alle persone da voi autorizzate.