Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Un esempio tipico di interferenza tra segnali elettrici dato dalla diafonia. Lintreccio
(o binatura) si rende necessario per prevenire fenomeni di interferenza fra coppie
adiacenti, noti come diafonia
la diafonia quel fenomeno per cui un segnale che transita su una linea di trasmissione si accoppia con unaltra linea
di trasmissione, fisicamente separata, interferendo con il segnale su di essa. Lefficienza di questo accoppiamento deve
dunque essere ridotta al minimo e questo lo si ottiene appunto intrecciando i due fili anzich lasciarli semplicemente
paralleli.
S, ad esempio una rete ad anello, oppure una rete ad anello cablata a stella, oppure ancora una rete a stella o
ad albero dotata di centri stella attivi, in grado di ripetere le trame a tutti i calcolatori
IEEE 802.3: 10 Mb/s; IEEE 802.3u (Fast Ethernet): 100 Mb/s; IEEE 802.3z e 802.3ab (Gigabit Ethernet): 1 Gb/s; IEEE
802.3ae (10 Gigabit Ethernet): 10 Gb/s.
Mentre gli algoritmi di tipo Link State prevedono che ogni router sia informato dei cambiamenti
occorsi nell'intera topologia della rete, i protocolli basati su Distance Vector - come RIP ed EIGRP -
sono invece pi leggeri: ogni router misura la distanza (secondo una metrica che pu includere vari
fattori) che lo separa dai nodi adiacenti ricevendo i dati dai router vicini. A partire da tali dati,
utilizzando l'algoritmo di Bellman-Ford, il router costruisce una tabella che associa ad ogni
destinazione conosciuta:
- Indirizzo IP: lindirizzo dellhost, serve, tra l altro, per rispondere allARP e per sapere se un destinatario
appartiene alla stessa subnet oppure no.
- Netmask: la maschera di bit che consente di individuare la parte dellindirizzo che identifica rete e sottorete di
appartenenza.
- Default gateway: lindirizzo IP della porta del router che deve essere utilizzato per inoltrare i pacchetti a destinatari
esterni alla propria subnet.
- Indirizzo IP del DNS server: il sever che, nel proprio dominio, fornisce il servizio di traduzione di indirizzi da
testuali a numerici.
levoluzione dellattuale versione del protocollo IP (IPv4). Prevede indirizzi su 128 bit, introduzione di indirizzi
anycast (il server pi vicino in grado di erogare u certo servizio), unificazione di Internet e Intranet, gestione della
sicurezza, controllo del traffico, meccanismi di priorit, supporto della mobilit e maggior efficienza nellutilizzo della
rete fisica.
Le trame in ATM si chiamano celle. Per velocizzare la commutazione, esse hanno una lunghezza fissa di 53 byte, dei
quali 5 rappresentano lheader e 48 il payload.
ATM LUNG FISSA: Per consentire di aumentare la velocit di trasmissione e di transito delle trame attraverso gli
switch, che implementano la commutazione in hardware.
data-link per canali punto-punto? Delimitazione delle trame, sincronizzazione, controllo ed eventuale correzione degli
errori
svantaggioso quando la velocit trasmissiva del canale molto elevata rispetto al tempo di propagazione, cio quando
il canale ha una memoria elevata. In tal caso, infatti, nellattesa del riscontro non su sfrutta il canale, sprecando banda
trasmissiva utile. Una tipica alternativa consiste nellutilizzare protocolli sliding windows.
Address Resolution Protocol. un protocollo del livello di rete del TCP/IP e serve per tradurre gli indirizzi IP in
indirizzi MAC.
Opera allinterno della stessa subnet, che coincide con una LAN e che quindi supporta i messaggi broadcast: viene
inviato un ARP request in un messaggio broadcast di livello 2 contenente lindirizzo IP di cui si cerca il MAC; tutte le
stazioni ricevono e analizzano tale messaggio; la stazione che ha come proprio indirizzo IP quello cercato risponde
inviando il proprio MAC.
Spiegare i vantaggi e gli svantaggi della condivisione del mezzo trasmissivo nelle reti locali.
(Per spiegazioni ed esempi dettagliati si vedano i lucidi delle lezioni ed il testo)
Tra i vantaggi vanno citati:
unico collegamento fisico per poter raggiungere tutte le stazioni
possibilit di inviare messaggi broadcast
minor costo del sistema trasmissivo
Tra gli svantaggi:
necessit di un meccanismo di arbitraggio
minor banda trasmissiva disponibile in media
maggior vulnerabilit
minor sicurezza
levoluzione dellattuale versione del protocollo IP (IPv4). Prevede indirizzi su 128 bit, introduzione di indirizzi
anycast (il server pi vicino in grado di erogare u certo servizio), unificazione di Internet e Intranet, gestione della
sicurezza, controllo del traffico, meccanismi di priorit, supporto della mobilit e maggior efficienza nellutilizzo della
rete fisica.