Sei sulla pagina 1di 6

introduzione e architetture

course FCI

mastery rookie

progress not started

date @April 1, 2024

L’internet è:

un’infrastruttura fisica fatta di componenti

un'architettura di rete

un servizio di communicazione usato dalle applicazioni e i protocolli di


communicazione tra le componenti del sistema

COMPONENTI FISICI

Computer connesso alla rete → host = terminale

Canali di communicazione (fibra, cavo, radio, sattellite) → link = collegamento

Nodi di rete → router = nodo

Nodi di rete locali → switch, access point, modem

Tutti gli host per la rete sono in grado di inviare e ricevere informazioni per le loro
applicazioni finali.

es. lavatrice, frigo, macchina, computer, smartphone, server fisici e virtuali per
data center di servizi cloud.

I collegamenti:

possono essere di natura fisica diversa (fibra ottica, radio, cavi coassali,
doppini)

introduzione e architetture 1
differiscono per:

tecnologia di trasmissione dell’informazione

velocità di trasmissione dell’informazione

I nodi di rete di internet sono router che operano su unità di informazioni


(sequenze di bit) finite detti pacchetti.
Esistono altri nodi di rete a livello locale che svolgono altre funzioni di
collegamento (access point, switch)

L’accesso a internet avviene tramite un operatore → ISP (Internet service


provider) di accesso

La rete di accesso → è il primo collegamento da casa nostra alla loro rete

TIPOLOGIE DI RETE

Dialup via modem:

fino a 54Kbps

accesso diretto al router del ISP mediante circuito telefonico

trasmissione del segnale in bando fonico

ADSL (asymmetric digital subscriber line):

fino a 1Mbps upstream e 20Mbps downstream

condivisione del doppino con la rete telefonica fino alla centrale

accesso al router del provider mediante rete dati ad alta velocità

Fibra:

sostituzione parziale o totale del doppino telefonico con fibra ottica:

FTTH → fiber to the home

FTTB → fiber to the basement

FTTC → fiber to the curb

FTTN → fiber to the neighborhood

Rete Cellulare:

introduzione e architetture 2
GPRS/EDGE = 200kbps

HSPA = 14Mbps (down) / 5.7Mbps (up)

LTE = 300Mbps (down / 85Mbps (up)

La rete internet è un’insieme di reti e l’ISP è un entità che gestisce una di queste
reti e permette di collegarsi alle altre reti.

TIPI DI RETE AD ESTENSIONE GEOGRAFICA

LAN → local area network

MAN → metropolitan area network

WAN → wide area network

ARCHITETTURA DI INTERCONNESSIONE

ISP → internet service provider

BSP → boneback service provider

NAP → network (neutral) access point

POP → point of presence

CN → customer network

Le infrastrutture di communicazione hanno bisogno di protocolli di


communicazione (regole precise per la communicazione) per inviare e ricevere
messaggi. La rete fornisce un servizio di communicazione alle applicazioni per il
trasporto delle informazioni tra i processi remoti (programmi in esecuzione) che
può essere di vari tipi.

I servizi di comunicazione possono essere:

trasportati brevi messassi in modo non affidabile. (es. DNS, segnalazione,


etc..)

trasportate sequenze anche lunghe di byte in modo affidabile (web, email, file
transfer. etc..)

MODELLO DEI PROTOCOLLI DI COMMUNICAZIONE

Client/Server → il client richiede un servizio, il server lo fornisce

introduzione e architetture 3
Peer-To-Peer → i terminali collaborano senza distinzione di ruolo

L’informazione in rete può essere trasferita tramite:

commutazione di circuito → circuito dedicato per chiamata

Le risorse di rete (collegamenti) sono suddivise in “pezzi” (circuito) e ciascuno


viene allocato ai vari collegamenti, le risorse rimangono inattive se non utilizzate
(non c’è connessione).
Suddivisione della banda in ‘’pezzi’’:

divisione di frequenza

divisione di tempo

Il modello di nodo (commutatore a circuito):

Ha la capacità dei canali in ingresso pari alla capacità (bit in secondo) pari a
quello in uscita

Non serve memorizzare temporaneamente l’informazione.

commutazione di pacchetto → dati inviati in rete con messaggi

L’informazione viene suddivisa in pezzi detti pacchetti e condividono le risorse di


rete.

Il modello di nodo (packet switch/router):

L’arrivo dei pacchetti è asincrono

Possono esserci conflitti temporali per la trasmissione

Serve memorizzare temporaneamente la coda

All’ingresso per analizzare l’indirizzo di destinazione

All’uscita per gestire i conflitti

Store and Forward → il commutatore deve ricevere l’intero pacchetto prima di


poter cominciare a trasmettere sul collegamento in uscita

Multiplazione statistica → accodamento dei pacchetti, attesa per l’utilizzo del


collegamento

introduzione e architetture 4
Commutazione di pacchetto:

Datagram → la scelta della porta in uscita viene fatta sulla base del solo
indirizzo di destinazione.
I pacchetti dello stesso flusso sono inoltrati indipendentemente.

Circuito virtuale:

I nodi identificano i pacchetti di un flusso informativo sulla base di un


identivicativo di circuito virtuale (CVI o label)

Il circuito virtuale viene instaurato in una fase di setup prima della fase dati

Dopo la fase di setup i pacchetti seguono tutti lo stesso percorso in rete


perchè sono instradati sulla base dell’identificativo di circuito virtuale.

La velocità di trasmissione (R):

velocità la quale l’informazione digitale viene trasmessa in un collegamento

misurato in bps

Tempo di trasmissione (T) → T = L/R (L bits)


Ritardo di propagazione:

Il tempo tau affinche un impulso trasmesso dal trasmettitore TX raggiunga il


ricevitore RX dipende dalla distanza D (in m) e dalla velocità di propagazione v
(in m/s, prossima alla velocità della luce)

tau = D/v

introduzione e architetture 5
introduzione e architetture 6

Potrebbero piacerti anche