Sei sulla pagina 1di 31

Le reti di

telecomunicazione
-2-

1
La topologia o studio dei luoghi (dal greco
τόπος, tópos, "luogo", e λόγος, lógos,
"studio") è lo studio delle proprietà delle 
Topologia figure e delle forme

Prof. Giaccaglini Giorgio 2


Topologia – a bus

Prof. Giaccaglini Giorgio 3


Topologia – a bus

Prof. Giaccaglini Giorgio 4


Topologia – a bus

Connettore BNC a T

Prof. Giaccaglini Giorgio 5


Topologia – a bus

Prof. Giaccaglini Giorgio 6


Topologia – a bus
Distanza massima per spezzone: 185m

Prof. Giaccaglini Giorgio 7


Topologia – a bus - Collisione
CSMA/CD
(acronimo inglese di Carrier Sense Multiple Access with
Collision Detection, ovvero accesso multiplo tramite
rilevamento della portante con rilevamento delle collisioni)

"Ascolta prima di trasmettere e mentre


trasmetti. Se mentre trasmetti rilevi
collisioni, fermati, segnala a tutte le altre
stazioni la collisione e riprova più tardi
secondo modalità di ritrasmissione
stabilite."
https://it.wikipedia.org/wiki/CSMA/CD
https://profragonesi.wordpress.com/2014/12/08/il-protocollo-csmacd/

Prof. Giaccaglini Giorgio 8


Topologia – ad anello
I computer sono connessi tramite un unico cavo circolare privo di terminatori.
I segnali sono inviati in senso orario lungo il circuito chiuso passando attraverso
ciascun computer che funge da ripetitore e ritrasmette il segnale potenziato al
computer successivo: si tratta quindi di una tipologia attiva, a differenza di quella a
bus.

Uno dei metodi usati per la trasmissione dei


dati lungo l’anello è detto Token Passing, e si
parla infatti di reti Token Ring.
Il token (gettone) viene trasferito da un
computer al successivo finché non raggiunge
quello su cui sono disponibili dati da
trasmettere. Il token viene modificato dal
computer trasmittente che aggiunge al dato
l’indirizzo del destinatario e quello del
mittente e lo rinvia lungo l’anello.

Prof. Giaccaglini Giorgio 9


Topologia ad anello
I dati passano attraverso ciascun computer finché raggiungono quello il cui
indirizzo corrisponde a quello indicato sui dati. Questo computer restituisce un
messaggio di conferma al computer trasmittente il quale crea un nuovo token e lo
immette nella rete.
Un token può percorrere un anello di 200m di diametro 10.000 volte al secondo,
poiché viaggia alla velocità della luce.

In alcuni casi un computer che non funziona può provocare la caduta di tutta
la rete.

https://www.youtube.com/watch?v=2ZGfjsQw7_Y

Prof. Giaccaglini Giorgio 10


Topologia a stella
I computer sono connessi ad un componente centrale. Può essere un Hub,
uno switch o un elaboratore.
I dati sono inviati dal computer trasmittente attraverso l’Hub a tutti i computer
della rete.
Questa topologia richiede un’elevata quantità di cavi in una rete di grandi
dimensioni.

In caso di interruzione di uno dei cavi di connessione di un computer all’Hub,


solo quel computer verrà isolato dalla rete.

In caso di mancato funzionamento dell’Hub,


saranno interrotte tutte le attività di rete.

Tra i vantaggi dell’Hub ci sono l’espandibilità.


Basta collegare un altro Hub all’Hub iniziale.

Prof. Giaccaglini Giorgio 11


Topologia a stella

Prof. Giaccaglini Giorgio 12


Topologia gerarchica
Combina più topologie

Prof. Giaccaglini Giorgio 13


Topologia a maglia
Sono reti tipicamente geografiche in cui i nodi sono interconnessi tra loro
per più di una volta, creando quindi percorsi alternativi per i dati nel caso
di congestione o malfunzionamento di linea.

Esiste sempre almeno un percorso che


consente di collegare un nodo a un altro
nodo qualsiasi della rete

La topologia a maglia completamente connessa è quella di complessità


più elevata in quanto prevede che ogni nodo sia collegato direttamente
con tutti gli altri nodi della rete con rami dedicati.

Prof. Giaccaglini Giorgio 14


Topologia a maglia parziale

Usa un sottoinsieme dei possibili collegamenti:


•Meno costosa
•Robustezza ai guasti dipende dai collegamenti più o meno ridotti

Prof. Giaccaglini Giorgio 15


Topologia logica

Prof. Giaccaglini Giorgio 16


Apparati di rete

Prof. Giaccaglini Giorgio 17


Apparati di rete

Prof. Giaccaglini Giorgio 18


Apparati di rete Repeater WiFi

È un apparato che permette di ritrasmettere un segnale in una rete;


Un segnale si degrada e si attenua ad una certa distanza;
Il repeater prende il segnale degradato ma ancora riconoscibile e lo ritrasmette
rigenerato
Prof. Giaccaglini Giorgio 19
Apparati di rete

È un apparato che permette di ritrasmettere un segnale in una rete;


Un segnale si degrada e si attenua ad una certa distanza;
Il repeater prende il segnale degradato ma ancora riconoscibile e lo ritrasmette
rigenerato
Prof. Giaccaglini Giorgio 20
Apparati di rete

Prof. Giaccaglini Giorgio 21


Apparati di rete

Prof. Giaccaglini Giorgio 22


Apparati di rete
Gli switch si avvalgono degli indirizzi di ciascun pacchetto per gestire il
flusso del traffico di rete. Monitorando i pacchetti che riceve, uno switch
"impara" a riconoscere i dispositivi che sono collegati alle proprie porte
per poi inviare i pacchetti solamente alle porte pertinenti.
Lo switch riduce la quantità di traffico non necessario (sostanzialmente il
broadcast), dato che le informazioni ricevute nella porta vengono
trasmesse solo al dispositivo con il giusto indirizzo di destinazione, e
non come negli hub, a tutte le porte

Prof. Giaccaglini Giorgio 23


Apparati di rete
Differenze principali tra hub e switch

Prof. Giaccaglini Giorgio 24


Apparati di rete

Prof. Giaccaglini Giorgio 25


Apparati di rete

Prof. Giaccaglini Giorgio 26


Apparati di rete

Prof. Giaccaglini Giorgio 27


Apparati di rete
Store and forward

Prof. Giaccaglini Giorgio 28


Apparati di rete

Prof. Giaccaglini Giorgio 29


Apparati di rete

Prof. Giaccaglini Giorgio 30


Apparati di rete
Linux - Creare un Gateway Server
2 schede di rete

-- verso LAN
-- verso router ADSL

Prof. Giaccaglini Giorgio 31

Potrebbero piacerti anche