Sei sulla pagina 1di 1

Lezione 1 (Musica per la liturgia)

Luogo dell’incontro con Cristo

Che rapporto c’è tra liturgia e la fede?


Prima deve venire la fede (consapevole, scelta , matura) poi verrà il sacramento.
Prima viene la scelta, poi viene la fede) nelle esperienze della vita), una volta avuta la fede
servono i sacramenti, perché visibilizzano la fede e danno quel pacchetto di grazie necessario
per vivere la fede.
Liturgia e fede sembrano non centrare nulla, la liturgia celebra una fede che è già data…. Va
alla liturgia chi ci crede già, non è un qualcosa che fa nascere la fede la liturgia
sembra che fede e sacramento vadano in parallelo. La celebrazione è un momento per dare delle
grazie funzionali alla fede.
Fede adesione ad un contenuto, a delle verità.
Il concilio vaticano II sulle rivelazione sulla fede ci dice che la rivelazione di Dio è Dio che
rivela se stesso agli uomini non i contenuti. Dio non ci ha dato dei contenuti. La fede non è altro
che l’intrattenersi tra Dio e gli uomini come amici. La fede è prima di tutto una relazione non è
ritenere vere alcune cose si serve ance questo, l’aspetto dottrinale della fede, ma non è
l’innesco, la fede non inizia con le lezioni di catechismo, la fede inizia attraverso un incontro e
continua ad alimentarsi attraverso l’incontro attraverso la relazione con Gesù Cristo. Quindi la
fede è la relazione viva con Gesù Cristo. Una relazione non è possibile senza incontri. Tutte le
relazioni sono fatte di gesti, corpi ce si incontrano si intrecciano e di parole. Puoi costruire una
relazione vera reale senza parole, senza l’incontro. Se la fede è un incontro con il Cristo vivente
allora sono necessarie parole e gesti affinché questo incontro sia efficace quindi gli ingredienti
della liturgia. Momento sorgivo della fede perché con e parole e i gesti permette l’incontro con
Cristo ce è necessario per la fede. La liturgia è il luogo per la fede non è possibile credere senza
celebrare. Perché non è possibile una fede cristiana senza l’incontro con Cristo. La liturgia non
è un qualcosa che segue o precede la fede non è un abbellimento.
Se la fede è l’incontro con Cristo e la liturgia è il luogo che custodisce le condizioni
dell’incontro con Cristo dobbiamo proprio cambiare mentalità l’unico problema dei sacramenti
e delle celebrazioni ….. il rito è il luogo dell’incontro con Cristo non è semplicemente un
abbellimento o di ciò che serve, la cura del rito è la cura della fede perché la fede è l’incontro
con il Cristo

Musica a servizio del rito e delle persone. Il momento della messa domenicale è il momento di
incontro col il Signore. L’assemblea è il soggetto celebrante, l’assemblea celebra
a parola viene prima della musica, sono le persone più importanti delle note. Quando il canto
entra nella liturgia diventa un segno, un simbolo. Il canto è preghiera.
Canto e musica strettamente unita all’azione liturgica. Segno liturgico all’interno della
celebrazione.

Potrebbero piacerti anche