Sei sulla pagina 1di 9

UMANESIMO

RINASCIMENTO
"Di tutte le cose misura è l'uomo"
Protagora
UMANESIMO
RINASCIMENTO
Firenze: nel corso di Quattrocento si assiste a una svolta
radicale dal punto di vista politico, sociale e culturale.
(Jacob Burkhardt: La civiltà del Rinascimento in Italia,
1860).
Rinascimento come rinascita:
- "decadenza" medievale;
- recupero di interesse per la cultura e la civiltà greco romana
Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori et
architettori (Firenze, 1550, 1568)
UMANESIMO
RINASCIMENTO
Vasari:
- Il Medioevo età oscura
- dal Trecento (con Giotto) l'arte torna a imitare la natura
- col Quattrocento l'arte entra nell'"età adulta" (grazie ad
artisti come Filippo BRUNELLESCHI (1377 - 1446),
DONATELLO (1386 - 1446) e Tommaso MASACCIO
(1401 - 1428)

PERCHE' A FIRENZE?
UMANESIMO
RINASCIMENTO
FIRENZE
- grande attività economica (banche, commercio lana)
- compaiono le prime grandi famiglie di imprenditori che
sostituiscono, gradualmente le corporazioni medievali;
- queste famiglie lentamente conquistano anche il controllo
politico della città (Medici, Strozzi, Brancacci)
- acquisisce forza l'idea dell'HOMO FABER
- l'uomo che crea fortune economiche, che prende il
controllo della città è ARTEFICE DEL PROPRIO
DESTINO
UMANESIMO
RINASCIMENTO
- uomo dinamico, che ha un ruolo attivo nella vita sociale,
politica e culturale
- Firenze è come la nuova Roma, dell'età repubblicana,
luogo di virtù morali e forza politico culturale
- di fronte al passato si sceglie un approccio scientifico,
consapevole della distanza storica
QUINDI: mirare a un sapere concreto, dimostrabile
scientificamente e razionale, che permetta all'uomo di
conscere e possedere il mondo
UMANESIMO
RINASCIMENTO
ESEMPI
- la costruzione del corpo (nella scultura) come ricerca di
proporzioni scientifiche, basate sul confronto con la
natura e con i modelli antichi
- la costruzione dello spazio prospettico con metodi
matematici: anche in questo caso per raggiungere una
più corretta imitazione della natura
UMANESIMO
RINASCIMENTO
MODERNI E ANTICHI
Conoscenza per via diretta

Collezioni antiquarie
viaggio a Roma

Brunelleschi e Donatello sono a Roma tra 1402 e 1404:


studio della lingua architettonica antica (ordini, modanature...)
studio delle forme della scultura classica, dei ritmi, delle
proporzioni, dell'espressività.
UMANESIMO
RINASCIMENTO
ARTE: PRATICA E TEORIA
- biografie degli artisti (doti tecniche, teoriche, e morali)
- ragionamento sulla teoria dell'arte
(le arti sono LIBERALI)
ESEMPI:
- Commentarii di Ghiberti
racconto della vita di molti artisti, da Giotto ai contemporanei,
senza dettagli o aneddoti, ma descrivendo le opere, come
segno di ciò che viene lasciato ai posteri.

Vita di Brunelleschi di Manetti


biografia nella quale si esaltano non solo doti tecniche, ma
anche virtù morali.
UMANESIMO RINASCIMENTO

LEON BATTISTA ALBERTI


dare all'arte un fondamento scientifico
- De pictura
- De re aedificatoria
- De Statua
Sistemazione scientifica del sapere, approccio teorico-
matematico, confronto con gli antichi.
L'artista non è solo produttore di oggetti, ma anche
ideatore di forme sulla base di regole scientifiche

Potrebbero piacerti anche