Sei sulla pagina 1di 146

GRIL 8500T

MANUALE DELL’OPERATORE
LOCATELLI S.p.A.
via dell’Industria, 7 - 30031 Dolo (VE)
Tel. 0415101626 - Fax 041412048
internet: www.locatellicrane.com
e-mail: info@locatellicrane.com
LOCATELLI GRIL 8500T
Capitolo 1 Uso del manuale e informazioni importanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-1
1.1 Spiegazione dei simboli usati nel testo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-1
1.2 Scopo del manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-1
1.3 Identificazione della gru . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-2
1.3.1 Dati del costruttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-2
1.3.2 Dati principali della gru . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-2
1.3.3 Localizzazione del numero di identificazione telaio e targhette . . . . .1-3
1.3.4 Dichiarazione di conformità CE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-4
1.4 Istruzioni per ordinare i ricambi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1-5

Capitolo 2 Istruzioni generali di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-1


2.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-1
2.2 Premesse operative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-2
2.3 Informazioni su rumorosità e vibrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-3
2.4 Effetto del vento durante le operazioni della gru . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-4

Capitolo 3 Limitatore del momento di carico PAT DS 85 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-1


3.1 Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-1
3.2 Funzioni del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-1
3.3 Identificazione dei controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-2
3.4 Impostazione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-4
3.5 Controlli prima del sollevamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-6
3.6 Servizio e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-7
3.7 Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-7
3.8 Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-8

Capitolo 4 Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-1


4.1 GRIL 8500T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-1
4.2 Dimensioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-3
4.3 Principali dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-5
4.4 Velocità su strada, pendenze e sforzo alla trazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-6
4.5 Descrizione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-7
4.5.1 Descrizione della gru. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-7
4.6 Accessori opzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-11

Capitolo 5 Consegna della gru . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-1


5.1 Ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-1
5.2 Scarico della gru . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-1
5.3 Parcheggio della gru. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-2

Capitolo 6 Istruzioni per operare sul carro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-1


6.1 Controlli prima di viaggiare su strada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-1
6.2 Aggancio del bozzello al telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6-3

GRIL 8500T - rev. 03.2008 -1


6.3 Avviamento motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-4
6.3.1 Riscaldamento motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-4
6.4 Arresto motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-5
6.5 Traslazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-5
6.6 Parcheggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-6
6.6.1 Arresto della gru . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-6
6.7 Sterzatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-7
6.8 Guasti dell’autogrù su strade pubbliche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-8
6.8.1 Traino della gru . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-9
6.8.2 Traino con il motore diesel in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-9
6.8.3 traino con motore diesel guasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-10
6.8.4 Compressore danneggiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-10
6.8.5 Rilascio meccanico del freno di parcheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-11
6.9 Rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-11
6.10 Pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-12
6.10.1 Controlli da effettuare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-12
6.10.2 Operazioni per il gonfiaggio dei pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-12
6.10.3 Cambio delle ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-12
6.11 Bloccaggio differenziale posteriore (opzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-13

Capitolo 7 Comandi della gru . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-1


7.1 Simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-1
7.2 Colonna sterzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-3
7.2.1 Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-5
7.3 Plancia comandi anteriore-destra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-7
7.4 Plance comandi laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-8
7.4.1 Plancia laterale sinistra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-8
7.4.2 Plancia laterale destra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-9
7.5 Manipolatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-10
7.5.1 Manipolatore sinistro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-10
7.5.2 Manipolatore destro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-11

Capitolo 8 Tabelle di portata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8-1


8.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-1
8.2 Definizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-1
8.3 Come leggere le tabelle di portata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-2
8.3.1 Come trovare il "carico di lavoro sicuro". . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-3

Capitolo 9 Controlli da effettuare prima del sollevamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9-1


9.1 Controlli generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-1
9.2 Controllo delle funzioni senza carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-2
9.3 Bozzelli di sollevamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9-3

-2 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Capitolo 10 Manovre di lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-1
10.1 Estensione e rientro delle travi stabilizzatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-1
10.2 Estensione e rientro dei cilindri verticali stabilizzatori. . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-2
10.3 Rotazione torretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-3
10.3.1 Rotazione libera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-3
10.4 Sollevamento ed abbassamento del braccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-5
10.5 Sfilamento e rientro del braccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-6
10.6 Sollevamento ed abbassamento del bozzello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-7
10.6.1 Argano principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-7
10.7 Operazioni con gli stabilizzatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10-8
10.7.1 Pressioni ammissibili al suolo (estratto dalla norma DIN 1054) . . . .10-9

Capitolo 11 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-1


11.1 Guida alla manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-1
11.1.1 Sicurezza e abilità tecnica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-1
11.1.2 Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-1
11.1.3 Rimozione ed installazione dei componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-1
11.1.4 Smontaggio e rimontaggio dei componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-2
11.1.5 Parti montate a pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-2
11.1.6 Cuscinetti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-2
11.1.7 Guarnizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-2
11.1.8 Tubi idraulici e fili elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-2
11.1.9 Circuito idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-2
11.1.10 Filtro dell’olio idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-2
11.1.11 Lubrificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-3
11.1.12 Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-3
11.1.13 Serraggio bulloni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-3
11.1.14 impianto di riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-4
11.1.15 Precauzioni per l’esecuzione di saldature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-4
11.2 Supporto ralla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-5
11.3 Bozzelli di sollevamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-6
11.3.1 Controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-6
11.3.2 Ingrassaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-6
11.4 Coppia di serraggio e coppia di montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-7
11.5 Fune dell’argano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-8
11.5.1 Dati generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-8
11.5.2 Controllo della fune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-10
11.5.3 Principali tipi di deterioramento della fune. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-12
11.5.4 Procedure per il montaggio della fune. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-13
11.5.5 Installazione della fune nuova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-14
11.6 Collaudo ed adattamento della fune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-16

Capitolo 12 Attrezzature ausiliarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12-1


12.1 Prolunga a traliccio da 7,6 m. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12-1

GRIL 8500T - rev. 03.2008 -3


12.1.1 Installazione prolunga a traliccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-1
12.1.2 Smontaggio prolunga a traliccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-2
12.2 Prolunga a traliccio inclinabile da 8 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-4
12.2.1 Installazione della prolunga a traliccio inclinabile . . . . . . . . . . . . . . . 12-4
12.2.2 Inclinazione della prolunga a 15° e a 30° . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-5
12.2.3 Smontaggio della prolunga. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-5
12.3 Prolunga a traliccio telescopica da 9 m a 16,1 m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-7
12.3.1 Procedura di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-7
12.3.2 Sfilamento della prolunga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-8
12.3.3 Smontaggio della prolunga. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-9
12.3.4 Variazione dell’angolo di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-11
12.4 Naso supplementare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-11
12.5 Impianto di riscaldamento/sbrinamento indipendente a gasolio . . . . . . . . . 12-18
12.6 Bloccaggio differenziale posteriore (opzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-19

Capitolo 13 Lubrificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13-1


13.1 Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-1
13.2 Lubrificanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-1
13.3 Scheda filtri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-20

Capitolo 14 Schemi impianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14-1


14.1 Legenda schema impianto idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14-1
14.2 Legenda schema impianto pneumatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14-3

-4 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Uso del manuale e informazioni importanti
1.1 Spiegazione dei simboli usati nel testo

1 USO DEL MANUALE E INFORMAZIONI IMPORTANTI

1.1 SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI USATI NEL TESTO

Questo segnale di avvertimento indica il rischio di danni alle cose, per esempio: danneggiamento
dell’autogrù, danneggiamento del carico sollevato, danni all’ambiente.

La lente di ingrandimento rimanda ad altre parti del manuale nelle quali si possono trovare ulteriori
informazioni ed avvertimenti per l’uso sicuro dell’autogrù, oppure richiama l’attenzione del lettore
su note importanti del testo.

Con questo simbolo si indicano i pericoli legati all’operazione descritta che può comportare un
danno alle persone. Ad esempio: rischio di incidente, anche mortale.

Questo simbolo indica che gli avvertimenti e le prescrizioni devono essere seguite attentamente
per evitare danni alle persone e/o alle cose.

1.2 SCOPO DEL MANUALE

Il manuale contiene istruzioni riguardanti l'uso, la lubrificazione, la manutenzione preventiva e


altre notizie necessarie per operare con l’autogru Locatelli GRIL 8500 e mantenerla sempre in
condizioni di efficienza e di sicurezza.
Il testo è rivolto ai gruisti e al personale addetto alle operazioni di manutenzione dell’autogru;
pertanto, prima di mettere in servizio la macchina, è necessario leggere attentamente tutte le parti
di questo manuale ed attenersi scrupolosamente alle avvertenze in esso contenute. Si consiglia
di tenere il manuale all’interno della cabina dell’operatore in modo tale che possa essere
consultato ogni qualvolta se ne presenti le necessità.
Seguendo le raccomandazioni e le istruzioni di manutenzione contenute in questo manuale la
Vostra autogru Locatelli sarà sempre in perfetto stato di funzionamento.

Le procedure d'intervento riguardanti il motore e la sua manutenzione sono contenute in


un manuale separato, al quale Vi rimandiamo per informazioni più dettagliate

GRIL 8500T - rev. 03.2008 1-1


Uso del manuale e informazioni importanti
1.3 Identificazione della gru

1.3 IDENTIFICAZIONE DELLA GRU

1.3.1 DATI DEL COSTRUTTORE

LOCATELLI S.p.A.
Sede legale: Via dell’Industria 7 - 30031 Dolo (VE) - Italia
Sede produttiva e uffici amministrativi: Via Lombardia 32 - 24030 Mapello (BG) - Italia
Uffici commerciali e assistenza tecnica: Via dell’Industria 2 bis - 30031 Dolo (VE) - Italia
Tel. 0415101626 - Fax 041412048
internet: www.locatellicrane.com
e-mail: info@locatellicrane.com

1.3.2 DATI PRINCIPALI DELLA GRU

Modello................................................................................................................ GRIL 8500

Portata massima ................................................................................................. 45 t

Massa totale per la marcia su strada .................................................................. 29.000 kg

Carico sull’asse anteriore.................................................................................... 14.200 kg

Carico sull’asse posteriore .................................................................................. 14.800 kg

Potenza del motore ............................................................................................. 116,5 kW

Livello di potenza acustica garantito LWA............................................................ 105 dB 1

1. secondo la direttiva 2005/88/CE

1-2 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Uso del manuale e informazioni importanti
1.3 Identificazione della gru

1.3.3 LOCALIZZAZIONE DEL NUMERO DI IDENTIFICAZIONE TELAIO E


TARGHETTE

ZA984000301D04XXX
identificazione telaio

targhetta CE Livello di potenza acustica garantito


(secondo la Direttiva 2000/14/CE)

targhetta del costrutture

GRIL 8500T - rev. 03.2008 1-3


Uso del manuale e informazioni importanti
1.3 Identificazione della gru

1.3.4 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE

Per tutte le autogru Locatelli con marcatura CE viene emessa una dichiarazione di conformità da
parte del costruttore della quale si riporta qui sotto il fac-simile.

1-4 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Uso del manuale e informazioni importanti
1.4 Istruzioni per ordinare i ricambi

1.4 ISTRUZIONI PER ORDINARE I RICAMBI

Per la migliore affidabilità e per una maggiore durata della Vostra autogru usate sempre
ricambi originali Locatelli

Quando ordinate un ricambio, seguite le istruzioni sotto riportate; in questo modo, sarete sicuri di
ricevere il pezzo giusto in tempi brevi.

1- Indicate il modello ed il numero di matricola della gru.

2- Indicate la quantità, il numero di codice (o la posizione all’interno del catalogo ricambi) e la


descrizione del particolare richiesto.

3- Date precise istruzioni di consegna.

4- Confermate per iscritto tutti gli ordini telefonici o verbali.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 1-5


Uso del manuale e informazioni importanti
1.4 Istruzioni per ordinare i ricambi

1-6 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Istruzioni generali di sicurezza
2.1 Introduzione

2 ISTRUZIONI GENERALI DI SICUREZZA

2.1 INTRODUZIONE

Le autogru Locatelli sono costruite in accordo con le legislazioni di sicurezza attualmente


vigenti, tuttavia, a causa dell’uso improprio dell’autogru, la vita dell’utilizzatore o di altre
persone può essere messa in pericolo; anche l’autogru e altre atrezzature possono essere
danneggiate.

Ogni variazione o modifica dell’autogru può essere eseguita solo dietro autorizzazione della
Locatelli.

L’autogru può essere usata solo quando è in perfette condizioni di lavoro, tenendo in
considerazione la sicurezza ed i possibili pericoli, e può essere usata solo per lo scopo per il quale
è stata costruita. I malfunzionamenti devono essere immediatamente riparati.

L’autogru è un mezzo di sollevamento costruito esclusivamente per sollevare carichi sospesi al


gancio, il cui peso e centro di gravità sono noti. La fune deve essere correttamente infilata nel
bozzello e gli accessori di sollevamento devono essere conformi alle direttive CE.

L’autogru deve essere impiegata solo in queste condizioni: ogni altro uso non è in accordo con le
specifiche Locatelli.

Prima di operare con l’autogru, attenersi alle seguenti raccomandazioni:

• Leggere le istruzioni fornite con l’autogru, soprattutto le istruzioni operative, le tabelle di


portata, le pressioni di reazione del terreno e le istruzioni di sicurezza;

• Procedere alle ispezioni ed alla manutenzione in accordo con quanto specificato nel
presente manuale.

Le operazioni descritte di seguito NON SONO in accordo con l’uso approvato dal
costruttore:

• Tirare, spingere o sollevare carichi con gli stabilizzatori;

• Tirare, spingere o sollevare carichi da terra con la rotazione, con il cilindro di sollevamento
braccio o con il cilindro di sfilamento braccio.

• Lasciare oggetti nell’area di lavoro che possono essere urtati durante l’uso dell’autogru.

• Lavorare con due ganci. Nel caso in cui sia assolutamente necessario lavorare con due
ganci, richiedere a Locatelli una specifica approvazione.

• Lavorare con l’autogru non perfettamente stabilizzata e al di fuori dall’area di lavoro


ammessa.

• Utilizzare un programma o modo operativo del limitatore di carico che non corrisponde alla
configurazione di sollevamento reale.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 2-1


Istruzioni generali di sicurezza
2.2 Premesse operative

• Escludere il limitatore di carico.

• Viaggiare sulle strade pubbliche con l’autogru non conforme ai requisiti di legge.

• Usare attrezzature non approvate dal costruttore.

• Trasportare e sollevare persone.

2.2 PREMESSE OPERATIVE

1- Le autogru con marcatura CE sono conformi alle direttive europee: 98/37/CE (Direttiva
Macchine), 89/336/CE (relativa alla compatibilità elettromagnetica), 200/14/CE (per il
controllo dell’emissione acustica delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare
all’aperto). Sono altresì conformi alle norme armonizzate: EN 292-1, EN 292-2, EN 294; EN
60 204-1.

2- L’impiego dell’autogru come apparecchio di sollevamento è previsto in servizio normale


con gancio in classe H1B3 della normativa DIN.

3- L’impiego dell’autogru come veicolo fuoristrada (4x4x4) è previsto in prevalenza nell’ambito


del cantiere, su terreno sufficientemente solido e di limitata pendenza, secondo le
prescrizioni indicate nel manuale d’uso.
I lunghi trasferimenti (oltre i 20-30 km) sono normalmente consigliati su pianali o
semirimorchi.

4- L’impiego in trasferimento su strade pubbliche è ammesso nel rispetto delle leggi vigenti
per le macchine operatrici eccezionali.

5- Se non diversamente dichiarato, l’uso dell’autogru esclude:

a- l’impiego di benne, polipi, magneti e attrezzature similari;

b- l’impiego di attrezzature vibranti;

c- l’impiego di palle demolitrici.

6- L’operatore dell’autogru deve essere fisicamente idoneo, avere un grado di cultura


sufficiente ad apprendere quanto riportato nel manuale d’uso e nella tabella di portata, e
possedere una esperienza specifica nell’uso delle autogru, oppure una sufficiente
formazione di base ed un’esperienza nella conduzione di autoveicoli. L’idoneità alla guida
è prevista in conformità alle leggi vigenti.

7- L’autogru deve essere sempre in perfette condizioni di funzionamento e deve essere


impiegata solo per gli usi consentiti. Si dovranno tenere nella debita considerazione le
norme di sicurezza relative all’ambiente di lavoro in cui opererà il mezzo.
Le condizioni climatiche previste sono quelle dei paesi a clima temperato (-10°C +35°C).
Possono essere autorizzate temperature diverse a fronte di opportuni adeguamenti.

8- L’impiego di accessori di sollevamento - quali prolunghe tralicciate, falconi, argani ausiliari,


bozzelli, ecc. - è consentito esclusivamente se tali accessori sono acquistati insieme
all’autogru e riportati nelle tabelle di portata e nel manuale d’uso.

2-2 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Istruzioni generali di sicurezza
2.3 Informazioni su rumorosità e vibrazioni

2.3 INFORMAZIONI SU RUMOROSITÀ E VIBRAZIONI

Livello di rumorosità:

Nella versione standard, il livello di rumore dell’autogru, misurato in cabina all’altezza delle
orecchie dell’operatore con portiera chiusa, autogru in linea di marcia e motore termico al
massimo regime di giri a vuoto, è inferiore a 90 dB (A).
Il livello di pressione sonora, ponderato sull’arco delle otto ore (come previsto dal D.L. 277/91), è
inferiore a 85 dB (A) e dipende dalla severità del ciclo di lavoro.
E’ necessario adottare misure di protezione individuale per l’operatore nel caso in cui il livello di
pressione sonora ponderato sulle otto ore superi il valore di 85 dB (A).

Livello di vibrazioni:

Mani/braccia: il valore quadratico medio, ponderato in frequenza delle accelerazioni cui sono sot-
toposte le membra superiori, è inferiore a 2,5 m/s2.

Intero corpo: il valore quadratico medio, ponderato in frequenza delle accelerazioni cui è sot-
toposto il corpo e gli arti inferiori, è uguale a 0,7 m/s2.

Le misurazioni di rumore e vibrazioni sono state ottenute su una macchina campione e con
motore a 3/4 del regime di potenza massima.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 2-3


Istruzioni generali di sicurezza
2.4 Effetto del vento durante le operazioni della gru

2.4 EFFETTO DEL VENTO DURANTE LE OPERAZIONI DELLA GRU

Il vento forte porta ad un sovraccarico dell’autogru.


Particolare attenzione deve essere messa in atto se il vento ha i seguenti valori:

Velocità del vento inferiore a 20 m/s Vento con velocità maggiore di 20 m/s

autogru con braccio principale o con autogru con braccio principale +


autogru con braccio principale
traliccio traliccio

- Appoggiare il carico a terra - Appoggiare il carico a terra - Appoggiare il carico a terra


- Chiudere completamente il brac- - Rientrare completamente il - Rientrare completamente il
cio braccio braccio telescopico

- Ruotare il braccio nella direzione - Abbassare il braccio com- - Abbassare il braccio in posi-
del vento pletamente zione orizzontale

- Mettere l’autogru in con-


dizioni di marcia su strada

La tabella che segue fornisce un’indicazione sulle velocità del vento:

Intensità del vento Velocità anemometrica E f f e t t i d e l v e n t o

n e l l ’ e n t r o t e r r a
Gradi Beaufort Denominazione m/s Km/h

0 calmo 0-0,2 1 Senza vento, il fumo sale appena

la direzione viene indicata da una


1 debole 0,3-1,5 1-5 colonna di fumo, ma non dalla
banderuola

Sensazione sul viso, le foglie si


2 leggero 1,6-3,3 6-11 muovono, la banderuola comincia
muoversi

appena Le foglie ed i ramicelli si muovono; una


3 3,4-5,4 12-19
sostenuto bandierina si tende

Si alza polvere e carta, si muovono i


4 sostenuto 5,5-7,9 20-28
ramicelli ed i rami sottili

Gli alberelli cominciano a muoversi;


5 brezza 8,0-10,7 29-38
l’acqua inizia ad incresparsi

Si muovono i rami, sibilio dei pali


6 vento 10,8-13,8 39-49
telegrafici, uso difficoltoso degli ombrelli

Si muovono gli alberi, difficoltà nel


7 vento forte 13,9-17,1 50-61
camminare contro vento

2-4 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Istruzioni generali di sicurezza
2.4 Effetto del vento durante le operazioni della gru

Quando il vento supera forza 6-7 si devono apportare opportune correzioni ai valori della tabella
di portata.
Nel caso si debba operare in ambienti molto ventosi si deve equipaggiare l’autogru con un
anemometro.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 2-5


Istruzioni generali di sicurezza
2.4 Effetto del vento durante le operazioni della gru

2-6 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Limitatore del momento di carico PAT DS 85
3.1 Informazioni generali

3 LIMITATORE DEL MOMENTO DI CARICO PAT DS 85

3.1 INFORMAZIONI GENERALI


Il limitatore di momento di carico PAT DS 85 (d’ora in poi chiamato LMI) è stato progettato
per fornire all’operatore dell’autogru informazioni relativamente all’angolo del braccio, al
raggio di lavoro, il carico ammesso e il peso totale sollevato.
IL LMI DS 85 è costituito da un’unità centrale con una console operativa, sensori d’angolo e
di lunghezza, un trasduttore di pressione e un dispositivo taglio movimenti. Tutti i componenti
del sistema sono sono collegati tramite CAN bus.
Il sistema opera secondo il principio di comparazione. Il valore del carico sollevato, ottenuto
attraverso il trasduttore di pressione applicato al cilindro di sollevamento del braccio, è
confrontato con i dati archiviati nella memoria dell’unità centrale e valutato tramite
microprocessore. Quando si raggiunge il valore limite, viene emesso un segnale di allarme
dalla console. Contemporaneamente, ogni movimento della gru che potrebbe aggravare la
condizione di lavoro viene bloccato.

3.2 FUNZIONI DEL SISTEMA


Accendendo la gru, il sistema avvia un test di
Avvio autodiagnostica del LMI, del display, degli elementi di
controllo così come dell’allarme acustico. Durante
l’esecuzione del test il display visualizza la schermata di
avvio. Se la gru è stata spenta per più di due ore al
autodiagnostica termine del test di avvio dovranno essere ridefiniti il
modo operativo e il numero di taglie impostate.

INPUT Per prima cosa si deve impostare il modo operativo


modo operativo scorrendo la lista di quelli disponibili (sollevamento su
gomme, gru stabilizzata, ecc.).

INPUT Quindi si deve inserire il numero di taglie impostate,


numero di taglie ossia il numero di tratti di fune che tengono il bozzello.

Il sistema esegue una verifica dei dati e visualizza


Controllo eventuali codici di errore.
OK? Ora il display mostra i parametri impostati con numeri
romani.

Il sistema è operativo. La lingua per i messaggi, se


il sistema è necessario, può essere modificata. In caso di
operativo malfunzionamento verrà visualizzato sul display (1) un
codice di errore "E##".

GRIL 8500T - rev. 03.2008 3-1


Limitatore del momento di carico PAT DS 85
3.3 Identificazione dei controlli

3.3 IDENTIFICAZIONE DEI CONTROLLI


L’immagine qui sotto mostra i controlli della console del LMI PAT DS 85.

1) Display dei dati


2) Barra colorata per la condizione di utilizzo (normale, pre-allarme, sovraccarico)
3) Simboli
4) Indicatore della condizione di utilizzo "normale"
5) Indicatore della condizione di utilizzo in "pre-allarme"
6) Indicatore della condizione di utilizzo in "sovraccarico"
7) Pulsante per lo scorrimento in alto
8) Pulsante per lo scorrimento in basso
9) Pulsante di conferma
10) Pulsanti per la selezione del modo operativo e del numero di taglie

3.3.1 DISPLAY DEI DATI (1)

Il display dei dati (1) è un display a cristalli liquidi


retroilluminato che mostra all’operatore informazioni
tecniche sulla modalità operativa della gru. La figura
mostra il display in una condizione di lavoro normale
(valori solo indicativi):

3.3.2 BARRA DELLA CONDIZIONE DI UTILIZZO (2)

La barra di utilizzo mostra quanto la capacità di


sollevamento della gru è attualmente utilizzata.
Il carico massimo sollevabile cambia eseguendo le
manovre di lavoro; di conseguenza cambierà anche la
posizione della barra di utilizzo

3-2 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Limitatore del momento di carico PAT DS 85
3.3 Identificazione dei controlli

La barra di utilizzo è marcata con diversi colori:


• verde: campo di uso in sicurezza (0%...90% del carico ammesso)
• giallo: campo di pre-allarme (90%...100% del carico ammesso)
• rosso: sovraccarico (>100% del carico ammesso

3.3.3 SIMBOLI (3)


I simboli che compaiono sotto il display indicano il
significato dei dati visualizzati.
Il livello dell’etichetta (I, II o III sulla sinistra) identifica il
livello del display a cui si riferiscono i simboli.
Il livello di visualizzazione può essere selezionato
atraverso i pulsanti o .

3.3.4 INDICATORE DI "UTILIZZO NORMALE" (4)

Questa spia verde si illumina quando il carico sollevato


dalla gru è inferiore al 90% del carico ammesso,
indicando un utilizzo normale.

3.3.5 INDICATORE DI "PRE-ALLARME" (5)


La spia gialla di pre-allarme si illumina quando il carico
sollevato supera il 90% del carico ammissibile,
indicando una situazione di pericolo prossima.
ATTENZIONE:
Quando la spia è accesa l’operatore deve
proseguire le manovre con estrema cautela.

3.3.6 INDICATORE DI "SOVRACCARICO" (6)


La spia rossa di sovraccarico si illumina quando il
momento di carico applicato alla gru supera il valore
ammissibile. Contemporaneamente un allarme
acustico avverte l’operatore della condizione di
pericolo.
Le manovre di sollevamento del carico, sfilamento e
abbassamento del braccio sono automaticamente
impedite.

3.3.7 SELETTORE "IN ALTO" (7)


Utilizzare il pulsante per incrementare i valori o scorrere
una lista verso l’alto durante le seguenti operazioni:
- Selezione livello display (da I a III);
- Selezione della lingua;

GRIL 8500T - rev. 03.2008 3-3


Limitatore del momento di carico PAT DS 85
3.4 Impostazione del sistema

- Selezione del modo operativo;


- Selezione del numero di taglie del bozzello.

3.3.8 SELETTORE "IN BASSO" (8)


Utilizzare il pulsante per diminuire i valori o scorrere una
lista verso il basso durante le seguenti operazioni:
- Selezione livello display (da I a III);
- Selezione della lingua;
- Selezione del modo operativo;
- Selezione del numero di taglie del bozzello.

3.3.9 PULSANTE DI CONFERMA (9)

Utilizzare il pulsante per confermare la lingua dei


messaggi, il modo operativo o il numero di taglie.

3.3.10 SELETTORE "MODO OPERATIVO" E "NUMERO DI TAGLIE" (10)

Premere il pulsante per entrare nel menu di


impostazione del modo operativo e/o del numero di
taglie.

3.3.11 ALLARME SONORO


Un allarme acustico verrà emesso in uno di questi casi:
• Test del sistema
• Condizione di sovraccarico
• Malfunzionamento del sistema
• Errore dell’operatore

3.4 IMPOSTAZIONE DEL SISTEMA


3.4.1 IMPOSTAZIONE DEL "MODO OPERATIVO" E DEL "NUMERO DI TAGLIE"

La corretta impostazione del modo operativo e del numero di taglie è fondamentale per
il funzionamento corretto del limitatore del momento di carico. Perciò, solo gli
operatori che hanno dimestichezza nell’interpretazione delle tabelle di portata della
gru, oltre che con il sistema LMI, possono eseguire la configurazione del sistema.
Per essere certi che il sistema sia correttamente programmato, verificare che il codice
del modo operativo e il numero di taglie visualizzati nel display (1) concordino con la
configurazione della gru.

3-4 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Limitatore del momento di carico PAT DS 85
3.4 Impostazione del sistema

3.4.2 IMPOSTAZIONE ALL’ACCENSIONE


1. Avviare il motore della gru. Premere il pulsante di attivazione dei comandi della gru
sulla plancia.
2. Attendere circa 10 secondi l’esecuzione del test di avvio del sistema LMI.
Durante il test sul display verrà visualizzata la schermata di avvio.
3. Il display mostra in alto a sinistra il codice dell’ultimo modo operativo utilizzato..
4. Per confermare il modo operativo precedentemete impostato premere , altrimenti
utilizzare i pulsanti di scorrimento per impostare il modo operativo corretto.
5. Una volta impostato il modo operativo il display visualizzerà il numero di taglie
precedentemente impostato.
6. Per confermare il numero di taglie precedentemete impostato premere , altrimenti
utilizzare i pulsanti di scorrimento per impostare il numero di taglie corretto.
7. Una volta configurato il sistema il dispaly apparirà nella modalità di sistema operativo.

Il significato dei dati visualizzati sono indicati dai simboli riportati sotto il diplay.
8. Utilizzare i pulsanti di scorrimento "in alto" o "in basso" per selezionare il livello di
visualizzazione del display.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 3-5


Limitatore del momento di carico PAT DS 85
3.5 Controlli prima del sollevamento

9. Verificare i dati visualizzati e la presenza di eventuali codici di errore.


10. Il sistema è ora operativo.

3.4.3 IMPOSTAZIONE DURANTE LE OPERAZIONI


Per modificare l’impostazione del modo operativo o del numero di taglie premere e
ripetere la procedura descritta sopra.

3.4.4 SELEZIONE DELLA LINGUA


Il testo dei messaggi può essere visualizzato in tedesco, inglese, francese o italiano. La
selezione non deve essere necessariamente ripetuta ad ogni avvio del sistema, rimanendo
impostata di default al successivo utilizzo della gru. Per l’impostazione della lingua attenersi
alla seguente procedura:
1. Premere contemporaneamente i pulsanti e . Si entra nel menu di selezione
della lingua e viene visualizzata l’impostazione dell’ultimo settaggio.
2. Scorrere le lingue proposte utilizzando i pulsanti di scorrimento "in alto" e "in basso".
3. Confermare la lingua prescelta utilizzando il pulsante .
Tutti i messaggi verranno visualizzati nella lingua selezionata. Automaticamente si
ritorna alla visualizzazione della modalità operativa.

3.5 CONTROLLI PRIMA DEL SOLLEVAMENTO


1) Verificare che il sistema di taglio dei movimenti (microinterruttore e peso sulla testa del
braccio) sia correttamente applicato e funzionante. Avendo impostato un numero di
taglie pari il peso dovrà scorrere attorno al tratto di fune che termina con il capofisso
sulla testa del braccio. Con un numero di taglie dispari il peso dovrà essere posizionato
sul tratto di fune che scorre più lentamente.
2) Controllare che il cavo che esce dal rullo posizionato sul braccio base sia libero di
scorrere, sia in tensione e, rilasciato, si riavvolga correttamente.
3) Verificare che con il braccio tutto chiuso la lunghezza del braccio visualizzata dal
display sia corretta.
4) Verificare che l’angolo del braccio visualizzato sia corretto.

3-6 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Limitatore del momento di carico PAT DS 85
3.6 Servizio e manutenzione

5) Verificare che il raggio di lavoro visualizzato dal display sia corretto.


6) Sollevando un carico noto verificare che il valore del carico visualizzato corrisponda a
al peso effettivamente sollevato.

3.5.1 OPERAZIONE
Dopo essere stato correttamente verificato il sistema LMI è operativo. Il gruista dovrà avere
dimestichezza con tutti i controlli del LMI e dovrà impostare i parametri corretti prima di
iniziare ad operare con la gru. Il corretto funzionamento del sistema potrà essere verificato
sollevando un carico noto e controllando le informazioni visualizzate dal display.
Il carico ammissibile è comprensivo del peso del bozzello e dei dispositivi di imbracatura per
il sollevamento. Il loro valore dovrà essere sottratto dal valore del carico ammissibile per
risalire al peso massimo effettivamente sollevabile.

3.6 SERVIZIO E MANUTENZIONE


La manutenzione dell’indicatore del momento di carico consiste nel controllare:
1) I collegamenti elettrici tra i vari dispositivi che costituiscono il sistema. Se alcuni fili
sono danneggiati è necessario sostituirli immediatamente.
2) Il rullo avvolgicavo sull’elemento di base del braccio deve essere in tensione per
lavorare correttamente.
3) Il trasduttore di pressione applicato al cilindro di sollevamento, il collegamento dei tubi
oleodinamici e eventuali trafilamenti d’olio

3.7 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

3.7.1 INFORMAZIONI GENERALI


In caso di malfunzionamento del sistema sul display verrà visualizzato un codice di errore
"E##" che permette di identificare la causa del problema.
Gli errori identificati dai codici E01, E02, E04, E05, E06 possono essere corretti
dall’operatore essendo legati alla modalità in cui sta operando la gru. Per gli altri codici di
errore è necessario richiedere l’intervento dell’assistenza tecnica Locatelli.

Esempio di visualizzazione di un codice di errore:

GRIL 8500T - rev. 03.2008 3-7


Limitatore del momento di carico PAT DS 85
3.8 Avvertenze

3.8 AVVERTENZE
Questo sistema è equipaggiato con un interruttore a chiave esterno alla cabina. A seconda
del modello istallato sulla Vostra autogru la chiave può essere posta nella parte posteriore
della cabina, oppure nelle posizioni indicate dalle immagini sotto riportate.

Questo interruttore a chiave esclude le funzioni di blocco del limitatore di carico e deve
essere usato solo in caso di emergenza da personale autorizzato. Non deve essere usato
per superare i limiti operativi delle tabelle di portata.
La responsabilità del funzionamento sicuro della gru rimane dell'operatore, il quale deve
assicurare che tutti gli avvertimenti e le istruzioni fornite siano state pienamente comprese
ed applicate.
Prima di far funzionare la gru, l'operatore deve leggere attentamente ed aver compreso per
intero le informazioni contenute nel presente manuale, per essere perfettamente a
conoscenza del funzionamento e delle limitazioni dell'indicatore e della gru.
Il funzionamento corretto del sistema DS 85 dipende da un corretto controllo giornaliero
dei dispositivi e dall'osservanza delle istruzioni per l'uso indicate in questo manuale.
Il funzionamento corretto del DS 85 presuppone un'impostazione corretta di tutte le
regolazioni. Per una corretta messa a punto, è necessario che l'operatore inserisca
correttamente i dati relativi alla configurazione di lavoro effettiva della gru. Per prevenire
danni alle cose ed incidenti gravi o addirittura fatali alle persone, deve essere assicurata
la corretta messa a punto del DS 85 prima di mettere in funzione la gru.
Per i limiti specifici di esercizio e di carico della gru, fare sempre riferimento alle istruzioni
d'uso contenute in questo manuale, ed alle tabelle e ai diagrammi di carico presenti in
cabina.

3-8 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Informazioni generali
4.1 GRIL 8500T

4 INFORMAZIONI GENERALI

4.1 GRIL 8500T

L’autogru Locatelli GRIL 8500T, descritta nel presente manuale, è una gru semovente fuoristrada
idraulica a quattro ruote motrici con cabina completamente girevole montata su un carro in acciaio
ad alta resistenza.
L'autogru ha una portata di 45 tonnellate a 2,5 m di raggio dal centro di rotazione secondo le
norme CE.
La macchina è dotata di un motore diesel Caterpillar C6.6 (standard) a 6 cilindri, turbo intercooler.
Il motore diesel alimenta i comandi di movimentazione della gru e consente i trasferimenti su
strada.
Al motore è collegato un convertitore di coppia e cambio power-shift con 6 marce in avanti e 6
retromarce; un comando dalla cabina operatore seleziona automaticamente la trazione a quattro
o due ruote motrici.
Gli alberi di trasmissione collegano il gruppo trasmissione ai differenziali dei due ponti - ambedue
sterzanti, oltre che traenti - e dotati di riduzioni planetarie su ogni mozzo.
L'asse anteriore è solidamente montato sul carro, mentre l'asse posteriore è oscillante per
agevolare la traslazione fuoristrada.
Sul ponte posteriore sono applicati bloccaggi pneumo-idraulici che assicurano una rigida base di
appoggio durante il sollevamento laterale su gomme. Le valvole di blocco si innestano
automaticamente quando la torretta della gru è ruotata di +/- 2,5° dal centro del carro.
Entrambi gli assi sono sterzanti idraulicamente.
Le ruote anteriori sono comandate da un normale volante di tipo automobilistico. Le ruote
dell'asse oscillante posteriore possono essere sterzate indipendentemente attraverso un
comando posto sul pannello strumenti a lato del sedile dell'operatore. Il comando indipendente
della sterzatura anteriore e posteriore aumenta notevolmente la manovrabilità della gru quando
viene impiegata in spazi ristretti.
Sono disponibili quattro tipi di sterzatura: solo con le ruote anteriori; solo con le ruote posteriori;
con le quattro ruote coordinate; con le quattro ruote a granchio.
Per viaggiare su strada (o quando non è richiesta la sterzatura posteriore) le ruote posteriori
devono essere centrate e bloccate in linea con il carro utilizzando l’apposito perno di blocco.
La frenatura delle quattro ruote avviene attraverso un doppio sistema pneumo-idraulico,
indipendente per ogni asse, attivato da un comandato a pedale posto in cabina.
Sull'asse anteriore è installato un freno a disco, attivato da un cilindro a molla comandato dalla
cabina, per il parcheggio e la frenatura d’emergenza.
I movimenti della gru, gli stabilizzatori e il sistema di sterzatura, sono alimentati da quattro pompe
ad ingranaggi azionate dalle due prese di forza sul convertitore e sul motore.
I movimenti della gru sono controllati da distributori idraulici del tipo a quattro vi,e con ritorno
automatico del cursore in posizione centrale, comandati da due manipolatori che permettono
manovre indipendenti o simultanee.
Gli stabilizzatori sono azionati attraverso delle elettrovalvole comandate da interruttori posti in
cabina.
Valvole riduttrici di pressione proteggono l’impianto idraulico da eccessive pressioni. Su tutti i
cilindri portanti sono installate valvole di blocco per impedire, in qualsiasi posizione, la discesa
incontrollata del carico anche nell’eventualità di una rottura delle condutture esterne.
Valvole di controbilanciamento sono installate sui sistemi idraulici di sollevamento, sfilamento e

GRIL 8500T - rev. 03.2008 4-1


Informazioni generali
4.1 GRIL 8500T

comando argano per permettere un sicuro ed efficace controllo durante il sollevamento, il rientro
o la discesa sotto carico.
Il braccio è sollevato da un singolo cilindro idraulico a doppio effetto.
Lo sfilamento telescopico del braccio è azionato da un cilindro a doppio effetto; un sistema di
rinvio a catene assicura lo sfilamento proporzionale e sincronizzato delle sezioni telescopiche.
I riduttori dell'argano e della rotazione sono di tipo planetario e dotati di freni automatici multidisco
e valvole di controbilanciamento.
Sulla testa del braccio e sul tamburo dell'argano sono montati interruttori finecorsa che
interrompono la salita e la discesa del bozzello quando si superano i limiti di sicurezza.
Quattro stabilizzatori idraulici, comandati singolarmente con cilindri a doppio effetto e martinetti,
supportano la gru per portate "su stabilizzatori" e possono essere usati per livellare la macchina
quando si opera su terreni non uniformi. E’ prevista la possibilità di escursione parziale degli
stabilizzatori.
L'autogru è dotata di un indicatore elettronico di carico (opzionale nei paesi non CE) che segnala
costantemente all'operatore la condizione nella quale sta operando visualizzando sul diaplay in
cabina il raggio di lavoro, il carico sollevato, l'angolo e la lunghezza del braccio. Quando il
limitatore di carico rileva una condizione di carico pericolosa (ossia non coerente con la tabella di
portata applicabile in quella configurazione di sollevamento) avvisa l’operatore attraverso un
allarme acustico e successivamente, nel caso in cui non venga corregga opportunamente la
manovra, interviene bloccando i comandi di discesa braccio, sfilo braccio e sollevamento con
l’argano.

Nelle istruzioni contenute nel presente manuale i riferimenti "parte destra, sinistra,
anteriore o posteriore", si intendono visti dalla posizione di guida dell’operatore con la
torretta messa in posizione di marcia, quindi in posizione centrale rispetto al carro.

4-2 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Informazioni generali
4.2 Dimensioni generali

4.2 DIMENSIONI GENERALI

GRIL 8500T - rev. 03.2008 4-3


Informazioni generali
4.2 Dimensioni generali

MODELLO GRIL 8500T

PORTATE 45 TONNELLATE A 2,5 METRI (a norme CE)

RUOTE MOTRICI E STERZANTI 4X4X4

PESO TOTALE (*) 29.000 kg

- SULL’ASSE ANTERIORE
(in ordine di marcia) 14.200 kg

- SULL’ASSE POSTERIORE
(in ordine di marcia) 14.800 kg

INTERASSE 3670 mm

LUNGHEZZA TOTALE (**) 12700 mm

LARGHEZZA TOTALE (**) 2.500 mm

ALTEZZA TOTALE 3.425 mm

RAGGIO DI CODA 3840 mm

(*) IL PESO DELL’ AUTOGRU VARIA IN FUNZIONE DEGLI ACCESSORI INSTALLATI

(**) CON PNEUMATICI 16.00X25

4-4 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Informazioni generali
4.3 Principali dati tecnici

4.3 PRINCIPALI DATI TECNICI

PORTATA MASSIMA 45.000 kg a 2,5 m di raggio a norme CE

VELOCITÀ DI ROTAZIONE 2,7 giri/min

VELOCITÀ DI SFILAMENTO 12 m/min

TEMPO SOLLEVAMENTO BRACCIO 50 sec

TEMPO DISCESA BRACCIO 50 sec

VELOCITÀ STABILIZZAZIONE

- USCITA ORIZZONTALE (OGNI STABILIZZATORE) 4 sec

- USCITA VERTICALE (OGNI STABILIZZATORE) 8 sec

PRESTAZIONI ARGANO

- VELOCITÀ IN TIRO DIRETTO - ULTIMO STRATO 0 - 130 m/min

- TIRO MASSIMO - PRIMO STRATO 5000 kg

- TIRO MASSIMO - ULTIMO STRATO 4000 kg

- FUNE Diametro = 18 mm, Lunghezza = 175 m

RAGGIO DI VOLTA CON PNEUMATICI 16.00X25

- 4 RUOTE STERZANTI 6,98 m

- 2 RUOTE STERZANTI 11,48 m

VELOCITÀ TRASFERIMENTO SU STRADA 40 km/h (SENZA CARICO)

PENDENZA SUPERABILE (OPERATIVA) 40% (SENZA CARICO)

GRIL 8500T - rev. 03.2008 4-5


Informazioni generali
4.4 Velocità su strada, pendenze e sforzo alla trazione

4.4 VELOCITÀ SU STRADA, PENDENZE E SFORZO ALLA TRAZI-


ONE

Max veloc. su Max pendenza Max sforzo alla


Gamma Ruote
Marcia selez. strada allo stallo traz.
velocità motrici
Km/h % daN

1 4,3 100 22000


4 ruote
Bassa 2 7,8 47 11600
motrici
3 20,0 14,5 4200

1 9,8 35,4 9200


2 ruote
Alta 2 17,7 16,9 4800
motrici
3 40,0 4,9 1800

NOTE IMPORTANTI:
- la gamma della velocità deve essere selezionata a macchina ferma.
- fermare la gru prima di azionare la leva per la marcia avanti o indietro.
- la leva del cambio può essere manovrata con la gru in movimento.
NON MANOVRARE IL CAMBIO CON IL MOTORE SOPRA I 1000 GIRI, ONDE EVITARE
DANNI AGLI INGRANAGGI.

- la velocità massima su strada è stata calcolata per gru in movimento su terreno piano.
- tutti i dati relativi alle prestazioni sono basati sulla macchina nella configurazione
standard e possono variare del +/- 10% a seconda delle variazioni di prestazione del mo-
tore.

- I valori di pendenza allo stallo sopra il 45% sono teorici, in quanto la gru dovrebbe es-
sere operativa entro i limiti di stabilità.

4-6 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Informazioni generali
4.5 Descrizione generale

4.5 DESCRIZIONE GENERALE

4.5.1 DESCRIZIONE DELLA GRU

SOVRASTRUTTURA:
Fabbricata con piastre e profilati in acciaio ad alta resistenza, con alesatura nei punti di
incernieramento braccio e cilindro, nonchè sulla base di appoggio al cuscinetto ralla.

BRACCIO:
A quattro sezioni da 10,1 m a 32 m con sfilamento completamente idraulico e sincronizzazione
automatica di uscita e rientro degli elementi.
Le sezioni scatolate del braccio sono fabbricate con piastre in acciaio ad alta resistenza e saldate
in automatico sia internamente che esternamente.
L'allineamento delle sezioni del braccio telescopico può essere facilmente registrato con pattini in
Nylatron regolabili e intercambiabili.
Lo sfilamento avviene tramite un cilindro a doppio effetto e catena con sincronizzazione
automatica per assicurare l'uscita proporzionale delle sezioni tramite una singola leva di
comando.
I cilindri di sfilamento sono montati con valvole di blocco e controbilanciamento.
I punti di incernieramento del braccio sono alesati per una più lunga durata.

TESTA BRACCIO:
In acciaio ad alta resistenza, saldata sul braccio, dotata di una carrucola flottante montata su
bronzine e sei carrucole in Nylatron montate su cuscinetti a rullini ad alta resistenza.
Perno di antiscarrucolamento rimovibile per permettere una facile manutenzione della fune e delle
carrucole.
Interruttore fine corsa gancio.

BOZZELLO:
Costruito completamente in acciaio con cinque carrucole montate su cuscinetti a rulli ad alta
resistenza. Gancio con chiusura di sicurezza.

SOLLEVAMENTO BRACCIO:
Mediante cilindro idraulico a doppio effetto montato su bronzine di largo diametro e dotato di
valvole di blocco e di controbilanciamento.
Elevazione da -3° a +80°.

ROTAZIONE:
Motore idraulico con riduttore a doppia riduzione epicicloidale.
Freno di rotazione modulabile a dischi multipli.
Dispositivo rotazione libera.
Ralla a sfere a dentatura interna con guarnizioni di tenuta grasso.
Rotazione continua su 360°.
Bloccaggio manuale della rotazione con comando dalla cabina di guida.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 4-7


Informazioni generali
4.5 Descrizione generale

ARGANO:
Idraulico a due velocità. Composto da motore oleodinamico a due stadi con valvola di cambio
velocità incorporata accoppiata al riduttore a doppia riduzione epicicloidale. Tamburo scanalato.
Freno automatico a dischi multipli con valvola di controbilanciamento per un migliore controllo
della discesa del carico.
Il motore a due velocità permette il massimo tiro o la massima velocità; la selezione avviene con
un comando elettrico posto in cabina. Il tamburo dell’argano è dotato di finecorsa per l’interruzione
del movimento di discesa quando il numero di avvolgimenti della fune è inferiore a tre.

CABINA OPERATORE:
Girevole, costruita in acciaio e sospesa elasticamente alla torretta. Di tipo panoramico, completa
di ampi vetri di sicurezza e dotata di protezione vetro tettuccio. Parabrezza apribile a compasso,
porta sul lato sinistro scorrevole e montata di serratura con chiave. Tergicristallo elettrico con
lavavetro, luce interna, specchietti retrovisori e clacson.
Sedile operatore con ammortizzatori idraulici, regolabile a misura dell'operatore.
Riscaldamento indipendente in cabina con sbrinatore (opzionale).

COMANDI GRU:
Manipolatori montati sui braccioli per il comando indipendente o simultaneo dei movimenti gru.
Interruttori elettrici per il comando degli stabilizzatori idraulici e dell'alta velocità dell'argano.
Interruttore di sicurezza per l’esclusione di tutti i comandi di lavoro della gru
Pulsante di sicurezza “uomo presente” per prevenire manovre accidentali.
Bolla di livellamento gru.
Dispositivo di fine-corsa - indipendente dall'indicatore elettronico di carico - con arresto
automatico dei movimenti di sfilamento braccio, sollevamento e discesa gancio.

DISTRIBUTORI IDRAULICI:
Del tipo a quattro vie con ritorno automatico in posizione centrale delle leve di controllo poste in
cabina.
Tre distributori idraulici indipendenti assicurano il comando contemporaneo dei vari movimenti
della gru.
Valvole di massima pressione proteggono le pompe e la struttura da eventuali sovrapressioni del
circuito idraulico.

SCAMBIATORE DI CALORE DELL’OLIO IDRAULICO:


Dotato di ventole azionate da motori elettrici in corrente continua e di termostato. E’ posto sul lato
destro della base rotante.

COMANDI DI TRASLAZIONE GRU:


Volante tipo autovettura per il comando della sterzatura delle ruote anteriori.
Interruttore elettrico per la sterzatura indipendente delle ruote posteriori.
Comando a pedale per l'acceleratore motore e per i freni di servizio. Chiave di avviamento ed
arresto motore, avvisatore acustico comando luci ed indicatori di direzione montati sul piantone
dello sterzo.
Selettore manuale per il cambio di velocità, l'inversione di direzione e il freno di parcheggio.
Interruttore elettrico per il comando delle marce lente e veloci con inserimento automatico di 2 o
4 ruote motrici.

4-8 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Informazioni generali
4.5 Descrizione generale

Interruttori per il bloccaggio del differenziale del ponte posteriore e della sterzatura delle ruote
posteriori.

STRUMENTAZIONE CABINA:
Indicatore pressione aria nei due circuiti freni; indicatore livello carburante e volmetro.
Spie luminose ed acustiche per la temperatura e la pressione dell'olio motore e convertitore e per
la bassa pressione dei circuiti freni.
Interruttore per controllo di funzionamento di tutte le spie.
Spie luminose per alternatore, freno di parcheggio, sterzo posteriore, luci di posizione,
anabbaglianti e lampeggiatori di direzione.
Il cruscotto prevede l'installazione di interruttori supplementari quando vengono richiesti accessori
opzionali quali riscaldamento in cabina, faro di lavoro sull'elemento braccio e faro rotante.

TELAIO:
Struttura scatolata e saldata comprendente gli alloggiamenti degli stabilizzatori. Fabbricato con
materiali ad alta resistenza e rinforzato, per assicurare una base rigida e con una bassa tolleranza
di lavorazione per l’appoggio del cuscinetto di ralla.
Attacchi di sollevamento anteriori e posteriori integrati nella struttura.

STABILIZZATORI:
Quattro travi telescopiche orizzontali a sfilamento idraulico, e quattro martinetti idraulici verticali
muniti di valvole di blocco automatiche. I martinetti verticali sono dotati di basi di appoggio
rimovibili durante la marcia su strada.
Massima apertura degli stabilizzatori: 5,8 m.

COMANDO STABILIZZATORI:
Comando elettro-idraulico posto in cabina con possibilità di escursione parziale. Il controllo
sequenziale del comando elimina il pericolo di attivazione involontaria.

MOTORE:
Diesel Caterpillar C6.6, 6 cilindri, turbo intercooler, potenza 116.5 kW a 2200 giri/min, coppia 683
Nm a 1400 giri/min.

TRASMISSIONE E CONVERTITORE:
Convertitore di coppia montato sul motore che aziona il cambio power-shift a controllo elettrico
avente 6 marce in avanti e 6 retromarce.
Scambiatore di calore dell’olio idraulico. Dispositivo avviamento a freddo.

POMPE IDRAULICHE:
Due pompe idrauliche ad ingranaggi: 1 a tre sezioni azionata dalle prese di forza sul convertitore
e 1 singola montata sul motore.
Capacità massima: 450 lt/min. ai massimi giri motore.

- la prima sezione della pompa tripla aziona l'argano principale (167 lt/min.);

- la seconda sezione della pompa tripla aziona i movimenti di sfilamento e sollevamento braccio
e l'eventuale secondo argano opzionale (140 lt/min.);

- la terza sezione della pompa tripla aziona la rotazione e gli stabilizzatori (100 lt/min.);

GRIL 8500T - rev. 03.2008 4-9


Informazioni generali
4.5 Descrizione generale

- la pompa singola aziona la sterzatura anteriore e posteriore (43 lt/min.)

POMPA D'EMERGENZA:
Entra in azione automaticamente in caso di mancanza di pressione nel circuito principale di
sterzatura.

SERBATOIO IDRAULICO:
Montato sul telaio.
Fabbricato in acciaio con deflettori interni e facilità di accesso per la manutenzione.
Indicatore di livello esterno e sfiatatoio aria.
Filtro olio sul ritorno con dispositivo di protezione by-pass e indicatore visivo di intasamento.
Cartuccia da 20 micron sostituibile.

PONTI:
Anteriore: Traente e sterzante, con differenziale e riduzione planetaria, solidamente montato al
telaio.

Posteriore: Traente e sterzante con differenziale e riduzione planetaria: un perno consente


l'oscillazione del ponte da 0 mm. a 250 mm. per la marcia fuoristrada.
Bloccaggio pneumo-idraulico dell'oscillazione del ponte in automatico quando la torretta è ruotata
di +/- 2,5° rispetto all'asse del carro.

STERZATURA:
Anteriore: Azionata idraulicamente con comando a volante.
Posteriore: Azionata idraulicamente da un interruttore posto in cabina. Indicatore di allineamento
ruote posteriori.

Lo sterzo posteriore, nei trasfeirmenti su strada, va bloccato con l'apposito perno.

Sono possibili quattro modi di sterzata

a- solo ruote anteriori;

b- solo ruote posteriori;

c- quattro ruote coordinate;

d- quattro ruote a granchio.

FRENI:
Servizio ed emergenza: due sistemi indipendenti di frenatura idropneumatici.
Comando a pedale su tutte le ruote.

Parcheggio: montato sul ponte anteriore a disco e comandato da un cilindro a molla, azionato
dalla cabina. Il rilascio del freno avviene scaricando l’aria dal circuito di comando.

PNEUMATICI:
16.00x25 tipo fuoristrada, senza camera d'aria, montate singolarmente.

POMPA GONFIAGGIO PNEUMATICI:


Manometro con tubo flessibile.

4-10 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Informazioni generali
4.6 Accessori opzionali

IMPIANTO ELETTRICO:
Di avviamento e di illuminazione a 24 Volt comprendente due gruppi di fanalerie, luci laterali,
posteriori e di stop, indicatori di direzione e luci targa. Due batterie da 143 Amp/h. cad. poste nell
vano protetto.

DISPOSITIVI DI SICUREZZA:
Interruttore finecorsa gancio a pendolino montato sulla testa del braccio - Finecorsa discesa
gancio montato sul tamburo dell'argano - Dispositivo per impedire la controrotazione dell'argano
in salita - Perni di blocco delle travi stabilizzatori - Luce allineamento ruote posteriori - Perno per
bloccaggio sterzo posteriore - Sistema di doppio circuito di frenatura - Bolla di livellamento -
Interruttore avviamento a freddo motore - Bloccaggio oscillazione posteriore - Bloccaggio
manuale rotazione torretta - Luce di retromarcia - Valvole di blocco montate su tutti i cilindri per
impedire danni alla gru in caso di avaria del circuito idraulico - Freno di sicurezza a dischi multipli
per l'argano e la rotazione - Valvole di massima pressione, a protezione delle pompe e della
struttura in caso di sovrapressione del circuito idraulico - Distributori idraulici: tutti i comandi
ritornano automaticamente in posizione neutra se abbandonati, interrompendo i movimenti –
Interruttore di sicurezza “uomo presente” su ogni manipolatore.

DIVERSI:
Cofano motore con carenatura su tre lati per una facile manutenzione, vano attrezzi con serratura
sulla parte anteriore, parafanghi, fanaleria, verniciatura in colore giallo Locatelli (standard).

4.6 ACCESSORI OPZIONALI

PROLUNGA A TRALICCIO 7,6 M


Permette di raggiungere una lunghezza braccio di 41,5 m. con braccio a 4 sezioni.
Facilmente posizionabile (1,5° inclinazione) imperniandola dalla sua posizione di riposo sul lato
destro del braccio e fissandola alla testa del braccio con quattro perni laterali. E' completa di due
carrucole in Nylatron montate su cuscinetti sferici, capofisso della fune con perno di sicurezza
rimovibile. Finecorsa gancio.

PROLUNGA A TRALICCIO INCLINABILE 8 M


Lunghezza 8 metri; inclinabile 1,5° , 15° e 30° per raggiungere un altezza massima di 42 m.

PROLUNGA A TRALICCIO INCLINABILE TELESCOPICA


Lunghezza 9,2-16,5 metri; inclinabile da 0° a 30° per raggiungere un altezza massima di 50 m.

BOZZELLO A UNA CARRUCOLA


Capacità 5000 kg. Ad una carrucola con gancio girevole e chiusura di sicurezza

BOZZELLO A UNA CARRUCOLA


Capacità 12000 kg. Ad una carrucola con gancio girevole e chiusura di sicurezza, con possibilità
di effettuare tiri in prima, seconda e terza taglia.

BOZZELLO A PALLA
Capacità 3000 kg. Con chiusura di sicurezza.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 4-11


Informazioni generali
4.6 Accessori opzionali

SECONDO ARGANO
Idraulico ad una velocità. Motore ad ingranaggi azionante il tamburo scanalato tramite un riduttore
planetario con freno automatico a dischi multipli. Valvola di controbilanciamento per il controllo
della discesa del carico e finecorsa discesa.

SCAMBIATORE DI CALORE SUPPLEMENTARE OLIO TRASMISSIONE


Consigliabile in caso di utilizzo dell'autogru per lunghi percorsi su strada in condizioni gravose.

RUOTA DI SCORTA
Completa di pneumatico 16.00x25 montato sulla macchina

PNEUMATICI OPZIONALI
20.5x25-20 tele senza camera d'aria, tipo fuoristrada.

FARI DI LAVORO
Montati sulla cabina o in testa alla sezione di base del braccio.

4-12 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Consegna della gru
5.1 Ispezione

5 CONSEGNA DELLA GRU

Prima di scaricare l'autogrù, accertarsi che la stessa non abbia subito danni durante il trasporto.
L'elenco delle attrezzature in dotazione deve essere controllato attentamente ed ogni danno o
mancanza segnalati immediatamente al trasportatore.

5.1 ISPEZIONE

Prima di avviare il motore o procedere alle operazioni di scarico, eseguire i seguenti controlli:

1- Accertarsi delle condizioni generali dell'autogrù.

2- Controllare tutti i comandi e dispositivi.

3- Assicurarsi che il livello dell'olio nella coppa motore indichi "pieno" sull'asta di livello.
Eseguire il controllo a motore fermo. Togliere e pulire l'asta di livello olio, reinserirla e
rilevare il livello.

4- Facendo riferimento alla tabella lubrificanti inserita nel presente manuale, controllare tutti i
punti di lubrificazione indicati e rabboccare se necessario.

5- Controllare il livello del liquido di raffreddamento nel radiatore e rabboccare se necessario.

6- Controllare il livello del gasolio e rabboccare se necessario.

7- Controllare il livello dell'olio idraulico nel serbatoio tramite l'indicatore visivo. Prima di
mettere in servizio l'autogrù è importante che l'olio sia al livello corretto.

8- Controllare il livello del liquido in ognuno dei due serbatoi del liquido freni. Rabboccare se
necessario.

9- Controllare che i terminali della batteria siano saldamente fissati.

10 - Prima di mettere in funzione la gru controllare il livello degli olii nei mozzi, nel gruppo
trasmissione, etc.

11 - Dopo aver avviato il motore, controllare il livello del liquido della trasmissione nel
convertitore.

12 - Controllare il serraggio di tutti i dadi delle ruote e di tutti i bulloni della ralla per assicurarsi
che non si siano allentati durante il trasporto.

13 - Controllare tutti i pneumatici, assicurandosi che siano gonfiati alla pressione prevista nella
tabella di gonfiaggio inserita nel presente manuale.

5.2 SCARICO DELLA GRU

Prima di scaricare l'autogrù dal pianale o dal carro ferroviario, eseguire le seguenti operazioni:

1- Rimuovere tutti i bloccaggi e le imbracature;

2- Posizionare la leva del cambio in folle;

3- Avviare il motore;

4- Provare i freni;

GRIL 8500T - rev. 03.2008 5-1


Consegna della gru
5.3 Parcheggio della gru

5- Inserire la bassa velocità e la 1° marcia (avanti o in retro) come indicato sul selettore;

6- Muovere lentamente l'autogrù;

7- Completato lo scarico, fermare il motore ed inserire il freno di parcheggio prima di


abbandonare la cabina.

5.3 PARCHEGGIO DELLA GRU

Per evitare il ribaltamento della macchina, causando danni a persone o cose, prima di
parcheggiare l’autogrù, assicurarsi che il terreno sia solido e livellato e che la macchina
non si trovi vicino a buche o cunette pericolose.

Quando l’autogrù è parcheggiata, il braccio deve essere completamente retratto ed


abbassato sulla parte anteriore in modo da mantenere lo stelo del cilindro di sollevamento
lubrificato e protetto.

Seguire le istruzioni di frenaggio e bloccaggio e assicurarsi che il freno di parcheggio


tenga la macchina in posizione frenata.
Togliere la chiave di avviamento dal pannello di comando e chiudere la porta ed i vetri della
cabina.
Prima di lasciare la cabina, assicurarsi che il bloccaggio della rotazione sia inserito.

5-2 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Istruzioni per operare sul carro
6.1 Controlli prima di viaggiare su strada

6 ISTRUZIONI PER OPERARE SUL CARRO

6.1 CONTROLLI PRIMA DI VIAGGIARE SU STRADA

Prima di iniziare a muovere la macchina per spostamenti su strada, controllare che il tragitto da
percorrere non presenti ponti bassi, linee elettriche o telefoniche basse ed ogni altra limitazione
in altezza.
Controllare la portata dei ponti prima di attraversarli.
Non transitare con la macchina in prossimità scavi, fossi o banchine cedevoli.
Confornemente a quanto previsto dalle leggi sulla circolazione stradale di un’autogru su strade
pubbliche, viaggiare con le luci accese, usando bandierine e segnali d’avvertimento e, se
necessario, impiegando veicoli di accompagnamento che precedono e seguono la macchina.

Eseguire i seguenti controlli:

1- Regolazione del sedile:

1 Regolazione orizzontale:
Tirare la leva verso l’alto e muovere il sedile in avanti o
indietro. Rilasciare la leva per bloccare il sedile.

2 Regolazione dell’altezza e dell’inclinazione:


Tirare la leva e regolare l’altezza e l’inclinazione della
seduta.

3 Regolazione dello schienale:


Tirare la leva e regolare la posizione dello schienale.

4 Regolazione del peso del gruista:


Ruotare la manopola per regolare la rigidezza delle
sospensioni del sedile. I numeri indicati nella finestrella
dovrebbero essere equivalenti al peso del gruista.

5 Supporto lombare:
Ruotare la manopola per conformare lo schienale al corpo
del gruista.

6 Rilascio della console.

2- Regolare gli specchi retrovisori in base alla conformazione fisica e alla postura di guida
dell’operatore in modo da garantire la migliore visibilità della gru dalla cabina.

3- Regolare il riscaldamento o la ventilazione per garantire il miglior comfort in cabina.

4- Verificare il livello del carburante. Iniziare il viaggio con il serbatoio pieno. Assicurarsi che
il tappo del serbatoio sia ben chiuso.

5- Controllare il livello dell’olio motore. Riempire sino alla tacca “max” sull’asta. Non superare
il livello massimo. Controllare il tappo di chiusura.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 6-1


Istruzioni per operare sul carro
6.1 Controlli prima di viaggiare su strada

6- Controllare il livello del liquido nel radiatore. Rabboccare se necessario. Non superare il
livello massimo. Controllare il tappo di chiusura.

7- Controllare sull’indicatore le condizioni degli elementi del filtro aria motore. Se necessario
aprire la carcassa, pulire la cartuccia filtro e reinserirla. Controllare il filtro ed i raccordi.

8- Controllare il livello dell’olio idraulico nel serbatoio. Riempire sino all’indicazione di pieno
visibile sull’indicatore di livello.

9- Controllare il livello in ognuno dei due serbatoi del liquido dei freni. Rabboccare se
necessario.

10 - Controllare il livello del liquido batterie, i contatti, la presenza di eventuali danneggiamenti


o corrosioni.
Se necessario aggiungere solo acqua pura distillata. Controllare i tappi dichiusura degli
elementi.

11 - Controllare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici ed il serraggi dei dadi di fissaggio


delle ruote. I valori della pressione - per un corretto gonfiaggio - sono indicati sui quattro lati
del carro.

12 - Controllare che tutti gli stabilizzatori siano retratti e bloccati con i perni di sicurezza.
13 - Controllare che i piedi degli stabilizzatori siano rimossi dai martinetti ed assicurati sul carro
negli appositi alloggiamenti.

14 - Controllare che il braccio sia correttamente posizionato sulla parte anteriore della gru e che
il perno di bloccaggio della rotazione sia inserito.

15 - Controllare che tutte le sezioni del braccio siano completamente retratte e che il braccio sia
in posizione orizzontale.

16 - Controllare che il gancio sia ben assicurato sulla parte anteriore del carro.
17 - Assicurarsi che le ruote del ponte posteriore siano allineate al carro e la spia di controllo
spenta.

18 - Controllare che tutte le luci siano operanti, in particolare gli indicatori di direzione e le luci
degli stop. Mettere in funzione il faro rotante di ingombro, se richiesto dalle leggi locali sulla
circolazione.

19 - Avviare il motore (vedere istruzioni)


20 - Controllare che le segnalazioni visive ed acustiche relative alla pressione ed alla
temperatura dell’olio si spengano dopo qualche secondo dall’avviamento motore.

21 - Controllare sul manometro la pressione dell’aria nel circuito frenante.


22 - Controllare il funzionamento del pedale del freno.
23 - Assicurarsi che la trazione su quattro ruote sia disinnestata. La leva del cambio deve
essere nella posizione di “alta velocità - due ruote motrici” prima di muoversi.

6-2 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Istruzioni per operare sul carro
6.2 Aggancio del bozzello al telaio

6.2 AGGANCIO DEL BOZZELLO AL TELAIO

Per viaggiare su strada o per i trasferimenti in cantiere il bozzello deve essere agganciato
al telaio.
Controllare lo stato della fune dell’anello di vincolo e sostituire nel caso di trefoli rotti o
schiacciati.

Per agganciare il bozzello al telaio:

- sollevare il braccio completamente retratto fino a che il bozzello si trovi sulla verticale del punto
di aggancio.

- agendo sull’argano abbassare il bozzello fino alla stessa altezza del punto di vincolo.
- agganciare la fune dell’anello di vincolo agendo sulla linguetta di sicurezza.
- abbassare il braccio e contemporaneamente recuperare la fune sull’argano evitando di met-
tere in tiro l’anello.

- continuare ad abbassare il braccio fino all’orizzontale.


- tendere le funi di aggancio fino ad allineare funi, bozzelli e anello di aggancio.

Attenzione: un tensionamento eccessivo può portare alla rottura dell’anello con serie
conseguenze per le persone.

Per sganciare il bozzello dal telaio:

- allentare le funi agendo sull’argano e contemporaneamente alzare il braccio fino a raggiungere


la verticale sul punto di aggancio.

- agendo sulla linguetta di sicurezza rimuovere l’anello di vincolo dal gancio.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 6-3


Istruzioni per operare sul carro
6.3 Avviamento motore

6.3 AVVIAMENTO MOTORE

Prima di avviare il motore allacciare le cinture di sicurezza.

1- Frenare la macchina azionando la leva del freno di parcheggio posta sul lato destro.

2- Posizionare la leva di selezione marcia avanti/indietro nella posizione folle "N".

Il motore può essere avviato solo con la leva in posizione folle

3- Controllare il livello del carburante, dell'olio motore e del liquido di raffreddamento nel
radiatore e rabboccare se necessario.

4- Inserire la chiave di avviamento e ruotarla nella prima posizione.

5- Premere l'interruttore controllo spie per verificare il funzionamento delle spie e dei segnali
acustici relativi. Se le spie e i segnali acustici non dovessero funzionare correttamente,
eliminare il problema prima di proseguire.

6- Avviare il motore ruotando ulteriormente la chiave vincendo la resistenza della molla di


ritorno. Tenere la chiave in questa posizione per qualche secondo sino all’avvenuto
avviamento, poi rilasciarla.

Se il motore non dovesse partire, non insistere per più di 30 secondi con il motorino di
avviamento. Se dopo 30 secondi il motore non si avviasse, lasciare raffreddare il motorino
d'avviamento per due minuti prima di riprovare. Se il motore non si avviasse dopo quattro
tentativi, consultare il manuale d’uso e manutenzione del motore ed eliminare il difetto
prima di eseguire un altro tentativo.

7- Quando il motore è stato avviato, controllare che siano spente le spie dell'alternatore, della
pressione olio e temperatura motore e che nessun segnale acustico sia in funzione.

La spia dell'alternatore si spegnerà in pochi secondi, dopo che il motore avrà raggiunto il
normale numero di giri.
La lancetta del voltmetro deve essere nella zona compresa tra 24 e 28 Volt.
Se la spia e i segnali acustici relativi all'alternatore, alla pressione e alla temperatura
motore non si disattivano entro 30 secondi, spegnere il motore ed eliminare il problema
prima di eseguire altri tentativi di avviamento.

6.3.1 RISCALDAMENTO MOTORE

Dopo l’avviamento, il motore deve girare al minimo per almeno 10 minuti prima di applicare il
carico, per permettere all’olio motore e all’olio idraulico di raggiungere la temperatura ideale.

Evitare di premere a fondo l’acceleratore a motore freddo

6-4 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Istruzioni per operare sul carro
6.4 Arresto motore

6.4 ARRESTO MOTORE

1- Lasciare in funzione il motore in posizione folle per almeno 5 minuti prima di spegnerlo, in
modo da permettere ai lubrificanti e ai liquidi di raffreddamento di smaltire il calore dalla
camera di combustione, dalle bronzine, dagli alberi, etc.

2- Ruotare la chiave nella posizione OFF e disinserirla.

6.5 TRASLAZIONE

1- Controllare che il perno di bloccaggio della rotazione sia inserito.


Il perno dovrebbe essere sempre inserito ad eccezione di quando si usa la rotazione.
L’inserimento e il disinserimento avviene manualmente tramite una maniglia posta in
cabina, dietro il sedile dell’operatore. Per bloccare, abbassare fino a fondo il perno.

2- Controllare che le travi stabilizzatori ed i martinetti siano retratti e bloccati con gli appositi
perni di blocco.

3- Controllare che la leva del comando marce sia in posizione folle “N”.

Il motore può essere avviato solo se la leva del cambio è in posizione “N”

4- Avviare il motore (vedere istruzioni).

5- Accertarsi che siano spente le spie alternatore e pressione aria, spie temperatura e
pressione olio motore e che nessun segnale acustico sia in funzione.

6- Controllare sul voltmetro il livello di carica delle batterie.

7- Con il motore in funzione al normale numero di giri, controllare sul manometro che la
pressione dell’aria nell’impianto frenante salga regolarmente fino ai valori d’esercizio.

Non muovere la macchina sino a che la pressione indicata non abbia raggiunto i valori
prescritti.

8- Controllare che la spia dello sterzo posteriore sia spenta. Se rimane accesa operare sullo
sterzo tramite l’interruttore di comando sino a quando la spia non sarà spenta.

9- Selezionare l’ALTA o la BASSA velocità utilizzando l’apposito interruttore.


Spostare l’interruttore in avanti per selezionare l’alta velocità (due ruote motrici). Spostarlo
all’indietro per selezionare la bassa velocità (quattro ruote motrici).

Il passaggio dall’ALTA alla BASSA velocità e viceversa deve essere eseguito a macchina
ferma.
Usare la bassa velocità (quattro ruote motrici) solo quando è richiesta maggiore trazione.

10 - Selezionare la direzione di marcia desiderata tramite la leva del cambio, portandola dalla
posizione folle (N) in avanti a destra per selezionare le marce in avanti e in avanti a sinistra
per le retromarce.

11 - Per fare una selezione in aumento, spostare la leva in avanti sino alla prima posizione. Per
selezionare in diminuzione, invertire il movimento della leva.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 6-5


Istruzioni per operare sul carro
6.6 Parcheggio

Non passare bruscamente ad una marcia più bassa se la macchina sta viaggiando su
strada ad una velocità superiore a quella consentita per la marcia che si vuole innestare.

12 - Per muovere la macchina da ferma, premere il pedale dell’acceleratore e,


contemporaneamente, rilasciare il freno di parcheggio.

La spia del freno di parcheggio deve essere spenta prima di muovere la gru.
In nessun caso lasciare che la gru si muova con la leva del cambio in folle.
La marcia inserita non ha effetto frenante quando il motore è spento.

6.6 PARCHEGGIO

Per evitare il ribaltamento della macchina, causando danni a persone o cose, prima di
parcheggiare l’autogrù, assicurarsi che il terreno sia solido e livellato e che la macchina non sia
in prossimità di buche o cunette pericolose.
Quando l’autogrù è parcheggiata, il braccio deve essere completamente retratto ed abbassato
sulla parte anteriore , per mantenere lo stelo del cilindro in olio e protetto.
Assicurarsi che il freno di parcheggio tenga la macchina in posizione frenata.
Togliere la chiave di avviamento dal pannello di comando e chiudere la porta ed i vetri della
cabina.
Prima di lasciare la cabina, assicurarsi che il bloccaggio della rotazione sia innestato

6.6.1 ARRESTO DELLA GRU

1- Rilasciare il pedale dell’acceleratore.

2- Premere il pedale del freno.

Il pedale agisce sui freni tramite una valvola pneumatica. L’effetto frenante sulle ruote è
proproporzionale alla pressione esercitata sul pedale.

3- Mettere la leva del cambio in posizione folle.

4- Quando la gru è ferma, inserire il freno di parcheggio portando la leva completamente


indietro.

5- Fermare il motore ruotando la chiave in senso antiorario sino alla posizione “OFF”

La chiave di avviamento non deve essere lasciata nella macchina incustodita.

6-6 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Istruzioni per operare sul carro
6.7 Sterzatura

6.7 STERZATURA

La sterzatura può avvenire tramite l’uso indipendente o combinato del volante e dell’interruttore
elettrico di comando dello sterzo posteriore. La sterzatura indipendente delle ruote anteriori e
posteriori dà la possibilità di sterzare alternativamente solo le ruote anteriori (a), solo le ruote
posteriori (b), le quattro ruote a granchio (c) e le quattro ruote coordinate (d).
Una spia rossa posta sulla plancia comandi segnala all'operatore che le ruote posteriori non sono
allineate.

a b c d

a) sterzatura ruote anteriori


b) sterzatura ruote posteriori
c) sterzatura delle quattro ruote "a granchio"
d) sterzatura delle quattro ruote coordinate

a- Sterzatura ruote anteriori


Viene eseguita agendo esclusivamente sul volante. Ruotando il volante in senso orario la
macchina sterza a destra; ruotandolo in senso antiorario la macchina sterza a sinistra.

b- Sterzatura ruote posteriori


Viene eseguita agendo sull’interrutore posto sulla plancia comandi a lato del sedile
dell’operatore. Spostando l'interruttore verso destra, le ruote posteriori girano a sinistra
facendo sterzare la macchina a destra. Spostando l'interruttore verso sinistra, le ruote
posteriori girano a destra facendo sterzare la macchina a sinistra. Il movimento delle ruote
è proporzionale alla durata del comando.
Rilasciandolo, l'interruttore ritorna in posizione neutra.

c- Marcia a granchio

Questo tipo di sterzatura avviene usando entrambi i comandi (il volante e l’interruttore
dello sterzo posteriore).
Per la marcia a granchio verso destra:

- Ruotare il volante in senso orario e contemporaneamente spostare a sinistra


l'interruttore di controllo sterzatura posteriore.

Per la marcia a granchio verso destra:

- Ruotare il volante in senso antiorario e contemporaneamente spostare a destra


l'interruttore di controllo sterzatura posteriore.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 6-7


Istruzioni per operare sul carro
6.8 Guasti dell’autogrù su strade pubbliche

Questo utilizzo della sterzatura consente di muoversi con la gru in avanti o indietro in
traslazione diagonale procedendo con movimento a granchio

d- Sterzatura delle quattro ruote (coordinate)


Anche questo tipo di sterzatura avviene usando entrambi i comandi (il volante e
l’interruttore dello sterzo posteriore).
Per sterzare la macchina verso destra:

- Ruotare il volante in senso orario e contemporaneamente spostare a destra l'interruttore


di controllo sterzatura posteriore.

Per sterzare la macchina verso sinistra:

- Ruotare il volante in senso antiorario e contemporaneamente spostare a sinistra


l'interruttore di controllo sterzatura posteriore.

Questo sistema di sterzatura permette di manovrare con la gru in spazi ristretti.

6.8 GUASTI DELL’AUTOGRÙ SU STRADE PUBBLICHE

Il codice della strada richiede che quando un veicolo si arresta sulle strade pubbliche, per un
guasto o per altre ragion,i debba essere opportunamente segnalato.
Se avviene un guasto del mezzo, l’operatore deve osservare la seguente procedura:

• Non perdere la calma

• Frenare il veicolo controllando il traffico che sopraggiungente da dietro.

• Parcheggiare il veicolo in una posizione sicura per il veicolo, per gli altri mezzi e persone e
per l’operatore stesso.

Pericolo di incidenti se la visibilità è scarsa.


Se è possibile, non fermarsi in galleria o dopo una curva.

• Proteggere il veicolo.

• Accendere i fari rotanti, le luci e le quattro frecce lampeggianti.

• Posizionare il triangolo secondo quanto prescritto dal Codice della Strada

Pericolo di incidenti se la visibilità è scarsa.


Il triangolo ed i segnali luminosi devono essere ben visibili.
Circoscriverre in modo efficace l’area di sosta al fine di evitare
tamponamenti, in particolare in presenza di curve.

6-8 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Istruzioni per operare sul carro
6.8 Guasti dell’autogrù su strade pubbliche

• Provare a riparare il guasto da soli. Se non è possibile, contattare l’officina di riparazione


più vicina o chiamare il soccorso stradale.

Pericolo di incidenti se la visibilità è scarsa.


In galleria o su una curva, anche una semplice riparazione può essere
pericolosa.

6.8.1 TRAINO DELLA GRU

Se l’autogrù deve essere trainata, si devono osservare le seguenti precauzioni:

• L’autogrù deve essere trainata utilizzando esclusivamente una barra di traino. La barra
deve essere collegata ai dispositivi di rimorchio sul telaio dell’autogru (verniciati in colore
rosso) ed al gancio di traino del veicolo trainante.

• Rispettare il codice della strada.

• Se il motore diesel, lo sterzo ed i freni sono funzionanti, il traino può essere fatto con un
normale autocarro.

• Se il motore diesel, lo sterzo e i freni sono fuori servizio o non funzionano efficacemente, il
traino deve essere fatto con uno speciale veicolo.

6.8.2 TRAINO CON IL MOTORE DIESEL IN FUNZIONE

In questo caso la massima velocità di traino è di 25 km/h e la massima distanza percorribile è di


30 km.
Se il compressore dell’aria è danneggiato, si deve collegare la presa di riempimento esterna
dell’autogrù alla presa d’aria del veicolo trainante.

Pericolo di incidenti in caso di guasto ai freni.


Se il sistema frenante dell’autogrù è danneggiato, la gru può essere
frenata solo dal veicolo trainante. Pertanto si deve prestare molta
cautela durante il traino.

• Durante il traino il motore diesel deve essere acceso e girare al minimo dei giri.

• Mettere la leva del cambio in folle.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 6-9


Istruzioni per operare sul carro
6.8 Guasti dell’autogrù su strade pubbliche

6.8.3 TRAINO CON MOTORE DIESEL GUASTO

In questo caso la massima velocità di traino è di 10 km/h.


Si deve collegare la presa di riempimento esterna dell’autogrù alla presa d’aria sul veicolo
trainante.

Pericolo di incidenti in caso di guasto ai freni.


Se il sistema frenante dell’autogrù è danneggiato, la gru può essere
frenata solo dal veicolo trainante. Pertanto si deve prestare molta
cautela durante il traino.

• Quando si effettua il traino, il cambio deve essere in folle.

In queste condizioni sterzare è molto difficoltoso; procedere, pertanto, a velocità molto bassa.

Se la distanza di traino è superiore a 5 km, si devono scollegare gli


alberi cardanici dai ponti tenendoli sollevati.
Il cambio deve essere in folle e il motore diesel deve essere spento.

6.8.4 COMPRESSORE DANNEGGIATO

Se il compressore è danneggiato, il sistema frenante ha autonomia per circa 10 frenate. Si deve


quindi arrestare il mezzo e chiamare un veicolo per il soccorso stradale.

Cercare di riparare sul posto l’eventuale guasto, altrimenti procedere al traino dell’autogrù.

Si deve collegare la presa di riempimento esterna dell’autogrù alla presa d’aria sul veicolo
trainante. Questa presa si trova vicino al vano delle batterie, sotto la cabina di guida.

La spia dei freni deve essere spenta.

• Avviare il motore.

• Mettere il cambio in folle.

• Rilasciare il freno di parcheggio. La spia del freno di parcheggio si deve spegnere.

Se la spia del freno di parcheggio non si spegne, significa che l’impianto


del freno di parcheggio è guasto.
In tal caso il freno di parcheggio dovrà essere rilasciato
meccanicamente seguendo la procedura riportate più avanti.
Porre estrema attenzione quando si rilascia meccanicamente il
freno di parcheggio.

• Il veicolo trainante deve partire lentamente. Un brusco od improvviso avviamento può


causare danni al telaio dell’autogrù.

• Non agire sui freni se non in caso di necessità.

Durante il traino tenere sotto controllo la pressione dell’aria dei serbatoi che non deve
essere inferiore a 6 bar.

6-10 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Istruzioni per operare sul carro
6.9 Rifornimento

6.8.5 RILASCIO MECCANICO DEL FRENO DI PARCHEGGIO

• Mettere due cunei sotto le ruote.

• Collegare la barra di traino all’autogrù ed al veicolo del soccorso stradale.

• Scollegare la leva che congiunge la pinza del freno di parcheggio al cilindro pneumatico.

Attenzione! Questa procedura deve essere eseguita solo da


personale esperto.
Ripristinare il collegamento del freno di parcheggio quando l’operazione
di traino è terminata.

6.9 RIFORNIMENTO

Il serbatoio gasolio è collocato sul lato sinistro dell’autogrù, tra gli assi anteriore e posteriore.
Il gasolio viene immesso attraverso un’apertura con tappo, munito di chiave, posta sulla parte
anteriore del serbatoio.
Il serbatoio può essere svuotato tramite un tappo di drenaggio posto sul fondo del serbatoio
stesso.
Le operazioni di rifornimento devono essere eseguite con cura, evitando che particelle estranee
o acqua giungano al motore danneggiandolo.
La capacità del serbatoio è di 200 lt. Un indicatore sulla plancia comandi segnala il livello del
carburante nel serbatoio.

Durante l’operazione di rifornimento, tenere il motore spento, non fumare e non avvicinare
fiamme libere.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 6-11


Istruzioni per operare sul carro
6.10 Pneumatici

6.10 PNEUMATICI

6.10.1 CONTROLLI DA EFFETTUARE

La pressione dei pneumatici deve essere controllata giornalmente a gomma fredda e, se


necessario, corretta in base alla seguente tabella, i cui valori sono indicati anche sui quattro
parafanghi dell'autogrù:autogrù

Pressione in Pa (bar)

Durante il
Tipo Numero tele sollevamento, Su strada
statica e a 3 km/h

16.00x25 24 980 (10) 880 (9)

In caso di trasferimenti lunghi, intervallare 60 minuti di viaggio con almeno 30 minuti di sosta per
far raffreddare i pneumatici. A destinazione, lasciar raffreddare i pneumatici a temperatura
ambiente prima di lavorare su gomme.
Per permettere il gonfiaggio dei pneumatici, la gru è provvista di una presa d'aria posta sul
serbatoio aria centrale sul lato sinistro della macchina.

6.10.2 OPERAZIONI PER IL GONFIAGGIO DEI PNEUMATICI

1- Collegare il tubo di gonfiaggio alla valvola del pneumatico e alla presa sul serbatoio
dell'aria.

2- Ridurre la pressione premendo e rilasciando una o due volte il pedale del freno.

3- Avviare il motore.

4- Il manometro posto sul tubo di gonfiaggio indica la pressione delle gomme. Controllare e
regolare la pressione fino ad ottenere i valori corretti.

6.10.3 CAMBIO DELLE RUOTE

SMONTAGGIO

1- Allentare i bulloni ma non abbastanza da farli girare liberi nel foro.

2- Sollevare la gru sugli stabilizzatori con le ruote sollevate dal terreno.

3- Togliere la ruota dalle borchie e quindi liberarla dal mozzo.

6-12 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Istruzioni per operare sul carro
6.11 Bloccaggio differenziale posteriore (opzionale)

RIMONTAGGIO

1- Mettere la ruota in posizione adatta per inserirla sul mozzo. Usare due sbarre per alzarla
facendo attenzione che non cada in avanti.

2- Posizionare la ruota nelle borchie

3- Avvitare i bulloni senza serrarli completamente.

4- Rientrare gli stabilizzatori abbassando la gru sulle gomme.

5- Serrare completamente i bulloni in ordine diagonale. Per il valore della coppia finale
attenersi alla tabella sotto riportata.

6.11 BLOCCAGGIO DIFFERENZIALE POSTERIORE (OPZIONALE)

Per evitare lo slittamento di una ruota quando questa perde trazione, l'asse posteriore è dotato di
bloccaggio del differenziale comandato da un pulsante posto sul pannello dei comandi. Il sistema
è costituito da un interruttore a pulsante che mette in azione una valvola solenoide ad aria in modo
da permettere il passaggio dell'aria ad un cilindro di blocco montato sulla carcassa dell'asse
posteriore.
Per bloccare il differenziale, l'operatore deve premere il pulsante e mantenerlo in questa posizione
finchè la ruota ritorna in trazione.
Il pulsante ritorna automaticamente in posizione "OFF" quando viene rilasciato, attivando il
disinserimento del bloccaggio differenziale.
Il bloccaggio dell'asse posteriore deve essere inserito quando la mancanza di trazione è dovuta
esclusivamente a ghiaccio, neve, fango o altre condizioni di trazione minima.

L'inserimento del bloccaggio del differenziale deve essere effettuato a macchina ferma,
con le ruote posteriori perfettamente allineate e con l’inserimento delle 4 ruote motrici.
La mancata osservanza di queste prescrizioni può causare danni irreparabili al gruppo
differenziale.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 6-13


Istruzioni per operare sul carro
6.11 Bloccaggio differenziale posteriore (opzionale)

6-14 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Comandi della gru
7.1 Simboli

7 COMANDI DELLA GRU

7.1 SIMBOLI

Le targhette con istruzioni sono applicate su ogni comando o stampate direttamente sugli inter-
ruttori o spie.
Ogni targhetta rappresenta, mediante simboli grafici, la rispettiva funzione ed operazione del cor-
rispondente comando.
Studiare attentamente ogni targhetta prima di iniziare le operazioni.

ALTERNATORE INDICATORI DI DIREZIONE


ALTERNATOR DIRECTION INDICATOR
ALTERNATEUR INDICATEUR DE DIRECTION

BASSA PRESSIONE OLIO MOTORE LUCI POSIZIONE


ENGINE OIL LOW PRESSURE POSITION LIGHTS
BASSE PRESSION HUILE MOTEUR FEUX DE ROUTE

MAX TEMPERATURA ACQUA MOTORE BASSA PRESSIONE ARIA


ENGINE COOLANT TEMPERATURE LOW AIR PRESSURE
TEMPERATEUR EAU MOTEUR BASSE PRESSION D’AIR

MAX PRESSIONE OLIO TRASM. FRENO DI PARCHEGGIO


TRANSMISSION OIL PRESSURE PARKING BRAKE
MAX. PRESSION HUIL TRASMISSION FREIN PARCAGE

TEMPERATURA OLIO TRASMISSIONE BLOCCAGGIO DIFFERENZIALE


TRANSMISSION OIL TEMPERATURE REAR DIFFERENTIAL LOCKOUT
TEMPERATEUR HUILE TRASMISSION VOYANT BLOCAGE DIFFERENTIEL

POMPA STERZO DI EMERGENZA BLOCCAGGIO PONTE OSCILLANTE


EMERGENCY STEERING PUMP REAR AXLE OSCILLATION LOCKOUT
POMPE DIRECTION D’URGENCE VERROULAGE ASSIEU ARRIERE

ALLINEAMENTO RUOTE POSTERIORI FARO ROTANTE


REAR WHEELS ALIGNMENT FLOODLIGHT
TEMOIN DIRECTION ARRIERE GIROPHARE

FUORIGIRI MOTORE PRERISCALDAMENTO MOTORE


ENGINE OVERSPEED ENGINE PREHEATING
HORS TOUR MOTEUR PRECHAUFFAGE MOTEUR

BASSO LIVELLO OLIO FRENI VENTILAZIONE


LOW LEVEL FLUID BRAKES BLOWER
NIVEAU HUILE FREINS BASS VENTILATEUR

GRIL 8500T - rev. 03.2008 7-1


Comandi della gru
7.1 Simboli

MARCIA AVANTI MARCIA INDIETRO


FORWARD GEAR REVERSE GEAR
MARCHE AVANT MARCHE ARRIERE

II VELOCITÀ ARGANO PRINCIPALE BRACCIO IN NEGATIVO


II SPEED MAIN HOIST NEGATIVE BOOM ANGLE
II VITESSE TREUIL PRINCIPAL AGLE DE FLECHE BASSE

BLOCCO STERZO POSTERIORE FARO DI LAVORO


REAR STEERING LOCK WORK LAMP
VERROUILLAGE DIRECTION ARRIERE PHARE DE TRAVAIL

STERZO A SINISTRA RUOTE POST. STERZO A DESTRA RUOTE POST.


LEFT REAR LOCK RIGHT REAR STEER
DIRECTION A GAUCHE ROUES AR DIRECTION A DOITE ROUES AR

FRENO DI PARCHEGGIO DISINSERITO ALTA VELOCITÀ/2 RUOTE MOTRICI


PARKING BRAKE OFF HIGH SPEED/2 WHEEL DRIVE
FREIN DE PARCAGE DESERRE VITESSE LENTE/2 ROUES ENCL.

FRENO DI PARCHEGGIO INSERITO BASSA VELOCITÀ/4 RUOTE MOTRICI


PARKING BRAKE ON LOW SPEED/4 WHEEL DRIVE
FREIN DE PARCAGE SERRE VITESSE HAUTE/4 ROUES ENCL.

ROTAZIONE A SINISTRA ROTAZIONE A DESTRA


LEFT SWING RIGHT SWING
ORIENTATION GAUCHE ORIENTATION DROITE

SFILO BRACCIO RIENTRO BRACCIO


TELESCOPING OUT TELESCOPING IN
SORTIE DE FLECHE RENTREE DE FLECHE

DISCESA BRACCIO SALITA BRACCIO


BOOM DERRICK DOWN BOOM DERRICK UP
DESCENTE DE FLECHE RELEVAGE DE FLECHE

DISCESA GANCIO SALITA GANCIO


II - ALTA VELOCITÀ II - ALTA VELOCITÀ
HOISTING DOWN HOISTING UP
II - HIGH SPEED II - HIGH SPEED
DESCENT TREUIL LEVAGE TREUIL
II - VITESSE HAUTE II - VITESSE HAUTE

7-2 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Comandi della gru
7.2 Colonna sterzo

7.2 COLONNA STERZO

18

22
23
24
25
26
27
28
29

19 20

21

11 10 2 14 15

16
12

13 17

3 1

4 5 6 7 8 9

GRIL 8500T - rev. 03.2008 7-3


Comandi della gru
7.2 Colonna sterzo

1- INDICATORE LIVELLO GASOLIO CON SPIA

2- VISUALIZZATORE MULTIFUNZIONE (MASTER): vedere paragrafo 7.2.1.

3- INDICATORE TEMPERATURA LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MOTORE CON SPIA

4- SPIA POMPA EMERGENZA STERZO ATTIVATA

5- SPIA FRENO DI PARCHEGGIO INSERITO

6- SPIA ALLINEAMENTO RUOTE ASSE POSTERIORE: ACCESA QUANDO LE RUOTE


NON SONO ALLINEATE

7- SPIA BATTERIE: ACCESA QUANDO L’ALTERNATORE NON STA CARICANDO LE


BATTERIE

8- SPIA INSUFFICIENZA OLIO FRENI

9- SPIA BLOCCO DIFFERENZIALE PONTE POSTERIORE INSERITO (ABBINATA A


PULSANTE 28)

10 - SPIA FARI ABBAGLIANTI INSERITI


11 - SPIA ALTA TEMPERATURA OLIO TRASMISSIONE
12 - SPIA STERZO POSTERIORE BLOCCATO (ABBINATA A PULSANTE 25)
13 - SPIA LUCE TARGA-LUCI DI POSIZIONE-FARI ANABAGLIANTI INSERITI
14 - SPIA ATTIVAZIONE INDICATORI DI DIREZIONE O QUATTRO FRECCE
15 - SPIA BLOCCAGGIO OSCILLAZIONE PONTE POSTERIORE: ACCESA QUANDO
L’OSCILLAZIONE È BLOCCATA

16 - SPIA NON ATTIVA


17 - SPIA ATTIVAZIONE III SEZIONE TELESCOPICA (SOLO PER GRIL 8600 T)
18 - LEVA MULTIFUNZIONE: CLACSON, INDICATORI DI DIREZIONE, LUCI, LAVAVETRI
19 - PULSANTE ARRESTO MANOVRE IN EMERGENZA
20 - AUTORADIO
21 - LEVA DI SBLOCCO PER REGOLAZIONE COLONNA STERZO
22 - PULSANTE ATTIVAZIONE TERGICRISTALLI
23 - PULSANTE ATTIVAZIONE FARI ROTANTI
24 - PULSANTE ATTIVAZIONE COMANDI GRU: DISINSERIRE I COMANDI GRU DURANTE
LA MARCIA SU STRADA

25 - PULSANTE BLOCCAGGIO STERZO POSTERIORE (OPZIONALE)


26 - PULSANTE ATTIVAZIONE FARI DI LAVORO (OPZIONALE)
27 - PULSANTE REGOLAZIONE MANUALE GIRI MOTORE (OPZIONALE)
28 - PULSANTE BLOCCO DIFFERENZIALE ASSE POSTERIORE (OPZIONALE)
29 - PULSANTE ATTIVAZIONE QUATTRO FRECCE

7-4 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Comandi della gru
7.2 Colonna sterzo

7.2.1 MASTER
indicatore analogico
giri motore

display digitale
multifunzione
pulsante di selezione
funzione

Girando la chiave in posizione start (senza avviare il motore) viene attivato il test di avvio del
sistema. Durante l’esecuzione del test sul display digitale comparirà la scritta "LOCATELLI".
Al termine del test di avvio, e durante il funzionamento del motore, l’indicatore analogico mostrerà
il numero di giri del motore (giri al minuto x 1000), mentre sul display digitale verrà visualizzato il
dato che era stato richiesto immediatamente prima l’ultimo spegnimento della gru.
Premendo brevemente il pulsante di selezione saranno visualizzate in sequenza le informazioni
qui elencate:
• Ore di funzionamento totali (riga superiore) e parziali (riga inferiore).
Per azzerare il contatore delle ore parziali, al momento della visualizzazione tenere
premuto per 3 secondi il pulsante di selezione.
• Pressione olio motore (Oil Pr).
• Tensione di carica delle batterie (V Batt).
Se la tensione scende al disotto di 25V sul display verrà visualizzato un segnale di allarme
lampeggiante .
• Temperatura aria in aspirazione (In Air T).
• Percentuale di carico del motore (% Load).
• Consumo orario carburante (Fuel/H).
• Pressione circuito freni anteriore (Brake 1).
• Pressione circuito freni posteriore (Brake 2).
• ENGINE 00: nessun errore di funzionamento del motore riscontrato
In caso di avaria al motore sul display comparirà la scritta "ENGINE" seguita da una successione
di codici numerici a due cifre, da 1 a 39. Per individuare il problema rilevato tenere premuto il
pulsante di selezione per alcuni secondi, fino a quando sul display verrà visualizzato un
messaggio simile a quello riportato nell’immagine seguente:

GRIL 8500T - rev. 03.2008 7-5


Comandi della gru
7.2 Colonna sterzo

Il numero a sinistra dell’asterisco indica quante volte


il problema si è verificato (nell’esempio: "1" volta). Il
codice composto dalle due cifre a sinistra della
scritta "SPN" (nell’esempio: "91") identifica il
componente sul quale è stato rilevato il guasto,
mentre il codice composto dalle due cifre a sinistra
della scritta "FMI" (nell’esempio: "08") identifica il
codice di errore individuato.
Annotare questi codici per comunicarli all’assistenza tecnica Locatelli.

Se la temperatura del liquido di raffreddamento del motore supera i 100°C o il livello del
carburante scende sotto il 10% della capacità del serbatoio sul display verrà visualizzato un
segnale di allarme lampeggiante .

Ogni 500 ore di utilizzo il display digitale visualizzerà il codice di servizio "100". Fare riferimento
al capitolo "Lubrificazione" per la manutenzione da effettuare sull’autogru.

Procedura per cancellare i messaggi di servizio in memoria:

1- Con la chiave di avviamento nella posizione "OFF" tenere premuto il pulsante di selezione;
quindi ruotare la chiave nella posizione di contatto (primo scatto). Tenere premuto il pul-
sante si selezione per almeno 5 secondi e poi rilasciarlo.
Il primo messaggio di servizio in memoria viene visualizzato.

2- Per cancellare il messaggio di servizio visualizzato tenere premuto per almeno 5 secondi il
pulsante di selezione.
Il display visualizzerà il secondo messaggio di servizio memorizzato.

3- Per visualizzare il messaggio di servizio seguente senza cancellare quello visualizzato


premere brevemente il pulsante di selezione, altrimenti seguire le istruzioni del punto 2 fino
a che tutti i messaggi di servizio saranno stati cancellati.

7-6 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Comandi della gru
7.3 Plancia comandi anteriore-destra

7.3 PLANCIA COMANDI ANTERIORE-DESTRA

30

33

31

32

34

4- CONSOLE DEL LIMITATORE DEL MOMENTO DI CARICO (PAT DS 85)

5- ACCENDISIGARI

6- CONTROLLO AREAZIONE-RISCALDAMENTO CABINA

7- BOCCHETTONE AREAZIONE-RISCALDAMENTO

8- BOLLA DI LIVELLO

GRIL 8500T - rev. 03.2008 7-7


Comandi della gru
7.4 Plance comandi laterali

7.4 PLANCE COMANDI LATERALI

7.4.1 PLANCIA LATERALE SINISTRA

37 35
38 36

39

9- TAPPO

10 - PULSANTE SELEZIONE TRAVI/MARTINETTI STABILIZZATORI


11 - PULSANTE SELEZIONE STABILIZZATORE POSTERIORE-SINISTRO
12 - PULSANTE SELEZIONE STABILIZZATORE ANTERIORE-SINISTRO
13 - PULSANTE COMANDO STERZO POSTERIORE

7-8 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Comandi della gru
7.4 Plance comandi laterali

7.4.2 PLANCIA LATERALE DESTRA

40

43 41
44 42

45
46

47

48

14 - PULSANTE INSERIMENTO 2A VELOCITÀ ARGANO PRINCIPALE


15 - PULSANTE SELEZIONE ALTA/BASSA VELOCITÀ (2/4 RUOTE MOTRICI)
16 - PULSANTE SELEZIONE STABILIZZATORE POSTERIORE-DESTRO
17 - PULSANTE SELEZIONE STABILIZZATORE ANTERIORE-DESTRO
18 - PULSANTE COMANDO RIENTRO/USCITA STABILIZZATORI
19 - TAPPO
20 - LEVA COMANDO MARCE
21 - RUBINETTO REGOLAZIONE VELOCITÀ ROTAZIONE TORRETTA
22 - LEVA COMANDO FRENO DI PARCHEGGIO

GRIL 8500T - rev. 03.2008 7-9


Comandi della gru
7.5 Manipolatori

7.5 MANIPOLATORI

7.5.1 MANIPOLATORE SINISTRO

ABBASSAMENTO
BRACCIO
Clacson Pulsante rotazione libera

ROTAZIONE ROTAZIONE
SINISTRA DESTRA

SOLLEVAMENTO
BRACCIO

7-10 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Comandi della gru
7.5 Manipolatori

7.5.2 MANIPOLATORE DESTRO

ABBASSAMENTO
BOZZELLO
Pulsante attivazione 2a
Clacson
velocità argano

RIENTRO SFILO
BRACCIO BRACCIO

SOLLEVAMENTO
BOZZELLO

GRIL 8500T - rev. 03.2008 7-11


Comandi della gru
7.5 Manipolatori

7-12 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Tabelle di portata
8.1 Introduzione

8 TABELLE DI PORTATA

8.1 INTRODUZIONE

Le tabelle di portata, il diagramma dei raggi di lavoro e le note importanti che seguono sono
puramente indicativi e servono solo come spiegazione. Usando l'autogru l'operatore dovrà far
riferimento alle tabelle di portata, diagramma e note importanti applicate sul lato destro della
cabina.
Leggere attentamente tutte queste note prima di iniziare ogni operazione di sollevamento.

8.2 DEFINIZIONI

• Raggio di lavoro: è la distanza orizzontale, misurata con la gru scarica, tra l’asse di
rotazione della torretta e la verticale passante per il centro del bozzello di sollevamento.

• Angolo del braccio: è l'angolo compreso tra l’asse del braccio e il piano orizzontale della
macchina.

• Area di lavoro: è una circonferenza incentrata sulla proiezione a terra dell’asse di rotazione
della torretta e avente il raggio pari al raggio di lavoro.

• Carico sospeso liberamente: si intende il carico sospeso al gancio su cui non agiscono
forze esterne dirette tranne quella esercitata dalla fune dell’argano

• Carico laterale: forza applicata orizzontalmente al carico sollevato, sia sul terreno che in
aria.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 8-1


Tabelle di portata
8.3 Come leggere le tabelle di portata

8.3 COME LEGGERE LE TABELLE DI PORTATA

Le tabelle che seguono indicano tre differenti portate a seconda che il sollevamento venga
eseguito:

• Con gru stabilizzata su 360° operando con il solo braccio principale

• Su gomme, (portate statiche frontali, statiche a 360° e traslazione frontale a 3 km/h)

• Con gru stabilizzata su 360° con prolunga a traliccio.

Le tabelle indicano le portate ripartite tra portate limitate da fattori strutturali e quelle limitate da
fattori di ribaltamento. Questa ripartizione è evidenziata dalla linea in grassetto sulla tabella: le
portate al di sopra di questa linea sono state stabilite in funzione della resistenza strutturale, quelle
al di sotto in funzione del ribaltamento.
La tabella mostra nella colonna a sinistra il raggio di lavoro ed indica in sequenza le varie
lunghezze del braccio, partendo da braccio completamente retratto fino a braccio completamente
esteso. Per le lunghezze che non appaiono in tabella, ai fini della portata, considerare la
lunghezza immediatemente superiore.
Esempio: la tabella indica le portate per lunghezza braccio di 10,1 e 13 m; operando con il braccio
esteso a 10,5 m, la portata massima è quella indicata per la lunghezza braccio di 13 m e non di
10,1 m.
Un'altra importante sezione della tabella di portata è il diagramma di lavoro, che mostra l'altezza
raggiungibile alle varie lunghezze di braccio con indicazione dei relativi angoli e raggi.
Nelle pagine seguenti troverete anche un "diagramma aree di lavoro" che fa parte della tabella di
portata su pneumatici e che indica le aree di lavoro frontali e laterali.
Esaminando questo diagramma, si rileva che l'asse longitudinale della gru è usato per
determinare i limiti delle aree di lavoro frontale e su 360°. Le portate frontali su gomme si
intendono per un angolo di rotazione massima di +/- 2,5° rispetto all'asse longitudinale. Per
operare su gomme con le portate indicate è necessario inserire il bloccaggio della rotazione
torretta e l'allineamento delle ruote posteriori.
Una sezione della tabella è dedicata alle portate su 360° operando con la prolunga a traliccio ed
indica le portate in funzione dell'angolo del braccio principale.
L'ultima sezione principale della tabella riporta le note importanti sulle portate: leggere
attentamente le note per capire il significato di ognuna.
Sulle tabelle e nelle note vengono indicati anche i pesi che si devono sottrarre quando la
macchina è dotata di particolari attrezzature per la movimentazione del carico quali il gancio a una
carrucola, il gancio a palla, la prolunga a traliccio ecc., che devono essere tenute in
considerazione come parte del carico. Ogni altra attrezzatura per la movimentazione del carico -
es. catene, imbragature, barre - deve essere considerata e il suo peso deve essere aggiunto al
peso del carico.

8-2 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Tabelle di portata
8.3 Come leggere le tabelle di portata

Il raggio di lavoro corrisponde alla Lunghezza misurata lungo l’asse del


distanza orizzontale misurata tra la braccio dalla cerniera sulla spalla al centro
proiezione del centro di rotazione e la della carrucola di testa
verticale del carico sollevato

N.B. Questa tabella è valida solo come esempio. Le portate della vostra autogru sono quelle riportate
sulla tabella di portata applicata in cabina.

8.3.1 COME TROVARE IL "CARICO DI LAVORO SICURO"

Un indicatore di angolo a gravità (presente solo sulle macchine su cui non è installato il limitatore
di portata elettronico LMI) fissato su un lato del braccio, dà l'angolo del braccio. Sulle sezioni del
braccio è indicata la lunghezza in metri in modo che in ogni momento è possibile vedere a quale
lunghezza braccio si sta operando. Quindi: controllare la lunghezza del braccio tramite le
marcature sulle sezioni del braccio e l'angolo del braccio tramite l'indicatore a gravità. Ora con
l'aiuto del diagramma altezze e raggi (posto sulla parte destra della cabina) trovare il raggio
appena determinato. Sulla tabella di portata, all'incrocio tra le colonne raggio e lunghezza braccio
si potrà rilevare il carico applicabile per lavorare in sicurezza.
In alternativa, se l'operatore conosce il raggio richiesto per un carico specifico e l'altezza gancio
necessaria, può calcolare sul diagramma altezze e raggi la lunghezza del braccio e l'angolo
richiesti.
Deve poi controllare sulla tabella di portata la lunghezza specifica del braccio e il raggio se
l'autogru può sollevare quel carico entro limiti di sicurezza.

Per una migliore comprensione delle note riportate sulla tabella di portata viene fatto di seguito
un esempio di come valutare se è possibile o meno sollevare un carico entro i limiti di sicurezza.
Supponiamo di dover sollevare un carico di 14000 kg ad un'altezza di 16 m ed un raggio di 7 m.
Il diagramma di lavoro indica che il braccio deve essere esteso a 14,5 m. Controllando la tabella
di portata nella sezione "gru stabilizzata a 360°", a 7 m di raggio e con una lunghezza braccio di

GRIL 8500T - rev. 03.2008 8-3


Tabelle di portata
8.3 Come leggere le tabelle di portata

16 m, si ha una portata di 14400 kg.


Sembra quindi possibile sollevare 14000 kg ma si devono ancora dedurre i pesi di tutte le
attrezzature di movimentazione del carico.
Per prima cosa controllare come è equipaggiata l'autogru.
Supponiamo che la macchina abbia una prolunga a traliccio montata a riposo sulla estremità della
testa del braccio ed eventuale bozzello.
Nella note importanti della tabella di portata si raccomanda di dedurre 230 kg per la prolunga a
traliccio e 450 kg per il bozzello.
Se per sollevare il carico sono necessarie imbragature, catene, barre o altre legature, anche il loro
peso deve essere dedotto; supponiamo che sia di 100 kg.
Sommando i pesi delle diverse attrezzature di movimentazione del carico otteniamo 780 kg che
devono essere dedotti dalle portate indicate in tabella.
Quindi il peso che si può sollevare in sicurezza è: 14400 kg - 780 kg = 13620 kg
Il controllo della tabella di portata ha dimostrato che il nostro carico non può essere sollevato in
questa configurazione.

8-4 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Controlli da effettuare prima del sollevamento
9.1 Controlli generali

9 CONTROLLI DA EFFETTUARE PRIMA DEL SOLLEVAMENTO

9.1 CONTROLLI GENERALI

Prima di mettere in funzione l'autogru per il lavoro giornaliero, l'operatore dovrebbe fare una com-
pleta ispezione a vista della macchina con particolare attenzione a danni strutturali, guasti o smar-
rimento di attrezzature, perdite o altre condizioni che potrebbero richiedere interventi immediati
per poter operare in sicurezza.

1- Controllare che il livello del carburante nel serbatoio indichi il pieno prima di iniziare il viag-
gio. Assicurarsi che il tappo del serbatoio sia ben chiuso.

2- Controllare il livello dell'olio motore. Riempire sino alla tacca "max." sull'asta. Non superare
il livello massimo. Controllare il tappo di chiusura.

3- Controllare il livello del liquido nel radiatore. Rabboccare se necessario. Non superare il
livello massimo. Controllare il tappo di chiusura.

4- Controllare le condizioni degli elementi del filtro aria motore. Se necessario aprire la car-
cassa, pulire la cartuccia filtro e reinserirla. Controllare il filtro e i tubi di raccordo.

5- Controllare il livello dell'olio idraulico. Riempire sino all'indicazione di pieno visibile sull'indi-
catore di livello. Controllare sull'indicatore le condizioni del filtro. Assicurarsi che lo sfiata-
toio sia pulito.

6- Controllare il livello del liquido in ognuno dei due serbatoi del liquido freni. Rabboccare se
necessario.

7- Controllare il livello del liquido delle batterie, i contatti e l'eventuale presenza di danni o cor-
rosioni visibili. Aggiungere solo pura acqua distillata. Controllare i tappi di chiusura degli el-
ementi.

8- Controllare se le gomme presentano tagli, controllare le pressioni dei pneumatici ed i bul-


loni di serraggio. I valori della pressione per un corretto gonfiaggio sono indicati sui quattro
lati del carro.

9- Controllare che tutte le luci siano operanti, in particolare gli indicatori di direzione e le luci
di stop.

10 - Assicurarsi che tutte le operazioni di lubrificazione giornaliere siano state eseguite. Consul-
tare la tabella lubrificanti per i dettagli.

11 - Ispezionare visivamente tutte le funi considerando i seguenti fattori ai fini di valutare la si-
curezza e l'eventuale necessità di sostituzione delle funi:

- corrosione;
- più di una spira rotta in un trefolo;
- più di una spira rotta vicino al punto di attacco;
- eccessiva usura e/o spire rotte in sezioni di fune sotto le carrucole dove l'escursione del-
la fune è limitata;

GRIL 8500T - rev. 03.2008 9-1


Controlli da effettuare prima del sollevamento
9.2 Controllo delle funzioni senza carico

- evidente riduzione del diametro originale della fune in seguito a normali stiramenti;
- rotture, piegature, usure o errata installazione nei punti di fissaggio (cuneo, capocorda,
ecc.).

Ispezionare le carrucole, le protezioni, i tamburi, ecc., che vengono a contatto con la fune, per val-
utare se esistono condizioni che potrebbero causare danno alla fune.

12 - Ispezionare visivamente il gancio per accertare l'assenza di cricche, spaccature ed ogni al-
tro danno evidente. Assicurarsi che la chiusura di sicurezza non sia danneggiata.

13 - Controllare che la prolunga a traliccio in posizione di riposo abbia sufficiente gioco tra gli
attacchi di fissaggio della testa braccio e i supporti di fissaggio della prolunga stessa a brac-
cio completamente retratto. Controllare che la prolunga sia in buone condizioni e sia al-
loggiata appropriatamente.

14 - Controllare il funzionamento del bloccaggio del ponte oscillante.

Questo controllo deve essere effettuato tenendo le travi stabilizzatori estese ed i cilindri verticali
staccati da terra di 10-15 cm., ruotare la torretta facendo una rotazione completa e verificare che
non si abbiano cedimenti improvvisi dei cilindri di bloccaggio del ponte.

Se il sistema automatico di bloccaggio del ponte posteriore non funziona è proibito fare
manovre di rotazione quando l'autogru non è stabilizzata.

9.2 CONTROLLO DELLE FUNZIONI SENZA CARICO

Dopo aver eseguito le operazioni di preparazione della macchina è necessario controllare tutte le
sue funzioni senza applicare il carico.
Prima di iniziare ad operare, leggere attentamente e familiarizzare con tutte le istruzioni riguard-
anti il funzionamento:

- Eseguire le operazioni di controllo tenendo il motore al minimo.


- Estendere e rientrare gli stabilizzatori.
- Sollevare, abbassare il braccio, ruotarlo di almeno 45° a destra e a sinistra.
- Sfilare e rientrare il braccio.
- Sollevare e abbassare più volte la fune dell’argano, a varie lunghezze braccio.
Assicurarsi che la fune non sia attorcigliata.

- Controllare il bloccaggio del ponte oscillante.


- Verificare il funzionamento del fine corsa testa braccio e del fine corsa argano.
- Verificare il funzionamento dell’indicatore di carico con arresto dei movimenti.
- Impostare il programma corrispondente alla configurazione dell’autogru (su stabilizzatori o su
pneumatici, prolunga meccanica dentro o fuori, ecc.).

9-2 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Controlli da effettuare prima del sollevamento
9.3 Bozzelli di sollevamento

9.3 BOZZELLI DI SOLLEVAMENTO

Prima di imbracare il carico, accertarsi che la sicurezza a molla del gancio non presenti evidenti
segni d’usura.
Controllare prima di ogni sollevamento che il carico sia perfettamente in asse rispetto al bozzello.
Sollevamenti superiori alla portata massima del bozzello, segnalata tramite apposite targhette
poste sullo stesso e stampigliata sul gancio, non devono essere mai effettuati.
Non sono ammessi sollevamenti a strappi ed utilizzi a temperature inferiori a -30°C o superiori a
+ 100°C.
Eventuali modifiche di qualsiasi genere apportate al bozzello ed al gancio (su quest’ultimo in par-
ticolare sono vietate le saldature) declinano da ogni responsabilità il costruttore.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 9-3


Controlli da effettuare prima del sollevamento
9.3 Bozzelli di sollevamento

9-4 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Manovre di lavoro
10.1 Estensione e rientro delle travi stabilizzatori

10 MANOVRE DI LAVORO

Prima di operare con la gru, allacciare le cinture di sicurezza.


Durante le manovre della gru la portiera deve restare chiusa. Con la portiera aperta le
manovre sono automaticamente disabilitate.

10.1 ESTENSIONE E RIENTRO DELLE TRAVI STABILIZZATORI

B
A

1 2 3 4

- Premere il pulsante 1 per selezionare lo stabilizzatore posteriore sinistro;


- Premere il pulsante 2 per selezionare lo stabilizzatore anteriore sinistro;
- Premere il pulsante 3 per selezionare lo stabilizzatore anteriore destro;
- Premere il pulsante 4 per selezionare lo stabilizzatore posteriore destro;
- Premere verso l’operatore il pulsante A per selezionare il comando delle travi;
- Premere il pulsante B verso l’operatore per estrarre le travi degli stabilizzatori
selezionati; premerlo dalla parte opposta per rientrare le travi degli stabilizzatori
selezionati.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 10-1


Manovre di lavoro
10.2 Estensione e rientro dei cilindri verticali stabilizzatori

10.2 ESTENSIONE E RIENTRO DEI CILINDRI VERTICALI


STABILIZZATORI

B
A

1 2 3 4

- Premere il pulsante 1 per selezionare lo stabilizzatore posteriore sinistro;


- Premere il pulsante 2 per selezionare lo stabilizzatore anteriore sinistro;
- Premere il pulsante 3 per selezionare lo stabilizzatore anteriore destro;
- Premere il pulsante 4 per selezionare lo stabilizzatore posteriore destro;
- Premere in avanti il pulsante A per selezionare il comando dei cilindri verticali;
- Premere il pulsante B verso l’operatore per estrarre i cilindri verticali degli stabilizzatori
selezionati; premerlo dalla parte opposta per rientrare i cilindri verticali degli
stabilizzatori selezionati.

10-2 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Manovre di lavoro
10.3 Rotazione torretta

10.3 ROTAZIONE TORRETTA

- Per ruotare la torretta in senso orario, si deve premere e tener premuto il pulsante frontale del
manipolatore (pulsante di sicurezza o "uomo presente") muovendo contemporaneamente la
leva a destra.

- Per ruotare la torretta in senso antiorario si deve premere e tener premuto il pulsante frontale
del manipolatore muovendo contemporaneamente la leva verso sinistra.

- Usare i manipolatori esercitando sempre una pressione morbida e costante. Evitare rotazioni
veloci.

- Per diminuire la velocità di rotazione, portare la leva più vicino alla posizione centrale (neutra).
- Per aumentare la velocità di rotazione, portare la leva più lontano dalla posizione centrale
neutra.

- Per arrestare la rotazione, evitare di invertire bruscamente il senso di rotazione spingendo o


tirando le leve di comando.

Non effettuare la manovra di rotazione sulla parte posteriore della macchina con
l’inclinazione del braccio inferiore a 5°: pericolo di urto con il cofano motore.

10.3.1 ROTAZIONE LIBERA

Per ottenere la rotazione libera, e quindi togliere il freno alla rotazione della torretta, si deve
premere il pulsante giallo sul manipolatore sinistro.
Questa procedura permette di posizionare meglio il braccio sulla verticale del carico da sollevare.

Il freno della rotazione non è inserito fino a quando il pulsante giallo del manipolatore
sinistro è premuto.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 10-3


Manovre di lavoro
10.3 Rotazione torretta

AT T E N Z I O N E :

- Prima di ruotare il braccio assicurarsi che l’area interessata dalla rotazione sia sgombra da
persone o cose.

- Assicurarsi che l’interruttore del freno della rotazione libera sia disinserito prima di iniziare ogni
operazione di rotazione.

- Lavorando su gomme, prima di iniziare la rotazione assicurarsi che l’asse oscillante sia
bloccato.

- E’ vietato movimentare la macchina con qualsiasi peso sollevato lateralmente.

Il raggio di lavoro cambia in funzione della deformazione del telaio e dei pneumatici.
Quando si esegue la manovra di rotazione accertarsi che gli incrementi di raggio derivanti
dalle deformazioni dei pneumatici non superino i valori dichiarati nella tabella di portata.

- Prima di eseguire la rotazione con un carico su un lato, controllare sulla tabella il massimo
carico ammesso a quel determinato raggio, lunghezza ed angolo di braccio.

- Assicurarsi che il perno di bloccaggio della rotazione sia disinserito prima di iniziare ogni
operazione di rotazione.

- Assicurarsi che il carico sia liberamente sospeso.

Il bloccaggio automatico dell’oscillazione del ponte posteriore viene attivato quando il


braccio ruota di 2,5° a sinistra o a destra dell’asse della gru.

10-4 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Manovre di lavoro
10.4 Sollevamento ed abbassamento del braccio

10.4 SOLLEVAMENTO ED ABBASSAMENTO DEL BRACCIO

- Per sollevare il braccio tenendo premuto il pulsante posto sul manipolatore sinistro tirare
indietro, verso l’operatore, la leva di controllo e tenerla in posizione sino al raggiungimento
dell’elevazione desiderata.

- Per abbassare il braccio tenendo premuto il pulsante posto sul manipolatore portare in avanti,
lontano dall’operatore, la leva di controllo e tenerla in posizione sino al raggiungimento
dell’abbassamento desiderato.

- La distanza della leva dalla posizione neutra determina la velocità di sollevamento od


abbassamento del braccio.

AT T E N Z I O N E :

- Prima di sollevare od abbassare il braccio, assicurarsi che l’area circostante, sopra e sotto il
braccio, sia sgombra da persone o cose.

- Prima di sollevare il braccio assicurarsi che il gancio sia verticale rispetto al carico da sollevare.
- Un braccio lungo può creare condizioni di ribaltamento in fase di abbassamento. Rientrare il
braccio consultando la tabella di portata.

- Non operare ad un raggio per il quale la tabella non indica possibilità di carico. In queste
condizioni la gru potrebbe ribaltare senza nessun carico appeso al gancio.

- Abbassando il braccio, sfilare contemporaneamente la fune per evitare il contatto tra il gancio
e la testa del braccio stesso. Ricordare che più il gancio è vicino al braccio, più si rende
necessario sfilare la fune quando si abbassa il braccio.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 10-5


Manovre di lavoro
10.5 Sfilamento e rientro del braccio

10.5 SFILAMENTO E RIENTRO DEL BRACCIO

- Per sfilare il braccio, tenendo premuto il pulsante posto sul manipolatore destro, portare la leva
di controllo verso destra e tenerla in posizione sino all’ottenimento della lunghezza desiderata.

- Per rientrare il braccio, tenendo premuto il pulsante posto sul manipolatore destro, portare la
leva di controllo a sinistra e tenerla in posizione sino all’ottenimento della lunghezza
desiderata.

- La distanza della leva dalla posizione neutra, determina la velocità di sfilamento e di rientro.
- Per mantenere la posizione del gancio durante lo sfilamento o il rientro, azionare
contemporaneamente la leva di comado dell’argano.

AT T E N Z I O N E :

- Prima di sfilare il braccio, assicurarsi che l’area circostante sia sgombra da persone o cose.
- Prima di sfilare il braccio controllare sulla tabella di portata il massimo carico ammissibile a
quel determinato raggio, angolo e lunghezza braccio

- Non operare alle lunghezze braccio per le quali la tabella di portata non indica possibilità di
carico. In questa condizione la gru può ribaltare senza carico.

- Non cercare di spostare un carico orizzontalmente sul terreno, semplicemente estendendo o


rientrando il braccio. Non tirare o spingere lateralmente con il braccio o usare lo stesso come
mezzo di spinta.

10-6 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Manovre di lavoro
10.6 Sollevamento ed abbassamento del bozzello

10.6 SOLLEVAMENTO ED ABBASSAMENTO DEL BOZZELLO

10.6.1 ARGANO PRINCIPALE

- Per sollevare il bozzello, tenendo premuto il pulsante posto sul manipolatore destro, tirare
indietro, verso l’operatore, la leva di comando e tenerla in posizione sino a quando il carico ha
raggiunto l’altezza desiderata.

- Per abbassare il bozzello, tenendo premuto il pulsante del manipolatore destro, portare in
avanti, lontano dall’operatore, la leva di comando e tenerla in posizione sino a quando il carico
sarà abbassato al livello desiderato.

- La distanza della leva di comando dalla posizione neutra, determina la velocità dell’argano e
quindi di sollevamento e/o abbassamento della fune.

- Il carico è mantenuto all’altezza desiderata sino a quando la leva di comando rimane in


posizione neutra.

- Tutti i carichi possono essere alzati od abbassati con l’argano principale, utilizzando il corretto
numero di taglia.

- Se è richiesta una maggiore velocità di lavoro, prima di manovrare la leva di comando,


premere e tener premuto il pulsante verde per l’alta velocità del gancio.

AT T E N Z I O N E :

- Prima di alzare od abbassare la fune, assicurarsi che l’area sotto il carico sia sgombra da
persone o cose.

- Prima di sollevare la fune, assicurarsi che il gancio sia verticale rispetto al carico da sollevare.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 10-7


Manovre di lavoro
10.7 Operazioni con gli stabilizzatori

- Prima di sollevare un carico, controllare sulla tabella di portata i carichi ammessi.


- Dare sufficiente lunghezza alla fune nel movimentare carichi pesanti. Controllare che le
imbragature siano eseguite correttamente.

- Avviando o fermando l’argano, evitare strappi alla leva di comando; ciò causa sovraccarichi
che possono danneggiare la gru.

- Non lasciare la macchina con un carico sospeso.


- Evitare di riavvolgere velocemente. La fune non è in tensione quando il gancio è appoggiato
sul terreno.

10.7 OPERAZIONI CON GLI STABILIZZATORI

• Gli stabilizzatori possono essere estesi o rientrati completamente o parzialmente. Le


tabelle di portata sono valide solo con gli stabilizzatori completamente estesi.

• I comandi si possono usare singolarmente o contemporaneamente.

• Ultimate le operazioni di selezione, gli interruttori di comando travi e martinetti devono


essere riportati in posizione neutra.

AT T E N Z I O N E :

• Le tabelle di portata "su stabilizzatori" sono valide a condizione che:

1. Le travi degli stabilizzatori siano completamente estese, i martinetti abbassati e le


gomme sollevate dal terreno, libere dal peso dell’autogru.

2. La macchina sia livellata su terreno piano e solido. Controllare il livello dell’autogru,


verificando la bolla posta in cabina

3. I martinetti siano centrati sui piedi d’appogggio ed assicurati con i perni di bloccagio
e relative coppiglie

• A seconda della natura del terreno può rendersi necessario mettere un supporto sotto gli
stabilizzatori per aumentare il piano di appoggio.

• Selezionare la corretta posizione dell’autogru.

• Posizionare l’autogru in modo da avere il raggio di lavoro più piccolo possibile ed


assicurarsi che non ci sinao ostacoli nell’area di rotazione.

• Estendere le travi fino a quando i segni gialli di trave completamente estesa disegnati sulle
travi non diventano visibili. Le tabelle di portata sono valide solo se gli stabilizzatori sono
completamente estesi.

Attenzione: il terreno può sopportare una ben determinata pressione specifica.

• I piedi degli stabilizzatori trasferiscono le forze di reazione al terreno. Se la pressione


specifica dei piedi di appoggio è superiore alla massima pressione ammessa dal terreno,

10-8 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Manovre di lavoro
10.7 Operazioni con gli stabilizzatori

si deve aumentare l’area di appoggio in modo adeguato utilizzando dei materiali resistenti.
La superficie di appoggio necessaria può essere calcolata in base alla pressione specifica
del suolo e al carico di reazione dello stabilizzatore:

F
A = ---- ⋅ 1000
P

A = superficie di appoggio (cm2)


F= carico di reazione gravante sullo stabilizzatore T
P= pressione specifica del terreno da (daN/cm2 o bar)

• Nelle note importanti è riportata la massima reazione che si verifica quando l’autogru
solleva il carico massimo.
Per casi particolari si deve chiedere al costruttore il valore della reazione.

• Il piede dello stabilizzatore standard ha l’area di 1600 cm2.


La tabella che segue serve per dare dei valori approssimati delle pressioni specifiche,
riferite a particolari tipi di terreno.

10.7.1 PRESSIONI AMMISSIBILI AL SUOLO (estratto dalla norma DIN 1054)

TIPO DI TERRENO daN/cm2

A) TERRENO RICOLMATO E ARTIFICIALMENTE CONDENSATO 0-1

B) TERRENO NATURALE, VERGINE

1. fango, torba, paludoso 0

2. terreni slegati, sufficientemente consolidati:

- sabbia fine e media 1,5

- sabbia grossa e ghiaia 2,0

3. terreni legati:

- pastosi 0

- soffici 0,4

- rigidi 1,0

- semiduri 2,0

- duri 4,0

4. roccia poco sgretolata in condizione sana, non compromessa


dal tempo e di buona formazione:

- a strati omogenei 15,0

- a formazione massiccia e colonne 30,0

• In caso di dubbio sulla solidità del terreno, è consigliabile eseguire un rilievo, mediante
sonda a colpi d’ariete.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 10-9


Manovre di lavoro
10.7 Operazioni con gli stabilizzatori

• Non operare se non si conosce la solidità del terreno nella zona dove si intende stabilizzare
l’autogru.

• Per aumentare la superficie di appoggio dei piedi degli stabilizzatori, usare esclusivamente
materali (blocchi di legno) dimensionati opportunamente.
Per garantire una uniforme distribuzione della pressione, è necessario centrare il piede
originale sui blocchi di legno.
Oltre alla superficie di appoggio maggiorata si deve livellare orizzontalmente l’autogru. Se
l’autogru è in posizione obliqua si avrà un aumento dello sbraccio e, di conseguenza,
quando il braccio viene orientato nella direzione della pendenza, si può provocare il
ribaltamento dell’autogru.

Esempio: un braccio da 30 metri e un raggio di lavoro di 10 m con gru livellata, in posizione


obliqua di 5° ha un aumento del raggio di circa 2,5 m.

• L’autogru non può essere stazionata in prossimità si scarpate o fossi, poichè il terreno
potrebbe cedere.
La distanza di sicurezza va rilevata in funzione del tipo di terreno.

E’ buona norma seguire la seguente regola ed i seguenti criteri:

- terreni sgretolati e riempiti artificialmente: distanza minima = il doppio della profondità


A2 = 2 x T
cioè, se T=1m allora deve essere A2=2m

- terrreni naturali, noon sgretolati: distanza minima = 1 volta la profondità


A2 = 1 x T
cioè, se T=1m allora deve essere A2=1m

Qualora non fosse possibile mantenere la distanza di sicurezza occorre contoscarpare lo


scavo.

Non stabilizzare l’autogru su terreni soffici o vicino a buche o canali per evitare il
ribaltamento della macchina con conseguenti danni a persone o cose.

Durante i trasferimenti, gli stabilizzatori devono essere completamente retratti e bloccati


con gli appositi perni. Prima di estendere gli stabilizzatori, assicurarsi che siano stati
rimossi i perni di bloccaggio.

10-10 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Manutenzione
11.1 Guida alla manutenzione

11 MANUTENZIONE

11.1 GUIDA ALLA MANUTENZIONE

Le informazioni che seguono hanno lo scopo di aiutare l'operatore nell'uso e nell'applicazione


delle procedure di manutenzione contenute nel presente manuale.

11.1.1 SICUREZZA E ABILITÀ TECNICA

La vostra sicurezza, e quella degli altri, è il fattore più importante da considerare quando ci si
appresta a fare la manutenzione di una macchina. Sicurezza significa in primo luogo avere una
conoscenza approfondita delle funzioni della macchina, unita ad una buona dose di buon senso.
E' necessario essere coscienti del peso del carico che si desidera sollevare. Non tentare mai di
rimuovere delle parti pesanti senza l'aiuto di un attrezzo meccanico. Non lasciare oggetti pesanti
in posizioni insicure. Prima di sollevare una parte della macchina assicurarsi che i relativi sistemi
di bloccaggio siano inseriti, sia sulla parte anteriore che sulla parte posteriore. Quando la
macchina è sollevata, assicurarsi che sia adeguatamente bloccata.

11.1.2 PULIZIA

Per assicurare il buon funzionamento della macchina nel tempo è estremamente importante
preservare i suoi componenti vitali dallo sporco e da materiali estranei. Sono state prese delle
precauzioni in questo senso: la macchina è dotata di protezioni, cuffie, guarnizioni e filtri per
mantenere puliti l'aria, il gasolio e l'olio; tuttavia, tutti questi dispositivi devono essere controllati
periodicamente in base ad un programma di manutenzione per garantirne il buon funzionamento.
Ogni volta che i circuiti di aria, gasolio o olio sono disinseriti, pulire le zone circostanti nonchè le
aperture ed i raccordi. Quando un circuito o un componente è disinsento proteggere tutte le
aperture per evitare l'entrata di corpi estranei.
Ispezionare e pulire tutte le parti durante la manutenzione, assicurandosi che tutti i passaggi e le
aperture non siano ostruiti. Coprire ogni parte in modo che resti pulita. Assicurarsi che tutti i pezzi
siano puliti prima che vengano installati. I pezzi di ricambio nuovi devono restare nei loro
contenitori fino al momento di essere usati.

11.1.3 RIMOZIONE ED INSTALLAZIONE DEI COMPONENTI

Usare possibilmente dispositivi di sollevamento regolabili se è necessaria un'assistenza


meccanica. Tutte le imbragature (catene, funi, ecc.) devono essere parallele l'una all'altra e il più
perpendicolari possibile alla sommità della parte da sollevare.
Se fosse necessario rimuovere un componente posizionato in un angolo, tenere presente che la
portata di un anello o di un supporto di sollevamento diminuisce quando l'angolo tra la struttura di
supporto e il componente è ridotto a meno di 90°. Gli anelli o i supporti di sollevamento non
devono mai essere curvati ma solo essere sollecitati sotto carico. Se una parte resiste ai tentativi
di rimozione, controllare che siano state tolte tutte le viti, i bulloni, i cavi, le staffe, le imbragature
e che le parti adiacenti non interferiscano.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 11-1


Manutenzione
11.1 Guida alla manutenzione

11.1.4 SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DEI COMPONENTI

Eseguire completamente lo smontaggio e il rimontaggio di un componente nella sequenza


indicata nelle procedure. Non smontare o rimontare parzialmente un componente, per passare al
componente successivo. Ricontrollare sempre il lavoro eseguito, assicurandosi di non aver
dimenticato nulla. Non fare interventi diversi da quelli consigliati, senza aver avuto la necessaria
approvazione.

11.1.5 PARTI MONTATE A PRESSIONE

Montando delle parti a pressione, usare un antigrippante o un prodotto a base di bisolfuro di


molibdeno per lubrificare la superficie di accoppiamento.

11.1.6 CUSCINETTI

Smontare il cuscinetto e proteggerlo dalla polvere e dagli abrasivi. Pulire con un solvente non
infiammabile e lasciano asciugare permettendogli di scolare. L'operazione di pulizia può essere
eseguita anche con l'aria compressa ma senza far ruotare il cuscinetto. Scartare i pezzo se gli
anelli e le sfere (o i rulli) sono pittati, rigati o bruciati. Se il cuscinetto risulta ancora utilizzabile,
applicare un leggero strato di olio e avvolgerlo in carta paraffinata pulita. Non togliere dal loro
involucro i cuscinetti - nuovi o riutilizzati - fino al momento di installarli. Lubrificare i cuscinetti -
nuovi o usati - prima di montarli. Comprimendo un cuscinetto in una gabbia o in un foro esercitare
la pressione sull'anello esterno. Se il cuscinetto deve essere montato su un albero, esercitare la
pressione sull'anello interno.

11.1.7 GUARNIZIONI

Controllare che i fori delle guarnizioni combacino con le aperture sulle parti da accoppiare. Se si
rende necessario preparare le guarnizioni a mano, usare materiale per guarnizioni o materiale
equivalente e dello stesso spessore. Assicurarsi che i fori vengano praticati nella giusta posizione;
guarnizioni cieche possono causare seri danni al sistema.

11.1.8 TUBI IDRAULICI E FILI ELETTRICI

Marcare chiaramente o contrassegnare con un cartellino i tubi idraulici e i fili elettrici e i loro innesti
quando vengono disinseriti o rimossi dall'unità, per essere sicuri di rimontarli correttamente.

11.1.9 CIRCUITO IDRAULICO

Mantenere pulito il circuito. Se si trovano tracce di particelle metalliche o di gomma, svuotare


l'impianto e lavare abbondantemente. Smontare e rimontare le parti su una superficie di lavoro
pulita. Detergere tutte le parti metalliche con un solvente non infiammabile. Lubrificare i
componenti, se necessario, per facilitare il montaggio.

11.1.10 FILTRO DELL’OLIO IDRAULICO

Il filtro dell'olio è collocato nel serbatoio dell'olio idraulico. Sul filtro è montato un indicatore visivo
diviso in due zone - verde (pulito) e rossa (intasato) - che permette di leggere direttamente la
condizione di intasamento dell'elemento.

11-2 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Manutenzione
11.1 Guida alla manutenzione

L'ispezione deve essere effettuata dopo che il circuito idraulico ha raggiunto la normale
temperatura di lavoro, in quanto è possibile che a freddo una maggior viscosità dell'olio crei una
differenza di pressione sufficiente a spostare l'indicatore nella zona rossa.
Se l'indicatore è nella zona rossa con il circuito idraulico a normale temperatura di lavoro, è
necessario sostituire l'elemento.
Su una macchina nuova il filtro deve essere controllato quotidianamente. In seguito le ispezioni
potranno essere fatte ogni settimana oppure ogni 50 ore di lavoro. In ogni caso si raccomanda di
sostituire gli elementi dopo 1000 ore di lavoro.

SOSTITUZIONE DEL FILTRO E DELLO SFIATO:

- Pulire il corpo e la testa del filtro.


- Mettere un recipiente vicino al filtro per raccogliere le fuoriuscite d’olio.
- Allentare e rimuovere la testa dello sfiato
- Rimuovere l'elemento e depositarlo nel recipiente
- Allentare e rimuovere le viti del coperchio dello sfiato usando una chiave Allen
- Rimuovere l’elemento dello sfiato e depositarlo nel recipiente
- Montare il nuovo elemento sul corpo del filtro
- Montare il nuovo elemento nel filtro dello sfiato e riavvitare le viti
- Pulire i tre magneti sul coperchio
- Avvitare il coperchio sul filtro
- Avviare il motore ed operare sui comandi per espellere l'aria dal circuito. Controllare se vi sono
perdite nel filtro.

- Controllare il livello del serbatoio e rabboccare se necessario.

11.1.11 LUBRIFICAZIONE

Fare la manutenzione dei vari componenti utilizzando i lubrificanti nella quantità, tipo e grado e
con la frequenza raccomandati nel presente manuale. Se i lubrificanti consigliati non sono
reperibili, consultare il fornitore locale per avere un lubrificante con le caratteristiche uguali o
superiori a quelle raccomandate.

11.1.12 BATTERIA

Pulire la batteria usando una spazzola non metallica e una soluzione di bicarbonato di sodio e
acqua. Sciacquare con acqua pulita, far asciugare completamente e proteggere i morsetti con uno
strato di prodotto anticorrosivo.

11.1.13 SERRAGGIO BULLONI

Usare bulloni di giusta lunghezza. Infatti un bullone troppo lungo può arrivare sul fondo del filetto
prima che la sua testa sia stretta contro il pezzo da serrare. Se invece un bullone è troppo corto
non ci sarà numero di filetti sufficiente per fare presa e fissare la parte saldamente.
Se si rende necessario sostituirli, usare solo bulloni aventi caratteristiche uguali o equivalenti a
quelli originali. E' molto importante usare giusti valori di coppia di serraggio. Tranne alcuni casi

GRIL 8500T - rev. 03.2008 11-3


Manutenzione
11.1 Guida alla manutenzione

specifici che sono indicati nel testo, i valori standard di coppia di serraggio riportati nella tabella
"Coppie di serraggio", devono essere usati su bulloni, prigionieri e dadi, seguendo la prassi
consigliata in officina. Quando i valori massimi raccomandati di coppia di serraggio sono stati
superati si deve sostituire l'elemento di fissaggio.

11.1.14 IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

Durante la stagione estiva svuotare il serbatoio del gasolio dell’impianto di riscaldamento


(serbatoio posto dietro la cabina).
Tenere pulito il filtro posto nell’attacco del tubo di prelievo del gasolio (alla base del serbatoio)

11.1.15 PRECAUZIONI PER L’ESECUZIONE DI SALDATURE

Il motore diesel installato sull’autogru è un motore a controllo elettronico. Per non danneggiare la
centralina del motore, i sensori e i relativi componenti, occorre eseguire le saldature in modo
appropriato.
Quando possibile disinstallare dalla macchina il componente sul quale si deve eseguire la
saldatura. Se non fosse possibile asportare il componente, per minimizzare il rischio di
danneggiare i componenti elettronici seguire il procedimento di seguito riportato.

Non mettere a massa la saldatrice collegandola a componenti elettrici quali centraline o


sensori. Un collegamento a massa inadeguato può danneggiare seriamente l’autogru.
Assicurare con una fascetta il cavo di terra della saldatrice al componente da saldare.
Porre la fascetta quanto più possibile vicino alla saldatura da eseguire.

1- Arrestare il motore.

2- Staccare le batterie con l’interruttore generale posto sul vano batterie.

3- Scollegare la centralina elettronica del motore facendo attenzione a collocare i cablaggi


disinseriti in modo da impedire uno spostamento accidentale nella posizione precedente e
il contatto con qualunque piedino della centralina.

4- Collegare il cavo di terra della saldatrice direttamente alla parte da saldare. Collocare il
cavo di terra quanto più possibile vicino alla saldatura in modo da ridurre la possibilità di
danneggiare l’autogru.

Se si usano componenti elettrici/elettronici per mettere a terra la saldatrice, o se tali


componenti si trovano tra la saldatrice e la relativa terra, il flusso di corrente della
saldatrice può danneggiarli seriamente.

5- Proteggere i cablaggi dai residui e dagli schizzi della saldatura.

6- Seguire i procedimenti di saldatura standard.

11-4 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Manutenzione
11.2 Supporto ralla

11.2 SUPPORTO RALLA

Il supporto ralla è un punto critico della manutenzione dell'autogru in quanto è qui che si
concentrano le forze dei carichi. Inoltre il supporto ralla rappresenta l'unico punto di giunzione tra
la sovrastruttura ed il carro. Pertanto, ai fini della sicurezza e dell'efficienza della macchina è
necessario porre la massima cura nella manutenzione del supporto ralla e dei bulloni in attacco.

Serraggio dei bulloni della torretta

Mantenere i giusti valori di serraggio dei bulloni è estremamente importante ai fini della resistenza
strutturale, delle prestazioni e dell'affidabilità della macchina. Un serraggio errato può causare
distorsioni, grippaggio o addirittura la completa separazione della sovrastruttura dal carro con
conseguenti danni alla macchina e alle persone. E' quindi importante identificare l'esatto grado di
serraggio. Su questo modello di autogru, i bulloni sono marcati per alta resistenza (grado 10.9)
ed il tecnico che effettua la manutenzione deve conoscere la classificazione dei bulloni e deve
sapere che sta installando un bullone ad alta resistenza, temprato a caldo e che l'installazione
deve essere conforme alle specifiche, ponendo particolare attenzione alla presenza di lubrificanti
che possono causare variazioni dai valori di serraggio a secco.
Quando un bullone ad alta resistenza viene rimosso, deve essere sostituito con un nuovo bullone
dello stesso grado e misura.
Ripetuti serraggi possono causare stiramenti ai bulloni che necessitano poi di una sostituzione.

E' tassativo che i bulloni di attacco supporto ralla siano ispezionati per il controllo della
coppia di serraggio dopo le prime 200 ore di lavoro.

I bulloni possono allentarsi in servizio a causa di vibrazioni, strappi del carico e sbalzi di
temperatura; pertanto, ogni 500 ore di lavoro si dovrebbe fare un'ispezione periodica con verifiche
della coppia di serraggio. Se l'operatore ha il sospetto che la gru sia stata sovraccaricata, tutti i
bulloni devono essere controllati per accertare eventuali allentamenti e quindi serrati di nuovo
come da specifiche.
Serrare i bulloni con una chiave dinamometrica, a manico rigido, provvista di sistema di
limitazione di serraggio che possa essere pre-selezionata ai valori richiesti. La chiave
dinamometrica è da acquistare a parte, non è fornita con la dotazione dell'autogru.
Le chiavi dinamometriche sono strumenti di precisione e devono essere maneggiate con cura e
calibrate per assicurare valori precisi.
I bulloni devono essere serrati diametralmente opposti, lavorando in sequenza da un lato
dell'anello al lato opposto.
Serrare prima al 50%, quindi al valore di serraggio finale.
L'anello interno del supporto ralla è assicurato alla struttura del carro con 48 bulloni da 22x150
mm. grado 10,9.
L'anello esterno della ralla è assicurato alla torretta con 46 bulloni da 22x150 mm e 2 bulloni da
22x140 mm. grado 10,9.
Serrare tutti i bulloni della rotazione a 747 Nm (76,15 km) con chiave dinamometrica.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 11-5


Manutenzione
11.3 Bozzelli di sollevamento

11.3 BOZZELLI DI SOLLEVAMENTO

11.3.1 CONTROLLI

OGNI SOLLEVAMENTO:

• Controllo funzionalità della sicurezza a molla sul gancio.

OGNI 50 ORE DI LAVORO:

• Controllare il serraggio dei dadi di bloccaggio dei tirante d’unione delle spalle.

• Controllare il bloccaggio del grano della ghiera gancio.

• Controllare che sul bozzello ci sia sempre la targhetta indicante la portat ed eventualmente
sostituirla quando essa diventa illeggibile.

OGNI 100 ORE DI LAVORO:

• Controllare il gioco delle carrucole sul loro asse.

• Controllare l’eventuale usura della sella del gancio.

11.3.2 INGRASSAGGIO

OGNI 50 ORE DI LAVORO:

• Perni traversa.

• Cuscinetto gancio.

Nel caso in cui accidentalmente si sia effettuato il sollevamento di un carico che superi la
portata massima consentita, occorre verificare subito, prima di ricominciare il lavoro,
l’apertura del gancio. Il valore rilevato deve essere confrontato con quanto indicato sul
certificato rilasciato dal costruttore. Nel caso in cui il valore rilevato non sia uguale a quello
riportato sul certificato, occorre sospendere immediatamente il lavotro ed avvisare
prontamente il responsabile della manutenzione. In tal caso il gancio dovrà essere
sostituito.

11-6 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Manutenzione
11.4 Coppia di serraggio e coppia di montaggio

11.4 COPPIA DI SERRAGGIO E COPPIA DI MONTAGGIO

La coppia di serraggio dipende da diversi fattori, in particolare dall’attrito esercitato sul filetto e
sulla superficie di contatto tra bullone e dado. La tabella che segue riporta i valori della coppia di
serraggio M, i valori di pre-carico P e della coppia di montaggio M 90% con una tolleranza di +/-
10%. Questi valori sono stati calcolati usando un coefficiete d’attrito medio di 0,14. Per
l’assemblaggio deve esere usata una chiave dinamometrica

Attenzione: per il serraggio dei bulloni di fissaggio della ralla attenersi ai valori riportati al par. 11.2.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 11-7


Manutenzione
11.5 Fune dell’argano

11.5 FUNE DELL’ARGANO

11.5.1 DATI GENERALI

La fune è costituita da trefoli di metallo disposti ad elica intorno ad un’anima di fibra tessile o di
metallo; i trefoli a loro volta sono costituiti da fili disposti ad elica.

ANIMA

TREFOLO

FILO

DIAMETRO DELLA FUNE

Se i fili e i trefoli sono disposti nello stesso senso di avvolgimento si avrà una fune a strati paralleli
(sinistri e destri).

Se i fili ed i trefoli sono disposti in senso di avvolgimento opposto si avrà una fune a direzione
crociata:

Avvolgimento a "Z": la fune, tenuta in posizione verticale, mostra all’oservatore le spirali che pos-
soono essere viste nella direzione della sezione media della lettera "Z".

Avvolgimento a "S": la fune, tenuta in posizione verticale, mostra al’osservatore le spirali che pos-
sono essere viste nella direzione della sezione media della lettera "S".

Le direzioni di avvolgimento della fune sono chiamate "Z" e "S". La norma in vigore (UNI 1519/74)
prevede la seguente sequenza:

1- Senso di avvolgimento dei trefoli nella fune

2- Senso di avvolgimento dei fili esterni nei trefoli

11-8 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Manutenzione
11.5 Fune dell’argano

La descrizione completa dei sensi di avvolgimento è la seguente:

Il filo è soggetto a due tipi di avvolgimento dovuti rispettivamente alla cordatura del trefolo singolo
e alla cordatura dei trefoli nella fune. Nelle funi a senso crociato, gli avvolgimenti avvengono in
direzione opposta, per cui il filo è soggetto ad un minor numero di avvolgimenti rispetto a quelli
che si hanno in una fune a direzione parallela. Tutto ciò evita che la fune si attorcigli nel riav-
volgiemnto. Le funi a senso crociato con due o più strati di trefoli disposti in direzione opposta rien-
trano tra le funi antigirevoli (ciò significa: la fune non tende a svolgersi sotto l’azione di carichi
sospesi). Il diametro della fune è il diametro del cerchio circoscritto alla sezione crociata della fune
e si misura nel modo riportato nel disegno a lato.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 11-9


Manutenzione
11.5 Fune dell’argano

11.5.2 CONTROLLO DELLA FUNE

La marcata usura dei fili causa la rottura della fune; oltre un certo limite il filo usurato deve essere
considerato un filo rotto. Questo limite si può considerare raggiunto quando il diametro del filo giu-
dicato a vista appare ridotto alla metà del diametro originale.
Come l'usura, anche la corrosione prima o poi porta alla rottura del filo, tuttavia a parità di riduzi-
one di diametro del filo la corrosione è da considerare un fenomeno più pericoloso dell'usura; val-
gono pertanto le regole relative all'usura, ma in questo caso applicate con un criterio di maggior
prudenza.
La corrosione interna della fune è evidenziata dalla diminuzione del diametro totale della fune
stessa.
I fili delle funi sono anche soggetti a martellamenti, negli urti contro gli elementi con i quali si ac-
coppiano (pulegge,tamburo), nonchè a mutue pressioni di contatto che possono raggiungere an-
che valori elevati; questi due tipi di sollecitazione possono usurare rapidamente i fili determinando
inneschi di rottura locali; le funi infine sono soggette a vibrazioni torsionali e longitudinali che han-
no come effetto un affaticamento del materiale e quindi un'ulteriore possibile causa di rottura della
fune.
Accade frequentemente che una fune lavori specialmente in certi punti, estremità o altri.
In questi punti particolari l'usura è più forte che altrove ed anche la fatica dell'acciaio e vi si pro-
ducono delle rotture di fili in più gran numero. In questo caso si ha interesse, quando la cosa è
possibile, a spostare i punti di fatica tagliando una certa lunghezza di fune che non sia multipla di
D (diametro del tamburo).
L'operazione presenta anche il vantaggio di spostare i punti di fissaggio di organi che possono
essere attaccati alla fune.
Un altro metodo consiste nel rovesciare la fune.
Le operazioni, spesso lunghe e difficoltose, sono rimunerative a condizione che vengano eseguite
in tempo, cioè prima che i punti di fatica locali non siano troppo attaccati (circa ogni 200 - 250 ore).
La fune deve essere sostituita in base ai seguenti fattori:

1- Numero e posizione delle rotture dei fili

2- Grado di usura

3- Grado di corrosione

4- Altri danni o alterazioni rilevati dallo stato della fune

Le procedure che seguono sono quelle contenute nella pubblicazione ENPI 91-8.
Per stabilire se una fune deve essere sostituita o meno, si devono contare i fili rotti visibili sulla
superficie esterna, naturalmente prendendo in esame la sezione più usurata della fune.
In questa pubblicazione è indicato il numero massimo di fili rotti che possono essere tollerati ai fini
della sicurezza in due tratti di fune lunghi rispettivamente 6 volte e 30 volte il diametro della fune
a seconda del tipo e dell'avvolgimento.

11-10 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Manutenzione
11.5 Fune dell’argano

Funi a senso crociato Funi a senso parallelo


Composizione
6 x D 30 x D 6 x D 30 x D

6 x 19 + 1 8 16 3 6

8 x 19 + 1 18 36 6 12

6 x 31 + 1 18 36 6 12

6 x 37 + 1 30 60 10 20

Occorre quindi prendere in esame i due tratti della fune indicati: se il numero dei fili rotti eccede il
valore minimo consentito anche in uno solo dei due tratti, la fune deve essere sostituita. Per le
funi diverse da quelle in tabella, il totale dei fili esterni rotti, su di un tratto lungo 6 volte il diametro
della fune, non deve superare il 10% dei fili costituenti tutti i trefoli esterni per le funi crociate ed il
4% per le funi parallele.
La fune inoltre dovrà essere sostituita:

1. Quando il diametro totale della fune si è ridotto del 10% rispetto al diametro originale ( an-
che se in un solo punto).

2. Quando un trefolo è interamente rotto e quando ha subito danni che ne riducano in qualche
punto la sezione utiledel 40%.

3. Quando la fune presenta ammaccature, torsioni o pigature permanenti provocate da danni


o dall’aver appoggiato la fune su spigoli vivi.

4. Quando l’anima fuoriesce dalla fune anche in un solo punto.

5. Quando, pur essendo la fune in tensione, uno o più trefoli appaiono allentati o rotti.

Occorre però precisare che spesso le rotture sono difficili da individuare, poichè le estermità del
filo rotto rimangono nella posizione primitiva e non sporgiono dalla superficie della fune. Per met-
tere in evidenza i fili rotti , occorre rimuovere il grasso che copre la fune e piegare a mano la fune
in modo da costringere le estermità dei fili rotti a sollevarsi.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 11-11


Manutenzione
11.5 Fune dell’argano

11.5.3 PRINCIPALI TIPI DI DETERIORAMENTO DELLA FUNE

Rottura e spostamento di fili su due trefoli adiacenti in una fune


ad avvolgimento incrociato.

Grave usura e notevole numero di fili rotti in una fune ad avvolg-


imento incrociato.

Fili rotti su uno stesso trefolo, unitamente a lieve usura, in una


fune ad avvolgimento parallelo.

Fili rotti in numerosi trefoli, vicino ad una puleggia di rinvio (e tal-


volta nascosti dalla puleggia)

Fili rotti in due trefoli per fatica a flessione associata a una grave
usura localizzata.

Deformazione a canestro (nido) di una fune multitrefoli (tipo an-


tigiro) causata da una rotazione forzata per gole troppo strette o
angolo di deviazione eccessivo.

Espulsione dell’anima metallica generalmente associata a una


deformazione a canestro.

Un solo trefolo è interessato da espulsione di fili. L’esame su un


tratto di fune mostra che la deformazione è visibile ad intervalli re-
golari, normalmente pari al passo dell’avvolgimento.

Aggravamento del difetto precedente con espulsione dei fili inter-


ni dei trefoli. Grave difetto locale dovuto all’applicazione di carichi
pulsanti.

11-12 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Manutenzione
11.5 Fune dell’argano

Incremento locale del diametro di una fune ad avvolgimento par-


allelo, determinato da distorsione dell’anima metallica, derivante
da un carico improvviso.

Fune metallica che è stata attorcigliata in fase di installazione,


ma ugualmente messa in opera ed ora soggetta ad usura local-
izzata ed allentamento di trefoli.

Zona appiattita provocata da schiacciamento locale per azione


meccanica che provoca squilibrio nei trefoli. Contemporanea
presenza di fili rotti.

Zona appiattita di una fune multitrefolo per azione meccanica su


un lungo tratto causata da un non corretto svolgimento da un
tamburo.

Esempio di grave piegamento della fune.

Esempio tipico di fune fuoriuscita dalla gola di una puleggia e in-


castratasi. Ne risulta una deformazione appiattita con usura lo-
cale e molti fili rotti.

11.5.4 PROCEDURE PER IL MONTAGGIO DELLA FUNE

L’argano principale è dotato di una fune in acciaio avente le seguenti caratteristiche:

- Tipo: antigirevole

- Diametro: 18 mm

- Lunghezza: 175 m

- Carico di rottura minimo garantito: 26.700 daN

Le carattestiche esatte della fune sono indicate sul certificato di conformità fornito nella
documentazione relativa alla macchina.

Le taglie multiple permettono di sollevare un carico superiore a quello ammesso per la taglia
unica.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 11-13


Manutenzione
11.5 Fune dell’argano

La massima portata della prolunga a traliccio è di 4000 kg, quella del falcone è di 2700 kg.
Queste portate sono basate su fattori strutturali. Operare con carichi maggiori è
severamente proibito. Usare solo il gancio a palla o il gancio ad una carrucola.

11.5.5 INSTALLAZIONE DELLA FUNE NUOVA

Installazione della fune nuova.


Per installare la fune sul tamburo dell'argano è necessario procedere come segue:

- Con il braccio completamente chiuso e portato sulla parte anteriore della gru, inserire il perno
di bloccaggio della rotazione.

- Posare il bozzello sul terreno, direttamente sotto la testa del braccio e iniziare a svolgere la
fune. Sia che la fune venga svolta dalla bobina direttamente, sia che sia stata precedente-
mente posata sul terreno, seguire le istruzioni illustrate nei disegni al fine di evitare la formazi-
one di "occhi" che potrebbero danneggiare irrimediabilmente la fune.

- Fare scorrere la fune nella carrucola mobile sulla testa del braccio e lungo la sezione principale
del braccio fino al tamburo dell'argano.

- Posizionare il tamburo dell'argano in modo che la fessura laterale di ancoraggio della fune ri-
sulti sulla parte superiore.

- Inserire il capo della fune attraverso la fessura laterale del tamburo e posizionarla intorno al
cuneo di ancoraggio. Il capo della fune deve essere pareggiato con il fondo del cuneo di anc-
oraggio.

11-14 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Manutenzione
11.5 Fune dell’argano

- Posizionare il cuneo di ancoraggio nella fessura laterale del tamburo. Tirare con decisione la
fune per fissare il capo della fune nella fessura. Assicurare il cuneo nella fessura battendone
la sommità con un martelletto.

- Ruotare lentamente il tamburo e avvolgere con cura il primo strato di fune sul tamburo, assi-
curandosi che la fune si avvolga sulle scanalature senza torsioni e lasciando sufficiente lung-
hezza per i passaggi.

- Avvolgendo il secondo strato fare attenzione che le spire siano ben serrate per evitare accav-
allamenti della fune nello strato successivo.

- Estrarre le coppiglie e rimuovere il perno di guida della fune sulla testa del braccio.
- Passare la fune sopra la carrucola mobile sulla testa braccio e quindi tra le carrucole più basse
della testa braccio e le carrucole del bozzello a secondo del numero di taglie desiderato. Ass-
icurare la fune al punto di ancoraggio.

- Inserire di nuovo i perni di guida fune e le coppiglie.


- Controllare che la fune sia inserita correttamente sollevando il gancio dal terreno.
- Attenzione all’argano in movimento.

E' molto importante seguire attentamente le procedure di passaggio della fune per fare in modo
che le sollecitazioni sulla fune siano equamente ripartite e che il bozzello abbia una configurazi-
one costante durante le operazioni di sollevamento.
Il fissaggio del capo libero della fune deve essere effettuato con molta cura e deve essere con-
trollato spesso poichè, essendo soggetto a sollecitazioni e colpi accidentali, è uno dei punti più
delicati.

Il sistema di ancoraggio è basato sull'uso del capocorda a cuneo.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 11-15


Manutenzione
11.6 Collaudo ed adattamento della fune

E' necessario fissare la fune al capocorda in modo che la parte sottoposta a tensione sia allineata
con la parte longitudinale del capocorda. Inserire poi il cuneo nell'"occhiello" formato dalla fune e
sistemare i due capi della fune in modo da avere il cuneo inserito nella scanalatura (figura A).
Ora fissare il capo libero della fune mediante un morsetto come indicato nella fig. B, lasciando una
certa distanza tra il morsetto e la fine del capocorda.

Non fissare mai i morsetti come illustrato nella fig. C: ciò non permetterebbe al cuneo di
inserirsi nella scanalatura del capocorda ed il morsetto trasferirebbe il carico al ramo
morto della fune creando un’usura sul ramo in tensione.
Non fissare mai la fune come illustrato nella fig. D: la sezione sottoposta a tensione si
curverebbe con conseguente diminuzione della resistenza della fune.
Uno scorretto fissaggio della fune, come mostrato nelle figg. C e D potrebbe causare lo
slittamento della fune sino al suo completo distacco, con gravi conseguenze.

Anche se siete sicuri di avere installato il cuneo nel modo corretto, è comunque necessario
controllare periodicamente il punto di bloccaggio della fune. Se il morsetto viene in contatto con il
capocorda, è necessario riposizionare la fune fino ad avere la distanza di sicurezza mostrata nella
fig. B. Inserire nuovamente i perni sulla testa del braccio.

11.6 COLLAUDO ED ADATTAMENTO DELLA FUNE

Questa operazione è particolarmente importante. Infatti una fune nuova subisce degli
assestamenti durante i primi cicli di carico.
Appena montata la fune e verificati gli attacchi di questa, sollevare dei carichi leggeri (mai
sollevare subito carichi pesanti), con il braccio completamente sfilato e alzato: si noterà che il
bozzello tende a girare su se stesso e, una volta rilasciato il carico, le taglie si attorciglieranno.
Questo è dovuto al senso di avvolgimento dei trefoli (anche in funi di tipo antigirevole), che
provoca un assestamento interno della fune (questa cioè tende a svolgersi). Per ovviare a questo
inconveniente, basta appoggiare per terra il bozzello (dopo aver effettuato un certo numero di cicli
di carico con pesi via via crescenti), e scollegare i capocorda a cuneo dalla testa del braccio o dal
bozzello: questo tenderà a girare in senso contrario all'avvolgimento dei trefoli esterni della fune
(l'effetto è accentuato quando la fune è sotto carico); occorre dunque girare in questo senso il
capocorda fino a "scaricare" la fune e darle quindi due o tre giri supplementari per permettere che
si "scarichi" anche la fune avvolta sul tamburo. Ultimata questa operazione, ricollegare il
capocorda ed effettuare alcuni cicli di salita del bozzello senza carico, a braccio tutto esteso e
alzato: in tal modo la fune avrà modo di assestarsi e si potrà anche verificare se tende ancora ad
attorcigliarsi. Ripetere queste sequenze di operazioni (carico della fune e rotazione del
capocorda), fino a che si rileva che la fune si è assestata. Lubrificare la fune.

11-16 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Attrezzature ausiliarie
12.1 Prolunga a traliccio da 7,6 m.

12 ATTREZZATURE AUSILIARIE

12.1 PROLUNGA A TRALICCIO DA 7,6 m.

La prolunga a traliccio, quando non viene usata, è alloggiata lungo il lato destro della sezione base
del braccio.
La prolunga si può installare facilmente in linea con braccio principale (inclinato di 1,5°),
ruotandola dalla sua posizione di riposo e congiungendola alla testa del braccio con quattro perni
laterali al fine di ottenere una maggiore altezza di sollevamento e di raggio.

Per le riduzioni delle portate del braccio principale con la prolunga a traliccio montata,
leggere le "Note Importanti" riportate sulla tabella di portata.

12.1.1 INSTALLAZIONE PROLUNGA A TRALICCIO

Installare la prolunga a traliccio seguendo la seguente procedura (vedi figura a pag. 12-3):

1. Con il braccio completamente retratto ed abbassato sotto l'orizzontale, estendere e


posizionare gli stabilizzatori. Ruotare il braccio sul davanti del carro ed inserire il perno di
bloccaggio della rotazione.

2. Rientrare parzialmente i martinetti verticali anteriori per dare un'inclinazione alla gru e
facilitare l'accesso alla testa del braccio.

3. Predisporre la fune per il tiro in unica taglia.

4. Avvitare il supporto con carrucola (15) alla base della prolunga sul lato superiore.

5. Rimuovere dalle loro sedi le coppiglie (1) ed i quattro perni (2) montati alla base della
prolunga.

6. Sganciare la manopola (3) che assicura la prolunga al supporto posteriore sul lato del
braccio e muovere le chiusure a scatto (4 e 5) su e giù.

7. Portare all'esterno la testa della prolunga sino a che le orecchie alla base della prolunga
siano completamente sovrapposte ai punti di ancoraggio del braccio (7 e 8).

8. Inserire due perni (2) nelle orecchie superiori e inferiori assicurandoli con le coppiglie (1).

9. Rimuovere la coppiglia (9) sul supporto anteriore e ritirare il perno (10).

10. Estendere completamente i martinetti verticali anteriori per livellare la gru ed alzare il
braccio in posizione orizzontale.

11. Attaccare una corda alla testa della prolunga e per mezzo di essa tirare la prolunga fuori
dal suo supporto e ruotarla in posizione di lavoro innestando i punti di fissaggio alla base
della prolunga con i punti di ancoraggio sul lato sinistro della testa del braccio base.

12. Assicurare i punti di fissaggio alla base della prolunga sul lato sinistro con perni e coppiglie.
L'inserimento dei perni può essere facilitato dando alla prolunga delle scosse dopo aver
fatto entrare i perni nei punti di fissaggio.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 12-1


Attrezzature ausiliarie
12.1 Prolunga a traliccio da 7,6 m.

13. Far scendere la fune e passarla sopra le carrucole della prolunga; assicurare la fune al
bozzello.
La prolunga è ora pronta per l'impiego.
Leggere attentamente la tabella di portata posta in cabina di guida.

14. Controllare il funzionamento del finecorsa testa braccio.

15. Impostare il programma del limitatore corrispondente alla configurazione dell’autogru.

12.1.2 SMONTAGGIO PROLUNGA A TRALICCIO

Smontare la prolunga a traliccio seguendo la seguente procedura:

1. Con il braccio completamente retratto ed abbassato sotto l'orizzontale, estendere e


posizionare gli stabilizzatori. Ruotare il braccio sulla parte anteriore del carro ed inserire il
perno di bloccaggio della rotazione.

2. Rientrare parzialmente i martinetti verticali anteriori per dare una inclinazione alla gru e
facilitare l'accesso alla testa del braccio.

3. Rimuovere il bozzello dalla fune e quest'ultima dalla prolunga.

4. Rimuovere i due perni (2) dai punti di fissaggio alla base della prolunga sul lato sinistro della
testa braccio.

5. Attaccare una corda alla testa della prolunga.

6. Estendere i martinetti verticali anteriori per livellare la gru ed alzare il braccio in posizione
orizzontale. Ruotare la prolunga all'interno verso il lato destro del braccio base con l'aiuto
della corda.

7. Inserire il perno (10) sul supporto anteriore e assicurarlo con la coppiglia (9).

8. Rimuovere i due perni (2) dai punti di fissaggio alla base della prolunga sul lato destro della
testa braccio.

9. Spingere la testa della prolunga contro il braccio base sul supporto posteriore, inserire due
chiusure a scatto (4-5) e agganciare la manopola (3).

10. Rimettere i perni (2) alla base della prolunga per sicurezza.
La prolunga è così in posizione di riposo.

11. Controllare il funzionamento del finecorsa testa braccio.

12. Impostare il programma del limitatore corrispondente alla configurazione.

12-2 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Attrezzature ausiliarie
12.1 Prolunga a traliccio da 7,6 m.

INSTALLAZIONE PROLUNGA A TRALICCIO 7,60 M.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 12-3


Attrezzature ausiliarie
12.2 Prolunga a traliccio inclinabile da 8 m

12.2 PROLUNGA A TRALICCIO INCLINABILE DA 8 m

La prolunga a traliccio, quando non viene usata, è alloggiata lungo il lato destro della sezione base
del braccio.
Per raggiungere altezze di sollevamento e raggi di lavoro maggiori, la prolunga si può installare
facilmente in linea al braccio principale (inclinazione 1,5°) congiungendola alla testa del braccio
con quattro perni laterali. E’ altresì possibile inclinare la prolunga a traliccio di 15° o a 30° rispetto
all’asse del braccio.

12.2.1 INSTALLAZIONE DELLA PROLUNGA A TRALICCIO INCLINABILE

Per installare la prolunga a traliccio inclinabile, procedere come segue:

1- con il braccio completamente retratto ed abbassato, estendere e posizionare gli


stabilizzatori. Inserire il perno di bloccaggio della rotazione

2- rientrare parzialmente i martinetti verticali anteriori per dare un’inclinazione all’autogru tale
da facilitare l’accesso alla testa del braccio

3- predisporre la fune per il tiro in unica taglia disimpegnandola dal bozzello

4- avvitare la carrucola di rinvio (componente 15 della figura di pag. 12-6 ) alla base della
prolunga, sul lato superiore della prolunga

5- rimuovere dalle loro sedi le coppiglie (1) e i quattro perni (2) montati alla base della prolunga

6- sganciare la manopola (3) che assicura la prolunga al supporto posteriore sul lato del
braccio e spostare su e giù le chiusure a scatto (4 e 5)

7- portare all’esterno la testa della prolunga sino a che le orecchie alla base della prolunga
siano completamente sovrapposte ai punti di ancoraggio del braccio (7 e 8)

8- inserire i due perni (2) nelle orecchie superiori e inferiori assicurandoli con le relative
coppiglie (1)

9- rimuovere le coppiglie sul supporto anteriore e ritirare il perno (10)

10 - estendere totalmente i martinetti verticali frontali per livellare la gru

11 - attaccare una corda alla testa della prolunga e per mezzo di essa tirare la prolunga fuori
dal suo supporto e ruotarla in posizione di lavoro innestando i punti di fissaggio alla base
della prolunga con i punti di ancoraggio sul lato sinistro della testa del braccio

12 - assicurare i punti di fissaggio alla base della prolunga sul lato sinistro con perni e coppiglie.
L’inserimento dei perni può essere facilitato dando alla prolunga delle scosse

13 - far passare la fune sulla carrucola di rinvio alla base della prolunga e sulla carrucola di
testa. Assicurarla al gancio

14 - ripristinare il collegamento del finecorsa e il relativo contrappeso

12-4 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Attrezzature ausiliarie
12.2 Prolunga a traliccio inclinabile da 8 m

12.2.2 INCLINAZIONE DELLA PROLUNGA A 15° E A 30°

1- agganciare il capofisso (16) al foro (17) per sostenere il traliccio

2- togliere le clip e le spine (1 e 2) superiori

3- calare la fune fino a che non risulta possibile l’inserimento della staffa 13 o 14 in relazione
all’inclinazione voluta (15° o 30°)

4- reinserire le spine e le clip superiori

5- sganciare il capofisso dal traliccio e riarmare il gancio

12.2.3 SMONTAGGIO DELLA PROLUNGA

1- con il braccio completamente retratto ed abbassato, estendere e posizionare gli


stabilizzatori. Inserire il perno di bloccaggio della rotazione

2- rientrare parzialmente i martinetti verticali anteriori per dare un’inclinazione all’autogru tale
da facilitare l’accesso alla testa del braccio

3- disarmare i gancio e rimuovere la fune dalle carrucole della prolunga

4- rimuovere i due perni (2) dai punti di fissaggio alla base della prolunga sul lato sinistro della
testa del braccio

5- attaccare una corda alla testa della prolunga

6- estendere i martinetti degli stabilizzatori anteriori in modo tale da livellare la gru. Utilizzando
la corda, ruotare la prolunga all’interno verso il lato destro del braccio

7- inserire il perno (10) sul supporto anteriore e assicurarlo con la coppiglia

8- rimuovere i due perni (2) dai punti di fissaggio alla base della prolunga sul lato destro della
testa braccio

9- spingere la testa della prolunga contro il braccio base sul supporto posteriore; inserire le
chiusure a scatto (4 e 5) e agganciare la manopola (3)

10 - reinserire i perni alla base della prolunga

11 - ripristinare il finecorsa e il relativo contrappeso

Per le riduzioni delle portate del braccio principale con la prolunga a traliccio montata,
leggere le note importanti riportate nella cabina di manovra

GRIL 8500T - rev. 03.2008 12-5


Attrezzature ausiliarie
12.2 Prolunga a traliccio inclinabile da 8 m

PROLUNGA A TRALICCIO INCLINABILE DA 8 m

12-6 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Attrezzature ausiliarie
12.3 Prolunga a traliccio telescopica da 9 m a 16,1 m

12.3 PROLUNGA A TRALICCIO TELESCOPICA DA 9 m A 16,1 m

La prolunga a traliccio, quando non viene usata, è alloggiata lungo il lato destro del braccio. Può
essere facilmente installata in posizione di lavoro ruotandola dalla sua posizione di riposo e
congiungendola alla testa del braccio con quattro perni.
La prolunga a traliccio telescopica può essere utilizzata con tre diverse lunghezze: 9,0 m, 12,85
m e 16,1 m. E’ inoltre possibile variare l’angolo della prolunga; l’angolo può essere di 0° (prolunga
allineata con il braccio principale) o 30°.

ATTENZIONE:
Quando sull’autogru è presente il secondo argano (fune del diametro 13 mm.) l’argano principale
non può essere usato sulla prolunga a traliccio.
Quando la prolunga a traliccio è in posizione di lavoro, il naso supplementare deve essere in
posizione di riposo.
Programmare correttamente il limitatore di carico seguendo le istruzioni riportate sulla tabella di
portata.
Il sollevamento dei carichi con entrambi gli argani non è ammesso: il limitatore di carico non
funzionerebbe correttamente.
La puleggia 38 (vedi figura 14) montata sulla testa del braccio principale deve essere utilizzata
per fare passare la fune dell’argano ausiliario quando il naso supplementare è in posizione di
lavoro.
Quando si usa il traliccio la fune dell’argano ausiliario deve essere condotta sulla puleggia di rinvio
15 della figura 4.
Riferirsi sempre alle tabelle di portata specifiche montate in cabina operatore. Leggere
attentamente le note importanti. Quando una gru è dotata di una prolunga a traliccio, le portate
devono essere ridotte secondo le note importanti nella specifica tabella.

12.3.1 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE

(vedi figure 1, 2, 3 e 4)

1- Con il braccio completamente retratto ed abbassato sotto l’orizzontale, estendere e


posizionare gli stabilizzatori. Ruotare il braccio sul davanti del carro ed inserire il perno di
bloccaggio della rotazione.

2- Rientrare parzialmente i martinetti verticali anteriori per dare un’inclinazione alla gru tale da
facilitare l’accesso alla testa del braccio.

3- Togliere il bozzello principale. Questa operazione non è necessaria quando sono montati
due argani.

4- Ruotare in posizione il supporto con carrucola (15) alla base della prolunga sul lato
superiore; inserire la vite (13) e bloccare il dado (fig. 4).

5- Sganciare la manopola (3) che assicura la prolunga al supporto posteriore sul lato del
braccio e aprire le chiusure (4 e 5) (fig. 1).

6- Portare all’esterno la testa della prolunga sino a che gli attachi alla base della prolunga
siano completamente sovrapposti ai punti di ancoraggio sul braccio (7 e8) (fig. 3).

GRIL 8500T - rev. 03.2008 12-7


Attrezzature ausiliarie
12.3 Prolunga a traliccio telescopica da 9 m a 16,1 m

7- Inserire i due perni (2) negli attacchi superiore e inferiore del lato destro della testa,
assicurare i perni con le copiglie (1) (fig. 3).

8- Rimuovere la copiglia (9) sul supporto anteriore superiore ed estrarre il perno (10),
rimuovere la copiglia (12) sul supporto anteriore inferiore ed estrarre il perno (11) (fig. 2).

9- Estendere totalmente i martinetti verticali frontali per livellare la gru ed alzare il braccio in
posizione orizzontale.

10 - Attaccare una corda alla testa della prolunga e tirare la prolunga fuori dal supporto, ruotarlo
in posizione di lavoro facendo coincidere gli attacchi della prolunga con i punti di
ancoraggio sulla testa (fig. 5).

11 - Inserire nei punti di fissaggio (lato sinistro) i due perni (2) e le copiglie (1). L’inserimento dei
perni può essere facilitato dando alla prolunga delle piccole scosse.

12 - La prolunga è in posizione di lavoro. Far scendere la fune dell’argano ausiliario e passarla


tra la gola della carrucola (15) e il perno (16) di antiscarrucolamento (fig. 4), e di seguito,
tra la gola della carrucola (18) ed i 2 perni (19 e 20) (fig. 9).

13 - Far passare la fune nel peso (21) del fine corsa del traliccio (fig. 10)

14 - Assicurare il bozzello da 3 tonnellate (32) alla fune (fig. 10). In alternativa è possibile
montare il bozzello da 5 tonnellate con 1 carrucola.

Il carico massimo sulla prolunga a traliccio è di 3000 kg. Il carico massimo ammesso per
la fune diametro 13 mm. dell’argano ausiliario è di 2000 kg.

15 - Collegare le prese elettriche (24) del finecorsa (fig.5). Verificare il funzionamento del
finecorsa facendo salire il gancio (32) e controllare che il movimento di salita si arresta
automaticamente quando il bozzello si porta a contato con il peso (21).

16 - Controllare il funzionamento del fine corsa sull’argano ausiliario.

17 - La prolunga è ora pronta per l’impiego.

ATTENZIONE: leggere attentamente la tabella di portata posta in cabina di guida

12.3.2 SFILAMENTO DELLA PROLUNGA

Procedere come indicato nel paragrafo precedente fino al punto 11; quindi, proseguire
attenendosi alla seguente procedura:

1- Rimuovere la copiglia (25) ed estrarre il perno (26) (fig. 8).

2- Rientrare parzialmente i martinetti verticali anteriori ed abbassare il braccio sotto


l’orizzontale per facilitare l’estrazione della prolunga.

12-8 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Attrezzature ausiliarie
12.3 Prolunga a traliccio telescopica da 9 m a 16,1 m

3- Estrarre la parte telescopica fino a quando i fori per l’innesto del perno coincidono. La parte
estratta deve essere lunga circa 3,65 m per il traliccio di 12,85 oppure 7,3 m per il traliccio
di 16,1.

4- Inserire il perno (26) ed assicurarlo con la copiglia (25) (fig. 8)

5- La prolunga è in posizione di lavoro. Far scendere la fune e passarla tra la gola della
carrucola (15) e il perno (16) di antiscarrucolamento e di seguito tra la gola della carrucola
(18) ed i 2 perni (19 e 20)

6- Far passare la fune nel peso (21) del finecorsa del traliccio (fig. 10).

7- Assicurare il bozzello da 3 ton. (32) alla fune (fig. 10). In alternativa è possibile montare il
bozzello da 5 ton con 1 carrucola.

ATTENZIONE:
il carico massimo sulla prolunga a traliccio è di 3000 kg.
Il carico massimo ammesso per la fune diametro 13 mm. dell’argano ausiliario è di 2000 kg.

8- Collegare le prese elettriche (24) del finecorsa (fig. 7). Verificare il funzionamento del
finecorsa facendo salire il gancio (32) e controllare che il movimento di salita si arrestI
automaticamente quando il bozzello si porta a contatto con il peso (21) (fig. 10).

9- Controllare il funzionamento del finecorsa montato sull’argano ausiliario e verificare che il


movimento di discesa gancio si arresta quando sono rimaste al massimo 3 spire sul
tamburo.

10 - Estendere completamente i martinetti verticali frontali per livellare la gru. La prolunga è


pronta per l’impiego.

Leggere attentamente le tabelle di portata e le note importanti poste in cabina operatore.

12.3.3 SMONTAGGIO DELLA PROLUNGA

PROCEDURA DI CHIUSURA DELLA PARTE TELESCOPICA:

La procedura di chiusura della parte telescopica deve essere fatta con il traliccio a 0° di
inclinazione.

1- Con il braccio completamente retratto ed abbassato sotto l’orizzontale, estendere e


posizionare gli stabilizzatori, ruotare il braccio sulla parte anteriore del carro ed inserire il
perno di bloccaggio della rotazione.

2- Rientrare parzialmente i martinetti verticali anteriori per dare una inclinazione alla gru e
facilitare l’accesso al traliccio.

3- Rimuovere il bozzello (32) dalla fune (fig. 10).

4- Scollegare la presa (24) del finecorsa (fig. 7).

GRIL 8500T - rev. 03.2008 12-9


Attrezzature ausiliarie
12.3 Prolunga a traliccio telescopica da 9 m a 16,1 m

5- Togliere la copiglia (25) ed estrarre il perno (26) (fig. 8).

6- Collegare la fune completa di capocorda (31) all’attacco (28). Mettere il perno (30) ed
assicurarlo con la copiglia (29) (fig. 6).

7- Estendere completamente i martinetti verticali anteriori e sollevare il braccio appena sopra


l’orizzontale.

8- Tirare dolcemente sulla leva dell’argano in modo da avvolgere la fune e fare rientrare la
parte telescopica fino a quando i fori di vincolo della parte fissa con la parte mobile sono
allineati.

9- Scollegare il perno (30) dall’attacco (28) (fig. 6).

10 - Inserire la spina (26) e la copiglia (25) (fig. 8).

11 - Il traliccio è in posizione per poter essere ruotato in posizione di riposo.

PROCEDURA PER RUOTARE LA PROLUNGA IN POSIZIONE DI RIPOSO:

Questa procedura deve essere eseguita con il traliccio completamente chiuso a 9 m e con
l’inclinazione a 0°.

1- Con il braccio completamente retratto ed abbassato sotto l’orizzontale, estendere e


posizionare gli stabilizzatori. Ruotare il braccio sulla parte anteriore del carro ed inserire il
perno di bloccaggio della rotazione.

2- Rientrare parzialmente i martinetti verticali anteriori per dare una inclinazione alla gru e
facilitare l’accesso al traliccio.

3- Rimuovere il bozzello (32) dalla fune (fig. 10).

4- Scollegare la presa (24) del finecorsa (fig. 5).

5- Riavvolgere la fune fino alla testa del braccio.

6- Rimuovere i due perni (2) sul lato sinistro della testa del braccio.

7- Allacciare una corda alla testa della prolunga.

8- Estendere i martinetti verticali anteriori per livellare le gru ed alzare il braccio in posizione
orizzontale. Ruotare la prolunga all’interno verso il lato destro del braccio tirando la corda.

9- Inserire il perno (10), assicurarlo con la copiglia (9); inserire il perno (12) ed assicurarlo con
la copiglia (11) (fig. 2).

10 - Rimuovere i due perni (2) sul lato destro del braccio (fig. 3).

11 - Spingere la testa del traliccio contro il braccio base facendo risalire il traliccio sul supporto
posteriore; inserire le due chiusure (4 e 5) bloccandole con la manopola (3) (fig. 1).

12 - Rimontare il bozzello completo di peso (21) e controllare il funzionamento del finecorsa

12-10 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Attrezzature ausiliarie
12.4 Naso supplementare

12.3.4 VARIAZIONE DELL’ANGOLO DI LAVORO

L’angolo della prolunga telescopica può essere variato solo quando la parte telescopica è
completamente chiusa, cioè quando il traliccio è lungo 9 m.

ANGOLO DA 0° A 30°

13 - Sfilare il braccio telescopico. Abbassarlo completamente fino a quando la prolunga tocca il


terreno. Interporre tra terreno e carrucola una tavola di legno.

14 - Togliere i perni (34) e verificare che i perni (36) siano correttamente inseriti e fissati con le
copiglie (37).

15 - Sollevare lentamente il braccio. La prolunga assume automaticamente la posizione di 30°


(fig. 13). Stivare i perni (34) con le copiglie (35) nel vano attrezzi dell’autogru.

ATTENZIONE:
I due perni (34) e (36) devono assolutamente essere inseriti ed assicurati prima di iniziare
l’operazione di sollevamento.
Controllare che la fune passi nella carrucola di rinvio (33) (fig. 13). Controllare il
funzionamento del finecorsa gancio (fig. 10) (pos. 21): la manovra di sollevamento gancio
si deve interrompere quando il gancio entra in contatto con il peso.

ANGOLO DA 30° A 0°

16 - Appoggiare la punta del traliccio a terra in modo tale che sia possibile inserire i perni (34)
nella posizione A.

17 - Inserire i due perni (34) e fissarli con le apposite coppiglie (35).

ATTENZIONE:
I due perni 34 e 36 devono assolutamente essere inseriti ed assicurati prima di iniziare
l’operazione di sollevamento.
Controllare che la fune passi nella carrucola di rinvio (34) (fig. 12). Controllare il
funzionamento del finecorsa gancio (fig. 10) (pos. 21): la manovra di sollevamento gancio
si deve interrompere quando il gancio entra in contatto con il peso.

12.4 NASO SUPPLEMENTARE

Il naso supplementare, quando non viene usato, è alloggiato sul lato destro dell’ultimo elemento
del braccio.
Il naso può essere facilmente messo in linea con il braccio principale e serve per eseguire
sollevamenti rapidi e veloci con l’argano ausiliario.

ATTENZIONE:
la fune dell’argano ausiliario deve sempre passare nella carrucola centrale della testa (fig.
14) (pos. 38) e nella carrucola del naso supplementare (fig. 14) (pos. 39).
Non è possibile operare con il traliccio ed il naso montati contemporaneamente in testa al
braccio.

1- Sfilare leggermente il braccio ed abbassarlo completamente.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 12-11


Attrezzature ausiliarie
12.4 Naso supplementare

2- Rimuovere la copiglia (41) del perno (40). Togliere il perno (40) dalla posizione D.

3- Ruotare il naso fino a quando i fori E e F coincidono con quelli della testa.

4- Inserire il perno (42) nel supporto E e fissarlo con la relativa copiglia (43).

5- Togliere il perno (44) dalla posizione G ed inserirlo nella posizione F.

6- Fissare il perno (44) con la relativa copiglia (45).

7- Far passare la fune nella carrucola (38), nella carrucola (39) e nel finecorsa (46).

8- Collegare il finecorsa elettricamente.

9- Montare il gancio secondo le procedure descritte per lo specifico gancio.

10 - Controllare che siano montati i perni antiscarrucolamento (47) e che siano fissati con le
relative copiglie.

11 - Controllare il funzionamento del finecorsa portando in contatto il gancio con il peso (46) del
finecorsa. La manovra di salita gancio si deve arrestare.

ATTENZIONE:
il tiro massimo ammesso per il naso ausiliario è di 2000 kg.
programmare correttamente il limitatore di carico secondo le istruzioni riportate nella
tabella di portata.
il sollevamento dei carichi con entrambi gli argani non è ammesso. Il limitatore di carico
non funzionerebbe correttamente.

Per mettere in posizione di riposo il naso supplementare:

1- Sfilare ed abbassare il braccio per rendere più agevole lo smontaggio.

2- Rimuovere il gancio dalla fune e quest’ultimo dalla prolunga.

3- Rimuovere il perno (44) dal supporto F.

4- Inserire il perno (44) nel supporto G e fissarlo con la relativa copiglia (45).

5- Togliere il perno (42) dal supporto E. Ruotare il naso supplementare sul fianco della testa.

6- Fissare il naso supplementare utilizzando il perno (40) e la copiglia (41).

7- Fissare il perno del finecorsa nel supporto H assicurandolo con la relativa copiglia.

8- Ripristinare i collegamenti dei finecorsa e verificarne il funzionamento.

12-12 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Attrezzature ausiliarie
12.4 Naso supplementare

ELENCO COMPONENTI:

1- COPIGLIA 28 - ATTACCO ANTERIORE CAPOFISSO


2- PERNO TESTA 29 - COPIGLIA
3- MANIGLIA 30 - PERNO CAPOFISSO
4- ASTA FILETTATA 31 - CAPOFISSO
5- FERMO ASTA 32 - BOZZELLO DA 3 TONNELLATE
6- ATTACCO TRALICCIO 33 - PULEGGIA DI RINVIO
7- ATTACCO INFERIORE TESTA 34 - PERNO
8- ATTACCO INFERIORE TESTA 35 - COPIGLIA
9- COPIGLIA 36 - PERNO
10 - PERNO 37 - COPIGLIA
11 - PERNO 38 - PULEGGIA DI RINVIO SULLA TESTA
BRACCIO
12 - COPIGLIA
39 - PULEGGIA DEL NASO
13 - BULLONE CARRUCOLA COMANDO
SUPPLEMENTARE
RINVIO
40 - PERNO
14 -
41 - COPIGLIA
15 - CARRUCOLA RINVIO
42 - PERNO
16 - PERNO
43 - COPIGLIA
17 -
44 - PERNO
18 - CARRUCOLA TESTA TRALICCIO
45 - COPIGLIA
19 - PERNO ANTISCARRUCOLAMENTO
46 - PERNO FINECORSA
20 - PERNO ANTISCARRUCOLAMENTO
47 - PERNI ANTISCARRUCOLAMENTO
21 - PESO FINECORSA
48 - PERNO DI FISSAGGIO FINE CORSA
22 -
23 - FUNE ARGANO
24 - PRESA ELETTRICA FINECORSA
25 - COPIGLIA
26 - PERNO BLOCCO
27 - MANIGLIA DI ESTRAZIONE DELLA
PROLUNGA TELESCOPICA

GRIL 8500T - rev. 03.2008 12-13


Attrezzature ausiliarie
12.4 Naso supplementare

12-14 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Attrezzature ausiliarie
12.4 Naso supplementare

GRIL 8500T - rev. 03.2008 12-15


Attrezzature ausiliarie
12.4 Naso supplementare

12-16 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Attrezzature ausiliarie
12.4 Naso supplementare

GRIL 8500T - rev. 03.2008 12-17


Attrezzature ausiliarie
12.5 Impianto di riscaldamento/sbrinamento indipendente a gasolio

12.5 IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/SBRINAMENTO


INDIPENDENTE A GASOLIO

L’impianto di riscaldamento/sbrinamento indipendente a gasolio è comandato da un termostato


che mantiene costante la temperatura in cabina. Il termostato comanda l’emissione di calore in
base alla temperatura selezionata.
Un bocchettone fisso, montato sulla parte anteriore della cabina, permette lo sbrinamento del
parabrezza.

Prima di accendere il riscaldamento accertarsi che:

- ci sia sufficiente combustibile nel serbatoio dell’impianto riscaldamento;

- non ci siano perdite o danni nella linea di alimentazione del combustibile;

- il filtro e la pompa di entrata del combustibile non siano intasati o sporchi;

- i connettori e i terminali del sistema elettrico non siano danneggiati e siano saldamente fissati;

- i tubi di aspirazione e scarico del riscaldatore non siano ostruiti da fango, neve o altro.

Come combustibile usare esclusivamente gasolio. Non utilizzare mai benzina o petrolio
pesante o una miscela di entrambi.
Non aggiungere antigelo al combustibile: potrebbe causare una combustione incompleta.
Se viene usato gasolio per grandi freddi (tipo Artic) si dovrà variare il rapporto aria/
combustibile agendo sull’aria di combustione; infatti il sistema di riscaldamento è
predisposto per il gasolio standard.

Precauzioni:

Quando il gasolio del veicolo è usato come carburante per il riscaldatore, controllare il grado e le
condizioni dello stesso quando variano le condizioni ambientali (es. passando da una zona
pianeggiante ad una montagnosa sopra i 1500 m slm o da una regione calda ad una fredda).
Se il combustibile diesel standard viene usato ad una temperatura esterna pari o inferiore a 0° C
(32°F) la paraffina si separa dal combustibile prima che quest’ultimo geli. Questo fenomeno si
presenta particolarmente presto in unità a basso consumo di combustibile come il riscaldatore e
si svilupperà relativamente più tardi nelle unità a più elevato consumo di combustibile come il
motore principale. Può pertanto succedere che lo stesso combustibile faccia partire il motore ma
non il riscaldatore.

Spegnere il riscaldatore durante il rifornimento di carburante.

Accensione del riscaldatore:

Posizionare la rotella del termostato sulla temperatura desiderata e spostare l’interruttore di


accensione sulla posizione 1. La spia si illumina indicando che la candela sta per essere scaldata
e che il riscaldatore accenderà automaticamente il combustibile vaporizzato; dopo circa un minuto
si avrà una combustione costante.

12-18 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Attrezzature ausiliarie
12.6 Bloccaggio differenziale posteriore (opzionale)

Arresto del funzionamento del riscaldatore:

Spostando l’interruttore nella posizione O la combustione si arresta e si spegne la spia di


funzionamento. Il riscaldatore si ferma automaticamente non appena l’aria all’interno della
camera di combustione si è completamente spurgata e il riscaldatore si è raffreddato.

12.6 BLOCCAGGIO DIFFERENZIALE POSTERIORE (OPZIONALE)

Per evitare lo slittamento di una ruota quando questa perde trazione, l'asse posteriore è dotato di
bloccaggio del differenziale, comandato da un pulsante posto sul pannello dei comandi. Il sistema
è costituito da un interruttore a pulsante che mette in azione una valvola solenoide ad aria in modo
da permettere il passaggio dell'aria ad un cilindro di blocco montato sulla carcassa dell'asse
posteriore.
Per bloccare il differenziale, l'operatore deve premere il pulsante e mantenerlo in questa posizione
finchè la ruota ritorna in trazione.
Il pulsante ritorna automaticamente in posizione "OFF" quando viene rilasciato, attivando il
disinserimento del bloccaggio differenziale.

Il bloccaggio dell'asse posteriore deve essere inserito quando la mancanza di trazione è


dovuta esclusivamente a ghiaccio, neve, fango o altre condizioni di trazione minima.
L'inserimento del bloccaggio del differenziale deve essere effettuato a macchina ferma,
con le ruote posteriori perfettamente allineate e con l'inserimento delle 4 ruote motrici.
La mancata osservanza di queste prescrizioni può causare danni irreparabili al gruppo dif-
ferenziale.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 12-19


Attrezzature ausiliarie
12.6 Bloccaggio differenziale posteriore (opzionale)

12-20 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Lubrificazione
13.1 Informazioni generali

13 LUBRIFICAZIONE

13.1 INFORMAZIONI GENERALI


La tabella di lubrificazione fornisce informazioni sul tipo di lubrificanti, la posizione dei punti di
lubrificazione, gli intervalli di lubrificazione raccomandati e le quantità di lubrificanti previste.
Gli intervalli di lubrificazione sono basati su un uso normale della gru (50 ore alla settimana). Se
la macchina è soggetta a condizioni operative o ambientali gravose, l’utilizzatore dovrà adattare
conseguentemente gli intervalli di lubrificazione.

13.2 LUBRIFICANTI
Le tabelle riportate nelle pagine seguenti riepilogano le caratteristiche dei lubrificanti richiamati
nella tabella di lubrificazione.
Locatelli raccomanda l’uso dei lubrificanti originariamente utilizzati sulla macchina e con la quale
la macchina è stata consegnata. Condizioni climatiche differenti, comunque, possono richiedere
l’utilizzo di lubrificanti con caratteristiche differenti.
Quando su una macchina nuova è necessario eseguire aggiunte di olio diverso da quello previsto
in origine, si suggerisce di drenare quello presente e sostituirlo con un olio di caratteristiche
adeguate disponibile sul posto. Si sconsiglia di mischiare oli di marche diverse.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 13-1


Lubrificazione
13.2 Lubrificanti

13-2 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Lubrificazione
13.2 Lubrificanti

GRIL 8500T - rev. 03.2008 13-3


Lubrificazione
13.2 Lubrificanti

13-4 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Lubrificazione
13.2 Lubrificanti

GRIL 8500T - rev. 03.2008 13-5


Lubrificazione
13.2 Lubrificanti

1. Motore diesel

LUBRIFICANTE EO

CONTROLLARE IL LIVELLO OGNI 10 ORE O


INTERVALLO CONTROLLO
GIORNALMENTE

INTERVALLO SOSTITUZIONE: GRU NUOVA DOPO LE PRIME 500 ORE

INTERVALLO SOSTITUZIONE: NORMALE OGNI 500 ORE O ANNUALMENTE

QUANTITÀ 13,1 L

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 1 TAPPO

ATTRAVERSO IL TAPPO DI RIEMPIMENTO SUL LATO


MODALITÀ DI APPLICAZIONE DEL MOTORE. RIEMPIERE FINO AL LIVELLO
MASSIMO INDICATO DALLA TACCA

FILTRI MOTORE VEDERE TABELLA FILTRI

2. Serbatoio olio idraulico

LUBRIFICANTE HYDO

CONTROLLARE IL LIVELLO OGNI 10 ORE O


INTERVALLO CONTROLLO
GIORNALMENTE

INTERVALLO SOSTITUZIONE: NORMALE OGNI 2000 ORE O ANNUALMENTE

QUANTITÀ 430 L

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 1 TAPPO

SUL LATO SUPERIORE DEL SERBATOIO, CON IL


BRACCIO COMPLETAMENTE CHIUSO E
MODALITÀ DI APPLICAZIONE
ABBASSATO E GLI STABILIZZATORI RIENTRATI,
RIEMPIERE FINO AL LIVELLO MASSIMO

FILTRO OLIO IDRAULICO VEDERE TABELLA FILTRI

13-6 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Lubrificazione
13.2 Lubrificanti

3. Trasmissione

LUBRIFICANTE TO

CONTROLLARE IL LIVELLO OGNI 10 ORE O


GIORNALMENTE CON IL MOTORE A 600 GIRI/MIN E
INTERVALLO CONTROLLO
LA TEMPERATURA DELL’OLIO COMPRESA TRA
65°C E 93°C

OGNI 1000 ORE CON LA TEMPERATURA DELL’OLIO


INTERVALLO SOSTITUZIONE: NORMALE
COMPRESA TRA 65°C E 93°C

QUANTITÀ 22 L

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 1 TAPPO

ATTRAVERSO IL TUBO DI RIEMPIMENTO RIEMPIRE


MODALITÀ DI APPLICAZIONE FINO AL LIVELLO MASSIMO INDICATO DALL’ASTA
DI CONTROLLO

FILTRO TRASMISSIONE VEDERE TABELLA FILTRI

4. Differenziale e mozzi anteriori

LUBRIFICANTE EP-GBO

CONTROLLARE IL LIVELLO OGNI 50 ORE O


INTERVALLO CONTROLLO
SETTIMANALMENTE

INTERVALLO SOSTITUZIONE: GRU NUOVA DOPO LE PRIME 200 ORE

INTERVALLO SOSTITUZIONE: NORMALE OGNI 1000 ORE O ANNUALMENTE

DIFFERENZIALE: 19 L
QUANTITÀ
MOZZI: 1,2 L X 2

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 3 TAPPI

RIEMPIRE FINO ALLA PARTE INFERIORE DEL


DIFFERENZIALE
TAPPO

CON LA LINEA DI LIVELLO ORIZZONTALE,


MOZZI RIEMPIRE FINO ALLA PARTE INFERIORE DEL
TAPPO

GRIL 8500T - rev. 03.2008 13-7


Lubrificazione
13.2 Lubrificanti

5. Differenziale e mozzi posteriori

LUBRIFICANTE EP-GBO

CONTROLLARE IL LIVELLO OGNI 50 ORE O


INTERVALLO CONTROLLO
SETTIMANALMENTE

INTERVALLO SOSTITUZIONE: GRU NUOVA DOPO LE PRIME 200 ORE

INTERVALLO SOSTITUZIONE: NORMALE OGNI 1000 ORE O ANNUALMENTE

DIFFERENZIALE: 19 L
QUANTITÀ
MOZZI: 1,2 L X 2

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 3 TAPPI

RIEMPIRE FINO ALLA PARTE INFERIORE DEL


DIFFERENZIALE
TAPPO

CON LA LINEA DI LIVELLO ORIZZONTALE,


MOZZI RIEMPIRE FINO ALLA PARTE INFERIORE DEL
TAPPO

6. Perni articolazione superiori e inferiori

LUBRIFICANTE EP-GEG

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

QUANTITÀ FINO ALL’ESTRUSIONE DEL GRASSO

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 8 INGRASSATORI

1 SUL PERNO SUPERIORE E 1 SUL PERNO


MODALITÀ DI APPLICAZIONE
INFERIORE DI OGNI ARTICOLAZIONE

7. Sistema di raffreddamento motore

LUBRIFICANTE MISCELA ACQUA-ANTIGELO AL 50%

CONTROLLARE IL LIVELLO OGNI 10 ORE O


INTERVALLO CONTROLLO
GIORNALMENTE

INTERVALLO SOSTITUZIONE 2000 ORE O ANNUALMENTE

QUANTITÀ 16 L CAL + 16 L ACQUA

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 1 TAPPO DI RIEMPIMENTO

ATTRAVERSO IL TAPPO DI RIEMPIMENTO


MODALITÀ DI APPLICAZIONE POSTO SULLA PARTE SUPERIORE DEL
RADIATORE

13-8 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Lubrificazione
13.2 Lubrificanti

10. Snodi cilindri sterzo anteriore e posteriore

LUBRIFICANTE EP-GEG

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

QUANTITÀ FINO ALL’ESTRUSIONE DEL GRASSO

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 8 INGRASSATORI

MODALITÀ DI APPLICAZIONE SU OGNI ESTREMITÀ DEI CILINDRI

12. Perni bilanciere posteriore

LUBRIFICANTE EP-GEG

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

QUANTITÀ FINO ALL’ESTRUSIONE DEL GRASSO

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 2 INGRASSATORI

MODALITÀ DI APPLICAZIONE SU OGNI PERNO

13. Cilindro bloccaggio oscillazione

LUBRIFICANTE EP-GEG

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

QUANTITÀ FINO ALL’ESTRUSIONE DEL GRASSO

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 4 INGRASSATORI

2 SUGLI STELI DEI CILINDRI


MODALITÀ DI APPLICAZIONE
2 SUI ALLE ESTREMITÀ DEI CILINDRI

14. Travi stabilizzatori

LUBRIFICANTE EP-GEG

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

COSPARGERE LE SUPERFICI DI
QUANTITÀ
SFREGAMENTO

MODALITÀ DI APPLICAZIONE SPATOLARE

GRIL 8500T - rev. 03.2008 13-9


Lubrificazione
13.2 Lubrificanti

15. Riduttore rotazione

LUBRIFICANTE EP-GBO

INTERVALLO CONTROLLO OGNI 200 ORE.

INTERVALLO SOSTITUZIONE: GRU NUOVA DOPO LE PRIME 200 ORE

INTERVALLO SOSTITUZIONE: NORMALE OGNI 2000 ORE O ANNUALMENTE

QUANTITÀ 9L

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 1 TAPPO

ATTRAVERSO IL TAPPO DI RIEMPIMENTO.


MODALITÀ DI APPLICAZIONE
MANTENERE L’OLIO AL LIVELLO MASSIMO

16. Anello ralla

LUBRIFICANTE EP-GEG

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

FINO ALL’ESTRUSIONE DEL GRASSO


QUANTITÀ
DALL’INTERA CIRCONFERENZA DELL’ANELLO

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 4 INGRASSATORI

CENTRALIZZATI NELLA PARTE ANTERIORE


DESTRA TORRETTA. POMPARE IL GRASSO
FINCHÈ ESTRUDE DALLA PISTA DELLA RALLA,
MODALITÀ DI APPLICAZIONE
QUINDI ROTARE DI 90 GRADI E RIPETERE.
CONTINUARE FINCHÈ L'INTERO CUSCINETTO
È INGRASSATO

17. Pignone rotazione e dentatura ralla

LUBRIFICANTE RPL

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

QUANTITÀ COSPARGERE DI GRASSO OGNI DENTE

SPATOLARE ATTRAVERSO IL FORO


CHENTRALE DOPO AVER RIMOSSO IL
MODALITÀ DI APPLICAZIONE
COPERCHIO SUL LATO DESTRO ALLA BASE
DELLA TORRETTA

13-10 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Lubrificazione
13.2 Lubrificanti

18. Perni cerniera braccio

LUBRIFICANTE EP-GEG

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

QUANTITÀ FINO ALL’ESTRUSIONE DEL GRASSO

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 2 INGRASSATORI

MODALITÀ DI APPLICAZIONE ALLE ESTREMITÀ DI OGNI PERNO

19. Perni cilindro sollevamento

LUBRIFICANTE EP-GEG

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

QUANTITÀ FINO ALL’ESTRUSIONE DEL GRASSO

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 2 INGRASSATORI

1 SULL’ESTREMITÀ DELLO STELO


MODALITÀ DI APPLICAZIONE 1 CENTRALIZZATO SULLA PARTE ANTERIORE
DESTRA DELLA SPALLA

20. Perno carrucole catene rientro

LUBRIFICANTE EP-GEG

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

QUANTITÀ FINO ALL’ESTRUSIONE DEL GRASSO

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 1 INGRASSATORE

SUL LATO SINISTRO DEL PERNO, CON IL


BRACCIO COMPLETAMENTE CHIUSO,
MODALITÀ DI APPLICAZIONE
ATTRAVERSO LA PARTE POSTERIORE DEL
BRACCIO

GRIL 8500T - rev. 03.2008 13-11


Lubrificazione
13.2 Lubrificanti

21. Perno carrucola catene di sfilo

LUBRIFICANTE EP-GEG

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

QUANTITÀ FINO ALL’ESTRUSIONE DEL GRASSO

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 1 INGRASSATORE

SUL LATO SINISTRO DEL PERNO, CON IL


BRACCIO ESTESO A 22.2 M, ACCEDENDO
MODALITÀ DI APPLICAZIONE
ATTRAVERSO IL FORO LATERALE SUL
SECONDO ELEMENTO

22. Catene di rientro e di sfilamento

LUBRIFICANTE EP-GEG

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE DURANTE LE REVISIONI

MODALITÀ DI APPLICAZIONE COSPARGERE DI GRASSO LE CATENE

23. Carrucola di rinvio

LUBRIFICANTE EP-GEG

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

QUANTITÀ FINO ALL’ESTRUSIONE DEL GRASSO

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 1 INGRASSATORE

MODALITÀ DI APPLICAZIONE SULLA CARRUCOLA

24. Perno carrucole testa braccio

LUBRIFICANTE EP-GEG

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

QUANTITÀ FINO ALL’ESTRUSIONE DEL GRASSO

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 2 INGRASSATORI

MODALITÀ DI APPLICAZIONE SU OGNI LATO DEL PERNO

13-12 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Lubrificazione
13.2 Lubrificanti

26. Traversa gancio

LUBRIFICANTE EP-GEG

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

QUANTITÀ FINO ALL’ESTRUSIONE DEL GRASSO

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 3 INGRASSATORI

1 SU OGNI ESTREMITÀ
MODALITÀ DI APPLICAZIONE
1 SULLA SEDE DEL PERNO

27. Pattini inferiori anteriori braccio (4 in totale)

LUBRIFICANTE EP-BEG

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

COSPARGERE LE SUPERFICI A CONTATTO


QUANTITÀ
CON I PATTINI

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE SPATOLARE

IL BRACCIO BASE E IL PRIMO ELEMENTO


MODALITÀ DI APPLICAZIONE TELESCOPICO HANNO UN PATTINO SU OGNI
LATO, NELLA PARTE ANTERIORE

28. Pattini superiori posteriori braccio (4 in totale)

LUBRIFICANTE EP-BEG

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 4 INGRASSATORI

COL BRACCIO COMPLETAMENTE CHIUSO,


SULLA PARTE SUPERIORE DEL BRACCIO
BASE.
MODALITÀ DI APPLICAZIONE LA PRIMA E LA SECONDA SEZIONE
TELESCOPICA HANNO UN PATTINO SU OGNI
LATO DELLA SOLETTA SUPERIORE, NELLA
PARTE POSTERIORE

GRIL 8500T - rev. 03.2008 13-13


Lubrificazione
13.2 Lubrificanti

29. Pattini inferiori posteriori braccio (5 in torale)

LUBRIFICANTE EP-BEG

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

COSPARGERE LE SUPERFICI A CONTATTO


QUANTITÀ
CON I PATTINI

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE SPATOLARE

LA PRIMA E LA TERZA SEZIONE TELESCOPICA


HANNO UN PATTINO SU OGNI LATO, NELLA
MODALITÀ DI APPLICAZIONE
PARTE POSTERIORE. LA SECONDA SEZIONE
NE HA SOLO UNO

30. Tamponi regolabili laterali (12 esterni anteriori - 4 interni posteriori)

LUBRIFICANTE EP-BEG

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

COSPARGERE LE SUPERFICI A CONTATTO


QUANTITÀ
CON I PATTINI

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE SPATOLARE

LA SEZIONE BASE DI BASE, IL PRIMO E IL


SECONDO ELEMENTO TELESCOPICO HANNO 2
TAMPONI ESTERNI SU OGNI LATO DELLA
MODALITÀ DI APPLICAZIONE PARTE ANTERIORE. IL PRIMO E IL SECONDO
ELEMENTO TELESCOPICO HANNO ANCHE UN
TAMPONE INTERNO SU OGNI LATO DELLA
PARTE POSTERIORE

31. Pattino di sostegno del cilindro telescopico

LUBRIFICANTE EP-BEG

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

COSPARGERE LE SUPERFICI A CONTATTO


QUANTITÀ
CON I PATTINI

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE SPATOLARE

IL CILINDRO TELESCOPICO HA DUE PATTINI


MODALITÀ DI APPLICAZIONE SUL FIANCO E SULLA PARTE INFERIORE
DELL’ESTREMITÀ

13-14 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Lubrificazione
13.2 Lubrificanti

33. Rullo sfilamento IV sezione

LUBRIFICANTE EP-GEG

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

QUANTITÀ FINO ALL’ESTRUSIONE DEL GRASSO

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 2 INGRASSATORI

MODALITÀ DI APPLICAZIONE SU OGNI ESTERMITÀ DEL PERNO

34. Riduttore argano principale

LUBRIFICANTE EP-GBO

INTERVALLO CONTROLLO CONTROLLARE DOPO 1000 ORE

INTERVALLO SOSTITUZIONE: GRU


DOPO LE PRIME 200 ORE
NUOVA

INTERVALLO SOSTITUZIONE: NORMALE OGNI 2000 ORE O ANNUALMENTE

QUANTITÀ 3L

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 1 TAPPO

RUOTARE IL TAMBURO FINO A


PORTARE IL TAPPO DI
DRENAGGIO IN
CORRISPONDENZA DEL FORO
DRENAGGIO: SULLA PARTE INFERIORE DEL
SUPPORTO LATERALE
DELL’ARGANO.
SVITARE IL TAPPO E FAR
SCOLARE L'OLIO.

RUOTARE IL TAMBURO FINO A


MODALITÀ DI APPLICAZIONE
PORTARE IL TAPPO DI
RIEMPIMENTO IN
CORRISPONDENZA DEL FORO
SULLA PARTE SUPERIORE DEL
SUPPORTO. RIEMPIRE CON LA
RIEMPIMENTO:
QUANTITÀ DI OLIO PREVISTA.
USARE IL TAPPO
INTERMEDIO PER CONTROLLARE
IL LIVELLO DELL’OLIO. SOSTITUIRE
SEMPRE LA GUARNIZIONE DEL
TAPPO.
AVVITARE I TAPPI.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 13-15


Lubrificazione
13.2 Lubrificanti

35. Fune argano principale

LUBRIFICANTE WRL

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

PULIRE E INGRASSARE CON UNA SPATOLA O


MODALITÀ DI APPLICAZIONE
UN PENNELLO

36. Riduttore argano ausiliario

LUBRIFICANTE EP-GBO

INTERVALLO CONTROLLO CONTROLLARE DOPO 1000 ORE

INTERVALLO SOSTITUZIONE: GRU


DOPO LE PRIME 200 ORE
NUOVA

INTERVALLO SOSTITUZIONE: NORMALE OGNI 2000 ORE O ANNUALMENTE

QUANTITÀ 2,6 L

NUMERO E TIPO PUNTI


1 TAPPO
LUBRIFICAZIONE

RUOTARE IL TAMBURO FINO A


PORTARE IL TAPPO DI DRENAGGIO
IN
CORRISPONDENZA DEL FORO
DRENAGGIO: SULLA PARTE INFERIORE DEL
SUPPORTO LATERALE
DELL’ARGANO.
SVITARE IL TAPPO E FAR SCOLARE
L'OLIO.

MODALITÀ DI APPLICAZIONE RUOTARE IL TAMBURO FINO A


PORTARE IL TAPPO DI
RIEMPIMENTO IN
CORRISPONDENZA DEL FORO
SULLA PARTE SUPERIORE DEL
RIEMPIMENTO: SUPPORTO. RIEMPIRE CON LA
QUANTITÀ DI OLIO PREVISTA.
USARE IL TAPPO INTERMEDIO
PER CONTROLLARE IL LIVELLO
DELL’OLIO. SOSTITUIRE SEMPRE
LA GUARNIZIONE DEL TAPPO.
AVVITARE I TAPPI.

13-16 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Lubrificazione
13.2 Lubrificanti

37. Freno argano ausiliario

LUBRIFICANTE HBO

INTERVALLO CONTROLLO CONTROLLARE DOPO 200 ORE

INTERVALLO SOSTITUZIONE: GRU NUOVA DOPO LE PRIME 200 ORE

INTERVALLO SOSTITUZIONE: NORMALE OGNI 2000 ORE O ANNUALMENTE

QUANTITÀ 0,6 L

RIEMPIRE ATTRAVERSO IL TAPPO POSTO


MODALITÀ DI APPLICAZIONE
SULLA PARTE SUPERIORE.

38. Fune argano ausiliario

LUBRIFICANTE WRL

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

PULIRE E INGRASSARE CON UNA SPATOLA O


MODALITÀ DI APPLICAZIONE
UN PENNELLO

39. Perno carrucola testa traliccio

LUBRIFICANTE EP-GEG

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

QUANTITÀ FINO ALL’ESTRUSIONE DEL GRASSO

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 1 INGRASSATORE

MODALITÀ DI APPLICAZIONE SUL PERNO

40. Perno carrucola di rinvio prolunga

LUBRIFICANTE EP-GEG

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

QUANTITÀ FINO ALL’ESTRUSIONE DEL GRASSO

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 1 INGRASSATORE

MODALITÀ DI APPLICAZIONE SUL PERNO

GRIL 8500T - rev. 03.2008 13-17


Lubrificazione
13.2 Lubrificanti

41. Serbatoi liquido freni

LUBRIFICANTE BF

CONTROLLARE IL LIVELLO OGNI 50 ORE O


INTERVALLO CONTROLLO
SETTIMANALMENTE

INTERVALLO SOSTITUZIONE: NORMALE OGNI 2000 ORE

QUANTITÀ 1,7 L

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 2 TAPPI DI RIEMPIMENTO

MODALITÀ DI APPLICAZIONE NEI SERBATOI

42. Fune di rientro IV elemento

LUBRIFICANTE WRL

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE DURANTE LE REVISIONI

MODALITÀ DI APPLICAZIONE PULIRE ACCURATAMENTE E LUBRIFICARE

43. Catene di sfilamento IV elemento

LUBRIFICANTE EP-GEG

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

MODALITÀ DI APPLICAZIONE COSPARGERE DI GRASSO LE CATENE

44. Pattini superiori-posteriori IV elemento

LUBRIFICANTE EP-BEG

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

COSPARGERE LE SUPERFICI A CONTATTO


QUANTITÀ
CON I PATTINI

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 2 INGRASSATORI

NELLA PARTE SUPERIORE DELLA TERZA


MODALITÀ DI APPLICAZIONE
SEZIONE, CON IL BRACCIO ESTESO A 23 M

13-18 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Lubrificazione
13.2 Lubrificanti

45. Perno carrucole funi di rientro IV elemento

LUBRIFICANTE EP-GEG

INTERVALLO DI LUBRIFICAZIONE OGNI 50 ORE O SETTIMANALMENTE

NUMERO E TIPO PUNTI LUBRIFICAZIONE 2 INGRASSATORI

CON IL BRACCIO COMPLETAMENTE CHIUSO,


MODALITÀ DI APPLICAZIONE ATTRAVERSO LA PARTE POSTERIORE DEL
BRACCIO

Assicurarsi di lubrificare tutti i punti indicati nelle tabelle, su ogni lato della gru.
Gli intervalli di lubrificazione raccomandati sono basati su un uso normale della gru (50 ore
alla settimana). Se la macchina è soggetta ad un uso più intenso, l’utilizzatore dovrà adat-
tare di conseguenza gli intervalli di lubrificazione.

GRIL 8500T - rev. 03.2008 13-19


Lubrificazione
13.3 Scheda filtri

13.3 SCHEDA FILTRI

PRIMA SOSTITUZIONE
DESCRIZIONE SOSTITUZIONE PERIODICA
(ORE) (ORE)

FILTRI MOTORE DIESEL 500 500

FILTRO GASOLIO PRIMARIO 500 500

FILTRO GASOLIO SECONDARIO 500 500

FILTRO COMPRESSORE ARIA 500 500

FILTRO ARIA PRIMARIO 500 500

FILTRO ARIA DI SICUREZZA 500 500

FILTRO OLIO IDRAULICO 100 1000

FILTRO OLIO TRASMISSIONE 100 500

FILTRO ESSICATORE ARIA 500 500

13-20 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Schemi impianti
14.1 Legenda schema impianto idraulico

14 SCHEMI IMPIANTI

14.1 LEGENDA SCHEMA IMPIANTO IDRAULICO

(dis. 84011100001)

1. SERBATOIO OLIO IDRAULICO (capacità 400 Lt.)

2. POMPA AD INGRANAGGI A 3 SEZIONI

3. POMPA DELLO STERZO MONTATA SUL MOTORE DIESEL

4. GIUNTO ROTANTE IDRAULICO A 18 PASSAGGI

5. MOTORE IDRAULICO ORBITALE DELLA ROTAZIONE

7. MOTORE IDRAULICO A 2 VELOCITA’ PER L’ARGANO PRINCIPALE

8. BLOCCO DI ALIMENTAZIONE DEI SERVOCOMANDI

9. CILINDRO DI SOLLEVAMENTO BRACCIO

10. CILINDRO SFILAMENTO BRACCIO


11. CILINDRI DI BLOCCO DEL PONTE OSCILLANTE POSTERIORE
12. CILINDRI DELLO STERZO
13. CILINDRI VERTICALI DEGLI STABILIZZATORI
14. CILINDRI ORIZZONTALI DEGLI STABILIZZATORI
15. VALVOLA DI CONTROLLO DISCESA BRACCIO
16. VALVOLA DI CONTROLLO RIENTRO BRACCIO
17. VALVOLA DI CONTROLLO DISCESA GANCIO
18. VALVOLA DI MASSIMA DEGLI STABILIZZATORI
19. VALVOLA DI MASSIMA DELLO STERZO
20. DISTRIBUTORE DELLA ROTAZIONE
21. DISTRIBUTORI DEL CILINDRO DI SOLLEVAMENTO, DEL CILINDRO DI SFILAMENTO
E DELL’ARGANO

22. ELETTROVALVOLA DELLA VELOCITA’ DELL’ ARGANO PRINCIPALE


23. BLOCCO DI ELETTROVALVOLE PER ARRESTO MOVIMENTI
24. MANIPOLATORE PER IL CONTROLLO DELLA ROTAZIONE E DEL SOLLEVAMENTO
BRACCIO

25. VALVOLA DI STROZZAMENTO CON RITEGNO


26. MANIPOLATORE PER IL CONTROLLO DELL’ARGANO PRINCIPALE E DELLO SFILA-
MENTO DEL BRACCIO

GRIL 8500T - rev. 03.2008 14-1


Schemi impianti
14.1 Legenda schema impianto idraulico

27. ELETTROVALVOLE DI CONTROLLO DEGLI STABILIZZATORI


28. VALVOLE DI BLOCCO DEI CILINDRI DEL PONTE OSCILLANTE
29. ELETROVALVOLE DI CONTROLLO DELLO STERZO POSTERIORE E DEGLI STABILIZ-
ZATORI

30. VALVOLA DI NON RITORNO 1/2" GAS


31. ELETTROPOMPA STERZO DI EMERGENZA
32. VALVOLA DI CONTROLLO DELLA ROTAZIONE
33. VALVOLE DI NON RITORNO DEGLI STABILIZZATORI 3/4" GAS
34. VALVOLA DI BLOCCO PILOTATA
35. VALVOLA DI NON RITORNO 1" GAS (pressione di apertura 5 bar)
36. VALVOLA DI NON RITORNO 3/8" GAS
37. VALVOLA DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’ DI ROTAZIONE
38. VALVOLA PER LO STERZO IDROSTATICO
39. FILTRO DELL’OLIO IDRAULICO
40. PRESSOSTATO INSERIMENTO ELETTROPOMPA STERZO DI EMERGENZA
41. SCAMBIATORE DI CALORE OLIO IDRAULICO
42. FRENO IDRAULICO DELL’ARGANO PRINCIPALE
43. FRENO IDRAULICO DELLA ROTAZIONE
44. VALVOLA SELETTRICE
45. TRASDUTTORI DI PRESSIONE PER LIMITATORE DI CARICO

14-2 GRIL 8500T - rev. 03.2008


Schemi impianti
14.2 Legenda schema impianto pneumatico

14.2 LEGENDA SCHEMA IMPIANTO PNEUMATICO

(dis.84028040100)

1. COMPRESSORE DELL’ARIA MONTATO SUL MOTORE

2. TUBO FLESSIBILE

3. TUBO IN ACCIAIO (dal compressore al tubo flessibile)

4. TUBO IN ACCIAIO (dal tubo flessibile all’essiccatore)

5. ESSICATORE DELL’ARIA COMPRESSA CON REGOLAZIONE DI PRESSIONE

6. VALVOLE DI SPURGO CONDENSA

7. VALVOLA DI PROTEZIONE A 4 CIRCUITI

8. CONVERTITORI PNEUMO-IDRAULICI

9. VALVOLA A RELE’

10. VALVOLA SELETTRICE


11. TUBI FLESSIBILI DEI FRENI
12. PRESSOSTATI LUCI DI STOP
13. GIUNTO ROTANTE
14. VALVOLA COMANDO BLOCCAGGIO ASSE OSCILLANTEI
15. PRESA CONTROLLO PRESSIONE
16. VALVOLA GONFIAGGIO PNEUMATICI
17. VALVOLA COMANDO FRENO DI PARCHEGGIO
18. DISTRIBUTORE A PEDALI COMANDO FRENI
19. RILEVATORI ELETTRICI DI BASSA PRESSIONE (tarati a 5,5 bar)
20. CILINDRI DI INSERIMENTO DELLA GAMMA ALTA/BASSA E DELLE QUATTRO RUOTE
MOTRICI

21. TUBO IN ACCIAIO


22. TUBO IN RAME
23. ELETTROVALVOLA PNEUMATICA PER IL COMANDO DEL CILINDRO DI INSERIMEN-
TO DELLA GAMMA ALTA/BASSA E DELLE QUATTRO RUOTE MOTRICI

24. SERBATOI DELL’ARIA (capacità 30 Lt.)


25. SERBATOIO LIQUIDO FRENI
26. TRASMETTITORE PRESSIONE ARIA
27. ELETTROVALVOLA BLOCCAGGIO DIFFERENZIALE (OPZIONALE)

GRIL 8500T - rev. 03.2008 14-3


Schemi impianti
14.2 Legenda schema impianto pneumatico

28. CILINDRO PER IL BLOCCAGGIO DEL DIFFERENZIALE (OPZIONALE)


29. CILINDRO SELEZIONE 2-4 RUOTE MOTRICI
30. CILINDRO A MOLLA PER L’AZIONAMENTO DEL FRENO DI PARCHEGGIO
31. TUBO IN RAME ASSE ANTERIORE
32. TUBO IN RAME ASSE POSTERIORE
33. TUBO IN RAME (dal convertitore all’asse anteriore)
34. TUBO IN RAME (dal convertitore all’asse posteriore)
35. ATTACCO RAPIDO PER PROVA PRESSIONE
36. SERBATOIO PER IL CIRCUITO DI RIGENERAZIONE
37. SILENZIATORE SCARICO ESSICCATORE

14-4 GRIL 8500T - rev. 03.2008

Potrebbero piacerti anche