Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PARTE II - SEZIONE 14
BARRIERE ANTIRUMORE
INDICE
14.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE..................................................................................................... 5
14.2 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO .............................................................................................. 5
14.2.1 NORMATIVA EUROPEA............................................................................................................................ 5
14.2.2 NORMATIVA NAZIONALE ....................................................................................................................... 9
14.2.3 NORMATIVA FERROVIARIA .................................................................................................................... 9
14.2.4 DOCUMENTAZIONE TECNICA .............................................................................................................. 9
14.3 DEFINIZIONI ........................................................................................................................................... 10
14.4 ABBREVIAZIONI ....................................................................................................................................... 11
14.5 GENERALITA’ ........................................................................................................................................... 12
14.6 ELEMENTI COSTITUENTI LE BARRIERE ANTIRUMORE ARTIFICIALI..................................... 13
14.6.1 PREMESSA ................................................................................................................................................. 13
14.6.2 PANNELLI ................................................................................................................................................. 13
14.6.2.1 PANNELLI IN ACCIAIO INOX............................................................................................................................................. 13
14.6.2.2 PANNELLI IN CEMENTO ARMATO.................................................................................................................................... 17
14.6.2.3 PANNELLI IN VETRO .......................................................................................................................................................... 18
14.6.2.4 PANNELLI REALIZZATI CON ALTRI MATERIALI O CON SOLUZIONI INNOVATIVE .................................................. 19
14.6.3 MONTANTI ............................................................................................................................................... 19
14.6.3.1 MONTANTI METALLICI ...................................................................................................................................................... 19
14.6.3.2 MONTANTI IN MATERIALI DIVERSI ................................................................................................................................. 19
14.6.4 ACCESSORI ................................................................................................................................................ 20
14.6.4.1 ACCESSORI METALLICI ...................................................................................................................................................... 20
14.6.4.2 GUARNIZIONI ..................................................................................................................................................................... 22
14.6.5 PORTE DI SERVIZIO ............................................................................................................................... 23
14.7 CARATTERISTICHE DELLE BARRIERE ANTIRUMORE ................................................................. 24
14.7.1 CARATTERISTICHE ACUSTICHE DEI PANNELLI ............................................................................ 24
14.7.1.1 PANNELLI FONOASSORBENTI .......................................................................................................................................... 24
14.7.1.2 PANNELLI NON FONOASSORBENTI ................................................................................................................................. 25
14.7.2 CARATTERISTICHE ACUSTICHE DELLA BARRIERA ...................................................................... 25
14.7.3 CARATTERISTICHE NON ACUSTICHE DELLA BARRIERA ............................................................ 25
14.7.3.1 PREMESSA ............................................................................................................................................................................ 25
14.7.3.2 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLE BARRIERE.................................................................................................... 26
14.7.3.2.1 Geometria delle barriere ...................................................................................................................................................................... 26
14.7.3.2.2 Sentiero pedonale e Vie di accesso ....................................................................................................................................................... 26
14.7.3.2.3 Sistemazione del corpo stradale ........................................................................................................................................................... 26
14.7.3.2.4 Particolarità costruttive delle barriere................................................................................................................................................... 26
14.7.3.2.5 Barriere sui ponti ................................................................................................................................................................................ 27
14.7.3.2.6 Tolleranze di costruzione e montaggio ................................................................................................................................................. 27
14.7.3.2.7 Protezione elettrica .............................................................................................................................................................................. 27
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 14
BARRIERE ANTIRUMORE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI AM SP IFS 001 D FOGLIO 3 di 51
PARTE II - SEZIONE 14
x UNI ISO 247-1:2019, Gomma - Determinazione della cenere - Parte 1: Metodo per combustione;
x UNI EN 356:2002, Vetro per edilizia - Vetro di sicurezza - Prove e classificazione di resistenza contro l
attacco manuale;
x UNI EN ISO 354:2003, Acustica - Misura dell assorbimento acustico in camera riverberante;
x UNI EN ISO 527-1:2019, Materie plastiche - Determinazione delle proprietà a trazione - Parte 1: Principi
generali;
x UNI EN ISO 527-2:2012, Materie plastiche - Determinazione delle proprietà a trazione - Parte 2:
Condizioni di prova per materie plastiche per stampaggio ed estrusione;
x UNI ISO 812:2017, Gomma vulcanizzata o termoplastica - Determinazione della fragilità a bassa
temperatura;
x UNI EN ISO 898-1:2013, Caratteristiche meccaniche degli elementi di collegamento di acciaio - Parte 1:
Viti e viti prigioniere con classi di resistenza specificate - Filettature a passo grosso e a passo fine;
x UNI EN ISO 898-2:2012, Caratteristiche meccaniche degli elementi di collegamento di acciaio al
carbonio e acciaio legato - Parte 2: Dadi con classi di resistenza specificate - Filettatura a passo grosso e
filettatura a passo fine;
x UNI EN ISO 1183-1:2019, Materie plastiche - Metodi per la determinazione della massa volumica delle
materie plastiche non alveolari - Parte 1: Metodo ad immersione, metodo del picnometro in mezzo
liquido e metodo per titolazione;
x UNI ISO 1431-1:2013, Gomma vulcanizzata o termoplastica - Resistenza al deterioramento in ozono -
Parte 1: Prova in condizioni di deformazione statiche e dinamiche;
x UNI EN ISO 1461:2009, Rivestimenti di zincatura per immersione a caldo su prodotti finiti ferrosi e
articoli di acciaio - Specificazioni e metodi di prova;
x UNI EN 14179-1:2016, Vetro per edilizia - Vetro di sicurezza di silicato sodo calcico temprato
termicamente e sottoposto a "heat soak test" - Parte 1: Definizione e descrizione;
x UNI EN 14179-2:2005, Vetro per edilizia - Vetro di sicurezza di silicato sodo calcico temprato
termicamente e sottoposto a "heat soak test";
x UNI EN ISO 1519:2011, Pitture e vernici - Prova di piegatura (mandrino cilindrico);
x UNI EN ISO 1520:2007, Pitture e vernici - Prova di imbutitura;
x UNI EN 1794-1:2019, Dispositivi per la riduzione del rumore da traffico stradale - Prestazioni non
acustiche - Parte 1: Prestazioni meccaniche e requisiti di stabilità;
x UNI EN ISO 2409:2020, Pitture e vernici - Prova di quadrettatura;
x UNI ISO 2781:2018, Gomma, vulcanizzata o termoplastica - Determinazione della massa volumica;
x UNI EN ISO 2808:2019, Pitture e vernici - Determinazione dello spessore del film;
x UNI EN ISO 2813:2016, Pitture e vernici - Determinazione del valore di brillantezza a 20 gradi, a 60
gradi e 85 gradi;
x UNI EN ISO 3231:1999, Pitture e vernici - Determinazione della resistenza alle atmosfere umide
contenenti diossido di zolfo;
x UNI EN ISO 3651-2:2000, Determinazione della resistenza alla corrosione intergranulare degli acciai
inossidabili - Acciai inossidabili ferritici, austenitici ed austenitici- ferritici (duplex) - Prova di corrosione
in ambienti contenenti acido solforico
x UNI EN ISO 4624:2016, Pitture e vernici – Test di trazione (pull-off test) per adesione
x UNI EN ISO 4628-2:2016, Pitture e vernici – Valutazione del degrado dei rivestimenti - Designazione
della quantità e della dimensione dei difetti e della intensità delle alterazioni uniformi dell’aspetto – Parte
2: Valutazione del grado di formazione di bolle (blistering);
x UNI EN ISO 4628-3:2016, Pitture e vernici – Valutazione della degradazione dei rivestimenti -
Designazione della quantità e della dimensione dei difetti e della intensità nelle alterazioni uniformi
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 14
BARRIERE ANTIRUMORE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI AM SP IFS 001 D FOGLIO 7 di 51
PARTE II - SEZIONE 14
x UNI EN ISO 15630-1:2019, Acciaio per calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso -
Metodi di prova - Parte 1: Barre, rotoli e fili;
x UNI EN ISO 15630-2:2019, Acciaio per calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso -
Metodi di prova - Parte 2: Reti e tralicci elettrosaldati;
x UNI EN 16272-1:2012, Applicazioni ferroviarie - Binario - Barriere antirumore e dispositivi correlati che
agiscono sulla propagazione del suono per via aerea - Metodo di prova per determinare la prestazione
acustica - Parte 1: Caratteristiche intrinseche - Assorbimento acustico in laboratorio in condizioni di
campo diffuso;
x UNI EN 16272-2:2012, Applicazioni ferroviarie - Binario - Barriere antirumore e dispositivi correlati che
agiscono sulla propagazione del suono per via aerea - Metodo di prova per determinare la prestazione
acustica - Parte 2: Caratteristiche intrinseche - Isolamento acustico per via aerea in laboratorio in
condizioni di campo diffuso;
x UNI EN 16272-3-1:2012, Applicazioni ferroviarie - Binario - Barriere antirumore e dispositivi correlati
che agiscono sulla propagazione del suono per via aerea - Metodo di prova per determinare la prestazione
acustica - Parte 3-1: Spettro normalizzato del rumore ferroviario e indice di valutazione per applicazioni
in campo diffuso;
x UNI EN 16272-3-2:2014, Applicazioni ferroviarie - Binario - Barriere antirumore e dispositivi correlati
che agiscono sulla propagazione del suono per via aerea - Metodo di prova per determinare la prestazione
acustica - Parte 3-2: Spettro normalizzato del rumore ferroviario e indice di valutazione per applicazioni
in campo diretto
x UNI CEN/TS 16272-5:2014, Applicazioni ferroviarie - Binario - Barriere antirumore e dispositivi
correlati che agiscono sulla propagazione del suono per via aerea - Metodo di prova per determinare la
prestazione acustica - Parte 5: Caratteristiche intrinseche - Valori "in situ" della riflessione sonora nelle
condizioni di campo acustico diretto;
x UNI EN 16272-6:2014, Applicazioni ferroviarie - Binario - Barriere antirumore e dispositivi correlati che
agiscono sulla propagazione del suono per via aerea - Metodo di prova per determinare la prestazione
acustica - Parte 6: Caratteristiche intrinseche - Valori in situ dell'isolamento acustico per via aerea in
condizioni di campo acustico diretto;
x UNI EN 16727-1:2018, Applicazioni ferroviarie - Binario - Barriere antirumore e dispositivi correlati che
agiscono sulla propagazione del suono per via aerea - Prestazioni non acustiche - Parte 1: Prestazioni
meccaniche sotto carichi statici - Calcolo e metodo di prova;
x UNI EN 16727-2-2:2016, Applicazioni ferroviarie - Binario - Barriere antirumore e dispositivi correlati
che agiscono sulla propagazione del suono per via aerea - Prestazioni non acustiche - Parte 2-2:
Prestazioni meccaniche sotto carichi dinamici causati dalla circolazione ferroviaria - Metodo di calcolo
x UNI EN 16727-3:2017, Applicazioni ferroviarie - Binario - Barriere antirumore e dispositivi correlati che
agiscono sulla propagazione del suono per via aerea - Prestazioni non acustiche - Parte 3: Requisiti
generali per la sicurezza e l'ambiente;;
x UNI EN ISO 717/1-2013:2013 -Valutazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio -
Parte 1: Isolamento acustico per via aerea;
x UNI EN ISO 16474-1:2014, Pitture e vernici - Metodi di esposizione a sorgenti di luce di laboratorio -
Parte 1: Guida generale;
x UNI EN ISO 16474-3:2014, Pitture e vernici - Metodi per l’esposizione a sorgenti di luce di laboratorio -
Parte 3: Lampade UV fluorescenti;
x UNI ISO 23529:2017, Gomma - Procedure generali per la preparazione e il condizionamento dei provini
per prove fisiche;
x EN 50122-1:2011, Railway applications - Fixed installations - Electrical safety, earthing and the return
circuit - Part 1: Protective provisions against electric shock;
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 14
BARRIERE ANTIRUMORE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI AM SP IFS 001 D FOGLIO 9 di 51
PARTE II - SEZIONE 14
x ASTM A240:2014, Standard Specification for Chromium and Chromium-Nickel Stainless Steel Plate,
Sheet, and Strip for Pressure Vessels and for General Applications;
x ASTM E1252:2013, Standard Practice for General Techniques for Obtaining Infrared Spectra for
Qualitative Analysis.
14.3 DEFINIZIONI
Ai fini del presente Capitolato si adottano le seguenti definizioni:
ESECUTORE: Soggetto incaricato dell’esecuzione dei lavori (Appaltatore, General Contractor,
Contraente Generale);
FORNITORE: soggetto incaricato della fornitura delle pannellature antirumore per impieghi ferroviari;
FERROVIE: RFI S.p.A. o chi agisce in nome e per conto di RFI S.p.A. (Direzione lavori, Alta
sorveglianza);
Barriera antirumore: manufatto in grado di ostacolare la propagazione dell'energia sonora dalla sorgente di
rumore al ricettore;
Barriera antirumore artificiale: barriera antirumore costituita da elementi modulari o monolitici di
materiale non naturale (scatolato metallico con inserto di materiale fonoassorbente, calcestruzzo, vetro, ecc.).
Barriera antirumore composita: barriera costituita da una combinazione di elementi modulari o monolitici
con caratteristiche diverse sia per quanto riguarda i materiali (calcestruzzo, metallo, vetro, ecc.) sia per quanto
riguarda la forma o i colori e vengono utilizzate per soddisfare particolari esigenze formali (inserimento
ambientale, interruzione della monotonia dovuta ad eccessiva lunghezza della barriera, ecc.).
Area equivalente di assorbimento acustico (di una camera riverberante): area di una superficie ideale
totalmente assorbente che, se fosse l’unico elemento assorbente nella camera, fornirebbe lo stesso tempo di
riverbero della camera in esame;
Coefficiente di assorbimento acustico Ds - di un pannello: rapporto tra la variazione dell’area equivalente
di assorbimento acustico determinata dall’introduzione del pannello in prova nella camera riverberante e l’area
del pannello stesso;
Indice di valutazione del potere fonoisolante – Rw (di un pannello): valore determinato sulla curva di
riferimento di cui alla norma ISO 717/1-2013, in corrispondenza della frequenza di 500 Hz, secondo la
metodologia indicata nella norma stessa;
RI: Reflection index misurato in campo sonoro diretto in accordo alla UNI CEN/TS 16272-5;
SI: Sound Insulation Index misurato in campo sonoro diretto in accordo alla UNI EN 16272-6;
DLα: Indice di valutazione dell’assorbimento acustico per prodotti sottoposti a prova in accordo alla UNI
EN 16272-1, calcolato in funzione dello spettro di rumore da traffico ferroviario riportato nella UNI EN
16272-3-1;
DLR: Indice di valutazione dell’isolamento acustico per via aerea per prodotti sottoposti a prova in accordo
alla UNI EN 16272-2, calcolato in funzione dello spettro di rumore da traffico ferroviario riportato nella UNI
EN 16272-3-1;
DLRI: Indice di valutazione dell’assorbimento acustico per prodotti sottoposti a prova in accordo alla UNI
CEN/TS 16272-5, calcolato in funzione dello spettro di rumore da traffico ferroviario riportato nella UNI
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 14
BARRIERE ANTIRUMORE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI AM SP IFS 001 D FOGLIO 11 di 51
PARTE II - SEZIONE 14
EN 16272-3-2;
DLSI: Indice di valutazione dell’isolamento acustico per prodotti sottoposti a prova in accordo alla UNI EN
16272-6, calcolato in funzione dello spettro di rumore da traffico ferroviario riportato nella UNI EN 16272-
3-2;
Indice di riduzione del rumore (di un pannello): dieci volte il logaritmo del rapporto tra la potenza
acustica incidente sul campione e la potenza acustica trasmessa attraverso esso;
Livello di esposizione ad un singolo evento SEL o LE (associato al transito di un treno): livello
continuo equivalente di pressione sonora relativo al tempo di transito del treno e normalizzato all’intervallo
temporale T= 1s.
Perdita per inserzione (Insertion Loss): attenuazione del livello di pressione sonora determinata, in un
dato punto di ricezione, dall’introduzione di una barriera antirumore;
Piano del ferro: quota altimetrica definita dalla superficie di rotolamento della rotaia più bassa;
Prova: forma di verifica a cui è soggetta una parte d'opera per determinare la sua capacità a soddisfare
prescrizioni e/o prestazioni specificate.
Rumore residuo (rispetto ad una sorgente specifica): livello di pressione sonora determinato, in un dato
punto di ricezione, da tutte le sorgenti di rumore presenti con l'esclusione della sola sorgente specifica;
Tempo di esposizione al rumore del transito di un treno: intervallo temporale in cui il livello di pressione
sonora indotto dal transito del treno supera il livello massimo diminuito di 10 dB(A).
14.4 ABBREVIAZIONI
p.m.:
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 14
BARRIERE ANTIRUMORE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI AM SP IFS 001 D FOGLIO 12 di 51
PARTE II - SEZIONE 14
14.5 GENERALITA’
Le barriere antirumore da installare su linee ferroviarie ed i relativi componenti, così come risultanti da
progetti debitamente approvati ai sensi della normativa vigente, devono, prima della fornitura, essere oggetto
di un processo di omologazione secondo quanto indicato al paragrafo 14.9 del presente capitolato.
A valle del processo di omologazione, in fase di realizzazione della barriera, la Direzioni Lavori, o l'Alta
Sorveglianza nel caso di lavori affidati a General Contractor/Contraente Generale, deve effettuare i dovuti
controlli sulla conformità delle forniture ai sensi delle Condizioni Generali di Contratto.
I sistemi antirumore per impieghi ferroviari e i loro componenti devono rispondere ai requisiti acustici e non
acustici riportate nella presente sezione di Capitolato e mantenere le prestazioni per tutta la durata della vita di
progetto.
Le barriere, i componenti che le costituiscono e i relativi materiali, per poter essere impiegati in campo
ferroviario, devono soddisfare le prescrizioni tecniche indicate dalla normativa vigente, dalle specifiche
ferroviarie dagli elaborati di progetto e dal presente Capitolato Generale.
I materiali, i componenti e le barriere nel complesso devono essere sottoposti alle prove descritte nei paragrafi
successivi. Le prove saranno effettuate da un laboratorio presso cui le prove stesse risultano accreditate (da
ACCREDIA - l’Ente Italiano di Accreditamento - o da equivalente organismo di accreditamento europeo) o
da un laboratorio specializzato preventivamente autorizzato dalle FERROVIE.
Il presente documento fornisce indicazioni relative alla fase di realizzazione dalle barriere antirumore ed è
strutturato nei seguenti capitoli:
x Elementi costituenti le barriere antirumore artificiali.
x Caratteristiche delle barriere antirumore artificiali;
x Procedura per l’omologazione delle barriere antirumore;
x Prove;
x Accettazione della fornitura in cantiere;
x Collaudo;
x Tipologie di Barriera antirumore per impieghi ferroviari: Standard HS.
Nelle prescrizioni facenti parte del presente Capitolato, per brevità ed uniformità, è solitamente indicato, con
il termine generico di "FERROVIE”, RFI S.p.A. o chi agisce in nome e per conto di RFI S.p.A. (Direzione
lavori, Alta sorveglianza). Il termine generico di "ESECUTORE è usato per indicare il soggetto incaricato
dell’esecuzione dei lavori (Appaltatore, General Contractor, Contraente Generale).
Al fine di verificare la rispondenza delle opere eseguite alle norme vigenti, alle specifiche tecniche e agli
standard prefissati, l’ESECUTORE deve eseguire o far eseguire a proprie spese tutte le prove e i controlli
previsti dalla normativa vigente, quelli prescritti dal presente Capitolato nonché quelli integrativi richiesti dalle
FERROVIE, in base a motivate esigenze, ovvero dal Collaudatore statico e/o dalla Commissione di
Collaudo.
Per le opere e gli elementi in cemento armato, i controlli di accettazione dei materiali ed eventualmente, a
discrezione delle FERROVIE, le prove complementari di cui al DM 17/1/2018, devono essere effettuate
facendo riferimento, oltre che alla normativa vigente, alla sezione 6 “Opere in conglomerato cementizio” del
presente Capitolato.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 14
BARRIERE ANTIRUMORE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI AM SP IFS 001 D FOGLIO 13 di 51
PARTE II - SEZIONE 14
Tutti gli oneri diretti ed indiretti derivanti dall’applicazione delle presenti prescrizioni, compresi quelli
necessari per il prelievo, il confezionamento, il trasporto dei campioni dei materiali da sottoporre a prove
fisiche, chimiche, meccaniche e, funzionali, nonché i costi di esecuzione di queste ultime presso il Laboratori
Ufficiali/Autorizzati si intendono compresi e compensati dai prezzi contrattuali.
Per tutti i tipi di prova, l’ESECUTORE deve fornire la manodopera e le attrezzature, deve predisporre le
eventuali opere provvisionali ed i ponteggi in quantità e tipologie adeguate all’esecuzione delle prove
medesime, nel rispetto delle garanzie di sicurezza durante le fasi operative. Resta inteso che il ripristino
integrale delle parti d’opera interessate da prove e prelievi è da intendersi a carico dell’ESECUTORE e deve
essere eseguito con materiali e modalità approvati dalle FERROVIE.
Le garanzie associate alle forniture ed all’esecuzione dei lavori sono quelle previste dalla normativa vigente e
dalle Condizioni Generali di Contratto.
L’utilizzo di innovazioni tecnologiche, migliorative, che potranno intervenire nel corso di validità del presente
Capitolato, relativamente ad attrezzature, modalità di esecuzione, prove in sito e/o in laboratorio, dovrà
essere approvato dalle FERROVIE.
14.6.1 PREMESSA
Il presente capitolo riporta le tipologie di elementi (montanti, pannelli etc.) e materiali che dovranno essere
utilizzati per la costruzione delle barriere antirumore ferroviarie e, per ognuno di essi, le caratteristiche
significative ai fini della durabilità e della resistenza ed i relativi valori limite, riferiti a metodi di prova
normalizzati.
14.6.2 PANNELLI
Per la lana minerale dovrà essere esclusa la classificazione di sostanza pericolosa in relazione a quanto previsto
dalla Direttiva 97/69/CE del 5/12/97 - recepita come legge dello Stato con D.M. della Sanità del 1/09/1998 -
recante il “ventitreesimo adeguamento al progresso tecnico della Direttiva 67/548/CEE”. In particolare, le
fibre devono essere del tipo classificato “non cancerogene” in base alla nota Q e alla nota R della Direttiva
97/69/CE. Il rispetto della nota Q e della nota R deve essere comprovato dal relativo attestato; inoltre deve
essere prevista la totale assenza di materiale non fibrato in conformità alla norma UNI 6823.
Il materiale fonoassorbente dovrà soddisfare i requisiti riportati nelle tabelle 14.6.2.1-1 e 14.6.2.1-2 nelle quali
sono riportate le norme di riferimento, le prove previste e i criteri di accettazione.
In particolare, per quanto riguarda le proprietà di resistenza all’acqua, resistenza al calore e di ancoraggio del
materiale fonoassorbente alla struttura del pannello, non esistono metodi di prova normalizzati. Pertanto,
nella tabella 14.6.2.1-2 sono riportati i metodi di prova da adottare per la valutazione di tali proprietà ed i
relativi criteri di accettazione.
Prove per accertare l’idoneità della lana minerale:
x diametro medio delle fibre secondo UNI 6484-69;
x massa volumica apparente secondo UNI 6485-69;
x grado di igroscopicità secondo UNI 6543-69 (tempo di prova 1 giorno);
x grado di reazione al fuoco;
x resistenza all’acqua ;
x resistenza al calore;
x ancoraggio della lana minerale.
A1 (non combustibili)
Classe di reazione al fuoco UNI EN 13501-1
Attestata con certificazione
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 14
BARRIERE ANTIRUMORE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI AM SP IFS 001 D FOGLIO 15 di 51
PARTE II - SEZIONE 14
Tabella 14.6.2.1-2: Requisiti di resistenza all'acqua, al calore e di ancoraggio della lana minerale
LIMITI/CRITERI DI
PROVA MODALITÀ
ACCETTAZIONE
Si pone un provino del campione in
Al termine della prova si verifica che non
esame di dimensioni 100 x 100 x S
Resistenza siano avvenuti ne sfaldamenti ne
mm completamente immerso in
all'acqua colorazione rispettivamente del provino e
acqua distillata per 24 h alla
dell'acqua
temperatura ambiente.
Al termine della prova si verifica che,
Si pone un provino del campione in relativamente ai parametri lunghezza e
esame di dimensioni 100 x 100 x S larghezza, non siano avvenute variazioni
Resistenza
mm in una stufa a 150 °C per 24 h delle dimensioni originarie del provino
al calore
poggiandolo su una delle due facce superiori a ± 5 mm. Resta ininfluente
quadrate (100 x 100 mm). l'eventuale variazione che si verifica sullo
spessore
Tra il materiale fonoassorbente e la faccia anteriore e posteriore del pannello deve essere previsto, mediante
distanziatori, un interstizio che faciliti al massimo lo scolo delle acque, permettendone per aerazione il rapido
asciugamento in modo da non pregiudicare l'efficienza fonoassorbente del materiale stesso.
Per evitare l’impregnazione del materiale fonoassorbente e/o la ritenzione del liquido, che potrebbero
degradare le caratteristiche meccaniche ed acustiche del materiale stesso, possono essere impiegati sistemi
protetti da una membrana microporosa ed idrorepellente, posta sul lato dell’elemento acustico rivolto verso la
sorgente del rumore.
Il materiale fonoassorbente deve essere assicurato in modo tale da evitarne spostamenti e piegature e deve
essere protetto in modo che non possa impregnarsi d'acqua e non possa essere facilmente danneggiato.
Il rivestimento protettivo del pannello dovrà essere realizzato con prodotti vernicianti liquidi di tipo
alifatico o a polveri; essi dovranno avere le caratteristiche richieste nella tabella 14.6.2.1-3.
Il FORNITORE del pannello dovrà indicare il numero, lo spessore e la natura degli strati protettivi nonché
allegare le schede tecniche relative al rivestimento protettivo e ai prodotti vernicianti impiegati.
Lo spessore minimo dovrà essere almeno di 80 μm, e comunque tale da garantire il rispetto di tutti i requisiti
prestazionali richiesti in tab. 14.6.2.1-3 e sarà determinato in fase di omologazione del pannello.
Le prove e i controlli dovranno essere svolti alla presenza di personale delle FERROVIE, presso laboratori
accreditati, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (per le singole tipologie di prove da
effettuare), oppure da Organismi autorizzati dallo Stato a svolgere attività di accreditamento. L’interpretazione
degli esiti delle prove dovrà essere effettuata da un ispettore qualificato, interno al laboratorio o incaricato a
spese del laboratorio stesso.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 14
BARRIERE ANTIRUMORE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI AM SP IFS 001 D FOGLIO 16 di 51
PARTE II - SEZIONE 14
-30 cicli
Ogni ciclo dovrà essere composto da 4 ore
a -40°, 2 ore in acqua, 3 ore a -40° e 15 ore a
Gelo/disgelo ISO 9142
+70°;
- assenza di cracking, blistering, flaking e
rusting
Spettro IR - Per identificazione con prodotto finito
Prova termogravimetrica (TGA) ISO 11358 Per identificazione con prodotto finito
Prova di calorimetria differenziale a ±20 C°. Per identificazione con prodotto
ISO 11357 parti 2-3
scansione (DSC) finito
Dovranno essere presi idonei accorgimenti al fine di ridurre l’ingresso di acqua meteorica nei pannelli e,
comunque, di favorirne la fuoriuscita mediante pendenze e fori di drenaggio.
Il pannello in acciaio inox deve inoltre essere sottoposto alle prove di cui al paragrafo 14.8.
Il mix design del calcestruzzo dovrà essere qualificato secondo quanto previsto nella sezione n. 6 “Opere in
conglomerato cementizio” del presente Capitolato.
L’acciaio per l'armatura in barre, in fili o in rete elettrosaldata, deve essere del tipo B450C e di diametro
minimo pari a 6 mm. Per le caratteristiche valgono le prescrizioni indicate dalle “Norme Tecniche per le
Costruzioni” di cui al D.M. 17/01/2018 e dalla Circolare n. 7 del 21/01/2019.
I pannelli in c.a. potranno essere colorati in fase di produzione mediante l’uso di ossidi miscelati direttamente
nell’impasto secondo le indicazioni progettuali o della Direzione Lavori.
Limitatamente agli interventi di manutenzione straordinaria, laddove già presenti, si potranno adottare
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 14
BARRIERE ANTIRUMORE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI AM SP IFS 001 D FOGLIO 18 di 51
PARTE II - SEZIONE 14
pannelli in c.a. ancorati ad uno strato in calcestruzzo di argilla espansa o materiale similare, rivolto verso la
sorgente di rumore; tale pannello deve essere tale da realizzare le richieste caratteristiche di fonoassorbimento,
secondo la classificazione prevista al paragrafo 14.7.1.1 del presente Capitolato.
L’ancoraggio dello strato in calcestruzzo di argilla espansa (o materiale similare) alla struttura portante dovrà
essere garantito preferibilmente mediante opportuni sistemi di fissaggio quali, ad esempio, inserti in acciaio
inox.
Lo strato in calcestruzzo di argilla espansa (o materiale similare) dovrà avere le seguenti caratteristiche:
x la resistenza alla compressione dovrà essere in media di 10 N/mm2 (da misurarsi su cubetti stagionati
con spigolo di 100 mm);
x la massa volumica sarà non superiore a 1200 kg/m3;
x lo spessore dello strato potrà essere costante o variabile e comunque non dovrà scendere al disotto di
4 cm.
Per le caratteristiche di tali pannelli e degli inerti si dovrà fare riferimento rispettivamente alle norme tecniche
vigenti; analogamente dicasi per l’armatura metallica.
I pannelli realizzati in calcestruzzo di argilla espansa o materiali similari dovranno prevedere apposita
protezione della struttura cellulare in argilla espansa (o in materiale similare) esposta agli agenti atmosferici,
mediante trattamento, per intrusione, con idoneo prodotto idrofugo, traspirante, trasparente, resistente alle
intemperie, agli UV, alle muffe, agli agenti aggressivi presenti nelle acque meteoriche e nell'atmosfera, agli
alcali. Lo strato di argilla espansa dovrà possedere resistenza al degrado per cicli di gelo/disgelo in accordo
con la norma UNI 7087:2017.
Sulla faccia esposta del pannello portante deve essere consentita l'eventuale applicazione di vernice; la
protezione della superficie deve evitare l'infiltrazione delle acque meteoriche, limitando così i rischi del gelo
ed impedendo la proliferazione di microrganismi all'interno del materiale. I requisiti di fonoassorbimento
devono essere soddisfatti anche con tale trattamento.
Eventuali sistemi di protezione diversi da quello sopra descritto potranno essere autorizzati da RFI previa
presentazione di appositi certificati che ne caratterizzino l'efficacia.
Il pannello in cemento armato deve inoltre essere sottoposto alle prove di cui al paragrafo 14.8.
Per la verniciatura del telaio si adotteranno i cicli omologati dalle FERROVIE secondo quanto previsto nella
sezione 6 del presente Capitolato per acciai zincati a caldo.
Al fine di assicurare nel tempo la pulizia e la trasmissione luminosa del manufatto, dovrà essere previsto
l’autopulimento dei pannelli trasparenti per dilavamento con acqua piovana senza interventi di pulizia esterni.
Dovranno essere adottate soluzioni atte a ridurre il rischio d’impatto degli uccelli sui pannelli (decalcomanie,
marcature, impiego di lastre colorate etc.). Nel caso di utilizzo di decalcomanie o di lacche o vernici per
eventuali disegni, deve essere garantito che tali prodotti siano compatibili con il materiale dei pannelli.
Le lastre di vetro devono essere molate su tutto il perimetro a filo lucido industriale (profilo tondo).
Il vetro dovrà essere inoltre fornito con la marcature CE.
Laddove richiesto da RFI, le garanzie di cui al par. 14.5 si intendono estese anche al fenomeno di rottura
spontanea del vetro, per limitare il quale, il FORNITORE prevedrà l’effettuazione del test HST di cui al par.
14.10.2.4.8 della presente sezione di Capitolato.
Il pannello in vetro deve infine essere sottoposto alle prove di cui al paragrafo 14.8.
14.6.3 MONTANTI
caratteristiche necessarie per il controllo qualitativo dei materiali nonché la casistica delle situazioni in cui
sono stati applicati. Dette tipologie di montanti devono comunque essere sottoposti alla preventiva
approvazione delle FERROVIE.
14.6.4 ACCESSORI
NORMA DI LIMITI/CRITERI DI
PROVA
RIFERIMENTO ACCETTAZIONE
≥ 830 Mpa (Classe 8.8 - d ≤ 16 mm)
Rottura con trazione a
≥ 830 Mpa (Classe 8.8 - d > 16 mm)
cuneo/Resistenza trazione assieme
≥ 1040 Mpa (Classe 10.9)
Tenacità della testa per viti corte Nessuna frattura
VITI
Per le viti a testa svasata si dovrà fare riferimento alla norma UNI EN ISO 10642.
Per la bulloneria zincata a caldo, le caratteristiche del rivestimento di zinco devono essere conformi alla UNI
EN ISO 10684. Il rivestimento di zinco deve avere uno spessore locale minimo di 40 μm ed uno spessore
medio minimo di 50 μm.
I tirafondi devono essere realizzati con:
x barre in acciaio interamente filettate e zincate a caldo con filettatura metrica ISO a passo grosso, di
caratteristiche meccaniche equivalenti o superiori alla classe 8.8 in conformità alla norma UNI EN ISO
898 parte I;
x dadi con caratteristiche meccaniche equivalenti o superiori alla classe 8 secondo UNI EN 898 parte II
conformi per le caratteristiche dimensionali alla EN ISO 4032;
x rosette in acciaio temperato e rinvenuto HV 300 conformi per le caratteristiche dimensionali alla UNI
EN ISO 7089.
I tirafondi saranno serrati garantendo una tensione (precarico) pari almeno al 60% di quella prescritta nelle
norme di riferimento e comunque almeno pari a quella generata dalle azioni di progetto, se superiore al 60%.
Resta inteso che l’ancoraggio del tirafondo dovrà essere garantito nelle condizioni di precarico.
Il serraggio del tirafondo dovrà essere controllato a 10 e 20 giorni dalla messa in opera del montante.
I tirafondi dovranno essere sottoposti alle prove riportate in tabella 14.6.4.1-2.
Note:
x i bulloni dovranno essere montati con una rosetta sotto la testa e sotto il dado;
x i tirafondi dovranno essere montati con dado e controdado e con una rosetta sotto il dado.
bulloni e tirafondi dovranno essere montati con dado e controdado, come dispositivo antisvitamento.
Qualora il controdado non fosse compatibile con la geometria e gli ingombri del collegamento, si
dovranno prevedere dadi ribassati o idonei dispositivi di antisvitamento, preventivamente approvati dalle
FERROVIE.
Per i tirafondi, le caratteristiche del rivestimento di zinco devono essere conformi alla UNI EN ISO 10684. Il
rivestimento di zinco deve avere uno spessore locale minimo di 40 μm ed uno spessore medio minimo di 50
μm.
I rivetti dovranno essere in acciaio inox AISI 304 e, sottoposti alla prova di corrosione secondo la UNI EN
3651-2, non devono evidenziare nessuna cricca.
14.6.4.2 Guarnizioni
Il FORNITORE dovrà specificare preventivamente le caratteristiche tecniche dei materiali utilizzati per le
guarnizioni e i sigillanti, specie per quanto riguarda la qualità dell'elemento elastico e la sua resistenza
all'invecchiamento.
Il profilo della guarnizione dovrà essere studiato in modo tale da evitare la fuoriuscita del pannello nel
momento di maggiore sollecitazione ed ammortizzare le vibrazioni dello stesso.
Le guarnizioni dovranno essere conformi, per tipologia e caratteristiche, a quelle sottoposte a prova
nell’ambito del procedimento di omologazione di cui al par. 14.8.
Le guarnizioni devono essere realizzate in EPDM e devono avere le caratteristiche minime elencate in Tab.
14.6.4.2-1.
Dopo invecchiamento termico di 7 giorni alla temperatura di 70°C, secondo UNI ISO 188, non dovranno
verificarsi variazioni delle caratteristiche superiori a quelle riportate in Tab. 14.6.4.2-2.
Per la sigillatura del varco tra il primo pannello ed il cordolo di si dovrà far riferimento a quanto riportato al
par. 14.7.3.2.4.
Laddove sia previsto negli elaborati di progetto, si potranno utilizzare, per i compensatori di gola, elementi in
polipropilene.
Durante la prova il campione deve essere posizionato a contatto con una superficie della camera riverberante
sigillando adeguatamente la linea perimetrale di contatto.
Nel caso di pannelli biassorbenti le misurazioni sono effettuate separatamente per ciascuna faccia.
Durante la prova il campione deve essere posizionato a contatto con una superficie della camera riverberante
sigillando adeguatamente la linea perimetrale di contatto.
Nel caso di pannelli biassorbenti le misurazioni sono effettuate separatamente per ciascuna faccia.
14.7.3.1 Premessa
Nel rispetto delle indicazioni contenute negli elaborati di progetto, nella normativa di riferimento nazionale ed
europea applicabile e nelle specifiche tecniche ferroviarie, le barriere antirumore per impieghi ferroviari
dovranno soddisfare:
x verifiche di resistenza (statica, dinamica, a fatica);
x verifiche di deformabilità;
x verifiche di resistenza al fuoco;
x verifica di resistenza all’impatto del pietrisco.
In particolare, per la pannellatura dei sistemi antirumore i documenti di riferimento per la specificazione di
valori accettabili delle caratteristiche non acustiche sono le UNI EN 16727-1, UNI EN 16727-2-2, UNI EN
16727-3 e la UNI EN 1794-1, le specifiche tecniche ferroviarie e la presente sezione di capitolato (rif.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 14
BARRIERE ANTIRUMORE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI AM SP IFS 001 D FOGLIO 26 di 51
PARTE II - SEZIONE 14
paragrafo 14.8).
In linea generale, le pannellature poste ai lati della sede ferroviaria e in prossimità dei ricettori, saranno non
combustibili, in accordo con la classificazione riportata nella UNI EN 13501-1.
descritte negli elaborati di progetto, mentre tra pannelli e fondazioni in c.a. si potrà utilizzare l’EPDM cosi
come per le guarnizioni, le cui caratteristiche sono riportate al par. 14.6.4.2, o altra soluzione tecnica
approvata dalle FERROVIE, quali ad esempio un un lamierino in acciaio o in alluminio, opportunamente
sagomato, ancorato al cordolo di fondazione, con tasselli meccanici ad interasse 50 cm, e posizionato,
preferibilmente, sul lato esterno alla barriera, ossia sul lato prospiciente i ricettori.
Tutta la barriera deve essere costruita in modo da consentire il rapido e regolare deflusso delle acque e da
evitare in ogni punto il ristagno dell'acqua. In particolare, per i pannelli compositi l’acqua deve fuoriuscire
facilmente dai singoli pannelli (fori sul fondo) e non ristagnare sia tra pannello e pannello sia tra il pannello
inferiore della parete e la superficie di appoggio.
Dovranno essere previsti dei dispositivi atti a impedire o a rendere difficoltosa con opportuni accorgimenti
l'asportazione dei pannelli.
14.7.3.2.5 Barriere sui ponti
Nel caso di insonorizzazione di ponti metallici la struttura portante dei pannelli dovrà essere preferibilmente
distinta da quella della travata stessa e, intorno ad esse e ai relativi apparecchi d'appoggio, dovrà essere lasciato
uno spazio sufficiente a consentire l'effettuazione delle ispezioni e degli interventi di manutenzione. Si dovrà
inoltre tenere conto delle deformazioni dei ponti metallici sia per effetto dei sovraccarichi ferroviari che delle
dilatazioni termiche. Per le opere di scavalco si dovranno privilegiare soluzioni strutturali in acciaio allo scopo
di evitare interferenze con le opere esistenti, con particolare riguardo alle opere di fondazione.
Nella zona di giunto dei ponti dovrà essere prevista una doppia parete su due lati degli elementi affiancati
ravvicinati il più possibile, ma sempre in modo da permettere le libere dilatazioni dell'opera d'arte.
Le due pareti dovranno avere una sovrapposizione pari all'escursione massima del giunto maggiorata di
almeno 50 cm e dovranno essere vincolate alle strutture in modo che non sia impedito il movimento di
dilatazione del ponte.
Per dilatazioni inferiori a 5 cm si disporrà un giunto in neoprene tra i due montanti della barriera.
In alternativa a quanto proposto, nella zona di giunto dei ponti potrà essere adottata una differente soluzione
tecnica da sottoporre preventivamente al benestare delle FERROVIE.
Per i pannelli in c.a., previsti fino a 2 m sul p.d.f., si potrà prevedere l’utilizzo di calcestruzzo alleggerito,
omologati secondo la procedura di cui al par. 14.8 e conformi alle NTC 2018.
14.7.3.2.6 Tolleranze di costruzione e montaggio
Le tolleranze di costruzione e di montaggio saranno quelle indicate negli elaborati di progetto. Dovranno
essere tali da garantire una battuta minima dei pannelli, su entrambi i montanti, pari a 50 mm; inoltre, la
guarnizione deve risultare all’interno dell’ala del montante in completa battuta. A tale scopo, si potranno
adottare dispositivi di centraggio.
Inoltre, dovrà esser garantito un interasse di montaggio tra i montanti con una tolleranza pari a ± 10mm.
Nel caso di pannelli in vetro, la posa in opera delle lastre all’interno della struttura di contenimento deve
impedire ogni e qualsiasi contatto tra vetro e metallo.
Nella fase di montaggio della barriera dovranno essere curati con particolare attenzione l’allineamento e la
verticalità dei montanti. Per ottenere la massima precisione di montaggio degli elementi, il posizionamento dei
tirafondi nel cordolo di base sarà eseguito tramite dime.
14.7.3.2.7 Protezione elettrica
Il sistema di messa a terra delle barriere antirumore deve rispondere alle prescrizioni riportate al paragrafo
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 14
BARRIERE ANTIRUMORE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI AM SP IFS 001 D FOGLIO 28 di 51
PARTE II - SEZIONE 14
14.8 PROVE
Per l’effettuazione di tutte le prove, comprese quelle sui materiali, occorrerà prevedere un adeguato numero di
pannelli, che saranno identificati dal personale delle FERROVIE addetto al controllo.
MATERIALE NUMERO PANNELLI DA DIMENSIONI NOMINALI
PANNELLO PRELEVARE E IDENTIFICARE DEI PANNELLI
INOX 24 500 x 3000 mm
24 500 x 3000 mm
VETRO
12 1000 x 3000 mm
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 14
BARRIERE ANTIRUMORE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI AM SP IFS 001 D FOGLIO 29 di 51
PARTE II - SEZIONE 14
6 2000 x 3000 mm
12 1000 x 3000 mm
CLS
6 2000 x 3000 mm
In linea generale, i pannelli dovranno essere provati sui montanti più grandi e sui montanti più piccoli della
gamma dei montanti che si vuole adottare.
Dovranno essere testati inoltre i pannelli con altezza più piccola ed altezza più grande, della gamma di altezze
dei pannelli che si intende adottare.
fissaggi ai montanti nonché l’idoneità delle modalità di posa in opera. In particolare, la prova è diretta alla
verifica del comportamento a fatica dei pannelli sollecitati sequenzialmente a:
x flessione generata dalla pressione aerodinamica del convoglio;
x torsione dovuta alla pressione aerodinamica che induce una deformazione non in fase fra i diversi
montanti della barriera stessa.
pannelli), la prova flessionale dovrà essere ripetuta due volte per sollecitare i pannelli sulle due facce onde
poter testare i differenti componenti posti sui due lati. Successivamente, sullo stesso pannello dovrà essere
fatta la prova torsionale.
Detta prova dovrà effettuarsi applicando fra le due estremità del generico pannello una rotazione relativa con
asse orizzontale variabile da 0 a 8.89 mrad. Il centro di rotazione sarà alla base del montante e la rotazione
dovrà essere applicata per 2.000.000 di cicli con frequenza da stabilire in funzione delle caratteristiche del
pannello.
Tale rotazione coincide con quella misurata nel punto di maggiore flessione elastica di una mensola di inerzia
costante incastrata alla base alla quale è impresso in sommità uno spostamento trasversale, ortogonale al suo
asse, pari ad 1/150 dell’altezza. Tale valore è indipendente dall’altezza del montante e, per un elemento
incernierato alla base, corrisponde ad uno spostamento orizzontale pari a 8,89 mm per ogni metro di altezza.
Il sistema da verificare dovrà essere costituito da materiali, componenti e modalità di posa in opera identici
alla reale condizione di esercizio.
A conclusione della prova dovrà essere redatto un dettagliato rapporto di prova, che dovrà contenere tutte le
informazioni di seguito richiamate.
x protocollo di prova approvato dalle FERROVIE con la descrizione di tutte le attrezzature, l’insieme
delle misure e dei controlli effettuati nel corso della prova (sia in forma analitica che grafica), nonché una
esauriente documentazione fotografica attestante lo stato dei diversi elementi prima, durante e a
compimento delle prove stesse.
Nel rapporto di prova dovrà essere posta particolare cura nell’evidenziare sugli elementi provati eventuali
rotture, cricche estese (fessure e/o lesioni rilevabili ad occhio nudo), rotture e/o usure anomale tali da
compromettere la resistenza nel tempo del componente, dislocazioni, deformazioni plastiche di tipo stabile e
giochi tali da compromettere la battuta e la tenuta del pannello.
In detto rapporto ci si dovrà astenere dall’esprimere giudizi di idoneità poiché gli stessi saranno a cura delle
FERROVIE.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 14
BARRIERE ANTIRUMORE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI AM SP IFS 001 D FOGLIO 34 di 51
PARTE II - SEZIONE 14
L’esame della documentazione, di cui il punto 1), sarà effettuato rispetto, oltre che alla normativa vigente, alle
specifiche tecniche ferroviarie, al presente Capitolato e nel Manuale di Progettazione Opere Civili Parte II
Sezione 1 e, in caso di esito positivo, potrà essere dato il benestare all’avvio delle prove sperimentali.
Le prove dovranno essere condotte da Laboratori preventivamente autorizzati, secondo quanto previsto al
paragrafo 14.6.1 della presente sezione di Capitolato, dalle FERROVIE alle quali sarà poi data, con il dovuto
anticipo, comunicazione delle date di svolgimento.
Le prove dovranno essere presenziate da personale delle FERROVIE e, nel caso in cui siano superate
positivamente, il FORNITORE predisporrà un “Dossier di omologazione” contenente la documentazione
tecnica sopra richiamata e i rapporti di prova debitamente vidimati dal personale ferroviario. Tale dossier
dovrà essere inviato alle FERROVIE unitamente alla richiesta del rilascio del documento di omologazione.
Resta, infine, inteso che i costi relativi alle prestazioni del personale delle FERROVIE, inerenti sia la prima
omologazione che i successivi rinnovi, saranno a totale carico del soggetto richiedente
(FORNITORE/ESECUTORE) l’omologazione. Tali costi dovranno essere accreditati dal
FORNITORE/ESECUTORE a seguito dell’accettazione del preventivo di spesa formulato dalle
FERROVIE e comunque prima dell’avvio delle attività di omologazione (esame tecnico e prove
sperimentali).
Il FORNITORE dovrà:
x avere un sistema interno di "controllo qualità" certificato in grado di controllare e registrare il livello di
qualità richiesto per la fornitura del materiale soggetto a controllo;
x espletare tutte le attività necessarie secondo le vigenti norme di sicurezza e le procedure di pratica comune
atte ad assicurare a tutti gli interessati al controllo condizioni di lavoro sicure;
x produrre alle FERROVIE tutta la documentazione necessaria per l'identificazione e la classificazione dei
materiali e dei pannelli.
14.10.2 PANNELLI
Il controllo dei pannelli dovrà essere effettuato sui prodotti finiti realizzati in conformità agli elaborati
progettuali costruttivi di cui al paragrafo 14.9 (punto 1-B).
Ogni pannello dovrà essere identificato con una targhetta di acciaio inox, di alluminio o di altro materiale
durevole accettato dalle FERROVIE riportante i dati, secondo gli schemi indicati, di seguito elencati:
x PANNELLO IN INOX
Logo del produttore ……….commessa n°……………….
Cliente………………………………………………………..
Pannello INOX AISI 304 dim. (L x h) …………………….…
Lotto di fornitura n°………..Pannelli da n°……a n°………
Anno di costr….……………Pannello n°…………………..
x PANNELLO IN C.A.
Logo del produttore ……….commessa n°………………
Cliente……………………………………………………….
Pannello in CLS dim. (Lxh) …………………………….
Lotto di fabbr. n°………..Pannelli da n°………a n°……
Data di fabbr.………………Pannello n°…………………
x PANNELLO IN VETRO
Logo del produttore ……….commessa n°……………….
Cliente………………………………………………………..
Pannello in VETRO dim. (L x h) …………………….…
Lotto di fornitura n°………..Pannelli da n°……a n°………
Anno di costr….……………Pannello n°…………………..
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 14
BARRIERE ANTIRUMORE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI AM SP IFS 001 D FOGLIO 41 di 51
PARTE II - SEZIONE 14
La targhetta dovrà essere indelebile e ben visibile anche dopo il montaggio in opera dei pannelli e dovrà
essere fissata meccanicamente ai pannelli stessi con tasselli, rivetti e quant’altro approvato dalle FERROVIE.
Il FORNITORE dovrà produrre al controllo lotti omogenei di pannelli per dimensioni e tipologia, sui quali
saranno prelevati i campioni per l’estrazione dei materiali da sottoporre a prove distruttive come meglio
specificato nel seguito.Il controllo dovrà essere eseguito nel rispetto delle prescrizioni del presente Capitolato,
che riguarderà sia le modalità di prelievo del prodotto finito sia le prove da effettuare sullo stesso e sui
materiali che lo costituiscono.
Le forniture dei pannelli in vetro devono pervenire con le relative Dichiarazioni di Prestazione (DoP) delle
lastre, rilasciate dal produttore in italiano, in conformità con il regolamento europeo (Reg. UE 305/2011) ed il
D.Lgs n. 106 del 16 giugno 2017.
Le caratteristiche meccaniche dell’acciaio zincato a caldo potranno essere accettate ridotte del 10% rispetto ai
valori della normativa del prodotto grezzo.
Il controllo della rispondenza dei prodotti vernicianti al ciclo di verniciatura omologato sarà effettuato
secondo le procedure e le modalità operative previste nella sezione 6 del presente Capitolato.
14.10.2.4.3 Gomma (EPDM)
Le modalità da seguire per la preparazione dei campioni sono quelle descritte nella norma UNI ISO 23529,
UNI ISO 4661-2.
Per l’intervallo di tempo tra la vulcanizzazione del prodotto, preparazione del campione ed esecuzione delle
prove vale quanto indicato nella norma UNI ISO 23529.
Deve inoltre possedere le caratteristiche fisico-meccaniche riportate nelle tabelle del paragrafo 14.6.4.2 della
presente sezione di Capitolato.
Le prove di norma dovranno essere effettuate su prodotti finiti. Per produzioni con particolari geometrie,
previo accordo con il personale incaricato dei controlli delle FERROVIE, tutte le prove meccaniche e
chimiche della suddette tabelle potranno essere effettuate su placche provenienti dallo stesso lotto di
mescolanza del prodotto finito. In tal caso, dovranno prevedersi sul prodotto finito le seguenti prove di
comparazione non particolarmente invasive per il prodotto stesso:
x determinazione della densità;
x determinazione del residuo in cenere;
x determinazione dello spettro IR.
In alternativa alle suddette prove di comparazione, potrà essere effettuata un’analisi termo-gravimetrica sul
prodotto finito da confrontare con le placche provenienti dallo stesso lotto di mescolanza.
Per quanto concerne lo spettro IR (UNI ISO 4650), ricavato dal pezzo finito, lo stesso dovrà essere
confrontato con il grafico ricavato dalla placca. I due grafici, oltre ad essere rappresentativi della mescola
EPDM, dovranno avere le ascisse dei picchi massimi pressoché coincidenti.
In merito alla densità ed al residuo in cenere ricavati sul pezzo finito, sono ammesse le seguenti tolleranze
rispetto ai valori ricavati su placca:
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 14
BARRIERE ANTIRUMORE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI AM SP IFS 001 D FOGLIO 45 di 51
PARTE II - SEZIONE 14
14.10.2.4.4 Bulloneria
Tutti gli elementi della bulloneria dovranno essere conformi a quanto riportato nel paragrafo 14.6.4.1 della
presente sezione di Capitolato.
I bulloni dovranno essere sottoposti alle prove riportate in tabella 14.10.2.4.4-1.
Tabella 14.10.2.4.4-1: Prove bulloneria
NORMA DI LIMITI/CRITERI DI
PROVA
RIFERIMENTO ACCETTAZIONE
≥ 830 Mpa (Classe 8.8 - d ≤ 16 mm)
Rottura con trazione a
≥ 830 Mpa (Classe 8.8 - d > 16 mm)
cuneo/Resistenza trazione assieme
≥ 1040 Mpa (Classe 10.9)
Tenacità della testa per viti corte Nessuna frattura
VITI
14.10.2.4.6 Polipropilene
La procedura adottata per la gomma nel paragrafo 14.10.2.4.3 dovrà essere adottata anche per il polipropilene
per il quale i valori delle tolleranze ammesse per la densità ed il residuo in cenere ricavati sul pezzo finito,
rispetto a quelli ricavati su placca, dovranno essere quelli riportati in tab. 14.10.2.4.6-1.
La placca in produzione dovrà essere conforme alle risultanze delle prove di qualifica di cui al par. 14.6.4.2.
Tabella 14.10.2.4.6-1: Tolleranze polipropilene
NORMA DI
PROVA LIMITI/CRITERI DI ACCETTAZIONE
RIFERIMENTO
Densità UNI EN ISO 1183-1 ± 2 % (rispetto alla placchetta)
± 2 % (rispetto alla quantità di materiale
Residuo in cenere UNI EN ISO 3451-1
prelevato dalla placchetta per la prova)
Per quanto concerne lo spettro IR (UNI ISO 4650), ricavato dal pezzo finito, lo stesso dovrà essere
confrontato con il grafico ricavato dalla placca. I due grafici, oltre ad essere rappresentativi della mescola del
polipropilene, dovranno avere le ascisse dei picchi massimi pressoché coincidenti.
14.10.2.4.7 Acciaio per cemento armato e calcestruzzo
Per i controlli di qualità dell’acciaio per c.a. (armatura in barre, in fili ed in rete elettrosaldata) e del
calcestruzzo si rimanda alle NTC 2018 ed alla sezione 6 del presente Capitolato.
14.10.2.4.8 Vetro
La lastra di vetro dovrà avere le caratteristiche riportate al paragrafo 14.6.2.3 della presente sezione di
Capitolato.
Inoltre, sottoposto alla prova di resistenza all’urto secondo la procedura si cui alla norma UNI 356, dovrà
appartenere almeno alla Classe P2A (paragrafo 14.10.2.3), salvo diversa specifica indicazione in merito a
maggiori prestazioni da parte del Progettista o della Direzione Lavori.
Con riferimento a quanto riportato al par. 14.6.2.3 della presente sezione di Capitolato, la prova finalizzata a
limitare le rotture spontanee è denominata HST. Il vetro dovrà essere sottoposto a stabilizzazione termica a
temperatura costante, controllata ed uniforme di 280 - 290°C per un tempo pari ad almeno 2 ore.
≤ 5000 2
5000 ˂ N ˂ 10000 4
≥ 10000 6
Sui campioni prelevati saranno effettuate le prove di cui alle tabb. 14.6.4.1-1 e 14.6.4.1-2.
14.12 COLLAUDO
Le barriere antirumore rientrano tra le categorie di opere soggette a collaudo al fine di accertane la
rispondenza a requisiti progettuali. Esso prevede il collaudo Tecnico Amministrativo, il collaudo Statico e il
collaudo Acustico.
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 14
BARRIERE ANTIRUMORE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI AM SP IFS 001 D FOGLIO 49 di 51
PARTE II - SEZIONE 14
14.12.2.1 Prova di perdita per inserzione (Insertion Loss) della barriera in opera (accettabilità
definitiva)
Sono previste le seguenti prove:
a) ripetizione in fase di collaudo della barriera installata delle prove di cui al paragrafo 14.8.3 della presente
sezione di Capitolato.
Il valore di DLRI e DLSI ottenuto non deve discostarsi in difetto per più di 1 dB rispetto al valore
ottenuto nella prova di accettabilità provvisoria.
b) prova per la determinazione della perdita per inserzione media 'i (in dB(A)) nei punti di misura di seguito
specificati.
Si distinguono due situazioni:
1) linee esistenti;
2) linee di nuova costruzione o linee esistenti interessate da raddoppi, quadruplicamenti, velocizzazioni,
etc..
Nella situazione 1), in assenza e presenza della barriera, per ogni punto Pi di misurazione saranno rilevati
i livelli di esposizione LAE per un numero complessivo di transiti di rotabili pari almeno a 40, equamente
distribuiti sul binario più vicino e più lontano dalla barriera.
La tipologia dei convogli sarà costituita da treni viaggiatori (IC, Espressi, IR, ecc.) e merci con una
ripartizione sul numero totale dei transiti pari rispettivamente al 75% e al 25%. I valori misurati per ogni
transito saranno utilizzati per calcolare le medie aritmetiche delle perdite per inserzione relative ai transiti
di treni viaggiatori e di treni merci. I due valori così ricavati saranno utilizzati per determinare il valore di
attenuazione globale 'i, nei singoli punti Pi, con la stessa ripartizione di traffico viaggiatori/merci presa
in considerazione per il progetto acustico della barriera.
I punti di misura Pi (almeno tre) saranno posti, in linea di massima, in un piano mediano rispetto
all'intera lunghezza della barriera alle distanze di 10 e 25 metri dalla mezzeria del binario più vicino (lato
misura) e all'altezza, riferita al p.d.f., rispettivamente di 1,5 metri (per d=10 m) e di 3,5 e 6,5 metri (per
d=25 m).
Nella situazione 2) non ha significato l'effettuazione di misurazioni in assenza di barriera in quanto la
CAPITOLATO GENERALE TECNICO DI APPALTO
DELLE OPERE CIVILI
PARTE II - SEZIONE 14
BARRIERE ANTIRUMORE
CAPITOLATO Codifica: RFI DTC SI AM SP IFS 001 D FOGLIO 50 di 51
PARTE II - SEZIONE 14
situazione acustica successiva alla realizzazione o al potenziamento della linea è radicalmente diversa da
quella antecedente. La prova, pertanto, sarà eseguita con il cosiddetto “metodo indiretto”: le misurazioni
saranno effettuate contemporaneamente in punti in corrispondenza della barriera e in un sito ‘analogo’,
con gli stessi criteri previsti per il caso di linee esistenti (punti di misurazione, numero di transiti,
grandezze da rilevare, determinazione della perdita per inserzione media, ecc.).
Prima di effettuare le misurazioni, comunque, occorre verificare che i due siti abbiano le stesse
caratteristiche acustiche. A tale scopo si procede al confronto tra i livelli di esposizione ad almeno 10
transiti di convogli ferroviari, per ciascun binario, in due punti alla stessa altezza rispetto al piano del ferro
ed alla stessa distanza dalla linea ferroviaria, uno in corrispondenza della barriera ed un altro nel sito
‘analogo’. La posizione dei due punti di misurazione deve essere tale che, in corrispondenza della barriera,
i livelli di pressione sonora indotti dai transiti dei convogli ferroviari non risentano dell’effetto
schermante della barriera stessa. Detti punti sono posti ad una distanza dalla linea ferroviaria maggiore di
quella della barriera e ad un’altezza sul piano del ferro tale che l’angolo di elevazione del microfono
rispetto alla rotaia più vicina sia maggiore dell’angolo di elevazione del bordo superiore della barriera per
almeno 10°.
La media delle differenze tra i livelli di esposizione rilevati nei due siti non deve risultare maggiore di r 1
dB in ogni banda di frequenza d'ottava nel campo 125y4000 Hz e globalmente in ponderazione A. In
presenza di valori maggiori si applicano, durante la prova di perdita per inserzione, dei termini correttivi
(pari alla predetta media) ai valori rilevati nei punti di misurazione in corrispondenza della barriera o del
sito ‘analogo’.
I valori della perdita per inserzione globale, nei punti Pi, non dovranno essere inferiori a quelli risultanti
dagli elaborati di progetto.
RFI\DTC\INC\A0011\P\2010\0000600 del 6/10/2010 e nel 2014 per recepire le nuove Norme Tecniche
2008. Per gli elaborati progettuali si rimanda all’allegato A della parte II sezione 1 del Manuale di
Progettazione di RFI.