Sei sulla pagina 1di 4

24 novembre 2022

Altre forme di attività economica


Diverse dalla società per lo scopo (le associazioni, le fondazioni, i consorzi, le GEIE) e
raggruppamenti temporanei di imprese (mancanza imputazione attività a soggetti diversi
dai contraenti). Il 2086 si sofferma sull’applicazione di un assetto organizzativo,
amministrativo e contabile, che deve avere l’assetto societario ; l’ipotesi di assetto
organizzativo,amministrativo riguarda non solo il contesto societario ma anche le altre
forme di esercizio di attività economica.

Associazioni e Fondazioni
Altre forme di esercizio di attività economica. Scopo di natura ideale o altruistica.
L’introduzione dell’impresa sociale pone una problematica applicazione a quanto disposto
tra associazioni e fondazioni. Infatti per impresa sociale si intendono delle organizzazioni
private senza scopo di lucro e per finalità anche solidaristiche e di attività sociale. Devono
indirizzare gli utili e gli avanzi di gestione allo svolgimento dell’attività statutaria o
incrementi di gestione, salvo quanto disposto per legge non possono dividere gli utili tra i
soci. Non assumono le caratteristiche dell’impresa, salvo quanto disposto in tema di
iscrizione nel registro delle imprese e di fallimento in caso di insolvenza. Associazioni ets o
impresa sociali determinate regole inerenti alla responsabilità patrimoniale

I consorzi 2606
Più imprenditori costituiscono una organizzazione comune per lo svolgimento di
determinate fasi delle rispettive imprese. Più organizzazione, efficiente organizzazione
che viene disciplinata da più imprenditori con uno scopo consortile che pone la differenza
con le società. Coordinamento es. consorzio per gestire meglio gli acquisti e un
prezzo più redditizio essendo che sono più imprenditori a richiederlo Analogia con lo
scopo mutualistico delle cooperative- - coordinamento a scopo anticoncorrenziale, si
applica anche la disciplina dell’antitrust
1. consorzi interni e consorzi con attività esterna: interno= gli imprenditori consorziati
si occupano delle fasi di coordinamento dell’attività di impresa ma non hanno
rapporti con i terzi. Con attività esterna*= hanno invece rapporti con i terzi
2. 2603 il consorzio è un contratto scritto sotto pena di nullità,
che deve contenere; oggetto e durata 10 ANNI del consorzio; la sede dell’ufficio
eventualmente costituito, obblighi assunti e contributi dovuti ai consorziati, le
attribuzioni e i poteri degli organi consortili anche per quanto riguarda la
rappresentanza in giudizio, condizione di ammissione dei nuovi consorziati, i casi di
recesso e esclusione, sanzioni per gli inadempimenti degli obblighi dei consorziati.
Se vi è attività e rapporto con i terzi un suo estratto, va iscritto nel registro delle
imprese 2612 comma 2 ; MODIFICHE del contratto vanno sottoposte all’unanimità
dei consorziati 2607. Quindi le modifiche del contratto di consorzio vanno disposte
con unanimità invece le deliberazioni consortili con il voto di maggioranza dei
consorziati
3. deliberazioni consortili, se il contratto non prevede diversamente, sono assunte con
il voto di maggioranza dei consorziati e impugnabili entro 30 gg dalla loro adozione
o comunicazione agli assenti ( o se prevista l’iscrizione della libera nel registro
delle imprese) . Anche alle altre delibere contrarie alla legge salvo le ipotesi di
nullità e la imprescrittibilità dell’azione di nullità.
4. Abbiamo visto che il contratto prevede le attribuzioni e l’individuazione degli organi
consortili, (responsabilità disciplinati dalle norme sul mandato) , nei consorzi ad
attività esterna la rappresentanza in giudizio è attribuita a chi svolge funzioni di
direzione
5. profilo patrimoniale=fondo costituito da contributi posti a carico dei consorziati, Nei
consorzi interni non vi è la necessità di contributi da parte dei consorziati in quanto
sono contrattualmente tenuti ad assicurare al consorzio le risorse per il suo
funzionamento.. nei consorzi con attività esterna invece vi è l’esigenza di effettuare
contributi che costituiscono il fondo consortile.
6. Per quanto riguarda le obbligazioni assunte, si differenziano le obbligazioni assunte
da parte del consorzio, con cui risponde il fondo consortile; invece per i singoli
debiti dei consorziati, rispondono dividendo il debito, tutti i soci del consorzio
7. nei consorzi con attività esterna e quindi rapporti con i terzi va redatto annualmente
il bilancio, secondo le regole del bilancio della spa di una situazione patrimoniale
che va depositata nel registro delle imprese
8. recesso ed esclusione di un socio se sorretto da giusta causa, la quota di
partecipazione dell’escluso si accresce proporzionalmente a quelle degli altri.
9. Cause di scioglimento del consorzio: una volta superata la durata di 10 anni del
consorzio stesso, raggiungimento dell’oggetto o impossibilità di conseguirlo, volontà
unanime dei consorziati, se sussiste una giusta causa per deliberazione dei
consorziati, provvedimento dell’autorità governativa.
Le società commerciale possono assumere ad oggetto gli scopi consortili, i soci
verseranno i contributi in denaro; sono ammissibile le clausole, le ricollegabili alle funzioni
consortili della società es. clausola statutaria che escluda la ripartizione degli utili, ma sono
negate le strutture consortile applicabili alla società.

Il gruppo europeo di interesse economico GEIE


coordinamento imprese su scala europea, diversamente dai consorzi con attività esterna,
alla GEIE possono parteciparvi anche non imprenditori, quindi anche i liberi professionisti
in due stati membri differenti. Ha autonomia patrimoniale e soggettiva. Contratto per
iscritto sotto pena di nullità, con indicazioni previste nel regolamentazione comunitaria. Va
iscritto nel registro delle imprese e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
Non vi è il versamento di contributi, rispondono illimitatamente e solidalmente per le
obbligazioni assunte. Il GEIE fallisce ma non i suoi partecipanti.
Organo assembleare-→ deliberazioni sull’oggetto a maggioranza, anche se vi sono stati
casi di unanimità. L’organo invece amministrativo, possono farne parte anche le persone
giuridiche, gestione GEIE e rappresentanza del gruppo.
Scritture contabili previsti per gli imprenditori commerciali, profitti direttamente ai
partecipanti

Raggruppamento temporaneo di imprese


collaborazione di varie imprese, per chi non vuole creare un consorzio vi è la possibilità di
costituire una rete di imprese temporanea. Figura contrattuale atipica la joint venture,
contratto rti leggi speciali sugli appalti di opere e forniture. Definizione di contratto di
mandato collettivo nel considerarlo qualificabile.
1. Mandato speciale collettivo all’impresa capogruppo
2. E’ l’autonomia negoziale che regola i rapporti interni nel RTI, non è da escludere
che vi sia una diversa natura del contenuto dell’accordo, che abbia quindi scopo
consortile o societario
3. l’impresa capogruppo ha come interlocutore l’impresa mandataria, rappresentanza
esclusiva e processuale
4. opere scorporabili o meno e le conseguenze
5. sostituzione della mandataria per giusta causa
contratto di rete da parte di imprenditori che insieme perseguono lo scopo di crescere
individualmente. Contratto redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, perché
si considerano ovviamente l’iscrizione nel registro delle imprese

La società di persone (differenza con la società di capitali)


Senza personalità giuridica diversamente dalla spa anche se è un tema molto
dibattuto nel diritto commerciale
Società semplice → perlopiù attività non commerciali e attività agricole e società in
accomandita semplice, società in nome collettivo (s.n.c) →diretta e indiretta (s.a.s)-→
divisa tra accomandanti (privi di poteri di gestione e non responsabili illimitatamente) e
soci accomandatari (invece responsabili illimitatamente e gestori) .
Il contratto di società di persone-→ accordo tra più soggetti e non può trovare fonte in un
atto unilaterale, se non vi è la pluralità dei soci viene meno la società con causa appunto
di scioglimento. Per la snc e la sas vi sono requisiti formali e di pubblicità, ma la mancanza
di essi non provoca la nullità della società → ma vi è la irregolarità della società che se
nella società semplice prevede che vi sia la mancanza della efficacia dichiarativa
dell’iscrizione, invece per la sas e la snc vi è l’irregolarità e subiscono la disciplina della
società semplice in tema di rapporti con i terzi. Con le eccezioni per cui a) i soci della
società semplice e gli accomandatari della sas rispondono illimitatamente con il proprio
patrimonio b) i soci abbiano poteri di rappresentanza con inopponibilità ai terzi di ogni
limitazione , salvo la loro effettiva conoscenza c) la responsabilità limitata dei soci
accomandanti che non abbiano partecipato alle operazioni sociali.
a) società semplice → il contratto non è soggetto a forme speciali salvo la natura dei beni
conferiti, come ad esempio la forma scritta ad substantiam sotto pena di nullità per il
conferimento di beni immobili. Il contratto può essere stipulato verbalmente o per
iscritto. Il vizio di forma provoca invalidità del contratto solo in caso di essenzialità dei
conferimenti, in caso di nullità del conferimento del singolo socio, il contratto di società
resta pienamente operante. Indicazione dei soci, oggetto sociale, e forse della ragione
sociale e della sede. Oggetto—> attività non commerciali ma agricole. La società semplice
può essere utilizzata come mera società immobiliare o di detenzione di partecipazioni o
l’esercizio in comune dell’attività professionale.
b) snc e sas
Quindi vi devono essere le generalità dei soci, quindi nomi dei soci nel snc e chi sono gli
accomandatari e gli accomandanti nella sas. Può partecipare un incapace alla snc? Si ma
solo se autorizzato. Nella snc deve indicare nella ragione sociale il nome di uno o più soci
e l’indicazione del rapporto sociale; nella sas indicazione di almeno 1 degli accomandatari
e della denominazione di società in accomandita semplice
b) soci che hanno AMMINISTRAZIONE E RAPPRESENTANZA della società
c) sede e sedi secondarie
d) oggetto sociale con l’indicazione dei settori specifici
e) conferimenti di ciascun socio, ripartizione utili, e durata della società
Per quanto riguarda la pubblicità per la società semplice era prevista alcun sistema
pubblicitario, ma la legge suppliva con la necessità che si rendessero riconoscibili ai terzi
gli accordi tra i soci. Era prevista invece per la sas e snc l’iscrizione nel registro
dell’imprese, la cui mancanza genera irregolarità
- la partecipazione di società di capitali ad una società di persone
E’ ammissibile la partecipazione della società di capitali alla società di persone, nella
società di capitali vi deve essere la deliberazione dei soci nell’assemblea, con
responsabilità illimitata delle obbligazioni delle medesime , di tale partecipazione gli
amministratori ne danno nota nella nota integrativa del bilancio.
- invalidità del contratto
fanno riferimento alle norme di invalidità dei contratti in generale, quali mancanza o illiceità
dell’oggetto , mancanza dell’accordo. Si distinguono invalidità che colpisce l’intero
contratto o singolarmente un socio, in questo caso solo se essenziale provoca la invalidità
del contratto. Si applica la disciplina dell’invalidità della società di capitali, i soci non sono
liberati dai conferimenti ancora non adempiuti a anzi sono obbligati illimitatamente e
solidalmente con la società per i conferimenti. Le cause di invalidità del contratto sociale
svolgono la funzione di causa di scioglimento della società, gli atti compiuti da parte della
società conservano i loro effetti nei confronti dei terzi, i soci sono obbligati illimitatamente e
solidalmente con la società per i conferimenti.
- modifiche del contratto e trasferimento della quota
la modifica oggettiva del contratto sociale appunto della società di persone richiede il
consenso di TUTTI I SOCI , ma il contratto può prevedere diversamente e consentire alla
maggioranza dei soci di scegliere se modificare o meno l’atto costitutivo.
Per quanto riguarda le modifiche soggettive del contratto sociale, il trasferimento della
quota per atto tra vivi implica il consenso di tutti i soci. Per la quota di accomandatario è
liberamente trasferibile per atto mortis causa, per atto tra vivi invece vi deve essere la
maggioranza del capitale sociale IL patto di famiglia incide solo sulla disciplina
successoria.

2. Gli obblighi dei soci


- obbligo generale di collaborazione
nella società di persone la persona del socio ha rilevanza, il socio concorre alle scelte
gestionali della società , sulla base del principio di correttezza e buona fede, si può dire
che il socio attiene ad un obbligo di collaborazione verso la società. Recesso-→ rottura
rapporto fiduciario dei soci, esclusione-→ mancanza di obbligo di collaborazione
- conferimenti e capitale
anche nel silenzio della legge, i soci sono tenuti ai conferimenti per il perseguimento
dell’oggetto sociale. Vi possono essere sia conferimenti in danaro che conferimenti
d’opera e di servizi. Nelle snc e sas il concetto di capitale vi è il divieto di distribuzione di
utili se si è verificata perdita capitale sociale non reintegrata o non eliminata con la sua
formale riduzione, si regola la riduzione del capitale con rimborso ai soci delle quote
pagate o liberazione di conferimenti che devono ancora versare.
Ovviamente rispetto alla società di capitali, vi è una diversa considerazione capitale
sociale, sopratutto capitale sociale che è costituito da conferimenti diversi da denaro,
difficili di valutazione economica
Nel silenzio del contratto sociale, i conferimenti debbono essere in denaro. I beni in natura
possono essere conferiti in proprietà o godimento. Per la proprietà vi deve essere la
vendita in ordine alle garanzie che il socio presta alla società; per i beni in natura in
godimento il rischio resta a carico del socio e vi è la disciplina della locazione
Se conferimenti di credito, al socio spetta la garanzia per la solvenza del debitore ceduto,
il conferimento d’opera può non essere capitalizzato e in questo caso diritto agli utili
determinata dal contratto sociale e giudice secondo equità. Il principio di proporzionalità
tra valore dei conferimenti e quota di partecipazione è derogabile

- divieto di uso delle cose sociali e obbligo di non concorrenza


256 il socio non può utilizzare il capitale sociale, salvo il consenso dei soci per fini sociali
estranei a quelli della società. Colpisce la possibilità che con il consenso di tutti il socio
possa utilizzare il capitale sociale per scopi personali, ciò attiene alla vecchia formulazione
della società civile .. in altra prospettiva come il contrappeso della normale responsabilità
illimitata del socio per le obbligazioni sociali. Vi è inoltre la necessità di esporre il divieto di
concorrenza per i soci che svolgono la funzione di amministratori e non possono avviare
una attività concorrenziale alla società di persone di cui sono soci.

Potrebbero piacerti anche