-AMMINISTRAZIONE DISGIUNTA= ogni socio puo compiere da solo le operazioni sociali. Questo
potere non è illimitato perche gli altri soci possono opporsi alle decisioni.
-DIRITTI E OBBLIGHI= gli amministratori possono essere revocati.
La revoca varia:
1) con atto costitutivo= la revoca vale per giuste cause
2) senza atto= si seguono le norme dell’atto costitutivo
-RESPONSABILITA PATRIMONIALE
Autonomia patrimoniale PERFETTA
-finché dura la società il creditore particolare del socio può far valere i suoi diritti sugli utili
spettanti al debitore.
Quando gli altri beni del debitore non sono sufficienti il creditore può chiedere in ogni momento la
liquidazione della quota del socio questo comporta l'esclusione di diritto del socio della società
-SCIOGLIMENTO SOCIETA
-morte socio (si può: continuare la società/sciogliere la società/ continuare la società con gli eredi
del socio defunto)
-recesso del socio (per giusta causa)
-esclusione del socio (facoltativa= maggioranza numerica / di diritto= fallimento del socio)
Quando rapporto sociale si scioglie i suoi eredi non possono pretendere la restituzione in natura
della quota ma hanno solo diritto alla liquidazione della quota in denaro
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC) ART 2291
È una società di persone in cui tutti i soci rispondono illimitatamente per le obbligazioni sociali
- Presento un maggiore grado di autonomia patrimoniale
- rispetto alla società semplice è rivolta a dare stabilità e sicurezza ai rapporti con i terzi in quanto
l'attività di un socio può ripercuotersi su patrimonio personale degli altri
(schema p 73)
- Divieto di concorrenza
- È soggetto all'iscrizione nel registro delle imprese. L'iscrizione si realizza depositando entro
30 giorni nel registro delle imprese l'atto costitutivo.
- la società in nome collettivo non iscritta si definisce irregolare
- Presenta un'accentuata autonomia patrimoniale nei confronti dei creditori sociali e nei
creditori particolari dei socio
1) Creditori sociali= nella società in nome collettivo è il creditore sociale che per
richiedere il pagamento al singolo socio deve dimostrare di aver già inutilmente scuso il
patrimonio sociale se no si può rifiutare il pagamento.
2) I creditore particolare del socio finché dura la società non può richiedere la
liquidazione della quota del socio debitore può solo opporsi a un'eventuale proroga
della società
- AMMINISTRAZIONE E RAPPRESENTANZA= come s.s
- Gli amministratori devono tenere i libri le scritture contabili obbligatorie
- SCIOGLIMENTO DEL SOCIO = come s.s (morte recesso ed esclusione)
- SCIOGLIMENTO SOCIETA= come s.s più Caso previsto dalla legge , fallimento della società
- LIQUIDAZIONE= Allo scioglimento segue la liquidazione come S.S./ il liquidatori devono
redigere il bilancio finale nel quale vengono illustrate le operazioni incompiute e
propongono ai soci il piano di riparto nel caso avanzi dell'attivo
- CANCELLAZIONE= i liquidatori devono chiedere la cancellazione della società dal registro
delle imprese E devono depositare le scritture contabili e i documenti che non spettano ai
singoli soci alla persona incaricata dalla maggioranza che li deve conservare per 10 anni.
Dopo questo può avvenire l'estinzione
- Anche dopo la cancellazione i creditori non soddisfatti possono agire contro la società
chiedendole il fallimento
SCIOGLIMENTO
-accomandanti= la quota può essere trasferita con atto tra i vivi con il consenso dei soci
-accomandatari= come s.s
SNC=
- i rapporti tra società e terzi sono regolati dalle disposizioni relative alla società semplice
l'escussione grava sui soci che dovranno indicare i beni su cui creditori sociali possono soddisfarsi.
il creditore particolare del socio potrà invece chiedere la liquidazione della quota del socio
debitore
- è sottoposta a fallimento
SAS
Come SNC regolare ma i soci accomandanti rispondono limitatamente alla loro quota salvo che
abbiano partecipato alle operazioni sociali
SOCIETA DI CAPITALI
Società di tipo lucrativo il cui scopo è quindi quello della ripartizione degli utili tra i
soci (lucro soggettivo) + le società mutualistiche che invece si ispirano a reciproco
aiuto fra i soci
CARATTERI PRINCIPALI
1) Personalità giuridica: la società gode di perfetta autonomia patrimoniale (il
patrimonio sociale non risponde per le obbligazioni personali dei soci)
2) responsabilità limitata dei soci: i soci non assumono alcuna responsabilità
personale per le obbligazioni sociali di cui risponde solo alla società con il suo
patrimonio. Possono quindi determinare quanta della propria ricchezza
intendono esporre al rischio dell'attività sociale
3) organizzazione corporativa: Basata su tre organi:
- assemblea
- organo di gestione
- organo di controllo
4) quote di partecipazione rappresentate da partecipazioni tutte di uguale valore
che conferiscono uguali diritti
DISCIPILINA
la riforma del 2003 prevede una disciplina per tutte le società che fanno ricorso al
mercato del capitale di rischio. Divide le spa in due sottoinsiemi:
- spa di base
- spa che fanno ricorso al capitale di rischio:
1) spa quotata
2) spa con azioni diffuse tra il pubblico e in misura rilevante: deve avere tre
requisiti:
-Quantitativo: azionisti in un numero superiore a 200 che devono avere
una percentuale di capitale almeno pari al 5%
-dimensioni: la società non deve redigere il bilancio in forma abbreviata
-qualitativo le azioni devono costituire l'oggetto di una sollecitazione
all'investimento
le spa di base e con azioni diffuse sono disciplinate dal codice civile.
Le SPA quotate regolate dalle TUF
COSTITUZIONE SOCIETA
può essere costituita da uno (atto unilaterale) o più (contratto) soci fondatori
si divide in due fasi:
- stipulazione dell'atto costitutivo
- deposito ed iscrizione dell'atto costitutivo nel registro delle imprese (2330)
1) STIPULAZIONE ATTO
Due diverse procedure:
1) stipulazione simultanea: si sottoscrive simultaneamente l'atto costitutivo e
il capitale sociale da parte dei fondatori
2) stipulazione per pubblica sottoscrizione: procedimento finalizzato a
sollecitare il pubblico dei risparmiatori a sottoscrivere il capitale sociale
iniziale. si divide in quattro fasi:
- si fissano le principali disposizioni dell'atto costitutivo
- il pubblico dei risparmiatori può aderire aderire sottoscrivendo azioni e
versando un quarto del conferimento
- si convoca l'assemblea dei sottoscrittori che delibera il contenuto dell'atto
costitutivo e nomine componenti degli organi
- si stipula l'atto costitutivo (2333)
Il notaio che ha ricevuto l'atto deve depositarlo entro 20 giorni nell'ufficio del
registro delle imprese
con l'iscrizione nel registro delle imprese la società acquista la personalità giuridica
tu l'atto costitutivo può presentare vizi anomalie se questo si presenta prima
dell'iscrizione al registro esso può essere dichiarato nullo .
dopo l'iscrizione nel registro delle imprese si colpisce la società tutelando i terzi
la dichiarazione di nullità nelle sspa non travolge l'efficacia degli atti compiuti dalla
società dopo l'iscrizione al registro.
il codice civile prevede la possibilità di sanatoria: la nullità non può essere dichiarata
quando la causa viene eliminata e di tale eliminazione è segnalata con l'iscrizione nel
registro delle imprese
PATTI PARASOCIALI
-Stabilizzazione degli assetti proprietari : consiste nell'assicurare che la situazione
proprietaria attuale non cambi nel tempo
-stabilizzazione del governo della società consiste nel rendere coesa la
partecipazione di più soci affinché insieme possano esercitare il controllo sulla
società
questi accordi si dicono parasociali perché sono vincolanti solo per i soci che li
sottoscrivono e la società resta estranea
e stabilito che:
- se il patto stipulato con espresso indicazione del termine di durata questo al
massimo di 5 anni
- se il patto è stipulato con espressa indicazione del termine e questo dura più
di 5 anni Allora verrà ridotto per legge a 5 anni
- se il patto è stipulato senza espressa indicazione di un termine di durata
ciascun contraente ha diritto di recedere in ogni momento
DOTAZIONE PATRIMONIALE
Il capitale sociale viene analizzato sotto due aspetti
1) quantitativo: è fissato inizialmente nell'atto costitutivo.
per le spa La Costituzione e con un capitale minimo è di 50.000 €
in presenza di perdite di capitali e vietato alla società distribuire utili finché il
capitale non si è reintegrato. inoltre quando le perdite determinano la
differenza tra capitale sociale e patrimonio netto superiore ad 1/3 è
obbligatorio la riduzione del capitale sociale.
CONFERIMENTI IN DENARO
Il capitale iniziale si forma attraverso i conferimenti dei soci che devono effettuarsi in
denaro
ai soci è consentito il versamento pari alle 25% dell'intera somma promessa mentre
l'altro 75% costituisce un credito che la società si riserva per esigenze di
finanziamento dell'impresa
se il socio non adempie è soggetto a
- esecuzione coattiva dell'obbligo di versamento
- vendita delle azioni a danno del socio
CONFERIMENTI IN NATURA
È possibile conferire la società un bene immobile.
c'è una disciplina che assicura una valutazione esatta dei conferimenti in natura
l'esperto deve descrivere i beni e crediti conferiti attestando che il loro valore è
almeno pari a quello ad essi attribuito ai fini della determinazione del capitale
sociale
in caso di sovrastima dei conferimenti si riduce a capitale sociale tramite il
versamento in denaro da parte del socio della differenza
è sufficiente che il socio anziché conferire beni natura verso i 25% del valore del
capitale sottoscritto e successivamente vende il bene alla società
la nuova normativa prevede l'autorizzazione dell'assemblea per gli acquisti rapporti
della società di beni o crediti a tre condizioni:
- Avvengono nei due anni successivi alla costituzione
- prevedano un corrispettivo maggiore di 1/10 del capitale sociale
- non siano effettuati a condizioni normali
(schema p 90)
CONTROLLO (2359)
la società controllata la società che si trova sotto l'influenza dominante di un'altra
società che è in grado di indirizzarne l'attività
o controllo azionario di diritto= è controllata la società in cui un'altra società
dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria
o controllo azionario di fatto= adesso società controllata la società in cui
un'altra società dispone dei voti sufficienti per esercitare un'influenza
dominante nell'assemblea ordinaria
o controllo contrattuale= società sotto l'influenza dominante di un'altra società
con la presenza di vincoli contrattuali con essa
COLLEGAMENTO (p.93)
GRUPPO DI SOCIETA
E un'aggregazione di unità produttive giuridicamente autonome ma collegate al fine
di una migliore attuazione degli obiettivi.
ogni società in caso di fallimento risponderà per sé.
1) Holding= è al vertice.
Detiene anche attraverso subholding di settore pacchetti azionari in altre
società.
holding pura =quando attraverso più pacchetti azionari esercita un'attività di
controllo del gruppo.
holding mista =quando svolge anche attività di tipo economico e finanziario
Dei gruppi di società fanno parte anche le multinazionali caratterizzate dal fatto che
la holding nazionale acquista la totalità o la maggioranza delle azioni di altre società
situate all'estero (vengono separati i rischi del mercato estero da quelli del mercato
nazionale)
l'acquisto reciproco di azioni è possibile senza alcun limite quando tra le due
società non c’e un rapporto di controllo e nessuna delle due quotate in borsa
MISURE DIFENSIVE
- Difese preventive= patti però sociali che rendono difficile a chiunque di
ottenere il controllo della società
- difesa successive = operazioni eseguite dalla società bersaglio dopo l'inizio di
un'offerta al fine di comprometterne la riuscita. La società bersaglio non può
compiere:
o atti che aumentano i costi dell'offerta
o comportamenti che violano le caratteristiche patrimoniali dell'azienda
o comportamenti che ostacolano il raggiungimento dell'obiettivo
OPA OBBLIGATORIA
Chi possiede una partecipazione superiore al 30% deve proporre un'opa sulla
totalità delle azioni quotate.
Non sia l'obbligo di OPA obbligatoria quando:
- sì ha ottenuto il 30% con un'opa totalitaria (quindi gli azionisti hanno già avuto
la possibilità di vendere)
- Opa preventiva parziale
dopo un'OPA totalitaria si può avere o residuale o squeeze-out
OBBLIGAZIONI
La società le emette quando vuole soddisfare il proprio fabbisogno finanziario
in orizzonti di medio lungo periodo. possono essere
- obbligazioni convertibili
- obbligazioni partecipanti
- obbligazioni cum warrant
- subordinate
(p100)
ASSEMBLEA
ORDINARIA=
- società prive del consiglio di sorveglianza: l'assemblea:
approva il bilancio
nomine revoca gli amministratori
approva il regolamento dei lavoratori
decide i compensi
- società con consiglio di sorveglianza
nomina e revoca i consiglieri di sorveglianza
determina il loro compenso
nomina revisore
STRAORDINARIA: competenza per tutte le modificazioni dello statuto sociale e per
la nomina o sostituzione dei poteri dei liquidatori e scissione della società
CONVOCAZIONE
Ogni volta che si ritiene opportuno
è obbligatoria quando
una volta all'anno
riduzione del capitale oltre 1/3
riduzione del capitale al di sotto del minimo legale
scioglimento società
mancanza amministratori
QUORUM
Maggioranze richieste: si calcolano sulla base delle azioni che le persone presenti
posseggono
- quorum costitutivo: parte ricapitare sociale che deve essere presente in
assemblea
assemblea assemblea seconda seconda
ordinaria straordinaria convocazione A. convocazione A.
ordinaria straordinaria
50% non è previsto no quorum più di 1/3 del
quorum costitutivo costitutivo capitale sociale
- quorum deliberativo: parte di capitale che deve esprimersi attraverso il voto
in assemblea
assemblea ordinaria assemblea seconda seconda
straordinaria convocazione convocazione
ordinaria straordinaria
50%+1 50%+1 maggioranza voto favorevole
2/3 dei presenti
DELIBERAZIONI
Devono sempre risultare da un verbale che viene redatto dal segretario della
dell'assemblea. Indica la data dell'assemblea l'identità dei partecipanti il capitale
rappresentato da ciascuno
STRUMENTO DI RAPPRESENTANZA
Coinvolge la questione del voto. la rappresentanza deve essere conferita per iscritto
ed i documenti relativi devono essere conservati dalla società
nelle società aperte la rappresentanza può essere conferita per le singole assemblee
E anche per le successive convocazioni.
nella società chiuse non c'è nessun limite legale
l'ho delega non può essere lasciata con il nome del rappresentante in bianco.
la stessa persona non può rappresentare:
- più di 20 soci in società aperte
- più di 50 se il capitale inferiore a 5 milioni
- più di 100 il capitale è inferiore a 25 milioni
- più di 200 se se il capitale superiore a 25 milioni
la delega è revocabile; non può essere in bianco e vale per le singole assemblee
successive convocazioni
SEGRETARIO E PRESIDENTE
E’ riservata ai soci la nomina del presidente dell'assemblea(verifica la regolarità della
costituzione dell'assemblea accerta l'identità dei presenti regola lo svolgimento e
accerta i risultati delle votazioni). Il presidente ha assistito da un segretario che deve
redigere il verbale e prestargli assistenza
(p.105)
CONFLITTI DI INTERESSI DEL SOCIO
Il socio in conflitto di interessi può intervenire in assemblee ed esercitare il diritto di
voto senza che ciò incida sulla deliberazione . Nel caso in cui si verifichi un conflitto
tra soci tale conflitto deve risolversi secondo il principio di maggioranza
(p.106)
AMMINISTRAZIONE
La nomina degli amministratori appartiene all'assemblea ordinaria.
vanno nominati per un periodo non superiore a tre esercizi e sono rieleggibili per un
numero indefinito di volte.
gli amministratori possono cessare per: revoca da parte dell'assemblea, rinuncia,
morte, fusione della società, altro..
il legislatore prevede che la cessazione degli amministratori per scadenza ha effetto
solo quando il consiglio viene ricostituito.
il procedimento per l'amministrazione è: nomina, accettazione da parte di chi ha
chiamato a ricoprire la carica, iscrizione al registro delle imprese della nomina(entro
30 giorni)
quando l'amministrazione ha affidato a più persone si costituisce il consiglio di
amministrazione il quale:
- agire in modo informato
- informare gli altri amministratori
- deve nominare il presidente del consiglio di amministrazione
- va tenuto un libro delle deliberazioni del CDA
SISTEMA DUALISTICO
Prevede la presenza di due organi collegiali
1) consiglio di gestione= composto da non meno di due consiglieri nominati
inizialmente dall'atto costitutivo e dopo dal consiglio di sorveglianza.
- i componenti non possono essere nominati membri del consiglio di
sorveglianza e viceversa.
- Restano in carica massimo per tre esercizi
- la loro revoca può essere disposta in qualsiasi momento solo dal consiglio di
sorveglianza
- alla sostituzione dei componenti provvede consiglio di sorveglianza
- ha compiti legali sulla gestione dell'impresa
- ha compiti statuari come modifiche aggiunte di sedi secondarie, riduzione del
capitale sociale
2) consiglio di sorveglianza= controllo del consiglio di gestione
- componenti non inferiori a tre nominati inizialmente con l'atto costitutivo e
dopo dall'assemblea
- durano per tre esercizi sociali
- la revoca spetta all'assemblea ordinaria per giusta causa
- vigila sulla osservanza della legge
- deve riferire almeno una volta all'anno per iscritto all'assemblea all'attività di
vigilanza svolta
SISTEMA MONOISTICO
Al consiglio di amministrazione è abbinato un comitato per il controllo sulla gestione
a cui affianca anche l'assemblea
- no collegio sindacale ma comitato per il controllo
Distinzione tra amministratori:
ESECUTIVI NON ESECUTIVI INDIPENDENTI NON
INDIPENDENTI
componenti membri del componenti del non devono avere i
riconsiglio di comitato esecutivo consiglio di requisiti degli
amministrazione non gli sono amministrazione indipendenti
attribuito a non possono
deleghe o essere legati da
particolari cariche gradi di parentela
BILANCI (2423)
Rappresenta in modo volentieri e corretto il risultato economico conseguito
dall'impresa
- periodicità obbligatoria del bilancio
- obbligo di redigerlo con chiarezza
- rappresentazione veritiera e corretta
BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA
Consentito quanto 2435
- la società non ha emesso titoli negoziati in mercati regolamentati
- nel primo esercizio successivamente per due esercizi non sono stati superati
due tra:
totale attivo patrimoniale 3.650.000
ricavi delle vendite 7.300.000
dipendenti occupati in media 50 unita
prevede raggruppamento di alcune voci e la riduzione delle indicazioni obbligatorie
nota integrativa
deve essere accompagnato da una relazione sulla gestione
DISTRIBUZIONE DELL’UTILE
L'assemblea poi può decidere se distribuire o meno l'utile disponibile (dividendo)
solo in alcuni casi possono essere distribuiti a conti sui dividendi (prima
dell'approvazione del bilancio):
- la società di revisione ha lasciato un giudizio positivo sul precedente bilancio
- non risultano perdite nell'ultimo bilancio
se il termine dell'esercizio l'utile è insufficiente gli acconti non devono essere
restituiti sei i soci li hanno già rimossi in buona fede
BILANCIO FINALE
si indica la parte spettante a ciascun socio.
il bilancio viene depositato presso l'ufficio delle registro delle imprese e può essere
impugnato dai soci davanti al tribunale entro tre mesi
(P.124)
i soci accomandatari sono di diritto amministratori o sono soggetti agli obblighi degli
amministratori della società per azioni; Una volta indicati nell'atto costitutivo
rimangono amministratori a tempo indeterminato ma possono essere revocati
dall'assemblea straordinaria. l'amministratore revocato perde la qualità di socio
accomandatario e diventa socio accomandante.
SISTEMA AMMINISTRAZIONE
Gli organi sociali sono
- assemblea dei soci
- accomandatari-amministratori
- sindaci
l'assemblea è regolata come nella spa ma la nomina e la revoca degli amministratori
è riservata l'assemblea straordinaria.
Le modifiche dell'atto costitutivo devono essere approvate dall'assemblea
straordinaria
l'organo di controllo è (p.126)
- collegio sindacale nel modello tradizionale
- consiglio di sorveglianza nel modello dualistico
SCIOGLIMENTO
alle cause ordinarie di scioglimento si aggiunge alla cessazione di tutti gli
amministratori( accomandatari)
SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA (SRL) 2462
Per le obbligazioni sociali risponde alla società con il suo patrimonio e le
partecipazioni dei soci non sono rappresentate da azioni ma da quote.
le caratteristiche sono
- autonomia statuaria
- quote non rappresentate da azioni
- responsabilità limitata
nelle SRL ai soci è concessa la libertà di scelta tra i modelli organizzativi diversi tra
loro i soci non possono essere rappresentate da azioni né costituire oggetto
dell'investimento
SRL UNIPERSONALE
la srl può essere usata per la costituzione di un SRL unipersonal.
in caso di insolvenza della società è prevista la responsabilità illimitata dei soci
rispetto all'obbligazione se presenti queste condizioni
- il capitale sociale non è stato interamente liberato
- non è stata effettuata la pubblicità che impone di depositare per l'iscrizione il
registro delle imprese le caratteristiche del socio
la disciplina della srl unipersonale è uguale a quella della srl pluripersonale tranne
che:
- Il socio unico risponde personalmente per il debiti sociali
- il socio unico risponde dell'obbligazioni sociale sorte prima dell'iscrizione della
stessa
- il conferimento deve essere effettuato al momento della costituzione
COSTITUZIONE SOCIETA
L'atto costitutivo deve essere dato nella forma dell'atto pubblico
- informazioni dei soci
- denominazione della società
- oggetto sociale
- quote di partecipazione di ciascun socio
- norme funzionamento società
non va indicata la durata della società
DOTAZIONE PATRIMONIALE
Il capitale sociale è minimo di 10.000 €.
Per i conferimenti:
- possono essere conferiti tutti gli elementi dell'attivo suscettibili di valutazione
economica quindi non solo denaro ma ogni cosa utile a cui si possa attribuire
un valore patrimoniale
- i conferimenti in natura devono essere valutati dallo stesso socio che si può
avvalere di un esperto
inadempimento dei conferimenti: se la vendita non può avere luogo gli
amministratori escludono il socio e il capitale deve essere ridotto in misura
corrispondente
SOCIETA MUTUALISTICHE
Disciplinate dal titolo 6 del libro 5 del codice civile. non hanno come scopo il lucro
soggettivo ma hanno come scopo principale il principio della mutualità ovvero il
reciproco aiuto fra i soci.
sono società che sorgono fra appartenenti alle classi lavoratrici
SCOPO MUTUALISTICO
intento di fornire beni o servizi direttamente ai membri dell'organizzazione a
condizioni più vantaggiose di quelle del mercato.
CAPITALE VARIABILE
nell'atto costitutivo non deve essere indicato l'ammontare del capitale sociale
PRINCIPIO PORTA APERTA
nell'atto costitutivo devono essere fissati le condizioni per l'ammissione e il recesso
dei soci (2521). l'ingresso di nuovi soci è libero ( principio della porta aperta)
Si dividono in società cooperativa e società mutua assicuratrice
SOCIETA COOPERATIVA (2511-2548)
Esercita un'attività economica diretta a procurare i soci beni a condizioni più
vantaggiose di quelle di mercato
caratterizzate da uno scopo prevalentemente mutualistico (mutualità spuria).
e quindi consentita la società di fornire ai terzi i suoi servizi a prezzi di mercato e di
ripartire fra i soci gli utili realizzati
Cooperative a mutualità prevalente (p. 140): Quando l'obbligo di iscrizione all'albo
le società cooperative rispondono rientrano a tutti gli effetti le società di capitali
infatti delle obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio
COSTITUZIONE SOCIETA
avviene per atto pubblico. si indica
- oggetto sociale
- criterio ripartizione utili
- modalità convocazione assemblea
alle società cooperative si applicano le norme della SPA ma se il numero dei soci è
inferiore a 20 si applica la disciplina delle SRL
per costituire una cooperativa è necessaria la presenza di almeno 9 soci
il valore di ogni azione quota non può essere inferiore a 25 superiore a 500
DOTAZIONE PATRIMONIALE
Caratterizzate da variabilità del capitale infatti esso non è prestabilito.
I nuovi soggetti possono entrare e uscire dalla società
l'atto costitutivo deve indicare i requisiti per l'ammissione
all'ingresso in società il nuovo socio deve versare importo della quota delle azioni e
un'eventuale sovrapprezzo stabilito dall'assemblea (socio cooperatore)
il socio sovventore è invece colui che mira ad ottenere la remunerazione dei propri
conferimenti e detiene azioni privilegiate nella distribuzione degli utili
- La distribuzione dei dividendi è solo un aspetto accessorio e l'atto costitutivo
deve indicare la percentuale massima di dividendi a favore dei soci
cooperatori
LE RISERVE
- divisibili possono essere distribuite se l'atto costitutivo autorizza l'assemblea
- indivisibili servono per coprire le perdite
- riserva legale ha un ruolo importante in quanto ad essa è destinato il 30%
degli utili annui
AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO
- Il diritto di voto spetta solo a chi hai scritto nel libro dei soci da almeno 90
giorni
le cooperative seguono le norme dettate per la società di capitali con alcune
differenze
- la nomina degli amministratori spetta all'assemblea e la maggioranza degli
amministratori deve essere scelta tra i soci cooperatori
SOCIETA EUROPEA
Consente alle imprese di attuare la propria attività mediante la fusione con imprese
di stati diversi. il capitale delle società europee diviso in azioni
COSTITUZIONE
- fusione di PS pa delle quali almeno due abbiano sede effettiva in Stati membri
diversi
- trasformazioni di un SPA avente da almeno due anni una filiale in uno stato
diverso da quello della sede effettiva
la SE deve iscriversi in un apposito registro dello Stato membro in cui ha sede
la sede dell'asd deve essere situata nella comunità europea dello stesso stato in cui
si trova l'amministrazione centrale
la pubblicazione dell'iscrizione dell'asse è opponibile ai terzi
SISTEMA AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO
Modello dualistico:
- Organo di direzione gestisce sotto la propria responsabilità la SE
- organo di vigilanza controlla la gestione svolta dall'organo di direzione
modello monoistico
- l'organo di amministrazione gestisce la SE
i membri degli organi non possono stare in carica per più di sei anni
OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE
- TRASORMAZIONE: Quando una società di determinato tipo assume la forma
giuridica di una società di tipo diverso
Evolutiva= Deliberata con il consenso della maggioranza dei soci. l'atto di
trasformazione deve essere accompagnato da una relazione di stima del
patrimonio sociale
regressiva deliberato con la maggioranza prevista per le modifiche della
statuto
una società di capitali si può trasformare in consorzio società consortile cooperativa
Fondazione con il voto favorevole dei 2/3 degli aventi diritto
- FUSIONE: allo scopo di ampliare le dimensioni e la competitività sul mercato
delle aziende
fusione per Unione: assorbimento di più società in una nuova
fusione per incorporazione: assorbimento di più società in una già
esistente
procedimento (p. 150)
- SCISSIONE= atto mediante il quale una società trasferisce l'intero suo
patrimonio a più società preesistenti o nuove
(p.152)