Disposizione n. 29/05
1 01/09/05
INDICE ORGANICO
CAPITOLO I
GENERALITÀ
Pag.
Art. 1 - Servizio dei deviatori ....................................................... » 21
» 2 - Disposizione dei deviatoi per il movimento dei treni .. » 23
» 3 - Piombamento e spiombamento delle apparecchiature
di sicurezza ...................................................................... » 28
» 4 - Registri, piani schematici e prospetti .......................... » 36/1
» 5 - Materiale in dotazione ai posti di servizio ................. » 37
» 6 - Servizi vari ..................................................................... » 39
CAPITOLO II
DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI
CAPITOLO III
ESERCIZIO IN CONDIZIONI DI REGOLARE
FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI
Art. 13 - Organizzazione del servizio ........................................ » 63
» 14 - Inizio del servizio e consegne ..................................... » 64
» 15 - Presenziamento ed accertamento della coda dei treni » 68
6 (Disp. 42/2007)
Pag.
Art. 16 - Manovra dei deviatoi ..................................................... » 71
» 17 - Operazioni per il movimento dei treni ......................... » 75
» 18 - Avvisi .............................................................................. » 82
» 19 - Manovra dei segnali ....................................................... » 84
» 20 - Segnali dei deviatori alle manovre e immobilizzazione
dei veicoli in stazionamento ........................................... » 88
» 21 - Apposito incaricato ......................................................... » 89
» 22 - Stazioni disabilitate e fermate ....................................... » 93
CAPITOLO IV
INDICE ALFABETICO
Art.
Accertamenti
per arrivi, partenze e transiti ............................................... 17.1.2.3.4.5
da riportare nei R.d.s. .......................................................... 17.18
Addetti
alle fermate ......................................................................... 22.14
alle manovre ....................................................................... 20.1
(compiti degli —) ............................................................... 22.16
Agente della manutenzione
............................................................................................. 24.1.2.4.5.6.7.8.9.10.11
(intervento dell’—) ............................................................. 25.37.38, 26.3
Agenti di guardia
............................................................................................. 22.1
Anormalità
(rilevamento) ...................................................................... 15.2, 25.1
e guasti ............................................................................... 23.1
ai P.L. ................................................................................. 23.18
operazioni di competenza dell’A.M. compiute dall’addetto
alla circolazione................................................................... 24.3
Apposito Incaricato
............................................................................................. 21.1.2
consegne ............................................................................. 21.4
Attrezzi
............................................................................................. 5.1
Autorizzazione al Movimento ............................................... 12.2bis
Avvisi
registrati .............................................................................. 18.1.2
verbali ................................................................................. 18.3
ai treni ................................................................................. 23.22
all’A. I. ............................................................................... 21.5
Binario
............................................................................................. 7.1, All. 1.18
di ricevimento ..................................................................... 2.1
(variazione - previsto da M. 53) ......................................... 17.10
Casse di manovra
tallonabili e intallonabili ..................................................... 9.15
10 (Disp. 42/2007)
Chiavi
(prospetto ritiro —) ........................................................ 4.10
(compilazione prospetto ritiro —) .................................. 4.11
(custodia —) ................................................................... 9.12
indipendenti e coniugate ................................................. 9.11
di scorta .......................................................................... 9.13
(smarrimento —) ............................................................ 23.15.16
Circolazione
a binario unico su linee a doppio .................................... 22.8bis, All. 1.44
Circuiti di binario
........................................................................................ 10.1.4
(funzioni dei —) ............................................................. 10.2.5
(anormalità ai —) ........................................................... 23.2
speciali di linea ............................................................... 10.3
(anormalità ai — speciali di linea) ................................. 23.3
scarsamente utilizzati ..................................................... 23.4
Coda
(accertamento —) ........................................................... 15.4
(esonero accertamento — per incroci e precedenze) ..... 15.5
(esonero dal presenziamento e dall’accertamento —) ... 15.6
(obbligo accertamento —) .............................................. 15.8
Collegamenti
completi .......................................................................... 12.4
incompleti ....................................................................... 12.7
Collegamento
di sicurezza ..................................................................... 12.1
bloccabile ........................................................................ 12.2.2bis
fra scambi e segnali ........................................................ 12.3
Comunicazioni
telefoniche terra-treno e bordo bordo ............................. All. 1bis
Controllo
elettrico permanente di posizione degli aghi .................. 9.4
elettrico permanente cumulativo della posizione del de-
viatoio e di efficienza del fermascambio ........................ 9.5
Deviatoi
........................................................................................ 7.2
ad aghi legati .................................................................. 7.3
ad aghi slegati ................................................................. 7.3
semplici .......................................................................... 7.4
simmetrici ....................................................................... 7.4
doppi ............................................................................... 7.5
tripli ................................................................................ 7.6
inglesi ............................................................................. 7.7.13
(Disp. 42/2007) 11
Art.
segue: Deviatoi
a mano ............................................................................. 7.10.11.12
elettrici ............................................................................. 7.14
oleodinamici .................................................................... 9.14 bis
in traversa ........................................................................ 9.14 ter
tallonabili con ritorno automatico nella posizione
iniziale ............................................................................. 7.15
(tipi di manovra dei —) ................................................... 7.9
attrezzati per manovra da parte del personale dei treni ... 9.19
in precedenza a segnali di partenza ................................. 12.6
(svincolo dei—laterali) .................................................... 12.9
(esclusione —) ................................................................. 12.10
scarsamente manovrati .................................................... 14.12
(condizioni ed accertamenti per manovra — a mano) .... 16.1.2.3
a mano privi di fermascambio ......................................... 16.4
a mano con fermascambi a chiave o elettrici .................. 16.5
in falsa posizione ............................................................. 20.3
(guasti relativi a — a mano) ............................................ 23.7.8.9.10
(utilizzazione del personale del treno per manovra —) .. 24.9
laterali .............................................................................. 25.27
in zona d’uscita ................................................................ 25.27, 2.8.9.10
(utilizzazione per più treni di un — assicurato con ferma-
scambi a morsa nella stessa posizione) ........................... 25.24
(mancanza controllo —) ................................................. 23.25
Deviatori
......................................................................................... 1.1
(servizio dei —) ............................................................... 1.2.3
(abilitazioni dei —) ......................................................... 1.4.5.6
(obblighi dei —) .............................................................. 1.7.8.9
(consegne fra —) ............................................................. 14.2.3
(presentazione in servizio dei —) .................................... 14.1
Dirigente locale
......................................................................................... All. 1.1
Disabilitazione
(condizioni per la —) ...................................................... 22.2
(inizio della —) ............................................................... 22.4
(termine della —) ............................................................ 22.12
(avviso ai treni della —) .................................................. All. 1.48
Dispositivo di bloccaggio ................................................... 9.8 bis, All.7 bis
(Disp. 42/2007) 12
Art.
Fermascambi
......................................................................................... 9.1
(tipologia - dei deviatoi manovrati a mano) .................... 9.2
singoli e gemelli .............................................................. 9.3
elettrici ............................................................................. 9.6
tallonabili e intallonabili .................................................. 9.7
a morsa ........................................................................... 9.8
(applicazione — a morsa) .............................................. 24.7
(riparazione — a chiave con temporanea sostituzione) 25.31.32.33.34
Fermascambiatura
dei deviatoi manovrati da A.C. ....................................... 9.14
dei deviatoi a manovra oleodinamica ............................. 9.14 bis
Fermate
........................................................................................ All. 1.8
facoltative ....................................................................... All. 1.13
Ghiaccio
(vedi Neve)
Immobilizzazione
(dispositivi di —) ........................................................... 8.1.2.3
(uso particolare dei dispositivi di —) ............................. 8.4
dei veicoli in stazionamento ........................................... 20.6
Incroci
........................................................................................ All. 1.39
in località di servizio con scambi a mano muniti di
fermascambi a chiave ..................................................... 16.7
Intallonabilità
permanente e a comando ................................................ 9.16
Interruzioni
........................................................................................ All. 1.40
programmate di linea ...................................................... All. 1.42
intersezione ..................................................................... 7.1bis
Intervalli d’orario
........................................................................................ All. 1.43
Istradamento
(predisposizione —) ....................................................... 20.2
(modifica —) .................................................................. 20.5
Itinerari
(conferma predisposizione —) ....................................... 17.6.7
(riutilizzazione —) ......................................................... 17.8
(modifica —) .................................................................. 19.9
con deviatoi a mano muniti di fermascambi a chiave .... 16.6
con deviatoi a mano muniti di fermascambi elettrici ..... 16.8
13 (Disp. 42/2007)
Art.
segue: Itinerari
(formazione —) .............................................................. 21.6
(sorveglianza —) ............................................................ All. 1.21
Itinerario
di arrivo .......................................................................... 2.2.2bis.2ter
di partenza ...................................................................... 2.4.4bis.4ter.4quater
di transito ....................................................................... 2.5
(formazione — di arrivo) .............................................. 2.6.7
(formazione — di partenza) .......................................... 2.12.13
(formazione — di transito) ............................................ 2.14
Lavori
(richiesta intervento —) ................................................ 24.27
alla centralina ................................................................ 24.28
che interessano la sicurezza ........................................... 24.6
in stazioni disabilitate ed impresenziate ........................ 25.41.42
Licenziamento treni
con servizio lato opposto F.V. ........................................ 19.10
Linee
....................................................................................... All. 1.16.17
con attrezzature particolari ............................................ All. 1.45
Località di servizio
....................................................................................... All. 1.7.7bis
Locomotiva
di spinta ......................................................................... All. 1.14
Lubrificazione
deviatoi .......................................................................... 6.1
altri meccanismi ............................................................ 6.2
(periodicità —) .............................................................. 6.3
organizzazione locale .................................................... 6.4
Luci
accensione e spegnimento ............................................. 6.7.8.9
Manovre
....................................................................................... All. 1.23
indipendenti ................................................................... All. 1.24
non indipendenti ............................................................ All. 1.27.28.29.30
all’uscita ........................................................................ All. 1.31
oltre il punto protetto dal segnale .................................. All. 1.32
(dirigenza e sorveglianza delle —) ................................ All. 1.33.35
(protezione — con segnali fissi).................................... 20.4
Manutenzione
(piccola — affidata ai deviatori) ................................... 6.5
Marcia
privilegiata ..................................................................... All. 1.49
Materiale
in dotazione ................................................................... 5.1
– 14 – (Decreto ANSF n.15/2010)
Art.
Mezzi d’opera
............................................................................................. All. 1.50
Moduli
............................................................................................. 5.1
M. 45 ................................................................................... 24.11.17.18
M. 45a ................................................................................. 24.13
(compilazione — M. 45 - M. 45a) ...................................... 24.15.16
(compilazione — M. 40 MAN) .......................................... 24.21
(compilazione — M. 40) ..................................................... 24.23
(trasmissione — M. 45) ...................................................... 24.22, 26.5
(emissione — M. 45) .......................................................... 24.12, 26.6
(emissione — M. 45 per segnali bassi di manovra) ............ 25.15
(emissione — M. 45 per segnali alti di manovra) ............... 25.16
(emissione — M. 45 per c.d.b.) .......................................... 25.36
(emissione — M. 45a) ......................................................... 24.14
(emissione — M. 40 MAN) ................................................ 24.21
(emissione — M. 40 MAN per scambi elettrici) ................. 25.28
(emissione — M. 40 MAN per deviatoi a mano) ................ 25.29.30
(emissione — M. 40 MAN in stazioni su linee con D.C.O.) 26.10.11.14.15
(validità — M. 40 MAN) .................................................... 25.25
(omissione — M. 40 MAN per manovra) ........................... 25.23
(uso del — M. 100b) ........................................................... 18.4.5.6
(movimento treni senza emissione — M. 40 MAN) ........... 26.16
Neve
(sgombero) .......................................................................... 6.10.11.12.13.14
Organizzazione
servizio scambi (vedi Scambi)
Ostacoli
(protezione — ) ................................................................... All. 1.22
Piano schematico
............................................................................................. 4.9
Piombatura
da agenti addetti alla circolazione ....................................... 3.2.3
procedura per spiombare e ripiombare ................................ 3.6
nuovi impianti ..................................................................... 3.14
Piombi
ad aletta ............................................................................... 3.4
senza aletta .......................................................................... 3.4
(caratteristiche e dotazione — ad aletta) ............................. 3.5
(anormalità relative a — senza aletta) ................................. 3.8
(Decreto ANSF n.15/2010) – 17 –
Art.
segue: Stazioni
con solo D.M ...................................................................... 13.2
Tallonamento
deviatoio intallonabile ........................................................ 23.5
deviatoio di una comunicazione ......................................... 23.6
Tradotte
............................................................................................. All. 1.15
Trasmettichiave
............................................................................................. 11.4
Treni
............................................................................................. All. 1.10
(classificazione dei —) ....................................................... All. 1.11
ordinari ............................................................................... All. 1.11
straordinari ......................................................................... All. 1.11
supplementari ..................................................................... All. l.11
Unità bloccabile
............................................................................................. 11.5, All. 9
Visita
............................................................................................. 14.4
in cabina ............................................................................. 14.5
fuori cabina ......................................................................... 14.6.8.9
agli impianti nelle stazioni disabilitate ............................... 22.5
(esenzione — fuori cabina) ................................................. 14.11
ed accertamenti ................................................................... 21.3
Zona d’uscita
............................................................................................. 2.3
18
21 Art. 1
CAPITOLO I
GENERALITÀ
Art. 1
Art. 2
Disposizione dei deviatoi
per il movimento dei treni
Art. 3
Piombamento e spiombamento
delle apparecchiature di sicurezza
23/28).
24/3
Art. 3 34
.
35 Art. 3
Art. 3 36 (Disp. 42/2007)
Uso dei 15. Secondo quanto stabilito nel comma 2 b), nelle sta-
piombi in zioni rette da aiutante e nelle fermate provviste di scambi
stazioni rette
da aiutante
delle linee a D.U., le chiavi di scorta dei fermascambi e
e nelle delle serrature piombate nelle rastrelliere possono essere
fermate spiombate, in caso di bisogno, dall’aiutante o dall’addetto,
ma devono essere ripiombate solo dall’A.M.
Pertanto, se l’impianto è provvisto solo di dette chiavi di
scorta piombate, non occorre che ad esso venga fornita la
tenaglia per la ripiombatura.
Se invece l’impianto è provvisto di altri dispositivi piom-
bati con piombi ad aletta (tasti per la liberazione artificiale
delle leve di consenso, commutatori per l’esclusione dell’av-
visatore acustico dello spegnimento delle lampade normali e
di riserva dei segnali semaforici, ecc.), esso deve essere for-
nito di tenaglia in quanto è fatto obbligo all’aiutante o al-
l’addetto di provvedere subito, in caso di spiombamento dei
(10) “Ore ..... consegnata nuova serie di N. ..... piombi numerati. Piombi numerati
della serie precedente ancora da usare dal N. ..... al N. ..... Versati dal deviato-
re (o guardablocco o D.M., ecc.) N. ..... piombi usati delle serie precedenti”.
(1l ) “Ore ..... ultimata piombatura iniziale con piombi ad aletta N. 0 delle appa-
recchiature .....
Consegnata prima serie di N. ..... piombi numerati”.
36/1 Artt. 3-4
Art. 4
CAPITOLO II
Art. 7
Dispositivo d’armamento
Art. 8
– 67 – Art. 14
– 68 –
Art. 15
Art. 16
– 73 – Art. 16
Art. 16 – 74 –
(1) Analoghe norme devono essere osservate nelle stazioni di diramazione, per un
treno in arrivo da una direzione, rispetto ad un treno in partenza per altra
direzione, che debba percorrere in parte lo stesso itinerario.
81 Art. 17
Art. 18
Avvisi
Avvisi 1. I deviatori sono avvisati a cura del D.M. di tutte le
registrati modificazioni e anormalità che avvengono nella circolazione
dei treni e che possono interessare il loro servizio (variata
successione di treni per spostamento d’incrocio o di prece-
denza, cambiamento di binario di ricevimento, soppressione
dei treni, effettuazione di treni straordinari o supplementari,
interruzione della circolazione, riduzione del servizio a bina-
rio unico sulle linee a doppio, anticipazione di corsa dei
treni, ecc.).
Tali avvisi devono essere dati per iscritto con modulo
M. 40 o con dispaccio (1), salvo le eccezioni di cui al suc-
cessivo comma 3.
I deviatori dovranno comunicare ai subentranti gli avvisi
che possono interessare il servizio di questi ultimi, facen-
done cenno sull’apposito registro delle consegne.
––––––––––
(1) Per dispaccio s’intende sempre una comunicazione firmata, registrata
per iscritto e trasmessa per telefono od altro mezzo.
(Disp. 42/2007) 83 Art. 18
Art. 20
Art. 21
Apposito incaricato
5. L’A.G. deve eseguire gli accertamenti agli enti asse- Visite agli
gnati, secondo i criteri e le modalità di cui all’art. 14/5 (in impianti
nelle
cabina) e l 4/6 (fuori cabina). stazioni
In caso di manovre, l’A.G. deve, all’occorrenza, esegui- disabilitate
re d’iniziativa la visita agli scambi di cui all’art. 17/3- b)
(scambi manovrati a mano e con fermascambi di sicurezza a
chiave).
6. Soppresso.
13. Sulle linee con blocco elettrico in cui il personale dei Temporanea
treni non interviene nel controllo degli incroci, in caso di riabilitazione
richiesta di soccorso o di necessità di scarto veicoli, per ava-
ria, di un treno, una stazione disabilitata, munita di A.C. e
presenziata da A.G., può essere temporaneamente riabilitata
a cura del D.M. della stazione di riferimento, per l’esecuzio-
ne dei necessari movimenti e sempreché, durante la tempo-
ranea riabilitazione i segnali di stazione possono essere re-
golarmente disposti a via libera. Se pertanto l’anormalità che
impedisce la disposizione a via libera dei segnali si verifica
dopo la riabilitazione, l’impianto deve essere posto di nuo-
vo in disabilitazione.
Le modalità per la temporanea riabilitazione, l’esercizio
ed il ripristino della disabilitazione debbono formare ogget-
to di specifiche norme emanate dalle Unità periferiche inte-
ressate e riportate nell’orario di servizio. Dette norme deb-
bono essere predisposte sulla base dei criteri stabiliti dal-
l’Unità centrale competente.
14. Le norme sulle fermate (allegato 1/p. 8) di cui al pre- Addetto alla
sente articolo, non si riferiscono alle fermate poste sulle li- fermata
nee a dirigenza unica dove valgono le norme stabilite nelle
Disposizioni per il servizio con Dirigente Unico.
17. Soppresso
CAPITOLO IV
Art. 23
Anormalità e Guasti
Avvisi 22. Nei casi di cui ai commi 20 e 21, nonché ogni qual-
ai treni volta sia ritenuto opportuno per il regolare svolgimento del
servizio, l’A.G. deve comunicare verbalmente la disabilita-
zione ai treni non avvisati.
Mancanza 23. In caso di mancanza di condizioni che insistono tem-
condizioni poraneamente sul segnale, l’A.G. eseguiti i necessari accer-
temporanee
tamenti (libertà del tratto di binario corrispondente al circui-
to che risulta occupato, ecc.), farà avanzare il treno con le
modalità di cui ai commi 20 o 21. Permanendo la mancanza
di una o più condizioni temporanee, gli accertamenti di cui
sopra dovranno essere ripetuti treno per treno, salvo quanto
previsto dal precedente comma 2 per i c.d.b. (visita limitata
al primo treno).
Liberazione 24. Nel caso che una leva da segnale, provvista di dispo-
leva segnale sitivo di liberazione, non possa essere riportata in posizione
normale dopo il passaggio di un treno, l’A.G., accertato che
questo è transitato completo, può riportare in posizione
normale la leva stessa azionando l’apposito tasto ed atte-
nendosi alle norme prescritte dalle apposite Istruzioni.
Art. 24
Disposizioni generali per l’esecuzione dei lavori di
manutenzione e riparazione agli impianti di sicurezza
e segnalamento
28. Per i lavori sulla centralina elettrica, che comportino Lavori alla
la mancanza di alimentazione dell’impianto, l’agente della centralina
manutenzione deve compilare il modulo M. 40, specifican-
do le tensioni che possono venire a mancare (1), l’ora di
inizio e di presumibile termine dei lavori stessi, da presenta-
re al D.M. o A.I., che lo controfirmerà dopo aver adottato i
provvedimenti previsti per i casi di mancanza accidentale
delle predette tensioni. Al termine dei lavori, l’A.M. deve
emettere altro modulo M. 40 per comunicare il regolare fun-
zionamento della centralina di alimentazione.
(1) Nelle norme di esercizio del posto devono essere specificate le condizioni
soggette a vari tipi di tensione.
Art. 25 120 (Disp. 42/2007)
Art. 25
Modalità per l’esecuzione dei lavori di manutenzione
e di riparazione sulle linee a Dirigenza Locale
(2) Per i segnali di avviso, anche per tutte le successive citazioni, la dizione
di via impedita deve essere intesa come avviso di via impedita.
(3) Nel caso il segnale di avviso venga mantenuto spento, nella prescrizione
da praticare ai treni deve essere precisato il segnale di cui svolge la fun-
zione di avviso e di considerarlo come avviso di via impedita di tale se-
gnale.
Art. 25 122 (Disp. 59/2007)
Segnali di avviso
I lavori devono essere eseguiti in regime di interruzione
sia di giorno che di notte.
Segnali di P.B.A.
I lavori ai segnali di P.B.A. che proteggono P.L. o punti
singolari della linea (raccordi in linea, zone soggette a caduta
massi) o che svolgono la funzione di segnali di avviso dei
predetti segnali o del segnale di protezione di un PdS devono
essere eseguiti, sia di giorno che di notte, mantenendo i se-
gnali interessati a via impedita; qualora ciò non fosse possi-
bile i lavori devono essere eseguiti in regime d’interruzione.
I lavori ai segnali di P.B.A. che non svolgono le funzioni
suddette possono essere effettuati:
• mantenendoli a via impedita;
• senza l’adozione di alcun vincolo circa l’aspetto da far
mantenere al segnale; in tal caso deve essere messo fuori
servizio il blocco elettrico fra le due stazioni limitrofe, an-
che se una o entrambe sono impresenziate o disabilitate.
Qualora i lavori interessino i segnali di avanzamento e/o
avvio e/o le lettere luminose deve esserne garantita la non
indebita accensione; diversamente i lavori devono essere
eseguiti in regime di interruzione.
Art. 25 124 (Disp. 42/2007)
Segnali di avviso
I lavori devono essere eseguiti in regime di interruzione
sia di giorno che di notte.
Segnali di P.B.A.
I lavori devono essere eseguiti in regime di interruzione
sia di giorno che di notte.
Qualora i lavori interessino i segnali di avanzamento e/o
avvio e/o le lettere luminose deve esserne garantita la non
indebita accensione; diversamente i lavori devono essere
eseguiti in regime di interruzione.
L’A.M. dovrà sempre specificare, nella colonna “ANNO-
TAZIONI” del mod. M. 45, che i lavori non interessano il
SCMT/SSC e che, a seconda dei casi, vengono eseguiti man-
tenendo i segnali:
• a via impedita con l’eventuale segnale di avanzamento
e/o avvio utilizzabile/i o non utilizzabile/i e le eventuali
lettere luminose regolarmente funzionanti o spente;
• spenti, con l’eventuale segnale di avanzamento e/o avvio
e utilizzabile/i o non utilizzabile/i e le eventuali lettere
luminose spente.
(4) L’esclusione da.... a.... deve intendersi prima del segnale di partenza della
località che delimita l’inizio della tratta e dopo il segnale di protezione
ove termina la tratta.
Art. 25 130 (Disp. 42/2007)
(6) “Emesso modulo M. 40 n°.... per fermascambio marca n°..... tolto d’ope-
ra”.
(7) “Rimesso in opera il fermascambio marca n°... Annullo modulo M. 40
n°....”.
Art. 25 136/8
144 (Disp. 42/2007)
– in regime di interruzione;
– in regime di accordi verbali non registrati;
– in regime di modulo M. 45.
Per l’esecuzione dei lavori in regime di interruzione de-
vono essere osservate le norme specifiche emanate dalle
Unità periferiche interessate.
I lavori possono essere eseguiti in regime di accordi ver-
bali non registrati nei casi stabiliti dall’Istruzione per l’eser-
cizio degli A.C.C..
M. 45 Durante la revisione o la riparazione di un circuito di bi-
per cdb nario, in regime di mod. M. 45 il D.M. o l’A.I., prima di
disporre per il passaggio di un treno o manovra che comun-
que interessi detto ente, deve accertare o far accertare che il
binario ed i deviatoi, corrispondenti al circuito non efficien-
te, siano effettivamente liberi e disporre affinché i deviatoi
stessi siano manovrati con le particolari precauzioni richie-
ste per la mancata efficienza del suddetto dispositivo.
Lavori in 37. Nelle stazioni disabilitate in caso di guasto agli im-
stazioni pianti di sicurezza e di segnalamento (segnali, fermascambi,
disabilitate
controlli, circuiti di binario, ecc.), gli A.M. interessati posso-
no eliminarli, solo se ciò è possibile senza ricorrere alla ma-
novra dei deviatoi, richiesti d’impianto per la disabilitazione.
In caso contrario, la stazione dovrà essere riabilitata.
Art. 26
20. Soppresso.
(2) Il punto protetto dal segnale si trova a 100 metri dal segnale di la categoria
verso la stazione, o, se il segnale è di 2a categoria, a 100 metri dal punto
che può essere occupato da un treno ricoverato sotto il segnale stesso ed
avente la massima composizione dei treni che si effettuano sulla linea.
Tale punto è, di regola, individuato da apposito picchetto (Art. 65 ter R.S.)
(Disp. 38/2004) 151 All. 1
ALLEGATO 1 BIS
1. PREMESSA
2. UTENTI GSM-R
3. NUMERO FUNZIONALE
4. DOTAZIONI TELEFONICHE
5. PRIORITÀ
4. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE
(2) I soli DCO, DC, DOTE con giurisdizione nella linea AV/AC Roma - Napoli
dotati di consolle telefoniche, devono ricorrere all’uso del predetto pulsante qualora
intendano inserirsi nel canale di comunicazione durante la comunicazione di un al-
tro utente.
169
158/15 All. 1bis
6. CESSAZIONE DELL’EMERGENZA
Segnale di avanzamento
segnale di avanzamento
All. 4 – 182 –
– 183 – All. 4
All. 4 – 184 –
ALLEGATO 4bis
– 194/2 –
14036_serv_deviatori 27-11-2003 14:13 Pagina 194/3
▲
Boa di tipo commutato imperativa
▲
Boa di tipo commutat non imperativa
▲
Segnale equipaggiato con dispositivo di
liberazione anticipata della marcia (INFILL)
– 194/6 –
(Disp. 29/2005) 194/7
ALLEGATO 4 ter
Denominazione Sigla
ALLEGATO 4 QUATER
Allegato 4 quater
Tag
ALLEGATO 7
CAPITOLO I
GENERALITÀ
CAPITOLO II
fig. 1
14036_serv_deviatori 27-11-2003 14:13 Pagina 251
M. 125 a, M. 100b
14036_serv_deviatori 27-11-2003 14:13 Pagina 252
– 252 –
(Disp. 42/2007) 253 All. 11
All. 11 254 (Disp. 42/2007)
(Disp. 42/2007) 255 All. 11
MODULO M. 40 MAN
Modalità di utilizzazione
Il modulo M. 40 MAN serve all’A.M. per comunicare il benestare
per la temporanea utilizzazione dei deviatoi interessati da lavori in
regime di modulo M. 45 o di accordi verbali, quando non sono
utilizzabili le apparecchiature di registrazione vocale delle
comunicazioni.
Le dichiarazioni contenute nel modulo sono numerate
progressivamente.
Il numero d’ordine relativo alla dichiarazione che viene utilizzata
dall’A.M. deve essere barrata contrassegnandola con un segno
«X» ben visibile.
Il modulo contiene le diverse dichiarazioni possibili, in relazione
all’efficienza o meno della tiranteria, del fermascambio e del
controllo elettrico.
Il modulo è utilizzabile sia per la consegna diretta che per
quella a distanza a mezzo del telefono.
Per la consegna a distanza a mezzo della trasmissione con
telefono, devono essere utilizzate le seguenti procedure:
– l’A.M. deve compilare il modulo in suo possesso e trasmettere
il contenuto come dispaccio, indicando i singoli numeri
d’ordine delle dichiarazioni da comunicare che dovranno
essere barrati;
– in ogni caso, l’A.M. deve dettare testualmente il contenuto di
ogni dichiarazione da rispettare; inoltre, deve indicare la data,
il numero progressivo del modulo completato da un numero
saltuario di due cifre, le ore di trasmissione e la firma, nonché
trasmettere il proprio nominativo;
– il D.M. deve trascrivere sul proprio modulo il testo man
mano che lo riceve, completando o depennando quello
prestampato;
– ultimata la compilazione, deve effettuare il collazionamento,
ripetendo il numero d’ordine ed il testo della dichiarazione
da rispettare. A collazionamento ultimato, il ricevente dovrà
trasmettere, riportandoli negli appositi spazi, il numero
progressivo del suo modulo completato da un numero saltuario
di due cifre e il proprio nominativo, facendolo seguire dalla
propria firma.
All. 11 256 (Disp. 59/2007)
M. 40 MAN
DA UTILIZZARE PER CONCEDERE IL BENESTARE Data…………..
SCRITTO NEL CASO DI TEMPORANEA N° 00/……..(*)
UTILIZZAZIONE DEVIATOI Ore di trasmissione ………(*)
…….(destinatario) Nulla osta per movimento treno….. da …. a ..…. in/da (°) binario…... con segnali a via libera salvo
l’esistenza di altri impedimenti. Ritenete valide le dichiarazioni N° ……. la cui casella è barrata (o da barrare in caso
di trasmissione) e ritenete nulle le rimanenti dichiarazioni.
TIRANTERIA EFFICIENTE – FERMASCAMBIATURA EFFICIENTE – CONTROLLO ELETTRICO EFFICIENTE
MANOVRA Deviatoio n°….. in posizione normale/rovescia(°) per la sinistra/destra(°) con tiranteria e fermascambiatura
ELETTRICA
1 meccanica/fermascambio(°) efficienti. Controllo elettrico efficiente.
O
A MANO TIRANTERIA EFFICIENTE – FERMASCAMBIATURA EFFICIENTE – CONTROLLO ELETTRICO EFFICIENTE
Deviatoio n°….. in posizione normale/rovescia(°) per la sinistra/destra(°) con tiranteria e fermascambiatura
2 meccanica/fermascambio(°) efficienti. Controllo elettrico efficiente.
…………..(destinatario) Nulla osta per movimento treno….. da …... a ..…... in/da (°) binario..……... con segnali a via
impedita. Ritenete valide le dichiarazioni N°....…….. la cui casella è barrata (o da barrare in caso di trasmissione) e
ritenete nulle le rimanenti dichiarazioni.
M TIRANTERIA EFFICIENTE – FERMASCAMBIATURA EFFICIENTE – CONTROLLO ELETTRICO NON EFFICIENTE
A
N Deviatoio n°….. in posizione normale/rovescia(°) per la sinistra/destra(°) con tiranteria e fermascambiatura
O meccanica efficienti. Controllo elettrico non efficiente1.
V 3 _____________________________________
R 1
A Nel caso di deviatoio munito di dispositivo per la manovra a mano la formula deve essere così completata.
“Chiave ritirata e custodita”
E
L TIRANTERIA NONEFFICIENTE–FERMASCAMBIATURANONEFFICIENTE–CONTROLLOELETTRICONONEFFICIENTE
E
T Deviatoio n°….. in posizione normale/rovescia(°) per la sinistra/destra(°) con tiranteria e fermascambiatura
T meccanica inefficienti.
R 4
I
C
Assicurato con fermascambio a morsa e cuneo/distanziatore (°) (°) . Chiavi ritirate e custodite.
A dispositivo di bloccaggio