Sei sulla pagina 1di 16

NC03.

IL CICLO DEL LAVORO

con soluzioni

Corso di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda


Temi affrontati

Introduzione
1. La liquidazione di salari e s3pendi a dipenden3
2. Il pagamento dei dipenden3
3. La liquidazione degli oneri sociali a carico dell’impresa
4. Il versamento degli oneri sociali e delle ritenute fiscali

Corso di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda 1


Introduzione

Per un’impresa il costo del lavoro dipendente è formato (in modo


semplificato) da:

Retribuzioni lorde pagate ai dipenden=


+ Contribu= previdenziali e assistenziali a carico dell’azienda (oneri sociali)
+ Quota di TraBamento di fine rapporto maturata nell’esercizio

Le rilevazioni di esercizio del ciclo del lavoro riguardano:


• La liquidazione di salari e s=pendi
• Il pagamento della retribuzione neBa al lavoratore
• Il versamento dei contribu= previdenziali e assistenziali agli en=
previdenziali
• Il versamento delle ritenute fiscali all’Erario
• (eventuale liquidazione delle indennità di fine rapporto ai dipenden=
dimessi o concessione di an=cipi sul TFR)

Corso di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda 2


Introduzione (segue)
I contribute previdenziali e assistenziali

Gli enti previdenziali (principalmente INPS e INAIL) hanno il compito di fornire


prestazioni pensionistiche, per malattie, maternità e infortuni sul lavoro a
coloro che svolgono un’attività lavorativa e versano i contributi. Essi offrono
anche alcuni trattamenti particolari quali, per esempio, gli assegni familiari e i
trattamenti di disoccupazione o cassa integrazione.
A fronte di tali servizi, gli enti previdenziali percepiscono dei contributi, detti
anche oneri sociali. Tali contributi si distinguono in due categorie:
• I contributi a carico dell’azienda (datore di lavoro), che rappresentano un
costo di esercizio per l’azienda e devono essere versati agli istituti
previdenziali;
• I contributi a carico del lavoratore, che sono trattenuti al dipendente in
busta paga dall’azienda e versati in un secondo momento agli enti
previdenziali. Per questi contributi, quindi, l’azienda funge da “sostituto”.

Corso di Metodologie e determinazioni quan5ta5ve d'azienda 3


Introduzione (segue)
Gli assegni familiari

Gli assegni per il nucleo familiare sono contribu= che speBano al lavoratore
che si trova in specifiche situazioni familiari (in par=colare possiede un certo
numero di figli o ha altri familiari a carico).
Si traBa di contribu= concessi dall’INPS ma che vengono an.cipa. dal datore
di lavoro (per conto dell’INPS) al lavoratore.
A fronte del pagamento al lavoratore degli assegni familiari il datore di lavoro
non rileva un costo, ma un credito nei confron= dell’INPS. Tale credito è
portato in riduzione dei debi= del datore di lavoro verso l’INPS per i contribu=
previdenziali e assistenziali (sia quelli a carico dell’azienda, sia quelli a carico
del lavoratore)

Corso di Metodologie e determinazioni quan5ta5ve d'azienda 4


Introduzione (segue)
Le ritenute fiscali

La retribuzione lorda dei dipendenti, oltre a essere ridotta per i contributi


previdenziali a carico del lavoratore, viene ridotta per le ritenute fiscali
trattenute dal datore di lavoro in acconto all’imposta sul reddito delle persone
fisiche (IRPEF).
Anche in questo caso il datore di lavoro opera in qualità di sostituto d’imposta
e ha l’obbligo di versare all’Erario le ritenute effettuate.

Corso di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda 5


Introduzione (segue)
La retribuzione neBa dei dipenden=

La retribuzione netta da pagare al lavoratore dipendente risulta determinata


come segue (in modo semplificato):
Retribuzione lorda (paga base + indennità di contingenza + scatti di
anzianità + indennità varie + compenso per lavoro straordinario + premio
di produzione + altre indennità)

(+) Eventuale assegno per il nucleo familiare


(-) Contributi previdenziali e assistenziali a carico del lavoratore
(-) Ritenute fiscali IRPEF a carico del lavoratore

(=) Stipendio netto da pagare al lavoratore

Corso di Metodologie e determinazioni quan5ta5ve d'azienda 6


Introduzione (segue)
Il traBamento di fine rapporto

Il costo del lavoro include, oltre a salari e stipendi e oneri sociali a carico
dell’azienda, anche la cosiddetta “retribuzione differita”, ossia la quota di
trattamento di fine rapporto maturata nell’esercizio. In Italia, infatti, le
imprese hanno l’obbligo per legge (art. 2120 c.c.) di corrispondere ai propri
dipendenti, in sede di cessazione del rapporto di lavoro, un’indennità
proporzionale agli anni di servizio prestati.
Benché il trattamento sia corrisposto solo alla fine del rapporto di lavoro, in
ogni esercizio l’azienda deve rilevare la quota maturata nell’esercizio, che
rappresenta un costo per l’azienda.

NB: le scritture relative al trattamento di fine rapporto sono affrontate nella


esercitazione relativa alle scritture di fine esercizio

Corso di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda 7


Nota alle soluzioni

Nelle soluzioni, la rilevazione dell’addebito o dell’accredito dei mastrini sulla base della
scri4ura rilevata a libro giornale sono in colore nero.
Eventuali impor8 di colore rosso si riferiscono a scri<ure rilevate in precedenza e
richiama8 per finalità esplica8va.

Gli ar8coli in par8ta doppia nel libro giornale u7lizzano le due colonne degli impor7
come + o “Dare” (prima colonna) e - o “Avere” (seconda colonna), a differenza della
forma tradizionale che u7lizza la prima colonna per gli impor7 parziali e la seconda per
quelli totali.
Inoltre, al fine di differenziare i con7 in base al segno della scri4ura nel libro giornale, i
con7 movimenta7 nella sezione – o avere normalmente sono rientra7 rispe4o ai con7
movimenta7 nella sezione + o dare.

Infine, per facilitare la comprensione delle scri4ure in par7ta doppia, tuB i con7 che
appartengono al conto economico (valori flusso) saranno evidenzia7 con colore blu

Corso di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda 8


La liquidazione di salari e
stipendi a dipendenti
In data 31/10 si liquidano salari e s.pendi (lordi) per 200. Gli assegni per il
nucleo familiare speBan. ai dipenden. (e an.cipa. dall’impresa)
ammontano a 15.
+ (dare) - (avere)
Salari e stipendi (CE B9) 200
Istituti ass. e prev. (SPP D o SPA CII) 15
Personale c/retribuzioni (SPP D) 215

Salari e stipendi Istituti ass. e prev. Personale c/retrib.


(CE B9) (SPP D o SPA CII) (SPP D)
+ - + - + -
200 15 215

Corso di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda 9


La liquidazione di salari e
s9pendi a dipenden9
I contributi agli enti di assistenza e previdenza a carico dei dipendenti
ammontano a 20. Le ritenute fiscali applicate ai dipendenti sono pari a 40.

+ (dare) - (avere)
Personale c/retribuzioni (SPP D) 60
Erario c/ritenute da vers. (SPP D) 40
Istituti ass. e prev. (SPP D o SPA CII) 20

Personale c/retrib. Erario c/ritenute Istituti ass. e prev.


(SPP D) (SPP D) (SPP D o SPA CII)
+ - + - + -
60 215 40 15 20

Corso di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda 10


Il pagamento dei lavori
dipendenti
In data 31/10 si procede a mezzo banca c/c al pagamento dei salari e
stipendi netti ai dipendenti (integrati dagli assegni familiari)

+ (dare) - (avere)
Personale c/retribuzioni (SPP D) 155
Banca c/c (SPA C IV) 155

Personale c/retrib. Banca c/c


(SPP D) (SPA C IV)
+ - + -
60 215 155
155

Corso di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda 11


La liquidazione degli oneri sociali
a carico dell’azienda
I contributi agli enti di assistenza e previdenza a carico dell’azienda per salari
e stipendi del mese di ottobre ammontano a 60.

+ (dare) - (avere)
Contributi ass. e prev. (CE B9) 60
Istituti ass. e prev. (SPP D o SPA CII) 60

Contributi Ass. E Prev. Istituti ass. e prev.


(CE B9) (SPP D o SPA CII)
+ - + -
60 15 20
60

Corso di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda 12


Il versamento di oneri e ritenute

In data 18/11 si effettua (a mezzo banca c/c), il versamento di quanto dovuto


agli enti di assistenza e di previdenza

+ (dare) - (avere)
Istituti ass. e prev. (SPP D o SPA CII) 65
Banca c/c (SPA C IV) 65

Istituti ass. e prev. Banca c/c


(SPP D o SPA CII) (SPA C IV)
+ - + -
15 20 65
65 60

Corso di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda 13


Il versamento di oneri e ritenute

In data 18/11 si effettua (a mezzo banca c/c), il versamento all’Erario


dell’imposta trattenuta ai dipendenti.

+ (dare) - (avere)
Erario c/ritenute da vers. (SPP D) 40
Banca c/c (SPA C IV) 40

Erario c/ritenute Banca c/c


(SPP D) (SPA C IV)
+ - + -
40 40 40

Corso di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda 14


Riepilogo

Si noti come, una volta completate le scritture del ciclo lavoro, i conti:
- Istituti ass. e prev. (SPP D o SPA CII)
- Erario c/ritenute da versare (SPP D)
- Personale c/retribuzioni (SPP D)
presentano un saldo pari a 0 e, pertanto, non devono essere riportati nelle
tavole di sintesi (a condizione che l’intero ciclo sia completato nel corso
dell’esercizio di riferimento del bilancio).

Oltre al conto «Banca c/c», invece, i conti che presentano un saldo diverso da
zero sono soltanto:
- Salari e stipendi (CE B9)
- Contributi ass. e prev. (CE B9)

Corso di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda 15

Potrebbero piacerti anche