info@calderaconsulenzalavoro.it
Programma di Lavoro
Busta paga:
Cos'
A cosa serve
Le parti della busta paga
Le grandezze che transitano
Esempi di calcolo
La Busta Paga
CORPO
PIEDE
La Busta paga: la testa
Anagrafica Ditta
Posizione INPS
Posizione INAIL
La Busta Paga: l'INPS
Maternit
Eroga le Pensioni
Assegno per il nucleo familiare (ANF)
Donazione di sangue
Congedo Matrimoniale
Cassa Integrazione
Mobilit
Disoccupazione
La Busta Paga: l'INPS
Lavoratore
La Busta Paga: l'INPS
Maternit
Eroga le Pensioni
Assegno per il nucleo familiare (ANF)
Donazione di sangue
Finanziate con Congedo Matrimoniale
Finanziate con
contributi versati da: Mobilit
contributi versati dal
Datore di lavoro solo Datore di lavoro
Disoccupazione
Dipendente
Rapporto di Lavoro
Mese di Retribuzione
Data Assunzione
Contratto di Lavoro
Livello Qualifica
Sede di Lavoro
Elementi del Trattamento Salariale
Ferie, Festivit e Permessi retribuiti
Modalit di pagamento della
Retribuzione
La Busta Paga: il corpo
La Busta Paga: il corpo
Dati
Previdenziali
Dati Fiscali
Dati TFR
Netto in
Busta
La Busta Paga: calcolo
IMPONIBILE PREVIDENZIALE -
IMPONIBILE FISCALE -
IMPOSTA LORDA -
Detrazioni =
IMPOSTA NETTA +
ANF (eventuali) =
NETTO IN BUSTA
La Busta Paga: calcolo
Imponibile Previdenziale
L'imponibile previdenziale quell'importo su cui sono calcolati i contributi
(soldi pagati sia dal datore di lavoro che dal lavoratore per finanziare
l'INPS).
NB: pur trovandosi nella colonna competenze, non entrano a far parte
dell'imponibile previdenziale, oltre alle voci figurative:
Malattia c/INPS
Maternit c/INPS
Donazione di sangue
ANF
Esempio di calcolo:
I contributi sono dei soldi che vengono versati ogni mese sia dal
dipendente che dal datore di lavoro per finanziare l'INPS.
Esempio di calcolo:
Descrizione Ore gg mm Dato Base Competenze Trattenute
Contributi IRPEF
La Busta Paga: calcolo
Imponibile fiscale
Esempio di calcolo:
Descrizione Ore gg mm Dato Base Competenze Trattenute
Oltre i 15.000 e fino a 28.000 euro 27% 3.450 + 27% sulla parte eccedente
15.000 euro
Oltre i 28.000 e fino a 55.000 euro 38% 6.960 +38% sulla parte eccedente
28.000 euro
Oltre i 55.000 e fino a 75.000 euro 41% 17220 +41% sulla parte eccedente
55.000 euro
Oltre i 75.000 euro 43% 25420 +43% sulla parte eccedente
75.000 euro
La Busta Paga: calcolo
IRPEF Lorda
Gli scaglioni dell'IRPEF sono annuali per a noi servono quelli mensili,
perch la trattenuta in busta paga ci viene fatta ogni mese!
Oltre i 1250 e fino a 2333 euro 27% 287,5 + 27% sulla parte eccedente
15.000 euro
Oltre i 2333 e fino a 4583 euro 38% 292,5 +38% sulla parte eccedente
28.000 euro
Oltre i 4583 e fino a 6250 euro 41% 855 +41% sulla parte eccedente 55.000
euro
Oltre i 6250 euro 43% 683,3 +43% sulla parte eccedente
75.000 euro
La Busta Paga: calcolo
IRPEF Lorda
Per calcolare l'IRPEF lorda bisogna:
riempire il primo scaglione e applicare il 23%
E cos via
6.250,00
4.583,00
3.100,00
2.333,00
1.250,00
Esempio di calcolo:
Descrizione Ore gg mm Dato Base Competenze Trattenute
L'importo della detrazione spettante va riproporzionato in base al n di giorni di durata del rapporto (bisogna
dividere per 365 e moltiplicare per il n di giorni di durata del rapporto, compresi sabati e domeniche)
Reddito Complessivo Importo annuo
*l'ammontare della detrazione effettivamente spettante, rapportata al periodo di lavoro nell'anno, non pu essere
inferiore a 690. per i rapporti di lavoro a tempo determinato l'importo minimo pari a 1380.
La Busta Paga: calcolo
La detrazione per lavoro dipendente
1338x((55000-18133,09)/40000)=
1338x(36866,91/40000)=
1338x0,9216=
1233,10
IRPEF NETTA= IRPEF LORDA -(Detr. Lav. Dip. + Detr. Coniuge + Detr. Figli)
La Busta Paga: calcolo
IRPEF Netta
Esempio di calcolo:
Descrizione Ore gg mm Dato Base Competenze Trattenute
Esempio di calcolo:
Descrizione Ore gg mm Dato Base Competenze Trattenute
Luglio 2010 fino a Giugno 2011 si basa sul reddito del 2009)
La Busta Paga: calcolo
ANF
Esempio di calcolo:
Descrizione Ore gg mm Dato Base Competenze Trattenute
(ANF) 10,33