G. BASILE
Manuale di
Grammatica Inglese
(Versione facilitata per gli alunni della scuola media superiore
di I° e II° grado)
WORKING PROGRESS !!
Versione provvisoria in corso di miglioramento
A Pierfrancesco e Gaia
3
Manuale di
Grammatica inglese
4
5
INTRODUZIONE
* * *
L’inglese conta 26 lettere e 45 suoni. Rispetto all’alfabeto italiano
vi sono 5 lettere in più: j, k, w, x e y, molti dei suoni inglesi risulta-
no particolarmente difficili poiché non solo non esistono in italia-
no, ma raramente c’è in inglese una precisa corrispondenza fra lo
spelling di una parola e la sua pronuncia.
Appartenendo alle lingue Germaniche, gruppo di lingue facenti
parte della più grande famiglia indoeuropea, l’Inglese è molto vici-
na al Tedesco, all’Olandese e alle varie lingue scandinave, con una
significante quantità di vocaboli francesi, latini e di molte altre
lingue. Essa si evolve, dunque dalle lingue Germaniche portate in
Britannia dagli Angli, Sassoni, Juti ed altre tribù barbare diventan-
do nota come Aglo-Sassone o Inglese antico, per poi svilupparsi
attraverso un lento e naturale cammino passando dall’Old English,
e dal Middle English per arrivare fino al Modern English più vicino
a noi. Questa lingua iniziò ad apparire in forma scritta intorno al
VIII° secolo d.c., per raggiungere il pieno della sua dignità lettera-
ria solo con Geoffrey Chaucer (1340 circa -1400). Oggi giorno sono
circa 341 milioni le persone che parlano l’Inglese come lingua ma-
dre e altre 267 lo parla come seconda lingua in oltre 104 paesi in-
cluso il Regno Unito, Irlanda, USA, Canada, Australia, Nuova Ze-
landa, Sud Africa, American Samoa, ecc.
6
7
L’ ALFABETO
A (ei) N (en)
B (bi) O (ou)
C (si) P (pi)
D (di) Q (chiù)
E (i) R (ar)
F (ef) S (es)
G (gi) T (ti)
H (eic) U (iu)
I (ai) V (vi)
J (gei) X (ecs)
K (kei) Y (uai)
L (el) W (dabb-l-iù)
M (em) Z(sed)
Le VOCALI
Le maggiori difficoltà di lettura dell'inglese dipendono dalle voca-
li. La loro pronuncia varia a seconda che esse si trovino in sillabe
che terminano in vocale («sillabe aperte») o in sillabe che termina-
no in consonante («sillabe chiuse»), in sillabe accentate oppure non
accentate. In fine di parola la «e» è sempre muta e la sillaba prece-
dente si considera aperta.
In sillabe aperte accentate le vocali si pronunciano come segue:
Le CONSONANTI
C
CC
Le due C si pronunciano la prima K e la seconda S quindi “ks
“come la nostra “X”,
es: Success, Eccess ecc..(Sukses, ekses)
CH
pronuncia c come in ciao, cerchio
es: Church, channel, cheap, ecc…
G
Si pronuncia dura (come in gomma) davanti ad a, o, u e in fine di
parola: goal /go:l/, big /bigh/.
Davanti ad e, i si pronuncia dolce (come in giro) nelle parole di
origine latina e greca: gelid /gèlid/, geometry /gi-òmetri).
Si pronuncia duro (come in gomma) nelle parole di origine germa-
nica: get /ghèt/, gift /ghift/. Il gruppo gn si pronuncia ghn: magne-
tic /maghnétik/. Nei gruppi gua, gue, gui si pronuncia gh e la u è
muta: guard /ga:d/, guilt /ghilt/.
14
GH
Si pronuncia come g di garage
es: ghost
GN
pronunciare g-n
es: segnificance (sig-nifikans)
H
K
Si pronuncia come c dura (come in casa), ma nel gruppo kn non si
pronuncia: knot /nòt/.
KN
pronunciare come n
es: Know (nou), Knew (niu); Knight (nait), ecc…
L
Si pronuncia come in italiano. È muta quando precede, nella stessa
sillaba, f, k o m, ed allunga la vocale che la precede: calf /caaf/,
calm /caam/, walk /uòok/. È muta anche nelle parole: could /cuud/,
should /sciuud/, would /uùd/.
15
PH
pronuncia (f) come in latino.
es: phone (fon), photo (foto)
NG
PH
Si pronuncia f: physic /fisik/, phone /fóun/.
SH
TH
Il gruppo th si pronuncia in alcune parole come t con la lingua tra i
denti: thorn /thòon/, think /think/.
In altre come d con la lingua tra i denti: then /dhèn/, father /fadhë/.
Ambedue questi suoni non esistono in italiano.
16
W
Si pronuncia come u di uomo: wet /uèt/, will /uìl/.
È muta nel gruppo wr: wrestle /rèsl/, wrist /rist/.
WH
Si pronunciare come u di uomo o Ruanda per
es: Why, Where, When, Which ecc.
Mentre Who ha una pronuncia aspirata simile alla j spagnola di
Juan.
Articoli e preposizioni
18
19
L’ARTICOLO
DETERMINATIVO ed INDETERMINATIVO
a book a day
a car a friend
an apple an egg
an old coat an umbrella
L’articolo determinativo in inglese è the (il, lo, la, i, gli, le) esso è
invariabile e traduce sia il corrispondente femminile che il maschi-
le e sia il singolare che il plurale. Si usa the quando chi legge o
ascolta sa esattamente a cosa ci si riferisce.
The house
The dog
The man
The men
The shops
The beautiful people
20
USO di “The”
SI
NO
A) Con alcuni nomi colletti-
A) Per fare riferimento a
vi: the police, the army
cose o persone in senso
ecc.
generico: I love flowers
B) Con alcuni nomi di luo-
B) Con i nomi dei pasti: I
go: the bank, the post
have lunch at work,
office ecc..
C) Con i nomi di continenti:
C) Con nomi geografici di
Asia is a large country
fiumi, catene montuose,
D) Con i nomi di nazioni:
arcipelaghi, nomi di na-
England is a beautiful
zioni al plurale: the Tha-
country
mes, the Mediterranean,
E) Con i nomi di città: Lon-
the Alps, the Virgin
don is a big city
Island, the USA
F) Con i nomi di strade:
D) Con i punti cardinali: the
Saint James street
north, the south ecc…
G) Con i nomi di laghi o
montagne: Lake Ontario,
Lake superior, Mont
21
LE PREPOSIZIONI
USO di “IN”
IN Si usa “in” quando si considera un luogo come tridi-
mensionale.
OUT OF
Si usa per esprimere un movimento dall’ interno verso l’ esterno :
Es. He came out of the room and locked the door.
IN / INSIDE
Si usa per dire “all’interno”
Es. She was sitting in / inside the café. The bird is in /inside the
cage.
23
OUTSIDE
Si usa per dire “all’esterno” :
Es. There’s a telephone box outside the bank.
USO di “AT”
AT Si usa “at” quando si considera un luogo come pun-
to specifico.
ON USO di “ON”
Si usa “ON” quando si considera un luogo come
superficie.
What’s that on the floor ? (floor, pavimento come superficie)
I’ll put this picture on the wall (Wall, muro come superficie)
ON TOP OF
Si usa per dire che una cosa è “sopra e a contatto” di un’altra :
Es. The magazine is on top of the fridge.
The case is on top of the wardrobe.
OFF
Si usa per indicare un movimento verso il basso :
Es. He’s falling off the horse.
We get off our bikes.
Take your feet off the table.
OVER
Significa “sopra” e descrive un rapporto diretto verticale :
Es. A is over B.
Es. There’s a bridge over the river.
Si usa per dire “sopra, in tutta la sua estensione” :
Es. He put his hand over his face.
25
ABOVE
Significa “sopra” e si usa quando una cosa non è direttamente
sopra un’ altra :
Es. A is above B.
Es. The plane is above the clouds.
We stayed at a hotel above the lake.
UNDER
Significa “sotto” e descrive un rapporto diretto verticale :Es. B is
under A.
Es. I pushed the letter under the door.
Si usa per dire “sotto, in tutta la sua estensione” :
Es. What are you wearing under your coat ?
BELOW
Significa “sotto” e si usa quando una cosa non è direttamente
sotto un’ altra :
Es. B is below A.
Es.The temperature is below zero.
UNDERNEATH
Si può usare invece di under :
Es. What are you wearing underneath your coat ?
IN FRONT OF
Significa “davanti” :
Es. I’ll meet you in front of the post office.
The cyclist is in front of the bus.
BEHIND
Significa “dietro” :
Es. There’s someone hiding behind that tree.
The cyclist is behind the tractor.
OPPOSITE
Significa “di fronte” :
Es. The bank is opposite the cinema.
She’s sitting opposite Joe.
26
BETWEEN
Significa “tra”, quando la relazione avviene tra due cose o perso-
ne :
Es. There’s a coach service between Sydney and Melbourne.
Jackson is between Memphis and New Orleans.
AMONG
Significa “tra”, quando la relazione avviene tra più di due cose o
persone :
Es. The house is among the trees.
NEAR
Significa “vicino” :
Es. They live near the sea.
Wilmslow is near Manchester.
NEXT TO
Significa “a fianco di” :
Es. The police station is next to the cinema.
She’s sitting next to Joe.
BY / BESIDE
Hanno entrambe il significato di “a lato di” :
Es. Come and sit by / beside me.
The table is by / beside the bed.
ALONG
Significa “lungo” e indica un movimento :
Es. They walked along the street looking in all the shop windows.
ACROSS
Significa “dall’altra parte di, sull’altra parte di” :
Es. She’s running across the road.
A small bridge goes across the river.
THROUGH
Significa “attraverso” :
27
UP
Significa “su, verso l’alto” :
Es. She went up the stairs.
DOWN
Significa “giù, verso il basso” :
Es. She went down the stairs.
PAST
Significa “oltre” :
Es. The policeman just walked past the man.
The car is going past the house.
AROUND / ROUND
Si usa per indicare stato in luogo attorno a qualcosa di rotondo, e
moto circolare o curvilineo :
Es. They were sitting around /round the table.
I live round / around the corner.
Si usa anche nel significato di “tutte le parti di” o “dappertutto” :
Es. We walked round / around the town centre.
FROM
Significa “da”, traduce il moto da luogo :
Es. The letter is from Chicago.
We flew from Paris to Madrid.
TO
Significa “a” e traduce il moto a luogo :
Es. That coach is going to London.
TOWARDS
Significa “verso” :
Es. Who’s that woman walking towards us ?
28
N.B.
Si dice arrive in / at (un luogo), ma get to (un luogo) :
Es. She arrived in / got to Paris last night.
Si dice arrive in con i nomi di stati o città, ma arrive at con nomi
di altri luoghi :
Es. She arrived in France / Paris last night.
She arrived at the hotel just after 10 o’clock.
Con home, dopo verbi di moto non si usa nessuna preposizione :
Es. I went home after school.
Dopo i verbi di stato in luogo si dice invece at home :
Es. I was at home last night.
29
Altre preposizioni :
Stato in luogo e moto a luogo
Above inside
Between
31
at + ora at 2 o’clock
at midnight
in + il momento in the morning
della giornata in the evening
on + la data on 4° July
on 1° January
at + le festività at Christmas
at Easter
N.B.
Non si usa at, on, e in davanti a : next, last, this, every, all, each,
some, any, one, tomorrow e
yesterday :
Es. We’re leaving next Friday.
I’ll see you this evening.
32
DURING
Significa “durante un periodo di tempo” :
Es. We were in Rome during / in the summer.
Invece di during si può usare anche in, ma during si preferisce
per sottolineare che qualcosa
continua per tutto un periodo di tempo :
Es. We were in Rome during the whole of the summer.
Si usa during (non in), se ci si riferisce a un’attività p.es. una
visita o un pasto :
Es. We visited the Colosseum during our visit to Rome.
During lunch I explained my plans.
WHILE
E’ simile a during, ma con una differenza, la stessa che c’é in
italiano tra “durante” e “mentre” :
33
While viene usato solo davanti ad una frase, during solo davanti
ad un nome :
Es. It started to rain during the picnic It started to rain while they
were having a picnic.
FOR
Si usa con un periodo di tempo per riferirsi alla durata di qualco-
sa nel passato, nel presente o nel
futuro :
Es. We were in Rome for ten days last August.
They usually go on holiday for two weeks every summer.
I’ll be in Manchester for the next three days.
Si usa al passato prossimo (present perfect) per sottolineare la
continuità di qualcosa e si indica la
sua durata :
Es. I’ve known him for three months.
SINCE
Si usa al passato prossimo (present perfect) per sottolineare la
continuità di qualcosa e si indica il
momento d’inizio del periodo :
Es. I’ve known her since November.
AGO
E’ un avverbio e significa “fa” :
Es. It’s ten o’clock now. Helen left two hours ago.
They left five minutes ago.
Six months ago we moved to Manchester.
Si usa con il verbo al passato remoto (simple past), non al passato
prossimo :
Es. I went to New York two weeks ago.
BEFORE
Ago indica “prima di adesso” mentre before “prima di allora” :
Es. John left school three years ago : Jane had already left school
three years before.
Si usa con il Past perfect :
Es. I bought a car in August. I’d passed my driving test four mon-
34
ths before.
UNTIL / TILL
Si usa per dire “fino al momento in cui” :
Es. I’ll stay until / till Sunday lunchtime.
BY
Si usa per dire “non più tardi di” :
Es. He’ll be home by ten o’clock. ( non più tardi delle 10)
PREPOSITIONS OF TRANSPORT
Si usa by + nome del mezzo di trasporto per dire come si viag-
gia :
by car by road by tram
by train by coach by plane
by boat / ship by bike by sea
by bus by rail by air
by underground / tube by motorbike
Es. I always come to school by bus.
Si dice però on foot :
Es. Does he usually go to school on foot ?
35
PRONOMI ed AGGETTIVI
* * *
36
37
IL PRONOME PERSONALE
(Soggetto e complemento)
I
ME
YOU
YOU
HE, SHE, IT
HIM, HER, IT
WE
US
YOU
YOU
THEY
THEM
He is in the classroom
We are two Italian boys
Come complemento
Help me
Look at them
I like him
Can you see it
Peter took me a nice present.
Our mother told us not to be late
Aggettivi Pronomi
possessivi possessivi
MY MINE
YOUR YOURS
HIS – HER – ITS HIS – HERS
OUR OURS
YOUR YOURS
THEIR THEIRS
(Nella forma si differiscono solo nel fatto
che i Pronomi hanno una “S” in più. Mentre MY diventa MINE.
Pronomi riflessivi
FORMA
Si aggiunge SELF per le petrsone al singolare, mentre SELVES
per le persone al plurale. Tale differenza tra self e selves e dovuta
al fatto che questa parola fa parte dei plurali irregolari. (vedi rela-
tive paragrafo)
MYSELF
YOURSELF
HIMSELF * HERSELF * ITSELF
OURSELVES
YOURSELVES
THEMSELVES
Spirits ( liquori)
Stairs (scale)
Wagers (paghe)
I sostantivi che indicano oggetti composti da due parti inseparabi-
li sono sempre plurali con verbo
plurale. Non sono mai preceduti da numerali, ma da “a pair of +
verbo singolare, two, three....
pairs of + verbo plurale”:
Binoculars (binocolo) Glasses-spectacles (occhiali) Pyjamas
(pigiama)Scales (bilancia) Scissors (forbici) Shorts (calzoncini)
trousers (pantaloni) Tongs (tenaglie,molle).
Alcuni sostantivi hanno una sola forma per il singolare e per il
plurale; il verbo si concorda a
seconda del caso:
Barracks (caserma-e) Deer (cervo-i) Means (mezzo-i)
Salmon (salmone-i) series (serie) Sheep (pecora-e)
Trout (trota-e)
Alcuni sostantivi plurali richiedono il verbo al singolare quando
indicano :
Scienze (acoustics, mathematics, politics, physics)
Malattie (measles = morbillo)
Giochi (billiards, bowls, darts = freccette, dominoes, draughts =
dama)
Piatti - Cibi (spaghetti, fish and chips).
44
45
I VERBI AUSILIARI
(To be & To have)
* * *
46
47
I VERBI AUSILIARI
TO BE & TO HAVE
Con questi si intende rispettivamente ESSERE ed AVERE, nel
senso di esistere e di possedere. Fondamentale è la loro presenza
all’interno della frase quando vengono usati come ausiliari nei ver-
bi composti.
TEMPO PRESENTE
VERBO ESSERE TO BE
I am I am Not Am I
You are You are Not Are You
He, She, It is He, She, It is Not Is He, She, It
We are We are Not Are We
You are You are Not Are You
They are They are Not Are They
Tempo passato
VERBO ESSERE TO BE
C’é - Ci sono
Affermativa Negativa - Interrogativa
Afferm. Negat.
Il verbo “to have” viene usato come verbo principale (non ausilia-
50
I VERBI ORDINARI
* * *
Oltre ai verbi ausiliari che, come abbiamo visto nella pagine prece-
denti sono to be e to have, in inglese come anche in italiano, ab-
biamo anche i verbi ordinari che sono: read (Leggere), understand
(capire), do (fare), study (studiare), go (andare), ecc… i quali han-
no, ovviamente, forma differente e vengono usati in modo altret-
tanto differente.
52
53
I tempi semplici
54
55
INFINITO
(Infinite)
FORMA:
Per formare un tempo all’infinito bisogna aggiungere SEMPRE il
" TO " prima del verbo
Es:
- I am going out to do some shopping
(stò uscendo per fare shopping)
- She’s saving up to buy a new dress ecc...
(stò risparmiando per comprare un nuovo vestito)
RICORDA CHE:
La FORMA BASE è rappresentata dal verbo all’infinito senza
“to”
quindi :
di “to go” è go;
di “to study” è study;
di “to speak” è speak e così via......
56
PRESENTE SEMPLICE
(Simple Present tense)
FORMA:
Per formare un presente semplice bisogna coniugare il verbo alla
forma base per tutte le persone ricordandosi di aggiungere una “S"
alla Terza persona singolare:
RICORDA PERO’ che se il verbo termina per :-o, -ch, -sh, -s, -ss,
-x, -z al verbo si aggiunge una –es finale come ad esempio goes,
does, mixes ecc... (vedi anche “ortografia delle desinenze” a pagi-
na 157)
===============================================
USO.:
Si usa il presente semplice per:
Azioni ripetute o abituali
- I have a shower every morning
PASSATO REMOTO
(Simple Past tense)
FORMA:
Il Simple past traduce il passato remoto. In esso si aggiunge una
"— ED " sui verbi REGOLARI ricordandosi che alla Terza per-
sona NON PRENDONO la "S"
----------------------------------------------
Per i verbi IRREGOLARI è sufficiente fare riferimento al relativo
elenco che trovate alle ultime pagine dei dizionari di Inglese o sulle
varie grammatiche (vedi pagina 167).
Esempio:
Verbi REGOLARI
Verbi IRREGOLARI
To Go-Went-Gone
To See-Saw-Seen
To Speak-Spoke-Spoken
===============================================
USO.: Si usa questo tempo per azioni che sono accadute prima del
momento in cui si parla e che in qualche modo si considerano an-
che concluse nel passato.
Spesso usiamo il simple past con espressioni di tempo finite, ad
esempio : yesterday, in June, in 1995, in the 1990’s, last night/
month/year ecc…
58
I tempi composti
62
63
IL PASSATO PROSSIMO
(Present Perfect)
FORMA:
Il Present Perfect si FORMA come in italiano :
Verbo avere più il participio passato del verbo principale.
L’uso del Present Perfect con ever - never, dimostra che questo
tempo verbale viene usato per parlare di esperienze personali in
modo generico.
Es. Have you ever been to England ?
Sei mai stato in Inghilterra ?
Ovviamente se il discorso dovesse continuare potremmo avere due
possibili risposte :
1. Yes, I went there 2 years ago. Si, ci sono andato 2 anni fa.
2. No, I’ve never been there. No, non ci sono mai andato.
In caso di risposta affermativa, il discorso passa alla descrizione di
un’azione avvenuta in un momento passato definito e conseguente-
mente il tempo verbale cambia al Simple Past.
In caso di risposta negativa, l’interlocutore afferma semplicemente
di non avere mai compiuto quella esperienza nella sua vita e quindi
si mantiene l’uso del Present Perfect.
MA:
Il Simple Past viene preferito se un periodo definito è menzionato o
lo si evince dal contesto.
London;
- I had something to eat an hour ago;
- I did the shopping last week;
- I saw that film when I was on holiday last summer.
NOTA BENE
La forma negativa ed interrogativa si forma secondo la regola
dell’ausiliare spiegata nelle pagine 78-79 e 80-81 in quanto nella
frase è presente un verbo ausiliare.
IL TRAPASSATO PROSSIMO
(Past Perfect)
Quindi:
When I called the police, the thief had already gone away
================================================
USO
Il past perfect tense indica che un evento avvenuto nel passato è
anteriore ad un altro evento, anch’esso avvenuto nel passato. È
usato spesso nel discorso indiretto, dopo said, told, asked, explai-
ned, thought, fondere, ecc…
Per cui possiamo affermare che questo si usa quando ci si riferisce
ad un passato precedente un altro passato (vedi es)
NOTA BENE
La forma negativa ed interrogativa si forma secondo la regola
dell’ausiliare spiegata nelle pagine 56 e 57 in quanto nella frase è
presente un verbo ausiliare.
Es. When we got to the station the train had just left.
Quando arrivammo alla stazione il treno era appena partito.
La forma progressiva
- ING
72
73
IL PRESENTE PROGRESSIVO
(Present Continuous)
Affermativa: Interrogativa:
I am reading Am I reading
You are reading Are you reading
He, She, It is reading Is He, She, It reading
We are reading Are We reading
You are reading Are You reading
They are reading Are They reading
--------------------
Negativa: Linea del tempo
I am NOT reading
You are NOT reading < V >
He, She, It is NOT reading Passato Presente Futuro
We are NOT reading
You are NOT reading
They are NOT reading
===============================================
USO
Questo tempo verbale si usa quando si vuole parlare di qualche
cosa che è in svolgimento nel momento in cui si parla e continua
per un certo lasso di tempo dunque l’azione è iniziata ma non è
ancora finita.
Es.:
è in svolgimento nel momento in cui si parla
- I’m going to the gym.
NOTA BENE
La forma negativa ed interrogativa si forma secondo la regola
dell’ausiliare spiegata a pagina 81 in quanto nella frase è presente
un verbo ausiliare.
74
b) un’azione temporanea:
es. He usually goes to work by train, but this week trains are on
strike so he’s going by
by car.
Di solito va al lavoro in treno, ma questa settimana i treni sono in
sciopero così va
in macchina.
IL PASSATO PROGRESSIVO
(Past Continuous)
< V >
Passato Presente Futuro
===============================================
USO
Questo tempo verbale si usa quando si vuole parlare di qualche
cosa che si è svolta nel passato ed è continuata per un certo las-
so di tempo dunque l’azione è iniziata e si è protratta nel tempo.
FORMA:
Si forma con HAVE + BEEN + -ING sul verbo principale.
================================================
USO
Questo viene utilizzato per legare delle frasi al presente con il pas-
sato e per indicare un azione che è iniziata nel passato e dura anco-
ra adesso.
“L’azione può essere finita o meno.”
since, for).
Es. Gioca a tennis da quando aveva 8 anni.
She has been playing tennis since she was eight.
—————————-
NOTA BENE
La forma negativa ed interrogativa si forma secondo la regola
dell’ausiliare spiegata a pagina 81 in quanto nella frase è presente
un verbo ausiliare.
IL TRAPASSATO PROGRESSIVO
(Past Perfect Progressive)
Es. When I looked out of the window, it had been raining. (Non
stava piovendo quando ho guardato fuori. Aveva smesso.)
When I looked out of the window, it was raining. ( La pioggia sta-
va cadendo quando ho guardato fuori dalla finestra.)
================================================
USO
Questo si usa quando ci si riferisce ad un passato che è precedente
ad un altro passato (vedi es).
NOTA BENE
La forma negativa ed interrogativa si forma secondo la regola
dell’ausiliare spiegata a pagina 81 in quanto nella frase è presente
un verbo ausiliare.
84
85
IL FUTURO
* * *
WILL
TO BE GOING TO
&
To be going to
Il futuro cosiddetto intenzionale ( to be going to) si costruisce con :
Soggetto + to be + going to + infinito
Questa forma si usa per indicare :
1. L’intenzione di compiere un’azione
Es. Cosa farai / hai intenzione di fare dopo che ti sarai diplomata ?
What are you going to do after your diploma ?
Questo tipo di futuro (to be going to) traduce quello che in latino si
chiama “perifrastica” e in genere si traduce con “stare per…” o
“avere intenzione di...” quindi il futuro intenzionale, cioè quando
ciò che si va a fare è stato preventivamente progettato e deciso.
Es:
- I am going to work
- We are going to leave
- They are going to buy a new car
- She is going to pass the exam etc…
NOTA BENE
La forma negativa ed interrogativa si forma secondo la regola
dell’ausiliare spiegata a pagina 105 in quanto nella frase è presente
un verbo ausiliare.
Future simple
Il Future simple si costruisce con gli ausiliari will e shall.
Shall viene usato per la 1a persona singolare e plurale (I / we), will
per tutte le altre; attualmente però prevale l’uso di will per tutte le
persone.
Future continuous
Il Futuro progressivo si forma :
Soggetto + will / shall + be + forma in -ing
Il Future continuous serve per esprimere :
TEMPO FUTURO
(Simple Future tense)
NOTA BENE
La forma negativa ed interrogativa si forma secondo la regola
dell’ausiliare spiegata a pagina 105 in quanto nella frase abbiamo
WILL che si comporta come i verbi ausiliari cambiando posizione
precedendo il soggetto o si fa seguire dalla negativa NOT.
95
Si usa sia will che to be going to per fare previsioni future, ma con
un diverso significato:
Si usa sia will che to be going to per parlare delle proprie intenzio-
ni, ma anche in questo caso con un diverso significato.
IMPERATIVO
CONDIZIONALE
98
99
IMPERATIVO
- Come in
- Shut up
- Give me the book
IL CONDIZIONALE
Condizionale passato
IN ….. FORMULE
* * *
LA FORMA INTERROGATIVA
FORMA:
Il verbo precede il soggetto per i verbi essere (to be) ed avere (to
have). Per il verbo avere “have” spesso la formula con il Do <vedi
sotto> è anche accettata e corretta.
“Do you have a pen ? o Have you a pen ?
Esempio:
Affermativa Interrogativa
I have have I (Do I have..?)
She is Is she ?
_________________________________________
Esempio 1:
Affermativa Interrogativa
I WORK all day DO I WORK all day ?
________________________________________
Esempio 2:
Presente 1°, 2°persona sing, 1°, 2°, 3° persona Plur.
DO you SPEAK English?
Passato
DID you SPEAK English? DID you Spoke English. ?
================================================
NOTA BENE Alla terza persona NON prendono la “S” e al pas-
sato il verbo rimane all’infinito senza “TO”.
ATTENZIONE
La formula suddetta vale nel momento in cui il verbo trattato è al
presente semplice o al passato semplice.
In altri tempi verbali in cui compare un ausiliare (es. Present con-
tinuous, un present perfect, past perfect ma anche un modale o un
futuro eccetera) la negativa è la interrogativa si formano rispettiva-
mente facendo seguite not all’ausiliare o al modale, o facendolo
precedere al soggetto come abbiamo visto durante la spiegazione
dei verbi ausiliari.
109
LA FORMA NEGATIVA
FORMA:
Si aggiunge NOT dopo il verbo principale per i verbi essere (to be)
ed avere (to have).
Esempio:
Affermativa Negativa
I have I have not
She is She is not
____________________________________________
Esempio:
Affermativa Negativa
I WORK all day I DO NOT WORK all day
ATTENZIONE
Come detto precedentemente, la formula suddetta vale nel momen-
to in cui il verbo trattato è al presente semplice o al passato sempli-
ce.
In altri tempi verbali in cui compare un ausiliare (es. Present con-
tinuous, un present perfect, past perfect ma anche un modale o un
futuro eccetera) la negativa è la interrogativa si formano rispettiva-
mente facendo seguite not all’ausiliare o al modale, o facendolo
precedere al soggetto come abbiamo visto durante la spiegazione
dei verbi ausiliari.
110
111
PRONOMI INTERROGATIVI
e
PRONOMI RELATIVI
* * *
WH -
112
113
PRONOMI INTERROGATIVI
Who (chi), what (che, quale), which (quale), whose (di chi) sono
pronomi interrogativi. Who si usa solo con riferimento a persona.
Who(m) did you see at the party? (Chi hai visto alla festa)
Osserva le frasi:
Si può usare which invece di that (per parlare di cose) in una frase
relativa determinativa.
Ma ATTENZIONE!!!!!
PASSATO PROSSIMO
ATTIVO : People have seen wolves in the streets
PASSIVO : Wolves have been seen in the streets
ATTIVO : They are carrying the injured player off the field
PASSIVO : The injured players are being carried off the field
120
ATTIVO
- Some one locks the office every morning
PASSIVO
- The office is closed every morning
ATTIVO
- Some one has invited Sarah
PASSIVO
- Sarah has been invited to the party
================================================
USO
Spesso si usa il passivo quando non si sa chi o che cosa fa qualche
cosa.
- My car was stolen (non so da chi)
IL PLURALE IN INGLESE ED I
PLURALI IRREGOLARI
124
125
The more laws and order are made prominent, the more
thieves and robbers there will be.
Lao Tzu
The first half of our lives is ruined by our parents, and the sec-
ond half by our children.
Clarence Darrow
Ma ATTENZIONE !!!!!
Parole prese dal greco o dal latino seguono le regole della lingua
d'origine: crisis, crises; oasi, oases; datum, data; phenomenon,
phenomena...
127
- In the 60’s...
- Have your parents ever told you about the 1960's?
- Two B’s...
You can tell a lot about a person by looking at what kind of people
are his friends and children. (Unknown)
128
129
Le QUESTION TAGS
* * *
130
131
LE QUESTION TAGS
MA ATTENZIONE
A) La domanda coda di I am è aren’t I. E’ strano vero?
I VERBI MODALI
* * *
136
137
VERBI MODALI
Uso
Si usano I verbi modali per parlare, ad esempio, di:
Forma
Per quanto riguarda la posizione che occupano nella frase, i verbi
modali seguono la regola dell’ ausiliare essere (to be) ed avere
(to have), difatti nella Forma affermativa il verbo modale si
mette in posizione centrale rispetto al pronome/nome e verbo
principale.
es: I can swim * Juliet can play tennis
You should go now
Come tutti i tempi verbali visti anche i verbi modali hanno delle
caratteristiche importanti e quindi delle regole che devono essere
rispettate ed applicate.
Una caratteristica importante è che i VERBI MODALI hanno
la stessa forma in TUTTE le PERSONE, ma soprattutto che
ALLA TERZA PERSONA NON PRENDONO LA “
‘S” ;dunque possiamo dire che sono INVARIABILI.
I PERIODI IPOTETICI
IF CLAUSE
(di 1°, 2° e 3° tipo)
* * *
142
143
ZERO CONDITIONAL
FORMA:
Questo si forma con il tempo PRESENTE sia sulla If Clause che
sulla Main Clause ed esprime una conseguenza quasi automatica.
FIRST CONDITIONAL
Ipotesi probabile
( if + simple present + will + base form)
Possibili varianti
Nella main clause è possibile trovare un modal verb al presente o
un imperativo al posto del futuro.
Es. If he comes he can meet Ann. (modal verb)
Se viene può incontrare Ann.
If you see her tell her to phone me. ( imperative)
Se la vedi dille di telefonarmi.
Es. If you’re looking for your hat you’ll find it in the hall. (present
continuous)
145
SECOND CONDITIONAL
Possibili varianti
Il verbo della main clause può essere al Present conditional con-
tinuous :
Es. If I had a passport I would be leaving tomorrow. (Present con-
ditional continuous)
146
THIRD CONDITIONAL
Ipotesi irreale e
difficilmente realizzabile
(If + Past Perfect + would have
+ past participle)
USO: Si usa questa forma per parlare di situazioni irreali nel passa-
to.
147
Possibili varianti
Nella main clause è possibile trovare un Present Conditional o un
Perfect Conditional continuous al posto di un Perfect Conditional.
Es. If I had married him I’d be really miserable now. (Present con-
ditional)
Se lo avessi sposato sarei davvero infelice ora.
If they hadn’t given us their seats we would have been standing all
the time. ( Perfect conditional continuous)
Se non ci avessero dato i loro posti saremmo rimasti in piedi per
tutto il tempo.
Nella if-clause si può trovare un Past perfect continuous al posto
del Past perfect :
Es. If they hadn’t been working we would have gone for an outing
to Leads Castle. (Past perf.cont.)Se non fossero stati al lavoro sa-
remmo andati a fare una gita al Castello di Leads.
GENERALMENTE
1° TIPO
SIMPLE PRESENT WILL + INFINITO SENZA TO
2° TIPO
SIMPLE PAST WOULD + INFINITO SENZA TO
3° TIPO
PAST PERFECT WOULD HAVE + PART. PASSATO
148
149
DISCORSO DIRETTO
&
DISCORSO INDIRETTO
———-
AVVERBI ed AGGETTIVI
QUALIFICATIVI
* * *
150
151
Ci sono due modi per riferire ciò che una persona ha detto, ovvero
ripetendo ciò che ha detto in modo DIRETTO o INDIRETTO:
Future Conditional
He said, I will/shall be in Paris He said, he would be in Paris on
on Monday Monday
Conditional Conditional
I said, I would like to see it I said, I would like to see it
Could, might, should, ought to, had better, e would rather non
cambiano mai quando riportati
nel discorso indiretto.
Here There
This That
Now Then
Today That day
Tomorrow The following day / the day after / the
next day
Yesterday The day before / the previous day
Ago Before
Next week / year The following week / year
The day before yesterday Two days before
The day after tomorrow In two days’ time
AVVERBI di FREQUENZA
es.
- Do you ever go out in the evening?
Esci mai di sera?
TO WISH
To wish seguito da un’infinito o da un oggetto viene usato per indi-
care volontà o desiderio in modo
molto formale.
Es. He wished to be alone.
Desiderava essere solo.
Do you really wish Ann to be with you ?
Desideri veramente che Ann venga con te ?
Es. I wish you would make your own bed every morning.
I wish she would not make such a noise.
HAD BETTER
Le espressioni italiane “sarebbe meglio che”, “farei meglio a” con
la funzione di consiglio, raccomandazione possono essere rese
con :
Forma affermativa Soggetto + had (‘d) + infinito senza to
Forma negativa Soggetto + had (‘d) + better not + infinito senza
to
Es. You’d better put on a warm jumper. It’s cold outside.
She’d better not rely on his help.
WOULD RATHER
Oltre che con il verbo to prefer, le forme condizionali del verbo
preferire possono essere rese in
inglese con le seguenti strutture :
IF ONLY
If only, sinonimo di wish, viene usato per esprimere un forte ram-
marico o un forte desiderio. Si usa
in combinazione col Simple past (desideri improbabili) :
IT’S TIME
a) It’s time può essere seguito da un infinito :
Es. It’s time to buy a new car.
It’s time for you to go to bed.
FARE + INFINITO
La struttura italiana Fare + infinito viene resa in inglese in modi
diversi, a seconda della funzione espressa dall’infinito stesso. Que-
sta può essere passiva, come nella frase “Ho fatto rinnovare il pas-
saporto” (il passaporto é stato rinnovato), oppure attiva, come nella
frase “Gli ho fatto cambiare idea” (egli ha cambiato idea).
164
FARE + INFINITO
FARSI + INFINITO
AGGETTIVI
In inglese gli aggettivi hanno una sola FORMA che si usa sia con
nomi singolari che plurali.
Singolare Plurale
I PRONOMI INTERROGATIVI:
171
Who = chi ?
Why = perché ?
What = che cosa ?
When = quando ?
Which = quale ?
Whose = di chi ?
Where = dove ?
FORME ELLITTICHE
In inglese le forme ellittiche (cioè frasi in cui vengono omesse al-
cune parole) sono comuni nella lingua parlata e nel linguaggio in-
formale. Naturalmente il significato deve, comunque, risultare
chiaro.
Ma vediamo alcuni esempi:
RISPOSTE BREVI
Con il verbo “to be”
In inglese è molto comune l’uso delle risposte brevi infatti al mo-
mento della risposta ad una domanda invece di usare semplice-
mente yes o no, essi usano ripetere il pronome soggetto ed il verbo
ausiliare nella forma affermativa se la risposta è affermativa, nella
forma negativa se la risposta è negativa. Vedi gli esempi:
Domande Risposte
Are you American? Yes, I am - No I am not
Are Susan and Steve English? Yes they are - No they are not
Domande Risposte
Have you got a pen? Yes, I have—No I have not
Does David like Susan? Yes, she Does—No she Does not
YES ——-
PRON . AUS.
NO NOT
174
175
IL GENITIVO SASSONE
John’s car
* * *
176
177
IL GENITIVO SASSONE
FORMA e COSTRUZIONE
Il nome del possessore, seguito sempre da una ’s, precede la cosa
posseduta.
My parents’ house is in London
(La casa dei miei genitori è a Londra)
esempio:
My brother’s house (persone)
The dogs’ bone (animali)
America’s constitution (nazioni)
Con locuzioni come at the end, in front of, at the top of, in the
middle of
At the and of the day
In front of the Church
* * *
182
183
NOTA
NEITHER :
ANCH’IO / NEANCH’IO / IO NO / IO SI
Es:
I love rock music * so do I (Anch’io)
I am late * So am I (Anch’io)
I can swim * So can I (Anch’io)
AVVERBI
&
AGGETTIVI
* * *
186
187
Avverbi ed aggettivi
mentre any viene usato come aggettivo e pronome nelle frasi nega-
tive
I haven't got any bread! There isn't any
I have hardly any money. Per dire “Sono quasi senza soldi”
Con without
Con if
COMPARATIVO
&
SUPERLATIVO
* * *
192
193
IL COMPARATIVO
(MAGGIORANZA, MINORANZA ed UGUAGLIANZA)
IL COMPARATIVO DI MAGGIORANZA
Si forma con “-ER + THAN” o con “MORE + THAN”
-------------------------------------------------------------------
Il comparativo viene solitamente usato per comparare (confrontare)
due cose o persone. Nel caso di quello di maggioranza una delle
due cose confrontate ha delle qualità, dimensioni o altro maggiori
rispetto a quelle espresse dal secondo termine di paragone.
Il comparativo si applica sugli aggettivi e può essere nei tre modi
suddetti e varia a seconda se l’aggettivo in questione è MONO-
SILLABICO o POLISILLABICO.
Si intende con Monosillabico un aggettivo con una sola sillaba (dal
greco Mono = Unico e Syllabè = sillaba) mentre Polisillabico un
aggettivo con più di una sillaba (dal greco Polys = molto e Syllabè
= sillaba).
Il secondo termine di paragone viene introdotto da THAN
IL COMPARATIVO DI MINORANZA
FORMA
Il comparativo di minoranza per il SINGOLARE si forma con less
+ sost./agg. + than es: I have less money than you have
mentre per i PLURALI si forma con fewer + sost./agg. + than es:
You have fewer friends than I have.
IL COMPARATIVO di UGUAGLIANZA
con AS … AS
------------------------------------------------------------------
Il comparativo di uguaglianza viene usato quando le due cose mes-
se a confronto hanno qualità, dimensioni, caratteristiche etc…
UGUALI.
FORMA
Se il Comparativo è riferito a sostantivi singolari usiamo : as
much … as
RAFFORZAMENTO DI COMPARATIVI
IL SUPERLATIVO
IL SUPERLATIVO
Si forma con “-EST ” o con “The MOST”
-------------------------------------------------------------------
Il superlativo viene usato per esaltare al massimo le qualità, le di-
mensioni o altro di una cosa o una persona.
Il superlativo, come il comparativo, si applica sugli aggettivi e co-
me questo varia a seconda se l’aggettivo in questione è MONO-
SILLABICO o POLISILLABICO.
Ricordiamo ancora che si intende con Monosillabico un aggettivo
con una sola sillaba (Mono = Uno) mentre Polisillabico un aggetti-
vo con più di una sillaba (Poli = più).
FORMA
Per gli aggettivi MONOSILLABICI aggiungiamo il suffisso EST
facendo precedere l’articolo determinativo “the” all’aggettivo.
Gli aggettivi bisillabici possono avere sia la forma in .est che essere
preceduti da most:
narrow (stretto) narrowest / most narrow.
Curiosità
Aggettivi irregolari
Old (vecchio) Older (più vecchio) The oldest (il più vec-
chio)
Late (tardi) Later (più tardi) The latest (il più recente)
Near (vicino) Nearer (più vicino) The nearest (il più vici-
no)
202
OLD (vecchio)
Le forme elder e the eldest sono usate solamente per riferirsi a
membri della stessa famiglia;
elder non é mai seguito dal secondo termine di paragone :
Es. My elder sister is 25.
John is the eldest of his brothers.
LATE (tardi)
La forma di comparativo the latter è usata con il significato di
“quest’ultimo”, “il secondo” in
opposizione a the former (il primo), quando ci si riferisce a due
entità precedentemente nominate :
Es. The Johnsons have got two sons, Rick and Tom : the former
works as an engineer,
the latter is still unemployed.
Tra i superlativi di late :
The latest significa “il più recente”:
Es. What’s the title of the latest spy story?
The last indica l’ultimo di una serie, o l’ultimo in ordine cronolo-
gico.
Es. Sorry, but this is the last pair we’ve got.
Last (senza articolo) ha il significato di “scorso”, “passato”.
203
FAR (lontano)
Le forme comparative farther /further vengono usate con riferi-
mento a distanza; further significa
però anche “ulteriore”, “aggiuntivo” e in questo caso non é inter-
cambiabile con farther.
Es. Sorry, I haven’t got any further information to give you.
I’m worn out, I can’t walk any farther.
NEAR (vicino)
Il superlativo the nearest significa “il più vicino” con riferimento
allo spazio.
Es. The nearest bus stop is in London Road.
The next corrisponde a “il prossimo”, “il successivo”, “il seguen-
te” con riferimento allo spazio e al
tempo.
Es. Get off the bus at the next stop.
On Monday we visited Paris and the next day we went to Versail-
les.
Next (senza articolo) equivale a “prossimo / venturo” con riferi-
mento al tempo.
Es. School will be over next month.
VERBI FRASEOLOGICI
* * *
206
207
VERBI FRASEOLOGICI
1° GRUPPO:
1° VERBO + PARTICELLA
2° GRUPPO:
2°
VERBO + PARTICELLA + COMPLEMENTO OGGETTO
3°
3° GRUPPO:
VERBO + PARTICELLA + COMPLEMENTO
4°
4° GRUPPO
VERBO + PARTICELLA + PREPOSIZIONE + COMPLEMEN-
TO
&
ORTOGRAFIA delle
DESINENZE
* * *
212
213
________________________
ATTENZIONE: Per ragioni di praticità e semplicità per l’utente, la trascrizione è
stata fatta senza tenere conto della modalità di scrittura della fonetica internaziona-
le )
214
1. Se una parola termina in –ch, -sh, -s, -x, -o, -z, si aggiunge una –
e davanti alla –s.
Watch Watches
Dish Dishes
Bus Buses
Mix Mixes
Frizz Frizzes
Go Goes
Tomato Tomatoes
Potato Potatoes
Do Does
Half Halves
Thief Thieves
Knife Knives
Wife Wives
Life Lives
215
3. Caduta della –e
Live Living
Move Moving
Large Larging
See Seeing
Agree Agreeing
Nice Simply
Complete Possibly
4. Da –y a –i
a. Se una parola termina in –y preceduta da una consonante, cam-
bia la –y in –ie davanti a –s.
City Cities
Carry Carries
216
Carry Carried
Happy Happier
Friendly Friendliest
Easy Easily
Boy Boys
Pray Prayed
Grey Greyer
Carry Carrying
Fly Flying
5. Da –ie a -y
Se una parola termina in –ie, cambia –ie in –y davanti a –ing
Tie Tying
Lie Lying
217
Sit Sitting
Drop Dropped
Big Bigger
Fat Fattest
Ma non si raddoppia –y, -w, x alla fine della parola.
Play Playing
Slow Slower
Mix Mixed
Se una parola di due o più sillabe termina con una consonante pre-
ceduta da una vocale, raddoppia la consonante finale solo se la
sillaba finale è accentuata.
VERB LIST
Example: Example:
Dave teaches English. Experiments on animals are cruel
Dave is an English teacher We should stop cruelty to animals
Example: Example:
Photos can be developed quickly. 1990 was a happy year.
Their development is quick. 1990 was a year of happyness
Example: Example:
It was organised perfectly. There is dirt on the floor
The organisation was perfect. The floor is dirty
ation
220
Example:
-FUL He wants to make smoking legal
He wants to legalize smoking
Nouns Adjective
peace peaceful -IFY
care careful
Adjective Verbs
Example: clear clarify
She took a lot of care simple simplify
She was a very careful person
Example:
-LESS The notes make the exercise more
simple
Nouns Adjective Notes simplify the exercise.
hope hopeless
care careless
Adject. Into Adverb -IZE
Example:
He didn’t care at all Adjective Verbs
He was a careless man modern modernize
legal legalize
-ABLE Verbs into Adject.
Example:
Verbs Adjective He wants to make smoking legal
like likeable He wants to legalize smoking
break breakable
221
Prefissi di negazione
Example:
The food here is cheap.
You can eat very cheaply
Example:
This is not a regular verb.
It’s irregular
Example:
We never agree
We always disagree
Example:
The museum is free for residents,
but non-residents have to pay
222
223
Phrasal Verbs
I phrasal verbs sono verbi che, combinati con una particella av-
verbiale, cambiano significato rispetto a quello originale.
In inglese ci sono moltissimi phrasal verbs :
UP (AUMENTARE)
prices are going up (aumentare)
put up taxes (aumentare)
speak up so we can hear (alzare la voce)
DOWN (COMPLETAMENTE VERSO IL BASSO)
knock down a house (demolire)
cut down a tree (abbattere)
DOWN (DECRESCERE)
bring down inflation (far diminuire)
turn the sound down (abbassare)
DOWN (SULLA CARTA)
copy down the words (copiare)
write down the message (annotare)
OVER (DALL’INIZIO ALLA FINE)
check your work over (controllare)
think the problem over (riflettere)
ON (CONNESSIONE)
switch on the kettle (accendere)
turn on the TV (accendere)
leave the lights on all night (lasciare acceso)
ON (CONTINUARE)
carry on working (continuare)
drive on a bit further (proseguire in macchina)
Come on. Hurry up. (affrettarsi)
226
blow up - explode - The racing car blew up after it crashed into the
fence.
break out - escape - The prisoners broke out of jail when the
guards weren't looking.
fiancé.
call on someone - ask for an answer or opinion - The profes-
sor called on me for question 1.
calm down - relax after being angry - You are still mad. You need
to calm down before you drive the car.
check out - leave a hotel - You have to check out of the hotel be-
fore 11:00 AM.
by noon.
clean something up - tidy, clean - Please clean up your bedroom
before you go outside.
come apart - separate - The top and bottom come apart if you pull
hard enough.
cross something out - draw a line through - Please cross out your
old address and write your new one.
cut in - interrupt - Your father cut in while I was dancing with your
uncle.
drop out - quit a class, school etc - I dropped out of Science be-
cause it was too difficult.
232
fall apart - break into pieces -My new dress fell apart in the wash-
ing machine.
fall down - fall to the ground - The picture that you hung up last
night fell down this morning.
fall out - separate from an interior - The money must have fallen
out of my pocket.
fall out - (of hair, teeth) become loose and unattached - His hair
started to fall out when he was only 35.
listen.
get along/on - like each other - I was surprised how well my new
girlfriend and my sister got along/on.
get back - return - We got back from our vacation last week.
get something back - receive something you had before - Liz final-
ly got her Science notes back from my room-mate.
get together - meet (usually for social reasons) - Let's get togeth-
er for a BBQ this weekend.
get up - get out of bed - I got up early today to study for my exam.
get up
stand - You should get up and give the elderly man your seat.
give something away - ruin a secret - My little sister gave the sur-
prise party away by accident.
go ahead - start, proceed - Please go ahead and eat before the food
gets cold.
go out with someone - date - Jesse has been going out with Luke
since they met last winter.
grow apart - stop being friends over time - My best friend and
I grew apart after she changed schools.
grow out of something - get too big for - Elizabeth needs a new
pair of shoes because she has grown out of her old ones.
236
grow into something - grow big enough to fit - This bike is too big
for him now, but he should grow into it by next year.
hold something back - hide an emotion - Jamie held back his tears
at his grandfather's funeral.
let someone in - allow to enter - Can you let the cat in before you
go to school?
look out - be careful, vigilant, and take notice - Look out! That
car's going to hit you!
238
pass away - die - His uncle passed away last night after a long
illness.
pass out - faint - It was so hot in the church that an elderly la-
dy passed out.
pass something out - give the same thing to many people - The
professor passed the textbooks out before class.
pick something out - choose - I picked out three sweaters for you
to try on.
put someone down - insult, make someone feel stupid - The stu-
dents put the substitute teacher down because his pants were too
short.
put something off - postpone - We are putting off our trip until
January because of the hurricane.
run away - leave unexpectedly, escape - The child ran away from
home and has been missing for three days.
run out - have none left - We ran out of shampoo so I had to wash
my hair with soap.
set someone up - trick, trap - The police set up the car thief by
using a hidden camera.
show off - act extra special for people watching (usually boastful-
ly) - He always shows off on his skateboard
switch something off - stop the energy flow, turn off - The light's
too bright. Could you switch it off.
think something over - consider - I'll have to think this job of-
fer over before I make my final decision.
turn something off - stop the energy flow, switch off - Your moth-
242
try something out - test - I am going to try this new brand of deter-
gent out.
use something up - finish the supply - The kids used all of the
toothpaste up so we need to buy some more.
wear off - fade away - Most of my make-up wore off before I got
to the party.
work out - exercise - I work out at the gym three times a week.
work out - be successful - Our plan worked out fine.
INDICE GENERALE
Introduzione ……………………………………………..…..pag.05
Alfabeto ……………………………………………….…….pag.07
- le vocali …………………………..……………...pag. 09
. le consonanti ……………………………………..pag. 13
La grammatica
Articoli e preposizioni
- le preposizioni…………………………………...pag. 22
Pronomi ed aggettivi
- il pronome personale………………...…………...pag. 37
I verbi ausiliari
- infinito…………………………..……..pag. 55
250
- presente semplice……………….……..pag. 56
- passato remoto………………….……..pag. 57
- I tempi composti
- il passato prossimo……..……………..pag. 63
- il trapassato remoto………….………...pag. 68
- la forma progressiva
- il presente progressivo…………..…….pag. 73
- il passato progressivo…………...……...pag. 76
- il trapassato progressivo………………..pag. 82
- l’imperativo……………………………...……...pag. 95
I verbi modali
Il genitivo sassone
- il comparativo………………...………………..pag. 193
- il superlativo…………………………..………..pag. 198
253
Verbi fraseologici
Paigear studio
256
GRAZIE