Linguistico di Ateneo
English module 5
Grammar reference
Table of contents
Pag. 2 PRESENT PERFECT
Pag. 3 FUTURO/FUTURO CON SHALL E WILL
Pag.6 PRESENT CONTINUOUS
Pag.7 TO BE GOING + INFINITO
Pag. 8 CONDIZIONALE DI 1 TIPO/MODAL VERBS
Pag.10 WILL/WOULD; SHALL/SHOULD; OUGHT
Pag.11 NEED
Pag. 12 MUST
Grammar Reference mod. 5
MODULO 5
PRESENT PERFECT
Quando si usa
Il Present Perfect è il tempo verbale inglese che esprime il concetto generale di un’azione che, pur
essendosi svolta nel passato, ha ancora qualche tipo di rapporto con il presente.
Tale rapporto con il presente può riguardare:
• Il tempo in cui l’azione si è svolta.
• L’azione stessa, che non è finita mentre si parla.
In pratica, si deve usare il Present Perfect quando si verifica almeno una delle seguenti condizioni.
‐ L’azione si è svolta nel passato, ma il tempo non è espresso
Esempio: I have seen that film. (L’azione di vedere il film è passata, ma non dico quando l’ho visto, perciò
uso il Present Perfect)
‐ L’azione è passata, il tempo è espresso, ma non è finito mentre si parla.
Esempio: I have seen that film this week. (L’azione di vedere il film è passata e finita, il tempo è
espresso, questa settimana, ma la settimana non è ancora finita. Uso il Present Perfect)
‐ In una frase al passato è presente uno dei seguenti avverbi di tempo:
Already I have already met him.
Have you already met
him?
Just I have just met him.
Ever Have you ever met him?
Never I have never met him.
Recently I have met him recently.
Lately
Yet a) I haven't met him yet.
b) Have you met him yet?
Nota:
Already, just, ever, never si collocano tra l'ausiliare have/has e il verbo.
Esempio:
I have just finished.
I have never seen him.
Yet, recently, lately si mettono alla fine della frase.
Esempio:
I haven’t finished yet.
‐ L’azione è iniziata nel passato ma non è ancora finita nel momento in cui si parla.
In inglese il verbo viene messo al Present Perfect, mentre l'espressione di tempo è introdotta da:
2
CLA – Università degli Studi Roma Tre
SINCE quando è espresso il momento di inizio dell’azione: "da quando?"
Esempio: I have known him since 1995.
Il momento di inizio dell’azione può anche essere espresso da un’intera proposizione temporale.
Esempio: I have known him since I was a child.
FOR quando è espressa la durata dell’azione: "da quanto tempo?"
Esempio: I have known him for three years.
Nelle domande l’espressione "da quanto tempo / da quando…?" si esprime in inglese con HOW
LONG? Esempio:How long have you known him?
Come si costruisce
Il Present Perfect è un tempo composto che utilizza l’ausiliare TO HAVE al Simple Present ed il
Participio Passato (3° voce del paradigma) del verbo della frase.
Essendo un tempo composto, è l’ausiliare have a prendere la forma interrogativa e negativa, il
verbo rimane al suo posto al participio passato.
Forma Costruzione Esempio
Forma SOGGETTO + HAVE/HAS + See‐saw‐seen
affermativa PARTICIPIO PASSATO I have seen
you have seen
he/she/it has seen
we have seen
you have seen
they have seen
Forma negativa SOGGETTO + HAVE/HAS + I have not seen
NOT + PART. PASS. you have not seen
HAVE NOT >>> HAVEN'T he/she/it has not
HAS NOT >>> HASN'T seen
etc…
Forma HAVE/HAS + SOGGETTO + Have I seen…?
interrogativa PART. PASS. Have you seen…?
Has he/she/it
seen…?
FUTURO
Il futuro si può esprimere in Inglese nei seguenti modi:
1. Futuro con WILL/SHALL
2. Present Continuous
3. To be going + infinito
3
Grammar Reference mod. 5
Esempi:
Situazione In inglese
Squilla il telefono: "I’ll get it!"
‐ "Rispondo io!"
(Decido di rispondere quando sento
squillare il telefono.)
‐ "E’ il compleanno di Tom!" "I’ll buy a present for
‐ "Gli comprerò un regalo." him."
(Decido di comprare il regalo nel
momento in cui mi dicono che è il suo
compleanno.)
‐ "Non c’è più latte." "I’ll go and buy some."
‐ "Andrò a comprarne un po’."
(Non avevo programmato di uscire a
comprare il latte, l’ho deciso in questo
momento.)
Al ristorante il cameriere mi chiede che "I’ll have a steak."
cosa voglio. Io guardo il menù, poi dico:
"Prenderò una bistecca."
‐ Si usa il futuro con will per esprimere un evento che sicuramente accadrà in futuro e che
non dipende dalla volontà di chi parla.
Esempi: I will be 18 tomorrow.
The train will leave at half past eight.
Nota
Per gli orari predefiniti (treni, aerei, apertura e chiusura negozi) si usa frequentemente il Simple
Present:
The train leaves at 8.30.
‐ Si usa il futuro con will per annunci o previsioni ufficiali, di solito fatti alla radio o alla
televisione.
Esempi: The fog will persist.
The president will open the new parliament session.
‐ Si usa il futuro con will per esprimere l’opinione di chi parla sul futuro, o ciò che si pensa
accadrà.
Di solito dopo i verbi:
To assume
To be afraid
To be sure
To believe
To doubt
To hope
To know
4
CLA – Università degli Studi Roma Tre
To suppose
To think
To wonder
Oppure in presenza degli avverbi:
Perhaps
Probably
Surely
Esempi:
I think I will leave tomorrow.
I am sure Mark will come.
Perhaps I will leave tomorrow.
Come si costruisce
Il futuro con will è un tempo composto che utilizza gli ausiliari WILL e SHALL e la Forma Base del
verbo (infinito senza to). Essendo un tempo composto, per fare la forma interrogativa e negativa
occorre mettere nella forma interrogativa e negativa l’ausiliare, seguendo il modello del verbo to
be, mentre il verbo nella Forma Base rimane invariato al suo posto.
forma soggetto + will / shall + The train will leave at
affermativa Forma Base 8.30.
forma negativa soggetto + will / shall + The train will not leave at
not + Forma Base 7.30.
forma will / shall + soggetto + What time will the train
interrogativa Forma Base leave?
Come tutti gli ausiliari inglesi, anche will e shall hanno delle forme contratte:
WILL / SHALL >>> 'LL
WILL NOT >>> WON’ T
SHALL NOT >>> SHAN’ T
Quando si usa WILL
L’ausiliare WILL si dovrebbe usare alla seconda e terza persona singolare e plurale:You ‐ He ‐ She ‐
It ‐ They . In pratica però lo si usa comunemente come ausiliare del futuro in tutte le persone:
I shall go / I will go
You will go
He will go
She will go
It will go
We shall go / we will go
You will go
They will go
Nella forma interrogativa, limitatamente alla seconda persona singolare e plurale, WILL può
assumere il significato di "Vuoi...?" oppure "Volete...?", quando si chiede gentilmente a qualcuno
di fare qualcosa.
Esempio:
5
Grammar Reference mod. 5
Vuoi chiudere la porta per favore?
Will you close the door, please?
Quando si usa SHALL
L’ausiliare SHALL si dovrebbe usare alla prima persona singolare e plurale, in pratica però lo si usa
raramente come ausiliare del futuro, essendo stato sostituito da will nell’uso corrente.
Nella forma interrogativa lo si può usare, limitatamente alla prima persona singolare e plurale, con
il significato di: "Devo...?" oppure "Dobbiamo...?" quando ci si offre gentilmente di fare qualcosa.
Esempio: Shall I help you?
Shall we go?
Come si costruisce
6
CLA – Università degli Studi Roma Tre
TO BE GOING+INFINITO
Quando si usa
1. Si usa questa forma di futuro per esprimere l’intenzione di fare qualcosa.
Non è una cosa che certamente si farà, ma si mette in evidenza il fatto che questa è l’intenzione o
la volontà di chi parla.
Esempi :
I’m going to take an exam in October.
(Non so se darò effettivamente l’esame, ma questa è la mia intenzione.)
I’m going to leave by train tomorrow.
(Non è proprio certo che partirò, ma ne ho l’intenzione.)
Tom is going to meet Susan tonight.
(Non è detto che si sia già messo d’accordo con lei, ma intende incontrarla.)
2. Questa forma di futuro si usa anche per esprimere qualcosa che sta per accadere, o una
previsione che si fa sulla base di una constatazione.
Esempio: "It is going to rain!"
Come si costruisce
Si utilizza il Present Continuous del verbo to go, seguito dall’infinito del verbo della frase.
Forma costruzione Esempio
forma soggetto +to be al Simple I am going to leave
affermativa Present + going + infinito You are going to
leave
forma negativa soggetto + to be al Simple I’m not going to leave
Present + not + going + You aren’t going to
infinito leave
forma to be al Simple Present Are you going to
interrogativa +sogg. + going + infinito leave tomorrow?
Is Bob going to meet
Susan tonight?
IN SINTESI
La stessa frase può essere espressa con i vari tipi di futuro, assumendo una diversa sfumatura di
significato.
Esempio:
a) I will leave tomorrow.
(L’ho deciso in questo momento.)
b) I’m leaving tomorrow.
(Ho in programma di partire domani, probabilmente ho già comprato il biglietto o fatto la valigia.)
c) I’m going to leave tomorrow.
(Ho intenzione di partire domani.)
7
Grammar Reference mod. 5
CONDIZIONALE DI 1 TIPO
Una frase ipotetica del 1° tipo consiste di due proposizioni, una principale e una secondaria
ipotetica introdotta da if:
proposizione principale proposizione con if
You will pass the test if you study hard.
Se la proposizione secondaria viene prima, viene usata di norma una virgola, anche se non è
necessario:
proposizione con if proposizione principale
If you study hard, you will pass the test.
Nelle proposizioni del periodo ipotetico del 1° tipo si usano come forme verbali il Simple Present e
il Simple Future :
proposizione con if if + soggetto + presente semplice
proposizione principale soggetto + will + forma base
L'ipotetica del 1° tipo viene usata per parlare di cose che sono possibili al presente o al futuro ‐
cose che possono accadere:
Esempio Spiegazione
If it's sunny, we'll go to the park. Forse ci sarà il sole ‐ è possibile.
Paula will be sad if Juan leaves. Forse Juan partirà ‐ è possibile.
If you cook the supper, I'll wash the dishes. Forse cucinerai la cena ‐ è possibile
MODAL VERBS
I verbi modali esprimono il modo in cui il soggetto si pone nei confronti dell’azione che compie.
I verbi modali inglesi sono:
Will
Shall
Ought
Can
May
Must
8
CLA – Università degli Studi Roma Tre
Questi verbi hanno alcune caratteristiche comuni, sintetizzate nella seguente tabella.
Caratteristiche dei verbi modali Esempi
• Tutti i verbi modali si I can swim.
comportano da verbi ausiliari,
cioè seguono il modello del verbo
to be per quanto riguarda la
costruzione interrogativa e
negativa, l’uso di forme contratte
e le risposte brevi.
Forma negativa: sono seguiti da
not. I can’t swim.
• Forma interrogativa:
precedono il soggetto. Can you swim?
Yes, I can.
Forme contratte: come il verbo to
be, anche i verbi modali hanno No, I can’t.
forme contratte, utilizzate
nell’inglese parlato e nell’inglese
scritto non formale.
Short answers: essendo ausiliari, i
verbi modali vengono ripetuti
nelle risposte brevi.
• In italiano sono sempre I can swim.
seguiti da un verbo all’Infinito, in
inglese il verbo che segue un
verbo modale va nella Forma I ought to leave tomorrow.
Base.
L’unico verbo modale ad essere
seguito dall’infinito con to è
ought.
• I verbi modali sono verbi I must get up very early in the
difettivi, cioè mancano di alcuni morning.
tempi. Per i tempi di cui mancano
si utilizzano forme sostitutive.
Per le forme sostitutive, vedi i I had to get up very early
capitoli relativi ai singoli verbi. yesterday morning.
• Alla terza persona He can swim.
singolare del Simple Present non
prendono la s.
9
Grammar Reference mod. 5
Will e Would
Forma contratta:‘ll
Forma negativa: will not >>> won’t
• Il verbo modale will è utilizzato come ausiliare del Futuro.
• Nelle domande in seconda persona singolare e plurale è utilizzato con il significato di
volere, quando si chiede gentilmente a qualcuno di fare qualche cosa.
Will you open the window, please?
• Il suo Simple Past would è utilizzato come ausiliare del Condizionale (vedi capitolo relativo
al Condizionale).
Forma contratta: ‘d
Forma negativa: would not >>> wouldn’t
Would è utilizzato anche per esprimere un’abitudine nel passato.
My grandmother would always make apple pies for us.
Nota
Esiste anche un verbo non modale to will. È un verbo regolare
(will – willed – willed), prende normalmente la ‐s alla terza persona singolare del Simple Present.
Quando è seguito da un altro verbo, questo va all’Infinito con to. Significa volere fortemente,
essere fermamente deciso a…
They willed to survive.
Shall e Should
Forma contratta: ‘ll
Forma negativa: shall not >>> shan’t
• Il suo uso come ausiliare del Futuro alla prima persona singolare e plurale sta
progressivamente scomparendo nell’inglese moderno, essendo sostituito da will.
• Nelle domande in prima persona singolare e plurale assume il significato di dovere quando
ci si offre di fare qualche cosa o si propone di fare qualche cosa.
Shall I help you?
Shall we go to the pub, tonight?
• Il suo Simple Past should è utilizzato con il significato di condizionale del verbo dovere.
Forma contratta: ‘d
Forma negativa: should not >>> shouldn’t
You shouldn’t drive so fast!
Ought
È l’unico verbo modale ad essere seguito dall’infinito con to.
Forma negativa: ought not >>> oughtn’t
È utilizzato con lo stesso significato di should (Condizionale del verbo dovere) nelle frasi
affermative. L’uso di ought nelle frasi interrogative è molto raro.
Nelle frasi negative è usato solo in un contesto formale ed è seguito dalla Forma Base (infinito
senza to).
You ought to be more careful.
Dovresti stare più attento.
You ought not work till midnight every night.
Non dovresti lavorare fino a mezzanotte tutte le sere.
10
CLA – Università degli Studi Roma Tre
Need
È raramente utilizzato in forma affermativa. Lo si usa nella forma affermativa quando è preceduto
da un’espressione che rende il significato generale della frase interrogativo o negativo.
Do you think I need wear a coat today?
Pensi che io debba indossare (= sia necessario che io indossi)un cappotto oggi?
L’espressione do you think che precede I need rende la frase interrogativa.
I don’t suppose you need tell him the truth.
Non credo che sia necessario che tu gli dica la verità.
L’espressione I don’t suppose rende la frase negativa.
Quando need è utilizzato come verbo modale, si comporta come tutti i verbi modali inglesi (vedi
capitolo relativo ai verbi modali):
• È un verbo difettivo: ha solo la forma del Simple Present.
• È seguito da un verbo nella Forma Base (Infinito senza to) oppure dalla Forma Base
Passata (have + Participio Passato).
You needn’t tell him the truth.
Non è necessario che tu gli dica la verità. (tell = Forma Base)
You needn’t have told him the truth.
Non era necessario che tu gli dicessi la verità.
Poiché need ha solo la forma del Simple Present, viene lasciato al Simple Present, mentre il verbo
che segue viene messo nella Forma Base passata (have told = Forma Base passata)
• Si comporta da ausiliare per quanto riguarda la forma interrogativa e negativa, cioè
segue il modello del verbo essere.
Forma negativa: need not >>> needn’t.
Forma interrogativa: need I…? / need you…? etc…
You needn’t get up so early in the morning.
Non è necessario che tu ti alzi così presto al mattino.
Need I tell him?
È necessario che io glielo dica?
• Non prende la s alla terza persona singolare del Simple Present.
He needn’t pay the phone bill until the 31st May.
Non è necessario che egli paghi la bolletta telefonica fino al 31 Maggio.
11
Grammar Reference mod. 5
MUST
I must go to the post office this morning.
I had to go to work yesterday.
Significati di must
Must significa Esempio
• Dovere, per esprimere la necessità o I must go to the post office this morning.
l’obbligo di fare qualcosa, sia quando l’ordine You must have a permit to enter the park.
è espresso da chi parla, sia nel caso di cartelli
o istruzioni scritte. You must not swim in that river.
Nella forma negativa ha il significato di Cars must not park in front of the bank.
proibizione.
• Dovere, per esprimere una forte You simply must see that film.
raccomandazione. You must take a day off and have some
Può essere sostituito da should per mitigare il rest.
tono della frase. (You should take a day off.)
• Dovere, per esprimere una You must be thirsty after all that running.
supposizione, qualche cosa che è logico e It must be John. He said he would come at
molto probabile che accada. three o’clock.
Forme verbali
• Must è la forma del Simple Present ed è l’unica forma propria di questo verbo modale.
Forma negativa: must not >>> mustn’t
• Should + forma base e ought + infinito vengono utilizzati per esprimere il Condizionale di
must.
Forma negativa: should not >>> shouldn’t – ought not
Should è seguito dalla Forma Base, come tutti i verbi modali.
Ought è l’unico verbo modale ad essere seguito dall’infinito con to.
You should have a rest. = You ought to have a rest.
Dovresti riposare.
• TO HAVE + INFINITO è la forma sostitutiva che viene utilizzata per tutti i tempi verbali di
cui must manca.
Il verbo to have viene coniugato al tempo desiderato ed il verbo che segue viene messo all’infinito
con to.
To have in queste forme si comporta da verbo non ausiliare, perciò al Simple Present e al Simple
Past vuole l’ausiliare do / does e did nelle forme interrogative e negative.
12
CLA – Università degli Studi Roma Tre
• SIMPLE PRESENT: MUST O HAVE TO?
Al Simple Present si possono utilizzare sia must che la forma sostitutiva to have + infinito, in cui il
verbo avere viene coniugato al Simple Present. C’è tuttavia una differenza di significato fra le due
forme.
Forma verbale must o have to? Esempio
forma Must si utilizza quando la < Devo telefonare a Mary questa sera.>
affermativa decisione di fare qualche cosa Sono io a decidere che devo telefonare:
viene presa da chi parla o I must call Mary tonight.
l’ordine è impartito da chi parla. L’insegnante a scuola dice:
<Dovete leggere questo libro entro la fine
della settimana.>
E’ un ordine impartito dall’insegnante:
You must read this book by the end of the
week.
Have / has + infinito si utilizza L’insegnante a scuola dice:
quando si tratta di una regola < Dovete essere in aula entro le 8.30.>
imposta dall’esterno, che non L’orario scolastico non dipende
dipende da chi parla. dall’insegnante, è una regola imposta dalla
scuola:
You have to be in the classroom by 8.30.
< Non posso venire alla tua festa, devo
lavorare questa sera. >
Se non dipende da me, ma viene deciso
dall’ufficio dove lavoro:
I can’t come to your party, I have to work
this evening.
Forma negativa Must not è usato per esprimere < Non devi dirlo a nessuno.>
proibizione o proposito di non You mustn’t tell anyone.
fare qualche cosa. < Non devo dirglielo.>
Mi ripropongo di non dirglielo:
I mustn’t tell her.
Don’t / doesn’t have + Infinito <Non è necessario che tu mi dica il tuo
significa non è necessario che. segreto.>
Con questo significato, have Non ti vieto di dirmelo, ma non devi per
può essere sostituito dalla forza farlo.
forma negativa del Simple You don’t have to tell me your secret.
Present del verbo need (vedi You don’t need to tell me your secret.
capitolo relativo a need).
13