Sei sulla pagina 1di 17

nuovissimo

Progetto
italiano
Corso di lingua 
e civiltà  italiana

A1 - A2
Guida Didattica
nuovissimo
Progetto
italiano

Elementi comunicativi lessicali Elementi grammaticali


A A Capodanno cosa farete? •• Festività: Natale e Capodanno •• Futuro semplice: verbi
•• Fare progetti, previsioni, ipotesi e regolari e irregolari
promesse per il futuro •• Usi del futuro semplice
•• Periodo ipotetico (I tipo)
B Viaggiare in treno •• Espressioni utili per viaggiare in
treno

C In montagna •• Futuro composto


•• Uso del futuro composto
D Che tempo farà •• Parlare del tempo meteorologico
•• Organizzare una gita
E Vocabolario e abilità •• Feste e viaggi

Conosciamo l’Italia: Natale: fra tradizione e curiosità Episodio video: Facciamo l’albero


Alcune feste in Italia. di Natale?
I treni in Italia. Tipi di treni e servizi offerti

Materiale necessario
Sezione A7 – attività di fissaggio alcune fotocopie della scheda numero 15 – Appendice attività

Sezione B3 – attività extra alcune fotocopie della scheda a pagina 31 delle attività extra e ludiche
presenti online

Sezione C3 – attività extra alcune fotocopie della scheda a pagina 32 delle attività extra e ludiche
presenti online

Sezione C3 – attività di fissaggio alcune fotocopie della scheda numero 16 – Appendice attività

Sezione D4 – role-play guidato alcune fotocopie della scheda numero 17 – Appendice attività

Sezione E4 – attività extra alcune fotocopie della scheda a pagina 33 delle attività extra e ludiche
presenti online

Sezione Conosciamo l’Italia – alcune fotocopie del cruciverba, che è presente online, di questa unità 5
cruciverba

Grammatica e lessico alcune fotocopie della scheda numero 18 – Appendice attività

Il quiz – attività extra alcune fotocopie della scheda a pagina 34 delle attività extra e ludiche
presenti online

Test di progresso 2 alcune fotocopie del test online e del materiale audio

88
5

Unità
Un nuovo
Tempo di Tempo di vacanze
vacanze
inizio Unità 5

Per cominciare…

1 Scoprite qual è la vostra vacanza ideale con un test: rispondete alle domande e poi leggete il risultato.
1 Preferisco: 4 Preferisco viaggiare in: 6 In valigia porto sempre:
a. fare shopping a. autunno-inverno a. le scarpe eleganti
b. camminare b. primavera b. un ombrello
c. prendere il sole c. estate c. gli occhiali da sole
2 Amo viaggiare: 5 Preferisco prendere: 7 Preferisco dormire in:
a. in coppia a. l’aereo a. hotel
b. in gruppo b. la nave b. campeggio
c. da solo c. la macchina c. appartamento
3 In vacanza preferisco:
 Più risposte A: ami le città d’arte, visitare musei e scoprire nuovi Paesi.
a. visitare un museo
  Più risposte B: ti piace l’avventura. La tua vacanza ideale è in monta-
b. passeggiare nella natura gna con gli amici.
c. dormire  Più risposte C: vacanza per te significa relax al mare e in solitudine!
2
2 Confrontatevi con i compagni e scoprite qual è la loro vacanza ideale. Chiedete agli studenti di con-
frontarsi tra loro per scoprire
quanti hanno più risposte A, B
29 3 Ascoltate 29 4 Ascoltate di nuovo il dialogo e indicate se le
il dialogo affermazioni sono vere o false. Correggete o C. Chiedete loro se sono d’ac-
e cerchiate Bologna quelle false oralmente.
V F
cordo con il risultato ottenuto e
le città che
sentite. Napoli 1. Gianna incontra Federica all’aeroporto. x se veramente rispecchia la loro
Maranello 2. Federica farà un viaggio in Lombardia. x vacanza ideale.
3. Gianna va a trovare sua cugina. x
Roma
4. Gianna non sa cosa farà a Capodanno. x
29
Palermo
Ravello
3
Dite agli studenti che ascolte-
ranno una sola volta il dialogo
• a esprimere progetti, previsioni, • il futuro semplice: verbi regolari e irregolari
promesse, ipotesi e dubbi • il futuro composto (traccia 29) e invitateli a cer-
• il lessico relativo al viaggiare in treno • il periodo ipotetico (1 tipo)
o
chiare solo le città che sentono.
In questa • il lessico relativo alle previsioni del
unità tempo • cosa fanno a Natale gli italiani Fate riascoltare solo se vera-
impariamo... • quali sono le feste in Italia • quali treni ci sono in Italia mente necessario. Confrontate
73 le risposte.
Chiedete agli studenti quali
073-086_U5_NPI1bis.indd 73 29-Apr-19 4:43:19 PM
di queste città conoscono, se
hanno mai sentito parlare di
Maranello e della Ferrari, e qua-
Per cominciare... le tra queste città visiterebbero
Introducete, partendo dal titolo dell’unità, l’argomento delle vacanze (spesso volentieri.
capita che affrontando questa unità sono vicine le vacanze di Natale).
Potreste invitare gli studenti a parlare di una vacanza passata, anche per
utilizzare e rinforzare il passato prossimo visto nell’unità precedente. 29
4
Fate riascoltare il dialogo e
1 chiedete agli studenti di indica-
Invitate gli studenti a rispondere al test per scoprire qual è la loro vacanza re le affermazioni vere e quelle
ideale. false.

89
nuovissimo
nuovissimo PROGETTO
Progetto
italiano

italiano A A Capodanno cosa farete?

1 Leggete il dialogo per verificare le vostre risposte all’attività precedente.


impiegata: Buongiorno, un documento per favore.
Gianna: Ecco qui.

A A Capodanno cosa farete? impiegata: Grazie. Quanti bagagli?


Gianna: Una valigia e un bagaglio a mano.
impiegata: Perfetto... Questa è la sua carta
d’imbarco. L’imbarco è alle 12,
A1 uscita C21. Buon viaggio!
Gianna: Grazie.
Invitate gli studenti a leggere il dialogo ...
Federica: Gianna?
e a sottolineare le parole rispetto alle Gianna: Ehi, ciao Federica, anche tu in partenza?
quali hanno qualche difficoltà di pro- Federica: Eh, sì, vado a Napoli.
nuncia o che non riescono a capire. In Gianna: Da parenti?
Federica: No, starò tre giorni da un’amica. Poi prenderemo
seguito, leggete voi il dialogo e chiarite insieme il treno per Bologna per festeggiare il
Capodanno con la sua famiglia.
eventuali dubbi.
Gianna: Ah, e quando torni?
Chiedete agli studenti di controllare le Federica: Dopo l'Epifania. Partirò da Bologna il 7 gennaio e
passerò da Maranello: voglio andare al Museo Ferrari!
risposte che hanno dato all’attività pre- Gianna: Ah, che bello!
cedente. Federica: E tu, invece?
Gianna: Io vado a Palermo a trovare mio fratello.
Fate osservare le foto di Palermo e di Per Natale verranno anche i miei genitori.
Bologna, la foto di quest’ultima cit- Federica: Bene... e a Capodanno cosa farete?
Gianna: Mah, probabilmente festeggeremo con gli
tà mostra un particolare dei “portici”, amici di mio fratello in un ristorante. Scusa un
spiegatene la funzione (per ripararsi dal secondo... ah bene, la mia uscita è cambiata,
devo andare alla C2. Allora, buon viaggio e
brutto tempo e come supporto struttu- buone feste!
Gianna: Grazie, anche a te!
rale ai piani alti delle case) e che sono
la caratteristica di questa città.
Se lo ritenete opportuno, fate vedere da
internet delle particolarità delle due città.

A2
Dividete la classe in gruppi di tre e in-
Palermo Bologna
vitate gli studenti a leggere il dialogo,
ogni studente assume un personaggio. 74

Ora chiedete loro di rispondere alle do-


mande e procedete al riscontro in ple- 073-086_U5_NPI1bis.indd 74 29-Apr-19 4:43:43 PM

num. 40-60
A5
Per casa, fate rileggere il dialogo A1 e invitate gli studenti a scrivere
A3 cosa fanno Federica e Gianna durante le feste. Porteranno il riassun-
Fate lavorare in coppia gli studenti e to alla prossima lezione.
invitateli a leggere la frase riportata sul
libro (Starò tre giorni da un’amica. Poi
prenderemo insieme il treno per Bolo-
A6
gna) e a indicare cosa esprimono i verbi Invitate gli studenti a osservare la tabella, a sottolineare i verbi al futuro
evidenziati in blu nella frase stessa. che trovano nel dialogo A1 e a compilare la tabella dei verbi al futuro.
Date 5 minuti per confrontarsi fra loro, Se lo ritenete opportuno, riportate alla lavagna una tabella con il ver-
poi procedete in plenaria, i verbi eviden- bo al presente e al futuro per far notare le differenze o le singolarità
ziati in blu indicano un’azione futura. di questo tempo verbale.
Pronomi soggetto Tempo presente Tempo futuro
A4 io pass o pass erò
tu pass i pass erai
Fate lavorare gli studenti individual-
lui/lei pass a pass erà
mente e chiedere loro di leggere e com-
noi pass iamo pass eremo
pletare la conversazione telefonica fra
voi pass ate pass erete
Carlo e Gianna con verbi dati.
loro pass ano pass eranno
90
5
5

Unità

Unità
Tempo di vacanze

2 Lavorate in gruppi di tre e leggete il dialogo: uno di voi è Gianna, uno è Federica e l’altro è Tempo di vacanze
l’impiegata. Poi rispondete alle seguenti domande:

1. Come festeggerà Federica il Capodanno? Andrà a Bologna con un'amica.


2. Quando tornerà Federica dalle vacanze? Tornerà dopo l'Epifania.
3. Con chi passerà il Natale Gianna? Passerà il Natale in famiglia, con il fratello e i genitori.
4. Dove andrà Gianna a Capodanno? Probabilmente andrà in un ristorante.

Attività di fissaggio
3 Lavorate in coppia. Starò tre giorni da un'amica. Poi
Leggete la frase a destra. prenderemo insieme il treno per Bologna. Fate lavorare gli studenti in coppie o in
gruppi di tre. Fotocopiate la scheda nu-
Secondo voi, i verbi in blu indicano un’azione… mero 15 dell’Appendice attività e con-
 passata   presente  x  futura segnatene una copia ad ogni coppia o
gruppo insieme a un dado.
4 Carlo telefona a Gianna. Completate il dialogo con i verbi dati sotto, come nell'esempio in blu. A turno gli studenti tirano il dado, co-
preparerà  partirà  saremo  arriverai  verranno  verrà niugano il verbo al futuro semplice alla
Gianna: Pronto? Ciao Carlo! Sì, sono già all’aeroporto. persona corrispondente al numero ot-
L’aereo partirà (1) tra un’ora. tenuto con il dado e lo trascrivono sul
Carlo: Va bene. A che ora arriverai (2) a Palermo?
Gianna: Alle 14.00.
foglio. Per ogni verbo si eseguono tre
Carlo: Perfetto. Io purtroppo lavoro tutto il pomeriggio, lanci e poi si passa al verbo successivo.
quindi in aeroporto verrà (3) Silvia, va bene?
Procedete al riscontro in plenum e al
Gianna: Certo.
Carlo: Ah, senti... Abbiamo visto un ristorante molto completamento di tutti gli spazi rimasti
carino, che a Capodanno preparerà (4) un menù vuoti nella tabella dell’attività.
speciale per il Cenone. Prenotiamo?
Gianna: Per me va bene. Saremo (5) solo io, tu e Silvia?
Carlo: No, verranno (6) anche Luca e Francesca.
A8
40-50
5 Rileggete il dialogo a pagina 74 e scrivete che cosa faranno Federica e Gianna durante le feste.
Fate osservare la tabella dei verbi ir-
regolari al futuro semplice. Nel caso
di stare, andare e fare richiamate l’at-
tenzione sul fatto che questi verbi non
cambiano la vocale “a” del tema, in “e”,
come avevamo sottolineato preceden-
temente.
Invitate gli studenti a completare la ta-
75
bella. In plenaria chiedete loro di consul-
tare l’Approfondimento grammaticale a
073-086_U5_NPI1bis.indd 75 29-Apr-19 4:43:52 PM
pagina 206 per quanto riguarda il futuro
Per prima cosa, banalmente, fate notare l’uso della “r” (evidenziata in semplice dei verbi irregolari e disegnate
blu) a tutte le persone, l’uso dell’accento alla 1a e 3a persona singola- alla lavagna la seguente tabella:
re e del raddoppio della “n” alla 3a persona plurale. infinito futuro 1a
Tornando ad osservare la tabella del libro, richiamate l’attenzione de- pers. sing.
gli studenti sul fatto che al futuro semplice solamente i verbi in -are
Verbi che
cambiano la vocale in a dell’infinito in e. Inoltre, ricordate loro che a
perdono
pagina 206 nell’Approfondimento grammaticale possono consultare andare andrò
la vocale
la tabella in qualsiasi momento e sottolineate le particolarità dei ver- dell’infinito
bi in -care e -gare (che prendono la -h- tra la radice e la desinenza:
giocare Ü gioc-h-erò) e dei verbi in -ciare e -giare (che perdono la -i: Verbi che
cominciare Ü cominc-erò). perdono
la vocale
rimanere rimarrò
dell’infinito e
volere vorrò
A7 trasformano
la l o la n del
Invitate gli studenti a coniugare al futuro i verbi tra parentesi e a ri- tema in rr
spondere alle domande, come nell’esempio. Procedete al riscontro in
plenum. Fate notare che alcuni verbi irregola-
ri possono semplicemente perdere la
vocale dell’infinito, altri invece possono

91
nuovissimo
nuovissimo PROGETTO
italiano

Progetto 6 Trovate i verbi nel dialogo A1 e completate la tabella.


italiano
Futuro semplice

passare prendere partire


trasformare la consonante in doppia rr, io passerò prenderò partirò
come evidenziato dalla tabella. tu passerai prenderai partirai

Inoltre richiamate l’attenzione degli stu- lui, lei, Lei passerà prenderà partirà
prenderemo
denti sul fatto che a parte l’irregolarità noi passeremo partiremo
voi passerete prenderete partirete
assoluta del verbo essere, al futuro sem-
loro passeranno prenderanno partiranno
plice, esistono altri verbi che presentano
un tipo di irregolarità che rientra nelle
categorie indicate sopra (rimanere, bere, 7 Mettete i verbi tra parentesi al futuro e rispondete alle domande come nell’esempio.
sapere, ecc). A che ora (tu, uscire) di casa domani?
➜  - A che ora uscirai di casa domani?
- Domani uscirò...
A9 1. (tu, festeggiare) il Capodanno con gli amici?
2. Quando (iniziare) le vacanze di Natale quest’anno?
Dite gli studenti di scrivere su un fogliet- 3. Secondo te, domani (noi, vincere)?
to un verbo all’infinito tra quelli incontrati 4. Che cosa (tu, preparare) per cena stasera?
5. A che ora (finire) la lezione di italiano?
nelle pagine 75 e 76 del libro.
6. Per Natale (voi, partire) o (voi, passare) le feste
Dopo chiedete loro di dare il foglietto ad a casa?

un compagno e lasciate loro 5 minuti di


tempo per scrivere una frase con il verbo 8 In coppia completate la tabella.
al futuro semplice. Infine, ogni studente Futuro semplice
Verbi irregolari
leggerà la sua frase alla classe.
Ora invitate gli studenti a svolgere a casa essere avere stare andare fare
sarò avrò starò andrò farò
gli esercizi del Quaderno da 1 a 5, li con-
sarai avrai starai andrai farai
trollerete alla prossima lezione. starà
sarà avrà andrà farà
Fate notare come nel primo esercizio si saremo avremo staremo andremo faremo

usino degli avverbi di tempo: domani e sarete avrete starete andrete farete
avranno
dopodomani come nel passato avevamo: saranno staranno andranno faranno

ieri e l’altroieri. Altri verbi irregolari al futuro sono nell'Approfondimento grammaticale a pagina 206.

76
A10
Invitate gli studenti a osservare le vignet- 073-086_U5_NPI1bis.indd 76 29-Apr-19 4:43:53 PM

te (da a a d) che esprimono l’uso moda- Fate presente che in italiano l’uso del futuro con valore temporale,
le del futuro e date 5 minuti di tempo per nella lingua parlata, colloquiale, viene spesso sostituito dal presen-
far collegare, individualmente, le vignette te indicativo: non è raro sentire Dopo un mese di ferie, domani torno
con le frasi scritte sotto. Poi procedete al in ufficio.
riscontroin plenum. Invitate gli studenti a svolgere gli esercizi dal 6 al 10 a casa, poi
Riprendete l’Approfondimento grammati- procederete al riscontro in plenum al prossimo incontro. Ricordate
cale alle pagine 206 e 207, l’uso del fu- agli studenti che è possibile scegliere un gioco, con cui divertirsi e
turo, facendo anche degli ulteriori esempi allo stesso tempo esercitarsi, su i-d-e-e.it.
oltre quelli riportati dal libro.
Riflettete in plenum: il futuro non è usato Attività ludica
solamente per indicare azioni cronologi-
camente collocate in un momento suc- Se lo ritenete opportuno potete far ascoltare una canzone italiana
cessivo a quello dell’enunciato. Molto che non abbia un testo molto difficile e che contenga verbi al tempo
spesso viene utilizzato con valore moda- futuro, come ad esempio: Io canto di Riccardo Cocciante (cantata
le: infatti, nel caso in cui serva a formulare da Laura Pausini) o un’altra a vostra scelta. Date prima il testo del-
ipotesi, dubbi, supposizioni, deduzioni del la canzone con i verbi al futuro semplice da completare (sarebbe
parlante, decade il suo valore temporale, bene lasciare nel testo i verbi riflessivi, che non hanno ancora visto,
come è possibile osservare nella frase
dell’illustrazione b: Teresa non risponde:
sarà in piscina.

92
5
5

Unità

Unità
Tempo di vacanze

9 Su un bigliettino scrivete un verbo all’infinito delle pagine 75-76. Date il bigliettino a un compagno. Tempo di vacanze
Lui/Lei scrive, e legge alla classe, una frase con il verbo al futuro. Poi confrontatevi.

andare Andrai alla festa di Lorenzo?


es. 1-5
p. 49
B2 a
10 Collegate le vignette (a-d) alle frasi sotto (1-4) che esprimono lo stesso uso del futuro, come
Chiedete agli studenti di leggere le parole
nell'esempio in blu. date e di pensare quale potrebbe essere il
A settembre andrò in loro significato. Fate notare che due parole
a vacanza in Cina!
(carrozza e posto) le hanno già incontrate
sul biglietto visto nell’attività precedente.
Da domani non
farò più tardi! Ora date alcuni minuti e invitate gli stu-
denti a scrivere in corrispondenza di ogni
fotografia il termine corrispondente e
procedete al riscontro in plenum.
fare promesse
Fate notare che la sigla fs significa Ferro-
b
vie dello Stato e che pur esistendo il fem-
minile controllora, nella lingua italiana
usiamo sempre e solo il termine control-
fare progetti c lore, indipendentemente dal genere.
Non sarà facile
vincere oggi!
30
B2 b
Fate ascoltare i dialoghi un paio di volte e
chiedete agli studenti di abbinare i brani
alle foto. Ricordate loro che c’è una foto
Teresa non risponde:
sarà in piscina... in più rispetto ai dialoghi.
fare ipotesi fare previsioni d

B3
1. Quest’anno cercherò un nuovo lavoro! c 3. • Che ore sono? • Saranno le 2.00. b
a
2. Secondo me, stasera pioverà! d 4. Sì, mamma, andrò a letto presto. Fate leggere i brevi dialoghi individual-
es. 6-10 mente affiche gli studenti possano con-
p. 51
fermare le risposte date nell’attività pre-
77
cedente.

Attività extra
073-086_U5_NPI1bis.indd 77 29-Apr-19 4:43:54 PM

al futuro) e fate ascoltare un paio di volte la canzone, invitando gli


studenti a scrivere i verbi mancanti. Una volta completato il testo Coppie di parole
fate riascoltare la canzone per controllare le risposte. Dal PDF delle Attività extra e ludiche,
che avete scaricato dal sito della casa
editrice, fotocopiate la pagina 31, ritaglia-
B Viaggiare in treno te lungo i bordi e create un mazzo di tes-
sere per ogni gruppo.

B1 Date 5 minuti, o più se lo ritenete neces-


sario, per trovare le coppie di parole.
Chiedete agli studenti quali mezzi usano o preferiscono usare per
Procedete con il riscontro in plenum. Ogni
viaggiare. Confrontate le loro esperienze, in caso fate una classifica
coppia ottiene 1 punto per ogni coppia
dei mezzi di trasporto più usati dai vostri studenti che riporterete
corretta. Vince la coppia che ottiene il
alla lavagna.
punteggio più alto.
Invitate gli studenti, se lo ritenete opportuno anche a coppie, a
Soluzione: Natale-regali, aereo-aeroporto,
guardare con attenzione l’immagine del biglietto del treno e fate
biglietto-andata e ritorno, sole-sereno, Ca-
rispondere alle domande.
podanno-1° gennaio, temperatura-in au-
Soluzione: 1. Parte da Milano centrale e arriva a Livorno centrale; 2. mento, valigia-bagaglio, partenza-arrivo,
Parte il 07 settembre alle 8 e 10; 3. Arriva alle 13,05; 4. Viaggia una signore-signora, Grazie!-Prego!, sito-in-
sola persona; 5. Il biglietto costa 9 €. ternet, treno-stazione, futuro-semplice,
Procedete al riscontro in plenum. pioggia-nuvole, prima o seconda-classe.

93
nuovissimo
nuovissimo PROGETTO
Progetto
italiano

italiano B Viaggiare in treno

1 Osservate il biglietto del treno e rispondete alle domande.


B4 1. Da dove parte il treno?
E dove arriva?
Chiedete agli studenti di lavorare in 2. Quale giorno parte il treno?
A che ora?
coppia e di rileggere i dialoghi sot- 3. A che ora arriva?
tolineando parole e frasi utili per 4. Quante persone viaggiano?
chiedere informazioni sull’orario e 5. Quanto costa il biglietto?

sulla direzione del treno (A che ora


parte il prossimo treno per…; Anda-
ta e ritorno?; Scusi questo è il treno 2 a Guardate le immagini sotto e scrivete le parole date negli spazi bianchi.
per...); per fare il biglietto e trova- biglietteria  controllore  viaggiatori  binario  posti  carrozza

re il posto (Un biglietto per il treno 30 b Ascoltate e abbinate i dialoghi alle foto.
delle...; No, solo andata; Quant’è?; Attenzione: c’è una foto in più. c 2

Scusi questa è la seconda classe,


vero?; È libero questo posto?); per a 5 b 1

dare informazioni sull’orario e sulla


direzione del treno (Parte tra… mi-
nuti con cambio… alle… invece c’è il
diretto; Attenzione! Il treno Freccia-
rossa…, proveniente da Roma e di-
carrozza
retto a Milano, è in arrivo al binario
8 anziché 12; Sì, è questo).
biglietteria binario
d x
Fatevi suggerire dagli studenti ciò
che hanno sottolineato e riportate e 4 f 3
le espressioni alla lavagna.

B5
Chiedete agli studenti di comple-
tare i mini dialoghi aiutandosi con
le espressioni viste al punto prece- viaggiatori posti controllore

dente.
78

B6
073-086_U5_NPI1bis.indd 78 29-Apr-19 4:43:56 PM

Invitate gli studenti, a coppie, a


svolgere il role play, seguendo le Ora invitateli a leggere in plenaria (o leggete voi mentre loro seguono) le
istruzioni. Uno studente (A) è alla informazioni contenute nella lettura I treni in Italia a pagina 85, nella se-
stazione di Firenze e rivolge le do- zione Conosciamo l’Italia, aiutandosi con il glossario di riferimento.
mande utili per avere le informa- Spiegate i termini che gli studenti hanno difficoltà a capire e in plenum
zioni sul prossimo treno per Roma fateli rispondere oralmente alle domande, magari potreste fare una ta-
all’impiegato della biglietteria (stu- bella alla lavagna riportando le loro risposte.
dente B), il quale se lo ritiene ne-
Soluzioni: 1. Sì spesso; 2. Le Frecce sono treni veloci e collegano le gran-
cessario può aiutarsi consultando
di città in tempi brevi, prevedono la prenotazione obbligatoria; i Regionali
la cartina dell’Italia a pagina 27.
collegano le piccole città o paesi della stessa regione o di regioni vicine,
Date 5/10 minuti di tempo per pre- sono più lenti delle Frecce e si fermano in tutte le stazioni, hanno solo
parare il dialogo che verrà prodotto posti di seconda classe e prezzi più bassi rispetto alle Frecce; 3. Il bi-
in plenum una coppia per volta. glietto si può fare in stazione o alle macchinette automatiche; 4. Offre il
Invitate gli studenti a svolgere gli sito www.trenitalia.com dove si può fare il biglietto online e un agile travel
esercizi 11 e 12 del Quaderno a book per sapere quali sono i siti segnalati dall’UNESCO che è possibile
casa, esercizi che correggerete in raggiungere in treno.
plenaria la volta successiva.

94
5
5

Unità

Unità
Tempo di vacanze

3 Adesso leggete i dialoghi e verificate le vostre risposte.


Tempo di vacanze
1. • A che ora parte il prossimo treno per Firenze? 4. • Scusi, questa è la seconda classe, vero?
• Parte tra 20 minuti con cambio a Empoli. • Sì, è la seconda.
dare da Torino a Roma nello stesso
Alle 16.00, invece, c’è il diretto.
• È libero questo posto?
• Bene. Un biglietto per il treno delle 16.00.
• Certo! Prego.
giorno, che deciderete insieme con
• Andata e ritorno?
• Grazie.
• No, solo andata. Quant’è?
5. •
la classe, ma con mezzi diversi: tre-
• Sono 7 euro e 50 centesimi. Scusi, è questo il treno per Firenze?
no, aereo, autobus.
2. •
• Sì, signora, è questo.
Attenzione! Il treno Frecciarossa 9456,
• Sa dov'è la carrozza 11?
1° gruppo andrà in treno: indicate
proveniente da Roma e diretto a Milano è in
• No, forse è in fondo al treno.
arrivo al binario 8 anziché 12.
• Grazie mille! agli studenti il sito: www.trenitalia.
3. • Biglietto, per favore… com e fate cercare l’offerta miglio-
• Ecco!
re per il giorno scelto controllando
• Grazie!
le seguenti informazioni: A che ora
parte da Torino? A che ora arriva
4 Lavorate in coppia: sottolineate nei dialoghi precedenti a Roma? Quanto dura il viaggio?
parole e frasi per:
- chiedere informazioni sull’orario e sulla direzione del treno; Quanto costa il biglietto? È neces-
- fare il biglietto;
- dare informazioni sull’orario e sulla direzione del treno.
sario cambiare? Se sì quante volte
e dove?

5 Completate i mini dialoghi.


Stazione Centrale, Milano 2° gruppo andrà in aereo: indicate
agli studenti il sito: www.alitalia.
1. • Un biglietto per Venezia, per favore. 3. • A che ora parte il treno per ...? com/it_it e fate cercare l’offerta mi-
• Andata e ritorno?
• Fra mezz’ora. gliore per il giorno scelto control-
• No, solo andata. Quant’è? • Da quale binario?
lando le seguenti informazioni: A
• ... euro. • Dal binario 6.
che ora parte da Torino? A che ora
2. • A che ora parte il prossimo treno
per Roma?
4. • Scusi, è questo il treno che va a
Venezia?
arriva a Roma? Quanto dura il viag-
gio? Quanto costa il biglietto.
• C'è un Regionale veloce alle 11.00. • Sì, è questo. / No, non è questo.
3° gruppo andrà in autobus: indica-
te agli studenti il sito: www.flixbus.
6 A: Sei alla stazione di Firenze e vuoi prendere il prossimo
treno per Roma. Chiedi all’impiegato della biglietteria (B)
it/tratte-autobus/roma-torino e
informazioni sull’orario, il prezzo, il binario ecc. Infine, fate cercare l’offerta migliore per
paghi il biglietto e ringrazi.
il giorno scelto controllando le se-
B: Sei l’impiegato della biglietteria: devi rispondere a tutte
le domande di A. Puoi consultare la cartina di pagina 27. guenti informazioni: A che ora parte
es. 11-12
da Torino? A che ora arriva a Roma?
p. 53 Quanto dura il viaggio? Quanto co-
79 sta il biglietto? È necessario cam-
biare? Se sì quante volte e dove?
073-086_U5_NPI1bis.indd 79 29-Apr-19 4:44:03 PM Ogni gruppo presenta il risulta-
to delle sue ricerche al resto della
       Da Torino a Roma classe. Quale mezzo di trasporto
preferite? Perché?
Se lo ritenete necessario, qui potreste proporre una delle Attività onli-
ne, presenti sul sito della casa editrice (www.edilingua.it), nella sezione
Materiali per insegnanti e scuole e nella sezione Materiali per studenti. Task  La vostra città
Anche i vostri studenti possono scaricare il PDF delle Attività online di Se lo ritenete opportuno, in aggiun-
Nuovissimo Progetto italiano 1. Si tratta di un “compito reale” e collabo- ta o in alternativa alla precedente
rativo, una preziosa occasione di venire a contatto con la lingua viva e per attività, potreste proporre una delle
scoprire l’Italia, inoltre incoraggia la produzione orale e la sistematizza- Attività Task, presenti sempre sul
zione dei contenuti. sito della casa editrice (www.edilin-
Attivate la classe per una ricerca da fare possibilmente a casa, con la gua.it), nella sezione Materiali per
metodologia della flipped classroom, a meno che non avete attrezzature insegnanti e scuole.
adeguate e tempo a scuola. È sempre un compito reale, forse
In ogni caso fate vedere i siti che indicherete in classe per dare delle più coinvolgente perché li riguarda
indicazioni su come si prenota on line, forse non tutti sono pratici di pre- da vicino e permette di conoscere
notazioni su internet. anche virtualmente luoghi che ma-
Dividete la classe in tre gruppi e date i seguenti compiti: tutti devono an- gari non conoscono.

95
nuovissimo
PROGETTO
nuovissimo italiano

Progetto C In montagna
italiano
1 Nadia partirà per la settimana bianca sulle Alpi e vuole lasciare le chiavi di casa a Simona.
Leggete il dialogo e poi indicate le affermazioni presenti.

Simona: Pronto?
Dividete la classe sempre in tre gruppi, tutti Nadia: Simona? Ciao, sono Nadia. Come va?
fanno parte di una o più agenzie turistiche che Simona: Ehi, ciao Nadia, tutto bene. Tu?

devono organizzare un fine settimana per tre Nadia: Bene, grazie. Senti, purtroppo ieri non sono potuta passare dal tuo ufficio e quindi ho
lasciato le chiavi a Marco.
tipi di turisti diversi (fate scegliere agli studenti Simona: Va benissimo. A che ora parti domani?

a quale gruppo vogliono partecipare, secondo Nadia: Alle 17.00.


Simona: Ah, ma... avrai già finito di lavorare?
i loro interessi) Nadia: Sì, sì, ho chiesto un’ora di permesso.
Simona: Ho capito. Allora adesso chiamo Marco per le
A: turisti che amano la musica e l’arte chiavi. A quest’ora sarà tornato dalla palestra, no?
Nadia: Penso proprio di sì.
B: turisti che amano lo sport e la natura
C: turisti che amano la buona cucina
Nei vostri programmi includete i seguenti punti:
• cosa visitare/dove andare
• come viaggiare
• dove e cosa mangiare
• dove dormire 1. Nadia partirà dopo il lavoro. x
2. La casa di Nadia è vicino alla palestra.
• il periodo migliore (in occasione di feste par- 3. Simona chiamerà Marco per le chiavi. x
ticolari, per esempio)
Preparate una breve presentazione e a turno 2 Osservate la tabella e completate la regola.
presentate il programma al resto della classe. Futuro composto

Possono seguire i consigli del sito del comu- dopo che


avrà finito di lavorare / sarò tornato/tornata
Nadia partirà (non) appena
ne di appartenenza o chiedere informazioni o quando
avranno finito di lavorare / saremo tornati/tornate

anche esplorare la città/comune dove vivono.


futuro composto futuro semplice
Usiamo il futuro composto per esprimere
È anche possibile organizzare una piccola Dopo che un'azione futura che avviene prima di
avrò finito gli esami... ...farò un viaggio un'altra azione...
uscita e seguire un itinerario proposto dagli
1a azione futura 2a azione futura passata  presente  x futura
studenti.
80

C In montagna 073-086_U5_NPI1bis.indd 80 29-Apr-19 4:44:15 PM

In questa frase compaiono due verbi: partirà e avrà finito. Di-


C1 segnate alla lavagna una linea del tempo e invitate gli studenti
a collocare le due azioni in ordine temporale, di successione
Fate lavorare gli studenti in coppia. Chiedete
lungo la linea. Dopo chiedete loro di completare la regola.
loro di leggere il dialogo e di indicare le affer-
mazioni presenti. enunciazione  finire  partire
Scrivete alla lavagna: L’azione avrà finito di lavorare è espressa al futuro anteriore
in quanto precede un’altra azione, partirà, espressa al futuro
avrai finito e sarà tornato semplice.
Fate notare che ci troviamo di fronte ad un
Possiamo dunque dire che il futuro anteriore serve per espri-
tempo composto: il futuro anteriore che si
mere un’azione futura che avviene prima di un’altra al futuro
forma con gli ausiliari essere o avere al futuro
con cui è messa in relazione.
semplice e il participio passato del verbo.
L’uso del futuro anteriore crea inizialmente delle incertezze
agli studenti, in quanto lo sentono usare poco anche dagli ita-
C2 liani. Spiegate che l’uso è una scelta del parlante e si potrebbe
Osservate in plenum la tabella sugli usi del anche dire: Nadia finirà di lavorare e poi partirà.
futuro anteriore. Anteriore significa prima, ad Invitate di nuovo gli studenti ad osservare la tabella. Molto
esempio: la ruota anteriore della bicicletta è la spesso il futuro anteriore è introdotto da dopo che, quando,
ruota davanti, che è prima di quella di dietro (= non appena, e questa frase può precedere o seguire la fra-
quella posteriore, cioè che è dopo). se espressa dal futuro semplice, quindi possiamo dire: Nadia
Scrivete alla lavagna: partirà dopo che, (non) appena, quando avrà finito di lavorare
oppure Dopo che, (non) Appena, Quando avrà finito di lavora-
Nadia partirà dopo che, (non) appena, quando
re, Nadia partirà.
avrà finito di lavorare.

96
5
5

Unità

Unità
Tempo di vacanze

3 Quali di queste azioni avvengono prima e quali dopo? Formate delle frasi, come nell’esempio. Tempo di vacanze
prenotare un viaggio / prendere le ferie (Giulio, dopo che) 
➜  Dopo che avrà preso le ferie, Giulio prenoterà un viaggio.
1. andare in palestra / finire il lavoro (tu, non appena) avrai finito, andrai
2. cucinare / fare la spesa (voi, dopo che) avrete fatto, cucinerete
3. finire di lavorare / tornare a casa (noi, quando) avremo finito, torneremo
Il gruppo mette il seti di cartellini al centro del
4. andare a letto / guardare la tv (i bambini, dopo che) avranno guardato, andranno tavolo con la scritta rivolta verso il basso. Uno
5. decidere quale treno prendere / vedere gli orari (io, non appena) avrò visto, deciderò
studente pesca una carta e completa la frase
es. 13-15
p. 54 (ad esempio, Leggerò questo libro di Calvino
D Che tempo farà domani? dopo che avrò finito questo di Camilleri), co-
niugando i verbi al futuro semplice e al futuro
31 1 Ascoltate il dialogo e indicate le affermazioni corrette.
anteriore.
1. Claudio ha dei dubbi sulla gita perché 3. Claudio ricorda a Valeria che
a. è stanco a. sono andati al mare una settimana prima

 Puzzle
x b. fa un po’ freddo
c. tira vento
x b. pochi giorni prima è piovuto
c. fa troppo caldo
Attività extra
2. Secondo Valeria, il giorno dopo 4. Alla fine decidono di Dal PDF delle Attività extra e ludiche, che
a. pioverà x a. ascoltare le previsioni del tempo
b. il cielo sarà nuvoloso b. fare la gita al mare
avete scaricato dal sito della casa editrice, fo-
x c. farà bel tempo c. rinunciare alla gita tocopiate la pagina 32, ritagliate lungo i bordi
e create un mazzo di tessere per ogni gruppo.
2 Ascoltate le previsioni e indicate, come
Date 5 minuti, o più se lo ritenete necessario,
32
nell’esempio in blu: a) che tempo farà nelle Sud Centro Nord
varie zone d’Italia; b) come saranno mari,
venti e temperature.
per completare le frasi con la tessera giusta.
Procedete con il riscontro in plenum. Ogni cop-
a pia ottiene 1 punto per ogni scelta corretta. Vin-
ce la coppia che ottiene il punteggio più alto.
sereno variabile nuvoloso pioggia temporale neve nebbia Soluzione: in, cercherò, saranno, avremo finito,
b
vento, per, presepe, carrozza.
in diminuzione

deboli moderati forti


in aumento
stabili

molto
calmo mosso mosso

mari: Adriatico e Tirreno venti temperature


D Che tempo farà domani?
31
D1
81

073-086_U5_NPI1bis.indd 81 29-Apr-19 4:44:20 PM Invitate gli studenti a leggere velocemente le


frasi con le diverse alternative prima di ascol-
C3 tare il dialogo (traccia 31) tra Claudio e Valeria.
Invitate gli studenti a formare delle frasi come nell’esempio Dopo o durante l’ascolto fate svolgere l’attività
dato, individuando l’azione che avviene prima dell’altra e co- indicando le affermazioni corrette.
niugando gli infiniti al futuro semplice o composto. Date 5 mi- Fate notare l’uso dell’ausiliare essere con il
nuti di tempo e poi procedete al riscontro in plenum. verbo piovere e aggiungete che nella nostra
Soluzione: 1. Non appena avrai finito il lavoro, andrai in pale- lingua ormai è accettato l’uso sia di essere
stra; 2. Dopo che avrete fatto la spesa, cucinerete; 3. Quando che di avere. Se volete potete specificare che
avremo finito di lavorare, torneremo a casa; 4. I bambini, dopo usiamo avere quando vogliamo specificare la
che avranno finito di guardare la televisione, andranno a letto; durata (ad esempio: Ieri ha piovuto per tre ore).
5. Non appena avrò visto gli orari, deciderò quale treno pren- In ogni caso, quando il verbo piovere è usato in
dere. senso figurato (ad esempio: Dopo il suo inter-
vento in TV sono piovute molte critiche) usia-
Fate svolgere a casa gli esercizi 13,14 e 15 del Quaderno. Alla
mo solo l’ausialiare essere.
prossima lezione li correggerete in classe per dissipare even-
tuali dubbi. Fate notare infine l’espressione tira vento.

Attività di fissaggio 32
D2
Fotocopiate la scheda numero 16 dell’Appendice attività e ri- Fate ascoltare le previsioni del tempo (32), an-
tagliate la tabella in modo da ottenere un set di cartellini. Fate che più volte, chiedendo di abbinare le illustra-
lavorare gli studenti in gruppi di tre o quattro persone e con- zioni in base a come sarà il tempo nelle varie
segnate ad ogni gruppo un set di cartellini. parti d’Italia, a come saranno i mari, i venti e la
temperatura.

97
nuovissimo

nuovissimo PROGETTO
italiano

Progetto 3 Completate la tabella con le espressioni sul tempo che trovate nell'attività D1.
italiano Che tempo fa? / Com’è il tempo?

Il tempo è bello/brutto. Fa bel / brutto tempo.

D3 È sereno/nuvoloso.
C’è il sole / la nebbia / il vento.
Fa caldo / Fa freddo .
Piove / Nevica / Tira vento .

Fate osservare la tabella contenente le espres-


sioni utili per parlare del tempo atmosferico, Perché non
4 In coppia. Volete fare una gita, osservate le immagini con le andiamo a...?
ricordate che si usa la terza persona e che i previsioni del tempo nel fine settimana e fate un dialogo:

verbi sono impersonali. • parlate del tempo;


Il tempo è/sarà...

Fate completare la tabella con le espressioni • decidete dove andare, quando, con quale mezzo; Meglio andarci
• decidete l'ora e il luogo dell'appuntamento. domenica perché...
che hanno ascoltato nell’attività D1.
per leggere il cielo
Chiedete agli studenti di formulare qualche
ipotesi sul tempo atmosferico nelle varie cit- sereno poco variabile nuvoloso coperto neve pioggia temporale nebbia
tà del mondo (ad esempio, Come sarà oggi nuvoloso

il tempo a Berlino?) o a descrivere le situa-


il mare il vento

zioni meteorologiche abituali nei vari periodi


dell’anno (ad esempio, Che tempo fa di solito calmo poco mosso mosso molto mosso agitato debole moderato forte

a Natale a Roma?). sabato domenica es. 16


p. 55

D4 Milano Venezia Milano Venezia

Genova Genova
Bologna Bologna

Dividete la classe in coppie e invitatele a os-


Firenze
renze Firenze
renze
servare le immagini con le previsioni per il fine Perugia
erugi
rug
g Perugia
erugi
rug
u

settimana e a svolgere dei dialoghi per parlare


del tempo e per programmare una gita (dove, Roma
Ro

Napoli
apoli
p Bari
Ba
Roma
Ro

Napoli
apoli
p Bari
Ba

in quale giorno, con quale mezzo) nel fine set-


timana, utilizzando anche le frasi nei fumetti
e, naturalmente, le espressioni viste al punto
precedente. I vari gruppi riferiranno in plenaria. Palermo
lermo
r Messina Palermo
lermo
err Messina
essina

Invitate gli studenti a svolgere a casa l’eser-


82
cizio 16 del Quaderno. Lo correggerete nel-
la successiva lezione in plenaria per chiarire
eventuali dubbi. Ricordate agli studenti che è
073-086_U5_NPI1bis.indd 82 29-Apr-19 4:44:22 PM

possibile scegliere un gioco, con cui divertirsi


e allo stesso tempo esercitarsi, su i-d-e-e.it. zione Materiali per insegnanti e scuole e nella sezione Mate-
riali per studenti. Anche i vostri studenti possono scaricare il
Invitate gli studenti a svolgere l’esercizio n. 16
PDF delle Attività online di Nuovissimo Progetto italiano 1.
a pg 55 del Quaderno, in plenaria.
Potreste proporre la prima (la a.) delle due sulle previsioni del
tempo.
Role-play guidato
Fotocopiate la scheda numero 17 dell’Appen-
dice attività. Fate lavorare gli studenti in coppia E Vocabolario e abilità
e consegnate ad ognuna una scheda. Invitate
gli studenti a svolgere il dialogo sostituendo E1 a
le informazioni scritte in caratteri diversi con
quelle contenute nei vari riquadri, con lo stes- Invitate gli studenti a risolvere il cruciverba. Fate presente che
so carattere. hanno un aiuto perché vengono date le parole accanto, anche
se ce ne sono due in più (negozi e Capodanno).

       Il tempo E1 b
Se lo ritenete necessario, qui potreste proporre Fate abbinare le parole date al gruppo giusto, come nell’e-
di svolgere un’Attività online, presenti sul sito sempio. Date il tempo necessario e poi fate un confronto in
della casa editrice (www.edilingua.it), nella se- plenaria.

98
5
5

Unità

Unità
Tempo di vacanze

E Vocabolario e abilità Tempo di vacanze


1 a Cruciverba di Natale. Leggete le definizioni e inserite presepe  bianca  negozi
le parole date. Attenzione: ci sono due parole in più! Babbo Natale  albero  panettone 
tombola  regali  Capodanno
2
Questa attività può essere svolta in classe o
1 B A B B O N A T A L E 3
L R a casa, in ogni caso chiedete agli studenti di
B E consegnarvi l’elaborato per correggerlo e di-
4 P R E S E P E G Verticali scutere in classe.
R 6 A
2. A Natale
5 T O M B O L A addobbiamo l’...

 Quale fututo?
Orizzontali
I I 3. Ai bambini buoni
Babbo Natale
Attività extra
1. In inglese si chiama Santa Claus. A porta tanti...
4. Scena della nascita di Gesù.
5. Un gioco come il bingo.
7 P A N E T T O N E 6. Una settimana Dal PDF delle Attività extra e ludiche, che
C sulla neve è una
7. Dolce tradizionale italiano del Natale. settimana… avete scaricato dal sito della casa editrice, fo-
A
tocopiate la pagina 33 e distribuitene una co-
b Viaggi. Mettete le parole nel gruppo giusto, come nell'esempio in blu.
pia ad ogni gruppo o coppia di studenti.
passeggero  carrozza  stazione  uscita C2  bagaglio a mano  imbarco  volo
andata  posto  controllore  aeroporto  binario Date il tempo necessario per completare la
tabella con le previsioni sugli argomenti sug-
Viaggio in treno Viaggio in aereo Viaggio in treno e in aereo
carrozza uscita C2 passeggero geriti.
stazione imbarco bagaglio a mano
controllore volo andata
Procedete con il riscontro in plenum.
binario aeroporto posto

2 Parliamo Test finale


1. Quali sono le feste più importanti nel vostro Paese?
2. Di solito, come passate il giorno di Natale? E cosa fate a Capodanno? Se svolgete il test finale in classe, è necessario
3. Raccontate come avete trascorso le ultime feste (quando, dove, con chi ecc.). lasciare agli studenti il tempo necessario per
4. Parlate dei paesi che avete visitato. Quali volete visitare in futuro e perché?
5. Che tempo ha fatto ieri nella vostra città? Quali sono le previsioni per domani? eseguirlo e al termine procedere con la corre-
zione in plenum che permette agli studenti di
33 3 Ascolto  80-100
4 Scriviamo annotare i propri errori e calcolare autonoma-
Quaderno degli Hai ricevuto un invito per le feste da un amico che vive a Perugia, mente il proprio punteggio.
esercizi (p. 56) ma non puoi accettare. Nella tua risposta ringrazi, spieghi perché
es. 17-19
non puoi accettare l’invito e parli dei programmi che hai per quei Qualora lo riteniate più opportuno potete foto-
giorni di festa.
p. 56
p. 183
Test finale copiare il test e distribuirlo agli studenti i quali,
83
dopo averlo svolto, vi consegneranno gli ela-
borati affinché li possiate correggere.
Se fate svolgere il test a casa potete ugual-
073-086_U5_NPI1bis.indd 83 29-Apr-19 4:44:24 PM

mente scegliere di controllarlo in plenum du-


E2 rante l’incontro successivo, oppure farvelo
Sulla base dei vari quesiti proposti moderate la conversazione consegnare e restituirlo corretto.
in classe sulle varie feste nazionali, sulle abitudini di ognuno La correzione in plenum del test può essere
relativamente al Natale e al Capodanno, su come gli studenti utile per tornare a discutere di questioni af-
hanno trascorso le feste più recenti, sui loro viaggi e sulla si- frontate durante l’unità e che necessitano di
tuazione meteorologica passata e futura. un ulteriore momento di riflessione.
Soluzioni:
33
E3 esercizio A: 1. chiuderanno, 2. avranno, 3. fare-
mo, 4. saremo arrivati, 5. prenderemo, 6. parti-
Invitate gli studenti a svolgere gli esercizi 17 e 18 del Quader-
remo, 7. avremo visto, 8. torneremo, 9. rimar-
no, in classe, in plenaria, in modo da chiarire qualche dubbio.
remo, 10. parlerò
Fate ascoltare la traccia 33 (esercizio 19 del Quaderno).
esercizio B: 1. 1b, 2a; 2. 1c, 2a; 3. 1a, 2b; 4. 1a,
2b; 5. 1b, 2c; 6. 1c, 2b; 7. 1a, 2b; 8. 1c, 2b
80-100
esercizio C: 1. cenone, 2. classe, 3. ferragosto,
Ε4 4. binario, 5. stazioni, 6. carnevale, 7. nuvoloso,
Chiedete ai corsisti di scrivere ad un amico (80-100 parole), 8. vento, 9. panettone
che vive a Perugia (fate vedere sulla cartina dove si trova), per
ringraziarlo dell’invito a trascorrere le feste da lui ma siete co- Invitate i vostri studenti ad andare sul sito
stretti a rifiutare perché purtroppo per le feste avete altri pro- idee.it e scegliere il gioco adatto.
grammi.

99
nuovissimo
nuovissimo PROGETTO
Progetto
italiano

italiano Natale: fra tradizione e curiosità


1 Leggete i testi: quale tradizione trovate più interessante?

Conosciamo l’Italia
"Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi"
dice un proverbio* italiano. Infatti, il Na-
tale in Italia è una festa da passare con
la famiglia, la Pasqua con amici e co-

Natale: fra tradizione noscenti*. A Natale, in Italia è tradizione


fare il presepe, e non solo in casa. Dal

e curiosità 1200, infatti, molte città organizzano il


presepe vivente: gli abitanti del luogo
ricreano la nascita di Gesù, interpretano
artigiani* del passato e offrono cibo e
Fate osservare agli studenti le foto bevande ai visitatori. Quello di Matera è
tra i presepi viventi più belli.
di pagina 84 del Libro dello studente Insieme al presepe, nelle case italiane è tradizione an-
e invitateli a leggere i testi. Chiedete che addobbare l’albero di Natale.
Bellissimo l'albero, regalo di un Paese straniero, in
se ci sono dei termini di difficile com- Piazza San Pietro a Roma.
prensione ed esortateli ad avvaler-
si dell’aiuto offerto dal glossario ed Panettone, pandoro e torro-
ne sono i dolci tipici natalizi,
eventualmente del dizionario. che gli italiani comprano al
In Via San Gregorio Armeno, a Napoli, supermercato (se di produ-
Chiedete agli studenti in quali occa- troviamo le botteghe* degli artigiani con zione industriale) o in pa-
tutto quello che serve per fare il presepe. sticceria (se fatti a mano).
sioni nei loro paesi si distribuiscono i
doni ai bambini e invitateli a indicare Durante le feste i bam-
bini aspettano l’arrivo di
le informazioni presenti nel testo. Babbo Natale che il 24
dicembre porta i doni*. In
Assegnate per casa la breve ricerca su alcuni paesi del Nord Ita-
una delle feste indicate a pagina 85, lia, però, i bambini ricevo-
no i regali il 6 dicembre,
fate compilare la scheda e preparare giorno di San Nicola. In
altre città, come Bergamo Durante le feste natalizie, in molte
una breve presentazione da tenere al e Verona, i bambini scri- piazze italiane troviamo i mercatini di
prossimo incontro in plenum, utiliz- vono una lettera con una Natale. Uno molto famoso per i suoi
dolci tipici e per gli oggetti di artigia-
lista di regali a Santa Lu-
zando le espressioni utili suggerite. cia, il 13 dicembre. nato è quello di Bolzano.

2 Indicate le informazioni presenti nel testo.


Glossario. proverbio: frase, det-
       1. I presepi viventi di San Pietro sono molto famosi.
to che riassume l'esperienza di
un popolo e insegna qualcosa;
2. Ogni regione italiana ha un mercatino natalizio. conoscente: persona che cono-
sciamo, ma che non è ancora

Le feste: incontriamo
x 3. Al mercatino di Bolzano è possibile comprare dolci tipici. nostra amica; artigiano: persona
x 4. Il 24 dicembre Babbo Natale porta i doni ai bambini. che produce un oggetto con il

la Befana
proprio lavoro; bottega: negozio
x 5. Il Natale è un’occasione per stare con la famiglia. e laboratorio dell'artigiano; dono:
x 6. Il panettone e il pandoro sono dolci natalizi. regalo.

Proponete una delle Attività online, 84


presenti sul sito della casa editrice
(www.edilingua.it), nella sezione Ma- 073-086_U5_NPI1bis.indd 84 30/4/2019 10:25:25 πμ

teriali per insegnanti e scuole e nella 1. cliccate su “Befana di Urbania”, poi su “La storia della Befana” e leg-
sezione Materiali per studenti. Anche gete il primo testo, La Befana vien di notte: chiedete agli studenti che
i vostri studenti possono scaricare il riferiranno in plenaria di rispondere a:
PDF delle Attività online di Nuovis-
• Quando si festeggia la Befana?
simo Progetto italiano 1.
• Com’è il suo aspetto fisico e su cosa viaggia?
L’attività svolgetela in classe usando
o facendo usare anche i cellulari se • Che cosa porta ai bambini?
non ci sono altri mezzi. 2. cliccate su “Befana di Urbania”, poi su “Urbania”:
Dividete la classe in 4 gruppi, e in que- • Dov’è Urbania? In che regione si trova?
sto caso ciascuno svolgerà un’attivi- • Quanto è lontana Pesaro da Urbania?
tà, altrimenti in 2 gruppi, e in questo • Come si chiamava Urbania in passato?
caso svolgeranno due attività invece
3. cliccate su “Incontra la Befana”:
di una. Le istruzioni per lo svolgimen-
to dell’attività i vostri studenti le tro- • Dov’è la casa della Befana? Che cosa possono fare i bambini?
veranno nel PDF, oppure gliele date • Quando è aperta la casa della Befana?
voi, come qui di seguito. 4. cliccate su “Programma” e poi “Programma della festa”:
Cliccate su www.festadellabefana. • Che cosa succede nelle strade di Urbania il giorno della festa della
com e: Befana?

100
5
5
Conosciamo l’Italia

Unità

Unità
3 Fate una breve ricerca su una delle feste indicate sotto e poi compilate la scheda. Presentate le
Tempo di vacanze
informazioni che avete trovato ai compagni. Se volete, potete anche mostrare delle immagini.
Epifania  Capodanno  Pasqua  Carnevale  25 aprile  2 giugno
Ferragosto  Palio di Siena  Regata Storica
b. Dividetevi in coppie o in piccoli
Nome della festa: 
Espressioni utili
Giorno/mese: 
gruppi, scegliete una festa e racco-
• Oggi vi presento il/la… Che cosa festeggiano gli italiani:  gliete informazioni su:
• Questa festa è il… di… Che cosa fanno per la festa: 
• data o periodo in cui si svolge
• Durante questa festa gli italiani… Piatti speciali/dolci:
• come si festeggia, cosa si fa
• cosa si mangia
I treni in Italia c. Ogni gruppo crea una breve pre-
1 Leggete i testi e rispondete brevemente alle domande. sentazione con nome, data, fotografie
Gli italiani viaggiano spesso in treno per distanze sia brevi e cose più importanti da fare.
che lunghe. La rete ferroviaria italiana copre tutto il territorio
nazionale e la qualità dei servizi* offerti è piuttosto alta. Ci sono d. Insieme, dopo ogni presentazione,
treni e servizi per ogni esigenza.
Treni ad Alta Velocità: le Frecce sono i treni più rapidi, lussuosi
trovate (se ci sono) somiglianze e dif-
e, naturalmente, più cari. Viaggiano a oltre 300 chilometri all’ora ferenze con le feste italiane (pagine
(Km/h) e collegano* le grandi città in tempi brevi. La prenotazione
è obbligatoria*. 84 e 85 del Libro dello studente).
Treni per il trasporto locale: i Regionali collegano le piccole città all’interno
della stessa regione o di regioni vicine. Si fermano in tutte le stazioni e of-

I treni in Italia
frono principalmente posti di seconda classe. Non hanno la velocità delle
Frecce, ma sono comodi e hanno prezzi bassi.
Gli Intercity, invece, coprono tutto il territorio nazionale e si fermano solo
nelle principali città. Non sono però molto frequenti. Invitate gli studenti a leggere indivi-
 È possibile fare i biglietti in stazione, alle macchinette automatiche o in
biglietteria. Se non volete fare la fila*, potete fare il biglietto direttamente dualmente il testo a pagina 85 e a ri-
sul sito www.trenitalia.com.
spondere brevemente alle domande.
1. Gli italiani viaggiano in Esortateli ad avvalersi dell’aiuto of-
treno? Con Trenitalia alla scoperta del
2. Quali sono le differenze tra Patrimonio Mondiale dell'Unesco ferto dal glossario ed eventualmente

L
le Frecce e i Regionali? e bellezze del Patrimonio Mon- del dizionario. Soluzioni: 1. Sì, gli ita-
diale dell’Umanità che è possi-
3. Dove si può fare il biglietto?
bile raggiungere in treno sono in liani viaggiano spesso in treno; 2. Le
4. Quale servizio offre
Trenitalia? un agile* travel book di Trenitalia: con Frecce sono treni più rapidi, più lus-
i servizi regionali di Trenitalia è possi-
Glossario. servizio: le attività che sono bile raggiungere ben 33 siti Unesco su suosi e più cari e collegano le grandi
54 presenti nel territorio nazionale.
offerte o vendute; collegare: unire,
mettere in comunicazione; obbligato- Una guida dettagliata delle 33 bellez-
zie alla presenza di oltre 5mila colle-
gamenti giornalieri del trasporto regio-
città, i Regionali collegano le piccole
rio: necessario, che bisogna fare; fare
la fila: quando le persone sono una
ze Unesco presenti da Nord a Sud del nale e degli oltre 280 servizi quotidiani città all’interno di una stessa regione
Belpaese da scoprire e ammirare gra- effettuati con le Frecce Trenitalia.
dietro l'altra e aspettano il loro turno;
agile: facile e semplice da usare. adattato da www.fsitaliane.it
o di regioni vicine; 3. Il biglietto si può
fare in stazione alla biglietteria o alle
85
macchinette automatiche, oppure sul
sito www.trenitalia.it; 4. Trenitalia of-
073-086_U5_NPI1bis.indd 85 29-Apr-19 4:44:39 PM
fre il servizio travel book con i servizi
Ora confrontate verbalmente le notizie e segnate le risposte alla la- regionali con il quale è possibile rag-
vagna in modo che possano avere mentalmente un canovaccio di un giungere i siti Unesco.
testo anche per riordinare le idee e rimettere insieme le informazioni.
Chiedete agli studenti se nella loro tradizione esiste un personaggio del Attività ludica
genere, anche lontano dalle feste natalizie e in cosa è simile o in cosa
si differenzia. fissaggio e ripasso
Proponete agli studenti di giocare
con il gioco dell’oca alle pagine 134-
Task  Le feste nel mondo 135 del Quaderno.
Sul sito della casa editrice, per questa unità sono disponibili ancora Fotocopiate le pagine in un’unica pa-
due tasks. Lo scopo è che gli studenti usino l’italiano per raggiungere gina, formato A3, in modo che sia più
degli obiettivi concreti, extralingustici, che riproducono situazioni ed visibile e distribuitele.
interazioni autentiche concentrandosi sul portare a termine il compito Dividete la classe a coppie o meglio
e non sulla forma. Presentiamo qui il primo dei due, ma ricordiamo che in 2 gruppi: più facili per controllare le
è possibile scegliere l’altro (Tempo di regali!). risposte.
a. Fate una lista delle feste più importanti del vostro paese o di un altro
paese del mondo.

101
nuovissimo
nuovissimo PROGETTO AUTOVALUTAZIONE
italiano
Progetto Cosa hai imparato nelle unità 4 e 5?
italiano
1 Sai...? Abbina le due colonne.
1. fare previsioni 4 a. L’anno prossimo comprerò un nuovo computer.
2. fare ipotesi 1 b. Vedrai che alla fine Silvia sposerà Carlo.
Inizia a giocare chi, tirando il dado, 3. parlare del tempo 3 c. Fa freddo oggi, vero?
ottiene il punteggio più alto. Quando 4. parlare di progetti 2 d. Anna? Non avrà più di 20 anni.
non si esegue correttamente l’attività 5. fare promesse 5 e. Sarò a casa tua alle 9!

indicata nel percorso del gioco, il tur-


no passa alla squadra o al giocatore 2 Abbina le frasi.
avversario. Attenzione se trovate il 2
1. Un biglietto per Roma con l’Intercity. a. Brutto, molto brutto.
simbolo della scala lo studente deve 2. Che tempo fa oggi da voi? 4 b. No, bisogna cambiare a Bologna.
salire dove termina la scala, al con- 3. Offro io, cosa prendi? 1 c. Andata e ritorno?
trario se trova il simbolo del serpente 4. Il treno va direttamente a Firenze? 5 d. Il 3 aprile dell’89.
5. Quando sei nato? 3 e. Un caffè macchiato, grazie!
deve scendere dove indica la coda del
serpente.
Vince che arriva primo all’Arrivo dopo 3 Completa.
la casella 36. 1. Due tipi di treni:  Intercity  
Freccia
Sarebbe simpatico preparare piccoli 2. Tre feste italiane:  Natale  
premi come un oggetto di cancelleria Capodanno    Pasqua
3. Il passato prossimo di prendere (prima persona
o… a seconda del tipo di studenti che singolare):  ho preso
avete. 4. Il futuro semplice di venire (prima persona
singolare):  verrò
5. Il futuro composto di partire (prima persona
Attività video   singolare):  sarò partito/a

Facciamo l’albero di 4 In ogni gruppo trova la parola estranea.


Natale? 1. pioggia | neve | vento | sole | ombrello
2. treno | aereo | aeroporto | nave | autobus
Per cominciare 3. libri | caffè | gelati | dolci | panini
4. stazione | biglietteria | binario | prenotazione | panettone
Gianna trascorre le feste natalizie 5. Palio di Siena | Natale | Pasqua | Epifania | Ferragosto
a Palermo. Chiedete di immaginare
come passerà il Natale Lorenzo. Controlla le soluzioni a pagina 190. Le due torri, Bologna
Sei soddisfatto/a?

Attività video  Guardiamo 86

Dopo uno scambio di ipotesi fate ve-


dere il video. Bloccatelo subito (0’12”) 073-086_U5_NPI1bis.indd 86 29-Apr-19 4:44:48 PM

e fate notare le luminarie. Chiedete gli studenti a segnare sul quaderno i luoghi nominati nel dialogo (Dolo-
com’è la strada dove cammina Gian- miti, Molise, Campitello Maltese, Campobasso, Lago Maggiore), in se-
na. Bloccate di nuovo il video a 0’28” guito li farete cercare in internet e sulla cartina geografica.
e fate osservare i dolci caratteristici
Invitate gli studenti a scrivere un breve riassunto dell’episodio, in clas-
di Natale. Chiedete agli studenti come
se, in modo da correggerlo subito.
si chiamano. Inoltre, riconoscono la
casa di Lorenzo che hanno già visto
durante il video nell’unità 2? Ora fate Attività video  Facciamo il punto
lavorare in coppia gli studenti e fate
abbinare loro i fotogrammi alle frasi. Invitate gli studenti a rispondere alle domande, fate rivedere il video se
necessario.
Soluzione: 1c, 2a, 3b, 4d.
Soluzioni: 1b, 2b, 3c.
Chiedete agli studenti cosa devono
fare insieme Gianna e Lorenzo? E se Fate rivedere il video nel punto Osservate sia per fissare meglio le fun-
conoscono il termine “addobbi” e il zioni del futuro sia per ricordare come Lorenzo organizza il viaggio che
verbo “addobbare”. Fate notare l’uso vi serve come introduzione all’attività.
del futuro che fanno Gianna e Loren-
zo. Cruciverba
Fate ascoltare un paio di volte il pro-
Se lo ritenete opportuno potete far svolgere il cruciverba, serve a fissa-
gramma di Lorenzo (2’05”) e invitate
re i vocaboli appresi in questa unità.

102
5

Unità
Tempo di vacanze

Fotocopiate il cruciverba dell’unità 5 dal sito. Fate lavorare a coppie gli B 1. alla, di; 2. dal; 3. in; 4. di, nella; 5.
studenti e lasciate loro 10 minuti perché leggano le definizioni e risolvi- per, dai; 6. per, nell’; 7. da; 8. nel, da
no quello che riescono del cruciverba, poi lasciate loro ancora qualche C 1. dei, 2. dei, 3. dei, 4. delle, 5. degli,
minuto perché si confrontino tra loro e infine lavorate in plenum e risol- 6. delle, 7. dei
vetelo con il vostro aiuto, quando necessario.
D 1. mia, 2. mia, 3. mia, 4. suo, 5. tua
Soluzioni: Orizzontali: 1. andata, 3. avrò, 5. coperto, 8. bagaglio, 9. neve,
E 1. hai passato, Sei andata, sei ri-
13. sarà, 15. biglietteria, 18. addobbare, 20. permesso, 21. cenone, 22.
masta; 2. avete finito; 3. siamo usciti,
volo, 23. calmo; Verticali: 2. diretto, 4. vivente, 6. binario, 7. capodanno,
abbiamo incontrato; 4. Sono passati,
10. variabile, 11. controllore, 12. partirete, 14. prenderanno, 16. imbarco,
sei cambiato; 5. hai fatto; 6. abbiamo
17. andremo, 19. brutto
visto; 7. ha cambiato; 8. ha vinto
F 1. avrò comprato, potrò; 2. verran-
Grammatica e Lessico no, parlerò; 3. avranno già mangiato,
dovrai; 4. cercheremo, cominceremo;
Distribuite le fotocopie della scheda numero 18 dell’Appendice attività 5. aprirà, avrà preso; 6. farà; 7. ascol-
e consegnatene una copia ad ogni studente e chiedete di completarla terai, capirai; 8. potremo
con gli elementi grammaticali e lessicali mancanti.
Fate confrontare il risultato prima con il compagno di banco e poi con
gli schemi presenti nell’unità 5. Test di progresso 2
Lasciate agli studenti il tempo per concentrarsi su questa attività di Fate svolgere il 2° test di progresso.
ripetizione e controllo e invitateli a riferire eventuali dubbi o argomenti Potete sottoporlo anche all’inizio del-
che non sono chiari per poterli discutere in plenum. la prossima lezione per lasciare agli
studenti il tempo di ripassare a casa
Attività extra e ludiche  Quiz i contenuti incontrati nelle unità 3, 4
e 5. Fotocopiate dal sito della casa
Dividete la classe in coppie o in piccoli gruppi, fotocopiate la pagina 34 editrice le pagine del test e distribui-
delle attività extra e ludiche e distribuite il quiz ad ogni coppia o piccolo tele a tutti gli studenti. Organizzatevi
gruppo di studenti. bene perché il test comprende anche
Date circa 10-15 minuti per svolgerlo e poi correggete in plenum: 1 un ascolto. Svolgete il test in classe
punto per ogni risposta corretta. individualmente, dando il tempo ne-
Soluzioni: 1. a, 2. c, 3. b, 4. a, 5. b, 6. c, 7. b, 8. b, 9. c, 10. c, 11. a, 12. c, cessario. Dopo correggete in plenum
13. c, 14. c, 15. b, 16. a, 17. c, 18. c, 19. c, 20. a e invitate gli studenti a riferire even-
tuali dubbi o argomenti che non sono
chiari per poterli discutere. Alla fine
Autovalutazione gli studenti attribuiscono il punteggio
secondo le risposte.
Invitate gli studenti a svolgere individualmente a casa il test di auto-
valutazione e a controllare le soluzioni a pagina 190 del Libro. Se do- Soluzioni
vessero incontrare difficoltà, invitate i vostri studenti a chiedere chia- Comprensione della lettura. 1. 1. A, 2.
rimenti. B, 3. A, 4. A, 5. A, 6. B, 7. B, 8. A, 9. A,
10. B; 2. 1. b, 2. c, 3. c, 4. a, 5. b
Comprensione orale. 1. a, 2. b, 3. c, 4.
2° test di ricapitolazione b, 5. b, 6. b, 7. c, 8. c, 9. b, 10. a
Fate svolgere il 2° test di ricapitolazione che gli studenti trovano nel
Quaderno. Sarebbe meglio farlo svolgere in classe individualmente, Analisi delle strutture della comuni-
dando a ciascuno il tempo necessario. Dopo correggete in plenum e cazione. 1. 1. alle, 2. in, 3. Sono, 4. al,
invitate gli studenti a riferire eventuali dubbi o argomenti che non sono 5. alla, 6. alla, 7. sono, 8. ho, 9. ho, 10.
chiari per poterli discutere. Alla fine gli studenti attribuiscono il punteg- a; 2. 1. già, 2. andrò, 3. biglietteria, 4.
gio secondo le risposte. hai comprato, 5. è rotto, 6. ho potuto,
Soluzioni 7. Devi, 8. sarò tornata, 9. ho avuto,
A 1. ai; 2. a, ai; 3. di, per, con i; 4. nell’, a; 5. all’/in, dalla; 6. in, al; 7. Alle, 10. chiederò
dal; 8. in, con; 9. sul, della/in

103

Potrebbero piacerti anche