Definizione degli
Stima delle deviazioni
Indicazioni nella Definizione delle elementi geometrici Requisiti degli
del pezzo - Confronto Requisiti di
documentazione dei tolleranze - Definizione reali (effettivi) – strumenti per
con i limiti di taratura
prodotti – Codifica teorica e valori Caratteristiche o misurazione
tolleranza
parametri
Numero dell’anello
della catena 1 2 3 4 5 6
ISO 4287:1997
ISO 13565-1:1996 ISO 4288:1996 ISO ISO 5436-1:2000
Profilo di ISO ISO
ISO 13565-2:1996 13565-1:1996 ISO ISO 4288:1996 ISO 5436-2:2000
rugosità 1302:2002 3274:1996
ISO 13565-3:1996 11562:1996 ISO 12179:2000
ISO 11562:1996
ISO 5436-1:2000
Profilo di ISO ISO 4287:1997 ISO ISO ISO
ISO 5436-2:2000
ondulazione 1302:2002 11562:1996 11562:1996 3274:1996
ISO 12179:2000
ISO 4287:1997 ISO ISO 5436-1:2000
ISO ISO ISO
Profilo primario 13565-3:1996 ISO ISO 4288:1996 ISO 5436-2:2000
1302:2002 4288:1996 3274:1996
11562:1996 ISO 12179:2000
Imperfezioni ISO ISO
superficiali 8785:1998 8785:1998
ISO 12085:1996 ha influenza sulle maglie 2, 3 e 4 delle catene di norme sul profilo di rugosità e sul profilo di
ondulazione
Verniciatura e
Scorticatura
Processi ad
Rottura per
Riflessività
Resistenza
Monitorare
operazioni
placcatura
Formatura
Cuscinetti
altamente
Adesione
per usura
processo
elettrici e
stressate
Superfici
Industria
Sforzo e
multiple
Contatti
lamiere
frattura
termici
Attrito
Igiene
Usura
Guide
Anelli
giunti
fatica
Ra
R∆q
RSm
Rku
Rsk
Rz
Rmr(c)
Rq
Rδc
Rv
Rc
Rt
Rp
Rmr
LEGENDA: = LEGAME FORTE, = LEGAME MEDIO, = LEGAME DEBOLE
Rugosità
superficiale e
tolleranze
dimensionali
tipiche per varie
tipologie di
processi di
lavorazione
Fonte:
Machining Data
Handbook, 3rd
ed. Used by
permission of
Metcut
Research
Associates, Inc.
FRESATURA RETTIFICA
PERIFERICA
TORNITURA SUPERFINITURA
Superficie nominale
Errori Macrogeometrici
- Forma
Errori Microgeometrici
- Ondulazione
- Rugosità
Superficie reale
Definizioni
MISURAZIONE: Acquisizione
Profilometro/rugosimetro:
TSK SURFCOM 1800
10
profilo primario
µm
0
Rettifica di sgrossatura
-10
0 2 [mm] 4
5
0
profilo primario
µm -5
5
0 profilo di rugosità
-5
Rettifica di finitura 5
0 1 2 3 [mm] 4
µm
0
-5
profilo primario
5
0
-5
ondulazione
0 1 2 3 4 [mm] 5
4
profilo primario
µm
Lucidatura 0
-4
0 0.5 [mm] 1
%
100
85%
0
λs λc λf lunghezza
d’onda
2,5 µm 0,8 mm 8,0 mm
0,05 mm
100 %
R
0%
100 %
W
0%
100 %
P
0%
λs λc λf lunghezza d’onda
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - DAUR CORSO DI DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
LABORATORIO DI DISEGNO E METODI DELL’INGEGNERIA INDUSTRIALE A.A. 2007/08 Prof. Gianmaria Concheri
Definizioni
Linea media
Definizioni
Rp = max( Zpi )
Rv = max( Zvi )
Parametri
Rz
Rt
l
Scostamento medio aritmetico 1
del profilo valutato Ra = ∫ Z ( x) dx
l0
l
1 2
l ∫0
Scostamento medio quadratico
del profilo valutato
Rq = Z ( x)dx
Parametri
l
1 1
Rsk = 3 ∫
Rq l 0
Z ( x ) 3 dx
l
1 1
Rku = 4 ∫
Rq l 0
Z ( x ) 4 dx
Pendenza locale
del profilo dZ/dx
l 2
1 dZ ( x)
l ∫0 dx
R∆q = ( x)dx
Parametri
Ml(c) =
lunghezza portante
a livello c
Lunghezza di base
Rmr(c) = percentuale della
lunghezza portante =
Ml(c)/Ln
Lunghezza di valutazione
Parametri
Confronto norme
Indicazioni complementari:
b c
a c/f a
e d e db
Indicazione
Per applicare la “regola del valore massimo” è necessario aggiungere “max” alla
designazione del parametro. Quest’ultima non si applica ai parametri del motivo (ISO
12085).
Indicazione
Indicazione di tolleranza unilaterale o bilaterale
I casi indicati sino ad ora si riferiscono al limite di tolleranza superiore unilaterale. Se
si richiede il limite inferiore si deve indicare “L”.
Es.: L Ra 0,32
Es.:
-Rivestimento e rugosità:
Andamento delle
irregolarità delle superfici
Andamento delle
irregolarità delle superfici
Orientamento della
indicazione
ESEMPI DI INDICAZIONE
Attenzione: gli esempi
riportati sono riferiti alla
norma 1302:1999 che
differisce dalla versione del
2004 per la posizione
dell’indicazione di Ra
Indicazione per le superfici
del profilo del pezzo
Esempi:
Esempi:
Esempi:
Esempi:
Esempi:
Esempi: