Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
4
Anno 2019
Questa giornata può essere l’occasione non solo per caratterizzare una liturgia
domenicale sottolineando particolarmente i segni liturgici della proclamazione
della Parola di Dio o promuovendo l’acquisto e la lettura del Vangelo ma può
rappresentare un momento significativo per recuperare tutte le potenzialità e le
ricchezze che la Liturgia della Parola ci offre, di domenica in Domenica.
1
risposta è costituita dall’ ascolto; a essere trascinato davanti al volto Dio.
questo si aggiunge il silenzio, lo spazio
in cui si genera la risposta; raggiunge Questa preghiera è il sacrificio che il
poi le labbra per schiuderle alla lode o popolo sacerdotale offre a Dio perché
all’ invocazione (salmo responsoriale), la Parola affretti la sua corsa e porti a
all’ esultanza e alla gioia (canto dell’ tutti gli uomini la salvezza.
alleluia). Purtroppo, troppo spesso, essa viene
delegata a testi pre-stampati, sussidi o
Vi è, infine, la risposta che si fa proposte offerte su internet che, anche
preghiera, invocazione, supplica: è la se ben preparate, scadono facilmente in
preghiera universale o dei fedeli. luoghi comuni, intenzioni generiche e
astratte. Allo stesso risultato rischiano
Essa, «collocata tra la proclamazione di giungere le preghiere improvvisate, là
della parola e la grande Prece dove la comunità non è educata ad un
eucaristica, si nutre della sapienza delle respiro universale ed ecclesiale.
Scritture, aprendosi agli orizzonti
immensi del Cristo sacerdote e La preghiera dei fedeli, invece,
mediatore» (Orazionale, premesse, n° richiederebbe l’ impegno della
1). comunità parrocchiale che saprà
ispirarla per un verso, alla liturgia
Si chiama così non solo perché della Parola del giorno e, nello stesso
abitualmente viene proposta da tempo, concretizzarla alle reali
alcuni fedeli ma, principalmente, necessità del momento presente. Va
perché ne è la voce, l’ espressione viva sottolineato, inoltre, come la preghiera
ed efficace. dei fedeli deve mantenere sempre il suo
carattere invocativo.
Essa sgorga dall’ ascolto e risale a Dio.
In questo movimento discendente e Essa è, appunto, una preghiera di
ascendente, essa trascina tutti con sé, domanda a Dio e mai una lode o una
perché la Parola attende il suo espressione di ringraziamento, o peggio
compimento «e non ritorna a Dio senza una riflessione personale. Infine, la
aver operato ciò per cui è stata preghiera dei fedeli ha sempre un
mandata» (Is 55). respiro universale: non scade in
particolarismi, né prega solo per le
La preghiera diventa la voce che tende a necessità della propria comunità. L’
colmare la distanza tra l’ annuncio e il ecclesialità della celebrazione domanda
compimento, la promessa e la di aprire il cuore verso l’ umanità intera,
realizzazione. Al ritmo di questa danza, per accoglierne le gioie e i dolori e così
trascina tutti con sé, avvolgendo la prendere il mondo nelle mani per
Chiesa sparsa nel mondo, i poveri e i presentarlo al Padre per mezzo del
sofferenti, i malati e gli emarginati. Cristo, come preludio della grande
Ogni uomo e ogni donna viene azione di grazie (cfr. Orazionale, n°1).
raggiunto dalla voce della preghiera per
2
seconda meta del II secolo.3
Preparare la preghiera dei fedeli Nella supplica litanica, che il presidente
richiede, infine, una certa cura nella dell'assemblea inizia e conclude, viene
forma letteraria. Essa deve risultare offerto un ampio spazio al sacerdozio
semplice, comprensibile, armonica. Si comune dei fedeli per dar voce ad
sconsiglia perciò di affidare le preghiere istanze comunitarie, familiari e anche
a persone diverse, poiché questo personali.
indurrebbe, inevitabilmente, a
ripetizioni o a formulazioni troppo Mentre le intercessioni inserite nella
diverse tra loro. grande preghiera eucaristica, hanno
lo scopo precipuo di esprimere la
PREMESSA ALL’ORAZIONALE comunione all'interno della Chiesa.4
PER LA PREGHIERA DEI FEDELI questa supplica litanica vuole attestare
che, al di là di ogni divisione di razza, di
1. La preghiera dei fedeli, detta anche religione e di cultura, la nostra
preghiera universale o comune, ha comunione in Cristo ha le stesse
assunto un notevole rilievo dimensioni della paternità divina che si
nell'esperienza del popolo di Dio estende a tutti gli uomini.
radunato per la partecipazione attiva e
consapevole ai santi misteri. 2. Sono quattro i gruppi di intenzioni
che scandiscono di norma la «prex
Come avvertono i «Principi e norme per fidelium»:
l'uso del Messale Romano», «è
conveniente che nelle Messe con la a) per le necessita della Chiesa;
partecipazione di popolo vi sia
normalmente questa preghiera»2 b) per la salvezza di tutto il mondo e per
quanti hanno responsabilità nella vita
Collocata tra la proclamazione della pubblica;
parola e la grande prece eucaristica,
si nutre della sapienza delle Scritture, c) per coloro che si trovano in
aprendosi agli orizzonti immensi del situazione di sofferenza e di prova;
Cristo sacerdote e mediatore sotto
l'azione dello Spirito che è il principale d) per la comunità locale.5
artefice della preghiera (Rm 8, 26).
Questa articolata struttura ricorda che la
Questo formulario, che ha il suo grande Chiesa locale rende presente, nella
modello nelle intercessioni del celebrazione eucaristica, la Chiesa
Venerdì Santo, risponde all'esortazione universale6 e vuole anche associare i
dell'apostolo Paolo (1 Tm 2, 1-4) ed è
attestata da Giustino intorno alla 3
San Giustino, 1 Apol. 67 5.
4
cfr. Messale Romano, Principi e norme, n. 55 g.
5
Ibidem, n.46
6
2
PNMR 45 Conc. Vat. II, Costituzione dogmatica sulla
3
fedeli alla preghiera di Cristo che strumentali, vaghe o estemporanee, di
sempre intercede per noi. Così la tipo moralistico o emotivo; per quanto
solidarietà orante si apre a tutti i fratelli calata nel vivo dei nostri problemi, è
facendosi carico dei loro problemi, delle sempre preghiera universale in Cristo e
loro angosce, delle loro aspirazioni; e la nella Chiesa.
Messa, ponte fra cielo a terra, diventa
il luogo di comunicazione e di 4. Il presidente ha un suo ruolo
incontro con i fratelli lontani in una specifico. Egli invita alla preghiera
quotidiana e incessante edificazione nell'ambito del tempo liturgico e della
dell'unità e della pace. concreta situazione pastorale e la
conclude facendo confluire le voci dei
3. La collocazione della preghiera fedeli in quella di Cristo.
universale nel contesto celebrativo ne
evidenzia il significato e lo stile: essa Perciò il felice svolgimento di questa
non è solo la somma delle intenzioni preghiera, pastoralmente tanto
individuali, ma il grande respiro del importante e significativa, è legato
corpo ecclesiale che, professata la all'apporto del sacerdote e degli altri
propria fede come adesione alla parola ministri in cui si esprime la ricchezza
di Dio, prende il mondo nelle sue mani dei doni che lo Spirito suscita nella
per presentarlo al Padre per mezzo del Chiesa.7
Cristo, come preludio della grande
azione di grazie. I diaconi, gli accoliti e i lettori8
dovranno dare un loro contributo
Il suo stile è di pregare «per» e «con» incoraggiando i fedeli ad esprimersi,
gli altri, anzi di superare ogni alterità educandoli a un modello veramente
per fare comunione nella fede e nella liturgico e comunitario sulla base
carità fraterna. Non è concepibile una delle letture bibliche, elaborando e
preghiera dei fedeli senza questo spirito redigendo, con sobrietà e chiarezza, le
e questa tonalità di comunione. varie intenzioni.
Nella prece dei fedeli si ravvisa un Sarà loro impegno animare con
luogo privilegiato dell’ecumenismo tra gradualità e discrezione la preghiera
tutti i credenti. comune, variando i testi di invocazione
e i ritornelli che potranno essere cantati
La forte linea teologica che regge questa o recitati.
componente della celebrazione deve
essere ben presente a chi se ne fa
interprete, per evitare che le intenzioni
siano troppo anguste, parziali o
7
Ibidem, n.58
sacra Liturgia, Sacrosanctum Concilium, nn. 41-
8
42: A.A.S. 56 (1964), pp 111-112. Ibidem, nn. 61 e 66
4
Anche il silenzio, come risposta
interiore, preghiera del cuore, potrà
avere grande efficacia.
9
Conc. Vat. II, Costituzione pastorale sulla
Chiesa nel mondo contemporaneo, Gaudium et
Spes, n. 1: A.A.S. 58 (1966), pp 1025-1026.