Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
per la Preghiera
universale
In copertina tavola di Mimmo Paladino
ı a edizione ı983
2 a edizione 2020
Editore: © 2020 Fondazione di Religione
Santi Francesco d’A ssisi e Caterina da Siena
Roma
ISBN 978-88-944997-0-4
Proπ. n. 557/20ı9
Premessa
Senso generale ı. La «Preghiera universale», detta anche «Preghiera dei fedeli» o «comune»,
e sπruππura ha assunto un notevole rilievo nell’esperienza del popolo di Dio radunato per
della Preghiera la partecipazione attiva e consapevole ai santi misteri ı. Perciò, come raccoman-
da l’Ordinamento Generale del Messale Romano, «è conveniente che nelle Messe con
partecipazione di popolo vi sia normalmente questa preghiera»2 .
Essa è collocata tra la proclamazione della Parola e la grande Preghiera Euca-
ristica: trae infatti ispirazione dalla sapienza delle Scritture e poggia la sua
forza sulla mediazione di Cristo sacerdote. È inoltre sorretta dall’aiuto e
dall’intercessione dello Spirito Santo ( cf. Rm 8, 26 ).
Questa forma particolare di supplica, che è attestata già da san Giustino in-
torno alla seconda metà del II secolo 3 e trova il suo grande modello nelle in-
tercessioni del Venerdì Santo, viene incontro all’esortazione della Scrittura
che raccomanda di fare «domande, suppliche, preghiere e ringraziamenti per
tutti gli uomini» ( 1 Tm 2, 1).
±ella supplica litanica, che il presidente dell’assemblea introduce e conclude
con l’orazione, viene esercitato in modo singolare il sacerdozio battesimale di
tutti i fedeli, i quali, in risposta alla Parola proclamata, oΩrono a Dio «pre-
ghiere per la salvezza di tutti»4 .
Se già le intercessioni inserite nella Preghiera Eucaristica manifestano «che
l’Eucaristia viene celebrata in comunione con tutta la Chiesa» 5 , con questa
supplica litanica si vuole esprimere con maggiore evidenza il legame di frater-
nità umana, nella consapevolezza che Dio è Padre di tutti ed è benevolo ver-
so tutti. Per questo motivo, la preghiera deve dilatarsi fino ad intercedere per
ogni uomo e ogni donna, e per la salvezza di tutta l’umanità. In questo modo,
la «Preghiera dei fedeli» non solo manifesta quali siano in noi gli eΩetti della
Liturgia della Parola, ma ci conduce anche a partecipare con maggiore di-
sponibilità alla Liturgia eucaristica, nella quale Gesù Cristo, come Agnello
immolato, «continua a oΩrirsi per noi e intercede come nostro avvocato»6.
Chiamata a prolungare nel tempo la missione del suo Capo e Sposo, «ele-
vando questa preghiera, la Chiesa adunata, credendo con fede sicura nella
comunione dei santi e nella sua vocazione universale, si presenta come la
grande intercedente e avvocata per gli uomini»7.
L’articolata struttura della «Preghiera dei fedeli» mostra come il cuore degli
oranti si dilata sulla misura del cuore di Cristo, superando ogni confine. ±elle
intenzioni di preghiera, infatti, sono idealmente inclusi tutti, al di là delle
molteplici appartenenze e delle diverse condizioni di vita, e per tutti si può
invocare l’aiuto del Signore: anche attraverso questa preghiera, animata dallo
Spirito, l’Eucaristia si manifesta luogo di apertura e di accoglienza, e momen-
to di edificazione della comunità nell’unità e nella pace.
8 Conferenza Episcopale Iπaliana
La forma 3. Quando la Chiesa intercede per le necessità delle persone, non prega
della Preghiera solo “per” loro, ma anche “con” loro: condivide la loro situazione di necessità
e se ne fa carico, facendo diventare preghiera il loro grido talora inespresso.
Perciò è quanto mai opportuno vigilare sulla forma e sullo stile di questa
preghiera: essa deve esprimersi e realizzarsi come gesto di comunione e come
manifestazione della carità di Cristo per il mondo. ±on esprimono adegua-
tamente il senso di questa preghiera quelle formulazioni che risultassero
troppo anguste, parziali o addirittura faziose, oppure, al contrario, troppo
vaghe e astratte, appesantite da toni moralistici o eccessivamente emotivi ı0.
Per quanto inserita nel vivo dei problemi delle persone, questa supplica deve
rimanere espressione di una «Preghiera universale» in Cristo e nella Chiesa.
La forma litanica, composta da diverse intenzioni di preghiera, che siano
«sobrie, formulate con una sapiente libertà e con poche parole» ıı, e da un’in-
vocazione comune ripetuta dai fedeli, conduce l’assemblea ad assumere un
atteggiamento orante che la distoglie dai propri interessi particolari e la apre
piuttosto alle necessità di ogni persona, favorendo un a≈damento fiducioso
al Dio della vita.
Si tenga presente che nella cura della buona forma della «Preghiera univer-
sale» e della sua sintonia con il Vangelo del Regno trova spazio l’azione
formatrice dello Spirito Santo, che ci assimila sempre più a Cristo e al suo
pregare.
ı Cf. Conc. Ecum. Vaπicano II, Costituzione ranza cristiana Spe salvi, 30 novembre 2007, n. 33.
sulla sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium, n. 53. ıı Messale Romano, Ordinamento Generale, n. 7ı.
2 Messale Romano, Ordinamento Generale, n. 69. ı2 Cf. Messale Romano, Ordinamento Generale, n. 9ı.
Cf. Consilium ad exsequendam Consπi- ı3 Cf. Messale Romano, Ordinamento Generale, n. 7ı.
πuπionem de sacra Liπurgia, De Oratione
communi seu fidelium, ı7 aprile ı966, n. 5; Messale ı4 Messale Romano, Ordinamento delle Letture della
Romano, Precisazioni della Conferenza Episcopale Ita- Messa, n. 43. Cf. Messale Romano, Presentazione
liana, n. 4. della Conferenza Episcopale Italiana, n. 4; qualora si
adottino le orazioni ad libitum, la conclusione è
3 Cf. S. Giusπino, I Apologia, 67, 5. quella breve.
4 Messale Romano, Ordinamento Generale, n. 69. ı5 Cf. Messale Romano, Ordinamento Generale, nn.
5 Messale Romano, Ordinamento Generale, n. 79 g. 7ı, 94 e 99.
6 Messale Romano, Prefazio pasquale III. ı6 Consilium ad exsequendam Consπiπu-
7 Consilium ad exsequendam Consπiπu- πionem de sacra Liπurgia, De Oratione com-
πionem de sacra Liπurgia, De Oratione com- muni seu fidelium, ı7 aprile ı966, n. 4.
muni seu fidelium, ı7 aprile ı966, n. 3. Cf. Paolo ı7 Conc. Ecum. Vaπicano II, Costituzione pa-
VI, Esortazione apostolica per il retto ordina- storale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
mento e sviluppo del culto della beata Vergine Gaudium et spes, n. ı.
Maria Marialis cultus, 2 febbraio ı974, n. ı8 e ı8 Francesco, Discorso ai partecipanti alla LXVIII Set-
Francesco, Esortazione apostolica sull’annun- timana Liturgica Nazionale, Città del Vaticano, 24
cio del Vangelo nel mondo attuale Evangelii gau- agosto 20ı7.
dium, 24 novembre 20ı3, nn. 28ı-283.
ı9 Ibidem.
8 Messale Romano, Ordinamento Generale, n. 70.
20 Cf. Conferenza Episcopale Iπaliana, Do-
9 Messale Romano, p. 324. cumento pastorale dell’episcopato italiano Euca-
ı0 Cf. Benedeππo XVI, Lettera enciclica sulla spe- ristia, comunione e comunità, 22 maggio ı983, n. 44.
Per il Proprio
del ∏empo
ı2 Orazionale per la Preghiera universale
∏empo di Avvenπo I
Esortazione iniziale:
±ell’attesa dell’avvento glorioso del nostro Redentore,
rivolgiamo suppliche al Padre che è nei cieli,
perché susciti in tutti il desiderio della salvezza
e ci soccorra in ogni necessità.
Invocazione del popolo:
Preghiamo insieme e diciamo:
R/. Visita il tuo popolo, Signore.
Intenzioni di preghiera:
Per la Chiesa:
nel nuovo Anno liturgico,
rinnovi il suo impegno missionario,
perché tutti gli uomini giungano
all’incontro con il Salvatore.
Preghiamo. R/.
Per i governanti:
promuovano ovunque una pace duratura,
la giustizia sociale, la salvaguardia del creato, la libertà religiosa.
Preghiamo. R/.
Per coloro che hanno perduto la speranza:
la benevolenza e la sollecitudine dei battezzati
facciano rifiorire la fiducia nei loro cuori.
Preghiamo. R/.
Per i giovani:
attirati da Cristo, primogenito dell’umanità nuova,
ispirino a lui le scelte di vita.
Preghiamo. R/.
Per tutti noi:
l’ascolto assiduo della parola di Dio ci illumini
per scorgere nella realtà quotidiana
la presenza viva e consolante del Signore Gesù.
Preghiamo. R/.
Ciascuno quindi prega brevemente in silenzio.
∏empo di Avvenπo II
Fratelli e sorelle,
invochiamo Dio Padre, datore di ogni bene,
perché ci sostenga nella fede
e ci disponga ad accogliere con gioia
la venuta del Salvatore.
R/. Venga, Signore, il tuo regno di giustizia e di pace.
∏empo di Avvenπo IV
Invochiamo Dio, nostro Padre, per l’intercessione di Maria,
modello di coloro che attendono il Salvatore,
perché la sua venuta tra noi
faccia rifiorire nel mondo la giustizia, la bontà e la pace.
R/. Rivelaci il tuo volto, Signore.
Rinnoviamo, o Padre,
in questo tempo di attesa,
la nostra speranza
e in unione con Maria,
Vergine dell’ascolto,
invochiamo la nuova venuta del tuo Figlio.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
R/. Amen.
ı6 Orazionale per la Preghiera universale
∏empo di Avvenπo V
Uniti, nell’attesa del ±atale,
con la Vergine Maria,
gli antichi profeti e tutti gli umili di cuore,
invochiamo Dio Padre, perché ascolti
il desiderio profondo di verità e di pace
che abita nel cuore di ogni uomo.
R/. Ascoltaci, Signore: in te speriamo.
∏empo di Avvenπo VI
Il giorno della salvezza è ormai vicino:
con la santa Chiesa diamo voce alle attese di tutti gli uomini,
specialmente dei più poveri e dimenticati.
R/. Ricordati, o Padre, del tuo amore.
ı8 Orazionale per la Preghiera universale
Per la Chiesa:
le sia donata la stessa fede
con cui Maria accolse, in umile silenzio, il Verbo divino
e lo oΩrì al mondo.
Preghiamo. R/.
Per il papa e per tutti i pastori della Chiesa:
la presenza dell’Emmanuele, il Dio con noi, li illumini
e renda feconde le fatiche del loro ministero.
Preghiamo. R/.
Per quanti sono segnati da un recente lutto:
la nuova venuta del Figlio di Dio
sia fonte di consolazione e di speranza.
Preghiamo. R/.
Per tutti i credenti in Cristo:
siano aperti allo stupore, alla gioia e al rendimento di grazie
davanti all’opera che il Signore compie per i suoi figli.
Preghiamo. R/.
Per noi qui riuniti:
ci sia donato di ritrovare la semplicità dei piccoli,
per imparare da Gesù la via del vero amore,
nell’umiltà e nell’oΩerta generosa di noi stessi.
Preghiamo. R/.
Per la Chiesa,
perché sia fedele alla missione di annunciare con gioia a ogni creatura
che tu, Verbo fatto carne, sei il volto misericordioso del Dio invisibile.
±oi ti preghiamo. R/.
Per le famiglie,
perché il cordiale ritrovarsi di questi giorni
rinsaldi i legami tra le generazioni e, in te che sei la Pace,
vengano superate incomprensioni e soΩerenze.
±oi ti preghiamo. R/.
Per quanti cercano la verità,
perché nelle tenebre splenda la tua luce,
nel dubbio risuoni la tua parola,
e nella fatica trovino in te la forza.
±oi ti preghiamo. R/.
Per i disoccupati, i detenuti, i profughi,
perché nessuno si senta solo e abbandonato,
ma tutti siano raggiunti dal tuo amore.
±oi ti preghiamo. R/.
Per noi qui riuniti nel tuo nome,
perché dallo scambio gratuito dei doni nasca la volontà
di una rinnovata attenzione alle necessità dei poveri.
±oi ti preghiamo. R/.
Oππava di ±aπale
(29, 30 e 3ı dicembre)
Per la Chiesa:
certa della presenza del suo Signore
anche nei momenti più travagliati della storia,
continui a seminare la parola di vita nel cuore degli uomini.
Preghiamo. R/.
Per i cristiani provati dalla malattia, dalla miseria,
e da ogni genere di tribolazione:
siano sostenuti dalla fede nel Verbo della vita,
venuto a rivelarci il volto misericordioso del Padre.
Preghiamo. R/.
Per quanti soΩrono
a causa delle violenze e delle guerre
che hanno insanguinato la terra lungo questo anno:
a tutti sia concesso il dono di una pace duratura.
Preghiamo. R/.
Per la nostra comunità:
nelle vicende del tempo che passa,
renda grazie per i doni ricevuti dalla mano di Dio
e riconosca in ogni evento la sua presenza paterna.
Preghiamo. R/.
Per tutti i defunti di questo anno,
e in particolare le vittime dell’odio,
delle persecuzioni,
delle epidemie e delle catastrofi naturali:
siano accolti nella pace eterna.
Preghiamo. R/.
Accogli, o Signore,
la preghiera dei tuoi figli,
e fa’ che, sull’esempio della Vergine Madre,
custodiamo ogni tuo dono e ogni tua parola,
per proclamare con la vita
lo splendore del tuo disegno d’amore.
Per Cristo nostro Signore.
R/. Amen.
28 Orazionale per la Preghiera universale
∏empo di Quaresima I
Fratelli e sorelle,
abbiamo intrapreso il cammino della Quaresima,
segno sacramentale della nostra conversione.
Chiediamo di essere docili al messaggio di salvezza
per giungere pienamente trasformati alla santa Pasqua.
R/. Guidaci, Padre, con il tuo Spirito.
∏empo di Quaresima II
Fratelli e sorelle,
in questo ∏empo di Quaresima
il Signore ci invita a rinnovarci nei pensieri e nelle opere.
Preghiamo insieme, perché egli accompagni
il cammino della nostra conversione
con l’abbondanza della sua grazia.
R/. Ricordati, Signore, della tua misericordia.
∏empo di Quaresima IV
Fratelli e sorelle,
in questo ∏empo di Quaresima
lasciamoci riconciliare con Dio,
nella consapevolezza dei nostri limiti
e della grandezza della sua misericordia.
R/. Ascoltaci, o Padre.
∏empo di Quaresima V
Fratelli e sorelle,
in questo tempo favorevole per la nostra conversione
eleviamo al Signore le nostre suppliche,
con la fiducia di essere esauditi.
R/. Kyrie, eleison.
38 Orazionale per la Preghiera universale
∏empo di Quaresima VI
Fratelli e sorelle,
con fede viva rivolgiamo al Signore la nostra preghiera,
e presentiamo a lui il desiderio di giustizia e di pace che sale a Dio
dal cuore di tutti gli uomini di buona volontà.
R/. Donaci la tua sapienza, Signore.
O Padre,
la luce della tua verità ci faccia avanzare sulla via della conversione
e ci doni di non trascurare anche una sola delle tue parole.
Per Cristo nostro Signore.
R/. Amen.
Per il Proprio del ∏empo 39
∏empo di Quaresima IX
Fratelli e sorelle,
supplichiamo Dio, Padre misericordioso,
che in Cristo apre a tutti gli uomini
le porte della speranza e della vita.
R/. Mostraci, Signore, la tua misericordia.
∏empo di Quaresima X
Fratelli e sorelle,
come veri discepoli seguiamo il Cristo,
in cammino verso Gerusalemme.
Invochiamo Dio, Padre misericordioso,
perché tutti gli uomini siano salvi
e giungano alla conoscenza della verità.
R/. Per la passione del tuo Figlio, ascoltaci, o Padre.
∏empo di Quaresima XI
Fratelli e sorelle,
l’avvicinarsi della Pasqua ci sollecita
ad accoglierne la grazia.
Imploriamo il Padre, perché sostenga il nostro cammino.
R/. Salva il tuo popolo, Signore.
Per il Proprio del ∏empo 45
46 Orazionale per la Preghiera universale
50 Orazionale per la Preghiera universale
II Domenica di Pasqua
o della Divina Misericordia
Fratelli e sorelle,
sia benedetto Dio che nella sua grande misericordia
ci ha rigenerati, mediante la risurrezione del suo Figlio,
per una speranza viva.
Rivolgiamo a lui la nostra supplica
perché tutta la terra possa accogliere il frutto della Pasqua.
R/. Dio della misericordia e della pace, ascoltaci.
Per tutti i cristiani che ti riconoscono nella Parola e nel Pane spezzato:
sappiano vederti sulle strade del mondo,
soccorrerti ferito e bisognoso, accoglierti povero e forestiero.
±oi ti preghiamo. R/.
Per i giovani in ricerca:
come i discepoli di Emmaus, ti scoprano mentre cammini al loro fianco
e si lascino condurre da te a scelte di coraggio.
±oi ti preghiamo. R/.
Per gli operatori di pace:
non perdano la speranza
e l’umanità da te amata conosca presto un tempo di riconciliazione.
±oi ti preghiamo. R/.
Per coloro che si dedicano alla ricerca e all’insegnamento:
la luce del tuo Vangelo sia sorgente di una cultura
capace di sprigionare energie di nuovo umanesimo.
±oi ti preghiamo. R/.
Per noi qui riuniti in assemblea:
attingiamo dalla tua parola e dall’Eucaristia
quell’ardore che ci trasforma da sfiduciati
in apostoli di speranza.
±oi ti preghiamo. R/.
Per il Proprio del ∏empo 53
IV Domenica di Pasqua
Fratelli e sorelle,
l’ascolto fiducioso della parola del Signore Gesù,
pastore buono e porta delle pecore,
si trasforma ora nella preghiera che i figli
rivolgono al Signore della messe.
R/. Venga il tuo regno, Signore.
Per i battezzati:
tu che hai mandato il Figlio per donare vita in abbondanza,
fa’ che molti lo seguano, divenendo l’uno il custode della vita dell’altro.
±oi ti preghiamo. R/.
Per i vescovi e i presbiteri:
tu che li vuoi simili a Cristo, custode delle anime,
fa’ che mossi dallo Spirito veglino sul gregge con amorevole dedizione.
±oi ti preghiamo. R/.
Per le nostre diocesi:
tu che hai a cuore il futuro della Chiesa,
fa’ che siano numerose le vocazioni al sacerdozio ministeriale,
alla vita religiosa, all’opera missionaria e all’esperienza contemplativa.
±oi ti preghiamo. R/.
Per l’umanità,
bisognosa di governanti a≈dabili:
tu che sei guida per il giusto cammino,
fa’ che ogni autorità agisca con rettitudine e trasparenza
a servizio del bene comune.
±oi ti preghiamo. R/.
Per le nostre famiglie:
tu che le hai costituite nel sacramento del Matrimonio,
fa’ che in esse si sviluppino
risposte generose alla tua parola.
±oi ti preghiamo. R/.
54 Orazionale per la Preghiera universale
V Domenica di Pasqua
Fratelli e sorelle, dal Padre, origine di ogni dono perfetto,
abbiamo ricevuto tanti benefici, primo tra tutti la grazia della fede.
Preghiamo perché ci renda capaci di testimoniarla
con la coerenza della vita.
R/. Accresci in noi la fede, Signore.
Per il Proprio del ∏empo 55
VI Domenica di Pasqua
La redenzione, operata da Cristo crocifisso e risorto,
è oΩerta a tutti gli uomini.
Illuminati dalla Parola che abbiamo ascoltato,
presentiamo al Padre le attese dei fratelli,
pellegrini con noi lungo i sentieri della storia.
R/. Salva il tuo popolo, Signore.
Per la Chiesa:
sostenuta dalla forza dello Spirito Santo si impegni instancabilmente
nell’annunciare con fedeltà la parola di Dio agli uomini.
Preghiamo. R/.
Per i ministri della Chiesa:
illuminati dallo Spirito, compiano il loro servizio verso il popolo loro a≈dato
con umiltà e nella verità.
Preghiamo. R/.
Per i popoli ancora dilaniati dalle atrocità della guerra:
si aprano ad accogliere il dono della pace,
che scaturisce dalle piaghe gloriose del Risorto.
Preghiamo. R/.
Per coloro che soΩrono:
riconoscano che Dio agisce con amore misericordioso
anche negli eventi più dolorosi dell’esistenza.
Preghiamo. R/.
Per noi qui presenti:
l’incontro con Cristo risorto vinca ogni nostra paura
e ci renda gioiosi annunciatori del Vangelo della vita.
Preghiamo. R/.
La tua Chiesa risplenda agli occhi del mondo quale segno di comunione,
sia sollecita nel prendersi cura dei poveri e dei soΩerenti.
±oi ti preghiamo. R/.
Il tuo Spirito susciti uomini di governo
capaci di collaborare al tuo progetto di pace per l’umanità intera,
superando ogni forma di violenza e abuso di potere.
±oi ti preghiamo. R/.
Le famiglie, nate dal tuo amore,
attingano dall’incontro con te la forza per aΩrontare ogni di≈coltà
e lo slancio per un servizio generoso alla vita.
±oi ti preghiamo. R/.
I poveri, i carcerati,
coloro che lasciano la propria terra a causa di guerre e povertà
trovino premurosa solidarietà e rispettosa prossimità
nei discepoli di Cristo crocifisso e risorto.
±oi ti preghiamo. R/.
A noi che partecipiamo al banchetto della tua parola e dell’Eucaristia
dona di ricevere sostegno per una fede trasparente,
per una speranza viva e una carità operosa.
±oi ti preghiamo. R/.
Per la Chiesa:
fortificata dalla continua presenza del Signore,
non tema le potenze del male,
ma annunci fiduciosa a tutti gli uomini il Vangelo di salvezza.
Preghiamo. R/.
Per il nostro papa ±. e per tutti i ministri del Vangelo:
corroborati dai doni dello Spirito,
siano padri nella fede e costruttori di vere comunità.
Preghiamo. R/.
Per gli operatori della comunicazione sociale:
illuminati dallo Spirito Santo,
ricerchino e diΩondano unicamente la verità.
Preghiamo. R/.
Per coloro che soΩrono:
sperimentino la potenza salvifica dell’amore divino
per sostenere con fortezza le molteplici prove della vita.
Preghiamo. R/.
Per tutti noi:
il mistero dell’Ascensione del Signore che stiamo celebrando
ravvivi il desiderio di contemplare un giorno il volto di Cristo
e ci doni la capacità di riconoscerlo in quello dei fratelli.
Preghiamo. R/.
O Padre,
che ci hai innestati in Cristo tuo Figlio
come nuovi tralci nella vite,
donaci di narrare a quanti incontriamo lungo il cammino
le grandi opere della salvezza.
Per Cristo nostro Signore.
R/. Amen.
62 Orazionale per la Preghiera universale
Per la Chiesa:
lo Spirito del Signore, che raduna i figli di Dio da ogni parte della terra,
bruci ogni traccia di egoismo, causa di discordie e divisioni.
Preghiamo. R/.
Per i missionari:
lo Spirito Santo sostenga il loro coraggio apostolico
e renda tutti i cristiani corresponsabili dell’annuncio evangelico.
Preghiamo. R/.
Per i giovani:
lo Spirito doni loro forza di profezia
e l’audacia di un servizio generoso alla Chiesa e al mondo.
Preghiamo. R/.
Per i governanti:
illuminati dallo Spirito Santo
promuovano con sapienza il bene comune,
la vera libertà e la pace.
Preghiamo. R/.
Per noi tutti:
dall’ascolto della Parola e dalla partecipazione all’Eucaristia
sappiamo trarre la forza di testimoniare
una fede autentica e una carità senza riserve.
Preghiamo. R/.
Domenica di Penπecosπe
Lo Spirito Santo, atteso e invocato,
oggi discende sulla Chiesa per rinnovare nel nostro tempo
i prodigi della Pentecoste.
Apriamoci alla sua azione dolce e potente.
R/. Rinnovaci, o Padre, nel tuo santo Spirito.
∏empo Ordinario I
Con la fiducia filiale
che lo Spirito di Cristo suscita nei nostri cuori,
innalziamo la comune preghiera a Dio, Padre misericordioso.
R/. Ascolta, Padre, la nostra supplica.
∏empo Ordinario II
Fratelli e sorelle,
ogni giorno della nostra vita è un dono,
un tempo favorevole per operare il bene.
Invochiamo il Padre che è nei cieli,
perché conceda a ciascuno di noi
di camminare sempre nelle sue vie.
R/. Ascoltaci, Signore.
Per le Chiese,
perché attuando il Vangelo di Cristo
cerchino di superare le divergenze ancora esistenti
e procedano verso la piena concordia, così che il mondo creda.
Preghiamo. R/.
Per i cristiani,
perché accostandosi con maggiore assiduità alla Sacra Scrittura
imparino a riconoscere nella storia e nella loro esperienza quotidiana
il disegno provvidenziale del Padre.
Preghiamo. R/.
Per gli evangelizzatori, i catechisti, i lettori,
perché, attraverso il loro ministero, la parola di Dio sia seminata con larghezza,
germogli e fruttifichi nel cuore degli uomini e si diΩonda ovunque.
Preghiamo. R/.
Per quanti non possono essere raggiunti dall’annuncio del Vangelo
o non sono disposti ad accoglierlo,
perché lo Spirito apra i loro cuori all’incontro con il Signore
e li renda disponibili alla conversione.
Preghiamo. R/.
Per noi,
perché non lasciamo cadere a vuoto la parola di Dio,
oΩerta in abbondanza ogni domenica,
ma, accogliendola con fede, le consentiamo di operare nella nostra vita.
Preghiamo. R/.
∏empo Ordinario IV
Fratelli e sorelle,
la parola di Dio, accolta nella fede,
ci dice che tutto concorre al bene per quelli che lo amano.
Esprimiamo questa nostra certezza
presentando al Signore le necessità dell’ora presente.
R/. Mostraci, Signore, la tua misericordia.
Per la Chiesa:
sempre più sollecita del vero bene di tutti gli uomini,
riponga la sua fiducia non nei mezzi umani,
ma unicamente nella grazia.
Preghiamo. R/.
Per il popolo santo di Dio:
sia fedele al messaggio evangelico
e lo accolga come nutrimento essenziale per la propria vita.
Preghiamo. R/.
Per i ministri del Vangelo:
proseguano con coraggio e pazienza
nella missione di promuovere l’unità dei cristiani
e di testimoniarla nella carità.
Preghiamo. R/.
Per i fidanzati:
in preparazione al sacramento del Matrimonio,
crescano nella fede e nella stima reciproca,
aiutandosi a scoprire il disegno di Dio sul loro amore.
Preghiamo. R/.
Per noi qui riuniti a celebrare l’Eucaristia:
la chiamata del Signore
risuoni nel nostro spirito
e ci guidi a vera conversione.
Preghiamo. R/.
∏empo Ordinario V
Lo Spirito Santo è artefice della vita della Chiesa.
Guidati dalla sua voce,
innalziamo al Padre la nostra preghiera.
R/. Signore Dio nostro, ascoltaci.
∏empo Ordinario VI
Il Signore della vita e della storia
dona all’umanità pellegrina nel tempo
il soccorso dello Spirito,
perché scopra le vie del bene
e giunga a proclamare: «Gesù Cristo è Signore».
Intercediamo per tutti.
R/. Venga il tuo regno, Signore.
∏empo Ordinario IX
Dio, nostro Padre,
è vicino a quanti lo cercano con cuore sincero.
Preghiamo animati da questa fiducia.
R/. Si compia la tua volontà, Signore.
Dio misericordioso,
sempre attento alle vicende della nostra vita,
esaudisci le preghiere dei tuoi figli
e aiutaci a riconoscere con la fede
i segni del tuo premuroso intervento.
Per Cristo nostro Signore.
R/. Amen.
76 Orazionale per la Preghiera universale
∏empo Ordinario X
Dio Padre vuole la salvezza di ogni uomo
e nessuno è escluso dalla sua provvidenza.
Preghiamo con questa certezza di fede.
R/. Sostieni, o Padre, il nostro cammino.
∏empo Ordinario XI
Rivolgiamo la nostra preghiera a Dio Padre
che ha riversato su di noi, in Cristo, le ricchezze della sua grazia.
R/. Dio, fonte di ogni bene, ascoltaci.
Padre misericordioso,
il tuo Figlio, innalzato sulla croce, attira tutti a sé:
guida i nostri passi verso di lui
e aΩretta l’unità della famiglia umana.
Per Cristo nostro Signore.
R/. Amen.
78 Orazionale per la Preghiera universale
Signore,
che hai promesso beni invisibili
a coloro che accolgono la tua parola,
illumina i nostri cuori
perché sappiamo conoscere e realizzare
ciò che ti è gradito.
Per Cristo nostro Signore.
R/. Amen.
80 Orazionale per la Preghiera universale
∏empo Ordinario XV
Dio Padre ci vuole suoi amici e commensali,
per soccorrerci e condividere con noi la sua gioia.
Riuniti nella sua casa,
a lui eleviamo la nostra fiduciosa preghiera.
R/. Donaci, Signore, la tua grazia.
Per la Chiesa:
nelle di≈coltà della storia sia forte nella fede,
perseverante nella pazienza e ardente nell’amore.
Preghiamo. R/.
Per coloro che governano i popoli:
scelgano sempre le vie del dialogo
e siano leali promotori di pace, libertà e giustizia.
Preghiamo. R/.
Per quanti sono provati dalla malattia,
dalla solitudine e dall’angoscia:
siano confortati dalla fede nel Cristo crocifisso e risorto,
sola speranza dell’uomo.
Preghiamo. R/.
Per i giovani:
siano attratti da tutto ciò che è vero,
nobile, puro e amabile,
e portino frutto compiendo generose scelte di vita.
Preghiamo. R/.
Per noi che partecipiamo a questa santa Eucaristia:
a≈dandoci con umiltà alla parola di Dio
e perseverando fedelmente nella vocazione ricevuta,
possiamo divenire fermento di santità in mezzo ai fratelli.
Preghiamo. R/.
Assisti la Chiesa
nell’esercizio del ministero della riconciliazione
che le hai a≈dato per il perdono dei battezzati peccatori.
±oi ti preghiamo. R/.
Aiuta coloro che reggono le sorti dei popoli
a superare ogni egoismo e orgoglio nazionale,
lavorando con impegno al bene dell’intera comunità umana.
±oi ti preghiamo. R/.
Infondi il tuo Spirito
in coloro che sono oppressi da prove e soΩerenze,
perché dia loro consolazione e sollievo
per una rinnovata fiducia.
±oi ti preghiamo. R/.
Dona a tutti gli uomini la capacità di vivere da fratelli,
portando i pesi gli uni degli altri
e imparando a condividere i beni spirituali e quelli materiali.
±oi ti preghiamo. R/.
Concedi a tutti noi la sapienza del cuore,
per aΩrontare ogni situazione con animo sereno
e discernere in mezzo agli aΩanni e alle di≈coltà
ciò che veramente giova alla nostra identità cristiana.
±oi ti preghiamo. R/.
Padre buono,
che rispondi sempre con amore e generosità
a quanti ti invocano con fede,
dona alla Chiesa perseveranza nel cercarti
e coraggio nell’annunciarti.
Per Cristo nostro Signore.
R/. Amen.
Per il Proprio del ∏empo 83
Ascolta, Signore,
le invocazioni che la Chiesa ti rivolge:
la tua premurosa presenza nella nostra vita
doni conforto alla nostra debolezza.
Per Cristo nostro Signore.
R/. Amen.
84 Orazionale per la Preghiera universale
O Padre,
tu vuoi che ci amiamo come tu ci ami:
purifica il nostro cuore
dall’egoismo e dalle tenebre del male,
perché possiamo vivere nella comunione e nell’amore.
Per Cristo nostro Signore.
R/. Amen.
Per il Proprio del ∏empo 85
∏empo Ordinario XX
Dio, nostro Padre, ha cura di tutti i suoi figli.
Confidando nella sua benevolenza,
eleviamo a lui la nostra preghiera di intercessione.
R/. Esaudisci, Signore, la nostra preghiera.
O Padre,
il nostro cuore esulta per le tue benedizioni;
alla sovrabbondanza dei tuoi doni
corrisponda la nostra piena adesione.
Per Cristo nostro Signore.
R/. Amen.
Per il Proprio del ∏empo 87
Per la Chiesa:
associata a Cristo, servo obbediente del Padre,
annunci in tutto il mondo
il suo regno di giustizia, di verità e di pace.
Preghiamo. R/.
Per quanti svolgono un ministero nella Chiesa:
vivano il loro servizio con umiltà e con gioia,
seguendo l’esempio di Gesù
che si è fatto ultimo e servo di tutti.
Preghiamo. R/.
Per i popoli martoriati dalla violenza e dalla guerra:
si aΩermino uomini di governo
capaci di intraprendere risolutamente le vie della riconciliazione,
nel rispetto del diritto alla vita e alla libertà.
Preghiamo. R/.
Per le famiglie, in particolare per quelle più tribolate:
attingendo forza dalla grazia del sacramento del Matrimonio,
crescano nell’unità e nella pace,
aperte al servizio e al dono della vita.
Preghiamo. R/.
Per noi qui riuniti:
la parola del Vangelo converta i nostri cuori,
ci renda capaci di accogliere Cristo
e di seguirlo con prontezza e animo riconoscente.
Preghiamo. R/.
Per la Chiesa:
colmata di Spirito Santo,
segua fedelmente la parola di Cristo, suo Sposo,
per recare a ogni creatura l’annuncio della salvezza.
Preghiamo. R/.
Per i ministri del Vangelo,
in particolare per quanti si trovano
in terre dilaniate dalla guerra e da ogni genere di miseria:
sia loro donato di perseverare in preghiera
ed essere segno dell’amore di Dio per ogni uomo.
Preghiamo. R/.
Per tutti i battezzati:
sentano l’urgenza di annunciare il regno di Dio
con la testimonianza di una vita santa
e di un umile servizio ai fratelli.
Preghiamo. R/.
Per le tante vittime dei conflitti e dell’egoismo dei potenti:
il loro grido ottenga dal cuore misericordioso di Dio
consolazione e pace, e dagli uomini vera giustizia.
Preghiamo. R/.
Per noi che partecipiamo a questa Eucaristia:
ci sia concessa la grazia di vivere la Parola che abbiamo ascoltato,
per rendere a Dio la nostra obbedienza filiale
e amare il prossimo con sincera dedizione.
Preghiamo. R/.
O Padre,
che non rimandi a mani vuote
chi si rivolge a te con cuore sincero,
accresci la nostra fede,
perché portiamo i frutti
che desideri raccogliere dalla nostra vita.
Per Cristo nostro Signore.
R/. Amen.
Per il Proprio del ∏empo 95
Padre misericordioso,
esaudisci le nostre suppliche:
fa’ che con l’aiuto dello Spirito Santo
operiamo sempre per la venuta del tuo regno.
Per Cristo nostro Signore.
R/. Amen.
98 Orazionale per la Preghiera universale
Per la Chiesa:
fortificata dallo Spirito Santo,
aΩronti il giudizio del mondo e le persecuzioni
mantenendosi sempre fedele al comandamento dell’amore.
Preghiamo. R/.
Per i pastori della Chiesa:
docili all’azione della grazia,
trasmettano fedelmente l’annuncio di salvezza
e siano maestri di verità e modelli di comunione.
Preghiamo. R/.
Per i popoli del mondo:
l’universale aspirazione alla pace
si traduca in scelte coraggiose e concrete,
nel rispetto della vera libertà e dignità di ogni vita umana.
Preghiamo. R/.
Per gli imprenditori che hanno investito nel creare lavoro
e si sono pesantemente indebitati:
non cedano allo sconforto
e siano messi in condizione di proseguire.
Preghiamo. R/.
Per noi qui riuniti:
la Parola ascoltata e meditata
ci aiuti a cogliere e a rendere fruttuose
le occasioni di bene che incontreremo sul nostro cammino.
Preghiamo. R/.
Padre santo,
aiutaci a riconoscerti presente nei doni della tua bontà:
con la tua grazia il nostro cammino terreno
proceda verso l’incontro festoso dell’ultimo giorno
nel regno dei cieli.
Per Cristo nostro Signore.
R/. Amen.
Per il Proprio del ∏empo 99
O Padre,
tu accompagni e sostieni sempre la tua Chiesa
in cammino nel mondo.
Con la luce e la forza del tuo Spirito
ridesta in noi una speranza viva,
perché impariamo a riconoscere i segni della tua presenza
negli avvenimenti della storia.
Per Cristo nostro Signore.
R/. Amen.
ı00 Orazionale per la Preghiera universale
Signore Gesù,
che sulla croce hai spezzato il giogo del peccato e della morte,
estendi a tutte le creature la tua signoria di grazia e di pace.
Donaci la certezza che ogni umana fatica
è un germe che si apre
alla realtà beatificante del tuo regno.
∏u che vivi e regni nei secoli dei secoli.
R/. Amen.
Per il Proprio del ∏empo ı0ı
Sanπissima ∏riniπà
Fratelli e sorelle,
rivolgiamo la nostra unanime preghiera a Dio Padre
che ha rivelato al mondo il suo grande amore
nella venuta del Figlio unigenito e nel dono dello Spirito Santo.
R/. Signore Dio nostro, ascoltaci.
Signore Gesù,
nell’Eucaristia, sacramento del tuo amore,
hai posto la sorgente dello Spirito:
fa’ che, nutrendoci con il cibo di vita eterna e la bevanda di salvezza,
pregustiamo il convito del cielo.
∏u che vivi e regni nei secoli dei secoli.
R/. Amen.
Per il Proprio del ∏empo ı03
Signore Gesù,
che nel sangue e nell’acqua eΩusi sulla croce
ci hai donato i simboli dei Sacramenti,
liberaci dalla schiavitù del peccato,
perché possiamo portare ogni giorno
il giogo soave del tuo amore.
∏u che vivi e regni nei secoli dei secoli.
R/. Amen.
Per le Quaππro
∏empora
ı06 Orazionale per la Preghiera universale
Inverno
Dopo la III domenica di Avvento
In questa particolare stagione del tempo e dello spirito,
preghiamo perché tutta la famiglia umana
viva nel raccoglimento l’attesa della venuta di Cristo.
R/. Padre nostro, creatore del cielo e della terra, ascoltaci.
Primavera
Dopo la III domenica di Quaresima
Come il creato in questa stagione si sta risvegliando,
così anche la Chiesa, in questo tempo favorevole,
si prepara con la preghiera, il digiuno e l’elemosina
alla Pasqua del Signore, per una nuova fioritura di fede e di carità.
Preghiamo Dio Padre, perché raΩorzi il nostro impegno
di rinnovamento umano e cristiano.
R/. Padre, fonte della vita, ascoltaci.
Divino seminatore,
fa’ fiorire nella Chiesa l’integrità della fede,
la santità della vita, la carità fraterna,
perché, avvinta al legno della croce, innalzi i suoi virgulti fino al cielo.
±oi ti preghiamo. R/.
Signore della storia,
ricolma del tuo Spirito coloro che hanno responsabilità di governo,
perché il loro impegno, come seme fecondo,
porti frutti abbondanti per l’intera società.
±oi ti preghiamo. R/.
Padre buono,
proteggi le famiglie, specialmente quelle ferite e aΩaticate,
perché, superate le di≈coltà, siano nella società un modello di vita nuova,
fondata sul perdono e sulla comunione.
±oi ti preghiamo. R/.
Sorgente della gioia,
guarda con benevolenza i giovani del mondo,
perché il loro generoso entusiasmo porti una ventata d’aria nuova
nella società e nelle istituzioni.
±oi ti preghiamo. R/.
Custode del creato,
veglia sul genere umano,
perché ogni progresso sia attuato nella giustizia e nella concordia,
e i frutti della terra e del lavoro siano condivisi con i piccoli e i poveri.
±oi ti preghiamo. R/.
Esπaπe
Dopo la domenica della Santissima ∏rinità
I ritmi e le vicende del tempo
si intrecciano con il mistero di Cristo:
la stagione estiva, permeata di luce e calore,
accompagna la fecondità e la gioia scaturite dalla Pentecoste.
Fatti voce delle attese del creato e dei desideri dell’uomo,
preghiamo umilmente il Signore.
R/. Rinnovaci, Signore, con la forza del tuo Spirito.
Padre santo,
sostieni la Chiesa, perché, a immagine delle prime comunità,
sia fedele nell’ascolto della tua parola,
perseverante nella preghiera, ardente nella carità.
±oi ti preghiamo. R/.
Padre misericordioso,
manda operai nella tua messe, perché non manchino al tuo popolo
i pastori che spezzano il pane della Parola e dell’Eucaristia.
±oi ti preghiamo. R/.
Padre buono,
apri i cuori dei governanti, perché, docili al tuo Spirito,
divengano solerti operatori di giustizia.
±oi ti preghiamo. R/.
Padre clementissimo,
riscalda il cuore dei deboli e degli sfiduciati,
perché la soΩerenza umana si apra alla speranza.
±oi ti preghiamo. R/.
Padre della vita,
benedici gli operatori del turismo e del tempo libero,
perché anche grazie a loro la stagione estiva sia l’occasione
per gustare le bellezze del creato e dell’arte.
±oi ti preghiamo. R/.
O Padre,
compi anche nel nostro tempo i prodigi della Chiesa apostolica,
perché gli uomini di ogni lingua, popolo e nazione,
uniti in armonia dal tuo Spirito,
si tendano la mano per rinnovare la faccia della terra.
Per Cristo nostro Signore.
R/. Amen.
Per le quaππro ∏empora ı09
Auπunno
Dopo la III domenica di settembre
L’autunno è la stagione dell’ultimo raccolto,
della semina e della ripresa della vita comunitaria:
in questo tempo siamo tutti chiamati a rivelare l’amore di Dio
con la testimonianza della fede, il senso di responsabilità,
la generosa apertura ai fratelli.
Preghiamo con sincera partecipazione.
R/. Benedici i tuoi figli, Signore.
25 gennaio
Conversione di san Paolo aposπolo
Fratelli e sorelle,
nella festa della conversione dell’apostolo Paolo,
preghiamo per le necessità della Chiesa e del mondo intero
e presentiamo al Padre il desiderio
di essere trasformati dal suo amore.
R/. Donaci, Padre, la forza del tuo Spirito.
2 febbraio
Presenπazione del Signore
Convocati dallo Spirito
per celebrare l’incontro tra Gesù, luce delle genti,
e l’umanità in attesa di salvezza,
ci uniamo a Maria e Giuseppe
per essere da loro presentati a Dio nostro Padre.
R/. Visita il tuo popolo, Signore.
ı4 febbraio
Sanπi Cirillo, monaco, e Meπodio, vescovo
patroni d’Europa
Rivolgiamo la nostra preghiera a Dio Padre,
insieme a tutti i fratelli in Cristo,
perché i popoli dell’Europa sappiano collaborare tra loro
per costruire una vera civiltà dell’amore,
fondata sul rispetto della persona.
R/. Venga il tuo regno di pace, Signore.
O Padre,
per te nessuno è straniero
e nessuno è escluso dalla tua paternità:
per l’intercessione dei santi Cirillo e Metodio,
fa’ che tutti gli uomini giungano alla conoscenza della verità,
siano coerenti nella testimonianza
e procedano nella via della pace.
Per Cristo nostro Signore.
R/. Amen.
Per le Celebrazioni dei Sanπi ıı5
22 febbraio
Caππedra di san Pieπro aposπolo
Fratelli e sorelle,
in comunione con il papa, che presiede alla carità di tutta la Chiesa,
rendiamo grazie al Padre
per la missione a≈data all’apostolo Pietro e ai suoi successori
e chiediamogli di raΩorzare la nostra fede.
R/. Proteggi la tua Chiesa, Signore.
Dio provvidente,
sostieni la Chiesa sparsa su tutta la terra, in unità con Pietro,
perché sia perseverante nell’insegnamento degli apostoli,
nello spezzare il pane, nella preghiera e nell’unione fraterna.
±oi ti preghiamo. R/.
Pastore buono,
guarda con benevolenza il nostro papa ±.,
che hai scelto come successore dell’apostolo Pietro,
perché edifichi con la parola e l’esempio il gregge a lui a≈dato.
±oi ti preghiamo. R/.
Dio della salvezza,
consola quanti sono provati nella fede
o si sono allontanati da te,
perché riconoscano in Gesù l’amico che sostiene nelle fatiche
e tende la mano per ridare fiducia.
±oi ti preghiamo. R/.
Padre misericordioso,
soccorri, mediante la sollecitudine di tutta la comunità ecclesiale,
i senzatetto, i disoccupati, i detenuti, gli emarginati,
perché sperimentino la tua paternità e la solidarietà dei fratelli.
±oi ti preghiamo. R/.
Signore della vita e della storia,
ispira propositi santi a tutti i membri del tuo popolo,
perché crescano nell’impegno missionario e nella testimonianza della carità.
±oi ti preghiamo. R/.
ı9 marzo
San Giuseppe sposo della beaπa Vergine Maria
Fratelli e sorelle,
nella solennità liturgica di Giuseppe di ±azaret,
scelto come custode umile e silenzioso
di Gesù e della Vergine Madre,
presentiamo a Dio, mediante la sua paterna intercessione,
le necessità della Chiesa e del mondo intero.
R/. Dio fedele e misericordioso, ascoltaci.
Per la Chiesa universale, che onora san Giuseppe quale suo speciale patrono:
sul suo esempio, impari a custodire con fede profonda
il mistero dell’Incarnazione.
Preghiamo. R/.
Per le famiglie cristiane:
nella preghiera comune e meditando la Parola
riempiano la loro vita di amore e gioia.
Preghiamo. R/.
Per gli uomini e le donne che operano nel mondo del lavoro:
scoprano che il loro impegno quotidiano
è strumento e cammino di crescita umana e cristiana.
Preghiamo. R/.
Per gli esuli, i profughi e gli agonizzanti:
trovino rifugio tra le braccia amorevoli del Padre,
e sostegno nella solidarietà dei fratelli.
Preghiamo. R/.
Per noi qui riuniti:
l’esempio di san Giuseppe
ci insegni a essere
servitori fedeli e saggi del regno di Dio
nel sereno compimento del nostro dovere.
Preghiamo. R/.
25 marzo
Annunciazione del Signore
±ell’evento umile e nascosto dell’Annunciazione
Maria accoglie nella fede e nella carne
il Verbo eterno fatto uomo per la nostra salvezza.
In comunione di fede e di speranza con la Vergine
rivolgiamo al Padre la nostra preghiera.
R/. Si compia in noi la tua parola, Signore.
29 aprile
Sanπa Caπerina da Siena
vergine e dottore della Chiesa
patrona d’Italia e d’Europa
Fratelli e sorelle,
nel giorno in cui celebriamo la festa della santa vergine Caterina
presentiamo al Padre,
insieme ai desideri di ogni uomo e di ogni donna,
le necessità della Chiesa,
le aspirazioni dell’Italia e dell’intero continente europeo.
R/. Benedici i tuoi figli, Signore.
3 ı maggio
Visiπazione della beaπa Vergine Maria
±ella giovane figlia di Sion
che visita l’anziana parente Elisabetta,
celebriamo l’incontro del ±uovo con l’Antico ∏estamento,
l’impegno missionario della Chiesa nell’annuncio del Vangelo,
la meraviglia di ogni cuore che si apre alla sorpresa di Dio.
Intercediamo per tutti.
R/. Visita il tuo popolo, Signore.
24 giugno e 29 agosto
San Giovanni Baππisπa
Fratelli e sorelle,
nel ricordo glorioso di san Giovanni Battista,
ultimo tra i profeti e primo tra i testimoni del Cristo salvatore,
rivolgiamo al Padre la nostra preghiera.
R/. Rinnova, o Padre, i prodigi del tuo Spirito.
29 giugno
Sanπi Pieπro e Paolo, apostoli
Fratelli e sorelle,
lodando Dio per la testimonianza di fede dell’apostolo Pietro
e per la missione alle genti dell’apostolo Paolo,
presentiamo al Padre le nostre suppliche
per la Chiesa sparsa nel mondo.
R/. Accresci la nostra fede, Signore.
ıı luglio
San Benedeππo, abate, patrono d’Europa
San Benedetto da ±orcia, come astro luminoso,
brilla ancora oggi nella Chiesa e nel continente europeo.
Egli, con la sua vita e la sua opera,
ci insegna a cercare Dio e a comprendere la realtà dell’uomo.
Preghiamo con semplicità di cuore.
R/. Benedici i tuoi figli, Signore.
22 luglio
Sanπa Maria Maddalena
Fratelli e sorelle,
Maria Maddalena fu fedele discepola del Signore Gesù:
non fuggì dinanzi al dramma della passione
e, il mattino di Pasqua, incontrò per prima il Maestro risorto,
che la chiamò per nome.
Con il cuore pieno di fiducia e gratitudine,
eleviamo al Padre la nostra preghiera.
R/. Rinnovaci, Signore, con il tuo amore.
O Dio,
che hai acceso di amore per Cristo il cuore di Maria Maddalena,
fa’ che, sul suo esempio, sappiamo cercarti nell’oscurità del dolore
e testimoniare ai fratelli la gioia della Pasqua.
Per Cristo nostro Signore.
R/. Amen.
ı24 Orazionale per la Preghiera universale
23 luglio
Sanπa Brigida, religiosa, patrona d’Europa
Santa Brigida, in ogni fase della sua vita,
sostenuta dall’amore di Cristo e desiderosa di servire la Chiesa,
unì la contemplazione all’apostolato.
Grati a Dio per i santi e le sante
che ci dona come modelli per vivere il Vangelo,
eleviamo a lui la nostra preghiera.
R/. Ascolta, Signore, la voce della tua Chiesa.
6 agosto
∏rasfigurazione del Signore
Fratelli e sorelle,
invochiamo Dio nostro Padre,
che ci ha rivelato nel Figlio il servo fedele
nel quale ha posto la sua compiacenza.
R/. Signore, nostra luce, ascoltaci.
Padre misericordioso,
che in Cristo tuo Figlio ci hai detto e ci hai dato tutto,
fa’ che la tua Chiesa cammini nella verità e nell’amore,
per essere luce di salvezza al mondo intero.
±oi ti preghiamo. R/.
Dio giusto e santo,
che hai chiamato l’umanità all’ascolto della tua parola vivente,
fa’ che mediante la sapienza dello Spirito
diveniamo veri discepoli del tuo Figlio.
±oi ti preghiamo. R/.
Dio paziente e ricco di grazia,
che mai ti stanchi di cercare gli uomini dispersi a causa del peccato,
fa’ che siano attenti a ogni segno della tua paternità,
per essere trasfigurati a immagine del tuo Figlio.
±oi ti preghiamo. R/.
Dio di consolazione,
che sulla croce hai glorificato il tuo Figlio,
fa’ che ogni cristiano sappia rendere conto
della beata speranza che porta nel cuore.
±oi ti preghiamo. R/.
Dio della gloria,
che chiami ogni uomo a vivere alla tua presenza,
fa’ che coltiviamo lo spirito di contemplazione,
per pregustare la gioia che ci attende nel cielo.
±oi ti preghiamo. R/.
9 agosto
Sanπa ∏eresa Benedeππa della Croce
vergine e martire, patrona d’Europa
Fratelli e sorelle, il desiderio di conoscere la verità
ha condotto ∏eresa Benedetta della Croce a scoprire la fede,
abbracciare la vita contemplativa
e vivere fino in fondo il mistero della Croce.
Apriamo il nostro cuore al Padre del cielo.
R/. Accresci la nostra fede, Signore.
ı0 agosto
San Lorenzo, diacono e martire
Fratelli e sorelle,
a Dio, nostro Padre, che in san Lorenzo
ci ha donato un esempio di carità
e di testimonianza di fede fino al martirio,
rivolgiamo la nostra supplica.
R/. ±oi ti invochiamo, Signore.
Per la santa Chiesa di Roma, che presiede nella carità tutte le Chiese:
la Parola seminata con abbondanza nei solchi aperti dai martiri
porti ancora frutti di rinnovamento e di generosa dedizione.
Preghiamo. R/.
Per i diaconi, che come san Lorenzo
sono al servizio del vescovo e della comunità cristiana:
nell’esercizio del loro ministero siano autentici e umili,
sempre premurosi verso i poveri.
Preghiamo. R/.
Per i cristiani osteggiati nel mondo a causa della loro fede:
nella tribolazione e nella prova ricevano la consolazione dello Spirito
e il sostegno concreto dei fratelli.
Preghiamo. R/.
Per quanti, nella comunità cristiana e nella società civile,
si pongono a servizio dei più deboli e bisognosi:
siano animati da uno spirito di giustizia e carità.
Preghiamo. R/.
Per noi, che nell’Eucaristia attingiamo all’amore di Cristo:
la comunione all’Agnello immolato
renda la nostra vita un’oΩerta gradita a Dio.
Preghiamo. R/.
ı5 agosto
Assunzione della beaπa Vergine Maria
Fratelli e sorelle,
nella celebrazione odierna splende la luce della Pasqua:
Maria, immacolata nella sua concezione e intatta nel parto divino,
è assunta al cielo in corpo e anima.
Sia lei, arca della nuova alleanza e donna vestita di sole,
a sostenere la nostra supplica.
R/. Rinnova la nostra speranza, Signore.
Per le Celebrazioni dei Sanπi ı29
8 settembre
±aπiviπà della beaπa Vergine Maria
Fratelli e sorelle,
in questo giorno tutta la Chiesa si rallegra
per la natività della beata Vergine Maria, aurora della nostra salvezza.
Lei, che ha dato alla luce l’autore della vita,
sostenga la nostra preghiera.
R/. Padre buono, ascoltaci.
ı4 settembre
Esalπazione della Sanπa Croce
Come popolo redento, invochiamo Dio nostro Padre
che nell’albero della croce ci ridona il frutto della vita
in Cristo suo Figlio.
R/. Per il mistero della croce, salvaci, Signore.
29 settembre e 2 ottobre
Sanπi Angeli e Arcangeli
Fratelli e sorelle,
il Signore, sempre vicino, opera nella storia dell’umanità
e accompagna il nostro cammino
attraverso la singolare presenza dei suoi angeli.
A≈diamo la nostra preghiera al loro ministero
di messaggeri di Dio e nostri intercessori.
R/. Per l’intercessione dei santi angeli, ascoltaci, Signore.
Per la Chiesa:
con la protezione dell’arcangelo Michele,
possa mantenere intatta la sua fede, respingere gli assalti del maligno
e camminare sicura lungo gli ardui sentieri del mondo e della storia.
Preghiamo. R/.
Per i ministri dell’altare:
associati alla lode degli angeli,
santifichino il popolo loro a≈dato
e orientino gli uomini all’incontro liberante con Gesù Cristo.
Preghiamo. R/.
Per tutti gli educatori:
a imitazione dell’arcangelo RaΩaele,
siano guide sagge delle nuove generazioni
e contribuiscano fattivamente alla crescita della società.
Preghiamo. R/.
Per gli evangelizzatori e i catechisti:
con l’aiuto dell’arcangelo Gabriele,
siano portatori del lieto annuncio
e lo confermino con la vita.
Preghiamo. R/.
Per noi qui riuniti:
per la mediazione delle schiere celesti,
impariamo a oΩrire il nostro culto spirituale
onorando Dio nelle concrete situazioni di vita.
Preghiamo. R/.
4 ottobre
San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia
In ogni tempo Dio Padre suscita profeti e santi.
Riconoscenti per il dono di san Francesco,
imitatore di Cristo nella letizia e povertà evangelica,
preghiamo per la Chiesa, per l’Italia e per il mondo.
R/. Padre nostro, ascoltaci.
Dio di misericordia,
che in san Francesco ci hai oΩerto
un’immagine vivente del tuo Figlio crocifisso,
santifica la tua Chiesa,
perché sia annunciatrice credibile del Vangelo.
±oi ti preghiamo. R/.
Dio di mansuetudine,
che in san Francesco ci hai dato un modello di vita umile e povera,
dona ai cristiani del nostro tempo di vivere lo spirito delle beatitudini,
perché siano sale della terra e luce del mondo.
±oi ti preghiamo. R/.
Dio della pace,
che hai reso san Francesco un uomo dal cuore libero e grande,
illumina i governanti delle nazioni,
perché non si lascino sedurre dalle suggestioni del potere.
±oi ti preghiamo. R/.
Dio di santità,
che hai infuso nel cuore di san Francesco
l’amore per tutto ciò che è bello e buono,
donaci uno sguardo pieno di stupore,
perché impariamo a contemplare le meraviglie del creato
e a dare voce a ogni creatura.
±oi ti preghiamo. R/.
Dio della vita,
che hai coronato di gloria il poverello di Assisi,
accogli nella tua pace quanti hanno incontrato sorella morte,
perché siano partecipi della gioia eterna.
±oi ti preghiamo. R/.
ı novembre
∏uππi i Sanπi
Dio dona sempre alla sua Chiesa luminosi testimoni
che dal cielo ne accompagnano il cammino verso il Regno.
Per l’intercessione della festosa corona dei santi,
con piena fiducia presentiamo a Dio Padre
i nostri desideri di bene e le necessità del mondo.
R/. Santifica la tua Chiesa, Signore.
Padre santo,
che con il Figlio e lo Spirito Santo sei comunione di amore,
concedi alla tua Chiesa di essere sempre fedele alla propria vocazione,
perché sia segno e strumento della presenza di Cristo nel mondo.
±oi ti preghiamo. R/.
Padre amorevole,
che all’alba della creazione hai benedetto la famiglia, prima comunità umana,
sostieni gli sposi con la grazia del tuo Spirito,
perché irradino la gioia operosa e feconda del Vangelo.
±oi ti preghiamo. R/.
Padre dei poveri,
che ti prendi cura del forestiero, dell’orfano e della vedova,
suscita in mezzo a noi uomini e donne caritatevoli,
perché le speranze dei poveri non restino deluse.
±oi ti preghiamo. R/.
Padre della luce,
che chiami tutti i tuoi figli a essere santi e immacolati nell’amore,
rivela il tuo volto a tutti coloro che ancora non credono,
perché si aprano alla novità dello Spirito.
±oi ti preghiamo. R/.
Padre misericordioso,
che chiami ciascuno di noi a essere santo nelle vicende della vita quotidiana,
rendici capaci di rispondere al tuo appello,
perché possiamo un giorno prendere parte alla gloria dei beati nel cielo.
±oi ti preghiamo. R/.
2 novembre
Commemorazione di πuππi i fedeli defunπi I
±ella comunione di speranza e di carità
che neppure la morte può spezzare,
celebriamo il ricordo di tutti i defunti
e innalziamo a Dio, con umiltà e fiducia, le nostre suppliche.
R/. Dio, nostra speranza, ascoltaci.
2 novembre
Commemorazione di πuππi i fedeli defunπi II
La santa Chiesa ci invita a meditare sul mistero della morte
alla luce della Pasqua di Gesù Cristo.
La comune preghiera sostenga il nostro cammino
e alimenti il desiderio della patria celeste.
R/. Signore della vita, ascoltaci.
∏u sai, Signore,
che solo un so≈o è la nostra esistenza terrena:
insegnaci a contare i nostri giorni
e donaci la sapienza del cuore,
che riconosce nel momento della morte
non la fine ma il passaggio alla pienezza della vita.
Per Cristo nostro Signore.
R/. Amen.
ı36 Orazionale per la Preghiera universale
9 novembre
Dedicazione della Basilica Laπeranense
8 dicembre
Immacolaπa Concezione
della beaπa Vergine Maria
±ella Vergine Madre preservata dal peccato originale
Dio ci oΩre l’immagine dell’umanità nuova
che partecipa in pienezza alla vittoria di Cristo.
Per intercessione di Maria immacolata,
innalziamo al Padre la nostra preghiera.
R/. Benedici e proteggi i tuoi figli, Signore.
26 dicembre
Sanπo Sπefano, primo martire
±ella gioia del ±atale,
mentre celebriamo il martirio del diacono Stefano,
pieno di fede e di Spirito Santo,
presentiamo a Dio Padre le nostre suppliche.
R/. Dio degli apostoli e dei martiri, ascoltaci.
Signore, che hai mandato sulla terra il tuo amato Figlio e servo,
suscita ministri generosi e fedeli,
perché nella Chiesa non manchino sapienti evangelizzatori
e testimoni credibili della carità.
±oi ti preghiamo. R/.
Signore, che chiami alla fede e alla salvezza tutti gli uomini,
illumina i popoli che non hanno ancora accolto la verità del Vangelo,
perché riconoscano in Gesù il Dio fatto uomo.
±oi ti preghiamo. R/.
Signore, che ti fai carico dei drammi dell’uomo,
conforta quanti soΩrono nel corpo e nello spirito,
perché siano sollevati dal tuo amore di Padre.
±oi ti preghiamo. R/.
Signore, che nel protomartire ci hai dato un modello
di vita eroica nella fede e nella carità,
raΩorzaci nel credere e nell’amare,
perché esercitiamo con trasparenza,
nella Chiesa e nella società, gli incarichi ricevuti.
±oi ti preghiamo. R/.
27 dicembre
San Giovanni, apostolo ed evangelista
Giovanni, il discepolo prediletto,
posò il capo sul petto del Maestro,
fu ai piedi della croce insieme a Maria
e credette dinanzi alla tomba vuota del Signore.
Preghiamo con la stessa confidenza dell’apostolo.
R/. Padre della luce, ascoltaci.
28 dicembre
Sanπi Innocenπi, martiri
Fratelli e sorelle,
ancora immersi nella luce e nella gioia del ±atale
celebriamo la festa dei santi Innocenti,
posti come un seme di speranza tra i solchi del dolore.
Per la loro intercessione
presentiamo al Padre le nostre suppliche.
R/. Padre buono, ascoltaci.
O Dio, che hai reso Maria Vergine, colmata del tuo Spirito,
cooperatrice generosa del Redentore,
concedi anche a noi di aderire totalmente a Cristo,
per collaborare alla salvezza del mondo.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
R/. Amen.
ı46 Orazionale per la Preghiera universale
O Padre,
che manifesti l’amore di Cristo tuo Figlio
per l’umanità disorientata,
aiutaci a essere in ogni circostanza
annunciatori del Vangelo,
per la salvezza di tutti.
Per Cristo nostro Signore.
R/. Amen.
ı52 Orazionale per la Preghiera universale
Guarda, Padre,
questa tua famiglia che gioisce insieme ai tuoi santi:
donaci lo Spirito di santità,
perché possiamo trasformare il mondo
nella tua dimora di giustizia e di amore.
Per Cristo nostro Signore.
R/. Amen.
ı56 Orazionale per la Preghiera universale
La Chiesa risplenda quale segno della fedeltà di Dio alle sue promesse,
e, accompagnata nei sentieri del tempo dalla forza dello Spirito Santo,
doni al mondo la speranza del Regno.
Preghiamo. R/.
Ogni donna possa esprimere
nei diversi ambiti dell’impegno ecclesiale e civile
la ricchezza dei carismi che il Signore le ha donato.
Preghiamo. R/.
I giovani, in ascolto del Vangelo
e aΩascinati dal Signore Gesù,
si dedichino alla costruzione del proprio futuro
portando speranza e gioia nella Chiesa e nel mondo.
Preghiamo. R/.
Coloro che soΩrono sperimentando la passione di Cristo
raccolgano ai piedi della croce
il frutto della speranza.
Preghiamo. R/.
A noi qui riuniti
sia dato di imparare dalla Vergine Maria
a oΩrire in semplicità di cuore la nostra vita,
a gloria di Dio e a servizio dei fratelli e delle sorelle.
Preghiamo. R/.
Per la Chiesa:
siano ravvivati in tutti i suoi membri
la fede, la comunione fraterna,
l’impegno missionario e il desiderio di santità.
Preghiamo. R/.
Per le vocazioni di speciale consacrazione:
l’esempio delle schiere di sante,
che sempre il Signore ha suscitato e ancora ci dona,
induca molti a seguire più da vicino le orme di Cristo.
Preghiamo. R/.
Per tutti i cristiani:
cresca in loro la consapevolezza
di essere concittadini dei santi e familiari di Dio chiamati alla santità,
edificati fin d’ora in tempio santo della sua gloria.
Preghiamo. R/.
Per coloro che soΩrono:
siano sempre accanto a loro
fratelli e sorelle capaci di consolare,
sostenendo insieme il peso della croce
e aiutando a trovarne il senso nel Signore risorto.
Preghiamo. R/.
Per noi che partecipiamo a questa Eucaristia:
accogliendo la grazia che scaturisce da tale sorgente,
ci sia dato di servire il Signore e i fratelli in santità e letizia
ogni giorno della nostra vita.
Preghiamo. R/.
O Padre,
accogli il nostro ringraziamento per quanto già unisce i cristiani
nella confessione e nella testimonianza di Gesù, il Signore,
e aΩretta l’ora in cui tutte le Chiese giungeranno
all’unità da te voluta
e per la quale tuo Figlio ti ha pregato
nella potenza dello Spirito Santo.
Per Cristo nostro Signore.
R/. Amen.
Per varie necessiπà ı69
Per i defunπi
ı72 Orazionale per la Preghiera universale
Per i defunπi I
Fratelli e sorelle,
sia che viviamo sia che moriamo, noi siamo del Signore.
Rivolgiamo a lui la nostra preghiera,
perché di fronte al mistero della morte
infonda in noi la beata speranza della risurrezione.
R/. Signore della vita, ascoltaci.
Per i defunπi II
Come nella morte di Cristo, anche nella nostra morte
è racchiusa la promessa della risurrezione.
Invochiamo il Dio dell’alleanza
con le preghiere che la fede dei padri ci ispira.
R/. Mostraci, Signore, la tua misericordia.
A te salgano, o Padre,
le suppliche di questa tua famiglia,
unita nel dolore e nella speranza della risurrezione:
fa’ che la fede professata nella preghiera per i nostri defunti
si manifesti con la coerenza al Vangelo.
Per Cristo nostro Signore.
R/. Amen.
Per i defunπi ı75
Per i defunπi IV
Battezzati in Cristo, morto e risorto,
nessuno di noi vive e muore abbandonato a se stesso,
ma resta sempre in unione con lui
e con il suo corpo che è la Chiesa.
Preghiamo confortati dalla parola del Signore.
R/. Ascoltaci, Signore.
Per i defunπi V
Chiunque vede il Figlio e crede in lui
avrà la vita eterna e la risurrezione nell’ultimo giorno.
Sorretti da questa certezza,
rivolgiamo al Padre le nostre suppliche.
R/. Ascolta la nostra voce, Signore.
Per i defunπi ı77
Per i defunπi VI
Cristo ha preso su di sé la morte per donarci la vita.
Preghiamo nella speranza della vita eterna
e della risurrezione della carne.
R/. Padre della vita, ascoltaci.
ı78 Orazionale per la Preghiera universale
Per i defunπi IX
Dio Padre, che ha rovesciato la pietra dal sepolcro di Cristo,
aprirà un giorno la tomba
di questo nostro fratello [questa nostra sorella ] e di tutti noi,
per unirci pienamente alla vita del Signore risorto.
Preghiamo sorretti da questa fede.
Per i defunπi X
Dio non ha risparmiato il suo unico Figlio,
ma lo ha consegnato alla morte perché noi tutti avessimo la vita.
Per questo grande amore
rivolgiamo al Padre che è nei cieli la nostra supplica.
Per la domenica
Per il lunedì
Per il marπedì
Per il mercoledì
O Dio,
che sai di che cosa abbiamo bisogno
nella nostra vita quotidiana,
esaudisci i desideri di chi spera in te.
Per Cristo nostro Signore.
R/. Amen.
Per il giovedì
Per il venerdì
Preghiamo Dio Padre, che nel suo Figlio ci dona ogni bene.
R/. Kyrie, eleison.
Oppure:
In te confidiamo, Signore.
Per il sabato
œ œ
& œ œ œ œ œ œ œ œ œœ œ
Noi ti pre-ghia-mo. R/. A - scol - ta - ci, Si - gno - re.
Oppure:
& œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
[Noi ti] pre-ghia - mo. R/. A - scol - ta - ci, Si - gno - re.
Indice
ı92 Indice
Melodie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ı87
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ı9ı