Contesto storico
Nel Seicento, nel periodo successivo a quello rinascimentale, assistiamo ad un
nuovo paesaggio artistico che vede spostarsi il fulcro culturale da Firenze a Roma,
dove si sviluppa il cosiddetto Barocco, arte della meraviglia, del senso di morte e
del contrasto luce-ombra. Troviamo due principali correnti di tale stile: quella di
Caravaggio, caratterizzata da uno spiccato realismo, e quella di Annibale Carracci,
in cui troviamo una rinnovata applicazione del modello classico, senza gli eccessi
caratteristici del Manierismo. Esponente del Barocco fu Bernini.