Premessa
ineluttabile dell'abbandono di una tradizione orale, limite certo ad una montante necessità di
"precisione significativa"[...] è il risultato di continui mutamenti del mondo sonoro, di ciò che è
stata l'eredità "significa" del passato e di una profonda riflessione sul rapporto, appunto, fra
Detto questo, possiamo quindi affermare che la semiografia musicale è: la disciplina che studia il
indagare le ragioni che hanno portato in maniera sistematica, a partire dal dopo guerra[...] con la
precedenza.
...la possibilità
Già nei primi decenni del XX° secolo con l'avanzata delle avanguardie, tutti i codici precostituiti ed
eccezione. La condivisione, nessuna arte esclusa, della crisi linguistica incombente prepara
Puntillismo, alea, musica concreta, ecco i termini chiave, i principi eversivi provocatori ed
Del resto come poteva il vecchio sistema di notazione rappresentare con inadeguati segni-simbolo,
la concezione estetico tecnica, per giunta in itinere, di "libera interpretazione" di "azione teatrale"
di "suono elettroacustico".
simbolica non pretende di servire da base o da memoria per l'interpretazione, ma vuol essere
Il grafismo artistico diviene egli stesso mezzo, atto a veicolare suggestione creativa, in quello che
dovrebbe essere chiamato , non più semplice esecutore, ma senza dubbio meta-esecutore poiché
interpretare il segno è un modo per stabilire una relazione tra il sensibile e il sovrasensibile...beh
sdoganamento del rumore e della sonorità ambientale, dovuti al geniale utilizzo della neonata
care Pierre Boulez, gli approcci immanenti dei cosidetti Spettrali Gerard Grisey e Hugue Dufourt;
le polifonie meccanicoquantistiche prima e l'ipertrofismo ritmico poi di Gyorgy Ligeti e tutto ciò
che è stato prodotto in questo incredibile periodo che abbraccia i primi 90 anni del secolo
ventesimo (ciò che poi viene a seguire magari sarà motivo di altra riflessione), anche se
innovativa, forza che, dopo il profondo nero degli anni guerrieri, si è manifestata in tutta la sua
Ripeto mai, come nel periodo preso in considerazione, l'atto creativo è stato teso a (ri)stabilire
Beh...ecco dopo queste 3 pagine dove spero che l'idea sia venuta fuori forte e chiara in sede di
esame dialogato avrei parlato del compositore americano Geroge Crumb e del suo lavoro :
Makrokosmo I° libro, il lavoro è suddiviso in 4 libri, cdell'opera Makrokosmos che porta come
sottotitolo "Twelve fantasy pieces after the Zodiac" (1972) proprio a sostegno della mia tesi.
simbologia: l'occhio - il segno della pace - la spirale. Tutto ciò a rinnovare come le avanguardie