“STANISLAO GIACOMANTONIO”
COSENZA
COMPOSIZIONE E DIREZIONE
…Pour la paix…
“ et d’autres derives”
Matr. T0595
_________________________________________________
Indice.
Antefatto ________________________________________________________________ 2
ANALISI _________________________________________________________ 4
Battito/Respiro[binaria]_____________________________________________________ 6
Conclusioni ______________________________________________________________ 22
Appendice ______________________________________________________________ 25
Antefatto
a volte non così chiaro neppure allo stesso “autore/attore”, ed ancor più
Almeno per quanto mi riguarda, ogni atto creativo trova il suo motivo
che nel caso specifico, mi è stato sussurrato all’orecchio da questa breve poesia,
dal titolo “Deriva”, tratta da una altrettanto breve raccolta poetica : “Il fiore che
Al largo
eterno riemergere
di cercare
di rincorrere
nessun obbligo.
Ho tolto l’ancora
ANALISI
come vedremo, ben lontana dal concetto di “tripartizione” tipico di una visione di
origine classicista.
5
significati:
Battito/Respiro[binaria]
2
La tecnica (dal greco τέχνη ), nel senso di perizia, del saper fare, del saper operare.
3
Secondo la teoria psicoanalitica di Sigmund Freud, quella istanza intrapsichica che "rappresenta
la voce della natura nell'animo dell'uomo".
7
nel suo ostinato sonoro ad imitazione della funzione vitale stessa, vuol essere una
Questo mondo
contrasto con le altre articolazioni, vuol rappresentare ciò che è “di fuori”,
Deriva/e [ternaria]
poi del solo incipit cromatico, vuol rappresentare l’indicazione verso l’oltre, il
La scelta del binario “contro” il ternario (che poi sarà formante e ricorrente
per tutto lo svolgimento del brano) è una scelta più simbolica che ritmica.
b) Sezione espositiva.
seconda semifrase (Tempo di 4/4 + 2/4 quindi netto carattere binario) di 4 misure
spinto dall’ES, stretto dal SuperIo4e respinto dalla realtà, l’Io5 lotta per
venire a capo del suo compito economico di stabilire armonia tra le forze e gli
4
Con il termine Super-io, secondo la teoria freudiana, si indica una delle tre istanze
intrapsichiche che, insieme all'Es e all'Io, compongono il modello strutturale dell'apparato psichico ed è
quella che, secondo lo stesso Freud, si origina dalla interiorizzazione dei codici di comportamento,
divieti, ingiunzioni, schemi di valore (bene/male; giusto/sbagliato; buono/cattivo; gradevole/sgradevole)
che il bambino attua all'interno del rapporto con la coppia dei genitori.
5
L'Io è la sfera che corrisponde alla parte cosciente della personalità. La sua funzione è quella,
per così dire, di mediare tra le due opposte sfere del Super-io e dell'Es.
6
Ciò che "manifesta" il testo poetico è fondamentale per la comprensione del processo
compositivo.
11
in “portamento” (es.6)
12
Esempio 5. Respiro
Esempio 6. Portamento
vuol tentare la narrazione (secondo quanto suggerito dal testo poetico) di come
nella “deriva” si possa trovare una possibile cura alla “malattia” di un dualismo
interiore.
dell’es. 7 bis; la prima, che, nel vibrato affidato all’effetto chiuso/aperto della
sordina wha wha degli ottoni, ed in replica ai tremoli dei legni, aspira
richiamo per il solo ES; la seconda, che, nella brulicante anticipazione accordale
al futuro, ci preparano allo sciolto procedere degli eventi, cioè alla sezione di
sviluppo.
c) Sezione di Sviluppo
rapporto tra cose o idee, stabilito direttamente, senza la mediazione del “come”:
dell’intera sezione.
Dal grafico si può notare come la gestione delle varie entrate, e ritmiche e
simultaneamente:
battute dei Timpani (n.1-23); entrata dei Tom (n.8) in relazione di simmetria
aurea con le 14 battute (n.1-14) dall’ entrata dei Timpani (n.1) all’entrata dei
RotoTom (n.14)];
la simmetria fisica 9
aurea con l’intera durata della sezione di sviluppo (n.1-56) mentre le singole
7
La sezione aurea o rapporto aureo, nell'ambito delle arti figurative e della matematica, denota il
numero irrazionale 1,6180339887...ottenuto effettuando il rapporto fra due lunghezze disuguali delle
quali la maggiore è medio proporzionale tra la minore e la somma delle due.
8
Vedi numerazione come da Figura 2.
9
In fisica il concetto di simmetria è utilizzato per l'osservazione di fenomeni fisici che si ripetono
sostanzialmente identici a distanza di tempo e di spazio, quindi nel nostro caso: "che risponde al criterio
di uguaglianza".
10
Vedi numerazione come da Figura 2.
11
In matematica, la successione di Fibonacci, o serie, è una successione di numeri interi positivi
in cui ciascun numero è la somma dei precedenti ed i primi due termini della successione per definizione
sono F1=1 F2=1.
12
Che muove dalla fine verso l'inizio.
17
di fusione del precedente con il conseguente, quindi luogo interiore (il “dentro
“illuminazione”,
Esempio 9. Preparazione
e) Sezione di Ripresa
13
Concetto della filosofia di Friedrich Nietzsche (1844-1900) secondo il quale le vicende del
mondo sono destinate a continuare a ripetersi eternamente e identicamente. L’idea di eterno ritorno si
oppone alla concezione lineare del tempo di stampo cristiano che caratterizza e condiziona tutto
l’Occidente, ipotizzando una temporalità ciclica, in cui ogni attimo contiene in sé la totalità dell’esistenza
ed è destinato a ripetersi in eterno.
14
Ad indicare la proprietà psicoacustica che il suono bianco o rumore bianco (il suono prodotto
dalla lastra metallica) ha nel rimuovere ogni residuo gusto ( armonico ritmico e melodico) precedente,
come il sorbetto in gastronomia.
15
Funzione che serve per riavvolgere in nastro.
21
16
Da intendersi come il nuovo (la novità), nei percorsi inversi.
22
Conclusioni
suggestione (scaturita dalla lettura della poesia) ha stabilito i materiali che, come
indagato, senza vincoli, da altri “soggetti”, può dar luogo a letture, le più
travisato al ricevente e la verità, scopo finale delle arti, sarà unica trionfatrice.
23
Appendice
...Pour La Paix...
(et d'autres derives)
Partitura