8_2012
ROSANNACUOMO
LASCRITTURADELDISASTROEILFREDDOBAGLIOREDIUNFIRMAMENTOSENZASTELLE
1.Peruninfinitointrattenimentosullacatastrofe
2.Linguaggioedistruzione:soggettivitsenzasoggetto3.Ilneutroelimpossibilit
ABSTRACT: The
Writingofdisaster
is composed of
fragments,thatare
the only possible
form to describe
it; but what is
really meant by
disaster? There
are several
possible
interpretations: it
can be an
unfavourable event,
suchasdestruction
orconsumption,but
it can also mean
separation from
the star, a
distance from any
kindofmeasureand
especially from
whatweconsiderourorder.Howcanwenameit?Canwethinkit?
Thiscriticalworkconcernsliterature,poetrybutalsophilosophyandanalysestheexperience
of the Neuter, the Outside and the Disaster: it is the disaster of thought, of the first
personnarrativeandoflanguageitself.
1.Peruninfinitointrattenimentosullacatastrofe
Nello sguardo gettato sul tempo, nel tentativo di separare il
tempo attuale dal tempo mitico e quindi di rischiarare il nesso
storiaredenzione, Walter Benjamin nelle Tesi di filosofia della
storia,conunabellaimmagine,cifacontemplarelAngelusNovus
diPaulKlee.LAngelushagliocchispalancati,laboccaaperta,
le ali distese. Langelo della storia deve avere questo aspetto.
Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena di
eventi, egli vede una sola catastrofe [] Egli vorrebbe ben
trattenersi [] ma una tempesta spira dal paradiso [] questa
81
DOSSIERRosannaCuomo,Lascritturadeldisastro
1
W.Benjamin,AngelusNovus,tr.it.Einaudi,Torino1962,p.80.
2
M.Blanchot,Lcrituredudsastre,Gallimard,Paris1980,p.27.Citodap.
7:Ildisastrolasuaimminenza[]nonesistefuturoperildisastro,cos
comenonesistentemponspazioincuisirealizzi.Cfr.anchep.125.
3
L. Hill, Entretien: sur un dsastre obscur, disponibile su www.blanchot.fr.
Cfr.AncheE.Hoppenot,MauriceBlanchotetlcriturefragmentaire:letemps
de labsence de temps, su http://remue.net; C. Bident, Maurice Blanchot.
Partnenaireinvisible,ditionsChampVallon,Seyssel1998.
82
S&F_n.8_2012
4
M.Blanchot,Lcrituredudsastre,cit.,p.58.
5
Id., LInfinito intrattenimento, tr. it. Einaudi, Torino 1977, p. 410. Il
riferimento, sottaciuto, al calmo blocco caduto quaggi da un disastro
oscurodiLetombeaudEdgarPoediMallarm.
83
DOSSIERRosannaCuomo,Lascritturadeldisastro
6
Id., Lcriture du dsastre, cit., p. 72. Cfr.pure, Id., Le pas audel,
Gallimard, Paris 1973, in particolare pp. 6164, 7174; Id., La part du feu,
Gallimard,Paris1949.
7
Id.,LabestiadiLascaux,tr.it.IlCavaliereAzzurro,Bologna1983,p.14.
8
Id.,DeKafkaKafka,Gallimard,Paris1981,p.39.
9
Ibid.,p.42.
84
S&F_n.8_2012
2.Linguaggioedistruzione:soggettivitsenzasoggetto
Quandoparliamolamorte,perBlanchot,cheparlanelleparole,
ma cosasignifica questo?Quandoparlodiunacosa,anchesesto
dicendo cheinquel momentol, affermonellostessotempoche
pu essere sottratta a se stessa e rimandata a un niente di
esistenza e di presenza; il mio linguaggio significa
essenzialmente la possibilit di questa distruzione10. La
distruzione, la morte, ci che consente paradossalmente di
accedere al senso specifico delle parole, se essa non ci fosse
cadremmo in un non senso incommensurabile. Quando si nomina
qualcosa come se si facesse riferimento non alla presenza ma
alla sua assenza. E la morte non riguarda solo le cose ma anche
colui che le nomina: anche io che parlo, nominandomi, sono una
presenza impersonale: quando infatti nomino le cose nego, al
contempo,lesistenzadellecosemaanchelamiastessaesistenza.
Blanchot diffida della parola soggettivit, ambigua, infida,
poichnasconderebbeinrealtsoltantoiltravestimentoadoperato
da chi vuole conservare ancora il privilegio della presenza.
Lavventura della scrittura cos si trasforma in tragedia nel
corso della quale lio soggetto, autore, scrittore, ma anche
personaggioperdelepropriecaratteristiche,perdesoprattutto
il potere di dire io: siamo di fronte a una soggettivit senza
soggetto, la parte ferita, il livido del corpo morente gi morto
dicuinessunopotrebbeessereilproprietarioodire:io,ilmio
corpo11. Seguendo le esperienze di Kafka, di Mallarm, di Rilke,
maportandolefinoalleestremeconseguenze,Blanchotmostracome
colui che scrive sia consegnato al rischio di perdere se stesso:
lascritturasirivelaspossessamentodels.Scrivere,certo,
rinunciare a tenersi per mano o chiamarsi per nome proprio, e
nello stesso tempo non rinunciare, annunciare, accogliendo
senzariconoscerlolassenteo,attraversoleparolenellaloro
10
Ibid.,p.37.
11
Id.,Lcrituredudsastre,cit.,p.53.
85
DOSSIERRosannaCuomo,Lascritturadeldisastro
86
S&F_n.8_2012
87
DOSSIERRosannaCuomo,Lascritturadeldisastro
18
E. Lvinas, Su Maurice Blanchot, tr. it. Palomar, Bari 1994, p. 77 da cui
cito: Questo Neutro, o questo Terzo Escluso, non n affermazione, n pura
negazione dellessere. Perch affermazione e negazione sono nellOrdine, ne
fannoparte.
19
J. Derrida, Demeure. Maurice Blanchot, Galile, Paris 1998, p. 121. Si
confronti pure R. Barthes, le Neutre. Cours au Collge de France (19771978),
Seuil,Tours2002.
20
M. Zarader, Ltre et le neutre. partir de Maurice Blanchot, Verdier,
Lagrasse2001,p.254.
21
M. Blanchot, Ltrange et ltranger in La Nouvelle Revue Franaise, 70,
1,1958,p.678.
88
S&F_n.8_2012
22
Id.,Linfinitointrattenimento,cit.,pp.401402.Cfr.anchep.222.
23
Id.,trejuifinLaNouvelleRevueFranaise,116,1962,p.285.
89
DOSSIERRosannaCuomo,Lascritturadeldisastro
24
Id., Lcriture du dsastre, cit., p. 7: Pensare il disastro (se
possibile,ecinonpossibilenellamisuraincuipresagiamocheildisastro
il pensiero) non avere pi avvenire per pensarlo e da p. 12 Pensare
sarebbechiamare(nominare)ildisastrocomeretropensiero.Cfr.anchelepp.
1027.
25
Id., Lcriture du dsastre, cit., p. 20. Cfr. anche, B. Moroncini, Il
discorsoelacenere,Guida,Napoli1988.
26
Id., Lcriture du dsastre, cit., p. 202. Il cielo assente risuona ancora
nellultimoframmentochechiudeillibro:Solitudinecherisplende,vuotodel
cielo,mortedifferita:disastro,p.220.
90
S&F_n.8_2012
27
E.Lvinas,Dio,lamorteeiltempo,tr.it.JacaBook,Milano1997p.199.
28
Cfr.lesplendidepaginededicateaOrfeoeallaviolenzadelsuosguardoin
M. Blanchot, Lo spazio letterario, cit., pp. 147151; Id., Linfinito
intrattenimento, cit., pp. 254262. Cfr. anche W. Tommasi, Per unesperienza
non dialettica della parola. La presenza di Hegel nel primo Blanchot in La
NuovaCorrente,1985,pp.7273.
29
M. Heidegger, Saggi e discorsi, tr. it. Mursia, Milano 1976, p. 131. Cfr.
pureId.,Sentieriinterrotti,tr.it.LaNuovaItalia,Firenze1968,pp.247
249 e G. Lissa, Spiritualmente luomo abita sulla terra, Giannini Editore,
Napoli2010.
30
M.Heidegger,Saggiediscorsi,cit.,p.135.
91