Sei sulla pagina 1di 12

Identità e alterità nello spazio poetico

Identità e alterità
nello spazio poetico
di Giuseppe Armani

Giuseppe Armani Pagina 1 di 12


Identità e alterità nello spazio poetico

ABSTRACT
Proprio come il tempo,innanzitutto misurato,calcolato,controllato nel faticoso e incessante tentativo di un dominio
lacunoso,incompiuto che è sempre da ricominciare, lo spazio viene abitualmente trattato come un dato fisico, oggettivo.
Misurato, calcolato, delimitato,appropriato, consumato e poi spesso quando non serve più lasciato al suo destino.
Occupato, - riempito – o abbandonato - svuotato - la concezione dello spazio è generalmente legata all’interesse portato
alla sua geometria - forme e dimensioni - e alle posizioni degli oggetti (distanze e contiguità) che lo configurano come
qualcosa di esteriore e innanzitutto manipolabile. Eppure questa semplificazione strumentale dice ben poco della nostra
“esperienza” dello spazio. Perché questa modalità di concepirlo non è che uno dei momenti che ne costituiscono l’esperienza
umana,e non il principale. Anzi sovente non è che la risultante finale - un certo modo di organizzarne la rappresentazione
poi artatamente legittimata a prerequisito per il suo utilizzo - di altre dimensioni che ne animano la pratica L’esperienza
dello spazio infatti,lungi dal ridursi/riassumersi nella conoscenza socialmente validata e circolante, trova nella sensazione
e nella percezione- come ci ricorda il geografo Yi-Fu Tuan (1977) - due salienze originarie e a questa preliminari. Questi
momenti oscillano tra le emozioni che lo spazio suscita a un individuo e il pensiero che da queste su di esso alimenta e
hanno come mediazione il corpo,le cose,il movimento e il tempo vissuti,praticati,raccontati. L’esperienza dello spazio
comprende così anche e soprattutto le sensazioni (gli odori,la consistenza,i suoni,i rumori) e la percezione visiva in
rapporto agli oggetti e ai movimenti corporei nello spazio (dentro, fuori, grande, piccolo, largo, stretto, chiaro,
scuro,lontano,prossimo). Ma dal momento in cui viene sentito e percepito in un certo modo,descritto con certe
parole,percorso e abitato seguendo certe modalità abitudinarie e ripetute,lo spazio costituisce una categoria culturale in
quanto tale. Vale a dire diviene un tratto identitario e un costrutto del pensiero – categoria e strumento – fino a creare e
ricreare una realtà a un altro livello che non quello puramente geofisico. Fino a poter parlare – come la civiltà dell’antica
greca ci ha insegnato - di uno spazio del discorso,di uno spazio dell’immagine ,di uno spazio di vita … infine di uno
spazio politico quali altrettante brecce aperte nel muro delle apparenze e delle consuetudini percettive. Attraverso queste
brecce affluisce e prende consistenza uno “spazio umano” infinitamente più vasto dello spazio fisico in cui si muovono i
corpi.
Il contributo, grazie ad alcune esemplificazioni sottratte alle voci più sorvegliate della poesia del ‘900, intende
rimarcare la extra-ordinaria capacità dell'espressione poetica di dilatare e deformare lo spazio fino a fare emergere dalla
sua riconfigurazione (dei sensi/di senso) la valenza tutta umana del "milieu" (ambiente) come luogo di messa-in-
scena/coreografia del vissuto (chorésie ... dal costrutto di chora come introdotto nel Timeo da Platone - spazio delle
possibilità e del divenire - ). Allo spazio geometrico ed euclideo della razionalità cartesiana infatti la creazione poetica più
avvertita ed esigente oppone/propone una topologia deformabile e flessibile (congruente con le possibilità di movimento di
un corpo reale e simbolico) dove,per esempio,nella dinamica emotiva e affettiva che mobilita,lasciare un luogo non è
solamente produrre una metrica della distanza ma anche "lasciarci occhi,cuore,memoria ... e infine una parte di se stessi”.
La cultura greca ricorreva a numerosi vocaboli - termini - modalità per definire lo spazio e il luogo, differenziando e
articolando due dimensioni dell’ecumene (spazio abitato dall’uomo) che,originariamente complementari, si sono contese a
partire da Platone e Aristotele sino ad oggi la sovranità ultima su cosa debba intendersi per queste categorie gemelle in cui
si mette in scena la vicenda umana e così “vitali” non solo per il pensiero ma anche per la stessa vita e sopravvivenza
dell’uomo. L’antica ambivalenza dell’origine dello spazio-luogo sembra tuttora orientare la “schisi” nella riflessione
occidentale tra l’astrazione scientifica (spazio geometrico) dello spazio misurato e cartografato (cui rimanda la topografia
dello spazio fisico geografico) e il concreto sensibile dello spazio sociale e vissuto (cui rimandano la topologia dello spazio e
le geometrie non euclidee).

Giuseppe Armani Pagina 2 di 12


Identità e alterità nello spazio poetico

PROLOGO. ORDINARE … IL VIVERE?


In un passo delle Elegie Duinesi (VIII) si legge:

E noi: spettatori, sempre, dovunque,


rivolti a tutto questo e mai al di fuori (altrove)!
Ci sovrasta. Noi ordiniamo il tutto. Esso cade a pezzi.
Lo riordiniamo e cade ancora a pezzi.
Chi ci ha rivoltati in questo modo
tale che qualsiasi cosa facciamo,restiamo
nell’atteggiamento di uno che va via? Come quello che
sulla cima dell’ultima collina, che ancora una volta
gli mostra tutta la valle, si volta, sosta, si trattiene RAINER MARIA RILKE,
così noi viviamo. Prendendo sempre congedo. ELEGIE DUINESI,VIII

Poniamo questa pro-vocazione di R.M. Rilke a inizio e conclusione del presente contributo. In
modo che partiti dalle domande che pone alla fine del nostro percorso dovremmo poter meglio
intenderne (e forse comprenderne) più a fondo le suggestioni. E dunque intravedere anche possibili
risposte.

AUTO-BIOGRAFIA di … ?
Perché Rilke si pone – e ci pone - la domanda Chi ci ha rivoltati in questo modo? Perché ,spettatori,il
nostro sguardo si limita a ciò che appare,che sembra? Cosa della nostra conoscenza ci allontana (ci
congeda) da quell’altrove,da quel di-fuori che solo ci consentirebbe di rimanere (non andare-via)? Con il
pronome deittico della prima persona plurale (noi) Rilke accomuna autore e lettore in una stessa
condizione prevalente di vita (così noi viviamo). Ciò che a una prima lettura potrebbe essere inteso come
una circostanza della sua biografia nell’ultimo verso viene esteso a una condizione condivisa con altri e
da altri (tutti gli altri).
Se esiste una situazione autobiografica poetica,una condizione autobiografica che traspare da
una silloge di poesie o tra i versi di un poema queste costituiscono non tanto tratti della carta d’ identità
di un soggetto specifico (un individuo in carne e ossa) quanto l’ipotetica carta di alterità delle sue
transazioni con gli altri,con l’ambiente in cui vive e che porta in sé e con sé.

“Non si è soli dentro la propria pelle”

H. MICHAUX
Ogni avventura espressiva – insomma - non è che la cartografia immaginaria delle peripezie di
un’alterazione: delle speranze,dei desideri,delle attese,forse delle illusioni e delle delusioni di un essere
che esistendo si è “alterato”. Come dire: l’autobiografia di una sete. Il lavoro autobiografico di un
poetica,nella sua ricerca,nella sua ostinazione punta meno a ricostruire la genesi di un individuo (del
tipo: “ Guardate come sono diventato quello che sono!”) che a fare apparire come si è fatto essere:
rifatto,disfatto,contraffatto … come è stato scavato dalla sua stessa sete,svuotato dall’interno e riversato
fuori,tracciando la sua traiettoria,lasciando i segni del suo passaggio. Come cioè ha provato ad
attraversare qualcosa di anonimo e impersonale … che è come dire: come affronta e sostiene la
dimensione di “ comune mortale ” Perché una poetica alla fine non è che la notifica di una condizione
comune, della dimensione che ci accomuna: la profonda ignoranza di chi siamo. Se dunque di
autobiografia si tratta … allora anche di tratta di autografia, allografia, autonecrografia, eterografia …dal
momento che una poetica mette in intensità tutte le grafie possibili. In intensità … e in ellissi .

Giuseppe Armani Pagina 3 di 12


Identità e alterità nello spazio poetico

Un’AUTOBIOGRAFIA colma di … MANCANZE … OMISSIONI


In geometria, un’ellissi (dal greco ἔλλειψις elleipsis > mancanza, in quanto l'ellissi è un circolo
imperfetto) è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una
curva chiusa. Affinché la sezione conica produca una curva chiusa, l'inclinazione del piano deve essere
superiore a quella della generatrice del cono rispetto al suo asse (cono superiore 2 in figura). Per contro,
le due sezioni coniche ottenute con piani aventi inclinazione pari o inferiore a quella della retta
generatrice rispetto all'asse del cono danno vita ad altri due tipi di curve che sono però aperte e
illimitate: la parabola e l’iperbole. (coni 1 e 3 in figura). La circonferenza (cono inferiore 2 in figura) è
un caso speciale di ellisse che si ottiene quando l’intersezione viene fatta con un piano ortogonale
all’asse del cono.

L'ellissi (dal greco elleípō, > ometto») è una figura retorica che consiste nell'omissione, all'interno
di una frase, di uno o più termini … (impliciti,sottintesi,mancanti …) Se c’è un autobiografia poetica …
ebbene questa non può che essere ellittica … una sorta di biografia bucata (perché vivendola vi sono
state praticate nel tempo perforazioni aerandola,sono stati scavati pozzi e cercate correnti d’aria … nel
sottosuolo) piuttosto che ritessuta secondo una continuità. Un’autobiografia fatta semplicemente di
apparizioni, scomparse, circostanze …

IDENTITA’ ?
Quando ci si domanda di parlare di noi per presentarci ad un’altra persona perché possa
costruirsi una cornice complessiva, anche se solo abbozzata, e farsi un’idea del nostro progetto di
mondo scopriamo ben presto che, per avvicinare l’interlocutore ai nostri lineamenti dobbiamo
condurlo attraverso una strada laterale e non diretta. Parliamo della famiglia, del lavoro,dei nostri
percorsi scolastici e formativi ,delle affiliazioni sportive,professionali, delle attività di socializzazione
informale e dei luoghi e delle pratiche di interesse. Insomma: parliamo del nostro ambiente e contesto,
più o meno scelto. Quello praticato,agito,sperimentato. Dove è il nostro « Io» ? Da nessuna parte …
in quanto non è una cosa. Come ci ricorda J. Bruner l’ « Io », non è che « un punto di vista che tenta di
unificare il flusso dell’esperienza in una storia coerente » : una storia composta da spezzoni,di frammenti tenuti
insieme da un filo “narrativo” e da sempre connessa con altre storie e da queste arricchita (alterazione)

PORTRAIT (RITRATTO)
Ma cosa accade quando un poeta cerca di presentarsi,di fare segno di sé al lettore per permanere
(trattenersi … dice R.M. Rilke) in un’immagine?

“ … mentre cerca ciecamente e senza forza il benessere,


qualcuno si oppone, (…) egli si ritrae.
Aspetta sempre qualcosa di più,senza sapere cosa.
Da nessuna parte è presente del tutto, né disponibile.
Come il tempo, cola. Inebetito, fissa gli anni.
Quasi nulla di quello che ha vissuto lo ha innalzato P. PERRIN de CHASSAGNE
“Le Poète” in “La Vie crépusculaire”
un poco sopra se stesso. La sua memoria è una fossa …” Cheyne, 1996

Giuseppe Armani Pagina 4 di 12


Identità e alterità nello spazio poetico

Grazie a questa presentazione, ottenuta con un linguaggio delocutivo (che sembra non rivolgersi
ad alcuno) una persona è mostrata, esibita senza alcuna risonanza emotiva e affettiva. Senza
comprensione di sorta. Ci risulta difficile accettare che questa sia un’autopresentazione. Non vi è
nessun tentativo di seduzione nei confronti del lettore, nessun movimento verso di lui presentando una
versione estratta da una delle giornate migliori dell’autore. Nessuna promozione dell’immagine. Si
potrebbe obiettare che in fondo non è un autoritratto, ma la trasfigurazione linguistica di una scena
“interiore”: dello stile di personalità o di tratti caratteriali che non possono essere figurati in una forma
pittorica come per esempio un viso

L’APERTURA DELLO SPAZIO


Proviamo a vedere cosa accade quando un poeta propone direttamente la descrizione della sua
fisionomia,dei suoi lineamenti

“ … Una testa senza capelli, due occhi in linea, (…) un naso piatto …” (1)

Un testo che inizia con la descrizione di oggetti giustapposti, introdotti con l’articolo indefinito
indeterminato. Non abbiamo altro che l’indeterminatezza di una raffigurazione visuale colta in un
effetto di oggettività realistica. “ Ci sono …” – sottinteso – delle parti di un corpo. Ma come fuori
dal tempo, linguisticamente non introdotto. Il fatto che lo spazio sia dato come riempimento anonimo
rimarca l’inerzia inesauribile della presenza,dell’insistenza dello spazio. L’effetto estraniante della
spazialità pura, dell’estensione sospende la possibilità di valutare se siamo in
presenza di un vivo o di un defunto.

… il mio ritratto …” (2)

Improvvisamente dall’anonimo, impersonale “ci sono …” si passa a


una soggettività (mio) che si presenta (adesso) nel segno di un processo di
determinazione (il). È come se si partecipasse all’avvenire di una consapevo- PIERRE REVERDY
lezza che contemporaneamente apre al soggetto, agli oggetti che gli sono riferiti, “Autoportrait”
al lettore,nell’effetto di uno scarto che impianta il senso (<direzione)
mobilizzando finalmente i sensi. Emerge il luogo di una scena testuale che ci indica che l’autore sta
guardando la situazione del proprio viso, del proprio volto. Guardare, fare vedere sono costitutivi dei
due poli soggetto-oggetto in relazione solidale di uno spazio vissuto, appropriato, frequentato e agito
che, in quanto tale, diventa un ‘territorio’ popolato di ‘luoghi’

LO SPAZIO SIMBOLICO
Lo spazio simbolico è quello spazio dove un soggetto è in condizione di rappresentare sé-stesso.
Rappresentazione che non può avvenire che all’interno di un orizzonte in cui è già da sempre
tematizzato un incontro con l’altro e dunque anche una distanza che consenta di avviare una prossimità
o un allontanamento. Prima ancora di conoscere l’identità dell’altro (quale lettore?) e dunque prima di
conoscere la propria identità (quale autore?) gli interlocutori dello spazio simbolico - poetico si sono –
potremmo azzardare - già incontrati . La scoperta dell’altro non è tanto la percezione di un personaggio
da parte di un soggetto in una crono-logia sequenziale. Ma la stessa messa in scena dei due, l’uno per
l’altro. Simultanea,contemporanea. E’ grazie alla mediazione degli occhi dell’altro - proiettati nel testo -
che il soggetto è in grado di percepire la propria immagine vista come rinviata da una sorta di specchio
vivente. Grazie all’altro è in grado di vedersi. Nessuno potrebbe parlare senza contemporaneamente
intendersi,udendo la propria voce come proveniente da un Altro (l’ipercorrezione linguistica,
l’autonimia, le autocitazioni … ne sono esempi lampanti). Rispetto al frammento poetico di autoritratto
citato potremmo dire che l’introduzione differita del deittico ‘mio’ non sta tanto a significare che < Io
autore > (elocuzione) mostro a < te lettore > (allocuzione) che la testa,gli occhi,il naso (de locuzione iniziale) sono miei
(elocuzione finale) > . Quanto piuttosto che < Io autore mi sto mostrando davanti a te lettore come colui che ritarda
la sua presentazione; come colui che effettua un movimento di riappropriazione di qualcosa che - grazie a questo
movimento - è da intendere come poco prima non riconosciuto in quanto proprio,allontanato >

Giuseppe Armani Pagina 5 di 12


Identità e alterità nello spazio poetico

Qualcosa di rifiutato? Allontanato? Messo a distanza?

EFFETTO di SENSO
La forma dei versi restituisce indirettamente l’estraneità che il tempo,il dolore,la stanchezza
fanno precipitare nello spazio vissuto di qualcuno …. al punto da non più (volere? sapere? potere? Vi è
oscillazione costante della modalizzazione) riconoscere nemmeno se stesso.Accogliersi.Accettarsi.
Questo è l’effetto di senso finale che il testo nella sua concreta co-enunciazione realizza, produce.

AUTORITRATTI …

FOTOGRAFIA della FOLLA


Nella foto della folla
la mia testa è la quarta dal bordo
o forse la settima di sinistra o forse la ventesima dal basso
la mia testa non so quale
W. SZYMBORSKA
non più una,non più unica “Fotografia della folla ” in
già simile alle simili … “La gioia di scrivere”
la mia testa statistica,la mia testa d’altri,di chiunque … tutte le poesie Adelphi 2009

VISO
“ Nient’altro che un viso,vagamente
che deve essere il mio …
… non potendo essere di nessun’altro

FERNANDO PESSOA
“Per me nessuna eco

MASCHERA
“… Labbra molto sottili, mascelle serrate,
narici e orecchie grandi … aperte (…)
questa maschera su un corpo
rigorosamente immobile …”
F. PONGE
“La pensée comme grimace”

Insomma: nemmeno con gli autoritratti le cose vanno meglio. A voler descrivere e presentare il
proprio viso è come se apparisse l’altro volto del viso, un viso del viso, una sorta di faccia decomposta. Una
trama nascosta che viene mostrata. Solamente guardato, o preso da uno sguardo dislocato, nella
dissolvenza di uno sguardo che sfuma contorni e profili come se gli occhi fossero le finestre cieche di
una facciata, la sensazione che si ha nella lettura degli autoritratti in versi spesso è quella di un incontro
mancato. Sorprendendo questo viso nella lettura, un viso che non ci sta guardando,abbiamo la
sensazione di un malessere : come fossimo testimoni di uno scena a cui non avremmo dovuto assistere.
Il fatto è che un poema ci mette in faccia non un ritratto ma un’aporia fondamentale della nostra
esistenza: quello che vediamo all’esterno non è altro che la proiezione di un interno extravertito,
spazializzato, dove distanze multiple percorrono la nostra prossimità,la nostra intimità. A prima vista
non dovrebbe essere così difficile : basterebbe riproporre il riflesso di un modello e dunque figurare
l’immagine del volto esattamente come si fa con un quadro. Tuttavia tanto nella pittura (in minor
misura) quanto nella letteratura l’esperienza dell’autoritratto appare quasi invariabilmente sotto il segno
del molteplice,della diffrazione,della contraddizione. Una figura come una ‘natura morta’ si profila

Giuseppe Armani Pagina 6 di 12


Identità e alterità nello spazio poetico

nell’autoritratto di una persona, di un soggetto. Pierre Reverdy,uno dei teorici del cubismo e della
spazializzazione del poema tramite il piano libero, pensa a uno spazio poetico destinato a percorsi di
lettura aperti attraverso frammenti di rappresentazione da più punti di vista. Questo spinge il lettore a
implicarsi dinamicamente,a far camminare il proprio sguardo negli spazi bianchi per stabilire e definire
relazioni

“TARD DANS LA VIE”


Io sono duro,
io sono tenero
E io ho perduto il mio tempo
a sognare senza dormire
a dormire camminando.
Dovunque io sono passato PIERRE REVERDY
“Tard dans la vie”
ho trovato la mia assenza.
Io non sono da nessuna parte. (…)
Un cuore dove ogni parola ha lasciato il suo intaglio

Coesistenza di opposti,contiguità di contrari,uso di oblique,direzioni incrociate di


sguardi,sovrapposizione di motivi,interferenza tra immagini auto riferite ed etero riferite,inversione di
registri e di toni. Anche in pittura i piani laterali,paralleli alla tela e ordinariamente funzionali al
paesaggio,sono intersecati dal movimento frontale del ritratto verso lo spettatore, suscitando una
sensazione di imbarazzo e di inquietudine in una presa emotiva. Nel testo scritto poi,quello che
sembrerebbe potersi darsi direttamente e unitariamente viene raggiunto solo indirettamente con un
collage di frammenti eterogenei appartenenti a universi logici anche distanti,in piani sequenza che
percorrono lo spazio integrando simultaneamente o successivamente punti di vista potenzialmente
contraddittori e plurali. Da un lato vi è il necessario limite dettato dal discontinuo del linguaggio che
impone di frammentare la continuità visiva e pittorica. Il soggetto prende corpo nella voce e da subito
è assoggettato a una lingua che può renderlo riconoscibile. Dall’altro le necessarie metonimie danno
solo alcuni dettagli, alcuni tratti con il risultato di una silhouette stilizzata. Così in poesia l’autoritratto
sembra più il risultato di profili, caricature,anamorfosi quando non metamorfosi:

« un luogo per porre dell’altro


nel cuore di sé »

B. NOËL,
L’Ombre du double

L’io si posiziona in faccia a sé e si osserva. E tuttavia manca di immediatezza. Perché la


mediazione dello sguardo, esattamente come l’impegnarsi nel linguaggio attraverso la propria iscrizione
enunciativa implicano una “traduzione”, un trasferimento, un passaggio. Qualcuno appropriandosi
dello spazio enunciativo nel suo dire – come qualcuno che esce e cammina per strada - diviene egli
stesso visibile a sé e agli altri: nulla da questo momento è più “neutro”. Ogni cosa vista,riflette uno
sguardo. In effetti, da quando il soggetto si enuncia, si rifrange su qualcosa,in qualcosa che non è più sé
e che si offre alla presa dell’ascolto e della lettura in una modalità che non è mai diretta e che si realizza
a partire dagli oggetti sui quali il suo sguardo si posa.

“ Ma io non ti ho ancora capito.


Io cammino sui tuoi passi senza sapere chi io sia”

PIERRE REVERDY
“Et là” in “ Plupart du temps”
1915 -1922, Coll. Poésie Gallimard 1969
Giuseppe Armani Pagina 7 di 12
Identità e alterità nello spazio poetico

LA DISTANZA AL CUORE di SÉ. LO SPAZIO. IL LEGAME


La distanza che si instaura tra il sé che guarda e il sé che è guardato è anche più problematica in
quanto non è di ordine temporale. Noi spesso collochiamo al passato remoto o prossimo ciò che
siamo stati,spostandolo nel tempo come se seguissimo una linea evolutiva che va dal provvisorio al
definitivo. Eppure un poema ci rivela/ci ricorda che questa distanza oggettivata sui calendari è
soggettivamente un coesistere di differenti molteplicità

“ Io. Un’adolescente?
Dovrei baciarla sulla fronte,per la sola ragione
che la data di nascita è la stessa?
Lei sa poco ma con caparbietà.
Io so molto di più ma non in modo certo” W. SZYMBORSKA
“Un’adolescente ” in “La gioia di
scrivere” tutte le poesie Adelphi 2009

Spazio necessario,questa distanza consente all’io di percepirsi come un altro in una differenza
che è nello stesso tempo un legame se … “ nell’io che parla vi è qualcosa di totalmente eterogeneo rispetto al me
incarnato che vive (…) e tuttavia sono votati l’uno all’altro, fanno e vanno insieme 1”

DISTANZA … IN POESIA
La poesia non tratta la distanza secondo un approccio scientifico: non le interessa l’esattezza
della misura, né telescopica, né microscopica. Per essa e in essa “avvicinarsi” è andare verso qualcuno o
qualcosa con vista, udito, tatto, olfatto. Distanziarsi è un lasciare non solo il posto ma anche occhi e
mani … sul posto, perderli. La distanza mette in rapporto corpi e desideri facendo un arbitraggio tra ciò
che è desiderato e l’ostacolo che lascia risolvere al lettore. Ordinariamente il prossimo (chi è vicino) è
una situazione benevolente. E l’allontanamento e la separazione sono una sofferenza. Ma nello spazio
poetico avvicinarsi è rischioso, pericoloso. La distanza può essere lo spazio dove alberga l’interdetto e
dunque una protezione. Nessuna regolarità,nessuna legge,nessuna promessa di istruzioni d’uso pertanto
nel poema : si ha a che fare non con “uno” o con “lo” ma con “dello” spazio plastico,deformabile

LUOGHI DEL SOGGETTO …


Luoghi e ambienti:cosa sono? Tutto ciò che non è mai un’occasione esterna/estranea a chi li
frequenta,a chi li vive,a chi li immagina. L’illusione di un mondo esterno che possiamo mettere a
distanza quando vogliamo o la velleità di una conoscenza data una volta per tutte vengono stravolte da
un poema

“La morte dell’immaginazione è quello che spaventa di più. Quando il cielo lassù è
solo rosa e i tetti sono solo neri: quella mente fotografica che dice una verità senza valore sul
mondo. Dobbiamo muoverci per dare un senso al mondo (…) Quanti futuri ? Di quante morti
diverse posso morire? ”
S. PLATH “Diari” (1952-1962)
Adelphi 2009

“Quando vediamo le cose? Né di mattina,né di notte,né di giorno. Il giorno è il campo


dei nostri impegni e del nostro ozio. L’alba è subdola: rimette in piedi allo stesso posto con gli stessi colori
tutto ciò che dieci ore prima era fallito. Ci rimette la città al collo come un macigno. Resta
l’imbrunire come l’uscire dalla luce delle cose visibili. Inquietudine e scomparsa. Questo siamo
noi. A forza di sere una città (un luogo) penetra in noi”
J. L. BORGES “Buenos Aires”
in Fervore di Buenos Aires
Adelphi 2009
1 M. DEGUY, « JE – TU - IL »,in LE SUJET LYRIQUE EN QUESTION

Giuseppe Armani Pagina 8 di 12


Identità e alterità nello spazio poetico

Così il luogo del soggetto … il luogo più proprio … è quel punto indecifrabile dove un’unità
distinta sfuma,tramonta in mille frammenti,dove si svela una molteplicità ce ne è la trama ordinaria.

“ Io provo la fatica dello specchio


che non riposa in una sola immagine …”

J. L. BORGES
“Vaniloquio” in Fervore di
Buenos Aires Adelphi 2009

“Sono un cattivo pubblico per la mia memoria. Nei suoi racconti io sono sempre più
giovane. Ma ogni specchio per me ha notizie differenti! All’apparenza tutto torna. Eppure
niente è somigliante ”

W. SZYMBORSKA
“Vita difficile con la memoria ”
In “La gioia di scrivere”
tutte le poesie Adelphi 2009

L’IMPRESA di VIVERE
Il progetto di mondo l’abbiamo da tempo appaltato (significati, categorie, classi di cose che
troviamo già belle e pronte). Grazie a questo capitolato di appalto comune possiamo esercitare la
fiducia quotidiana che ci mantiene in questo mondo (chi ci incontrerà ci chiamerà con il nostro nome;
ritroverò in un luogo sicuro la traccia delle cose che mi sostiene come “qualcuno” riconoscibile). E
classifichiamo. Operiamo distinzioni,ci appoggiamo a concetti generali, inseguiamo le asimmetrie come
certezze fisse. Fino a trasformare questi giudizi nei pregiudizi. Ma è questa è una vita o solo un rimedio
efficace per tenerla lontana,la vita?

… δακρυόεν γελάσασα …
(OMERO,ILIADE,CANTO VI)

Nel canto VI dell’Iliade Ettore sposo di Andromaca, incontra la moglie, prima di scontrarsi con
Achille, davanti alle porte Scee, le grandi porte di Troia, porte mai aperte ai nemici. Tra Andromaca ed
Ettore c’è philotes, l’amore passionale. Sono genitori di un figlio nato dall’amore. Ettore è parakoites,
compagno di letto, uomo pienamente maturo, forte, virile, affettuoso, coniuge. A un certo punto
Andromaca dice rivelgendosi a Ettore

Andromaca: [429-230] “ […] Ἕκτορ ἀτὰρ σύ μοί ἐσσι πατὴρ καὶ πότνια μήτηρ ἠδὲ
κασίγνητος, σὺ δέ μοι θαλερὸς παρακοίτης· […] [429-230]
[429-230] “ ora mi resti solo tu, Ettore caro, tu padre mio, tu madre, tu fratello, tu amato
marito”

Ettore è per Andromaca dunque non solo marito, ma padre, madre, fratello. Ettore,come se
presentisse la sua fine, prima invoca Zeus perché renda illustre la vita del figlio e poi fa un gesto …

[482] Ὣς εἰπὼν ἀλόχοιο φίλης ἐν χερσὶν ἔθηκε παῖδ᾽ ἑόν· ἣ δ᾽ ἄρα μιν
κηώδεϊ δέξατο κόλπῳ δακρυόεν γελάσασα·
[482] Così disse. E ripose il suo bambino nelle braccia dell’amata sposa che stringendolo al
petto sorride tra il pianto

Giuseppe Armani Pagina 9 di 12


Identità e alterità nello spazio poetico

Scrive Omero che Andromaca […] sorride tra il pianto […], (δακρυόεν γελάσασα).
Sorride … perché rivede Ettore. Piange perché … ha il presagio di vederlo vivo per l’ultima
volta. Il sorriso equivale alla sensazione di gioia per la presenza. Il pianto al dolore per l’assenza che
verrà. Pensieri ed emozioni antitetici s’intrecciano dove il piacere presente amplifica il dolore
imminente, la presenza anticipa l’assenza. Il sorriso copre il dolore ed il dolore amplifica l’affetto.Il
pianto rende umido il volto e lo protegge

SIMMETRIA DEL VIVERE


Nel descrivere un’immagine che possa restituire la simultaneità vitale (ciò che si vede,si sente,si
fa,si immagina con il proprio corpo da sempre immerso in un corpo sociale) si deve ricorre quasi
sempre a una (il-) logica che non sa che farsene delle definizioni e delle rigorose distinzioni semantiche.
La vita non fa economia dei contrari e dei contraddittori. I bambini quando giocano fanno uso della
logica simmetrica, dove il legno è il legno, ma è anche realmente un cavallo di legno che nitrisce e che
galoppa. Il legno è contemporaneamente cavallo pur restando legno. Può essere un cavallo di legno, ma
galoppa e nitrisce come un cavallo. Dante, all’inizio del XXXIII canto del Paradiso dice: Vergine madre,
figlia del tuo figlio; ove la Madonna è vergine ed è madre ed è figlia di suo figlio. Nel verso dantesco la
composizione lessicale, è atemporale e simmetrica.
Il raggruppamento, il dispiegamento operati dalla raffigurazione artistica (come quella onirica)
vertono su insiemi infiniti e tradiscono un'insufficienza del pensiero logico e asimmetrico e la difficoltà
di quest’ultimo a contenere abbracciare,rappresentare, capire l'onnicomprensività della simmetria
ideativa ma anche della complessità del vivere (da complector … che tutto abbraccia). Dove coesistono
(proprio come in un’esistenza) il selvaggio ed il coltivato, la selva e l’orto, lo sterile ed il fecondo, il
singolo ed il gruppo. Comunque una co-presenza. C’è un mondo provvisorio dentro il mondo
ordinario. Un non mondo? Un quasi - mondo? Ma che importa … volerlo a tutti i costi definire?
Qualcosa che richiede il nostro intervento per configurarsi,per meritare un profilo.

EPILOGO. ORDINARE … IL VIVERE?


Forse adesso possiamo avvicinare un pò di più la provocazione di Rilke riportata nel
preambolo. Gli uomini sono condannati (si auto-condannano?) all’esclusione dalla vita piena. In Rilke è
una constatazione … ma anche una denuncia. Gli uomini guardano il mondo e lo ordinano in schemi,
lo ripartiscono. Ma è un sapere che non è conoscenza. Soprattutto è un modo per non farne esperienza.
E’ piuttosto solo una traccia della realtà. Non riescono a guardare verso l’aperto, oltre il mondo
apparente e razionale facendosi essere secondo le possibilità del mondo sensi-bile e questo impedisce
loro di ac-cogliere l’essenza della vita.
Lo conferma l’immagine finale del viaggiatore della VIII ELEGIA DUINESE. Il viandante
che si ferma ed indugia (si volta indietro) guardando la sua valle è la raffigurazione dell’esistenza umana
ordinaria: tr-attenersi alle tracce conosciute,alla memoria,alle certezze che non mettono in discussione
né il nostro comportamento né le nostre scelte. Eppure … Eppure chi non conosce,vivendo,le
interruzioni,le fratture,le perdite? A un certo punto qualcuno,qualcosa “ritocca” la convenzione con il
mondo, la riscrive. La parola poetica innanzitutto. Colpiti dalla folgore a volte lo siamo tutti. Ma solo
pochi sanno crearsi il linguaggio che la conduca,che non si sciolga all’istante per l’enorme carica elettrica
veicolata. Un evento,qualcosa che capita (un fatto,qualcuno … noi stessi). Qualcosa che ci costringe
nella vita a dismettere l’appalto con cui l’abbiamo consegnata alle categorie dominanti, a rivedere il
nostro sistema di aspettative. E di significati. E di comportamenti.
Quando scopriamo che

“ Una vita all’istante…


… spettacolo senza prove
Non conosco la parte che recito
so solo che è la mia, non mutabile W. SZYMBORSKA
Il soggetto della pièce va indovinato direttamente in scena” “Una vita all’istante ”
In “La gioia di scrivere”
tutte le poesie Adelphi 2009
Giuseppe Armani Pagina 10 di 12
Identità e alterità nello spazio poetico

CONCLUSIONI. ΧΩΡ Α. TΟΠΟϚ


Uno sguardo sul vocabolario dello spazio nella lingua greca antica fa alquanto riflettere. Nessun
termine del greco antico è in grado di ricoprire i campi lessicali della concezione più usuale del nostro
“spazio” moderno. I rapporti tra termini quali χώρα o χῶροϛ, e τόποϛ non sono gli stessi che tra
“spazio” e “luogo” e la nozione di spazio vuoto,di apertura può trovarsi diversamente designata tanto
dalla parola χάοϛ (nel senso cosmogonico dell’apertura originaria,primordiale) quanto da χάσμα,
(apertura della bocca,abisso,precipizio) dalle connotazioni religiose in rapporto alle pratiche divinatorie
o da ἄνοδοϛ (cammino di accesso ad una quota,strada impervia,impraticabile) o dal termine κενόν
(vuoto) di estrazione filosofica e scientifica.
Possiamo rappresentare questa ambivalenza 2 (multi valenza?) dell’esperienza dello spazio
nell’antica Grecia, attraverso i due termini di chôra et di topos. Ciascuno dei due termini può essere
tradotto,come abbiamo visto, con spazio/luogo ma essi implicano aloni semantici pur se in parte
sovrapponibili distinti. Le cose si complicano ancora di più se questi termini li consideriamo nelle loro
conseguenze epistemologiche a partire da come sono trattati e introdotti rispettivamente, da Platone e
Aristotele con valenze di significato e ricadute sull’interpretazione di cosa debba intendersi per spazio
e luogo estremamente differenti nei due approcci.
L’utilizzo geografico di chôra appare ben prima di Platone. In greco antico chôra riferisce alla
regione,alla terra,al paese,al terreno,al territorio: ovvero quella porzione di spazio (chorion/choros)
appropriato dall’uomo,strappato allo spazio primordiale (chaos) grazie all’intervento favorevole degli Dei
per fondarvi un progetto vitale e sociale . Uno spazio dunque abitabile (oikoumenos). In questo spazio
può sorgere lo spazio politico (polis) della città (astu). La chôra é pertanto contemporaneamente la terra
coltivata che circonda la città (polis = astu + chôra) e il luogo paradossale di produzione delle immagini e
degli scambi societari,quel luogo terzo 3 che garantisce e consente,tra diritti e obbligazioni,una
coesistenza,una convivenza. Spazio appropriato e agito è ora contemporaneamente il luogo (topos) dove
si è (superficie/volume) ma anche il luogo (chorion) in quanto condizione e risorsa per l’azione (medium):
il luogo grazie a cui è possibile farsi essere.
Nel Timeo di Platone, la chôra interviene nel rapporto tra l’ « essere assoluto » (on, eidos o idea),
che rivela dell’ intellegibile e l’ « essere relativo » (genesis), che rivela del mondo sensibile (kosmos). Mentre
l’essere assoluto è eterno e non ha luogo, l’essere relativo – forma imperfetta dell’essere assoluto – è
sottoposto al divenire e non può esistere senza un/quel luogo che è la chôra. Senza definirla
esattamente Platone la delinea attraverso una serie di paragoni (metafore) accomunati dalla caratteristica
del fare nascere,del portare alla luce : madre (mêtêr) , nutrice (tithênê) e porta-impronta (ekmageion). La
chôra é così simultaneamente matrice e impronta della genesis : nel mondo sensibile vi è un legame
indissolubile tra i luoghi,cose,persone. Questo approccio è antitetico alla definizione che Aristotele dà
nella Fisica di tòpos 4. Infatti questo è assimilato a un « recipiente immobile » (aggeion ametakinêton) che
limita la cosa. Cosa e luogo sono tra loro dissociabili. Inoltre l’identità della cosa non oltrepassa il luogo
che la contiene. Se oltrepassasse questo limite (peras) sarebbe un’altra forma e dunque un’altra cosa.
L’interesse di questa distinzione sta nel rapporto diverso con l’identità che i due termini implicano.
Nel tòpos l’identità della cosa è quella tautologica del soggetto (A=A) aprendo così alla
riflessione sulla solitudine degli atomi che compongono la specie umana in una visione della sostanza
che è ancora alla base della logica scientifica maggiormente in uso. Il luogo è quello delle coordinate
cartesiane del cartografo (ascisse e ordinate) che stabiliscono lo spazio assoluto dei Principia mathematica
di Newton. Il luogo si riduce a un punto astratto e totalmente oggettivo di uno spazio continuo
(euclideo).
Nella chôra l’identità della cosa è eminentemente relazionale (A=B). Il luogo dipende dalla cosa
e questa dal luogo. Questo rapporto diviene, evolve. E’ il luogo del crescere-insieme (cum-crescere >
concretus) che sfugge al principio di identità. Potremmo azzardare che è un luogo topologico,fatto di

2 Seguendo le indicazioni di A.BERQUE geografo francese nonché profondo conoscitore della cultura giapponese come
riprese in Jacques Lévy & Michel Lussault (dir.), Dictionnaire de la géographie et de l'espace des sociétés, Paris, Belin, 2003
3 PLATONE, TIMEO (52a-53b),
4 ARISTOTELE, FISICA, Libro IV

Giuseppe Armani Pagina 11 di 12


Identità e alterità nello spazio poetico

fasci di relazioni e in questo senso ricomprende una logica del predicato e non del soggetto molto
simile all’approccio giapponese del medium (Fu-do) che il luogo (Basho) esprime5 : le cose si
apprendono, secondo la logica del luogo (basho no ronri), dalle relazioni (predicazioni) che intessono con
altre cose. Così se pur abbiamo il topos di un corpo è la chora delle relazioni in cui questo è preso che
lo fanno evolvere,cambiare,mutare. Per dire questi cambiamenti non abbiamo che il ragionamento
bastardo (come dice Platone,che ricorre alle analogie e alle metafore. La chôra è, al fondo, lo spazio in
cui il “tutto” si colloca e contemporaneamente lo “spazio generato” dalle relazioni del tutto.

Giuseppe Armani
Fiorenzuola d’Arda,23 ottobre 2011

Giuseppe Armani è nato a Bobbio (PC) il 16 aprile 1956 e vive a Fiorenzuola d’Arda (PC). Ha acquisito
una formazione di livello universitario riferita alle scienze umane e sociali e alle scienze economiche. Dal 2004 è
Responsabile del Sistema Qualità del settore socio-educativo del Comune di Fiorenzuola d’Arda. Dal 2008 è
Responsabile dell’Ufficio di staff al Sindaco e alla Giunta Comunale e dal 2010 è Responsabile della Pianificazione e
del Controllo strategico del Distretto socio-sanitario di Levante della Provincia di Piacenza. In ambito professionale è
stato relatore a diversi convegni nazionali e internazionali e ha pubblicato diversi contributi (sia su riviste che in volumi
collettanei) e un volume sui temi della ricerca e sviluppo di metodologie educative e formative, dell’ orientamento scolastico
e professionale e dell’evoluzione della governance pubblica. È Maestro Internazionale di scacchi (FIDE ICCF) dal
2001.Studioso di linguistica, di filosofia e di letterature straniere si occupa da circa trent’anni dell’epistemologia dello
spazio e della relazione tra spazio e linguaggio, in particolare nella riflessione critica delle scienze umane e sociali e nella
produzione poetica europea dell’800 e del ‘900. Ha scritto quattro raccolte di aforismi, saggi su Rainer Maria Rilke,
Osip Mandel’Stam, André Du Bouchet, Pierre Reverdy, numerosi racconti, tre romanzi e una decina di sillogi poetiche.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti in diversi Premi Letterari e molte sue poesie sono pubblicate in antologie poetiche.
La silloge poetica Thlenai (Leonida edizioni 2011) si è classificata prima alla II edizione del Premio
Letterario Internazionale “Città di Martinsicuro” 2010. Sempre da Leonida Edizioni a giugno 2011 è stato pubblicato
il saggio Dall’Intervallo. Intorni della parola poetica e sono in uscita due raccolte poetiche Flatus Vocis e Ordine
Revocato

5Si veda al riguardo l’opera del filosofo nipponico NISHIDA e in particolare « Basho » (Luogo) del 1927 e l’opera di
WATSUJI,in particolare il costrutto di fûdo-sei (equiparabile al latino medietas )

Giuseppe Armani Pagina 12 di 12

Potrebbero piacerti anche