Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 1

Inserisci mostra o evento Inserisci comunicato stampa Pubblicità Registrati Accedi ' " # $ % &

‘Superbia. Nelle
profondità 03
MARZO 2022

dell’hybris’:
Agostino
Arrivabene al
Museo Civico di
Crema e del
Cremasco
OPENING
di redazione
Il Museo Civico di Crema e del Cremasco inaugura la stagione espositiva 2022
con una mostra che presenta trenta opere nuove di Agostino Arrivabene. Fino
al 3 aprile

Agostino Arrivabene, Il mio nous manifesto, 2021, olio su tavola incamottata, cm 50,5 x 39,5. Collezione privata

Il 5 marzo, alle 18, nelle Sale Agello del Museo Civico di Crema e del
Cremasco
Cremasco  inaugura la personale di Agostino Arrivabene (Rivolta D’Adda, 1967)
“Superbia. Nelle profondità dell’hybris”, a cura di Silvia Scaravaggi, che – ha anticipato
il museo – presenta «una selezione di trenta opere tra dipinti, disegni, studi preparatori e
vanitas» dalla produzione più recente dell’artista. La mostra è prodotta dal Museo di
Crema in collaborazione con il main sponsor Azimut Capital Management.
scarica pdf exibart spagna

Il percorso espositivo
La mostra nell’anticipazione del museo: «Il nucleo principale dell’esposizione è formato
dal trittico Le due morti, realizzato tra il 2020 e il 2022, composto dall’omonimo dipinto e
da due quadri inediti Usura e L’inaudibile II, e dalla tavola Purgatorio, Canto XI (I Superbi),
creata per il ciclo pittorico dedicato alla Divina Commedia di Dante Alighieri, fino a oggi
inedita e qui esposta per la prima volta insieme agli studi preparatori.
La mostra è fondata sull’equilibrio della triade tematica – superbia, usura, vanità – dentro
le cui positive e negative locuzioni l’artista intende indagare una tensione al
riconoscimento, alla confessione, alla riscossa e alla rinascita, anche in chiave cristiana
ed escatologica. La riflessione sulla superbia, intesa nei multiformi aspetti della hybris sia
in ambito artistico che culturale, dall’antica Grecia ai giorni nostri, ha assunto un ruolo
determinante nella poetica di Arrivabene dell’ultimo biennio.

Agostino Arrivabene, Le due morti, dall’omonimo trittico, 2020, encausto su lino, 150 x 200 cm.
Collezione privata

Una selezione di quattro opere conduce nei meandri di questa cogitazione: Verbo –
immagine guida dell’esposizione –, Il mio nous manifesto, La crisalide II e Contra
mundum; dipinti del 2021 in cui l’argomento della superbia è connesso alla meditazione
sulla vanità, sul narcisismo, sul peso delle proprie scelte, sulla usura intesa nel suo più
arcaico significato, sugli usi della società contemporanea e sui modi di affrontare il
presente, con uno sguardo agli esempi della tradizione che attraversano la storia della
mitologia, della religione, dell’arte e della letteratura.

Agostino Arrivabene, Studio per Usura, 2021, olio su tavola incamottata, 57,5 x 44,5 cm.
Collezione privata

Dall’Odissea omerica, alla Divina Commedia, fino ai Cantos di Ezra Pound


Pound, le opere
affrontano le numerose e proteiformi manifestazioni della hybris, generando una mostra
exibart podcast
quale monito, che l’artista rivolge anzitutto a sé stesso, ma che si dilata nella larga trama
della riflessione sul sistema dell’arte e di chi lo nutre. Un ciclo che attinge agli esordi di
Arrivabene completa l’esposizione, indagando a ritroso l’emergere dei temi alla base
della sua ricerca: a partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento, l’artista si
concentra sulla figura dell’androgino, sulla simbologia nel mito e sulla trilogia come
spesso evocato in alcune opere, tra cui la iconica pala lignea La custode dei destini del
1987, esposta per la prima volta al pubblico in questa mostra. Qui la trilogia, incarnata
nelle figure di Atena, Odisseo e Orfeo, si impone come archetipo di una disamina che
l’artista svolgerà nel corso degli anni sui significati e i misteri della vita e, soprattutto, POLEMICHETTE EP. 08 - ARTE E IMPRESA
della morte. La stessa triade è riproposta ancora nel gruppo di Nyx insieme ai figli 59:36

Thanatos e Hypnos, questa volta risolta nella potente opera I figli di Nyx del 1993,
rappresentata anche da un ciclo di tre disegni. Il rapporto, appunto, con la morte, il
dialogo tra divino e umano, la connessione tra l’artista e i grandi Maestri assurti a punto mostre ed eventi
di riferimento – da Leonardo da Vinci a Michelangelo Buonarroti, attraversando il
simbolismo di Gustave Moreau fino alla pittura di Pietro Annigoni e di Odd Nerdrum
–, fluttuano nell’opera di Agostino Arrivabene, interprete di nuovi significati e nuove cerca per città
forme, capace di spingere oltre la visione sull’abisso, grazie a un serio lavoro di
approfondimento culturale e a una capacità tecnica di straordinaria qualità».  cerca per sede

cerca per artista

in corso e futuri

in corso, futuri e passati

includi eventi web

trova

inaugurazioni ed eventi di oggi

finissage di oggi

Gli eventi del giorno

Giugno 2022
!

"

Do Lu Ma Me Gio Ve Sa

      1 2 3 4

5 6 7 8 9 10 11

12 13 14 15 16 17 18

19 20 21 22 23 24 25

Agostino Arrivabene, , L’inaudibile (studio per L’inaudibile II), 2020, encausto su tavola, 50 x 38 cm. 26 27 28 29 30    
Collezione privata

inserisci mostra o evento

speciale mostre in città

le più lette

ultime notizie

-->

Agostino Arrivabene, Contra mundum, 2021, olio su tavola, 50 x 40 cm. Collezione privata

Agostino Arrivabene, Purgatorio, Canto XI (I Superbi), dal ciclo illustrativo della Divina Commedia di Dante
Alighieri, 2021, tempera grassa e olio su tavola incamottata, 52 x 38,2 cm. Collezione privata

ARTICOLI CORRELATI ALTRO DALL'AUTORE

Black Chapel di Il primo progetto in VR Nasce il MARec


Theaster Gates: il di Driant Zeneli per Museo dell’Arte
Serpentine Pavilion Waiting Room Recuperata, a San
2022. Le foto Residency, a Trento Severino Marche
11 GIUGNO 2022 OPENING 11 GIUGNO 2022 OPENING 10 GIUGNO 2022 OPENING

Le proposte di Banner
‘Essenze’: Etty Bruni per la Milano Design ‘L’esca’: la collettiva
alla Biblioteca Week 2022 sul rapporto tra
Angelica, Roma 7 GIUGNO 2022 OPENING collezionista e artista
8 GIUGNO 2022 OPENING
al MACTE, Termoli
1 GIUGNO 2022 OPENING

LASCIA UN COMMENTO

Commento:

Nome:*

Email:*

Sito Web:

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati per il prossimo commento.

Non sono un robot


reCAPTCHA
Privacy - Termini

Pubblica Commento

Partner

Direzione generale: Amministrazione:


Uros Gorgone Pietro Guglielmino
Federico Pazzagli Adriana Proietti
Direttore Responsabile: Art Director:
Matteo Bergamini Uros Gorgone
Direttore Editoriale: Progetti speciali:
Pubblicazione iscritta nel registro della
Cesare Biasini Selvaggi Daniele Perra
stampa del Tribunale di Firenze con il n.
Direttore Commerciale: Redazione:
5069/01.
Federico Pazzagli Mario Francesco Simeone
P.IVA: 11600801002
f.pazzagli@exibart.com Nicoletta Graziano
Fax: 06/89280543 Silvia Conta
Iscriviti alla newsletter
Yasmin Riyahi
Contatti
Erica Roccella
Maria Gaia Redavid
Collaboratori

" # $ % & Utilizziamo


PRIVACY i cookie per2019
©exibart offrirti
- webla migliore
design esperienza
and development sul nostro sito web.
by Infmedia Accetta
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Potrebbero piacerti anche