info: www.vastagamma.org
tel.0434208408
Provincia di Pordenone
INTRODUZIONE
L’Associazione Culturale Vastagamma, nasce nel 2002 come Nel corso del 2007, Vastagamma propone con questa mo-
collaborazione tra giovani artisti per la realizzazione di un dalità 10 mostre per un totale di 30 artisti, e diverse iniziative
videoclip musicale autoprodotto. Da questa iniziativa nasce e collaborazioni con istituzioni, enti, altre associazioni che
la volontà di mettere in evidenza i tanti talenti locali delle hanno fatto di Vastagamma una delle realtà culturali più in-
più diverse discipline artistiche mettendoli in relazione. Nel novative e coraggiose del territorio.
2003 tale progetto prende forma con la realizzazione di La presente pubblicazione raccoglie la memoria storica di
un cd multimediale contenente una compilation musicale di quanto svolto e al tempo stesso presenta, come in un catalogo
gruppi emergenti e le opere di diversi giovani artisti: pittori, informale, tutte le opere esposte durante il 2007 con le note
scultori, fotografi, designer, videomaker, illustratori, fumettisti e biografiche degli artisti, di modo che l’occasione di visibilità
mosaicisti in una serie di personali simultanee nella prestigi- loro offerta durante le esposizioni, possa protrarsi nel tempo e
osa sede di Villa Galvani. L’ottimo riscontro di pubblico porta portare loro nuove opportunità. Per quanto ci riguarda questa
così Vastagamma a reiterare l’iniziativa negli anni successivi, pubblicazione è di grande importanza poiché concludiamo
nei due anni successivi con crescente successo. Le autorità l’attività annuale fieri di aver creato una situazione di aggre-
locali, visti gli ottimi risultati degli sforzi compiuti propongono gazione culturale, dove giovani e meno giovani si avvicinano
dunque a Vastagamma di realizzare tali eventi con maggiore all’arte, parlano di cultura, si confrontano su idee, si mettono
frequenza e continuità. in gioco per proporsi al pubblico. Un altro passo per il pro-
Dal 2006 Vastagamma entra così in possesso di una sede getto Vastgamma che ha l’obiettivo di attirare talenti creativi
propria: l’ex Mulino Pagotto di Vicolo del Molino 10, in pieno in grado di sviluppare fermenti, movimenti di pensiero, cor-
centro storico. Vastagamma ne cura la ristrutturazione e dopo renti creative, proposte alternative, coinvolgendo il pubblico
aver proposto la prima mostra durante la manifestazione let- più ampio, testimoniandone al tempo stesso, la crescita.
teraria Pordenonelegge 2006, celebra l’inaugurazione del
nuovo spazio espositivo a dicembre dello stesso anno propo-
nendo mostre mensili con le personali di tre artisti emergenti,
di differenti discipline artistiche. il presidente Giulio De Vita
2
esposizioni
raffaele santillo santilloraffaele@alice.it
4
alberto cadin dumbman@libero.it
6
paolo cossi emiliopraga@yahoo.it
8
sara colautti voliamezzaria@yahoo.it
10
pasquale luongo cell: 3288794661
12
davide verziagi davide@verziagi.it
14
nicola biagini nicobiagini@yahoo.it
16
gianluigi pirrera gianluigipirrera@libero.it.
18
valeria marchi tel: 3478646832
20
federico cecchin www.federicocecchin.com
22
mariangela pia colussi tel: 3203808044
24
denis molinari molinarifotografo@libero.it
26
PICTA in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Venezia
Mostra di fine anno riservata agli allievi del prof. Igor Lecic, titolare
della Cattedra di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia, e
agli iscritti alla Scuola Libera del Nudo, diretta, nella sede
veneziana, dal medesimo docente.
Due mondi a confronto: giovani e meno giovani, culture dissimili, ap-
proccio diverso all’espressione artistica, linguaggi visivi differenti, tec-
niche tradizionali e sperimentali, soggetti classici e a tema. Eppure,
l’entusiasmo, la creatività, la voglia di comunicare un’emozione sono
gli stessi; un realizzarsi comune nella scelta del colore, della forma e
della materia, un identico impegno alla conquista della manualità e
all’identificazione di una personale cifra visiva.
Una “disfida di Barletta”, ma senza vincitori, né vinti: l’importanza è
partecipare, mettersi in gioco, sfidare sè stessi e far valere il carat-
tere. “Marcia non competitiva”, si dice, per un agone aperto a tutti
e di questo si tratta anche in questo frangente: un’altra tappa della
didattica “extra-moenia” per gli “Uni”, una esperienza appagante
per gli “Altri”, giacchè l’arte - che non conosce barriere e confini - è
il vero simbolo della libertà.
28
TRANSFERT
Un’idea nata quasi per gioco.
Nove persone, designer e creativi di Valcucine, decidono di allestire
una finta galleria d’arte moderna in cui ambientare gli scatti per un
servizio fotografico.
Ma per realizzare una finta galleria servono, almeno nell’intenzione
iniziale, delle finte opere d’arte, e saranno proprio loro, Enrico, Gi-
anluca, Paolo, Michelangelo, Daniele, Giorgio, Deisa, Federico,
Alex, ad improvvisarsi artisti immaginari.
Quello che doveva essere un finto progetto espositivo diventa
l’occasione per dar vita ad un vero percorso creativo.
Il gioco diventa una sfida reale, un impegno concreto, un momento
in cui sondare la propria interiorità.
Un’occasione per disegnare qualcosa di sé, per realizzare il bi-
sogno di comunicare e di condividere con gli altri il proprio mondo
interiore.
Transfert: una parola antica e moderna, che indica passaggio, movi-
mento, dinamismo.
Le opere diventano 18.
Le nove opere iniziali vengono riprodotte su un diverso supporto: il
vetro, attraverso un adattamento della tecnica dell’intarsio alle nuove
tecnologie.
Vastagamma ha raccolto la sfida di far conoscere, ancora una volta,
il potenziale creativo di chi vive nel nostro territorio ma anche di
veicolare concetti e idee che rendono l’arte momento di riflessione e
di critica, di dialogo e di confronto, occasione di crescita individuale
e collettiva.
30
michela buttignol michela@cromazoo.com
32
giuseppe collovati toymaster@iol.it
Classe 1970. Pordenonese. Educato all’amore per il disegno e la
fotografia dalla nonna, Elena Missinato (sorella del pittore Alvise), ha
mosso i primi passi nel campo dell’illustrazione già alle scuole me-
die, successivamente - dalle superiori e particolarmente negli anni in
cui ha frequentato l’Istituto d’Arte di Cordenons - ha prodotto diverse
fanzine su musica e fumetto che ai tempi ebbero notevole successo a
livello europeo soprattutto per l’originale veste grafica.
L’ambiente musicale pordenonese lo vede - fin dalla prima metà degli
anni ‘80 - presente nei ruoli di cantante, fotografo, organizzatore di
concerti, grafico per manifesti di feste, concerti, spille, magliette e
copertine di dischi.
Già in questi anni inizia in modo sistematico l’attività di collezionista:
dapprima i fumetti, per aggiungere – nel tempo - le cartoline, le
figurine, i giocattoli, i manifesti cinematografici, scatole e targhe di
latta, pellicole Super8 e mille altre meraviglie.
La passione per il fumetto lo porta a frequentare il leggendario primo
corso “il Gorilla Bianco” di Barison - Toffanetti - Toffolo e successi-
vamente ad organizzare manifestazioni e incontri prima con Eureka
e poi con Viva Comix (di cui è stato socio fondatore e che ha da
alcuni anni abbandonato) tra cui la conferenza su Osamu Tezuka
nel 1996 e la mostra su Batman nel 2002 con Cinemazero che
già aveva ospitato “Attenzione, arrivano i Mostri” la rassegna di film
di fantascienza giapponesi da lui ideata. Sempre con VivaComix
organizza inoltre il primo Festival del Cinema Super8. Dopo aver
curato negli ultimi anni la grafica per libri e mostre di fumetti (Tof-
folo e Igort), trading cards e siti internet... Giuseppe Collovati da
qualche tempo sta realizzando una serie di ritratti a metà strada tra
fotografia e fumetto, memore della lezione di artisti come Warhol e
Lichtenstein ma anche di fumettisti come Jack Kirby e Jim Steranko e
della tradizione horror del fumetto americano degli anni che furono,
fino ad arrivare a Cartoon Network. Il primo ciclo di ritratti fu ispirato
da alcune delle persone più vicine all’autore ma anche da stelline
sexy di internet; successivamente ai molti quadri eseguiti su commis-
sione si è aggiunto il ciclo dei Mostri e Maschere e per ultimo quello
dei giocattoli..
34
carlomaria pilloni pilmagnolie@libero.it
(Stephen M.Sass)
36
24HOURS COMICS DAY
Il 20 e il 21 ottobre 2007 presso Galleria VASTAGAMMA si é
svolto il primo “24 Hour Italy Comics Day” del nord-est, un evento
in contemporanea mondiale in 18 nazioni, dall’Australia agli Stati
Uniti, tra cui Brasile, Belgio, Finlandia, Olanda, Irlanda, Portogallo,
Canada, Inghilterra, Germania, Francia, Indonesia, Messico, Gre-
cia e Malesia in ben 90 sedi.
Il “24 Hour Comics Day” è una maratona ludico-artistica non com-
petitiva in cui ciascun partecipante sfida sé stesso nella creazione di
un fumetto di 24 pagine (soggetto e disegni) in 24 ore.
Il progetto del “24 Hour Comics Day” è nato nel 1990 come sfida
giocosa tra due noti fumettisti statunitensi, Scott McCloud e Steve Bis-
sette. In breve tempo l’interesse si è espanso a macchia d’olio ed è
diventato una manifestazione mondiale che è approdata nel 2005
anche nel nostro Paese. Quest’anno il “24 Hour Comics Italy Day”
ha avuto luogo nelle sedi di Lecce, Palermo e Pordenone. L’evento,
aperto al pubblico con ingresso libero, é stato inserito nella festosa
cornice di “Incontriamoci a Pordenone”, Ha avuto inizio alle ore
14.00 di sabato 20 ottobre ed é terminato alle 14.00 di domenica
21 ottobre, con inaugurazione alle ore 18,00 di Sabato.
38
clara crivellaro clara.crivellaro@googlemail.com
40
simone pizzioli simonepizzioli@libero.it
42
sara bellinato sarabellinato@hotmail.it
44
altri eventi
e collaborazioni
15XITACA in collaborazione con Cooperativa Itaca di Pordenone
46
VIDEOCURRICULUM in collaborazione con Consorzio Universitario di Pordenone
LINKS:
www.videocurriculum.tv
www.unipordenone.it
www.pnbox.tv
www.unicurricula.it
www.comune.pordenone.it
I pochoirs di MATISSE in collaborazione con Alliance Française di Pordenone
48
Il racconto del mulino in collaborazione con Compagnia di Arti e Mestieri di Pordenone
Sono intervenuti:
Pier Carlo Begotti - Storico e Assessore alla cultura del Comune di
Pasiano di Pn;
Aldo Colonnello - Circolo Culturale Menocchio di Montereale Valcel-
lina;
Walter Alzetta - Assessore alla cultura Comune di Montereale Valcel-
lina;
Maria Pia Valerio - ricercatrice;
Bruna Braidotti - Presidente Compagnia Arti e Mestieri.
Durante l’incontro sono state proiettate alcune scene tratte dallo spet-
tacolo teatrale “Il Racconto dei Mulini”.
CREDITS
grafica: Associazione Vastagamma
foto: Associazione Vastagamma
Denis Molinari
Giuseppe Collovati
Enrico Zanetti
testi: Associazione Vastagamma
stampa: Unicolor