A. Anzani
Fessure in
corrispondenza EFFETTO DI CARICHI
dell’appoggio di travi da CONCENTRATI
solaio
EFFETTO DI CARICHI
CONCENTRATI
Fessure in
corrispondenza EFFETTO DI CARICHI
dell’appoggio di cordoli in CONCENTRATI
breccia di c.a.
DISSESTI DLI ARCHI E VOLTE
effetti di carichi concentrati
Dannoso
Stabilizzante
Dannoso
DISSESTI DI ARCHI E VOLTE
effetti di carichi concentrati Stabilizzante
DISSESTI DI ARCHI E VOLTE
Veduta di insieme delle lesioni di una volta a botte su colonne (Piccirilli C.)
DISSESTI SULLE VOLTE: VOLTE A PADIGLIONE
Manifestazioni del quadro fessurativo nelle cupole ribassate (Piccirilli C., 1989)
Manifestazioni del quadro fessurativo nelle Bursa, Moschea Verde, particolare di
cupole semplici (Piccirilli C., 1989) una lesione nella cupola semplice
DISSESTI SULLE CUPOLE: CUPOLE COMPOSTE CON COSTOLONI
Roma, Santa Maria dei Miracoli, posizione Roma, Santa Maria dei Miracoli,
sul prospetto e in pianta delle principali vista dal basso della cupola
fessure sulla cupola (Fiengo G., 1978)
DISSESTI SULLE CUPOLE: CUPOLE COMPOSTE CON COSTOLONI
Firenze, Santa Maria del Fiore, posizione in Firenze, Santa Maria del Fiore,
pianta delle principali fessure sulla cupola particolare di lesioni sulla cupola
(Docci M., Maestri D., 1994)
CEDIMENTI DELLE STRUTTURE MURARIE VERTICALI
PER SPINTE DEGLI ARCHI E DELLE VOLTE
Schema del Cedimento delle strutture murarie verticali per spinte degli archi e delle
volte e particolare di un edificio in Valtellina soggetto a tale danno (Folini E.,
2000/2001)
CEDIMENTI DELLE STRUTTURE MURARIE
VERTICALI PER SPINTE DEGLI ARCHI E DELLE
VOLTE
S = cedimento
ω = rotazione rigida
ΔS = cedimento differenziale
β = rotazione relativa
α = deformazione angolare
Δ = inflessione
Δ/L = rapporto di inflessione
(curvatura)
Spostamenti rigidi della struttura
dovuti a cedimento del terreno
CEDIMENTI DIFFERENZIALI
CEDIMENTI FONDALI INTERMEDI
X Taglio
X Flessione
CEDIMENTI INTERMEDI
CEDIMENTI FONDALI
TERMINALI
X Taglio
Dissesti
Dissestisulle
sullemurature
muratureper
perdegrado
degrado
degli
degliorizzontamenti
orizzontamenti
Causa:
Causa:Distacchi
Distacchitra
trapareti
paretimurarie
murarie
formazione
formazionedi
diarchi
archisui
suivani
vani
Dissesti
Dissestisugli
sugliarchi
archieesulle
sullevolte
volte
Causa:
Causa:Cedimento
Cedimentodei deicorpi
corpidi
difabbrica
fabbrica
eeassestamenti
assestamentidifferenziali
differenzialitra
tra
colonne
colonne
Cascina Rosa a Milano
Cedimento
Cedimentodelle
dellefondazioni:
fondazioni:
Movimenti
Movimenti di traslazioneverticali,
di traslazione verticali,
Movimenti
Movimentidi
dirotazione
rotazione
Cedimento
Cedimentodelle
dellestrutture
strutturemurarie
murarie
verticali
verticaliper
perspinta
spintadegli
degliarchi
archiee
delle
dellevolte
volteininassenza
assenzadi
dicatene
cateneaa
contrastare
contrastarelelespinte
spinte
Cedimenti
Cedimentidelle
dellestrutture
strutturemurarie
murarie
verticali
verticaliper
perschiacciamento
schiacciamento
Causa:
Causa:Presenza
Presenzadidifenomeni
fenomenidi
di
pressoflessione.
pressoflessione. Degrado
Degradodelle
delle
strutture
strutturemurarie
murarieper
per
deterioramento
deterioramentodel
delmateriale
materiale
Cascina Rosa a Milano
Dissesti
Dissestisugli
sugliarchi
archieesulle
sullevolte
volte
Causa:
Causa:Cedimento
Cedimentoalla
allafondazioni
fondazioni
Biblioteca Rionale a Milano
Cedimento
Cedimentodelle
dellefondazioni
fondazioni
Causa:
Causa:Movimenti
Movimentidi
ditraslazione
traslazione
verticali
verticali
Dissesti
Dissestisulle
sullemurature
muratureper
per
degrado
degradodegli
degliorizzontamenti
orizzontamenti
Causa:
Causa:Cedimento
Cedimentonelle
nellestrutture
strutture
orizzontali
orizzontalieenei
neisolai.
solai.
Dissesti
Dissestisulle
sullemurature
muratureper
per
degrado
degradodegli
degliorizzontamenti
orizzontamenti
Causa:
Causa:Coperture
Coperturespingenti.
spingenti.
Presenza
Presenzadidiinfiltrazioni
infiltrazionid’acqua
d’acqua
dalle
dallecoperture
coperture
CEDIMENTI PER SUBSIDENZA
IL PROBLEMA DEI CEDIMENTI AMMISSIBILI
Fondazione rigida
Fondazione
flessibile
L’approccio piu’ frequentemente adottato
consiste in un metodo empirico, basato
sull’osservazione diretta e sulla raccolta
di casi studio che consentano di misurare
l’entita’ delle componenti di cedimento
ritenute significative e di quantificare i
danni alla struttura ad essi associati.
Impossibile classificare i cedimenti prescindendo
dalla struttura cui si riferiscono
CASO ISOSTATICO CASO IPERSTATICO
momento
dovuto al carico
CEDIMENTO DIFFERENZIALE
momento indotto
dal cedimento
La valutazione del danno non puo’ basarsi su una scala di
storico-artistiche, ecc.).
danno di tipo estetico;
danno di tipo funzionale;
danno di tipo strutturale;
“SAGGING “ “HOGGING”
“SAGGING “ “HOGGING”
rotazione relativa β cedimento differenziale cedimento massimo rapporto di inflessione
Δ/L (curvatura)
fondazion piastre telai telai muratura fondazioni piastre fondazioni piastre sagging hogging
i isolate aperti tamponati portante isolate isolate.
1948 20 mm 20 mm 25 mm 50 mm
Terzaghi e
Peck
1956 1/250 1/500 1/1000 muratura portante
Peterhof 1/2000 - 1/2500
fondazio piastre telai telai muratura fonda piastre fondazioni piastre sagging hogging
ni aperti tamponat portante zioni isolate.
isolate i isolate
1974 1/500 1/500 L/H = 1 L/H = 1
Burland e
Wroth
1/2500 1/5000
(per εcrit = L/H = 5 L/H = 5
0.075%) 1/1250 1/2500
1974 Grant, 1/3000 ma la rotazione relativa totale puo’ argilla 56 mm
Christian
Vanmarck
superare questo valore senza danni locali sabbia 30 mm