Sei sulla pagina 1di 13

GLOTTOLOGIA

Giacomo Ferrari
ferrari@lett.unipmn.it

Unità 1: Delimitazione del


dominio scientifico

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


GLOTTOLOGIA
l Il termine Glottologia è stato creato circa un secolo e
mezzo fa come pseudo-derivato dal greco "glotto-" (gr. =
glotta- "lingua") e "-logia“.
l Significa, perciò, "scienza della lingua“.
l E' un termine usato solo in Italia. In Francia si usa il
l termine "linguistique" e in Inghilterra "linguistics" per
designare
l tutte le branche della linguistica. In Germania si usa il
termine Sprachwissenschaft, da "Sprache" ("lingua") e
"Wissenschaft" ("scienza"); il termine tedesco, che è il
primo a nascere in ordine cronologico, riflette quello
italiano, che, probabilmente, lo traduce.

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


LINGUISTICA COMPARATIVA
l Il metodo fondamentale della Glottologia è la
comparazione linguistica
l La linguistica comparativa consiste nel confronto
tra fenomeni di diverse lingue con lo scopo di
comprenderne le differenze e le somiglianze.
l In alcuni casi il confronto avviene tra lingue che
non hanno legame di parentela, mentre in altri
casi serve per identificare parentele anche
lontane.

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


FAMIGLIE LINGUISTICHE
l Il confronto fra lingue può rivelare una
relazione di parentela tra loro. Vi sono, ad
esempio, somiglianze sistematiche tra
italiano, francese, spagnolo.
l Queste somiglianze sono motivate dal fatto
che le tre lingue appartengono alla stessa
famiglia neolatina
l …cioè sono tutte derivate dal latino

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


LINGUISTICA STORICA
l La comparazione linguistica può evidenziare
percorsi storici di evoluzione di una lingua
matrice in altre lingue “figlie”.
l Analogamente, anche all’interno di una lingua
“figlia” è possibile che si siano verificate
evoluzioni e cambiamenti che rientrano nel
campo di interesse della linguistica storica.

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


EVOLUZIONE LINGUISTICA
ESEMPIO
l Il latino non conosce l'articolo, es.:
l superior stabat lupus (Fedro, "Il lupo e l'agnello")
l (il) lupo stava di sopra
l Oggi abbiamo it. il lupo, sp. el lobo, fr. le loup, rom. lupul, sardo
su lupu.
l Tre modelli diversi, cioè il/el/le + nome, su + nome, nome +
articolo.
l il sardo deriva dal latino tardo (ip)su(m) (caso accusativo, come
quasi tutte le forme derivate dal latino tardo),mentre le altre
lingue derivano da illu(m).
l phaselus ille quem videtis hospites (Catullo); la postposizione del
dimostrativo è il modello per il romeno.

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


LINGUISTICA STORICA
l La linguistica storica è la prima ad affermarsi storicamente come studio
e ricostruzione delle parentele tra lingue e della loro evoluzione.
l Nel caso del passaggio dal latino alle lingue romanze, come in alcuni
altri casi, abbiamo la fortuna di avere la lingua madre e le lingue figlie,
con una lunga serie di documenti che attestano i vari passaggi ai diversi
stadi di evoluzione.
l In altri casi, invece, non disponiamo di tanta informazione e
documentazione, ma dobbiamo "ricostruire" in modo ipotetico parte
dell'informazione.

[Il cap.1 del libro di testo da pagina 22 a pagina 37 approfondisce la


nozione di parentela linguistica]

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


LINGUISTICA TIPOLOGICA
l L'opposizione rom. lup/lupul (lupo, il lupo) si
ritrova in danese ylv / ylvet.
l Questo non significa che tra romeno (lingua
neolatina) e il danese (lingua germanica) ci sia
una parentela, ma semplicemente che esiste una
caratteristica comune tra le due lingue.
l La scienza che studia queste caratteristiche, e che
costituisce l'altra branca della linguistica
comparativa, è la linguistica tipologica.

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


LINGUISTICA TIPOLOGICA
l Obiettivo della linguistica tipologica è identificare
dei parametri universali, propri di tutte le lingue
in quanto originano da tratti universali del
linguaggio
l Per ciascuno di questi parametri, lingue diverse
reagiscono in modo diverso.
l La tipologia studia le categorie mentali, più o
meno vaste, che sottendono a queste varie
realizzazioni di concetti come definitezza,
attribuzione, ecc..

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


LINGUISTICA TIPOLOGICA
ESEMPI
l indefinitezza/definitezza (it. un/il), il
comportamento delle lingue del mondo è
"nessun segnale" (es. Latino, Russo, Bengali
ecc.) vs. "uso dell'articolo" (Italiano, Inglese,
Bulgaro, Greco ecc.); tra coloro che fanno
uso di articolo si distingue "articolo preposto“
(Italiano, Inglese, Greco ecc.) vs. "articolo
posposto" (Bulgaro, Romeno, ecc.).

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


OBIETTIVI DEL CORSO
l Acquisire una conoscenza “operativa” della nozione di
famiglia linguistica.
l Acquisire un panorama delle principali linee di sviluppo e
di mutamento delle lingue.
l Apprendere le metodologie principali di confronto
linguistico.
l Acquisire le principali categorie universali entro le quali
si colloca la variazione linguistica.
l Applicare le capacità comparative alla valutazione di fatti
linguistico-culturali.

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


PROGRAMMA DEL CORSO
l Le origini della linguistica storica (cap.4)
l Il metodo comparativo alle origini della
linguistica storica: le leggi fonetiche (cap. 2)
l La mutazione linguistica oltre le leggi fonetiche:
l’analogia, la mutazione morfologica, sintattica e
semantica.
l La famiglia indoeuropea (cap. 3, 5 e 6);
commento dei campioni di alcune lingue
indoeuropee

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


PROGRAMMA DEL CORSO
l Le altre famiglie linguistiche; lettura e commento
di alcuni campioni.
l Lingua e scrittura; lingue storiche, lingue non
attestate
l Le modalità del contatto linguistico
l Elementi di tipologia linguistica; livelli di
tipologia.
l Un “case study”: il sistema verbale.
l Lingue e culture: un “case study”

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com

Potrebbero piacerti anche