Sei sulla pagina 1di 20

Esercitazione ITA 30 Ottobre 2019

Assorbimento miscele concentrate: valutazione della sezione S e dell’altezza


Z della colonna utilizzando il diagramma di Lobo e le equazioni di Onda per
i coefficienti di trasferimento di materia kxa e kya.

Prova d’esame 23/11/2017 modificata

Testo

Una corrente d’aria a pressione atmosferica P= 1 atm di portata e temperatura pari a 0.08
m3/s e 25°C, contenente anidride solforosa SO2 al 9% in vol., deve essere trattata in una
colonna a riempimento (anelli Raschig, acciaio, ½ inch.), per assorbire il 97% dell’anidride
solforosa. Per la valutazione dei dati di equilibrio utilizzare la relazione y=20x in tutto il
range di concentrazione di interesse. Volendo utilizzare come liquido assorbente acqua
pura con portata pari a 2.5 volte il valore minimo, si chiede di determinare la sezione della
colonna adeguata e l’altezza Z, volendo utilizzare per i coefficienti di trasferimento di
materia il metodo di Onda.

Svolgimento

In primo luogo, occorre verificare se tutti i gradi di libertà validi per una colonna di
assorbimento a riempimenti randomici sono stati saturati o se il problema è indeterminato
per la mancanza di qualche dato.

Occorre specificare i gradi di libertà di seguito riportati:

1
Arianna Parisi
Esercitazione ITA 30 Ottobre 2019

- Conoscenza della corrente gassosa da sottoporre al trattamento in termini di portata e


concentrazione di agente da rimuovere GB= 0.08 m3/s e yB= 9% vol.
- Conoscenza dell’efficienza di rimozione che si vuole ottenere rimozione del 97%
dell’anidride solforosa.
- Scelta della temperatura T= 25°C, per cui le condizioni di equilibrio sono riferite a
tale temperatura;
- Scelta della pressione P= 1 atm;
- Scelta del liquido assorbente acqua
- Scelta del riempimento Anelli Raschig, acciaio, ½ inch.
- Scelta del grado di purezza del liquido assorbente utilizzato acqua pura, per cui xA=0.
- Scelta della portata di liquido assorbente tale portata va valutata prima di tutto
individuando una portata minima in colonna e successivamente maggiorandola
moltiplicando per un fattore correttivo pari a 2.5, ricavato da considerazioni di natura
economica.
- Scelta del diametro D della colonna  In questo caso non è specificato il diametro della
colonna, ma questo va definito in modo tale da garantire perdite di carico per metro di
colonna relativamente basse. In queste condizioni occorre utilizzare i diagrammi forniti
da McCabe o da Coulson & Richardson che legano i flussi massici presenti in colonna
alle perdite di carico. Tipicamente, individuato il diametro minimo della colonna in
corrispondenza del quale si ha flooding, occorre maggiorare tale diametro al fine di
porsi in condizioni pari all’60-80% del flooding.

Valutazione della portata di liquido


A questo punto si procede con la risoluzione. Prima di tutto è necessario risolvere i bilanci
di materia globali relativi alle correnti in ingresso ed in uscita dall’unità di contatto.

2
Arianna Parisi
Esercitazione ITA 30 Ottobre 2019

Procediamo convertendo le informazioni volumetriche in informazioni molari. Nota la


portata volumetrica GB, vol, la temperatura T e la pressione P, è possibile utilizzare
l’equazione di stato dei gas ideali per la valutazione del numero di moli:

P G B , vol=G B ,mol RT

m3
1 atm ∙ 0.08
PG B , vol s
G B ,mol = = 3
3.272 mol/s
RT −5 m atm
8.20573 ∙ 10 ∙ 298 K
K mol

A questo punto si possono calcolare le moli di SO 2 e ARIA presenti nella corrente in


ingresso da trattare.

mol
 SO2, y B ,S O =0.09  n S O , B=G B ∙ y B ,S O =0.09 ∙3.272 =0.294 mol / s
2 2 2
s
mol
 ARIA, y B , ARIA =0.91 n ARIA ,B =G B ∙ y B , ARIA=0.91 ∙ 3.272 =2.977 mol /s
s

Si sa che il 97% dell’anidride solforosa è assorbito, per cui sarà presente in fase liquida.

mol
n S O ,assorbite =0.97 ∙ n S O , B=0.294 ∙0.97=0.286 mol /s
2 2
s

Le restanti moli, saranno presenti in fase gassosa, per cui si ha:

n S O =nS O ,B −n S O ,assorbite =0.294−0.286=0.009 mol /s


2A 2 2

Si ricordi che l’aria rappresenta un inerte per il sistema, per cui le moli presenti in B
saranno presenti anche nella corrente in uscita. Allo stesso modo si assume che la corrente
gassosa sia satura al 100% e che la colonna sia isoterma, per cui non ci sarà evaporazione
di acqua. In base a queste considerazioni, la corrente gassosa in uscita è completamente
definita ed è possibile calcolarne la composizione.

yB GB yA GA
mol/mol mol/s mol/mo mol/s
l
ARIA 0.91 2.977 0.997 2.977
SO2 0.09 0.294 0.003 0.009
ACQU 0 0.000 0.000 0
A
TOT 1 3.272 1.000 2.986

3
Arianna Parisi
Esercitazione ITA 30 Ottobre 2019

Si osserva che i flussi molari relativi alla fase gassosa, subiscono una variazione del 9%,
per cui effettivamente l’ipotesi di costanza dei flussi molari non può essere considerata
valida:

G B−G A 3.272−2.986
Variazione lato gas , %= ∙ 100= ∙100=9 %
GB 3.272

Per quanto riguarda la corrente liquida, si ha:

yB GB yA GA xA LA xB LB
mol/mol mol/s mol/mol mol/s mol/mol mol/s mol/mol mol/s
ARIA 0.91 2.977 0.99704 2.977 0 0 0 0.000
SO2 0.09 0.294 0.00296 0.009 0 0 0.286/(L'+0.286) 0.286
ACQUA 0 0.000 0.00000 0 1 L' L'/ (0.286+L') L'
TOT 1 3.272 1.00000 2.986 1 L' 1 L'+0.286

È evidente che per procedere è necessario individuare la portata molare minima di liquido
da alimentare alla colonna di assorbimento per rendere possibile la rimozione del 97% di
SO2 dalla corrente gassosa. Ciò vuol dire che è necessario individuare la condizione di
Pinch Point tra la retta di equilibrio y=20 x e la curva di lavoro.

0.1

0.09

0.08

0.07

0.06
y, [mol/mol]

0.05

0.04

0.03

0.02

0.01

0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0.01
x, [mol/mol]

Si riporta di seguito l’equazione generica della curva di lavoro riferita a sezione di testa e
di fondo.

xA xB yA yB
'
L∙ ( −
1−x A 1−x B ) (
'
=G ∙ −
1− y A 1− y B )
Tale equazione può essere riarrangiata nella seguente forma, in condizioni di Pinch Point:

4
Arianna Parisi
Esercitazione ITA 30 Ottobre 2019

yA y
L' ( − B
1− y A 1− y B )
G' | =
xA x¿B
( min

1−x A 1−x ¿B )
yB
Essendo x A=0 e y A =0.0296 e sapendo che in condizioni di Pinch x B =x B=
¿
=0.0045 si ha:
m

yA y
L ' ( − B
1− y A 1− y B )( 0.00296

0.09
1−0.00296 1−0.09 )
G' | =
xA x¿B
=
−0.0045
=21.223 mol /mol

(
min

1−x A 1−x ¿B ) ( 1−0.0045 )
A questo punto, nota la portata G’ di aria inerte, si può valutare la portata di acqua
minima da alimentare in colonna:

L'
L'min =
G
' |
min
∙ G ' =21.223∙ 2.977=63.18 mol/ s

Si maggiora tale portata moltiplicando per 2.5, ottenendo la portata di acqua


effettivamente alimentata in colonna.

L' =2.5 ∙ L'min =2.5 ∙ 63.18=157.96 mol / s

Tale portata massica corrisponde ad un rapporto di alimentazione liquido/ gas pari a 53.05
mol/mol.

yB GB yA GA xA LA xB LB
mol/mol mol/s mol/mol mol/s mol/mol mol/s mol/mol mol/s
ARIA 0.91 2.977 0.99704 2.977 0 0 0 0.000
SO2 0.09 0.294 0.00296 0.009 0 0 0.001804841 0.286
ACQUA 0 0.000 0.00000 0 1 157.96 0.998195159 157.96
TOT 1 3.272 1.00000 2.986 1 157.96 1 158.246

Si può osservare che lato liquido la variazione di flusso molare tra ingresso ed uscita è pari
a circa 0.2%, per cui l’ipotesi di costanza può essere considerata valida. Si può a questo
punto costruire la curva di lavoro per il sistema in esame. Si è ottenuto un valore di
x B =0.0018 .

x xB y yB
'
L∙ ( −
1−x 1−x B
'
=G ∙ − ) (
1− y 1− y B )
Occorre ricavare da tale espressione il termine y e costruirla per punti.

5
Arianna Parisi
Esercitazione ITA 30 Ottobre 2019

1
y=
1
1+ '
yB L x x
+ '∙( − B
1− y B G 1−x 1−x B )
Il valore di x dovrà essere considerato compreso tra 0 e 0.00180481.

6
Arianna Parisi
0 0.001808104 0.0989011 0 -0.095932337 0.002968762 336.8407868 337.8407868 0.002959974
0.00018048 0.001808104 0.0989011 0.000181 -0.086354689 0.01254641 79.7040766 80.7040766 0.012390948
0.00036097 0.001808104 0.0989011 0.000361 -0.076773583 0.022127516 45.19260039 46.19260039 0.021648489
0.00054145 0.001808104 0.0989011 0.000542 -0.067189016 0.031712083 31.53372154 32.53372154 0.030737338
0.00072194 0.001808104 0.0989011 0.000722 -0.057600987 0.041300112 24.21300923 25.21300923 0.039662065
0.00090242 0.001808104 0.0989011 0.000903 -0.048009493 0.050891606 19.64960606 20.64960606 0.048427074
0.00108290 0.001808104 0.0989011 0.001084 -0.038414534 0.060486565 16.53259703 17.53259703 0.057036616
0.00126339 0.001808104 0.0989011 0.001265 -0.028816107 0.070084992 14.26839006 15.26839006 0.06549479
0.00144387 0.001808104 0.0989011 0.001446 -0.01921421 0.079686889 12.54911589 13.54911589 0.073805554
0.00162436 0.001808104 0.0989011 0.001627 -0.009608842 0.089292257 11.19917934 12.19917934 0.081972727
0.00180484 0.001808104 0.0989011 0.001808 -2.30097E-17 0.098901099 10.11111111 11.11111111 0.09

Arianna Parisi
Esercitazione ITA 30 Ottobre 2019

7
Esercitazione ITA 30 Ottobre 2019

8
Arianna Parisi
Esercitazione ITA 30 Ottobre 2019

È evidente che non si tratta di una retta, dato il coefficiente di determinazione non unitario
rispetto ad una retta, ma approssimabile ad una quadratica.

Determinazione della sezione della colonna


Occorre a questo punto determinare la sezione della colonna. A tal fine si utilizza il
diagramma di Eckert, poiché presenta unità del SI, coerenti con quelle presenti nella
traccia.

Parametro di capacità K4
0.1
μl

K4=
13.1 ( V
¿ 2
w) FP ()
ρl
ρ v ( ρl−ρ v )

Fattore di carico
0.5
L¿w ρ v
F lv= ∙( )
V ¿w ρl

In particolare, si ha:

 V ¿w =G/S= portata massica per unità di sezione , kg /m2 s;


¿ kg
 Lw =L/ S=portata massica per unità di sezione , 2 (flusso massico);
m s
 F P=fattore del riempimento , caratteristico della tipologia di riempimento , m−1;

9
Arianna Parisi
Esercitazione ITA 30 Ottobre 2019

 μ L=viscosità del liquido , Ns /m2;


 ρ L , ρv =densità diliquido e gas , kg/m 3.

A questo punto si osserva che le portate non sono costanti in colonna, ma si potrebbe
valutare il fattore di carico in corrispondenza di ogni sezione n-esima della colonna. Ciò
suggerisce di valutare il fattore di carico in corrispondenza di due sezioni critiche della
colonna, ossia quella di fondo e quella di testa. Si sceglierà come riferimento per la
progettazione successiva il valore di diametro maggiore ottenuto nelle due stime.

FONDO (B)
ρL 997 kg/m3 55388.89 mol/m3
μL 0.001 Pas
PM L 18 g/mol 0.018 kg/mol
ρ ARIA 1.225 kg/m3 42.29972 mol/m3
PM ARIA 28.96 g/mol 0.02896 kg/mol
ρ SO2 2.6288 kg/m3 41.03653 mol/m3
PM SO2 64.06 g/mol 0.06406 kg/mol
μG 0.0000181 Pas

10
Arianna Parisi
Esercitazione ITA 30 Ottobre 2019

FONDO
yB GB GB kg
mol/mol mol/s kg/s
ARIA 0.91 2.977129 0.086218
SO2 0.09 0.294441 0.018862
ACQUA 0 0 0
TOT 1 3.271571 0.10508

xB LB LB kg
mol/mol mol/s kg/s
ARIA 0 0 0
SO2 0.001805 0.285608 0.018296
ACQUA 0.998195 157.96 2.84328
TOT 1 158.2456 2.861576

Nota: le portate massiche si ottengono moltiplicando la portata molare per il peso


molecolare della specie in esame.

In base alle conversioni mediante densità si ottiene una portata massica di gas pari a
0.10508 kg /s. Allo stesso modo si può procedere con la portata di liquido, che sarà pari a
2.861576 kg /s . Si ottiene un fattore di carico a fondo colonna pari a F lv=¿ 1.039. A questo
punto, si può entrare nel diagramma e valutare il parametro di capacità K 4 relativo alle
condizioni di flooding. In questo modo si ottiene una stima del diametro minimo della
colonna.

11
Arianna Parisi
Esercitazione ITA 30 Ottobre 2019

Si ottiene un parametro di capacità pari a K 4 =0.6 . Utilizzando la formula inversa, è


possibile valutare V̇ w e quindi risalire a sezione e diametro per la colonna in
corrispondenza del flooding.

K 4 ρv ( ρl− ρv )


V ¿w = 2
13.1 F P
μl
( )
ρl
0.1

−1
Per il riempimento in esame (anelli Raschig, acciaio, ½ pollice) il fattore F P=980 m .
Sostituendo si ha:

K 4 ρv ( ρl− ρv )


kg
V ¿w = 2 0.1
=0.50
μl m2 s
13.1 F P ( )
ρl

G π 2 0.10508 kg /s
S= ¿ = D= =0.2097 m2
Vw 4 2
0.5 kg/m s

In corrispondenza della sezione di fondo, si ottiene una sezione minima S=0.2097 m 2 con
un diametro D=0.5168 m, cui corrispondono perdite di carico dell’ordine di 257
mmH2O/m. Affinché la colonna possa essere esercita in condizioni lontane dal flooding si
può procedere (1) fissando un valore per le perdite di carico massime in colonna per metro
12
Arianna Parisi
Esercitazione ITA 30 Ottobre 2019

di riempimento, oppure (2) definendo un fattore di maggiorazione per la sezione, oppure


(3) fissando una percentuale di lontananza dal flooding. Io ho deciso di procedere fissando
le perdite di carico in colonna per metro di riempimento a 42 mm H 2 O /m, corrispondenti ad
una percentuale del flooding pari al 68%. In questo modo, fissando le perdite di carico, si
può leggere il valore K4 e ricavare come in precedenza il diametro della colonna D. Fissate
le perdite di carico, leggo K 4 =0.45, cui corrisponde un diametro D=0.55 mcirca.

TESTA (A)

A questo punto si può procedere allo stesso modo, considerando le condizioni di testa
della colonna.

ρL 997 kg/m3 55388.89 mol/m3


μL 0.001 Pas
PM L 18 g/mol 0.018 kg/mol
ρ ARIA 1.225 kg/m3 42.29972 mol/m3
PM ARIA 28.96 g/mol 0.02896 kg/mol
ρ SO2 2.6288 kg/m3 41.03653 mol/m3
PM SO2 64.06 g/mol 0.06406 kg/mol
μG 0.0000181 Pas

TESTA
yA GA GA kg
mol/mol mol/s kg/s
ARIA 0.9970417 2.977129 0.086218
SO2 0.0029583 0.008833 0.000566
ACQUA 0 0 0
TOT 1 2.985962 0.086784

xA LA LA kg
mol/mol mol/s kg/s
ARIA 0 0 0
SO2 0 0 0
ACQUA 1 157.96 2.84328
TOT 1 157.96 2.84328

Si ottiene un parametro di capacità pari a 0.55 circa, cui corrisponde un diametro in


condizioni di flooding pari a D=0.4918 m. Volendo garantire perdite di carico per metro di
riempimento pari a 42 mm H 2 O /m, si ha K 4 =0.4 , cui corrisponde un diametro D=0.53 m.

13
Arianna Parisi
Esercitazione ITA 30 Ottobre 2019

Tra i due, considero come ottimale il diametro maggiore, per cui la colonna di
assorbimento avrà un diametro pari a 0.55 m .

Determinazione dell’altezza della colonna: calcolo di H´oy

L’altezza di una colonna di assorbimento Z viene ricavata a partire dall’equazione del


flusso di materia. Tramite una serie di passaggi (omessi) si ricava l’espressione per Z:
yB
G/S 1
Z=∫ °
∙ ¿
dy
yA K g a (1− y ) ∙ [ y− y ]

A questo punto, si può portare il primo fattore fuori dal segno di integrale, purché se ne
consideri un valore medio, inteso come la media aritmetica tra testa e fondo colonna.
yB
G /S 1
⟨ ⟩
Z= ° ∙∫ ¿
K g a y ( 1− y ) ∙ [ y − y ]
A
dy = H´ oy ∙ N oy

Il primo fattore è noto come altezza dell’unità di trasferimento, mentre il secondo è noto
come numero di unità di trasferimento. Quest’ultimo sarà valutato in forma discretizzata:
yB n n
1
N oy =∫ dy =∑ Δ N oy ,k =∑ f ( y , y ¿ )k , LM ∙ Δ y k
yA ( 1− y ) ∙ [ y− y ¿ ] k=1 k=1

1
f ( y , y ¿) =
( 1− y ) [ y− y ¿ ]

14
Arianna Parisi
Esercitazione ITA 30 Ottobre 2019

Si consideri dapprima il fattore Hoy. Come si può osservare, in esso compare K y a che
rappresenta il coefficiente volumetrico di trasporto di materia globale.

Considerando valida la teoria del doppio film, esso rappresenterà il reciproco la resistenza
globale del sistema di contatto, valutato come somma delle due resistenze lato liquido e
lato gas, rispettivamente.
−1
( 1− y ) LM dEq ( x i , y i ) 1 −1
°
K a w=
x
[
k y aw
+
dx

k x aw ] [ =
1
+
m
k y aw k x aw ]
I coefficienti di trasporto di materia relativi alle singole fasi, indicati con k y e k x e l’area
della superficie specifica efficace allo scambio di materia a w, possono essere valutati
utilizzando le equazioni di Onda, di seguito riportate.

 AREA EFFETTIVA DI CONTATTO

0.75 0.1 0.2


L¿w 2 a L¿w2
[ )]
−0.05
aw σ L¿
a
=1−exp −1.45 ∙ c
σl ( ) ( ) ( ) (
∙ w
a μl

g ρl
2

σ L a ρl

 COEFFICIENTE DI TRASPORTO LATO LIQUIDO (k l ¿ ,∈m/s


1 /3 2
L¿w −0.5
ρ μl
kl l( )
g μl
=0.0051∙ ( )( )
a w μl
3

ρl D l
∙( a d p)
0.4

Tale coefficiente va moltiplicato per la densità molare del liquido espressa in kmol /m3 per
convertirle in kmol /m2 s ed ottenere in questo modo k x .


−2 −1 −1
COEFFICIENTE DI TRASPORTO LATO GAS (k v ¿ ,∈kmol ∙ m ∙ s ∙ at m

15
Arianna Parisi
Esercitazione ITA 30 Ottobre 2019

0.7
k v RT V ¿w μ v 13
a Dv ( ) ( )
=K 5 ∙
a μv

ρv D v
∙ (a d p)
−2

Tale coefficiente va moltiplicato per la pressione del gas al fine di ottenerlo in unità
kmol /m2 s, ossia k y.

Nelle equazioni precedenti i simboli assumono il seguente significato:

m2
- a w superficie bagnata specifica,
[ ]
m3
;

m2
- a  superficie specifica nominale del riempimento,
[ ]
m3
;

- σ c tensione superficiale critica del materiale del riempimento, espressa in N ∙ m−1 :


ceramica 0.061; vetro 0.073; polietilene 0.033; PVC 40; acciaio inox 0.075; carbone 0.056;
- σ l  tensione superficiale del liquido in N ∙ m−1 ;
- L¿w  flusso massico relativo al liquido, ossia portata massica di liquido per unità di
sezione, kg /m2 s;
kg Ns
- μ L viscosità del liquido, espressa in
ms m [ ][ ]
= 2 =103 cp;

- g accelerazione di gravità, 9.81 m/s 2;


kg
- ρ L densità del liquido,
[ ]
m3
2
D L diffusività dell’inquinante nel liquido, m ;
-
s [ ]
- d p dimensione caratteristica del riempimento, [ m ];
m3 m̄3
- R  costante universale dei gas, 0.08206 atm = 0.08314 ;
kmol K kmol K
2
Dv  diffusività dell’inquinante nel gas, m ;
-
¿
s [ ]
- V w  flusso massico relativo al gas, ossia portata massica di gas per unità di sezione,
kg /m2 s;
kg Ns
- μ L viscosità del gas, espressa in [ ][ ]
ms
= 2 =103 cp;
m
kg
- ρ v densità del gas,
[ ] m3
- K 5 costante del riempimento, pari a 5.23 se d p >15 mmoppure 2 se d p <15 mm.

A questo punto si procederà con una valutazione di tali coefficienti a fondo ed in testa alla
colonna.

FONDO COLONNA
16
Arianna Parisi
Esercitazione ITA 30 Ottobre 2019

0.75 0.1 0.2


L¿w 2 a L¿w 2
{ [ ) ]}
−0.05
σc L¿w
 a w =a ∙ 1−exp −1.45 ∙
σl ( ) ( ) ( ) ( ∙
a μl

g ρ2l

σ L a ρl
=

0.2

{ [ ]}
0.75 0.1 −0.05
0.075 11.814 11.814 2 ∙ 417 11.814 2
a w =417 ∙ 1−exp −1.45 ∙ ( 0.073 ) ( ∙
417 ∙ 0.001 ) ( ∙
9.81∙ 997
2 ) ( ∙
0.073 ∙ 417 ∙997 ) =249.18 m2 /m3

L¿w 23 −0.5 −3
μl ρ
 k l=0.0051∙
aw μ l

( )( )
ρl D l
0.4
∙ (a d p) ∙ l
g μl ( ) =¿

2 −0.5 −3
11.814 0.001 997 m
k l=0.0051∙ (
249.18 ∙ 0.001
3

997 ∙ 1.51∙ 10−9 )( ) 0.4
∙ ( 417 ∙0.013 ) ∙ ( 9.81∙ 0.001 ) =0.000109216
s
=1.09∙ 10−4 m

10−4 m kmol 2
k x =k l ∙ ρ M =1.09 ∙ ∙ 55.3889 3 =0.00605 kmol /m s
s m
¿ 0.7 1
Vw μv 3 −2 a D v
 k v =K 5 ∙ ( ) ( )
a μv

ρv D v
∙ (a d p) ∙
RT
=

0.7 1
0.43382 0.0000181 417 ∙1.26 ∙ 10−5 kmol
k v =2 ∙ ( 417 ∙ 0.0000181 ) ( ∙
1.35 ∙1.26 ∙ 10−5 ) 3
∙ ( 417 ∙ 0.013 ) ∙
−2

0.082057∙ 298
=0.000254185
s m2 atm

kmol
k y =k x ∙ P=0.000254185
m2 s

Valutati tali coefficienti, si può stimare il coefficiente di trasferimento globale K y aw


espresso in kmol /m3 s e, noto il flusso molare di gas, valutare H oy per la sezione di fondo.
−1 −1
m 1 1 20
K y aw = + (
k ya kxa ) ( = −4
+ −3
2.5419 ∙ 10 ∗249.18 6.05 ∙ 10 ∙249.18 ) =0.03442 kmol /m 3 s .

¿ G B 0.003272 2
Gm = = =0.0135 kmol /m s
S 0.2422

G ¿m 0.0135
H oyfondo= = =0.392 m
K y a 0.03442

TESTA

Allo stesso modo si possono ripetere i passaggi per la sezione di testa.

0.75 0.1 0.2


L¿w 2 a L¿w 2
{ [ ) ]}
−0.05
σc L¿w
 a w =a ∙ 1−exp −1.45 ∙
σl ( ) ( ) ( ) ( ∙
a μl

g ρ2l

σ L a ρl
=

17
Arianna Parisi
Esercitazione ITA 30 Ottobre 2019

0.2

{ [ ]}
0.75 0.1 −0.05
0.075 11.738 11.738 2 ∙ 417 11.738 2
a w =417 ∙ 1−exp −1.45 ∙ ( 0.073 ) ( ∙
417 ∙ 0.001 ) ( ∙
9.81 ∙ 997
2 ) ( ∙
0.073∙ 417 ∙ 997 ) =248.79 m2 /m3

L¿w 23 −0.5 −3
μl ρl
 k l=0.0051∙
( )( )
aw μ l

ρl D l
0.4
∙ (a d p) ∙
( ) g μl
=¿

2 −0.5 −3
11.738 0.001 997 m
k l=0.0051∙ ( 248.79 ∙ 0.001
3
∙ )(
997 ∙ 1.51∙ 10−9 ) ∙ ( 417 ∙0.013 ) ∙
0.4
( 9.81 ∙ 0.001 ) =0.000109216
s
=1.089∙ 10−4

10−4 m kmol 2
k x =k l ∙ ρ M =1.09 ∙ ∙ 55.3889 3 =0.00603 kmol /m s
s m
0.7
V ¿w μ v 13 −2 a D v
 k v =K 5 ∙
a μv ( ) ( ) ∙
ρv D v
∙ (a d p) ∙
RT
=

0.7 1
0.35828 0.0000181 417 ∙1.26 ∙ 10−5 −4 kmol
k v =2 ∙ ( 417 ∙ 0.0000181 ) ( ∙
1.23 ∙1.26 ∙ 10−5 ) 3
∙ ( 417 ∙ 0.013 ) ∙
−2

0.082057∙ 298
=2.30 ∙ 10
s m2 atm

kmol
k y =k x ∙ P=2.30 ∙ 10−4
m2 s

Valutati tali coefficienti, si può stimare il coefficiente di trasferimento globale K y aw


espresso in kmol /m3 s e, noto il flusso molare di gas, valutare H oy per la sezione di fondo.
−1 −1
1 m 1 20
K y aw = ( k ya kxa
+ ) ( = −4
+ −3
2.3 ∙ 10 ∗248.79 6.03 ∙ 10 ∙248.79 ) =0.03243 kmol /m3 s .

¿ G B 0.002986 2
Gm = = =0.01233 kmol/m s
S 0.2422

G¿m 0.01233
H oytesta= = =0.380 m
K y a 0.03243

A questo punto è possibile considerarne un valore medio tra testa e fondo, ad esempio la
media aritmetica:

H oy fondo + H oytesta 0.392+0.380


H´oy = = =0.386 m
2 2

Valutazione del numero di unità di trasferimento


yB n n
1
N oy =∫ ¿
dy =∑ Δ N oy ,k =∑ f ( y , y ¿ )k , LM ∙ Δ y k
yA ( 1− y ) ∙ [ y− y ] k=1 k=1

18
Arianna Parisi
Esercitazione ITA 30 Ottobre 2019

1
f ( y , y ¿) =
( 1− y ) [ y− y ¿ ]

Considero l’intervallo di variazione di y ∈ [ 0.02958 ; 0.09 ] e decido di considerare 10


intervalli: ciò vuol dire che il passo di discretizzazione Δ y sarà:

0.09−0.02958
Δ y= =0.008704
10

A questo punto procedo discretizzando l’intervallo di variabilità di y e valutando le


seguenti quantità:

- y fissato;
- 1-y;
- x frazione molare in fase liquida ricavata dall’equazione della curva di lavoro

1
x=
x xB y yB 1
L∙
'
( −
1−x 1−x B
'
=G ∙ ) (

1− y 1− y B
 ) 1+
xB G'
+ '∙
y y
− B( )
1−x B L 1− y 1− y B

¿
- Si può valutare y =20 x
- y− y ¿;
- ( 1− y ) ∙ ( y− y ¿ );
1
- F ( y )= ;
( 1− y ) ∙ ( y− y ¿ )
- F ( y )mln;
- F ( y )mln ∙ Δ y =N oyi
- N oy =∑ N oyi
i

y 1-y x y* y-y* F(y) F(y)mln Δy Noyi Noy


0.002958 0.997042 0E+00 0.00E+00 2.96E-03 3.39E+02 0 0.008704 0 5.159116
0.011662 0.988338 0.000166417 3.33E-03 8.33E-03 1.21E+02 2.12E+02 0.008704 1.844671
0.020366 0.979634 0.000335772 6.72E-03 1.37E-02 7.48E+01 9.62E+01 0.008704 0.837494
0.029071 0.970929 0.000508105 1.02E-02 1.89E-02 5.45E+01 6.41E+01 0.008704 0.557839
0.037775 0.962225 0.000683495 1.37E-02 2.41E-02 4.31E+01 4.86E+01 0.008704 0.42277
0.046479 0.953521 0.000862023 1.72E-02 2.92E-02 3.59E+01 3.94E+01 0.008704 0.342774
0.055183 0.944817 0.001043775 2.09E-02 3.43E-02 3.09E+01 3.33E+01 0.008704 0.28982
0.063887 0.936113 0.00122884 2.46E-02 3.93E-02 2.72E+01 2.90E+01 0.008704 0.252193
0.072591 0.927409 0.001417307 2.83E-02 4.42E-02 2.44E+01 2.57E+01 0.008704 0.224107
0.081296 0.918704 0.001609273 3.22E-02 4.91E-02 2.22E+01 2.32E+01 0.008704 0.202371
0.09 0.91 0.001804835 3.61E-02 5.39E-02 2.04E+01 2.13E+01 0.008704 0.185077

Si ottiene N oy =5.16 , per cui la colonna di assorbimento considerata avrà altezza pari a

Z= H´oy ∙ N oy ≈ 2 m.

19
Arianna Parisi
Esercitazione ITA 30 Ottobre 2019

20
Arianna Parisi

Potrebbero piacerti anche