Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DELL’INSUFFICIENZA CARDIACA
LA PRINCIPALE CARATTERISTICA DEL
TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO E’ LA
SUA CAPACITA’ DI RISPONDERE AD
UNA STIMOLAZIONE ELETTRICA CON
LA CONTRAZIONE E LO SVILUPPO DI
TENSIONE
La forza di contrazione del miocardio dipende dalla [Ca2+] intracellulare che regola la
contrattilità, cioè la capacità intrinseca di sviluppare tensione in base al numero e alla velocità
delle interazioni actina miosina.
CONTRAZIONE DEL MIOCARDIO
L’INSUFFICIENZA CARDIACA
L’incapacità del cuore a pompare il sangue con una gittata adeguata alle
esigenze metaboliche
• Circa la metà dei pazienti con scompenso cardiaco muore entro 5 anni dalla
diagnosi
• Circa il 16% dei pazienti è ricoverato nuovamente per scompenso nei 6 mesi
successivi al primo ricovero
AGLICONE
H3C R' O
O Cardenolidi
H3C HC D R'
A HB OH O Bufadienolidi
HO O
H
Digitossigenina Digossigenina
O
O
H3C O
H3C O HO HO
H3C HO H
H OH
H OH
H OH
HO
HO H
H
Gitossigenina Ouabagenina
O
H3C O
H O
H
H OH
HO
OH
Strofantidina
GLICOSIDI CARDIOATTIVI
ZUCCHERI
LANATOSIDE A
AGLICONE= Gitossigenina
ZUCCHERI= 3 Digitossosio + Glucosio
LANATOSIDE B
AGLICONE= Digossigenina
ZUCCHERI= 3 Digitossosio + Glucosio
LANATOSIDE C
L’idrolisi della molecola di glucosio e del gruppo acetilico dai lanatosidi A e C porta
a due nuovi glucosidi
O O
O O
CH3 OH
CH3
H3C H H3C H
OH OH
H3C H3C H3C
O O O H OH H3C
HO O O O O H OH
O O HO O
H3C O O
OH H H3C H
OH OH OH
Digitossina
Digossina
I glucosidi A e B hanno struttura identica a quella dei lanatosidi A e B ma
senza l’acetile sulla terza molecola di digitossosio
O O
O O
OH
CH3 CH3
H3C H H3C H OH
OH OH
OH H3C H3C OH H3C H3C
HO O O O H OH HO O O H OH
O O O O O
HO O O O HO O O O
HOH2C H3C H HOH2C H3C H
OH OH OH OH
Glucoside A Glucoside B
O
O
CH3
HO
HO
HO CH2 H
H3C O H OH
HO O
HO OH OH
Ouabaina
MECCANISMO D’AZIONE
SAR H3C
H3C
H C 14 D
17
A HB OH
HO
H
• Importanza dello scheletro steroideo