Sei sulla pagina 1di 12

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

CAPITOLO 5

◾ Capitolo 5 La stereoisomeria

Problema 1 a. chirale b. achirale c. achirale


d. chirale e. achirale f. chirale
g. chirale h. achirale
Problema 2
a. H b. H
CH3CH2 C* CH 2CH2 CH3 Br C* CH3
I F
c. d.
H H
H H H H CH 3 C* C* CH3
* H H
* H H Br C C
C CH3 Br Br
CH3 Br C C
Br C C H HH H
.

* Problema 3 H H
CH3 H Br H
nessunC centro
C stereogenico, achirale

I
a. H nessun centro b.
stereogenico, achirale H H
nessun centro stereogenico, achirale
H H

L
*
Br C CH3 Br C C
nessun centro stereogenico, achirale
hirale

ale
EL
H H
nessun centro stereogenico, achirale
CH
chirale

Problema 4
NI

C C
C H3C C CH3
C C
Br
H3C Br H
Br CH3 Br H
H3C H Br Br H CH 3
H C H C
H3C CH3
ZA

Br Br
H H
C C
Problema 5 I piani di simmetriaH3C sono:
Br i tre piani
Br cheCH passano
3 attraverso ogni coppia di idrogeni eclissati, il
H il legame
piano che biseca H
H C—C perpendicolare H L’etano in questa conformazione è achirale.
a esso.
H H
H H
HH H HH H
HH H
HH
HH H
H H
Problema 6H HCi sono
H Htre piani di simmetria che passano attraverso ogni coppia di idrogeni sfalsati. L’etano in
questa conformazione è achirale.
H
H H HH HH
H H H
HH
HHH H
HH H H
HH H H
H
Problema 7H H Il cis-1,2-dicloroetene
H haHun pianoHdi simmetria che biseca il doppio legame, e anche il piano su
H
cui giace la molecola è un piano di simmetria. Il trans-1,2-dicloroetene ha come piano di simmetria solo quello
su cui giace la molecola. Entrambe leHmolecole sono achirali.
H H
Cl Cl Cl H
Cl Cl Cl H
Cl Cl Cl H
Cl Cl Cl H
H H H Cl
H H H Cl
Cl Cl Cl H
H H H Cl 59
Hart, Hadad, Craine, Hart Chimica organica (ottava edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
H H H Cl
Copia riservata a Gabriele Baroncelli - 4854978
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
CAPITOLO 5

Problema 8 a. —NH2 > —CH(CH3)2 > —CH3 > —H


b. —F > —OH > —CH2OH > —CH3
c. —OCH3 > —OH > —NHCH3 > —CH2NH2
L’ossigeno del gruppo metossi —OCH3 è legato al carbonio mentre l’ossigeno del gruppo ossidrilico —OH è
legato solo all’idrogeno.
d. —C(CH3)3 > —CH(CH3)2 > —CH2CH2CH3 > —CH2CH3
C Problema
CH > 9CH a. CH C2— — CH2
C CH > CH CH— 2 —
— CH > —CH —
C CH > Il C H C CHCH
carbonio 2 >
acetilenico èCconsiderato
H CH2 legato a tre carboni, il carbonio olefinico è considerato legato a due carboni
e a un idrogeno.
b. > CH CH
> CH CH 2 —
> CH CH2 >2>—CHC—
H CH
CH
2 2

The phenyl carbon is treated as though it is bonded to three carbons.


The phenylIl carbon is treated as though it is bonded to three carbons.
The phenyl carbon is phenyl
treated
carbonio
The as though
fenilicocarbon
è consideratoitlegato
is bonded
is treated aas to three
trethough
carboni. it is carbons.
bonded to three carbons.
CH O > CH2OH > CH CH2 > CH2CH3
CH O > CHCH —O 2OH > 2OH >C—H CH CH—2CH> 2 > —CHCH2CH
CH O > c. — CHC —
2OH
H O >
>> —CH C H CH
CH2OH >2 >— CH CH
CH 3CH
2
2CH 33
2 > CH CH3
The aldehyde carbon
Il carbonio is treated
dell’aldeide as though
è considerato legato it is bonded
a due ossigeni. to two2 oxygens.
The aldehyde carbon is treated as though it is bonded to two oxygens.
The aldehyde carbon TheOH is treated carbon
aldehyde as though it is bonded to two oxygens.
Priority order: >a.CH=O CH3is>treated
> priorità as though
H. gruppi
Configuration it is
is R.bonded to two oxygens.
—OH > —CH —— O > —CH3 > —H, la
PriorityProblema
order: OH10 > CH=O ordine di
> CH 3 > H. dei legati allo
Configuration is stereocentro:
R.
Priority order: OH > CH=O
Priority è>R.CH
order:
configurazione 3 >>
OH H.CH=O
Configuration
> CH3 > isH.R.Configuration is R.
CH O b
CH O b
CH O b

I
H CH O b orario o R
senso
d senso orario o R
HOH H ad dsenso orario o R

L
HO CH Ha c d senso orario o R
HO CH3 3 a c
CH3 HO c a
CH3 c
Priority order: NH2 > C6H5 > CH3 > H. The configuration is S.
Priority order: NH2di>priorità:
b. ordine
Priority order: NH Priority
H
H3C
H
C6H5—
2 > C6 H5 > CH
order:
H
>NH
NH
CH
3 >
3 >
>
2H.

H
— H.6HThe
C
The > —configuration
CH3 > —H, is
5configuration

d
c
d
b
S.
is S.
la configurazione
2 > C6 H5 > CH3 > H. The configuration is S.
d
EL
è S.

d antiorario o S
senso
bsensosenso antiorario o S
CH
H3C c antiorario o S senso antiorario o S
H3C c b
NH H3C a c b
NH2 2 a
NH2 NH a a
The priority of groups around 2the stereogenic center is as follows:
The priority of groups around the stereogenic center is as follows:
The priorityProblema
of groups 11 a.
aroundScriviamo
The *priority the
of
la formula
stereogenic
groups
di struttura
aroundcenter
e attribuiamo
is as follows:
the stereogenic
la priorità ai gruppi legati al centro stereogenico:
center is as follows:
H C * CH CH2CH3
H3*C3 CH CH2CH
NI

H3C CH CH2CHH 3 *
3 3C CH CH2CH3

>>—CHCH2CH 3 >3
2CH —CH > 3 > —H
CH > H
> CH CH > CH3 3 > H 2CH3
CH3 > CH2CH32 >3 > CHCH > 3 H> CH
3 2CH CH3 > H
ZA

oppure(gruppo a priorità più oppure H


H con l’idrogeno
Sistemiamo il legame bassa) in maniera che si allontani da noi e disponia-
CH3
CH2CHin3 ordine di priorità e senso antiorario.
mo i tre gruppi restanti
CH3 CH2CH3
CH3 H or H H CH2CH3
H or H
H or CHH3CH2 H CH or 3 H H
H oppure oppure H
H oppure oppure CH3
CH2CH3 CH3
CH2CH3
H
CH2CH3 H
CH3CH2 CH3 CH3
oppure CH3CH2 CHoppure
3 (S)-2-fenilbutano
H H
Oppure:
CH3 CH2CH3
H
CH2CH3 CH3 CH3
CH2CH3 oppure C H 3 oppure CH 3CH 2
H oppure H oppure
H H
CH3 CH2CH3
CH3 CH2CH3 H
H CH3
CH3CH2 CH3
CH3CH2
b. La priorità attorno al centro stereogenico è la seguente:
*
H2C CHCHCH2CH3 CH CH2 > CH2CH3 > CH3 > H
CH3
CH3 60
* Hart, Hadad, Craine, Hart Chimica organica (ottava edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
H2C CHCH* CH2CH3R C H CH
Copia >
riservata
2 CH 2CH3 > Baroncelli
a Gabriele CH3 > - 4854978
H
H2C CHCHHCH2CH3 CH CH2 > CH2CH3 > CH3 > H
*
HCHCHCH2CH
3 3 CH CH2 > CH2CH3 > CH3 > H
*
H2C CHCHCH2CH3 CH CH2 > CH2CH3 > CH3 > H SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
CH3 CH3 CAPITOLO 5
R CH3
C
HH3
R CH3
CH
H 3CH2 CH CH2 (R)-3-metil-1-pentene
R
CH3CH2 CH CH2 H(R)-3-metil-1-pentene
CH3CH2 CH CH2 (R)-3-metil-1-pentene
H
c.
H
CH3 (S)-3-metilciclopentene
H
CH3 (S)-3-metilciclopentene
CH3 (S)-3-metilciclopentene
Problema 12 a. L’ordine di priorità attorno a ogni carbonio del doppio legame è: CH3 > H e CH3CH2 > H.
La configurazione è E.
F CH3 Cl H
CH3 H F Cl
CH3 H
F Cl
F Cl
Br H H CH2CH3 (E)-1-bromo-2-cloro-1-fluoroetene
(E)-2-pentene
H ClCH
F b. L’ordine CH3 è Br(E)-2-pentene
di2priorità > F, e Cl > H. Br H è E.
La configurazione (E)-1-bromo-2-cloro-1-fluoroetene
H CH2CH Br
3 (E)-2-pentene
H (E)-1-bromo-2-cloro-1-fluoroetene
Br F H Cl (E)-1-bromo-2-cloro-1-fluoroetene
CH3 CH2CH3
Br H (E)-1-bromo-2-cloro-1-fluoroetene
CH3 CH2CH3

I
Br H (E)-1-bromo-2-cloro-1-fluoroetene
CH3 CH2CH3

L
CH3 CH2CH3
Problema
H
13 a. I due gruppi a priorità
H
maggiore sono dalla stessa parte (Z).
(Z)-2-pentene
CH3

H
CH3
CH2CH3

H
CH2CH3
(Z)-2-pentene
H
H
H
H
(Z)-2-pentene
(Z)-2-pentene
EL
CH
H H (Z)-2-pentene
1 2
b.HLe
2Cpriorità
CH sono CH
H H2H— (Z)-2-pentene
— C > H, CH 3 > H. I due
1
gruppi
2
a priorità maggiore sono opposti rispetto al doppio
legame (E). H2C 1 CH
2 H
3 4
1 2 H2C CH H
H2C CH H
NI

3 4
1 2 H CH3 (E)-1,3-pentadiene
3 4
5
H2C CH 3 4H
H CH (E)-1,3-pentadiene
1 2 3
5
H2C CH H H CH3 (E)-1,3-pentadiene
H3 4 CH3 (E)-1,3-pentadiene 5
ZA

5
3 4
6 o Problema H14 CH3 (E)-1,3-pentadiene
= 44 (etanolo) 5
1,5 20 3 H +0,66 CH
o (E)-1,3-pentadiene
(etanolo)
50
 20 = +0,661,55 = 44o
 D = 0,5 x = 44 (etanolo)
o (etanolo) 1,5
= 44 D x 50
0,52 H
1,5 CO2 H CO
50
50HO
= 44
o
HProblema 152H
(etanolo) CO H CO2 H CO2 H
5
0,66 H
CO 3C H CO H CO2 H
2 2
Ho
CH244
CO
= 3
HO (etanolo) HCOOH 2H
HO acido
H (S)-lattico H
1,5 HO H HO H H 3C H
x CH 3 CH3 OH acido (S)-lattico
HO50 H H H 3C
CO2 H H CO H OH acido (S)-lattico
3C3
CH 2 CH 3 (S)-lattico acido (S)-lattico
CH3 OH acido
HO HCO2 H HCO2 H
Problema H 3C16 Assegniamo la priorità ai quattro gruppi legati al carbonio centrale, secondo le regole di Cahn-
HO
CH3 H Ingold-Prelog.OH H acido (S)-lattico
4 H 3C
CH3 OH acido (S)-lattico
H
3 2 4
CH3 CH2CH3 H
4
3 2
4 H
HOH CH 33 CH2CH3
3 1 2 CH3 CH2CH3
CH 4 CHa2CH OH
Con3 il gruppo
H priorità
3 più bassa in verticale, determinate
1 se la sequenza dei gruppi rimanenti (1→2→3) è in
3senso orario
OH
OH 4(R)
2 o antiorario (S); in questo caso è antiorario
1 e la proiezione di Fischer rappresenta l’(S)-2-butanolo.
CH3 1CHH 2CH3
3 2
OH
CH3 CH2CH3 61
1 Hart, Hadad, Craine, Hart Chimica organica (ottava edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
OH Copia riservata a Gabriele Baroncelli - 4854978
1
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
CAPITOLO 5

Problema 17
CH3 CH3 CH3
HBr Br H H Br
CH3 CH3 CH3
CH3 Cl H CH Cl H CH H Cl
H Br CH3 B
r 3 H CH3 H 3 Br CH3
CH3 CHH3 CH
H Cl Br HH B r Br Cl H B rH H H B r HCl B r 3
Cl H Cl (2S,3S)-2-bromo-
H Cl H Cl (2R,3S)-2-bromo-
HH Cl H(2S,3R)-2-bromo-
Cl
CH 3
3-clorobutano CH3 3-clorobutano CH3 3-clorobutano
CH3 CH CH3 CH3 CH3 CH3
(2S,3S)-2-bromo- 3 (2R,3S)-2-bromo- (2S,3R)-2-bromo-
3-clorobutano
(2S,3S)-2-bromo- 3-clorobutano
(2R,3S)-2-bromo-
(2S,3S)-2-bromo- (2R,3S)-2-bromo-3-clorobutano
(2S,3R)-2-bromo-
enantiomeri
(2S,3R)-2-bromo-
3-clorobutano3-clorobutano3-clorobutano 3-clorobutano
3-clorobutano 3-clorobutano
enantiomero del (2R,3R)-2-bromo-3-clorobutano
enantiomeri
Problema 18 Gli isomeri enantiomeri
(2R,3R) e enantiomeri
enantiomero del (2R,3R)-2-bromo-3-clorobutano
(2S,3S) sono enantiomeri, la loro rotazione specifica sarà dello stesso valore
ma di segno opposto.
enantiomeroenantiomero
del (2R,3R)-2-bromo-3-clorobutano
del (2R,3R)-2-bromo-3-clorobutano
Gli isomeri (2R,3R) e (2S,3R) sono diastereomeri, la loro rotazione specifica sarà di valore diverso e potrebbe
essere sia dello stesso segno
CHsia di
O segno opposto. CH O
Problema 19 Sono presenti
H nella
OH molecola quattro
H differenti
* OH centri stereogenici, indicati con gli asterischi.
Sono quindiCH O 24 = 16 stereoisomeri.
possibili CH O
* H
CH O OHHO
H CH O H H CH O HO
* OHCH O

I
H HO OHHH H OH HOH * H* OH* OH
HO OH * HH

L
* OH
HO H HHOOH H H HO OH * HHO
H
H
* OH * H
CHH 2OH * OH CH OH
H H OHHOH
H OH
CHHOH
CH2OH
2
OH
OH H
CH2OH
H * HOH * OH 2
* OH
CHHOH
CH2OH
* OH
2
CH2OH
EL
CH
Problema 20 H H
CH3 H3C
H H
H CH3H HH
3C H
CH3 CH3 H H3C H3C H
NI

H3C CH3
piano dello specchio
H H
3C
HH H H CH3 H
piano dello specchio
ZA

H3C H3C H C H 3 CH3 H


piano dello
Le due immagini specchio
piano
speculari H3dello
Cnon sonospecchio H3C
sovrapponibili.
Problema H21 H è achirale, ha un piano di simmetria ed è un composto meso.
Il cis-1,2-dimetilciclopentano
H CH3H HH
3C H
CH3 CH3 CH3 H3C H3C H C
3
H H
CH3 H3C
CHH3 CH3 H3C HH C
3
H H H H
Problema 22
H CH3

H CH3 H H

CH3 CH3
cis -1,3-dimetilciclobutano trans -1,3-dimetilciclobutano
Sono due isomeri configurazionali, achirali e diastereomeri.

Br
CH2CH3

parte superiore
H S H 62
Hart, Hadad, Craine, Hart Chimica organica (ottava edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
H CH2CH3 Copia riservataHa HGabriele Baroncelli
piano di - 4854978
HBr
H CH3
cis -1,3-dimetilciclobutano H
H trans -1,3-dimetilciclobutano
CH3 CH3 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
CAPITOLO 5
CH3
cis -1,3-dimetilciclobutano CH3
trans -1,3-dimetilciclobutano
cis -1,3-dimetilciclobutano trans -1,3-dimetilciclobutano
Problema 23 Br
CH2CH3

parte superiore
H Br S H
CH2CH3
H CH2CH3 HBrH piano di
HBr H CH CH
parte superiore S H2 3 simmetria
H
H H CH CH H parte superiore
HH SH H piano di
2 3
HBr parte inferiore H CH2CH3
H CH2CH3 H H HH simmetria
R H
HBr piano di
H H H
parte inferiore H simmetria
CH2Br CH3
H H H
parte inferiore H
L’addizione di HBr in un unico stadio dalla parte superioreRdelCdoppio H
H2CH3legame dà (S)-2-bromobutano, l’addi-
zione dalla parte inferiore dà (R)-2-bromobutano. H Poiché l’1-butene
H è achirale, la probabilità di addizione da
R Br
entrambe le parti è uguale e quindi il prodotto sarà racemico.
Br
Problema H24 Guardando
H la struttura Cl H
tridimensionale H
possiamo notare Cl entrambi gli idrogeni al C-2 posso-
che
no essere sostituiti
C con uguale probabilità, quindi
C si otterrà+una miscela
C 50:50 dei due enantiomeri.
H CH3 CH2CH3 S
Cl CH3 CH2CH3 H CCl R
H3 CH2CH3
H CH Cl C H + H C Cl
CHC S R
3 C H2C H3 CHC
3 C H2C H3 + CHC
3 C H2C H3
CH3 CH2CH3 CH S CH CH
3 2 3 CH R CH CH
3 2 3
Problema 25 L’(S)-3-cloro-1-butene è l’enantiomero dell’(R)-3-cloro-1-butene, e reagirà con HBr dando gli
enantiomeri dei prodotti mostrati nell’eq. 5.7 [(2S,3S) e (2R,3S)-2-bromo-3-clorobutano], nello stesso rapporto
(2R,3R) 30% (2S,3R) 20%

I
60:40. Perciò una miscela racemica di diastereomeri
3-cloro-1-butene reagirà con HBr dando la seguente miscela di 2-bromo-

L
3-clorobutani:
(2R,3R) 30% (2S,3R) 20% 20%
(2S,3S) 30% diastereomeri (2R,3S)
(2R,3R) 30%
enantiomeri diastereomeri
(2S,3S) 30%
(2S,3S) 30%
enantiomeri
(2S,3R) 20%
(2R,3S) 20%
(2R,3S)
EL
enantiomeri

20%
enantiomeri
CH
enantiomeri enantiomeri

Esercizi di fine capitolo


NI

Conoscenze e abilità
1 d 2 d 3 c
4 La chiralità è una proprietà delle molecole, si può affermare che una molecola è chirale quando non è sovrap-
ponibile alla sua immagine speculare. Quando un atomo è legato a quattro sostituenti diversi tra loro non deve
ZA

essere definito chirale ma, più correttamente, centro stereogenico. In una molecola possono essere presenti più
centri stereogenici senza che questa sia chirale.
5 In base alla formula: stereoisomeri = 2n si può calcolare che gli stereoisomeri sono 22 = 4. Perché tutti siano
otticamente attivi non ci deve essere un piano di simmetria nella molecola, in modo da non avere forme meso.
6 Ognuna delle definizioni può essere trovata nei seguenti paragrafi del testo:
a. par. 2. I centri stereogenici e l’atomo di carbonio stereogenico
b. par. 1. La chiralità e gli enantiomeri
c. par. 5. La luce polarizzata e l’attività ottica
d. par. 5. La luce polarizzata e l’attività ottica
e. par. 8. I composti con più di un centro stereogenico
f. par. 2. I centri stereogenici e l’atomo di carbonio stereogenico
g. par. 9. I composti meso
h. par. 11. Il decorso stereochimico delle reazioni Cl H
7 a. Il C-2 è un centro stereogenico poiché Cl C H
ha quattro sostituenti diversi. CH3C CH2Cl
CH3 CH2Cl
b. La molecola non ha centri stereogenici, nessun Cl Cl
atomo di carbonio ha quattro sostituenti diversi. Cl C Cl
CH3CH2C CH3
CH3CH2 CH3
63
Hart, Hadad, Craine, Hart Chimica organica (ottava edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
CH3CBaroncelli
Copia riservata a Gabriele HCH2CH2C-H4854978
3
CH3CHCH2C 3H C 2 3
2C H3
*
* CH3CH CH3CCHH3CH2CHC HH
2C 33
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
* CH3CHCHCH2CH2CH3
CH3CHCHCH2CH2CH3 CH
H3C C3H3 C H C H 2 C H 2C H3
CAPITOLO 5

H3C CH3 H 1
CH3
H3C CH3 c. Non è presente nessun centro stereogenico, nessun CH CH
* 3CHC3H2CH2CH3
atomo di carbonio ha quattro sostituenti diversi. CH3CHCHCH2CH2CH3 2
CH3
H3C CH3 3
H 1 *CH3
d. Il carbonio indicato con l’asterisco è un centro H 1 CH3 CH3CHCHCH2CH2CH3
H 1 Cstereogenico,
H3 ha quattro sostituenti diversi.
* H2
2 CHH3C HCC
3C HC3H2CH2CH3
e.2 Non sono presenti stereocentri. H
3
C H
3 H3C1 CH33
3 H
2 *
H 1 CH3 H3C C OH
3
D
f. Il carbonio indicato con l’asterisco è un centro H H H1 CH32 H H
H
H stereogenico poiché ha quattro sostituenti diversi; * H C C * 3 OH
anche isotopi dello stesso elemento sono H 3 CH2 C* C* CH O
H33CC C C* CF
2
* OH3
H3C C sufficientemente
OH diversi da portare ad attività ottica.Cl D3
H OH OH OH
H D H H
8 D a. H b.
H H H C C * CF
H H3C HC*HOH CH C* C* CH O
H
3 3 * C* H 2
H3C C * * CF3* C6H 5 C * CO C2HH2 CD CH O C * CH 3
CH2 C C CH OCl OH OH OH
H OH OH OHH3COHHC* OHH H
OH ClOH OH H H
OH
* HH C CC *HO * *
c. H H3C C CF3 d. D 2 H C C CH O
H C6H 5 C * H CO2 H OH 3
C * CH
H OHH H H3 C
* CH OH 3
C6H 5 C ** CO2 H Cl C O

I
C CH 3 * * D3 CH 3
OH * CF C CH3 OH * C* CH O
H C
H3 H C C H
H 2 H H C

L
3
OH OH
OH H
C6H 5H3CC* CO * H
CCl CCOH*H CO* HCO * HCno
H stereogenic
O centers
2 CF3 2 CH 3
9 b
10 c
OH Cl
H
C6H 5HC * CO2 H
EL
11 Il polarimetro è costituito da una sorgente luminosa, da un prisma polarizzatore che filtra
*
OH
C6Hverticale,
5 C CO
OOHH HH OH
O
*
HC CH 3
* CH
COH
2 Htubo polarimetrico nel quale viene posto il campione
la luce e ne lascia
CH
passare solo la componente da un 3da analizzare
e infine da un prisma analizzatore OHche consente di capire se il piano della luce polarizzata è stato ruotato.
OH
25 1,33 attiva o no. Se la sostanza pura, disciolta in solu-
Lo strumento permette di capire se una sostanza è otticamente
 = = 66.5°
zione, ruota il piano della luce polarizzata siDpuò dire2 che è otticamente attiva, altrimenti è inattiva.
x 0,01
12 L’angolo di rotazione dipende dalla concentrazione della soluzione analizzata, dalla lunghezza del tubo polari-
NI

metrico e dalla temperatura. Si suppone di lavorare sempre alla lunghezza d’onda della radiazione D del sodio.
13 Una sola misura non è sufficiente per definire se una sostanza è destrogira o levogira, infatti la sostanza potreb-
be dare una rotazione di +60° o di –300°. È allora necessario fare un’altra misura, per esempio aumentando la
ZA

concentrazione del 20%. Se la sostanza è destrogira


* l’angolo di rotazione osservato sarà di +72°, viceversa * se è
CH3 CHCH2 CH2 CH2 CH3 CH3 CHCH2 CH3
levogira sarà di –360°.
Cl
14 Una sostanza otticamente attiva viene definita destrogira OH
se, inserita una sua soluzione in un tubo polarimetrico,
questa ruota il piano della luce polarizzata verso destra *e ha quindi un angolo di rotazione +α. Se il comporta-
*
mento è opposto si dice levogira.
CH3CH2 CHCH2 CH2CH3 CH3CH2CHCH 2OH

α α 12° CH 3 OH
15 [α] =α c= c = 100 g = 0,3 g/mL c = 300 g/L
[α] = l×c l × [α] c = 0,5 × 80,2 = 0,2 g/mL
l×c 500 mL
α α 100 g 100 g
16 Nella formula [α] = la concentrazione =c =essere
[α]deve = 0,2
espressa in g/mL
g/mL: c = = 0,2 g/mL
l×c l ×500
c mL 500 mL
α = [α] × l × c α = 52,7° × 2 × 0,2 = 21,08°

α –18,3°
α = [α] ×= l –×61°
c α = 52,7°α × 2×
17 [α] = = = [α] ×0,2
l ×=c 21,08°
α = 52,7° × 2 × 0,2 = 21,08°
l×c 0,5 × 0,6
CH2 CHCH2CH2CH2Br o (CH3 )2 CHCH2Br
25 1,33
18 [α]D = = 66,5° CH3
2 × 0,01
19 a 20 d 21 bCH3CH C CH2B
r or CH3CH2CH CHCH2Br or CH3CH2CH2CH CHB
r

22 A. Coppia di enantiomeri. * *
H2C CHCHCH2CH3 or H2C CHCH2CHCH3
B. Stesso composto.
C. Stesso composto. Br Br
D. Coppia di enantiomeri. *
E. Coppia di diastereoisomeri. CH3CH CHCHCH3
Br 64
Hart, Hadad, Craine, Hart Chimica organica (ottava edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
Copia riservata a Gabriele Baroncelli - 4854978
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
CAPITOLO 5

23 a. enantiomeri; b. identiche.
24 a 25 d 26 b
27 Ha priorità maggiore l’atomo con numero atomico più alto, legato direttamente al centro stereogenico. Se più
atomi uguali sono legati allo stesso centro stereogenico, si considerano gli altri atomi legati a questo sostituente;
per esempio se sono presenti un gruppo —CH3 e un gruppo —CH2OH, prevale il —CH2OH poiché nel —CH3,
al carbonio, sono legati 3 atomi di idrogeno mentre nel CH2OH al carbonio sono legati due atomi di idrogeno
e uno di ossigeno che ha numero atomico più alto. Se sono presenti dei legami multipli, come per esempio
un doppio legame C — — C, bisogna considerare quel carbonio come se fosse legato a due atomi di carbonio. La
stessa cosa vale per il triplo legame. Queste regole si possono indicare con le iniziali degli scienziati che le hanno
elaborate, CIP (Cahn, Ingold e Prelog).
28 Occorre numerare i sostituenti legati al centro stereogenico assegnando il numero 1 a quello a priorità maggiore
e il numero 4 a quello a priorità minore, secondo le regole CIP. Si ruota poi dall’uno al due al tre e, se la rotazio-
ne avviene in senso orario e il sostituente a priorità minore si allontana dall’osservatore, allora la configurazione
è R; se invece, il sostituente a priorità minore si avvicina all’osservatore, allora è S. Se la rotazione avviene in
senso antiorario e il sostituente a priorità minore si allontana dall’osservatore, la configurazione è S, se si avvi-
cina all’osservatore è R.
29 Quando al doppio legame sono legati tre o quattro gruppi diversi non è più sufficiente la nomenclatura cis-trans
per definire quale stereoisomero si sta considerando. È allora necessario utilizzare la nomenclatura E-Z. Si de-
finisce isomero Z quell’alchene che presenta i gruppi a priorità maggiore dalla stessa parte del doppio legame,
isomero E quello che presenta i gruppi a priorità maggiore da parti opposte rispetto al doppio legame. Le prio-

I
rità dei gruppi vengono assegnate in base alle regole CIP.


N 
 *TPNFSPE

L
Per esempio:
с *HSVQQJBQSJPSJUËNBHHJPSF #SF$)0)
TPOPEBQBSUJPQQPTUF


N 
 *TPNFSPE
EFMQJBOPSJTQFUUPBMEPQQJPMFHBNF.

O

O


N
с
,
,
,
*TPNFSPZ
EFMQJBOPSJTQFUUPBMEPQQJPMFHBNF.
EL
*HSVQQJBQSJPSJUËNBHHJPSF #SF$)0)
TPOPEBQBSUJPQQPTUF
CH
с *HSVQQJBQSJPSJUËNBHHJPSF #SF$)0)
TPOPEBMMBTUFTTBQBSUF


N , *TPNFSPZ
EFMQJBOPSJTQFUUPBMEPQQJPMFHBNF.

O 

с *HSVQQJBQSJPSJUËNBHHJPSF #SF$)0)
TPOPEBMMBTUFTTBQBSUF
30 —CH — EFMQJBOPSJTQFUUPBMEPQQJPMFHBNF.

O < CH2OCH
2OH 3 < —CH2Cl < —CHO


NI

31 Fenile > terz-butile > vinile > benzile.


32 CH3
a. Br b.
H
ZA

H
Cl
CH2C H2CH3 C C
CH3CH OH
BrCH2 Cl

Br
33 CH3 CH3 CH3 CH3 Br Br Br Br
CH3 CH3 H HCl Cl H CH
H3 CH3 H H Cl Cl H H
Br Br Br Br CH CH3 CH C
C CC C C CC C C CC C 3 C CC C 3

Cl Cl Br Br CH3 CH3 Br Br Cl Cl Br Br CH3 CH3 Br Br


Z-R Z-R E-R E-R Z-S Z-S E-S E-S
CH3 CH3 Br Br Br Br
H H
CH3 CH3 H H Cl Cl H H

C C C Br Br C C C C CH3 CH3 C C C C CH3 CH3

Br Br Cl Cl Br Br CH3 CH3 Br Br
R E-R Z-S Z-S E-S E-S

65
Hart, Hadad, Craine, Hart Chimica organica (ottava edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
Copia riservata a Gabriele Baroncelli - 4854978
3 2

CH2CH3 e CH3
CH3CH2CH2 HOCH2 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
CH O OH CAPITOLO 5

34 Per ogni caso si scrivono i gruppi in ordine di priorità crescente, quindi si guarda il centro stereogenico dalla
parte opposta a quella del gruppo con priorità minore e si determina se i restanti sostituenti sono disposti in
senso orario (R) o antiorario (S).
CH CH3 CH2Br
a. carbonio-5
CH2CH3 e CH3
CHCH 3
3CH2CH2
H O HOCH2
CH O OH
5 CH2C > CH2CH2 > CH3 > H
quindi R
CH CH3 CH2Br
2 O carbonio-2
CH2CH3 e CH3
H O
CH(CH3 )2carbonio-5 CH3CH2CH2 HOCH2
CH O OH
CH3 H C > CH(CH3 )2 > CH2 > H
O
quindi S
b.
5 CH2C > CH2CH2 > CH3 > H
CO2H
quindi R
H2N H NH2 > CO2H > CH2OH carbonio-5
> H
2 O carbonio-2
quindi S
CH2OH CH3 H O
H CH(CH ) 3 2 O
c. CH3 C > CH(CH3 )52 > CH2 > CHH2C > CH2CH2 > CH3 > H
quindi S quindi R
H
2 O carbonio-2
H2NCO2H CH2

I
H 2HC>6 HCH>(CH )2 > > OH H

L
H2N H NH2NH>2 > CO2CH 5 CH 2OH
3CH 3
quindi S C > CH(CH3 )2 > CH2 > H
CH2OH quindi S

35 H
CH3

O2
H2N
CO2H
H
quindi S
EL
NH2 > CO2H > CH2OH > H
CH
H2N CH quindi S
CH2OH
CH3 NH2 > CH2C 6 H5 > CH3 > H
CH3 b C CH2
H quindi S
* H CdH3
CH2 c
NI

S H2RN CH
a2 R R
S R R R
S
36 R CH3
R R R NH2 > CH2C 6 H5 > R CH3 > RH
O
(+)-carvone
quindi S
O
ZA

CH3
H b CH2 C
* d
CH2 c
aO
CH3 CH2 C C
CH3
(+)-carvone H b
H
Il gruppo stereogenico è indicato con un asterisco, l’ordine* di priorità dei sostituenti è: d
CH2 c
quindi la configurazione è S. a
CH3
Cl
37 La priorità dei quattro gruppi è Br > Cl > F > H. (+)-carvone
H
La struttura dell’enantiomero R è: Br
F

38 a. (2E,4Z,6E)-otta-2,4,6-triene e. (2E,4E)-2,4-esadiene
b. (3Z,5E)-epta-1,3,5-triene f. (4Z)-1,4-esadiene
3
c. (2Z,4Z)-4,6-dimetilepta-2,4-diene g. 1,5-esadiene
2 4
d. (2Z,4Z)-2,4-esadiene
39 Trans-1,2-dibromoetene e cis-1,2-dibromoetene sono isomeri configurazionali, sono entrambi achirali e sono
1 5
diastereomeri.
6
40 b 41 a 42 c 43 b
66
Hart, Hadad, Craine, Hart Chimica organica (ottava edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
H
Copia riservata a Gabriele Baroncelli - 4854978
3
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
CAPITOLO 5

44 Nella proiezione di Fischer si sottintende, all’incrocio delle due linee, l’atomo di carbonio stereogenico; la linea
verticale rappresenta i due legami che si allontanano dall’osservatore, mentre la linea orizzontale rappresenta
i due legami che si avvicinano all’osservatore. In pratica, considerando il carbonio stereogenico nel piano del
foglio, i legami verticali sono da intendersi diretti sotto il piano del foglio, quelli orizzontali sopra il piano del

foglio. 
45  

  

 

 
  
Z Z Z Z
H 
HO Z Z
H R
46 HO

+
H3C CH2N ( CH3 )3
S+ S
H3C R CH2HN ( CH3O)3 H HO

S S –
H O H HO
 

NO2
47 NO2

I
H

L
CH3

HO
HO
H3C H
R
R
H
NHCOCHCl2 CH2OH
O
HO
H
R
R
H
NHCOCHCl2
CO2H
EL
CH
O
CH2OH
HO
48 CH3 O CH3
H3C CH3 H3C H
H3C CH3 O CH3
H3C H3C S
NI

CH3 O H O CH3
H3C
O S
49 a. Ci sono quattro centri stereogenici, uno inOC-3 e uno C
inHC-7.
3
ZA

O
3
CH3
3* * H 4
CH73 *
3
H 4 1
O
* CO2H
1 2
b. Poiché ci sono O
due centri stereogenici,
O ci sonoCO
22 2=H4 possibili stereoisomeri (due paia di enantiomeri).
H3C 2
50 d O HO
H3C
HO Si parla di decorso stereochimico quando un reagente achirale, dopo la reazione, dà origine a un prodotto chi-
51
rale, oppure quando da un reagenteOH chirale si ottiene un prodotto con un centro stereogenico in più. Studiare
il decorso stereochimico
OH significa, noto il meccanismo della reazione, prevedere il tipo di stereoisomeri che si
formeranno, se il prodotto sarà una miscela racemica oppure una miscela di diastereoisomeri.
52 Partendo, per esempio, da un alchene che presenta un centro stereogenico S e facendo una addizione elettro-
fila con un reagente asimmetrico che genera CH3un nuovo centro stereogenico, questo nuovo centro può essere
H di attacco sopra
R oppure S, vista la probabilità
CH3 NHCH3 H o sotto il piano del carbocatione intermedio. Poiché il primo
centro stereogenico
HO non viene2coinvolto nella reazione, non può cambiare, mentre si possono formare i due
1 H
O
diastereoisomeri S – R ed S – S. Le percentuali dei due prodotti sono CO 2H perché il primo centro stereogenico
diverse
H
O * S CHdel
influenza, in parte, la formazione 3 Rsecondo. Il risultato sarà una miscela otticamente attiva.
CO2H
O *
53 Con risoluzione
S R H 3 C
di una miscela racemica si intende la separazione dei due enantiomeri da cui è costituita. Si
*
H3opera
C facendo HO* i due enantiomeri con un reagente chirale, il prodotto della reazione sarà una coppia di
O reagire *
HO diastereomeri che, avendo
R* R
proprietà diverse, possono essere separati con metodi fisici ordinari.
* OH
R* R 67
OH Hart, Hadad, Craine, Hart Chimica organica (ottava edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
Copia riservata a Gabriele Baroncelli - 4854978

 CAPITOLO

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
5

Verso i giochi della chimica



56 b 57 b 
 
Il laboratorio delle competenze 


58 d 59 d 60 a 61 d 62 b

63 Non si può affermare con certezza perché il campione potrebbe costituito
essere  da una miscela racemica, cioè
una miscela costituita dal 50% di un enantiomero e dal50%  entrambi ruoterebbero il
dell’altro. In questo caso

piano della luce polarizzata con angoli uguali ma opposti. Dal polarimetro uscirebbe un raggio apparentemente
non ruotato.
 

 
ha
64 Dal calcolo del numero di insaturazione si ricava che la molecola 
due insaturazioni, una dovuta al doppio

legame con l’ossigeno, l’altra dovuta o a un doppio legame, o a una struttura ciclica;
 

  





  


alcune strutture possono essere:  
 

 
 
  
 

  

 


  






Questa molecola può dare anche isomeria geometrica.  



  

 
  

I

 

   
  

L
  
   


 
Questa molecola può dare anche isomeria geometrica.






 

EL
 
 




 

 



 





  


CH
    
  
Questa molecola non può dare isomeria geometrica
   
 
in quanto sono legati due atomi uguali al primo carbonio  
   
del doppio legame.     


  
 

 
 
   
   
NI

  
    
 
 

  
La molecola può dare anche isomeria cis-trans come      
indicato nelle formule accanto:   
ZA


   
 

 




    
Un’altra molecola che presenta attività ottica
è la seguente:
  
 

    



 
  
 
   
La molecola può dare isomeria cis-trans come indicato      

nelle formule accanto: 


65 a.  c. 


b.  d. 


68
Hart, Hadad, Craine, Hart Chimica organica (ottava edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
Copia riservata a Gabriele Baroncelli - 4854978
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
CAPITOLO 5

66 I seguenti sono esempi, possono esistere altre possibilità.


** **
a. CH
CH33 CHCH CH22 CH
CHCH22 CH CH22 CH
CH33 b. CHCH33 CHCH
CHCH22 CH
CH33
Cl
Cl OH
C2H5 C2H5 CH3 OH CH3 H H CH3
c. CH ** d. CH C *
* C C C
CH
CH33CH22HO
CHCH22CH
CHCH CH
CH
3 HO CH3 CHH 3CH
3R
CHCH
CH22CHCH OH
4 2OH 4
C2H5 CH3 CH3 H
33 2
CH
CH 33 H H OH
OH
HCl H H Cl
HO
67 La struttura ha un doppio legame e un centro stereogenico in C-4. (R,E)
Sono possibili quattro isomeri (S,E)
(R o S al C-4
ed E o Z attorno al doppio legame). H
CH3 H H H OHH CH3 H HH OH H H
part a C C C C
C C CH C OH H OH
4H CH3 4 CH3OH OH 4 4
H H CH3 CH3 H or CH3 CO CHH3 CH3 CH3
H OH HOH H OH 2
H OH Cl H H OH HHH Cl OHOH S orCl H H Cl
CHOH 3 H
CO 2 H
HO OH
C or OH
(R,E)
OH C2H5 2 CO 2C 2H5
(S,E)
H H CO 2(R,Z)
HCOC2H 2H
(S,Z)
or
H CO22CH H
HO OH
5
68 A ha configurazione R. 1 è enantiomero
OH di A e ha CO 2H
configurazione S. 2 è enantiomeroCO 2 di
H A e ha configurazione S,
enantiomers
HO 2HC
H
HO 2 C 3 è enantiomero di ACOe ha2 H H
configurazione S.1 H 2CO 23H
CO 2 H C enantiomers
C COC2O H HC CH C 2 CH CH CH CH2
4 5
4 4 2 CO2H
69 CH
3 CO2H CH3 H CH3 OH CCH O2H 3
CH 3 CO2H
H Cl OH HCO H H H Cl OH H
2 CO2H 5 OHH
CO2H

I
C(S,Z)
O21H 2
(R,Z)H OH * 3 4H * 6 OH
H OH

L
CH3 CH H
H H OH (S,SC)H CH OH
CHOH CH3
H
HO H H OH H Br OH (S,S ) 2H OH
CO2H CClO
1 2 3
CH2 CH CH CHCOCH
H
CCH
O2H 3
4
OH
5
H2H2
forma meso CO2H
(S,S )
HO
OHH
C O
OH
2H
(S,S ) CO2H

CO2H H CO2H
CO2H
OH
EL HO
CO H
R, Z, 2R
R, Z, S
CO2H

S, Z, R
CO2H
S, Z, S
CH
2 5 CO2H HO H
1 * C3O2H 4 * 6 CO2H R, E, H
RHO S, E, R
CH3 CH CH CH HO CH CH3 H CO2H HO H E, S
HO H HO R,
HHO E, S S,
Br Cl HO HO H (R,R) H
H HO H H
COHO2H
(R,R)CO2H
HO HOH H
H(R,R) CO2H CO2H Br CH3
NI

HO H (R,R) H H
R, Z,CO RH S, Z, R C O H R
2
CS,
O2Z,
H S
2 R
70CO2H HO2C 3R, OH Z, S HO2C 3 OH H3C H Cl
R,HE, O2R C 3 OHS, E, R HO2C 3 OH C C H
H rotazione 180°
S, E, SC 3 OH HO2C H OH Z H
R, E, S
ZA

HO2C 3 OH H HO 2
H H
OH H
HO2C 3H OH rotazione 180° 2 HO2C OH
H OH H 2H O C OH
2 CO H H O C 2
H HO rotazione
2 180° 2 HO2C OH OH HO2C OH
rotazioneH180° HO C H OHHO C
H H
HO 2 CO H 2H Br CH32 2 2
2
Ruotate attorno al legame H OH
avereHuna H O C OH
2H eclissata; questa può essere H
HO 2 CO2H OH C2-C3 HOper
2C HO
struttura
R2C verticaliOH a cavalletto convertita in
H HO2C di Fischer.RSi ricordi cheH
una proiezione le linee vanno dietro alHpiano della pagina e che quelle orizzon-
tali sono proiettateHfuori H3dal
C piano della pagina. Cl H
C C
Si tratta dell’acido meso-tartarico.
H Z R  HR  R SRR
RRS RR SRRS SRR
71 Con tre centri stereogenici le possibilità sono 23 = 8.
RRR RSSRRR RR SS R SRS
RRR SRR
RRS RSSRSS RS SRSS SSR
RRS SRS
RSR SSR RSS SSS
RSR SSR
RSS SSS
RSS RSR SR
 S
R RSRR SRRR SSRR
RSRRleR
RRstereogenici
Con quattro centri RSRRS
possibilità RS24S
sono =R16.
RRRSSRSRSRRSSSRR
RRRR RRRSSRRRRRSSSSR RRR SSRRSSSSRR
SRSRSSSRSSRS
RRRR RSRR SRRR SSRR
RRRS RRRSSSRS RRSSR
SSRSRS SSRRSSSSR SSRSSSRSSSSSR
RRRS RSRS SRRS SSRS
RRSR RSSRR
RSSSRS RRSSSSSS SR
RSS SSSS
RRSR RSSR SRSR SSSR
RRSS RSSS SRSS SSSS
RRSS RSSS SRSS SSSS

69
Hart, Hadad, Craine, Hart Chimica organica (ottava edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
Copia riservata a Gabriele Baroncelli - 4854978
R
HO CH2OH
H
R SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
H NHCOCHCl2 CAPITOLO 5

CH2OH CH O CH3
3C La muscarina
72
H CH3 è un
H 3C composto
H chirale. Sono3presenti tre differenti centri stereogenici indicati nella formula sotto.
H3C 3
Sono possibli quindi 2 = 8 stereoisomeri.
O H S O CH3
HO CH3 O CH3
H3C CH3 R H3C H+
H3C H3C CH2N ( CH3 )3
O S S
S – O CH3
H O H HO 3
CH3indicate le configurazioni del veleno presente in natura.
Per ogni centro stereogenico sono
H 4
73 a. La configurazione è S. *
1 3
NO2 O CO2H
CH3
2
H 4
H3C O *
1
HO O CO2H
2
RH C O OH
HO 3H
R
HO
H NHCOCHCl2
CH2OH OH
H
b. CH3 CH3
H

I
CH3 O
CO2H CH3
H3C CH3 H3CO H

L
C O CH CO2H
3
O HO S* S R H O CH3
*
H3C

HO
H3C
O
HO
R* * S
H3C
O

R R
*
O

O3 OH *
CO2H
EL
CH
c. HO CH3
*4 H
R* RH CH3
*
1 OH
O CO2H
2O CO2H
NI

H3C O
HO O
HO
H3C
* O *
7OH 3
ZA

HO
d. Probabilmente l’enantiomero non indurrà l’ibernazione. Gli enzimi sono chirali e il loro sito attivo interagi-
sce selettivamente solo con un enantiomero.
74 I siti dei recettori per
CHil 3(+)-carvone e per il (–)-carvone devono essere chirali così i complessi degli isomeri (+)
e (–) con i recettori sono H diastereoisomeri. Perciò il (+)-carvone e il (–)-carvone hanno odori differenti.
75 a. La configurazione al C-1 è R (OH > CH(NHCH3)CH3 > C6H5 > H).
O CO2H HO) > CH > H).
La configurazione al C-2 è S (NHCH3 > CH(OH)(C 6 5 3
* S R
*
H3C O
* *
7 3
HO
*
R* R H
NHCH3
HO 1OH 2
H
CH3
b. L’efedrina ha due centri stereogenici, quindi ci sono 22 = 4 possibili stereoisomeri.
c. Le unità aromatiche in (–)-efedrina e (–)-adrenalina sono leggermente differenti e la (–)-adrenalina non ha il
centro stereogenico C-2 presente nella (–)-efedrina. Entrambe hanno la stessa configurazione al C-1.

H
NHCH3 70
HO Hadad,
Hart, 1 2
Craine, Hart Chimica organica (ottava edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
Copia riservata a Gabriele Baroncelli - 4854978
H

Potrebbero piacerti anche