Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
δ- X
Dato il carattere elettrofilo del carbonio
δ+
X = F, Cl, Br o I alogeno sostituito, buona parte della chimica
C
degli alogenuri alchilici si basa sulle reazioni
polari con nucleofili e basi ricche di elettroni.
Nucleofilo: reagente in possesso di siti ricchi di elettroni che può dare origine a un legame
donando una coppia di elettroni ad un sito che ne è povero.
Elettrofilo: reagente caratterizzato dalla presenza di siti poveri di elettroni capace di dar
luogo a un legame accettando una coppia di elettroni da un nucleofilo.
Reagendo con un nucleofilo gli alogenuri alchilici fanno l’una o l’altra di queste due cose:
Si svolge in un solo tempo con l’attacco del nucleofilo entrante sul substrato a 180° dal gruppo che
si allontana. La reazione si accompagna all’inversione della stereochimica intorno al carbonio
stereogeno.
La reazione risulta inibita dalla voluminosità dei reagenti. Ne viene che le reazioni SN2 sono
favorite nel caso dei substrati primari e secondari. Tali alogenuti danno SN2 in presenza di un
nucleofilo forte e di un solvente aprotico polare.
2
1
Reazione SN1 → sostituzione nucleofila unimolecolare
Stadio 1: Scissione del legame C-X e formazione del carbocatione
H3C CH3
H3C H H3C
H2O
O OH + H3O+
H H
H3C H H3C 3
H H H
H δ− δ−
H3CO Br H3CO
CH3O- Br
H
CH2CH2CH3
H3CH2CH2C H CH2CH2CH3
2
Scrivere le strutture dei prodotti di sostituzione della seguente reazione :
(R)-3-Bromo-3-metilesano + H2O
H3CH2C CH2CH3
+
Br + Br-
H3C
R
H3CH2CH2C H CH2CH2CH3
intermedio carbocationico
CH2CH3
H3C CH2CH3 H3CH2C CH3
+ CH3OH
O + O
CH3
H3C
H CH2CH2CH3 H CH2CH2CH3 H3CH2CH2C H
O + O
S
CH3 H3C 5
R
CH2CH2CH3 H3CH2CH2C
Cl
CH3 CH3
C C C
CH3 + Cl - H
H
H
O
CH2CH3
H
CH2CH3
CH3 H
O+
CH3
C H
C
O+ +
H
Alogenuro 2°
CH2CH3
H Nucleofilo debole SN1
solvente protico
CH2CH3
CH3
O
CH3
C H
C H
O +
CH2CH3
3
Competizione tra SN1 a SN2
Gli alogenuri alchilici secondari
- in presenza di nucleofilo forte reagiscono con un
meccanismo SN2
- in presenza di nucleofilo debole in solventi ionizzanti
reagiscono con un meccanismo SN1
Reazioni di eliminazione
Si realizzano quando un protone ed un gruppo uscente sono allontanati da atomi di
carbonio adiacenti
Eliminazione E1
3-bromo-3-etilpentano + etanolo in acqua
Br H
H2 H2 H2
H3C C C C CH3 H3C C C+ C CH3 Br -
H
CH2CH3 CH2CH3
H2 H
H3C C C C CH3 + HBr + acqua
CH2CH3
8
4
Eliminazione E2
3-cloro-3-metilpentano + t-butossido di sodio
La reazione E2 è regioselettiva perché uno dei due isomeri
strutturali si forma in quantità superiori all'altro.
(H3C)3C O
(H3C)3C O
H CH2CH3 H CH2CH3
H2
H2C C C CH3
2-etil-1-butene
prodotto secondario 9
H H
Cl H
Il conformero più stabile di un H H
nessuna reazione
10
5
Prevedete la struttura dell’alchene che si forma come prodotto principale nelle
reazioni E2 dei seguenti alogenuri alchilici.
CH(CH3)2
+ etossido di sodio
H3C
Cl
CH(CH3)2
CH(CH3)2
H3C
H3C
Cl
- 11
CH3CH2O
CH3
+ H3C OH
Cl
CH3
H
CH3
CH3
CH3 CH3
12
6
Prevedete la struttura dell’alchene che si forma come prodotto principale nella
reazione E1 dell’1-bromo-2,3-dimetilcicloesano con etanolo.
H
CH3
+ H3CH2C OH
H
Br
CH3
H3CH2C OH
H H
H H CH3
CH3 CH3
H
H
CH3 CH3
carbocatione secondario carbocatione terziario
CH3
13
Prevedete la struttura dell’alchene che si forma come prodotto principale nelle reazioni E2
dei seguenti alogenuri alchilici.
Br CH3 H CH3
(R)
H CH3
Br CH3 H H
(R)
H CH3
H2C H H CH(CH3)2
H
alchene meno sostituito
OH - Si forma in piccole quantità
14
7
Prevedete la struttura dell’alchene che si forma come prodotto principale nelle reazioni E2
dei seguenti alogenuri alchilici.
Br CH3 H CH3
(R)
H (R)
OH
H3C H H3C OH
SH - (Z)-2-buten-2-olo
15
N.B. le reazioni di eliminazione sono favorite alle sostituzioni in condizioni di alta temperatura (∆)
16
8
Stereochimica delle reazioni di sostituzione ed eliminazione
SN1 Si formano entrambi gli stereoisomeri (R e S) con una preferenza per quello a
configurazione invertita.
17
Alogenuro 2°
Base forte stericamente impedita
E2
Cl CH3
+ O C CH3
CH3
H
18
9
(S) 2-bromopropano + acqua
SN2
19
10