Sei sulla pagina 1di 2

A.A.

2009/10 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE


___________________________________________________________________________

PROGRAMMA DEL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI II


DOCENTE Isaia CLEMENTE

• CALCOLO NON LINEARE DELLE STRUTTURE IN C.A.


Analisi lineare, non lineare ed analisi plastica, il concetto di duttilità, modulo di resistenza
elastico e plastico, fattore di forma, concetto di cerniera plastica, momento plastico, la
curvatura flessionale, relazione M-χ, formazione di meccanismo, analisi passo-passo, metodi
di analisi (analisi con/senza ridistribuzione, analisi plastica ed analisi non lineare), indicazioni
normative.

• ELEMENTI STRUTTURALI IN C.A.


Solai: classificazione, tipologie attuali, il predimensionamento, l’analisi dei carichi, progetto e
verifica a flessione e a taglio, dettagli costruttivi e prescrizioni normative.
Poggioli a sbalzo, scale (classificazione, gradino incastrato, soletta a ginocchio, scale
prefabbricate), le pareti in c.a., le travi-parete, le mensole corte, selle Gerber.

• STRUTTURE DI FONDAZIONE
Fondazioni dirette: classificazione, interazione terreno-fondazione, capacità portante, verifica
suola di fondazione (suole massicce, rigide o flessibili), meccanismo tirante-puntone; verifica
plinti di fondazione (plinti rigidi, massicci o flessibili), punzonamento, le travi di fondazione
(travi su suolo elastico alla Winkler, coefficiente di sottofondo, trave di lunghezza infinita,
trave semi-infinita, trave rigida e trave flessibile, dimensionamento), graticcio di travi, platee
di fondazione.
Fondazioni indirette: pali di fondazione, suola su pali, plinto a 2 pali, plinto a 3 pali, plinto a 4
pali, paratie ed opere di sostegno provvisionale.

• ELEMENTI STRUTTURALI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO


La precompressione nel c.a, caratteristiche dei materiali, tecnologia della presollecitazione
(cavi pre-tesi, cavi post-tesi, cavi aderenti o scorrevoli, cavi esterni, barre di pretensione: fili,
trecce, trefoli, barre e funi, apparecchi di ancoraggio), calcolo delle tensioni a vuoto, carichi
equivalenti alla precompressione, tracciato dei cavi, cavo risultante, cavo concordante,
fenomeni lenti e perdite di presollecitazione (perdite istantanee perdite differite per ritiro, per
viscosità del calcestruzzo e per rilassamento dell’acciaio, perdite totali).
Verifica in esercizio delle strutture in cemento armato precompresso (verifica tensioni iniziali,
tensioni finali, stato limite di fessurazione, disposizione dei cavi e fuso di Guyon), calcolo a
rottura – SLU, verifica a taglio (tensioni ammissibili e stato limite), dettagli costruttivi.
• ELEMENTI STRUTTURALI IN CARPENTERIA METALLICA
Le strutture in acciaio (evoluzione storica, il materiale, il processo di lavorazione, le prove di
laboratorio), isostaticità delle strutture in acciaio (nodo cerniera, nodo incastro), rapporto
peso-resistenza, deformabilità.
I metodi di verifica della sicurezza secondo le normative vigenti.
Sistemi strutturali: strutture monopiano e multipiano, controventatura orizzontale e verticale,
strutture reticolari, l’approccio progettuale, indicazioni normative.
Le membrature semplici: profili e laminati, verifiche di resistenza, instabilità dell’elemento
compresso e pressoinflesso in acciaio, verifiche di deformabilità, resistenza dell’anima a forze
trasversali.
Le membrature composte: le aste tralicciate, le aste calastrellate, aste con imbottiture, cenno
alle strutture composte acciaio-calcestruzzo.
Le unioni bullonate: classificazione, verifica delle unioni bullonate a taglio, ad attrito,
indicazioni geometriche, le unioni a trazione.
Le unioni saldate: la saldatura, i difetti ed i controlli, saldatura a cordoni d’angolo, a
completa/parziale penetrazione, calcolo e verifica delle sollecitazioni.
I collegamenti nelle strutture metalliche: i collegamenti “semplici” negli edifici, le unioni
trave-trave le unioni trave-colonna, le unioni di continuità, i giunti negli elementi di
controvento, i collegamenti alla base delle colonne, i giunti tra elementi in acciaio ed elementi
in c.a., collegamenti flangiati.

Durante il corso viene fornita agli studenti l’assistenza per la redazione di un progetto
riguardante una struttura in cemento armato precompresso o in carpenteria metallica.

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DI RIFERIMENTO:


E.F. Radogna − “Tecnica delle Costruzioni – vol 2” – Zanichelli
A. Cinuzzi e S. Gaudiano − “Tecniche di progettazione per strutture di edifici in c.a.” – Casa
Editrice Ambrosiana
R. Calzona e C.Cestelli Guidi − “Il calcolo del cemento armato” – Heopli
G. Ballio e C.Bernuzzi − “Progettare costruzioni in acciaio” – Heopli
AA.VV. − “Manuale di ingegneria civile – vol 2” (3a edizione) – Zanichelli / Esac

Dispense del corso:


ftp://ftp.dic.univ.trieste.it/pub/studenti/Tecnica delle costruzioni/Tecnica 2/

Potrebbero piacerti anche