Sei sulla pagina 1di 41

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ Cesare Battisti”
di
Velletri

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DI CLASSE 5 A

Indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio

Velletri, 30 maggio 2020

IL DIRIGENTE SCOLASTICO IL COORDINATORE DI CLASSE


PROF. EUGENIO DIBENNARDO PROF.SSA PATRIZIAFANTASIA

1
SINTETICA DESCRIZIONE DELL’ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE
“C. BATTISTI”

Storia della Scuola

L’Istituto di Istruzione Superiore “Battisti” di Velletri, così come attualmente composto,


deriva da una lunga serie di smembramenti e accorpamenti che si sono succeduti a
partire dall’anno scolastico 2000-2001 e che hanno portato all’attuale assetto
formalizzato con decreto del 09.01.2014 che vede l’attuale istituzione scolastica
composta dai seguenti indirizzi:

• LICEO ARTISTICO
• TECNOLOGICO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
• TECNOLOGICO AGRARIO E AGROINDUSTRIA
• TECNICO COMMERCIALE
• PROFESSIONALE

I primi tre indirizzi, con annessa Azienda Agraria, hanno sede in via Ferruccio Parri e
derivano dall’IIS “A. Cederna” costituito per dimensionamento nell’a.s. 2000-2001.
Gli ultimi due con sede in via Dei Lauri, nel centro di Velletri, derivano dall’IIS “C. Battisti”.

Dotazioni tecnico-didattiche a disposizione dell’indirizzo CAT

Nell’edificio sono presenti i seguenti laboratori/aule speciali, beni e servizi:


• Laboratori di informatica con collegamento a internet, televisori, videoproiettori,
lavagne luminose, SmartBoard e LIM
• Laboratorio di chimica
• Palestra spogliatoi-attrezzatura sportiva

FINALITÀ DELL’ISTITUTO

I 5 indirizzi, pur perseguendo il raggiungimento di conoscenze e competenze specifiche


diversificate, si prefiggono di:

• Formare cittadini consapevoli e responsabili


• Valorizzare la diversità come fondamento di una società democratica
• Favorire la collaborazione e l’accettazione dell’altro
• Promuovere il rispetto di sé, degli altri, delle cose comuni e dell’ambiente

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI

ACQUISIZIONE DI:
• un metodo di studio
• un metodo di ricerca
• capacità critiche
2
• capacità di autonoma progettazione dello studio
• informazioni organicamente inquadrate in discipline
• capacità argomentative interdisciplinari
• capacità di dialogo: di ascolto e di risposta coerente e motivata nell'ambito delle
discipline di studio, affini o estranee al curriculum
• capacità di esposizione argomentata per iscritto

SPECIFICITÀ DELL’INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

Nonostante le variazioni introdotte dalla “riforma Gelmini” il percorso formativo rimane


curvato verso le possibilità di inserimento lavorativo della classica figura del geometra,
come lavoratore dipendente o libero professionista e prevede l’acquisizione di
conoscenze relative alla capacità di rilievo di terreni, progettazione, miglioramento e
trasformazione di opere edilizie, stima di fabbricati urbani e rurali, di terreni e al
raggiungimento di competenze nell’ambito di valutazioni economico-legali e di assetti
territoriali, con l’aggiunta di una maggiore sensibilità nel campo della sicurezza negli
ambienti di lavoro e del risparmio energetico.
Le lezioni in classe, indispensabili per l’acquisizione di elementi di base sia di cultura
generale che professionale, si integrano con iniziative finalizzate ad un sereno e proficuo
inserimento dello studente nella realtà socio economica del territorio.

CARATTERISTICHE DEL PIANO DI STUDI

Il piano di studi del Corso Geometri comprende tre blocchi disciplinari professionalizzanti:

1. Le tecniche costruttive e le relative tecnologie con competenze nel campo dei


materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni,
nell’uso di strumenti informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo,
approfondisce competenze grafiche e progettuali in campo edilizio,
nell’organizzazione del cantiere e nella sicurezza sul lavoro.

2. La Topografia con attenzione alle più moderne apparecchiature che la caratterizzano


in modo da dare dell’ambiente rilevato una lettura puntuale della problematica da
riprodurre in cartografia;

3. l’Economia e l’Estimo con competenze nella valutazione tecnica ed economica dei


beni privati e pubblici per assicurare la capacità di interpretare correttamente gli
strumenti giuridici sulle stime dei beni immobili, dei danni, del diritto, nonché operare
nell’ambito della conservazione del Catasto.

3
QUADRO ORARIO SETTIMANALE

Ore settimanali per classe

DISCIPLINE 1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

geografia 1

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze 2 2


della Terra e Biologia)

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività 1 1 1 1 1


alternative

Scienze integrate: Fisica + 3 3


laboratorio

Scienze integrate: Chimica+ 3 3


laboratorio

Tecnologie e tecniche di 3 3
rappresentazione grafica+
laboratorio

Tecnologie informatiche+ 3 3
laboratorio

Scienze e tecnologie 3
applicate

Complementi di matematica 1 1

Gestione del cantiere e 2 2 2


sicurezza dell’ambiente di
lavoro

Opzione costruzioni ambiente e territorio

Progettazione, Costruzioni e 7 6 7
Impianti

4
Geopedologia, Economia ed 3 4 4
Estimo

Topografia 4 4 4

Totale ore settimanali 33 32 32 32 32

CRITERI DI VALUTAZIONE

Il Consiglio di classe ha approvato la seguente griglia di valutazione nei cui parametri si


sono riconosciuti i docenti, e a cui i docenti si ispirano per la definizione dei criteri di
valutazione propri a ciascuna disciplina.

Prova nulla 1~2 Totale mancanza di elementi significativi per la valutazione

Molto negativo 3 L'allievo mostra conoscenze e competenze molto limitate e non le sa usare in
maniera integrata e adeguata. Non riesce a far interagire i suoi saperi
pregressi con le nuove conoscenze.
Gravemente 4 L'allievo svolge le attività di apprendimento in maniera frazionata, mostrando
insufficiente di possedere conoscenze frammentarie e superficiali e di saper fare in modo
impreciso e approssimato. Ha una forte difficoltà di organizzazione dei dati e
non usa i linguaggi specifici.
Insufficiente 5 L'allievo è impreciso rispetto a quanto sa e sa fare, necessita di sollecitazioni
e di indicazioni dell'insegnante per perseguire l'obiettivo di apprendimento,
non è capace di ricostruire l'intero percorso seguito, ma solo parte di esso.
Comunica i risultati dell'apprendimento con limitata puntualità e poca proprietà
lessicale.
Sufficiente 6 L'allievo possiede conoscenze e competenze indispensabili a raggiungere
l'obiettivo. Si muove solo in contesti noti, ovvero riproduce situazioni che già
conosce, necessita di indicazioni per affrontare situazioni parzialmente
variate. Comunica i risultati dell'apprendimento in modo semplice, con un
linguaggio corretto e comprensibile.
Discreto 7 L'allievo si mostra competente e sa utilizzare le proprie conoscenze in modo
adeguato allorché affronta situazioni d'apprendimento simili tra loro o solo
parzialmente variate; è capace di spiegare e rivedere il proprio percorso
d'apprendimento, comunicandone i risultati con un linguaggio specifico e
corretto. Procede con sufficiente autonomia nell'organizzazione dello studio.
Buono/ottimo 8~9 L'allievo dimostra conoscenze, competenze e capacità grazie alle quali
affronta variamente situazioni nuove, procede con autonomia; è capace di
spiegare con un linguaggio specifico e appropriato processo e prodotto
dell'apprendimento e di prefigurarne l'utilizzazione in altre situazioni formative.
Eccellente 10 L'allievo sa e sa fare, è in grado di spiegare come ha proceduto e perché ha
scelto un determinato percorso, perciò verifica e valuta anche il proprio
operato. Comunica con proprietà terminologica e sviluppa quanto ha appreso
con ulteriori ricerche, rielaborandolo criticamente per raggiungere nuove mete
formative

5
VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA

In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020, n. 388
del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter
(Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, dell’O.M. n. 10 del 16 maggio
2020, dell’O.M. n 11 del 16 maggio 2020, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i
seguenti criteri:

➢ in riferimento all’esperienza generale degli studenti nelle attività a distanza:

- la capacità organizzativa
- lo spirito di collaborazione con i compagni nello svolgimento delle consegne
- il senso di responsabilità e l’impegno

➢ in riferimento alla partecipazione alle videolezioni:

- la presenza regolare
- la partecipazione attiva

➢ in riferimento ai colloqui in videoconferenza:

- la capacità di sostenere un discorso nello specifico contesto comunicativo


- la correttezza dei contenuti

➢ in riferimento agli elaborati:

- la puntualità e la regolarità nella consegna degli elaborati richiesti


- la cura nell’esecuzione
- la correttezza dei contenuti
- la personalizzazione

6
Il Consiglio di Classe ha pertanto adottato la seguente griglia di valutazione

PARTECIPAZIONE p.ti IMPEGNO p.ti OSSERVANZA p.ti QUALITà E p.ti


E INTERAZIONE DELLE COMPLETEZZA
CONSEGNE DELLE
CONOSCENZE

assiduità della 1 responsabilità 1 capacità di 1 padronanza dei 2


frequenza agli gestione e nuclei fondanti delle
appuntamenti con i pianificazione discipline
docenti delle attività

capacità relazionali, 1 flessibilità 1 rispetto dei tempi 1 capacità di 1


di collaborazione, flessibili di esposizione
cooperazione e consegna
confronto;
interazione
comunicativa
adeguata al
contesto operativo

capacità di 1
rielaborazione

ELENCO DEI DOCENTI DELLA CLASSE

Cognome Nome Materia


Bettella Cristina Scienze motorie
Petrocelli Debora Italiano e Storia
Di Rosa Giovanni Estimo
Fantasia Patrizia Matematica
Mauro Teresa Religione
Mitri Nicola Topografia
Coluzzi Roberta Inglese
Rossi Giuseppe Prog.Costr.Imp. e Gest.Cant. Sic. Lav.
Trivelloni Renzo I.T.P.

7
CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO

MATERIA Terzo anno Quarto anno Quinto anno


Italiano e Storia
x
Inglese
x x x
Religione
x x x
Matematica
x x x
Gest. Cant. e Sicur.
Lav. x x

Prog. Costruz. Imp.


x x
Estimo
x x x
Topografia
x x x
Scienze motorie
x x x

ELENCO DEI CANDIDATI

N° Cognome Nome
1 ASTOLFI Marco

2 BORRO Gabriele

3 CARAMLAU Costantin Stefan

4 CRACIUN Sabin Mario

5 D’ALBENZO Leonardo

6 DELROSSO Simone

7 FELICI Riccardo

8 FIORINI Alessandro

9 LEONI Gabriele

10 MASTROGIROLAMO Andrea

11 OTTAVIANI Gabriele

12 PIGLIACELLI Dario

8
STORIA DELLA CLASSE

La classe nel corso del triennio ha potuto godere di continuità didattica per tutte le materie
ad eccezione di lettere.
All’inizio del terzo anno era composta di 14 studenti; una studentessa si è ritirata nel corso
dell’anno, alla fine del primo quadrimestre, mentre due alunni non sono stati ammessi
alla classe successiva.
All’inizio del quarto anno era costituita da 14 alunni di cui due ripetenti; nel corso dell’anno
si è verificato il ritiro di uno studente mentre un alunno non è stato ammesso alla quinta
classe.
Nella classe è presente un gruppo omogeneo che ha sempre lavorato con buoni risultati
mentre alcuni elementi hanno presentato discontinuità sia sul piano della frequenza sia
a livello di profitto.
Con riferimento alla preparazione complessiva finale, la classe si può suddividere in tre
fasce:
nella prima figurano studenti che hanno sempre dimostrato impegno e partecipazione
raggiungendo gli obiettivi stabiliti dal C.d.C., anche con ottimi risultati;
la seconda fascia, più numerosa, comprende quegli studenti che hanno raggiunto con
qualche difficoltà gli obiettivi minimi stabiliti dal C.d.C. a causa dell’impegno discontinuo,
della frequenza irregolare e di lacune pregresse;
nell’ultima fascia è presente un piccolo numero di studenti che, nonostante le ripetute
sollecitazioni, in alcune discipline non ha raggiunto gli obiettivi minimi.
Al fine di far conseguire anche agli alunni meno motivati le conoscenze e le competenze
necessarie delle singole discipline, in alcuni momenti è stato necessario rallentare lo
svolgimento dei programmi che ne hanno pertanto risentito in termini di approfondimento.
L’interruzione delle attività didattiche in presenza, in qualche caso ha contribuito ad
accentuare le differenze esistenti.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE E PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E


PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)

La classe ha partecipato, nel corso del triennio, a diverse iniziative nelle quali alcuni
alunni si sono distinti per impegno e partecipazione. Tali attività possono così
riassumersi:

attività di PCTO
• Incontri-seminari con Ispettori ASL RM6 di Albano Laziale per una durata
complessiva di 40 ore sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro;
• Visita guidata al SAIE di Bologna sull’innovazione tecnologica e ambientale in
campo edile, catastale e sicurezza dei cantieri. A.s. 2018/19;
• Visita guidata al SAIE di Bari sull’innovazione tecnologica e ambientale in campo
edile, catastale e sicurezza dei cantieri. A.s. 2019/20;
• Visita delle città di Barletta, Trani, Bisceglie e Bari dove i ragazzi hanno visitato le
cattedrali Romaniche e Barocche tipiche del sud Italia. Sosta presso le città di
Alberobello e Matera dichiarate dall’Unesco “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”.

9
• Per gli alunni Astolfi, Felici e D’Albenzo partecipazione a seminari nell’ a.s.
2016/17 presso il Comune di Velletri, settore Urbanistica ed Edilizia Privata (h 35)
e Caritas Diocesana (h4).
• Incontro con referenti degli ITS del Lazio
• Partecipazione ad attività on-line sulla scelta dell’indirizzo di studio universitario
post diploma sul sito della Sapienza di Roma. Prove di Ammissione.

attività integrative
• Partecipazione al progetto “EDUCARE ALLA MEMORIA” che ha impegnato gli
studenti nella visione del film drammatico ‘Notte e Nebbia’ con relativo dibattito
guidato dal docente di filosofia, hanno poi conosciuto la storia del Giardino della
Memoria presente nella nostra scuola.
• Partecipazione alla ‘Giornata della Memoria’ alla quale hanno contribuito con un
vivo dibattito ed in particolare lo studente Gabriele Borro ha accompagnato con il
sax il momento più toccante della manifestazione nel Giardino della Memoria.
• Partecipazione a gare, torneo di classe ed Istituto, Campionati Studenteschi
riguardanti gli sport studiati e consolidati a scuola, ottenendo risultati eccellenti. In
particolare gli studenti Marco Astolfi si è distinto nel lancio del peso, Gabriele
Ottaviani nel salto in alto, Riccardo Felici nella Arrampicata Sportiva.
• Già dallo scorso anno scolastico hanno partecipato alla donazione del sangue con
l’ AVIS; quest’anno, prevista per maggio per tutta la classe, non si è potuta
effettuare; in modalità ‘a distanza’ hanno affrontato il tema della donazione in
generale, ‘Organi e Tessuti’ regolamentata secondo le indicazioni dell’AIDO.
• Argomento interdisciplinare affrontato durante la didattica a distanza: Sport e
dittatura, La dittatura e il controllo delle masse Fascismo e Sport, Le donne nello
sport durante il fascismo.
• Rafting a Subiaco, visita del territorio e sessione didattica sulla produzione della
birra, tenuta da giovani imprenditori locali.

Altre attività, anche afferenti ai PCTO, sono state programmate o realizzate solo in parte:

• Partecipazione al Progetto F.I.A.B.A. sull’abbattimento delle barriere


architettoniche (Comune di Velletri, rilievi del Museo Civico e Piazza Cairoli) a.s.
2017/18;
• Giornate di Visite guidate con il docente di progettazione a Roma, Milano,
Sabaudia finalizzate agli aspetti costruttivi, urbanistici e architettonici di diversi
periodi storici;
• Gruppi sportivi scolastici e campionati studenteschi;
• Partecipazione al progetto AVIS;
• Partecipazione al progetto Educhange (lingua inglese con la presenza di uno
studente universitario madrelingua);
• Partecipazione al concorso nazionale “CAD Olympics” inserito dal MIUR nella
promozione delle eccellenze sull’uso del cad (indetto dall’Istituto “Fontana” di
Rovereto –Tn).

10
• Giornate presso l’azienda di lavorazione marmi “Mongardini Marmi” di Velletri.
Conoscenza dei prodotti lapidei, lavorazione industriale e soluzioni nel campo
edilizio civile.
• Giornate presso l’azienda di manufatti in cemento SOL.PRE.A. di Velletri.
Innovazione, strategie costruttive e commercializzazione del prodotto;
• Partecipazione al progetto di studio e recupero dell’Appia Antica nel territorio di
Velletri (9 Km) promosso dal Gruppo Archeologico Veliterno.

Per quanto riguarda il PCTO si relaziona inoltre che il tutor e i docenti non avendo la
possibilità di attingere ad alcun “Albo Nazionale”, come prevedeva il Miur nella legge
107/15 “La Buona Scuola” e decreti successivi, si sono impegnati in prima persona per
poter far svolgere agli studenti questa attività, divenuta ormai obbligatoria.

Il tutor di classe in particolare si è attivato presso la locale Agenzia del Territorio per
intraprendere uno stage per le pratiche catastali. Malgrado tutti gli impegni profusi per il
buon fine della collaborazione, l’Istituto Agenzia delle Entrate non ha concesso la
possibilità agli alunni del quinto anno di accedervi.

Così come è avvenuto con la richiesta di collaborazione con il Comune di Genzano di


Roma, che avrebbe permesso agli studenti provenienti da quell’area di attendere a stage
in ambienti tecnici urbanistici. Anche in questo caso l’Amministrazione pubblica è risultata
assente.

Era inoltre prevista una interessante uscita didattica per fine anno presso il Laboratorio
Nazionale ISPESL dell’INAIL di Monte Porzio Catone, dove gli studenti avrebbero
appreso fisicamente tutte le realtà e criticità sulla sicurezza nei cantieri edili.
L’esperienza non si è potuta svolgere a causa del particolare momento di emergenza
nazionale.

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

• Percorsi di consapevolezza sulla Shoah.


• Riflessioni sullo spettacolo teatrale su Alda Merini, ‘Dio arriverà all’alba’ regia di
A. Nobili organizzato dalla ‘ Fondazione di partecipazioni Arte e Cultura città di
Velletri’. La legge Basaglia.
• La bomba atomica. Il principio di deterrenza. Il disarmo nucleare.
• Riflessioni sulla vita al tempo del COVID-19. Il “Diritto allo studio” nella
Costituzione italiana
• Educazione alla donazione (svolto in modalità “a distanza”)
• Riflessione sui temi dell’”Agenda 2030”, nell’ambito del progetto “Educhange”

Era in programma il laboratorio sui diritti umani “Raccontare la pace”, in collaborazione


con Emergency, annullato a seguito dell’emergenza Covid19.

11
CREDITO FORMATIVO

Il Collegio Docenti ha deliberato di attribuire i crediti formativi per esperienze


extrascolastiche documentate, coerenti col corso di studi, che presentino significativi
livelli di continuità e impegno personale, quali:

● corsi di formazione;
● esperienze di lavoro;
● competenze informatiche (in aggiunta a quelle curriculari)
● competenze in lingue straniere (in aggiunta a quelle curriculari)
● esperienze formative (volontariato, attività in campo artistico, culturale o sportivo)

TIPOLOGIE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE FINO AL 5 MARZO 2020

MATERIA Lezione Lavoro di Insegnamento Laboratorio


frontale gruppo personalizzato
Italiano x x x

Storia x x x

Inglese x x x

Religione x

Matematica x x x

Estimo x x x

Topografia x x

Progett. Costr. Imp. x x x x

Gest. Cant. e Sic. x x


Lavoro

Scienze motorie x x x

12
TIPOLOGIE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE DAL 6 MARZO 2020

Disciplina Tipologia di intervento Numero di interventi Partecipazione


educativi settimanali degli alunni
%

WeSchool ⩾3 75%
MATEMATICA Reg. Elettronico
Lezioni su Zoom
Whatsapp
video su youtube
video autoprodotti

We School 2 85%
SCIENZE MOTORIE E Reg. Elettronico
SPORTIVE Zoom meeting
Uso del cellulare e
whatsapp

We School 3 75%
INGLESE Reg. Elettronico
Uso del cellulare e
whatsapp

We School 1 50%
RELIGIONE Reg. Elettronico
Zoom meeting

We School 75%
ITALIANO E STORIA Reg. Elettronico
Skype ⩾3
Whatsapp
podcast..

Reg. Elettronico 100%


P.C.I. e-mail
Weschool ⩾3
GESTIONE CANTIERE

Reg. Elettronico 2 50%


TOPOGRAFIA e-mail
Weschool

Reg. Elettronico 75%


ECONOMIA ED e-mail 2
ESTIMO

13
ATTIVITA’ DI RECUPERO

Le attività di recupero delle carenze si sono svolte in itinere e/o mediante studio
individuale. Nella prima fase di didattica a distanza, tutti i docenti hanno dedicato un lungo
periodo al ripasso di contenuti già trattati e al consolidamento delle abilità acquisite.

14
SCHEDA ANALITICA INFORMATIVA DI ITALIANO

Libro di testo Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, L’attualità della


letteratura, Ed. Paravia-Pearson

- Saper analizzare un testo in prosa


- Saper analizzare un testo poetico
- Saper organizzare un testo scritto
organico nel rispetto della consegna
- Comprendere le linee principali del
pensiero positivista.
- Conoscere le caratteristiche del
Naturalismo e la ricerca in Europa
attraverso il genere del romanzo
- Conoscere le caratteristiche del Verismo,
cogliere le differenze e le affinità con il
Naturalismo, riconoscerne la particolarità
italiana.
- Conoscere la vita e le opere di Verga.
Comprendere i tratti essenziali della sua
poetica, riconoscere e saper interpretare
alcuni brani tratti dalla sua opera,
conoscere e riconoscere l’evoluzione
stilistica.
Obiettivi conseguiti in termini di - Conoscere la vita e le opere di Pascoli.
Comprendere i tratti essenziali della sua
Conoscenze poetica, riconoscere e saper interpretare
alcuni componimenti caratterizzanti la sua
Abilità opera, conoscere e riconoscere
l’evoluzione stilistica.
- Conoscere la vita e le opere di Gabriele
D’Annunzio. Comprendere i tratti
essenziali della sua poetica, riconoscere
e saper interpretare alcuni brani tratti
dalla sua opera, conoscere e riconoscere
l’evoluzione stilistica. Conoscere il
contesto storico-politico, conoscere i
riferimenti culturali e filosofici dell’autore.
- Conoscere la vita e le opere di Italo
Svevo. Comprendere i tratti essenziali
della sua poetica, riconoscere e saper
interpretare alcuni brani tratti dalla sua
opera, conoscere e riconoscere
l’evoluzione stilistica. Conoscere il
contesto geo-storico di riferimento.
Conoscere i riferimenti culturali ispiratori
dell’autore.
- Conoscere la vita e le opere di Pirandello.
Comprendere i tratti essenziali della sua

15
poetica, riconoscere e saper interpretare i
componimenti caratterizzanti la sua
opera, conoscere e riconoscere
l’evoluzione stilistica. Visione di alcuni
brani di messe in scena storiche
dell’opera pirandelliana.
- Conoscere la vita e le opere di Montale.
Comprendere i tratti essenziali della sua
poetica, riconoscere e saper interpretare
alcuni brani tratti dalla sua opera,
conoscere e riconoscere l’evoluzione
stilistica. Contestualizzare storicamente la
produzione poetica.

1. Il romanzo naturalista. Il naturalismo


francese. Precursori e Zola. Gustave
Flaubert. Madame Bovary.
Lettura e analisi dei seguenti testi:
- Gustave Flaubert, I sogni romantici di
Emma, da Madame Bovary.
2. Il verismo italiano. La diffusione del
modello naturalista. L’assenza di una
scuola verista. L’isolamento di Verga.
Luigi Capuana.
3. Giovanni Verga. Vita, opere, poetica. Il
Tematiche affrontate e ciclo dei vinti. I Malavoglia.
contenuti disciplinari Lettura e analisi dei seguenti testi:
- G. Verga, Il mondo arcaico e l’irruzione nella
storia, da I Malavoglia
- G. Verga, La roba, da Novelle rusticane.
- G. Verga, La morte di Mastro don Gesualdo,
da Mastro don Gesualdo
4. Il romanzo russo. Fiodor Dostoievskij
- F. Dostoiewskij “I labirinti della coscienza: la
confessione di Raskolnikov”, da Delitto e
castigo.
5. Baudelaire, i poeti parnassiani,
simbolismo, estetismo.
Lettura e analisi dei seguenti testi:
- C. Baudelaire, Corrispondenze, da I fiori del
male
- C. Baudelaire, Spleen, da I fiori del male
6. Dalla poetica di Baudelaire al
Decadentismo.
7. Il Decadentismo
8. Gabriele D'Annunzio

16
La vita. L’opera e la poetica. L’esteta, il
Superuomo, la Politica e il Teatro, la guerra e
l’avventura fiumana, l’Estetismo. Il rapporto con
Nietzsche. Il Superuomo e l’esteta. Il piacere. Il
trionfo della morte. Le vergini delle Rocce. Il
Fuoco. Le nuove forme narrative. Le opere
drammatiche. Le Laudi. La svolta radicale.
Elettra. Alcyone. Il periodo notturno.
Lettura e analisi dei seguenti testi:
- G. D’Annunzio, Il progetto politico del
Superuomo, da Le vergini delle rocce
- G. D’Annunzio, La pioggia nel pineto, da
Alcyone
- G. D’Annunzio, La prosa notturna, dal
Notturno
- Lettura critica: Analisi di Gianni Oliva,
D’Annunzio e la malinconia
9. Italo Svevo
La vita. La cultura di Svevo. Primi romanzi: Una
vita, Senilità. La coscienza di Zeno. Vicende,
funzione critica di Zeno, inettitudine e apertura
al mondo. Psicoanalisi e rapporti con Freud.
- Lettura integrale de “La coscienza di Zeno”
10. Giovanni Pascoli
La vita, la visione del mondo, la poetica. I temi
della poesia pascoliana. Le soluzioni formali. Le
raccolte poetiche. Dialogo fra Pascoli e
D'Annunzio.
Lettura e analisi dei seguenti testi:
- G. Pascoli, Lavandare, da Myricae
- G. Pascoli, X Agosto, da Myricae
- G. Pascoli, Il lampo, da Myricae
- G. Pascoli, Temporale, da Myricae
- G. Pascoli, Il gelsomino notturno, da I canti di
Castelvecchio
11. Futurismo, Surrealismo, Cubismo, Dada.
Lettura e analisi dei seguenti testi:
- F. T. Marinetti, Il manifesto Futurista

12. Pirandello. Vita, opere, poetica.


13. Montale. Vita e Poetica. L’antifascismo. Il
contesto culturale. La funzione del poeta.
Le opere, i temi, la poetica, la stilistica, il
correlativo oggettivo; i rapporti con T. S.
Eliot.
Lettura e analisi dei seguenti testi:
- E. Montale, Ho sceso, dandoti il braccio, un
milione di volte, da Satura

17
- E. Montale, Spesso il male di vivere ho
incontrato, da Ossi di seppia
- E. Montale, Non chiederci la parola, da Ossi
di seppia
- E. Montale, I limoni, da Ossi di seppia

- Lezione frontale e dialogata (in presenza


e a distanza), compito reale (analisi del
Metodologie testo).
- Focus su valutazione e autovalutazione.

- materiali (libri, quaderni, ecc.); immateriali


Strumenti (online, pdf, ppt, audiolezioni, ecc.);

Tipologia delle verifiche - test di valutazione online, verifiche orali in


formative e sommative presenza e a distanza, verifiche scritte in
classe.

18
SCHEDA ANALITICA INFORMATIVA DI STORIA

F.M. Feltri-M.M. Bertazzoni. F. Neri, La torre e il


Libro di testo
pedone, Ed. SEI, vol 3.
Obiettivi conseguiti in termini di

Conoscenze Lo studio della storia è stato affrontato cercando di


comprendere, attraverso un’analisi critica, i nessi
profondi degli accadimenti, le motivazioni, i
comportamenti dell’umanità rispetto allo scorrere
degli eventi.

Abilità

1. Tra ‘800 e ‘900: l’epoca delle masse e


della velocità
- Le masse entrano in scena
- L’Italia nell’età giolittiana
- Il secolo della velocità
2. La prima guerra mondiale
- Le origini del conflitto
- La guerra di logoramento e la guerra
totale
- Intervento americano e sconfitta tedesca
3. L’Italia nella Grande guerra
- Il problema dell’intervento
- La guerra dei generali
Tematiche affrontate e contenuti - Contadini e soldati, tra repressione e
disciplinari propaganda
4. Il Comunismo in Russia
- Le due rivoluzioni del 1917
- Comunismo di guerra e Nuova politica
economica
- Stalin al potere
5. Fascismo in Italia
- L’Italia dopo la prima guerra mondiale
- Il movimento fascista
- Lo Stato fascista
6. Potenze in crisi: Germania e Stati Uniti fra
le due guerre
- La Repubblica di Weimar
- La grande repressione negli Stati Uniti
- Hitler al potere
7. La seconda guerra mondiale
- Verso la guerra
- I successi tedeschi (1939-1942)
- La guerra globale (1942-1945)
19
8. L’Italia nella seconda guerra mondiale
- La scelta di entrare in guerra
- Lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del
fascismo
- L’occupazione tedesca e la guerra di
liberazione
9. Lo sterminio degli Ebrei
- L’Invasione della Polonia
- La soluzione finale
- Auschwitz
10. Approfondimento: La bomba atomica, il
principio di deterrenza e la corsa agli
armamenti, il processo di disarmo nucleare.
La situazione attuale. Senzatomica.
- Lezione frontale e dialogata (in presenza
Metodologie e a distanza).
- Focus su valutazione e autovalutazione.
- materiali (libri, quaderni, ecc.); immateriali
Strumenti (online, audiolezioni, ecc

Tipologia delle verifiche formative test di valutazione online, verifiche orali in presenza
e sommative e a distanza, verifiche scritte in classe.

20
SCHEDA ANALITICA INFORMATIVA DI INGLESE

Libro di testo “BUIDING THE FUTURE” – Rosa D’Imperio,


Isabella Betti – Ed. Trinity Whitebridge.

L’attività didattica si concentrerà essenzialmente


sullo sviluppo delle abilità di comprensione:
- Gli obiettivi didattici che si vuole raggiungere
durante il corso dell’anno scolastico sono: utilizzare
la lingua inglese per orientarsi all’interno del mercato
del lavoro “globale”, individuando le opportunità
professionali di interesse, a scopo formativo e/o
occupazionale (looking out);
- comprendere (ascoltare ed elaborare) testi orali,
anche complessi ed articolati, su argomenti concreti
ed astratti inerenti il dominio personale e lavorativo
(settore/contesto produttivo di riferimento), in
presenza o da mezzi di comunicazione;
- comprendere (leggere ed elaborare) testi scritti,
anche complessi e strutturati, su argomenti concreti
ed astratti inerenti il dominio professionale
Obiettivi conseguiti in termini di (settore/contesto produttivo di riferimento),
distinguendo le diverse fonti informativo e
Conoscenze disponendo di un proprio “vocabolario” quotidiano e
tecnico ampio ed articolato;
- interagire, con un certo grado di scioltezza,
spontaneità e precisione terminologica, in
Abilità
conversazioni (orali) e comunicazioni (scritte)
relative ad argomenti ordinari e straordinari
nell’ambito professionale (formativo e lavorativo),
esprimendo e sostenendo le proprie tesi con
spiegazioni ed argomentazioni efficaci, con
consequenzialità logica e lessico appropriato;
- esporre oralmente, in ambito formativo o
lavorativo, descrizioni e presentazioni su temi
tecnico-specialistici relativi al dominio professionale,
sviluppandone e supportandone i contenuti con
approfondimenti ed esempi rilevanti, dimostrando di
aver acquisito gli esponenti linguistici necessari per
esplicitare le funzioni comunicative orali e scritte
funzionali alle situazioni ed ai compiti che si trova ad
affrontare;
- produrre testi scritti, anche complessi e dettagliati,
su temi tecnico-specialistici relativi al dominio
professionale, comparando e sintetizzando
informazioni provenienti da fonti diverse,

21
cogliendone l’informazione linguistica e l’intenzione o
l’obiettivo di chi parla o di chi scrive.

Unit 8: “Architecture through the Centuries”


Stonehenge, How prehistoric dwellings could have
been;
Roman Architecture, Roman Heritage in London;
Gothic Architecture, English Gothic, The Salisbury
Cathedral;
Renaissance, Humanism and the “Age of
Awakening”;
Neoclassicism in Architecture, Neoclassicism in the
UK;
Neo-Gothic Architecture;
Modern Movement;
Modern Styles: Structuralism, Minimalism,
Formalism, Brutalism, Bauhaus, International Style;
Postmodernism in Architecture;
Tematiche affrontate e contenuti
Contemporary Architecture;
disciplinari
Contemporary Style Trends.

UNIT 9: “Famous Architects”


Palladio: a perfect Classical style architect, the key
role in Renaissance;
Bernini and Borromini: the most famous Baroque
architects, The Four Rivers Fountain in Rome;
The symbol of the Renaissance in England: Sir
Christopher Wren;
Le Corbusier and Modernist Architecture;
Cubism in Art and Architecture;
American Modernist Architecture: Frank Lloyd
Wright;
James Stirling and Modernism;
The National Gallery in Stuttgart;
Bernard Tschumi, Tschumi’s Major Works;
Zaha Hadid, London Acquatics Centre;
Norman Foster and the Gherkin;
High-Tech Architecture;
Richard Rogers and Renzo Piano;
Lloyd’s Building.

Lezione frontale
Lezione dialogata
Metodologie Lavoro di gruppo
Problem-solving

22
Questionari a risposta aperta e multipla
Tipologia delle verifiche Interrogazioni orali
formative e sommative Verifiche scritte (reading and comprehension)

23
SCHEDA ANALITICA INFORMATIVA DI RELIGIONE

Libro di testo

Obiettivi conseguiti in termini di Nella fase conclusiva del percorso di studi gli
studenti sono in grado di interpretare la
Conoscenze presenza della religione nella società
contemporanea in un contesto di pluralismo
culturale e religioso, nella prospettiva di un
Abilità dialogo costruttivo fondato sul principio del
diritto alla libertà.
Sono in grado di confrontarsi con la dimensione
della multiculturalità anche in chiave religiosa
Programma svolto:
LA QUESTIONE MORALE
La morale oggi.
La coscienza personale.
La libertà e le libertà.
Valori morali tra la persona e la società di oggi.
ELEMENTI DI CULTURA RELIGIOSA DI
BASE
Sviluppare e riconoscere la spirritualità
La ricchezza del pluralismo.
APPROFONDIMENTI DI TEMATICHE
RELIGIOSE
I giovani rispetto al contesto socio-culturale in
cui vivono:
il giovane intrappolato;
Tematiche affrontate e contenuti il giovane fragile,
disciplinari il giovane cristallizzato;
il giovane nascente;
il giovane indifferente.
IL RAPPORTO CON GLI ALTRI
Il rapporto con lo straniero.
Perché il pregiudizio verso lo straniero?
Per un'etica della convivenza multiculturale.
LE COMPONE
NTI DEL VIVERE UMANO
Diritti delle persone e sistema informativo.
CRISTIANESIMO E MODERNIT

Emergenza COVID – 19: Chiusura di tutte


scuole del Lazio

In questo periodo di emergenza e dolore,


l’insegnante di religione cattolica cercherà di
contattare i ragazzi attraverso: il registro
24
elettronico, le piattaforme di weschool e zoom
meeting.Questo per poter ascoltare,
incoraggiare e supportare i propri alunni con
video, file ed eventuali confronti attraverso
videolezioni. Le tematiche trattate verteranno
su:
● Resilienza
● Domande esistenziali che in questo
particolare momento ci attanagliano
● Ansie e paure di questo tempo
● Amicizia, famiglia e la società
● Il futuro
● Il volontariato
● La competenza
● I valori e la Chiesa
● Altro

Metodologie Lezione frontale


Lezione dialogata
Tipologia delle verifiche formative e Questionari a risposte orali.
sommative

25
SCHEDA ANALITICA INFORMATIVA DI MATEMATICA

MATEMATICA VERDE 2ED/ VOLL 4A 4B


Libro di testo
ZANICHELLI
● Conoscere e applicare definizioni e teoremi
fondamentali dell'analisi;
● Applicazioni immediate del calcolo
Obiettivi conseguiti in termini di
differenziale ed integrale;
● usare terminologia scientifica e lessico
Conoscenze
specifico.
● Scegliere autonomamente il metodo più
idoneo alla risoluzione dei problemi proposti;
Abilità
● Analizzare criticamente, sintetizzare e
salvaguardarsi da facili e false deduzioni;
● Collegare i contenuti della matematica ad
altre discipline.

LIMITI DI FUNZIONI (in parte già trattati lo scorso


anno scolastico)
- Le funzioni: classificazione, dominio, segno
e zeri
- Definizione generale di limite; definizione di
limite finito e infinito, destro e sinistro
- teoremi sui limiti: unicità, confronto.
- definizione di funzione continua; la continuità
delle funzioni elementari.
- Algebra dei limiti. Forme indeterminate
- Limiti notevoli. Dimostrazione del limite
notevole
Tematiche affrontate e - Punti di discontinuità e loro classificazione.
contenuti disciplinari Studio della continuità di funzioni definite per casi.
La funzione y= e la funzione y=[x] (parte intera)
- asintoti orizzontali, verticali, obliqui
- Grafico probabile di una funzione
- Teor sulle funzioni continue: teor di
Weierstrass, degli zeri e teor dei valori intermedi;

DERIVATE
- derivata prima di una funzione in un punto e
in un intervallo. Significato geometrico. Calcolo di
derivate di funzioni elementari
- Regole di derivazione; derivata della somma
di funzioni e del prodotto di una costante per una
funzione. Derivata del prodotto e del quoziente.
Derivata della funzione composta. Derivata di
funzioni inverse. Derivata della funzione f(x)^g(x).
- Determinazione dell’equazione della retta
tangente al grafico d una funzione in un suo punto

26
- Dimostrazione del teorema sulla derivabilità
e continuità. Esempi di funzioni continue ma non
derivabile in un punto
- Punti di non derivabilità di una funzione:
punti di flesso a tangente verticale, punti angolosi e
punti di cuspide
- Condizione sufficiente per la derivabilità
- Punti stazionari.
- Teor di Lagrange, di Cauchy e di Rolle;
significato geometrico
- teor di De l’Hopital. Calcolo di limiti con il
teorema di De l’Hopital
- Condizione necessaria affinché un punto sia
di max/min rel. (teor. Di Fermat)
- Funzioni crescenti e decrescenti e studio del
segno della derivata prima
- Massimi e minimi relativi e assoluti.
- studio della concavità delle funzioni e studio
del segno della derivata seconda
- Studio di funzioni algebriche e trascendenti.
Le funzioni senh e cosh: grafici e proprietà
- Problemi di massimo e di minimo
- Le funzioni in architettura: la catenaria
- Applicazioni delle derivate alla fisica: la
velocità
- La curva di contagio dell’epidemia da
Covid19
argomenti trattati dal 06 marzo 2020
INTEGRALI
- integrale indefinito: primitiva di una funzione,
integrale indefinito, condizione sufficiente per
l'esistenza di primitive. Integrali immediati; linearità
dell'integrale
- calcolo di integrali indefiniti immediati
- integrali di funzioni la cui primitiva è una
funzione composta
- Integrazione per sostituzione. Sostituzioni
particolari con funzioni goniometriche e funzioni
iperboliche
- Integrazione per parti; integrazione di
funzioni razionali fratte
- Il problema del calcolo delle aree: l’integrale
definito
- il teorema della media integrale (con
dimostrazione)
- teorema fondamentale del calcolo integrale
(con dimostrazione). Calcolo di integrali definiti
- Aree di regioni piane delimitate da funzioni
negative, oppure in parte positive e in parte
negative

27
- Calcolo del volume di solidi di rotazione.
Esempi: volume del cono e della sfera

● Lezione frontale
● Lezione dialogata
● Apprendimento cooperativo
● Insegnamento individualizzato
● Esercitazioni guidate
● Attività di didattica a distanza:
- videolezioni programmate e concordate con
Metodologie gli alunni, mediante l’applicazione Zoom meeting
- invio di appunti attraverso il registro
elettronico alla voce Materiale didattico o su
WeSchool.
- Ricezione ed invio di esercizi attraverso la
mail istituzionale o tramite immagini su Whatsapp.
- Spiegazione di argomenti tramite audio su
Whatsapp, materiale didattico, video tutorial
realizzati tramite Open Board
Compito in classe tradizionale con esercizi di
diversa difficoltà. Test a risposta multipla ed
Tipologia delle verifiche
interrogazioni scritte e orali.
formative e sommative
- Interrogazioni “a distanza” tramite
applicazione Zoom meeting
- test su piattaforma Weschool

28
SCHEDA ANALITICA INFORMATIVA DI GEST. CANTIERE E
SICUREZZA

Libro di testo Gestione del cantiere e sicurezza


Valli, Baraldi, edizioni SEI

Normativa sulla sicurezza, processo di


valutazione dei rischi e individuazione
Obiettivi conseguiti in termini di delle misure di prevenzione.
Organizzazione di un appalto ai fini della
Conoscenze sicurezza : figure, compiti, documenti.
Capacità di organizzare un appalto nel
campo dei lavori privati. Capacità di
analizzare i rischi di semplici lavorazioni
Abilità in un cantiere edile e valutare le misure
di prevenzione e protezione.
Conoscenza della documentazione
necessaria prevista dal Dlgs 81/08 per
l’esecuzione di un lavoro.

Tematiche affrontate e contenuti L’evoluzione della normativa in tema di


disciplinari sicurezza dal 1950 ad oggi
Le Figure professionali previste dal
titolo IV del D.Lgs 81/08 ed i loro compiti
La figura del Datore di lavoro ed i suoi
compiti.
I documenti della sicurezza : DVR,
PSC, POS.
La valutazione dell’Idoneità tecnico
Professionale della ditta.
Progetto del Cantiere: aree di cantiere,
recinzione, accessi, viabilità, locali di
servizio, impianto elettrico di cantiere,
segnaletica di cantiere.
Ponteggi: tipologie, prefabbricati, tubi e
giunti, componenti del ponteggio,
ancoraggi, PIMUS.
Sistemi di protezione anticaduta: rischi
di caduta dall’alto, opere provvisionali,
sistemi collettivi di protezione dei bordi.
Dispositivi anticaduta di classe
A,B,C,D,E; DPI anticaduta, sistemi di
arresto caduta, distanze di caduta e di
arresto.
La gestione dei lavori :
programmazione dei lavori pubblici, livelli
Abilità
di progettazione, computo metrico

29
estimativo, elenco prezzi, capitolato
speciale.
La contabilità dei lavori : libretti di
misura, registro contabilità, sommario del
registro, SAL
La pianificazione dei lavori:
cronoprogramma, Capacità di analizzare
i rischi di una situazione ed individuare le
misure di sicurezza, conoscere le
indicazioni normative (compiti e
responsabilità) dei vari soggetti della
sicurezza.

Lezione frontale
Metodologie Laboratorio

Tipologia delle verifiche formative e Questionari a risposta aperta e multipla


sommative interrogazioni scritte e orali

30
SCHEDA ANALITICA INFORMATIVA DI PROGETTAZIONE. COSTRUZ.
IMP.

Progettazione Costruzioni Impianti Vol. 3


Libro di testo
Amerio, Brusasco, Ognibene, Alasia, Pugno
Edizioni SEI

Principi della normativa urbanistica e


territoriale, competenze istituzionali nella
gestione del territorio, piani urbanistici,
classificazione degli interventi edilizi e
relativi titoli abilitativi. Gli oneri concessori
ed il loro calcolo.
Tematiche affrontate e contenuti Normativa sulle barriere architettoniche
disciplinari Storia dell’architettura: architettura Greca e
Romana .
Il Romanico, il Gotico, l’architettura
Rinascimentale.

Saper individuare la tipologia di un


intervento edilizio e richiedere il relativo
Obiettivi conseguiti in termini di titolo abilitativo.
Leggere un PRG interpretando i dati
Conoscenze necessari per lo sviluppo di un progetto
(indici-vincoli)
Conoscere gli elementi essenziali della
storia dell’architettura e dell’urbanistica;
riconoscere i caratteri di uno stile
architettonico e collocarlo nel tempo;
conoscere gli elementi ed i principali
esponenti dell’architettura del primo
novecento.

Abilità Capacità di impostare un progetto


individuando gli elementi essenziali in
termini di volumi e superfici rispetto alle
normative di PRG.
Capacità di dimensionare funzionalmente
gli spazi.
Capacità di rappresentare graficamente
l’idea progettuale sia con tecniche
tradizionali che CAD.

Lezione frontale
Metodologie Lezione di gruppo
Esercitazioni di progetto

31
Tipologia delle verifiche formative e Questionari a risposta aperta e multipla
sommative interrogazioni scritte e orali

32
SCHEDA ANALITICA INFORMATIVA DI ESTIMO

Fondamenti di economia ed estimo vol.


Libro di testo
Unico con CD Rom allegato
Franchi - Ragagnin
Autori
Bulgarini Firenze
Editore
conoscenza dei principali processi estimativi;
Obiettivi conseguiti in termini di conoscenza dei criteri di stima;
conoscenza dei procedimenti estimativi in
Conoscenze ambito urbano, legale, territoriale e catastale;
saper dare l'esatta interpretazione ai quesiti di
stima;
saper formulare un corretto giudizio di stima
Capacità motivando il criterio adottato;
saper redigere una relazione di stima in modo
esauriente e tecnico;
saper rapportare gli argomenti trattati con la
Competenze realtà del territorio;

Richiami di matematica finanziaria applicata


all’estimo.
Definizione dell'estimo e suoi campi di
applicazione
Il giudizio di stima e gli aspetti economici di un
bene.
Il principio dell’ordinarietà.
Il metodo estimativo
procedimento di stima:
stima sintetica
stima analitica
Il catasto italiano: caratteristiche
catasto terreni:
i documenti
la formazione: operazioni topografiche
operazioni estimative
la pubblicazione
l’attivazione: la mappa particellare la
visura conservazione:
variazioni nella intestazione
variazioni nello stato e nel reddito
frazionamento della particella
catasto fabbricati:
dall'unità d'Italia al nuovo catasto edilizio
formazione del nuovo catasto edilizio urbano
rilievo geometrico

33
operazioni estimative
formazione delle tariffe (cenni)
Pubblicazione ed attivazione
Conservazione: la voltura, la procedura DOCFA
(cenni)
La perizia.
Estimo urbano. -Fabbricati civili
Aspetti del mercato immobiliare urbano.
Calcolo della superficie commerciale
La stima dei fabbricati civili.
Scopi della stima e gli aspetti economici dei
fabbricati civili.
Fabbricati industriali.
Stima aree fabbricabili.
Il condominio.
Il regolamento condominiale. Le tabelle
millesimali. La ripartizione delle spese.
L’espropriazione per causa di pubblica utilità. Le
basi giuridiche. Le fasi del procedimento
espropriativo. Il calcolo dell’indennità
d’esproprio.

Lezione frontale
Esercitazioni alla lavagna
Uso del dischetto allegato al testo
Invio slides ed esercitazioni durante DaD
Metodologie Laboratorio informatica: Prove pratiche di stima
di un appartamento per civile abitazione; -
calcolo della superficie commerciale di un’unità
immobiliare.

Colloqui individuali
Tipologia delle verifiche Discussioni collettive
formative e sommative Esercizi alla lavagna
Esercizi al computer
Verifiche scritte
Esercitazioni per casa
Recupero in itinere durante i periodi di
Attività di recupero interruzione della didattica

34
SCHEDA ANALITICA INFORMATIVA DI TOPOGRAFIA

Libro di testo Misure Rilievo Progetto (Cannarozzo-Cucchiarini-


Meschieri)-ZANICHELLI-Quinta Edizione-

· Conoscenza della sequenza delle fasi necessarie


alla definizione del progetto di un’opera stradale;
· conoscenza dei metodi di calcolo delle superfici in
funzione degli elementi noti;
Obiettivi conseguiti in · conoscenza delle problematiche relative alla
termini di divisione dei terreni, allo spostamento e rettifica dei
confini;
Conoscenze · conoscenza delle operazioni necessarie per
trasformare la superficie fisica del terreno comunque
Capacità conformata;
· saper organizzare la progettazione di strade;
· saper tracciare sul terreno l’asse di una strada,
scegliendo il metodo più appropriato;
· saper scegliere la metodologia di rilievo ottimale negli
aggiornamenti degli atti catastali;
· saper rappresentare una sistemazione superficiale
del terreno;
· sapere usare correttamente le carte tecniche.

LE STRADE

Generalità; evoluzione storica delle strade; Le strade


moderne; il manufatto stradale: corpo stradale e
sovrastruttura; gli spazi della sede stradale:carreggiate,
margini, fasce di pertinenza. La velocità dei veicoli: la
velocità di progetto; raggio minimo delle curve circolari.
Le fasi di studio di un progetto stradale; studio e criteri di
scelta del tracciato; tracciolino; planimetria; curve
circolari monocentriche; il profilo longitudinale; ricerca
Tematiche affrontate dei punti di
e contenuti disciplinari passaggio; livelletta di compenso con quota iniziale nota;
livelletta di compenso di assegnata
pendenza; le sezioni trasversali: generalità e calcolo
delle aree. Diagramma di occupazione. Metodi analitici
di calcolo del volume del solido stradale: formula delle
sezioni ragguagliate. Calcolo del volume tra due sezioni
consecutive.

MISURA E CALCOLO DELLE AREE


Metodi numerici: Area di un appezzamento rilevato per
allineamenti e squadri per trilaterazione; per coordinate
cartesiane (Gauss); per coordinate polari; per
camminamento. Metodi grafici: trasformazione di un

35
poligono in un triangolo equivalente; trasformazione di
un trapezio in un rettangolo di data base; integrazione
grafica. Metodi meccanici: Planimetro polare di Amsler.

DIVISIONE DELLE AREE

Appezzamenti ad uniforme valore – Superficie


triangolare: metodi analitici con dividenti parallele o

perpendicolari ad un lato del triangolo; dividenti uscenti


da un punto del confine (vertice e lato).

Superficie quadrilatera: dividenti uscenti da un punto


del confine del quadrilatero.

Problema del trapezio.


RETTIFICA E SPOSTAMENTO DEI CONFINI

Confini fra terreni dello stesso valore unitario:


spostamento di confine rettilineo con compenso delle
aree dei due fondi; rettifica di compenso con dividente
passante per un estremo del confine da rettificare; per
un punto del confine laterale.
Rettifica di un confine trilatero con direzione assegnata.

CALCOLO DEI VOLUMI


Scavi e rilevati. Volume dei prismi generici.
Volume di un prisma a sezione triangolare.
Volume dei prismoidi: Formula di Torricelli; formula
semplificata delle sezioni ragguagliate.

SPIANAMENTI
Generalità. Spianamenti su piani quotati: spianamento
con piano orizzontale di quota assegnata;
spianamento con piano passante per tre punti assegnati;
spianamento con piano orizzontale di
compenso;

DISEGNO TOPOGRAFICO
Esercitazione ED ESERCITAZIONI
con carte a curve di livello. Progetto di un
breve tronco stradale sviluppato

singolarmente.

36
- Lezione frontale;
- Esercitazioni alla lavagna;
Metodologie - Esercitazioni pratiche in laboratorio.
- Didattica a distanza

- Colloqui individuali;
Tipologia delle verifiche - Discussioni collettive;
formative e sommative - Esercizi alla lavagna;
- Verifiche scritte;
- Esercitazioni per casa.

Attività di recupero - Recupero con corso in itinere.

37
SCHEDA ANALITICA INFORMATIVA DI SCIENZE MOTORIE

”Cultura Sportiva” conoscenza del corpo. – G. D’Anna


Libro di testo:

Conoscono gli elementi fondamentali della Ginnastica Educativa a


corpo libero ed ai Grandi Attrezzi (quadro svedese, spalliera, scala
curva)
Conoscono la teoria e praticano in forma globale, gli sport proposti:
Obiettivi Pallavolo, Atletica leggera, Calcetto, Tennis-Tavolo, Pallacanesto.
conseguiti Conoscono la terminologia essenziale della disciplina.
in termini di: Conoscono le norme di comportamento per la prevenzione degli
Conoscenze infortuni sportivi. Conoscono il valore etico della donazione, le
principali regole di igiene per la sicurezza e prevenzione degli
infortuni .

Sanno adeguare la propria risposta motoria alle esigenze della


situazione-gioco. Sanno risolvere in maniera creativa un’azione di
gioco.
Sanno utilizzare la terminologia specifica della disciplina in modo
sufficientemente corretto e adeguato.
Sanno gestire in modo autonomo la fase di riscaldamento in funzione
della attività scelta e del contesto.
Sanno porsi in ambito sociale con atteggiamento responsabile e
Capacita’ sensibile alle richieste d’aiuto.
Sanno riconoscere la personale responsabilità rispetto al
mantenimento della propria salute ed alla salvaguardia del proprio
benessere psicofisico.

Organizzano le azioni motorie con stile personale.


Organizzano, progressioni di esercizi educativi a corpo libero ed ai
grandi attrezzi. Risolvono in modo adeguato e personale le
problematiche che si verificano durante un allenamento.
Comunicano in maniera efficace utilizzando un linguaggio tecnico
sufficientemente appropriato.
Competenze Organizzano le informazioni al fine di adottare comportamenti
corretti.
Sono sensibili alla tematica della donazione.
Comprendono ed applicano i contenuti acquisiti.

38
ATTIVITÀ PRATICA: Pallavolo, Calcetto, Tennis da Tavolo, Atletica
leggera, Pallacanestro.
- Fondamentali individuali e di squadra, tecnica e tattica individuale e
di squadra. Forme semplici di schemi di gioco. Regolamento base
degli sport praticati.
-La fase di Riscaldamento nella lezione di ginnastica: corsa, andature
atletiche e andature ginniche, esercizi di mobilità articolare,
potenziamento muscolare e stretching.
-Ideazione di progressioni di esercizi individuali o di gruppo: a corpo
libero ai grandi e piccoli attrezzi.

ATTIVITÀ TEORICA:

1. Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni


durante l’attività pratica.
2. Educazione alla donazione: il sangue, chi può donare, dove
si dona, ecc .., valore etico della donazione.

DIDATTICA A DISTANZA: dal mese di Marzo, poiché le scuole sono


state chiuse per evitare la possibilità del diffondersi del virus COVID
19 la didattica dopo qualche iniziale difficoltà è continuata in forma
Tematiche digitale su piattaforma WeSchool e attraverso un incontro LIVE su
affrontate e Zoom. Le tematiche trattate e verificate attraverso esercizi pubblicati
contenuti in piattaforma Weschool sono state:
disciplinari
1. ‘La donazione’ come diventare donatori, i requisiti e gli esami
a cui sottoporsi, il sangue come bene prezioso.
2. Ripasso Educazione alla Donazione. Video ufficiali A.V.I.S. e
A.I.D.O.
3. Storia e Sport (Argomento interdisciplinare): Sport e dittatura,
La dittatura e il controllo delle masse Fascismo e Sport, Le donne
nello sport durante il fascismo,
4. “Ora Tocca a Te”: ideazione di un video a cura degli alunni e
concordato con l’insegnante volto a porre in luce come questo
particolare periodo abbia cambiato attività e abitudini degli stessi. Il
termine per la consegna dell’elaborato è il 31 Maggio.

Ancora da terminare:

Teoria: lezioni frontali, lezioni dibattito, lavori di gruppo.


Pratica: alternanza del metodo globale e analitico secondo necessità.
Unità didattiche in chiave di esperienze problema. Coinvolgimento
degli alunni nella proposta di soluzioni e nella conduzione della
lezione, per stimolare la capacità di rielaborazione degli schemi
motori di base e l’utilizzo creativo delle conoscenze motorie acquisite.
Metodologie: Per quanto riguarda la metodologia nel periodo di DIDATTICA A
DISTANZA, le avanzate possibilità tecnologiche odierne hanno
permesso una buona continuità di insegnamento ed anzi considerato
il periodo la partecipazione della classe può dirsi più che sufficiente

39
a parte due studenti. Raramente è stato necessario per l’insegnante
richiamare l’attenzione degli alunni nel risolvere le esercitazioni
proposte in piattaforma. La classe ha dimostrato buona maturità
anche in questa particolare circostanza.

Test di valutazione delle capacità condizionali e coordinative.


Colloquio in itinere programmato o non programmato.
Osservazione delle abilità motorie espresse durante le varie fasi della
lezione di Ed. Fisica. Osservazione della capacità di rielaborazione
personale espressa ideazioni delle progressioni a corpo libero e ai
Tipologia delle piccoli e grandi attrezzi e nella partecipazione al lavoro organizzativo
verifiche e di coordinamento.
formative e Per quanto riguarda la valutazione nel periodo di DIDATTICA A
sommative DISTANZA in accordo con i docenti della disciplina si è considerato
di premiare anzitutto la partecipazione e l’impegno e quindi il risultato
degli esercizi e delle verifiche sommative di fine anno.

Attività di
recupero NO

Partecipazione ad eventi sportivi a livello scolastico.


Partecipazione al progetto ‘Educare alla memoria’
Altre attività
Partecipazione alla Giornata della Memoria

40
IL CONSIGLIO DI CLASSE

Cognome Nome Materia Firma

Bettella Cristina Educazione fisica

Petrocelli Debora Italiano e Storia

Di Rosa Giovanni Estimo

Fantasia Patrizia Matematica

Mauro Teresa IRC

Mitri Nicola Topografia

Coluzzi Roberta Inglese


Prog. Costr. Imp. e
Rossi Giuseppe
Gest.Cant. Sic. Lav
Trivelloni Renzo I.T.P.

Il Coordinatore di Classe Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Patrizia Fantasia Prof. Eugenio Dibennardo

41

Potrebbero piacerti anche