Sei sulla pagina 1di 138

Piano Triennale Offerta Formativa

Triennio 2019/22

VIA MORELLI E SILVATI N° 19 AVELLINO - Codice Meccanografico AVTF070004


Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola ITT GUIDO DORSO è
stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 20/11/2020 sulla
base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 5779/04-05 del 21/09/2020 ed è
stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 17/12/2020 con
delibera n. 66/2020

Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento:


2021/22

Periodo di riferimento:
2019/20-2021/22

1
Indice PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

INDICE SEZIONI PTOF

1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del


territorio
LA SCUOLA E IL SUO 1.2. Caratteristiche principali della scuola

CONTESTO 1.3. Ricognizione attrezzature e


infrastrutture materiali
1.4. Risorse professionali

2.1. Priorità desunte dal RAV


2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,
LE SCELTE
comma 7 L. 107/15)
STRATEGICHE 2.3. Piano di miglioramento
2.4. Principali elementi di innovazione

3.1. Traguardi attesi in uscita


3.2. Insegnamenti e quadri orario
3.3. Curricolo di Istituto
3.4. Percorsi per le competenze
trasversali e per l’orientamento
L'OFFERTA
(PCTO)
FORMATIVA 3.5. Iniziative di ampliamento curricolare
3.6. Attività previste in relazione al PNSD
3.7. Valutazione degli apprendimenti
3.8. Azioni della Scuola per l'inclusione
scolastica

2
Indice PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

4.1. Modello organizzativo


4.2. Organizzazione Uffici e modalità di
rapporto con l'utenza
4.3. Reti e Convenzioni attivate
ORGANIZZAZIONE
4.4. Piano di formazione del personale
docente
4.5. Piano di formazione del personale
ATA

3
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO ITT GUIDO DORSO

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

L’Istituto Tecnico Tecnologico Guido Dorso di Avellino accoglie un’utenza proveniente nella
maggior parte dei casi dalla città e dalla provincia.
La fisionomia sociale della popolazione scolastica è contraddistinta da una marcata
eterogeneità dovuta proprio alla diversità delle aree di provenienza. Nel contesto cittadino è il
ceto medio ad accogliere l’ampia e qualificata offerta formativa della Scuola. Il quadro socio-
culturale degli studenti che provengono dalla provincia risulta inferiore in quanto i comuni
limitrofi non offrono adeguati stimoli alle giovani generazioni.
Negli ultimi anni si è registrato un incremento di alunni di origine straniera, che ha contribuito
a potenziare le competenze chiave di cittadinanza anche in una prospettiva interculturale, e
dell’utenza femminile grazie all’attivazione dell’indirizzo Biotecnologie sanitarie.
Promuovendo il dialogo tra i saperi tecnologici, scientifici ed umanistici, i percorsi di studio
tendono a favorire, grazie a metodologie innovative e strategie mirate, il successo formativo
di tutti gli alunni, garantendo l’acquisizione delle competenze richieste sia per operare nel
mondo della produttività industriale e imprenditoriale, sia per proseguire gli studi universitari.
Il trend positivo degli iscritti nell’ultimo quinquennio sottolinea l’attenta valutazione che
l’utenza compie al momento dell’iscrizione, individuando nell’ITT la scuola al passo con i tempi,
la scuola del futuro.
Da qualche anno la Scuola è anche Istituto Tecnico Superiore (ITS Ermete) per la formazione
di tecnici di alta specializzazione nel campo delle energie rinnovabili. È una scuola di alta
tecnologia strettamente legata al sistema produttivo che prepara i quadri intermedi
specializzati necessari alle aziende del settore.
L’ITS forma il giovane diplomato in una duplice direzione, qualificandolo come tecnico
superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici o come tecnico superiore per il
risparmio energetico nell’edilizia sostenibile. A un anno dal conseguimento del diploma di
“super tecnico” l’82,5% dei ragazzi, con punte del 90% trova lavoro in provincia, in Italia o
all’estero. Nella quasi totalità dei casi gli assunti svolgono mansioni coerenti con le

4
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO ITT GUIDO DORSO

competenze acquisite durante i percorsi di studio in aula e di pratica “sul campo”. 


BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO

Avellino presenta una scarsa attrattività messa in luce anche dalla deludente posizione che
occupa nella classifica nazionale sulla qualità della vita.
La disoccupazione è elevata e quella giovanile è raddoppiata rispetto alla media regionale;
ancora più alta è la disoccupazione femminile.
La crisi economica continua ad influire negativamente in particolare sulla microimprenditoria.
Sebbene il contesto economico e produttivo del bacino d’utenza non sia fiorente come quello
di altre realtà del territorio italiano, è opportuno evidenziare:
la presenza di industrie specializzate nei settori metalmeccanico, conciario e agroalimentare;
l’incremento di alcune strutture di eccellenza localizzate nell’area industriale altirpina tra
Morra de Sanctis e Vallata, specializzate nei settori farmaceutico, biosanitario e aerospaziale.
 

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

ITT GUIDO DORSO (ISTITUTO PRINCIPALE)

Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Tipologia scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Codice AVTF070004

Indirizzo VIA MORELLI E SILVATI 19 - 83100 AVELLINO

Telefono 08251643303

Email AVTF070004@istruzione.it

Pec avtf070004@pec.istruzione.it

Sito WEB www.itisguidodorso.edu.it

• MECC. MECCATRON. ENER. - BIENNIO


Indirizzi di Studio
COMUNE

5
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO ITT GUIDO DORSO

• TRASPORTI E LOGISTICA - BIENNIO


COMUNE
• ELETTR. ED ELETTROTEC.- BIENNIO
COMUNE
• INFOR. TELECOM. - BIENNIO COMUNE
• CHIM. MATER. BIOTECN. - BIENNIO
COMUNE
• BIOTECNOLOGIE SANITARIE
• ELETTRONICA
• ELETTROTECNICA
• INFORMATICA
• LOGISTICA
• MECCANICA E MECCATRONICA

Totale Alunni 1037

ITT GUIDO DORSO - ISTRUZIONE PER ADULTI (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Tipologia scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Codice AVTF07050D

Indirizzo VIA MORELLI E SILVATI 19 - 83100 AVELLINO

• Via MORELLI E SILVATI 19 - 83100


Edifici
AVELLINO AV

• ELETTROTECNICA
Indirizzi di Studio
• MECCANICA E MECCATRONICA

Approfondimento

L'ITT "Guido Dorso" ha sviluppato negli anni cinque dei nove indirizzi tecnologici previsti
dalla scuola italiana, con l'obiettivo di far acquisire agli studenti i saperi e le
competenze necessarie per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per
l'accesso all'università e all'istruzione e formazione tecnica superiore. Tutti gli indirizzi

6
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO ITT GUIDO DORSO

hanno in comune le discipline del Primo biennio, con un'unica eccezione per il
secondo anno durante il quale tre ore settimanali sono dedicate alla materia
specifica dell’indirizzo scelto all’atto dell’iscrizione. L’Istituto ha registrato nel corso
degli anni un trend positivo di iscritti. Si riscontra, in particolare, una percentuale di
iscrizioni di studentesse in numero maggiore all’Articolazione “Biotecnologie
sanitarie” rispetto agli altri indirizzi, ancora preferiti dalla popolazione studentesca
maschile. Discreta, invece, essendo pari al 24% degli studenti, la percentuale di
studentesse iscritte al Corso di Istruzione per Adulti.

RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Laboratori Con collegamento ad Internet 14

Chimica 1

Disegno 2

Elettronica 2

Elettrotecnica 1

Fisica 1

Informatica 2

Meccanico 2

Multimediale 1

Logistica 1

Microbiologia e Biotecnologia 1

Biblioteche Classica 1

Aule Auditorium con oltre 300 posti 1

Strutture sportive Calcetto 1

7
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO ITT GUIDO DORSO

Palestra 1

Attrezzature
PC e Tablet presenti nei Laboratori 210
multimediali

LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)


14
presenti nei laboratori

Videoproiettori interattivi presenti nelle


53
aule

Approfondimento
È stato realizzato nell'a.s. 2019/2020 un ambiente di apprendimento innovativo con
arredi mobili e tecnologie digitali al fine di favorire la didattica laboratoriale e
l'apprendimento basato sul protagonismo attivo degli studenti. Il progetto è
finanziato dal MI, nell'ambito dell'azione #7 del PNSD. Successivamente
all'assegnazione di ulteriori risorse finanziarie da parte del MI per la didattica a
distanza e per la didattica digitale integrata, tutte le aule dell’Istituto sono state dotate
di videoproiettori interattivi. Alle studentesse e agli studenti è garantita la
disponibilità in comodato d’uso gratuito di notebook, tablet e connessioni per lo
svolgimento delle attività della Didattica Digitale Integrata.
 
Sono stati realizzati anche i progetti FESR PON:
Progetto FESR AVVISO MIUR 37944 del 12/12/2017 - Laboratori
professionalizzanti.
Titolo del progetto: Laboratori professionalizzanti innovativi.
Codice progetto: 10.8.1.B2-FESRPON-CA-2018-106
Sintesi del progetto: Il progetto punta alla realizzazione di laboratori
professionalizzanti di Meccanica e Meccatronica, Trasporti e Logistica,
Biotecnologie Sanitarie ed Elettronica.

Progetto FESR 11978 del 15/06/2020 - FESR - Realizzazione di smart class per la
scuola del secondo ciclo.
Titolo del progetto: La scuola digitale per una didattica a distanza.
Sintesi del progetto: Il progetto punta a dotare la scuola dei dispositivi digitali per

8
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO ITT GUIDO DORSO

la realizzazione di attività di didattica a distanza nei periodi di sospensione delle


attività in presenza a seguito dell’emergenza epidemiologica. Oltre a prevedere il
comodato d'uso gratuito per studentesse e studenti, i dispositivi acquistati
potranno essere utilizzato nelle attività didattiche anche al termine
dell’emergenza epidemiologica.

RISORSE PROFESSIONALI

Docenti 131
Personale ATA 33

Distribuzione dei docenti

Distribuzione dei docenti a T.I. per anzianità


Distribuzione dei docenti per tipologia di
nel ruolo di appartenenza (riferita all'ultimo
contratto
ruolo)

Approfondimento

9
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO ITT GUIDO DORSO

Alla dotazione organica del personale docente si aggiunge la dotazione organica del
Corso d'Istruzione per Adulti con le seguenti classi di concorso:

A012-DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO 1 cattedra +


12 ore residue;
AB24-LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO
(INGLESE) 12 ore;
A026-MATEMATICA 1 cattedra;
A040-SCIENZE E TECNOLOGIE ELETTRICHE ELETTRONICHE 2 cattedre di cui 1 di 19
ore;
A042-SCIENZE E TECNOLOGIE MECCANICHE 2 cattedre di cui 1 di 19 ore;
B015-LABORATORIO DI SCIENZE E TECNOLOGIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 1
cattedra di 19 ore;
B017-LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE MECCANICHE 1 cattedra di 19 ore. 
Per quanto riguarda il corpo docente, l’organico è caratterizzato da un’alta
percentuale di docenti di ruolo in servizio presso l’Istituto da diversi anni e da un
numero meno consistente di docenti con incarico a tempo determinato. La specificità
degli indirizzi di studio favorisce la didattica laboratoriale da parte dei docenti.

10
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

LE SCELTE STRATEGICHE

PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV

Aspetti Generali
La Mission perseguita dall’ITT “Guido Dorso” sintetizza i valori chiave racchiusi in
una scuola intesa come luogo di crescita, di incontro, di cultura e che mira
all’educazione e alla formazione di uno studente protagonista e attento, di un
cittadino responsabile e libero, capace di elaborare criticamente il presente per fare
scelte consapevoli in futuro. Coniugando i saperi tecnologici, scientifici ed umanistici,
i formatori si propongono di promuovere, con metodologie coinvolgenti e
partecipate, il successo formativo di ogni singolo allievo, favorendo l’acquisizione
delle competenze indispensabili per:
 
operare nel mondo della produttività industriale, imprenditoriale, terziaria e
quaternaria;
proseguire gli studi nel campo universitario e della ricerca;
affrontare le sfide quotidiane della vita in una società complessa e globalizzata.
 
La Vision dell’Istituto ha solide radici nella politica scolastica e con le proposte
culturali, le scelte didattiche, le strategie metodologiche, le offerte formative, le
disponibilità finanziarie, personali e professionali e ha lo scopo, abbattendo ogni
barriera, di:
 
vivere l’esperienza scolastica da cittadini, educando gli studenti alla
partecipazione consapevole e democratica;
rendere l’ambiente scolastico una comunità educante in cui interagiscono più
soggetti;
caratterizzare l’esperienza scolastica all’apertura europea e multiculturale,
valorizzando le occasioni di incontri interculturali attraverso scambi, stage
all’estero e soprattutto lo studio delle lingue e delle nuove tecnologie;
porre la scuola al centro di un “sistema” a cui partecipano tutte le componenti
formative del territorio (famiglia, enti locali, associazionismo, strutture ricreative,
mondo del lavoro) coinvolte in un’azione di corresponsabilità educativa nei
confronti degli studenti. Una scuola d’avanguardia che si apre all’esterno e

11
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

diventa baricentro e luogo di riferimento per la comunità locale proponendosi


come collettore tra il “dentro” e il “fuori”, rilanciando la sua funzione di ambiente
di socializzazione oltre che di agenzia formativa per i ragazzi.
 
La Mission e la Vision dell’ITT “Guido Dorso” risultano perfettamente coerenti con le
finalità della L. 107/2015, art. 1, commi 1-4 e con gli obiettivi formativi prioritari di
cui all’art. 1, comma 7, della medesima legge.

ATTO D'INDIRIZZO
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
VISTA la Legge n. 107 del 13.07.2015 contenente la “Riforma del sistema nazionale di
istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;
VISTA la Legge n. 59 del 15 marzo 1997, che all’art. 21 introduce l’autonomia delle istituzioni
scolastiche e conferisce ai capi di istituto la qualifica dirigenziale;
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica n. 275 del 8 marzo 1999 che riporta il 
“Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi
dell’art. 21, della legge 15 marzo 1997, n. 59”;
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica n. 88 del 15 marzo 2010 che riporta il
Regolamento  recante norme per il riordino degli istituti tecnici;
VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30 marzo 2001, e ss.mm. ii., che riporta le “Norme
generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”;
VISTO il Decreto Legislativo n. 66 del 13 aprile 2017, che riporta le “Norme per la
promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità”;
VISTA la Nota Prot. n. 1143 del 17/05/2018 “L’autonomia scolastica quale fondamento per il
successo formativo di ognuno” e il conseguente documento di lavoro;
VISTO il Decreto Interministeriale n. 44 del 1 febbraio 2001 che riporta il “Regolamento
concernente le “Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni
scolastiche”;
PRESO ATTO che l’art.1 della Legge n. 107/2015 prevede
al comma 12, che “Le istituzioni scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre
dell'anno scolastico precedente il triennio di riferimento, il piano triennale dell'offerta
formativa.”;
al comma 13, che “L'ufficio scolastico regionale verifica che il piano triennale dell'offerta
formativa rispetti il limite dell'organico assegnato a ciascuna istituzione scolastica e
trasmette al Ministero dell'istruzione, dell'università e della  ricerca  gli esiti della verifica.”;
al comma 17, che “Le istituzioni scolastiche, anche al fine di permettere una valutazione
comparativa da parte degli  studenti e delle famiglie, assicurano la piena trasparenza
e  pubblicità dei  piani  triennali dell'offerta formativa, che sono pubblicati nel Portale unico
di  cui al comma 136. Sono altresì ivi pubblicate tempestivamente eventuali revisioni del
piano triennale.”;
TENUTO CONTO delle esigenze e della programmazione delle iniziative educative e culturali

12
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

presentate dagli Enti Locali e dal Servizio socio-sanitario del territorio;


TENUTO CONTO delle proposte e delle iniziative promosse dalle diverse realtà istituzionali,
culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio;
TENUTO CONTO delle sollecitazioni e delle proposte formulate dalle famiglie e dagli studenti
sia in occasione degli incontri informali e formali (ricevimenti scuola famiglia, riunioni organi
collegiali), sia attraverso gli esiti di valutazione annuale della qualità percepita e promossa
dalla scuola;
TENUTO CONTO del Decreto del Direttore Regionale dell’USR Campania, prot. n. 17162 del
02/08/2018, con il quale, in aggiunta agli obiettivi nazionali e agli obiettivi desunti dalle
priorità individuate nel RAV, vengono determinati i seguenti obiettivi regionali:
Promuovere e monitorare la realizzazione di azioni e/o percorsi specifici che consentano il
miglioramento dei risultati nelle prove standardizzate nazionali e la riduzione della varianza
tra classi;
Potenziare le competenze sociali e civiche delle studentesse e degli studenti incentivando
percorsi di educazione alla legalità anche in riferimento ai fenomeni di devianza giovanile e
di bullismo;
Diminuire i fenomeni di dispersione, abbandono e frequenze a singhiozzo (FAS) anche
attraverso percorsi di innovazione didattica. 
TENUTO CONTO degli esiti dell’autovalutazione di Istituto e, nello specifico, delle criticità
indicate nel Rapporto di AutoValutazione (RAV);
CONSIDERATI gli obiettivi derivanti dal rapporto di autovalutazione dell’istituzione
scolastica:
Risultati scolastici
Ridurre la percentuale di non ammessi e delle sospensioni di giudizio nel biennio iniziale
e nelle classi del triennio.
Risultati nelle prove standardizzate nazionali
Ridurre il gap formativo delle prove INVALSI di Italiano e mantenere o migliorare i
risultati di Matematica rispetto ad istituti con lo stesso ESCS.
Ridurre la variabilità dei risultati tra le classi.
Competenze chiave europee
Monitorare e migliorare la valutazione delle competenze chiave e di cittadinanza.
Risultati a distanza
Monitorare i risultati a distanza
TENUTO CONTO delle azioni di miglioramento individuate e definite nel Piano di
Miglioramento di cui all’art.6, comma 1, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 80 del
28 marzo 2013;
AL FINE di orientare l’attività decisionale del Collegio Docenti in ordine ai contenuti
tecnici di sua competenza;

EMANA
I SEGUENTI INDIRIZZI PER LE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA E DETERMINA
LE SEGUENTI SCELTE DI GESTIONE E DI AMMINISTRAZIONE

13
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

 
FINALIZZATI ALLA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
(art. 1 comma 14 della L. 107/2015)
 
TRIENNIO 2019/20, 2020/21, 2021/22
 
Gli indirizzi e le scelte che seguono sono finalizzati all’elaborazione del Piano Triennale
dell’Offerta Formativa 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022 (d’ora in poi Piano) in conformità
con le disposizioni normative sopra richiamate e con i criteri di trasparenza, di flessibilità, di
semplificazione e di valorizzazione delle competenze.
La mission dell’I.T.T. “Guido Dorso’’ di Avellino punta a garantire l’unità del sapere
tecnologico, scientifico ed umanistico, al fine di favorire una formazione culturale unitaria e
consentire agli studenti, al termine del percorso quinquennale:
di operare nel sistema produttivo, sia industriale che dei servizi;
di proseguire gli studi, in percorsi universitari o di alta specializzazione post diploma.
Le priorità, i traguardi e gli obiettivi di processo individuati e definiti nel Rapporto di
AutoValutazione (RAV) e le conseguenti azioni predisposte nel Piano di Miglioramento
dovranno costituire riferimenti costanti del Piano e di questo dovranno essere parte
integrante.
Nella formulazione del Piano si dovrà tener conto delle proposte e dei pareri formulati
dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti
nel territorio, nonché dalle associazioni dei genitori degli studenti.
Il Piano potrà utilizzare gli spazi di autonomia previsti dal Decreto del Presidente della
Repubblica n. 88/2010 per integrare il curricolo obbligatorio di istituto e il curricolo
individuale dello studente con insegnamenti attivabili sulla base del Piano nei limiti del
contingente di organico assegnato all’istituzione scolastica.
La progettazione curricolare ed educativa definita nel Piano dovrà prevedere la
rilevazione dei livelli di partenza sui quali si intende intervenire, esplicitare le competenze da
sviluppare e da conseguire, gli indicatori che le caratterizzano, i loro descrittori espressi in
termini quantitativi e i livelli qualitativi di presenza/assenza delle competenze.
Il Piano dovrà indicare, nei limiti della dotazione organica e delle risorse strumentali e
finanziarie disponibili, modalità e forme sia per presidiare le sue fasi di realizzazione, di
monitoraggio e di autovalutazione sia, ai sensi dell’art. 1, commi 1, 2, 3, 4 della Legge n.
107/2015, per conseguire nel triennio di riferimento i seguenti risultati:
innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti;
prevenire e recuperare l'abbandono e la dispersione scolastica;
garantire il diritto al successo formativo e all’ istruzione permanente dei cittadini.
L’attività di progettazione dei percorsi formativi che sarà disposta nel Piano dovrà
essere orientata al conseguimento dei seguenti obiettivi formativi prioritari di cui al
comma 7 dell’art.1 della Legge n. 107/2015:
a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare
riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea,
anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning;

14
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

b) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;


d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la
valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il
dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e
della  cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento
delle conoscenze in  materia giuridica  ed economico-finanziaria e di educazione
all'autoimprenditorialità;
e) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della
legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività
culturali;
g) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile
di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e
attenzione alla tutela del  diritto  allo  studio  degli  studenti praticanti attività sportiva
agonistica;
h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero
computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla
produzione e ai legami con il mondo del lavoro;
i) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;
l) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e
del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo
studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso  percorsi individualizzati e
personalizzati anche  con  il  supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed
educativi del territorio e delle associazioni di  settore e  l'applicazione delle linee di indirizzo
per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate  dal  Ministero dell'istruzione,
dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014;
m) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado
di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le
organizzazioni del terzo settore e le imprese;
p) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e
degli studenti;
s) definizione di un sistema di orientamento.
 
Nel definire le attività per il recupero e il potenziamento degli apprendimenti degli
studenti delle prime classi si dovrà tenere conto dei risultati degli scrutini finali conseguiti
dagli studenti nel primo ciclo di istruzione e nelle classi diverse dalla prima dei risultati degli
scrutini finali conseguiti dagli studenti nel precedente anno scolastico. I progetti e le attività
affidati ai docenti dell’organico del potenziamento devono fare esplicito riferimento alle
esigenze indicate nel Piano, motivando e definendo l’area disciplinare coinvolta. Dovendo
una quota parte dell’organico di potenziamento essere utilizzata per le supplenze brevi si
eviterà di impegnare sui progetti l’intero monte ore disponibile.
La programmazione e la realizzazione di interventi curricolari didattico-educativi, la
programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche,
extrascolastiche e le scelte generali di gestione e di amministrazione dovranno garantire:

15
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

la centralità dell’alunno e l’inclusione degli alunni con BES attraverso la personalizzazione


e l’individualizzazione del processo di apprendimento;
lo sviluppo del curricolo per competenze (trasversalità e interdisciplinarietà da realizzarsi
attraverso l’integrazione tra gli assi culturali e linee guida per gli istituti tecnici riguardanti
gli obiettivi specifici di apprendimento);
lo sviluppo del curricolo verticale (continuità tra primo ciclo e primo biennio, tra primo e
secondo biennio, tra secondo biennio e monoennio finale);
la valorizzazione dell’azione formativa della valutazione;
la valorizzazione della dimensione collegiale della funzione docente, specie nei
dipartimenti dedicati e nei consigli di classe;
l’efficienza e l’efficacia della gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali, da
perseguirsi in primo luogo attraverso la dematerializzazione e la digitalizzazione delle
procedure amministrative e attraverso un’organizzazione del lavoro del personale ATA
funzionale agli obiettivi del Piano;
il rafforzamento del rapporto con le famiglie, anche attraverso le risorse digitali
soprattutto viste le criticità evidenziate nel RAV;
l’integrazione tra l’identità della scuola e le richieste del territorio, anche attraverso il
ricorso alle quote di autonomia e di flessibilità previste dagli ordinamenti.
Il Piano dovrà, inoltre, prevedere:
a)   iniziative di formazione rivolte al personale scolastico in materia di sicurezza e
prevenzione;
b)   iniziative di formazione rivolte agli studenti per promuovere la conoscenza delle tecniche
di primo soccorso;
c)   interventi di educazione alle pari opportunità e alla prevenzione della violenza di genere 
tenendo conto della recente CM n. 1972 del 15/09/15 e delle successive Linee Guida
Nazionali “Educare al rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di
genere e di tutte le forme di discriminazione”;
d)   i percorsi per l’orientamento in uscita finalizzati alla prosecuzione degli studi o
all’ingresso nel mercato del lavoro e attuati in raccordo con le Università, i Poli tecnici, gli
ITS, le imprese, le cooperative del terzo settore, gli enti locali e i centri di formazione post-
secondaria e in rete con altre scuole;
e)   i percorsi di accoglienza ed integrazione destinati agli alunni stranieri, come previsto
dalle Linee Guida del Febbraio 2014;
f)    le modalità per il riconoscimento del merito degli studenti anche utilizzando i
finanziamenti esterni;
g)  la programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e amministrativo,
tecnico e ausiliario e la definizione delle risorse occorrenti compatibilmente con le risorse
messe a disposizione, sulla base delle priorità nazionali indicate nel Piano nazionale di
formazione adottato ogni tre anni con decreto del MIUR. Le attività di formazione (per i
docenti obbligatorie, permanenti e strutturali) dovranno essere programmate previa
rilevazione del fabbisogno formativo, in funzione delle esigenze rilevate nel RAV e del
conseguente PdM e aderendo anche a reti di scuole per il potenziamento della
formazione in servizio riferita ai seguenti ambiti:

16
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

rinnovamento delle strategie metodologiche nella didattica;


valutazione degli apprendimenti e delle competenze;
competenze chiave europee;
ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione);
continuità e orientamento.
h)   la progettazione dei percorsi di Alternanza scuola lavoro, i quali rappresentano da
diversi anni un ambito essenziale dell’offerta formativa dell’Istituto e una modalità di
apprendimento particolarmente adatta a rispondere ai bisogni individuali di istruzione e
formazione e orientamento. Nella programmazione, nell’attuazione e nella valutazione
dei percorsi, di almeno 400 ore nel secondo biennio e nell’anno conclusivo, si dovrà tener
conto delle seguenti esigenze:
realizzare modalità di apprendimento che colleghino sistematicamente la formazione in
aula con l'esperienza sul campo, in modo che le competenze acquisite in azienda
possano essere riconosciute e valorizzate nella valutazione degli apprendimenti;
arricchire la formazione acquisita nel percorso curricolare con l'acquisizione di
competenze spendibili nel mercato del lavoro;
favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne i talenti personali, gli interessi e gli
stili di apprendimento individuali;
correlare l'offerta formativa con gli sbocchi occupazionali, tenendo conto del contesto
territoriale di riferimento;
prevedere per gli studenti in alternanza la formazione alla sicurezza sul lavoro (ex D.lgs.
81/2008);
sensibilizzare gli operatori economici e le associazioni culturali presenti nel territorio
sulla rilevanza strategica dell’alternanza per la formazione di forza lavoro
professionalmente qualificata.
Il Piano espliciterà anche
le azioni connesse al PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) con riferimento agli
obiettivi indicati nel comma 58 della Legge n. 107/2015;
le azioni rivolte alla realizzazione, ampliamento o adeguamento delle infrastrutture di
rete LAN/WLAN.
Il Piano dovrà tenere presenti le seguenti priorità per gli interventi concernenti le
attrezzature e le infrastrutture materiali:
programmare la sostituzione dei PC degli uffici di segreteria e l’implementazione dei
sistemi di segreteria digitale;
provvedere all’acquisto e all’installazione delle LIM nelle aule almeno per le classi del
secondo biennio e del terzo anno;
potenziare le connessioni internet a banda larga separando le reti didattiche da quella
degli uffici;
potenziare e rendere fruibile la rete wi-fi con l’obiettivo di  permettere a ciascuno
studente e a ciascun docente di usare il proprio tablet nella didattica;
adeguare tutti i laboratori in modo da consentire la realizzazione di percorsi più
aderenti alle attuali esigenze della scienza e della tecnica.
 

17
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

INTEGRAZIONE ATTO D'INDIRIZZO


FINALIZZATA ALLA REVISIONE ANNUALE A.S. 2020/21
 DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
(art. 1 comma 14 della L. 107/2015)
TRIENNIO 2019/20, 2020/21, 2021/22
 
Si richiama integralmente l’atto d’indirizzo prot. 7164 del 10/10/2018 del quale
risultano confermati gli  indirizzi e le scelte per l’elaborazione del Piano Triennale dell’Offerta
Formativa 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022 (d’ora in poi Piano) in conformità con le
disposizioni normative sopra richiamate e con i criteri di trasparenza, di flessibilità, di
semplificazione e di valorizzazione delle competenze.
 L'esperienza di lavoro/studio vissuta nello scorso anno scolastico durante il lock down
ha lasciato  a tutta la comunità educante una significativa eredità in termini di innovazione
metodologico-didattica, di competenze digitali e organizzative acquisite e sviluppate dai
docenti, dalle studentesse e dagli studenti, oltreché in termini di competenze nella gestione
del tempo e dello studio, con il rafforzamento dell’autonomia e del senso di responsabilità
personali. Tali aspetti saranno dunque non solo da non perdere, ma da valorizzare
attraverso la necessaria integrazione della didattica in presenza con la Didattica Digitale
Integrata, che sarà alla base del Piano Scuola 2020/2021 dell’Istituto Tecnico Tecnologico
“Guido Dorso”, nel suo aspetto prettamente metodologico e didattico.
L’intera comunità scolastica è chiamata, come sempre ad ogni inizio di anno
scolastico, ad offrire il proprio contributo al continuo miglioramento dei vari processi che
animano la vita della scuola, ponendo grande attenzione a quello primario di
apprendimento e insegnamento. L’avvio di questo nuovo anno 2020/2021 è fortemente
condizionato dall’emergenza sanitaria, che inevitabilmente porterà ad operare scelte diverse
e a modificare la consueta progettazione. L’esperienza sopra richiamata ha dimostrato che
anche una crisi o una minaccia può divenire motivo di cambiamento, di innovazione, di
arricchimento per tutti coloro che non si lasciano sopraffare dall’ansia e dalla paura del
nuovo.
Il Piano per il corrente a.s. dovrà prevedere:
a) Per l’insegnamento dell’Educazione civica, così come previsto dalla legge 20 agosto
2019, n. 92 e dalle successive Linee guida (D.M. 35/2020), il PTOF si arricchirà di nuovi
contenuti e obiettivi finalizzati all’acquisizione e allo sviluppo della conoscenza e
comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della
società, nonché ad individuare nella conoscenza e nell’attuazione consapevole dei
regolamenti di Istituto, dello Statuto delle studentesse e degli studenti, nel Patto educativo di
corresponsabilità, un terreno di esercizio concreto per sviluppare “la capacità di agire da
cittadini responsabili e di partecipare pienamente e consapevolmente alla vita civica,
culturale e sociale della comunità”.
Nell’elaborazione del  curricolo di educazione civica sarà necessario:
aggiornare il curricolo di istituto per ogni indirizzo e dell’attività di programmazione
didattica con gli obiettivi e traguardi specifici per l’educazione civica, al fine di
sviluppare “la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali,

18
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

economici, giuridici, civici e ambientali della società”, tenendo conto dei tre nuclei
concettuali a cui possono essere ricondotte tutte le diverse tematiche dalla stessa
individuate:
1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà;
2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del
patrimonio e del territorio;
3. CITTADINANZA DIGITALE
 integrare, per ciascun indirizzo, il profilo educativo, culturale e professionale dello studente
a conclusione del secondo ciclo con i contenuti specifici per ogni asse tematico e con i
traguardi di competenza per l’educazione civica (Allegato C delle Linee guida);
 definire criteri, tempi e modalità di svolgimento delle lezioni, minimo 33 ore di lezione
all’anno, e di valutazione, che deve essere collegiale, sia periodica che finale;
in relazione ai contenuti, individuare in primo luogo tematiche relative alle varie discipline
per poi focalizzare in modo trasversale i nodi interdisciplinari per la realizzazione di
Unità di Apprendimento fra diverse discipline;
includere nella didattica ordinaria gli apporti di altri contesti di apprendimento e porre le
discipline in relazioni a contesti reali, anche richiamando le esperienze dei Percorsi per
le competenze trasversali (PCTO) e di cittadinanza attiva;
individuare il docente coordinatore della materia per ogni CdC che, in sede di scrutinio,
formula la proposta di voto espressa ai sensi della normativa vigente, da inserire nel
documento di valutazione, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti del Consiglio di
classe: il voto di educazione civica concorre all’ammissione alla classe successiva e/o
all’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e, per le classi terze, quarte e
quinte all'attribuzione del credito scolastico e concorre alla valutazione del
comportamento dell’alunno da parte del Consiglio di classe;
integrare i criteri di valutazione deliberati dal Collegio docenti per le singole discipline e già
inseriti nel PTOF, in modo da ricomprendere anche la valutazione dell’insegnamento
dell’educazione civica.
 
b) Ai sensi del D.M. n. 89/2020 con cui sono state adottate le Linee guida per la 
Didattica Digitale Integrata (DDI), si inserirà nel PTOF una progettazione integrativa
rispetto a quella già prevista in presenza. Il Collegio docenti, in riferimento alla progettazione
e alla valutazione, declinerà obiettivi, metodologie e strumenti per ciascun ambito
disciplinare, fermo restando un obbligo minimo di ore da garantire a distanza [per cui si
veda quanto previsto dalle Linee guida per ciascun ordine di scuola].  La progettazione della
didattica in modalità digitale dovrà tenere conto del contesto e assicurare la sostenibilità
delle attività proposte, garantendo un generale livello di inclusività, con particolare
attenzione agli “alunni fragili”.
Sarà necessario:
tenere sempre presente la necessità di operare scelte metodologico-didattiche che tengano
in considerazione le esigenze degli studenti e delle studentesse che seguono le lezioni
collegandosi telematicamente e sincronicamente con la propria classe dalla loro casa;
prevedere documenti di supporto per lo svolgimento di compiti in modalità asincrona;

19
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

seguire i corsi di formazione sull’innovazione didattica e metodologico-didattica proposti


dall’istituto, dall’ambito e sul territorio, al fine di consolidare e potenziare competenze
indispensabili per lo svolgimento di attività didattiche previste dal piano scuola 2020-
2021;
implementare in modo diffuso l'utilizzo delle piattaforme di didattica a distanza Google
Suites for Education, del registro elettronico e di ogni altra forma di comunicazione
ritenuta consona con il principio del mantenimento della relazione educativa e del
rapporto tra la scuola e le famiglie secondo quanto stabilito nelle Linee guida sulla DDI
richiamate in premessa e sull’utilizzo delle piattaforme informatiche.
mettere a punto le necessarie revisioni al curricolo intorno a nuclei fondanti, con
particolare riferimento alla elaborazione di unità di apprendimento per competenze,
che prevedano l’utilizzo di metodologie didattiche ed educative innovative e flessibili,
atte a rendere efficace l’offerta formativa nelle classi per tutti le studentesse e gli
studenti, sia che seguano in presenza, sia che seguano da casa in modalità telematica;
implementare alcune metodologie che “si adattano meglio di altre alla didattica digitale
integrata: si fa riferimento, ad esempio, alla didattica breve, all’apprendimento
cooperativo, alla flipped classroom, al debate quali metodologie fondate sulla
costruzione attiva e partecipata del sapere da parte degli alunni che consentono di
presentare proposte didattiche che puntano alla costruzione di competenze disciplinari
e trasversali, oltre che all’acquisizione di abilità e conoscenze”;
scegliere e selezionare contenuti di sapere essenziali secondo un principio di significatività;
valorizzare le competenze degli studenti e delle studentesse acquisite anche in modo non
formale, informale ed autonomo e ampliare la dimensione di ricerca, coordinamento e
valutazione di attività svolte con autonomia dagli studenti;
stimolare le classi ad acquisire sempre migliori competenze digitali, perché diventino non
soltanto strumento per lo studio, per l’attività di ricerca, di approfondimento e
rielaborazione dei contenuti, ma anche mezzo per esprimere la propria creatività e
fantasia;
prevedere una personalizzazione e l'individualizzazione dei percorsi didattici in presenza e
in DDI progettati, al fine di garantire i massimi livelli di inclusione per tutti e per ciascun
alunno, con particolare riferimento agli alunni con bisogni educativi speciali;
prevedere tempi distesi per le verifiche intermedie;
prevedere la realizzazione in modalità telematica, almeno fino al termine dell’emergenza
sanitaria, dei percorsi di PCTO, che verranno selezionati e proposti alle classi, in
coerenza con il PECUP dell’indirizzo di studio e con la finalità dello sviluppo di
competenze trasversali.
 
c) Rispetto al recupero e al consolidamento degli apprendimenti come previsto nei PAI
e nei PIA sarà necessario:
svolgere attività di recupero (PAI e PIA), come attività ordinaria e permanente del piano
dell’offerta formativa, ma anche come attività di ampliamento dell’offerta formativa,
insieme alle altre attività finalizzate al consolidamento e al potenziamento degli
apprendimenti disciplinari, nonché allo sviluppo di competenze socio-affettive-

20
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

relazionali;
ottimizzare l’attività di progettazione finalizzandola anche alle attività di recupero (PAI),
consolidamento e potenziamento delle competenze disciplinari, da realizzare in
modalità telematica o in presenza;
individuare alcune aree progettuali coerenti con le finalità del PTOF, nelle quali poter
investire, come ampliamento dell’offerto formativa, attraverso la progettazione di
attività che sia realizzabili in modalità telematica, almeno fino al termine
dell’emergenza epidemiologica;
prevedere attività finalizzate allo sviluppo di competenze socio-relazionali per il benessere
delle studentesse e degli studenti, in modalità prioritariamente telematica fino al
termine dell’emergenza.
PRIORITÀ E TRAGUARDI

Risultati Scolastici

Priorità
Invertire la tendenza degli ultimi anni all'aumento di studenti non ammessi alla
classe successiva e di studenti con sospensioni del giudizio di ammissione alla classe
successiva.
Traguardi
Ridurre la percentuale di non ammessi del 10% e la percentuale delle sospensioni di
giudizio del 10%.

Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali

Priorità
Migliorare gli esiti delle prove INVALSI di Italiano e di Inglese e
confermare/migliorare i risultati di Matematica rispetto agli istituti tecnico-
tecnologici.
Traguardi
Ridurre di almeno 2 punti la differenza nei risultati delle prove di Italiano e Inglese e
confermare/migliorare i risultati di Matematica rispetto agli istituti tecnico-
tecnologici.

Priorità
Ridurre la variabilità dei risultati tra le classi in Italiano e Matematica.
Traguardi
Ridurre in Italiano e Matematica la varianza tra le classi del 5% rispetto ad istituti con

21
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

lo stesso ESCS.

Competenze Chiave Europee

Priorità
Consolidare la didattica per competenze
Traguardi
Valutare i livelli di competenza al termine del primo biennio; valutare i livelli di
competenza con riferimento ai PCTO al termine del quinto anno. [Monitorare
l’acquisizione delle competenze disciplinari e trasversali mediante la
somministrazione di due prove parallele interdisciplinari nelle classi seconde (Primo
biennio) e classi quarte (Secondo biennio). Nota: traguardo sospeso per il corrente
anno scolastico]

OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)

ASPETTI GENERALI
Il profilo in uscita del settore tecnologico degli Istituti Tecnici si caratterizza perché
garantisce una cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene
permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle
metodologie di progettazione e di organizzazione.

L’ITT “Guido Dorso”, facendo proprie le finalità educative individuate dall’ordinamento


vigente, ha individuato i seguenti obiettivi formativi che le studentesse e gli studenti
dovranno raggiungere a conclusione del loro percorso di studio:

individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti


modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi
contesti, locali e globali;

orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo
di appropriate tecniche di indagine;

utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi;

orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di


riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro,
sia alla tutela dell’ambiente e del territorio;

22
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla
realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli
strumenti di progettazione, documentazione e controllo;

riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei


diversi processi produttivi;

analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo


sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita;

riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e


ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali;

riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa.

OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con


particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
language integrated learning

2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

3 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica


attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
all'autoimprenditorialità

4 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto


della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
patrimonio e delle attività culturali

5 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al


pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

6 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

7 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di

23
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento


dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire
il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,
dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

8 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e


in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la
comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

9 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli


alunni e degli studenti

10 ) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla


valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

PIANO DI MIGLIORAMENTO

FAVORIRE IL SUCCESSO SCOLASTICO


Descrizione Percorso
Il percorso di miglioramento, che afferisce alle priorità del RAV, riguarda il processo
insegnamento-apprendimento per cui le azioni proposte sono finalizzate al
conseguimento del successo scolastico. La scuola utilizza le risorse umane e
strumentali per costruire il successo formativo e scolastico degli studenti, nella
consapevolezza che molteplici variabili di contesto richiedono una sempre più
attenta capacità di incidere nella formazione. La promozione del successo scolastico
è responsabilità della deontologia professionale che ha bisogno di un sistema
strutturato e qualificato in grado di rafforzarne la funzione. La prospettiva di lavoro
risulta efficace se sono valorizzati spazi di condivisione, formazione, ricerca-azione
per attribuire senso ai processi e alle buone pratiche presenti. Viene implementata
una didattica per competenza e favorito il successo formativo di tutti potenziando la
didattica individualizzata e personalizzata.
All'interno di questo quadro si inseriscono gli obiettivi di processo descritti e le
attività individuate. Il monitoraggio delle attività avviene in itinere e in fase finale ad
opera dei Dipartimenti, del Docente e della Dirigenza.

24
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"


"OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
"Obiettivo:" Sviluppo dei nuclei fondanti previsti dai curriculi e dalle UdA
disciplinari per classi parallele

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Risultati scolastici]


Invertire la tendenza degli ultimi anni all'aumento di studenti non
ammessi alla classe successiva e di studenti con sospensioni del
giudizio di ammissione alla classe successiva.

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]


Migliorare gli esiti delle prove INVALSI di Italiano e di Inglese e
confermare/migliorare i risultati di Matematica rispetto agli istituti
tecnico-tecnologici.

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]


Ridurre la variabilità dei risultati tra le classi in Italiano e
Matematica.

» "Priorità" [Competenze chiave europee]


Consolidare la didattica per competenze

"Obiettivo:" Realizzazione di percorsi formativi interdisciplinari condivisi


per classi parallele ai fini del raggiungimento delle competenze
disciplinari specifiche e trasversali

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Risultati scolastici]


Invertire la tendenza degli ultimi anni all'aumento di studenti non
ammessi alla classe successiva e di studenti con sospensioni del
giudizio di ammissione alla classe successiva.

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]

25
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

Migliorare gli esiti delle prove INVALSI di Italiano e di Inglese e


confermare/migliorare i risultati di Matematica rispetto agli istituti
tecnico-tecnologici.

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]


Ridurre la variabilità dei risultati tra le classi in Italiano e
Matematica.

» "Priorità" [Competenze chiave europee]


Consolidare la didattica per competenze

"Obiettivo:" Utilizzare criteri di valutazione trasparenti e condivisi


attraverso rubriche e griglie di valutazione per le prove scritte e orali
prodotte dai Dipartimenti disciplinari

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Risultati scolastici]


Invertire la tendenza degli ultimi anni all'aumento di studenti non
ammessi alla classe successiva e di studenti con sospensioni del
giudizio di ammissione alla classe successiva.

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]


Migliorare gli esiti delle prove INVALSI di Italiano e di Inglese e
confermare/migliorare i risultati di Matematica rispetto agli istituti
tecnico-tecnologici.

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]


Ridurre la variabilità dei risultati tra le classi in Italiano e
Matematica.

» "Priorità" [Competenze chiave europee]


Consolidare la didattica per competenze

"OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE

26
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

"Obiettivo:" Incrementare l'uso delle tecnologie per interventi


individualizzati nel lavoro d'aula.

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Risultati scolastici]


Invertire la tendenza degli ultimi anni all'aumento di studenti non
ammessi alla classe successiva e di studenti con sospensioni del
giudizio di ammissione alla classe successiva.

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]


Migliorare gli esiti delle prove INVALSI di Italiano e di Inglese e
confermare/migliorare i risultati di Matematica rispetto agli istituti
tecnico-tecnologici.

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]


Ridurre la variabilità dei risultati tra le classi in Italiano e
Matematica.

» "Priorità" [Competenze chiave europee]


Consolidare la didattica per competenze

"OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE


UMANE
"Obiettivo:" Implementare la partecipazione del personale al piano di
formazione d'ambito e l'autoaggiornamento per la diffusione e la
condivisione di strategie metodologiche efficaci.

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Risultati scolastici]


Invertire la tendenza degli ultimi anni all'aumento di studenti non
ammessi alla classe successiva e di studenti con sospensioni del
giudizio di ammissione alla classe successiva.

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]


Migliorare gli esiti delle prove INVALSI di Italiano e di Inglese e

27
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

confermare/migliorare i risultati di Matematica rispetto agli istituti


tecnico-tecnologici.

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]


Ridurre la variabilità dei risultati tra le classi in Italiano e
Matematica.

» "Priorità" [Competenze chiave europee]


Consolidare la didattica per competenze

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni


Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti

01/08/2022 Docenti Consulenti esterni

Studenti

Responsabile
Il responsabile delle azioni è il docente che avrà cura di educare alla responsabilità e
all’autonomia attraverso percorsi fondati sull'esperienza, sulla contestualizzazione dei
contenuti di studio e sulla somministrazione di verifiche per classi parallele che
richiedono di correlare abilità, conoscenze e competenze. Sarà costruito un ambiente
di apprendimento volto a promuovere la relazione, aperto a significative esperienze di
ampliamento dell'offerta formativa  nell'ottica dell'apprendimento permanente. Sarà
prioritario favorire la capacità dello studente di comprendere messaggi (espressi con
codici e generi diversi) di diversa complessità e natura epistemologica mediante
supporti diversificati (cartaceo, multimediale). La formazione sarà incentrata sulla
capacità di rappresentare e comunicare eventi, fenomeni, processi, concetti per
permettere allo studente di interagire nel contesto. La scuola intende valorizzare la
centralità della "lezione", in un'ottica d’innovazione e sperimentazione di nuove
pratiche didattiche, le forme di recupero e tutoring, utilizzando le risorse umane
interne. 
Risultati Attesi

28
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

Rispettare la progettualità del Dipartimento e riflettere sulla modalità con cui rafforzare
le abilità e le conoscenze ai fini di una didattica per competenze.
Utilizzare griglie comuni: griglia UDA, prova parallele, griglie disciplinari.
Operare per livelli, lavoro di gruppo, suddivisione per gruppi di livelli ai fini del
recupero, peer education e cooperative learning, attività di sostegno, recupero in
itinere.
Offrire occasioni agli studenti per esercitare competenze integrate e mettere in azione
risorse personali (progetti, risoluzione di problemi, PCTO, attività di ricerca).
Garantire la qualità della relazione docente/studente.
Inclusione e differenziazione: favorire l’inclusione di studenti con DSA e BES e di
provenienza straniera mediante percorsi costruiti da C.d.C o proposti dall’Istituto
Erogare progetti strutturati di potenziamento linguistico.
Erogare progetti strutturati di certificazione informatica.
Promuovere azioni di orientamento in uscita.
Promuovere la cittadinanza attiva.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: IMPARARE A IMPARARE

Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni


Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti

01/08/2022 Docenti Docenti

Studenti Studenti

Consulenti esterni

Associazioni

Responsabile
Il docente è responsabile del percorso attuativo, lo studente è protagonista delle
azioni. L'organizzazione dell'apprendimento, che si manifesta nell'abilità di individuare,
scegliere, utilizzare fonti d’informazioni diverse e nel gestire il metodo di studio,
permetterà allo studente il raggiungimento del successo scolastico a vari livelli di
sviluppo. Lo studente sarà educato, quindi, a utilizzare tecniche specifiche di
apprendimento, a riorganizzare i dati di studio, a cogliere dall'esperienza gli aspetti
concettuali, a gestire l'informazione, ad applicare procedure, a valutare soluzioni in
contesti formali e informali. Questa competenza trasversale può essere esercitata a

29
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

diversi livelli, in coerenza con gli obiettivi di processo individuati. In questo sistema
hanno un ruolo importante anche i PCTO che saranno pianificati e monitorati negli
esiti.
Risultati Attesi
Rispettare la progettualità del Dipartimento e riflettere sulla modalità con cui rafforzare
le abilità e le conoscenze ai fini di una didattica per competenze.
Utilizzare griglie comuni: griglia UDA, prova parallele, griglie disciplinari.
Operare per livelli, lavoro di gruppo, suddivisione per gruppi di livelli ai fini del
recupero, peer education e cooperative learning, attività di sostegno, recupero in
itinere.
Offrire occasioni agli studenti per esercitare competenze integrate e mettere in azione
risorse personali (progetti, risoluzione di problemi, PCTO, attività di ricerca).
Garantire la qualità della relazione docente/studente.
Inclusione e differenziazione: favorire l’inclusione di studenti con DSA e BES e NAI
mediante Piani didattici personalizzati.
Erogare progetti strutturati di potenziamento linguistico.
Erogare progetti strutturati di certificazione informatica.
Promuovere azioni di orientamento in uscita.
Promuovere la cittadinanza attiva.

IMPARARE A IMPARARE
Descrizione Percorso
Il percorso di miglioramento, che afferisce alle priorità del RAV, riguarda il processo
insegnamento-apprendimento per cui le azioni proposte sono finalizzate al conseguimento
del successo scolastico. Le priorità individuate sono riconducibili alle criticità individuate
dall'autovalutazione effettuata in continuità con quanto rilevato negli scorsi anni e tenuto
conto anche dell'emergenza epidemiologica in atto e delle peculiarità della Didattica Digitale
Integrata.
Si ritiene fondamentale implementare il coinvolgimento del personale scolastico nell'attività
di formazione anche con riferimento all'insegnamento di Educazione civica di nuova
introduzione.
Le attività poste in essere saranno valutate con una più incisiva e sistematica attività di
monitoraggio. Sarà. altresì, implementata la raccolta della documentazione e dei materiali
prodotti, al fine di instaurare buone pratiche che favoriscano il processo formativo e
consolidino l'essere della comunità educante.

"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"

30
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

"OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE


"Obiettivo:" Realizzare strumenti progettuali e valutativi comuni e/o
omogenei per i percorsi di PCTO.

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Risultati scolastici]


Invertire la tendenza degli ultimi anni all'aumento di studenti non
ammessi alla classe successiva e di studenti con sospensioni del
giudizio di ammissione alla classe successiva.

» "Priorità" [Competenze chiave europee]


Consolidare la didattica per competenze

"Obiettivo:" Sviluppare i nuclei fondanti previsti dai curriculi e dalle UDA


disciplinari per classi parallele.

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Risultati scolastici]


Invertire la tendenza degli ultimi anni all'aumento di studenti non
ammessi alla classe successiva e di studenti con sospensioni del
giudizio di ammissione alla classe successiva.

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]


Migliorare gli esiti delle prove INVALSI di Italiano e di Inglese e
confermare/migliorare i risultati di Matematica rispetto agli istituti
tecnico-tecnologici.

» "Priorità" [Competenze chiave europee]


Consolidare la didattica per competenze

"OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO


"Obiettivo:" Attività di formazione per favorire l’acquisizione e la
condivisione di metodologie didattiche innovative

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

31
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

» "Priorità" [Risultati scolastici]


Invertire la tendenza degli ultimi anni all'aumento di studenti non
ammessi alla classe successiva e di studenti con sospensioni del
giudizio di ammissione alla classe successiva.

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]


Migliorare gli esiti delle prove INVALSI di Italiano e di Inglese e
confermare/migliorare i risultati di Matematica rispetto agli istituti
tecnico-tecnologici.

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]


Ridurre la variabilità dei risultati tra le classi in Italiano e
Matematica.

"Obiettivo:" Incrementare la collaborazione tra docenti per un maggiore


sviluppo delle azioni laboratoriali previste dalle unità di apprendimento
disciplinari/percorsi interdisciplinari del curricolo.

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Risultati scolastici]


Invertire la tendenza degli ultimi anni all'aumento di studenti non
ammessi alla classe successiva e di studenti con sospensioni del
giudizio di ammissione alla classe successiva.

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]


Migliorare gli esiti delle prove INVALSI di Italiano e di Inglese e
confermare/migliorare i risultati di Matematica rispetto agli istituti
tecnico-tecnologici.

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]


Ridurre la variabilità dei risultati tra le classi in Italiano e
Matematica.

» "Priorità" [Competenze chiave europee]

32
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

Consolidare la didattica per competenze

"Obiettivo:" Potenziare, in rapporto alle possibilità economiche, la


dotazione tecnologica nelle aule e nei laboratori. Incrementare l’uso delle
tecnologie per interventi individualizzati nel lavoro d’aula.

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Risultati scolastici]


Invertire la tendenza degli ultimi anni all'aumento di studenti non
ammessi alla classe successiva e di studenti con sospensioni del
giudizio di ammissione alla classe successiva.

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]


Migliorare gli esiti delle prove INVALSI di Italiano e di Inglese e
confermare/migliorare i risultati di Matematica rispetto agli istituti
tecnico-tecnologici.

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]


Ridurre la variabilità dei risultati tra le classi in Italiano e
Matematica.

"OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE


"Obiettivo:" Diminuire l'uso delle note sanzionatorie a favore di azioni
costruttive.

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Risultati scolastici]


Invertire la tendenza degli ultimi anni all'aumento di studenti non
ammessi alla classe successiva e di studenti con sospensioni del
giudizio di ammissione alla classe successiva.

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]


Migliorare gli esiti delle prove INVALSI di Italiano e di Inglese e
confermare/migliorare i risultati di Matematica rispetto agli istituti
tecnico-tecnologici.

33
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]


Ridurre la variabilità dei risultati tra le classi in Italiano e
Matematica.

» "Priorità" [Competenze chiave europee]


Consolidare la didattica per competenze

"OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE


UMANE
"Obiettivo:" Implementare la partecipazione del personale al piano di
formazione d'ambito e l'autoaggiornamento per la diffusione e la
condivisione di strategie metodologiche efficaci.

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Competenze chiave europee]


Consolidare la didattica per competenze

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: IMPARARE A IMPARARE

Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni


Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti

01/06/2022 Docenti Docenti

Studenti Studenti

Consulenti esterni

Associazioni

Responsabile

Il docente è responsabile del percorso attuativo, lo studente è protagonista delle azioni.


L'organizzazione dell'apprendimento, che si manifesta nell'abilità di individuare, scegliere,
utilizzare fonti d’informazioni diverse e nel gestire il metodo di studio, permetterà allo studente

34
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

il raggiungimento del successo scolastico a vari livelli di sviluppo. Lo studente sarà educato,
quindi, a utilizzare tecniche specifiche di apprendimento, a riorganizzare i dati di studio, a
cogliere dall'esperienza gli aspetti concettuali, a gestire l'informazione, ad applicare procedure,
a valutare soluzioni in contesti formali e informali. Questa competenza trasversale può essere
esercitata a diversi livelli, in coerenza con gli obiettivi di processo individuati. In questo sistema
hanno un ruolo importante anche i PCTO che saranno pianificati e monitorati negli esiti.      

Risultati Attesi
Rispettare la progettualità del Dipartimento e riflettere sulla modalità con cui
rafforzare le abilità e le conoscenze ai fini di una didattica per competenze.
Utilizzare griglie comuni: griglia UDA, Prova Esperta, griglie disciplinari.
Operare per livelli, lavoro di gruppo, suddivisione per gruppi di livelli ai fini del
recupero, peer education e cooperative learning, attività di sostegno, recupero in
itinere. 
Offrire occasioni agli studenti per esercitare competenze integrate e mettere in
azione risorse personali (progetti, risoluzione di problemi, PCTO, attività di ricerca).
Garantire la qualità della relazione docente/studente.
Inclusione e differenziazione: favorire l’inclusione di studenti con DSA e BES e di
provenienza straniera mediante percorsi costruiti da C.d.C o proposti dall’Istituto
Erogare progetti strutturati di potenziamento linguistico.
Erogare progetti strutturati di certificazione informatica.
Promuovere azioni di orientamento in uscita .
Promuovere la cittadinanza attiva.

CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA


Descrizione Percorso
Il percorso di miglioramento, che afferisce alle priorità del RAV, riguarda la formazione
scientifica e tecnologica. Quest'ultima consente di valorizzare la fase di progettazione e
innovazione anche in collaborazione con enti esterni. L'interazione tra sistema educativo,
professionale e universitario permette di gestire un raccordo che considera le esigenze delle
parti interessate e del contesto in un'ottica di ricerca e di valorizzazione delle specificità.
Poiché i processi formativi orientati alle competenze valorizzano la cultura della
sperimentazione, la scuola intende focalizzare la sua attenzione sulla cultura scientifica e
tecnologica, riconoscendone le molteplici potenzialità, e si attiva per utilizzare al meglio le
risorse presenti nell'Istituto.  

"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"

35
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

"OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE


"Obiettivo:" Sviluppare i nuclei fondanti previsti dai curriculi e dalle UdA
disciplinari per classi parallele

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Risultati scolastici]


Invertire la tendenza degli ultimi anni all'aumento di studenti non
ammessi alla classe successiva e di studenti con sospensioni del
giudizio di ammissione alla classe successiva.

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]


Migliorare gli esiti delle prove INVALSI di Italiano e di Inglese e
confermare/migliorare i risultati di Matematica rispetto agli istituti
tecnico-tecnologici.

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]


Ridurre la variabilità dei risultati tra le classi in Italiano e
Matematica.

"Obiettivo:" Realizzare percorsi formativi interdisciplinari condivisi per


classi parallele ai fini del raggiungimento delle competenze disciplinari
specifiche e trasversali.

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Risultati scolastici]


Invertire la tendenza degli ultimi anni all'aumento di studenti non
ammessi alla classe successiva e di studenti con sospensioni del
giudizio di ammissione alla classe successiva.

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]


Migliorare gli esiti delle prove INVALSI di Italiano e di Inglese e
confermare/migliorare i risultati di Matematica rispetto agli istituti
tecnico-tecnologici.

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]

36
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

Ridurre la variabilità dei risultati tra le classi in Italiano e


Matematica.

» "Priorità" [Competenze chiave europee]


Consolidare la didattica per competenze

"Obiettivo:" Utilizzare criteri di valutazione trasparenti e condivisi


attraverso rubriche e griglie di valutazione per le prove scritte e orali
prodotte dai Dipartimenti disciplinari

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Risultati scolastici]


Invertire la tendenza degli ultimi anni all'aumento di studenti non
ammessi alla classe successiva e di studenti con sospensioni del
giudizio di ammissione alla classe successiva.

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]


Migliorare gli esiti delle prove INVALSI di Italiano e di Inglese e
confermare/migliorare i risultati di Matematica rispetto agli istituti
tecnico-tecnologici.

» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]


Ridurre la variabilità dei risultati tra le classi in Italiano e
Matematica.

» "Priorità" [Competenze chiave europee]


Consolidare la didattica per competenze

"OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE


UMANE
"Obiettivo:" Implementare la partecipazione del personale docente al
piano di formazione d'ambito e all'autoaggiornamento per la diffusione e
la condivisione di strategie metodologiche efficaci.

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

37
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

» "Priorità" [Risultati scolastici]


Invertire la tendenza degli ultimi anni all'aumento di studenti non
ammessi alla classe successiva e di studenti con sospensioni del
giudizio di ammissione alla classe successiva.

» "Priorità" [Competenze chiave europee]


Consolidare la didattica per competenze

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni


Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti

01/06/2022 Docenti Docenti

Studenti Studenti

Consulenti esterni

Associazioni

Responsabile
La specificità scientifica e tecnologica dell’Istituto permette di valorizzare la didattica
per competenze e l’innovazione, in un'ottica di ricerca e di valorizzazione delle
specificità. Poiché i processi formativi orientati alle competenze valorizzano la cultura
della sperimentazione, la scuola intende focalizzare la sua attenzione sulla cultura
scientifica e tecnologica, riconoscendone le molteplici potenzialità, e si attiva per
utilizzare al meglio le risorse strumentali presenti in Istituto. La scuola intende
valorizzare la centralità della "lezione", in un'ottica d’innovazione e sperimentazione di
nuove pratiche didattiche, le forme di recupero e tutoring, utilizzando le risorse umane
interne.   
Risultati Attesi
Rispettare la progettualità del Dipartimento e riflettere sulla modalità con cui rafforzare
le abilità e le conoscenze ai fini di una didattica per competenze.
Utilizzare griglie comuni: griglia UDA, Prova Esperta, griglie disciplinari.
Implementare il dialogo tra i saperi: Discipline dell'area di istruzione generale e
Discipline di indirizzo.

38
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

Operare per livelli, lavoro di gruppo, suddivisione per gruppi di livelli ai fini del
recupero, peer education e cooperative learning, attività di sostegno, recupero in
itinere.
Offrire occasioni agli studenti per esercitare competenze integrate e mettere in azione
risorse personali (progetti, risoluzione di problemi, PCTO, attività di ricerca).
Garantire la qualità della relazione docente/studente.
Inclusione e differenziazione: favorire l’inclusione di studenti con DSA e BES e di
provenienza straniera mediante percorsi costruiti da C.d.C o proposti dall’Istituto
Erogare progetti strutturati di potenziamento linguistico.
Erogare progetti strutturati di certificazione informatica.
Promuovere azioni di orientamento in uscita.
Promuovere la cittadinanza attiva.

PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE

SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE


L’istituto “Guido Dorso” intende perseguire per il prossimo triennio 2019-2022 la
propria innovazione individuata attraverso l’analisi dei bisogni delle priorità nelle
seguenti aree:
Aspetti didattici
Aspetti tecnologici
Spazi e infrastrutture
Per gli interventi innovativi sugli aspetti didattici si punterà alla formazione del
personale attraverso un piano di formazione focalizzato su:
Metodologie didattiche innovative e coinvolgenti 
Metodologie didattiche inclusive per allievi in difficoltà
Didattica laboratoriale
Gli interventi riguardanti gli aspetti tecnologici saranno focalizzati a:
Un ottimale utilizzo della piattaforma Argo
L'incremento e la fruizione di tecnologie interattive a supporto della didattica
Un maggiore utilizzo di Ambienti digitali a supporto della didattica creativa
(Edmodo, G-Suite ecc.)

AREE DI INNOVAZIONE

39
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

SVILUPPO PROFESSIONALE
Per gli interventi innovativi sugli aspetti didattici si punterà allo sviluppo professionale
del personale docente attraverso un piano di formazione focalizzato su:
introduzione di metodologie didattiche innovative e coinvolgenti
maggiore condivisione di metodologie didattiche inclusive per allievi in difficoltà
maggiore realizzazione integrata della Didattica laboratoriale

SPAZI E INFRASTRUTTURE
Area dell'integrazione delle TIC

Relativamente agli interventi sugli aspetti tecnologici saranno approntati


percorsi formativi su più livelli:

I Livello: Piattaforma Argo (utilizzo e conoscenza almeno all' 80/90% delle


potenzialità)

II Livello: Tecnologie interattive fruibili in istituto a supporto della didattica

III Livello: Ambienti digitali a supporto della didattica creativa (Edmodo, G-Suite
ecc.)

Gli interventi individuati saranno programmati sia temporalmente che in ordine


di esigenze, secondo quanto indicato, con un coinvolgimento numerico
crescente dal I Livello al III Livello.

Area della progettazione di spazi didattici innovativi

Principali ambienti già progettati e coperti da finanziamento, in corso di


realizzazione:

Aule modulari con setting flessibile in funzione del contesto da realizzare nella


zona da destinare principalmente alla formazione universitaria.

Biblioteca innovativa aperta anche al territorio come centro di informazione e


documentazione anche in ambito digitale.

Auditorium dotato di videoconferenza, strumento potentissimo che  permette


di comunicare in modo rapido ed efficace con molte persone
contemporaneamente.

40
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO

Centro per il benessere psicofisico dei docenti, con sala fitness e ambiente per
attività ludiche per contribuire a combattere la sindrome da bournout dei
docenti e migliorare le performance lavorative.

In progetto un teatro da 125 posti, per spettacoli e laboratori, da realizzarsi in


un padiglione del capannone industriale utilizzato in passato per i laboratori
tecnologici.

Quasi tutti gli ambienti su elencati sono stati concepiti in modo tale da essere
parte integrante dell'Istituto, ma di avere anche un accesso indipendente che ne
permetterebbe l'utilizzo a chiunque sia interessato oltre l'orario contemplato
dalla scuola.

41
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

L'OFFERTA FORMATIVA

TRAGUARDI ATTESI IN USCITA

SECONDARIA II GRADO - TIPOLOGIA: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA

ITT GUIDO DORSO AVTF070004

ITT GUIDO DORSO - ISTRUZIONE PER


AVTF07050D
ADULTI

A. BIOTECNOLOGIE SANITARIE

Competenze comuni:

a tutti i percorsi di istruzione tecnica

- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze


comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
dell'apprendimento permanente.
- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
riferimento per le lingue (QCER).
- utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

42
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.


- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali.
- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Competenze specifiche:

di indirizzo
- acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle
osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate.
- individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.
- utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura
dei sistemi e le loro trasformazioni.
- essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale
e sociale in cui sono applicate.
- intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi
chimici e biotecnologici.
- elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio.
- controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e
sulla sicurezza.
Nell'articolazione "Biotecnologie sanitarie" vengono identificate, acquisite e approfondite
le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici,
biologici, microbiologici e anatomici e all'uso delle principali tecnologie sanitarie nel
campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e
causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della
salute personale e collettiva.

B. ELETTRONICA

Competenze comuni:

a tutti i percorsi di istruzione tecnica

- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze


comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

43
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in


prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
dell'apprendimento permanente.
- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
riferimento per le lingue (QCER).
- utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali.
- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Competenze specifiche:

di indirizzo
- applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed
elettroniche i procedimenti dell'elettrotecnica e dell'elettronica.
- utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per
effettuare verifiche, controlli e collaudi.
- analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle
apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e
interfacciamento.
- gestire progetti.
- gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
- utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di
applicazione.
- analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.
Nell'articolazione "Elettronica" viene approfondita la progettazione, realizzazione e
gestione di sistemi e circuiti elettronici.

44
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

C. ELETTROTECNICA

Competenze comuni:

a tutti i percorsi di istruzione tecnica

- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze


comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
dell'apprendimento permanente.
- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
riferimento per le lingue (QCER).
- utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali.
- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Competenze specifiche:

di indirizzo
- applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed
elettroniche i procedimenti dell'elettrotecnica e dell'elettronica.
- utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per
effettuare verifiche, controlli e collaudi.
- analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle
apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e
interfacciamento.
- gestire progetti.

45
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

- gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.


- utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di
applicazione.
- analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.
Nell'articolazione "Elettrotecnica" viene approfondita la progettazione, realizzazione e
gestione di impianti elettrici civili e industriali.

D. INFORMATICA

Competenze comuni:

a tutti i percorsi di istruzione tecnica

- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze


comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
dell'apprendimento permanente.
- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
riferimento per le lingue (QCER).
- utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali.
- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Competenze specifiche:

46
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

di indirizzo
- scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali
- descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di
telecomunicazione.
- gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di
gestione della qualità e della sicurezza
- gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali
- configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti
- sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza
Nell'articolazione "Informatica", con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto
delle relative normative tecniche, viene approfondita l'analisi, la comparazione e la
progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni
informatiche.

E. LOGISTICA

Competenze comuni:

a tutti i percorsi di istruzione tecnica

- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze


comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
dell'apprendimento permanente.
- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
riferimento per le lingue (QCER).
- utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

47
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a


situazioni professionali.
- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Competenze specifiche:

di indirizzo
- gestire tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto.
- gestire il funzionamento dei vari insiemi di uno specifico mezzo di trasporto.
- utilizzare i sistemi di assistenza, monitoraggio e comunicazione nei vari tipi di trasporto.
- gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di
sistemazione delle merci e dei passeggeri.
- gestire l'attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l'ambiente esterno
(fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata.
- organizzare la spedizione in rapporto alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli
spostamenti.
- sovrintendere ai servizi di piattaforma per la gestione delle merci e dei flussi passeggeri
in partenza ed in arrivo.
- operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di sicurezza.

F. MECCANICA E MECCATRONICA

Competenze comuni:

a tutti i percorsi di istruzione tecnica

- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze


comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
dell'apprendimento permanente.
- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

48
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
riferimento per le lingue (QCER).
- utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali.
- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Competenze specifiche:

di indirizzo
- individuare le proprietà dei materiali in relazione all'impiego, ai processi produttivi e ai
trattamenti.
- misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna
strumentazione.
- organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione,
di controllo e collaudo del prodotto.
- documentare e seguire i processi di industrializzazione.
- progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e
analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura.

- progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di


macchine e di sistemi termotecnici di varia natura.
- organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di
trasporto, nel rispetto delle relative procedure.
- definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica
applicata ai processi produttivi.
- gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali.
- gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della
qualità e della sicurezza.
Nell'articolazione "Meccanica e meccatronica" sono approfondite, nei diversi contesti
produttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di

49
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro.

INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO

ITT GUIDO DORSO AVTF070004 (ISTITUTO PRINCIPALE)


SCUOLA SECONDARIA II GRADO - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUADRO ORARIO DELLA SCUOLA: MECC. MECCATRON. ENER. - BIENNIO COMUNE

QO MECC. MECCATRON. ENER. - BIENNIO COMUNE

DISCIPLINE/MONTE ORARIO I II III IV V


SETTIMANALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 0 0 0

LINGUA INGLESE 3 3 0 0 0

STORIA 2 2 0 0 0

MATEMATICA 4 4 0 0 0

SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA


2 2 0 0 0
TERRA E BIOLOGIA)

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) 3 3 0 0 0

SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) 3 3 0 0 0

DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 0 0 0

TECNOLOGIE E TECNICHE DI
3 3 0 0 0
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

TECNOLOGIE INFORMATICHE 3 0 0 0 0

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 0 3 0 0 0

50
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

DISCIPLINE/MONTE ORARIO I II III IV V


SETTIMANALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO

GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA 1 0 0 0 0

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 0 0 0

RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
1 1 0 0 0
ALTERNATIVA

ITT GUIDO DORSO AVTF070004 (ISTITUTO PRINCIPALE)


SCUOLA SECONDARIA II GRADO - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUADRO ORARIO DELLA SCUOLA: TRASPORTI E LOGISTICA - BIENNIO COMUNE

QO TRASPORTI E LOGISTICA - BIENNIO COMUNE

DISCIPLINE/MONTE ORARIO I II III IV V


SETTIMANALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 0 0 0

LINGUA INGLESE 3 3 0 0 0

STORIA 2 2 0 0 0

MATEMATICA 4 4 0 0 0

SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA


2 2 0 0 0
TERRA E BIOLOGIA)

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) 3 3 0 0 0

SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) 3 3 0 0 0

DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 0 0 0

TECNOLOGIE E TECNICHE DI
3 3 0 0 0
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

TECNOLOGIE INFORMATICHE 3 0 0 0 0

51
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

DISCIPLINE/MONTE ORARIO I II III IV V


SETTIMANALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 0 3 0 0 0

GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA 1 0 0 0 0

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 0 0 0

RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
1 1 0 0 0
ALTERNATIVA

ITT GUIDO DORSO AVTF070004 (ISTITUTO PRINCIPALE)


SCUOLA SECONDARIA II GRADO - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUADRO ORARIO DELLA SCUOLA: ELETTR. ED ELETTROTEC.- BIENNIO COMUNE

QO ELETTR. ED ELETTROTEC.- BIENNIO COMUNE

DISCIPLINE/MONTE ORARIO I II III IV V


SETTIMANALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 0 0 0

LINGUA INGLESE 3 3 0 0 0

STORIA 2 2 0 0 0

MATEMATICA 4 4 0 0 0

SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA


2 2 0 0 0
TERRA E BIOLOGIA)

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) 3 3 0 0 0

SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) 3 3 0 0 0

DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 0 0 0

TECNOLOGIE E TECNICHE DI
3 3 0 0 0
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

52
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

DISCIPLINE/MONTE ORARIO I II III IV V


SETTIMANALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO

TECNOLOGIE INFORMATICHE 3 0 0 0 0

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 0 3 0 0 0

GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA 1 0 0 0 0

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 0 0 0

RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
1 1 0 0 0
ALTERNATIVA

ITT GUIDO DORSO AVTF070004 (ISTITUTO PRINCIPALE)


SCUOLA SECONDARIA II GRADO - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUADRO ORARIO DELLA SCUOLA: INFOR. TELECOM. - BIENNIO COMUNE

QO INFOR. TELECOM. - BIENNIO COMUNE

DISCIPLINE/MONTE ORARIO I II III IV V


SETTIMANALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 0 0 0

LINGUA INGLESE 3 3 0 0 0

STORIA 2 2 0 0 0

MATEMATICA 4 4 0 0 0

SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA


2 2 0 0 0
TERRA E BIOLOGIA)

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) 3 3 0 0 0

SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) 3 3 0 0 0

DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 0 0 0

53
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

DISCIPLINE/MONTE ORARIO I II III IV V


SETTIMANALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO

TECNOLOGIE E TECNICHE DI
3 3 0 0 0
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

TECNOLOGIE INFORMATICHE 3 0 0 0 0

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 0 3 0 0 0

GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA 1 0 0 0 0

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 0 0 0

RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
1 1 0 0 0
ALTERNATIVA

ITT GUIDO DORSO AVTF070004 (ISTITUTO PRINCIPALE)


SCUOLA SECONDARIA II GRADO - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUADRO ORARIO DELLA SCUOLA: CHIM. MATER. BIOTECN. - BIENNIO COMUNE

QO CHIM. MATER. BIOTECN. - BIENNIO COMUNE

DISCIPLINE/MONTE ORARIO I II III IV V


SETTIMANALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 0 0 0

LINGUA INGLESE 3 3 0 0 0

STORIA 2 2 0 0 0

MATEMATICA 4 4 0 0 0

SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA


2 2 0 0 0
TERRA E BIOLOGIA)

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) 3 3 0 0 0

SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) 3 3 0 0 0

54
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

DISCIPLINE/MONTE ORARIO I II III IV V


SETTIMANALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO

DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 0 0 0

TECNOLOGIE E TECNICHE DI
3 3 0 0 0
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

TECNOLOGIE INFORMATICHE 3 0 0 0 0

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 0 3 0 0 0

GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA 1 0 0 0 0

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 0 0 0

RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
1 1 0 0 0
ALTERNATIVA

ITT GUIDO DORSO AVTF070004 (ISTITUTO PRINCIPALE)


SCUOLA SECONDARIA II GRADO - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUADRO ORARIO DELLA SCUOLA: ELETTRONICA

QO ELETTRONICA

DISCIPLINE/MONTE ORARIO I II III IV V


SETTIMANALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 0 0 4 4 4

LINGUA INGLESE 0 0 3 3 3

STORIA 0 0 2 2 2

MATEMATICA 0 0 0 0 3

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA 0 0 7 6 6

SISTEMI AUTOMATICI 0 0 4 5 5

55
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

DISCIPLINE/MONTE ORARIO I II III IV V


SETTIMANALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI
0 0 5 5 6
SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

MATEMATICA E COMPLEMENTI DI
0 0 4 4 0
MATEMATICA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 0 0 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
0 0 1 1 1
ALTERNATIVA

ITT GUIDO DORSO AVTF070004 (ISTITUTO PRINCIPALE)


SCUOLA SECONDARIA II GRADO - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUADRO ORARIO DELLA SCUOLA: ELETTROTECNICA

QO ELETTROTECNICA

DISCIPLINE/MONTE ORARIO I II III IV V


SETTIMANALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 0 0 4 4 4

LINGUA INGLESE 0 0 3 3 3

STORIA 0 0 2 2 2

MATEMATICA 0 0 0 0 3

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA 0 0 7 6 6

SISTEMI AUTOMATICI 0 0 4 5 5

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI
0 0 5 5 6
SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

MATEMATICA E COMPLEMENTI DI 0 0 4 4 0

56
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

DISCIPLINE/MONTE ORARIO I II III IV V


SETTIMANALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO

MATEMATICA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 0 0 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
0 0 1 1 1
ALTERNATIVA

ITT GUIDO DORSO AVTF070004 (ISTITUTO PRINCIPALE)


SCUOLA SECONDARIA II GRADO - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUADRO ORARIO DELLA SCUOLA: INFORMATICA

QO INFORMATICA

DISCIPLINE/MONTE ORARIO I II III IV V


SETTIMANALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 0 0 4 4 4

LINGUA INGLESE 0 0 3 3 3

STORIA 0 0 2 2 2

MATEMATICA 0 0 0 0 3

INFORMATICA 0 0 6 6 6

GESTIONE PROGETTO,
0 0 0 0 3
ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA

SISTEMI E RETI 0 0 4 4 4

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI
SISTEMI INFORMATICI E DI 0 0 3 3 4
TELECOMUNICAZIONI

TELECOMUNICAZIONI 0 0 3 3 0

57
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

DISCIPLINE/MONTE ORARIO I II III IV V


SETTIMANALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO

MATEMATICA E COMPLEMENTI DI
0 0 4 4 0
MATEMATICA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 0 0 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
0 0 1 1 1
ALTERNATIVA

ITT GUIDO DORSO AVTF070004 (ISTITUTO PRINCIPALE)


SCUOLA SECONDARIA II GRADO - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUADRO ORARIO DELLA SCUOLA: LOGISTICA

QO LOGISTICA

DISCIPLINE/MONTE ORARIO I II III IV V


SETTIMANALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 0 0 4 4 4

LINGUA INGLESE 0 0 3 3 3

STORIA 0 0 2 2 2

MATEMATICA 0 0 0 0 3

DIRITTO ED ECONOMIA 0 0 2 2 2

ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E
0 0 3 3 3
AUTOMAZIONE

LOGISTICA 0 0 5 5 6

MECCANICA E MACCHINE 0 0 3 3 3

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE E


0 0 3 3 3
STRUTTURA DEI MEZZI DI TRASPORTO

58
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

DISCIPLINE/MONTE ORARIO I II III IV V


SETTIMANALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO

MATEMATICA E COMPLEMENTI DI
0 0 4 4 0
MATEMATICA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 0 0 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
0 0 1 1 1
ALTERNATIVA

ITT GUIDO DORSO AVTF070004 (ISTITUTO PRINCIPALE)


SCUOLA SECONDARIA II GRADO - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUADRO ORARIO DELLA SCUOLA: MECCANICA E MECCATRONICA

QO MECCANICA E MECCATRONICA

DISCIPLINE/MONTE ORARIO I II III IV V


SETTIMANALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 0 0 4 4 4

LINGUA INGLESE 0 0 3 3 3

STORIA 0 0 2 2 2

MATEMATICA 0 0 0 0 3

DISEGNO, PROGETTAZIONE E
0 0 3 4 5
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA 0 0 4 4 4

SISTEMI E AUTOMAZIONE 0 0 4 3 3

TECNOLOGIE MECCANICHE DI
0 0 5 5 5
PROCESSO E PRODOTTO

MATEMATICA E COMPLEMENTI DI 0 0 4 4 0

59
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

DISCIPLINE/MONTE ORARIO I II III IV V


SETTIMANALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO

MATEMATICA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 0 0 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
0 0 1 1 1
ALTERNATIVA

ITT GUIDO DORSO AVTF070004 (ISTITUTO PRINCIPALE)


SCUOLA SECONDARIA II GRADO - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUADRO ORARIO DELLA SCUOLA: BIOTECNOLOGIE SANITARIE

QO BIOTECNOLOGIE SANITARIE

DISCIPLINE/MONTE ORARIO I II III IV V


SETTIMANALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 0 0 4 4 4

LINGUA INGLESE 0 0 3 3 3

STORIA 0 0 2 2 2

MATEMATICA 0 0 0 0 3

BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E
TECNOLOGIE DI CONTROLLO 0 0 4 4 4
SANITARIO

CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 0 0 3 3 0

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 0 0 3 3 4

IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA,


0 0 6 6 6
PATOLOGIA

LEGISLAZIONE SANITARIA 0 0 0 0 3

60
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

DISCIPLINE/MONTE ORARIO I II III IV V


SETTIMANALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO

MATEMATICA E COMPLEMENTI DI
0 0 4 4 0
MATEMATICA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 0 0 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
0 0 1 1 1
ALTERNATIVA

ITT GUIDO DORSO - ISTRUZIONE PER ADULTI AVTF07050D


SCUOLA SECONDARIA II GRADO - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUADRO ORARIO DELLA SCUOLA: MECCANICA E MECCATRONICA

QO MECCANICA E MECCATRONICA SERALE

DISCIPLINE/MONTE ORARIO I II III IV V


SETTIMANALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 0 0 3 3 3

LINGUA INGLESE 0 0 2 2 2

STORIA 0 0 2 2 2

DISEGNO, PROGETTAZIONE E
0 0 3 3 3
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA 0 0 3 3 3

SISTEMI E AUTOMAZIONE 0 0 3 3 2

TECNOLOGIE MECCANICHE DI
0 0 3 4 4
PROCESSO E PRODOTTO

MATEMATICA E COMPLEMENTI DI
0 0 3 3 3
MATEMATICA

61
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

DISCIPLINE/MONTE ORARIO I II III IV V


SETTIMANALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO

RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
0 0 0 1 1
ALTERNATIVA

ITT GUIDO DORSO - ISTRUZIONE PER ADULTI AVTF07050D


SCUOLA SECONDARIA II GRADO - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUADRO ORARIO DELLA SCUOLA: ELETTROTECNICA

QO ELETTROTECNICA SERALE

DISCIPLINE/MONTE ORARIO I II III IV V


SETTIMANALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 0 0 3 3 3

LINGUA INGLESE 0 0 2 2 2

STORIA 0 0 2 2 2

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA 0 0 4 5 5

SISTEMI AUTOMATICI 0 0 4 4 3

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI
0 0 4 4 4
SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

MATEMATICA E COMPLEMENTI DI
0 0 3 3 3
MATEMATICA

RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
0 0 0 1 1
ALTERNATIVA

CURRICOLO DI ISTITUTO

NOME SCUOLA

62
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

ITT GUIDO DORSO (ISTITUTO PRINCIPALE)

SCUOLA SECONDARIA II GRADO

CURRICOLO DI SCUOLA

La legge 92 del 20 agosto 2019 “Introduzione dell’insegnamento scolastico


dell’Educazione civica” ha introdotto dall’anno scolastico 2020-2021 l’insegnamento
trasversale dell’Educazione civica in tutti i cicli d’istruzione. Il tema dell’Educazione civica
e la sua declinazione in modo trasversale nelle discipline scolastiche rappresenta una
scelta “fondante” del sistema educativo, contribuendo a “formare cittadini responsabili
e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e
sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri”. Il testo di legge
prevede che l’orario dedicato a questo insegnamento non possa essere inferiore a 33
ore per ciascun anno di corso, da svolgersi nell’ambito del monte ore complessivo
annuale previsto dagli ordinamenti, comprensivo della quota di autonomia
eventualmente utilizzata. L’ITT “Guido Dorso” ritiene fondamentale che il piano per
l’Educazione civica (EC) abbia natura di unitarietà, rispondendo allo spirito della legge
istitutiva e alle Linee guida ministeriali. L’unitarietà è richiamata peraltro dal concetto di
trasversalità dell’EC, legata al curricolo e non a un’area disciplinare. A tal proposito, l’art.
3 della legge 92/2019 ridefinisce in modo appropriato gli obiettivi di apprendimento e lo
sviluppo delle competenze legandoli al PTOF (Piano triennale dell’offerta formativa) e al
PECUP (Profilo educativo culturale e professionale). In questo senso, le aree disciplinari
coinvolte sono la cornice per la progettazione generale e consentono di coniugare
unitarietà e trasversalità.
ALLEGATO:
EDUCAZIONE CIVICA-INTEGRAZIONE DEL CURRICOLO D'ISTITUTO.PDF

EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

Curricolo verticale

L’impianto dell’offerta formativa dell’Istituto prevede varie fasi di lavoro pianificate e


condivise nelle riunioni di dipartimento disciplinare. FASI DI LAVORO La definizione del
Curricolo disciplinare: la selezione, da parte di ciascun Dipartimento disciplinare, delle
competenze, conoscenze e abilità che tutti i docenti della disciplina intendono fare
oggetto del proprio lavoro e per le quali intendono progettare gli interventi di sviluppo
ed acquisizione. La Progettazione disciplinare: le attività, organizzate in Unità di
apprendimento disciplinari e Percorsi interdisciplinari, che il docente intende realizzare
per far acquisire le specifiche competenze del proprio progetto didattico. La

63
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

costruzione del Progetto di sviluppo della competenza: l’insieme delle attività


disciplinari e interdisciplinari, a scuola o all’esterno, programmate per sviluppare
ognuna delle competenze del profilo. La definizione dei Piani di studio della classe:
l’insieme dei Percorsi progettati per la classe, al fine di garantire il raggiungimento degli
obiettivi di apprendimento. Progettazione di PEI e PDP per alunni DVA, DSA, BES.

Attività alternative all'IRC

Le studentesse e gli studenti esprimono la facoltà di avvalersi o di non avvalersi


dell’insegnamento della Religione Cattolica al momento dell’iscrizione ai sensi della
legge n. 281 del 18 giugno 1986. Per gli studenti che non si avvalgono
dell’insegnamento della Religione Cattolica è stato deliberato lo svolgimento di attività
di studio individuale assistito in continuità al percorso relativo alla formazione di una
redazione giornalistica previsto nell’ambito del progetto di Repubblica@scuola, il
giornale web con gli studenti. Gli studenti leggono il giornale online, scelgono un
argomento da approfondire e producono un articolo. L’attività svolta è valutata anche
ai fini dell’attribuzione dei crediti scolastici.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

La legge di Bilancio 2019 ha, inoltre, disposto la ridenominazione dei percorsi di


alternanza scuola lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, in “percorsi
per le competenze trasversali e per l’orientamento”. Con D.M. 774 del 04.09.2019 sono
state emanate le Linee guida PCTO ai sensi delle disposizioni della legge 30 dicembre
2018, n. 145, “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio
pluriennale per il triennio 2019-2021” (legge di Bilancio 2019). La dimensione
orientativa dei percorsi di PCTO è in linea con la Raccomandazione del Consiglio del 22
maggio 2018 (2018/C189/01) e con le soft skill, ovvero le competenze trasversali e
trasferibili attraverso la dimensione operativa del fare: capacità di interagire e lavorare
con gli altri, capacità di risoluzione di problemi, creatività, pensiero critico,
consapevolezza, resilienza e capacità di individuare le forme di orientamento e
sostegno disponibili per affrontare la complessità e l’incertezza dei cambiamenti;
competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; competenza in
materia di cittadinanza; competenza imprenditoriale; competenza in materia di
consapevolezza ed espressione culturali. La progettazione dei PCTO deve
contemperare le dimensioni: curriculare; esperenziale; orientativa. Le tre dimensioni
sono integrate in un percorso unitario, che miri allo sviluppo di competenze sia
trasversali che tecnico-professionali, utili allo studente negli studi e nelle scelte di vita,

64
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

spendibili nel mondo del lavoro e dell’eventuale formazione superiore. In particolare i


percorsi terranno conto dello sviluppo di specifiche competenze trasversali individuate
come traguardi formativi. I progetti PCTO prevedono l’acquisizione delle competenze
specifiche: competenza personale, sociale; competenza in materia di cittadinanza;
competenza imprenditoriale; competenza in materia di consapevolezza ed espressione
culturali. Nella definizione della progettazione si opera, individuando accuratamente le
competenze trasversali e/o professionali da sviluppare, in termini funzionali a favorire
l’auto-orientamento dello studente. I percorsi e le relative realizzazioni sono conformi
alle disposizioni del d.lgs 77/2005, delle norme generali relative all’alternanza scuola
lavoro di cui alla L. 13 luglio 2015 n. 107, alle indicazioni in materia di cui ai DD.PP.RR.
15 marzo 2010, nn. 87-88, al D.M. 774 del 04.09.2019 avendo tenuto conto: dei
fabbisogni formativi; dei fabbisogni professionali; dell’accordo sulla referenziazione del
sistema italiano delle qualificazioni al quadro europeo delle qualifiche per
l’apprendimento permanente (EQF) di cui alla Raccomandazione del Parlamento
Europeo e al Consiglio del 23 aprile 2008 (Accordo, ai sensi dell’art. 4, comma 1, d.lgs.
28 agosto 1997, n. 281; del D.M. della Pubblica amministrazione, 3 novembre 2017, n.
195, "Regolamento recante la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza
scuola-lavoro e le modalità di applicazione della normativa per la tutela della salute e
della sicurezza nei luoghi di lavoro agli studenti in regime di alternanza scuola-lavoro";
del Repertorio Nazionale dei Titoli di Istruzione e Formazione e delle qualifiche
professionali declinato in base al decreto interministeriale del 30 giugno 2015; della
Raccomandazione del Consiglio Europeo del 20 dicembre 2012 sulla convalida
dell’apprendimento non formale ed informale; della Raccomandazione relativa alle
competenze chiave dell’apprendimento permanente e l’Allegato Quadro di riferimento
europeo del Consiglio europeo del 22 maggio 2018.

NOME SCUOLA
ITT GUIDO DORSO - ISTRUZIONE PER ADULTI (PLESSO)

SCUOLA SECONDARIA II GRADO

EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

Corso di Istruzione per Adulti

Il Corso si propone come luogo di educazione in senso ampio, dove il processo di

65
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

apprendimento, l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica


degli studenti vengono favoriti e garantiti dal "patto formativo", dalla possibilità di
fruire di un' ampia offerta formativa nei periodi e negli orari a loro più congeniali in
relazione alla loro caratteristica di adulti che lavorano o che sono alla ricerca di lavoro.
Gli studenti hanno diritto ad una formazione culturale e professionale qualificata,
attenta ai bisogni formativi, che rispetti e valorizzi, anche attraverso attività di
orientamento, l'identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee, che tenga
conto dei percorsi di vita precedenti e che valorizzi i saperi acquisiti non solo in modo
formale ma anche non formale ed informale. Dall’a.s. 2020/21 è offerto anche
l’insegnamento della RC. Sono presenti due indirizzi/articolazioni: Elettronica ed
Elettrotecnica, articolazione “Elettrotecnica” Meccanica, Meccatronica ed Energia,
articolazione “Meccanica e Meccatronica”. I corsi si svolgono durante tutto l’anno dal
lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 21,00 ed in modalità telematica (obbligatoria –
piattaforma e-learning Edmodo, G-Suite) mediante portale didattico accessibile dagli
studenti con apposita password personale. Durante l’anno scolastico possono essere
previste visite a fiere, cantieri, industrie, convegni, ecc. Tutte queste attività fanno parte
del percorso scolastico degli studenti. Ogni classe avrà assegnato un insegnante di
riferimento (coordinatore) con cui verificare il proprio percorso e risolvere eventuali
problemi di carattere scolastico (didattica, problemi di frequenza ecc.).

Profilo culturale, educativo e professionale PECUP

L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere
scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione Europea. Costruita
attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di
carattere generale e specifico, tale identità è espressa da un numero limitato di ampi
indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del
Paese. I percorsi degli istituti tecnici si articolano in un'area di istruzione generale
comune e in aree di indirizzo. I risultati di apprendimento costituiscono il riferimento
per le linee guida nazionali definite a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica
delle istituzioni scolastiche. Le Linee Guida comprendono altresì l’articolazione in
competenze, abilità e conoscenze dei risultati di apprendimento, anche con riferimento
al Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (European
Qualifications Framework EQF). I risultati di apprendimento attesi a conclusione del
percorso consentono agli studenti di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di
accedere all’università, al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore,
nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l'iscrizione negli albi delle
professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia. Ferma restando l'autonomia

66
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

didattica, organizzativa, di ricerca, sviluppo e sperimentazione delle istituzioni


scolastiche, di cui al D.P.R. 275/99, la progettazione per unità di apprendimento tiene
conto di alcuni criteri generali. In particolare, per definire la corrispondenza tra
conoscenze e abilità - in relazione a ciascuna competenza - è indispensabile: a) tenere
conto di tutte le competenze, conoscenze e abilità previste per il periodo di riferimento
indicando quelle funzionali al raggiungimento dei singoli risultati di apprendimento; b)
stabilire la quota oraria dedicata al perseguimento di ciascuna competenza (quota
parte del monte ore complessivo previsto per ciascun periodo); c) individuare la
competenza o le competenze da poter acquisire attraverso modalità di fruizione a
distanza - in tutto o in parte - in misura di regola non superiore al 20% del monte ore
complessivo del periodo di riferimento.

Ammissione al Corso d'Istruzione per Adulti

Possono iscriversi al corso d'istruzione per adulti: minori, italiani o stranieri, che
abbiano compiuto i 16 anni d'età o che li debbano compiere entro il 31 dicembre e che
dimostrino di avere un contratto di lavoro o di apprendistato; adulti italiani e stranieri
occupati e disoccupati, con qualificazione scarsa o superata dall'evoluzione dei contesti
produttivi e tecnologici, in situazione di drop-out, che vogliano seguire un percorso per
acquisire nuove conoscenze e contenuti che possano in prospettiva essere utilizzati
anche per un eventuale rientro nel sistema formativo o dell'istruzione serale; adulti,
italiani o stranieri che vogliano cogliere l'opportunità di mantenere o migliorare le
proprie competenze in ambito tecnologico. Ogni studente, con apposita richiesta da
effettuare all’inizio dell’anno scolastico, ha diritto al riconoscimento di crediti relativi ad
apprendimenti formali, informali e non formali con i quali può essere eventualmente
esonerato dalla frequenza di uno o più insegnamenti. Lo studente può altresì
richiedere all’apposita Commissione, la valutazione dei propri crediti formali, informali
e non formali e che tali crediti siano formalmente certificati in modo che siano
utilizzabili negli anni successivi.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO


(PCTO)

YOUTHEMPOWERED, COCA-COLA HBC

67
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

Descrizione:

#YouthEmpowered è il progetto che Coca-Cola HBC Italia, il principale produttore


e imbottigliatore dei prodotti a marchio "The Coca-Cola Company" sul territorio
nazionale, ha scelto di fornire ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di II
grado italiane per aiutarli a spiccare il salto dal mondo della scuola a quello del
lavoro, con consapevolezza, preparazione e determinazione.
Questo percorso di alternanza scuola lavoro è assolutamente gratuito e sfrutta le
tecnologie digitali per arricchire il bagaglio culturale ed esperienziale di ciascuno,
propedeutico alla carriera professionale, aggiungendo al sapere tecnico appreso
sui banchi di scuola le life skills e le business skills fondamentali.

MODALITÀ

• Impresa Formativa Simulata (IFS)

SOGGETTI COINVOLTI

• Corso in modalità e-learning

DURATA PROGETTO

Annuale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

PON-FSE POTENZIAMENTO DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LO STUDENTE


COMPETENTE: TRA FORMAZIONE ED ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO.

Descrizione:
PON 10.6.6A–FSEPON-CA-2017-53
Laboratorio di progettazione e la gestione del prodotto informatico a.s. 2018/19.
Percorsi di alternanza scuola-lavoro con reti di strutture ospitanti.
Il legame sempre più stretto e significativo tra sistema formativo, politiche del lavoro e mondo del
lavoro, comporta necessariamente una cultura dell’integrazione tra scuola, imprese, servizi e no
profit. L’organico collegamento tra istituzioni scolastiche, mondo del lavoro, società civile passa
anche attraverso una ristrutturazione complessiva del modo di fare scuola. Il progetto propone
una serie di percorsi, differenziata nella tempistica in relazione ai partner ospitanti volti a integrare
e rafforzare le competenze scolastiche degli allievi attraverso saperi e competenze proprie del
mondo produttivo e della ricerca, nonché a rafforzarne le competenze relazionale e la conoscenza

68
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

del mondo del lavoro.

MODALITÀ

• PCTO presso Struttura Ospitante

SOGGETTI COINVOLTI

• Impresa (IMP)

DURATA PROGETTO

Annuale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

PON-FSE POTENZIAMENTO DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LO STUDENTE


COMPETENTE: TRA FORMAZIONE ED ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO.

Descrizione:
PON 10.6.6A–FSEPON-CA-2017-53

Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2018/19.


Percorsi di alternanza scuola-lavoro con reti di strutture ospitanti.
Il legame sempre più stretto e significativo tra sistema formativo, politiche del lavoro e mondo del
lavoro, comporta necessariamente una cultura dell’integrazione tra scuola, imprese, servizi e no
profit. L’organico collegamento tra istituzioni scolastiche, mondo del lavoro, società civile passa
anche attraverso una ristrutturazione complessiva del modo di fare scuola. Il progetto propone
una serie di percorsi, differenziata nella tempistica in relazione ai partner ospitanti volti a integrare
e rafforzare le competenze scolastiche degli allievi attraverso saperi e competenze proprie del
mondo produttivo e della ricerca, nonché a rafforzarne le competenze relazionale e la conoscenza
del mondo del lavoro.

MODALITÀ

• PCTO presso Struttura Ospitante

SOGGETTI COINVOLTI

• Impresa (IMP)

DURATA PROGETTO

Annuale

69
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

ENERGIA IERI OGGI E DOMANI

Descrizione:
Il governo dell’energia in Italia ha avuto una svolta decisiva con l'adozione della
Strategia Energetica Nazionale. A livello nazionale, la crescita delle fonti rinnovabili
in energia primaria ha portato la relativa quota dal 6-8% dei primi anni 2000 a
poco meno del 20% (33 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio, Mtep) nel
2016. Parallelamente, il contributo delle rinnovabili al consumo finale è passato
dal 7,9% al 17,6% nel 2016, con una crescita lenta negli ultimi anni intorno allo
0,2% annuale, il che ha comunque consentito di superare con cinque anni di
anticipo il valore obiettivo (17%) assegnato all’Italia dalla Strategia Europa 2020. In
Italia l’attuale fabbisogno energetico globale ammonta a 2.236 TWh (circa il 2% dei
consumi mondiali) dei quali il 30,9% destinato alla mobilità, il 28,3 % all‘industria e
il 30,9% al riscaldamento civile e industriale. 
Il governo dell’energia in Italia ha avuto una svolta decisiva con l'adozione della
Strategia Energetica Nazionale (SEN), ma senza un’espansione delle fonti
rinnovabili a un ritmo almeno triplo rispetto a quello degli ultimi anni, l’obiettivo
della Sen al 2030 non verrebbe acquisito. Infatti, per onorare gli obiettivi
dell’Accordo di Parigi (più impegnativi di quelli della Strategia europea) così da
raggiungere, a partire dal 2050, la cosiddetta “equità climatica” (cioè la
convergenza delle emissioni pro-capite in tutto il mondo su valori compatibili con
lo scenario di aumento della temperatura compreso tra 2° e 1,5° C) l’Italia dovrà
compiere degli sforzi in più. 
Per tale motivo quindi si è proposto che la SEN venisse integrata con il Piano
energia-clima e diventare una Strategia Energetica, Climatica ed Ambientale,
unificando le diverse politiche e sostenendole con adeguati investimenti per la
transizione ecologica e una nuova fiscalità, capace di spostare progressivamente il
carico dal reddito alle risorse ed alle esternalità ambientali negative. 
Da non sottovalutare che al Sud la trasmissione dell’energia è caratterizzata da
una rete elettrica poco efficiente e con problematiche che non consentono la
copertura di tutte le aree per cui è necessario uno sviluppo alternativo per la
produzione di energia per superare tale difficoltà. Qui entra in gioco il ruolo dei

70
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

giovani per i quali occorre migliorare l’istruzione, la sensibilizzazione e la capacità


umana attraverso anche il percorso PCTO per essere protagonisti nello scenario di
energia IERI OGGI E DOMANI.

MODALITÀ

• PCTO presso Struttura Ospitante

SOGGETTI COINVOLTI

• Il percorso PCTO si svolge, in modalità online, in collaborazione con partner esterni:


A.N.F.O.S.(Associazione Nazionale Formatori Della Sicurezza Sul Lavoro); Sportello
Energia-CIVICAMENTE srl LEROY MERLIN; Università telematica

DURATA PROGETTO

Annuale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

LE TECNOLOGIE DI SUPPORTO PER LA TUTELA DELLA SALUTE UMANA

Descrizione:
Dall'analisi dei dati (rilevazione Nazionale) emerge che le tecnologie afferenti al
controllo di parametri chimici, e microbiologici relativi alla qualità delle acque e
dell’aria che possono minare la salute pubblica sono le tecniche biotecnologiche
più utilizzate dalle imprese e dagli enti preposti al controllo ambientale. La
prevalenza di tali tecnologie rispecchia la specializzazione delle imprese biotech
presenti nella provincia che operano prevalentemente nel settore della salute
umana. L'indagine sugli operatori del sistema della ricerca Biotech ha portato,
inoltre, all'individuazione di 359 strutture che in Italia svolgono attività di ricerca e
sviluppo. Partendo dall’analisi dei dati Nazionali si evince che, così come indicato
nel RAV (territorio e capitale sociale) il nostro istituto ha delle opportunità in
quanto è ubicato in un territorio con strutture recettive per i nostri scopi formativi.
Si è reso quindi necessario avviare contatti istituzionali con gli enti presenti nel
nostro territorio, per realizzare percorsi formativi per gli studenti delle classi del
corso di specializzazione delle Biotecnologie Sanitarie.

L’attuale emergenza sanitaria legata alla pandemia COVID-19 ha rivisto le modalità


di approccio formativo relativo alla prima annualità che saranno realizzate
attraverso ambienti formativi a distanza, auspicando una evoluzione positiva per
le successive annualità è quindi la ripresa di attività formative in presenza e presso

71
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

le aziende individuate. Le tecnologie di supporto per la tutela della salute umana

Da un’accurata analisi del profili in uscita (Tecnico di laboratorio di Biotecnologie),


si evince che questo professionista deve possedere un’ottima conoscenza:
dell’attività di laboratorio di analisi e di ricerca relative ad analisi biomediche e
biotecnologiche (chimica, biochimica, microbiologia, citochimica, citologia e
virologia), di farmaco-tossicologia, di immunologia, di patologia clinica, di
ematologia, di citologia e istopatologia, del funzionamento e dei principi di lavoro
delle strumentazioni utilizzate nei laboratori clinici, dei metodi e dei criteri di
standardizzazione e traduzione operativa dei metodi stessi, dei criteri di
accettabilità e dell’errore tollerabile dei metodi in uso; dell’organizzazione, della
gestione e della legislazione specifica che regola la gestione dei laboratori, al fine
di acquisire le seguenti competenze spendibili nel mondo del lavoro:

Essere consapevole delle capacità imprenditoriali di un libero professionista e/o di


un dipendente nell’ambito della prevenzione della salute umana.

Gestire le procedure laboratoriali applicando correttamente le normative sulla


sicurezza attraverso una corretta gestione e il controllo della strumentazione di
laboratorio.

Utilizzo dei contenuti disciplinari per una corretta gestione dei processi
biotecnologici

Conoscere le principali fasi di produzione di prodotti biotecnologici e di presidi per


la salute umana

 Piano triennale delle attività

Nel primo anno il percorso, a carattere prevalentemente orientativo, avrà con un


primo modulo di 4 ore sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro, seguito da un
modulo online che tratterà i seguenti temi: Sistema finanziario e cenni di
macroeconomia, Ruolo del sistema bancario, Monetica e strumenti di pagamento
con focus su strumenti innovativi, Educazione alla gestione del risparmio.
Successivamente gli allievi parteciperanno ad un modulo on-line dedicato alle
nuove tecnologie ed all’applicazione delle stesse nei diversi ambiti della vita e del
sapere a seguito dell’emergenza sanitaria causata dal COVID-19.

Nel secondo anno il percorso sarà articolato su procedure e contenuti disciplinari


finalizzati alla realizzazione di esperienze laboratoriali professionalizzanti più
complesse e all’uso di tecnologie informatiche per lo studio e la ricerca in ambito
Bio-sanitario.

Nel terzo anno gli allievi realizzeranno attraverso un percorso guidato una serie di

72
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

esperienze orientative che li porteranno nel mondo delle Biotecnologie sanitare e


industriali in partenariato con aziende locali.

RISULTATI ED IMPATTO

Si analizzeranno:
PRODUTTIVITÀ DELL’INTERVENTO IN TERMINI DI:
EFFICACIA: Rapporto tra gli esiti conseguiti e risultati attesi
EFFICIENZA: Rapporto tra esiti conseguiti e risorse impiegate

VALENZA FORMATIVA IN TERMINI DI:


COLLEGIALITÀ: Gestione condivisa delle diverse componenti scolastiche e di
partenariato
PROTAGONISMO: Partecipazione attiva degli alunni
GLOBALITÀ: Attenzione ai bisogni psicofisici, relazionali e cognitivi
TRASVERSALITÀ: Interconnessione tra ambiti disciplinari diversi
ORGANICITÀ: Dimensione e diffusione degli interventi
ORDINARIETÀ: Radicamento nella quotidianità della vita scolastica
INTERISTITUZIONALITÀ: Collegamento con enti/istituzioni extrascolastiche
VERIFICABILITÀ: Predeterminazione modi e tempi di verifica/valutazione

MODALITÀ

• PCTO presso Struttura Ospitante

SOGGETTI COINVOLTI

• Piattaforma MI- Corso sulla sicurezza; Unicredit Educazione Finanziaria; Università


Telematica G. Fortunato Benevento; Laboratori CROM Istituto Tumori Pascale;
Laboratori e strutture di Analisi chimico-cliniche-Avellino; Azienda Altergon -Morra
de Sanctis

DURATA PROGETTO

Triennale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

L’EFFICIENZA ENERGETICA PER UN FUTURO PIU’ LUMINOSO

Descrizione:
L’uomo ha dinanzi a sé una grande sfida, deve imparare a vivere in modo eticamente, socialmente
sostenibile.

73
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

Deve essere in grado di progettare il suo futuro senza superare i limiti biofisici del nostro
ecosistema terrestre.
Diviene perciò necessario modificare positivamente l’atteggiamento di tutti verso le tematiche
ambientali, accrescendone le conoscenze e le competenze, nonché la capacità di tradurle in
comportamenti concreti.
Questo progetto si pone l’obiettivo di insegnare agli studenti la natura e il valore dell’energia, una
risorsa che dovrà essere sempre più utilizzata in un’ottica solidale, condivisa e socialmente
responsabile.
Innanzitutto bisogna far capire che cosa significa risparmiare energia e quanto i nostri
comportamenti, nella vita quotidiana, siano rilevanti.
A tal fine sarà sviluppata un’analisi sulle abitudini e sul comportamento delle famiglie in tema di
efficienza energetico, perché anche sostituendo una semplice lampadina si può promuovere la
lotta allo spreco.
Uno degli obiettivi principali di questo progetto è proprio quello di spingere gli studenti a riflettere
sul nesso causale tra i comportamenti e i loro effetti, perché soltanto attraverso un’approfondita
conoscenza è possibile operare un’autentica rivoluzione nel modo di utilizzare l’energia.
Per il cambiamento è fondamentale che i giovani diventino motore nei processi di educazione, non
solo nei confronti delle famiglie ma più in generale nei confronti dell’intera comunità.
Scopo del progetto è pertanto quello di aiutare gli studenti a superare quella che probabilmente è
la più grande sfida della civiltà moderna: la riconversione dell’attuale sistema energetico, basato su
fonti esauribili, ad un sistema sostenibile basato su fonti di energia rinnovabili

MODALITÀ

• PCTO presso Struttura Ospitante

SOGGETTI COINVOLTI

• Il percorso PCTO si svolge, in modalità online, in collaborazione con i seguenti


partner esterni: A.N.F.O.S.(Associazione Nazionale Formatori della Sicurezza Sul
Lavoro) Sportello Energia-CIVICAMENTE srl LEROY MERLIN Università telematica G.
Fortunato.

DURATA PROGETTO

Annuale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

BENI CULTURALI PER TUTTI

Descrizione:

74
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

Il progetto, con finalità formative e professionalizzanti, si pone l’obiettivo di


approfondire la conoscenza del patrimonio storico artistico della Città di Avellino
sensibilizzando gli studenti alla custodia, alla tutela e alla valorizzazione del Bene
Comune attraverso il campo dell’educazione ai beni culturali e della loro gestione.
L’idea progettuale si inserisce nella linea pastorale della Diocesi di Avellino, per
promuovere una più incisiva attenzione al mondo giovanile, attraverso
l’individuazione delle vocazioni professionali, accompagnando il giovane,
attraverso una preparazione graduale, nell’inserimento nel mondo del lavoro,
rendendolo protagonista consapevole del proprio futuro. Il progetto nasce anche
dalla volontà di far conoscere e rendere maggiormente consapevoli i giovani della
nostra provincia della qualità e della quantità dei beni culturali in
nostro possesso. Esso si propone di recuperare il sentimento di appartenenza e
creare un’attenzione diversa verso i propri luoghi poco conosciuti, ma che
possono rappresentare una grande risorsa.
Il contenitore sarà il murale della pace all’interno della Chiesa San Francesco, la
chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, la chiesa di San Francesco Saverio, Museo
Diocesano. Questi edifici possono ritenersi tra i monumenti più importanti della
città e conservano un’interessante collezione museale di opere d’arte.
Le schede:
Per ogni spazio architettonico si realizzeranno dei QR Code che rimanderanno a
delle pagine web descrittive degli oggetti esposti. Per alcuni di questi s’andranno
ad approfondire specifiche tematiche / aspetti.
La descrizione degli oggetti potrà essere recuperata dalla banca dati delle opere
d’arte presente in diocesi. Il visitatore inquadrando il QR Code con il proprio
smartphone potrà attivare un percorso museale.
Immagini:
Tutte le foto saranno realizzate con fotocamere reflex d’ultima generazioni da
fotografi esperti d’architettura. Le immagini delle opere d’arte verranno
recuperate dalla banca dati diocesana oppure, laddove necessario, effettuate ex
novo.Le opere esposte saranno accompagnate da una descrizione storica,
artistica/documentaria ed un approfondimento/rimando ad altre opere esposte in
contenitori diversi. La redazione delle schede, così come degli approfondimenti, è
demandata ai singoli istituti culturali.
Le immagini a corredo delle opere saranno recuperate da banche dati esistenti, in

75
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

special modo da quelli dei Beni, avendo la Diocesi di recente ultimato la campagna
d’inventariazione.
Finalità del progetto:
Allargare e qualificare l’offerta formativa (come specificato nel PTOF di Istituto);
offrire agli allievi un’esperienza in grado di potenziare conoscenze, capacità e
competenze;
Accrescere la motivazione allo studio; guidare i giovani nella scoperta delle
vocazioni personali, degli interessi e al miglioramento dello stile di apprendimento
individuale, arricchendo la formazione scolastica con l’acquisizione di competenze
maturate “sul campo”;
orientare gli studenti nella scelta universitaria o lavorativa;
stimolare gli studenti nell’osservazione delle dinamiche organizzative e dei
rapporti tra soggetti nell’ente
ospitante; condividere e rielaborare in aula quanto sperimentato fuori dall’aula;
documentare l’esperienza realizzata (anche attraverso l’utilizzo di ICT); informare e
orientare lo studente sulle peculiarità e le funzioni del patrimonio culturale
locale/ecclesiastici.
A tal fine si è ritenuto opportuno:
Attivare un percorso di orientamento al lavoro inserito a pieno titolo nel curricula
scolastico;
realizzare un collegamento organico del sistema dell’istruzione e della formazione
con il mondo del lavoro; aiutare gli allievi a riflettere sulla: relazione tra
professionalità e contesto lavorativo, centralità della persona, senso di comunità e
Bene Comune.

MODALITÀ

• PCTO presso Struttura Ospitante

SOGGETTI COINVOLTI

• Diocesi di Avellino; Direttore Ufficio Beni Culturali Diocesi di Avellino.

DURATA PROGETTO

Annuale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

76
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

STARTUPYOURLIFE-UNICREDIT SOCIAL IMPACT BANKING PROJECT PER LA FINANCIAL


EDUCATION

Descrizione:
È un progetto di educazione bancaria e finanziaria sull'approfondimento dei
principali processi produttivi bancari, volto a fornire agli studenti elementi
indispensabili per assumere in futuro scelte consapevoli in campo economico -
finanziario, sia come cittadini, sia come utenti dei servizi finanziari. Il progetto
prevede un format che integra formazione ed esperienze pratiche, per consentire
agli studenti di allenare alcune competenze richieste dal mondo del lavoro. Il
percorso, infatti, vede gli studenti usufruire prima di un percorso formativo on line
+ lezione frontale e successivamente li vede impegnati alla realizzazione di un
project work consistente nella realizzazione di un piano comunicativo per il lancio
di un nuovo prodotto di monetica.  Gli obiettivi trasversali, specifici e di settore
sono i seguenti: relazionarsi correttamente con interlocutori interni ed esterni,
utilizzando strategie comunicative differenziate e un lessico efficace e 
appropriato;  rispettare gli orari di lavoro, le regole aziendali, le attrezzature ed i
materiali, riconoscere le norme di sicurezza e rispettare la riservatezza dei dati
aziendali; collaborare con gli altri nello svolgimento delle attività programmate;
saper ascoltare; sollecitare e rispettare le opinioni altrui, individuando le soluzioni
nei casi di difficoltà; valorizzare le proprie attitudini e gli stili di apprendimento
individuali; operare le scelte di orientamento post-diploma in maniera
consapevole; individuare le tecnologie multimediali e di settore; riconoscere ed
applicare i principi dell’organizzazione e gestione dei diversi settori lavorativi dei
processi analizzati; far conoscere i principali processi produttivi del settore
creditizio, migliorandone la cittadinanza economica; sostenere lo sviluppo del
pensiero imprenditoriale; fornire strumenti di self branding; digital payments:
obiettivo del progetto è infatti incrementare la financial literacy dei giovani sui
sistemi di pagamento elettronici e digitali; digital learning: la pubblicazione dei
materiali proposti sulla piattaforma digitale proposta da UNICREDIT, facilita
l’accesso e lo studio dei contenuti da parte degli studenti ed anche dei docenti;
digital communication: ai partecipanti è richiesto, nell’ambito del progetto, di
sviluppare dei video su temi specifici, inseriti nell’ambito di un più ampio piano di
comunicazione di azienda. Il percorso riguarda processi e gli strumenti per
supportare i giovani sull'orientamento nell’inserimento nel mercato del lavoro,
grazie al contributo di esperti del settore ed orientamento allo studio.

MODALITÀ

• PCTO presso Struttura Ospitante

SOGGETTI COINVOLTI

77
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

• Banca UniCredit

DURATA PROGETTO

Triennale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

SOFT SKILLS PER IL MONDO DEL LAVORO

Descrizione:
Il progetto consiste in una serie di seminari ed incontri con importanti agenzie per lavoro, aziende
ed enti professionali alla scoperta delle skills più richieste dal mondo del lavoro e dei contenuti
fondamentali per il successo professionale: comunicazione efficace, time management, stress
management, automotivazione, redazione CV, colloquio di lavoro come affrontarlo, team work,
problem solving.

MODALITÀ

• PCTO presso Struttura Ospitante

SOGGETTI COINVOLTI

• Università telematica Giustino Fortunato di Benevento

DURATA PROGETTO

Annuale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

PERCORSO LABORATORIALE TRASPORTI E LOGISTICA

Descrizione:
Il progetto prevede un percorso specifico laboratoriale sulle tematiche:
Scienze e tecnologie applicate ai trasporti e alla logistica
Il trasporto aereo
Il trasporto terrestre
Elettrotecnica, elettronica e automazione
Diritto ed economia dei trasporti
Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo
Meccanica
Logistica.

78
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

MODALITÀ

• PCTO presso Struttura Ospitante

SOGGETTI COINVOLTI

• Università telematica Giustino Fortunato di Benevento

DURATA PROGETTO

Annuale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

ORIENTAMENTO AL MONDO DEL LAVORO

Descrizione:
Il progetto punta a:
sviluppare iniziative per supportare l'attuazione del PCTO anche promuovendo il
coinvolgimento delle imprese partner del Gruppo Adecco Italia;
concordare l'organizzazione di attività di orientamento  a livello territoriale per gli
studenti  delle Scuole superiori, quale orientamento in uscita e avvicinamento alle
prospettive occupazionali offerte dal territorio;
favorire l'incontro tra i bisogni di PCTO degli studenti e delle Scuole e le
opportunità messe a disposizione dalle imprese;
svolgere iniziative di monitoraggio e valutazione delle attività di PCTO, con
particolare riguardo alla possibilità, per le aziende che hanno aderito ai progetti, di
esprimere una valutazione in ordine alla preparazione degli studenti partecipanti
e all'efficacia dei percorsi.

MODALITÀ

• PCTO presso Struttura Ospitante

SOGGETTI COINVOLTI

• Adecco Group

DURATA PROGETTO

Annuale

79
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

PON FSE POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE ALL'IMPRENDITORIALITÀ. SICUREZZA E


SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.

Descrizione:
Il Modulo è finalizzato a fornire allo studente le tecniche e gli strumenti utili per
una comunicazione efficace partendo dalla consapevolezza del proprio se, dalla
capacità di ascoltare e comunicare.
Obiettivi:
fornire le informazioni sulla normativa generale e specifica in tema di salute e
sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e
aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa;
definire tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le
responsabilità; le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti
preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
far conoscere i principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e individuare le misure
di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze;
definire gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti
dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
illustrare i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione e gli
elementi metodologici per la valutazione del rischio.
Il progetto sarà realizzato nel corrente a.s..

MODALITÀ

• PCTO presso Struttura Ospitante

SOGGETTI COINVOLTI

• Da individuare nella fase esecutiva del progetto

DURATA PROGETTO

Annuale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

PCTO IN COLLABORAZIONE CON UNISANNIO DI BENEVENTO

80
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

Descrizione:
L’Istituto ha sottoscritto una convenzione con l’Università degli studi del Sannio
per la realizzazione di percorsi:
di potenziamento dei saperi minimi in ingresso all’Università;
di acquisizione di una adeguata cultura economica e finanziaria;
di acquisizione di competenze disciplinari relativi ai temi dei bisogni del
consumatore;
di acquisizione delle competenze per lo sviluppo di iniziative imprenditoriali
(startup)
di approfondimento dei temi legati alla Cittadinanza e alla conoscenza critica
della Costituzione italiana;

Titolo del percorso PCTO

Potenziamento dei saperi minimi in ingresso all'università: competenze di


matematica, probabilità statistica e logica.
BIS: Bisogni dei consumatori, Innovazione e Startup
Sviluppo di videogiochi in Unity
Viaggio nei livelli di organizzazione biologica: dalla cellula agli ecosistemi
Biotecnologie biomedicali e nuovi approcci terapeutici
ITACA-Internet of Things e le sue Applicazioni nelle Comunicazioni e nell’A
utomazione. Un viaggio nell’elettronica del futuro
Ingegneria Energetica = Sviluppo Sostenibile

I percorsi si svolgeranno da remoto e saranno articolati in attività on line della


durata di 15/20/30 minuti a seconda del tipo di corso.
Sono previsti seminari, attività laboratoriali, seminari ed esercitazioni tenuti e
guidati da docenti universitari.
I corsi intendono rafforzare le competenze trasversali degli studenti, quali la
creatività, la capacità di analisi e problem solving e la capacità di lavorare in gruppo
nonché quella di presentare e difendere i risultati del proprio lavoro. I corsi si
avvalgono di metodi didattici tradizionali, esempi, simulazioni, case studies e
project work.

MODALITÀ

81
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

• PCTO presso Struttura Ospitante

SOGGETTI COINVOLTI

• Università degli studi del Sannio di Benevento

DURATA PROGETTO

Annuale

MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA

INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

CORSI DI LINGUA CINESE PRIMO E SECONDO LIVELLO IN COLLABORAZIONE CON


L’ISTITUTO CONFUCIO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L'ORIENTALE”

L'Istituto promuove il progetto attuato in convenzione con l’Istituto Confucio


dell'Università Orientale di Napoli e con l’Università di Shang Hai, per la conoscenza
della lingua cinese e la diffusione della cultura cinese in Italia. L’Università degli studi
di Napoli “L’Orientale”, infatti, è la più antica scuola di studi cinesi d’Europa,
importante riferimento di studi e ricerche sulle dinamiche politiche, sociali,
istituzionali e culturali della contemporaneità cinese che rappresentano la base
scientifica dei corsi e delle attività dell’Istituto Confucio. L’Istituto Confucio promuove
la conoscenza della lingua e della cultura cinese. È un punto di incontro tra Oriente e
Occidente e anche luogo di collaborazione e di interazione con le Istituzioni presenti
sul territorio sia pubbliche che private Il progetto promuove l’alfabetizzazione in lingua
cinese, si articola in corsi di cinese di 1° e 2° livello. Ciascun corso prevede 50 ore di
lezione ed è gratuito per gli studenti dell’Istituto. Nell’ambito delle attività del progetto
“Aula di cinese”, altresì, sempre, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell'Università
degli Studi di Napoli “L'Orientale” nell’a,s, 2019/2020 è stata promossa la
partecipazione alle Celebrazioni del Capodanno Cinese organizzate a Napoli e ad un
campo estivo presso la SISU in Cina. Il corso è stato avviato per l’anno scolastico
2020/2021 in modalità a distanza. Il corso prevede la certificazione finale HSK primo e
secondo livello.

Obiettivi formativi e competenze attese


• Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso
la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e

82
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della


solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; •
Valorizzazione del merito scolastico e dei talenti degli studenti;
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte verticali Esterno

Altro

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet


Informatica

Aule: Aula Confucio

Approfondimento
I corsi sono il frutto di una collaborazione pluriennale con l'Università degli Studi di Napoli
"L'Orientale"  sezione "Confucio"  e il Ministero della cultura cinese HABAN

SONO FIGO, IO DICO NO

Il progetto ha come obiettivo sensibilizzare la popolazione giovanile per contrastare il


consumo e l’abuso di alcool. Verranno evidenziate le diverse problematiche connesse
all’utilizzo dell’alcool. L’alcool nei giovani non viene metabolizzato correttamente,
favorisce sofferenza epatica precoce e apre la strada anche all’abuso di altre sostanze,
per non parlare del fatto che rende più probabili gli incidenti stradali. Quando poi si
arriva ai casi di coma etilico o di ubriacature pesanti, si verificano microtraumi a livello
cerebrale che nei giovani, il cui cervello è ricchissimo di neuroni, hanno effetti
particolarmente negativi. Gli studenti saranno invitati a riflettere, sotto la guida dei
loro docenti, sulle cause dell’inizio dell’uso dell’alcool, sulle responsabilità dei familiari
e della società, e sulle possibili soluzioni. Per prendere parte al progetto, dovranno
produrre singolarmente o in gruppi massimo di 3 un elaborato scritto sui temi su
citati. Dopo questa prima fase, gli studenti, con il gruppo della propria classe
dovranno realizzare un lavoro artistico tra quelli di seguito proposti: un video della
durata massima di 3 minuti; l’ideazione di un cartello pubblicitario fatto di testo e
grafica. Entrambe le tipologie di produzione dovranno promuovere tramite
l’elaborazione di uno slogan efficace i seguenti valori: libertà dai condizionamenti
esterni del gruppo e dei modelli proposti dai media e dalla pubblicità; maturità nella

83
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

scelta di voler restare lucidi mentalmente quando si vive una situazione di svago;
consapevolezza dei possibili danni diretti ed indiretti alla salute collegati all’abuso di
alcool. Lo slogan deve puntare quindi a: destrutturare di significati il modello
comportamentale proposto dai media che associa l’atto del bere a successo,
divertimento e fascino; sminuire l’idea dell’alcool come facilitatore di socializzazione
nell’immaginario collettivo; proporre l’alternativa di una convivialità analcolica;
promuovere e rendere attraente l’immagine di chi sa controllarsi.

Obiettivi formativi e competenze attese


Invertire la tendenza degli ultimi anni all'aumento di studenti non ammessi alla classe
successiva e di studenti con sospensione del giudizio di ammissione alla classe
successiva. Realizzare percorsi formativi interdisciplinari ai fini del raggiungimento
delle competenze chiave europee;
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interno

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet


Informatica

Aule: Aula generica

Approfondimento
Valutazione del processo: osservazione degli alunni durante il lavoro per valutare: interesse
e curiosità, cooperazione, attenzione, impegno, capacità di comprendere concetti teorici,
capacità di utilizzo degli strumenti di ricerca, capacità di sintesi e di confronto per operare
scelte, organizzazione del lavoro, capacità organizzativa e di utilizzo degli strumenti
necessari per la realizzazione dei prodotti (PC, macchina fotografica, software e applicativi,
videocamera, etc...). 
Valutazione del prodotto: accuratezza, precisione, efficacia comunicativa, estetica del
prodotto.
Autovalutazione: attraverso una scheda individuale/diario di bordo che deve indurre gli
studenti a riflettere sulla propria esperienza di apprendimento, sui punti di forza e sui punti
deboli del loro lavoro. Tramite l’autovalutazione e la riflessione, quindi, impareranno a
valutare l’apprendimento al fine di migliorarlo.               
AZIONI PREVISTE PER LA DISSEMINAZIONE DEI RISULTATI 
Il lavoro prodotto sarà inviato a rotaryavellino@gmail.com entro e non oltre il 31 gennaio
2021. Sarà pubblicato sul canale Instagram TV (IGTV) del Rotary Club Avellino; ogni
partecipante ne sarà prontamente informato e dovrà provvedere personalmente alla sua
massima diffusione per ottenere il maggior numero di preferenze. I primi 5 lavori che
otterranno il maggior numero di «mi piace» saranno riprodotti durante la serata di

84
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

premiazione, durante la quale una giuria composta da esperti di comunicazione, personaggi


dello spettacolo e personaggi pubblici della città di Avellino, decreterà il vincitore. Al lavoro
vincitore verrà data massima diffusione sui canali nazionali e rotariani per la campagna di
sensibilizzazione. Requisiti tecnici Entrambe le tipologie di contributi artistici devono essere
costituite da materiale inedito e non protetto da diritti d’autore, pena l’esclusione. Inoltre: -
per il video: risoluzione richiesta di almeno 720 pixel con proporzioni 9:16, formato mp4,
frame rate minimo 30 FPS - le immagini dovranno essere in formato orizzontale e non
verticale Scadenze Termine invio dei lavori: 31 gennaio 2021 Periodo di pubblicazione per la
raccolta delle preferenze: dal 10 febbraio 2021 al 31 marzo 2021 (i contributi rimarranno
pubblici anche dopo tale data, ma non saranno più conteggiate le preferenze).

VIAGGIO SENZA RITORNO

Il progetto è promosso nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria.


Obiettivi e finalità del progetto sono: riflettere sul significato della “Memoria” e di ciò
che rappresenta; conoscere i termini ed il loro significato; riflettere su qualche aspetto
della discriminazione: quella che è sempre in agguato in qualsiasi gruppo nei confronti
dei diversi o in generale del gruppo estraneo; collegare questa esperienza alle
discriminazioni di allora e di adesso, nei confronti degli ebrei (riferimento alla peste
del XIV secolo) e non solo (ad esempio il problema del bullismo); far riflettere i ragazzi
sulla funzione della memoria che diventa l’unico strumento affinché i fatti tragici del
passato non si ripetano; educazione alla cultura della pace; educazione all’uguaglianza
di genere; educazione alla democrazia, al rispetto dei diritti umani, alla legalità e alla
giustizia.

Obiettivi formativi e competenze attese


Invertire la tendenza degli ultimi anni all'aumento di studenti non ammessi alla classe
successiva e di studenti con sospensione del giudizio di ammissione alla classe
successiva. Realizzare percorsi formativi interdisciplinari ai fini del raggiungimento
delle competenze di cittadinanze e delle competenze chiave europee;
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interno

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Aule: Aula generica

Approfondimento
La valutazione avverrà attraverso l’osservazione degli alunni; il grado di attenzione e di

85
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

partecipazione. Si terrà conto dello studio e l’approfondimento dell’argomento analizzato;


del grado di comprensione dei contenuti appresi; del livello raggiunto nelle capacità
espressive; della capacità di argomentazione e di autonomia nell’elaborazione dei contenuti;
dell’intensità e costanza dell’attenzione e qualità della partecipazione in classe; del grado di
formazione delle competenze generali. 
I risultati si osserveranno in termini di: interesse, partecipazione, interazione nel gruppo,
arricchimento culturale, qualità degli elaborati, acquisizione delle competenze linguistiche,
sociali e civiche.

IL PATENTINO DELLA ROBOTICA

Il progetto di ampliamento dell'offerta formativa è finalizzato al conseguimento del


Patentino della Robotica, certificazione che abilita ad operare con bracci robotici
industriali, equivalente a quella rilasciata a professionisti ed aziende e riconosciuta a
livello internazionale. Il percorso formativo, avviato nell’a.s. 2019/2020 è stato erogato
in modalità blended, prevedendo sia lezioni in presenza presso l’istituto, sia studio e-
learning a casa, grazie alla piattaforma Comau Web Academy, ideata e realizzata da
Comau, azienda italiana leader mondiale nel campo della automazione industriale.
L’esame finale si svolgerà presso uno dei Comau-Pearson Place presenti in Italia e, al
termine del percorso, verranno riconosciute allo studente 100 ore di percorso
alternanza scuola-lavoro.

Obiettivi formativi e competenze attese


Acquisire e sviluppare competenze certificate nell'ambito dell'automazione
industriale.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte verticali Docenti interni formati ed esperti esterni

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Informatica

Approfondimento
Il progetto “Patentino della Robotica” è realizzato in collaborazione con la  società PEARSON
ITALIA SPA in partnership con COMAU, azienda leader internazionale nel settore
dell’automazione industriale: la comprovata professionalità nell’organizzazione e nella
realizzazione di progetti specifici, con iniziative rivolte all'orientamento e valorizzazione degli
studenti e la proposta di progetti multimediali interattivi, di apprendimento e di formazione
soddisfano a pieno le esigenze educativo-didattiche e organizzative della scuola. 

PROGETTI FINANZIATI CON FONDI STRUTTURALI EUROPEI - PON

86
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

L'Istituto ha beneficiato dei fondi comunitari per la progettazione e la realizzazione di


numerosi progetti di ampliamento curricolare in molteplici ambiti disciplinari. Alcuni
progetti sono in fase di realizzazione.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Docenti dell'Istituzione scolastica ed esperti


Gruppi classe
esterni

Classi aperte verticali

Classi aperte parallele

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Approfondimento
Progetti finanziati con Fondi Strutturali Europei - PON "Per la scuola,
competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

Inclusione sociale e lotta al disagio.


Titolo del progetto: Una palestra, una chitarra, un copione...TO FLY.
Codice progetto: 10.1.1A-FSEPON-CA-2017-817            
Descrizione del progetto: Il progetto ha come scopo di ridurre l’abbandono
scolastico e favorire l’integrazione di quegli studenti in difficoltà e facilitare la
loro partecipazione e creazione ad un ambiente sereno dove insegnanti ed
alunni elaborano un piano di collaborazione che faciliti l’apprendimento.
 
Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Titolo del progetto: Lo studente competente: tra formazione ed alternanza
scuola/lavoro.
Codice progetto: 10.6.6A-FSEPON-CA-2017-53
Descrizione del progetto: Il progetto propone una serie di percorsi,
differenziata nella tempistica in relazione ai partner ospitanti volti a integrare e
rafforzare le competenze scolastiche degli allievi attraverso saperi e
competenze proprie del mondo produttivo e della ricerca, nonché a rafforzarne
le competenze relazionale e la conoscenza del mondo del lavoro.
 
Pensiero computazionale e cittadinanza digitale.
Titolo del progetto: Creativ & School.
Codice progetto: 10.2.2A-FSEPON-CA-2018-1533
Descrizione del progetto: L’idea è di coinvolgere gli studenti in attività
laboratoriali utilizzando elettronica ed informatica per costruire oggetti e
programmi che consentano di sperimentare e validare le conoscenze e le abilità
delle discipline scientifiche. Le attività si inseriscono in un percorso in cui gli
stessi concetti vengono ripresi, approfonditi e applicati in contesti autentici per
realizzare strumenti sempre più complessi al fine di consolidare obiettivi

87
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

specifici disciplinari e interdisciplinari. La realizzazione dei prodotti realizzati dal


percorso proposto potrebbero essere utilizzati per lo svolgimento di
competizioni interne alla scuola.
 
Competenze di base.
Titolo del progetto: LE NOSTRE “CHIAVI” PER L'EUROPA.
Codice progetto: 10.2.2A-FSEPON-CA-2017-445
Descrizione del progetto: Il progetto si prefigge di promuovere competenze e
pratiche virtuose nei comportamenti giovanili, sensibilizzando gli studenti su
tematiche importanti per il proprio futuro. Ridurre e prevenire l'abbandono
scolastico precoce e promuovere l'uguaglianza di accesso ad una istruzione di
buona qualità, includendo percorsi di apprendimento formale, non formale e
informale, che consentano di riprendere l'istruzione e la formazione.
 
Potenziamento dell'educazione all'imprenditorialità.
Titolo del progetto: Giovani imprenditori_Startup e innovazione.
Codice progetto: 10.2.5A-FSEPON-CA-2019-81
Descrizione del progetto: Il progetto nella sua articolazione propone agli
studenti l'acquisizione e la conoscenza della tematica “Educazione
all'imprenditorialità”, come la formazione di una mentalità e di un
comportamento proattivo.
 
Percorsi per Adulti e giovani adulti.
Titolo del progetto: NEVER TOO LATE TO LEARN.
Codice progetto: 10.3.1A-FSEPON-CA-2017-16
Descrizione del progetto: Il progetto è stato pensato per discenti adulti è
basato sulla concezione che lo sviluppo umano è un processo dinamico
caratterizzato da plasticità che si snoda lungo tutto l’arco della vita.
Il progetto prevede quattro moduli:
- Modulo di competenze chiave di cittadinanza;
- Conseguimento ECDL BASE;
- Modulo di inglese;
- Competenze chiave per l’apprendimento permanente.
 
Orientamento formativo e riorientamento.
Titolo del progetto: Io costruisco il mio futuro.
Codice progetto: 10.1.6A-FSEPON-CA-2018-410
Descrizione del progetto: L'attività di orientamento costituisce una tappa molto
importante non solo per far comprendere al giovane dove si trova e quale
percorso intraprendere per raggiungere la sua meta, ma soprattutto per capire
quali possibilità formative e occupazionali gli vengono offerte e cosa implica una
scelta piuttosto che un'altra. Il progetto punta a far scoprire le
risorse/conoscenze che si posseggono e quelle che, invece, è necessario
acquisire; a riflettere sulle proprie motivazioni, aspirazioni e progetti futuri.
 
Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico,
paesaggistico.
Titolo del progetto: La Storia ci parla......
Codice progetto: 10.2.5A-FSEPON-CA-2018-384
Descrizione del progetto: Il binomio “paesaggio e patrimonio culturale”
abbraccia nel suo insieme la straordinaria eredità materiale della storia italiana,
dalla ricchezza delle opere d’arte a quella della città e del
territorio. La tutela del paesaggio e del patrimonio culturale ha risvolti di

88
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

carattere economico oltre che culturale o ambientale: investire in questi ambiti 


significherebbe incrementare le opportunità di rilancio sul mercato globale di
settori importanti dell’economia nazionale. Il progetto si pone come obiettivo la
riqualificazione del patrimonio culturale di cui il nostro paese ne detiene il
primato: la dotazione di beni culturali è una delle caratteristiche che descrivono
universalmente il nostro Paese; sono 49 i siti riconosciuti come “patrimonio
dell’umanità”.
 
Competenze di base - seconda edizione.
Titolo del progetto: COME VOLARE.
Codice progetto: 10.2.2A-FSEPON-CA-2019-486
Descrizione del progetto: Il progetto si prefigge di promuovere competenze e
pratiche virtuose nei comportamenti giovanili, sensibilizzando gli studenti su
tematiche importanti per il proprio futuro. Ridurre e prevenire l'abbandono
scolastico precoce e promuovere l'uguaglianza di accesso ad una istruzione di
buona qualità, includendo percorsi di apprendimento formale, non formale e
informale, che consentano di riprendere l'istruzione e la formazione. L'obiettivo
è quello di migliorare le competenze di base, portare tutti gli studenti verso il
successo e la riuscita scolastica nel percorso di studi intrapreso, supportando i
ragazzi in un percorso di crescita e di successo.
 
Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro - seconda edizione.
Titolo del progetto: Lo studente competente: tra formazione ed alternanza
scuola/lavoro.
Codice progetto: 10.6.6A-FSEPON-CA-2019-2
Descrizione del progetto: Il progetto propone una serie di percorsi,
differenziata nella tempistica in relazione ai partner ospitanti volti a integrare e
rafforzare le competenze scolastiche degli allievi attraverso saperi e
competenze proprie del mondo produttivo e della ricerca, nonché a rafforzarne
le competenze relazionale e la conoscenza del mondo del lavoro.

ATTIVITÀ PREVISTE IN RELAZIONE AL PNSD

STRUMENTI ATTIVITÀ

• Fibra e banda ultra-larga alla porta di ogni scuola


Potenziamento della connessione alla rete Internet,
ACCESSO
attivazione Banda Larga e/o Ultra Larga
Destinatari: Tutti gli studenti, tutti i docenti, uffici
amministrativi, genitori.

SPAZI E AMBIENTI PER • Ambienti per la didattica digitale integrata


L’APPRENDIMENTO Dotare tutte le aule di proiettore interattivo.
Destinatari: tutti gli studenti

89
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

STRUMENTI ATTIVITÀ

Risultati: Potenziamento della didattica.


• Piano per l’apprendimento pratico (Sinergie -
Edilizia Scolastica Innovativa)
Ambiente tecnologico per i corsi di coding e
applicazioni di Internet of Things
Destinatari: alunni del biennio
Risultati: disponibilità degli ambienti per le azioni di
formazione e didattica.

• Linee guida per politiche attive di BYOD (Bring


Your Own Device)
Aggiornare i regolamenti (di istituto, della Rete, dei
Laboratori) per disciplinare il BYOD.
Destinatari: studenti, docenti, genitori.
Risultati: Uso corretto ed efficace dei dispositivi per la
comunicazione personale.
• Ambienti per la didattica digitale integrata
Gestione di una piattaforma per CMS (blog di classe) e
condivisione per la didattica (G-Suite, Edmodo).
Destinatari: studenti, docenti, genitori, aziende su
territorio.
Risultati: disponibilità degli strumenti per la gestione
dei contenuti.

• Digitalizzazione amministrativa della scuola


Potenziamento e piena attuazione della
digitalizzazione
Destinatari: tutti
Risultati attesi: piena attuazione della digitalizzazione
• Strategia "Dati della scuola"
AMMINISTRAZIONE DIGITALE
In sinergia con il centro di certificazione electroApps,
pubblicazione dei profili delle competenze certificate
presso il nostro istituto.
Destinatari: studenti, aziende, organizzazioni di
categoria, ordini professionali etc.
Risultati: incontro domanda-offerta, qualità

90
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

COMPETENZE E CONTENUTI ATTIVITÀ

• Promozione delle Risorse Educative Aperte (OER)


e linee guida su autoproduzione dei contenuti
didattici
Produzione (e/o adattamento/configurazione) di
applicazioni a supporto della didattica laboratoriale.
Destinatari: studenti del triennio, docenti, genitori,
altre scuole.
Risultati: Promozione delle risorse educative aperte.
• Promozione delle Risorse Educative Aperte (OER)
e linee guida su autoproduzione dei contenuti
didattici
CONTENUTI DIGITALI Produzione di contenuti didattici integrativi e/o
sostitutivi dei libri di testo. 
Destinatari: studenti anche di altre scuole.
Risultati: materiale didattico sempre aggiornato e
gratuito per gli studenti.
• Promozione delle Risorse Educative Aperte (OER)
e linee guida su autoproduzione dei contenuti
didattici
Applicazioni e contenuti per LIM e FAD (in
collaborazione con altri istituti ed università)
Destinatari: studenti anche di altre scuole.
Risultati: materiale didattico sempre aggiornato e
gratuito per gli studenti.

• Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze


digitali applicate
Costituzione, gestione di un ente per la certificazione
delle competenze "digitali" (electroApps)
Destinatari: Studenti, ex-studenti, tutti i cittadini
Risultati: Certificazione delle competenze.
COMPETENZE DEGLI STUDENTI • Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze
digitali applicate
Percorso continuamente rinnovato fondato sulla
didattica laboratoriale.
Di Classe=di qualità, di ottimo livello
informazioni: www.acoop.it/lav
Tags: Cooperative learning, situated learning, didattica
per progetti, rubrica di valutazione, competenze,

91
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

COMPETENZE E CONTENUTI ATTIVITÀ

partecipazione (costruttivismo sociale)


Destinatari: Studenti del triennio
Risultati: Miglioramento del profilo di Competenze
Tecniche, Relazionali, Partecipative.

FORMAZIONE E
ATTIVITÀ
ACCOMPAGNAMENTO

• Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione


didattica
Abbattere il Digital Divide (Task force di studenti
docenti per superare le “incompetenze
digitali”all'interno e sul territorio)
Destinatari: docenti, personale non docente, anche di
altri istituti.
Risultati: uso corretto, efficace e "sicuro" delle
tecnologie informatiche.
• Assistenza tecnica per le scuole del primo ciclo
Task force di studenti docenti per superare le
“incompetenze digitali”all'interno e sul territorio
FORMAZIONE DEL PERSONALE Destinatari: Docenti, Genitori della scuola primarie e
secondaria di primo grado
Risultati: uso "amichevole" degli strumenti tecnici.
• Alta formazione digitale
Coding applicato: le applicazioni per la vita reale (e per
l'impresa) -  Internet delle Cose (IoT)
Destinatari: Docenti, Studenti, ex Studenti, formazione
continua (lifelong learning)
Risultati: riduzione del digital divide

ACCOMPAGNAMENTO • Accordi territoriali

92
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

FORMAZIONE E
ATTIVITÀ
ACCOMPAGNAMENTO

Rete territoriale ambito AV01 per la Formazione del


personale scolastico
Destinatari: Docenti.
Risultati: Formazione personale.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

ORDINE SCUOLA: SCUOLA SECONDARIA II GRADO

NOME SCUOLA:
ITT GUIDO DORSO - AVTF070004
ITT GUIDO DORSO - ISTRUZIONE PER ADULTI - AVTF07050D

Criteri di valutazione comuni:


La valutazione degli apprendimenti è un elemento fondante e qualificante di una
scuola orientata al successo formativo degli studenti e rappresenta uno
strumento di comunicazione motivazionale e di monitoraggio del processo
formativo.
Nella sua globalità, essa tiene conto di “ritmi, stili e intelligenze” degli studenti
favorendo l’autovalutazione ed il miglioramento, attraverso l’analisi di punti di
forza e di debolezza, in un meccanismo costante di autoregolazione dell’attività
didattica.
L’Istituto Tecnico Tecnologico “Guido Dorso” imposta il suo agire educativo
all’interno di un contesto formale (la scuola), ma anche nell’ambito di un
apprendimento non formale e informale comunque riconducibile al PECUP dei
vari indirizzi dell’Istituto. La “formazione lungo tutto l’arco della vita” – long life
learning – distingue tre diverse categorie fondamentali di apprendimento
finalizzato:
- Apprendimento formale che si svolge negli istituti di istruzione e di formazione
e porta all’acquisizione di diplomi e di qualifiche riconosciute;
- Apprendimento non formale che si svolge al di fuori delle principali strutture
d’istruzione e di formazione e, di solito, non porta a certificati ufficiali;
- Apprendimento informale parallelo allo svolgimento naturale della vita

93
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

quotidiana. Contrariamente all’apprendimento formale e non formale, esso non


è necessariamente intenzionale e può pertanto non essere riconosciuto, a volte
dallo stesso interessato, come apporto alle conoscenze e competenze.
La valutazione non manifesta, dunque, un carattere meramente quantitativo,
come la media dei risultati ottenuti dai singoli alunni nelle varie verifiche, ma
soprattutto qualitativo, in quanto riferita all’acquisizione delle competenze chiave
per l’esercizio di una cittadinanza attiva e responsabile.
Individualizzazione e personalizzazione divengono, in questa prospettiva lo
strumento per attivare meccanismi di retroazione e di compensazione delle
carenze riscontrate, per garantire il successo formativo di tutti e di ciascuno.
ALLEGATI: Allegato 4 al PTOF Valutazione disciplinare.pdf
Criteri di valutazione del comportamento:
Il voto in comportamento è attribuito dal Consiglio di Classe, su proposta del
docente che insegna nella classe per il maggior numero di ore e concordato con i
docenti del consiglio di classe, esso è motivato sulla base dei seguenti indicatori
che precisano i doveri dello studente.
Adempimento dei propri doveri:
- Frequentare regolarmente le lezioni.
- Osservare scrupolosamente l’orario scolastico.
- Studiare con assiduità e serietà, eseguire i compiti assegnati per casa, portare
sempre il materiale didattico occorrente per le lezioni.
- Partecipare attivamente, avanzare proposte e sollecitazioni.
- Partecipare alle attività proposte dalla scuola finalizzate sia al recupero che al
potenziamento. Impegnarsi in prima persona per recuperare le eventuali
insufficienze, facendo leva innanzitutto sulle proprie risorse, utilizzando al meglio
i servizi offerti dalla scuola e gestendo responsabilmente gli impegni
extracurricolari ed extrascolastici.
- Spendersi in attività a favore dell’Istituto.
Rispetto delle regole che governano la vita scolastica:
- Mantenere un comportamento corretto ed educato durante le lezioni, nel
cambio dell’ora e all’uscita per non impedire o turbare il regolare svolgimento
delle attività scolastiche, in particolare quelle didattiche.
- Osservare le disposizioni organizzative (l’entrata, gli avvisi, le norme di uscita
anticipata, la giustificazione delle assenze, ecc.) e collaborare per facilitare le
comunicazioni tra scuola e famiglia.
- Rispettare le norme di sicurezza e assumere comportamenti non dannosi o
pericolosi per sé e per gli altri.

94
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

- Rispettare le attrezzature e l’arredo, utilizzare correttamente le strutture, i


macchinari e i sussidi didattici senza recare danni al patrimonio della scuola.
Condividere la responsabilità di rendere accogliente l’ambiente scolastico e
averne cura.
Rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile:
- Tenere un comportamento rispettoso nei confronti del capo di istituto, dei
docenti, del personale ATA e dei propri compagni, con una particolare attenzione
per i soggetti svantaggiati e/o in situazione di disabilità.
- Rispettare il diritto alla riservatezza, ad esempio non inviando o divulgando,
attraverso videofonini o altri strumenti elettronici, immagini o registrazioni,
effettuate all’interno dei locali della scuola senza il consenso delle persone
interessate.
- Contribuire a creare in classe e a scuola un clima positivo, solidale e
collaborativo.
L’insegnamento dell’E.C. prevede che il curricolo persegua competenze cd soft
skill ed abbia anche una ricaduta sulla valutazione del comportamento oltre che,
essendo disciplina con valutazione espressa con voto numerico in decimi, di
incidere sull’attribuzione del credito scolastico nel momento in cui si va a
valutare la media complessiva e quindi la banda di oscillazione per ciascuno
studente.
ALLEGATI: Allegato 3 al PTOF valutazione del comportamento.pdf
Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva:
Affinché tutti gli alunni frequentanti questa Istituzione scolastica possano essere
valutati con imparzialità ed omogeneità, ai sensi del comma 5 dell’art. 1 del DPR
122/2009, il Collegio Docenti individua i criteri di valutazione che i Consigli di
classe sono tenuti a seguire durante lo svolgimento degli scrutini finali, pur nella
salvaguardia dell'autonomia e della libertà di intervento del Consiglio di Classe.
La deliberazione del consiglio di classe per l’assegnazione dei voti e l’ammissione
o la non ammissione alla classe successiva, dovrà essere motivata in relazione a:
1) voti assegnati per le singole discipline e quindi conoscenze e competenze
acquisite:
numero e gravità delle insufficienze,
risultati conseguiti nelle attività di recupero organizzate dalla scuola ed effettiva
possibilità di colmare le lacune riscontrate;
media complessiva dei voti;
risultati particolarmente positivi in alcune discipline;
dinamica del rendimento nel corso dell’anno scolastico ed evoluzione delle

95
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

prestazioni:
miglioramento conseguito, in termini di differenza tra il livello di partenza e il
livello finale;
possibilità dell’alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri
delle discipline e di seguire proficuamente il programma di studi nell’anno
scolastico successivo;
elementi extra-cognitivi quali impegno, partecipazione, frequenza, ecc.;
2) curriculum scolastico, con particolare riferimento, per specifiche discipline, ad
eventuali carenze accumulate.
Il Consiglio di Classe, dopo attenta valutazione dei parametri indicati e di ogni
altro elemento ritenuto utile per la valutazione complessiva dello studente,
assegnerà i voti.
Darà immediatamente luogo alla AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA in
presenza di proposte di voto tutte almeno sufficienti.
Il voto in comportamento insufficiente è condizione da sola a determinare la non
ammissione.
Qualora i risultati non raggiungano la sufficienza in una o più discipline, per
decidere l’ammissione alla classe successiva, il Consiglio di Classe valuta
ricordando che:
Per insufficienza non grave si intende una valutazione finale pari a 5/10 e che
individua una situazione di recupero delle lacune con studio individuale;
Per insufficienza grave si intende una valutazione finale pari a 4/10 supportata
da un continuato ed ingiustificato disimpegno e/o limitata attitudine alla
disciplina;
Per insufficienza molto grave si intende una valutazione finale inferiore o pari a
3/10 supportata da grave e continuato ed ingiustificato disimpegno e/o limitata
attitudine alla disciplina.
Se il numero di materie insufficienti più o meno gravi è compresa tra 1 e 2 si
ritiene la situazione recuperabile e il Consiglio di Classe procede alla
SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO (art. 4 D.P.R. 122/09 comma 6) ed all'individuazione
della/e disciplina/e nella/e quale/i l'alunno dovrà frequentare corsi di recupero
estivi o dovrà raggiungere autonomamente gli obiettivi formativi fissati dai
docenti.
Se il numero di materie insufficienti più o meno gravi è compresa tra 3 e 4 si
valuta la recuperabilità della situazione dell’allievo tenendo conto:
della media aritmetica dei voti, maggiore o uguale a 5;
dei risultati del primo quadrimestre e delle prove di verifica somministrate al

96
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

temine dei corsi di recupero tenuti dopo gli esiti negativi del primo periodo
scolastico;
della possibilità dell’alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto
propri delle discipline interessate, entro il termine dell’anno scolastico;
dell’assenza di gravi carenze reiterate negli anni scolastici precedenti.
Sono tenuti in considerazione quali elementi positivi che concorrono alla
valutazione favorevole del profitto dell’alunno in sede di scrutinio finale:
- la frequenza assidua e la partecipazione attiva alla vita della scuola,
- il carattere occasionale delle insufficienze che non devono essere il frutto di
gravi carenze complessive di impegno o di capacità;
- il fatto che le valutazioni insufficienti non conseguano ad un deliberato
abbandono o rifiuto ad impegnarsi in una o più discipline, rifiuto non occasionale
e continuato nel corso del quadrimestre.
Saranno tenuti nella debita considerazione anche:
eventuali motivi di salute o di consistente disagio psicologico che hanno influito
sul rendimento scolastico, carenze nelle materie di indirizzo per gli studenti che
provengono da altro percorso di studio, in considerazione delle disposizioni sul
diritto all’istruzione e sulla necessità di facilitare i passaggi tra i diversi tipi e
indirizzi di studio (art. 4 co.6 DPR 275/99).
Il Consiglio valuta, caso per caso, la possibilità dell’alunno di seguire
proficuamente il programma di studi dell'anno scolastico successivo sulla base
delle sue attitudini ad organizzare il proprio studio in maniera autonoma ma
coerente con le linee di programmazione indicate dai docenti e gli obiettivi
formativi e di contenuto delle discipline interessate.
In caso di valutazione positiva degli aspetti sopra enunciati e qualora si consideri
recuperabile la situazione dell'allievo, il Consiglio di classe procede alla
SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO e individua le discipline nelle quali egli dovrà
frequentare i corsi di recupero estivi e dovrà raggiungere gli obiettivi formativi
fissati dai docenti.
Il Consiglio di classe delibera la NON AMMISSIONE alla classe successiva se:
- non sussistono le condizioni per le quali l'alunno sia in grado di raggiungere gli
obiettivi formativi e di contenuto minimo richiesti;
- necessiti di interventi di recupero e di sostegno tali da non essere compatibile
con i tempi disponibili;
- non possieda le conoscenze e le competenze necessarie per poter affrontare
con efficacia lo studio nell'anno successivo;
- la media complessiva risulta inferiore a 5/10

97
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

Il numero di discipline con insufficienze più o meno gravi (voto 3, 4 o 5) è


superiore a 4, di cui almeno due gravi (voto 3 e/o 4).
Al momento nella Scuola Secondaria di Secondo grado, il numero delle assenze,
non è di per sé preclusivo della valutazione del profitto, purché esista un
congruo numero di interrogazioni e di esercitazioni (scritte, grafiche o pratiche,
svolte a casa o a scuola), corrette e classificate nel corso dell’intero anno
scolastico, da cui si possa accertare il raggiungimento degli obiettivi propri di
ciascuna disciplina. Per le situazioni eccezionali di alunni in gravi difficoltà
durante l’anno per vari motivi (disagi di carattere personale, familiare, di salute,
etc., sicuramente accertati), qualora sussistano le condizioni, il Consiglio di Classe
può stabilire il rinvio a prove suppletive prima dell’inizio delle lezioni dell’a.s.
successivo (art. 13 comm. 9 O.M. cit.).
ALLEGATI: Allegato 1 al PTOF protocollo e ammissione classe
successiva.pdf
Criteri per l’ammissione/non ammissione all’esame di Stato:
Sono valutati positivamente nello scrutinio finale e quindi ammessi agli esami di
Stato gli alunni che sono in possesso dei seguenti requisiti:
1. frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato;
2. partecipazione, durante l'ultimo anno di corso, alle prove predisposte
dall'INVALSI;
3. svolgimento dell'attività dei PCTO secondo quanto previsto dall'indirizzo di
studio nel secondo biennio e nell'ultimo anno di corso;
4. votazione non inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di
discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento
vigente
5. voto di comportamento non inferiore a sei decimi.
Ai sensi del D.Lgs 62/2017 nel caso di votazione inferiore a sei decimi in una
disciplina o in un gruppo di discipline, il consiglio di classe può deliberare, con
adeguata motivazione, l'ammissione all'esame conclusivo del secondo ciclo.
Criteri per l’attribuzione del credito scolastico:
In sede di scrutinio finale per ciascuno anno di corso del secondo biennio e del
quinto anno il Consiglio di classe attribuisce ad ogni studente il credito scolastico,
secondo la tabella dell’Allegato A del Dlgs 62/2017 e secondo i criteri approvati
dal Collegio dei docenti.
Il credito viene calcolato in base alla media M tra voti, compreso il voto di
comportamento, conseguiti al termine dell’anno scolastico, per un massimo di
dodici punti per il terzo anno, tredici per il quarto anno e quindici per il quinto

98
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

anno. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione


indicate dalla suddetta tabella. Oltre alla media scolastica calcolata sulla base del
voto riportato nelle singole discipline, compreso quello relativo al
comportamento, concorrono alla definizione del credito indicatori aggiuntivi che
fanno riferimento alla frequenza scolastica, alla partecipazione ai percorsi PCTO,
alle attività extrascolastiche documentate, alla partecipazione a progetti realizzati
in orario extracurriculare, e alla partecipazione all’insegnamento della Religione
Cattolica o alle attività alternative.
ALLEGATI: Allegato 2 al PTOF Credito scolastico.pdf
Criteri di valutazione dell'insegnamento trasversale di educazione civica:
La valutazione dell’insegnamento di Educazione civica non è soltanto la mera
attribuzione di un voto, ma assume una sua importante collocazione nel
processo formativo, pertanto tiene conto dei progressi realizzati in itinere, della
partecipazione, della regolarità nello studio e nell’impegno in classe e a casa.
Essa infatti deve tendere a valorizzare ogni aspetto del percorso dell’allievo, la
sua crescita, l’autonomia, l’attitudine al lavoro individuale e di gruppo, e
soprattutto l’acquisizione della consapevolezza civica nei suoi diversi ambiti.
L’insegnamento trasversale dell’Educazione civica è oggetto delle valutazioni
periodiche e finali.
Per gli alunni diversamente abili si procede alla valutazione sulla base del PEI. Per
gli alunni BES, DSA e NAI, la valutazione degli apprendimenti è coerente con il
PDP.
Utilizzo di strumenti condivisi, quali rubriche e griglie di osservazione, sono
applicati ai percorsi interdisciplinari.
In sede di scrutinio, inoltre, il docente coordinatore formula la proposta di voto
espresso in decimi, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti a cui è affidato
l’insegnamento dell’Educazione civica.
Il voto di Educazione civica, pertanto, concorre all’ammissione alla classe
successiva e/o all’esame di Stato e, per le classi terze, quarte e quinte,
all'attribuzione del credito scolastico.
In sede di valutazione del comportamento dell’alunno da parte del Consiglio di
classe, infine, si tiene conto anche delle competenze conseguite nell’ambito del
nuovo insegnamento di Educazione civica.
ALLEGATI: Allegato 6 al PTOF griglia valutazione Educazione Civica.pdf
Valutazione PCTO:
Secondo le Linee Guida emanate con DM 774 del 4 settembre 2019 le attività
previste nell’ambito dei percorsi di PCTO sono oggetto di valutazione finale degli

99
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

apprendimenti e di certificazione delle competenze.


In sede di scrutinio il Consiglio di classe opera la valutazione della ricaduta dei
percorsi di PCTO sulla valutazione degli apprendimenti, sul voto di
comportamento e sull’attribuzione del credito.
Soggetti coinvolti nella valutazione sono il docente tutor interno ed il tutor
aziendale. Quest’ultimo, in base alla normativa vigente, valuta il processo di
formazione e la performance dello studente tenendo conto delle competenze
acquisite nell’area dei linguaggi, in quella di indirizzo, nell’uso delle tecnologie e
delle competenze di cittadinanza afferenti l’attività di stage.
Il consiglio di classe certifica, attraverso l’attestato delle competenze, l’efficacia
dell’attività svolta in considerazione della crescita professionale e personale dello
studente.
La valutazione dei percorsi di PCTO tiene conto, secondo quanto indicato dalle
Linee guida, delle capacità logiche di risoluzione di problemi, della capacità di
lavorare in equipe, della capacità di portare a termine un compito assegnato con
senso di responsabilità, della capacità di sapersi organizzare, del saper trovare
soluzioni creative e innovative, dell’imparare ad imparare, nonché della
maturazione della cittadinanza, della capacità di capire gli altri e il diverso da sé,
l’apertura verso forme di pensiero e culture differenti dalla propria.
La valutazione e la certificazione delle competenze acquisite degli alunni
diversamente abili che frequentano i percorsi in alternanza sono effettuate a
norma della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
Viene allegata la griglia di valutazione PCTO.
ALLEGATI: Allegato 5 al PTOF Valutazione PCTO.pdf
Valutazione attività Didattica Digitale Integrata:
La valutazione degli apprendimenti, realizzati con la DDI, segue gli stessi criteri
della valutazione degli apprendimenti rilevati in presenza. In particolare, sono
distinte le valutazioni formative svolte dagli insegnanti in itinere, anche
attraverso semplici feedback orali o scritti, le valutazioni sommative al termine di
uno o più moduli didattici o unità di apprendimento e le valutazioni intermedie e
finali, realizzate in sede di scrutinio.
Al momento della programmazione della verifica scritta nel Registro elettronico,
il docente indica la descrizione della prova. Gli esiti delle verifiche degli
apprendimenti svolte nell’ambito della DDI sono riportati con le stesse modalità
delle verifiche svolte in presenza.
La griglia di valutazione del profitto, da applicare come strumento di valutazione
sommativa per tutte le discipline, viene deliberata nell’ambito del Piano triennale

100
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

dell’offerta formativa 2019-2022 pag.10/12 dell’Istituto e viene realizzata sulla


base delle forme di verifica adottate dai Dipartimenti disciplinari.
La valutazione sommativa rappresenta una sintesi, che dovrà tener conto anche
della crescita personale dello studente e della capacità di mobilitare le proprie
competenze personali nell’attività di studio. Nelle condizioni di emergenza, la
valutazione sommativa deve dare un riscontro particolare al senso di
responsabilità, all’autonomia, alla disponibilità nella collaborazione con gli
insegnanti e con il gruppo classe, dimostrati da ciascuno studente, annotando
periodicamente, anche in modo sintetico, l’impegno e l’interesse manifestati
dallo studente nel seguire le attività proposte.
La valutazione degli apprendimenti realizzati con la DDI dalle studentesse e dagli
studenti con bisogni educativi speciali è condotta sulla base dei criteri e degli
strumenti definiti e concordati nei Piani didattici personalizzati e nei Piani
educativi individualizzati.
Viene allegata griglia di valutazione DDI.
ALLEGATI: Allegato 7 al PTOF griglia valutazione DDI.pdf

AZIONI DELLA SCUOLA PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA

ANALISI DEL CONTESTO PER REALIZZARE L'INCLUSIONE SCOLASTICA


Inclusione
Punti di forza
L'Istituto opera con attenzione all'integrazione degli alunni disabili, favorendo la
socializzazione, l'acquisizione di autonomia rispetto alla gestione di sé e al
miglioramento nella sfera cognitiva secondo le possibilità di ciascuno. PEI, PEP e PDP
sono strumenti di lavoro comuni per tutti i docenti curricolari e di sostegno.

L’ Istituto promuove, altresì, azioni efficienti ed efficaci per l’inclusione di tutti le


studentesse e gli studenti BES attraverso una didattica personalizzata ed
individualizzata che mira al conseguimento del successo formativo di tutti.

Durante il periodo emergenziale causato della pandemia in atto l’Istituto ha da subito


posto in essere azioni efficaci ed efficienti, che hanno garantito alle studentesse e agli
studenti tutti la continuità delle attività didattiche. Attenzione è sempre stata
riservata agli studenti BES. 

L’Istituto ha proceduto all’attivazione delle piattaforme digitali per lo svolgimento

101
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

delle attività didattiche a distanza e ha assicurato la disponibilità di dispostivi digitali


e connessioni alle studentesse e agli studenti in difficoltà, garantendo una gestione
trasparente, equa ed efficace delle risorse economiche erogate dal MIUR.

In base a quanto previsto dal d.lgs. n.77/2005, inoltre, “i periodi di apprendimento


mediante esperienze di lavoro sono dimensionati, per i soggetti disabili, in modo da
promuovere l’autonomia, anche ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro”.

Punti di debolezza
Monitoraggio sistematico delle azioni promosse per gli studenti BES nei PEI e PDP.
Non sono stati organizzati corsi di recupero in orario extracurriculare, ma in itinere,
attesa la situazione emergenziale.                          

Recupero e potenziamento
Punti di forza
Per gli studenti che presentano difficoltà di apprendimento in seguito alle valutazioni
del primo periodo e finali, l’Istituto organizza corsi di recupero in itinere e in orario
extracurriculare. Attesa la condizione epidemiologica per l’anno corrente i corsi di
recupero per gli studenti ammessi alla classe successiva con votazione inferiore a sei
decimi, il recupero è stato deliberato dal Collegio docenti in itinere.

Per le attività di recupero e di potenziamento degli studenti i docenti utilizzano


strategie condivise. 

I momenti dedicati al disagio scolastico degli studenti sono adeguati a rispondere alle
loro esigenze formative. L’Istituto promuove lo Sportello di ascolto nell’ambito di
progetti PON.

Viene promossa la partecipazione ad olimpiadi e concorsi e la promozione del corso


di lingua cinese per la valorizzazione delle eccellenze.

Punti di debolezza
Non sono ancora previste forme di monitoraggio e valutazione dei risultati raggiunti
dagli studenti con maggiori difficoltà.

Dirigente scolastico
Docenti curricolari
Composizione del gruppo di lavoro
Docenti di sostegno
per l'inclusione (GLI):
Specialisti ASL
Famiglie

102
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

Studenti

DEFINIZIONE DEI PROGETTI INDIVIDUALI

Processo di definizione dei Piani Educativi Individualizzati (PEI):


L’iter di definizione dei PEI, fa seguito alla Diagnosi Funzionale e al Profilo Dinamico
Funzionale. La stesura del PEI è preceduta da una fase di osservazione e della
documentazione di riferimento (Diagnosi Funzionale, Profilo Dinamico Funzionale, PEI
della scuola di provenienza e degli anni scolastici precedenti). La scuola prende in
carico lo studente e organizza all’inizio dell’anno scolastico il GLHO per la stesura del
PEI, ai sensi del D.Lgs 66/17. Nella stesura del PEI sono previste strategie e metodologie
per realizzare un ambiente di apprendimento che valorizzi la dimensione della
relazione, della socializzazione, della comunicazione, dell’orientamento e delle
autonomie. Nel PEI sono previste le modalità didattiche e di valutazione in relazione
alla programmazione individualizzata, anche per lo svolgimento dei percorsi per le
competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), assicurando la partecipazione dei
soggetti coinvolti nel progetto di inclusione con le modalità di coordinamento degli
interventi previsti e la loro interazione con il progetto individuale. Il PEI è monitorato e
suscettibile di ratifica e modifica durante l’anno scolastico. Per gli studenti BES, ai sensi
della l.170/2010, sulla base della certificazione sanitaria, viene elaborato il Piano
Didattico personalizzato (PDP), con il coinvolgimento della famiglia. Per gli altri studenti
BES (Alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale, disagio
comportamentale/relazionale e alunni stranieri, ai sensi del D.M. 27/12/12 - C.M.
08/03/2013), vengono individuate dal C.d.C. sulla base di considerazioni
psicopedagogiche e didattiche e sulla base di osservazione. Il C.d.C. pianifica
l’intervento e se necessario, predispone il Piano Didattico Personalizzato, un
documento flessibile e dinamico che potrà essere verificato e aggiornato dai docenti
nel corso dell’anno scolastico. La documentazione prodotta per gli studenti (scheda di
rilevazione, PEI, PDP e/o interventi vari) viene raccolta nel fascicolo personale riservato
di ciascun studente.
Soggetti coinvolti nella definizione dei PEI:
La stesura del PEI, in collaborazione con la famiglia dell’alunno e condivisa da tutti i
docenti del Consiglio di classe, avviene entro il mese di novembre. In sede di GLHO, il
PEI è sottoposto all’approvazione del neuropsichiatra dell’Asl competente per territorio.
Il PEI è soggetto a verifiche periodiche nel corso dell’anno scolastico, al fine di accertare
il raggiungimento degli obiettivi ed apportare eventuali modifiche ed integrazioni.
All’inizio di ogni anno scolastico, il PEI è rivisto ed aggiornato, effettuando una verifica
dei progressi raggiunti.

103
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE

Ruolo della famiglia:


Le famiglie degli alunni sono coinvolte attivamente, nell’ottica di una effettiva
corresponsabilità educativa e sono sempre rese partecipi delle scelte e delle decisioni
fondamentali nel percorso formativo.

Modalità di rapporto Coinvolgimento in progetti di inclusione


scuola-famiglia:

RISORSE PROFESSIONALI INTERNE COINVOLTE

Docenti di sostegno Partecipazione a GLI

Docenti di sostegno Rapporti con famiglie

Docenti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo

Docenti curriculari
(Coordinatori di classe Partecipazione a GLI
e simili)

Docenti curriculari
(Coordinatori di classe Rapporti con famiglie
e simili)

Docenti curriculari
(Coordinatori di classe Tutoraggio alunni
e simili)

Personale ATA Assistenza alunni disabili

RAPPORTI CON SOGGETTI ESTERNI

Unità di valutazione Analisi del profilo di funzionamento per la definizione del


multidisciplinare Progetto individuale

104
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

RAPPORTI CON SOGGETTI ESTERNI

Unità di valutazione
multidisciplinare Procedure condivise di intervento sulla disabilità

Unità di valutazione
multidisciplinare Procedure condivise di intervento su disagio e simili

VALUTAZIONE, CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO

Criteri e modalità per la valutazione


Azioni per una reale inclusione: accoglienza – in particolare modo per gli alunni DVA,
nell’intento di prevenire i disagi e le difficoltà proprie del cambiamento del luogo e
delle figure di riferimento, è preceduta da un'attenta conoscenza delle problematiche e
degli stili cognitivi, sulla base di informazioni provenienti dalla scuola di provenienza,
dai genitori e dal profilo di funzionamento in itinere – per tutti gli alunni con bisogni
educativi speciali (BES), favorendo un clima di accettazione e rispetto della diversità
attraverso uscite didattiche “a misura di tutti”; eventi (cinema, teatro) sulle tematiche
della diversità; incontri informativi con personale qualificato, aperti anche a genitori e
alunni. Creare un ambiente di apprendimento a misura di tutti - sia da un punto di vista
strutturale, organizzando spazi, materiali e strumenti sia didattico, adattando obiettivi
per renderli accessibili con modalità alternative e creando contesti interattivi
(cooperative learning, tutoring e didattica laboratoriale). Personalizzare la didattica - in
presenza di difficoltà, con particolare riguardo ai criteri di valutazione del processo di
apprendimento, anche al di fuori di una formalizzazione in un PDP; ove presente, il PDP
ha lo scopo di definire, verificare e documentare, secondo un’elaborazione collegiale,
corresponsabile e partecipata, le strategie di intervento più idonee e i criteri di
valutazione. La scuola prevede un’azione di monitoraggio dell’andamento di PEI/PDP, a
chiusura del primo periodo scolastico (trimestre/quadrimestre), per rimodulare le
strategie in itinere. IL GLI e il referente BES d’istituto, sulla base della mappatura delle
presenze di alunni con BES, si adoperano per la presentazione dell’alunno con DSA al
primo Consiglio di Classe, ai fini della presa in carico dello stesso fin da subito; per la
predisposizione del PDP; per l’organizzazione di incontri formativi per docenti; per
l’aggiornamento sulla normativa di riferimento; per incontri di informazione per
genitori e alunni. Sportello di ascolto – la scuola intende realizzare uno sportello di
ascolto, avvalendosi di specialisti esterni, per segnalare situazioni di disagio scolastico
e/o giovanile. In tal modo si vuole offrire uno spazio di ascolto e di consulenza che
favorisca lo star bene a scuola, star bene con se stessi, la scolarizzazione e

105
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO

l’apprendimento. Lo sportello è dunque finalizzato a raccogliere, analizzare, eventuali


difficoltà relazionali e attivare misure di prevenzione e contrasto.
Continuità e strategie di orientamento formativo e lavorativo:
AI sensi del d.lgs. n.77/2005 i periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro
sono dimensionati, per i soggetti disabili, in modo da promuovere l’autonomia, anche
ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro.

Approfondimento
Azioni formative per l’istruzione domiciliare e per gli allievi in ospedale

L’Istituto attua tutte le azioni didattiche, previste dalle vigenti normative, volte a favorire il
diritto allo studio degli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni in aula a causa di
patologie temporanee o permanenti anche nei casi di allievi ospedalizzati.Le attività saranno
fruite dagli studenti mediante il supporto dei docenti di potenziamento e dei docenti delle
discipline attraverso lezioni presso il domicilio degli studenti e/o nei luoghi di degenza
ospedaliera, anche con l’uso di tecnologie digitali (videolezioni con collegamento internet per
consentire allo studente il contatto collaborativo con il gruppo – classe), le attività
prevedranno la personalizzazione del percorso formativo dell’alunno, l’utilizzo di determinate
tecnologie, il coinvolgimento attivo della famiglia, degli operatori sanitari e in generale tutte le
figure connesse alla particolare situazione del soggetto.

106
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

ORGANIZZAZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO

PERIODO DIDATTICO: Quadrimestri

Valutazione intermedia a metà


quadrimestre

FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE

Primo collaboratore: responsabile della


gestione organizzativa d’istituto con
funzioni vicarie in assenza o indisponibilità
del dirigente e tutte le funzioni attribuite
con delega nell’ambito del coordinamento
organizzativo e didattico e dell’igiene e
sicurezza del lavoro, compresa la gestione
di assenze studenti, assenze e sostituzioni
Collaboratore del DS personale, adattamenti orari, disciplina 2
studenti. Secondo collaboratore: si
coordina col primo collaboratore e svolge
tutte le funzioni attribuite con delega
nell’ambito del coordinamento
organizzativo e didattico e dell’igiene e
sicurezza del lavoro, con particolare
riferimento all'area studenti (disciplina,
assenze, orientamento in entrata).

Coadiuva il dirigente scolastico in attività di


Staff del DS (comma
supporto organizzativo e didattico 8
83 Legge 107/15)
dell’istituzione scolastica.

107
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

Coadiuva il dirigente scolastico nelle


attività di organizzazione e gestione del
corso d'istruzione per adulti ed è
responsabile di tutte le funzioni attribuite
Responsabile corso con delega nell’ambito del coordinamento
1
d'istruzione per adulti organizzativo e didattico e dell’igiene e
sicurezza del lavoro, compresa la gestione
di assenze studenti, assenze e sostituzioni
personale, adattamenti orari, disciplina
degli studenti.

Cura i rapporti scuola - istituzioni esterne -


mondo del lavoro. Organizza visite
aziendali, propone corsi di formazione
professionale, stage aziendali, incontri con
Responsabile PCTO 1
esperti del mondo del lavoro. Coordina e
supporta i tutor interni nella progettazione,
realizzazione, valutazione e
documentazione dei PCTO.

L' Animatore Digitale cura la formazione


interna alla scuola nell'ambito del PNSD,
attraverso l’organizzazione di laboratori
formativi, favorendo l’animazione e la
partecipazione di tutta la comunità
scolastica alle attività formative, come ad
esempio quelle organizzate attraverso gli
Animatore Digitale e snodi formativi; favorisce la partecipazione
Team per e stimola il protagonismo degli studenti 7
l'innovazione digitale nell’organizzazione di workshop e altre
attività, anche strutturate, sui temi del
PNSD, anche attraverso momenti formativi
aperti alle famiglie e ad altri attori del
territorio, per la diffusione di una cultura
digitale condivisa; individua soluzioni
metodologiche e tecnologiche sostenibili da
diffondere all’interno degli ambienti della

108
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

scuola coerenti con l’analisi dei fabbisogni


della scuola stessa, anche in sinergia con
attività di assistenza tecnica condotta da
altre figure. Rappresenta la figura di
strategica di riferimento del Team per
l'innovazione digitale, di cui fanno parte tre
docenti dell'indirizzo informatica, un
assistente tecnico e due assistenti
amministrativi, ciascuno con specifiche
competenze a seconda del profilo
professionale di appartenenza. Il Team per
l’innovazione digitale ha, infatti, la funzione
di supportare e accompagnare
l’innovazione didattica nelle istituzioni
scolastiche e l’attività dell’Animatore
Digitale.

Compiti generali delle funzioni strumentali:


operare nel settore di competenza previsto
dagli obiettivi dell’area di appartenenza, al
di fuori del proprio orario di cattedra e di
servizio; analizzare operativamente le
tematiche correlate, incluse quelle
progettuali che il Collegio Docenti ha
votato; individuare modalità operative e
organizzative in accordo con la Dirigente
Funzioni strumentali Scolastica; ricevere dalla Dirigente
6
al PTOF Scolastica specifiche deleghe operative;
monitorare e verificare il raggiungimento
degli obiettivi prefissati e relazionare sul
suo operato al Collegio Docenti;
pubblicizzare adeguatamente i risultati.
Aree PTOF: PROGETTAZIONE; VALUTAZIONE
E RENDICONTAZIONE SOCIALE;
ORIENTAMENTO IN ENTRATA;
ORIENTAMENTO IN USCITA; DISPERSIONE
SCOLASTICA; INCLUSIONE ED

109
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

INTEGRAZIONE.

Compiti: Collaborare nelle fasi di


progettazione del percorso formativo e
nell’individuazione degli esperti-tutor
aziendali e delle aziende nelle quali
effettuare stage/visite aziendali e nella
redazione del calendario delle attività;
collaborare con gli esperti del mondo del
lavoro; presentare agli esperti-tutor
aziendali la situazione della classe e con gli
Tutor PCTO 53
stessi determinare le strategie per
l’efficacia dell’azione formativa; garantire il
raccordo tra le esperienze formative in aula
e quella in contesto lavorativo; verificare il
rispetto da parte dello studente degli
obblighi propri di ciascun lavoratore di cui
all’art. 20 D. Lgs. 81/2008; documentare il
percorso formativo svolto da ciascuno
studente.

Coordinano i lavori dei dipartimenti:


Umanistico (articolazioni: biennio e
triennio); Matematico; Scientifico-
Tecnologico (articolazioni: Scienze Naturali,
Chimiche e Fisiche e Tecnologie); Lingua
Inglese; Diritto ed Economia; Scienze
Motorie e Sportive; Biotecnologie Sanitarie;
Coordinatore di Meccanica, Meccatronica; Elettronica ed
12
dipartimento Elettrotecnica; Informatica e
Telecomunicazioni; Trasporti e Logistica;
Inclusione; Istruzione adulti. Compiti:
definire i criteri comuni per la
formalizzazione della programmazione
disciplinare; progettare e condividere le
prove, test e prestazioni disciplinari
comparabili; definire i criteri di valutazione

110
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

e predisporre griglie di misurazione degli


standard; valutare comparativamente, fra
classi parallele, i risultati del profitto;
promuovere strategie didattiche condivise
e valorizzare l’azione di progettazione dei
docenti, nella ricerca educativa e didattica;
definire il valore formativo dell’area
disciplinare per assi culturali; individuare le
conoscenze, le abilità e le competenze in
uscita rispettivamente nel primo, nel
secondo biennio e al quinto anno, tenuto
conto della specificità degli indirizzi;
definire gli standard minimi richiesti a
livello di conoscenze e competenze;
indicare le linee guida delle
programmazioni didattiche di classe e dei
singoli docenti anche attraverso moduli
integrati; raccordare l’area d’istruzione
generale e l’area d’indirizzo in funzione del
profilo in uscita; progettare interventi di
recupero e sostegno didattico; proporre
percorsi di auto-aggiornamento,
aggiornamento, formazione; predisporre
l’adozione dei libri di testo.

1. CHIMICA 2. MICROBIOLOGIA 3. FISICA 4.


ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA EE1 5.
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA EE2 6.
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA EE3 7.
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONE LAB.
Direttore di
IT1 8. INFORMATICA E
laboratorio e 16
TELECOMUNICAZIONE LAB. IT2 9. SISTEMI
responsabile palestra
ED AUTOMAZIONE TECNOL. MECC. E
MACCHINE 10. DPO MM2 11. LOGISTICA SC.
DELLA NAVIG.STRUTT. E MEZZI DI
TRASPORTO 12. DISEGNO TTRG 13. LAB.
MULTIDISCIPLINARE 14. CAD SERALE 15.

111
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA EE2


SERALE PALESTRA Compiti: ricevere in sub-
consegna dal DSGA il materiale in
dotazione al laboratorio; custodire i beni
affidati; verificare la corrispondenza tra gli
elenchi ed i beni esistenti; fissare le
procedure per un corretto, razionale,
efficace e pieno utilizzo del laboratorio;
proporre, sentiti gli operatori del settore,
eventuali progetti di manutenzione,
aggiornamento ed integrazione delle
attrezzature e del materiale didattico;
raccogliere e coordinare le richieste di
acquisto del materiale di consumo dei vari
laboratori da parte dei vari docenti
dell’indirizzo; verificare l’attuazione ed il
rispetto delle regole stabilite; collaborare
con eventuali esperti responsabili di
specifiche attività didattiche o di
formazione; segnalare eventuali carenze in
merito alla sicurezza; effettuare la
ricognizione finale dei beni entro il mese di
giugno.

Compiti: collaborare con la Funzione


Strumentale PTOF per la progettazione, la
programmazione e la realizzazione del
curricolo di istituto dell’Educazione civica;
operare azioni di tutoraggio, di consulenza,
di accompagnamento delle attività, di
Referente
formazione a cascata e di supporto alla 1
dell'Educazione civica
progettazione; curare il raccordo
organizzativo all’interno dell’Istituto tra i
vari coordinatori di classe per l'Educazione
civica; promuovere relazioni con agenzie
formative e attori culturali qualificati nel
campo curando i rapporti con gli stessi e

112
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

monitorando le attività co-progettate;


promuovere esperienze e progettualità
innovative, con particolare riguardo
all'emersione di eccellenze e/o alla
partecipazione a concorsi, convegni,
seminari di studio/approfondimento,
progetti, ecc.; partecipare alla formazione
prevista per i referenti di Educazione civica
e riferire al Collegio Docenti secondo il
modello della “formazione a cascata”;
raccogliere in un "repertorio d'Istituto"
tutte le buone prassi concernenti
l'educazione alla legalità anche in
collaborazione con la Funzioni Strumentali;
promuovere azioni volte alla diffusione
della cultura della legalità, anche con
adesione della scuola ad iniziative esterne,
partecipazione ad eventi ed azioni che
rafforzano la cultura e la coscienza della
legalità, essere referente per tutte le
iniziative territoriali e nazionali che
pervengono alla scuola in materia di
educazione alla legalità; coordinare le
azioni che afferiscono all'attività di
riferimento e coordinare i lavori del
dipartimento di Diritto ed Economia.

Compiti: Area bullismo coordina tutte le


attività educative finalizzate alla
prevenzione del fenomeno del bullismo e
del cyberbullismo; coordina le relazioni tra
Referente bullismo,
figure ed enti coinvolti: insegnanti, Polizia
cyberbullismo ed 1
Postale, Enti preposti, famiglie, studenti;
alunni con BES
propone corsi di formazione per i docenti;
progetta incontri informativi tra gli studenti
e esperti esterni. Area BES fornisce
informazioni circa le disposizioni normative

113
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

vigenti; fornisce indicazioni di base su


strumenti compensativi e misure
dispensative al fine di realizzare un
intervento didattico il più possibile
adeguato e personalizzato; collabora, ove
richiesto, alla elaborazione di strategie
volte al superamento dei problemi nella
classe con alunni con DSA; offre supporto ai
colleghi riguardo a specifici materiali
didattici e di valutazione; cura la dotazione
bibliografica e di sussidi all’interno
dell’Istituto; diffonde e pubblicizza le
iniziative di formazione specifica o di
aggiornamento; fornisce informazioni
riguardo alle
Associazioni/Enti/Istituzioni/Università ai
quali poter fare riferimento; fornisce
informazioni riguardo a siti o piattaforme
on line per la condivisione di buone
pratiche in tema di DSA; funge da
mediatore tra colleghi, famiglie, studenti
(se maggiorenni), operatori dei servizi
sanitari, EE.LL. ed agenzie formative
accreditate nel territorio; informa eventuali
supplenti in servizio nelle classi con alunni
con DSA.

Compiti: promuovere l’educazione al


dialogo e al confronto con la diversità
culturale, sia attraverso la partecipazione
ad eventi in collaborazione col territorio;
realizzare eventi presso la Scuola che
Referente intercultura 1
sensibilizzino le coscienze degli studenti
chiamati a vivere responsabilmente le sfide
della globalizzazione, in una dimensione di
equilibrio, correttezza e di serenità;
coordinare le attività dell'aula "Confucio"

114
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

con corsi di cinese di primo e secondo


livello in collaborazione con l’Istituto
Confucio dell'Università degli Studi di
Napoli “L'Orientale”.

Compiti: promuovere attività e progetti per


gli studenti; raccogliere in un "repertorio
d'istituto" tutte le buone prassi concernenti
l'educazione alla salute anche in
collaborazione con le Funzioni Strumentali;
favorire un atteggiamento di positiva
attenzione ai problemi che coinvolgono la
Referente educazione
salute degli studenti anche attraverso 1
alla salute
l'ascolto delle richieste o delle
problematiche di studenti, genitori,
insegnanti al fine di valutare le iniziative
più opportune; esaminare e diffondere la
normativa vigente in materia; promuovere
la partecipazione ad iniziative promosse dal
MI e dall'USR, Enti, Associazioni, Università.

Accedere periodicamente al sito


dell’INVALSI, interagire e controllare novità
e date; effettuare il download delle
comunicazioni; coadiuvare il D. S.
nell’organizzazione delle prove computer
based (CBT); coordinare l’organizzazione dei
laboratori e delle classi per un ottimale
svolgimento delle suddette prove;
Referente Invalsi 1
predisporre il calendario delle prove in
collaborazione con la dirigenza e ai colleghi
interessati; aggiornare i docenti su tutte le
novità relative al SNV, fornendo loro tutte
le informazioni per una corretta
somministrazione delle prove; analizzare i
dati restituiti dall’INVALSI e confrontarli con
gli esiti della valutazione interna in

115
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

collaborazione con il gruppo di


autovalutazione dell’istituto; relazionare al
Collegio sui risultati delle prove e le
statistiche elaborate dall’INVALSI.

Compiti: coordinare i rapporti con la Scuola


Polo per la formazione del personale;
Referente formazione
promuovere la partecipazione del 1
rete d'ambito
personale alle iniziative formative;
monitorare la formazione del personale.

Compiti: garantire la manutenzione e


aggiornamento della struttura del sito web
dell’Istituto; redigere il Regolamento di
gestione del sito web; aggiornare costante
del sito con inserimento di documenti
previsti dalla normativa vigente e materiali
vari, sottoposti, in via preventiva,
all’attenzione del DS per la necessaria
autorizzazione; collaborare con il personale
Responsabile sito web 1
di segreteria incaricato della pubblicazione
dei provvedimenti di competenza nelle
sezioni Albo on line e Amministrazione
Trasparente; acquisire informazioni e
materiali dai docenti referenti dei progetti
didattici al fine delle loro pubblicazioni;
proporre azioni di miglioramento del
sistema di comunicazione interno ed
esterno.

Compiti: organizza e gestisce l'ottimale


Amministratore della
utilizzo della piattaforma per le attività di 1
piattaforma G-Suite
Didattica Digitale Integrata.

Compiti: coordinare i docenti contitolari


Coordinatore dell’insegnamento di Educazione civica, con
59
Educazione civica riferimento alle attività e alla valutazione;
formulare la proposta di voto in decimi per

116
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

le valutazioni intermedie e finali,


acquisendo elementi conoscitivi dagli altri
docenti interessati dall’insegnamento;
curare la documentazione del percorso
formativo di Educazione civica.

Coordinano i lavori dei Consigli di classe, sia


del corso diurno (53) e del corso serale (6)
Compiti: presiedere le riunioni del consiglio
di classe, quando non è personalmente
presente la Dirigente Scolastica, e curarne
la verbalizzazione tramite la nomina di un
segretario per la singola seduta;
partecipazione al GLI (solo in presenza di
allievi diversamente abili o DSA); verifica
della rispondenza delle delibere del
consiglio di classe alle indicazioni impartite
dal collegio dei docenti o dalla dirigente
scolastica; verifica della corretta
compilazione di statini, tabelloni, schede di
segnalazione dei debiti formativi, scheda
Coordinatore di classe per l’adozione dei libri di testo e schede di 59
attribuzione del credito scolastico;
presiedere le assemblee relative alle
elezioni degli organi collegiali; verifica
periodica della corretta compilazione del
registro elettronico; segnalazione alla
dirigente scolastica di eventuali disfunzioni
nella operatività dei consigli di classe;
garantire l’ordinato svolgimento delle
riunioni, facilitando la partecipazione di
tutte le componenti e assicurando la
discussione e la deliberazione su tutti i
punti all’ordine del giorno; coordinare
l’attività didattica del consiglio di classe,
verificando in itinere e a fine anno il piano
di lavoro comune del consiglio di classe;

117
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

coordinare per le classi finali la stesura del


Documento del 15 maggio; gestire il
rapporto con le famiglie degli studenti, per
quanto attiene a problematiche generali e
non specifiche delle singole discipline;
curare lo svolgimento dei procedimenti
disciplinari di competenza del consiglio, nel
rispetto del regolamento di istituto;
verificare periodicamente lo stato di
avanzamento del Piano Educativo
Individualizzato redatto per gli alunni
diversamente abili eventualmente
frequentanti la classe e del Piano Didattico
Personalizzato predisposto per gli Studenti
con BES; coordinare lo svolgimento di visite
guidate e uscite didattiche, la
partecipazione della classe ad attività
integrative ed extracurricolari,
verificandone la rispondenza quantitativa e
qualitativa alla programmazione annuale;
verificare la regolarità della frequenza
scolastica degli studenti, avendo
costantemente aggiornata la situazione
delle assenze degli allievi e segnalando
tempestivamente alla dirigenza e alle
famiglie degli allievi (inviando specifiche
comunicazioni scritte o fonogramma
tramite la segreteria alunni) tutti i casi di
assenze fuori norma e/o non chiare;
prendere contatti diretti con le famiglie in
caso di anomalie; facilitare la
comunicazione tra la presidenza, gli
studenti e le famiglie; fornire informativa ai
genitori sulla valutazione dello studente a
fine quadrimestre e a conclusione dell’anno
scolastico e consegna dei documenti

118
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

informativi intermedi.

MODALITÀ DI UTILIZZO ORGANICO DELL'AUTONOMIA

Scuola secondaria di
secondo grado - Classe Attività realizzata N. unità attive
di concorso

Attività di insegnamento in aula per la


quasi totalità dei docenti, inclusi i docenti
A012 - DISCIPLINE assegnati al percorso d'Istruzione per
LETTERARIE NEGLI Adulti. Attività di supporto organizzativo
ISTITUTI DI nell'area della progettazione per 12 ore.
20
ISTRUZIONE Impiegato in attività di:
SECONDARIA DI II
• Insegnamento
GRADO
• Potenziamento
• Progettazione

Attività di insegnamento in aula e in


laboratorio
A020 - FISICA Impiegato in attività di: 3

• Insegnamento

Attività di insegnamento in aula e in


laboratorio, di potenziamento. Un posto è
presente nei percorsi di Istruzione per
Adulti.
A026 - MATEMATICA Impiegato in attività di: 13

• Insegnamento
• Potenziamento
• Sostituzioni docenti assenti

A033 - SCIENZE E Attività di insegnamento in aula e in


TECNOLOGIE laboratorio. 3
AERONAUTICHE Impiegato in attività di:

119
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

• Insegnamento

Attività di insegnamento in aula e in


A034 - SCIENZE E laboratorio.
TECNOLOGIE Impiegato in attività di: 5
CHIMICHE
• Insegnamento

A037 - SCIENZE E Attività di insegnamento in aula e in


TECNOLOGIE DELLE laboratorio, attività di potenziamento.
COSTRUZIONI Impiegato in attività di:
TECNOLOGIE E 4
• Insegnamento
TECNICHE DI
• Potenziamento
RAPPRESENTAZIONE
• Sostituzioni docenti assenti
GRAFICA

Attività di insegnamento in aula e in


laboratorio. Due posti sono assegnati ai
A040 - SCIENZE E
percorsi di Istruzione per Adulti.
TECNOLOGIE
Impiegato in attività di: 11
ELETTRICHE ED
ELETTRONICHE • Insegnamento
• Organizzazione

Attività di insegnamento in aula e in


A041 - SCIENZE E laboratorio.
TECNOLOGIE Impiegato in attività di: 7
INFORMATICHE
• Insegnamento

Attività di insegnamento in aula e in


laboratorio. Due posti sono assegnati ai
A042 - SCIENZE E
percorsi di Istruzione per Adulti.
TECNOLOGIE 9
Impiegato in attività di:
MECCANICHE
• Insegnamento

120
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

• Organizzazione

Attività di insegnamento in aula.


Potenziamento nell'ambito del curricolo di
Educazione civica. A un docente è affidato
l'incarico di primo collaboratore della
Dirigente scolastica.
A046 - SCIENZE
Impiegato in attività di:
GIURIDICO- 5
ECONOMICHE • Insegnamento
• Potenziamento
• Organizzazione
• Coordinamento
• Supporto alla Dirigente Scolastica

A048 - SCIENZE
Attività di insegnamento.
MOTORIE E SPORTIVE
Impiegato in attività di:
NEGLI ISTITUTI DI
5
ISTRUZIONE • Insegnamento
SECONDARIA DI II • Coordinamento
GRADO

Attività di insegnamento in aula e in


laboratorio. A un docente è assegnato
l'incarico di secondo collaboratore della
Dirigente Scolastica.
A050 - SCIENZE
Impiegato in attività di:
NATURALI, CHIMICHE 6
E BIOLOGICHE • Insegnamento
• Potenziamento
• Organizzazione
• Coordinamento

AB24 - LINGUE E Attività di insegnamento in aula e in


CULTURE STRANIERE laboratorio. Un posto è assegnato al corso
9
NEGLI ISTITUTI DI di Istruzione per Adulti.
ISTRUZIONE DI II Impiegato in attività di:

121
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

GRADO (INGLESE)
• Insegnamento

Attività di insegnamento individualizzato.


Impiegato in attività di:
ADSS - SOSTEGNO 19
• Insegnamento

Attività di insegnamento in aula e in


laboratorio.
B003 - LABORATORI DI
Impiegato in attività di: 1
FISICA
• Insegnamento

B012 - LABORATORI DI Attività di insegnamento in aula e in


SCIENZE E laboratorio.
TECNOLOGIE Impiegato in attività di: 3
CHIMICHE E
• Insegnamento
MICROBIOLOGICHE

Attività di insegnamento in aula e in


laboratorio. Un posto è assegnato ai
B015 - LABORATORI DI
percorsi di Istruzione per Adulti.
SCIENZE E
Impiegato in attività di:
TECNOLOGIE 6
ELETTRICHE ED • Insegnamento
ELETTRONICHE • Potenziamento
• Sostituzione docenti assenti

Attività di insegnamento in aula e in


B016 - LABORATORI DI laboratorio.
SCIENZE E Impiegato in attività di:
4
TECNOLOGIE
• Insegnamento
INFORMATICHE
• Potenziamento

B017 - LABORATORI DI Attività di insegnamento in aula e in


9
SCIENZE E laboratorio. Un posto è assegnato ai

122
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

TECNOLOGIE percorsi di Istruzione per Adulti e uno all'


MECCANICHE Ufficio Tecnico
Impiegato in attività di:

• Insegnamento
• Potenziamento
• Organizzazione
• Coordinamento
• Sostituzione docenti assenti

ORGANIZZAZIONE UFFICI E MODALITÀ DI RAPPORTO CON L'UTENZA

ORGANIZZAZIONE UFFICI AMMINISTRATIVI

Le attività principali sono di tipo amministrativo, contabile e


direttivo (Tabella A del CCNL 29/11/2007). Nello specifico:
svolge attività lavorativa di rilevante complessità ed avente
rilevanza esterna; sovrintende, con autonomia operativa, ai
servizi generali amministrativo – contabili e ne cura
l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento,
promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti,
rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al
personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze (come
Direttore dei servizi previsto dall’art. 25 comma 6 DLgs 165/2001); formula,
generali e amministrativi all’inizio dell’anno scolastico una proposta di piano
dell’attività inerente le modalità di svolgimento delle
prestazioni del personale ATA. Il dirigente scolastico,
verificatane la congruenza rispetto al POF e dopo avere
espletato le procedure relative alla contrattazione di istituto
con le RSU, adotta il piano delle attività. Una volta
concordata un’organizzazione dell’orario di lavoro questa
non potrà subire modifiche, se non in presenza di reali
esigenze dell’istituzione scolastica e previo un nuovo esame
con la RSU; previa definizione del Piano annuale delle

123
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

ORGANIZZAZIONE UFFICI AMMINISTRATIVI

attività del personale ATA, organizza autonomamente le


attività, nell’ambito delle direttive del dirigente scolastico, e
attribuisce allo stesso, sempre nell’ambito del piano delle
attività contrattato tra dirigente e RSU, incarichi di natura
organizzativa e le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo,
quando necessario; svolge con autonomia operativa e
responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione
e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; è
funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei
beni mobili; può svolgere attività di studio e di elaborazione
di piani e programmi richiedenti specifica specializzazione
professionale, con autonoma determinazione dei processi
formativi ed attuativi; può svolgere incarichi di attività
tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti del
personale; possono essergli affidati incarichi ispettivi
nell’ambito delle istituzioni scolastiche. Nell’ambito della
contrattazione interna d’istituto il DSGA effettua il controllo
sul contratto d’istituto predisponendo una relazione sulla
compatibilità finanziaria. In particolare i compiti previsti per
il Direttore sono i seguenti: redige le schede illustrative
finanziarie di ogni singolo progetto compreso nel
Programma annuale; predispone apposita relazione ai fini
della verifica che entro il 30/6 il Consiglio di istituto esegue;
aggiorna costantemente le schede illustrative finanziarie dei
singoli progetti, con riferimento alle spese sostenute
(articolo 7, comma 2); firma, congiuntamente al Dirigente, le
Reversali di incasso (articolo 10) ed i mandati di pagamento
(art. 12); provvede alla liquidazione delle spese, previo
accertamento della regolarità della fornitura dei beni o
dell’esecuzione dei servizi, sulla base di titoli e dei
documenti giustificativi comprovanti il diritto dei creditori
(articolo 11, comma 4); provvede alla gestione del fondo
delle minute spese (articolo 17, comma 1); predispone il
Conto Consuntivo entro il 15/3 (articolo 18, comma 5); tiene

124
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

ORGANIZZAZIONE UFFICI AMMINISTRATIVI

e cura l’inventario assumendo le responsabilità di


Consegnatario, fatto salvo quanto previsto all’articolo 27
(articolo 24, comma 7); è responsabile della tenuta della
contabilità, delle registrazioni e degli adempimenti fiscali
(articolo 29, comma 5); svolge le attività negoziali
eventualmente delegate dal Dirigente (articolo 32, comma
2); svolge l’attività istruttoria necessaria al Dirigente per
espletare l’attività negoziale (articolo 32, comma 3); espleta
le funzioni di ufficiale rogante per la stipula di atti che
richiedono la forma pubblica; provvede alla tenuta della
documentazione inerente l’attività negoziale (articolo 35,
comma 4); redige, per i contratti inerenti la fornitura di
servizi periodici, apposito certificato di regolare prestazione
(articolo 36, comma 3); ha la custodia del registro dei
verbali dei Revisori dei conti. L’orario di lavoro, per legge, è
di 36 ore settimanali, da gestire con autonomia e flessibilità
durante la settimana lavorativa.

Gestisce il protocollo informatico ai sensi della vigente


normativa. L’Istituto Tecnico Tecnologico utilizza il software
di gestione documentale fornito dal Gruppo Argo Software
S.r.l., che prevede un sistema di gestione documentale
digitale, a partire dalla fase di protocollazione della
corrispondenza in ingresso e in uscita. Esso consente: la
migrazione dei flussi cartacei verso quelli digitali; i livelli di
Ufficio protocollo esecuzione, le responsabilità e i metodi di controllo dei
processi e delle azioni amministrative; l’uso del Titolario di
classificazione e del piano di conservazione e scarto; le
modalità di accesso alle informazioni da parte di coloro che
ne hanno titolo e interesse, in attuazione del principio di
trasparenza dell’azione amministrativa. Il protocollo fa fede,
anche con effetto giuridico, dell’effettivo ricevimento e
spedizione di un documento.

125
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

ORGANIZZAZIONE UFFICI AMMINISTRATIVI

Viene coadiuvato dall'ufficio tecnico per la gestione di


acquisti, l'acquisizione necessità laboratori; la richiesta
preventivi, ordini, verbali di collaudo; registrazione beni
registro facile consumo, beni durevoli, beni inventariabili e
beni donati; inventario beni statali informatizzato; gestione
pratica per assicurazione alunni ed operatori; gestione
Ufficio acquisti pratica per contributo volontario genitori con rendiconto
contabile al Consiglio di Istituto; gestione delle procedure
connesse con la tutela della privacy; gestione mandati di
pagamento e reversali d’incasso; adempimenti connessi
con il D. Lgs 33/2013 in materia di amministrazione
trasparente; pubblicazione degli atti di propria competenza
nella sez. “Pubblicità legale Albo on-line”.

Informazione utenza interna ed esterna; archivio cartaceo e


archivio digitale; iscrizioni alunni; tenuta fascicoli documenti
alunni; gestione corrispondenza con le famiglie; gestione
statistiche; gestione pagelle, diplomi, tabelloni, scrutini,
gestione assenze e ritardi; gestione e procedure per
Ufficio per la didattica
adozioni e sussidi (libri di testo e assegni di studio);
denunce infortuni INAIL e assicurazione integrativa alunni
e/o personale; collaborazione docenti Funzioni Strumentali
per monitoraggi relativi agli alunni; esami di Stato; elezioni
scolastiche organi collegiali.

Organici; tenuta fascicoli personali analogici e digitali;


Richiesta e trasmissione documenti; predisposizione
contratti di lavoro; graduatorie supplenze personale
docente ed ATA e graduatorie interne docenti ed ATA;
Ufficio per il personale
certificati di servizio; costituzione, gestione ed estinzione
A.T.D.
del rapporto di lavoro; anagrafe personale; ricostruzioni di
carriera, pratiche pensionamenti; aggiornamento assenze e
presenze personale con emissione decreti congedi ed
aspettative; gestione scioperi; autorizzazione libera

126
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

ORGANIZZAZIONE UFFICI AMMINISTRATIVI

professione e attività occasionali; anagrafe delle


prestazioni.

Gestione pratica per assicurazione alunni ed operatori;


gestione pratica per contributo volontario genitori con
rendiconto contabile al Consiglio di Istituto; gestione delle
procedure connesse con la tutela della privacy; gestione
mandati di pagamento e reversali d’incasso; adempimenti
connessi con il D. Lgs 33/2013 in materia di
amministrazione trasparente; pubblicazione degli atti di
propria competenza nella sezione “Pubblicità legale Albo
on-line”. Liquidazione competenze fondamentali ed
Ufficio amministrativo accessorie personale Docente e ATA. Collaborazione con il
DSGA per la redazione di avvisi per il reclutamento del
personale esterno - stipula contratti con esperti esterni
connessi alla gestione dei progetti – gestione file xml L.
190/2012 - gestione del procedimento fatturazione
elettronica e relativi adempimenti sulla PCC (Piattaforma
Certificazione Crediti) – Predisposizione Indicatore di
Tempestività dei Pagamenti e pubblicazione sull’AT.
Collabora con l’ufficio personale per le Ricostruzioni di
carriera - Pratiche pensionamenti.

Servizi attivati per Registro online


la https://www.portaleargo.it/argoweb/scuolanext/common/login_form.jsp#
dematerializzazione Pagelle on line
dell'attività https://www.portaleargo.it/argoweb/famiglia/common/login_form2.jsp
amministrativa: Monitoraggio assenze con messagistica
https://www.portaleargo.it/argoweb/famiglia/common/login_form2.jsp
News letter http://www.itisguidodorso.edu.it/index.php/news
Modulistica da sito scolastico http://www.itisguidodorso.edu.it/

127
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

RETI E CONVENZIONI ATTIVATE

OMNES TOGETHER

• Formazione del personale


Azioni realizzate/da
• Attività didattiche
realizzare
• Attività amministrative

• Risorse professionali
Risorse condivise
• Risorse strutturali

Soggetti Coinvolti • Altre scuole

Ruolo assunto dalla scuola


Partner rete di scopo
nella rete:

CONVENZIONE CON L’ISTITUTO CONFUCIO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI


"L'ORIENTALE"

Azioni realizzate/da
• Attività didattiche
realizzare

• Risorse professionali
Risorse condivise • Risorse strutturali
• Risorse materiali

Soggetti Coinvolti • Università

Ruolo assunto dalla scuola


Partner
nella rete:

128
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

Approfondimento:

L’Aula Confucio è un’istituzione senza fini di lucro, con lo scopo di accrescere la


conoscenza e l’amicizia tra i giovani cinesi e i giovani del territorio, sponsorizzando
l’insegnamento e la conoscenza della lingua e della cultura cinese.
L’Aula Confucio dell'Istituto Tecnico Tecnologico “Guido Dorso”, offre i seguenti
programmi e attività relativi alla lingua ed alla cultura cinese:
1. favorire l’insegnamento della lingua cinese;
2. accogliere eventuali stagisti dei corsi organizzati dall’Istituto Confucio;
3. organizzare programmi di scambio tra alunni italiani;
4. sponsorizzare attività concernenti la lingua e la cultura cinese.

ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO PROGETTO "SCUOLA DI COMUNITÀ"

Azioni realizzate/da
• Attività didattiche
realizzare

• Risorse professionali
Risorse condivise • Risorse strutturali
• Risorse materiali

• Altre scuole
Soggetti Coinvolti • Associazioni sportive
• Altri soggetti

Ruolo assunto dalla scuola


Partner
nella rete:

RETE "B.E.S. BISOGNA ESSERE SPECIALI"

Azioni realizzate/da • Formazione del personale


realizzare • Attività didattiche

129
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

RETE "B.E.S. BISOGNA ESSERE SPECIALI"

• Risorse professionali
Risorse condivise • Risorse strutturali
• Risorse materiali

• Altre scuole
• Altre associazioni o cooperative ( culturali, di
Soggetti Coinvolti
volontariato, di genitori, di categoria, religiose, ecc.)
• Altri soggetti

Ruolo assunto dalla scuola


Partner
nella rete:

ITS ERMETE

Azioni realizzate/da
• Attività didattiche
realizzare

• Risorse professionali
Risorse condivise • Risorse strutturali
• Risorse materiali

• Altre scuole
• Università
Soggetti Coinvolti • Enti di formazione accreditati
• Soggetti privati (banche, fonadazioni, aziende private,
ecc.)

Ruolo assunto dalla scuola


Istituto capofila della fondazione di partecipazione
nella rete:

130
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

ERASMUS+ PRO.CO.DE.2 CON IL COMUNE DI BARONISSI

Azioni realizzate/da
• Attività didattiche
realizzare

Risorse condivise • Risorse professionali

Soggetti Coinvolti • Autonomie locali (Regione, Provincia, Comune, ecc.)

Ruolo assunto dalla scuola


PARTNER
nella rete:

Approfondimento:

Destinato ai ragazzi diplomati

ERASMUS+ PRO.CO.DE.2 CON GLOCAL SRL

Azioni realizzate/da
• Attività didattiche
realizzare

Risorse condivise • Risorse professionali

Soggetti Coinvolti • Altri soggetti

Ruolo assunto dalla scuola


PARTNER
nella rete:

Approfondimento:

Destinato ai ragazzi diplomati

131
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

RETE AMBITO AV01

Azioni realizzate/da
• Formazione del personale
realizzare

• Risorse professionali
Risorse condivise • Risorse strutturali
• Risorse materiali

• Altre scuole
Soggetti Coinvolti
• Altri soggetti

Ruolo assunto dalla scuola


Partner rete di ambito
nella rete:

Approfondimento:

Rivolta alla formazione del personale docente ed ATA

CONVENZIONE ASL CON CENTRO RICERCHE ONCOLOGICHE MERCOGLIANO - CROM

Azioni realizzate/da
• Attività didattiche
realizzare

• Risorse professionali
Risorse condivise • Risorse strutturali
• Risorse materiali

Soggetti Coinvolti • Enti di ricerca

Ruolo assunto dalla scuola


PARTNER
nella rete:

132
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

Approfondimento:

Destinato alle studentesse e agli studenti del secondo biennio e del quinto anno
dell'articolazione Biotecnologie Sanitarie.

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA

Formazione dei docenti neo assunti e integrazione/aggiornamento docenti in servizio

Destinatari Docenti in servizio e neo assunti

• Workshop
Modalità di lavoro
• Attività in presenza

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla singola scuola

DEVIANZE E DISAGIO SCOLASTICO

Formazione e aggiornamento nell'area del disagio scolastico e delle devianze giovanili

Destinatari Docenti in servizio

• Workshop
Modalità di lavoro • Ricerca-azione
• Comunità di pratiche

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla singola scuola

NUOVI APPROCCI ANDRAGOGICI

133
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

Formazione/aggiornamento sui nuovi modelli didattici per l'educazione degli adulti

Destinatari Docenti in servizio area istruzione per gli adulti

• Workshop
Modalità di lavoro • Ricerca-azione
• Comunità di pratiche

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla singola scuola

MODELLI COLLABORATIVI CON G-SUITE

Formazione rivolta all'utilizzo di strumenti collaborativi web per la didattica

Collegamento con le
Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento
priorità del PNF docenti

• Laboratori
Modalità di lavoro • Ricerca-azione
• Comunità di pratiche

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla singola scuola

AMBIENTI DIGITALI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA CREATIVA

Formazione rivolta a nuovi ambienti digitali per la didattica

Collegamento con le
Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento
priorità del PNF docenti

Destinatari Docenti in servizio

• Laboratori
Modalità di lavoro
• Workshop

134
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

• Ricerca-azione

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla singola scuola

Approfondimento

L’istituto “Guido Dorso” intende perseguire per il prossimo triennio 2019-2022


la propria innovazione individuata attraverso l’analisi dei bisogni del personale
docente nelle seguenti aree:

• Aspetti didattico-metodologici
•  Aspetti tecnologici

Per gli interventi innovativi sugli aspetti didattici si punterà alla formazione del
personale attraverso un piano di formazione focalizzato su:

• Metodologie didattiche innovative e coinvolgenti 


• Metodologie didattiche inclusive per allievi in difficoltà
• Didattica laboratoriale

Gli interventi riguardanti gli aspetti tecnologici saranno focalizzati a:

• Un ottimale utilizzo della piattaforma Argo


• L'incremento e la fruizione di tecnologie interattive a supporto della
didattica
• Un maggiore utilizzo di Ambienti digitali a supporto della didattica creativa
(G-Suite, Edmodo ecc.)

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE ATA

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA

135
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

Descrizione dell'attività di La partecipazione alla gestione dell’emergenza e del primo


formazione soccorso

Destinatari Tutto il personale

• Attività in presenza
Modalità di Lavoro
• Laboratori

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla singola scuola

FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROCEDURE AMMINISTRATIVO-CONTABILI

Descrizione dell'attività di I contratti, le procedure amministrativo-contabili e i


formazione controlli

Destinatari Personale Amministrativo

• Attività in presenza
Modalità di Lavoro • Laboratori
• Formazione on line

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla singola scuola

Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte

Fornitore degli applicativi gestionali utilizzati all'interno dell'Istituto. Adesioni corsi


di formazioni organizzati da MIUR, Rete di Ambito, INDIRE, INPS, ecc.

MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO PER LA QUALITÀ DEL SERVIZIO

Descrizione dell'attività di
La qualità del servizio
formazione

136
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO

Destinatari Personale Amministrativo

• Attività in presenza
• Laboratori
Modalità di Lavoro
• Formazione on line
• Uffici

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla singola scuola

FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROCEDURE DI COORDINAMENTO DEL PERSONALE

Descrizione dell'attività di
Il coordinamento del personale
formazione

Destinatari DSGA

• Attività in presenza
Modalità di Lavoro
• Formazione on line

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di ambito

137

Potrebbero piacerti anche