Triennio 2019/22
Periodo di riferimento:
2019/20-2021/22
1
Indice PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
2
Indice PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
3
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO ITT GUIDO DORSO
L’Istituto Tecnico Tecnologico Guido Dorso di Avellino accoglie un’utenza proveniente nella
maggior parte dei casi dalla città e dalla provincia.
La fisionomia sociale della popolazione scolastica è contraddistinta da una marcata
eterogeneità dovuta proprio alla diversità delle aree di provenienza. Nel contesto cittadino è il
ceto medio ad accogliere l’ampia e qualificata offerta formativa della Scuola. Il quadro socio-
culturale degli studenti che provengono dalla provincia risulta inferiore in quanto i comuni
limitrofi non offrono adeguati stimoli alle giovani generazioni.
Negli ultimi anni si è registrato un incremento di alunni di origine straniera, che ha contribuito
a potenziare le competenze chiave di cittadinanza anche in una prospettiva interculturale, e
dell’utenza femminile grazie all’attivazione dell’indirizzo Biotecnologie sanitarie.
Promuovendo il dialogo tra i saperi tecnologici, scientifici ed umanistici, i percorsi di studio
tendono a favorire, grazie a metodologie innovative e strategie mirate, il successo formativo
di tutti gli alunni, garantendo l’acquisizione delle competenze richieste sia per operare nel
mondo della produttività industriale e imprenditoriale, sia per proseguire gli studi universitari.
Il trend positivo degli iscritti nell’ultimo quinquennio sottolinea l’attenta valutazione che
l’utenza compie al momento dell’iscrizione, individuando nell’ITT la scuola al passo con i tempi,
la scuola del futuro.
Da qualche anno la Scuola è anche Istituto Tecnico Superiore (ITS Ermete) per la formazione
di tecnici di alta specializzazione nel campo delle energie rinnovabili. È una scuola di alta
tecnologia strettamente legata al sistema produttivo che prepara i quadri intermedi
specializzati necessari alle aziende del settore.
L’ITS forma il giovane diplomato in una duplice direzione, qualificandolo come tecnico
superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici o come tecnico superiore per il
risparmio energetico nell’edilizia sostenibile. A un anno dal conseguimento del diploma di
“super tecnico” l’82,5% dei ragazzi, con punte del 90% trova lavoro in provincia, in Italia o
all’estero. Nella quasi totalità dei casi gli assunti svolgono mansioni coerenti con le
4
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO ITT GUIDO DORSO
Avellino presenta una scarsa attrattività messa in luce anche dalla deludente posizione che
occupa nella classifica nazionale sulla qualità della vita.
La disoccupazione è elevata e quella giovanile è raddoppiata rispetto alla media regionale;
ancora più alta è la disoccupazione femminile.
La crisi economica continua ad influire negativamente in particolare sulla microimprenditoria.
Sebbene il contesto economico e produttivo del bacino d’utenza non sia fiorente come quello
di altre realtà del territorio italiano, è opportuno evidenziare:
la presenza di industrie specializzate nei settori metalmeccanico, conciario e agroalimentare;
l’incremento di alcune strutture di eccellenza localizzate nell’area industriale altirpina tra
Morra de Sanctis e Vallata, specializzate nei settori farmaceutico, biosanitario e aerospaziale.
Codice AVTF070004
Telefono 08251643303
Email AVTF070004@istruzione.it
Pec avtf070004@pec.istruzione.it
5
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO ITT GUIDO DORSO
Codice AVTF07050D
• ELETTROTECNICA
Indirizzi di Studio
• MECCANICA E MECCATRONICA
Approfondimento
L'ITT "Guido Dorso" ha sviluppato negli anni cinque dei nove indirizzi tecnologici previsti
dalla scuola italiana, con l'obiettivo di far acquisire agli studenti i saperi e le
competenze necessarie per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per
l'accesso all'università e all'istruzione e formazione tecnica superiore. Tutti gli indirizzi
6
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO ITT GUIDO DORSO
hanno in comune le discipline del Primo biennio, con un'unica eccezione per il
secondo anno durante il quale tre ore settimanali sono dedicate alla materia
specifica dell’indirizzo scelto all’atto dell’iscrizione. L’Istituto ha registrato nel corso
degli anni un trend positivo di iscritti. Si riscontra, in particolare, una percentuale di
iscrizioni di studentesse in numero maggiore all’Articolazione “Biotecnologie
sanitarie” rispetto agli altri indirizzi, ancora preferiti dalla popolazione studentesca
maschile. Discreta, invece, essendo pari al 24% degli studenti, la percentuale di
studentesse iscritte al Corso di Istruzione per Adulti.
Chimica 1
Disegno 2
Elettronica 2
Elettrotecnica 1
Fisica 1
Informatica 2
Meccanico 2
Multimediale 1
Logistica 1
Microbiologia e Biotecnologia 1
Biblioteche Classica 1
7
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO ITT GUIDO DORSO
Palestra 1
Attrezzature
PC e Tablet presenti nei Laboratori 210
multimediali
Approfondimento
È stato realizzato nell'a.s. 2019/2020 un ambiente di apprendimento innovativo con
arredi mobili e tecnologie digitali al fine di favorire la didattica laboratoriale e
l'apprendimento basato sul protagonismo attivo degli studenti. Il progetto è
finanziato dal MI, nell'ambito dell'azione #7 del PNSD. Successivamente
all'assegnazione di ulteriori risorse finanziarie da parte del MI per la didattica a
distanza e per la didattica digitale integrata, tutte le aule dell’Istituto sono state dotate
di videoproiettori interattivi. Alle studentesse e agli studenti è garantita la
disponibilità in comodato d’uso gratuito di notebook, tablet e connessioni per lo
svolgimento delle attività della Didattica Digitale Integrata.
Sono stati realizzati anche i progetti FESR PON:
Progetto FESR AVVISO MIUR 37944 del 12/12/2017 - Laboratori
professionalizzanti.
Titolo del progetto: Laboratori professionalizzanti innovativi.
Codice progetto: 10.8.1.B2-FESRPON-CA-2018-106
Sintesi del progetto: Il progetto punta alla realizzazione di laboratori
professionalizzanti di Meccanica e Meccatronica, Trasporti e Logistica,
Biotecnologie Sanitarie ed Elettronica.
Progetto FESR 11978 del 15/06/2020 - FESR - Realizzazione di smart class per la
scuola del secondo ciclo.
Titolo del progetto: La scuola digitale per una didattica a distanza.
Sintesi del progetto: Il progetto punta a dotare la scuola dei dispositivi digitali per
8
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO ITT GUIDO DORSO
RISORSE PROFESSIONALI
Docenti 131
Personale ATA 33
Approfondimento
9
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO ITT GUIDO DORSO
Alla dotazione organica del personale docente si aggiunge la dotazione organica del
Corso d'Istruzione per Adulti con le seguenti classi di concorso:
10
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
LE SCELTE STRATEGICHE
Aspetti Generali
La Mission perseguita dall’ITT “Guido Dorso” sintetizza i valori chiave racchiusi in
una scuola intesa come luogo di crescita, di incontro, di cultura e che mira
all’educazione e alla formazione di uno studente protagonista e attento, di un
cittadino responsabile e libero, capace di elaborare criticamente il presente per fare
scelte consapevoli in futuro. Coniugando i saperi tecnologici, scientifici ed umanistici,
i formatori si propongono di promuovere, con metodologie coinvolgenti e
partecipate, il successo formativo di ogni singolo allievo, favorendo l’acquisizione
delle competenze indispensabili per:
operare nel mondo della produttività industriale, imprenditoriale, terziaria e
quaternaria;
proseguire gli studi nel campo universitario e della ricerca;
affrontare le sfide quotidiane della vita in una società complessa e globalizzata.
La Vision dell’Istituto ha solide radici nella politica scolastica e con le proposte
culturali, le scelte didattiche, le strategie metodologiche, le offerte formative, le
disponibilità finanziarie, personali e professionali e ha lo scopo, abbattendo ogni
barriera, di:
vivere l’esperienza scolastica da cittadini, educando gli studenti alla
partecipazione consapevole e democratica;
rendere l’ambiente scolastico una comunità educante in cui interagiscono più
soggetti;
caratterizzare l’esperienza scolastica all’apertura europea e multiculturale,
valorizzando le occasioni di incontri interculturali attraverso scambi, stage
all’estero e soprattutto lo studio delle lingue e delle nuove tecnologie;
porre la scuola al centro di un “sistema” a cui partecipano tutte le componenti
formative del territorio (famiglia, enti locali, associazionismo, strutture ricreative,
mondo del lavoro) coinvolte in un’azione di corresponsabilità educativa nei
confronti degli studenti. Una scuola d’avanguardia che si apre all’esterno e
11
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
ATTO D'INDIRIZZO
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
VISTA la Legge n. 107 del 13.07.2015 contenente la “Riforma del sistema nazionale di
istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;
VISTA la Legge n. 59 del 15 marzo 1997, che all’art. 21 introduce l’autonomia delle istituzioni
scolastiche e conferisce ai capi di istituto la qualifica dirigenziale;
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica n. 275 del 8 marzo 1999 che riporta il
“Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi
dell’art. 21, della legge 15 marzo 1997, n. 59”;
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica n. 88 del 15 marzo 2010 che riporta il
Regolamento recante norme per il riordino degli istituti tecnici;
VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30 marzo 2001, e ss.mm. ii., che riporta le “Norme
generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”;
VISTO il Decreto Legislativo n. 66 del 13 aprile 2017, che riporta le “Norme per la
promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità”;
VISTA la Nota Prot. n. 1143 del 17/05/2018 “L’autonomia scolastica quale fondamento per il
successo formativo di ognuno” e il conseguente documento di lavoro;
VISTO il Decreto Interministeriale n. 44 del 1 febbraio 2001 che riporta il “Regolamento
concernente le “Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni
scolastiche”;
PRESO ATTO che l’art.1 della Legge n. 107/2015 prevede
al comma 12, che “Le istituzioni scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre
dell'anno scolastico precedente il triennio di riferimento, il piano triennale dell'offerta
formativa.”;
al comma 13, che “L'ufficio scolastico regionale verifica che il piano triennale dell'offerta
formativa rispetti il limite dell'organico assegnato a ciascuna istituzione scolastica e
trasmette al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca gli esiti della verifica.”;
al comma 17, che “Le istituzioni scolastiche, anche al fine di permettere una valutazione
comparativa da parte degli studenti e delle famiglie, assicurano la piena trasparenza
e pubblicità dei piani triennali dell'offerta formativa, che sono pubblicati nel Portale unico
di cui al comma 136. Sono altresì ivi pubblicate tempestivamente eventuali revisioni del
piano triennale.”;
TENUTO CONTO delle esigenze e della programmazione delle iniziative educative e culturali
12
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
EMANA
I SEGUENTI INDIRIZZI PER LE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA E DETERMINA
LE SEGUENTI SCELTE DI GESTIONE E DI AMMINISTRAZIONE
13
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
FINALIZZATI ALLA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
(art. 1 comma 14 della L. 107/2015)
TRIENNIO 2019/20, 2020/21, 2021/22
Gli indirizzi e le scelte che seguono sono finalizzati all’elaborazione del Piano Triennale
dell’Offerta Formativa 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022 (d’ora in poi Piano) in conformità
con le disposizioni normative sopra richiamate e con i criteri di trasparenza, di flessibilità, di
semplificazione e di valorizzazione delle competenze.
La mission dell’I.T.T. “Guido Dorso’’ di Avellino punta a garantire l’unità del sapere
tecnologico, scientifico ed umanistico, al fine di favorire una formazione culturale unitaria e
consentire agli studenti, al termine del percorso quinquennale:
di operare nel sistema produttivo, sia industriale che dei servizi;
di proseguire gli studi, in percorsi universitari o di alta specializzazione post diploma.
Le priorità, i traguardi e gli obiettivi di processo individuati e definiti nel Rapporto di
AutoValutazione (RAV) e le conseguenti azioni predisposte nel Piano di Miglioramento
dovranno costituire riferimenti costanti del Piano e di questo dovranno essere parte
integrante.
Nella formulazione del Piano si dovrà tener conto delle proposte e dei pareri formulati
dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti
nel territorio, nonché dalle associazioni dei genitori degli studenti.
Il Piano potrà utilizzare gli spazi di autonomia previsti dal Decreto del Presidente della
Repubblica n. 88/2010 per integrare il curricolo obbligatorio di istituto e il curricolo
individuale dello studente con insegnamenti attivabili sulla base del Piano nei limiti del
contingente di organico assegnato all’istituzione scolastica.
La progettazione curricolare ed educativa definita nel Piano dovrà prevedere la
rilevazione dei livelli di partenza sui quali si intende intervenire, esplicitare le competenze da
sviluppare e da conseguire, gli indicatori che le caratterizzano, i loro descrittori espressi in
termini quantitativi e i livelli qualitativi di presenza/assenza delle competenze.
Il Piano dovrà indicare, nei limiti della dotazione organica e delle risorse strumentali e
finanziarie disponibili, modalità e forme sia per presidiare le sue fasi di realizzazione, di
monitoraggio e di autovalutazione sia, ai sensi dell’art. 1, commi 1, 2, 3, 4 della Legge n.
107/2015, per conseguire nel triennio di riferimento i seguenti risultati:
innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti;
prevenire e recuperare l'abbandono e la dispersione scolastica;
garantire il diritto al successo formativo e all’ istruzione permanente dei cittadini.
L’attività di progettazione dei percorsi formativi che sarà disposta nel Piano dovrà
essere orientata al conseguimento dei seguenti obiettivi formativi prioritari di cui al
comma 7 dell’art.1 della Legge n. 107/2015:
a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare
riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea,
anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning;
14
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
15
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
16
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
17
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
18
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
economici, giuridici, civici e ambientali della società”, tenendo conto dei tre nuclei
concettuali a cui possono essere ricondotte tutte le diverse tematiche dalla stessa
individuate:
1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà;
2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del
patrimonio e del territorio;
3. CITTADINANZA DIGITALE
integrare, per ciascun indirizzo, il profilo educativo, culturale e professionale dello studente
a conclusione del secondo ciclo con i contenuti specifici per ogni asse tematico e con i
traguardi di competenza per l’educazione civica (Allegato C delle Linee guida);
definire criteri, tempi e modalità di svolgimento delle lezioni, minimo 33 ore di lezione
all’anno, e di valutazione, che deve essere collegiale, sia periodica che finale;
in relazione ai contenuti, individuare in primo luogo tematiche relative alle varie discipline
per poi focalizzare in modo trasversale i nodi interdisciplinari per la realizzazione di
Unità di Apprendimento fra diverse discipline;
includere nella didattica ordinaria gli apporti di altri contesti di apprendimento e porre le
discipline in relazioni a contesti reali, anche richiamando le esperienze dei Percorsi per
le competenze trasversali (PCTO) e di cittadinanza attiva;
individuare il docente coordinatore della materia per ogni CdC che, in sede di scrutinio,
formula la proposta di voto espressa ai sensi della normativa vigente, da inserire nel
documento di valutazione, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti del Consiglio di
classe: il voto di educazione civica concorre all’ammissione alla classe successiva e/o
all’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e, per le classi terze, quarte e
quinte all'attribuzione del credito scolastico e concorre alla valutazione del
comportamento dell’alunno da parte del Consiglio di classe;
integrare i criteri di valutazione deliberati dal Collegio docenti per le singole discipline e già
inseriti nel PTOF, in modo da ricomprendere anche la valutazione dell’insegnamento
dell’educazione civica.
b) Ai sensi del D.M. n. 89/2020 con cui sono state adottate le Linee guida per la
Didattica Digitale Integrata (DDI), si inserirà nel PTOF una progettazione integrativa
rispetto a quella già prevista in presenza. Il Collegio docenti, in riferimento alla progettazione
e alla valutazione, declinerà obiettivi, metodologie e strumenti per ciascun ambito
disciplinare, fermo restando un obbligo minimo di ore da garantire a distanza [per cui si
veda quanto previsto dalle Linee guida per ciascun ordine di scuola]. La progettazione della
didattica in modalità digitale dovrà tenere conto del contesto e assicurare la sostenibilità
delle attività proposte, garantendo un generale livello di inclusività, con particolare
attenzione agli “alunni fragili”.
Sarà necessario:
tenere sempre presente la necessità di operare scelte metodologico-didattiche che tengano
in considerazione le esigenze degli studenti e delle studentesse che seguono le lezioni
collegandosi telematicamente e sincronicamente con la propria classe dalla loro casa;
prevedere documenti di supporto per lo svolgimento di compiti in modalità asincrona;
19
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
20
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
relazionali;
ottimizzare l’attività di progettazione finalizzandola anche alle attività di recupero (PAI),
consolidamento e potenziamento delle competenze disciplinari, da realizzare in
modalità telematica o in presenza;
individuare alcune aree progettuali coerenti con le finalità del PTOF, nelle quali poter
investire, come ampliamento dell’offerto formativa, attraverso la progettazione di
attività che sia realizzabili in modalità telematica, almeno fino al termine
dell’emergenza epidemiologica;
prevedere attività finalizzate allo sviluppo di competenze socio-relazionali per il benessere
delle studentesse e degli studenti, in modalità prioritariamente telematica fino al
termine dell’emergenza.
PRIORITÀ E TRAGUARDI
Risultati Scolastici
Priorità
Invertire la tendenza degli ultimi anni all'aumento di studenti non ammessi alla
classe successiva e di studenti con sospensioni del giudizio di ammissione alla classe
successiva.
Traguardi
Ridurre la percentuale di non ammessi del 10% e la percentuale delle sospensioni di
giudizio del 10%.
Priorità
Migliorare gli esiti delle prove INVALSI di Italiano e di Inglese e
confermare/migliorare i risultati di Matematica rispetto agli istituti tecnico-
tecnologici.
Traguardi
Ridurre di almeno 2 punti la differenza nei risultati delle prove di Italiano e Inglese e
confermare/migliorare i risultati di Matematica rispetto agli istituti tecnico-
tecnologici.
Priorità
Ridurre la variabilità dei risultati tra le classi in Italiano e Matematica.
Traguardi
Ridurre in Italiano e Matematica la varianza tra le classi del 5% rispetto ad istituti con
21
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
lo stesso ESCS.
Priorità
Consolidare la didattica per competenze
Traguardi
Valutare i livelli di competenza al termine del primo biennio; valutare i livelli di
competenza con riferimento ai PCTO al termine del quinto anno. [Monitorare
l’acquisizione delle competenze disciplinari e trasversali mediante la
somministrazione di due prove parallele interdisciplinari nelle classi seconde (Primo
biennio) e classi quarte (Secondo biennio). Nota: traguardo sospeso per il corrente
anno scolastico]
ASPETTI GENERALI
Il profilo in uscita del settore tecnologico degli Istituti Tecnici si caratterizza perché
garantisce una cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene
permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle
metodologie di progettazione e di organizzazione.
orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo
di appropriate tecniche di indagine;
22
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla
realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli
strumenti di progettazione, documentazione e controllo;
riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa.
23
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
PIANO DI MIGLIORAMENTO
24
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
25
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
26
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
27
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
Studenti
Responsabile
Il responsabile delle azioni è il docente che avrà cura di educare alla responsabilità e
all’autonomia attraverso percorsi fondati sull'esperienza, sulla contestualizzazione dei
contenuti di studio e sulla somministrazione di verifiche per classi parallele che
richiedono di correlare abilità, conoscenze e competenze. Sarà costruito un ambiente
di apprendimento volto a promuovere la relazione, aperto a significative esperienze di
ampliamento dell'offerta formativa nell'ottica dell'apprendimento permanente. Sarà
prioritario favorire la capacità dello studente di comprendere messaggi (espressi con
codici e generi diversi) di diversa complessità e natura epistemologica mediante
supporti diversificati (cartaceo, multimediale). La formazione sarà incentrata sulla
capacità di rappresentare e comunicare eventi, fenomeni, processi, concetti per
permettere allo studente di interagire nel contesto. La scuola intende valorizzare la
centralità della "lezione", in un'ottica d’innovazione e sperimentazione di nuove
pratiche didattiche, le forme di recupero e tutoring, utilizzando le risorse umane
interne.
Risultati Attesi
28
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
Rispettare la progettualità del Dipartimento e riflettere sulla modalità con cui rafforzare
le abilità e le conoscenze ai fini di una didattica per competenze.
Utilizzare griglie comuni: griglia UDA, prova parallele, griglie disciplinari.
Operare per livelli, lavoro di gruppo, suddivisione per gruppi di livelli ai fini del
recupero, peer education e cooperative learning, attività di sostegno, recupero in
itinere.
Offrire occasioni agli studenti per esercitare competenze integrate e mettere in azione
risorse personali (progetti, risoluzione di problemi, PCTO, attività di ricerca).
Garantire la qualità della relazione docente/studente.
Inclusione e differenziazione: favorire l’inclusione di studenti con DSA e BES e di
provenienza straniera mediante percorsi costruiti da C.d.C o proposti dall’Istituto
Erogare progetti strutturati di potenziamento linguistico.
Erogare progetti strutturati di certificazione informatica.
Promuovere azioni di orientamento in uscita.
Promuovere la cittadinanza attiva.
Studenti Studenti
Consulenti esterni
Associazioni
Responsabile
Il docente è responsabile del percorso attuativo, lo studente è protagonista delle
azioni. L'organizzazione dell'apprendimento, che si manifesta nell'abilità di individuare,
scegliere, utilizzare fonti d’informazioni diverse e nel gestire il metodo di studio,
permetterà allo studente il raggiungimento del successo scolastico a vari livelli di
sviluppo. Lo studente sarà educato, quindi, a utilizzare tecniche specifiche di
apprendimento, a riorganizzare i dati di studio, a cogliere dall'esperienza gli aspetti
concettuali, a gestire l'informazione, ad applicare procedure, a valutare soluzioni in
contesti formali e informali. Questa competenza trasversale può essere esercitata a
29
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
diversi livelli, in coerenza con gli obiettivi di processo individuati. In questo sistema
hanno un ruolo importante anche i PCTO che saranno pianificati e monitorati negli
esiti.
Risultati Attesi
Rispettare la progettualità del Dipartimento e riflettere sulla modalità con cui rafforzare
le abilità e le conoscenze ai fini di una didattica per competenze.
Utilizzare griglie comuni: griglia UDA, prova parallele, griglie disciplinari.
Operare per livelli, lavoro di gruppo, suddivisione per gruppi di livelli ai fini del
recupero, peer education e cooperative learning, attività di sostegno, recupero in
itinere.
Offrire occasioni agli studenti per esercitare competenze integrate e mettere in azione
risorse personali (progetti, risoluzione di problemi, PCTO, attività di ricerca).
Garantire la qualità della relazione docente/studente.
Inclusione e differenziazione: favorire l’inclusione di studenti con DSA e BES e NAI
mediante Piani didattici personalizzati.
Erogare progetti strutturati di potenziamento linguistico.
Erogare progetti strutturati di certificazione informatica.
Promuovere azioni di orientamento in uscita.
Promuovere la cittadinanza attiva.
IMPARARE A IMPARARE
Descrizione Percorso
Il percorso di miglioramento, che afferisce alle priorità del RAV, riguarda il processo
insegnamento-apprendimento per cui le azioni proposte sono finalizzate al conseguimento
del successo scolastico. Le priorità individuate sono riconducibili alle criticità individuate
dall'autovalutazione effettuata in continuità con quanto rilevato negli scorsi anni e tenuto
conto anche dell'emergenza epidemiologica in atto e delle peculiarità della Didattica Digitale
Integrata.
Si ritiene fondamentale implementare il coinvolgimento del personale scolastico nell'attività
di formazione anche con riferimento all'insegnamento di Educazione civica di nuova
introduzione.
Le attività poste in essere saranno valutate con una più incisiva e sistematica attività di
monitoraggio. Sarà. altresì, implementata la raccolta della documentazione e dei materiali
prodotti, al fine di instaurare buone pratiche che favoriscano il processo formativo e
consolidino l'essere della comunità educante.
30
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
31
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
32
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
33
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
Studenti Studenti
Consulenti esterni
Associazioni
Responsabile
34
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
il raggiungimento del successo scolastico a vari livelli di sviluppo. Lo studente sarà educato,
quindi, a utilizzare tecniche specifiche di apprendimento, a riorganizzare i dati di studio, a
cogliere dall'esperienza gli aspetti concettuali, a gestire l'informazione, ad applicare procedure,
a valutare soluzioni in contesti formali e informali. Questa competenza trasversale può essere
esercitata a diversi livelli, in coerenza con gli obiettivi di processo individuati. In questo sistema
hanno un ruolo importante anche i PCTO che saranno pianificati e monitorati negli esiti.
Risultati Attesi
Rispettare la progettualità del Dipartimento e riflettere sulla modalità con cui
rafforzare le abilità e le conoscenze ai fini di una didattica per competenze.
Utilizzare griglie comuni: griglia UDA, Prova Esperta, griglie disciplinari.
Operare per livelli, lavoro di gruppo, suddivisione per gruppi di livelli ai fini del
recupero, peer education e cooperative learning, attività di sostegno, recupero in
itinere.
Offrire occasioni agli studenti per esercitare competenze integrate e mettere in
azione risorse personali (progetti, risoluzione di problemi, PCTO, attività di ricerca).
Garantire la qualità della relazione docente/studente.
Inclusione e differenziazione: favorire l’inclusione di studenti con DSA e BES e di
provenienza straniera mediante percorsi costruiti da C.d.C o proposti dall’Istituto
Erogare progetti strutturati di potenziamento linguistico.
Erogare progetti strutturati di certificazione informatica.
Promuovere azioni di orientamento in uscita .
Promuovere la cittadinanza attiva.
35
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
36
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
37
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
Studenti Studenti
Consulenti esterni
Associazioni
Responsabile
La specificità scientifica e tecnologica dell’Istituto permette di valorizzare la didattica
per competenze e l’innovazione, in un'ottica di ricerca e di valorizzazione delle
specificità. Poiché i processi formativi orientati alle competenze valorizzano la cultura
della sperimentazione, la scuola intende focalizzare la sua attenzione sulla cultura
scientifica e tecnologica, riconoscendone le molteplici potenzialità, e si attiva per
utilizzare al meglio le risorse strumentali presenti in Istituto. La scuola intende
valorizzare la centralità della "lezione", in un'ottica d’innovazione e sperimentazione di
nuove pratiche didattiche, le forme di recupero e tutoring, utilizzando le risorse umane
interne.
Risultati Attesi
Rispettare la progettualità del Dipartimento e riflettere sulla modalità con cui rafforzare
le abilità e le conoscenze ai fini di una didattica per competenze.
Utilizzare griglie comuni: griglia UDA, Prova Esperta, griglie disciplinari.
Implementare il dialogo tra i saperi: Discipline dell'area di istruzione generale e
Discipline di indirizzo.
38
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
Operare per livelli, lavoro di gruppo, suddivisione per gruppi di livelli ai fini del
recupero, peer education e cooperative learning, attività di sostegno, recupero in
itinere.
Offrire occasioni agli studenti per esercitare competenze integrate e mettere in azione
risorse personali (progetti, risoluzione di problemi, PCTO, attività di ricerca).
Garantire la qualità della relazione docente/studente.
Inclusione e differenziazione: favorire l’inclusione di studenti con DSA e BES e di
provenienza straniera mediante percorsi costruiti da C.d.C o proposti dall’Istituto
Erogare progetti strutturati di potenziamento linguistico.
Erogare progetti strutturati di certificazione informatica.
Promuovere azioni di orientamento in uscita.
Promuovere la cittadinanza attiva.
AREE DI INNOVAZIONE
39
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
SVILUPPO PROFESSIONALE
Per gli interventi innovativi sugli aspetti didattici si punterà allo sviluppo professionale
del personale docente attraverso un piano di formazione focalizzato su:
introduzione di metodologie didattiche innovative e coinvolgenti
maggiore condivisione di metodologie didattiche inclusive per allievi in difficoltà
maggiore realizzazione integrata della Didattica laboratoriale
SPAZI E INFRASTRUTTURE
Area dell'integrazione delle TIC
III Livello: Ambienti digitali a supporto della didattica creativa (Edmodo, G-Suite
ecc.)
40
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE ITT GUIDO DORSO
Centro per il benessere psicofisico dei docenti, con sala fitness e ambiente per
attività ludiche per contribuire a combattere la sindrome da bournout dei
docenti e migliorare le performance lavorative.
Quasi tutti gli ambienti su elencati sono stati concepiti in modo tale da essere
parte integrante dell'Istituto, ma di avere anche un accesso indipendente che ne
permetterebbe l'utilizzo a chiunque sia interessato oltre l'orario contemplato
dalla scuola.
41
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
L'OFFERTA FORMATIVA
A. BIOTECNOLOGIE SANITARIE
Competenze comuni:
42
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
Competenze specifiche:
di indirizzo
- acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle
osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate.
- individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.
- utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura
dei sistemi e le loro trasformazioni.
- essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale
e sociale in cui sono applicate.
- intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi
chimici e biotecnologici.
- elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio.
- controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e
sulla sicurezza.
Nell'articolazione "Biotecnologie sanitarie" vengono identificate, acquisite e approfondite
le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici,
biologici, microbiologici e anatomici e all'uso delle principali tecnologie sanitarie nel
campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e
causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della
salute personale e collettiva.
B. ELETTRONICA
Competenze comuni:
43
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
Competenze specifiche:
di indirizzo
- applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed
elettroniche i procedimenti dell'elettrotecnica e dell'elettronica.
- utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per
effettuare verifiche, controlli e collaudi.
- analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle
apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e
interfacciamento.
- gestire progetti.
- gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
- utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di
applicazione.
- analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.
Nell'articolazione "Elettronica" viene approfondita la progettazione, realizzazione e
gestione di sistemi e circuiti elettronici.
44
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
C. ELETTROTECNICA
Competenze comuni:
Competenze specifiche:
di indirizzo
- applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed
elettroniche i procedimenti dell'elettrotecnica e dell'elettronica.
- utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per
effettuare verifiche, controlli e collaudi.
- analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle
apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e
interfacciamento.
- gestire progetti.
45
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
D. INFORMATICA
Competenze comuni:
Competenze specifiche:
46
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
di indirizzo
- scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali
- descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di
telecomunicazione.
- gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di
gestione della qualità e della sicurezza
- gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali
- configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti
- sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza
Nell'articolazione "Informatica", con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto
delle relative normative tecniche, viene approfondita l'analisi, la comparazione e la
progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni
informatiche.
E. LOGISTICA
Competenze comuni:
47
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
Competenze specifiche:
di indirizzo
- gestire tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto.
- gestire il funzionamento dei vari insiemi di uno specifico mezzo di trasporto.
- utilizzare i sistemi di assistenza, monitoraggio e comunicazione nei vari tipi di trasporto.
- gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di
sistemazione delle merci e dei passeggeri.
- gestire l'attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l'ambiente esterno
(fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata.
- organizzare la spedizione in rapporto alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli
spostamenti.
- sovrintendere ai servizi di piattaforma per la gestione delle merci e dei flussi passeggeri
in partenza ed in arrivo.
- operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di sicurezza.
F. MECCANICA E MECCATRONICA
Competenze comuni:
48
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in
diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di
riferimento per le lingue (QCER).
- utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali.
- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
Competenze specifiche:
di indirizzo
- individuare le proprietà dei materiali in relazione all'impiego, ai processi produttivi e ai
trattamenti.
- misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna
strumentazione.
- organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione,
di controllo e collaudo del prodotto.
- documentare e seguire i processi di industrializzazione.
- progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e
analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura.
49
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
LINGUA INGLESE 3 3 0 0 0
STORIA 2 2 0 0 0
MATEMATICA 4 4 0 0 0
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 0 0 0
TECNOLOGIE E TECNICHE DI
3 3 0 0 0
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
TECNOLOGIE INFORMATICHE 3 0 0 0 0
50
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
1 1 0 0 0
ALTERNATIVA
LINGUA INGLESE 3 3 0 0 0
STORIA 2 2 0 0 0
MATEMATICA 4 4 0 0 0
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 0 0 0
TECNOLOGIE E TECNICHE DI
3 3 0 0 0
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
TECNOLOGIE INFORMATICHE 3 0 0 0 0
51
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
1 1 0 0 0
ALTERNATIVA
LINGUA INGLESE 3 3 0 0 0
STORIA 2 2 0 0 0
MATEMATICA 4 4 0 0 0
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 0 0 0
TECNOLOGIE E TECNICHE DI
3 3 0 0 0
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
52
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
TECNOLOGIE INFORMATICHE 3 0 0 0 0
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
1 1 0 0 0
ALTERNATIVA
LINGUA INGLESE 3 3 0 0 0
STORIA 2 2 0 0 0
MATEMATICA 4 4 0 0 0
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 0 0 0
53
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
TECNOLOGIE E TECNICHE DI
3 3 0 0 0
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
TECNOLOGIE INFORMATICHE 3 0 0 0 0
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
1 1 0 0 0
ALTERNATIVA
LINGUA INGLESE 3 3 0 0 0
STORIA 2 2 0 0 0
MATEMATICA 4 4 0 0 0
54
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 0 0 0
TECNOLOGIE E TECNICHE DI
3 3 0 0 0
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
TECNOLOGIE INFORMATICHE 3 0 0 0 0
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
1 1 0 0 0
ALTERNATIVA
QO ELETTRONICA
LINGUA INGLESE 0 0 3 3 3
STORIA 0 0 2 2 2
MATEMATICA 0 0 0 0 3
ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA 0 0 7 6 6
SISTEMI AUTOMATICI 0 0 4 5 5
55
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI
0 0 5 5 6
SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI
MATEMATICA E COMPLEMENTI DI
0 0 4 4 0
MATEMATICA
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
0 0 1 1 1
ALTERNATIVA
QO ELETTROTECNICA
LINGUA INGLESE 0 0 3 3 3
STORIA 0 0 2 2 2
MATEMATICA 0 0 0 0 3
ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA 0 0 7 6 6
SISTEMI AUTOMATICI 0 0 4 5 5
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI
0 0 5 5 6
SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI
MATEMATICA E COMPLEMENTI DI 0 0 4 4 0
56
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
MATEMATICA
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
0 0 1 1 1
ALTERNATIVA
QO INFORMATICA
LINGUA INGLESE 0 0 3 3 3
STORIA 0 0 2 2 2
MATEMATICA 0 0 0 0 3
INFORMATICA 0 0 6 6 6
GESTIONE PROGETTO,
0 0 0 0 3
ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA
SISTEMI E RETI 0 0 4 4 4
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI
SISTEMI INFORMATICI E DI 0 0 3 3 4
TELECOMUNICAZIONI
TELECOMUNICAZIONI 0 0 3 3 0
57
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
MATEMATICA E COMPLEMENTI DI
0 0 4 4 0
MATEMATICA
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
0 0 1 1 1
ALTERNATIVA
QO LOGISTICA
LINGUA INGLESE 0 0 3 3 3
STORIA 0 0 2 2 2
MATEMATICA 0 0 0 0 3
DIRITTO ED ECONOMIA 0 0 2 2 2
ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E
0 0 3 3 3
AUTOMAZIONE
LOGISTICA 0 0 5 5 6
MECCANICA E MACCHINE 0 0 3 3 3
58
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
MATEMATICA E COMPLEMENTI DI
0 0 4 4 0
MATEMATICA
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
0 0 1 1 1
ALTERNATIVA
QO MECCANICA E MECCATRONICA
LINGUA INGLESE 0 0 3 3 3
STORIA 0 0 2 2 2
MATEMATICA 0 0 0 0 3
DISEGNO, PROGETTAZIONE E
0 0 3 4 5
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
SISTEMI E AUTOMAZIONE 0 0 4 3 3
TECNOLOGIE MECCANICHE DI
0 0 5 5 5
PROCESSO E PRODOTTO
MATEMATICA E COMPLEMENTI DI 0 0 4 4 0
59
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
MATEMATICA
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
0 0 1 1 1
ALTERNATIVA
QO BIOTECNOLOGIE SANITARIE
LINGUA INGLESE 0 0 3 3 3
STORIA 0 0 2 2 2
MATEMATICA 0 0 0 0 3
BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E
TECNOLOGIE DI CONTROLLO 0 0 4 4 4
SANITARIO
LEGISLAZIONE SANITARIA 0 0 0 0 3
60
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
MATEMATICA E COMPLEMENTI DI
0 0 4 4 0
MATEMATICA
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
0 0 1 1 1
ALTERNATIVA
LINGUA INGLESE 0 0 2 2 2
STORIA 0 0 2 2 2
DISEGNO, PROGETTAZIONE E
0 0 3 3 3
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
SISTEMI E AUTOMAZIONE 0 0 3 3 2
TECNOLOGIE MECCANICHE DI
0 0 3 4 4
PROCESSO E PRODOTTO
MATEMATICA E COMPLEMENTI DI
0 0 3 3 3
MATEMATICA
61
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
0 0 0 1 1
ALTERNATIVA
QO ELETTROTECNICA SERALE
LINGUA INGLESE 0 0 2 2 2
STORIA 0 0 2 2 2
ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA 0 0 4 5 5
SISTEMI AUTOMATICI 0 0 4 4 3
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI
0 0 4 4 4
SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI
MATEMATICA E COMPLEMENTI DI
0 0 3 3 3
MATEMATICA
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'
0 0 0 1 1
ALTERNATIVA
CURRICOLO DI ISTITUTO
NOME SCUOLA
62
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
CURRICOLO DI SCUOLA
Curricolo verticale
63
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
64
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
NOME SCUOLA
ITT GUIDO DORSO - ISTRUZIONE PER ADULTI (PLESSO)
65
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere
scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione Europea. Costruita
attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di
carattere generale e specifico, tale identità è espressa da un numero limitato di ampi
indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del
Paese. I percorsi degli istituti tecnici si articolano in un'area di istruzione generale
comune e in aree di indirizzo. I risultati di apprendimento costituiscono il riferimento
per le linee guida nazionali definite a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica
delle istituzioni scolastiche. Le Linee Guida comprendono altresì l’articolazione in
competenze, abilità e conoscenze dei risultati di apprendimento, anche con riferimento
al Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (European
Qualifications Framework EQF). I risultati di apprendimento attesi a conclusione del
percorso consentono agli studenti di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di
accedere all’università, al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore,
nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l'iscrizione negli albi delle
professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia. Ferma restando l'autonomia
66
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
Possono iscriversi al corso d'istruzione per adulti: minori, italiani o stranieri, che
abbiano compiuto i 16 anni d'età o che li debbano compiere entro il 31 dicembre e che
dimostrino di avere un contratto di lavoro o di apprendistato; adulti italiani e stranieri
occupati e disoccupati, con qualificazione scarsa o superata dall'evoluzione dei contesti
produttivi e tecnologici, in situazione di drop-out, che vogliano seguire un percorso per
acquisire nuove conoscenze e contenuti che possano in prospettiva essere utilizzati
anche per un eventuale rientro nel sistema formativo o dell'istruzione serale; adulti,
italiani o stranieri che vogliano cogliere l'opportunità di mantenere o migliorare le
proprie competenze in ambito tecnologico. Ogni studente, con apposita richiesta da
effettuare all’inizio dell’anno scolastico, ha diritto al riconoscimento di crediti relativi ad
apprendimenti formali, informali e non formali con i quali può essere eventualmente
esonerato dalla frequenza di uno o più insegnamenti. Lo studente può altresì
richiedere all’apposita Commissione, la valutazione dei propri crediti formali, informali
e non formali e che tali crediti siano formalmente certificati in modo che siano
utilizzabili negli anni successivi.
67
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
Descrizione:
MODALITÀ
SOGGETTI COINVOLTI
DURATA PROGETTO
Annuale
Descrizione:
PON 10.6.6A–FSEPON-CA-2017-53
Laboratorio di progettazione e la gestione del prodotto informatico a.s. 2018/19.
Percorsi di alternanza scuola-lavoro con reti di strutture ospitanti.
Il legame sempre più stretto e significativo tra sistema formativo, politiche del lavoro e mondo del
lavoro, comporta necessariamente una cultura dell’integrazione tra scuola, imprese, servizi e no
profit. L’organico collegamento tra istituzioni scolastiche, mondo del lavoro, società civile passa
anche attraverso una ristrutturazione complessiva del modo di fare scuola. Il progetto propone
una serie di percorsi, differenziata nella tempistica in relazione ai partner ospitanti volti a integrare
e rafforzare le competenze scolastiche degli allievi attraverso saperi e competenze proprie del
mondo produttivo e della ricerca, nonché a rafforzarne le competenze relazionale e la conoscenza
68
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
MODALITÀ
SOGGETTI COINVOLTI
• Impresa (IMP)
DURATA PROGETTO
Annuale
Descrizione:
PON 10.6.6A–FSEPON-CA-2017-53
MODALITÀ
SOGGETTI COINVOLTI
• Impresa (IMP)
DURATA PROGETTO
Annuale
69
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
Descrizione:
Il governo dell’energia in Italia ha avuto una svolta decisiva con l'adozione della
Strategia Energetica Nazionale. A livello nazionale, la crescita delle fonti rinnovabili
in energia primaria ha portato la relativa quota dal 6-8% dei primi anni 2000 a
poco meno del 20% (33 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio, Mtep) nel
2016. Parallelamente, il contributo delle rinnovabili al consumo finale è passato
dal 7,9% al 17,6% nel 2016, con una crescita lenta negli ultimi anni intorno allo
0,2% annuale, il che ha comunque consentito di superare con cinque anni di
anticipo il valore obiettivo (17%) assegnato all’Italia dalla Strategia Europa 2020. In
Italia l’attuale fabbisogno energetico globale ammonta a 2.236 TWh (circa il 2% dei
consumi mondiali) dei quali il 30,9% destinato alla mobilità, il 28,3 % all‘industria e
il 30,9% al riscaldamento civile e industriale.
Il governo dell’energia in Italia ha avuto una svolta decisiva con l'adozione della
Strategia Energetica Nazionale (SEN), ma senza un’espansione delle fonti
rinnovabili a un ritmo almeno triplo rispetto a quello degli ultimi anni, l’obiettivo
della Sen al 2030 non verrebbe acquisito. Infatti, per onorare gli obiettivi
dell’Accordo di Parigi (più impegnativi di quelli della Strategia europea) così da
raggiungere, a partire dal 2050, la cosiddetta “equità climatica” (cioè la
convergenza delle emissioni pro-capite in tutto il mondo su valori compatibili con
lo scenario di aumento della temperatura compreso tra 2° e 1,5° C) l’Italia dovrà
compiere degli sforzi in più.
Per tale motivo quindi si è proposto che la SEN venisse integrata con il Piano
energia-clima e diventare una Strategia Energetica, Climatica ed Ambientale,
unificando le diverse politiche e sostenendole con adeguati investimenti per la
transizione ecologica e una nuova fiscalità, capace di spostare progressivamente il
carico dal reddito alle risorse ed alle esternalità ambientali negative.
Da non sottovalutare che al Sud la trasmissione dell’energia è caratterizzata da
una rete elettrica poco efficiente e con problematiche che non consentono la
copertura di tutte le aree per cui è necessario uno sviluppo alternativo per la
produzione di energia per superare tale difficoltà. Qui entra in gioco il ruolo dei
70
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
MODALITÀ
SOGGETTI COINVOLTI
DURATA PROGETTO
Annuale
Descrizione:
Dall'analisi dei dati (rilevazione Nazionale) emerge che le tecnologie afferenti al
controllo di parametri chimici, e microbiologici relativi alla qualità delle acque e
dell’aria che possono minare la salute pubblica sono le tecniche biotecnologiche
più utilizzate dalle imprese e dagli enti preposti al controllo ambientale. La
prevalenza di tali tecnologie rispecchia la specializzazione delle imprese biotech
presenti nella provincia che operano prevalentemente nel settore della salute
umana. L'indagine sugli operatori del sistema della ricerca Biotech ha portato,
inoltre, all'individuazione di 359 strutture che in Italia svolgono attività di ricerca e
sviluppo. Partendo dall’analisi dei dati Nazionali si evince che, così come indicato
nel RAV (territorio e capitale sociale) il nostro istituto ha delle opportunità in
quanto è ubicato in un territorio con strutture recettive per i nostri scopi formativi.
Si è reso quindi necessario avviare contatti istituzionali con gli enti presenti nel
nostro territorio, per realizzare percorsi formativi per gli studenti delle classi del
corso di specializzazione delle Biotecnologie Sanitarie.
71
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
Utilizzo dei contenuti disciplinari per una corretta gestione dei processi
biotecnologici
Nel terzo anno gli allievi realizzeranno attraverso un percorso guidato una serie di
72
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
RISULTATI ED IMPATTO
Si analizzeranno:
PRODUTTIVITÀ DELL’INTERVENTO IN TERMINI DI:
EFFICACIA: Rapporto tra gli esiti conseguiti e risultati attesi
EFFICIENZA: Rapporto tra esiti conseguiti e risorse impiegate
MODALITÀ
SOGGETTI COINVOLTI
DURATA PROGETTO
Triennale
Descrizione:
L’uomo ha dinanzi a sé una grande sfida, deve imparare a vivere in modo eticamente, socialmente
sostenibile.
73
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
Deve essere in grado di progettare il suo futuro senza superare i limiti biofisici del nostro
ecosistema terrestre.
Diviene perciò necessario modificare positivamente l’atteggiamento di tutti verso le tematiche
ambientali, accrescendone le conoscenze e le competenze, nonché la capacità di tradurle in
comportamenti concreti.
Questo progetto si pone l’obiettivo di insegnare agli studenti la natura e il valore dell’energia, una
risorsa che dovrà essere sempre più utilizzata in un’ottica solidale, condivisa e socialmente
responsabile.
Innanzitutto bisogna far capire che cosa significa risparmiare energia e quanto i nostri
comportamenti, nella vita quotidiana, siano rilevanti.
A tal fine sarà sviluppata un’analisi sulle abitudini e sul comportamento delle famiglie in tema di
efficienza energetico, perché anche sostituendo una semplice lampadina si può promuovere la
lotta allo spreco.
Uno degli obiettivi principali di questo progetto è proprio quello di spingere gli studenti a riflettere
sul nesso causale tra i comportamenti e i loro effetti, perché soltanto attraverso un’approfondita
conoscenza è possibile operare un’autentica rivoluzione nel modo di utilizzare l’energia.
Per il cambiamento è fondamentale che i giovani diventino motore nei processi di educazione, non
solo nei confronti delle famiglie ma più in generale nei confronti dell’intera comunità.
Scopo del progetto è pertanto quello di aiutare gli studenti a superare quella che probabilmente è
la più grande sfida della civiltà moderna: la riconversione dell’attuale sistema energetico, basato su
fonti esauribili, ad un sistema sostenibile basato su fonti di energia rinnovabili
MODALITÀ
SOGGETTI COINVOLTI
DURATA PROGETTO
Annuale
Descrizione:
74
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
75
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
special modo da quelli dei Beni, avendo la Diocesi di recente ultimato la campagna
d’inventariazione.
Finalità del progetto:
Allargare e qualificare l’offerta formativa (come specificato nel PTOF di Istituto);
offrire agli allievi un’esperienza in grado di potenziare conoscenze, capacità e
competenze;
Accrescere la motivazione allo studio; guidare i giovani nella scoperta delle
vocazioni personali, degli interessi e al miglioramento dello stile di apprendimento
individuale, arricchendo la formazione scolastica con l’acquisizione di competenze
maturate “sul campo”;
orientare gli studenti nella scelta universitaria o lavorativa;
stimolare gli studenti nell’osservazione delle dinamiche organizzative e dei
rapporti tra soggetti nell’ente
ospitante; condividere e rielaborare in aula quanto sperimentato fuori dall’aula;
documentare l’esperienza realizzata (anche attraverso l’utilizzo di ICT); informare e
orientare lo studente sulle peculiarità e le funzioni del patrimonio culturale
locale/ecclesiastici.
A tal fine si è ritenuto opportuno:
Attivare un percorso di orientamento al lavoro inserito a pieno titolo nel curricula
scolastico;
realizzare un collegamento organico del sistema dell’istruzione e della formazione
con il mondo del lavoro; aiutare gli allievi a riflettere sulla: relazione tra
professionalità e contesto lavorativo, centralità della persona, senso di comunità e
Bene Comune.
MODALITÀ
SOGGETTI COINVOLTI
DURATA PROGETTO
Annuale
76
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
Descrizione:
È un progetto di educazione bancaria e finanziaria sull'approfondimento dei
principali processi produttivi bancari, volto a fornire agli studenti elementi
indispensabili per assumere in futuro scelte consapevoli in campo economico -
finanziario, sia come cittadini, sia come utenti dei servizi finanziari. Il progetto
prevede un format che integra formazione ed esperienze pratiche, per consentire
agli studenti di allenare alcune competenze richieste dal mondo del lavoro. Il
percorso, infatti, vede gli studenti usufruire prima di un percorso formativo on line
+ lezione frontale e successivamente li vede impegnati alla realizzazione di un
project work consistente nella realizzazione di un piano comunicativo per il lancio
di un nuovo prodotto di monetica. Gli obiettivi trasversali, specifici e di settore
sono i seguenti: relazionarsi correttamente con interlocutori interni ed esterni,
utilizzando strategie comunicative differenziate e un lessico efficace e
appropriato; rispettare gli orari di lavoro, le regole aziendali, le attrezzature ed i
materiali, riconoscere le norme di sicurezza e rispettare la riservatezza dei dati
aziendali; collaborare con gli altri nello svolgimento delle attività programmate;
saper ascoltare; sollecitare e rispettare le opinioni altrui, individuando le soluzioni
nei casi di difficoltà; valorizzare le proprie attitudini e gli stili di apprendimento
individuali; operare le scelte di orientamento post-diploma in maniera
consapevole; individuare le tecnologie multimediali e di settore; riconoscere ed
applicare i principi dell’organizzazione e gestione dei diversi settori lavorativi dei
processi analizzati; far conoscere i principali processi produttivi del settore
creditizio, migliorandone la cittadinanza economica; sostenere lo sviluppo del
pensiero imprenditoriale; fornire strumenti di self branding; digital payments:
obiettivo del progetto è infatti incrementare la financial literacy dei giovani sui
sistemi di pagamento elettronici e digitali; digital learning: la pubblicazione dei
materiali proposti sulla piattaforma digitale proposta da UNICREDIT, facilita
l’accesso e lo studio dei contenuti da parte degli studenti ed anche dei docenti;
digital communication: ai partecipanti è richiesto, nell’ambito del progetto, di
sviluppare dei video su temi specifici, inseriti nell’ambito di un più ampio piano di
comunicazione di azienda. Il percorso riguarda processi e gli strumenti per
supportare i giovani sull'orientamento nell’inserimento nel mercato del lavoro,
grazie al contributo di esperti del settore ed orientamento allo studio.
MODALITÀ
SOGGETTI COINVOLTI
77
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
• Banca UniCredit
DURATA PROGETTO
Triennale
Descrizione:
Il progetto consiste in una serie di seminari ed incontri con importanti agenzie per lavoro, aziende
ed enti professionali alla scoperta delle skills più richieste dal mondo del lavoro e dei contenuti
fondamentali per il successo professionale: comunicazione efficace, time management, stress
management, automotivazione, redazione CV, colloquio di lavoro come affrontarlo, team work,
problem solving.
MODALITÀ
SOGGETTI COINVOLTI
DURATA PROGETTO
Annuale
Descrizione:
Il progetto prevede un percorso specifico laboratoriale sulle tematiche:
Scienze e tecnologie applicate ai trasporti e alla logistica
Il trasporto aereo
Il trasporto terrestre
Elettrotecnica, elettronica e automazione
Diritto ed economia dei trasporti
Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo
Meccanica
Logistica.
78
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
MODALITÀ
SOGGETTI COINVOLTI
DURATA PROGETTO
Annuale
Descrizione:
Il progetto punta a:
sviluppare iniziative per supportare l'attuazione del PCTO anche promuovendo il
coinvolgimento delle imprese partner del Gruppo Adecco Italia;
concordare l'organizzazione di attività di orientamento a livello territoriale per gli
studenti delle Scuole superiori, quale orientamento in uscita e avvicinamento alle
prospettive occupazionali offerte dal territorio;
favorire l'incontro tra i bisogni di PCTO degli studenti e delle Scuole e le
opportunità messe a disposizione dalle imprese;
svolgere iniziative di monitoraggio e valutazione delle attività di PCTO, con
particolare riguardo alla possibilità, per le aziende che hanno aderito ai progetti, di
esprimere una valutazione in ordine alla preparazione degli studenti partecipanti
e all'efficacia dei percorsi.
MODALITÀ
SOGGETTI COINVOLTI
• Adecco Group
DURATA PROGETTO
Annuale
79
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
Descrizione:
Il Modulo è finalizzato a fornire allo studente le tecniche e gli strumenti utili per
una comunicazione efficace partendo dalla consapevolezza del proprio se, dalla
capacità di ascoltare e comunicare.
Obiettivi:
fornire le informazioni sulla normativa generale e specifica in tema di salute e
sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e
aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa;
definire tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le
responsabilità; le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti
preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
far conoscere i principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e individuare le misure
di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze;
definire gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti
dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
illustrare i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione e gli
elementi metodologici per la valutazione del rischio.
Il progetto sarà realizzato nel corrente a.s..
MODALITÀ
SOGGETTI COINVOLTI
DURATA PROGETTO
Annuale
80
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
Descrizione:
L’Istituto ha sottoscritto una convenzione con l’Università degli studi del Sannio
per la realizzazione di percorsi:
di potenziamento dei saperi minimi in ingresso all’Università;
di acquisizione di una adeguata cultura economica e finanziaria;
di acquisizione di competenze disciplinari relativi ai temi dei bisogni del
consumatore;
di acquisizione delle competenze per lo sviluppo di iniziative imprenditoriali
(startup)
di approfondimento dei temi legati alla Cittadinanza e alla conoscenza critica
della Costituzione italiana;
MODALITÀ
81
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
SOGGETTI COINVOLTI
DURATA PROGETTO
Annuale
82
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
Altro
Approfondimento
I corsi sono il frutto di una collaborazione pluriennale con l'Università degli Studi di Napoli
"L'Orientale" sezione "Confucio" e il Ministero della cultura cinese HABAN
83
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
scelta di voler restare lucidi mentalmente quando si vive una situazione di svago;
consapevolezza dei possibili danni diretti ed indiretti alla salute collegati all’abuso di
alcool. Lo slogan deve puntare quindi a: destrutturare di significati il modello
comportamentale proposto dai media che associa l’atto del bere a successo,
divertimento e fascino; sminuire l’idea dell’alcool come facilitatore di socializzazione
nell’immaginario collettivo; proporre l’alternativa di una convivialità analcolica;
promuovere e rendere attraente l’immagine di chi sa controllarsi.
Approfondimento
Valutazione del processo: osservazione degli alunni durante il lavoro per valutare: interesse
e curiosità, cooperazione, attenzione, impegno, capacità di comprendere concetti teorici,
capacità di utilizzo degli strumenti di ricerca, capacità di sintesi e di confronto per operare
scelte, organizzazione del lavoro, capacità organizzativa e di utilizzo degli strumenti
necessari per la realizzazione dei prodotti (PC, macchina fotografica, software e applicativi,
videocamera, etc...).
Valutazione del prodotto: accuratezza, precisione, efficacia comunicativa, estetica del
prodotto.
Autovalutazione: attraverso una scheda individuale/diario di bordo che deve indurre gli
studenti a riflettere sulla propria esperienza di apprendimento, sui punti di forza e sui punti
deboli del loro lavoro. Tramite l’autovalutazione e la riflessione, quindi, impareranno a
valutare l’apprendimento al fine di migliorarlo.
AZIONI PREVISTE PER LA DISSEMINAZIONE DEI RISULTATI
Il lavoro prodotto sarà inviato a rotaryavellino@gmail.com entro e non oltre il 31 gennaio
2021. Sarà pubblicato sul canale Instagram TV (IGTV) del Rotary Club Avellino; ogni
partecipante ne sarà prontamente informato e dovrà provvedere personalmente alla sua
massima diffusione per ottenere il maggior numero di preferenze. I primi 5 lavori che
otterranno il maggior numero di «mi piace» saranno riprodotti durante la serata di
84
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
Approfondimento
La valutazione avverrà attraverso l’osservazione degli alunni; il grado di attenzione e di
85
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
Laboratori: Informatica
Approfondimento
Il progetto “Patentino della Robotica” è realizzato in collaborazione con la società PEARSON
ITALIA SPA in partnership con COMAU, azienda leader internazionale nel settore
dell’automazione industriale: la comprovata professionalità nell’organizzazione e nella
realizzazione di progetti specifici, con iniziative rivolte all'orientamento e valorizzazione degli
studenti e la proposta di progetti multimediali interattivi, di apprendimento e di formazione
soddisfano a pieno le esigenze educativo-didattiche e organizzative della scuola.
86
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
Approfondimento
Progetti finanziati con Fondi Strutturali Europei - PON "Per la scuola,
competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020
87
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
88
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
STRUMENTI ATTIVITÀ
89
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
STRUMENTI ATTIVITÀ
90
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
91
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
FORMAZIONE E
ATTIVITÀ
ACCOMPAGNAMENTO
92
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
FORMAZIONE E
ATTIVITÀ
ACCOMPAGNAMENTO
NOME SCUOLA:
ITT GUIDO DORSO - AVTF070004
ITT GUIDO DORSO - ISTRUZIONE PER ADULTI - AVTF07050D
93
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
94
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
95
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
prestazioni:
miglioramento conseguito, in termini di differenza tra il livello di partenza e il
livello finale;
possibilità dell’alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri
delle discipline e di seguire proficuamente il programma di studi nell’anno
scolastico successivo;
elementi extra-cognitivi quali impegno, partecipazione, frequenza, ecc.;
2) curriculum scolastico, con particolare riferimento, per specifiche discipline, ad
eventuali carenze accumulate.
Il Consiglio di Classe, dopo attenta valutazione dei parametri indicati e di ogni
altro elemento ritenuto utile per la valutazione complessiva dello studente,
assegnerà i voti.
Darà immediatamente luogo alla AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA in
presenza di proposte di voto tutte almeno sufficienti.
Il voto in comportamento insufficiente è condizione da sola a determinare la non
ammissione.
Qualora i risultati non raggiungano la sufficienza in una o più discipline, per
decidere l’ammissione alla classe successiva, il Consiglio di Classe valuta
ricordando che:
Per insufficienza non grave si intende una valutazione finale pari a 5/10 e che
individua una situazione di recupero delle lacune con studio individuale;
Per insufficienza grave si intende una valutazione finale pari a 4/10 supportata
da un continuato ed ingiustificato disimpegno e/o limitata attitudine alla
disciplina;
Per insufficienza molto grave si intende una valutazione finale inferiore o pari a
3/10 supportata da grave e continuato ed ingiustificato disimpegno e/o limitata
attitudine alla disciplina.
Se il numero di materie insufficienti più o meno gravi è compresa tra 1 e 2 si
ritiene la situazione recuperabile e il Consiglio di Classe procede alla
SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO (art. 4 D.P.R. 122/09 comma 6) ed all'individuazione
della/e disciplina/e nella/e quale/i l'alunno dovrà frequentare corsi di recupero
estivi o dovrà raggiungere autonomamente gli obiettivi formativi fissati dai
docenti.
Se il numero di materie insufficienti più o meno gravi è compresa tra 3 e 4 si
valuta la recuperabilità della situazione dell’allievo tenendo conto:
della media aritmetica dei voti, maggiore o uguale a 5;
dei risultati del primo quadrimestre e delle prove di verifica somministrate al
96
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
temine dei corsi di recupero tenuti dopo gli esiti negativi del primo periodo
scolastico;
della possibilità dell’alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto
propri delle discipline interessate, entro il termine dell’anno scolastico;
dell’assenza di gravi carenze reiterate negli anni scolastici precedenti.
Sono tenuti in considerazione quali elementi positivi che concorrono alla
valutazione favorevole del profitto dell’alunno in sede di scrutinio finale:
- la frequenza assidua e la partecipazione attiva alla vita della scuola,
- il carattere occasionale delle insufficienze che non devono essere il frutto di
gravi carenze complessive di impegno o di capacità;
- il fatto che le valutazioni insufficienti non conseguano ad un deliberato
abbandono o rifiuto ad impegnarsi in una o più discipline, rifiuto non occasionale
e continuato nel corso del quadrimestre.
Saranno tenuti nella debita considerazione anche:
eventuali motivi di salute o di consistente disagio psicologico che hanno influito
sul rendimento scolastico, carenze nelle materie di indirizzo per gli studenti che
provengono da altro percorso di studio, in considerazione delle disposizioni sul
diritto all’istruzione e sulla necessità di facilitare i passaggi tra i diversi tipi e
indirizzi di studio (art. 4 co.6 DPR 275/99).
Il Consiglio valuta, caso per caso, la possibilità dell’alunno di seguire
proficuamente il programma di studi dell'anno scolastico successivo sulla base
delle sue attitudini ad organizzare il proprio studio in maniera autonoma ma
coerente con le linee di programmazione indicate dai docenti e gli obiettivi
formativi e di contenuto delle discipline interessate.
In caso di valutazione positiva degli aspetti sopra enunciati e qualora si consideri
recuperabile la situazione dell'allievo, il Consiglio di classe procede alla
SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO e individua le discipline nelle quali egli dovrà
frequentare i corsi di recupero estivi e dovrà raggiungere gli obiettivi formativi
fissati dai docenti.
Il Consiglio di classe delibera la NON AMMISSIONE alla classe successiva se:
- non sussistono le condizioni per le quali l'alunno sia in grado di raggiungere gli
obiettivi formativi e di contenuto minimo richiesti;
- necessiti di interventi di recupero e di sostegno tali da non essere compatibile
con i tempi disponibili;
- non possieda le conoscenze e le competenze necessarie per poter affrontare
con efficacia lo studio nell'anno successivo;
- la media complessiva risulta inferiore a 5/10
97
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
98
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
99
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
100
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
101
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
Punti di debolezza
Monitoraggio sistematico delle azioni promosse per gli studenti BES nei PEI e PDP.
Non sono stati organizzati corsi di recupero in orario extracurriculare, ma in itinere,
attesa la situazione emergenziale.
Recupero e potenziamento
Punti di forza
Per gli studenti che presentano difficoltà di apprendimento in seguito alle valutazioni
del primo periodo e finali, l’Istituto organizza corsi di recupero in itinere e in orario
extracurriculare. Attesa la condizione epidemiologica per l’anno corrente i corsi di
recupero per gli studenti ammessi alla classe successiva con votazione inferiore a sei
decimi, il recupero è stato deliberato dal Collegio docenti in itinere.
I momenti dedicati al disagio scolastico degli studenti sono adeguati a rispondere alle
loro esigenze formative. L’Istituto promuove lo Sportello di ascolto nell’ambito di
progetti PON.
Punti di debolezza
Non sono ancora previste forme di monitoraggio e valutazione dei risultati raggiunti
dagli studenti con maggiori difficoltà.
Dirigente scolastico
Docenti curricolari
Composizione del gruppo di lavoro
Docenti di sostegno
per l'inclusione (GLI):
Specialisti ASL
Famiglie
102
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
Studenti
103
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
Docenti curriculari
(Coordinatori di classe Partecipazione a GLI
e simili)
Docenti curriculari
(Coordinatori di classe Rapporti con famiglie
e simili)
Docenti curriculari
(Coordinatori di classe Tutoraggio alunni
e simili)
104
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
Unità di valutazione
multidisciplinare Procedure condivise di intervento sulla disabilità
Unità di valutazione
multidisciplinare Procedure condivise di intervento su disagio e simili
105
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA ITT GUIDO DORSO
Approfondimento
Azioni formative per l’istruzione domiciliare e per gli allievi in ospedale
L’Istituto attua tutte le azioni didattiche, previste dalle vigenti normative, volte a favorire il
diritto allo studio degli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni in aula a causa di
patologie temporanee o permanenti anche nei casi di allievi ospedalizzati.Le attività saranno
fruite dagli studenti mediante il supporto dei docenti di potenziamento e dei docenti delle
discipline attraverso lezioni presso il domicilio degli studenti e/o nei luoghi di degenza
ospedaliera, anche con l’uso di tecnologie digitali (videolezioni con collegamento internet per
consentire allo studente il contatto collaborativo con il gruppo – classe), le attività
prevedranno la personalizzazione del percorso formativo dell’alunno, l’utilizzo di determinate
tecnologie, il coinvolgimento attivo della famiglia, degli operatori sanitari e in generale tutte le
figure connesse alla particolare situazione del soggetto.
106
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
ORGANIZZAZIONE
MODELLO ORGANIZZATIVO
107
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
108
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
109
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
INTEGRAZIONE.
110
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
111
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
112
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
113
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
114
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
115
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
116
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
117
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
118
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
informativi intermedi.
Scuola secondaria di
secondo grado - Classe Attività realizzata N. unità attive
di concorso
• Insegnamento
• Insegnamento
• Potenziamento
• Sostituzioni docenti assenti
119
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
• Insegnamento
120
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
• Organizzazione
A048 - SCIENZE
Attività di insegnamento.
MOTORIE E SPORTIVE
Impiegato in attività di:
NEGLI ISTITUTI DI
5
ISTRUZIONE • Insegnamento
SECONDARIA DI II • Coordinamento
GRADO
121
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
GRADO (INGLESE)
• Insegnamento
122
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
• Insegnamento
• Potenziamento
• Organizzazione
• Coordinamento
• Sostituzione docenti assenti
123
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
124
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
125
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
126
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
127
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
OMNES TOGETHER
• Risorse professionali
Risorse condivise
• Risorse strutturali
Azioni realizzate/da
• Attività didattiche
realizzare
• Risorse professionali
Risorse condivise • Risorse strutturali
• Risorse materiali
128
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
Approfondimento:
Azioni realizzate/da
• Attività didattiche
realizzare
• Risorse professionali
Risorse condivise • Risorse strutturali
• Risorse materiali
• Altre scuole
Soggetti Coinvolti • Associazioni sportive
• Altri soggetti
129
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
• Risorse professionali
Risorse condivise • Risorse strutturali
• Risorse materiali
• Altre scuole
• Altre associazioni o cooperative ( culturali, di
Soggetti Coinvolti
volontariato, di genitori, di categoria, religiose, ecc.)
• Altri soggetti
ITS ERMETE
Azioni realizzate/da
• Attività didattiche
realizzare
• Risorse professionali
Risorse condivise • Risorse strutturali
• Risorse materiali
• Altre scuole
• Università
Soggetti Coinvolti • Enti di formazione accreditati
• Soggetti privati (banche, fonadazioni, aziende private,
ecc.)
130
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
Azioni realizzate/da
• Attività didattiche
realizzare
Approfondimento:
Azioni realizzate/da
• Attività didattiche
realizzare
Approfondimento:
131
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
Azioni realizzate/da
• Formazione del personale
realizzare
• Risorse professionali
Risorse condivise • Risorse strutturali
• Risorse materiali
• Altre scuole
Soggetti Coinvolti
• Altri soggetti
Approfondimento:
Azioni realizzate/da
• Attività didattiche
realizzare
• Risorse professionali
Risorse condivise • Risorse strutturali
• Risorse materiali
132
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
Approfondimento:
Destinato alle studentesse e agli studenti del secondo biennio e del quinto anno
dell'articolazione Biotecnologie Sanitarie.
• Workshop
Modalità di lavoro
• Attività in presenza
• Workshop
Modalità di lavoro • Ricerca-azione
• Comunità di pratiche
133
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
• Workshop
Modalità di lavoro • Ricerca-azione
• Comunità di pratiche
Collegamento con le
Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento
priorità del PNF docenti
• Laboratori
Modalità di lavoro • Ricerca-azione
• Comunità di pratiche
Collegamento con le
Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento
priorità del PNF docenti
• Laboratori
Modalità di lavoro
• Workshop
134
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
• Ricerca-azione
Approfondimento
• Aspetti didattico-metodologici
• Aspetti tecnologici
Per gli interventi innovativi sugli aspetti didattici si punterà alla formazione del
personale attraverso un piano di formazione focalizzato su:
135
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
• Attività in presenza
Modalità di Lavoro
• Laboratori
• Attività in presenza
Modalità di Lavoro • Laboratori
• Formazione on line
Descrizione dell'attività di
La qualità del servizio
formazione
136
Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22
ITT GUIDO DORSO
• Attività in presenza
• Laboratori
Modalità di Lavoro
• Formazione on line
• Uffici
Descrizione dell'attività di
Il coordinamento del personale
formazione
Destinatari DSGA
• Attività in presenza
Modalità di Lavoro
• Formazione on line
137