Sei sulla pagina 1di 98

ESAME DI STATO

DOCUMENTO DEL
CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V D
Anno Scolastico 2020-2021

LICEO DELLE SCIENZE UMANE


SOMMARIO

I PARTE
INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO

PROFILO DELL’INDIRIZZO

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

II PARTE
EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

EVOLUZIONE STORICA DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE

III PARTE
PROGETTO FORMATIVO

EDUCAZIONE CIVICA

PCTO

ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI

PERCORSI PLURIDISCIPLINARI ELABORATI DAL CDC

IV PARTE
VALUTAZIONE E VERIFICHE (criteri di valutazione, strumenti e tipologie di verifiche effettuate durante
l'anno scolastico, griglie di valutazione da PTOF…)

V PARTE
o ARGOMENTO ASSEGNATO A CIASCUN CANDIDATO per la realizzazione dell’elaborato concernente le
discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’art. 18, c. 1, lettera a);
o I TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO durante il quinto anno
che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’art. 18 c. 1, lett. b);

ALLEGATI AL DOCUMENTO
CONSUNTIVI DELLE SINGOLE DISCIPLINE (profilo della classe, raggiungimento obiettivi contenuti proposti
durante l’a.s. , metodologie didattiche, materiali didattici utilizzati, tipologie delle prove di verifica degli
apprendimenti e criteri di valutazione)

GRIGLIA VALUTAZIONE COLLOQUIO


EVENTUALI ATTI E CERTIFICAZIONI di cui all’art. 10, c.2 dell’OM.

OM 53 del 3 Marzo 2021

art.10

Entro il 15 maggio 2021 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Dlgs 62/2017, un
documento che esplicita

i contenuti
i metodi
DEL PERCORSO FORMATIVO
i mezzi
gli spazi e i tempi
i criteri e strumenti di valutazione adottati
obiettivi raggiunti
nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello
svolgimento dell’esame. Per le discipline coinvolte sono altresì evidenziati gli obiettivi specifici di
apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento
trasversale di Educazione civica.

Il documento indica inoltre:


a) l’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente
le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a);
b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno
che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1,
lettera b);

Al documento possono essere allegati atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative
realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai PCTO, agli stage e ai tirocini
eventualmente effettuati, alle attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito del previgente
insegnamento di Cittadinanza e Costituzione e dell’insegnamento dell’Educazione Civica riferito all’a.s.
2020/21, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi dello Statuto.

Nella redazione del documento i consigli di classe tengono conto, altresì, delle indicazioni
fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot. 10719.

Il documento del consiglio di classe è immediatamente pubblicato all’albo on-line dell’istituzione scolastica.
La commissione si attiene ai contenuti del documento nell’espletamento della prova di esame.
PRIMA PARTE

INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO

L'Istituto Statale di Istruzione Superiore "PAOLINA SECCO SUARDO", fondato nel 1861, è uno degli istituti
più antichi non solo di Bergamo, ma di tutta la Lombardia.

Fino all'anno scolastico 1987/88 aveva al suo interno solo il curricolo dell'Istituto Magistrale tradizionale
della durata di quattro anni che, oltre a rilasciare il diploma di abilitazione all'insegnamento nella scuola
elementare e materna, permetteva l'accesso, con la frequenza di un corso integrativo, a tutte le facoltà
universitarie.

Dall'anno scolastico 1987/88 si sono sperimentati diversi nuovi indirizzi, fino al liceo socio-psico-
pedagogico autonomo e socio-psico-pedagogico musicale.

DALL’ANNO SCOLASTICO 2010/11 LA VIGENTE RIFORMA SCOLASTICA HA ASSEGNATO


ALL’ISTITUTO IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E IL LICEO MUSICALE

PROFILO DELL’ IND IRI ZZO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

È UN INDIRIZZO LICEALE COMPLETO CHE SI CARATTERIZZA PER L’AMPIEZZA DELLA FORMAZIONE E


CHE, NELLO SPECIFICO, APPROFONDISCE LA REALTÀ DELLE RELAZIONI UMANE E SOCIALI. GUIDA
LO STUDENTE A MUOVERSI NELL’AMBITO DEI PROCESSI FORMATIVI E PSICOLOGICO - SOCIALI,
AIUTANDOLO A COMPRENDERE LE COMPLESSITÀ DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA. PRESENTA
NEL PRIMO BIENNIO UN CURRICOLO SETTIMANALE DI VENTISETTE ORE, IN MODO DA FORNIRE
AGLI STUDENTI IL NECESSARIO TEMPO PER UN PROFICUO STUDIO PERSONALE. NEI SUCCESSIVI
ANNI, CON VARIAZIONI DISCIPLINARI, IL CURRICOLO È DI TRENTA ORE. IL CORSO DI STUDI
PREVEDE INOLTRE LA PARTECIPAZIONE A TIROCINI E STAGE PER L’ESSENZIALE CONOSCENZA
DELLE REALTÀ LAVORATIVE E SOCIALI DI RIFERIMENTO ALLE SCIENZE UMANE. IL LICEO DELLE
SCIENZE UMANE PERMETTE LA PROSECUZIONE DEGLI STUDI IN TUTTE LE FACOLTÀ UNIVERSITARIE.

QUADRO ORARIO SETTIMANALE NEL QUINQUENNIO

1° biennio 2° biennio
5°anno
MATERIE 1° 2° 3° 4°
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2
Filosofia 3 3 3

Scienze umane * 4 4 5 5 5

Diritto ed Economia 2 2

Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3


Matematica ** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali *** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2


Religione cattolica o attività
1 1 1 1 1
alternative
Totale ore settimanali 27 27 30 30 30
* Psicologia, Sociologia, Pedagogia e Antropologia culturale
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

SECONDA PARTE

EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Continuità nel triennio


DISCIPLINE
3^ 4^ 5^

ITALIANO e LATINO sì sì sì

STORIA no no no

SCIENZE UMANE sì sì sì

MATEMATICA e FISICA sì sì sì

INGLESE sì sì sì

SCIENZE NATURALI no sì sì

FILOSOFIA sì sì sì
STORIA DELL’ARTE sì sì sì

SCIENZE MOTORIE sì sì sì

RELIGIONE sì sì sì

Durante l’anno scolastico 2020/21, il Consiglio di classe è stato coordinato dal prof.ssa Ciucci Bianca Maria
coadiuvata, con funzioni di segretario, dal prof. Sciangula Giacomo

EVOLUZIONE DELLA COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Classe Iscritti Promossi Promossi con Non promossi Ammessi


all’esame di
sospensione del Stato
giudizio

TERZA 28 23 4 1

QUARTA 23 23 0 0

QUINTA 23

PROFILO DELLA CLASSE

PRIMO BIENNIO

Nel primo biennio la classe ha visto una certa discontinuità nella composizione del consiglio di classe (sono
cambiati tra primo e secondo anno gli insegnanti di matematica, scienze naturali, storia, scienze motorie);
le alunne mostravano scarso interesse per le attività proposte, mancavano spesso di autocontrollo e non
partecipavano in modo costruttivo all’attività didattica, lo studio era prevalentemente mnemonico, mirato
al raggiungimento degli obiettivi minimi; poche alunne mostravano un impegno costante ed erano in grado
di lavorare in modo autonomo. Le relazioni tra i membri del gruppo classe, sempre molto numeroso (29 in
prima, 26 in seconda con l’arrivo di due alunne provenienti da altri licei cittadini), non erano serene e
collaborative. Al termine del primo anno non sono state ammesse 2 alunne e 3 hanno cambiato percorso di
studi, mentre 7 hanno avuto debiti formativi in latino; al termine del secondo anno le alunne sono state
tutte promosse, con una certa eterogeneità nel profitto: alcune alunne con livelli buoni, molte sul livello
della sufficienza e alcuni casi di debito formativo saldati a settembre.

SECONDO BIENNIO

Nel secondo biennio e nel quinto anno la progettazione didattico educativo del Consiglio di Classe ha
mirato allo sviluppo e rafforzamento delle competenze nella p a r t e c i p a z i o n e , n e l l a
comunicazione ed argomentazione, nell’uso di metodi di apprendimento, nell’interconnessione tra concetti
e saperi, nell’elaborazione e rielaborazione in maniera personale e nel consolidamento delle capacità di
organizzazione logica dei concetti

In terza è mutata la composizione del consiglio di classe, con il cambiamento dei docenti di italiano e latino,
storia, matematica, scienze naturali.

Alle 26 alunne provenienti dalla IID se ne sono aggiunte due ripetenti dalla III D. Le alunne provenivano
alcune dalla città di Bergamo e molte da comuni limitrofi. Cinque alunne avevano un Piano didattico
individualizzato per diagnosi di DSA. La classe tendeva inizialmente a riprodurre le modalità di vita di classe
del biennio: atteggiamento solo recettivo in classe, studio individuale con scarsa rielaborazione personale a
casa. Il consiglio di classe ha lavorato molto sulla motivazione al lavoro, sulla autonomia operativa, sul
senso di responsabilità, sulla capacità di collaborare in modo costruttivo all’ attività didattica, cercando di
impostare il lavoro in modo da suscitare interrogativi, porre problemi, invitare a cercare soluzioni, dando
indicazioni per un metodo volto a sviluppare senso critico e rielaborazione personale. Alcuni ostacoli si
sono manifestati nel temperamento molto riservato di un buon gruppo di alunne che tendevano a
mantenere un atteggiamento recettivo senza offrire contributi in termini di interventi o richieste, e nelle
dinamiche conflittuali tra le alunne che hanno spesso inibito anche le ragazze più disponibili a dare il loro
contributo. Anche nei lavori di gruppo proposti in alcune discipline sono emerse tensioni e difficoltà a
collaborare. Nel corso dell’anno tre alunne hanno deciso di ritirarsi per passare ad altra scuola;
progressivamente nel secondo quadrimestre le ragazze hanno mostrato maggior senso di responsabilità,
hanno capito l’importanza del lavoro in classe, hanno migliorato il proprio impegno ed il proprio profitto,
pur mantenendo ancora ,in gran parte, un approccio allo studio mnemonico e non sempre ragionato e
diverse insicurezze di metodo nell’approcciarsi ad alcune discipline per le quali evidentemente non erano
ancora state superate certe fragilità. Il percorso di PCTO presso un Istituto comprensivo della città ha visto
un buon interesse da parte delle ragazze che hanno riportato tutte valutazioni positive da parte dei tutor
esterni ed interni.

Alla fine dell’anno il quadro di profitto era il seguente: due alunne riportavano un quadro di profitto ottimo,
dodici un profitto discreto, sei un profitto sul livello della sufficienza; quattro alunne hanno avuto il debito
formativo (matematica, fisica, latino) saldato poi a settembre ed una alunna non è stata ammessa all’anno
successivo

In quarta la classe risultava composta da 23 elementi dopo il ritiro durante l’estate di un’altra alunna; due
erano le alunne con Piano didattico individualizzato. Sono cambiati ancora i docenti di storia e di scienze
naturali. La classe ha mostrato subito una maggior motivazione, un più maturo senso di responsabilità ed il
desiderio di raggiungere buoni risultati. Un gruppo di alunne era ancora penalizzato da lentezze e scarsa
autonomia operativa, l’atteggiamento tendeva ad essere ancora recettivo ma nel corso del primo
quadrimestre i docenti hanno notato una progressiva maturazione ed un tentativo, da parte di alcune
alunne, di mettersi in gioco in prima persona attraverso una partecipazione più attiva. La classe ha
partecipato al progetto di PCTO presso EdomarK - Eco di Bergamo, imparando a creare attraverso il lavoro
in gruppo un prodotto multimediale e le alunne hanno lavorato con impegno ottenendo buone valutazioni
dai tutor esterni ed interni e vincendo una competizione con altri gruppi partecipanti. Nel secondo
quadrimestre a causa dell’emergenza sanitaria le lezioni si sono svolte con la FAD: le alunne, nonostante le
pesanti difficoltà del momento, hanno saputo mantenere equilibrio e non si sono mai sottratte al lavoro,
mostrando un apprezzabile senso di responsabilità nel gestire i vari impegni di studio. Purtroppo, per sua
natura, la FAD non ha favorito un aumento della partecipazione attiva, e quelle alunne già restie ad
intervenire hanno mantenuto le solite modalità recettive durante le attività didattiche. Comunque grazie
all’impegno profuso si sono rafforzate alcune competenze disciplinari e trasversali e sono migliorate
carenze pregresse.

Alla fine dell’anno scolastico il quadro di profitto era complessivamente positivo quattro alunne avevano un
profitto ottimo, undici alunne un profitto discreto e otto un profitto globalmente più che sufficiente:

QUINTO ANNO

La classe è composta ancora da 23 alunne tutte provenienti dalla IV D. È cambiato il docente di storia ed il
resto del Cdc è rimasto immutato. Le alunne con Piano didattico individualizzato per diagnosi di DSA sono
due.

Nel primo quadrimestre le lezioni si sono svolte in presenza fino al 17 ottobre, con alternanza di giorni in
presenza e a distanza dal 19 al 24 ottobre e in modalità solo a distanza dal 26 ottobre al 25 gennaio. Dal 25
gennaio al 4 marzo 2021.sono riprese le lezioni in presenza al 50%. Dal 5 marzo al 12 di aprile le lezioni sono
state ancora in DAD, dal 12 al 24 aprile con presenza al 50%, dal 26 aprile presenza al 75%. Le lezioni in DAD
si sono svolte quest’anno tramite Teams di Microsoft 365

I docenti hanno cercato di motivare le alunne per sopperire alle difficoltà della DAD, con materiali didattici
di diverse tipologie, con lezioni che stimolassero condivisioni e confronti di idee, con il recupero del tempo
orario ridotto attraverso attività asincrone (materiali di sintesi, testi da leggere, audio-video, lavori di
ricerca) da riprendere ed esaminare poi in modo collettivo.

La classe ha mostrato nel complesso un comportamento corretto sia nel periodo di lezioni in presenza sia
nel periodo in DAD, tutte le alunne hanno seguito con assiduità le lezioni anche a distanza nel rispetto delle
regole concordate.

L’interesse per le attività proposte è stato però discontinuo; soprattutto durante la DAD le alunne hanno
mostrato una limitata partecipazione attiva, la abituale scarsa propensione ad interventi (anche quando
sollecitati) e a domande (tranne due o tre ragazze che, invece, frequentemente avanzano osservazioni e
danno un contributo attivo). Migliore e più costruttivo è stato l’approccio alle attività in presenza.

Alcune alunne hanno sviluppato buone competenze, conoscenze sicure ed approfondite ed un discreto
grado di autonomia nel muoversi tra i sapere e nel collegare dati; la maggior parte della classe ha
consolidato nell’arco dell’anno le proprie competenze trasversali ed appare più capace di operare in modo
autonomo, di progettare e pianificare; le alunne riescono ad argomentare in modo coerente e sanno
comunicare contenuti e riflessioni con un linguaggio adeguato al contesto e allo scopo; solo per pochissime
alunne si nota che il metodo di lavoro è ancora piuttosto ripetitivo e poco ragionato e scarsa l’autonomia
nel cogliere i collegamenti e nel fare inferenze.

A fine anno si nota comunque una maturazione in tutto il gruppo classe, un aumentato interesse e un
tentativo di una partecipazione più diretta e costruttiva. Tutte le alunne (tranne alcune eccezioni in alcune
discipline) hanno dimostrato impegno nello studio e rispetto dei tempi indicati per le verifiche orali e
scritte, raggiungendo complessivamente risultati discreti e migliorando, nel complesso, il proprio profitto.
TERZA PARTE

PROGETTO FORMATIVO

Il progetto formativo ha fatto riferimento al CURRICOLO PER COMPETENZE di questo Liceo:

COMPETENZE DISCIPLINARI

elaborato nel rispetto dei seguenti riferimenti normativi:


Al termine del percorso formativo gli allievi, mediamente, hanno raggiunto le seguenti:

Competenze sociali

 Comunicano con discreta chiarezza e precisione

 Hanno sviluppato l'attitudine ad essere diligenti e tenaci e ad accettare lo sforzo e la fatica

 Sono aperti all'apprendimento continuo

 Sanno gestire l'emotività

 Sanno gestire i conflitti

 Partecipano alle diverse attività in modo consapevole e responsabile

 Sanno relazionarsi con l’alterità e la conseguente diversità

 Sanno lavorare in modo cooperativo

 Sanno promuovere la propria realtà personale

e le seguenti:

Competenze cognitive e funzionali

 Sanno descrivere azioni, esperienze, contesti, formule, luoghi, elementi in modo accurato e con
lessico specifico.

 Sanno produrre testi, orali e scritti, appropriati nelle scelte lessicali e sintattiche; mappe
concettuali, soluzioni su tematiche note e meno note.

 Comprendono concetti chiave e nuclei tematici fondamentali delle varie discipline, formule,
immagini, messaggi dei media

 Interpretano testi, materiali di studio, immagini, dati statistici, messaggi dei media.

 Sanno progettare e pianificare le fasi di un lavoro, definendone obiettivi, tempi ed azioni

 Sanno valutare in modo critico fatti, opinioni, esperienze, teorie sulla realtà, messaggi dei media

 Sanno comparare fatti, esperienze, conoscenze, opinioni, immagini, teorie, metodi d’indagine in
modo da cogliere le peculiarità di ciascun elemento e al tempo stesso aver una visione d’insieme

 Sanno porre domande ed individuare problemi e soluzioni

 Hanno sviluppato l'autonomia di pensiero e la capacità argomentativa


Metodologie didattiche utilizzate

 Lezione frontale e dialogata


 Focus group (discussioni sui libri)
 Lavoro di gruppo ( ricerca)
 Brainstorming (definizione collettiva)
 Lettura (il docente legge in maniera espressiva un testo)
 Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo)
 Lavoro individuale(svolgimento di compiti)
 Attività di problem solving
 Flipped classroom

Attività di recupero e sostegno:

Recupero in itinere

Settimana di recupero al termine del primo quadrimestre

Materiali didattici

 Libri di testo

 Riviste specializzate
 Appunti e dispense

 Video/ audio

 Manuali /dizionari
 Personal computer

 Internet
 Palestra
 LIM

EDUCAZIONE CIVICA

Data la natura trasversale di tale disciplina il Cdc ha lavorato, attraverso lo specifico disciplinare, sulle
competenze del curricolo di Istituto individuate nella progettazione ad inizio d’anno.
Competenze, obiettivi e contenuti sono stati valutati da un congruo numero di verifiche e la valutazione è
stata fatta attraverso i criteri e le griglie predisposte dai diversi dipartimenti, secondo le varie tipologie di
prove utilizzate. Strumenti didattici e metodi sono stati quelli indicati nei vari consuntivi disciplinari. Le
competenze, gli obiettivi di apprendimento, i contenuti e le ore effettivamente svolte sono indicati nella
seguente tabella
DISCIPLINA e TEMATICA Competenze e Ore
Obiettivi apprendimento Prog

STORIA PECUP 4
I Diritti fondamentali dell’Uomo. Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti I
Dichiarazione Universale dei Diritti comunitari e internazionali, nonché i loro perio
Umani (1948). compiti e funzioni essenziali. Partecipare al do
Convenzione Internazionale sui dibattito culturale 3
Diritti dell’ Infanzia e II
dell’Adolescenza (1989). perio
Obiettivi apprendimento
Dichiarazione Universale dei Diritti do
Comprendere e osservare con senso critico,
del Fanciullo (1959). anche attraverso il confronto tra interpretazioni
Violazione dei fondamentali diritti storiografiche, le radici del presente e il mondo
umani e crimini contro l’umanità attuale.
ieri e oggi: guerre, fame, genocidi, Cogliere il processo culturale che ha portato nel
traffico armi. tempo al riconoscimento della dignità e del
I diritti umani a partire da Giornate valore di ogni persona umana e alla
Internazionali e da avvenimenti proclamazione condivisa dei Diritti fondamentali
significativi: dell’Uomo.
- 30-XI-2021: Giornata contro la Assumere consapevolezza del contributo che
pena di morte ciascuno deve portare per l’affermazione dei
- 1-XII-2021: 65° anniversario diritti fondamentali dell’uomo nei diversi
arresto di Rosa Parks (lotta contro ambienti e contesti: adozione di comportamenti
la discriminazione razziale) ispirati al rispetto di ogni persona, alla
-Nobel per la Pace assegnato al solidarietà, alla giustizia, all’apprezzamento di
World Food Programme delle popoli e culture, partecipazione attiva alla vita
Nazioni Unite civile del proprio territorio.
-5-XII-2020: 35^ Giornata
Internazionale del Volontariato
-27-I-2021: Giornata della Memoria
(Shoah)
-10-II-2021: Giornata del Ricordo
(esilio giuliano-dalmata e foibe)
-16-III-2021: 43° anniversario
rapimento On. Moro e uccisione
uomini della scorta
-21-III-2021: Giornata memoria e
impegno in ricordo vittime
innocenti di mafia
ITALIANO PECUP 11
La letteratura interpreta uno dei Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti II
seguenti temi: comunitari e internazionali, nonché i loro perio
I valori della Resistenza: compiti e funzioni essenziali. Partecipare al do
Fenoglio Una questione privata dibattito culturale
Calvino Il sentiero dei nidi di ragno
Cogliere la complessità dei problemi esistenziali,
La Shoah morali, politici, sociali, economici e scientifici e
P. Levi se questo è un uomo formulare risposte personali argomentate

Razzismo e pregiudizio: Educazione alla legalità


H. Lee Il buio oltre la siepe
Obiettivi apprendimento
Utilizzare la conoscenza delle idee che la storia
letteraria ci tramanda per comprendere il mondo
attuale e confrontarlo con altre culture
Ricorrere alla lettura come mezzo per accedere a
più vasti campi del sapere, per soddisfare nuove
personali esigenze di cultura
Maturare le capacità di riflessione e di critica
Comprendere punti di vista diversi
Formulare un motivato giudizio critico

FILOSOFIA PECUP 4
Il lavoro: libertà o schiavitù? La Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti
riflessione filosofica comunitari e internazionali, nonché i loro II
sull’oggettivazione dell’uomo e compiti e funzioni essenziali. Partecipare al perio
sull’alienazione. dibattito culturale do

Hegel: la coscienza servile e


l’oggettivazione nel lavoro. Il lavoro Valori e regole nel Diritto del lavoro
come formazione e autoformazione
Marx: oggettivazione e alienazione Cogliere la complessità dei problemi esistenziali,
Marcuse: eros e lavoro. Orfeo e morali, politici, sociali, economici e scientifici e
Narciso contro Prometeo formulare risposte personali argomentate

Esercitare i principi della cittadinanza digitale,


con competenza e coerenza rispetto al sistema
integrato di valori che regolano la vita
democratica.

Obiettivi apprendimento
-Saper valutare le potenzialità esplicative e
l’applicabilità in contesti differenti dei concetti
filosofi studiati;
-Saper ricondurre correnti filosofiche, politiche e
problemi contemporanei alle loro radici storico-
filosofiche, individuando i nessi tra passato e
presente, in modo da realizzare una cittadinanza
consapevole.
SCIENZE MOTORIE PECUP 5h
Alimentazione. Cenni alla Cogliere la complessità dei problemi esistenziali,
produzione agroalimentare ai fini morali, politici, sociali, economici e scientifici e
della salute, dieta equilibrata, formulare risposte personali argomentate
consapevolezza sulla scelta degli
alimenti e comportamenti Esercizio di cittadinanza attiva coerentemente
sostenibili agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello
comunitario nell’Agenda 2030 per lo sviluppo
sostenibile

Obiettivi apprendimento
. lettura e confronto su un testo che tratti di
alimentazione e sostenibilità
. conoscenza dei contenuti trattati

SCIENZE UMANE PECUP 8h


Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti
Dallo stato nazionale al villaggio comunitari e internazionali, nonché i loro 2^
globale: il ruolo dei media nella compiti e funzioni essenziali. Partecipare al perio
costruzione della cittadinanza dibattito culturale do
globale, il ruolo dell’educazione
interculturale. Esercitare i principi della cittadinanza digitale,
con competenza e coerenza rispetto al sistema
integrato di valori che regolano la vita
democratica.

Esercizio di cittadinanza attiva coerentemente


agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello
comunitario nell’Agenda 2030 per lo sviluppo
sostenibile

Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile


e della tutela delle identità e eccellenze
produttive

Obiettivi apprendimento

 Utilizzare il concetto di identità


personale, sociale e culturale per
sviluppare il senso di responsabilità
civile.
 Comprendere il legame esistente tra le
scienze umane e la partecipazione
consapevole alla vita della comunità
locale, nazionale, europea e mondiale.
 Analizzare modelli culturali ”altri” ed
essere in grado di individuare elementi,
comportamenti e valori transculturali.

SCIENZE NATURALI PECUP 6 ore


Cogliere la complessità dei problemi esistenziali,
Energia e risorse per l’astronave morali, politici, sociali, economici e scientifici e II
Terra formulare risposte personali argomentate perio
do
Cura e rispetto dell’ambiente

Adottare i comportamenti più adeguati alla


tutela della sicurezza propria, degli altri,
dell’ambiente in cui si vive acquisendo elementi
formativi di base in materia di primo intervento
e protezione civile.

Esercizio di cittadinanza attiva coerentemente


agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello
comunitario nell’Agenda 2030 per lo sviluppo
sostenibile

Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile


e della tutela delle identità e eccellenze
produttive

Obiettivi apprendimento
Conoscere le problematiche relative all’ uso
irresponsabile e non sostenibile dell’energia e
delle risorse del pianeta Terra.

Mettere in relazione le attività umane e il nostro


stile di vita con i problemi ambientali e i
conseguenti cambiamenti climatici.

FISICA PECUP 6ore


Uso consapevole delle Adottare i comportamenti più adeguati alla II
apparecchiature elettriche nella tutela della sicurezza propria, degli altri, perio
vita quotidiana. Circuito elettrico, dell’ambiente in cui si vive do
consumo trasporto e impatto
ambientale
dell’energia elettrica. Obiettivi apprendimento
Saper adottare i comportamenti più corretti al
fine di tutelare la sicurezza propria, degli altri e
dell’ambiente in cui si vive mediante l’utilizzo
adeguato di apparecchi elettrici

Avere consapevolezza del consumo energetico


collegato ai comportamenti tenuti

RELIGIONE PECUP 5h
Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti
Etica della vita comunitari e internazionali, nonché i loro Non
compiti e funzioni essenziali. Partecipare al comp
dibattito culturale utate
nel
Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, mont
morali, politici, sociali, economici e scientifici e e ore
formulare risposte personali argomentate
1°P
Esercizio di cittadinanza attiva coerentemente
agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello
comunitario nell’Agenda 2030 per lo sviluppo
sostenibile

Obiettivi apprendimento

 Riconoscere il valore etico della vita


umana come la dignità della persona, la
libertà di coscienza, la responsabilità
verso se stessi, gli altri e il mondo.

 Conoscere, in un contesto di pluralismo


culturale complesso, orientamenti etici
in riferimento alla bioetica.

 Cogliere la valenza delle scelte morali,


valutandole alla luce della proposta
cristiana.

LATINO PECUP 4 ore:


Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti 3 nel I
Diritti e doveri nel mondo antico comunitari e internazionali, nonché i loro perio
(Virgilio, Seneca). compiti e funzioni essenziali. Partecipare al do, 1
Dal testo di dibattito culturale. nel II
M. Bettini Homo sum:

Lacrimae rerum: rilettura primo Cogliere la complessità dei problemi esistenziali,


libro dell’Eneide. Tema dei diritti morali, politici, sociali, economici e scientifici e
umani e l’accoglienza di profughi e formulare risposte personali argomentate
migranti.
Obiettivi apprendimento
La schiavitù nel mondo antico e Saper attualizzare l’antico, individuando gli
nelle lettere a Lucilio di Seneca elementi di alterità e di continuità nella
tradizione di temi e modelli letterari
Sviluppare la consapevolezza dell’eredità della
cultura umanistica nell’elaborazione dei concetti
fondanti e nella dimensione politica

Ricorrere alla lettura dei testi latini come mezzo


per accedere a più vasti campi del sapere, per
soddisfare nuove personali esigenze di cultura
Maturare le capacità di riflessione e di critica
Formulare un motivato giudizio critico

ARTE PECUP 3h.


Tutele e valorizzazione del Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e I
patrimonio artistico italiano dei beni pubblici comuni perio
La storia della legislazione sui Beni do
Culturali e analisi dell’articolo 9 Obiettivi apprendimento
della Costituzione della Repubblica Sviluppare l’interesse verso il patrimonio
Italiana artistico da quello locale a quello sovranazionale
e la consapevolezza del suo valore estetico,
storico e sociale;
Sviluppare la dimensione estetica e critica come
stimolo a migliorare la qualità della vita;
Comprendere le leggi inerenti la tutela del
patrimonio artistico, culturale e ambientale in
Italia e nella dimensione internazionale.

INGLESE PECUP 4 ore


Technology and innovation: my Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile 1°
science blog nano technology e della tutela delle identità e eccellenze QUAD
Technology and innovation: produttive RIME
Technology, friend or foe?; STRE
Parental spy cams for teen drivers; Obiettivi apprendimento
My science blog: nanotechnology : Comprensione del senso globale e delle
Visione del docufilm The Social informazioni specifiche, sia implicite che
Dilemma (J. Orlowski); esplicite, di un testo.
Comprensione del senso globale e delle
informazioni specifiche, sia implicite sia
esplicite, di un discorso e/o di un film in lingua
originale.

TOTALE 56
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

Agli studenti delle classi terze nel nostro Istituto è offerta la possibilità di rafforzare le competenze sociali
(autonomia, capacità di lavorare in gruppo, rispetto di tempi e contesti) e quelle legate allo sviluppo di
valori di cittadinanza responsabile e di solidarietà attraverso esperienze, soprattutto, presso scuole
dell’infanzia e primarie.

Nello specifico:

Anno scolastico 2018/19


per la classe III D è stato organizzato un percorso in ambito educativo che vedeva l’intera classe impegnata,
per una settimana (35 ore), presso l’ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZI, scuola dell’infanzia SAN TOMASO,
BERGAMO.

Inoltre la classe ha seguito lezioni con insegnante di madrelingua sulla stesura del CV in lingua inglese

Agli studenti delle classi quarte è stata offerta la possibilità di misurare i propri interesse e le proprie
attitudini attraverso un’attività che li aiutasse a maturare esperienze di collaborazione nella realizzazione di
un progetto.

Nello specifico:

Anno scolastico 2019/20


per la classe IV D è stato organizzato un progetto in collaborazione con Edo Mark srl Oriocenter – Eco di
Bergamo per tutta la classe della durata di una settimana. La finalità perseguita è stata quella di favorire lo
sviluppo di competenze relazionali, di collaborazione con gli altri, di pianificazione di un progetto e della sua
realizzazione, di avvicinamento al mondo dei media e della loro produzione.

La classe (o gruppi di alunne) ha inoltre partecipato a:


progetto di cittadinanza attiva (la gestione dell’interesse pubblico, identità di genere)
progetti in ambito medicale (nati prematuri, prevenzione cardiovascolare)
Orientamento in uscita: orientamento universitario e counseling orientativo
Esperienza estiva presso ASST Ospedale Papa Giovanni XXXIII Bergamo (due alunne)

Il Progetto si è concluso nella classe quinta con attività centrate sull’autoanalisi delle proprie competenze
in un’ottica orientativa, sia universitaria che professionale.
Nel corso di quest’anno scolastico sono stati previsti momenti di informazione-formazione sul mondo
universitario e del lavoro, che si sono svolti in modalità da remoto.
La finalità perseguita è stata quella di favorire la conoscenza del “sé” e di aiutare gli studenti a
sviluppare pensiero critico, autonomia, responsabilità, competenze sociali, etica del lavoro.

Nello specifico:
Anno scolastico 2020/21, la classe ha svolto attività prevalentemente riferibili a:
Orientamento in uscita:
Incontri informativi sul mondo del lavoro
Incontri d’orientamento universitario
Partecipazione individuale agli open day universitari

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI


Viaggio di istruzione A causa dell’emergenza sanitaria non si è svolto il viaggio di istruzione

Visite guidate

Conferenze Virus e vaccini dott. Betelli Ospedale di Seriate 23 ottobre 2020

Attività extracurricolari Corso di logica proff. Ghilardi Franchella Università degli Studi di
Milano gennaio 2021 (9 alunne)

Area di progetto dell’indirizzo:

Stage formativo

Presentazione Università degli Studi di Milano 22 ottobre 2020

Presentazione Università degli Studi di Bergamo, 20 gennaio 2021

Presentazione Università Bicocca di Milano3 febbraio 2021


Attività di Orientamento
Webinar: la ricerca attiva del lavoro: “Dalla scuola al lavoro una
bussola per orientare la tua scelta”

PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

Il C.d.C non ha elaborato e realizzato specifici percorsi di tipo pluridisciplinare. Sono numerose tuttavia le
tematiche affrontate che consentono collegamenti tra le varie aree di studio. A titolo esemplificativo si
indicano i seguenti possibili percorsi

La crisi dell’io e dell’identità individuale (Pirandello, V. Woolf Mrs Dalloway, Nietzsche, Freud…)

I diritti umani (Dichiarazione universale dei diritti umani, La convenzione diritti infanzia e adolescenza, la
schiavitù, i profughi, la Shoah…)

La guerra (I conflitti mondiali, le poesie di guerra, la Resistenza, Fenoglio Una questione privata, Picasso…)

Il lavoro (Hegel, Marx, Dickens, la globalizzazione, la rivoluzione industriale, la nascita dei sindacati…)

Il rapporto degli intellettuali col potere (Seneca, Tacito, gli intellettuali antifascisti, Munch…)

La psicoanalisi freudiana (psicoanalisi e società, Svevo La coscienza di Zeno, il Surrealismo…)

I totalitarismi (G. Orwell 1984, nazismo, fascismo, comunismo, dialettica dell’Illuminismo, l’architettura
fascista…)

QUARTA PARTE
VALUTAZIONE E VERIFICHE

Criteri di valutazione

Valutare significa esaminare tutte le fasi dell’attività didattica programmata: analisi della situazione di
partenza, valutazione intermedia (formativa) e valutazione finale (sommativa), che definisce i livelli di
apprendimento raggiunti al termine di un percorso.
La valutazione non ha soltanto la funzione di controllo e di misurazione dell’apprendimento; la sua
fondamentale valenza formativa e orientativa è parte integrante del processo educativo: influisce sulla
conoscenza di sé, sull’autostima, sulla scoperta e valutazione delle proprie attitudini. Evidenziando le mete
raggiunte, si aiutano gli studenti a sviluppare le proprie potenzialità, a motivarsi e a costruire un proprio
progetto di vita. Nel processo di valutazione si deve tener conto, infine, del grado di maturità personale
raggiunto, dell’impegno nello studio, degli interessi evidenziati e della partecipazione al dialogo educativo.

Strumenti di verifica degli apprendimenti:

Interrogazioni

Questionari standardizzati

Prove semi–strutturate

Prove strutturate

 Prove pratiche

Analisi di un testo letterario in prosa o in poesia

 Analisi e produzione di testo argomentativo

Tema di ordine generale

Prova e accertamento della lingua straniera

Riflessione sulla lingua

Analisi di opere d’arte

Moduli di verifica su Forms

Relazioni

La GRIGLIA DI VALUTAZIONE concordata dal Collegio docenti è espressa in termini di:


Conoscenze
Risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento, le conoscenze sono un insieme di
fatti, principi, teorie e pratiche relative a un settore di studio. Nel contesto del Quadro europeo delle
qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e pratiche.
Abilità
Indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e
risolvere problemi. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come
cognitive, comprendenti l’uso del pensiero logico, intuitivo e creativo, o pratiche, comprendenti abilità
manuale nell’uso dei materiali e degli strumenti.

Competenze
Utilizzazione delle conoscenze acquisite per eseguire dati compiti e/o risolvere problemi, anche in contesti
non noti. Applicazione di conoscenze. Analisi di testi, fenomeni, situazioni problematiche. Nel contesto del
Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.
Griglia di valutazione – Criteri generali

VOTO RENDIMENTO INDICATORI COMPETENZE


10 Eccellente Conoscenze Ampie, complete, senza errori, Livello avanzato
particolarmente approfondite, ricche di Autonomia nella
particolari ricerca,
Abilità Analisi complesse, rapidità e sicurezza documentazione nei
nell’applicazione. Esposizione rigorosa, giudizi e nelle
fluida, ben articolata, lessico appropriato e valutazioni.
specifico Sintesi critica,
efficace
9 Ottimo Conoscenze Complete, corrette, approfondite, coerenti
rielaborazione
Abilità Analisi ampie, precisione e sicurezza personale, creatività
nell’applicazione ed originalità
Esposizione chiara, fluida, precisa, espositiva.
articolata, esauriente Soluzione di
problemi complessi
anche in contesti
nuovi.
8 Buono Conoscenze Corrette, ordinate, connesse nei nuclei Livello intermedio
fondamentali Autonomia
Abilità Analisi puntuali, applicazione nell'applicazione di
sostanzialmente sicura regole e procedure.
Esposizione chiara, nell’insieme precisa, Sintesi
scorrevole e lineare soddisfacente
7 Discreto Conoscenze Lineari, coerenti nell'organizzazione
Abilità Applicazione sostanzialmente efficace, delle conoscenze.
riflessioni motivate, esposizione adeguata, Soluzione di
lessico essenziale con qualche indecisione problemi anche
complessi in
contesti noti
6 Sufficiente Conoscenze Sostanzialmente corrette, essenziali Livello base
Abilità Analisi elementari ma pertinenti. Applicazione
Esposizione semplificata, sostanzialmente guidata di regole e
corretta, parzialmente guidata procedure.
Soluzione di
problemi semplici in
contesti noti
5 Insufficiente Conoscenze Parziali dei minimi disciplinari Livello base non
Abilità Applicazione incerta, imprecisa, anche se raggiunto
guidata
Schematismi, esiguità di analisi
Esposizione ripetitiva e imprecisa
4/3 Gravemente Conoscenze Frammentarie, lacunose anche dei minimi
insufficiente disciplinari, scorrettezza nelle articolazioni
logiche
Abilità Applicazione scorretta con gravi errori,
incompletezza anche degli elementi
essenziali
Analisi inconsistente, scorretta nei
fondamenti
Esposizione scorretta, frammentata,
povertà lessicale
2/1 Negativo Conoscenze Assenti
Nullo Abilità Applicazioni e analisi gravemente scorrette
o inesistenti
Esposizione gravemente scorretta, confusa
Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito formativo
QUINTA PARTE

ARGOMENTO ASSEGNATO A CIASCUN CANDIDATO (OM 53 - Art.18, c.1, lett. a)

ARGOMENTO
1 La quotidianità come rappresentazione
2 La cultura digitale
3 L’educazione come strumento di dignità per l’uomo
4 Potere e libertà
5 I caratteri del totalitarismo
6 La globalizzazione economica
7 L’industria culturale
8 Identità e integrazione dei migranti di seconda
generazione
9 L’identità del soggetto con disturbi mentali
10 La disabilità dal ‘900 ad oggi: dalla medicalizzazione
all’umanizzazione
11 Periferia, disagio sociale e devianza
12 L’inclusione scolastica
13 Le diverse e nuove forme di povertà
14 L’amore liquido
15 La propaganda politica
16 Razzismo e totalitarismo (Adorno, Horkheimer,
Arendt)
17 Il valore delle emozioni nel processo di
apprendimento
18 Ridurre le disuguaglianze (obiettivo 10 agenda 2030)
19 La funzione sociale della scuola
20 Educazione e diritti del fanciullo
21 Le nevrosi di guerra
22 La sindrome di Asperger
23 Multiculturalismo e interculturalismo

I TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO

DANTE
Paradiso canti:
I (v. 1-21; 64-72)
III (v 46-57)
XVII (v 44-66)
XXXIII ( v 55-63; 106-145)

Giacomo Leopardi
L’infinito; La sera del dì di festa
A Silvia; Il sabato del villaggio; La quiete dopo la tempesta; Canto notturno di un pastore errante nell’Asia
Dialogo della Natura con un Islandese; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
La ginestra: contenuto generale, messaggio; parafrasi e analisi della I, III, VII strofa.
Giovanni Verga
Novelle:
Da Vita dei campi: Rosso Malpelo, La lupa
Da Novelle rusticane: La roba
Da I Malavoglia: “La famiglia Malavoglia, La tragedia, L’addio

Baudelaire:
L’albatro, Corrispondenze, Spleen

Gabriele D’Annunzio
D Letture: La pioggia nel pineto; La sera fiesolana

Giovanni Pascoli
Da Myricae: X Agosto, Lavandare, Novembre, L’assiuolo,
Da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, Nebbia
Da I Poemetti: Digitale purpurea

Italo Svevo
Letture: Prefazione, Il vizio del fumo, II finale: la profezia di un’apocalisse cosmica

Luigi Pirandello
Letture da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, La carriola, Ciaula scopre la luna

I Romanzi:

Il fu Mattia Pascal:
Letture: Incipit del romanzo: prima e seconda premessa; (cap I e II); Cambio treno (cap VII) Lo strappo nel
cielo di carta (cap XII) La pagina finale (cap XIII)

Uno nessuno centomila: Tutto comincia da un naso (incipit); Non conclude (pagina conclusiva)

Giuseppe Ungaretti
da l’Allegria: In memoria, I fiumi, Il porto sepolto
Poesie di guerra: Soldati, Veglia, Sono una creatura, Fratelli
Da Il dolore Non gridate più

Eugenio Montale:
Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, I limoni
La casa dei doganieri
.
S. Quasimodo: Ed è subito sera, Alle fronde dei salici

P. Levi SE QUESTO E’UN UOMO: La prefazione; Sul fondo


G. Fenoglio UNA QUESTIONE PRIVATA: L’incipit; La fucilazione di Riccio; L’ultima fuga di Milton.

Gli studenti sono stati informati circa la normativa vigente che regola la conduzione del Colloquio degli
Esami di Stato

ALLEGATI AL DOCUMENTO
1. Consuntivi delle singole discipline

2. Griglie di valutazione

CONSUNTIVI DISCIPLINARI

MATERIA: ITALIANO

Docente: BIANCA MARIA CIUCCI

Libri di testo adottati: Bologna Rocchi Fresca rosa novella vol 2 (Leopardi), 3A, 3B ed. Loescher
Dante: Il Paradiso (edizione a scelta dell’alunno)

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2020/21 alla data del 15/05/2021:114

Competenze raggiunte

Al termine del percorso l’alunno

Livello della sufficienza


 conosce le linee essenziali della storia della letteratura, degli autori e delle opere (o dei passi)
più rappresentativi
 conosce in modo essenziale le caratteristiche dei vari generi letterari e degli elementi di analisi
stilistico retorica
 sa orientarsi, se guidato, nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura
 sa individuare, se guidato, specificità di un autore e di un’opera inserendole in un preciso
contesto letterario
 sa comprendere ed analizzare gli elementi essenziali di un testo riconoscendone le principali
caratteristiche e le principali tematiche
 sa comunicare le conoscenze e le proprie esperienze con sostanziale coerenza e correttezza
formale
 sa parafrasare e riassumere testi letterari e di altro tipo
 sa produrre un testo scritto in modo coerente e corretto a livello ortografico, sintattico e
lessicale
 sa utilizzare sussidi informatici e produrre presentazioni su testi e temi letterari

Livello medio (discreto/buono)

 conosce con discreta sicurezza la storia della letteratura, il pensiero degli autori e delle loro
opere (o dei passi) più rappresentativi di esse
 conosce in modo abbastanza sicuro le caratteristiche dei vari generi letterari e degli elementi di
analisi stilistico retorica
 sa orientarsi nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura operando collegamenti e
confronti
 sa individuare le specificità di un autore e di un’opera inserendole in uno preciso contesto
letterario
 sa comprendere ed analizzare gli elementi di un testo riconoscendo le diverse tipologie testuali,
individuando gli elementi retorico stilistici ed enucleando le tematiche principali.
 sa comunicare le conoscenze e le proprie esperienze con coerenza argomentativa, correttezza
formale e proprietà linguistica
 sa rielaborare gli argomenti
 sa parafrasare e riassumere testi letterari e di altro tipo
 sa produrre un testo scritto secondo diversi scopi comunicatici con chiarezza argomentativa,
proprietà di linguaggio, correttezza formale
 sa utilizzare sussidi informatici e produrre presentazioni su testi e temi letterari

Livello alto (ottimo/ eccellente)

 conosce in modo completo ed approfondito la storia della letteratura, il pensiero degli autori e
delle loro opere (o dei passi) più rappresentativi di esse, il contesto letterario
 conosce in modo sicuro le caratteristiche dei vari generi letterari e degli elementi di analisi
stilistico retorica
 conosce i contributi della critica per l’approfondimento di aspetti rilevanti nello studio degli
autori
 sa orientarsi nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura operando autonomamente
collegamenti e confronti con le altre discipline
 sa individuare le specificità di un autore e di un’opera inserendole in uno preciso contesto
letterario
 sa comprendere ed analizzare gli elementi di un testo riconoscendo le diverse tipologie testuali,
individuando gli elementi retorico stilistici, enucleando le tematiche presenti
 sa utilizzare le conoscenze di analisi stilistico-retorica nella comprensione dei testi
 sa esporre con chiarezza e coerenza argomentativa e con proprietà, facendo uso consapevole
delle strutture della lingua italiana
 sa rielaborare in modo personale gli argomenti
 sa confrontare i contributi della letteratura con il mondo attuale
 sa parafrasare e riassumere testi letterari e di altro tipo
 sa produrre un testo scritto secondo diversi scopi comunicativi con chiarezza argomentativa,
proprietà di linguaggio, correttezza formale, originalità.
 sa formulare un giudizio critico
 sa utilizzare sussidi informatici e produrre presentazioni su testi e temi letterari

METODOLOGIA E TECNICHE DIDATTICHE

E’ stato affrontato lo studio della storia della letteratura secondo un percorso prevalentemente
cronologico, inquadrando gli argomenti secondo coordinate spazio temporali; sono stati presentati gli
autori più significativi secondo un ricostruzione più possibile ampia e articolata del loro percorso
formativo, ideologico e culturale, attraverso la lettura e l’analisi di un congruo numero di testi
significativi tratti dalle opere principali della loro produzione, abituando gli alunni a cogliere nei testi gli
aspetti significativi della poetica e del pensiero dell’autore, nonché le influenze storico artistiche
dell’epoca di riferimento.
Si è cercato di stimolare riflessioni su particolari tematiche della letteratura, sottolineandone il valore
attuale ed effettuando utili confronti con la storia recente e la società contemporanea.
Si è fatto uso sia della lezione frontale sia della lezione dialogata, problematizzando gli argomenti e
guidando gli alunni a porsi in atteggiamento di ricerca.
Sono state svolte esercitazioni di analisi e di confronto tra testi dello stesso autore.
Nell’arco del triennio gli alunni sono stati guidati alla produzione scritta secondo le tipologie testuali
previste dall’Esame di Stato con adeguate esercitazioni soprattutto di analisi del testo e di produzione
di testo argomentativo
Si è fatto uso di:
 Lezione frontale e dialogata
 Discussioni sui libri
 Brainstorming
 Lettura espressiva
 Lavoro di ricerca e approfondimento individuale

Strumenti di lavoro e supporti didattici utilizzati


 Libri di testo

 Testi integrali (romanzi)


 Video/ audio di testi letterari
 Videolezioni d’autore
 Ppt e risorse didattiche digitali
 Dizionari
 Internet

Strumenti di verifica degli apprendimenti

 Interrogazioni
 Esposizione alla classe di letture
 Verifiche di produzione scritta secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato
 Trattazione sintetica
 Produzioni di ppt come esito di un approfondimento personale

 Moduli Forms da Microsoft 356 per verifiche scritte durante la DAD

Tipologie testuali della produzione scritta

 Tema argomentativo (analisi di un testo argomentativo e produzione) (tipologia B)

 Analisi del testo letterario (tipologia A)

 Tema argomentativo di ordine generale (tipologia C)

 Esercitazioni individuali (domande di analisi del testo)

 Trattazione sintetica

Attività di recupero attivate

 Revisione con gli alunni dei loro testi scritti


 Assegnazione di domande –guida per la revisione dei contenuti di letteratura (da svolgere
individualmente o a coppie)
 Domande di analisi del testo su testi commentati in classe degli autori studiati, con correzione
collettiva

Numero di verifiche effettivamente svolte per ogni periodo e per TIPOLOGIA


1° PERIODO 2° PERIODO

PRODUZIONE SCRITTA: (TEMI secondo la Una prova Una prova


tipologia di esami di Stato)

Trattazioni sintetiche/domande contenuti


letteratura/commenti testi Una prova Una prova

PROVE ORALI INDIVIDUALI Due interrogazioni Due/tre interrogazioni

ALTRO Una presentazione alla


classe in ppt o scritta su
romanzo letto

PROGRAMMA SVOLTO

DANTE
Il Paradiso: la struttura dell’oltremondo dantesco e l’organizzazione del Paradiso; la Divina Commedia come
resoconto di un viaggio.
Temi del Paradiso: l’ineffabilità, la luce
Lettura e analisi dei seguenti canti: I, III, XVII, XXXIII

Giacomo Leopardi
La vita
Il pensiero: le fasi del pessimismo leopardiano; evoluzione del concetto di natura; la teoria del piacere.
La poetica del “vago e indefinito”, Leopardi e il Romanticismo.
Letture dallo Zibaldone: Parole poetiche, Il vero è brutto, La rimembranza; Ricordanza e poesia, Teoria della
visione, Teoria del suono; Suoni indefiniti, La doppia visione
Leopardi ed il Romanticismo
I Canti
Dagli Idilli: L’infinito; La sera del dì di festa
Dai canti pisano-recanatesi: A Silvia; Il sabato del villaggio; La quiete dopo la tempesta; Canto notturno di
un pastore errante nell’Asia
Le Operette morali: Dialogo della Natura con un Islandese; Dialogo di Tristano e di un amico; Dialogo di un
venditore di almanacchi e di un passeggere
La ginestra: contenuto generale, messaggio; parafrasi e analisi della I, III, VII strofa.

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati


Gli scapigliati e la modernità; un’avanguardia mancata.

Il Naturalismo francese
I precursori: G. Flaubert “Madame Bovary”. Emma strumento ed oggetto di critica; la costruzione narrativa;
la teoria dell’impersonalità.
L’incontro con Rodolphe

La poetica di Zola; il ciclo dei Rougon-Macquart

Giovanni Verga e il Verismo italiano


Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: impersonalità, regressione, straniamento.
Letture: Prefazione a l’amante di Gramigna: impersonalità e regressione
Novelle:
Da Vita dei campi: Rosso Malpelo, La lupa
Da Novelle rusticane: La roba
L’ideologia verghiana: il pessimismo; valore conoscitivo e critico del pessimismo.
Verismo di Verga e naturalismo zoliano: le diverse tecniche narrative.
Il ciclo dei Vinti
Prefazione a I Malavoglia: I Vinti e la fiumana del progresso
I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione.
Letture da I Malavoglia: La famiglia malavoglia, La tragedia, Alfio e Mena, L’addio.
Mastro-don Gesualdo: l’intreccio, l’impianto narrativo

Il Decadentismo
Origine del termine Decadentismo, la visione del mondo decadente, la poetica del Decadentismo, temi e
miti del mondo decadente, conflitto artista-società.
Baudelaire: I fiori del male I temi: il conflitto col tempo storico
L’albatro, Corrispondenze, Spleen

Gabriele D’Annunzio
Dati biografici: la vita inimitabile di un mito di massa
L’estetismo e la sua crisi: Il Piacere
Lettura: L’attesa
L’approdo all’ideologia superomistica; Le vergini delle rocce romanzo-manifesto del superuomo
Il panismo
Da Le Laudi: Alcyone: temi e linguaggio
Letture: La pioggia nel pineto; La sera fiesolana

Giovanni Pascoli
Dati biografici
La visione del mondo, la poetica. Il “fanciullino”
L’ideologia politica, i temi, la poetica decadente, le soluzioni formali
Da Myricae: X Agosto, Lavandare, Novembre, L’assiuolo,
Da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, Nebbia
Da I Poemetti: Digitale purpurea

La lirica del primo Novecento in Italia


La stagione delle avanguardie
I Futuristi
Marinetti: Manifesto del Futurismo. Manifesto tecnico della letteratura futurista.

Italo Svevo
La vita e le opere, la cultura.
Caratteri generali dei romanzi di Svevo Una vita, Senilità. La figura dell’inetto.
La coscienza di Zeno: Il nuovo impianto narrativo, il tempo misto, le vicende, il titolo, l’inattendibilità di
Zeno narratore, la funzione critica di Zeno, il monologo interiore e l’ironia
Letture: Prefazione, Il vizio del fumo, Lo schiaffo del padre; La morte dell’antagonista, il finale: la profezia di
un’apocalisse cosmica

Luigi Pirandello
Dati biografici
La visione del mondo: Il vitalismo, la critica dell’identità individuale, la “Trappola” della vita sociale, il
relativismo conoscitivo e psicologico.
La Poetica: L’umorismo
Lettura da L’Umorismo Un’arte che scompone il reale
Le novelle siciliane e le novelle borghesi
Letture da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, La carriola, Ciaula scopre la luna

I Romanzi:
Il fu Mattia Pascal: la liberazione dalla trappola, la libertà irraggiungibile, i legami inscindibili con l’identità
personale, il ritorno nella trappola della prima identità.
Il narratore inattendibile
La novità strutturale
Letture: Incipit del romanzo: prima e seconda premessa; (cap I e II); Cambio treno (cap VII) Lo strappo nel
cielo di carta (cap XII) La pagina finale (cap XIII) (lettura integrale del romanzo durante le vacanze estive)
Uno nessuno centomila: la presa di coscienza della prigionia nelle “forme”, la rivolta e la distruzione delle
“forme”, sconfitta e guarigione.
Lettura del primo capitolo (Tutto comincia da un naso) e della pagina conclusiva (Non conclude).

Il teatro: Il teatro del grottesco Così è se vi pare: la vicenda, i tre protagonisti, gli altri personaggi e il
personaggio osservatore, lo svuotamento della trama, l’indagine conoscitiva, la liquidazione delle certezze
borghesi. (visione dello spettacolo su dvd)

La lirica tra le due guerre:

Giuseppe Ungaretti
La vita, la formazione, la poetica, la cultura. Le due fasi della poesia di Ungaretti.
L’Allegria: le diverse edizioni ed il titolo, la struttura, i temi. La poesia come illuminazione; gli aspetti formali
Letture da l’Allegria: la ricerca di identità: In memoria, I fiumi, Il porto sepolto,
Poesie di guerra: Soldati, Veglia, Sono una creatura, Fratelli
Da Il dolore Non gridate più

L’Ermetismo:
La poesia ermetica, la concezione orfica della letteratura, letteratura e vita, rifiuto della storia, il linguaggio
poetico.
S. Quasimodo: Ed è subito sera, Alle fronde dei salici

Dopo il 15 maggio

Eugenio Montale:
La vita.
Ossi di seppia: il titolo e il motivo dell’aridità, la crisi di identità, la memoria, l’indifferenza; il “varco”; la
poetica.
Letture: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, I limoni
Il “secondo” Montale: Le occasioni: la poetica degli oggetti, la donna salvifica
Letture La casa dei doganieri

Nell’arco dell’anno

LETTURA COLLETTIVA DEI SEGUENTI ROMANZI E RIFLESSIONI SULLE PRINCIPALI TEMATICHE (trasversali
educazione civica)

P. Levi SE QUESTO E’UN UOMO (la dignità dell’uomo, l’annientamento, la memoria e testimonianza) analisi
dei capitoli: Sul fondo, i sommersi ed i salvati, il canto di Ulisse, Storia di dieci giorni
G. Fenoglio UNA QUESTIONE PRIVATA: l’inchiesta privata, la struttura circolare, la trama. Lettura e analisi::
L’incipit ; Il crollo dell’illusione d’amore ; La fucilazione di Riccio; L’ultima fuga di Milton. Temi: la ricerca
della verità, l’esperienza della Resistenza; vicenda collettiva e vicenda privata; la Resistenza come guerra
civile. Confronto con cap 9 de il sentiero dei nidi di ragno di Calvino

H. Lee IL BUIO OLTRE LA SIEPE (il pregiudizio, la discriminazione razziale negli USA; la conquista della parità )

Le prove scritte sono state valutate secondo le griglie allegate in base alla tipologia del testo; le prove orali
secondo la griglia di Istituto.

TIPOLOGIA A

Nell'analisi di un testo letterario, sono in primo piano la comprensione degli snodi testuali e dei significati e
la capacità di interpretare e far "parlare il testo" oltre il suo significato letterale; il testo andrà messo in
relazione con l'esperienza formativa e personale dello studente e collocato in un orizzonte storico e culturale
più ampio; nell'analisi e nel commento si dovrà utilizzare un lessico puntuale ed efficace, che vada oltre
quello abitualmente adoperato in un discorso orale.

• Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

1-2 Lo svolgimento è disorganico e frammentario

3-4 Lo svolgimento è composto da parti non ben collegate

5-6 Lo svolgimento è composto da parti non sempre ben collegate

7-8 Lo svolgimento è organizzato secondo un ordine logico

9 -10 Lo svolgimento è ben pianificato in tutte le sue parti

• Coesione e coerenza testuale.

1-2 Non organizza il testo rispettando la coerenza e la coesione

3-4 Organizza il testo in maniera scarsamente coerente e coesa

5-6 Organizza il testo rispettando sufficientemente la coerenza e la coesione

7-8 Organizza il testo rispettando adeguatamente la coerenza e la coesione

9-10 Organizza il testo in maniera coerente e pienamente coesa

• Ricchezza e padronanza lessicale.

1-2 Gravi scorrettezze lessicali


3-4 Vari errori/uso improprio del lessico

5-6 Qualche imprecisione, lessico semplice

7-8 lessico specifico

9-10 lessico specifico e appropriato

• Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della


punteggiatura.

1-2 Gravi scorrettezze di sintassi del periodo, di ortografia

3-4 Vari errori/uso improprio della punteggiatura

5-6 Qualche imprecisione

7-8 Sintassi chiara

9-10 Sintassi articolata e chiara

• Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

1-2 Riferimenti culturali generici e/o superficiali

3-4 Riferimenti culturali essenziali e riflessioni semplici

5-6 Riferimenti culturali adeguati pur nella semplicità della riflessione

7-8 Riferimenti culturali adeguati e pertinenti con contestualizzazione esauriente

9-10 Riferimenti culturali disciplinari approfonditi con ricchezza di particolari

• Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

1-2 Presenza di luoghi comuni e/o affermazioni banalizzanti

3-4 Sono presenti interpretazioni e/o valutazioni insufficientemente fondate

5-6 Sono presenti alcune riflessioni motivate

7-8 Sono presenti riflessioni personali motivate

9-10 Sono presenti valutazioni personali, motivate in modo originale

Punti / 60
Indicatori specifici per la tipologia Analisi del testo

 Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza
del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione).

1-2 Assente

3-4 Assente in gran parte

5-6 Parzialmente presente

7-8 Presente

• Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.

1-2 Comprende il testo in modo lacunoso e /o scorretto, non coglie le informazioni esplicite

3-4 Comprende il testo in modo parziale coglie le informazioni esplicite in misura parziale

5-6 Comprende il testo nelle sue linee essenziali, coglie le informazioni esplicite in misura
sufficiente.
7-8 Comprende il testo in modo sostanzialmente preciso, coglie le informazioni esplicite in misura
adeguata
9-10 Comprende il testo in modo preciso ed esauriente e coglie appieno le informazioni esplicite

• Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta).

1-2 Analizza il testo in modo errato e/o lacunoso

3-4 Analizza il testo in modo impreciso e parziale

5-6 Analizza il testo in modo sostanzialmente corretto

7-8 Analizza il testo in modo corretto e preciso

9-10 Analizza il testo in modo corretto e con ricchezza di particolari

• Interpretazione corretta e articolata del testo.

1-2 Non coglie lo scopo del testo e il messaggio dell’autore

3-5 Coglie lo scopo del testo e il messaggio dell’autore in misura parziale/frammentaria

6-8 Coglie in misura sufficiente lo scopo del testo e il messaggio dell’autore

9-10 Coglie adeguatamente lo scopo del testo e il messaggio dell’autore


11-12 Coglie appieno lo scopo del testo e il messaggio dell’autore

Punti / 40 Punteggio / 100

Punteggio esame decimi Punteggio esame decimi

100 20 10 69-60 12 6

99-90 18 9 59-50 10 5

89-80 16 8 49-40 8 4

79-70 14 7 39-30 6 3

TIPOLOGIA B

Per la tipologia B, lo studente in primo luogo deve mostrare le capacità: di comprensione del testo dato; di
riconoscimento degli snodi argomentativi presenti; di individuazione della tesi sostenuta e degli argomenti a
favore o contrari; di riconoscimento della struttura del testo. Deve successivamente produrre un testo di tipo
argomentativo anche basandosi sulle conoscenze acquisite nel suo corso di studio. • Ideazione,
pianificazione e organizzazione del testo.

1-2 Lo svolgimento è disorganico e frammentario

3-4 Lo svolgimento è composto da parti non ben collegate

5-6 Lo svolgimento è composto da parti non sempre ben collegate

7-8 Lo svolgimento è organizzato secondo un ordine logico

9-10 Lo svolgimento è ben pianificato in tutte le sue parti

• Coesione e coerenza testuale.

1-2 Non organizza il testo rispettando la coerenza e la coesione

3-4 Organizza il testo in maniera scarsamente coerente e coesa

5-6 Organizza il testo rispettando sufficientemente la coerenza e la coesione

7-8 Organizza il testo rispettando adeguatamente la coerenza e la coesione

9-10 Organizza il testo in maniera coerente e pienamente coesa


• Ricchezza e padronanza lessicale.

1-2 Gravi scorrettezze lessicali

3-4 Vari errori/uso improprio del lessico

5-6 Qualche imprecisione, lessico semplice

7-8 lessico specifico

9-10 lessico specifico e appropriato

• Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della


punteggiatura.

1-2 Gravi scorrettezze di sintassi del periodo, di ortografia

3-4 Vari errori/uso improprio della punteggiatura

5-6 Qualche imprecisione

7-8 Sintassi chiara

9-10 Sintassi articolata e chiara

• Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

1-2 Riferimenti culturali generici e/o superficiali

3-4 Riferimenti culturali essenziali e riflessioni semplici

5-6 Riferimenti culturali adeguati pur nella semplicità della riflessione

7-8 Riferimenti culturali adeguati e pertinenti con contestualizzazione esauriente

9-10 Riferimenti culturali disciplinari approfonditi con ricchezza di particolari

• Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

1-2 Presenza di luoghi comuni e/o affermazioni banalizzanti

3-4 Sono presenti interpretazioni e/o valutazioni insufficientemente fondate

5-6 Sono presenti alcune riflessioni motivate

7-8 Sono presenti riflessioni personali motivate

9-10 Sono presenti valutazioni personali, motivate in modo originale


Punti / 60

Indicatori specifici per la tipologia B

 Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

1-3 Non coglie la tesi e le argomentazioni presenti nel testo

4-6 Coglie la tesi e le argomentazioni presenti nel testo in misura parziale/frammentaria

7-10 Coglie in misura sufficiente la tesi e le argomentazioni presenti nel testo

11-13 Coglie adeguatamente la tesi e le argomentazioni presenti nel testo

14-15 Coglie appieno la tesi e le argomentazioni presenti nel testo

 Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti

1-3 Incapacità di sostenere un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti

4-6 Parziale capacità di sostenere un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti

7-10 Sufficiente capacità di sostenere un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti

11-13 Buona capacità di sostenere un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti

14-15 Ottima capacità di sostenere un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti

 Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione.

1-2 Riferimenti culturali assenti e/o inesatti

3-4 Riferimenti culturali generici e superficiali

5-6 Riferimenti culturali essenziali

7-8 Riferimenti culturali per lo più corretti e congruenti

9-10 Riferimenti culturali approfonditi, presenza di citazioni e considerazioni personali

Punti / 40 Punteggio / 100

Punteggio esame decimi Punteggio esame decimi

100 20 10 69-60 12 6

99-90 18 9 59-50 10 5
89-80 16 8 49-40 8 4

79-70 14 7 39-30 6 3

TIPOLOGIA C

Nello sviluppo di un elaborato di tipologia C, lo studente deve essere in grado di affrontare con sicurezza un
tema dato, di svilupparlo gradualmente mettendo in campo conoscenze acquisite nel corso di studi seguito
o giudizi e idee personali. Allo studente si chiede di organizzare le proprie conoscenze e di esporle con
proprietà e chiarezza.

• Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

1-2 Lo svolgimento è disorganico e frammentario

3-4 Lo svolgimento è composto da parti non ben collegate

5-6 Lo svolgimento è composto da parti non sempre ben collegate

7-8 Lo svolgimento è organizzato secondo un ordine logico

9-10 Lo svolgimento è ben pianificato in tutte le sue parti

• Coesione e coerenza testuale.

1-2 Non organizza il testo rispettando la coerenza e la coesione

3-4 Organizza il testo in maniera scarsamente coerente e coesa

5-6 Organizza il testo rispettando sufficientemente la coerenza e la coesione

7-8 Organizza il testo rispettando adeguatamente la coerenza e la coesione

9-10 Organizza il testo in maniera coerente e pienamente coesa

• Ricchezza e padronanza lessicale.

1-2 Gravi scorrettezze lessicali

3-4 Vari errori/uso improprio del lessico

5-6 Qualche imprecisione, lessico semplice

7-8 lessico specifico

9-10 lessico specifico e appropriato


• Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della
punteggiatura.

1-2 Gravi scorrettezze di sintassi del periodo, di ortografia

3-4 Vari errori/uso improprio della punteggiatura

5-6 Qualche imprecisione

7-8 Sintassi chiara

9-10 Sintassi articolata e chiara

• Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

1-2 Riferimenti culturali generici e/o superficiali

3-4 Riferimenti culturali essenziali e riflessioni semplici

5-6 Riferimenti culturali adeguati pur nella semplicità della riflessione

7-8 Riferimenti culturali adeguati e pertinenti con contestualizzazione esauriente

9-10 Riferimenti culturali disciplinari approfonditi con ricchezza di particolari

• Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

1-2 Presenza di luoghi comuni e/o affermazioni banalizzanti

3-4 Sono presenti interpretazioni e/o valutazioni insufficientemente fondate

5-6 Sono presenti alcune riflessioni motivate

7-8 Sono presenti riflessioni personali motivate

9-10 Sono presenti valutazioni personali, motivate in modo originale

Punti / 60

Indicatori specifici per la tipologia

 Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale
paragrafazione.

1-3 Non pertinente


4-6 Incompleto e/o scarsamente pertinente

7-9 Pertinente

10-12 Pertinente e completo

13-14 Pertinente, completo e approfondito

 Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

1-3 Esposizione disorganica, confusa e/o involuta e/o contraddittoria

4-6 Esposizione parzialmente strutturata, con frequenti dispersioni

7-9 Esposizione coerente ma con qualche interruzione di consequenzialità

10-12 Esposizione organica e coerente

13-14 Esposizione organica, articolata, efficace

 Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

1-2 Conoscenze e riferimenti culturali assenti e/o inesatti

3-5 Conoscenze e riferimenti culturali generici e superficiali

6-9 Conoscenze e riferimenti culturali essenziali

10-11 Conoscenze e riferimenti culturali adeguati

12 Conoscenze ei riferimenti culturali approfonditi, presenza di citazioni e considerazioni personali

Punti / 40 Punteggio / 100

Punteggio esame decimi Punteggio esame decimi

100 20 10 69-60 12 6

99-90 18 9 59-50 10 5

89-80 16 8 49-40 8 4

79-70 14 7 39-30 6 3

DISCIPLINA: LATINO
Docente: BIANCA MARIA CIUCCI

Libri di testo adottati: Roncoroni-Gazich Vides ut alta voll2-3 ed. Signorelli

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2020/21 alla data del 15/05/2021: 52

Competenze raggiunte

Al termine del percorso l’alunno

CONOSCE in modo essenziale (livello della sufficienza) / in modo discreto (livello buono)/ in modo
completo (livello ottimo)

 Il disegno storico complessivo della letteratura latina

 Gli autori e le opere più rappresentativi della letteratura latina

 Le diverse tipologie testuali, gli elementi di retorica e stilistica latina

 Le strutture morfologiche, sintattiche ed il lessico di base della lingua latina

 Gli aspetti fondamentali delle istituzioni romane

SA se guidato (livello della sufficienza)/ in modo abbastanza sicuro (livello buono)/ in modo autonomo
(livello ottimo)

 Orientarsi nello sviluppo sincronico e diacronico della letteratura

 Individuare le specificità di un autore o di un’opera inserendole nello specifico contesto


letterario

 Individuare figure retoriche e le principali caratteristiche stilistiche dei testi

 Operare analisi contrastive nella traduzione

HA SVILUPPATO in modo essenziale (livello sufficienza) / in modo abbastanza sicuro (livello buono) / in
modo sicuro e autonomo (livello ottimo)

 La consapevolezza che i testi della letteratura latina sono espressione di una determinata realtà
storico-culturale

 La capacità di operare confronti tra le esperienze letterarie antiche e quelle moderne

 Le capacità di analisi, sintesi, deduzione attraverso la decodifica dei testi in lingua latina

 La capacità di usare sussidi informatici per produrre presentazioni su temi letterari

Metodologie e tecniche didattiche utilizzate


Si è fatto uso della lezione frontale e dialogata.

E’ stato presentato un quadro del patrimonio letterario latino dell'età augustea ed imperiale, collocando i
vari autori cronologicamente e rapportandoli al contesto storico in cui hanno operato.
E’ stato approfondito il pensiero degli autori studiati attraverso la scelta delle le opere e dei passi più
significativi per l’approfondimento di tematiche o aspetti importanti della produzione ; alcuni passi sono
stati tradotti e analizzati dal punto di vista retorico, stilistico e morfosintattico; altri sono stati letti e
commentati in italiano. Attraverso l’analisi dei testi in lingua latina si è cercato di tenere vive le
competenze linguistiche.

La classe è stata sempre stimolata alla riflessione su particolari aspetti della letteratura e società latina e a
possibili confronti con quelli della storia recente o della società contemporanea in particolare nelle
tematiche trasversali per l’Educazione civica

Per alcuni argomenti si è usata la lezione frontale, per altri la classe ha esaminato con la guida del docente i
passi scelti dagli autori individuandone i temi chiave

Si è fatto uso di:


 Lezione frontale e dialogata
 Percorsi tematici guidati
 Lettura di testi
 Brainstorming

Strumenti di lavoro e supporti didattici utilizzati


 Libri di testo

 Video/ audio
 Dizionario latino
 Personal computer
 Ppt
 Saggi

Strumenti di verifica degli apprendimenti


Interrogazioni su produzione e pensiero dell’autore, sul contesto storico letterario e con traduzione
e analisi del testo latino

Moduli Forms da Microsoft 356 per verifiche scritte durante la DAD

Attività di recupero attivate :

 Revisione guidata della traduzione di brani di autore


 Domande su contenuti di letteratura e/o di analisi dei testi con correzione collettiva

Numero di verifiche effettivamente svolte per ogni periodo e per TIPOLOGIA

1° PERIODO 2° PERIODO

Prove orali individuali Una (traduzione e Due (traduzione e


contenuti letteratura contenuti letteratura)
Prove scritte Una

Trattazioni sintetiche/domande contenuti


letteratura/commenti testi

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO


L'età di Augusto: il contesto storico e culturale

La politica culturale di Augusto

Virgilio:

Dati biografici e cronologia delle opere

Le Bucoliche: e Georgiche: struttura, contenuti e tematiche

Bucoliche: contenuti ecloghe I, IV, X

L’Eneide: la struttura, mito e storia profezie e eziologia, il rapporto con i modelli, i contenuti, il
protagonista ed il messaggio.

Libro I Il naufragio e l’accoglienza;

Libro IV Didone e l’amore;

Libro VI la catabasi e la chiarificazione del significato della missione dell’eroe

Percorsi tematici

La follia dell’amore e le ragioni del cuore

dalle Georgiche: IV vv.453-527 La doppia morte di Euridice. vv 453-503 (485-498 traduzione)


Orfeo tra mito e simbolo: il doppio mito di Aristeo e Orfeo

dall’Eneide IV, vv. 296-330 Didone supplica Enea (traduzione vv 296-330)

IV vv . 331-361 Le ragioni di Enea

L’Eneide: l’intento celebrativo ed il prezzo della vittoria

La pietas e il fato; il pessimismo virgiliano, la compassione per i vinti

dall'Eneide: I, vv.1-11 II proemio ( traduzione)

VI 847-887 La missione di Roma ed il compianto per Marcello

XII 919-952 L’ultimo duello tra Turno ed Enea

L'elegia latina:
Le origini dell’elegia ed i caratteri del genere

Il codice elegiaco

Tibullo e Properzio: dati biografici; struttura, contenuto e carattere delle opere

Tibullo: il tema della vita agreste e l’antimilitarismo;

Properzio e “L’integrazione difficile”

Letture:

Properzio, Elegie I,1 Cinzia l’inizio di tutto v.1-18 (traduzione)

Properzio Elegie III, 25 Tutto è finito

Tibullo I, 1 La scelta di vita di Tibullo (traduzione v 1-10), La guerra lasciamola agli altri (traduzione
v 53-60)

Ovidio

Dati biografici e cronologia delle opere

Le opere elegiache: Amores, Heroides; l’esaurirsi del genere elegiaco

Le opere erotico-didascaliche: Ars amatoria

Le Metamorfosi: il genere, contenuti, struttura, le tecniche narrative (le cerniere, il racconto nel
racconto), il ruolo del narratore

Letture

Amores I 9, 1-12 Amanti che fanno i soldati traduzione

Ars amatoriaI, 135-164 Le gare nel circo: un buon luogo di caccia

Metamorfosi, I, vv; 540-567 “Apollo e Dafne traduzione

Lettura dei seguenti brani in italiano e analisi tecniche narrative

Metamorfosi I, v. 291-415 Deucalione e Pirra

Metamorfosi, I,v. 450- 567 “Apollo e Dafne

Metamorfosi I,v. 568-684 713-746 Io e Giove

Metamorfosi I, v. 685-712 Pan e Siringa

L'età giulio-claudia Vita culturale e attività letteraria

La politica culturale di Nerone e l’opposizione di matrice stoica

Seneca

Dati biografici e cronologia delle opere

Il pensiero di Seneca: il dominio delle passioni, la riconquista di sé e iuvare mortales


Il rapporto con il potere

I Dialoghi-trattati: De brevitate vitae, De ira, l Consolationes

Epistulae ad Lucilium: genere, stile, contenuti

Lo stile della prosa senecana

Le tragedie: i contenuti, la cronologia, l’intento pedagogico, lo stile

I trattati: il De clementia: trattato di filosofia politica

L’Apokolokyntosis: genere, contenuto, intento

Letture:

La morte ed il tempo

La riconquista di sé : Epistulae ad Lucilium I (traduzione)

La alienazione di sé De brevitate vitae 12, 1-9 (lettura in italiano)

Umanità verso gli schiavi

Contenuto completo dell’epsitola 47

Servi sunt. Immo homines Epistulae ad Lucilium 47, 1-5 (traduzione)

Le passioni

La passione va bloccata all’inizio de ira 7, I 2-4 (lettura in italiano)

Phaedra 599-675 La scena della seduzione (lettura in italiano)

Il romanzo e la novella nel mondo latino

Petronio

La questione dell’autore del Satyricon e la datazione dell’opera

Contenuto dell’opera

La questione del genere letterario

Il realismo del Satyricon e la parodia letteraria

Lingua e stile.

Letture: (in italiano)

Una cena di cattivo gusto Satyricon 31, 3-33; 32; 34,6-10

Un’eredità sotto condizione Satyricon 141, 2-11

Le fabulae milesiae: La matrona di Efeso Satyricon 110,6-112,8

Apuleio
La vita e le opere

Le Metamorfosi: titolo e trama del romanzo, le sezioni narrative, l’intento del romanzo e i rapporti
con la fabula milesia.

Il tema della magia e il tema dell’iniziazione misterica.

Il valore allegorico della fabula di Amore e Psiche

Amore e Psiche: una fiaba di magia, le teorie di Propp

Letture(in italiano)

Sta’ attento lettore, ti divertirai Metamorfosi I,1

Lucio diventa asino Metamorfosi III, 25-25

Iside rivela a Lucio la salvezza Metamorfosi XI, 5-6

Psiche e i pericoli della curiositas Metamorfosi V, 22-23

L’educazione nel mondo antico

Quintiliano

Dati biografici

Il contenuto e le finalità dell’ Institutio oratoria

La figura dell’oratore secondo Quintiliano

Letture: (in italiano)

L’oratore: vir bonus dicendi peritus Inst. Orat. I,1

Meglio la scuola pubblica Inst orat. I,2,4, 9-10; 17-18;21-22

Conoscere l’allievo e valutarne le capacità Inst.orat. I,3, 1-5 (traduzione)

Le qualità di un buon maestro Inst. orat. II, 12, 4-7

Le punizioni corporali sono inopportune Inst. Or. I,3, 14-17

Tacito

Dati biografici, le opere

Il pensiero, la concezione storiografica

Letture

Terre di frontiera: una prospettiva romanocentrica, la giudeo fobia di Tacito

Germania, 2 L’autoctonia dei germani (traduzione)

Germania ,4 Origine di una menzogna la razza germanica (traduzione)

Gli “antichi germani” secondo il nazismo


Il volto duro del potere Agricola, 31, 4 Il discorso di Calgaco (traduzione)

Imperialismi antichi e moderni

EDUCAZIONE CIVICA

Maurizio Bettini Homo sum essere umani nel mondo antico ed Einaudi

Capitolo primo le lacrime delle cose: naufragi, dolore, accoglienza e integrazione, lotta ai pregiudizi verso gli
stranieri, empatia verso i migranti ed esperienze di emigrazione degli italiani: dall’Eneide ai giorni nostri; il
sistema di accoglienza oggi in Italia e Europa, il trattato di Dublino, la dichiarazione universale dei diritti
dell’uomo

Capitolo quattordici: La schiavitù. confronto con epistola 47 ad Lucilium

La schiavitù a Roma, la schiavitù oggi

N.B. Si è indicato nel presente programma quali brani sono stati letti in lingua latina ,tradotti e analizzati.

Le prove scritte sono state valutate secondo la griglia allegata in base alla tipologia del testo; le prove orali
secondo la griglia di istituto.

GRIGLIA VALUTAZIONE ANALISI TESTO LATINO

TRADUZIONE/COMPRENSIONE

1-2 Traduce/Comprende il testo in modo molto lacunoso e /o scorretto


3-4 Traduce/Comprende il testo in modo parziale
5-6 Traduce/Comprende il testo in modo complessivamente corretto
7-8 Traduce/Comprende il testo in modo abbastanza preciso
9-10 Comprende il testo in modo preciso, traduce in modo corretto e con buona resa italiana

ANALISI

1-2 Analizza il testo in modo molto lacunoso e/o con numerosi e gravi errori

3-4 Analizza il testo in modo parziale e/o con diversi errori

5-6 Analizza il testo in modo sostanzialmente corretto

7-8 Analizza il testo in modo abbastanza corretto

9-10 Analizza il testo in modo corretto e preciso

CONTESTUALIZZAZIONE/APPROFONDIMENTO

1-2 Riferimenti culturali/ contestualizzazione errati o generici

3-4 Riferimenti culturali /contestualizzazione essenziali e riflessioni semplici

5-6 Riferimenti culturali/ contestualizzazione sostanzialmente adeguati


7-8 Riferimenti culturali adeguati e pertinenti con contestualizzazione esauriente

9-10 Riferimenti culturali disciplinari e contestualizzazione approfonditi con ricchezza di particolari e


riflessioni personali. Forma scorrevole e corretta

Livello Punteggio Voto in decimi

Eccellente 28-30 9-10

Ottimo 25-27 8-9

Buono 22-24 7-8

Più che suff. 19-21 6-7

Suff. 18 6

Non pienam. Suff. 15-17 5<6

Insuff. 11-14 4

Gravem. Insuff. 7 -10 3

Negativo 1 -6 1<3

DISCIPLINA: SCIENZE UMANE

Docente: DIANA MARIA TERESA

Libri di testo adottati: AVALLE – MARANZANA LA PROSPETTIVA PEDAGOGICA – PARAVIA

DANIELI CLEMENTE –LA PROSPETTIVA DELLE SCIENZE UMANE- PARAVIA

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2020/21 alla data del 15/05/2021: 126

Competenze raggiunte-

-individuare e padroneggiare i termini disciplinari i termini disciplinari che costituiscono gli organizzatori
concettuali della sociologia e antropologia

- Selezionare le informazioni, isolare gli elementi concettuali costitutivi individuando differenze e analogie
tra teorie/autori

- Individuare il legame tra autori/teorie e il contesto storico-socio-culturale di riferimento

-attualizzare le conoscenze acquisite per riflettere sulle problematiche poste dalla società contemporanea

-Sviluppare gradualmente la consapevolezza del ruolo delle scienze umane per la comprensione della
condizione dell’uomo contemporaneo
- Comprendere il legame esistente tra le scienze umane e la partecipazione consapevole alla vita della
comunità locale, nazionale, europea e mondiale

- Comprendere il legame esistente tra le scienze umane e la partecipazione consapevole alla vita della
comunità locale, nazionale, europea e mondiale

Metodologie e tecniche didattiche utilizzate


 Lezione frontale
 Discussioni a tema (focus group)
 Percorsi guidati
 Lavoro di gruppo (ricerca)
 Lavoro individuale
 Flipped classroom

Strumenti di lavoro e supporti didattici utilizzati


 Riviste specializzate

 Appunti
 Video/ audio
 Internet
 LIM
 Videoproiettore
 Biblioteca

Strumenti di verifica degli apprendimenti


 Prove : Temi, questonario a risposte aperte

 Verifiche frontali

Tipologie testuali della produzione scritta nelle diverse discipline

 Argomentativo

 Socio economico

 Relazione

 Esercitazioni individuali

 Produzioni di ppt come esito di un lavoro di gruppo o di un approfondimento personale

Attività di recupero attivate : lavoro individuale

Numero di verifiche effettivamente svolte per ogni periodo e per TIPOLOGIA

1° PERIODO 2° PERIODO
PROVE STRUTTURATE E SEMI-
STRUTTURATE… (a risposta chiusa, a
completamento, a scelta multipla)

QUESTIONARI a risposta aperta

RIASSUNTI, RELAZIONI, TEMI, ANALISI 2


TESTUALI, SAGGI BREVI, ARTICOLI DI
GIORNALE

PROBLEMI ED ESERCIZI

PROVE ORALI INDIVIDUALI 2 3

(Interrogazione breve/lunga)

PROVE PRATICHE

ALTRO (specificare)

PROGRAMMA SVOLTO

PEDAGOGIA

L'esperienza delle scuole nuove : l'esordio del movimento in Inghilterra; la diffusione delle scuole nuove in
Francia e in Germania.

La diffusione delle scuole nuove in Italia:

le sorelle Agazzi e la nascita della scuola materna.

Giuseppina Pizzigoni e “La Rinnovata”

M. Montessori e le “Case dei bambini “ (la straordinaria esperienza della Casa dei bambini e le sue
innovative teorie scientifiche sull’infanzia)

Dewey e l'attivismo statunitense: educare mediante l'esperienza

- la corrente filosofica: il pragmatismo

- il significato e il compito dell'educazione: la dimensione sociale dell'educazione e la nascita della scuola-


laboratorio.

O. Decroly e la scuola dei “centri di interesse“( i nuovi programmi e il nuovo metodo; l'ambiente; la
funzione di globalizzazione e la didattica per i bambini cosiddetti “irregolari”)

Claparède e l'educazione funzionale: l'interesse e lo sforzo; l'individualizzazione nella scuola


Ulteriori ricerche ed esperienze europee nell’ambito dell’ attivismo:

Cousinet e l'apprendimento “in gruppo “

Freinet: un'educazione attiva, sociale e cooperativa; il lavoro scolastico le tecniche della tipografia e del
testo libero.

Boschetti Alberti e la scuola serena”

Neill e l’esperienza non- direttiva di Summerhill;

La pedagogia psicoanalitica tra Europa e Stati Uniti

Il comportamentismo e lo strutturalismo negli Stati Uniti

L'attivismo tra filosofia e pratica:

Ferrière e la teorizzazione del movimento attivistico

L’umanesimo integrale di J. Maritain

G. Gentile e l'attualismo pedagogico

Rogers e la pedagogia non direttiva

Don Milani e l'esperienza di Barbiana.

I temi della pedagogia contemporanea

I contesti formali e non formali dell'educazione: la scuola, l' educazione permanente, il compito educativo
del territorio, il tempo libero.

Educazione e mass-media: i media, le nuove tecnologie, l’educazione e la didattica multimediale

La comunicazione in rete: aspetti psicopedagogici del vivere connessi

Educazione, diritti e cittadinanza: l’educazione ai diritti umani e la formazione alla cittadinanza, alla
democrazia, alla legalità.

Le trasformazioni della scuola nel XX sec. fino alla scuola dell'inclusione: storia della legislazione scolastica
in materia di disabilità dal 1923 fino alla recente normativa.

Educazione, uguaglianza, accoglienza: l'integrazione dei disabili e la didattica inclusiva; il disadattamento, lo


svantaggio educativo, l'educazione interculturale, la diversa abilità.

SOCIOLOGIA

Le teorie sociologiche e la società industriale avanzate:

Le teorie del conflitto

La Scuola di Francoforte e la società di massa


L’approccio fenomenologico e le società “micro”

L’ interazionismo simbolico

Le teorie sociologiche e la società postindustriale

Touraine, Habermas e l’agire comunicativo, Luhmann e Bordieu

Il postmoderno e la globalizzazione

La liquidità come chiave di lettura del mondo della post modernità e il paradigma dell’incertezza:

le teorie sociologiche di Z. Bauman;

la società mondiale del rischio e il mondo fuori controllo nelle opere di U. Beck;

l’ecologia politica e la società del post-umano nella visione di A. Gorz.

La comunicazione: che cosa significa comunicare; la comunicazione faccia a faccia; la comunicazione dei
mass-media e dei new media

Le teorie sulla comunicazione di massa e sullo sviluppo di internet

Industria culturale e società di massa

Cultura e comunicazione nell'era digitale

La civiltà digitale: il punto di vista sociologico

Le dimensioni sociali della globalizzazione

Che cos'è la globalizzazione e i suoi diversi aspetti: la globalizzazione economica; la globalizzazione politica;
la globalizzazione culturale

Le dimensioni sociali della globalizzazione: il lavoro, la mondializzazione dei mercati, la new economy, le
metropoli globalizzate, le guerre globali, il consumismo.

Il multiculturalismo: concetto di razza e di etnia, multietnicità e multinazionalità, intercultura.

Prospettive attuali del mondo globale: aspetti positivi e negativi della globalizzazione; le posizioni critiche;
la teoria della decrescita; la coscienza globalizzata

Stratificazione e disuguaglianze

La nozione di stratificazione sociale e le diverse forme di stratificazione sociale; la mobilità sociale; la


povertà

La sfera pubblica: la dimensione politica della società politica: il potere, lo stato, il cittadino

Le norme e le leggi

La politica e lo Stato
Alcuni aspetti della sfera pubblica

Le principali forme di regime politico

I caratteri della democrazia: il consenso popolare e la rappresentanza

Storia e caratteristiche dello stato moderno: stato moderno e sovranità, lo stato assoluto, la monarchia
costituzionale e la democrazia

Democrazia e partecipazione politica: il concetto di opinione pubblica; elezioni e comportamento elettorale


; il referendum

stato totalitario e stato sociale

Le politiche sociali: il Welfare State e il Terzo settore breve storia dello Stato sociale, gli ambiti del Welfare,
la crisi del Welfare State

Religione e secolarizzazione

la religione come istituzione;

aspetti comuni delle principali religioni;

i sociologi “classici” di fronte alla religione;

le forme di aggregazione religiosa;

le dimensioni della religiosità;

la religione nella società contemporanea: che cos'è la laicità; laicità e globalizzazione; la secolarizzazione; il
pluralismo religioso; i fondamentalismi

Antropologia (entro il 30 maggio)

Il sacro tra riti e simboli

Lo studio scientifico della religione

Nascita e sviluppo della religione

La dimensione rituale

Simboli religiosi e specialisti del sacro

Antropologia dei media e della comunicazione.

Lo sguardo antropologico sulla rete, comunicare in rete, la rete come luogo di sharing.

Media, mass media e new media nel mondo contemporaneo; le comunità on line.
Griglia di valutazione per la seconda prova scritta di Scienze umane A.s. 2020-2021

Punteggio
Indicatore (correlato agli max. per
Descrittore Punteggio assegnato
obiettivi della prova) indicatore
(totale 20)
Gravemente Contenuti inadeguati e privi di riferimenti 1
Conoscere insufficiente disciplinari.
Insufficiente Conoscenze parziali, imprecise e poco 2,5
Conoscere le categorie chiare.
concettuali delle Scienze
Sufficiente Conoscenze essenziali, complessivamente 4
umane, i riferimenti 7
corrette.
teorici, i temi e i problemi, le
tecniche e gli strumenti della Buono Conoscenze corrette e sostanzialmente 5,5
ricerca afferenti agli ambiti complete.
disciplinari specifici. Eccellente Conoscenze corrette e dettagliate, ampie 7
e tematizzate.
Gravemente Incomprensione e travisamento delle 1
insufficiente consegne.
Comprendere Insufficiente Comprensione frammentaria e lacunosa 2
dei compiti assegnati.
Comprendere il contenuto e
Sufficiente Comprensione generale della traccia e 3
il significato delle
5 aderenza alle consegne principali.
informazioni fornite dalla
traccia e le consegne che la Buono Comprensione quasi completa delle 4
prova prevede. richieste esplicite e implicite.
Eccellente Comprensione approfondita e contestuale 5
delle inferenze, con sviluppo integrale
delle consegne.
Interpretare Gravemente Analisi assente, contraddittoria o 0,5
insufficiente estremamente confusa.
4
Fornire un’interpretazione Insufficiente Interpretazione approssimativa e poco 1,5
coerente ed essenziale delle coerente, con scarsa strutturazione dei
informazioni apprese, contenuti.
attraverso l’analisi delle fonti
Sufficiente Interpretazione pertinente, ma essenziale, 2,5
e dei metodi di ricerca.
priva di particolari integrazioni personali.
Buono Interpretazione coesa e abbastanza 3,5
esaustiva, con alcuni spunti esplicativi.
Eccellente Rielaborazione autonoma e originale, con 4
riflessioni articolate e metodiche.
Gravemente Esposizione disorganica e incoerente. 0,5
insufficiente
Argomentare Insufficiente Esposizione incerta e poco scorrevole; 1,5
sintassi impropria e lessico poco
Effettuare collegamenti e pertinente.
confronti
Sufficiente Argomentazione essenziale e semplice; 2,5
tra gli ambiti disciplinari 4
sintassi e lessico nel complesso corretti.
afferenti alle Scienze umane;
leggere i fenomeni in chiave Buono Argomentazione lineare e logicamente 3,5
critico-riflessiva; rispettare i coerente; lessico specifico appropriato.
vincoli logici e linguistici. Eccellente Argomentazione fluida, efficace e 4
ordinata; padronanza lessicale e
collegamenti interdisciplinari.
DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

Docente: CATERINA ARENA

Libri di testo adottati: Sadava, Hillis, Heller, Berembaum LA NUONA BIOLOGIA . Blu. Zanichelli

Campbell "Biologia, concetti e collegamenti" quinto anno. Linx

Competenze raggiunte

Alla fine del percorso liceale quasi tutte le alunne hanno acquisito le seguenti competenze:

sanno effettuare connessioni logiche


sanno riconoscere e stabilire relazioni
sanno utilizzare un linguaggio specifico corretto
sanno applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e
consapevole di fronte ai problemi di attualità di carattere scientifico

Metodologie e tecniche didattiche utilizzate


Lezione frontale e dialogata
Confronto tra docente e alunne su tematiche specifiche
Didattica a distanza

Strumenti di lavoro e supporti didattici utilizzati


• Libri di testo
• Videoproiettore
• Power point
• Lettura di un testo di approfondimento

Strumenti di verifica degli apprendimenti


• Prove strutturate e/o semi–strutturate
• Verifiche orali
• Relazioni

Attività di recupero attivate


Recupero in itinere
Numero di verifiche effettivamente svolte per ogni periodo e per TIPOLOGIA

1° PERIODO 2° PERIODO
PROVE STRUTTURATE E SEMI- 1
STRUTTURATE… (a risposta chiusa, a
completamento, a scelta multipla)
QUESTIONARI a risposta aperta
RELAZIONI 1
PROBLEMI ED ESERCIZI
PROVE ORALI INDIVIDUALI 3 2

(Interrogazione breve/lunga)
PROVE PRATICHE
ALTRO (specificare)

PROGRAMMA EFFETIVAMENTE SVOLTO FINO AL 3 MAGGIO

CHIMICA

CHIMICA ORGANICA
Formule molecolari e di struttura, nomenclatura e principali caratteristiche fisiche e chimiche degli
idrocarburi: alcani, alcheni, alchini, idrocarburi aromatici, benzene e derivati. Ibridazione del carbonio.
I gruppi funzionali. Gli alogenuri alchilici: proprietà chimiche e fisiche, nomenclatura, formule. Proprietà
fisiche e chimiche, formule e nomenclatura e principali usi di: Alcoli, Fenoli, Eteri, Aldeidi, Chetoni, Acidi
carbossilici, Ammine, Composti eterociclici.

BIOMOLECOLE
Chiralità. Isomeri ottici. Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. Amminoacidi. Proteine. Acidi
nucleici e nucleotidi. Lipidi.

BIOLOGIA

IL SISTEMA LINFATICO E IMMUNITARIO.


Le diverse strategie di difesa. Organi e funzioni del sistema linfatico.
Immunità innata. Le difese esterne. Le difese interne. L'infiammazione.
Immunità adattativa. Riconoscimento degli antigeni. Varietà dei recettori antigenici. Duplice risposta
all'antigene. Linfociti B e T.
Risposta immunitaria umorale. Plasmacellule e risposta primaria. Immunoglobuline.
Risposta immunitaria cellulare. Linfociti T helper e citotossici. Proteine MHC. Le MHC presentano gli
antigeni. MHC I ed MHC II attivatori di linfociti T e processo di tolleranza immunologica.
Memoria immunologica. Titolo anticorpale. Immunità artificiale: la vaccinazione. Diversi tipi di vaccini.
Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate. Immunità passiva.
Principali patologie legate all'immunità. Ipersensibilità e reazioni allergiche. Immunodeficienze e malattie
autoimmuni. AIDS. Infiammazione e cancro. Immunoterapia.

GENETICA CLASSICA- DA MENDEL AI MODELLI DI EREDITARIETA'


Gregor Mendel e la genetica dell'ottocento. I nuovi metodi di Mendel. La prima legge di Mendel: la
dominanza. La seconda legge di Mendel: la segregazione. Il quadrato di Punnett. La verifica del test-cross.
La genetica umana rispetta le leggi di Mendel.
Malattie genetiche dominanti e recessive. Le mutazioni originano nuovi alleli. La poliallelia. La dominanza
incompleta. La codominanza. La pleiotropia.
Relazioni tra geni e cromosomi. Geni associati. Scambio di geni tra cromatidi fratelli. La determinazione
cromosomica del sesso. Cromosomi sessuali ed autosomi. Ereditarietà dei caratteri legati al sesso.

GENETICA MOLECOLARE
Le basi molecolari dell'ereditarietà. Il fattore di Trasformazione di Griffith. Esperimento di Avery: il fattore
di trasformazione è il DNA. Esperimenti di Hershey e Chase: il DNA è il materiale genetico.
La scoperta della struttura del DNA. Composizione chimica del DNA. Il modello a doppia elica di Watson e
Crick. La struttura molecolare del DNA. Funzione del DNA.
Duplicazione semiconservativa del DNA. Meccanismo e correzione degli errori durante la duplicazione del
DNA.

L'ESPRESSIONE GENICA : DAL DNA ALLE PROTEINE


I geni guidano la costruzione delle proteine. Relazione tra geni ed enzimi. Un gene, un polipeptide. Dogma
centrale della biologia molecolare. DNA ed RNA. La trascrizione, dal DNA all'RNA. Il codice genetico. La
traduzione: ruolo del tRNA. Enzimi attivanti. Ribosomi. Tappe della traduzione.
La regolazione dell'espressione genica nei procarioti. Regolazione batterica. Operone, unità di trascrizione
dei procarioti. Sistemi inducibili: operone lac. Sistemi reprimibili: operone trp.
Complessità e caratteristiche del genoma eucariotico. Sequenze geniche non codificanti. Processo di
splicing dell' mRNA. Famiglie geniche.
Vari livelli di regolazione dell'espressione genica negli eucarioti. Spiralizzazione del DNA nel cromosoma
eucariotico. Corpo di Barr. Fattori di trascrizione. Attivatori e sequenze di controllo. RNA non codificante:
micro-RNA. Interferenza dell'RNA. Clivaggio. Proteosoma. Trasduzione del segnale.

STRUMENTI E METODI DELLE BIOTECNOLOGIE ( da completare dopo il 3 Maggio)


Il DNA ricombinante. La clonazione genica. Vettori per l'ingegneria genetica. Enzimi e frammenti di
restrizione. Librerie genomiche. Clonazione genica mediante fagi, BAC e YAC. Uso della trascrittasi inversa
per clonare geni. Le sonde nucleotidiche.
Gli organismi geneticamente modificati: impiego dei procarioti e degli eucarioti. I mammiferi ricombinanti.
Tecniche per modificare geneticamente le cellule di mammifero.
Uso della tecnologia del DNA ricombinante per l'industria farmaceutica e la ricerca biomedica. Diagnosi e
trattamento delle malattie.
Piante e animali GM. OGM ed opinione pubblica. Valutazione dei rischi per la salute umana. Dubbi etici.
I metodi di analisi del DNA. DNA profiling. Marcatori genetici. Reazione a catena della polimerasi.
Applicazioni della PCR. Elettroforesi su gel. Il Southern blot. DNA ripetitivo e profili genetici. Polimorfismo a
singolo nucleotide. Sequenziamento del DNA con il metodo Sanger. Utilità dell'analisi del DNA.
La Genomica. Il Progetto Genoma Umano.
La clonazione degli organismi e le cellule staminali. Il differenziamento cellulare. La clonazione di piante e
animali. Clonazione riproduttiva. Clonazione terapeutica. Le cellule staminali. Utilizzo delle cellule staminali.
Cellule staminali indotte.
EDUCAZIONE CIVICA
Lettura del libro di Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani, "ENERGIA PER L'ASTRONAVE TERRA".
OBIETTIVO 7 AGENDA 2030: Energia pulita ed accessibile
Sconfiggere la povertà
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro i cambiamenti climatici
Gli argomenti trattati nel testo sono stati oggetto di discussione in classe e di una relazione scritta. Per la
valutazione si è tenuto conto della capacità di elaborazione e argomentazione critica e personale , della
completezza e dell'uso corretto e rigoroso dei termini scientifici specifici.
Le alunne hanno acquisito una maggiore conoscenza e consapevolezza delle problematiche affrontate dai
due autori, mostrando interesse e coinvolgimento emotivo.
Sono state svolte 6 ore di ed. civica

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO


La percentuale del punteggio assegnato potrà variare di qualche unità in relazione alla complessità della
prova svolta. All’interno dei valori di ciascuna fascia percentuale i docenti potranno utilizzare le frazioni di
voto per esprimere la valutazione della prova.

VOTO IN DECIMI INDICATORI DI LIVELLO DI % di risposte corrette DESCRITTORI DI


CONOSCENZE E ABILITA’ PERFORMANCE

VOTO 10 Conosce ed utilizza concetti che 100% Compito puntuale e


espone con linguaggio scientifico completo in ogni
appropriato, comunicando anche sua parte
eventuali valutazioni personali. Le risposte sono
Esegue anche gli esercizi più approfondite e
complessi non trascurando alcun ricche
aspetto formale e rielaborando le
conoscenze teoriche per interpretare La rielaborazione
il quesito posto articolata

VOTO 9 Conosce ed utilizza concetti che tra il 95 ed il 99% Compito svolto in


espone con linguaggio scientifico modo puntuale e
appropriato comunicando anche approfondito
eventuali valutazioni personali. Le risposte sono
Esegue gli esercizi più complessi, precise ben
rielaborando le conoscenze teoriche rielaborate
per interpretare il quesito posto

VOTO 8 Conosce ed utilizza concetti che 85- 94%% Compito svolto in


espone con linguaggio scientifico modo completo e
appropriato esegue gli esercizi più correttor
complessi Le risposte sono
precise e
adeguatamente
rielaborate
VOTO 7 Utilizza le conoscenze acquisite per 67- 84% Compito svolto in
fare previsioni e per fornire modo
spiegazioni in modo per lo più sostanzialmente
consapevole. completo e corretto
Utilizza un linguaggio con termini Sono presenti tutte
specifici le informazioni
principali ma
mancano alcune
accessorie
Qualche incertezza
su concetti
marginali

utilizza semplici conoscenze Il livello della Compito svolto con


VOTO 6 scientifiche, coglie elementi o sufficienza è posto tra risposte abbastanza
relazioni essenziali, utilizza un il corrette e/o
linguaggio semplice e chiaro 58 % ed il 66% del complete
totale in base alla Mancano poche
complessità della informazioni sia
prova. principali che
accessorie Presenza
di qualche
incertezza e
imprecisione su
concetti portanti

VOTO 5 Lo studio alla base è lacunoso e 48% - 57% Compito svolto ma


(INSUFFICIENZA superficiale, oppure non organizzato, con risposte talvolta
NON GRAVE) tale da non consentire la non corrette o
sistematizzazione delle conoscenze in incomplete
modo accettabile. Le conoscenze Mancano diverse
sono superficiali, le competenze informazioni sia
modeste, la capacità limitata principali che
all’applicazione meccanica ed accessorie Presenza
imprecisa delle conoscenze. di lacune
Classe V D

DISCIPLINA: FILOSOFIA

Docente: Marco Pighizzini

Libri di testo adottati: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, vol. 2B, 3A, 3B, Paravia, 2012.

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2020/21 alla data del 15/05/2019: 85

Competenze raggiunte

1. Competenze di tipo culturale-cognitivo


-Saper cogliere gli elementi storici, culturali, teorici e logici di un autore/tema filosofico
comprendendone il significato;
-saper cogliere il contenuto e il significato di un testo filosofico, ricostruendone nell’esposizione
passaggi tematici e argomentativi;
-saper indicare gli interrogativi dei diversi ambiti della ricerca filosofica; saper riconoscere le
specificità delle risposte filosofiche, indagandone le condizioni di possibilità in una visione globale.

2. Competenze terminologiche e linguistico-espressive


-Saper esporre i contenuti, dal punto vista linguistico-espressivo, in modo chiaro, coerente e
corretto, con proprietà di linguaggio;
-saper comprendere il lessico e le categorie specifiche della tradizione filosofica e la loro evoluzione
storico-filosofica;
-saper utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina in modo ragionato, critico e
autonomo.

3. Competenze di tipo critico-interpretativo, metodologico, rielaborativo


-Saper destrutturare per unità tematiche (analisi) e ristrutturare secondo un ordinamento
gerarchico (sintesi) la linea argomentativa dei singoli pensatori;
-saper analizzare, confrontare e valutare testi filosofici di diversa tipologia; saper individuare
connessioni tra autori e temi studiati, sia in senso storico che teorico;
-saper individuare connessioni tra la filosofia e le altre discipline;
-saper confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi ad un medesimo problema; -
saper esplicitare e vagliare le opinioni acquisite, confrontandosi in modo dialogico e critico con gli
altri;
-saper approfondire personalmente un argomento;
-saper esporre in modo logico e argomentato le proprie tesi, accertandone la validità e
comunicandole in modo efficace in forme diverse (orale, scritta);
-saper ricondurre correnti filosofiche, politiche e problemi contemporanei alle loro radici storico-
filosofiche, individuando i nessi tra passato e presente, in modo da realizzare una cittadinanza
consapevole.

Le competenze sopra elencate, prefissate dalla progettazione di dipartimento per il secondo biennio e il
quinto anno, sono state pienamente conseguite da alcune alunne, che, oltre ad essere in possesso di buone
capacità di base, hanno dimostrato nei tre anni un costante impegno nello svolgimento del lavoro
scolastico e nello studio a casa; un gruppo più numeroso di studentesse le ha conseguite in modo discreto;
un numero molto esiguo di esse, in parte anche a causa di una certa discontinuità nello studio, pur
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

conseguendo un profitto complessivamente sufficiente o più che sufficiente, ha dimostrato qualche


difficoltà soprattutto nell’organizzazione logica e argomentata e nella rielaborazione personale dei
contenuti appresi.

Metodologie e tecniche didattiche utilizzate


 Lezione frontale
 Lezione frontale dialogata
 Percorsi guidati
 Analisi testuali
 Lavoro individuale
Le lezioni sono state prevalentemente frontali e dialogate e la modalità principale dell’insegnamento
intendeva essere la discussione critica sui problemi e sulle teorie studiate. Soprattutto a causa di un certo
rallentamento del lavoro dovuto alla pandemia che ha coinvolto buona parte dell’anno scolastico, non è
stato possibile approfondire adeguatamente la filosofia del ‘900. All’inizio dell’anno scolastico si è preso in
considerazione, seppur a livello generale, il passaggio da Kant all’idealismo (dibattito sulla cosa in sé e
caratteri generali dell’idealismo). Lo studio del pensiero di Fichte mirava soprattutto ad evidenziare,
attraverso la disamina della deduzione metafisica, la tesi centrale dell’idealismo secondo cui tutta la realtà
si riduce a Spirito e il carattere etico di tale forma di idealismo; si è pertanto fatto astrazione dalla politica.
Maggiore spazio è stato dedicato allo studio del sistema hegeliano e in particolare alle tesi di fondo del suo
idealismo assoluto, alla dialettica e alla filosofia dello spirito. In seguito si sono prese in esame le visioni di
Schopenhauer (a cui si è dedicate un certo spazio) e di Kierkegaard (considerato più sommariamente). Si è
poi brevemente accennato al dibattito fra destra e sinistra hegeliana, soprattutto rispetto al tema della
religione e, a riguardo, è stata posta una certa attenzione alle posizioni di Feuerbach. Un certo spazio è
stato poi dedicato all’analisi della filosofia di Marx di cui sono stati trattati particolarmente le critiche ad
Hegel e a Feuerbach, la teoria dell’alienazione, il materialismo storico e l’analisi socio-economica del
Capitale. Si è invece solo accennato alle tematiche della dittatura del proletariato, dell’estinzione dello
Stato e della futura società comunista. Del Positivismo sono stati presi in esame i caratteri di fondo,
esemplificati dalla posizione comteana (legge dei tre stadi e classificazione delle scienze), alcuni aspetti
della teoria darwiniana dell’evoluzione (tesi a evidenziarne la portata rivoluzionaria e esplicativa nei
confronti dei fenomeni biologici) e la posizione di Spencer (con particolare attenzione alla dottrina
dell’inconoscibile e alla legge dell’evoluzione). L’analisi della visione filosofica di Nietzsche è stata trattata in
modo abbastanza analitico e con la lettura di alcuni brani. I capisaldi della psicoanalisi di Freud sono stati
presentati piuttosto velocemente; ci si è invece maggiormente soffermati sul Disagio della civiltà che ha
consentito di introdurre le tesi di fondo di Eros e civiltà di Marcuse. Della Scuola di Francoforte, oltre a
Marcuse, è sembrato opportuno analizzare Dialettica dell’illuminismo di Horkheimr - Adorno. Nell’ultima
parte dell’anno scolastico verranno brevemente esaminati gli sviluppi novecenteschi del dibattito
epistemologico con particolare riferimento al pensiero di Popper.

Strumenti di lavoro e supporti didattici utilizzati


 Libri di testo
 Appunti e dispense
 Video/ audio
 Manuali /dizionari
 Personal computer/ Tablet
 Internet
 Videoproiettore

Strumenti di verifica degli apprendimenti


 Prove semi–strutturate: domande aperte
63
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

 Verifiche frontali: interrogazioni orali


 Analisi di testi filosofici

Tipologie testuali della produzione scritta nelle diverse discipline


 Espositivo - argomentativo
 Esercitazioni individuali
 Produzioni di slide

Attività di recupero attivate


Pausa didattica: recupero di temi, problemi e teorie degli autori studiati
Recupero in itinere: consolidamento di temi, problemi e teorie degli autori studiati

Numero di verifiche effettivamente svolte per ogni periodo e per TIPOLOGIA

1° PERIODO 2° PERIODO

QUESTIONARI a risposta aperta 2 1

PROVE ORALI INDIVIDUALI 1 2

(Interrogazione breve/lunga)

Strumento di valutazione utilizzato


Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio
Acquisizione dei contenuti I Non ha acquisito i contenuti e i metodi della disciplina, o 1
e dei metodi della disciplina li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e
lacunoso.
II Ha acquisito i contenuti e i metodi della disciplina in 2
modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non
sempre appropriato.
III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi della 3
disciplina in modo corretto e appropriato.
IV Ha acquisito i contenuti della disciplina in maniera 4
completa e utilizza in modo consapevole i suoi metodi.
V Ha acquisito i contenuti della disciplina in maniera 5
completa e approfondita e utilizza con piena
padronanza i suoi metodi.
Capacità di utilizzare le I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze 1
conoscenze acquisite e di acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato.
collegarle tra loro II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze 2
acquisite con difficoltà e in modo stentato.
III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze 3
acquisite, istituendo adeguati collegamenti .
IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite 4
collegandole in una trattazione articolata.
64
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite 5


collegandole in una trattazione ampia e approfondita.
Capacità di argomentare in I Non è in grado di argomentare in maniera critica e 1
maniera critica e personale, personale, o argomenta in modo superficiale e
rielaborando i contenuti disorganico.
acquisiti II È in grado di formulare argomentazioni critiche e 2
personali solo a tratti e solo in relazione a specifici
argomenti.
III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche 3
e personali, con una corretta rielaborazione dei
contenuti acquisiti.
IV È in grado di formulare articolate argomentazioni 4
critiche e personali, rielaborando efficacemente i
contenuti acquisiti.
V È in grado di formulare ampie e articolate 5
argomentazioni critiche e personali, rielaborando con
originalità i contenuti acquisiti.
Ricchezza e padronanza I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un 1
lessicale e semantica, con lessico inadeguato.
specifico riferimento al II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un 2
linguaggio specifico lessico, anche specifico, parzialmente adeguato.
III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico 3
adeguato, anche in riferimento al linguaggio specifico.
IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un 4
lessico, anche specifico, vario e articolato.
V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e 5
semantica, anche in riferimento al linguaggio specifico.

Punteggio totale della prova

Punteggio in ventesimi Punteggio attribuito

/ 20 / 10

PROGRAMMA EFFETIVAMENTE SVOLTO

Dal kantismo all'idealismo


1. I critici immediati di Kant: il dibattito sulla «cosa in sé»
2. Caratteri generali dell’idealismo romantico tedesco

Fichte
1. L'infinità dell'Io
2. La «Dottrina della scienza» e i suoi tre princìpi
3. La struttura dialettica dell'Io
4. La dottrina morale
5. La missione del dotto

Hegel
1. Le tesi di fondo del sistema
65
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

2. Idea, Natura e Spirito. Le partizioni della filosofia


3. La Dialettica
4. La critica alle filosofie precedenti (Kant, Fichte, Illuminismo, Romanticismo)
5. La fenomenologia dello spirito: caratteri generali; la figura servo/padrone
6. La logica (caratteri generali)
7. La filosofia della natura (significato generale nell’economia del sistema)
8. La filosofia dello Spirito
9. Lo spirito soggettivo (antropologia, fenomenologia, psicologia)
10. Lo spirito oggettivo (diritto astratto, moralità, eticità)
11. La filosofia della storia
12. Lo spirito assoluto (arte, religione, filosofia)

Schopenhauer
1. Radici culturali del sistema
2. La quadruplice radice del principio di ragion sufficiente
3. Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”
4. La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé
5. Caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere”
6. Il pessimismo
7. La critica delle varie forme di ottimismo
8. Le vie della liberazione dal dolore
a) l’arte
b) l’etica della pietà
c) l’ascesi

Kierkegaard
1. Vita e scritti
2. L'esistenza come possibilità e fede
3. La verità del «singolo»: il rifiuto dell'hegelismo e «l'infinita differenza qualitativa» fra
l'uomo e Dio
4. Gli stadi dell'esistenza
5. Il sentimento del possibile: l'angoscia
6. Disperazione e fede
Testi:
L’eroe tragico e il cavaliere della fede (da Timore e tremore)

La Sinistra hegeliana e Feuerbach


1. Destra e Sinistra hegeliana
2. Il dibattito sulla religione: Strauss
3. Feuerbach
Testi:
Il Dio dell’uomo è l’essere stesso dell’uomo (da L’essenza del cristianesimo)
La religione come prima autocoscienza dell’uomo (da L’essenza del cristianesimo)

Marx
1. Caratteristiche del marxismo
2. La critica al «misticismo logico» di Hegel
3. La critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione «politica» e «umana»
4. La critica dell'economia borghese e la problematica dell'«alienazione»
5. Il distacco da Feuerbach e l'interpretazione della religione in chiave «sociale»
66
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

6. La concezione materialistica della storia


7. La sintesi del «Manifesto»
8. Il Capitale
9. La rivoluzione e la dittatura del proletariato (cenni)
10. Le fasi della futura società comunista (cenni)
Testi:
Poscritto alla seconda edizione (da Il capitale)

Il Positivismo
1. Caratteri generali del Positivismo
2. COMTE:
- La legge dei tre stadi
- La classificazione delle scienze
- La sociologia
- La dottrina della scienza e la sociocrazia
- La divinizzazione della storia e la religione della scienza
3. DARWIN:
- Linneo e l’essenzialismo
- Paley e la teologia naturale
- La visione di Lamarck e il nominalismo
- L’origine delle specie e il concetto biologico di specie
4. SPENCER:
- La dottrina dell’inconoscibile e i rapporti tra scienza e religione
- La legge dell’evoluzione
- Biologia, psicologia e teoria della conoscenza
- Sociologia e politica
- L’etica evoluzionistica

Nietzsche
1. Vita e scritti
2. Filosofia e malattia
3. Nazificazione e denazificazione
4. Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
5. Fasi o periodi del filosofare nietzscheano
6. Il periodo giovanile
- Tragedia e filosofia
- Storia e vita
7. Il periodo "illuministico"
- Il metodo genealogico e la filosofia del mattino
-La «morte di Dio» e la fine delle illusioni metafisiche
8. Il periodo di Zarathustra
- La filosofia del meriggio
- Il superuomo
- L’eterno ritorno
9. L’ultimo Nietzsche
- Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la «trasvalutazione dei valori»
- La volontà di potenza
- Il problema del nichilismo e del suo superamento
- Il prospettivismo

67
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

Testi:
Il pessimismo greco e la sua trasfigurazione artistica (da La nascita della tragedia)
Storia di un errore (da Il crepuscolo degli idoli)
L’uomo folle (da La gaia scienza)
La visione e l’enigma (da Così parlò Zarathustra)
Il superuomo (da Così parlò Zarathustra)
Le tre metamorfosi dello spirito (da Così parlò Zarathustra)

Freud
1. Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi
2. La realtà dell’inconscio e i modo per accedere ad esso
3. La scomposizione psicoanalitica della personalità
4. I sogni, gli atti mancati, i sintomi nevrotici
5. Il disagio della civiltà

La scuola di Francoforte
1. Caratteri di fondo
Horkheimer-Adorno
1. La logica del dominio e la dialettica autodistruttiva dell’illuminismo
2. La critica della ragione strumentale e delle forme di pensiero connesse alla prassi del dominio
Testi:
Ulisse e le sirene (Da Dialettica dell’illuminismo)
Marcuse
1. Eros e civiltà
2. L’uomo a una dimensione
Testi
Il principio di prestazione (da Eros e civiltà)
La desublimazione repressiva (da L’obsolescenza della psicoanalisi)

Il Neopositivismo
1. Le geometrie non euclidee e la crisi dei fondamenti (cenni)
2. Il convenzionalismo (cenni)
3. Caratteri generali del Neopositivismo

Popper
1. Il metodo critico
2. La genesi delle teorie scientifiche: la mente come faro
3. Il problema dell’induzione
4. Controllo delle teorie e progresso scientifico
5. Il problema della demarcazione
6. In cosa consiste una spiegazione scientifica

DISCIPLINA: MATEMATICA

Docente: prof. Roberto Zanoli

Libri di testo adottati: L. Sasso, Nuova matematica a colori, vol. 5, ed. Petrini

68
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2020/21 alla data del 15/05/2021: lezione in presenza 30 (di cui3 per
verifiche scritte; didattica a distanza: 28; totale 61.

Competenze raggiunte

1. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)

La maggior parte delle allieve sa:


a) leggere il grafico di una funzione deducendone dominio, intersezioni con gli assi, segno, limiti alla
frontiera del campo d’esistenza, equazione degli asintoti, intervalli di crescenza o decrescenza,
coordinate dei punti di massimo o minimo, concavità e coordinate dei punti di flesso;
b) tracciare il grafico di una semplice funzione definita a tratti;
c) calcolare i limiti delle funzioni polinomiali e razionali fratte e risolvere le loro forme di indecisione
     
    ,   e 0 0 (non avendo trattato i limiti notevoli, non sono mai state affrontate forme di
indecisione che li suppongano noti);
d) calcolare i limiti di una funzione esponenziale/logaritmica il cui argomento sia una semplice funzione
razionale fratta;
e) determinare l’equazione degli asintoti di una funzione razionale fratta
f) derivare quasi ogni tipo di funzione applicando le tavole e le regole di derivazione
g) studiare la funzione derivata di una funzione razionale fratta, determinando le coordinate dei punti
stazionari purché tale studio non richieda lo svolgimento di equazioni e disequazioni con polinomi di
grado superiore al secondo;
h) determinare la funzione derivata, o la derivata in un punto, applicando la definizione ad elementari
funzioni razionali fratte;
i) determinare l’equazione di una retta tangente/normale al grafico di una funzione utilizzando la derivata
prima;
j) studiare la funzione derivata seconda di semplici funzioni razionali fratte, purché tale studio non richieda
lo svolgimento di equazioni e disequazioni con polinomi di grado superiore al secondo;
k) classificare i punti di discontinuità;
l) classificare i punti di non derivabilità;
m) trovare la famiglia delle primitive di una funzione polinomiale (eventualmente di semplici funzioni
integrate con relativa tavola);
n) applicare l’integrale definito per calcolare l’area sottesa a una curva.

Gli argomenti in corsivo verranno presumibilmente completati dopo il 15 maggio.

Metodologie e tecniche didattiche utilizzate

Nei periodi effettuati in presenza:


 Lezione frontale
 Esercizi applicativi svolti alla lavagna dalla docente o dagli studenti

Nei periodi effettuati tramite DaD:


 Lezione frontale
 Invio di materiale di studio tramite registro elettronico
 Esercizi applicativi svolti alla lavagna elettronica dalla docente perlopiù sotto dettatura delle allieve

Strumenti di lavoro e supporti didattici utilizzati


 Libro di testo
 Appunti e schede
 Video
 Lavagna / lavagna elettronica
69
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

Strumenti di verifica degli apprendimenti


 Svolgimento di esercizi
 Scrittura/Lettura di grafici
 Esposizione di definizioni, regole e dimostrazioni

Attività di recupero attivate


Non è possibile quantificare le ore di recupero in itinere, dedicate al ripasso attraverso interrogazioni ed
esercitazioni, poiché sempre, nei 45 o 60 minuti di lezione (in DAD o in presenza), queste attività si sono
alternate con le spiegazioni.
E’ stata effettuata una pausa didattica di due ore alla fine del primo periodo.

Numero di verifiche effettivamente svolte per ogni periodo e per TIPOLOGIA

1° PERIODO 2° PERIODO

PROVE SCRITTE con domande a risposta 1 2 (di cui una ancora


chiusa, a scelta multipla ed esercizi parzialmente da svolgere alla
data del 15 maggio)

PROVE ORALI INDIVIDUALI 1 1 (in via di completamento alla


data del 15 maggio)

PROGRAMMA EFFETIVAMENTE SVOLTO

2. Programma effettivamente svolto

Definizione di funzione, funzioni pari e dispari, crescenti e decrescenti, funzioni definite a tratti. Campo di
esistenza, intersezioni con gli assi e segno di una funzione.

Definizioni di Cauchy di limite limitatamente ai casi: lim f ( x)   , lim f ( x)   , lim f ( x)   ,


x   x   x  x0

lim f ( x)   , lim f ( x)  l  , lim f ( x)  l  .


x  x0 x  x 

Calcolo di limiti di funzioni continue, delle forme costante/0 e costante/, delle forme di indeterminazione
    
    ,   e 0 0 solo per funzioni razionali fratte o per funzioni esponenziali/logaritmiche nel cui
argomento compaiano le forme di indeterminazione di semplici funzioni razionali fratte.

Definizione di continuità in un punto e in un intervallo e classificazione delle discontinuità.


Asintoti orizzontali e verticali. CNS per l’esistenza di asintoti orizzontali/verticali. Metodo generale per la
determinazione dell’asintoto obliquo, condizione necessaria e sufficiente per l’esistenza dell’asintoto obliquo.
Ricerca dell’asintoto obliquo per funzioni razionali fratte: algoritmo della divisione.

Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico.


Definizione di derivata in un punto, derivata destra e sinistra, derivabilità in un punto, funzione derivata,
significato geometrico della derivata, equazione delle rette tangente e normale ad una curva in un suo
punto.
Definizione di massimo e minimo assoluti e relativi.
Derivate delle funzioni fondamentali xn , senx, cosx, lnx, ex (con dimostrazione solo per f(x)=x, f(x)=x 2,
f(x)=1/x, f ( x)  x; derivata della somma, del prodotto, del rapporto di funzioni (senza dimostrazioni).

70
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

Derivata delle funzioni composte (senza dimostrazione). Punti stazionari: massimi, minimi, punti di flesso a
tangente orizzontale.
La derivata seconda. Definizione di concavità verso l’alto e verso il basso in un punto e in un intervallo.
Definizione di flesso. Classificazione dei flessi. Tangente inflessionale.
Punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale.
L’integrale indefinito: ricerca della funzione primitiva limitata ai polinomi e alle funzioni immediatamente
integrabili; l’integrale definito limitato ai polinomi e alle funzioni immediatamente integrabili. Interpretazione
dell’integrale definito come area sottesa.

Gli argomenti in corsivo verranno presumibilmente completati dopo il 15 maggio.

GRIGLIA DI CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI COMPETENZA

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli


1 -4 Conoscenze assenti o non Diffusi e gravi errori in Esposizioni ed Livello base
pertinenti. Gravi incomprensioni operazioni elementari. argomentazioni non raggiunto
concettuali Procedure risolutive non confuse o non
avviate. pertinenti.
5-6 Conoscenze generali di base Abilità per svolgere compiti Competenze in Livello base in
approssimate e incomplete e problemi in modo contesti strutturati e via di
impreciso e solo se guidato. acquisizione
disorganizzato.
6-7 Conoscenza indispensabile Abilità per svolgere compiti Competenze per Livello base
di fatti, principi e processi in e risolvere problemi portare avanti compiti
ambito di studio e di lavoro essenziali. Su indicazioni semplici in contesti
affronta problemi più noti, usando
complessi. strumenti e metodi
semplici.
7-8 Conoscenza teorica e pratica Abilità per svolgere compiti Competenze che gli Livello
esauriente di fatti, principi e e risolvere problemi in vari consentono di portare intermedio
processi in ambito di studio e di campi in modo avanti compiti
lavoro appropriato. Si orienta in autonomamente
ambiti nuovi di studio e di anche in contesti di
lavoro applicando studio e di lavoro non
adeguatamente strumenti noti. Comunica
e metodi. efficacemente.
9-10 Conoscenza approfondita in Abilità cognitive e pratiche Comunica Livello
ampi contesti di studio e di per affrontare problemi efficacemente. E’ in avanzato
lavoro anche nuovi, grado di rielaborare
autonomamente. Svolge criticamente in ampi
compiti in modo puntuale contesti le conoscenze
ed esauriente, applicando e le abilità possedute.
strumenti e metodi Utilizza strumenti e
in ambiti articolati metodi in modo
e diversificati. trasversale.

71
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

MATEMATICA
LIVELLI DI PADRONANZA DELLA COMPETENZA
LIVELLO BASE IN VIA DI LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO
ACQUISIZIONE

Se guidato, riconosce Con alcune indicazioni, Opera sui dati con un Opera sui dati ottimizzando
i dati utili in riconosce i dati utili in adeguato procedimento il procedimento in modo
situazioni semplici, situazioni semplici, individua scegliendo una notazione personale ed originale,
individua la sequenza la sequenza delle operazioni corretta ed efficace. scegliendo una notazione
delle operazioni e le e le esegue in maniera Seleziona un modello corretta ed efficace.
esegue in maniera corretta. adeguato, utilizzando in Seleziona un modello basato
essenzialmente Con alcune indicazioni, modo appropriato e su una strategia ottimale,
corretta. adotta un modello adeguato, coerente il simbolismo utilizzando in modo
Se guidato, adotta un utilizzando in modo associato, elabora i dati appropriato e coerente il
modello adeguato appropriato e coerente il secondo il modello scelto simbolismo associato,
con un simbolismo simbolismo associato, anche in casi non elabora i dati secondo il
essenzialmente elabora i dati secondo il elementari. modello scelto anche in casi
corretto. modello scelto. Riconosce gli Riconosce e descrive enti e complessi.
Riconosce i principali enti, le figure e i luoghi luoghi geometrici, ne Descrive in maniera
enti, figure e luoghi geometrici e ne individua le individua le relative completa enti e luoghi
geometrici. principali proprietà. proprietà e li utilizza in geometrici in contesti
Se guidato, riconosce Su indicazione, riconosce le ambiti diversi. diversi, individuando le
relazioni tra relazioni tra grandezze e Riconosce le relazioni tra relative proprietà.
grandezze e applica applica le formule principali grandezze e utilizza Riconosce le relazioni tra
in modo meccanico le comprendendone il correttamente le varie grandezze e interpreta le
formule principali. significato. formule; realizza varie formule al fine di
Se guidato, sa Riconosce la coerenza dei autonomamente i passaggi produrre una soluzione
ripercorrere i passaggi logici in semplici al fine di produrre una originale anche a problemi
passaggi logici delle dimostrazioni. Fornisce la soluzione. reali di natura diversa.
principali risposta al quesito con una Produce una strategia Produce una strategia
dimostrazioni. minima riflessione critica risolutiva corretta e la risolutiva mediante
Struttura una sulla coerenza del risultato. valida mediante argomentazioni esaurienti.
strategia risolutiva, argomentazioni essenziali. Interpreta la questione posta
sulla base di un Struttura con coerenza i argomentando in modo
percorso guidato. passaggi logici delle esauriente e personale la
dimostrazioni. risposta.
Interpreta la questione
posta, fornendo il risultato e
lo commenta motivando i
passaggi.

DISCIPLINA: FISICA

Docente: Roberto Zanoli


Libro di testo adottato: Le traiettorie della fisica.azzurro , Elettromagnetismo Relatività Quanti ed.
Zanichelli
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2020/21 alla data del 15/05/2021: lezioni in presenza 22, a distanza 19 +
Educazione civica 6. Totale 45

Competenze raggiunte
72
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

3. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)

La maggior parte delle allieve sa:


Enunciare gli aspetti essenziali della teoria applicandola in esercizi che siano l’applicazione immediata della
stessa. In particolare conosce

 la legge di Coulomb e la sa applicare in semplici esercizi, anche usando il principio di sovrapposizione


dove le forze agenti siano perpendicolari;
 il concetto di Campo Elettrico sebbene limitato ad una interpretazione meramente elettrostatica e sa
applicare la sua formulazione analitica nel caso di una singola carica;
 la rappresentazione del campo elettrostatico tramite linee di forza e sa illustrare le caratteristiche
delle stesse;
 le differenze e le analogie tra forza elettrostatica e forza gravitazionale confrontando le due forze nel
caso di particelle subatomiche;
 il concetto di campo elettrico costante e sa determinare le grandezze cinematiche del moto di una
carica elettrica in tale campo (è stato trattato il caso v0=0);
 la definizione di differenza di potenziale e calcolarla nel caso di campo elettrico costante;
 il concetto di corrente elettrica e di forza elettromotrice;
 la definizione di resistenza, la prima legge di ohm e sa determinare la resistenza equivalente, la
corrente passante per ogni resistenza di un semplice circuito elettrico contenente un solo generatore
di corrente continua e tre resistenze;
 la formula della forza su un filo percorso da corrente continua e immerso in un campo magnetico
costante, illustrarne le caratteristiche e applicarla in semplici esercizi;
 la legge di Biot-Savart illustrandone le caratteristiche e sa applicarla in semplici esercizi;
 la formula del campo magnetico generato al centro di una spira e di un solenoide;
 le caratteristiche dei materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici;
 la formula della forza di Lorentz illustrandone le caratteristiche e sa applicarla in semplici esercizi;
 le forze agenti su una spira percorsa da corrente continua e immersa in un campo magnetico
costante, sa calcolarne il momento anche usando la definizione di flusso;
 la relazione tra la variazione di flusso concatenato in un circuito e la forza elettromotrice indotta
(legge di Faraday-Neumann) e la legge di Lenz.

Metodologie e tecniche didattiche utilizzate


Nei periodi effettuati in presenza:
 Lezione frontale
 Esercizi applicativi svolti alla lavagna dalla docente o dagli studenti
 Problem solving
Nei periodi effettuati tramite DaD:
 Lezione frontale
 Invio di materiale di studio tramite registro elettronico
 Esercizi applicativi sulle formule fondamentali svolti alla lavagna elettronica dalla docente

Strumenti di lavoro e supporti didattici utilizzati


 Libro di testo
 Appunti, schede, filmati

Strumenti di verifica degli apprendimenti


 Svolgimento di esercizi
 Domande a risposta chiusa
73
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

 Esposizione di fenomeni, definizioni, regole e dimostrazioni

Attività di recupero attivate


Non è possibile quantificare le ore di recupero in itinere, dedicate al ripasso attraverso interrogazioni ed
esercitazioni, poiché sempre, nei 45 o 60 minuti di lezione (in DAD o in presenza), queste attività si sono
alternate con le spiegazioni.
E’ stata effettuata una pausa didattica di due ore alla fine del primo periodo.

Numero di verifiche effettivamente svolte per ogni periodo e per TIPOLOGIA


1° PERIODO 2° PERIODO

PROVE SCRITTE con domande a / 3 di cui 1 relativa alle


risposta chiusa, a scelta multipla competenze di cittadinanza e 1
ed esercizi ancora da svolgere

PROVE ORALI INDIVIDUALI 1 1 (in via di completamento alla


data del 15 maggio)

4. PROGRAMMA EFFETIVAMENTE SVOLTO


Elettrostatica
Fenomeni elettrostatici, unità di misura della carica, forza di Coulomb, costante dielettrica di un mezzo,
principio di sovrapposizione, induzione elettrostatica.
Campo elettrico, linee di forza di un campo elettrico, moto di una particella carica immersa in un campo
elettrico costante. Differenza di potenziale elettrico.
La corrente continua
La corrente elettrica, l’intensità della corrente elettrica, misura di corrente e tensione, voltmetro e
amperometro, la resistenza elettrica, 1° e 2° legge di ohm, resistenze in serie e in parallelo, f.e.m., energia
dissipata da una resistenza, semplici circuiti elettrici, la legge di Joule.
Campo magnetico
I magneti, campo generato da magneti, campo generato da una corrente elettrica.
Intensità del campo magnetico B, campo in prossimità di un filo (legge di Biot-Savart), campo al centro di una
spira, campo di un solenoide, comportamento magnetico delle sostanze, sostanze paramagnetiche,
diamagnetiche e ferromagnetiche, forza su un conduttore percorso da corrente, forza agente su una spira
rettangolare percorsa da corrente, interazione tra correnti.
La forza su una carica elettrica in moto (forza di Lorentz), il lavoro della forza di Lorenz, moto di una carica in
un campo magnetico.
Induzione elettromagnetica, la corrente indotta, flusso del vettore B, flusso attraverso una bobina
La legge di Faraday-Neumann, la legge di Lenz, la forza elettromotrice indotta.

Sono stati considerate competenze relative alla cittadinanza validi ai fini della valutazione in educazione
civica i seguenti argomenti trattati in modo molto vicino alla realtà:

 La differenza di potenziale, la tensione domestica, le pile, la batteria dell’auto... pile in serie

74
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

 La prima legge di Ohm, la resistenza, il concetto di circuito elettrico, le resistenze in serie e in


parallelo, la potenza e l’energia dissipata, energia necessaria per il riscaldamento dell’acqua.
 La seconda legge di ohm
 La potenza W, il consumo il KWh, il salvavita, emissione CO2 per ogni Kwh consumato.
 Il trasformatore: caratteristiche, principio di funzionamento.
 Il trasporto dell’energia elettrica.

1
GRIGLIA DI CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI COMPETENZA

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli


1 -4 Conoscenze assenti o non Diffusi e gravi errori in Esposizioni ed Livello base non
pertinenti. Gravi operazioni elementari. argomentazioni confuse raggiunto
incomprensioni concettuali Procedure risolutive non o non pertinenti.
avviate.
5-6 Conoscenze generali di Abilità per svolgere Competenze in Livello base in
base approssimate e compiti e problemi in contesti strutturati e via di
incomplete modo impreciso e solo se guidato. acquisizione
disorganizzato.
6-7 Conoscenza indispensabile Abilità per svolgere Competenze per Livello base
di fatti, principi e processi compiti e risolvere portare avanti compiti
in ambito di studio e di problemi essenziali. Su semplici in contesti
lavoro indicazioni affronta noti, usando strumenti
problemi più complessi. e metodi semplici.
7-8 Conoscenza teorica e Abilità per svolgere Competenze che gli Livello
pratica esauriente di fatti, compiti e risolvere consentono di portare intermedio
principi e processi in problemi in vari campi in avanti compiti
ambito di studio e di modo appropriato. Si autonomamente anche
lavoro orienta in ambiti nuovi di in contesti di studio e
studio e di lavoro di lavoro non noti.
applicando Comunica
adeguatamente strumenti efficacemente.
e metodi.
9-10 Conoscenza approfondita Abilità per affrontare Comunica Livello avanzato
in ampi contesti di studio e problemi anche nuovi, efficacemente. È in
di lavoro autonomamente. Svolge grado di rielaborare
compiti in modo puntuale criticamente in ampi
ed esauriente, applicando contesti le conoscenze
strumenti e metodi e le abilità possedute.
in ambiti articolati Utilizza strumenti e
e diversificati. metodi in modo
trasversale.

75
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

FISICA
LIVELLI DI PADRONANZA DELLA COMPETENZA
LIVELLO BASE IN VIA DI ACQUISIZIONE
LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO

Nel fenomeno oggetto di studio Fa riferimento a modelli Fa riferimento a modelli e Usa opportunamente modelli
sa individuare semplici relazioni e teorie per rappresentare teorie per rappresentare e e teorie per
con riferimento a modelli e teorie e studiare fenomeni e interpretare sistemi e rappresentare/interpretare
proposti dal docente. Si esprime formula ipotesi per la ricerca la verifica delle sistemi e fenomeni e ne
con un linguaggio comprensibile, loro interpretazione. ipotesi fatte. verifica la validità.
usando, se necessario, alcuni Utilizza terminologia e Utilizza correttamente Si esprime verbalmente in
termini scientifici. linguaggio specifico. terminologia e linguaggio modo appropriato
Effettua semplici misure di Effettua ed esprime scientifico. utilizzando correttamente la
grandezze, rappresenta correttamente misure di Sa collocare nel contesto terminologia e il linguaggio
graficamente i dati e, grandezze e rappresenta storico e sociale le più specifico.
opportunamente guidato, sa ed elabora dati importanti scoperte Pianifica lo studio di un
trattarli matematicamente con sperimentali, anche scientifiche sistema/fenomeno
l’uso di formule e calcoli di mediante grafici e calcoli individuandone la raccogliendo dati/misure
base. individuando ricaduta anche in termini significativi ed elaborandoli
correttamente relazioni di innovazioni graficamente e
quantitative tra essi. tecnologiche come matematicamente fino ad
Alla luce delle risposta a individuare relazioni
conoscenze/abilità bisogni/problemi. qualitative e quantitative che
acquisite è consapevole Raccoglie dati/misure ne permettano la
degli effetti di molti significativi per lo studio descrizione.
comportamenti di un sistema/fenomeno e Colloca storicamente le più
individuali e collettivi li elabora graficamente e importanti scoperte
sull’ambiente e sulla matematicamente scientifiche individuando le
salute e quindi adotta individuando tra essi relative innovazioni
comportamenti relazioni qualitative e tecnologiche e le
improntati alla loro quantitative e attribuisce conseguenze in
tutela. significato ai risultati. campo economico e sociale.
Alla luce delle Promuove uno stile di vita
conoscenze/abilità rispettoso dell’ambiente e
acquisite è consapevole della salute alla luce della
degli effetti di molti consapevolezza maturata
comportamenti attraverso le
individuali e collettivi conoscenze/abilità acquisite
sull’ambiente e sulla attraverso la cultura
salute e quindi adotta uno scientifica.
stile di vita improntato
alla loro tutela

76
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

DISCIPLINA: STORIA

Docente: GUGLIELMO BENETTI

Libri di testo adottati:


Prosperi-Zagrebelsky-Viola-Battini, Storia. Per diventare Cittadini. Dal Novecento a oggi, Einaudi Scuola,
2017

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2020/21 alla data del 15/05/2021: 51

Competenze raggiunte

Consapevolezza di sé, degli altri e dell'interdipendenza tra culture, umanità e pianeta

Comprendere e conoscere le origini storiche dell’identità culturale nazionale, nel contesto della
storia d’Europa e dell’area mediterranea

Comprendere, anche attraverso la discussione e il confronto tra interpretazioni storiografiche, le


radici del presente e il mondo attuale

Utilizzo di metodi di apprendimento (metacognizione e creatività)

Analizzare un problema di natura psico-pedagogica, sociologica e antropologica per trovare soluzioni


pertinenti e originali

Programmare e realizzare, anche in forma semplificata, un progetto (story telling, mostra…) sia
individualmente sia in squadra gestendo mezzi e tempi

Individuazione di problemi, formulazione di ipotesi, monitoraggio, verifica e valutazione

Collocare gli eventi storici nella corretta successione cronologica e nella giusta dimensione spaziale

Sviluppare le abilità di comprensione, analisi, e confronto di fonti e documenti storici di differente


tipologia

Elaborazione e rielaborazione in maniera personale

Maturare le capacità di riflessione e di critica

Acquisire gli strumenti e i metodi per collocare opere, autori e correnti di pensiero della tradizione
culturale nel rispettivo contesto storico e geografico

Argomentazione in modo coerente del contesto e dello scopo

Confrontare e discutere tesi e interpretazioni storiografiche diverse

Formulare ed esprimere argomentazioni in modo convincente e appropriato al contesto

Esporre con proprietà, facendo uso consapevole del lessico specifico della disciplina

Partecipazione e confronto

Comprendere le ragioni e le procedure delle istituzioni democratiche

77
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

Acquisire l’attitudine a partecipare attivamente e consapevolmente alla vita civile del proprio
territorio e del paese

Interconnessione (di dati, saperi, concetti)

Identificare i temi

Operare inferenze di significati

Individuare relazioni tra i fatti

Attualizzare le conoscenze acquisite per riflettere sulle problematiche poste dalla società
contemporanea

Progettazione e pianificazione

Impostare ricerche in autonomia, selezionando fonti e strumenti idonei

Comunicazione efficace con un registro linguistico adeguato al contesto e allo scopo

Acquisire le competenze testuali per sintetizzare e rielaborare dati e informazioni in un testo


espositivo-argomentativo di natura storica, cogliendone i nodi salienti dell’interpretazione e i
significati specifici del lessico disciplinare

Metodologie e tecniche didattiche utilizzate

 Lezione frontale
 Discussioni sui libri o a tema
 Percorsi guidati
 Lavoro individuale
 Problem solving

Strumenti di lavoro e supporti didattici utilizzati

 Libri di testo
 Appunti
 Video
 Personal computer/ Tablet
 Internet
 Videoproiettore
 Biblioteca

Strumenti di verifica degli apprendimenti

 Prove scritte semi–strutturate e a risposta aperta

 Verifiche frontali aperte: interrogazioni orali


78
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

 Analisi di un testo non letterario

Tipologie testuali della produzione scritta:

 Informativo

 Argomentativo

 Sviluppo di un argomento di carattere storico

Attività di recupero attivate


 Pausa didattica
 Recupero in itinere
 Studio individuale

Numero di verifiche effettivamente svolte per ogni periodo e per TIPOLOGIA

1° PERIODO 2° PERIODO

PROVE STRUTTURATE E SEMI-


STRUTTURATE… (a risposta chiusa, a
completamento, a scelta multipla)

QUESTIONARI a risposta aperta/PROVE 1 1


semistrutturate

RIASSUNTI, RELAZIONI, TEMI, ANALISI


TESTUALI, SAGGI BREVI, ARTICOLI DI
GIORNALE

PROBLEMI ED ESERCIZI

PROVE ORALI INDIVIDUALI 1 2


(1 interrogazione lunga e 1
(Interrogazione breve/lunga) (interrogazione lunga) interrogazione breve)

PROVE PRATICHE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

L’Europa e il mondo nella seconda metà dell’Ottocento e all’inizio del Novecento


- L’Europa della Belle Epoque
- Lo sviluppo economico e demografico e la nazionalizzazione delle masse
- Il nazionalismo razzista e l’antisemitismo
79
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

- Tendenze della cultura europea del primo Novecento


- Potenze imperiali europee e nuove potenze extraeuropee
- L’imperialismo economico, politico, militare
- Un nuovo sistema di alleanze in Europa: verso la Grande Guerra

Testo letto e analizzato:


La brutalità dei colonizzatori in Africa, da D. R. Headrick, Il predominio dell’Occidente, Il Mulino 2011 (testo
p. 39)

L’Italia giolittiana
- L’Italia giolittiana: il primo modello di riformismo italiano?
- Lo sviluppo industriale e la questione meridionale
- Il nazionalismo italiano e la guerra di Libia
- La riforma elettorale e i nuovi scenari politici

Testi letti e analizzati:


. La “grande emigrazione” nell’età giolittiana (testo p. 49)
. Manifesto del Futurismo (testo p. 52)

La Grande Guerra
- La tecnologia industriale e la macchina bellica
- Il pretesto e le prime dinamiche del conflitto
- L’inadeguatezza dei piani di guerra e le nuove esigenze belliche
- L’opinione pubblica e i governi di fronte alla guerra
- L’Italia in guerra
- La guerra di trincea causa milioni di vittime
- Il 1917: la grande stanchezza
- L’intervento degli Stati Uniti e il crollo degli Imperi centrali
- I trattati di pace e la Società delle Nazioni
- I costi sociali e politici della Grande Guerra
- La partecipazione delle donne alla Grande Guerra
Testi letti e analizzati:
. Dal neutralismo all’interventismo: articolo di Benito Mussolini su “Il Popolo d’Italia”, 15 novembre 1914
(testo p. 79)
. I “quattordici punti” di Wilson (testo p. 93)

Il fascismo italiano
- L’immediato dopoguerra in Italia e il “biennio rosso” 1919-1920
- La nascita del Partito comunista d’Italia, del Partito popolare e dei Fasci di combattimento
- Il fascismo italiano: l’ideologia e la cultura
- Il “biennio nero” e l’avvento del fascismo fino al delitto Matteotti
- La costruzione dello Stato totalitario
- La politica economica del regime fascista e il Concordato
- La guerra d’Etiopia e le leggi razziali
Testi letti e analizzati:
. Il “discorso del bivacco”, da B. Mussolini, Scritti e discorsi, Hoepli 1934 (testo p. 203)
. Il potere carismatico del capo (testo p. 206)
. L’educazione dei giovani (testo p. 210)
. Mussolini pone fine allo Stato di diritto in Italia (dal discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925) (testo p.
225)
80
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

Il nazismo tedesco
- La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco
- L’ascesa di Hitler al potere e la fine della Repubblica di Weimar
- Il terzo Reich come sistema totalitario compiuto
- Le leggi razziali
Testi letti e analizzati:
. Le “leggi di Norimberga” (testo p. 276)
. Esistono veramente le razze umane? (testo p. 277)
. I deboli e i forti nell’ideologia hitleriana (da A. Hitler, Mein Kampf) (testo p. 290)
. L’improvvisa crescita elettorale dei nazisti (da R. J. Evans, La nascita del Terzo Reich, Mondadori 2005)
(testo p. 292)
. La dittatura tedesca (da K. D. Bracher, La dittatura tedesca. Origini, strutture e conseguenze del
nazionalsocialismo, Il
Mulino 1973) (testo p. 294)
. La tesi antisemita di Adolf Hitler: “Documento 3” (testo p. 302) (da A. Hitler, Mein Kampf)

Una partita a tre: democrazia, nazifascismo, comunismo


- Le contrapposizioni fra tre modelli politici: democrazia, fascismo e comunismo
- Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari
- Il fascismo come modello di ricostruzione sociale
- Tra antifascismo e anticomunismo: la Francia e la Gran Bretagna
- La Spagna dalla dittatura di Primo de Rivera alla vittoria del Fronte Popolare
- La guerra civile spagnola e la dittatura di Francisco Franco
Testo letto e analizzato:
. Le atrocità della guerra civile spagnola (da B. Bennassar, La guerra di Spagna, Einaudi 2006) (testo p. 333)

La Seconda guerra mondiale


- Morire per Danzica? Le incertezze delle democrazie occidentali
- La “guerra lampo” e le vittorie tedesche
- Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna
- L’attacco tedesco all’Unione Sovietica
- Il Giappone, gli Stati Uniti e la guerra nel Pacifico
- Il “nuovo ordine” dei nazifascisti
- L’inizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado
- La caduta del fascismo in Italia e l’armistizio
- La Resistenza e la Repubblica di Salò
- La guerra partigiana in Europa
- Dallo sbarco in Normandia alla liberazione
- La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico
Testi letti e analizzati:
. Il patto Molotov-Ribbentrop (da E. Collotti, La seconda guerra mondiale, Loescher 1973) (testo p. 338)
. Heinrich Himmler e la distruzione della Polonia (da H. Brenner, La politica culturale del nazismo, Laterza
1965) (testo
p. 357)
. Benito Mussolini: “L’ora delle decisioni irrevocabili” (da E. Collotti, op. cit.) (testo p. 384)
. Gli effetti devastanti delle bombe atomiche (dal Rapporto delle United States Strategic Bombing Survey)
(testo p.
385)
. Gli effetti immediati dell’8 settembre (da E. A. Rossi, Una nazione allo sbando, Il Mulino 2003) (testo p.
390)
81
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

La “soluzione finale” del problema ebraico


- Il problema” ebraico
- I criteri e i sistemi dell’annientamento
- La devastazione fisica e morale nei lager
Testo letto e analizzato:
I concetti della storia. Genocidio (testo p. 410)

Lettura personale e riflessioni in classe su “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman, Feltrinelli/Loescher 1986

Approfondimento da parte di ciascuno studente su una tra le grandi figure di antifascisti: Gobetti, Gramsci,
don Sturzo, Matteotti, Giovanni Amendola, don Minzoni, fratelli Rosselli, Togliatti, Lussu

Nelle ultime settimane di scuola (maggio e inizio giugno) verranno probabilmente affrontati in modo
sintetico i seguenti argomenti:
- La Rivoluzione comunista in Russia
- Il comunismo cinese di Mao Tse-Tung
- La “guerra fredda”
- La decolonizzazione
- La Repubblica italiana dalla Costituente al centrosinistra
- Contestazione del ‘68, partitocrazia, terrorismo, fine della Prima Repubblica
- La fine dell’Unione Sovietica
- La Chiesa dal Concilio a papa Francesco
- Le tappe dell’integrazione europea. L’Unione Europea.

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

Docente: SCIANGULA Giacomo

Libri di testo adottati: Libri di testo adottati: Itinerario nell’arte Vol. 3°, Quarta edizione, Dall’età dei lumi ai
giorni nostri, Versione verde con Museo Digitale. Autori, Giorgio Cricco e Francesco Paolo Di Teodoro,
Editore Zanichelli.

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2020/21 alla data del 15/05/2021:

Complessivamente tra le ore fatte, on line ed in presenza, sono state svolte 57 ore.

Competenze raggiunte

- Identificare i modi della raffigurazione (elementi ricorrenti, strutture compositive, usi


convenzionali degli elementi visuali, regole stilistiche);
- Analizzare le strutture del linguaggio visuale;
- Utilizzare correttamente la terminologia specifica;
- Individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte;

82
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

- Saper riconoscere gli elementi strutturali e formali delle opere appartenenti al periodo ed
alla forma d’arte studiata;
- Saper descrivere in modo schematico l’opera analizzata.
- Saper realizzare un quadro sinottico ragionato degli avvenimenti storici e storico-artistici;
- Saper riconoscere le tecniche costruttive e i materiali maggiormente utilizzati nell’età storica
o nell’opera che si analizza;
- Saper cogliere l’importanza del linguaggio non verbale nelle varie forme;
- Individuare la relazione tra più ambiti culturali dello stesso periodo storico nelle varie
discipline;
- Comprendere le caratteristiche di un periodo storico, dalla sua produzione artistica ed essere
in grado di compiere il percorso inverso;
- Individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte;
- Comprendere il fine ultimo di un messaggio visivo;
- Leggere criticamente i messaggi visivi contemporanei;
- Sviluppare la convinzione che il sapere è unico;
- Educare al rispetto del patrimonio artistico;
- Educare alla ricerca del bello.

Metodologie e tecniche didattiche utilizzate


 Lezione frontale
 Discussioni sulle opere proposte
 Lavoro di gruppo (peer education, tutoring, ricerca)
 Brainstorming
 Lavoro individuale
 Esercitazioni pratiche
 Cooperative learning
 Flipped classroom

Strumenti di lavoro e supporti didattici utilizzati

 Libri di testo
 Appunti
 Video/ audio
 Manuali
 Personal computer/ Tablet
 Internet
 LIM
 Videoproiettore
 Biblioteca

Strumenti di verifica degli apprendimenti


 Verifiche frontali

 Analisi dell’opera d’arte


83
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

Tipologie testuali della produzione scritta nelle diverse discipline

 Descrittivo

 Espositivo

 Informativo

 Argomentativo

 Artistico letterario

 Analisi di opere d’arte

 Produzioni di ppt come esito di un lavoro di gruppo o di un approfondimento personale

Attività di recupero attivate

 Pausa didattica
 Recupero in itinere
 Studio individuale

Numero di verifiche effettivamente svolte per ogni periodo e per TIPOLOGIA

1° PERIODO 2° PERIODO

PROVE STRUTTURATE E SEMI-


STRUTTURATE… (a risposta chiusa, a
completamento, a scelta multipla)

QUESTIONARI a risposta aperta

RIASSUNTI, RELAZIONI, TEMI, ANALISI


TESTUALI, SAGGI BREVI, ARTICOLI DI
GIORNALE

PROBLEMI ED ESERCIZI

PROVE ORALI INDIVIDUALI 2 2

(Interrogazione breve/lunga)

PROVE PRATICHE

PROGRAMMA EFFETIVAMENTE SVOLTO

84
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

 Spiegazione durante l’anno di concetti per la lettura dell’opera d’arte attraverso l’analisi
iconografica-iconologica, pittorica, scultorea ed architettonica. Differenza tra arte maggiore e Arte
minore.
 Illuminismo – Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione Francese.
 Boullée “Architettura delle ombre” e “Architettura parlante”, tra geometria, fantasia e
utopia: Cenotafio di Newton, Progetto della Sala per l’ampliamento della Biblioteca
Nazionale.
 Neoclassicismo “Nobile semplicità e una quieta grandezza”:
 Canova: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Monumento funebre a Maria Cristina
d’Austria.
 J. L. David: Il giuramento degli Orazi;
 Architettura Neoclassica: G. Piermarini, Teatro alla Scala di Milano;
 Goya Francisco: Maja vestida e maja desnuda, La fucilazione del 3 maggio 1808.
 Romanticismo “Genio e sregolatezza”
 F. Rude, La Marsigliese.
 J. W. Turner: Ombra e tenebre. La sera del Diluvio, Tramonto;
 T. Géricault: La Zattera della Medusa, Alienata con monomania dell'invidia;
 E. Delacroix: La Barca di Dante; La libertà che guida il popolo;
 F. Hayez, il capo della scuola di pittura storica: Atleta trionfante, La congiura dei
Lampugnani, Il Bacio.
 Realismo
 G. Courbet: Lo spaccapietre, L’atelier del pittore;
 Il fenomeno dei Macchiaioli: A. Cecioni, L’interno del caffè Michelangelo;
 Giovanni Fattori: Campo Italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri.
 La nuova Architettura del ferro in Europa
 J. Paxton, Il palazzo di cristallo; G. Eiffel, La tour Eiffel, G. Mengoni, La galleria Vittorio
Emanuele a Milano.
 Impressionismo “la rivoluzione dell’attimo fuggente”, la fotografia
 Eduard Manet “lo scandalo della verità”: Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies-
Bergères;
 Claude Monet “la pittura dell’impressione”: Impressione sole nascente, La Cattedrale di
Rouen, La grenouillère, Lo stagno delle ninfee;
 Edgar Degas “il ritorno al disegno”: La lezione di ballo, L’assenzio;
 Pierre-Auguste Renoir “la gioia di vivere”: Moulin de la Galette, Colazione dei Canottieri, La
grenouillère.
 Post-Impressionismo
 Paul Cézanne “trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono”: I giocatori di carte,
La montagna Sainte-Victorie.
 George Seurat: Une baignade à Asnières, Un dimanche après-midi à l’Île de la grande Jatte,
Il Circo;
 Paul Gauguin: L’onda, Il Cristo Giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
 Vincent Van Gogh: Studio di Albero, I Mangiatori di patate, Notte stellata, Campo di grano
con volo di corvi.
 L’Europa tra Ottocento e Novecento. I presupposti dell’Art Nouveau: “Art and craft exhibition
society” di Willliam Morris.
 Simbolismo e Art Nouveau
 G. Klimt: Giuditta I, Il Bacio, Danae.
 J. M. Olbrich, Palazzo della secessione. Adolf Loos, Casa Scheu.
 I Fauves e Matisse, Il colore sbattuto in faccia. La stanza rossa, La danza.
 Espressionismo
 Die Brucke;

85
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

 E. Munch: Sera sul Viale Karl Johann di Cristiania, Il Grido;


 Novecento e le avanguardie storiche.
 Cubismo analitico e sintetico.
 Pablo Picasso: Les demoiselles d’Avignon, Guernica;
 Futurismo: il Manifesto futurista.
 Luigi Russolo, Dinamismo di un’automobile;
 Umberto Boccioni: La città che sale, Forme uniche della continuità nello spazio;
 Sant'Elia, architetture impossibili, La centrale elettrica.
 G. Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio;
 G. Dottori, Aeropittura, Il Trittico della velocità, Il Via;
 Arte tra provocazione e sogno
 Il Dada;
 Hans Arper, ritrattto di Tiziana Tzara;
 Marcel Duchamp, Fontana, L.H.O.O.Q.;
 Man Ray, Violin D'Ingres;
 Surrealismo: l’arte dell’inconscio.
 Filone non figurativo,
o Max Enest, La Pubertè proche, Au premier mot limpid, Due bambini sono
minacciati da un usignolo, La vestizione della sposa;
o J. Mirò, Il carnevale di Arlecchino, Blu III.
 Filone Veristico:
o René Magritte, il gioco sottile dei nonsensi: Il tradimento delle immagini (Ceci n’est
pas une pipe), La condizione umana I, Golconda;
o Salvador Dalì, il metodo paranoico critico: La persistenza della memoria,
Costruzione molle, Sogno causato dal volo di un’ape;

Dopo il 15/05/2015, si svolgeranno le seguenti unità didattiche:

 L’astrattismo: oltre la forma, (Il Cavaliere Azzurro).


 Vasilij Kandinskj (il colore come la musica) Il Cavaliere Azzurro, Senza titolo (primo
acquarello), Composizione VI.
 Piet Mondrian, Il mulino Oostzijde di sera, Composizione 10 in bianco e nero (molo e
oceano), Il neoplasticismo e De Stijl, sedia rossa-blu, Casa Schroder, Composizione 11.
 Il Razionalismo in architettura, La nascita del movimento moderno;
 Il Deutschr Werkbund, Fabbrica di turbine AEG, L’International Style;
 L’Esperienza del Bauhaus, L. Mies van der Rohe, Poltrona Barcellona; W. Gropius,
L’esperienza del Bauhaus a Dessau;
 Le Corbusier, I cinque punti dell'architettura, Villa Savoye, unità d'abitazione, Modulor;
 Architettura organica, F. L. Wright, Casa sulla cascata, The Solomon Guggenheim Museum;
 Architettura Fascista tra Razionalismo e Monumentalismo,
o Razionalismo, Terragni, La casa del Fascio;
o Monumentalismo, Piacentini, Palazzo di Giustizia.

Il Dipartimento di Arte ha adottato la griglia di valutazione presente nel PTOF del nostro liceo

DISCIPLINA: INGLESE
86
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

Docente: Mameli Giancarlo

Libri di testo adottati: A. Cattaneo, D. De Flaviis MILLENIUM CONCISE Signorelli editore


Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2020/21 alla data del 15/05/2021: 63 + 4 Ed. Civ
Competenze raggiunte:
La classe, con risultati e livelli diversi , ha raggiunto nel complesso le competenze didattico-disciplinari
individuate nella programmazione di dipartimento: comprendere testi di livello B1 e B2, scritti e orali;
comprendere discorsi di una certa lunghezza su tematiche storico-letterarie, oppure su tematiche legate
all'attualità; narrare una storia, il contenuto di un brano, la trama di un libro; analizzare un testo
individuando le caratteristiche salienti del genere letterario di appartenenza e collocandolo nel contesto
socioculturale del periodo; prendere appunti e rielaborarli in testi coerenti; scrivere testi coerenti su
argomenti noti. Un congruo numero di ore è stato dedicato al potenziamento delle abilità di comprensione
della lettura e dell’ascolto per la preparazione della prova Invalsi

Metodologie e tecniche didattiche utilizzate


 Lezione frontale
 Percorsi guidati
 Brainstorming
 Lavoro individuale

Strumenti di lavoro e supporti didattici utilizzati


 Libri di testo
 Appunti e dispense
 Supporti audio-visivi
 Manuali /dizionari
 Internet

Strumenti di verifica degli apprendimenti


 Verifiche frontali
 Analisi di un testo letterario in prosa
 Reading comprehension (prove strutturate)
 Listening comprehension (prove strutturate)

Tipologie testuali della produzione scritta


 Prova e accertamento della lingua straniera (reading comprehension)
 Risposte in lingua straniera ad uno o più quesiti
Attività di recupero attivate
recupero in itinere attraverso la costante ripresa degli argomenti trattati
Numero di verifiche effettivamente svolte per ogni periodo e per TIPOLOGIA
Primo quadrimestre: 1 verifica di morfo-sintassi relativa ad argomenti svolti l'anno precedente e non
ancora testati (modali nel passato, verbi che reggono infinito e gerundio); 1 verifica di produzione scritta
(articolo di giornale); 1 listening comprehension livello B2; 1 interrogazione orale di letteratura
Secondo quadrimestre: 2 verifiche di reading comprehension livello B2; 1 listening comprehension;
1interrogazione orale di letteratura

Educazione civica 
Pecup 
Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e eccellenze produttive 
Obiettivi di apprendimento 
Comprensione del senso globale, e delle informazioni specifiche sia implicite che esplicite, di un testo
effettuando collegamenti interdisciplinari dove possibile 
87
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

Comprensione del senso globale, e delle informazioni specifiche sia implicite che esplicite di un discorso
e/o di un film in lingua originale 
Contenuti 
Technology and innovation: Technology, friend or foe?; Parental spy cams for teen drivers; My science blog:
nanotechnology (reading comprehension/vocabulary). Visione del doc/film The Social Dilemma
(J. Orlowski); composizione dialogo tenendo in considerazione gli argomenti trattati
Competenze raggiunte 
La maggioranza degli allievi ha mostrato di possedere tecniche di ragionamento logico, ma anche capacità
creative, di saper individuare soluzione di problemi e di saper elaborare e rielaborare in maniera personale
sia pure a livelli diversi. 
Gli studenti hanno mostrato apertura e interesse verso l'uso delle nuove tecnologie e consapevolezza degli
obiettivi finali. Gli allievi hanno espresso i propri punti di vista, sviluppando argomentazioni, utilizzando
strutture grammaticali e conoscenze lessicali coerenti con il livello linguistico personale raggiunto 
Valutazione
Si fa riferimento alle griglie di dipartimento per le prove orali. Per la valutazione del testo
scritto (educazione civica), si fa riferimento alla seguente rubrica di valutazione
TRAGUARDI DI COMPETEN SCRIVERE LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
COMPETENZA ZE NON BASE INTERMEDIO AVANZATO
Possedere tecniche di TRASVERSAL Dispone RAGGIUN
ragionamento logico, ma I di un repertorio lin TO Presenta un E’ in grado di E’ in grado
anche capacità creative. Dimostrare guistico tale da Ha un repertorio produrre un di produrre
Progettare e pianificare. apertura e rendere possibili repertori lessicale testo scritto testi
Saper usare metodi di interesse descrizioni chiare, o sufficiente a adeguato e utilizzando
apprendimento, metaco verso la esprimendo i lessicale fare nel un
gnizione e creatività. cultura e il propri punti di non descrizioni complesso repertorio
Valutare e decidere: contesto vista, sviluppando adeguato chiare che corretto dal linguistico
individuazione e storico- argomentazioni, e non punto di generalmen
soluzione di problemi. sociale di utilizzando ristretto. contengano vista della te elevato.
Elaborare e rielaborare altri paesi, strutture La errori struttura Ha una
in maniera personale. operando linguistiche struttura sistematici grammatical buona
Interconnettere comparazio relative al livello grammati nella e. Usa in padronanza
dati, saperi e concetti. ni e linguistico cale struttura modo grammatical
riflessioni su della classe . E’ in contiene grammatical ragionevolm e; nella
lle grado di produrre errori e. ente corretto struttura
differenze e testi descrittivi, rilevanti. Quest’ultima le strutture della frase
le analogie seppur brevi, Il testo è anch’essa grammaticali possono
con il relativi a diversi prodotto semplice. di routine. ancora
proprio settori, anche contiene Usa i Dispone di verificarsi
paese di letterari, creando ripetizioni connettivi un adeguato sbagli
origine. frasi esenti da e calchi di più usuali ed repertorio occasionali,
Aiutare a ripetizioni, lacune strutture il testo non è lessicale tale errori non
cogliere i lessicali. linguistic organizzato da produrre sistematici e
nessi E’ in grado di he e strutturato testi scritti difetti
interdiscipli controllare la relative in modo senza minori. E’ in
nari costruzione del alla efficace per ripetizioni grado di
Riflettere le testo secondo lingua lo scopo. In eccessive su variare le
radici della progressioni italiana. ambito quasi tutti gli formulazioni
lingua e i tematiche Non è in letterario, la argomenti, a seconda
temi coerenti, grado di scelta dei anche quelli del
fondanti l’organizzazione produrre vocaboli non letterari. E’ in contesto,
della cultura logica della frase, un testo è sempre grado di per tanto in

88
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

europea l’uso di connettivi coerente, adeguata ed usare un ambito


nelle opere e sa compiere logico ed il testo numero letterario
e nei luoghi scelte lessicali organizza risulta limitato di scegli ed
del passato adeguate, anche in to. Anche declinato in connettivi utilizza
e del mondo ambito letterario. in ambito una semplice per collegare correttamen
contempora letterario sequenza il proprio te il lessico
neo. , il testo lineare di testo in appropriato.
Consapevol presenta punti. modo E’ in grado
ezza degli scelte ragionevolm di utilizzare
obiettivi lessicali ente diversi
finali non scorrevole. connettivi
Riflessione adeguate per
sulle e prive di esplicitare i
strategie progressi rapporti tra
messe in oni i concetti.
atto per la tematich Produce
definizione e. testi
ed il coerenti e
raggiungime scorrevoli.
nto di
obiettivi e
sotto
obiettivi,
nella
prospettiva
di una
partecipazio
ne sempre
più
motivata ed
autonoma
ai percorsi
di
apprendime
nto

PROGRAMMA EFFETIVAMENTE SVOLTO AL 15 MAGGIO


18th Century

La nascita del Romanzo:

*Robinson (Defoe): brano dell’antologia + materiale aggiunto

18th/19th Century

The Romantics:

reading: Leisure time in English country houses

*Pride and Prejudice (Austen): brano dell’antologia

*The Lamb and The Tyger (Blake) poesie presenti nell’antologia


89
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

*Dr Frankenstein (Shelley) brano dell’antologia

The Victorian Novel:

*Oliver Twist (Dickens) brano dell’antologia

*Hard Times (Dickens) brano dell’antologia

*The Picture of Dorian Gray (Wilde) brano dell’antologia

The Modern Age:

*Eveline (Joyce)

*Mrs Dalloway (Woolf) brano dell’antologia + materiale aggiunto

*1984 (Orwell) brano dell’antologia + materiale aggiunto

*Fiesta (Hemingway) brano dell’antologia + materiale aggiunto

*The Old Man and The Sea (Hemingway) materiale aggiunto

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Zanchi Mariacristina

Libri di testo adottati: Il corpo e i suoi linguaggi di P.L. Del Nista, J. Parker, A. Tasselli

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2020/21 alla data del 15/05/2021: 57 (24 in presenza-33 in DAD)

Competenze raggiunte

1 Affinare la consapevolezza del proprio corpo.

2 Autovalutare l’efficienza delle proprie prestazioni motorie, riconoscendo le proprie potenzialità e i propri
limiti.

3 Saper cooperare in vista di un fine comune.

4 Ideare (progettare) e realizzare (elaborare e rielaborare) semplici sequenze motorie/coreografiche.

5 Utilizzare il lessico specifico della disciplina in modo essenziale ma adeguato.

Metodologie e tecniche didattiche utilizzate

 Spunti da peer education, brainstorming, cooperative learning, problem solving


 Attività di laboratorio
 Lavoro individuale
 Esercitazioni pratiche
 Lavoro a coppie (elaborazione e correzione)
 Attività di laboratorio
90
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

 Esercitazioni pratiche
 Attenzione particolare alla prevenzione degli incidenti attraverso assistenza indiretta e diretta
e all’utilizzo dell’errore proprio e altrui per migliorarsi
 Lezione frontale

Strumenti di lavoro e supporti didattici utilizzati


 Libro di testo

 Appunti e dispense
 Video/ audio
 Personal computer/ Tablet
 Internet (Microsoft 365, whatsapp)

 Palestra (materassino e ladder personali)

Strumenti di verifica degli apprendimenti

 Prove pratiche
 Test a domande a risposte chiuse/aperte

Attività di recupero attivate

Attività effettuata con coloro che presentavano l’insufficienza a conclusione del primo periodo, secondo le
modalità previste dalla scuola, con recupero dei concetti affrontati in attività di tutoraggio tra pari con
supervisione della docente e verifica relativa.

Numero di verifiche effettivamente svolte per ogni periodo e per TIPOLOGIA

1° PERIODO 2° PERIODO

TEST A DOMANDE A RISPOSTE 1 1 (più 1 recupero)


APERTE/CHIUSE

PROVE PRATICHE 2 2

PROGRAMMA EFFETIVAMENTE SVOLTO


Pratica:

- corsa di resistenza, andature;


- esercizi di mobilizzazione e potenziamento;
- ladder: elaborazione di una sequenza, personale o a coppie, con andature più complesse e
rappresentazione grafica (parzialmente in DAD), esecuzione in velocità
- lavoro in isometria: cenni sul metodo, sequenza di esercizi
- esercizi di consapevolezza sull’attività respirazione e loro influenza sulla possibilità di rilassamento
(DaD).
91
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

Teoria:
- alimentazione: concetto di salute, art. 32 della costituzione e applicazione ai diversi livelli
(prevenzione/cura, OMS, politiche per la salute ai vari livelli e ruolo del singolo/a persona), concetto di
dieta e regimi alimentari, alimentazione equilibrata, principi nutritivi e alcune patologie legate ad un loro
consumo eccesso, glicemia-insulina, metabolismo basale e fabbisogno calorico giornaliero, sport e
alimentazione, dimagrire correttamente, nozioni generali sugli integratori);

- le qualità motorie: definizioni, classificazioni, elementi che le influenzano, allenamento e fasce d’età.

Educazione civica:

cenni in riferimenti ai temi pluridisciplinari di: - diritto alla salute (art. 32), - rapporto attività umana-
ambiente nella produzione alimentare (dalle materie prime al prodotto) e conseguenze sull’ambiente e
sulla salute.

DISCIPLINA : RELIGIONE

Docente: PARIS EMANUELA (fino al 10 aprile 2021) e COLLEONI SARA

Libri di testo adottati: nessun libro in adozione

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2020/21 alla data del 15/05/2021: 27 ore di cui a distanza 16 ore
(comprese le 5 ore di ed. civica)

Competenze raggiunte

 Fornire indicazioni di massima per una sintetica trattazione delle tematiche di bioetica.
 Sapersi interrogare sulla propria identità in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di
sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita.
 Confrontarsi con la visione cristiana del mondo in modo da elaborare una posizione personale
libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità.
 Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e
trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e
sistemi di significato.

Metodologie e tecniche didattiche utilizzate


 Lezione frontale
 Lezione dialogica e problematizzante
 Lavoro di gruppo
 Brainstorming
 Lavoro individuale

Strumenti di lavoro e supporti didattici utilizzati

92
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

 Testi di approfondimento (Riviste specializzate, quotidiani, dispense, manuali)


 Video/ audio
 Slides/ power point
 Personal computer
 Internet
 Videoproiettore
Strumenti di verifica degli apprendimenti
 Orali (interventi)
 Relazioni lavori di gruppo
 autovalutazione

Tipologie testuali della produzione scritta nelle diverse discipline

 Relazione

 Espositivo

 Produzioni di ppt come esito di un lavoro di gruppo

Attività di recupero attivate

 Attività di recupero non necessarie

Numero di verifiche effettivamente svolte per ogni periodo e per TIPOLOGIA

1° PERIODO 2° PERIODO

PROVE STRUTTURATE E SEMI-


STRUTTURATE… (a risposta chiusa, a
completamento, a scelta multipla)

QUESTIONARI a risposta aperta

RIASSUNTI, RELAZIONI, TEMI, ANALISI 1 2


TESTUALI, SAGGI BREVI, ARTICOLI DI
GIORNALE

PROBLEMI ED ESERCIZI

PROVE ORALI INDIVIDUALI X

(Interventi)

93
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

(Interrogazione breve/lunga)

PROVE PRATICHE

ALTRO (specificare) Autovalutazione

PROGRAMMA EFFETIVAMENTE SVOLTO


Al rientro a scuola: narrazione di emozioni ed esperienze vissute durante questi ultimi mesi di pandemia
supportata dalla visione e all’analisi della mostra "Quel che resta del bene" di Bergamo festival della pace.

Bioetica
 Definizione spontanea di “vita” e descrizione sintetica della propria vita.
 Confronto su vita “umana” e interventi/manipolazioni sulla vita: tutto ciò che è scientificamente
possibile è anche “lecito” cioè “buono”? a partire dalla provocazione ricavata da un libro di testo
(Un feto, un neonato....sempre di vita umana....le posizioni divergono...lasciar vivere o meno....casi
pietosi...quali criteri per valutare?), riflessione sulla complessità e delicatezza insite nella tematica.
(Educazione Civica)
 Vita e vita “umana”: 1) vita (in senso biologico) ed esistenza (attribuzione di valore); 2) quando si e’
persona? (concezione sostanzialista e concezione funzionalista della persona) ed approccio
(pensieri, opinioni, posizioni personali) a tematiche etico morali: aborto, disabilità, fragilità,
malattia, testamento biologico, fine vita, donazione e trapianto di organi. (Educazione Civica)
 Bioetica come scienza interdisciplinare. La bioetica: ambiti di intervento.
 Bioetica: una tematica dalle radici lontane. L'esercizio dell'arte medica e’ strettamente collegato ad
esigenze etiche: Ippocrate, Socrate, Galeno. (Educazione Civica)
 Origini della bioetica contemporanea: lo scenario culturale attorno alla metà del XX secolo e
questioni etiche nelle sperimentazioni in medicina. (Educazione Civica)
 Diverse prospettive bioetiche a confronto: quale etica per la bioetica? (paradigma teologico,
utilitaristico, personalista, principalista/prassi biomedica corrente).
 La questione del "soggetto": chi ha diritto ai diritti dell'uomo? Il "soggetto" dei diritti in campo
biomedico (Sgreccia: prospettiva personalista. Enghelhardt: prospettiva utilitarista-contrattualista).
 Etica della inviolabilità della vita ed etica della qualità della vita.

Approfondimento sul fine vita

 Approccio al fine vita: eutanasia, suicidio assistito, accanimento terapeutico.


 Lettera aperta di Piergiorgio Welby a giustificazione di richiesta di una legge pro eutanasia (morte
"opportuna"). La risposta dell’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
 Lettera aperta di Cesare Scoccimarro per rivendicare il diritto alla "Vita dignitosa" e alle cure

94
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

 Video testimonianza dott. Mario Melazzini: come coniugare la propria vita (umana e professionale)
con la malattia? La forza della cura simultanea: le cure palliative
 La posizione della Chiesa: no ad eutanasia ed accanimento terapeutico, sì alle cure palliative.

Approfondimento sulla vita nascente:

 Interruzione volontaria della gravidanza: cosa permette la legge italiana.


 La posizione del magistero in merito all’aborto: encicliche e dichiarazioni.
 Le posizioni delle altre religioni in merito all’ aborto.
 Procreazione medicalmente assistita: in cosa consiste e cosa prevede la legge.
 La posizione della chiesa in merito alla procreazione assistita.
 Approfondimenti sulla posizione della chiesa sugli screening prenatali.

Progettare la vita: identità ed orientamento

 Lungo il corso dell’anno si sono presentate alcune occasioni di narrazione di sé (storia familiare,
storia affettivo-sentimentale, storia di studi, storia di volontariato, storia di sofferenze e lutti…).
 La propria storia come desiderio di vita compiuta. Vita come progetto e compito.
 Identità e orientamento scolastico: conoscersi e fare una scelta consapevole.

Durante le lezioni del mese di maggio si concluderà il percorso didattico nei termini sopra indicati.

SI PRESENTANO DI SEGUITO I CRITERI E LA GRIGLIA DI VALUTAZIONE (cfr progettazione dipartimento)

Valutazione

Si attueranno continue verifiche formative attraverso il controllo della partecipazione e del coinvolgimento
degli alunni, della pertinenza degli interventi in classe, della conoscenza degli argomenti trattati e
dell'esecuzione dei compiti assegnati. Si potranno visionare i quaderni con compiti e appunti personali.
Per una verifica di tipo sommativo si utilizzeranno:
• test
• questionari
• temi
• relazioni personali e dei lavori di gruppo

La difformità di queste indicazioni rispetto al PTOF è motivata dalla specificità della disciplina (orale) e
dall’unica ora settimanale di lezione.

Per quanto riguarda i criteri di valutazione consideriamo livello di sufficienza l’aver conseguito in modo
sufficiente le conoscenze e le abilità previste, nonché una partecipazione adeguata al dialogo educativo.
Per l'eccellenza, oltre al pieno raggiungimento delle conoscenze e delle abilità previste, richiediamo una
costruttiva e propositiva partecipazione al dialogo educativo.
95
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

Griglia di Valutazione

GIUDIZIO DESCRITTORE GIUDIZIO


Insufficiente Conoscenze assenti o confuse e frammentarie, limitate competenze minime,
(I) inadeguata capacità di problematizzazione, esposizione lacunosa, interesse
partecipazione e impegno discontinui.
Sufficiente Conoscenze e competenze minime, esposizione ripetitiva, interesse,
Voto 6 partecipazione e impegno elementari.
(s)
Discreto Conoscenze soddisfacenti, esposizione appropriata, forme elementari di
Voto 7 collegamento, comprensione e spiegazione dei contenuti accettabile, interesse
(ml) partecipazione e impegno adeguati.
Buono Conoscenze complete, esposizione chiara
Voto 8 e corretta, buone capacità argomentative, interesse e impegno costanti,
(b) partecipazione attiva.
Distinto Conoscenze corrette e approfondite, esposizione sicura
Voto 9 ed articolata, capacità di sintesi, apporti critici e rielaborativi
(ds) apprezzabili. Interesse
ed impegno produttivi, partecipazione attiva e/o costruttiva.
Ottimo Conoscenze ampie e particolarmente approfondite, notevoli capacità di analisi
Voto 10 e di sintesi. Approfondimento critico documentato e originale. Sicurezza nei
(o) collegamenti anche
interdisciplinari. Interesse, impegno e partecipazione vivaci e costruttivi.

GRIGLIA VALUTAZIONE COLLOQUIO

96
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

97
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

Il presente documento è condiviso e sottoscritto in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di classe

98

Potrebbero piacerti anche