Indice
Il Liceo Luzzago
Pag. 4
Liceo Scientifico
Pag. 8
Pag. 11
Liceo Linguistico
Pag. 14
Pag. 17
Pag. 20
Progetto grafico realizzato da: Scuola di Grafica e Comunicazione - Accademia di Belle Arti SantaGiulia
Cristiano Bertasi, Gianfranco Borda, Lorenzo De Bon Vettorel, Lucrezia Gaggia, Simone Moretti, Cosima Neumann, Marco Schiesaro.
Coordinatore della Scuola di Grafica: Prof. Claudio Gobbi
Il mondo. Lorizzonte e la dimensione delle nostre proposte formative che coniugano la lunga
tradizione educativa con le forme e gli strumenti che la didattica oggi richiede.
La cura dellapprendimento della lingua inglese in tutti gli indirizzi di studio e delle altre lingue
nel liceo linguistico lesito di scelte qualificanti e di un sistema di relazioni internazionali a cui il
Luzzago sta dedicando impegno ed energie.
In particolare segnaliamo:
Approfondimenti tematici e linguistici della Lingua russa
Potenziamento del monte ore
Certificazioni linguistiche
Vacanze Studio
Liceo Luzzago
La scuola
nostra
idea
di
formazione,
visione
impegna
ogni
formatore
presente
nellIstituto
esperienziali.
con
competenza.
responsabilit
istruzione di qualit.
Collaborazioni internazionali:
Emerald Institute NEW YORK - USA
Liceo Scientifico
Liceo Scientifico
Economico
Giuridico
Liceo Linguistico
Liceo Scientifico
opzione Scienze
Applicate
Liceo Scientifico
Rappresenta la tradizione
dellofferta formativa
di consolidata esperienza
tradizione umanistica.
educativa e didattica.
Favorisce lacquisizione delle
Legalmente riconosciuto e sede
il Diploma di superamento
dellEsame di Stato conclusivo
nellindirizzo scientifico,
capacit di apprendimento ad
ampio spettro.
MATERIA
RELIGIONE
STORIA E GEOGRAFIA
STORIA
FILOSOFIA
MATEMATICA*
FISICA
SCIENZE NATURALI**
28
28
32
32
32
Totale Lezioni/settimana
Liceo Scientifico
Potenziamento Orario
stato incrementato il monteore settimanale con 1 ora in pi al primo biennio
e successivamente 2 ore dedicate al potenziamento fisico-matematico per
approfondimenti monografici e per favorire una pi efficace fase esercitativa
in aula ed in laboratorio - con lo scopo di focalizzare meglio gli aspetti che
caratterizzano lacquisizione del metodo scientifico.
Potenziamento dell'Inglese
Sono assegnati 2 docenti di inglese ad ogni classe. Ciascun docente si occuper
cos di un gruppo corrispondente ad una semiclasse per consentire una maggior
interazione con gli studenti durante lattivit didattica
10
Novit
Nellambito della tradizionale offerta
formativa dellIstituto stato avviato
un percorso che introduce al diritto
11
Potenziamento Orario
stato incrementato il monteore settimanale con 1 ora in pi al primo biennio
e successivamente 2 ore dedicate al potenziamento giuridico economico
per ampliare le conoscenze in questo ambito e per favorire opportunit di
orientamento post diploma.
Potenziamento dell'Inglese
Sono assegnati 2 docenti di inglese ad ogni classe. Ciascun docente si occuper
cos di un gruppo corrispondente ad una semiclasse per consentire una maggior
interazione con gli studenti durante lattivit didattica.
12
MATERIA
RELIGIONE
STORIA E GEOGRAFIA
STORIA
FILOSOFIA
MATEMATICA*
FISICA
SCIENZE NATURALI**
28
28
32
32
32
Totale Lezioni/settimana
13
Liceo Linguistico
conferisce il Diploma di
superamento dellEsame
di passare agevolmente da
straniere.
disciplinari; di conoscere
in prospettiva interculturale e
14
MATERIA
RELIGIONE
STORIA E GEOGRAFIA
STORIA
FILOSOFIA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE NATURALI**
STORIA DELL'ARTE
28
28
32
32
32
Totale Lezioni/settimana
15
Liceo Linguistico
Potenziamento Orario
Nelle classi terze, quarte e quinte assegnata unora di lezione in pi alla settimana
dedicata alla lingua inglese, per svilupparne la fase esercitativa Dalla prima alla
quarta introdotto una ulteriore ora a di potenziamento linguistico per la
preparazione alle certificazioni linguistiche.certificazioni linguistiche.
Potenziamento Linguistico
Oltre ad aver ampliato le possibilit di scelta della seconda e terza lingua, per
consentire una maggior interazione con gli studenti durante lattivit didattica
lIstituto ha disposto lassegnazione di 2 docenti di inglese alle classi. Ciascun
docente si occuper cos di un gruppo corrispondente ad una semiclasse.
A partire dal terzo anno di corso previsto linsegnamento di una materia non
linguistica in una lingua straniera e dal quarto anno linsegnamento di una seconda
materia non linguistica in una diversa lingua straniera.
16
armonicamente integrati e
favoriscano la capacit di
intendono caratterizzare il
indipendenza di pensiero.
specialistiche, la maturazione di
insieme allintroduzione
dellinformatica, rappresenta
un approccio al complesso
studi proposto.
Potenziamento Orario
stato incrementato il monteore
Potenziamento
dell'Inglese
biennio
dedicate
matematico
didattica.
18
successivamente
ore
Per
consentire
una
maggior
fisico-
approfondimenti
al
potenziamento
per
MATERIA
RELIGIONE
STORIA E GEOGRAFIA
STORIA
FILOSOFIA
MATEMATICA
INFORMATICA
FISICA
SCIENZE NATURALI*
Totale Lezioni/settimana
26
28
32
32
32
19
o all'estero.
Attivit di recupero
Il costante monitoraggio del processo di avanzamento degli apprendimenti consente ai docenti di pianificare, quando
canonici.
CENTRO DI ASCOLTO
CERTIFICAZIONI
LABORATORIO MUSICALE
ORIENTAMENTO POST DIPLOMA
Per le classi conclusive del Liceo vengono attivate varie
forme di orientamento in collaborazione con le Universit
bresciane (Cattolica e Statale), allUST di Brescia, alla
Provincia di Brescia, alle Associazioni dimpresa.
LABORATORIO TEATRALE
TEATRO
21
CIVICAMENTE
APPROFONDIMETI MONOGRAFICI
Da anni lIstituto aderisce alle iniziative del FAI, preparando
alcuni studenti quali ciceroni nelle giornate di Primavera.
Inoltre, approfondendo temi di carattere scientifico,
presenta ogni anno una mostra scientifica alle scuole
della citt e della provincia, coinvolgendo i propri alunni
a guidarne le visite. In campo letterario alcuni studenti
partecipano al progetto di lettura dei testi secondo il
metodo della prof.ssa Kasatkina.
ATTIVITA SPORTIVE
Nel corso dellanno vengono proposte iniziative di
avviamento e consolidamento di sport diversi, da quelli pi
tradizionali ad altri meno conosciuti e praticati.
STUDIO GUIDATO
Un percorso, guidato da tutor esperti in ambiti disciplinari
diversi, finalizzato a consolidare i metodi di studio propri
delle diverse discipline.
VIAGGI DI ISTRUZIONE
La scuola propone occasioni di approfondimento e di vita
condivisa in Italia ed allestero - sviluppando percorsi di
potenziamento didattico con particolare riferimento alla
programmazione prevista, di conoscenza dei contesti sociali
e culturali di paesi stranieri nei quali si parlano le lingue
studiate e di miglioramento degli aspetti relazionali.
22