P R O S P E T T I V E
I n evid enza:
SEDE
LINGUE
ORARIO
PROLUNGATO
IL PROGETTO
La nuova struttura, in Viale Matteotti 52 a Firenze, propone un contesto
internazionale dellapprendimento che si basa su una didattica che
favorisce lattenzione e la memorizzazione della conoscenza attraverso
lapplicazione dei principi del cooperative learning.
Lattivit didattica si sviluppa dalle 8.30 alle 17.00, dal luned al venerd
(orariocomprensivo di mensa); il pomeriggio viene in particolare dedicato
alleesercitazioni delle materie letterarie e matematico-scientifiche con gli
stessi insegnanti curriculari; lutilizzo di strumenti multimediali e di
laboratori specifici permettono la partecipazione attiva e ilcoinvolgimento
dei ragazzi attraverso un approccio dinamico.
ORARIO:
40 ORE SETTIMANALI
Materia
n. ore
10 11 12 13 14 15
CLIL
L'insegnamento delle lingue prevede sia lezioni di lingua inglese e di lingua
spagnolao francese sia le "CLIL - Content and Language Integrated Learning
cheprevedonol'insegnamento di discipline non linguistiche in lingua
straniera,quindi con il duplice obiettivo di prestare contemporaneamente
attenzione sia alladisciplina che alla lingua. In dettaglio tecnologia e
informatica; arte eimmagine; scienze motorie saranno svolte in inglese.
L'Educazione Musicale sarsvolta nella seconda lingua straniera.Tutti gli
insegnanti di lingua stranierasaranno madrelingua.
COOPERATIVE LEARNING
Il Cooperative Learning un metodo didattico in cui gli studenti lavorano
insieme in piccoli gruppi per raggiungere obiettivi comuni, cercando di
migliorare reciprocamente il loro apprendimento. Tale metodo si distingue
sia dallapprendimento competitivo che dallapprendimento individualistico e,
a differenza di questi, si presta ad essere applicato ad ogni compito, ad ogni
materia, ad ogni curricolo.
Nei gruppi di apprendimento cooperativo gli studenti sono protagonisti di
tutte le fasi del loro lavoro, dalla pianificazione alla valutazione e
linsegnante facilita e organizza lattivit di apprendimento.
QUALIT
K I N D E R G A R T E N
Il nostro Istituto vanta una tradizione di 40 anni: grazie allaggiornamento
costante di metodi e contenuti formativi, siamo in grado di offrire alle
famiglie un progetto pedagogico altamente qualificato.
Creativit, sperimentazione, apertura allinnovazione, accurata formazione di
educatori e insegnanti, passione: tutto questo fa del Kindergarten una
scuola innovativa, dinamica, indipendente.
LA SCUOLA MEDIA
Cardini del progetto sono i principi e gli elementi distintivi che hanno
caratterizzato e qualificato, nella sua storia, il Kindergarten: centralit del
ragazzo, responsabilit personale e socialit, soggettivit e protagonismo
degli studenti nella costruzione dellapprendimento e della comunit
educante, inclusione, cittadinanza; massima cura della relazione
insegnamento-apprendimento, qualit degli esiti formativi; rapporto
fiduciario con le famiglie.
UNA SEDE
M U LT I F U N Z I O N A L E
Un progetto ambizioso per poter dare ai nostri ragazzi nuove prospettive di
apprendimento: la nuova sede sar organizzata con aule-classi e con aulelaboratori specifici,che permetteranno di sfruttare al meglio gli spazi
d'apprendimento.In dettaglio:
- Laboratorio linguistico
- Laboratorio darte
- Laboratorio musicale
- Laboratorio di scienze
- Laboratorio di informatica
- Biblioteca
- Auditorium
APERTURA
E ORARI
La sede internazionale della
scuola Kindergarten aperta
dal 1 settembre al 30 giugno.
La fascia oraria di apertura
dalle 7.30 alle 18.00, dal
luned al venerd.
INFO E ISCRIZIONI:
KINDERGARTEN
Via S.Gallo 105 / Viale
Lavagnini 11, Firenze
055.495061
info@kindergarten.it
www.kindergarten.it