Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Eccellenza
educativa
nel cuore della
citt, dal 1973
Benvenuti al
Kindergarten!
CARE FAMIGLIE,
Vi diamo il benvenuto nella nostra
scuola, che accoglie i bambini e i ragazzi
in un percorso unitario da 1 a 14 anni
nellAsilo Nido accreditato, nella Scuola
dellInfanzia paritaria bilingue ed
internazionale, nella Scuola Primaria
paritaria bilingue (Elementare) e nella
Scuola Secondaria di primo grado
paritaria internazionale (Medie).
Mario Amulfi
Fondatore del Kindergarten
Apertura e orari
Il Kindergarten aperto dal 1 settembre al 30
giugno per tutti i gradi (Asilo Nido, Scuola
dellInfanzia, Scuola Primaria e Scuola
Secondaria di primo grado).
La fascia oraria di apertura dalle ore 7.30 alle
ore 18.00, dal luned al venerd, orendo alle
famiglie la massima flessibilit per
accompagnare e riprendere i bambini.
Lattivit didattica della scuola primaria e
secondaria di primo grado segue il calendario
regionale (15 settembre 10 giugno).
Sicurezza
Il Kindergarten il primo Istituto a Firenze ad aver installato
il defibrillatore a scuola.
Nel 2014 ha ottenuto la Certificazione di Qualit per la salute
e la sicurezza sui luoghi di lavoro (piano di certificazione n.
11178) che attesta che tutti i processi interni alla scuola
rispettano gli standard di sicurezza previsti dalle normative e
che tutto il personale stato debitamente preparato e
formato.
Tutti gli spazi, gli arredi e i materiali di gioco rispondono ai
requisiti di sicurezza per il benessere dei bambini e degli
adulti, nel rispetto della normativa vigente (normativa
europea EN71).
Grazie
per tutte le
attenzioni che avete
nei confronti dei nostri
figli!
Una scuola
meravigliosa
I genitori di una bambina di 2 elementare alla festa per i 40 anni del Kindergarten
Le sedi
LIstituto Kindergarten ha tre sedi,
tutte in centro citt e a poca distanza
luna dallaltra:
Sede centrale
Metodologia
Per lapprendimento delle lingue, sia alla scuola dellinfanzia
che alla scuola primaria la conversazione, il gioco, la
sperimentazione attiva e luso di immagini sono il canale
preferenziale di insegnamento. Linsegnante crea con la
propria didattica un ambiente di apprendimento che tramite
il coinvolgimento emotivo, il gioco e unit didattiche
specifiche, favorisce lacquisizione naturale della lingua.
Alla scuola primaria iniziano le prime CLIL, discipline non
linguistiche insegnate in lingua straniera (arte, musica,
motoria). Questo approccio continua poi nella scuola
secondaria di primo grado sia per l'inglese che per la
seconda lingua straniera (francese o spagnolo).
Durante gli ultimi anni di scuola primaria e per tutta la
scuola secondaria di primo grado linsegnamento si
concentra sulle abilit di lettoscrittura e comprensione del
testo.
C.L.I.L.
Il termine Content and Language Integrated Learning
(CLIL) stato coniato nel 1994 da David Marsh, Universit
di Jyvskyl Finlandia: "CLIL si riferisce ad contesti nei
quali le materie, o parti di esse, sono insegnate attraverso
una lingua straniera con un doppio scopo: lacquisizione
di un contenuto specifico e simultaneamente di una
lingua straniera. Questa metodologia stimola la
maggiore competenza linguistica, le abilit trasversali,
le abilit cognitive e di ragionamento autonomo.
Un Percorso Internazionale
Il Kindergarten ha scelto di investire in una scuola di
respiro internazionale, con insegnanti madrelingua,
progetti di conoscenza e scambio con scuole di altri
paesi, formazione per gli insegnanti durante tutto lanno
e partecipazione a progetti internazionali.
I gruppi misti
Il nostro Asilo Nido diviso nelle due sezioni parallele
Mir e Matisse, rivolte entrambe a bambini dai 12 ai
36 mesi.
Il gruppo di et mista favorisce i comportamenti
imitativi da parte dei pi piccoli, e di protezione e di
aiuto da parte dei pi grandi.
Una idonea strutturazione degli spazi e la suddivisione
in piccoli gruppi, consente a ciascuno di lavorare
secondo le possibilit della propria et.
Nei momenti di accoglienza, cambio, pranzo e sonno i
bambini si ritrovano tutti insieme, sfruttando le
possibilit del gruppo misto.
Il bambino verso
lautonomia
La funzione educativa delladulto non tanto di
trasmettere insegnamenti intesi come contenuti
precostituiti, ma piuttosto di aiutare il bambino a
organizzare le sue esperienze in modo ricco e vario.
Si deve iniziare fin dal Nido il percorso delleducazione
alla crescita, allautonomia, che continuer anche negli
ordini di scuola successivi. Lautonomia non un
traguardo da raggiungere subito ma una capacit da
acquisire per gradi, che denota la maturit del bambino
oggi e dellalunno domani.
SCUOLA DELLINFANZIA
PARITARIA
Finalit della Scuola dellInfanzia, rivolta ai bambini di 3, 4, 5 anni, quella
di promuovere lo sviluppo dellidentit (intesa come costruzione di una
immagine positiva di s), dellautonomia (apertura alle relazioni con gli
altri, partecipazione alle attivit nei diversi contesti, comprensione delle
proprie potenzialit e espressione dei propri sentimenti), della
competenza (desiderio di scoprire, di conoscere, di progettare e di
inventare) e della cittadinanza (scoperta degli altri, dei loro bisogni, della
necessit di gestire i contrasti attraverso regole condivise) anch il
bambino cresca in maniera armonica e serena.
Al Kindergarten valorizziamo la continuit didattica della Scuola
dell'Infanzia con lAsilo Nido e con la Scuola Primaria, per una
metodologia di lavoro comune che viene applicata a tutti gli
apprendimenti.
Le finalit sono perseguite attraverso lorganizzazione di un ambiente di
vita, di relazione e di apprendimento di elevata qualit, garantito dalla
professionalit degli insegnanti e dal dialogo continuo ed aperto con
le famiglie.
Lambiente di apprendimento organizzato dagli insegnanti in modo che
i bambini si sentano riconosciuti, sostenuti e valorizzati.