Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
A
O
L
A R I
Marina Grasso
S
P
C
R I
Alyssa Nicholson
U
M
Benjamin Daniels
classe prima
CERTIFICAZIONE DI QUALIT
TEACHERS RESOURCES
08735V-00
GU 0424 08735V00
ng
includi able
pi
o
c
o
t
o
ph
lio
o
f
t
r
o
p
al
i
r
e
t
a
m
JUNIOR IS HERE 1
TEACHERS BOOK
copy editor
Barbara Bacchelli
design
Silvia Belluschi
quality controller
Luca Federico
illustrations
Davide Pettani
phototypeset
Aeffe, Cinisello Balsamo (MI)
012345
Year
GU 0424 08735V00
Reprint
04 05 06 07
TEACHERS RESOURCES
TABLE OF CONTENTS
Junior is here - Introduction
page
Language Contents
page
Classroom English
page
English Names
page
Junior on-line
page 10
page 11
Welcome worksheet
page 12
Halloween
page 16
Halloween worksheet
page 17
page 18
page 19
Christmas
page 23
Christmas worksheet
page 24
page 25
page 26
Easter
page 30
page 31
page 33
Festivities worksheet
page 37
To the teacher
page 38
page 39
page 41
JUNIOR IS HERE
arrivato Junior, il nuovo corso di inglese ideato per la
scuola primaria. La sua stesura ha tenuto conto della
Riforma della scuola e dei nuovi Programmi Ministeriali
contenuti nelle Indicazioni Nazionali.
Junior il nome di un simpatico cucciolo che i bambini
impareranno ad amare e a riconoscere, poich, insieme
ai suoi amici, condurr le fila della grande avventura che
lapprendimento della lingua straniera. Le immagini di
Junior e dei suoi amici aiutano a stimolare la fantasia dei
bambini e allo stesso tempo danno concretezza
allapprendimento. I bambini possono identificarsi con
i personaggi ed entrare nel loro mondo.
Junior un corso strutturato in cinque anni: per ogni livello prevede un libro per lo studente, una
guida didattica con CD audio e due Wall Banners (striscioni didattici). A corredo del corso stato
inoltre realizzato un Practice Book che lalunno pu completare in classe o a casa, autonomamente.
Le principali aree lessicali trattate sono: gli oggetti scolastici, gli animali della fattoria e quelli
domestici, le parti del corpo, la casa, i colori e i numeri fino a 10. Le strutture grammaticali
includono luso limitato ad alcune persone del presente del verbo essere e avere, nelle forme
affermativa e interrogativa.
Alcune pagine sono dedicate alle seguenti festivit: Halloween, Christmas e Easter.
In ciascuna unit si individuano molteplici attivit che:
- presentano strutture e vocaboli
- aiutano a esercitare strutture e vocaboli presentati in maniera graduale, coinvolgendo
tutte le principali abilit linguistiche.
Poich i bambini sono i grandi protagonisti dellapprendimento, lobiettivo principale delle attivit
il loro coinvolgimento. Questo corso si pone due obiettivi fondamentali, che costituiscono il tema
conduttore del piano dellopera:
- lo scrupoloso riferimento al sillabo previsto dalla recente Riforma della Scuola dellobbligo,
cos come emerge dalle Indicazioni Nazionali;
- il riconoscimento dei diversi modi dapprendimento (Multiple Intelligences) allinterno di una
classe e che possono variare da bambino a bambino; questo corso coinvolger tutti gli alunni
perch presenta attivit diversificate basate su differenti principi che stimoleranno lapprendimento
e lo sviluppo cognitivo degli alunni.
Sono numerose le attivit che coinvolgeranno i bambini in maniera divertente e alle quali lalunno
chiamato a partecipare attivamente attraverso la vista, ludito, il tatto, il movimento del proprio corpo.
I bambini saranno impegnati a fare delle cose e talvolta anche a muoversi fra i banchi per cercare
informazioni e per avere scambi linguistici con i compagni. Lapprendimento deve risultare
divertente. Come noto, i bambini hanno bisogno di sentirsi gratificati, sono solitamente pronti a
partecipare a quanto viene proposto, e amano mostrare i loro progressi. Junior cerca di coniugare
questi elementi e gli obiettivi didattici di apprendimento.
TEACHERS RESOURCES
Il Teachers Resources di Junior sar un valido strumento per linsegnante:
lo guider nellorganizzazione delle lezioni e offrir suggerimenti e idee per integrare il materiale del
libro studente. I CD audio, uno per ogni anno di corso, presentano tutti gli esercizi dascolto
registrati da speaker madrelingua e le canzoni di Junior, vero punto di forza del corso. Le
registrazioni rappresentano inoltre un prezioso riferimento per la pronuncia e lintonazione.
Nel Teachers Resources le attivit sono suddivise in Warming up, in cui il tema generale dellunit o
della pagina viene introdotto; Presentation, che elenca strutture e vocaboli; Practice, in cui gli allievi
mettono in pratica ci che stato loro presentato. I diversi simboli rimanderanno alle attivit di
ascolto o ad attivit alternative che linsegnante pu decidere di effettuare o tralasciare. Tutti i testi
delle registrazioni sono riportati.
Linsegnante trover comode indicazioni per presentare il materiale linguistico e per coordinare
lapprendimento. Gli scambi linguistici in fase iniziale vedranno coinvolti linsegnante e ciascun
allievo; solo in un secondo tempo i bambini saranno lasciati liberi di svolgere i loro giochi di ruolo,
anche se sempre piuttosto guidati; la funzione dellinsegnante diverr quindi di supervisione e
monitoraggio.
LANGUAGE CONTENTS
Unit 1
FUNZIONI
Salutare
Presentarsi
Domandare a una persona
come si chiama
Presentarsi
Chiedere che cosa sia
un oggetto e identificarlo
Esprimere possesso
Esprimere azioni che si
compiono abitualmente
Unit 2
STRUTTURE
Hello!
Good morning!
My name is
Whats your name?
LESSICO
Hello!
Good morning
Name / surname
Name / surname
Im
What is it?
It is a
Ive got a / an
This is my
I read / draw / write / colour
Teacher
School objects: pen, pencil,
ruler, rubber, schoolbag,
pencil case, copybook,
crayon, book
Verbs: to read, to draw, to
write, to colour
FUNZIONI
Chiedere e indicare il colore
di oggetti o animali
STRUTTURE
What colour is it?
What colour is the ?
Unit 3
My favourite colour is
Is it a ?
FUNZIONI
Identificare le parti del corpo
Contare
STRUTTURE
Ive got
What number is it?
Chiedere e indicare
una quantit
Unit 4
LESSICO
Farm animals: horse, hen,
turkey, rabbit, sheep,
pig, duck, cow
Versi degli animali
Colours: red, blue, black,
yellow, orange, white, green,
purple, brown
LESSICO
Parts of the body: head, arm,
hand, leg, foot, knee, toe,
ear, eye, shoulder, hair
Numbers from 1 to 10
I can see
JUNIOR AT HOME
FUNZIONI
Parlare della propria casa
STRUTTURE
There is / there are
This is my
There are people in my family
This is a
Its a
Where is the / Its in the
LESSICO
Rooms: kitchen, bedroom,
bathroom, living room
Family: mother, father, sister,
brother
Computer: monitor, mouse,
keyboard
Pets: dog, cat, fish, bird,
tortoise, hamster
CLASSROOM ENGLISH
Ecco un elenco delle espressioni pi comuni che vengono usate a scuola. Lalunno dovr
familiarizzare con le seguenti espressioni nel corso dellanno.
Sit down.
Sedetevi.
Stand up.
In piedi.
Colour.
Colorate.
Cut.
Tagliate.
Glue.
Incollate.
Connect.
Collegate.
Listen.
Ascoltate.
Draw.
Disegnate.
Number.
Numerate.
Turn to page
Girate a pagina
Read page
Leggete pagina
Go to the blackboard.
Bring me your
Portami il tuo
Show me your
Be quiet, please.
Ascoltiamo
Do page
Fate pagina
Alzate le mani.
Lets queue.
Facciamo la fila.
Facciamo un gioco.
Tocca a te.
Mettetevi in cerchio.
Be careful!
Fate attenzione!
Excuse me.
Mi scusi.
Im sorry.
Mi dispiace.
Thank you.
Grazie.
Youre welcome.
Prego.
ENGLISH NAMES
BOYS
Alberto
Alessandro
Alessio
Andrea
Antonio
Carlo
Claudio
Daniele
Davide
Edoardo
Emanuele
Enrico
Fabio
Federico
Filippo
Francesco
Gabriele
Giacomo
Giorgio
Giovanni
Giuseppe
Lorenzo
Luca
Luigi
Marco
Mario
Massimiliano
Matteo
Maurizio
Michele
Nicola
Paolo
Pietro
Raffaele
Riccardo
Roberto
Salvatore
Samuele
Simone
Stefano
Tommaso
Umberto
Vittorio
GIRLS
ALBERT
ALEXANDER
ALEXIS
ANDREW
ANTHONY, TONY
CHARLES, CARL,
CHARLIE
CLAUDE
DANIEL, DAN
DAVID, DAVE
EDWARD, EDDIE
EMANUEL
HENRY
FABIAN
FREDERIC , FRED
PHILIP, PHIL
FRANCIS, FRANK
GABRIEL
JAMES
GEORGE
JOHN
JOSEPH, JOE
LAWRENCE
LUKE
LOUIS, LOU
MARK
MARIO
MAXIMILIAN, MAX
MATTHEW, MATT
MAURICE
MICHAEL, MIKE
NICHOLAS, NICK
PAUL
PETER, PETE
RALPH
RICHARD, RICK
ROBERT, ROBBIE
SAL, SAM
SAMUEL
SIMON
STEPHEN, STEVE
THOMAS, TOM
HUMBERT
VICTOR
Agnese
Alessandra
Angela
Anna
Beatrice
Camilla
Carlotta
Carolina
Caterina
Chiara
Claudia
Cristina
Daniela
Debora
Elena
Eleonora
Elisabetta
Francesca
Gabriella
Gioia
Giorgia
Giovanna
Giulia
Giuseppina
Grazia
Ilaria
Isabella
Lucia
Luisa
Margherita
Marianna
Marta
Michela
Paola
Patrizia
Rachele
Roberta
Sara
Silvia
Stefania
Susanna
Valentina
Valeria
Vittoria
9
AGNES
ALEXANDRA
ANGIE
ANNE
BEATRICE
CAMILLE
CHARLOTTE
CAROLINE
CATHERINE
CLARE
CLAUDIA
CHRISTINE, CHRIS
DANIELLE
DEBORAH, DEBBIE
HELEN
ELEANOR
ELIZABETH, LIZ
FRANCES
GABRIELLE
JOY
GEORGIA
JOANNE
JULIA, JULIE
JOSEPHINE
GRACE
HILARY
ISABEL
LUCY
LOUISE
MARGARET
MARIANNE
MARTHA
MICHELLE
PAULA
PATRICIA
RACHEL
ROBERTA
SARAH
SYLVIA
STEPHANIE
SUSAN, SUE
VALENTINE
VALERIE
VICTORIA
JUNIOR ON-LINE
JUNIOR e linformatica
Gli obiettivi specifici di apprendimento per la nuova scuola primaria prevedono fin dal primo anno
la necessit di avvicinare gli alunni agli strumenti informatici. Si pone enfasi infatti
sullalfabetizzazione informatica, descritta ad esempio nei seguenti obiettivi:
utilizzare il computer per eserguire semplici giochi anche didattici,
accendere e spegnere la macchina con le procedure canoniche, attivare il collegamento a
Internet
accedere ad alcuni siti Internet
scrivere semplici brani utilizzando la videoscrittura e un correttore ortografico grammaticale.
Per questo si ritenuto indispensabile includere, anche nel programma dinglese, qualche accenno a
questa nuova materia di studio. Dal terzo anno in poi, nel libro dello studente viene dedicata
unintera rubrica al computer e sopratutto alla terminologia inglese, che ormai essenziale per
permettere agli alunni di prendere confidenza con gli strumenti informatici, cos come
indispensabile per navigare in Internet.
JUNIOR su Internet
Gi dal primo anno, inoltre, si cercato di avvicinare gli alunni allo studio dellinformatica dando
loro la possibilit di visitare un link dedicato al corso, creato appositamente sia per insegnanti (che
potranno reperire materiale integrativo specifico) sia, e soprattutto, per gli alunni. I bambini, infatti,
potranno migliorare il loro inglese lavorando e giocando con Junior mentre nello stesso tempo
potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite nelle lezioni di informatica.
Gli autori hanno tenuto presente i vari livelli dacquisizione dei bambini studiando e realizzando
attivit e giochi concepiti in base a diversi livelli di difficolt e per stimolare le diverse abilit. Il
materiale reperibile sul sito tiene conto dunque sia delle esigenze degli allievi con qualche difficolt,
sia di quelle degli alunni pi precoci o brillanti.
Il link a JUNIOR reperibile dal sito www.langedizioni.com. La prima pagina del link prevede un
duplice accesso: per gli insegnanti e per gli studenti. Laccesso per i bambini viene facilitato perch
concepito in modo che possano immediatamente riconoscere il logo di Junior e collegarsi alle
pagine a loro dedicate.
Daltro lato, gli insegnanti che hanno adottato il corso possono accedere attraverso il sito LANG
Edizioni al link di Junior, ricco di materiale supplementare da scaricare e fotocopiare per lutilizzo in
classe.
Per rendere pi divertenti le lezioni dinglese e pi vicino al mondo dei bambini il simpatico Junior,
stato predisposto inoltre un indirizzo di posta elettronica junior_primary@yahoo.co.uk, tramite il
quale i bambini possono comunicare direttamente e personalmente con Junior. Questa attivit pu
essere svolta individualmente a casa con la guida dei genitori, oppure nel laboratorio di informatica,
con la supervisione dellinsegnante.
10
L ESS O N
P L A N
SONG
Junior is here!
Junior is here, today.
We can learn and play.
Now lets have fun today.
Junior is here!
Junior is here, today.
English for me and you
and Junior, too.
(Track 2)
p. 3
Warming up
Incoraggiare i bambini a guardare le illustrazioni della pagina e a identificare i personaggi che li
accompagneranno nel percorso didattico. Contribuire a creare interesse negli allievi invitandoli a
descrivere ci che vedono, in questa fase ovviamente in italiano.
Fare ascoltare la canzoncina con luso del registratore. Si tratta di una canzoncina introduttiva che
presenta larrivo di Junior e linizio dello studio della lingua inglese. Lascolto va ripetuto e i bambini
sono incoraggiati dapprima a distinguere i suoni delle parole e, successivamente, a imparare la
canzone e a cantarla. Prestare particolare attenzione alla corretta pronuncia del suono J nella
parola Junior.
pp. 4-5
Presentation
Con laiuto di queste pagine si introducono le strutture Whats your name? My name is e la forma
di saluto Hello! I bambini sono invitati ad ascoltare con attenzione la registrazione, a seguire sul
libro mentre ripetono pi volte assieme e individualmente, dopodich completano il disegno
colorando a piacere le cartelle dei personaggi. Ricordare agli allievi di cercare Dixie, il nostro
personaggio che ama nascondersi qua e l.
My name is Junior. Come with me! My name is Olivia. My name is Oliver. (Track 3)
Activity: Fotocopiare per gli alunni la Welcome Worksheet (p. 12).
Practice
Ai bambini sar chiesto di ripetere le stesse strutture, sostituendo il proprio nome a quello dei
personaggi. Poich i bambini saranno senzaltro desiderosi di sapere quale sia il proprio nome in
inglese, indicare lequivalente allitaliano o un nome simile e facile da ricordare (vedere Name List).
Coinvolgere ogni allievo, incoraggiandolo a rispondere in modo completo alla domanda Whats your
name? Successivamente, ogni bambino a turno porr la domanda a un compagno, il quale, dopo
aver risposto, porr la stessa domanda a un altro compagno e cos via.
I bambini saranno poi invitati a completare p. 5 con il proprio nome inglese e a completare il
disegno con il proprio ritratto. Far ascoltare le registrazione.
11
WELCOME WORKSHEET
Fotocopiare per gli alunni e invitarli a copiare i nomi dei tre personaggi
del libro; dopodich, colorare a piacere.
12
LANG Edizioni
p. 6
Warming up
Gli allievi completano il disegno con il sole che sorge. Invitarli ad associare il sorgere del sole con la
mattina e introdurre il vocabolo morning.
Presentation
Linsegnante saluta: Good morning! dopodich invita gli alunni a sedersi dicendo Please, sit down. Far
ascoltare il saluto e la canzoncina. Invitare a imparare e a cantare la canzone.
EXTENSION
1 Introdurre anche le altre forme di saluto: Good afternoon (Buon pomeriggio), Good evening
(Buonasera), Good night (Buonanotte). Per esempio, disegnare alla lavagna il sole in diverse
posizioni nel cielo, per rappresentare le diverse fasi della giornata (come nellillustrazione di p. 6) e
spiegare che ad ogni momento del giorno corrisponde un saluto.
Sottolineare che Good morning, Good afternoon e Good evening si usano quando si incontra
qualcuno, mentre Good night la formula della buonanotte. Ricordare che Hello, in situazioni
informali, pu sostituire Good morning, Good afternoon e Good evening. Infine Good bye potr
essere introdotto come formula di commiato. Introdurre il nuovo vocabolario lentamente, in modo
che luso delle varie formule sia chiaro.
2 Riflettere sul fatto che in lingua italiana, se si parla di qualcuno che non si conosce, si fa precedere
il nome da Signore, Signora e Signorina. Spiegare che anche in lingua inglese succede la stessa cosa e
che i titoli corrispondenti sono Mr, Mrs e Miss. Far notare che, a differenza dellitaliano, questi titoli si
usano soltanto con il cognome, nome e cognome ma mai con il solo nome proprio.
Extra Activities
Preparare dei cartellini che i bambini si attaccheranno al petto con un po di nastro adesivo. Su
alcuni cartellini comparir solo un nome proprio di persona (Albert, James, Bob); su altri compariranno dei cognomi preceduti da Mr, Mrs o Miss (Mr Lee, Mrs Pratt, Miss Black). Ai bambini sar chiesto di girare per la classe e salutare quelli che incontrano. Incoraggiare i bambini
a usare Hello! qualora lo scambio di saluti avvenga con un bambino il cui cartellino riporti solo il nome proprio e Good morning qualora il cartellino riporti il nome di un adulto.
pp. 7-8
Presentation
I libri sono chiusi. Procurarsi gli oggetti di scuola che compaiono nelle picture cards e disporli sulla
cattedra. Mostrare ciascun oggetto separatamente e dirne il nome in inglese. I nuovi vocaboli sono
ripetuti parecchie volte dapprima dagli allievi coralmente e in seguito individualmente. Far ascoltare
la registrazione e far ripetere i vocaboli.
13
pen book pencil ruler rubber crayon pencil case schoolbag copybook (Track 7)
Practice
Anche i bambini dispongono alcuni oggetti sui loro banchi e, a richiesta dellinsegnante, li indicano
e ne dicono il nome in inglese.
Non appena gli allievi hanno appreso i vocaboli, introdurre la struttura What is it? Rivolgersi a
ciascuno di loro mostrando via via tutti gli oggetti che si hanno a disposizione e
incoraggiare a dare risposte complete: Its a .
In un secondo momento individuare coppie di bambini che
praticheranno, con la vostra guida, le strutture What is it
e Its a .
Chiedere che gli allievi
A questo punto i bambini possono aprire il libro a p.
7 e ritagliare i disegni dei vari oggetti di scuola.
Le picture cards con le immagini verranno raccolte
in una busta su cui dovr comparire in modo chiaro
la dicitura School Objects. In questo modo sar
possibile rivedere il vocabolario appreso riguardante
gli oggetti di scuola.
Practice
Ciascun bambino sceglie un oggetto di scuola dalle picture cards. I bambini si dispongono in
cerchio. A turno ciascun bambino va al centro del cerchio e mostra il proprio oggetto ad un
compagno di sua scelta ponendogli la domanda What is it? Il bambino a cui stata rivolta la
domanda dovr rispondere in modo completo. Le picture cards possono anche essere utilizzate per
pair work.
EXTENSION
Sempre utilizzando gli oggetti scolastici disposti sulla cattedra, introdurre la struttura This is my
mostrando agli allievi un oggetto alla volta e facendo loro ripetere la nuova struttura coralmente e
individualmente. Anche i bambini dispongono le loro picture cards sui banchi, le mostrano ai
compagni usando questa volta la struttura: This is my .
p. 9
Listening Activity
Far osservare limmagine di p. 9. I bambini devono ascoltare attentamente la registrazione e
individuare gli oggetti menzionati cerchiandoli. Lillustrazione contiene pi oggetti di quelli registrati.
In un secondo tempo linsegnante incoragger i bambini a ripetere gli school objects rappresentati
nellillustrazione.
Point to the pen. Now circle the pen. Point to the rubber. Now circle the rubber.
Point to the copybook. Now circle the copybook. Point to the book. Now circle the book.
Point to the ruler. Now circle the ruler. (Track 8)
Presentation
Far imparare la rima Stop and look! A questo punto introdurre la struttura Ive got a sostituendola a
Its a Utilizzando i propri oggetti, ripetere pi volte la struttura: Ive got a pen, Ive got a pencil .
Practice
Chiedere ai bambini di scegliere alcuni oggetti di scuola o di utilizzare le picture cards e di fare
altrettanto.
14
Portfolio Link Fotocopiare per gli alunni Activity 2 (p. 42) che fa parte del materiale
che si pu inserire nel portfolio personale dellalunno. Chiedere agli alunni di colorare gli
oggetti che hanno nella propria cartella.
p. 10
Presentation
Riprendere il tema della scuola e ampliarlo, introducendo anche alcune delle azioni rappresentate
nellillustrazione. In questa fase i libri sono chiusi.
Prendere un libro e mimare lazione di leggere mentre si introduce la frase I read. Poi invitare i
bambini a mimare la stessa azione ripetendo la frase corrispondente in inglese. Si svolgeranno queste
attivit di mimare e ripetere anche per le altre tre azioni rappresentate dalle illustrazioni: I write,
I draw, I colour.
Quando i bambini avranno acquisito le nuove espressioni, fare loro aprire i libri a p. 10 e far loro
ascoltare la registrazione. I bambini ascolteranno e ripeteranno. Poi potranno completare e colorare
gli oggetti tratteggiati.
EXTENSION
Se si ritiene opportuno, introdurre altre azioni che si svolgono a scuola: cut (tagliare), paint
(dipingere), glue (incollare), sing (cantare), speak (parlare), listen (ascoltare), play (giocare).
p. 11
Listening Activity
Usare questa pagina come esercizio di ascolto e come verifica delle strutture presentate. Prima di
iniziare lascolto, spiegare il significato di true e false. Gli allievi ascolteranno il nastro con
attenzione e indicheranno lopzione scelta.
1. What is it? Its a pencil. (True) 2. What is it? Its a pen. (False)
3. What is it? Its a schoolbag. (True) 4. What is it? Its a ruler. (True) (Track 10)
Practice
Al fine di rafforzare ulteriormente le strutture, i bambini potranno utilizzare i disegni e lavorare a
coppie chiedendo: What is it? Its a .
La nostra mascotte, Dixie, a fondo pagina rimanda alla sezione Fun with Mister Copy Cat
nella quale i bambini potranno copiare i nomi dei vocaboli principali dellarea lessicale school
objects finora appresi.
Far riascoltare
la canzoncina iniziale
e farla cantare
ai bimbi.
15
HA L L OW E EN
p. 12
Presentation
Con laiuto delle immagini a p. 12, dare qualche informazione su Halloween e sui simboli tipici di
questa festivit. Il 31 ottobre una data importante per i ragazzi nel mondo anglosassone.
Halloween. Questa parola significa All Hallows Eve, cio la vigilia di Ognissanti.
Si tratta di una festa pagana che deriva dalla tradizione celtica al tempo in cui
i Celti invasero le isole britanniche e il nord della Francia.
Nellantico calendario pagano, il 31 ottobre era lultimo giorno dellanno.
Per questoccasione i Celti accendevano dei fal e si vestivano in modo da
creare un senso di paura. Accendevano lanterne che lasciavano fuori dalle
loro abitazioni per scacciare gli spiriti del male e la morte.
Quando gli irlandesi emigrarono negli Stati Uniti nel diciottesimo e
diciannovesimo secolo, portarono con s queste tradizioni. Le lanterne
diventarono zucche con candele al loro interno e furono chiamate
jack-o-lantern.
Oggi Halloween unoccasione di divertimento. Si indossano
maschere, si organizzano feste, ci si traveste da fantasmi, streghe,
mostri, ecc., ma anche da principesse e pirati e i bambini vanno
di casa in casa chiedendo Trick or Treat? e aspettano che la
gente dia loro dolci, soldini, frutta. Se qualcuno non si mostra
generoso e non dona nulla, gli viene fatto uno scherzo.
Si fanno anche giochi tradizionali come Bobbing for Apples: alcune
mele galleggiano in un recipiente pieno dacqua, i partecipanti, con
le mani legate dietro la schiena, devono cercare di afferrare una
mela con la bocca.
Presentation
Introdurre, con laiuto delle picture cards (a p. 17), alcuni vocaboli legati alla festivit di Halloween:
witch, black cat, bat, ghost, jack-o-lantern, sweets, monster e spider. Scrivere le parole alla lavagna e
chiedere agli alunni di copiarle sul retro dei disegni.
Far completare il disegno di p. 12 e far cerchiare la zucca giusta.
PORTFOLIO ACTIVITY
Fotocopiare per gli alunni la scheda di Halloween (a p. 18), che pu far parte del materiale da
inserire nel portfolio personale dellalunno. Chiedere di colorare, ritagliare e costruire il fantasma,
che diventer come quello illustrato a p. 12 del libro studente (box Portfolio Activity).
Far fissare il bastoncino con una piccola fascia di cartoncino in modo che il fantasma possa salire e
scendere.
HALLOWEEN WORKSHEET
PICTURE CARDS
LANG Edizioni
17
PORTFOLIO ACTIVITY
A POP-UP GHOST
18
LANG Edizioni
L ESS O N
P L A N
SONG
Junior is on the farm, today.
E-I-E-I-O
Junior is on the farm, today.
E-I-E-I-O
Moo, moo, moo,
Quack, quack, quack,
Bow, wow, wow.
Oink, oink, oink.
Junior is on the farm, today.
E-I-E-I-O
p. 13
(Track 11)
Warming up
Far osservare i disegni a p. 13 e chiedere ai bambini se conoscono i nomi in inglese degli animali
rappresentati. Chiedere se hanno mai visitato una fattoria e se assomiglia a quella illustrata.
Presentation
Far ascoltare pi volte la canzoncina di presentazione e chiedere agli alunni se il motivetto ricorda
loro qualcosa di familiare. Introdurre i versi: moo, quack, oink e chiedere a quali animali
corrispondono. Far imparare la canzone a memoria.
p. 14
Presentation
A libri chiusi, mostrare qualche illustrazione degli animali che compaiono nel libro e dirne i nomi in
inglese, cos che vi sia un primo approccio al nuovo lessico. sempre utile incoraggiare una corretta
pronuncia prima che gli allievi vedano come si scrivono i vocaboli. Porre particolare attenzione alla
pronuncia della lettera h.
Quando la classe avr familiarizzato con il nuovo vocabolario, far osservare lillustrazione a p. 14 e
invitare i bambini a colorare solo gli ovali con i nomi degli animali che appaiono nel disegno.
Far notare ai bambini che lanatra (duck) manca. Invitarli a disegnarla nel laghetto illustrato.
pp. 15-16
Presentation
Introdurre i colori; invitare i bambini ad ascoltare la registrazione almeno una volta in silenzio, poi
chiedere loro di ripetere i colori assieme e individualmente.
red blue yellow green orange black brown purple white (Track 12)
Far completare la colorazione delle Picture cards con i colori giusti e ritagliare. Invitare i bambini a
conservare le picture cards in una busta in modo che non vadano perdute.
Practice
Chiedere a ogni allievo di disporre le picture cards sul banco formando una riga. Passare fra i banchi
e verificare che i bambini sappiano dire i nomi dei colori nellordine in cui li hanno disposti.
19
Extra Activities
Invitare i bambini a disegnare sul quaderno nove palloncini (o nove matite), non troppo grandi,
uno sotto laltro. Pronunciare i nomi dei colori in ordine casuale e incoraggiare gli alunni a
colorare i loro palloncini (o matite) come indicato. Chiedere agli alunni di copiare, di fianco a
ogni palloncino, i nomi dei colori.
Presentation
Disporre una serie di oggetti sulla cattedra. Introdurre la struttura What colour is it? Mostrare un
oggetto per volta e incoraggiare i bambini a rispondere coralmente e individualmente.
Practice
Indicare alcuni oggetti presenti in classe e chiedere What colour is it? Sollecitare la risposta Its .
Far ripetere lesercizio a coppie, sia con gli oggetti della classe che con le picture cards.
Se c abbastanza spazio, si pu proporre ai bambini di muoversi per la classe. Ogni volta che due
bambini si incontrano, uno chieder allaltro, indicando un oggetto a scelta: What colour is it?
Il compagno dovr rispondere Its .
EXTENSION
Quando la classe avr familiarizzato con i nomi dei colori, presentare i nomi degli oggetti delle
picture cards che, sul libro, sono stati scelti per introdurre i colori.
Strawberry: fragola, bird: uccello, sun: sole, grass: erba, pumpkin: zucca,
tyre: pneumatico, barrel: barile, plum: prugna, sheep: pecora.
Extra Activities
Dividere la classe in coppie e invitare gli alunni a esercitarsi con i nuovi vocaboli facendo il gioco della memoria. A turno, con i libri chiusi, i bambini devono elencare gli oggetti illustrati a
p. 15 e i rispettivi colori, a red strawberry, a blue bird, ecc.
p. 17
Presentation
Introdurre i vocaboli: tomato, maize, pumpkin, pepper, potato, aubergine. A ciascun vocabolo
nuovo corrisponde un numero. Incoraggiare i bambini a cerchiare il colore giusto di ciascuna
verdura o cereale seguendo il numero corrispondente.
Practice
Far ripassare i nuovi vocaboli insieme ai colori in una progressione a catena. Il primo allievo
chieder al secondo: What colour is the tomato? Il secondo risponder Its red e poi porr la stessa
domanda al terzo allievo e cos via.
Practice
Far esercitare gli allievi sui colori appresi ripassando gli oggetti scolastici, che fanno parte del
vocabolario introdotto nellunit precedente. Prendere penne, matite, gomme, ecc. dai banchi dei
ragazzi, mostrarle singolarmente a ciascun allievo e porre la domanda: What colour is your ?
EXTENSION
Introdurre la domanda Is it (colour)? e sollecitare le risposte brevi: Yes, it is e No, it isnt. Svolgere
inizialmente lesercizio tra insegnante e allievo e in un secondo momento fare esercitare la classe a
coppie.
20
pp. 18-19
Practice
Invitare i bambini a osservare le illustrazioni contenute nei riquadri. Incoraggiarli a scegliere e
colorare loggetto o lanimale secondo il colore indicato. Introdurre il vocabolario relativo alle
illustrazioni. Lavorare su dialoghi brevi che coinvolgeranno dapprima linsegnante con ciascun
alunno e poi coppie di alunni. I mini-dialoghi potranno far esercitare le seguenti strutture:
A: What colour is the apple?
B: Its red. or The apple is red.
A: Is the chestnut brown?
B: Yes, it is.
A: Is the ladybird yellow?
B: No, it isnt.
A: What is it?
B: Its a green frog.
I SPY GAME
Proporre il gioco I SPY. Dividere la classe in due gruppi.
Scrivere alla lavagna la frase I spy with my little eye
something that is . Chiamare alla cattedra
un rappresentante di ciascuna squadra
e pronunciare la frase con laggiunta
di un colore. Guadagna un punto chi per primo
toccher un oggetto del colore indicato.
Vince la squadra che accumula pi punti.
p. 20
Warming up
Far riascoltare la canzone introduttiva di pagina 13. Introdurre i versi degli animali, che in inglese
sono leggermente diversi da quelli italiani. Scegliere cinque bambini, assegnare a ciascuno di loro
un animale (dog, sheep, duck, pig, cow, cat): Paul, you are a duck. Alice, you are a dog . Ogni
bimbo dovr fare il verso dellanimale che interpreta.
Presentation
Far ascoltare e ripetere la canzoncina con i versi degli animali. Invitare i bambini a indicare sul
disegno gli animali che sono menzionati nella canzone. Far numerare tutti gli animali illustrati (a
parte rabbit e tunkey), associandoli al verso corretto.
The
The
The
The
quack.
quack.
moo, moo.
moo. (Track 13)
Practice
Sostituire le parole originali della canzone con, per esempio, small white sheep oppure fat pink pig e
cos via. Far cantare la canzone diverse volte con i cambiamenti proposti.
p. 21
Listening Activity
Far ascoltare la registrazione che d precise indicazioni sul modo di colorare gli animali disegnati.
Far completare i disegni. Invitare i bambini a ripetere le strutture della registrazione, prima
coralmente poi individualmente. Successivamente far ripetere la rima con il verso del gallo.
EXTENSION
Introdurre la struttura Whats your favourite farm animal? sollecitando la risposta My favourite farm
animal is the . Dopo avere chiesto a ogni alunno di rispondere, invitare i bambini a continuare
lesercitazione a coppie.
Portfolio Link Fotocopiare per gli alunni Activity 3 (a p. 43) che fa parte del materiale da
inserire nel portfolio personale dellalunno. Invitare gli alunni a illustrare o incollare una
foto dei loro animali della fattoria preferiti e a cerchiare il nome dellanimale scelto.
p. 22
Practice
Far ascoltare la registrazione e incoraggiare la classe a ripetere pi volte le frasi. Chiedere Whats
your favourite colour? a ogni bambino e invitare ciascuno a rispondere My favourite colour is . In
un secondo tempo, invitare la classe a lavorare a coppie ponendo la stessa domanda e aspettando la
risposta del compagno.
Far completare la pagina con il colore preferito dai bambini e invitarli a disegnare qualcosa di quel
colore nellapposito riquadro.
Preparare un cartellone.
Incoraggiare i bambini a raccogliere
illustrazioni di animali della fattoria da
incollare, oppure chiedere loro di
disegnarli direttamente sul cartellone.
Sotto ogni animale, far scrivere
unetichetta con il nome corretto.
22
C HR I S TMAs
Natale una festa molto importante anche nel mondo anglosassone. Riportiamo qui alcune
tradizioni tipiche dei paesi di lingua inglese.
PANTOMIMES - una tradizione teatrale diffusa. Si tratta di commedie musicali
mimate che hanno origine dalla trama delle favole.
CAROLS - Si tratta di canzoni natalizie cantate nelle chiese, a scuola o da gruppi
di persone che si recano di casa in casa al fine di raccogliere offerte da devolvere
in beneficienza. Tra i carols pi noti, tipicamente religiosi, ricordiamo Silent
Night, Hark the Herald Angels Sing, Away in a Manger. Esistono anche altri canti
legati al Natale, ormai universalmente noti, come per esempio Jingle Bells.
DECORATIONS - Lalbero di Natale, vero o finto, non pu mancare e diverse
altre decorazioni vengono sistemate in tutta la casa. Di solito, una ghirlanda orna
la porta dingresso.
CARDS - tradizione comune spedire biglietti di auguri natalizi. Il primo biglietto
di Natale fu inventato proprio in Gran Bretagna, da Henry Cole, nel 1843.
FATHER CHRISTMAS OR SANTA CLAUS - Father Christmas o Santa Claus il
nostro Babbo Natale. La tradizione vuole che si cali attraverso il camino la vigilia
di Natale. Molti bambini appendono una calza accanto al camino o nella loro
stanza, in modo che Santa Claus possa riempirla. Tradizione immancabile la
letterina a Father Christmas, indirizzata a lui personalmente al Polo Nord.
CHRISTMAS DINNER - Si tratta della cena di Natale che, come da noi, vede
riunite le famiglie. Tra i piatti tipici ricordiamo il tacchino ripieno al forno e il
Christmas pudding, un dolce molto ricco dalla lunga preparazione.
p. 24
Presentation
Introdurre alcuni vocaboli legati al Natale come tree, star, present, balls, lights e wreath utilizzando
illustrazioni a piacere.
Listening
Far ascoltare la registrazione e far completare le illustrazioni con i colori appropriati.
23
CHRISTMAS WORKSHEET
A CHRISTMAS CARD
LANG Edizioni
PORTFOLIO ACTIVITY
MY CHRISTMAS WORDS
LANG Edizioni
25
L ESS O N
P L A N
SONG
Ive got two legs.
Ive got two feet,
So I can jump all day.
Jump! Jump! Jump!
Jump all day.
So I can jump all day.
Jump! Jump! Jump!
Jump all day.
So I can jump all day.
p. 25
(Track 20)
Warming up
Far osservare che Junior si trova ora al luna park (funfair). Chiedere ai bambini se amano andare al
luna park e quali giochi preferiscono. Successivamente, invitare i bambini a descrivere o
commentare le illustrazioni.
Presentation
Introdurre i vocaboli legs e feet, citati nella canzone, e farli ripetere agli allievi, in gruppo e
singolarmente. Far ascoltare la canzone e invitare i bambini a indicare gambe e piedi quando li
sentono nominare e a saltare quando sentono la parola jump.
Extra Activities
Introdurre altri due vocaboli, arms e hands, e procedere come precedentemente suggerito per
legs e feet. Incoraggiare la classe a inventare una nuova strofa per la canzoncina, sostituendo la
parola clap alla parola jump. Invitare i bambini a battere le mani quando sentono clap.
p. 26
Practice
Far ascoltare la registrazione e incoraggiare la classe a ripetere i vocaboli facendo attenzione alla
pronuncia, soprattutto della parola nuova head. Far completare lesercizio inserendo i numeri
corrispondenti alle parti del corpo negli appositi spazi.
26
Presentation
Far ascoltare e imparare la canzoncina.
Presentation
Descriversi brevemente usando la
formula Ive got hair and eyes.
Introdurre laggettivo blond.
Practice
Invitare i bambini a descrivere i propri capelli e
occhi con la struttura Ive got hair and eyes.
Listening Activity
Far aprire i libri a p. 28 e far svolgere lesercizio di ascolto. Invitare la
classe ad ascoltare con attenzione per poter poi completare lillustrazione con i colori indicati.
My name is Sneezy. Ive got brown hair. My name is Doc. Ive got green eyes.
My name is Happy. Ive got red hair. My name is Dopey. Ive got brown eyes. (Track 23)
pp. 29-30
Presentation
Le picture cards di queste pagine riguardano i numeri da uno a dieci. Si possono introdurre i numeri
da uno a cinque in una prima fase e da sei a dieci in una seconda occasione.
Chiamare cinque bambini alla cattedra e, indicandoli, contare da uno a cinque; ripetere loperazione
pi volte. Scrivere i numeri alla lavagna, indicarli e ripeterli.
Invitare i bambini a ripetere i numeri coralmente e individualmente finch avranno acquisito
familiarit con i nuovi vocaboli.
Practice
Se lo spazio sufficiente, invitare i bambini ad alzarsi e a disporsi luno dietro laltro, formando un
serpentello che si snoda per la classe. Il primo bambino si stacca dalla fila, conta da uno a cinque
toccando i compagni e si inserisce nella fila dopo il quinto bambino. Tutti i bimbi ripetono
loperazione e ricompongono la formazione originale.
Presentation
Ripassare le cifre da uno a cinque scrivendole alla lavagna in ordine sparso e invitando i bambini a
leggerle in inglese. Successivamente, introdurre le cifre da sei a dieci. Far ascoltare la registrazione e
invitare la classe a ripetere pi volte tutti insieme e individualmente.
one two three four five six seven eight nine ten (Track 24)
27
Practice
Ripetere lattivit del serpentello invitando
i bambini a contare fino a dieci.
Scrivere le cifre alla lavagna e
incoraggiare i bambini a leggerle in inglese.
Dividere la classe a coppie, un bambino
scrive una sequenza
di cinque cifre e la passa
al compagno, che dovr leggerla in inglese.
Presentation
Invitare i bambini a ritagliare le picture cards. Farle incollare
su un cartoncino e incoraggiare gli alunni a copiare i vocaboli sul retro. Raccogliere i cartoncini in
una busta con letichetta numbers e aggiungerla alle picture cards delle unit precedenti. Saranno
utili per esercitarsi e per il ripasso.
Practice
Introdurre le strutture What number is it? Its number . Si possono usare le picture cards relative ai
numeri: estrarle una per volta dalla busta, mostrarle alla classe e domandare What number is it? In
alternativa, dividere la classe in gruppetti di due o tre persone e, sempre aiutandosi con le picture
cards invitare i bambini a ripassare: un bambino estrae dalla propria busta una picture card per volta
e chiede ai compagni What number is it?
In un secondo tempo, linsegnante pu scrivere dei numeri alla lavagna e, indicandone uno per
volta, domandare Is it number five or number two? Sollecitare la risposta completa Its number .
Extra Activities
1 - Introdurre la seguente attivit: un bambino si alza e dice one e si risiede; il compagno
accanto a lui si alza, pronuncia two e si siede, e cos via fino a 10. Ricominciare la conta fino
a quando tutti i bambini saranno stati coinvolti.
2 - Invitare i bambini a scrivere il proprio numero telefonico sul quaderno o alla lavagna e a
leggerlo. Spiegare che quando una cifra si ripete due volte si dice double .
p. 31
Practice
Far osservare la met superiore della pagina, invitare i bambini a sommare gli oggetti illustrati nelle
diverse caselle e a cerchiare il risultato delloperazione.
EXTENSION
Introdurre i termini plus (pi), minus (meno), equals (uguale) ed effettuare alla lavagna ad alta voce
qualche semplice operazione il cui risultato non superi mai dieci.
Fornire esempi come: one plus one equals two; five minus four equals one.
Presentation
Nella met inferiore della pagina illustrata una rima. Invitare i bambini ad ascoltarla, impararla e
ripeterla.
Junior, Junior, please tell me. How many yellow things can you see? (Track 25)
Practice
Assicurarsi che, sparsi per la classe, vi siano pi oggetti per ogni colore. Chiamare un bambino alla
lavagna e chiedergli quanti oggetti blue / red / green vede, riprendendo le strutture presentate nella
rima: Paolo, Paolo, please tell me. How many blue things can you see?
28
Portfolio Link Fotocopiare per gli alunni Activity 5 (a p. 45) che fa parte del materiale da
inserire nel portfolio personale dellalunno. Chiedere agli alunni di eseguire i calcoli e di
cerchiare la risposta giusta.
p. 32
Warming up
Far osservare il disegno del dinosauro buffo. Invitare gli alunni a descrivere e commentare
lillustrazione.
Listening Activity
Far ascoltare la registrazione e invitare i bambini a colorare la casella true o la casella false per
indicare se laffermazione che sentono vera o falsa.
1. Ive got two heads. (True) 2. Ive got one nose. (False) 3. Ive got four eyes. (True)
4. Ive got three ears. (False) 5. Ive got one mouth. (False) (Track 26)
p. 33
Listening Activity
Invitare i bambini a osservare i disegni e far loro notare che i numeri e le macchinine non sono
colorati. Far osservare anche che non tutti i numeri che conoscono sono illustrati. Incoraggiare gli
alunni ad ascoltare la registrazione e a colorare le macchinine secondo le istruzioni fornite dalla
registrazione. In seguito chiedere quali numeri mancano.
29
E AS T E R
Easter, la nostra Pasqua, una festa cristiana che, come spesso accade, ha origine da una festa gi
esistente. La prima Pasqua cristiana, infatti, fu celebrata durante la Pasqua ebraica, chiamata Pesach,
che ricorda come gli ebrei fuggirono dallEgitto, dove erano tenuti in schiavit.
I simboli pasquali non sono propriamente religiosi, per esempio i coniglietti e le uova di cioccolato.
Secondo la tradizione, il coniglietto Easter Bunny a portare le uova di Pasqua, che vengono
nascoste in giro per casa. I bambini fanno a gara a chi ne trova di pi.
Durante il periodo pasquale, i bambini si dedicano alla divertente attivit di egg painting.
Il Venerd Santo, o Good Friday, si mangiano gli hot cross buns, piccole focacce rotonde decorate da
una croce di zucchero. Anche nel Regno Unito Pasquetta, o Easter Monday, un giorno di festa.
p. 34
Presentation
Far osservare le illustrazioni della pagina e spiegare che Happy Easter laugurio corrispondente a
Buona Pasqua. Introdurre i vocaboli legati alla Pasqua come Easter Bunny, il coniglietto che porta le
uova, Easter eggs, basket, chocolate, hot cross buns, lamb, dove.
Practice
Invitare la classe a ripetere diverse volte i nuovi vocaboli.
Listening Activity
Far ascoltare la registrazione, sulla base della quale i bambini dovranno colorare le uova nel cesto.
30
PORTFOLIO ACTIVITY
MY EASTER WORDS
MY
EASTER
WORDS
.........................
.........................
.........................
.........................
LANG Edizioni
31
PORTFOLIO ACTIVITY
MY EASTER WORDS
.........................
.........................
.........................
.........................
32
LANG Edizioni
L ESS O N
P L A N
SONG
Junior is at home,
At home today.
Junior is at home,
At home today.
Now he can rest.
Now he can rest and play.
(Track 30)
p. 35
Warming up
Invitare i bambini a osservare lillustrazione e a descriverla. Chiedere agli alunni se la casetta di
Junior piace loro e se ha qualcosa in comune con le case in cui vivono. Incoraggiare i bambini a
raccontare se amano stare a casa e quali stanze preferiscono e perch.
Presentation
Introdurre la parola home che appare nel titolo spiegando che significa casa e che non si riferisce
alledificio, ma al luogo in cui ritroviamo la nostra famiglia e i nostri oggetti, il luogo che ci aspetta
dopo ore trascorse a scuola.
Far ascoltare la canzone pi volte e farla imparare a memoria. (Porre sempre lattenzione alla
pronuncia della lettera h).
p. 36
Presentation
Far osservare i disegni di p. 36 e invitare i bambini a riconoscere le stanze in italiano. Far ascoltare i
nomi delle varie stanze in inglese e invitare gli alunni a ripeterli pi volte. Prestare particolare
attenzione alla pronuncia della lettera k in kitchen e al suono th in bathroom.
bedroom
kitchen
bathroom
Practice
Far numerare le stanze illustrate. Indicare una stanza illustrata sul libro (o mostrare immagini di
stanze prese altrove) e chiedere What room is it? sollecitando la risposta completa Its a . Dividere
la classe a coppie e invitare i bambini a esercitarsi nello stesso mini dialogo.
Extra Activities
Invitare i bambini a disegnare una stanza di casa loro e a scriverne il nome in inglese. I disegni
si possono poi incollare su un cartellone da appendere in classe.
33
Portfolio Link Fotocopiare per gli alunni Activity 6 (a p. 46) che fa parte del materiale da
inserire nel portfolio personale dellalunno. Chiedere agli alunni di illustrare la loro stanza
preferita a casa e di cerchiarne il nome.
p. 37
Presentation
Introdurre i vocaboli mother, father, brother e sister. Far ascoltare la registrazione e invitare la classe
a ripetere i vocaboli pi volte, coralmente e individualmente. Sottolineare la particolare pronuncia
del suono th in mother, father e brother.
EXTENSION
Introdurre i vocaboli grandmother, grandfather, uncle, aunt, cousin.
Portfolio Link Fotocopiare per gli alunni Activity 7 (a p. 47), che fa parte del materiale da
inserire nel portfolio personale dellalunno. Chiedere agli alunni di completare la frase e
incollare una foto di una persona speciale che fa parte della loro famiglia; dopodich invitarli a
cerchiare il nome della persona della quale hanno voluto incollare la fotografia.
p. 38
Warming up
Chiedere ai bambini se possiedono un computer a casa, se lo sanno usare e che cosa sanno fare con
questo strumento.
Presentation
Prima di far aprire il libro, chiedere agli alunni se conoscono i nomi delle varie parti del computer in
inglese. Sicuramente qualcuno conoscer mouse o monitor.
Invitare i bambini a osservare lillustrazione di p. 38 e introdurre il lessico legato al computer.
Ripetere pi volte le parole nuove. Far notare che la parola mouse indica sia lo strumento del
computer sia lanimale.
34
Practice
Far ascoltare attentamente la registrazione, invitare i bambini a indicare i vari oggetti e a ripeterne i
nomi utilizzando la struttura This is a .
Practice
Invitare i bambini ad ascoltare attentamente la registrazione. Quando avranno familiarizzato con il
testo, invitarli a completare le illustrazioni con gli animali mancanti.
Chiedere Where is the cat? e sollecitare la risposta completa con luso corretto di in + the. Ripetere
lesercizio con tutti gli animali che vengono nominati nella canzone. Dividere la classe a coppie e
invitare i bambini a continuare lesercizio.
Aggiungere ai nomi delle stanze gi studiati anche classroom e far lavorare i bambini a coppie:
A: Where is Francesco? B: Francesco is in the classroom.
Portfolio Link Fotocopiare per gli alunni Activity 8 (a p. 48) che fa parte del materiale da
inserire nel portfolio personale dellalunno. Chiedere agli alunni di cerchiare a sinistra
lanimale domestico che posseggono e di illustrare a destra quello che vorrebbero avere, poi invitarli
a completare le frasi. I bambini che non hanno un animale domestico completeranno soltanto la
seconda parte della scheda.
p. 42
Presentation
Invitare la classe a osservare i disegni. Indicare gli animali e chiedere What is it? Its a, oppure
What colour is it?. In questo modo i bambini saranno pronti per lesercizio di ascolto. Far ascoltare la
registrazione per intero una prima volta. Poi dividerla in sezioni e incoraggiare i bambini a
focalizzare lattenzione sui vocaboli specifici. Infine, far completare lesercizio di comprensione.
Listening Activity
Invitare i bambini a inserire i numeri negli appositi spazi secondo lordine della registrazione. Far
ripetere a ogni alunno le brevi presentazioni dei personaggi e dei loro animaletti.
1. My name is Mary. Ive got a pet. Its black and white. Its a cat.
2. My name is Paul. Ive got a pet. Its blue, orange, yellow and green. Its a bird.
3. My name is Susan. Ive got a pet. Its black and white. Its a hamster. (Track 36)
PORTFOLIO ACTIVITY
Fotocopiare per gli alunni la scheda Festivities che pu far parte del materiale da inserire nel
Portfolio personale dellalunno. Con laiuto delle illustrazioni i bambini dovranno cercare tutti i
vocaboli delle festivit e trascriverli nella colonna corretta.
La mascotte Dixie a fondo pagina rimanda alla sezione Fun with Mister Copy Cat, in cui i
bambini potranno copiare i vocaboli riferiti agli animali domestici.
36
FESTIVITIES
WORKSHEET
S
B W
H O
M D
A W R
C W B
H O
W H
O W V
M N
O M
H O
B W B
M O N
H A L L OWEEN
CHRISTMAS
EASTER
.....................................
.....................................
.....................................
.....................................
.....................................
.....................................
.....................................
.....................................
.....................................
.....................................
.....................................
.....................................
.....................................
.....................................
.....................................
.....................................
.....................................
.....................................
.....................................
.....................................
.....................................
.....................................
.....................................
.....................................
LANG Edizioni
37
E TEACHER
H
T
TO
This B
ook
is abo let
ut
me!
Por
tfol
io
EN GL IS H
EX PR ES S
Un Portfolio Dossier una collezione di materiali come: testi scritti, disegni, registrazioni, ecc. che
offre una rappresentazione delle capacit e dei progressi dellalunno. Generalmente, il Portfolio
contiene disegni, verifiche, schede completate dallalunno, ma anche registrazioni audio della voce
dello studente mentre svolge un esercizio in lingua o canta una canzone. Il coinvolgimento
individuale in un Portfolio Dossier incoraggia naturalmente gli alunni a lavorare con soddisfazione,
ad accrescere la loro motivazione perch questo e viene concepito come un lavoro del tutto
personale. Si tratta di un mezzo altamente significativo e stimolante perch porta gli alunni a
riflettere sul loro apprendimento e ne attesta i progressi in un lasso di tempo generalmente mediolungo. uno strumento che consente inoltre allinsegnante di valutare al meglio le conoscenze
linguistiche di un bambino che ha cambiato scuola.
Brevemente, ecco una lista di quello che pu essere incluso in un Portfolio Dossier, tenendo
presente tuttavia che gli alunni devono essere stimolati a scegliere in prima persona ci che
considerano rappresentativo tra i propri lavori:
lettere, diari, cartine, poesie, illustrazioni, tabelle, storie, cartoline, registrazioni, dialoghi, pagine
di quaderno operativo, attivit di taglia e incolla ecc.
Linsegnante si occuper di coordinare e guidare i bambini nella selezione del materiale che deve
essere incluso nel Portfolio, e prester particolare attenzione alla valutazione dei progressi di
ciascuno. Aiuter inoltre a individuare il mezzo pi idoneo alla raccolta del materiale: un
raccoglitore, una scatola, una cartellina. Nel disegno abbiamo evidenziato come sia possibile
coinvolgere lalunno a realizzare un piccolo libretto tenuto assieme da un nastro. Per le registrazioni,
potr essere utile inserire unaudiocassetta in una busta di plastica che potr essere unita al materiale
cartaceo.
Gli insegnanti possono trovare materiale supplementare che pu essere inserito nel Portfolio anche
tra gli extra materials, nel link a Junior della home page del sito www.langedizioni.com (v. p.10).
38
BOOKLET
S
I
H
T
IS ABOUT
ME!
PORTFO
LIO
Name:
Surname:
Class:
ENGLISH
EXPRESS
39
ORTFOLIO
UN
activity 1
Hello, my
friend!
LIO
LANG Edizioni
41
ENGLISH
EXPRESS
ORTFOLIO
UN
activity 2
C
PEN
OOK
PEN
E
RUL
IL
C O PY B O
OK
R
Are you
ready for
school?
Y ON
A
R
C
B
UB
ER
PENCIL CASE
PORTFO
LIO
2
1
42
ENGLISH
EXPRESS
LANG Edizioni
ORTFOLIO
UN
activity 3
What
a nice
picture!
C OW
PIG
HORSE
DUCK
SHEEP
HEN
PORTFO
LIO
3
1
LANG Edizioni
43
ENGLISH
EXPRESS
ORTFOLIO
UN
BLUE
RED
Y E L L OW
GREEN
BLACK
B R OW N
activity 4
Whats your
favourite colour?
PINK
ORANGE
PURPLE
WHITE
MY FAVOURITE COLOUR IS
PORTFO
............................................
LIO
4
1
44
ENGLISH
EXPRESS
LANG Edizioni
ORTFOLIO
UN
activity 5
SIX
TEN
FIVE
NINE
SEVEN
ONE
EIGHT
TWO
THREE
FOUR
You really
know your
numbers!
PORTFO
LIO
5
1
LANG Edizioni
Conosco i numeri
fino a dieci in ingle-
45
ENGLISH
EXPRESS
ORTFOLIO
UN
activity 6
Home
Sweet
Home!
ITS MY
BEDROOM
LIVING ROOM
KITCHEN
B AT H R O O M
PORTFO
LIO
6
1
46
ENGLISH
EXPRESS
LANG Edizioni
ORTFOLIO
UN
activity 7
M Y M OTHER
MY FATHER
MY BROTHER
MY SISTER
A very
special
person!
PORTFO
LIO
LANG Edizioni
Conosco i nomi
dei miei familiari
in inglese!
47
ENGLISH
EXPRESS
ORTFOLIO
UN
activity 8
ITS A..........................
ITS A..........................
Animals
are nice!
PORTFO
LIO
8
1
48
ENGLISH
EXPRESS
LANG Edizioni