Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
PROGETTO SCIENTIFICO: IL FIUME
Il progetto ha avuto inizio nella seconda metà del mese di Ottobre nella
sezione di cinque anni,quando l’inserimento dei due nuovi alunni era ormai
avviato con esiti positivi.
La modalità di lavoro di quest’anno, prevede che l’attività scientifica, si
programmi e si attui per intersezione con il piccolo gruppo di bambini di cinque
anni della sezione mista.
La scelta dell’AMBIENTE FIUME , non è stata casuale: la nostra scuola
infatti,è confinante con il fiume che attraversa il nostro paese, questo ci
consentirà di avere sempre a portata di esplorazione l’ambiente che andremo a
conoscere.
Il fiume, come tutti gli ambienti, costituisce “una vasca” di esperienze sempre
motivanti ed attraenti per i bambini e il motivo per cui lo abbiamo scelto è da
ritrovarsi sicuramente per l’elemento ACQUA che lo caratterizza e che potrà
offrire il fascino magico, di esperienze che cambiano sotto i propri occhi.
Potremo inoltre osservare gli ANIMALI, il TERRENO, le PIANTE e tutti quei
materiali che vi troveremo e che potranno essere oggetto di attenzione e di
curiosità per i bambini.
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
FASE EPLORATIVA GUIDATA
I bambini sono stati muniti di
secchielli perché, una volta arrivati sul
posto, potessero raccogliere tutto
quello che trovavano e che a loro
piaceva.
Le uscite sono state programmate
dalle insegnanti, dividendo i bambini in
gruppi di dieci, undici unità.
Nelle prime uscite abbiamo favorito
l’osservazione dell’ambiente nella sua
interezza, stimolando tutte le funzioni
percettivo-sensoriali che possono aiutare i
bambini ad iniziare a “leggere” il fiume.
In questa fase, è indispensabile l’uso della
macchina fotografica, che ci consente di
fermare le immagini più significative di
quanto vediamo ed osserviamo.
Questo materiale sarà utile
successivamente in sezione, perchè i bambini ogni volta che ne sentiranno il
bisogno, potranno ricorrere alle foto per ricordare, parlare, raccontare ed
evocare, oltre che essere materiale prezioso per classificare.
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
Tutti i materiali trovati sono stati classificati in sezione da tutto il gruppo di
alunni, utilizzando un cartellone che ha come tasche- contenitore, delle
bottiglie trasparenti in plastica,(tipo quelle dell’acqua minerale) tagliate a
metà.
Quando il bambino, come conseguenza dell’esplorazione e dell’azione sulle cose,
comincia a riconoscere differenze e somiglianze, inizia a formare associazioni
di tipo classificatorio. Le prime associazioni sono su base emotiva e soggettiva,
per diventare poi più oggettive in base a criteri di disuguaglianza/uguaglianza,
diversità/similitudine….in tutta questa fase il bambino deve essere soggetto
attivo sia nel fare che nel parlare, per spiegare ciò che sta facendo, per dare
istruzioni agli altri, per spiegare i criteri della sua scelta, per valutare le
proposte degli altri. Le proposte di classificazione, quindi, hanno trovato ampio
spazio nelle attività logiche del nostro percorso, proponendole con tanti
materiali ed anche in molti momenti.
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
LE PROPOSTE E LE ATTIVITA’
PROPOSTA n° 1
PROPOSTA n° 2
Raccolta di sassi
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
Lavaggio dei sassi
Tornati in sezione, i bambini divisi in
piccoli gruppi,hanno provveduto a lavare
i propori sassi ed a asciugarli.
Nei giorni successivi i bambini sono
stati lasciati liberi di usare i sassi, che
erano stati riposti in contenitori
collettivi, per fare giochi di
costruzione libera.
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
PROPOSTA n° 3
I bambini
classificano una
serie di sassi per
colore.
Tutti sono stati
invitati a trovare
una simbologia per
scrivere COLORE.
La scelta e la
successiva
condivisione del
simbolo è avvenuta
in conversazione.
I bambini hanno
classificato i sassi
utilizzando “un
classificatore” che è stato costruito dalle insegnanti: una serie di sette
bottiglie trasparenti precedentemente tagliate e munite di mollette da bucato
con sopra la simbologia che indica la frase: E’ DI COLORE…
PROPOSTA n° 4
Il colore dei sassi che abbiamo in sezione
PROPOSTA n° 5
PROPOSTA n° 7
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
PROPOSTA n° 8
PROPOSTA n° 9
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
vengono bendati e viene chiesto loro di prendere e toccare un sasso per
individuare la caratteristica di liscio –ruvido.
PROPOSTA n° 10
PROPOSTA n° 11
PROPOSTA n° 12
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
PROPOSTA n° 13
PROPOSTA n° 14
Sono stati costruiti
molti ritmi, binari e
ternari utilizzando i
sassi e successivamente
il pongo del colore dei
sassi.
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
PROPOSTA n° 15
Il progetto scientifico sui sassi, ha aperto la porta a giochi ed esercizi sulla
seriazione.
Molte sono state le occasioni pensate per offrire ai bambini opportunità per
seriare materiali e/o oggetti.
I sassi trovati al fiume e tenuti in sezione, allora, ci sono sembrati il materiale
adatto per essere manipolato, osservato e seriato.
Il lavoro è stato fatto in piccolo gruppo, e nel primo periodo, i bambini sono
stati lasciati liberi di tentare da soli
piccole seriazioni. Dopo questo primo
momento, le insegnanti hanno posto ai
singoli alunni queste domande:
I sassi, sono tutti uguali?
Qual è il più piccolo?
Qual è il più grande?
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
Fare seriazioni in ordine crescente e decrescente, utilizzando un numero di
sassi non definito.
PROPOSTA n° 16
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
PROPOSTA n° 17
PROPOSTA n° 18
Nei momenti di gioco guidato, eseguito nella conversazione, i bambini sono stati
aiutati a fare il gioco del vero e del falso con i sassi ed i simboli condivisi su di
un cartellone collettivo che è molto piaciuto e successivamente è stato usato
da piccoli gruppi di bambini (tre) per giocarci da soli, senza l’insegnante.
PROPOSTA n° 19
PROPOSTA n° 20
PROPOSTA n° 21
Dopo aver ricercato la simbologia,ed averla scritta sulle due parti del
cartoncino,i bambini ricercano i sassi con le caratteristiche richieste e li
incollano nel settore giusto.
Le percezioni sensoriali
Con gli occhi vedo che è appuntito e di colore grigio
Con gli occhi vedo anche se è liscio o ruvido, anche se non lo tocco.
Con le mani sento che è liscio
Le verifiche:
Trova un sasso di questo colore
e di questa forma.
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
Gioco del vero e del falso.
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
A partire dalla metà del mese di Marzo, i bambini vengono accompagnati al
fiume perché con l’arrivo
della bella stagione, si
poteva sicuramente
giocare con l’acqua del
fiume.
Siamo partiti da scuola
con i secchielli, le palette
e anche delle piccole
bottiglie di plastica
trasparente, che
sarebbero sicuramente
tornate a scuola piene
d’acqua.
I bambini in
quell’occasione sono stati a giocare con i sassi, li hanno lanciati nell’acqua,
hanno ascoltato i rumori che essa produceva, hanno osservato il suo movimento
ed infine hanno richiesto di riempire la propria bottiglia e per far questo sono
stati aiutati dalle insegnanti.
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
Successivamente abbiamo suggerito di sedersi e rimanendo in silenzio si è
potuto ascoltare il suo rumore ed i suoni che l’acqua produceva.
Al rientro in sezione ogni bambino ha sistemato la propria bottiglia sulla
mensola e sono stati invitati a disegnare la propria esperienza.
Queste sono le loro verbalizzazioni.
SEBASTIANO Ho sentito che l’acqua faceva il rumore del mare. Ho
sentito anche il rumore dei sassi che i bambini buttavano
dentro.
L’acqua faceva gli schizzi e poi faceva una cascata…
quando l’ho toccata ho sentito che era freddissima.
MATTEO B. Io ho visto l’acqua così tanto lucida che mi sembrava di
accecare. Era fredda e quando l’ho toccata mi
sembrava di essere al Polo Nord. Quando i bambini
buttavano i sassi nell’acqua sembravano scoppi di
petardi.
KEVIN Quando si lanciavano i sassi si faceva tanto rumore, se
si lanciavano quelli grossi. L’acqua era fredda e poi
l’abbiamo messa nella bottiglia per portarla a scuola.
ANNA L’acqua era bella, era lucida e quando ho messo la mano
dentro era fredda. Con gli orecchi ho sentito il rumore
dell’acqua.
MATILDE C’erano i sassi dentro, era lucida e era poca. Non stava
ferma, si muoveva veloce.
MARTINA L’acqua l’ho vista con gli occhi era lucida, con le mani l’ho
toccata ed ho sentito che è fredda, poi l’ho messa in una
bottiglia per portrla a scuola.
LORENZO V Era fredda l’acqua del fiume.
Si muoveva forte e così fa rumore, lo sentivo con le
orecchie.
MATTEO M Quando si butta i sassi, l’acqua fa le onde. Il rumore era
a volte tanto e a volte poco. Quando fa le onde vengono
tante bollicine.
NICCOLO’ Z Se buttiamo un sasso grandissimo l’acqua schizza e ci
possiamo bagnare. L’acqua che ho visto era lucida,
freddissima che quando la toccavo mi sembrava di
diventare un ghiacciolo. Ho visto una cascata d’acqua che
era fatta con dei sassi e con altre cose , tipo un pezzo
gigante di bastone…..
LAPO L’acqua mi sembrava così splendente da far diventare
anche me! Se si butta un sasso piccolo si sente solo un
piccolo splasch ma se si butta un sasso grosso si sente
un enorme splasch!
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
Era fredda come il ghiaccio
NICCOLO’ M Ho visto e toccato l’acqua del fiume era fredda, si
muoveva.
C’erano i sassi erano lisci e ruvidi
MATTEO N Ho visto i sassi. Siamo stati a vedere l’acqua ma l’
abbiamo anche ascoltata perché faceva rumore.
CARMEN Ho toccato l’acqua per metterla nella bottiglia ed era
fredda…tanto!
GIACOMO L’acqua era fredda, l’ho toccata con le mani e l’ho messa
nella bottiglia. Faceva anche rumore perché andava
forte.
SILVIA Mi è piaciuto un sasso che ho trovato è bianco e grigio
tutto fatto a forma di macchinina. L’acqua del fiume era
fredda e scorreva verso destra.
OLIVER L’acqua era fredda e faceva rumore. Era lucida perché il
sole la faceva splendere. L’acqua era tanta e ho visto
anche un pesce
EDITH L’acqua era fredda e con l’onda.
Era tantissima l’acqua nel fiume
LORIS Ho sentito che l’acqua era fredda e luccicante.
OTXOA Ho visto che tutti i sassi erano erano bianchi.
Ho visto che da una parte l’acqua era scura scura e da
una parte era luccicante e faceva piccole cascate e delle
buchine.
PROPOSTA n°1
L’elemento acqua, ha dato nuova voglia di fare a tutto il gruppo, tutti erano
davvero intenti nel giocarci ma anche nel guardarla, toccarla,travasarla…..
Abbiamo allora lasciato un tempo abbastanza lungo, perché i bambini potessero
giocare con l’acqua e tutti hanno dimostrato di avere tanta voglia di farlo.
I giochi che i bambini hanno fatto sono stati eseguiti con strumenti molto
semplici: piccoli bicchieri, cucchiai,imbuti,bottigliette, tutto per poter
facilitare travasi, mulinelli onde ….
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
Queste attività sono state proposte per tre volte con la cadenza di una
mattina per ogni settimana.
In tutti gli altri momenti della giornata era stato costruito un angolo apposito
per giocare con l’acqua, dove tutti potevano, anche se in momenti diversi,
accedervi per giocare liberamente.
PROPOSTA n°2
La scheda predisposta
di COM’E’ L’ACQUA
ha dato inizio ai
lavori sull’acqua.
L’elaborato proposto è
conosciuto ormai da
tutti i bambini.
Nello spazio centrale
di questa scheda,
invece di chiedere al
bambino di disegnare
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
l’acqua, abbiamo preferito incollare piccole
fialette contenenti l’acqua, così da non
contaminare la loro osservazione sul colore.
L’elaborato viene completato da ciascuno
individualmente, al centro di ogni tavolo viene
sistemato un contenitore con l’acqua, affinché
ognuno possa ancora osservarla, toccarla,
annusarla…
• e’ fredda
• è bagnata
• è bianca
La costruzione del cartellone collettivo viene fatta dopo che ogni componente
del gruppo ha letto il proprio elaborato, si siano scelti i simboli e si sia
effettuata la loro condivisione.
La parola trasparente ed i suoi sinonimi viene ricercata anche sul vocabolario.
PROPOSTA n°3
Dopo una conversazione e la ricerca sul significato della parola
TRASPARENTE, i bambini sono stati invitati a disegnare individualmente su di
un cartoncino le cose da loro conosciute che avessero come caratteristica
quella di essere trasparente.
Con l’uso di lucidi, successivamente tutti hanno riprodotto i soli contorni delle
parti trasparenti degli oggetti ed individualmente hanno verbalizzato.
SEBASTIANO:vuol dire che si vede anche dall’altra parte come nel cannocchiale ,la lente
d’ingrandimento, la macchina
SAMIA:quando tu metti qualcosa sul trasparente , la vedi anche di là: la finestra , la bottiglia,
il vaso..
OTXOA: vuol dire che è vetro o plastica, che tu puoi vedere attraverso di loro altre cose come
con il bicchiere, gli occhiali ,la bottiglia.
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
MARTINA: e’ trasparente quando si vede cosa c’è dentro nel vaso, nella bottiglia dalla
finestra.
ALESSIA: che si
può vedere come
dagli occhiali, nella
bottiglia.
LORENZO R: che
si può vedere
attraverso.
CARMEN: che si
riesce a vedere dall’altra parte
OLIVER: significa che se uno si mette davanti a una cosa trasparente, si può vedere dall’altra
parte l’immagine.
NICCOLO’ Z: quando c’è una cosa che sopra ce né un’altra cosa trasparente si vede di là.
MATTEO M: da una cosa trasparente puoi vedere anche un’altra cosa: se c’è una bottiglia
trasparente, vedi quello che c’è dentro.
EDITH: non lo so
MATTEO B: vuol dire che quando qualcuno si mette una cosa trasparente davanti, si puo’
vedere.
PROPOSTA n°4
IL COLORE DELL’ACQUA
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
L’ACQUA NON HA COLORE! PRENDE IL COLORE DEL RECIPIENTE IN
CUI VIENE VERSATA, MA SE LA METTO IN UN RECIPIENTE
TRASPARENTE VEDO L’ACQUA TRASPARENTE E SENZA COLORE!
PROPOSTA n°5
IL LAVORO INDIVIDUALE
Ai bambini viene ora richiesto di colorare con i quattro colori (verde, blù,
arancio, trasparente) il foglio predisposto, che è stato diviso in quattro parti.
ALCUNE VERBALIZZAZIONI
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
La ricerca della parola specifica (insapore) per definire tale caratteristica
avviene tramite il vocabolario e attraverso il parlato delle insegnanti.
Il lavoro individuale che viene proposto avviene tramite un elaborato
predisposto dalle insegnanti.
I bambini dovranno trovare immagini adeguate per quanto riguarda l’organo di
senso che viene coinvolto per percepire le caratteristiche e poi procederemo
con l’assaggio e con l’incollaggio di elementi usati per le soluzioni come: una
bustina di zucchero, una bustina di sale, una fetta di limone precedentemente
essiccata o la fotocopia della bottiglia dell’acqua che abbiamo utilizzato.
Dopo ogni assaggio avviene la verbalizzazione individuale. La domanda stimolo
utilizzata
è: Com’è
l’acqua?
PROPOSTA n°7
L’ODORE DELL’ACQUA
Lavoro individuale
La proposta viene fatta con la stessa modalità di quella precedente, questa
volta utilizzando materiali che
hanno un odore forte in modo
tale da farli riconoscere
senza difficoltà.
Le sostanze usate sono
state:
• Candeggina
• Essenza di fiori di
arancio
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
Il gioco percettivo proposto ha incontrato l’interesse di tutti i bambini.
Tutti hanno dimostrato di saper riconoscere le sostanze contenute nell’acqua
e hanno saputo dichiarare se era un odore piacevole o meno.
Nelle loro verbalizzazioni è comparsa la differenza individuale nel gradire o
meno un profumo anziché un altro.
La ricerca della parola specifica (inodore) per definire tale caratteristica
avviene tramite il vocabolario e attraverso il parlato delle insegnanti.
Il linguaggio specifico quindi prende avvio e tutti iniziano ad usarlo con
consapevolezza.
Il lavoro individuale che viene proposto avviene tramite un elaborato
predisposto dalle insegnanti.
I bambini dovranno trovare immagini adeguate per quanto riguarda l’organo di
senso che viene coinvolto per percepire le caratteristiche e poi procederemo
con l’odorare e con l’incollaggio di disegni usati per le soluzioni come: una
fialetta di fiori d’arancio, una bottiglia di candeggina, la fotocopia della
bottiglia dell’acqua che abbiamo utilizzato.
Dopo aver sentito il profumo, avviene la verbalizzazione individuale. La
domanda stimolo utilizzata è: Che odore ha l’acqua?
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
VERIFICHE
Con gli occhi ho Con gli occhi Con la bocca Con il naso ho
INDIVIDUALI
visto ho visto ho assaggiato odorato
VERBALIZZAZIONI (trasparente) (incolore) (insapore) (inodore)
Lorenzo R. Con gli occhi ho visto L’acqua diventava Con la bocca ho Con il naso ho
che l’acqua è del colore della bevuto l’acqua sentito l’odore,
trasparente e vuol bottiglia gialla, senza niente anche l’odore di
dire che si vede blù, verde. Quando dentro e anche con limone. Se non
attraverso si metteva nella delle cose: il mettevo niente
bottiglia limone, il sale, lo dentro l’acqua non
trasparente non zucchero. Ho c’era odore di
aveva un colore. sentito che era niente.
salata, dolce e
aspra. Se dentro
non ci metto niente
lei non ha nessun
sapore
Niccolo’ M L’acqua è Quando mettevo Con la bocca Con il naso ho
trasparente e vuol l’acqua nelle abbiamo assaggiato annusato e sentito
dire che si vede bottiglie colorate, e non aveva sapore. l’odore.ho sentito
tutto quello che c’è. l’qcqua veniva Quella che aveva odori buoni e
gialla, blù, verde, sapore era perché cattivi e se c’era
ma quando la dentro c’era il l’acqua da sola non
mettevo in quella limone, lo sentivo nessun
trasparente si zucchero, il sale. odore.
vedeva che non
c’era colore!
Lapo Con gli occhi ho visto Quando ho giocato Con la bocca ho Con il naso ho
che l’acqua è con l’acqua e le sentito che l’acqua sentito odori,
trasparente, vuol bottiglie colorate non ha sapore, ma anche buonissimi.
dire che se mi metto ho visto che se è buona. L’acqua da sola
un foglio così davanti metto l’acqua nelle Quando si non ha odori.
al viso si vede bottiglie colorate, assaggiava mi è
dall’altra parte. l’acqua diventa piaciuta di più
colorata, se la quella con lo
metto nella zucchero.
bottiglia
trasparente
l’acqua non ha
nessun colore!
Lorenzo V. Ho visto che l’acqua Dentro alle Con la bocca ho Con il naso si
è trasparente. bottiglie colorate sentito l’acqua con sentiva gli odori:
Trasparente vuol si metteva l’acqua il limone, lo di limone, di
dire che si vede le e diventava di quel zucchero,col sale e varechina che
cose colore. Se la poi senza niente, puzzava.
mettevo nella quella non aveva Quando si è
bottiglia nessun sapore. messo solo acqua
trasparente nel bicchiere non
l’acqua era Versionec’era
2005-06
odore.
trasparente e non Sezione 5 anni
aveva colore.
Samia Con gli occhi ho visto Ho visto che l’acqua
L’acqua l’ho Con il naso ho
che l’acqua è non ha un colore. assaggiata con la annusato e ho
trasparente e vuol E’ colorata solo sebocca e non ho sentito…niente!
dire che si vede al di si mette il colore.sentito niente, solo L’acqua non ha
là di quella cosa Si dice incolore sapore di acqua. odore e si dice
L’acqua non ha inodore.
nessun sapore , si
dice insapore.
Alessia L’acqua è trasparente Non ha un colore e Con la bocca ho Con il naso si
come il vetro della si dice incolore assaggiato l’acqua e sentiva l’odore. Si è
finestra e vuol dire non ha nemmeno un sentito che l’acqua
che si vede anche sapore e si dice non ha odore e si
dall’altra parte. insapore dice inodore.
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
ACQUA E…… ….
ASSAGGI DI:
• ACQUA E LIMONE
Ho sentito il sapore del limone che è buono, è frizzantino!
• ACQUA E SALE
Ho assaggiato ed ho sentito che l’acqua è come quella del mare, che schifo! E’
salata!
• ACQUA E ZUCCHERO
Questa è buona…è dolce!
• ACQUA
Non sa di niente…è acqua, non ha sapore!
ACQUA E…… ….
ODORO
• ACQUA E DADO
Mi sembra odore di …sugo, è un odore buono.
• ACQUA E VARICHINA
Non è un profumo, ma a me piace!
• ACQUA E AROMA
Profuma un pò di limone, e un po’ di arancia…è veramente buono!
• ACQUA
Non profuma e non puzza, è inodore.
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
GITA ALLO STABILIMENTO DELL’ACQUA PANNA
Versione 2005-06
Sezione 5 anni
Alcune verbalizzazioni dei bambini
• Quando sono andata all’acqua Panna, ho visto una macchina che incartava
le casse dell’acqua che poi andavano via.
• L’acqua viene portata a Barberino, ma anche dappertutto, la portano i
camion. In un altro posto la mettono sul camion e poi arriva al porto e la
caricano sulla nave per portarla in quel posto.
• Con una macchina che aveva una cannellina, mettevano l’acqua nelle
bottiglie.
• C’era un rumore nella fabbrica…. e ci ha accompagnato Pietro che ci
raccontava le cose che c’erano e che tutti facevano.
Versione 2005-06
Sezione 5 anni