2011/2012
Progetto Accoglienza
PREMESSA
I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie linizio di un tempo nuovo: un tempo carico di aspettative ma anche di timori. Il periodo dellaccoglienza, pertanto, fondamentale per lavvio proficuo del percorso formativo dellalunno. Una didattica flessibile unita allutilizzazione di diversi tipi di linguaggio permette di instaurare un clima sereno e collaborativo e di dare a tutti la possibilit di esprimersi e di integrarsi. Per ottimizzare laccoglienza degli alunni nuovi iscritti, sia della scuola dellinfanzia, sia della scuola primaria e per consolidare il senso di appartenenza degli alunni gi frequentanti, si propone un percorso didattico laboratoriale che guidi gli alunni a raccontare le storie dellestate: storie del proprio vissuto (luoghi, emozioni, giochi) ma anche a riprendere storie scelte dai bambini dalla biblioteca di classe.
FINALITA
1. Facilitare un progressivo adattamento alla realt scolastica, attraverso l'esplorazione di uno spazio accogliente, sereno e stimolante per una positiva socializzazione (alunni nuovi iscritti 2. Rinnovare e consolidare il senso di appartenenza alla comunit scolastica (alunni frequentanti)
BISOGNI
Affettivi: ascolto, comprensione, comunicazione, sicurezza e stabilit, accettazione Cognitivi: curiosit, scoperta, esplorazione, gioco, comunicazione Sociali: contatto con gli altri e relazione, partecipazione
FASI OPERATIVE
Il percorso si articola in tre fasi: 1. La fase del racconto e dellascolto 2. La fase della scelta e rielaborazione di una o pi storie 3. la fase della costruzione libera di un elaborato
Pagina 1
Progetto Accoglienza
SCUOLA DELLINFANZIA
Obiettivi anni 3: Favorire il sereno distacco dalla famiglia Avviare un proficuo inserimento del bambino nel nuovo ambiente scolastico Realizzare un clima sereno e rassicurante Favorire l'acquisizione dell'autonomia fisica del bambino Favorire rapporti positivi con gli altri bambini Favorire la partecipazione dei bambini in gruppo ad attivit comuni Obiettivo anni 4 e 5: Accogliere i bambini, dopo la pausa delle vacanze estive, in un clima di serenit, favorendo il loro riadattamento all'ambiente scolastico Aiutare i bambini ad instaurare relazioni comunicative con gli adulti e con i nuovi e vecchi compagni Offrire occasioni didattiche per sperimentare le proprie capacit di essere utili ad accogliere i pi piccoli Indicatori di competenza bambini anni 3 Il bambino accetta con serenit il distacco dai genitori Il bambino esplora gli spazi scolastici senza timore Il bambino conosce il nome dei compagni Il bambino partecipa alle attivit utilizzando giochi e materiali a disposizione Indicatori di competenza bambini anni 4-5 Il bambino partecipa ad attivit e giochi Il bambino si muove nello spazio scuola con disinvoltura Il bambino collabora con i compagni Il bambino riconosce e rispetta le regole di vita scolastica
Pagina 2
Progetto Accoglienza
Scelte organizzative
Incontro Prima dellinizio delle attivit didattiche viene stabilito un incontro scuola famiglia tra i genitori degli alunni iscritti al primo anno e i docenti delle rispettive sezioni. Lincontro di presentazione e conoscenza consentir il fondamentale passaggio delle informazioni circa tempi, modi, orari, modalit e attivit d inserimento dei bambini. Tempi Il progetto inserimento/accoglienza si attuer nelle prime 3-4 settimane dell'anno scolastico.
Alunni anni 3 Lorario e la frequenza saranno cos organizzati: Inizio frequenza il 15 settembre (le docenti il giorno 14 saranno presenti nelle classi prime della scuola Primaria per agevolare linserimento dei loro ex-alunni nella nuova realt scolastica) Per facilitare lincontro dei bambini con il nuovo ambiente/scuola e consentire una appropriata attenzione a genitori e bambini si pensato di organizzare lorario di frequenza dei bambini nel seguente modo: Primi giorni di scuola (15 e 16 settembre) 8.30 10.00 : consentita la presenza del genitore 10.00-12.30 senza la presenza dei genitori Dalle 11.30 consentita luscita 1 e 2 settimana di scuola (dal 19 al 30 settembre) Ingresso dalle 8.30alle 9.30 Uscita dalle 12.00 alle 13.30 senza la presenza del genitore Dalla 3 settimana di scuola (o comunque dallinizio della refezione scolastica) Ingresso dalle 8.30 alle 9.30 - Uscita dalle 14.00 alle 16.30 (a seconda delle esigenze di adattamento dei bambini) Alunni anni 4 e Lorario e la frequenza sar cos organizzato (fino a inizio 5 refezione scolastica): Ingresso dalle 8.30 alle 9.30 - Uscita dalle12.30 alle 13.30 (*) (*) Per la prima settimana si manterr un orario di uscita pi
Pagina 3
Progetto Accoglienza
flessibile, concordato con i genitori, per i bambini nuovi iscritti e/o quelli che evidenziano necessit di tempi pi distesi per un sereno inserimento.
Bambini anni 3
ACCOGLIENZA attivit libere di gioco, di attivit libere di gioco, di socializzazione, ascolto di brani socializzazione, ascolto di brani musicali. musicali. SPUNTINO LABORATORI Di pittura (pittura con le dita, grossi Pittorico, manipolativo, musicale, pennelli ), di costruzione e ascolto mimico-gestuale, linguistico musicale MOMENTI DI GRANDE GRUPPO momento del racconto, filastrocche, Attivit di disegno libero, canto corale conversazioni guidate sull argomento delle esplorazioni fatte o su argomenti di interesse dei bambini Tutte le attivit sono organizzate e svolte secondo un percorso formativo pi specificatamente esposto nella sezione modalit operative del presente progetto. Il percorso didattico elaborato da tutte le insegnanti fornisce chiare indicazioni sulle strategie, sui contenuti e sui tempi a cui le insegnanti faranno riferimento nel gestire le diverse esperienze di accoglienza e integrazione dei diversi gruppi di bambini.
Gli spazi vengono predisposti tenendo conto dei criteri che il team considera essenziali: Significativit. Le aule saranno contrassegnate esternamente da immagini relative a personaggi tali da consentire ai bambini un chiaro punto di riferimento nel contesto scuola ed internamente da immagini di animali o altro contenenti i nomi e le foto dei bambini come segno identificativo. Funzionalit. Allinterno le aule avranno angoli strutturati a misura di bambino in modo da consentire una facilit di accesso e di uso dei
Pagina 4
Progetto Accoglienza
materiali, uno o pi angoli strutturati a seconda dei bisogni dei bambini della sezione: bisogno di interagire, (angolo casetta, teatrino etc) bisogno di fare-agire-scoprire, (angolo manipolazione, musicale etc) bisogno di esprimersi in modo ludico (angolo costruzioni, puzzle etc) Il momento dellinserimento preveder anche un allestimento a tema festoso e di benvenuto in tutto lo spazio scuola con addobbi e cartelloni che tutte le insegnanti cureranno nel periodo antecedente allapertura della scuola.
Metodologia
Le attivit verranno organizzate cercando di dare giusto equilibrio ai bisogni dei bambini : attivit di gioco-scoperta (laboratori del fare ) per piccoli gruppi di bambini omogenei ed eterogenei momenti di gioco libero nei diversi angoli strutturati in sezione momenti di gioco organizzato con materiale strutturato e non Durante la giornata scolastica le insegnanti si propongono di: Nei confronti dei bambini: agevolare il graduale inserimento per i bambini che presentano ancora difficolt al distacco delle figure parentali incoraggiare i bambini a muoversi nello spazio-sezione e spazio-scuola con sicurezza; stimolare i bambini allesplorazione dei materiali didattici e di gioco; favorire la graduale accettazione di piccole regole di gruppo e di vita comunitaria. Nei confronti dei genitori: fornire tutte le indicazioni necessarie ai fini di un inserimento sereno dei bambini
Pagina 5
Progetto Accoglienza
far capire limportanza di una frequenza regolare del bambino Valutazione e verifica:
Risultati attesi: 3 anni: Il bambino saluta in modo sereno i genitori Il bambino si muove serenamente negli spazi della scuola 4 anni: Il bambino conosce le regole della scuola Il bambino racconta alcune esperienze Il bambino sa orientarsi nello spazio-scuola. 5 anni: Il bambino rispetta le regole della scuola Il bambino racconta alcune esperienze Il bambino sa orientarsi nello spazio-scuola Il bambino autonomo nelle azioni di routine
Modalit operative
Pagina 6
Progetto Accoglienza
Ascolto e visione di materiale audio video predisposto Attivit di animazione Attivit pittorica e manipolativa 3 fase: della costruzione libera degli elaborati Elaborazione delle storie ideate con diversi linguaggi espressivi e tecniche Elaborati individuali Attivit di gruppo: murales (laboratori pittorici) Attivit di intersezione Momento finale Festa dell Accoglienza: i bambini dopo un canto introduttivo, saranno impegnati in attivit pittoriche e manipolative organizzate nel cortile della scuola.
Pagina 7
Progetto Accoglienza
SCUOLA PRIMARIA Obiettivi alunni classi prime: Orientarsi nellambiente scolastico Essere coinvolti in momenti di attivit comune Sviluppare un atteggiamento di apertura e di fiducia verso gli altri Acquisire atteggiamenti adeguati allascolto Favorire relazioni positive tra gli alunni e tra insegnanti ed alunni
Indicatori di competenza alunni classi prime Lalunno si muove nello spazio scuola con disinvoltura Lalunno collabora con i compagni Lalunno riconosce e rispetta le regole di vita scolastica Lalunno presta attenzione nelle diverse situazioni comunicative Lalunno partecipa alle attivit e ai giochi
Pagina 8
Progetto Accoglienza
Scelte organizzative
Il progetto inserimento/accoglienza si attuer nelle prime due settimane dellanno scolastico. Tempi Lorario e la frequenza saranno cos organizzati: Per facilitare lincontro dei bambini con il nuovo ambiente scuola e consentire unappropriata attenzione a genitori e bambini si pensato Classi Prime di organizzare lorario di frequenza dei bambini nel seguente modo: Primo giorno di scuola 14 settembre 9.30 - 12.20 ( prevista la presenza delle insegnanti della scuola dellinfanzia) 2- 3- 4 giorno ( 15 - 16 - 17 settembre) 8.20 12.20 Dal 19 settembre si seguir lorario di frequenza deliberato nel Consiglio di Circolo su base quindicinale. Giornata scolastica per il primo periodo di scuola
Classi prime ACCOGLIENZA Attivit di ascolto e di narrazione, ascolto di brani musicali, giochi organizzati di gruppo RICREAZIONE LABORATORI Pittorico, manipolativo, musicale, mimico-gestuale, linguistico ATTIVITA MOTORIE Percorsi motori guidati, giochi a squadra
Pagina 9
Progetto Accoglienza
Attivit e Gli spazi vengono predisposti secondo i seguenti criteri: organizzazion Significativit Le aule saranno contrassegnate esternamente da e degli spazi: immagini da concordare tali da costituire per gli alunni un chiaro punto di riferimento nel contesto scuola ed internamente da immagini contenenti i nomi e le foto dei bambini Funzionalit Allinterno le aule avranno angoli strutturati che consentiranno di soddisfare i bisogni degli alunni: bisogno di interagire (angolo delle confidenze) bisogno di fare-agire-scoprire (angolo della scoperta del libro, musicale, pittorico) bisogno di esprimersi in modo ludico (angolo dei giochi) Le attivit verranno organizzate cercando di dare giusto equilibrio ai bisogni dei bambini:
Metodologia:
Attivit espressive, grafiche, ludiche, motorie per piccoli gruppi di alunni omogenei ed eterogenei Momenti di gioco libero o organizzato nelle aule, nellatrio, in palestra
Durante la giornata scolastica le insegnanti si propongono di: nei confronti degli alunni:
agevolare il graduale inserimento degli alunni nella nuova realt scolastica incoraggiare i bambini a muoversi nello spazio- aula con sicurezza stimolare i bambini allesplorazione dei materiali didattici e di gioco favorire la graduale accettazione di piccole regole gruppo e di vita comunitari promuovere la socializzazione e la conoscenza reciproca tra gli alunni e tra insegnanti e alunni, la comunicazione interpersonale, lespressione della propria emotivit e dei propri bisogni
Pagina 10
Progetto Accoglienza
tutte le indicazioni necessarie ai fini di un inserimento sereno dei bambini far capire limportanza di una frequenza regolare Risultati attesi: Classi prime
Valutazione e verifica:
Lalunno rispetta le regole della scuola Lalunno ascolta e racconta esperienze vissute Lalunno sa orientarsi nello spazio-scuola Lalunno autonomo nelle azioni di routine Lalunno sa raccontare a parole proprie un racconto ascoltato
Pagina 11
Progetto Accoglienza
La prima giornata Per gli alunni delle classi prime si prevede lingresso alle ore 9.30 in modo da consentire laccoglienza e lorganizzazione degli alunni tutor delle classi quinte Accoglienza dei bambini da parte delle rispettive insegnanti della scuola dellinfanzia Saluto del Dirigente Scolastico ad alunni e genitori Appello alunni, classe per classe, accolti nellatrio della scuola dalle insegnanti e dagli alunni delle classi quinte e consegna del contrassegno Canto corale e avvio dei bambini alle rispettive aule Momenti di reciproca conoscenza tra insegnanti e alunni durante i quali i bambini racconteranno le esperienze pregresse, aspettative, timori, fantasie e incontreranno... gli altri. Successivamente ogni alunno rappresenter graficamente, con lutilizzo di pastelli, pennarelli, pastelli a cera, la storia raccontata. Momenti di socializzazione comune delle quattro classi nellatrio della scuola Esecuzione corale di un canto in L2 e dellInno di Mameli Il percorso si articola in tre fasi: 1. La fase del racconto e dellascolto 2. La fase della scelta e rielaborazione di una storia 3. La fase della costruzione libera ed elaborati
Pagina 12
Progetto Accoglienza
1a fase: del racconto e dellascolto Gli alunni prenderanno visione del DVD realizzato dalle insegnanti della scuola dellinfanzia mentre assistevano al film Nat e il segreto di Eleonora e durante il successivo dibattito. La visione del DVD favorir il giusto raccordo con la scuola primaria perch consentir ai bambini di rivivere le esperienze vissute e offrir lo stimolo per avviare le successive attivit
2a fase: della scelta e rielaborazione di una storia Racconto nelle singole classi della breve storia La favola di Aquilone Rielaborazione della storia Attivit grafico-pittorica riferita alla storia ascoltata Memorizzazione di una breve filastrocca Ascolto ed esecuzione di una canzoncina a tema in L1 e L2
3a fase: della costruzione libera Attivit di gruppo: costruzione di un aquilone in collaborazione con gli alunni tutor delle classi quinte Attivit di interclasse e lancio di un aquilone nel cortile della scuola mentre gli alunni eseguiranno il canto corale Laquilone
Pagina 13