Sei sulla pagina 1di 5

[2/59/023] STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Informazioni generali
Corso di studi SCIENZE POLITICHE
Percorso SCHEMA STANDARD FULL TIME COORTE 2020
Anno di offerta 2022/2023
Anno di corso 3
Tipo Attività Formativa Caratterizzante
Lingua ITALIANO
Crediti 9 CFU
Tipo attività didattica Lezione
Tipo esame Scritto
Valutazione Voto Finale
Periodo didattico Primo Semestre
Titolari BORZONI GIANLUCA
Durata 54 ore (54 ore Lezione)
Frequenza Non obbligatoria
Settore scientifico disciplinare SPS/06
Sede Cagliari - Università degli Studi

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile


Uno specifico modulo di insegnamento con contenuti a tema ambientale internazionale
verrà avviato a partire dall’Anno Accademico 2022-23. Il modulo discende dalla
partecipazione del prof. Gianluca Borzoni alla Cattedra Jean Monnet “European Climate of
Change” 2021-2024, attivata presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (Resp.
prof.ssa F. Ippolito). Le lezioni si svolgeranno durante l’orario curriculare del corso attraverso
specifici approfondimenti sulla storia dell’ambientalismo fino alle tematiche più recenti e
attuali

Università degli studi di Cagliari Pag. 1 / 5


Obiettivi formativi
Obiettivo principale del corso è fornire agli studenti adeguati strumenti conoscitivi ed
interpretativi in merito alle relazioni internazionali nel XX secolo, con specifiche
sottolineature dei momenti-chiave nella trasformazione del sistema internazionale tra il 1919
ed il 1989 e dell'evoluzione della politica estera italiana. Il corso prevede inoltre l’inserimento
di uno specifico modulo tematico (JMC-MT) finalizzato all’acquisizione delle fondamentali
conoscenze in materia di diplomazia ambientale del XX secolo, quale parte integrante
dell’offerta didattica della Cattedra Jean Monnet al momento attivata presso il Dipartimento
di Scienze Politiche e Sociali.
Tra gli obiettivi di apprendimento del corso, in linea con quanto previsto dai Descrittori di
Dublino per i Corsi di Laurea in Scienze Politiche (D1-5), risulta fondamentale il
raggiungimento da parte degli studenti di un livello di conoscenza sistematica e consapevole
della politica internazionale del XX secolo, che li renda capaci di comunicare (D4) quanto
appreso a interlocutori specialistici e non. Il corso mira inoltre a fornire le conoscenze
necessarie allo sviluppo di approfondimenti ulteriori, anche in via autonoma (D3),
particolarmente rilevanti nell’ottica di una eventuale prosecuzione degli studi nei corsi
magistrali (D5). Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze e
la comprensione acquisite alla sfera della storia delle relazioni internazionali nel XX secolo,
orientandosi all’interno dell’evoluzione del sistema internazionale, ivi comprese alcune
dinamiche specifiche della diplomazia ambientale e della politica estera italiana nei periodi di
riferimento considerati (D2).

Prerequisiti
E' richiesta una buona conoscenza preliminare dei principali avvenimenti della storia
contemporanea europea ed extra-europea del Novecento.

Università degli studi di Cagliari Pag. 2 / 5


Contenuti
Il corso verterà sull’evoluzione delle relazioni internazionali nel XX secolo, e particolarmente
sul periodo 1919-1989. Focus specifici saranno riservati alla politica estera italiana e
all’emergere del tema dell’ambiente nella realtà internazionale del Novecento.

Contenuti – dettaglio:

Modulo A:
- Introduzione al Corso. I sistemi internazionali in epoca contemporanea; l’emergere della
questione ambientale all’interno della Comunità Internazionale nel XX secolo (JMC-MT1)
- I trattati di pace del 1919-1920. Questione tedesca e sicurezza francese negli anni '20:
esecuzionismo vs revisionismo
- La grande crisi economica e l'emergere dei conflitti: dalla Manciuria alla Germania di Hitler
- Il revisionismo degli assetti di Versailles; Italia e Democrazie occidentali nei primi anni
Trenta
- La guerra di Etiopia, la guerra civile spagnola, l'Asse Roma-Berlino
- Le crisi di fine decennio: Austria, Cecoslovacchia, Albania
- Verso la guerra: il patto d'Acciaio, il patto Ribbentrop-Molotov
- La guerra in Europa e la non belligeranza italiana
- La guerra e la Grande Alleanza; le conferenze al vertice di Teheran, Yalta e Potsdam
- La fine della guerra, i trattati di pace del 1947 e il problema della Germania
- L’ambientalismo internazionale dopo la seconda guerra mondiale (JMC-MT2)

Modulo B:
- La Guerra Fredda e la politica di contenimento statunitense
- Sicurezza e integrazione in Europa occidentale: patto di Bruxelles, patto Atlantico, piano
Schuman
- I conflitti in Palestina, Corea e Indocina
- Gli anni 50 in Nord Africa, la crisi di Suez, l'Algeria
- Il ‘New Look’ di Eisenhower, Kruscëv e la destalinizzazione
- La presidenza di J.F. Kennedy, Berlino e Cuba; la politica estera di de Gaulle; la guerra del
Vietnam
- La Distensione e i nuovi problemi della scena mondiale. Gli anni '70 e la diplomazia
ambientale (JMC-MT3)
- La conferenza di Helsinki e il fattore ambientale nell’Atto Finale (JMC-MT4)
- l riemergere delle crisi; il Medio oriente dalla guerra dei sei giorni all'avvio del processo di
pace
- USA e URSS negli anni '80: R. Reagan e M. Gorbacëv; la questione tedesca e la crisi del
blocco sovietico

Università degli studi di Cagliari Pag. 3 / 5


Metodi didattici
Corso della durata di 54 ore comprensivo di:
• lezioni frontali di tipo monografico e seminariale, con ausilio di materiali forniti dal docente,
esercitazioni in aula su questioni tratte dall’attualità internazionale.
• Letture e documentazione diplomatica fornita durante il corso.

Quanto alle modalità di erogazione della didattica, il Manifesto degli Studi 2022/2023
dell'Università di Cagliari specifica (pag. 17) che “la didattica sarà erogata in presenza" e che
le lezioni potranno essere integrate con materiali audiovisivi e con lo streaming.

Verifica dell'apprendimento
La valutazione dello studente prevede un esame finale che avrà per oggetto gli argomenti
oggetto del programma (esempio di domande: il trattato di Versailles; i patti di Locarno; le
conferenze al vertice della II guerra mondiale; il patto atlantico; la riunificazione della
Germania).
Momenti di valutazione facoltativa in itinere, utili alla definizione del voto finale, potranno
essere concordati ad inizio del corso.
Nelle prove di valutazione, lo studente dovrà dimostrare l’avvenuta acquisizione delle
richieste conoscenze storiche ed altresì la capacità di argomentare l’evoluzione dei rapporti
diplomatici studiati.
Il punteggio della prova d’esame è attribuito mediante un voto compreso tra i 18/30
(sufficienza) e i 30/30 e lode (eccellenza).
La determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:
1. la conoscenza degli argomenti del corso
2. l’acquisita capacità di ricostruzione del panorama storico-internazionale;
3. la capacità dello studente di utilizzare le nozioni di storia delle relazioni internazionali in
maniera logicamente coerente alla risoluzione del quesito formulato;
4. l’utilizzo di un linguaggio storico-diplomatico adeguato.

Per superare l’esame e riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, lo studente deve
dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati nel corso
(punto 1) e di essere in grado di applicare, in casi semplici, le nozioni generali ai casi concreti
(punto 3), con una argomentazione almeno accettabile (punti 2 e 3) e un linguaggio storico
privo di errori gravi (punto 4). A tal fine risulterà inadeguato uno studio frazionato, svolto
con omissioni o accordando ‘preferenze’ arbitrarie solo ad alcuni argomenti: in questo caso
la prova non sarà sufficiente.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver
acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso (punto 1),
con ottime capacità argomentative e di ricostruzione del panorama storico-internazionale
(punti 2 e 3) ed un linguaggio tecnico di qualità.

Università degli studi di Cagliari Pag. 4 / 5


Testi
Un testo a scelta tra:
• Ennio Di Nolfo, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale dal XX
secolo a oggi, Laterza, Roma e Bari, u.e.;
• Jean-Baptiste Duroselle, Storia diplomatica dal 1919 ai nostri giorni, LED, Milano, u.e.

Sugli aspetti generali di diplomazia ambientale, materiali specifici verranno resi disponibili
nella sezione “Materiale didattico” e all’interno della Classe virtuale MS-Teams “Storia delle
relazioni internazionali (A.A. 2022-23)”.

Altro
Le lezioni saranno svolte con l''ausilio di presentazioni .ppt che si renderanno disponibili
nella web-page docente (sezione Materiale didattico) e nella Classe virtuale MS-Teams che
verrà creata per facilitare la condivisione e il contatto docente-studenti. Nel periodo delle
lezioni saranno inoltre pubblicate delle domande-tipo utili in sede di verifica e i materiali
relativi alla diplomazia ambientale.
Il ricevimento degli studenti in presenza (presso lo studio n°9, secondo piano del
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, via S. Ignazio da Laconi 78, Cagliari, tel. 070-675-
3677) o da remoto avviene previa prenotazione alla email gborzoni@unica.it; gli studenti
Erasmus sono pregati di contattare il docente per particolari esigenze o richiesta di letture
specifiche in lingua straniera. Per ogni altra informazione si può fare riferimento al
medesimo indirizzo email gborzoni@unica.it

Università degli studi di Cagliari Pag. 5 / 5

Potrebbero piacerti anche