Per conseguire la laurea lo studente dovrà acquisire 60 crediti per ognuno dei tre anni di
corso.
Ogni credito corrisponde a 25 ore di apprendimento, che comprendono le ore di lezione, di
esercitazione, di laboratorio, di seminario e di altre attività formative e le ore di studio
individuali necessarie per completare la formazione per il superamento dell’esame oppure
per realizzare le attività formative non direttamente subordinate alla didattica universitaria.
L’attività di studio è costituita per circa un terzo dalla frequenza ai corsi di singoli
insegnamenti. Tali corsi sono articolati in moduli didattici semestrali ognuno di 32 ore. La
frequenza di ciascun modulo e il superamento delle relative prove di verifica consentono
l’acquisizione di 4 crediti per ciascun modulo.
Agli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia della Federico II che intendono passare dal
vecchio al nuovo ordinamento il Consiglio del corso di laurea in Filosofia riconosce tutti gli
esami sostenuti, attribuendo a ciascuno di essi 12 crediti. Va però precisato che per
essere ammessi alla prova di laurea nel Corso di Laurea in Filosofia è necessario aver
sostenuto i seguenti esami: Storia della filosofia, Filosofia teoretica, Filosofia morale, 1
esame di storia ( tra storia medievale, storia moderna, storia contemporanea), Letteratura
italiana, 1 esame di lingua a scelta tra le lingue europee moderne ( inglese, francese,
tedesco, spagnolo ), 1 esame a scelta tra Estetica, Filosofia del linguaggio, Logica,
Filosofia della scienza.
Per gli studenti che intendano passare dal vecchio al nuovo ordinamento provenendo da
altre Facoltà si riconosceranno tutti gli esami previsti dal vecchio ordinamento del Corso di
Laurea in Filosofia e esami affini. A tutti gli altri insegnamenti si potranno comunque
attribuire i crediti previsti per altre conoscenze e per gli esami a scelta dello studente.
Per quanto riguarda le attività formative, esse possono essere intese come moduli a scelta
tra quelli impartiti dagli altri corsi di laurea (Nuovo Ordinamento) della Facoltà di Lettere e
Filosofia o delle altre facoltà dell’Università di Napoli.
Lo studente inoltre può acquisire i crediti previsti partecipando a tutte le attività didattico-
formative organizzate dal Corso di Laurea. Saranno peraltro riconosciute, come è nello
spirito della norma ministeriale, altre attività negli ambiti sotto elencati, a condizione che
siano sufficientemente documentate:
arte e spettacolo;
conoscenze musicali;
teologia;
organizzazione di attività o iniziative culturali;
beni culturali e ambientali;
conoscenza di una lingua straniera non compresa tra quelle previste;
ogni conoscenza direttamente o indirettamente utile agli obiettivi formativi del Corso di
Laurea.
Il riconoscimento di queste attività è affidato ad una commissione nominata dal Corso di
Laurea in Filosofia.
I Anno - I Semestre
N.B. Si fa notare agli studenti che i corsi i cui moduli erogano due crediti (16 ore di
lezione) possono essere integrati con la frequenza di altre 16 ore di lezione dello stesso
corso, maturando così altri 2 crediti tra quelli previsti a scelta dello studente
II Anno - I Semestre
M-FIL/01 4 c 32
I modulo a scelta tra:
Lingua e lett. Latina I (Prof. A. Cozzolino) L-FIL-LET/04 4 A/I 32
MAT/01 4 A/i 32
Attività a scelta dello studente 4 d 32
III anno
Legenda:
b : attività formativa di base
c: attività formativa caratterizzante
a/i: attività formativa affine o integrativa
Il modulo di insegnamento base è quello semestrale: 32h / 4 CFU
Le attività a scelta autonoma dello studente sono da intendersi nell'ambito dei settori
disciplinari previsti nella Tabella 29 della Classe di concorso in Filosofia, purché attivati
nell'Ateneo
I 12 crediti previsti in tabella per ulteriori conoscenze sono stati utilizzati per incrementare
le attività formative nelle materie affini e integrative. Sono riconosciuti altresì crediti per le
seguenti documentate attività formative:
Diploma di I livello del conservatorio musicale (2 CFU)
Diploma di II livello del conservatorio musicale (4 CFU)
Diploma o attestazione di attività formativa presso accademie, scuole di teatro e
cinematografia di rilevanza nazionale (4 CFU)
Diploma di scuola di giornalismo (2 CFU)
Baccalaureato in Teologia (8 CFU)
Laurea in Teologia (12 CFU)
Diploma di Accademia di Belle Arti (8 CFU)
Documentata partecipazione ad attività sportiva in ambito CUS nel periodo del triennio o
per almeno 2 semestri (2CFU)
Attività di volontariato sociale presso strutture legalmente riconosciute nel periodo del
triennio (1 CFU per ogni semestre)
Attività informatiche documentate (da 2 a 6 CFU)